Sei sulla pagina 1di 20

Forme dierenziali e campi

vettoriali: esercizi svolti


1 Esercizi sul Teorema di Green . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
2 Esercizi sul Teorema di Stokes . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
3 Esercizi sul Teorema di Gauss . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
4 Esercizi su campi conservativi e potenziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
5 Esercizi su forme esatte e primitive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
1
2 Forme dierenziali e campi vettoriali: esercizi svolti
1 Esercizi sul Teorema di Green
Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di dicolt`a maggiore.
Esercizio. Calcolare i seguenti integrali utilizzando il Teorema di Green:
a)
_

y
2
dx +xdy, dove parametrizza C =
_
(x, y) R
2
: x
2
+y
2
= 1
_
inducendo
su di esso un verso di percorrenza antiorario. []
b)
_

F dP, dove F(x, y) =


_
x
2
y
3
, y
_
, e `e una parametrizzazione del bordo di
A =
_
(x, y) R
2
: 1 x
2
+y
2
4
_
orientato positivamente.
_

63
8

_
Svolgimento
a) La forma dierenziale = y
2
dx + xdy `e di classe C

su R
2
ma non `e esatta,
perch`e se lo fosse sarebbe anche chiusa. Infatti, posto = f
1
dx +f
2
dy con
f
1
(x, y) = y
2
, f
2
(x, y) = x,
si ha che
f
1
y
(x, y) = 2y = 1 =
f
2
x
(x, y).
Ne segue che non `e esatta.
Calcoliamo lintegrale
_

. Osserviamo che C `e la circonferenza di centro lorigine


O e raggio 1. Quindi C = A, dove A =
_
(x, y) R
2
: x
2
+y
2
< 1
_
. Per il
Teorema di Green si ha che
_

=
_
A
_
f
2
x
(x, y)
f
1
y
(x, y)
_
dxdy =
_
A
(1 2y)dxdy =
e passando in coordinate polari nel piano
=
_
2
0
__
1
0
(1 2 sin) d
_
d =
_
2
0
_
1
2

2
3

3
sin
_
1
0
d =
=
_
2
0
_
1
2

2
3
sin
_
d = .
b) Il campo vettoriale F(x, y) =
_
x
2
y
3
, y
_
`e di classe C

su R
2
ma non `e conservativo.
Infatti, posto F = (f
1
, f
2
) con
f
1
(x, y) = x
2
y
3
, f
2
(x, y) = y,
Esercizi sul Teorema di Green 3
si ha che
f
1
y
(x, y) = 3x
2
y
2
= 0 =
f
2
x
(x, y).
Ne segue che F non `e conservativo.
Calcoliamo lintegrale
_

F dP. Per il Teorema di Green si ha che


_

F dP =
_
A
_
f
2
x
(x, y)
f
1
y
(x, y)
_
dxdy =
_
A
3x
2
y
2
dxdy =
passando in coordinate polari nel piano
= 3
__
2
0
cos
2
sin
2
d
___
2
1

5
d
_
=
3
4
__
2
0
sin
2
2d
__
1
6

6
_
2
1
=
=
63
8
_
1
4
(2 sin2cos 2)
_
2
0
=
63
8
.
4 Forme dierenziali e campi vettoriali: esercizi svolti
2 Esercizi sul Teorema di Stokes
Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di dicolt`a maggiore.
Esercizio. Calcolare i seguenti integrali utilizzando il Teorema di Stokes (detto anche
del rotore):
a)
_

_
z
2
+y
_
dx +z dy +y dz, dove
=
_
(x, y, z) R
3
: z = 1 x
2
y
2
, x
2
+y
2
1
_
con orientato positiva-
mente. []
b)
_

(y x) dx + (2y +z) dy z dz, dove


=
_
(x, y, z) R
3
: z =
_
x
2
+y
2
, x
2
+y
2
1
_
con orientato positivamen-
te. []
c)
_

F dP, dove F(x, y, z) = (y + z, x + z, x + y) e `e una parametrizzazione


del bordo di =
_
(x, y, z) R
3
: x
2
+y
2
+z
2
1, y = z
_
orientato in senso
antiorario rispetto ad un osservatore posto lungo lasse z. [0]
Svolgimento
a) La forma dierenziale =
_
z
2
+y
_
dx +z dy +y dz `e di classe C

su R
3
ma non
`e esatta, perch`e se lo fosse sarebbe anche chiusa. Infatti, posto = f
1
dx+f
2
dy +
f
3
dz e F = (f
1
, f
2
, f
3
) con
f
1
(x, y, z) = z
2
+y, f
2
(x, y, z) = z, f
3
(x, y, z) = y,
si ha che
rotF(x, y, z) =

i j k

z
f
1
(x, y, z) f
2
(x, y, z) f
3
(x, y, z)

i j k

z
z
2
+y z y

=
= 2zj k = (0, 2z, 1).
Ne segue che F non `e conservativo e non `e esatta.
Calcoliamo lintegrale
_

. Per il Teorema di Stokes si ha che


_

=
_

F dP =
_

rotF n,
Esercizi sul Teorema di Stokes 5
dove n `e il versore normale uscente da . La supercie `e il graco della funzione
g : K R, g(x, y) = 1 x
2
y
2
, dove
K =
_
(x, y) R
2
: x
2
+y
2
1
_
.
`
E quindi parte del paraboloide di equazione z = 1 x
2
y
2
al di sopra del piano
z = 0. Si ha che = (K), dove : K R
3
`e denita da
(x, y) = (x, y, g(x, y)) =
_
x, y, 1 x
2
y
2
_
.
Per denizione di integrale di usso si ha che
_

rotF n =
_
K
rotF((x, y)) N(x, y) dxdy,
dove N(x, y) `e il vettore normale esterno a nel punto (x, y) uscente da . Si
ha che il vettore N
1
(x, y) =

x
(x, y)

y
(x, y) `e normale alla supercie = (K).
Si ha che
N
1
(x, y) =

x
(x, y)

y
(x, y) =
_

g
x
(x, y),
g
y
(x, y), 1
_
= (2x, 2y, 1).
Questo vettore normale `e uscente da . Quindi un vettore uscente `e N(x, y) =
N
1
(x, y) = (2x, 2y, 1). Ne segue che
rotF((x, y))N(x, y) =
_
0, 2
_
1 x
2
y
2
_
, 1
_
(2x, 2y, 1) = 4y
_
1 x
2
y
2
_
1
e
_

rotF n =
_
K
rotF((x, y)) N(x, y) dxdy =
_
K
_
4y
_
1 x
2
y
2
_
1
_
dxdy =
passando in coordinate polari nel piano
=
_
2
0
__
1
0
_
4
_
1
2
_
sin 1
_
d
_
d = .
b) La forma dierenziale = (y x) dx + (2y + z), dy z dz `e di classe C

su
R
3
ma non `e esatta, perch`e se lo fosse sarebbe anche chiusa. Infatti, posto =
f
1
dx +f
2
dy +f
3
dz e F = (f
1
, f
2
, f
3
) con
f
1
(x, y, z) = y x, f
2
(x, y, z) = 2y +z, f
3
(x, y, z) = z,
si ha che
rotF(x, y, z) =

i j k

z
f
1
(x, y, z) f
2
(x, y, z) f
3
(x, y, z)

i j k

z
y x 2y +z z

=
6 Forme dierenziali e campi vettoriali: esercizi svolti
= i k = (1, 0, 1).
Ne segue che F non `e conservativo e non `e esatta.
Calcoliamo lintegrale
_

. Per il Teorema di Stokes si ha che


_

=
_

F dP =
_

rotF n,
dove n `e il versore normale uscente da . La supercie `e il graco della funzione
g : K R, g(x, y) =
_
x
2
+y
2
, dove
K =
_
(x, y) R
2
: x
2
+y
2
1
_
.
`
E quindi parte del semicono di equazione z =
_
x
2
+y
2
al di sotto del piano z = 1.
Si ha che = (K), dove : K R
3
`e denita da
(x, y) = (x, y, g(x, y)) =
_
x, y,
_
x
2
+y
2
_
.
Per denizione di integrale di usso si ha che
_

rotF n =
_
K
rotF((x, y)) N(x, y) dxdy,
dove N(x, y) `e il vettore normale esterno a nel punto (x, y) uscente da . Si
ha che il vettore N
1
(x, y) =

x
(x, y)

y
(x, y) `e normale alla supercie = (K).
Si ha che
N
1
(x, y) =

x
(x, y)

y
(x, y) =
_

g
x
(x, y),
g
y
(x, y), 1
_
=
=
_

x
_
x
2
+y
2
,
y
_
x
2
+y
2
, 1
_
.
Questo vettore normale `e entrante in . Quindi un vettore uscente `e N(x, y) =
N
1
(x, y) =
_
x

x
2
+y
2
,
y

x
2
+y
2
, 1
_
. Ne segue che
rotF((x, y)) N(x, y) = (1, 0, 1)
_
x
_
x
2
+y
2
,
y
_
x
2
+y
2
, 1
_
= 1
x
_
x
2
+y
2
e
_

rotF n =
_
K
rotF((x, y)) N(x, y) dxdy =
_
K
_
1
x
_
x
2
+y
2
_
dxdy =
passando in coordinate polari nel piano
=
_
2
0
__
1
0
(1 cos ) d
_
d = .
Esercizi sul Teorema di Stokes 7
c) Il campo vettoriale F(x, y, z) = (y + z, x + z, x + y) `e di classe C

su R
3
ed `e
conservativo. Infatti, posto F = (f
1
, f
2
, f
3
) con
f
1
(x, y, z) = y +z, f
2
(x, y, z) = x +z, f
3
(x, y, z) = x +y,
si ha che
rotF(x, y, z) =

i j k

z
f
1
(x, y, z) f
2
(x, y, z) f
3
(x, y, z)

i j k

z
y +z x +z x +y

= 0.
Poich`e R
3
`e semplicemente connesso, ne segue che F `e conservativo. Quindi essendo
la curva chiusa, si ha che
_

F dP = 0.
8 Forme dierenziali e campi vettoriali: esercizi svolti
3 Esercizi sul Teorema di Gauss
Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di dicolt`a maggiore.
Esercizio. Calcolare i seguenti integrali di usso utilizzando il Teorema di Gauss (detto
anche della divergenza):
a)
_
D
F n, dove F(x, y, z) = (x, y, z
2
), D =
_
(x, y, z) R
3
: 1 < z < x
2
y
2
_
_

b)
_
D
F n, dove F(x, y, z) = (x, y, z),
D =
_
(x, y, z) R
3
: x +y +z < 1, x > 0, y > 0, z > 0
_ _
1
2
_
c)
_
D
F n, dove F(x, y, z) =
_
x
2
, y
2
, z
_
, D =
_
(x, y, z) R
3
: x
2
+y
2
< z < 1
_
_

d)
_
D
F n, dove F(x, y, z) =
_
x
3
, y
3
, z
3
_
,
D =
_
(x, y, z) R
3
: x
2
+y
2
+z
2
< 1, z > 0
_ _
6
5

_
Svolgimento
a) Per il Teorema di Gauss si ha che
_
D
F n =
_
D
divF(x, y, z) dxdy dz,
dove, posto F = (f
1
, f
2
, f
3
), si ha che
divF(x, y, z) =
f
1
x
(x, y, z) +
f
2
y
(x, y, z) +
f
3
z
(x, y, z).
Quindi divF(x, y, z) = 2(1 +z) e
_
D
F n =
_
D
divF(x, y, z) dxdy dz = 2
_
D
(1 +z) dxdy dz =
integrando per li paralleli allasse z si ottiene
= 2
_

_
_
x
2
y
2
1
(1 +z) dz
_
dxdy = 2
_

_
z +
1
2
z
2
_
x
2
y
2
1
dxdy =
= 2
_

_
1
2
x
2
y
2
+
1
2
_
x
2
+y
2
_
2
_
dxdy =
Esercizi sul Teorema di Gauss 9
dove =
_
(x, y) R
2
: x
2
+y
2
< 1
_
e passando in coordinate polari nel piano si
ottiene
= 2
__
2
0
d
___
1
0
_
1
2

2
+
1
2

4
_
d
_
= 4
_
1
4

1
4

4
+
1
12

6
_
1
0
=

3
.
b) Per il Teorema di Gauss si ha che
_
D
F n =
_
D
divF(x, y, z) dxdy dz,
dove, posto F = (f
1
, f
2
, f
3
), si ha che
divF(x, y, z) =
f
1
x
(x, y, z) +
f
2
y
(x, y, z) +
f
3
z
(x, y, z).
Quindi divF(x, y, z) = 3 e
_
D
F n =
_
D
divF(x, y, z) dxdy dz = 3
_
D
dxdy dz =
integrando per li paralleli allasse z si ottiene
= 3
_

__
1xy
0
dz
_
dxdy = 3
_

(1 x y) dxdy =
dove =
_
(x, y) R
2
: 0 < x < 1, 0 < y < 1 x
_
`e y-semplice e si ottiene
= 3
_
1
0
__
1x
0
(1 x y) dy
_
dx = 3
_
1
0
_
(1 x)y
1
2
y
2
_
1x
0
dx =
=
3
2
_
1
0
(1 x)
2
dx =
1
2
.
c) Per il Teorema di Gauss si ha che
_
D
F n =
_
D
divF(x, y, z) dxdy dz,
dove, posto F = (f
1
, f
2
, f
3
), si ha che
divF(x, y, z) =
f
1
x
(x, y, z) +
f
2
y
(x, y, z) +
f
3
z
(x, y, z).
Quindi divF(x, y, z) = 2x + 2y + 1 e
_
D
F n =
_
D
divF(x, y, z) dxdy dz =
_
D
(2x + 2y + 1) dxdy dz =
integrando per li paralleli allasse z si ottiene
=
_

__
1
x
2
+y
2
(2x + 2y + 1) dz
_
dxdy =
_

_
1 x
2
y
2
_
(2x + 2y + 1) dxdy =
dove =
_
(x, y) R
2
: x
2
+y
2
< 1
_
e passando in coordinate polari nel piano si
ottiene
=
_
2
0
__
1
0
_
1
2
_
(2 cos + 2 sin + 1) d
_
d =

2
.
10 Forme dierenziali e campi vettoriali: esercizi svolti
d) Per il Teorema di Gauss si ha che
_
D
F n =
_
D
divF(x, y, z) dxdy dz,
dove, posto F = (f
1
, f
2
, f
3
), si ha che
divF(x, y, z) =
f
1
x
(x, y, z) +
f
2
y
(x, y, z) +
f
3
z
(x, y, z).
Quindi divF(x, y, z) = 3
_
x
2
+y
2
+z
2
_
e
_
D
F n =
_
D
divF(x, y, z) dxdy dz = 3
_
D
_
x
2
+y
2
+z
2
_
dxdy dz =
passando in coordinate polari nello spazio si ottiene
= 3
__
2
0
d
_
_
_
2
0
sind
_
__
1
0

4
d
_
=
6
5
.
4. Esercizi su campi conservativi e potenziali 11
4 Esercizi su campi conservativi e potenziali
Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di dicolt`a maggiore.
Esercizio 1. Sia F : R
2
R
2
il campo vettoriale
F(x, y) =
_
2xy
(1 +x
2
)
2
,
1
1 +x
2
_
.
Dire se F ammette potenziale e in caso aermativo determinare un potenziale f di F.
_
f(x, y) =
y
1+x
2
+c, c R
_
Svolgimento
Poniamo F = (f
1
, f
2
) con
f
1
(x, y) =
2xy
(1 +x
2
)
2
, f
2
(x, y) =
1
1 +x
2
.
Essendo f
1
e f
2
di classe C

su R
2
, si ha che anche F `e di classe C

su R
2
che `e
semplicemente connesso. Inoltre si osserva che
f
1
y
(x, y) =
f
2
x
(x, y) =
2x
(1 +x
2
)
2
.
Ne segue che F `e conservativo.
Determiniamo ora un potenziale f di F. Si ha che
f
x
(x, y) = f
1
(x, y) =
2xy
(1 +x
2
)
2
, (4.1)
f
y
(x, y) = f
2
(x, y) =
1
1 +x
2
. (4.2)
Integrando (4.2) rispetto a y si ottiene
f(x, y) =
_
1
1 +x
2
dy =
y
1 +x
2
+c(x), (4.3)
dove c `e una funzione della sola variabile x. Sostituendo in (4.1) si ottiene
f
x
(x, y) =
2xy
(1 +x
2
)
2
+c

(x) =
2xy
(1 +x
2
)
2
= c

(x) = 0 = c(x) = c R.
Sostituendo in (4.3) si ottiene che un potenziale f di F `e
f(x, y) =
y
1 +x
2
+c, c R.
12 Forme dierenziali e campi vettoriali: esercizi svolti
Esercizio 2. Sia F : R
3
R
3
il campo vettoriale
F(x, y, z) = (2y + 1, 2x 1, 2z).
Dire se F `e conservativo e in caso aermativo determinare un potenziale f di F.
_
f(x, y, z) = (2y + 1)x y +z
2
+c, c R

Svolgimento
Poniamo F = (f
1
, f
2
, f
3
) con
f
1
(x, y, z) = 2y + 1, f
2
(x, y, z) = 2x 1, f
3
(x, y, z) = 2z.
Essendo f
1
, f
2
, f
3
di classe C

su R
3
, si ha che anche F `e di classe C

su R
3
che `e
semplicemente connesso. Inoltre si osserva che F `e irrotazionale, cio`e rotF = 0. Infatti,
rotF(x, y, z) =

i j k

z
f
1
(x, y, z) f
2
(x, y, z) f
3
(x, y, z)

i j k

z
2y + 1 2x 1 2z

= 0.
Ne segue che F `e conservativo.
Determiniamo ora un potenziale f di F. Si ha che
f
x
(x, y, z) = f
1
(x, y, z) = 2y + 1, (4.4)
f
y
(x, y, z) = f
2
(x, y, z) = 2x 1, (4.5)
f
z
(x, y, z) = f
3
(x, y, z) = 2z. (4.6)
Integrando (4.4) rispetto a x si ottiene
f(x, y, z) =
_
(2y + 1) dx = (2y + 1)x +c(y, z), (4.7)
dove c `e una funzione delle sole variabili y e z. Sostituendo in (4.5) si ottiene
f
y
(x, y, z) = 2x +
c
y
(y, z) = 2x 1
da cui segue che
c
y
(y, z) = 1. (4.8)
Esercizi su campi conservativi e potenziali 13
Integrando (4.8) rispetto a y si ottiene
c(y, z) =
_
dy = y +k(z),
dove k `e una funzione della sola variabile z. Sostituendo in (4.7) si ottiene
f(x, y, z) = (2y + 1)x y +k(z). (4.9)
Sostituendo in (4.6) si ottiene
f
z
(x, y, z) = k

(z) = 2z = k(z) = z
2
+c, c R.
Quindi sostituendo in (4.9) si ottiene che un potenziale f di F `e
f(x, y, z) = (2y + 1)x y +z
2
+c, c R.
Esercizio 3. Siano F : R
2
R
2
il campo vettoriale
F(x, y) =
_
e
x
[sin(x +y) + cos (x +y)], e
x
cos (x +y)
_
e
n
: [0, ] R
2
la curva parametrica
n
(t) = (cos nt, sinnt), n N, n 1.
Dire se F `e conservativo e in caso aermativo determinare un potenziale f di F e
calcolare lintegrale di F lungo
n
.
_
f(x, y) = e
x
sin(x +y) +c, c R;
_

n
F dP =
_
0 se n `e pari

_
e +e
1
_
sin1 se n `e dispari.
_
Svolgimento
Poniamo F = (f
1
, f
2
) con
f
1
(x, y) = e
x
[sin(x +y) + cos (x +y)], f
2
(x, y) = e
x
cos (x +y).
Essendo f
1
e f
2
di classe C

su R
2
, si ha che anche F `e di classe C

su R
2
che `e
semplicemente connesso. Inoltre si osserva che
f
1
y
(x, y) =
f
2
x
(x, y) = e
x
[cos (x +y) sin(x +y)].
Ne segue che F `e conservativo.
Determiniamo ora un potenziale f di F. Si ha che
f
x
(x, y) = f
1
(x, y) = e
x
[sin(x +y) + cos (x +y)], (4.10)
14 Forme dierenziali e campi vettoriali: esercizi svolti
f
y
(x, y) = f
2
(x, y) = e
x
cos (x +y). (4.11)
Integrando (4.11) rispetto a y si ottiene
f(x, y) =
_
e
x
cos (x +y) dy = e
x
sin(x +y) +c(x), (4.12)
dove c `e una funzione della sola variabile x. Sostituendo in (4.10) si ottiene
f
x
(x, y) = e
x
[sin(x +y) + cos (x +y)] +c

(x) = e
x
[sin(x +y) + cos (x +y)] =
c

(x) = 0 = c(x) = c R.
Sostituendo in (4.12) si ottiene che un potenziale f di F `e
f(x, y) = e
x
sin(x +y) +c, c R.
Calcoliamo inne lintegrale curvilineo di F lungo
n
, dove
n
: [0, ] R
2
`e la curva
parametrica
n
(t) = (cos nt, sinnt), n N, n 1. Osserviamo che per n pari la curva

n
`e chiusa. Quindi, essendo F consevativo, si ha che per n pari
_

n
F dP = 0.
Essendo inoltre f un potenziale di F si ha che per n dispari
_

n
F dP = f(
n
()) f(
n
(0)) = f(1, 0) f(1, 0) =
_
e +e
1
_
sin1.
Esercizio 4. Siano F : R
3
R
3
il campo vettoriale
F(x, y, z) = (y +z, x +z, x +y)
e una curva parametrica che parametrizza il bordo di
D =
_
(x, y, z) R
3
: x
2
+y
2
+z
2
< 1, x +y +z = 0
_
,
inducendo su di esso un verso di percorrenza orario rispetto ad un osservatore posto sul
piano x +y +z = 0 nel verso dellasse z.
Dire se F `e conservativo e in caso aermativo determinare un potenziale f di F e
calcolare lintegrale di F lungo .
_
f(x, y, z) = xy +xz +yz +c, c R;
_

F dP = 0
_
Esercizi su campi conservativi e potenziali 15
Svolgimento
Poniamo F = (f
1
, f
2
, f
3
) con
f
1
(x, y, z) = y +z, f
2
(x, y, z) = x +z, f
3
(x, y, z) = x +y.
Essendo f
1
, f
2
, f
3
di classe C

su R
3
, si ha che anche F `e di classe C

su R
3
che `e
semplicemente connesso. Inoltre si osserva che F `e irrotazionale, cio`e rotF = 0. Infatti,
rotF(x, y, z) =

i j k

z
f
1
(x, y, z) f
2
(x, y, z) f
3
(x, y, z)

i j k

z
y +z x +z x +y

= 0.
Ne segue che F `e conservativo.
Determiniamo ora un potenziale f di F. Si ha che
f
x
(x, y, z) = f
1
(x, y, z) = y +z, (4.13)
f
y
(x, y, z) = f
2
(x, y, z) = x +z, (4.14)
f
z
(x, y, z) = f
3
(x, y, z) = x +y. (4.15)
Integrando (4.13) rispetto a x si ottiene
f(x, y, z) =
_
(y +z) dx = (y +z)x +c(y, z), (4.16)
dove c `e una funzione delle sole variabili y e z. Sostituendo in (4.14) si ottiene
f
y
(x, y, z) = x +
c
y
(y, z) = x +z
da cui segue che
c
y
(y, z) = z. (4.17)
Integrando (4.17) rispetto a y si ottiene
c(y, z) =
_
z dy = yz +k(z),
dove k `e una funzione della sola variabile z. Sostituendo in (4.16) si ottiene
f(x, y, z) = (y +z)x +yz +k(z). (4.18)
16 Forme dierenziali e campi vettoriali: esercizi svolti
Sostituendo in (4.15) si ottiene
f
z
(x, y, z) = x +y +k

(z) = x +y = k

(z) = 0 = k(z) = c, c R.
Quindi sostituendo in (4.18) si ottiene che un potenziale f di F `e
f(x, y, z) = xy +xz +yz +c, c R.
Essendo F conservativo su R
3
e una curva chiusa si ha che
_

F dP = 0.
Esercizio 5. Sia F : R
2
R
2
il campo vettoriale
F(x, y) =
_
3x
2
+y, x + 2y
_
.
Dire se F `e conservativo e in caso aermativo determinare un potenziale f di F.
_
f(x, y) = x
3
+xy +y
2
+c c R

Svolgimento
Poniamo F = (f
1
, f
2
) con
f
1
(x, y) = 3x
2
+y, f
2
(x, y) = x + 2y.
Essendo f
1
e f
2
di classe C

su R
2
, si ha che anche F `e di classe C

su R
2
che `e
semplicemente connesso. Inoltre si osserva che
f
1
y
(x, y) =
f
2
x
(x, y) = 1.
Ne segue che F `e conservativo.
Determiniamo ora un potenziale f di F. Si ha che
f
x
(x, y) = f
1
(x, y) = 3x
2
+y, (4.19)
f
y
(x, y) = f
2
(x, y) = x + 2y. (4.20)
Integrando (4.19) rispetto a x si ottiene
f(x, y) =
_
_
3x
2
+y
_
dx = x
3
+xy +c(y), (4.21)
dove c `e una funzione della sola variabile y. Sostituendo in (4.20) si ottiene
f
y
(x, y) = x +c

(y) = x + 2y = c

(x) = 2y = c(x) = y
2
+c, c R.
Esercizi su campi conservativi e potenziali 17
Sostituendo in (4.21) si ottiene che un potenziale f di F `e
f(x, y) = x
3
+xy +y
2
+c, c R.
18 Forme dierenziali e campi vettoriali: esercizi svolti
5 Esercizi su forme esatte e primitive
Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di dicolt`a maggiore.
Esercizio 1. Si consideri la forma dierenziale
=
2xy
2
1 +x
2
y
2
dx +
2x
2
y
1 +x
2
y
2
dy.
Dire se `e esatta e in caso aermativo determinare una primitiva f di .
_
f(x, y) = log
_
1 +x
2
y
2
_
+c, c R

Svolgimento
Poniamo = f
1
dx +f
2
dy con
f
1
(x, y) =
2xy
2
1 +x
2
y
2
, f
2
(x, y) =
2x
2
y
1 +x
2
y
2
.
Essendo f
1
e f
2
di classe C

su R
2
, si ha che anche `e di classe C

su R
2
che `e
semplicemente connesso. Inoltre si osserva che
f
1
y
(x, y) =
f
2
x
(x, y) =
4xy
(1 +x
2
y
2
)
2
.
Ne segue che `e esatta.
Determiniamo ora una primitiva f di . Si ha che
f
x
(x, y) = f
1
(x, y) =
2xy
2
1 +x
2
y
2
, (5.1)
f
y
(x, y) = f
2
(x, y) =
2x
2
y
1 +x
2
y
2
. (5.2)
Integrando (5.1) rispetto a x si ottiene
f(x, y) =
_
2xy
2
1 +x
2
y
2
dx = log
_
1 +x
2
y
2
_
+c(y), (5.3)
dove c `e una funzione della sola variabile y. Sostituendo in (5.2) si ottiene
f
y
(x, y) =
2x
2
y
1 +x
2
y
2
+c

(y) =
2x
2
y
1 +x
2
y
2
= c

(y) = 0 = c(y) = c R.
Sostituendo in (5.3) si ottiene che una primitiva f di `e
f(x, y) = log
_
1 +x
2
y
2
_
+c, c R.
Esercizi su forme esatte e primitive 19
Esercizio 2. Determinare le regioni massimali del piano su cui `e esatta la forma dif-
ferenziale
=
_
2xy
1
x
_
dx +x
2
dy
e determinare una primitiva f di su tali regioni.
_

_
regioni massimali:
1
=
_
(x, y) R
2
: x < 0
_
,
2
=
_
(x, y) R
2
: x > 0
_
;
primitive: f(x, y) =
_
x
2
y log (x) +c se (x, y)
1
x
2
y log x +c se (x, y)
2
,
c R.
_

_
Svolgimento
Si ha che dom() =
_
(x, y) R
2
: x = 0
_
. Osseviamo che dom() non `e connesso e
che dom() =
1

2
, dove

1
=
_
(x, y) R
2
: x < 0
_
,
2
=
_
(x, y) R
2
: x > 0
_
.
Poniamo = f
1
dx +f
2
dy con
f
1
(x, y) = 2xy
1
x
, f
2
(x, y) = x
2
.
Essendo f
1
e f
2
di classe C

sia su
1
che su
2
, si ha che anche `e di classe C

sia
su
1
che su
2
che sono entrambi semplicemente connessi. Inoltre si osserva che
f
1
y
(x, y) =
f
2
x
(x, y) = 2x.
Ne segue che `e esatta sia su
1
che su
2
.
Determiniamo ora una primitiva f di su
1
e su
2
. Si ha che
f
x
(x, y) = f
1
(x, y) = 2xy
1
x
, (5.4)
f
y
(x, y) = f
2
(x, y) = x
2
. (5.5)
Integrando (5.5) rispetto a y si ottiene
f(x, y) =
_
x
2
dy = x
2
y +c(x), (5.6)
dove c `e una funzione della sola variabile x. Sostituendo in (5.4) si ottiene
f
x
(x, y) = 2xy+c

(x) = 2xy
1
x
= c

(x) =
1
x
= c(x) = log |x|+c, c R.
20 Forme dierenziali e campi vettoriali: esercizi svolti
Sostituendo in (5.6) si ottiene che una primitiva f di `e
f(x, y) =
_
x
2
y log (x) +c se (x, y)
1
x
2
y log x +c se (x, y)
2
,
c R.
Esercizio 3. Si consideri la forma dierenziale
=
_
log (x +y) +
x
x +y
_
dx +
x
x +y
dy.
Dire se `e esatta e in caso aermativo determinare una primitiva f di .
[f(x, y) = xlog (x +y) +c, c R]
Svolgimento
Poniamo = f
1
dx +f
2
dy con
f
1
(x, y) = log (x +y) +
x
x +y
, f
2
(x, y) =
x
x +y
.
Essendo f
1
e f
2
di classe C

su
_
(x, y) R
2
: x +y > 0
_
, si ha che anche `e di classe
C

su
_
(x, y) R
2
: x +y > 0
_
che `e semplicemente connesso. Inoltre si osserva che
f
1
y
(x, y) =
f
2
x
(x, y) =
y
(x +y)
2
.
Ne segue che `e esatta.
Determiniamo ora una primitiva f di . Si ha che
f
x
(x, y) = f
1
(x, y) = log (x +y) +
x
x +y
, (5.7)
f
y
(x, y) = f
2
(x, y) =
x
x +y
. (5.8)
Integrando (5.8) rispetto a y si ottiene
f(x, y) =
_
x
x +y
dy = xlog (x +y) +c(x), (5.9)
dove c `e una funzione della sola variabile x. Sostituendo in (5.7) si ottiene
f
x
(x, y) = log (x +y)+
x
x +y
+c

(x) = log (x +y)+


x
x +y
= c

(x) = 0 = c(x) = c.
Sostituendo in (5.9) si ottiene che una primitiva f di `e
f(x, y) = xlog (x +y) +
x
x +y
+c, c R.

Potrebbero piacerti anche

  • Mat5b1 10-11
    Mat5b1 10-11
    Documento1 pagina
    Mat5b1 10-11
    savazi
    Nessuna valutazione finora
  • Stabil Arco 2
    Stabil Arco 2
    Documento1 pagina
    Stabil Arco 2
    savazi
    Nessuna valutazione finora
  • Stabil Dell'arco1
    Stabil Dell'arco1
    Documento1 pagina
    Stabil Dell'arco1
    savazi
    Nessuna valutazione finora
  • Matematica Geom Solida
    Matematica Geom Solida
    Documento7 pagine
    Matematica Geom Solida
    savazi
    Nessuna valutazione finora
  • Mat5b8 11-12
    Mat5b8 11-12
    Documento2 pagine
    Mat5b8 11-12
    savazi
    Nessuna valutazione finora
  • Mat5b1 12-13
    Mat5b1 12-13
    Documento1 pagina
    Mat5b1 12-13
    savazi
    Nessuna valutazione finora
  • Mat5b2 09-10
    Mat5b2 09-10
    Documento1 pagina
    Mat5b2 09-10
    savazi
    Nessuna valutazione finora
  • Mat5b5 11-12
    Mat5b5 11-12
    Documento1 pagina
    Mat5b5 11-12
    savazi
    Nessuna valutazione finora
  • Mat5b7 10-11
    Mat5b7 10-11
    Documento2 pagine
    Mat5b7 10-11
    savazi
    Nessuna valutazione finora
  • Mat5b3 10-11
    Mat5b3 10-11
    Documento1 pagina
    Mat5b3 10-11
    savazi
    Nessuna valutazione finora
  • Mat5b6 11-12
    Mat5b6 11-12
    Documento1 pagina
    Mat5b6 11-12
    savazi
    Nessuna valutazione finora
  • Mat5b8 09-10
    Mat5b8 09-10
    Documento2 pagine
    Mat5b8 09-10
    savazi
    0% (1)
  • Mat5b2 10-11
    Mat5b2 10-11
    Documento1 pagina
    Mat5b2 10-11
    savazi
    Nessuna valutazione finora
  • Mat5b7 11-12
    Mat5b7 11-12
    Documento2 pagine
    Mat5b7 11-12
    savazi
    Nessuna valutazione finora
  • Funzioni
    Funzioni
    Documento5 pagine
    Funzioni
    savazi
    Nessuna valutazione finora
  • Mat5b5 12-13
    Mat5b5 12-13
    Documento1 pagina
    Mat5b5 12-13
    savazi
    Nessuna valutazione finora
  • Mat5a6 12-13
    Mat5a6 12-13
    Documento1 pagina
    Mat5a6 12-13
    savazi
    Nessuna valutazione finora
  • Mat5b2 12-13
    Mat5b2 12-13
    Documento1 pagina
    Mat5b2 12-13
    savazi
    Nessuna valutazione finora
  • Mat5ab7 12-13
    Mat5ab7 12-13
    Documento2 pagine
    Mat5ab7 12-13
    savazi
    Nessuna valutazione finora
  • Mat5a4 12-13
    Mat5a4 12-13
    Documento1 pagina
    Mat5a4 12-13
    savazi
    Nessuna valutazione finora
  • Mat5a5 12-13
    Mat5a5 12-13
    Documento1 pagina
    Mat5a5 12-13
    savazi
    Nessuna valutazione finora
  • Mat5a2 12-13
    Mat5a2 12-13
    Documento1 pagina
    Mat5a2 12-13
    savazi
    Nessuna valutazione finora
  • Mat5b6 11-12
    Mat5b6 11-12
    Documento1 pagina
    Mat5b6 11-12
    savazi
    Nessuna valutazione finora
  • Mat5a1 12-13
    Mat5a1 12-13
    Documento1 pagina
    Mat5a1 12-13
    savazi
    Nessuna valutazione finora
  • Mat5a3 12-13
    Mat5a3 12-13
    Documento1 pagina
    Mat5a3 12-13
    savazi
    Nessuna valutazione finora
  • Mat5b2 12-13
    Mat5b2 12-13
    Documento1 pagina
    Mat5b2 12-13
    savazi
    Nessuna valutazione finora
  • Ese 07 9
    Ese 07 9
    Documento2 pagine
    Ese 07 9
    savazi
    Nessuna valutazione finora
  • Ese 07 8
    Ese 07 8
    Documento2 pagine
    Ese 07 8
    savazi
    Nessuna valutazione finora
  • Ese 07 7
    Ese 07 7
    Documento2 pagine
    Ese 07 7
    savazi
    Nessuna valutazione finora
  • Mat5b6 11-12
    Mat5b6 11-12
    Documento1 pagina
    Mat5b6 11-12
    savazi
    Nessuna valutazione finora