Sei sulla pagina 1di 16

Disequazioni algebriche

DISEQUAZIONI
ALGEBRICHE
Classe II
a.s. 2010/2011
prof.ssa Rita Schettino
INTERVALLI DI
Impariamo cosa sono gli intervalli di
numeri reali
Sono sottoinsiemi continui di numeri reali
e possono essere limitati o illimitati
Sono limitati se vi sono estremi finiti,un
primo e un secondo estremo, illimitati se vi
un solo estremo
2 prof.ssa R. Schettino
Disequazioni algebriche
Es: 0 < a < 8 lintervallo aperto di tutti i numeri reali a
compresi tra 0 e 8 vale a dire maggiori di 0 e minori di
8, ed limitato inferiormente e superiormente
a<7 lintervallo aperto di tutti i numeri reali a minori di
7 ed illimitato inferiormente ( o limitato superiormente)
a< 0 , a 3 lunione degli intervalli costituiti da tutti i
numeri reali minori di 0 o maggiori o uguali a 3
-4 x 2 lintervallo chiuso e limitato (inferiormente e
superiormente) costituito da tutti i numeri reali maggiori
o uguali di -4 e minori o uguali di 2
3 < x 5 lintervallo (aperto inferiormente e chiuso
superiormente) di tutti i numeri reali maggiori di 3 e
minori o uguali di 5
3 prof.ssa R. Schettino
Gli intervalli di numeri reali si possono
rappresentare sulla retta reale
0 8

0<a<8
7
a<7

-4 2

-4 x 2
0 3

a< 0 a 3
4 prof.ssa R. Schettino
Disequazioni algebriche
DEFINIZIONE
Dati due polinomi P(x) e R(x) , il problema
di determinare i valori di x per cui
P(x) > R(x) o P(x) < R(x)
si dice disequazione nellincognita x
Risolvere una disequazione significa
determinare i valori reali di x che
soddisfano la disuguaglianza.
5 prof.ssa R. Schettino
Per le disequazioni valgono due principi di
equivalenza come per le equazioni con
una importantissima differenza
Il 2 principio si enuncia come segue:
Moltiplicando o dividendo i due membri di
una disequazione per uno stesso termine
POSITIVO, si ottiene una disequazione
equivalente alla data.
6 prof.ssa R. Schettino
Disequazioni algebriche
Come conseguenza pratica si ha che,
quando si moltiplicano o dividono i due
membri della disequazione per un termine
negativo (ad es. -1 per un cambio di
segno) va invertito il verso della
disequazione (cosa che richiama le
disuguaglianze in Z, Q e )
Inoltre, utilizzando i principi di equivalenza,
ogni disequazione pu scriversi nella
forma normale P(x) > 0 a cui sempre ci
si riporta per la risoluzione
7 prof.ssa R. Schettino
DISEQUAZIONI DI 1 GRADO
Forma normale ax b > 0
ax b < 0
con a > 0(coefficiente), b termine noto
Si risolvono come le equazioni di 1 grado
tenendo solo conto del segno di disuguaglianza
Soluzioni:
a
b
x
a
b
x < > oppure
8 prof.ssa R. Schettino
Disequazioni algebriche
ESEMPI
) (soluzioni 2
2
3
6
0 6 3 :
>
= > > +
x
x x es
RAPPRESENTAZIONE DELLE SOLUZIONI
La linea continua evidenzia lintervallo delle soluzioni

-2
9 prof.ssa R. Schettino
ESEMPI
) (soluzioni
2
13
13 2
9 4 3 5 9 3 5 4 : es
< <
< < +
x x
x x x x
RAPPRESENTAZIONE DELLE SOLUZIONI
La linea continua evidenzia lintervallo delle soluzioni

2
13

10 prof.ssa R. Schettino
Disequazioni algebriche
ESEMPI
( ) ( )
) (soluzioni
5
2
15
6
6 15
2 5 3 8 4 3
2 8 5 4 3 3
ha si indicate operazioni le svolgendo
1 4 2 5 4 1 3 :
> > >
+ > + +
> +
+ > +
x x x
x x x
x x x
x x x es

5
2
11 prof.ssa R. Schettino
DISEQUAZIONI
Gli esempi precedenti evidenziano le regole
di risoluzione delle disequazioni di 1 grado
o lineari
Vanno applicate le regole delle equazioni
lineari riportando il verso della disequazione
12 prof.ssa R. Schettino
Disequazioni algebriche
DISEQUAZIONI
Se a<0, comodo cambiare i segni di
TUTTI i termini e il VERSO della
disequazione
Questa la regola pi importante delle
disequazioni
13 prof.ssa R. Schettino
ESEMPI
11
5
5 11
5 11
8 3 9 2
8 9 2 3 :
< <
+ >
+ >
+ >
x x
x
x x
x x es
Il verso della disequazione stato invertito perch il coefficiente
dellincognita negativo
Sono stati cambiati i segni di tutti i termini

11
5

14 prof.ssa R. Schettino
Disequazioni algebriche
DISEQUAZIONI DI 2 GRADO
Forma normale :
con a > 0
Si risolvono seguendo due passi:
a) Risoluzione dellequazione associata
b) Determinazione degli intervalli delle soluzioni
0 oppure 0
2 2
< + + > + + c bx ax c bx ax
15 prof.ssa R. Schettino
DISEQUAZIONI DI 2 GRADO
Lequazione associata pu ammettere
1) Due soluzioni reali e distinte
2) Due soluzioni reali e coincidenti
3) Soluzioni non reali (o complesse)
Vediamo il primo caso come si risolve
16 prof.ssa R. Schettino
Disequazioni algebriche
DISEQUAZIONI DI 2 GRADO
a) Lequazione associata si risolve applicando la
formula risolutiva e determinando i valori
b) Regole per la determinazione degli intervalli delle
soluzioni:
>0 ha per soluzioni i valori esterni allintervallo
<0 ha per soluzione i valori interni allintervallo
2 1
x e x
2 1
, x x
x
1
x
2

2 1
, x x

x
1
x
2
17 prof.ssa R. Schettino
ESEMPI
2
3
4
5 1
1
4
5 1
4
5 1
4
24 1 1
0 3 2
2 1
2
=
+
= =

=
+
=
<
x x
x
x x
|

\
|

2
3
, 1
2
3
Poich la disequazione <0, le soluzioni sono allinterno
dellintervallo
-1

2
3
1 < < x
18 prof.ssa R. Schettino
Disequazioni algebriche
ESEMPI
3
1
6
7 5
2
6
7 5
6
7 5
6
24 25 5
0 2 5 3
2 1
2
=
+
= =

=

=
+
=
> +
x x
x
x x
|

\
|

3
1
, 2
3
1
Poich la disequazione >0, le soluzioni sono allesterno dellintervallo
-2

3
1
o 2 > < x x
19 prof.ssa R. Schettino
DISEQUAZIONI DI 2 GRADO
2 caso: soluzioni dellequazione associata reali e
coincidenti
Regole per la determinazione degli intervalli delle
soluzioni:
>0 ha per soluzioni tutti i numeri reali tranne x
1
<0 non ammette nessuna soluzione
x
1

20 prof.ssa R. Schettino
Disequazioni algebriche
DISEQUAZIONI DI 2 GRADO
3 caso: nessuna soluzione reale dellequazione
associata
Regole per la determinazione degli intervalli
delle soluzioni:
>0 ha per soluzioni tutti i numeri reali
<0 non ammette nessuna soluzione

21 prof.ssa R. Schettino
TABELLA RIASSUNTIVA
>0 x
1
x
2
x
1
= x
2
x
1
e x
2
complesse
<0 x
1
x
2
x
1
= x
2
x
1
e x
2
complesse
Soluzioni: valori esterni a x
1
e x
2
Soluzioni: tutti i numeri reali
tranne x
1
Soluzioni: tutti i numeri reali
Soluzioni: valori interni a x
1
e x
2
Nessuna soluzione
Nessuna soluzione
c bx ax + +
2
normale forma
22 prof.ssa R. Schettino
Disequazioni algebriche
SISTEMI DI DISEQUAZIONI
Sistema di disequazioni formato da
due o pi disequazioni di 1 e/o di 2grado
nella stessa incognita verificate
contemporaneamente
A(x) > (<, , ) B(x)
C(x) < (>, , ) D(x)
23 prof.ssa R. Schettino
SISTEMI DI DISEQUAZIONI
Risolvere un sistema di disequazioni
significa determinare le soluzioni comuni a
tutte le disequazioni, ossia determinare
tutti i valori dellincognita che siano
soluzioni di tutte le disequazioni
24 prof.ssa R. Schettino
Disequazioni algebriche
SISTEMI DI DISEQUAZIONI
Si svolge risolvendo ciascuna disequazione
singolarmente, poi sulla stessa retta dei
numeri reali si rappresentano gli intervalli
dove sono verificate le disequazioni ossia
dove si trovano contemporaneamente le
linee continue di soluzioni. Questi intervalli
sono le soluzioni del sistema ossia delle
disequazioni contemporaneamente
25 prof.ssa R. Schettino
ESEMPI

<
>

<
>
4
17
2
0 17 4
0 6 3
x
x
x
x
Rappresentazione sulla retta reale
I tratti rossi delle linee indicano le soluzioni
comuni alle due disequazioni
2
4
17
26 prof.ssa R. Schettino
Disequazioni algebriche
ESEMPI

>
< <

>
< +
5
3 2
0 5
0 6 5
2
x
x
x
x x
Rappresentazione sulla retta reale
Questo sistema risulta impossibile perch non vi
nessun intervallo in cui le soluzioni sono
comuni
2 3 5
27 prof.ssa R. Schettino
DISEQUAZIONI FRATTE
Sono del tipo
Si risolvono col metodo del FALSO SISTEMA:
A(x)>0
B(x)>0
e si rappresentano le soluzioni sulla stessa retta
reale, completando lo schema con linee
discontinue. Le linee continue indicano segno +
e le linee discontinue segno - . Poi si applicano
le regole dei segni
0
) (
) (
oppure 0
) (
) (
< >
x B
x A
x B
x A
28 prof.ssa R. Schettino
Disequazioni algebriche
ESEMPIO
5 , 3
2
0 15 8
0 8 4
0
15 8
8 4
2 2
> <
>

> +
>
<
+

x x
x
x x
x
x x
x
- + - +
Le soluzioni sono gli intervalli con il segno -, perch il testo chiede
la disequazione negativa
2 3 5

29 prof.ssa R. Schettino
( )
2
2
1
, 3
0 2
0 3 7 2
0
2 3
3 7 2

1
1
2
1
3
1
3
1 3
2
2
<
> <
> +
> + +
>
+
+ +
+
+

>
+
x
x x
x
x x
x
x x
x
x
x
Sviluppando i calcoli per
portare la disequazione in
forma normale, si ottiene la
disequazione fratta:
Applicando il metodo del
falso sistema, separiamo il
numeratore ed il
denominatore ponendoli
entrambi > 0
Risolvendo ciascuna
disequazione, si ottengono
le soluzioni della prima e
della seconda che vanno
riportate sullasse dei numeri
reali
30 prof.ssa R. Schettino
Disequazioni algebriche
-3 -2 1/2
- + - +
Come si vede, lasse reale viene suddivisa in quattro
intervalli, in alcuni dei quali (primo e terzo) la frazione
assume segno negativo e negli altri (secondo e quarto)
segno positivo. Poich la disequazione data richiedeva
il segno positivo, gli intervalli soluzione della
disequazione data sono:
-3 < x < -2 x > 1/2

31 prof.ssa R. Schettino

Potrebbero piacerti anche