Studio prospettico controllato di valutazione del Mucozinum 200 plus , prescritto come unico trattamento nella prevenzione delle RRI in un gruppo di bambini con et scolare materna ed elementare, confrontato con un gruppo di bambini della stessa et che non ha assunto nessun trattamento preventivo.
Ricerca applicata
Le infezioni respiratorie acute ricorrenti (RRI) dellet pediatrica rappresentano unespressione di unimmaturit del sistema immune dei bambini e generalmente non determinano importanti conseguenze cliniche. Sono comunque un importante problema sociale in quanto sono estremamente frequenti, si calcola infatti che i bambini in et scolare si ammalano in media sei volte allanno e in molti casi si osservano fino a 2-3 episodi infettivi al mese; tali infezioni sono responsabili del 50-60% del tempo scolastico perso dai bambini. Tutto ci determina oltre al disagio del bambino e della famiglia, anche importanti costi socio-sanitari correlati sia al trattamento farmacologico delle infezioni, sia ai permessi lavorativi e giorni lavorativi persi dai genitori per assistere il piccolo. La notevole entit medica e sociale del problema delle RRI ha determinato la diffusione di presidi medici volti a prevenire e/o limitare il pi possibile le manifestazioni cliniche di tali infezioni. La vaccinazione anti influenzale pur rappresentando un importante mezzo di prevenzione delle RRI, ha molti limiti: spesso non vi una stretta correlazione antigenica tra virus circolanti e virus isolati per la preparazione vaccinica; inoltre non protegge contro i numerosi virus parainfluenzali e contro i batteri e pu dare effetti collaterali locali e sistemici, incluse reazioni da ipersensibilit. Riguardo ai numerosi prodotti immunostimolanti disponibili sul mercato farmacologico con diverse composizioni (lisati batterici, vegetali, etc) esistono ancora oggi pareri discordanti, anche se una
Materiali e metodi
Sono stati reclutati in totale 200 bambini di et compresa tra i 2 e i 6 anni (et media 4 anni e 2 mesi) seguiti dagli ambulatori pediatrici sparsi sul territorio italiano, suddivisi tra Nord Italia, Centro e Sud e che nellanno precedente avevano presentato infezioni ricorrenti delle vie aeree (almeno 3 episodi).
Sono stati casualmente suddivisi in due gruppi omologhi per sesso ed et: GRUPPO 1: 100 bambini che hanno effettuato il trattamento con Mucozinum 200 plus GRUPPO 2: 100 bambini che non hanno eseguito il trattamento e che ha rappresentato il gruppo di controllo. Il gruppo trattato ha assunto 1 dose a settimana per un totale di 16 settimane a partire dal mese di Novembre 2008. I criteri di esclusione dallo studio sono stati: patologie croniche delle vie aeree
(esempio bronchite cronica), cardiopatie, patologie metaboliche come il diabete, patologie reumatologiche. Inoltre non sono stati inclusi soggetti sottoposti a vaccinazione anticatarrale e anti influenzale. Per la valutazione dellefficacia del farmaco sono stati presi in considerazione 3 parametri: 1. Numero di infezioni delle vie aeree (otiti, faringotonsilliti, riniti, bronchiti), 2. Numero di giorni di febbre (>38C) 3. Necessit delluso di antibiotici.
RISULTATI
Nella tabella 1 e figura 1 sono indicati i risultati dello studio riguardanti il numero di infezioni respiratorie. Come si pu notare tra i bambini non trattati con Mucozinum 200 plus vi una percentuale nettamente maggiore di RRI: il 68% ha presentato pi di 5 episodi infettivi contro il 9% dei pazienti trattati, inoltre nel gruppo 2 solo il 5% non ha presentato nessun episodio infettivo contro il 28% del gruppo 1. Fig. 1. Risultati dello studio
Nella tabella 2 e figura 2 sono indicati i risultati del numero totale di giorni febbrili (>38) durante il periodo di osservazione. Anche qui si pu rilevare come ben il 63% dei bambini non trattati abbia avuto un numero di giorni di febbre >10 contro il 19% dei bambini trattati; inoltre solo il 4% del gruppo 2 non ha avuto mai febbre contro il 26% del gruppo 1.
Nella tabella 3 e figura 3 sono indicati i risultati riguardanti i giorni di utilizzo di antibiotico. Si pu notare come ben il 57% dei pazienti trattati non abbia mai avuto necessit di antibiotici contro il 4% dei pazienti non trattati, inoltre ben il 38% del gruppo 2 ha eseguito pi di 3 cicli di antibiotico contro il 7% del gruppo 1. La notevole differenza percentuale nei due gruppi nellambito di tutti e tre i parametri studiati e il numero elevato di pazienti in entrambi i gruppi non lascia dubbi sulla significativit statistica dei risultati (p<0,05 al test di Wilcoxon). Fig. 3. Giorni di utilizzo di antibiotico.
Conclusioni
Alla luce dei risultati ottenuti in questo studio il Mucozinum 200 plus si dimostrato essere un efficace medicinale omeopatico in grado di limitare sensibilmente le RRI. Tale medicinale limita linsorgenza di eventi infettivi respiratori, inoltre quelli che si manifestano hanno una minor percentuale di complicazioni batteriche testimoniata dal minor numero di giorni di febbre e minor numero di cicli di antibiotici nel gruppo di bambini trattati rispetto al gruppo di bambini non trattati. Inoltre la somministrazione singola settimanale e la mancanza di effetti collaterali ne permette una buona compliance da parte dei piccoli pazienti.
Bibliografia
Bank S et al. Economicevaluation of immunoprophylaxis in children with recurrent ear, nose and throat infections. Pharmacoeconomics 1994; 6:464-477 Notarangelo LD, Doresina A, Schumacher RF. Infezioni ricorrenti tra evidenze cliniche ed incertezze. Quaderni di Pediatria, 2004. 3:5-11 Del-Rio-Navarro BE, Espinosa Rosales F, Flenady V, Sienra-Monge JJ Immunostimulants for preventing respiratory tract infections in children. Cochrane Database Syst Rev. 2006 Oct 18;(4) 2006. Issue 4 Miccich G.M. Omeopatia e Pediatria, Edizioni Tecniche Nuove 2002 Julian O.A. La Materia Medica dei Nosodi, Ipsa Editore 1983