Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
INDICE
Editoriale
di Sara Lenzi
Oroscopo + Perle
Pag. 20
Pag. 5
Giochi!!!
Pag. 21
Pag. 6
Professori: delinquenti
odi Alessandra
angeliCanella
custodi?
Pag. 4
Occhio
da Terminator
di Bianca Blajin
Vocaloid
di Bianca Blajin
Speciale Nievo
-10
motivi per fare sport
di Sara Lenzi
Pagg. 7-18
MAGNA CHARTA
Giornalino del Liceo Ippolito Nievo
Periodico anno 12 numero 1, Aprile
2013
REDAZIONE
Filippo Bertamini IV E
Bianca Blajin III D
Alessandra Canella IV H
Sara Cavagnis IV E
Gregorio Gambato IV C
Giulia Guardi IV E
Eleonora Hopfer V F
Sara Lenzi V C
Francesca Marani IV C
Valentina Ruocco IV C
Laura Scagnellato IV D
Corneliu Siscanu IV C
Simone Vassallo V E
Davide Vigiani V E
Pag. 2
CONTATTI
http://www.liceonievo.it/
RIUNIONE REDAZIONE
Aula Informatica della sede centrale il
Venerd dalle 13.15 alle 14.15
CREDITI FOTOGRAFICI
Le immagini sono tratte dalla Rete
Le foto dello scalone sono state scattate
da Corneliu Siscanu IV C
Il numero stato chiuso in redazione il
13/04/2013.
Occhio da Terminator
Lenti a contatto per correggere i problemi alla vista? Ormai sono superate. Ecco a voi le lenti bioniche.
Queste lenti a contatto attualmente in grado di produrre solo piccole immagini, come per esempio il simbolo del
dollaro ad intermittenza, come mostrano alcuni video, sono progettate per correggere tutti i difetti della retina
o malattie varie degli occhi, ridare la vista ai ciechi, guardare film in 3D o full HD, creare pannelli e schermi
proprio davanti allocchio, permettendo quindi di leggere email o navigare su internet. Inoltre si potranno usare
come cannocchiale, ed ognuno di noi sar rintracciabile tramite GPS.
I primi prototipi sono stati provati sui conigli, i quali non hanno sofferto e la cui retina e sistema nervoso non ha
riportato danno. Si suppone che per prime saranno pronte quelle in grado di vedere i film in 3D, infatti i prototipi
sono pronti gi dalla fine del 2012 ed il prodotto dovrebbe essere commercializzato entro il 2014.
Attualmente queste lenti consentono di visualizzare un solo pixel, il problema principale a cui stanno lavorando i
diversi team coinvolti nel progetto quello di trovare il modo di ottenere una risoluzione e nitidezza dellimmagine
sufficiente nonostante la distanza ravvicinata (pressoch nulla); per ovviare a questo si stanno sperimentando
delle lenti particolarmente sottili, denominate Fresnel.
Oltre allutilizzo in campo medico, queste lenti sono anche progettate per i militari, i quali potranno avere con s
un computer appoggiato comodamente sulla pupilla e rimanere in comunicazione con facilit.
Restano per alcuni ostacoli da superare, come per esempio la trasmissione dei dati e dellenergia. La batteria,
allo stato attuale di ricerca, non pu essere pi distante di 2 cm, ci suscita molte critiche, per cui si parla di
lavoro morto in partenza. Probabilmente questa stata per unopinione affrettata, di persone intimorite da
queste nuove scoperte scientifiche ed ancorate alla tradizione, questo per non fermer gli studiosi convinti della
loro ricerca. Altri critici sostengono che queste lenti ci trasformeranno in cyborg chiusi nel proprio mondo interattivo, escludendo qualsiasi comunicazione umana.
Dal lato opposto si schierano quelli che sostengono questa ricerca affermando la sua validit per curare tutti i
difetti della retina e ridare la vista ai ciechi.
Nonostante i pro ed i contro, la ricerca a buon punto e sta avanzando in maniera fulminea: il prossimo passo
quale sar? Il teletrasporto?
Bianca Blajin
Vocaloid
Dimenticate le file per prendere il posto migliore sotto il palco al fine di vedere bene il cantante, dimenticate i vari
imprevisti per i quali un concerto viene rimandato.
Spostiamoci in Giappone, la Yamaha Corporation sviluppa Vocaloid, un sintetizzatore software. Questo programma utilizza uninterfaccia roll su cui si possono inserire note congiunte alle sillabe.
Con questo Sofware, mano a mano vennero creati veri e propri cantanti inesistenti. Primi ad avere immagine
furono Meiko e Kaito, ma il vero successo si avr con Hatsune Miku, una cantante dalle codine azzurre e gli
acuti irraggiungibili. Il suo debutto avverr con la canzone World is Mine che la lancer sul mercato come
nuova moda. Il suo nome il risultato ottenuto dallunione di Hatsu (primo), Ne (suono), e Miku (futuro), che
pu essere tradotto come Prima voce del futuro.
Appariranno poi i gemelli Rin e Len, anche se alcune ipotesi affermano che questi non sono altri che una lo speculare dellaltro. Essendo uno dei primi Vocaloid (infatti vengono identificati come numero 2, mentre Miku porta il
numero 1) la loro voce ha come base quella della doppiatrice giapponese Asami Shimoda.
Usciranno poi Kamui Gakupo e Megurine Luka. Luka fu la prima vocaloid in grado in cantare in due lingue,
giapponese ed inglese, nascendo infatti come sistema per insegnare linglese ai bambini giapponesi. Il suo cognome combina la parola Meguri (intorno) e Ne (suono), mentre il nome Luka invoca le omonime parole
giapponesi di nagare (flusso) e ka (canzone) o ka (profumo). Il risultato dellunione di queste
parole pu quindi essere canzoni da tutto il mondo che si diffondono come profumo.
Nasceranno poi anche Gumi, Haku, Lily e molti altri Vocaloid minori, oltre che a tutte le versioni di sesso opposto a
quelle gi esistenti, o ai Vocaloid fanmade.
Una particolarit di questi Vocaloid il fatto che a ciascuno verr assegnato un cibo identificativo. Per Meiko
una bottiglietta di Sak (liquore giapponese), per Kaito un gelato, Miku il porro, Rin unarancia, Len una banana, Gakupo una melanzana e Luka un pesce o un polipo. Non si spiega il perch di queste scelte, se non in base
al colore caratterizzante dei personaggi.
Posteriore al Software, nascer un gioco per raggruppare tutti questi Vocaloid: Hatsune Miku: Project DIVA
Arcade. Il gioco, prodotto dalla SEGA, consister nel premere i tasti a ritmo, non appena il gioco li richieder al
fine di cantare la canzone con il personaggio prescelto.
Il gioco non prender tanto piede quanto i cantanti veri e propri. Inizieranno infatti a nascere le prime canzoni,
mano a mano diventando un fenomeno sempre pi accentuato in Giappone. Appariranno i primi cosplay (ragazzi e ragazze che si travestono da un personaggio), i primi fan di questi cantanti inesistenti.
Ecco quindi i primi veri e propri concerti di questi software, immensi ologrammi alti circa 3 metri che ballano e
cantano, arrivando ad acuti impossibili e bassi inimmaginabili, sopra una folla urlante di gente, venuta apposta
ad ascoltare questo nuovo fenomeno.
Cosa si pu dire a riguardo? E davvero questa levoluzione della musica? Cantanti rimpiazzati da ologrammi con
voci create da un software?
Bianca Blajin
Ab Nievo Condito
Chiunque legga questo articolo passa
met della sua giornata allinterno
del complesso architettonico del liceo
scientifico Nievo. Ma dove ci troviamo?
Che cosa nascondono le mura della nostra scuola? Che storia, che avvenimenti
impregnano le nostre aule?
10
11
12
autori maggiori o ritenuti convenzionalmente tali. Tuttavia propongo: si provi a leggere il ritratto
della Pisana e poi a confrontarlo con
quello di Lucia Mondella: la prima,
dolce e crudele, materna e ribelle,
solare e lunatica, affascinante e
inquieta, bella e spregiudicata, in
sostanza, pericolosamente moderna;
la seconda (si pensi alla sua presentazione nel secondo capitolo de
I Promessi Sposi) lesatto opposto.
Senza nulla togliere alla straordinariet del romanzo manzoniano
che amo moltissimo, se dovessimo
operare un mero confronto legato
ad una rappresentazione di genere,
non sarebbe difficile capire come
mai il Ministero abbia scelto come
testo base del biennio il secondo...
R2: Anche nel mondo della scuola,
infatti, Nievo e le sue Confessioni
non sono mai stati adeguatamente
valorizzati, io credo sostanzialmente per lampiezza dei programmi previsti per gli ultimi anni del
ciclo superiore, che portano inevitabilmente i docenti ad attuare delle
scelte, scelte che, nel caso specifico,
inducono troppo spesso a sacricare lopera dello scrittore padovano a favore del nostro Romanzo
per eccellenza, I Promessi Sposi, e
della immane, talvolta quasi ingombrante figura di Alessandro Manzoni. Penso che in questo continuo
confronto, nel merito del quale in
questa sede non certo il caso di
entrare, stia la causa pi evidente
di un certo misconoscimento piuttosto diffuso del primo rispetto al
secondo.
Io stessa, nel corso dei miei studi
liceali, conobbi la figura di Nievo
in maniera che definirei frettolosa
13
Cera una volta il giovane Nievo, dal nome di Ippolito, che nacque proprio qui a Padova, il 30 novembre 1831. Per quanto
riguarda la morte, le circostanze in cui questa avvenne sono bizzarre quasi quanto il suo nome. Se infatti provate a cercare
la sua biografia, per il luogo dove mor indicato mar Tirreno, 4 Marzo 1861. Da queste informazioni possiamo dedurre
tre cose assai interessanti:
1. Il povero Ippolito mor in circostanze misteriose proprio nel mar Tirreno. Avendo partecipato alla spedizione dei Mille e
incaricato di portare dalla Sicilia alcuni documenti amministrativi circa la spedizione stessa, durante la navigazione da
Palermo a Napoli trov la morte in un naufragio. E sappiamo che n cadaveri n relitti dellimbarcazione furono ritrovati.
2. Se con un leggero sforzo matematico calcoliamo let a cui morto il risultato sar 30. A trentanni questo giovane perse
la vita, un novellino. Eppure altro che un trentenne di oggi, Ippolito aveva gi vissuto una vita ricca dei pi svariati avvenimenti: studi anche lui al Liceo, ebbe due storie damore, con la sua amata Matilde e poi con Bice, cos come si innamor delle
ideologie democratiche di Mazzini e Cattaneo, tanto che intraprese una vera e propria politica attiva partecipando a varie
insurrezioni, prima fra tutte quella di Mantova ma poi anche a Livorno contro gli Austriaci, fino a diventare uno dei Mille.
Inoltre si impegn in una vasta produzione letteraria che comprende lettere alle sue amanti, romanzi come il suo capolavoro
Le confessioni di un italiano e tanto altro. Lavor anche come pubblicista, sempre circa largomento politico, collaborando con molte riviste.
3. Proprio perch il suo era un animo completamente persuaso da un profondo amor patrio, proprio perch si impegn con
tutto se stesso per far nascere la nostra Italia, non possiamo non notare lanno in cui mor: 1861. Ci dice qualcosa? Ebbene
s, proprio lanno dellunificazione. Ma andiamo a vedere bene il giorno della sua morte: 4 Marzo. Di nuovo ebbene s, mor
esattamente 11 giorni prima delleffettiva unificazione. Mi viene da dire, che sfortunato! In ogni caso che sia stato presente o
no quel fatidico 15 Marzo, se questa Italia oggi lo Stato che tutti conosciamo, anche merito suo.
Pertanto, evitando di essere prolissi, ecco perch il nostro liceo porta il suo nome. Perch Ippolito non fu un giovane qualunque ed giusto che proprio noi, che ci definiamo Nievini (senza forse la completa consapevolezza di cosa questo nome si porti
con s) conosciamo la sua storia.
Francesca Marani
14
viaggi/gite agli scambi culturali alle visite guidate, agli incontri con lautore
Per evitare un discorso troppo lungo,
voglio concludere senza ricordando
che i cambiamenti ricordati sono stati
accolti e introdotti dopo ampi e articolati confronti fra tutte le componenti
scolastiche; a cui voglio rivolgere la
mia gratitudine, per la comprensione e
collaborazione.
D: Lei perci crede che la scuola riesca
effettivamente a dare una buona preparazione per lUniversit?
R1: Certamente, abbiamo ragazzi che
sono andati allestero e che ci hanno
ringraziati, perch la preparazione che
d la scuola italiana pi approfondita
e critica rispetto a molte altre, anche se
poi magari difetta su altre cose.
R2: Ritengo che il Liceo scientifico,
per lunga tradizione, in generale
riuscito meglio nel suo obiettivo di
formazione/preparazione al futuro
(basterebbe scorrere i registri degli
alunni che lhanno frequentato, fin dai
primi anni, per convincerci del livello di
formazione e competenze conseguito).
Non c dubbio, tuttavia, che per diversi
aspetti il ritmo del progresso culturale,
scientifico e tecnico della nostra societ
non ha sempre trovato nella scuola il
luogo e lo strumento adeguati per una
giusta decantazione e una riflessione
critica appropriate: ladozione di nuovi
mezzi (ricordo le LIM, ma non solo)
s importante, ma occorre, secondo me,
agire ancora di pi sulla logica/dia-
15
16
ne di tipo affettivo non passa linsegnamento. Il rapporto umano e la passione con cui si insegnano le cose sono
determinanti e questi due fattori oggi a
volte mancano. Spesso per arrivare ad
essere un insegnante di ruolo ci vogliono ventanni, e i professori si sfibrano, si
demotivano. Per me linsegnamento ha
seguito la mia crescita come persona,
se penso alla mia vita passata collego
ogni avvenimento importante allinsegnamento, le due cose sono andate di
pari passo. La scuola stata una delle
grandi esperienze della mia vita: il
matrimonio, le mie figlie, la scuola.
R2: La domanda, rivolta al sottoscritto,
da poco in pensione, potrebbe avere il
sapore dell In cauda venenum, e non
me la sento di sentenziare sui colleghi
o sulla classe docente in generale.
Semmai mi permetto di esprimere
unimpressione, che una certezza: gli
insegnanti, non da oggi, non hanno il
giusto riconoscimento che meritano
come professionisti qualificati (a prescindere se qualcuno non risponde completamente al dovuto). Si pu, e si deve
secondo me, ripensare lintera funzione
docente sia in quantit sia in qualit
(scansione oraria, di calendario delle
varie discipline), non fosse altro che
per sfatare, una volta per sempre, la
convinzione diffusa che linsegnante
lavora solo mezza giornata e per 9
mesi e viene pagato per 13; che cosa
vuole?. Ci sono buone pratiche in molti
Paesi europei, a cui si potrebbe guardare per migliorarci: per me questione di
volont politica, seria; in un Paese come
il nostro, con una tradizione culturale
e, segnatamente, di scuola (di ogni
ordine e grado, passando per la bottega
dellartigiano/artista) lobiettivo
delleccellenza non ci assolutamente
precluso.
17
18
dura.
R3: Mio fratello era venuto qui ed
era stato bocciato quindi di certo
non pensavo fosse una passeggiata,
per questo ho scelto una sezione
semplice, una scuola tosta ma ci
sono!
D: La tua opinione cambiata
adesso?
R1: Assolutamente s, in meglio.
R2: Mi trovo decisamente meglio di
quanto pensassi.
R3: Un po meno tosta di quanto
me laspettassi, sono in una sezione
soft ma matematica comunque
dura...
D: Pensi che scegliendo questa
scuola tu abbia gi impostato il tuo
futuro?
R1: S poich la scelta di un liceo mi
ha obbligato ad un futuro di studi
universitari.
R2: S perch secondo me fornisce
una buona istruzione.
R3: S
D:Si potrebbe migliorare la situazione della nostra scuola?
R1: S
R2: S
R3: S
D: Se s con quali cambiamenti?
R1: Nei due anni nei quali sono stato
nel consiglio distituto della nostra scuola ho potuto comprendere
meglio le difficolt gestionali della
stessa e ho notato un miglioramento
tra studenti, docenti e scuola; questo
La fotografia ti permette di fermare lattimo - diceva G.Amodio - di cogliere un istante e fermare il tempo. E
quale modo migliore di eternare un proprio frammento di esistenza se non con una pellicola ad impressione?
proprio questa la rivoluzione insita nellinvenzione della macchina fotografica, pronta in uno scatto a dare tregua
a quella frustrante sensazione di caducit del tempo, pronta ad immortalare sulla carta le sensazioni prodotte da
un paesaggio, da una persona cara, da un momento irripetibile. Vi potreste stupire se vi dicessi che dietro ad ogni
fotografia vi una potenziale opera darte, ma basti pensare alla non intenzionale genialit di chi osservava i Beatles attraversare Abbey Road o alla sensazione di onnipotenza nellimmortalare per la prima volta la terra dalla
luna, per capire quanto ancora oggi una fotografia possa farci emozionare, ricordare o immaginare. Sicuramente la sapeva lunga chi ha inventato la prima digital camera, portando cos gli scatti a disposizione di tutti in
qualsiasi momento, e sicuramente la sapevano altrettanto lunga Kevin Systrom e Mike Krieger decidendo di fare
della fotografia uno strumento di comunicazione accessibile da cellulari e condivisibile globalmente. Nasce cos
Instagram, il primo social network che promette di rivoluzionare il modo di comunicare attraverso il world wide
web. E se la vostra colazione vi apparir particolarmente fotogenica, se vi trovate di fronte ad uno di quei tramonti
mozzafiato, se avete voglia di condividere le vostre immagini pi disparate con il resto del mondo, non vi servono
che un paio di click dal vostro cellulare ovunque voi siate. Non c da sorprendersi se la trattativa per lacquisto
da parte di Facebook, il social network di gran lunga pi in voga al momento, venuta a costare al suo fondatore
ben 741 milioni di dollari, la app infatti pu gi festeggiare 40 milioni di iscritti a solo tre anni dalla sua invenzione. Ed cos che la mania di instagram ha fatto il giro del mondo, tra ragazzi e adulti, tra fotogra amatoriali
e professionisti, accomunati dal desiderio di esprimere visualmente le proprie emozioni, sostituendo alle parole le
immagini, le prospettive, i colori. Nonostante ci, come daltra parte in tutto quello che ci circonda, resta sempre il
pericolo di poter cadere nellesagerazione, farsi prendere la mano, cominciare a confondere - per citare Calvino
- il fotografare tutto ci che bello con il rendere tutto bello per fotografarlo, o meglio, condividerlo. il caso dei
turisti giapponesi, per fare un esempio banale, il caso di chi fotografa tazzine da caffe, pavimenti, insignificanti
oggetti per strada quasi come se con uno scatto volesse farli diventare belli. Ed qui che ci che voleva essere unico
e irripetibile rischia di diventare banale e scontato. Viene da domandarsi a questo punto quale sar il futuro di
Instagram, se originale modo di esprimersi o banale escamotage per sembrare artista piuttosto che esserlo; ma
dietro a questo c un altra storia, o meglio, un altro scatto.
Filippo Bertamini
19
Oroscopo
Ariete: lAriete un segno cornuto, uomini e donne statene
alla larga. Ai ragazzi consigliabile depilarsi di gioved.
Vergine: state lontani dal
Leoni. Prima di andare
a letto lavatevi i denti, le
carie sono in agguato.
Cancro: il coraggio e
la autodeterminazione
sono la sua forza! Il 4
e mezzo in matematica porta bene.
Bilancia: il
centro estetico
manicomiale vi
aspetta. Valenti
pensa ai cacchi
tuoi!
Sagittario: fidarsi
bene e non fidarsi
Pesci: lasciate perdere
meglio. Se sognate
push-up e rotoloni Recapitoni, occhio ad at- gina si VEDE!
traversare la strada.
Toro: quando si impunta finita: premunitevi
di muleta. Iniziate da
ora a mangiare lenticchie in previsione del
prossimo capodanno.
Capricorno: se dovete
concludere un affare,
investite i pulcini. Un
pio-pio festante vi
preceder!
Perle
Parte un cellulare con la suoneria Whistle, tutti ridono. Prof. Sorio: Ragazzi non fatevi distrarre dal primo
che passa per la strada fischiettando
Bertola: Non sono mica cos stupidi i latini, sono molto pi intelidioti
Pillepich: ...Se uno inciampa in un osso di formica
Pignatelli sulle tangenti: Ed uno inizia subito a capire che questo esercizio un bagno di sangue
Pignatelli: Se prendete una parabola e la inclinate, lequazione diventa una bolgia
Alunno: Un punto perpendicolare al fuoco
Pignatelli: Un punto perpendicolare ad un altro punto non lho mai visto
Sorio: Non posso dire che lessere non , altrimenti il pensiero si suicida
Alunno: Due punti che intersecano...
Pignatelli: I punti non intersecato in genere
20
21
22
23