Sei sulla pagina 1di 7

20/03/2013

Prof. Christian Corsi

Docente di Comunicazione economico -finanziaria e Comunicazione di impresa e marketing presso lUniversit degli Studi di Teramo Presidente dello spin off Universit di Teramo C.I.S.R.E.M. (Centro Internazionale Studi e Ricerche EconomicoEconomico-Manageriali)

ccorsi@unite.it

La teoria generale dei sistemi e la concezione sistemica dellazienda


Lezione n. 1 Testo:Paolone-DAmico, Leconomia aziendale nei suoi principi parametrici e modelli applicativi, Giappichelli, Torino. (capitolo 2 della prima parte)

La teoria generale dei sistemi_1


Fautore: Ludvig Von Bertalanffy. Coinvolge tutti i campi del sapere. Lo studioso cominci a ragionare in termini di sistemi fin dal 1944-45, ma la definitiva affermazione della teoria si ebbe negli anni 50 grazie anche al contributo di un economista americano: Kenneth E. Boulding.

20/03/2013

La teoria generale dei sistemi_2


Presupposto: i diversi campi scientifici presentino problemi generali e punti di vista comuni mediante il concetto di sistema egli ritiene di superare la tendenza alla specializzazione. La teoria si basa su 2 concetti fondamentali: 1. il concetto di sistema, 2. il concetto di equilibrio dinamico.

La teoria generale dei sistemi_3


sistema combinazione di parti o elementi riunite in un tutto. equilibrio dinamico i diversi fenomeni possono essere spiegati in termini di interazione dei loro processi vitali, in aperto contrasto con la teoria cartesiana che considera i fenomeni in termini di strutture prestabilite.

La teoria generale dei sistemi_4


Concetto base: ogni organismo vivente non un conglomerato di elementi separati, ma un sistema definito, organizzato, intero e aperto; nel senso, cio, che mantiene la sua struttura mentre la materia e lenergia che lo compongono variano continuamente. Esso influenzato dallambiente che a sua volta influenza, raggiungendo in tal modo uno stato di equilibrio dinamico permanente. Importanza delle RELAZIONI

20/03/2013

Caratteristiche del pensiero sistemico


Visione olistica del mondo, visto come un insieme integrato anzich come una serie di parti separate. Un oggetto studiato come sistema va considerato come una totalit diversa dalla semplice somma delle sue parti Spostamento delloggetto di osservazione dalle parti al tutto Capacit di spostare lattenzione su vari livelli di sistema Non esistono parti ma schemi in una trama inscindibile di relazioni

Confronto tra due concezioni organizzative


Concezione pre-sistemica Tende ad isolare gli elementi dellorganizzazione Analizza una variabile organizzativa per volta Propone azioni programmate nei dettagli Ricerca la soluzione ottimale Concezione sistemica Tende a collegare gli elementi dellorganizzazione Considera tutte le variabili contemporaneamente Propone obiettivi di cambiamento Accetta soluzioni diverse purch funzionali agli obiettivi

Caratteristiche del sistema aziendale


Aperto e chiuso Complesso Dinamico Instabile Parzialmente deterministico Cibernetico

20/03/2013

Apertura e chiusura nel sistemaazienda


sistemi aperti: se c scambio di energia con lambiente; chiusi: se sono isolati rispetto allambiente il loro funzionamento garantito dal tipo di reazioni fisico-chimiche che avvengono al loro interno i sistemi chiusi sono soggetti ad entropia (distruzione di energia utilizzabile) i sistemi chiusi non possono che deteriorarsi nel tempo.

Sistemi aperti nella visione classica_1


I sistemi aperti riescono ad arginare il processo di degradazione e in taluni casi riescono ad incrementare la quantit di energia utilizzabile mediante un flusso continuo con lambiente e la capacit di mantenersi in uno stato di stabilit i sistemi aperti utilizzano lenergia disponibile nellambiente i sistemi sociali hanno queste capacit.

Sistemi aperti nella visione classica_2

Un modello di azienda che risponde alla teoria classica il modello input/output azienda come sistema aperto I processi di retroazione sono finalizzati a realizzare un equilibrio dinamico tra gli input utilizzati e gli output prodotti dallazienda.

20/03/2013

Sistema cibernetico
Dicesi cibernetico quel sistema istituito e governato dalluomo per il raggiungimento di un determinato fine e nel quale si viene ad instaurare il principio di autoregolazione ed autocontrollo (Es: Sistema Azienda) Le parti componenti linsieme sono condizionate dal raggiungimento dellobiettivo Il sistema cibernetico un sistema aperto perch interrelato con lambiente nel quale vive ed opera

Sistemi semplici, complicati e complessi_1


Sistemi semplici seguono uno schema di causa-effetto semplice e lineare Sistemi complicati sono costituiti da un insieme di elementi, interrelati a livello meccanico, il cui funzionamento prevedibile e organizzabile Sistemi complessi si contraddistinguono per una dinamica non lineare, non sono n prevedibili n organizzabili e soprattutto non lo la loro efficienza

Sistemi semplici, complicati e complessi_2


Sistemi semplici Sistemi complicati

Sistemi complessi

Possono essere scomposti in unit ed analizzati, per poi essere ricostituiti nella struttura originaria. Sono unicamente in grado di trasformare lenergia in altre forme.

Non possono essere ridotti a microunit, poich linterazione spinge i vari elementi ad interconnessioni continue. Essi posso riprodursi e progredire in modo autonomo (concetto di auto-organizzazione, che si estende a tutti i sistemi complessi)

20/03/2013

Fattori che generano complessit


la progressiva frammentazione del soggetto economico; leteromorfismo = dinamismo delle forme; la compressione del tempo; limpossibilit di trattare lambiente e le persone come macchine semplici N.B.: l'ambiente estremamente complesso, per il vero motore di tale complessit l'impresa!

Instabilit della macchina complessa


La macchina complessa normalmente instabile: produce un sistema ad andamento tendenzialmente caotico, non descrivibile sulla base della sommatoria delle variabili meccaniche, ambientali od altro La macchina complessa autoproduce una struttura mutevole, caratterizzata dallinstabilit e dalla non computabilit, in cui loutput non determinabile a partire dallinput

Azienda = sistema sociale parzialmente deterministico

Complessit

indeterminatezza

20/03/2013

Schema derivato da Stafford Beer


(in Cibernetica e direzione aziendale)
Sistemi Deterministico semplice Schema di una fabbrica Macchine operatrici Probabilistico Lancio di una moneta Controllo statistico della qualit complicato Calcolatore elettronico Processi produttivi automatizzati Gestione delle scorte Sistema economico AZIENDA complesso

La scomposizione del sistema


Sistema generale
Obiettivo comune

Subsistemi

Subobiettivi

Singoli elementi

La scomposizione del sistemaazienda


Sistema azienda
Subs. organizzativo Subs. gestionale Subs. informativo Subs. del controllo

Subs. operativo

Aspetto economico

Aspetto finanziario

Potrebbero piacerti anche