il “Fronimo’
thebeeRteeeds
b)
rivista trimestrale di
chitarra e liuto
diretea da
Ruggero Chiesa
PRESSO LE EDIZIONI SUVINI ZERBONI - MILANO
anno decimoterzo n. 52 - luglio 1985 - L. 4.000SOMMARIO
Incontri
Intervista a Luis Arbin
Intervista a José Ramirez. di Giuseppe Ca
lia
La chitarra nei conservatori di Francesco Go
Storia della letteratura del liuto ¢ della chi
tarta di Ruggero Chiesa
LIT. Tl Cinguecento
‘Alonso Mudarra
Riflessioni di un chitarrista su alcuni proble.
mi di articolazione nelle opere per liuto
di J'S. Bach di Mario Sicca
Wenzeslaus Thomas Matiegka di Francesco
Gorio
Parte prima: ricerche biografiche
Idee a confronto
Corsi ¢ concorsi internazionali
T concerti in Italia
Recensioni
Musica
Dischi
La bottega della chitarra
10
24
24
4
B
46
48
50
50
Encounters
Interview with Lats Arbén
Interview with José Ramirez by
Calia
The Guitar in the Conservatory by France:
sco Gorio
Giuseppe
History of the Literature of the Lute and
Guitar by Ruggero Chiesa
LIL. The Sixteenth Century
Alonso Mudarra
Thoughts of a Guitarist on Problems of
Articulation in JS. Bach's Lute Works by
Mario Sicca
Wenzeslaus Thomas Matiegka by Francesco
Gorio
Parte One: Biographical Research
Exchange of Ideas and Opinions
International Courses and Competitions
Concerts in Italy
Reviews
Music
Records
Guitar Shop
DIRETTORE RESPONSABILE: RUGGERO CHIESA
REDATTORE CAPO: SILVIO CERUTTI
SEGRETARIA DI REDAZIONE: PAOLA MAZZINI
DDIREZIONE, ANMINISTRAZIONE E PUBBLICITA’: EDIZIONI SUVINI ZERBONI
20138 MILANO
AUTORIZZAZIONE: TRIBUNALE DI MILANO 9
ALL RIGHTS RESERVED
TUTTI 1 DIRITTI RISERVATI
VIA MF, QUINTILIANO 40
TEL. 50.84.368
331 DEL 1) SETTEMBRE 1972
PRINTED IN ITALY
MANOSCRITTI E FOTOGRAFIE ANCHE SE NON PUBBLICAT?
NON VERRANNO RESTITUITI
UN NUMERO: ITALIA L, 4000 - ESTERO L, 7.000
ABBONAMENTO ANNUO: ITALIA L. 13.000 - ESTERO L. 25.000
MEDIANTE VERSAMENTO IN CONTO CORRENTE POSTALE CGP 37671207
ITALIA L, 4.000 « ESTERO 1, 7.000
NUMERI ARRETRAT! DISPONIBILI
SPEDIZIONE IN ABHONAMENTO POSTALE GRUPPO 1¥
FINITO DI STAMPARE NEL MESE DI LUGLIO 1985 CON 1 TIPL
DELLA MUSICOGRAFICA LOMBARDA DI BRUGHERIOINCONTRI
Invervists a Luis Axban
Il Fronimo: Prima di tutto, vuole chiarirci it
mistero della Sua nazionalita? Lei @ italiano 0
LA.: Di nascita sono italiano, ma come forma.
zione culturale e come liutaio sono senz’altro
uruguayano. Infatti, ho imparato la liuteria re-
staurando strumenti dei migliori autori spagno-
i classici in Uruguay, a Montevideo, dove ho
lavorato per circa dodici anni, dal 1960 al 1972.
Ero emigrato in Uruguay appena bambino.
Fr.: In particolare, quali chitarre ba riparato?
L.A; Ho testaurato nientemeno che chitarre
di Antonio Torres, Francisco Simplicio, Santos
Hernandez, Enrique Garcia, Domingo Esteso €
Manuel Ramirez. Inoltre, ho restaurato anche
alcune chitarre di Hermann Hauser sr., fra le
quali quella di Abel Carlevaro, uno splendido
strumento del 1938. Questi lavori di maestri
insigni mi hanno aiutato a comprendere a fondo
i vari metodi di costruzione, dai quali ho rica
vato il modello per i miei strumenti attuai
Fr: Come descriverebbe questo Suo modelto di
chitarra?
LA. Esteticamente, le mie chitarre ricorda
no quelle di Francisco Simplicio, mentre come
qualita di espressione sonora mi sono ispirato
molto di pit al liutaio tedesco Hauser sr., 1:
cercando perd non soltanto la qualita dell’emis.
sione, ma anche la potenza, per le ovvie esigenze
attual