Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Stato documento: Tipo documento Versione 1.0. Descrizione Rilascio versione definitiva
approvato pubblico
consegnato
Pagina 2 di 54
Indice
1 2 PREMESSA .............................................................................................................................................. 3 LA SOCIETA E IL BUSINESS MODEL .................................................................................................. 3 2.1 Lidea di business ................................................................................................................................ 3 2.1.1 Samex.net .................................................................................................................................. 3 2.1.2 Lidea di business ...................................................................................................................... 4 2.2 Visione, missione e valori .................................................................................................................... 5 2.2.1 La vision ..................................................................................................................................... 5 2.2.2 La mission .................................................................................................................................. 5 2.2.3 I nostri valori............................................................................................................................... 5 3 LE STRATEGIE ........................................................................................................................................ 5 4 INDAGINE SOCIO ECONOMICA ............................................................................................................. 7 4.1 Tendenze chiave ................................................................................................................................. 8 4.1.1 Tendenze socioeconomiche ...................................................................................................... 8 4.1.1.1 Popolazione e territorio .......................................................................................................... 9 4.1.1.1.1 Superficie per tipo di territorio ........................................................................................... 9 4.1.1.1.2 Dimensione comuni ......................................................................................................... 10 4.1.1.1.3 Baricentro demografico ................................................................................................... 12 4.1.1.1.4 N famiglie ....................................................................................................................... 12 4.1.1.1.5 Distribuzione popolazione per genere e per et ............................................................. 13 4.1.1.1.6 Densit abitativa .............................................................................................................. 16 4.1.1.1.7 Distribuzione popolazione ............................................................................................... 17 4.1.1.1.8 Popolazione straniera ..................................................................................................... 19 4.1.1.1.9 Saldi demografici popolazione ........................................................................................ 22 4.1.1.1.10 Indicatori demografici .................................................................................................... 23 4.1.1.2 Tenore di vita ....................................................................................................................... 27 4.2 Forze macro-economiche ................................................................................................................. 30 4.2.1 Condizioni del mercato globale................................................................................................ 30 4.2.1.1 Popolazione > 15 anni ......................................................................................................... 30 4.2.1.2 Totale occupati..................................................................................................................... 31 4.2.1.3 Occupati per settore ............................................................................................................ 32 4.2.1.4 Occupati per posizione ........................................................................................................ 33 4.2.1.5 Persone in cerca di occupazione ......................................................................................... 34 4.2.1.6 Tassi di occupazione e disoccupazione .............................................................................. 35 4.2.2 Mercati dei capitali ................................................................................................................... 36 4.2.2.1 Impieghi vs totale clientela ordinaria per localizzazione clientela ....................................... 36 4.3 Forze del mercato ............................................................................................................................. 40 4.3.1 Segmenti di mercato ................................................................................................................ 40 4.3.1.1 Totale imprese registrate ..................................................................................................... 40 4.3.2 Bisogni e richieste .................................................................................................................... 44 4.3.2.1 Apertura del mercato ........................................................................................................... 44 4.4 Forze del settore ............................................................................................................................... 48 4.4.1 Squilibri regionali ..................................................................................................................... 48 4.4.2 Paniere ideale .......................................................................................................................... 50 5 Conclusioni.............................................................................................................................................. 54
Pagina 3 di 54
1 PREMESSA
La finalit del lavoro quella di orientare gli imprenditori che hanno deciso di realizzare nel proprio territorio un circuito di credito commerciale partendo dallesperienza Sardex. Lindagine sul sistema economico del territorio che ospiter il circuito parte dall'analisi delle caratteristiche base del tessuto imprenditoriale e fornisce alcuni elementi per supportare la prima fase di costruzione del circuito in ordine a come definire il paniere dei beni da un lato e dallaltro come definirne le caratteristiche organizzative. La fase conoscitivo-descrittiva dellanalisi risulta fondamentale per rendere possibile il trasferimento delle esperienze maturate nellattivazione degli altri circuiti, contestualizzandole nel territorio oggetto di indagine. Infatti la complessit del mondo attuale, a livello finanziario, economico ed anche sociale, impone la costruzione di un'organizzazione complessa per affrontarla e ci implica la necessit di modelli adeguati. Questo, unitamente alle altre parti delle attivit preliminari, costituisce la migliore garanzia per lattivazione di un circuito che abbia le massime probabilit di successo. Tutte le attivit preliminari che impegneranno i fondatori di un nuovo circuito, hanno come substrato i concetti di rete complessa e resiliente, il necessario passaggio dalla competizione alla cooperazione, il coworking ed il vantaggio rappresentato dalle relazioni comunitarie, attraverso i principi dellinformation ecology.
Pagina 4 di 54
Allatto delliscrizione, ogni impresa pu ottenere un affidamento in moneta complementare (SMX) commisurato alla sua potenzialit. Le imprese che vantano un saldo in attivo, dovendo necessariamente spendere i propri crediti allinterno del circuito, danno lopportunit, a chi ha contratto un debito, di ripagarlo attraverso i beni di cui dispone o che in grado di produrre. Lassenza di interessi attivi e passivi fanno si che in ogni momento la somma di tutti i conti in attivo meno il totale dei conti in passivo, sia uguale a zero.,Allinterno del circuito ci sar sempre moneta complementare a sufficienza per far scambiare tutti i beni e servizi offerti.
Pagina 5 di 54
2.2.1 La vision
Samex si propone di applicare nella regione Molise un modello economico locale, dinamico e resiliente, capace di affrontare le sfide della globalizzazione con principi di collaborazione e sostenibilit. Come Sardex, Samex segue la scia di tutte quelle piattaforme di credito commerciale che, in contesti storici e geografici differenti, sono state realizzate e sono funzionanti sino ai giorni nostri, generando importanti effetti sul sistema locale, sociale ed economico.
2.2.2 La mission
Alla base del modello di business di Samex vi una visione etica delleconomia e della societ. La mission di Samex quella di creare, promuovere ed infondere una cultura positiva nei confronti di uno strumento sostenibile, sicuro e multicanale, capace di veicolare tutte quelle operazioni di compravendita di imprese e persone che la situazione economico finanziaria, caratterizzata da mancanza di liquidit, purtroppo impedisce. Samex.net si rivolge a tutte le imprese, ai professionisti, ai consumatori del Molise e ai turisti che lo visitano, nonch ai consumatori di prodotti molisani fuori dalla regione.
3 LE STRATEGIE
Il trasferimento del modello Sardex in un nuovo contesto un'operazione possibile a patto che si osservino opportune metodologie di approccio.
Pagina 6 di 54
Centrale la definizione del paniere di beni apportato dalle prime imprese aderenti. Le PMI saranno i Clienti chiave e troveranno nella possibilit di limitare il ricorso al credito istituzionale una spinta molto importante alladesione al circuito, in grado di aiutarle nel raggiungimento dei propri obiettivi. Successivamente sar fondamentale e strategico coinvolgere anche grandi imprese, dato che queste contribuiscono alla stabilit del circuito, alla sua visibilit ed alla creazione di un rapporto positivo tra sviluppo e resilienza. La cura delle relazioni con i propri clienti ed i canali utilizzati a tal fine saranno elementi chiave per lo sviluppo del circuito Samex.net. Le aziende aderenti, oltre alleffettuazione delle transazioni sulla piattaforma, avranno a disposizione una serie di strumenti e persone dedicate alla comunicazione, allassistenza generale e specifica che non faranno sentire il cliente solo in questo percorso di innovazione. Non meno importante sar lattivazione di canali in grado di mettere in relazione tra loro i clienti stessi e mantenerli in stretto contatto con il gestore del circuito. Stabilire delle relazioni diverse in base al tipo di cliente, alla dimensione, al segmento di mercato, alla zona geografica, al valore transato, fondamentale per costruire rapporti finalizzati: ad attrarre nuovi clienti;
a rendere attraente la proposta per coloro che beneficiano di una posizione di monopolio/oligopolio allinterno del segmento di mercato in cui operano; ad aumentare il fatturato promuovendo ogni aderente allinterno del circuito; a fornire assistenza informatica e procedurale adeguata.
Pagina 7 di 54
La mappatura dell'ambiente in cui operer il circuito Samex, stata messa in relazione con l'analogo lavoro effettuato su Sardex. Questo consente di riflettere sui punti di similitudine e di differenza, in modo da comprendere come il modello di business del circuito di riferimento possa essere localizzato in un altro contesto.
Pagina 8 di 54
Una buona conoscenza dellambiente permetter di valutare meglio le diverse direzioni in cui il modello di business potrebbe evolvere. Nelle pagine che seguono, descriveremo le forze chiave esterne che influenzano il modelli di business e le categorizzeremo utilizzando le quattro aree appena citate.
Descrizione Delineano le principali tendenze socioeconomiche rilevanti per il modello di business Delineano le attuali condizioni generali secondo una prospettiva macroeconomica Identificano i principali segmenti di mercato, descrivono la loro forza dattrazione e cercano di individuare nuovi segmenti. Specificano quali attori possono influenzare lorganizzazione e il modello di business
Una buona conoscenza dellambiente nel quale opera il modello di business, permetter di valutare meglio le diverse direzioni in cui il modello stesso potrebbe evolvere.
Regione Molise
Pagina 9 di 54
4.1.1.1.1
Il Molise presenta un territorio costituito per il 55% da aree montuose e il 45% da aree collinari; totalmente privo di pianure.
Figura 1 Superficie per tipo territorio (%) (fonte Atlante Unioncamere su dati Istat 2011)
Pagina 10 di 54
Figura 2 Superficie per tipo territorio (fonte Atlante Unioncamere su dati Istat 2011)
4.1.1.1.2
Dimensione comuni
Nel Molise sono presenti 136 comuni, circa l1,68 % dei comuni italiani, di cui 52 nella provincia di Isernia e 84 in quella di Campobasso. Si tratta principalmente di comuni di piccoli dimensioni, infatti il 50 % di questi sono piccoli comuni con meno di 1000 abitanti e il 42% hanno popolazione che va dai 1.001 ai 5.000 abitanti, sono solo 3 i comuni con pi di 20.000 abitanti ( Isernia, Campobasso, Termoli). Questi dati non sono molto in controtendenza rispetto allItalia dove circa il 70% dei comuni hanno un popolazione inferiore ai 5.000 abitanti.
Figura 3 Dimensione comuni Molise (fonte Atlante Unioncamere su dati Istat 2011)
Pagina 11 di 54
Figura 4 Dimensione comuni Molise (fonte Atlante Unioncamere su dati Istat 2011)
Figura 5 Dimensione comuni Molise e Italia (fonte Atlante Unioncamere su dati Istat 2011)
Pagina 12 di 54
4.1.1.1.3
Baricentro demografico
Il baricentro demografico della Regione Molise Limosano (CB). In figura sono indicati i baricentri demografici delle due province
Baricentri demografici provinciali Provincia di Isernia. Isernia Provincia di Campobasso: Morrone del Sannio
4.1.1.1.4
N famiglie
Il numero di famiglie di 129.410 unit con un numero medio di componenti per famiglia (2,46) tra i pi elevati in Italia (6 posto).
Pagina 13 di 54
Molise 129.410 Isernia 36.171 Campobasso 93.239 Tabella 1 N. Famiglie (fonte Atlante Unioncamere su dati Istat 2011)
4.1.1.1.5
Gli abitanti del Molise sono 313.660 al 2011 e rappresentano il 5,3% del totale della popolazione italiana. Il 72% della popolazione residente nella provincia di Campobasso. La polazione relativamente anziana, il 22% degli abitanti ha oltre 64 anni, valore superiore al dato nazionale che presenta quasi il 22% di popolazione in questa fascia di et.
Figura 7 Popolazione per genere e per et (fonte Atlante Unioncamere su dati Istat 2011)
Pagina 14 di 54
Figura 8 Popolazione per et - Molise (fonte Atlante Unioncamere su dati Istat 2011)
Figura 9 Popolazione per genere - Molise (fonte Atlante Unioncamere su dati Istat 2011)
Pagina 15 di 54
Figura 10 Popolazione per et - Molise-Italia (fonte Atlante Unioncamere su dati Istat 2011)
Pagina 16 di 54
4.1.1.1.6
Densit abitativa
Il Molise presenta un valore di densit abitativa molto basso, 70,68 abitanti per chilometro quadrato, sia rispetto al Mezzogiorno (167,61) sia rispetto allItalia (197,23); ma risulta superiore al dato della Sardegna che presenta 68,05 abitanti per chilometro quadrato.
Pagina 17 di 54
4.1.1.1.7
Distribuzione popolazione
Gli abitanti del Molise di distribuiscono in modo uguale nelle zone di montagna e di collina, ma il 33% risiedono nei comuni tre comuni con pi di 20.000 abitanti
Figura 13 Popolazione per zone altimetriche Molise (fonte Atlante Unioncamere su dati Istat 2011)
Figura 14 Popolazione per zone altimetriche Molise-Italia (fonte Atlante Unioncamere su dati Istat 2011)
Pagina 18 di 54
Figura 15 Popolazione nei comuni Molise (fonte Atlante Unioncamere su dati Istat 2011)
Figura 16 Popolazione nei comuni Molise-Italia (fonte Atlante Unioncamere su dati Istat 2011)
Pagina 19 di 54
4.1.1.1.8
Popolazione straniera
La popolazione straniera residente nel Molise rappresenta il 2,84 % della popolazione totale, valore molto al di sotto di quello medio italiano (7,5), che attesta la regione al 17-esimo posto nazionale. L80% di questi sono di et compresa tra i 15 e i 64 anni, e oltre il 50 % sono femmine.
Figura 17 Popolazione straniera Molise (fonte Atlante Unioncamere su dati Istat 2011)
Pagina 20 di 54
Figura 18 Popolazione straniera (%) Molise (fonte Atlante Unioncamere su dati Istat 2011)
Figura 19 Popolazione straniera per genere e per et Molise (fonte Atlante Unioncamere su dati Istat 2011)
Pagina 21 di 54
Figura 20 Popolazione straniera per et Molise (fonte Atlante Unioncamere su dati Istat 2011)
Figura 21 Popolazione straniera per et Molise-Italia (fonte Atlante Unioncamere su dati Istat 2011)
Pagina 22 di 54
Figura 22 Popolazione straniera per genere Molise (fonte Atlante Unioncamere su dati Istat 2011)
Figura 23 Popolazione straniera per genere Molise-Italia (fonte Atlante Unioncamere su dati Istat 2011)
4.1.1.1.9
Pagina 23 di 54
Figura 24 Saldi demografici popolazione Molise (fonte Atlante Unioncamere su dati Istat 2011)
Figura 25 Saldi demografici popolazione Molise sintesi (fonte Atlante Unioncamere su dati Istat 2011)
4.1.1.1.10
Indicatori demografici
Pagina 24 di 54
Il Molise presenta un indice di dipendenza strutturale di 52,82 in linea con i dati dellItalia ( 53,49), e un indice di dipendenza degli anziani leggermente superiore al valore nazionale, 33,82 del Molise rispetto a 31,98 dellItalia. I dati previsionali sulla popolazione nel 2050 presentano in tutte le ipotesi una previsione di calo della popolazione del Molise, in controtendenza rispetto alle previsioni dellItalia che nella maggior parte delle ipotesi prevedono un aumento della popolazione nazionale.
Figura 26 Indicatori demografici Molise (fonte Atlante Unioncamere su dati Istat 2011)
Figura 27 Indicatori demografici Molise-Italia (fonte Atlante Unioncamere su dati Istat 2011)
Pagina 25 di 54
Figura 28 Indicatori speranza di vita (fonte Atlante Unioncamere su dati Istat 2011)
I dati previsionali sulla popolazione nel 2050 presentano in tutte le ipotesi una previsione di calo della popolazione del Molise, in controtendenza rispetto alle previsioni dellItalia che nella maggior parte delle ipotesi prevedono un aumento della popolazione nazionale.
Pagina 26 di 54
Figura 29 Previsioni demografiche Molise (fonte Atlante Unioncamere su dati Istat 2011)
Figura 30 Previsioni demografiche Italia e Mezzogiorno (fonte Atlante Unioncamere su dati Istat 2011)
Pagina 27 di 54
Figura 31 Reddito disponibile Molise-Italia (fonte Atlante Unioncamere su dati Istituto Tagliacarne 2010)
Il reddito disponibile pro-capite, pari a quasi 14.533 euro (13-esimo posto a livello nazionale) contro i circa 12.789 del Mezzogiorno e gli oltre 17 mila dellItalia.
Pagina 28 di 54
Figura 32 Reddito disponibile pro-capite (fonte elaborazioni su dati Istituto Tagliacarne 2010)
Analoga la condizione della quota pro-capite dei consumi finali (circa 12.608 euro), superiori ai 12.113 della macroripartizione del Mezzogiorno ma nettamente inferiori agli oltre 15.660 dellintero Paese e che rilevano unelevata percentuale di spesa per prodotti alimentari (21,3%), indicativa della propensione a soddisfare i bisogni di prima necessit.
Consumi finali interni procapite (Euro) Isernia 12.760,66 Campobasso 12.549,78 Molise 12.608,26 Sardegna 13.194,76 Mezzogiorno 12.113,78 Italia 15.660,22
Pagina 29 di 54
Figura 33 Consumi finali interni (fonte Atlante Unioncamere su dati Istituto Tagliacarne 2010)
Figura 34 Consumi finali interni Molise (fonte Atlante Unioncamere su dati Istituto Tagliacarne 2010)
Pagina 30 di 54
Figura 35 Popolazione > 15 anni (fonte Atlante Unioncamere su dati Istat 2011)
Pagina 31 di 54
Figura 36 Totale occupati Molise (fonte Atlante Unioncamere su dati Istat 2011)
Figura 37 Totale occupati Molise-Italia (fonte Atlante Unioncamere su dati Istat 2011)
Pagina 32 di 54
Figura 38 Occupati per settore di attivit (n.occupati) (fonte Atlante Unioncamere su dati Istat 2011)
Figura 39 Occupati per settore di attivit (% occupati) (fonte Atlante Unioncamere su dati Istat 2011)
Pagina 33 di 54
Figura 40 Occupati per posizione (N. Occupati) (fonte Atlante Unioncamere su dati Istat 2011)
Figura 41 Occupati per posizione (% occupati) (fonte Atlante Unioncamere su dati Istat 2011)
Pagina 34 di 54
Figura 42 Persone in cerca di occupazione Molise (fonte Atlante Unioncamere su dati Istat 2011)
Figura 43 Persone in cerca di occupazione Molise-Italia (fonte Atlante Unioncamere su dati Istat 2011)
Pagina 35 di 54
Figura 44 Figura 46 Indicatori disoccupazione Molise-Italia (fonte Atlante Unioncamere su dati Istat 2011)
Pagina 36 di 54
Figura 45 Figura 46 Indicatori disoccupazione Molise (fonte Atlante Unioncamere su dati Istat 2011)
Pagina 37 di 54
Figura 46 Impieghi e sofferenze - Molise (fonte Atlante Unioncamere su dati Banca dItalia 31-12-2011)
Figura 47 Impieghi e sofferenze- Molise-Italia (fonte Atlante Unioncamere su dati Banca dItalia 31-12-2011)
Pagina 38 di 54
Pagina 39 di 54
Figura 51 Figura 47 Importo / n.protesti Molise-Italia (fonte Atlante Unioncamere su dati Istat-2011)
Pagina 40 di 54
Figura 52 Numero protesti / pop*100.000 ab. (fonte Atlante Unioncamere su dati Istat-2011)
Pagina 41 di 54
Il tessuto imprenditoriale Indicatore Numero di ditte individuali attive Peso % delle ditte individuali Isernia 5.782 64,97 Campobasso 19.251 72,38 Molise 25.033 70,52 Sardegna 105.320 62,12 Mezzogiorno 1.254.049 62,54 Italia 3.364.883 55,07
(fonte Atlante Unioncamere su dati Infocamere 31.12.2011) Circa i tre quarti del sistema economico regionale formato da unit produttive a carattere individuale, valore che risulta superiore alla media nazionale. Meno rilevanti sono i settori dei trasporti e soprattutto del commercio (rispettivamente quartultimo e terzultimo posto in Italia per questo tipo di attivit).
Figura 53 Imprese registrate Molise (fonte Atlante Unioncamere su dati Infocamere 31.12.2012)
Figura 54 Imprese registrate - variazioni Molise (fonte Atlante Unioncamere su dati Infocamere 31.12.2011)
Pagina 42 di 54
Figura 55 Imprese registrate per categoria Ateco Molise (fonte Atlante Unioncamere su dati Infocamere 31.12.2012) Il settore a maggiore densit di attivit imprenditoriali lagricoltura che assorbe, a livello regionale, il 31%
Pagina 43 di 54
di tutte le iniziative imprenditoriali. Meno rilevanti sono i settori dei trasporti e del commercio.
Figura 56 Imprese registrate per settore - Prov. Campobasso e Isernia (fonte Atlante Unioncamere su dati Infocamere 31.12.2012)
Pagina 44 di 54
Figura 57 Importazioni-esportazioni Molise - Italia (fonte Atlante Unioncamere su dati Istat 31.12.2011)
Figura 58 Esportazioni Molise-Italia (%) (fonte Atlante Unioncamere su dati Istat 31.12.2011)
Pagina 45 di 54
Figura 59 Importazioni Molise-Italia (%) (fonte Atlante Unioncamere su dati Istat 31.12.2011)
La distribuzione geografica dei paesi verso cui sono dirette le esportazioni vede al primo posto lEuropa (80,9%), seguita dallAmerica (10,6%) e dallAsia (10,3%). Analogamente le importazioni provengono per l 80,4% dallEuropa (la regione quarta in Italia fra tutte le regioni che commerciano con il vecchio continente), per il 16% dallAsia e solamente per il 2,4% dallAmerica. In testa alla classifica dei paesi esportatori ed importatori troviamo sempre in ai primi tre posti la Germania, la Francia e Paesi Bassi.
Pagina 46 di 54
Il settore merceologico largamente predominante, per quanto riguarda le esportazioni, costituito dai prodotti chimici di base, dalle materie plastiche e dai prodotti legati allabbigliamento. Analogamente per quanto accade per le importazioni, i prodotti chimici di base e i prodotti dellindustria meccanica (macchine e accessori) sono le classi merceologiche maggiormente importate, mentre al quarto posto troviamo i prodotti alimentari (in particolar modo lattiero - caseari e dei gelati).
Figura 61 Importazioni-esportazioni per settore Molise (Euro) (fonte Atlante Unioncamere su dati Istat 31.12.2011)
Figura 62 Saldo commerciale per settore Molise (Euro) (fonte Atlante Unioncamere su dati Istat 31.12.2011)
Pagina 47 di 54
Il modesto valore assunto dal tasso di apertura (15,7 48,5 in Italia), dato come somma delle importazioni e delle esportazioni sul valore aggiunto, e la bassa propensione allexport (7 23,9 in Italia), inferiore anche alla media del Mezzogiorno, indicano come il principale mercato di sbocco sia quello interno.
Figura 63 Indicatori import-export - Molise (%) (fonte Atlante Unioncamere su dati Istat 2010)
Figura 64 Indicatori import-export - Molise-Italia (%) (fonte Atlante Unioncamere su dati Istat 2010)
Pagina 48 di 54
Pagina 49 di 54
di vincoli come il patto di stabilit e per il suo livello di proattivit minimo, costituisce pi un problema che un'opportunit per le imprese, quale pu essere la via d'uscita? Come sostenuto nello studio prima citato, la competitivit di un territorio deve diventare un processo bottomup, dove le responsabilit devono essere condivise tra tutti i protagonisti. La costituzione di un circuito di credito commerciale costituisce un valido supporto, non la soluzione ultima, ma uno stimolo determinante per il tessuto produttivo, ancorando la ricchezza prodotta al territorio e mettendo a disposizione un'unit di conto che circola pi rapidamente della moneta a corso legale. Dall'altro un miglioramento delle politiche di governo di un territorio si avvantaggia grandemente con l'utilizzo di informazioni sugli scambi interregionali. I dati disponibili sono relativi al periodo 1995-2005 e non sono disponibili aggiornamenti, ma possono essere considerarli indicativi della struttura dei saldi con l'estero e con l'esterno, riferito alle altre regioni. Nella tabella seguente, relativamente al periodo sopra indicato, vengono presentati sulla base dei saldi medi, i dati relativi ai primi tre settori con saldo negativo con l'estero, con le altre regioni e totali di Molise e Sardegna. Regione Molise Deficit totale Chimica e raffinerie, Servizi alle imprese, Legno e gomma Metalmeccanica, Alimentare, Legno e gomma Deficit con l'estero Metalmeccanica, Metallurgia, Pelli e cuio Estrattivo, Metalmeccanica, Agricoltura e pesca Deficit interregionale Chimica e raffinerie, legno e gomma, Tessile e abbigliamento Metalmeccanica, Chimica e raffineria, Alimentare
Sardegna
La struttura produttiva delle due regione particolarmente differente e, a parte il settore della chimica e raffinerie nei deficit interregionali. Tali differenze sostanziali dovranno essere tenute presenti nella definizione delle strategie commerciali di costruzione e ampliamento del circuito.
Pagina 50 di 54
Categoria commercio dettaglio commercio ingrosso horeca industria, artigianato e produzione servizi Totale Risultato
Di seguito riportata nel grafico a torta la distribuzione percentuale delle imprese classificate per categorie:
Gli studi relativi al trasferimento dell'esperienza Sardex a questo livello di dettaglio sono assolutamente ai primi passi, ma si pu senz'altro utilizzare questa ipotesi come opzione strategica di partenza, da aggiustare e specificare nel corso della applicazione sul campo. Nella tabella seguente dettagliata la composizione anche per settore merceologico: Categorie/Settori Numero imprese
Pagina 51 di 54
commercio dettaglio Abbigliamento e accessori uomo, donna e bambino Abbigliamento ed attrezzature per lo sport Abbigliamento Lavoro e Antinfortunisitco Arredamento ed elettrodomestici Brico center Calzature Casilinghi e prodotti per la casa Commercializzazione prodotti cosmesi Concessionario auto Elettronica di consumo Enoteca Farmacia Ferramenta Gelateria Gommista Lavanderia Macchine e consumabili per l'ufficio Market Materiale antinfortunistico Materiale edile Materiale elettrico Materiale idraulico Pescheria Pet food Ricambi auto Rivendita informatica Rivendita pitture Tende per interni ed esterni Vivai, fiori e piante commercio ingrosso Attrezzature e servizi per la cura del verde Distributori cancelleria Forniture idrauliche Forniture per l'industria alimentare Forniture per serigrafie e tipografie Forniture prodotti medicali e elettromedicali Grossista macchine ed attrezzature per l'industria agroalimentare Grossista materiale per tipografia Grossista metalli Grossista pneumatici Grossista prodotti ittici Grossista prodotti non food Grossista surgelati Grossista/produttore vetro Ingrosso bevande Ingrosso hotel, pizzerie e ristoranti Lavanderia industriale Prodotti e servizi per l'edilizia ed il commercio Prodotti per l'agricoltura Prodotti per raccolta rifiuti horeca Agriturismo
92 8 2 2 4 2 4 2 1 2 1 2 4 2 1 4 2 4 10 2 8 2 2 4 1 4 8 2 1 1 32 1 2 2 4 2 1 1 1 1 1 1 1 1 2 4 2 2 1 1 1 32 4
Pagina 52 di 54
B&B Distributore settore Ho.re.ca Forniture ristoranti e alberghi Hotel Ristorante industria, artigianato e produzione Azienda agricola Azienda zootecnica Cantina Caseificio Colorificio Cooperativa di pescatori Distillati produzione Imbottigliatore acque minerali Impianti di climatizzazione Impianti elettrici civili ed industriali Impianti fotovoltaici Impiantistica idraulica e termoidraulica Impresa edile Industria alimentare Laboratorio odontotecnico Lavorazione metalli Legnami da costruzione Libreria Marmi e graniti Metalmeccanica attrezzature ed impianti Neon ed insegne luminose Officina mezzi pesanti Oli lubrificanti Packaging Packaging cartone Panificio Parquet Pasticceria Pastificio Pellicole protettive per il vetro Produttore agroalimentare Produttori saponi e prodotti per la cosmesi Produzione bibite e bevande Produzione carta Produzione e lavorazione tessuti Produzione materiale edile Produzione pellet Produzione porte e finestre Produzione prodotti ittici Produzione/manutenzione attrezzature industriali Salumificio Serigrafia Termotecnica e termodinamica Tipografia servizi Agenzia di comunicazione Agenzia pubblicitaria
4 2 2 8 12 109 4 2 4 4 2 1 2 2 2 2 2 2 4 4 1 4 2 2 2 1 2 2 1 4 2 4 1 1 2 1 10 1 4 1 1 4 1 2 2 2 2 4 2 4 135 2 4
Pagina 53 di 54
Agenzia spettacolo Asilo nido Assistenza hardware e software Assistenza impianti telefonici di rete Associazione sportiva Autofficina Autospurgo & WC Chimici Avvocato Carrelli elevatori nolo e vendita Carrozzeria Centro benessere Spa Centro estetico Commercialista Consulente del lavoro Consulenza aziendale Consulenza finanziaria Dentista Distributore elettricit Distributori automatici Distribuzione Gas Editore Formazione e certificazione Impresa di pulizie Marketing e comunicazione Media (giornali, radio, web e tv) Medici specialistici Noleggio auto Noleggio furgoni Organizzazione eventi Ottica Provider di servizi Pub Sale conferenza Scuola di lingua Scuola primaria privata Selezione personale Servizi ambientali Servizi di corriere espresso Servizi e strumentazioni per lo spettacolo Servizi IT Servizi per il turismo Servizi postali Servizio di ambulanza Stampa digitale Studio di progettazione Taxi Telefonia Tour operator Trasporti Trasporti persone Trasporti refrigerati Web agency Totale complessivo
1 2 2 2 4 4 1 2 2 4 2 2 2 2 4 2 4 1 2 2 4 2 2 2 12 4 2 2 1 4 2 4 4 1 1 1 1 2 2 1 4 1 1 4 1 1 4 4 4 1 1 2 400
Pagina 54 di 54
5 CONCLUSIONI
La struttura delle due regioni sostanzialmente differente, sia per numero di imprese che per settori di attivit. Anche la struttura socio-economica molisana si differenzia sostanzialmente da quella sarda. Simile tra le due regioni la densit abitativa, mentre la popolazione pi anziana in Molise. La popolazione femminile al 51%, identica nelle due regioni, ed anche l'attrazione di cittadini stranieri risulta bassa ma simile. Entrambe le regioni evidenziano saldi demografici negativi. Struttura della produzione caratterizzata in entrambe le regioni da preponderanza di micro imprese, mentre il valore del PIL per il Molise poco pi di un sesto, (6,4 mld), di quello sardo. La disoccupazione inferiore alla media sarda ed 1,5 punti percentuali superiore a quella nazionale. Lapertura dei mercati denota una struttura economica molto meno dinamica di quella registrabile in Sardegna. I settori di squilibrio estero interregionale sono molto differenti, con unica ricorrenza la chimica. Alta la densit imprenditoriale. L'individuazione del paniere iniziale dovr essere effettuato con tutte le precauzioni del caso e con continue e attente verifiche in itinere data la struttura profondamente differente delle due regioni. Fondamentale la strategia dellindividuazione delle imprese guida, (gli starnutitori) a partire dalle citt con pi di 20.000 abitanti, per proseguire ai cerchi pi ampi nelle province. Nello stesso modo sembra essere indicata la strategia dei settori trasversali, cio di utilizzo a bassi livelli ma in tutte le categorie, come emerge dalla tabella di dettaglio delle prime 400 imprese per settore/categoria indicate. Lindagine indica la necessit di prestare estrema attenzione specialmente sui seguenti aspetti: localizzazione del modello sulla base di una valutazione continua ed attenta alla differente struttura e biodiversit regionale; valorizzazione in fase di definizione delle strategie di partenza del capitale relazionale posseduto dai soci; collegamento attento tra strategia generale e tattiche quotidiane di gestione/sviluppo del circuito in relazione ad un possibile ulteriore deterioramento delle condizioni economiche del territorio molisano e della collegata necessit di dare da subito risposte adeguate e rapide agli imprenditori.