Presentazione > pag. 3 Forum Terzo Settore > pag. 5 Identit, identit visiva e immagine > pag. 6 Progetto di identit visiva > pag. 7 Perch un manuale di identit visiva? > pag. 11 Il nuovo marchio del Forum > pag. 12 La versione locale del marchio > pag. 14 Versioni consentite del marchio > pag. 16 Forme grafiche istituzionali > pag. 18 Caratteri tipografici istituzionali > pag. 20 Colori sociali > pag. 22 Regolamento dellidentit visiva > pag. 24
Presentazione
Al levar del sole, Jonathan era di nuovo l che si allenava. Il logo del Forum Terzo Settore ha grosso modo dieci anni di vita e alzi la mano chi non lo ha mai associato, almeno una volta, al sogno di libert e indipendenza del gabbiano pi famoso della letteratura, Jonathan Livingston. Il nostro mondo un po come lui, come il suo volo, veloce come il pensiero, solitario o in stormo, impossibile da definire, etichettare, incasellare. Lo spazio infinito nel quale si tuffa un sole caldo e giallo un orizzonte immaginario dove incominciano pensieri e utopie. A tutto questo, e ad altro, deve essersi ispirato Gianmario Missaglia e i grafici milanesi, suoi amici, che si erano incaricati di cercare un logo per il Forum. Dieci anni fa appunto. Ancora non era chiaro quale sarebbe stato il ruolo del Forum, n la sua funzione. Creare identit senza oscurare le singole identit preesistenti. Identit che giorno per giorno progrediva grazie ad un disegno politico evidentemente maturo e grazie allostinazione dei protagonisti. Le ali del gabbiano disegnavano un 3 nel cielo, il caldo del giallo si combinava alla perfezione con il freddo dellazzurro. Dal loro incontro nascevano due colori nuovi e intensi e sotto la scritta Forum, corsivo Mistral tutto maiuscolo. Se oggi quel marchio ha bisogno soltanto di qualche ritocco significa che il solco di segni nel quale si mosso era ed indovinato. Significa presenza nella memoria, unicit e funzione identificativa: questo il valore di un marchio, il suo contributo alla produzione di identit. Per evitare che un patrimonio di coerenza e di notoriet potesse essere utilizzato impropriamento, con danni per tutti, stato creato questo Manuale, alla cui realizzazione ha lavorato uno staff di comunicatori - coordinato da Nino Santomartino - allinterno del Gruppo comunicazione ed editoria del Forum Terzo settore. Ci auguriamo che questo lavoro possa essere daiuto anche alle singole organizzazioni e associazioni per il proprio lavoro interno. La grafica, lidentit visuale, la gestione e lo sviluppo del brand, il marketing, le strategie di comunicazione integrata e cos via rappresentano ulteriori piste di approfondimento con le quali la comunicazione sociale - il nostro modo di fare comunicazione dovr sapersi misurare sempre di pi in futuro. Partendo da ci che siamo, dalla nostra cultura associativa: pi alto vola il gabbiano, pi si vede lontano. Edoardo Patriarca
Portavoce
Ivano Maiorella
Coordinatore Gruppo comunicazione ed editoria
istituzionale. Forme grafiche istituzionali Si intendono le immagini utilizzate come richiami iconografici dellorganismo e le scritte contenenti il nome dello stesso organismo o i suoi principali riferimenti. Metodologia Il progetto di identit visiva prende avvio dall'analisi dell'organismo ed in particolare di tutti gli elementi fondamentali della sua identit: il nome e la forma giuridica; la visione, la mission e la struttura organizzativa; le sedi presso le quali sviluppa le sue attivit e realizza i suoi progetti; il complesso delle attivit; il contesto in cui opera e i suoi partenariati; le risorse umane. Accanto a questa analisi, grande importanza ha la ricostruzione e lo studio dei principali materiali gi prodotti nel passato e che sono utili alla definizione dell'identit visiva. Infine, a questo tipo di analisi si aggiunge il contributo pi vivo e significativo proveniente dalle dichiarazioni e dalle informazioni dei responsabili attuali e storici dell'organismo. Dalla raccolta e dallo studio di questi elementi nasce il Progetto di identit visiva che, successivamente, oltre ai dovuti controlli tecnici, viene verificato con i responsabili e i collaboratori dell'organismo. Descrizione del lavoro Il marchio il principale pilastro dellarchitettura della comunicazione visiva di un organismo e, pertanto, costituisce il primo passo nello sviluppo di un progetto di identit visiva. Nel caso del Forum si trattato di unoperazione di restyling. Contestualmente sono stati individuati il carattere tipografico istituzionale e i colori sociali. Il restyling del marchio lintervento grafico tramite il quale, non sussistendo le condizioni per una radicale sostituzione, si cambia laspetto estetico del marchio esistente, con lobiettivo di renderlo pi funzionale, di conferirgli una maggiore forza espressiva e/o capacit distintiva o, semplicemente, di renderlo pi attuale e moderno (rinnovamento).
1 step: restyling del marchio La scritta FORUM stata ispessita per poterle conferire maggior robustezza e, pertanto, maggiore visibilit nei formati piccoli. Nel contempo, i suoi contorni sono stati levigati e tutti i suoi angoli sono stati arrotondati per conferire alla scritta un senso di morbidezza e di leggerezza. Solo in alcuni tratti sono state conservate, o addirittura accentuate, delle imprecisioni per conservare la sensazione della scritta realizzata a mano. I contorni dellimmagine del sole e del gabbiano sono stati levigati per rendere le immagini stesse pi uniformi e per accentuare agli occhi dellosservatore la sensazione del movimento. Inoltre, anche limmagine del gabbiano stata ispessita per poterle conferire maggiore visibilit nei formati piccoli.Il contorno del sole stato modellato secondo la sagoma del gabbiano lasciando tra le due immagini un sottile spazio bianco al fine di ottenere la dovuta sensazione di profondit. 2 step: rielaborazione scritta Forum Permanente Terzo Settore (Individuazione carattere tipografico istituzionale) La scritta Forum Permanente del Terzo Settore stata sostituita dalla scritta Forum Terzo Settore per focalizzare lattenzione dellosservatore sui termini che descrivono i due fondamentali concetti caratterizzanti lorganismo: forum (organismo a base partecipativa volto alla discussione di problemi di grande rilevanza) terzo settore (il settore in cui opera e/o che rappresenta il Forum). Inoltre, da un punto di vista tecnico, avendo abbreviato la scritta, si reso possibile aumentare il corpo del carattere per rendere la scritta stessa molto pi leggibile quando il marchio rappresentato in piccole dimensioni. Come carattere tipografico stato scelto il Trebuchet, un carattere elegante e al tempo stesso moderno (cfr. I caratteri tipografici istituzionali). 3 step: individuazione dei colori (colori sociali del Forum) Al fine di individuare lesatta tonalit dei colori del marchio e, quindi, di ottenere i colori sociali del Forum, stata effettuata una ricerca tendente allindividuazione dei colori utilizzati al momento della creazione del marchio e alla verifica degli eventuali mutamenti cromatici che esso potesse aver subito negli anni successivi. Da tale ricerca si evinto che i colori utilizzati al momento dellelaborazione del marchio erano un azzurro scuro per le scritte
e la sagoma di gabbiano a forma di tre e il giallo arancio per il sole e per la linea tra le due scritte. Lazzurro scuro in questione composto dal ciano e da unelevata percentuale di nero (51%); il giallo, dal giallo e da una discreta percentuale di magenta (25%). La particolare composizione dellazzurro scuro (la quale non registra la presenza del magenta) ha comportato che tale colore fosse riprodotto a volte in diverse tonalit di azzurro e altre in diverse tonalit di verde e che, in entrambi i casi, il colore utilizzato avesse una non facilissima definizione cromatica (come soprattutto nel caso dellutilizzo su internet). Pertanto, in osservanza dei principi di continuit e somiglianza a base di qualsiasi intervento di restyling e con lobiettivo, nel contempo, di ottenere dei colori che conferiscano una maggiore forza espressiva al marchio e che siano facilmente riconoscibili e riproducibili, i colori individuati sono il blu e il giallo arancio (cfr. I colori sociali).
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
Trebuchet
abcdefghijklmnopq r s t u v w x y z . ABCDEFGHIJKLMNOPQ RSTUVWXYZ abcdefabcdef ABCDEFABCDEF 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 100 !$%&/()=?^*;:-_<>\|
Futura
abcdefghijklmnopq r s t u v w x y z . ABCDEFGHIJKLMNOPQ RSTUVWXYZ abcdefabcdef ABCDEFABCDEF 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 100 !$%&/()=?^*;:-_<>\|
Arial
abcdefghijklmnopq r s t u v w x y z . ABCDEFGHIJKLMNOPQ RSTUVWXYZ abcdefabcdef ABCDEFABCDEF 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 100 !$%&/()=?^*;:-_<>\|
21
Colori sociali
I colori sociali del Forum Terzo Settore sono il BLU e il GIALLO ARANCIO. Sono stati individuati in osservanza dei principi di continuit e somiglianza a base di qualsiasi intervento di restyling e con lobiettivo, nel contempo, di conferire una maggiore forza espressiva al marchio. Sono tonalit dei colori originari che hanno una maggiore definizione e che, quindi, sono immediatamente individuabili e, di conseguenza, facilmente riconoscibili e riproducibili. Lesatta tonalit di entrambi i colori si ottiene dalla combinazione dei valori cromatici cos come indicato nella tabella riportata a lato. Lutilizzo dei sistemi indicati nella tabella consente a chiunque e in qualsiasi momento di riprodurre correttamente la stessa tonalit di colore. Il Sistema Internazionale Pantone prevede per ciascun colore la serie U per le carte opache e la serie C per quelle lucide poich, pur rispettando la stessa composizione cromatica, i colori possono avere sfumature leggermente diverse a seconda del tipo di carta utilizzato. Per il sito internet e per tutte le altre forme di comunicazione sul web, possono essere previsti anche altri colori, purch in sintonia con quelli sociali.
22
23
24
Associazioni aderenti
ACLI ACSI ACTION AID International - Italia ADA Nazionale ADICONSUM AGCI - Solidariet AGESCI AIBI AICS AIG Ambiente e Lavoro ANCC Coop ANCESCAO Legacoopsociali ANOLF ANPAS ANSI ANT ANTEAS ANTHAI ARCI - Nuova Associazione ARCIRAGAZZI ARCI Protezione Civile ASI AUPTEL AUSER AVIS Nazionale CENASCA CIPSI CISP CNCA CNESC CNGEI COCIS Comitato per il TELEFONO AZZURRO Comunit di CAPODARCO Comunit EMMANUEL Confederazione Nazionale Misericordie d'Italia CSI CTG CTS Emmaus Italia ETSI-CISL EVAN Federazione Impresa Sociale Compagnia delle Opere Federazione SCS-CNOS Federsolidariet - Confcooperative FENALC FIPEC FISH FITEL FITUS FIVOL FOCSIV - Volontari nel mondo Fondazione CESAR Fondazione EXODUS INAS INTERSOS La Gabbianella Legambiente MCL MODAVI MOIGE MOVI Movimondo PGS Touring Club Italiano Transfair Italia U.S. ACLI UISP UNPLI
Associazioni Osservatrici
AGE ASSIF ASSOETICA Aster-x ASVI Banca Etica CerviaAmbiente CESVOT Confconsumatori COSIS CSEN EISS ENAIP FAI FASS Angelicum Feder-Italia FIAeF IAL LAV Movimento Consumatori Schol Futuro Seniores Italia Sodalitas UNICEF Comitato italiano