Sei sulla pagina 1di 31

FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE Corso di laurea in Sociologia Insegnamento ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA A.A. 2011-2012 (PROF. M.

BONOLIS)

NOTIZIE SUL CORSO Canale L-Z Esoneri (s: 3) / Esoneri anche per non frequentanti (?) (risposta:SI) Significato delle firme Obbligatoriet (no) Orario:8-10 (Lu,Ma,Me)

Propedeuticit Ctrl Bacheca: SEMPRE!!! Indirizzo materiali di lezione www.sociologia.uniroma1.it /users/bonolis/

STILE ESPOSITIVO Ritorno-ripetizione (richiami) (tra lezioni e tra testi) (Ridondanza)

SCOPO E SPIRITO DEL CORSO Formazione di base Metasociologia, sociologia formale e sociologia
METASOCIOLOGIA, ASSIOMATICA O SOCIOLOGIA FORMALE, SOCIOLOGIA SOSTANZIALE Esempio La struttura dellatomo di idrogeno La struttura delleconomia mercantile Il mutamento dellambiente acido Il mutamento dei pregiudizi sulla popolazione magrebina Concetto di istituzione (William Graham Sumner, 1906)

ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA A.A. 2011-2012 Prima parte

M. Bonolis, Analiticit e realismo nella teoria sociologica contemporanea, in Sociologia e ricerca sociale, vol. XXIX, n. 85, 2008, solo i primi sei paragrafi. M. Bonolis, Fecondit e rilevanza del concetto di "ritardo culturale". Una nota su Ogburn, in Sociologia e ricerca sociale, vol. XXX, n. 89, 2009.

Seconda parte N. Smelser, Manuale di Sociologia, Il Mulino, Bologna 1991, esclusi i capitoli I, XXIV.

Terza parte M. Bonolis, Conoscenza e mutamento, Seam, Roma, 1998.

INTRODUZIONE

1. Sociologia come disciplina Sociologia come insegnamento Questo insegnamento Generaliste e Specialiste Gli altri Generalisti

2. Astratto e Concreto Esempio-richiamo del meccanico di auto Esempio-richiamo della trasmissione di calore Esempio-richiamo della teoria di Cohen Concetto di Teoria scientifica

SISTEMA DI PROPOSIZIONI CHE HANNO FORMA DI ENUNCIATO CONDIZIONALE E CHE, A PARTIRE DA UNA O PIU DI QUESTE PROPOSIZIONI, DETTE PRIMITIVE, SONO CARATTERIZZATE DA GRADI DI GENERALITA DECRESCENTE E DA GRADI DI INTERDEFINIZIONE CRESCENTE

3. Assiomatica di riferimento Concetto di assiomatica Concetti pieni e concetti vuoti

4. Che cos la sociologia? Risponde la Classicit (tra Otto e Novecento): Pareto, due tipi di azione e due punti di vista (pdv) Logiche e Non logiche Sentimenti, Derivazioni, Residui

Weber, senso e conseguenze non previste (due pdv) Teleologia e teleonomia

Durkheim, fatti sociali, Individuo e Societ (I & S) Simmel, forme di relazione reciproca (I & S)

Riassumendo: Soggetto Contesto (Struttura, Sistema, ecc.) Corso di azione (atti intenzionati) Tipizzazione Conseguenze, esiti, scopi Pro-memoria Durkheim e Simmel Comportamento umano (?) Comportamento sociale (!)

Allora Che cos la sociologia?

Risposta: una disciplina che si occupa della

SPIEGAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEI FENOMENI DI COMPORTAMENTO MEDIANTE (a) RIFERIMENTO ALLA STRUTTURA DEL SISTEMA DI INTERAZIONE

SPIEGAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEI FENOMENI MEDIANTE (b) RIFERIMENTO A UN SOGGETTO DI AZIONE (UNITA) CHE COMPIE ATTI FINALIZZATI

SPIEGAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEI FENOMENI DISTINGUENDO (c) DUE PUNTI VISTA (soggettivo e oggettivo) OSSIA DISTINGUENDO TRA DIMENSIONE INTENZIONALE E DIMENSIONE EFFETTUALE DELLAZIONE

Esempio Caduta del TFR in Italia (e altrove) Tema di policy e di legislazione sociale Struttura sociale, fattori biologici e orientamenti di coppia (indicazione) Cio Et di prime nozze Differenziale di et di genere Cadenza delle primi-parit Cadenza delle postprimiparit Cadenza della divorzialit Eventuale composizione seriale degli equivalenti funzionali SURVEY?

5. Dalla distinzione dei due punti di vista al Teorema di W. Thomas (pro-memoria: esempio della credenza nella predestinazione) Realismo analitico Agnosticismo ontologico Epistemologia fenomenista (Concetto di Epistemologia) Rifiuto di ogni filosofia della storia

Max Weber Letica protestante e lo spirito del capitalismo (1920) RIFORMA Misticismo e ascesi intramondana 1400-1500 Martin Lutero Dalla vocazione monacale alla vocazione professionale 1500 Giovanni Calvino Dottrina della predestinazione Tema della salvezza Fatalismo logico e CERTITUDO SALUTIS Meccansimo psicologico Successo economico e condotta sacrificale Redditivit del capitale Risparmio e investimento

W. THOMAS RITENERE CHE UNA SITUAZIONE SIA REALE COMPORTA CHE QUELLA SITUAZIONE DIVENTI REALE NELLE SUE CONSEGUENZE

Corollari PROFEZIA CHE SI AUTOAVVERA PREVISIONE CHE SI REALIZZA PER IL FATTO STESSO DI VENIR ANNUNCIATA PROFEZIA CHE SI AUTODISTRUGGE AGIRE CREDENDO, DI FATTO, CHE IL FUTURO SARA COME IL PRESENTE, COMPORTA CHE IL FUTURO SARA DIVERSO DAL PRESENTE

6. Interpretazione-comprensione e spiegazione Semantica e sintassi della spiegazione 7. Rapporto con la conoscenza storica. Generale e specifico In tutto: tre modalit UNO. Storicit ed epistemologia Storia e sociologia della scienza # Teoria della conoscenza

(Relativismo s, Relativismo no)

DUE. Costitutivit della storiografia (ALLEGATO) TRE. Storicit delloggetto (Contesto-Soggetto)

ALLEGATO
I PADRI DELLA SOCIOLOGIA
Filosofia sociale AUGUSTE COMTE (1798-1857) KARL MARX (1818-1883) HERBERT SPENCER (1820-1903) Classici europei VILFREDO PARETO (1848-1923) FERDINAND TOENNIES (1855-1936) GEORG SIMMEL (1858-1918) EMILE DURKHEIM (1858-1917) MAX WEBER (1864-1920) Classici americani WILLIAM G. SUMNER (1840-1910) THORSTEIN VEBLEN (1857-1929) GEORGE H. MEAD (1863-1931) CHARLES H. COOLEY (1864-1929) ROBERT PARK (1864-1944)

VILFREDO PARETO AZIONI LOGICHE E AZIONI NON LOGICHE

FINE OGGETTIVO I II III IV NO NO SI SI

FINE SOGGETTIVO NO SI NO SI

VILFREDO PARETO DERIVAZIONI 1) AFFERMAZIONI (APODITTICA) 2) AUTORITA (SUDDITANZA) 3) ASTRAZIONI (ETICA E DOGMATICA) 4) PROVE VERBALI (RETORICA) RESIDUI 1) RICERCA DELLE COMBINAZIONI (INNOVAZIONE) 2) PERSISTENZA DEGLI AGGREGATI (INERZIA) 3) ESPRESSIONE ESTERNA (APPROVAZIONE) 4) SOCIALITA (CONFORMITA) 5) INTEGRITA INDIVIDUALE (DIFESA) 6) SESSUALITA (ISTINTO, PULSIONE)

MAX WEBER IL TEMA DEI VALORI CONCETTO WEBERIANO DI VALORE CONCETTO PARSONSIANO DI VALORE
PUNTO DI VISTA DELLINTERPRETE - VALORE E CONOSCENZA (AVALUTATIVIT) - CONOSCENZA SCIENTIFICA (CRITICA TECNICA DEI VALORI) SCIENTIFICA E PRASSI

- CONOSCENZA SCIENTIFICA E CULTURA (RELAZIONE AI VALORI)

PUNTO DI VISTA DELLATTORE - VALORE E AGIRE SOCIALE TEMA DELLA RAZIONALIT LA SOCIOLOGIA (VERSTEHEN) COMPRENDENTE

MAX WEBER LA TEORIA DELLAZIONE

1) RAZIONALITA RISPETTO ALLO SCOPO RAZIONALITA FORMALE ZWECKRATIONAL 2) RAZIONALITA RISPETTO AL VALORE RAZIONALITA SOSTANZIALE WERTRATIONAL 3) 4) AGIRE TRADIZIONALE AGIRE AFFETTIVO

MAX WEBER DAL CONCETTO DI AZIONE AL CONCETTO DI POTERE

QUATTRO TIPI IDEALI DI AZIONE IN BASE ALLINTENZIONALITA SEI TIPI IDEALI DI AZIONE IN BASE ALLINTENZIONALITA E ALLA VARIANTE DELLA RAZIONALITA OGGETTIVA - RAZIONALIT RISPETTO ALLO SCOPO
- RAZIONALIT RISPETTO ALLO SCOPO OGGETTIVAMENTE ADEGUATA - RAZIONALITA RISPETTO AL VALORE - RAZIONALITA RISPETTO AL VALORE OGGETTIVAMENTE ADEGUATA - AGIRE TRADIZIONALE - AGIRE AFFETTIVO

TRE INSIEMI CONCETTUALI DEL POTERE


- POTENZA - POTERE - AUTORITA

TRE TIPI IDEALI DI LEGITTIMIT (POTERE LEGITTIMO)


- LEGALE - TRADIZIONALE - CARISMATICO

Costitutivit della storiografia Due tipi di mutamento culturale William Ogburn (1922, Social Change) 1) CULTURA MATERIALE CULTURA TECNOLOGICA Mutamento continuo Mutamento cumulativo Superamento esaustivo

2) CULTURA NON MATERIALE CULTURA NON TECNOLOGICA Mutamento discontinuo Mutamento adattivo Sostituzione 3)CULTURAL LAG RITARDO CULTURALE

Concetti di supporto STRUMENTALITA E AFFERMATIVITA DELLA CULTURA

PARADOSSO DELLA MODERNIZZAZIONE

Quindi: Due tipi di organizzazione del sapere Insuperabilit della storiografia sociologica Insuperabilit della variabilit della storiografia

Potrebbero piacerti anche