Citazioni
'A morte 'o ssaje ched'?... una livella. (Tot) A tutto si rimedia, meno che alla morte. (Ladri di biciclette) Ah, che vuol dir morire! Nessuno, nessuno si ricordava pi di me, come se non fossi mai esistito... (Luigi Pirandello) Ahi cruda morte, e chi fia che ne scampi, | se con tue fiamme avampi | le pi elevate cime? | Chi vedr mai nel mondo | pastor tanto giocondo, | che cantando fra noi s dolci rime | sparga il bosco di fronde, | e di bei rami induca ombra su l'onde? (Jacopo Sannazaro) Ahim al cielo, ahim alla luna sole e stelle mi portan fortuna! Io vivo per soffrire, e vorrei sol morire! (Andrew Matthews) Alcune volte mi sento felice nel pensare alla morte, perch mi dico: L'anima mia scritta in queste pagine e mia madre mi conoscer. Mia madre stenter a capire la mia calligrafia, ed io sar sotterra, senza aspettare la risurrezione. (Ambrogio Bazzero) All'ombra de' cipressi e dentro l'urne | confortate di pianto forse il sonno | della morte men duro? (Ugo Foscolo) Anche l'elaborazione del lutto come la nascita di nuova vita in te. piena di sofferenze e di timori. Spesso buia come il percorso del parto. Sembra volerci afferrare alla gola. una strada stretta e tormentosa. Ma, una volta che l'abbiamo percorsa sino in fondo, il nostro cuore si allarga e vediamo una nuova luce che ci illumina. Ci sentiamo liberi, come rinati. (Anselm Grn) Anche se non hanno voce, i morti vivono. Non esiste la morte di un individuo. La morte una cosa universale. Anche dopo morti dobbiamo sempre rimanere desti, dobbiamo giorno per giorno prendere le nostre decisioni. (Shhei oka) Bisogna fare una distinzione tra il morire e la morte. Non tutto un morire ininterrotto. Se si sani e ci si sente benissimo, un morire invisibile. La fine, che una certezza, non dev'essere per forza annunciata con spavalderia. (Philip Roth) Bisogna morire molte volte per imparare a vivere. (Alessandro Ruspoli, 9 principe di Cerveteri) Bisogna salvarsi per poter morire, perch la morte non sopraggiunga senza coscienza, ma chiara, precisa, limpida. (Jos Revueltas) Certamente si deve morire, ma la morte viene associata a una "vecchiaia" vissuta come un evento molto lontano che non ci riguarda da vicino. (Sabino Acquaviva) Che cosa la morte per me? Un grado di pi nella calma, e forse nel silenzio. (Alexandre Dumas) Che zitella divento, se mi manca il coraggio di amare la morte! (Arthur Rimbaud) Chi sa morire, non ha pi padrone. (Sully Prudhomme) Ci che principalmente ti affligge nella morte altrui la rinnovata visione della certezza della tua. (Giuseppe Rensi) Colui che da una diversa visione della cosa pi commosso, non teme le angustie della morte. (Giordano Bruno) Colui il quale ha sentito il soffio della Morte alitare presso il suo volto, guarda la Vita con occhi diversi. (Carlo Maria Franzero) Con vent'anni nel core | Pare un sogno la morte, eppur si muore. (Teobaldo Ciconi) Confidenza toglie reverenza. Se trascorri abbastanza tempo vicino alla morte, smetti di averne paura e inizi a odiarla. (Micah Nathan) Conosco l'arti del fellone ignote, | ma ben pu nulla chi morir non pote. (Torquato Tasso)
Davanti a un feretro ci ricordiamo solo le cose buone e vediamo solo ci che ci garba. (Carlos Ruiz Zafn) Cos' la vita, infine? Uno spinterogeno che non funziona. Un sedile invece di un altro. Uno sportello. Una fila di comode, confortevoli, soffici poltrone. La morte alla fila pi avanti. (Mino Milani) Di morte mangerai, che mangia gli uomini, | e il morir finir, morta la morte. (William Shakespeare) Dicono che tutta la vita ti passa davanti agli occhi prima di morire. Forse questo vero se sei un malato terminale o se non ti si apre il paracadute. Ma se la morte ti coglie di sorpresa, l'unica cosa che hai tempo di pensare : Oh, merda!. (Dead Like Me) Dio dice San Paolo lo vediamo qui in terra per riflesso e per enigma. Dopo morte lo vedremo sul serio. (Alfredo Panzini) Dove non spirito che svegli la vita in qualsivoglia cosa, morte. (Prospero Viani) Due cose belle ha il mondo: amore e morte. (Giacomo Leopardi) Due morti hanno plasmato in gran parte la sensibilit occidentale. Due casi di pena capitale, di omicidio giudiziario determinano i nostri riflessi religiosi, filosofici e politici. Sono due morti a governare la percezione metafisica e politica che abbiamo noi stessi: quella di Socrate e quella di Cristo. Siamo tuttora figli di quelle morti. (George Steiner) E infatti i cristiani non sanno morire. Basti in proposito un confronto tra la morte di Socrate e la morte di Ges. [...] A differenza di Socrate, Ges ha paura, non degli uomini che lo uccideranno, n dei dolori che precederanno la morte, Ges ha paura della morte in s, e perci trema davvero dinanzi alla "grande nemica di Dio" e non ha nulla della serenit di Socrate che con calma va incontro alla "grande amica". (Umberto Galimberti) E la morte pass con la nuda falce a produrre tanti vuoti nelle nostre gi sparute schiere di sopravvissuti. (Mario Giannone) E s'al mesto pensier chiuder le porte | col chiuder gli occhi io cerco, il cieco orrore | contemplo allor de la mia propria morte. (Celio Magno) sorprendente: il potere della morte umana di far rinsavire. Ha pi peso di ogni parola, di ogni argomento: la forza ultima. Si impossessa della tua attenzione e del tuo tempo. E ti lascia cambiato. (Philip K. Dick) strano come a volte il ricordo della morte sopravviva molto pi a lungo della vita che essa ha rubato. (Arundhati Roy) tempo di credere alla vita, in tempo di morte. (Commodiano) E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. tempo di morire. (Blade Runner) Eccola l la morte paziente. Sono abituato a quella feroce, che ti prende di colpo con un coltello o un proiettile. O a quella crudele, che ti lascia sanguinare sul pavimento. So come trattarla, a cosa pensare quando mi chino su un cadavere. Quella lenta, che ti scava dall'interno, mi incute timore. Non un incidente di percorso che si possa scansare stando attenti. il destino inevitabile, il saldo del conto. (Sandrone Dazieri) Ed il pensiero | della morte che, in fine, aiuta a vivere. (Umberto Saba) Entra infine nel Mio Essere chi, al momento del trapasso, quando abbandona il corpo, pensa soltanto a Me. Questo vero al di l di ogni dubbio. (Bhagavadgt) Essere sepolti vivi senza dubbio, il pi terribile tra gli orrori estremi che siano mai toccati in sorte ai semplici mortali. Che sia avvenuto spesso, spessissimo, nessun essere pensante vorr negarlo. I limiti che dividono la Vita dalla Morte sono, nella migliore delle ipotesi, vaghi e confusi. Chi pu dire dove finisca l'una e cominci l'altra ? (Edgar Allan Poe) Ferribotte: Sono sempre i pi meglio che se ne vanno! Dante Cruciani: la vita, oggi a te domani a lui! (I soliti ignoti) Finir il giorno e Febo si tuffer nelle profondit del mare con i suoi cavalli stanchi, prima che io riesca a elencare con la parola tutte le cose che assumono un nuovo aspetto. Cos
vediamo che le epoche cambiano e che l dei popoli diventano potenti, qua decadono. (Publio Ovidio Nasone) Forse perch della fatal quete | tu sei l'immago a me s cara vieni | o Sera! (Ugo Foscolo) Giaceva immobile e la morte non era con lui. Doveva essere passata da un'altra strada. La morte pedalava in bicicletta, si muoveva silenziosa sul selciato. (Ernest Hemingway) Hai tolto il sonno, qui, alla mia morte. Mi rallegrava l'idea di essere un morto insonne. Per questo piacere trascurai la cortesia; la frase poteva suggerire un rimprovero implicito. (Adolfo Bioy Casares) I morti laggi non erano morti, ma sorgevano in un'aureola di gloria sanguigna. I vivi, ritornati a casa, erano i veri morti. (Alexander Lernet-Holenia) Ieri nel di dei morti ebbi dei momenti di grandissima gioia pensando a te, e al bambino biondo e gentile che avremo.... (Ambrogio Bazzero) Il corpo e la sua morte restano i pi grandi pensatori. (Eugenio Mazzarella) Il tab morte ha gi steso i suoi tentacoli alla malattia ed anche si sospetti di malattia, ed rafforzato dal silenzio sulle realt eterne. (Maurizio di Ges Bambino) In confronto alla morte, l'amore una faticosa faccenda infantile, sebbene gli uomini credano pi nell'amore che nella morte. (Mario Puzo) In fondo, e in sintesi estrema, per sfuggire alla morte che ci siamo inventati il linguaggio, l'arte, la filosofia, la politica. (Eugenio Borgna) In questo momento dell'amore, ti parlo come se stessi per morire. Perch l'amore, come la morte, ci proietta al di l del tempo e delle ombre che l'abitano. L'amore forte come la morte: come la morte, il mezzo per cui l'uomo si eternizza. Ecco perch chi ha amato in verit non ha pi paura della morte; rassicurato da questa parentela misteriosa tra le due grandi forze che dominano il nostro destino: dal momento che l'amore morto, bisogna pur che la morte sia amore! (Gustave Thibon) In verit, in verit vi dico: se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto. (Ges) In viva morte morta vita vivo! (Giordano Bruno) Io considero la morte parte della vita ed per questo che, parlando della vita, mi viene da parlare anche della morte. Personalmente, l'esperienza che fino a oggi ho avuto della morte riguarda quella degli animali che tenevo con me. [...] Non riuscivo ad accettarlo: mi domandavo perch gli esseri viventi dovessero morire. E poi, poco a poco, ritorna la calma. Perch il cervello umano (come forse quello degli animali) ha anche la capacit di dimenticare. Allora ci si pu nuovamente dire che ci che importante vivere, che il nostro un tempo prezioso. Credo che la morte insegni a vivere, e che la facolt di dimenticare sia un elemento importante in questo meccanismo. (Jir Taniguchi) Io devo vivere in compagnia della morte. La destesto, naturalmente, ma non la temo. Se la temessi non varrei nulla come medico. Dovrei temerla? (Alistair MacLean) Io, da quando amo, che ho paura della morte. (Maxence Van der Meersch) Io e la morte, separati alla nascita. (Chuck Palahniuk, Rabbia (romanzo)) Io ho il diritto di scegliere la mia morte per il bene degli altri. (Umberto Eco) Io non prego mai per i morti, io prego i morti. L'infinita sapienza e clemenza dei loro volti come si pu pensare che abbiano ancora bisogno di noi? Ad ogni amico che se ne va io racconto di un amico che resta; a quella infinita cortesia senza rughe ricordo un volto di quaggi, torturato, oscillante. (Cristina Campo) Io non temo la morte, sa, non la temo assolutamente, perch so che essa soltanto un passaggio. Verso Dio, la gioia senza fine. (Elio Fiore) Io ti ricordo, Narciso, avevi il colore | della sera, quando le campane | suonano a morto. Jo ti recuardi, Narcs, ti vvis il colur | de la sera, quand li ciampanis | a snin di murt. (Pier Paolo Pasolini)
La morte con tutta probabilit la pi grande invenzione della vita. Spazza via il vecchio per far spazio al nuovo. (Steve Jobs) La morte di un uomo meno affar suo che di chi gli sopravvive. (Thomas Mann) La morte ci che la vita ha sinora inventato di pi solido e sicuro. (Emil Cioran) La morte l'unica cosa che riesce a spaventarmi. La detesto perch oggi si pu sopravvivere a tutto tranne che a lei. La morte e la volgarit sono le uniche due realt che il diciannovesimo secolo non riuscito a spiegare. (Oscar Wilde) La morte la porta che tutti noi dobbiamo attraversare, ed questo nostro io spirituale che, abbandonato il corpo fisico, ci far continuare a vivere, a imparare e a crescere mentre proseguiamo. (Rosemary Altea) La morte parte naturale della vita. Gioisci per coloro che intorno a te si trasformano nella Forza. Dolore non avere. Rimpianto non avere. L'attaccamento conduce alla gelosia. L'ombra della bramosia essa . (Yoda ad Anakin Skywalker, Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith) La morte pietosa, perch da essa non c' ritorno, mentre per colui che uscito dalle pi profonde camere della notte, consapevole e stravolto, non c' pi pace. (Howard Phillips Lovecraft) La morte pi forte dell'amore, una sfida all'esistenza. (mile Zola) La morte sempre e dovunque terribile per una creatura che nata e che non ha vissuto. Che non ha vissuto affatto: capisci, che non ha vissuto! (Maria Kuncewiczowa) La morte senza mistero, come la vita. una necessit: poich necessario vivere. (Curzio Malaparte) La morte spaventosa, ma ancor pi spaventosa sarebbe la coscienza di vivere in eterno e di non poter morire mai. (Anton Cechov) La morte un destino migliore e pi mite della tirannia. (Eschilo) La morte un supplizio nella misura in cui non semplice privazione del diritto di vivere, ma occasione di calcolate sofferenze. (Michel Foucault) La morte un'usanza che tutti, prima o poi, dobbiamo rispettare. (Jorge Luis Borges) La morte, fino a oggi, sempre stata un evento naturale e gli eventi naturali, si sa, non hanno bisogno di una rielaborazione etica. La pioggia, i fulmini: quando vengono, vengono. Per la morte non pi cos. Ora c' la possibilit di scelta e quando si pu scegliere, c' sempre il bisogno assordante di un'etica. (Aldo Schiavone) La morte, il pi atroce dunque di tutti i mali, non esiste per noi. Quando noi viviamo la morte non c', quando c' lei non ci siamo noi. Non nulla n per i vivi n per i morti... (Epicuro) La morte mi deve scambiare per qualcun altro. (Samuel Beckett) La morte non aspetter che tu sia pronto. La morte non ha riguardi, non leale! (Batman Begins) La morte non altro che il sonno del bambino che si addormenta sul cuore della mamma. Finalmente la notte dell'esilio sar tramontata per sempre, ed entreremo nel possesso dell'eredit dei Santi nella luce. (Elisabetta della Trinit) La morte non il morire, ma ci che avviene prima di morire, immediatamente prima, quando non ha ancora penetrato il corpo, e se ne sta immobile, bianca, nera, viola, livida, seduta sulla sedia pi vicina. (Jos Revueltas) La morte non mai banale: solennit, mistero. (Remo Bodei) La morte non ha sempre le orecchie aperte ai voti e alle preghiere dei singoli eredi; e si ha il tempo di fare i denti lunghi, quando, per vivere, s'aspetta la morte di qualcuno. (Molire) La morte non vuole gli stupidi. (Anton Cechov) La morte pu essere l'espiazione delle colpe, ma non pu mai ripararle. (Napoleone Bonaparte) La morte raggiunge anche l'uomo che fugge. (Orazio)
La morte, raggiungila con tutti i tuoi appetiti, e il tuo egoismo e tutti i peccati capitali. (Arthur Rimbaud) La morte si sconta vivendo. (Giuseppe Ungaretti) La morte vera la separazione da Dio e questa intollerabile; la morte vera la non fede, la non speranza, il non amore. (Carlo Carretto) La morte viene silenziosa come un alce, dai vivi ci separa con il taglio di una falce. (Elio e le Storie Tese) La nostra morte non una fine se possiamo vivere nei nostri figli e nella giovane generazione. Perch essi sono noi: i nostri corpi non sono che le foglie appassite sull'albero della vita. (Albert Einstein) La paura della morte abita nella maggior parte di noi, a un livello pi o meno alto, perch non forse la morte considerata il grande ignoto? (Rosemary Altea) La paura di morire la scusa di chi non sa vivere. (Linea 77) La prima qualit di un onest'uomo il disprezzo della religione, che ci vuole timorosi della cosa pi naturale del mondo, che la morte, odiatori dell'unica cosa bella che il destino ci ha dato, che la vita, e aspiranti a un cielo dove di eterna beatitudine vivono solo i pianeti, che non godono n di premi n di condanne, ma del loro moto eterno, nelle braccia del vuoto. Siate forte come i saggi dell'antica Grecia e guardate alla morte con occhio fermo e senza paura. (Umberto Eco) La protesta per il passo della morte pi religiosa che la sua accettazione. (Aldo Capitini) La radice di qualsiasi schiavit la morte. (Olivier Clment) La santa chiesa ritiene che ognuno pu offrire oblazioni per i suoi morti veramente cristiani e il presbitero ne pu fare memoria. E sebbene noi tutti soggiaciamo ai peccati, appropriato che il sacerdote faccia memoria e interceda per i cattolici defunti. (Papa Gregorio III) La severa uguaglianza della morte ridar a ciascuno il suo: la codardia della attossicata calunnia compagna infesta della vita rifugge dalla maest dei sepolcri. (Franco Mistrali) La vita il carro di Dio e la morte solo l'ombra della Sua frusta. (Isaac Bashevis Singer) La vita piacevole, la morte pacifica. la transizione che crea dei problemi. (Isaac Asimov) La vita una grande sorpresa. Non vedo perch la morte non potrebbe esserne una anche pi grande. (Vladimir Vladimirovi Nabokov) Lass fra Dio e | gli uomini giostra spavalda | la morte | la vita. | Dove regna il sole | non c' schiavit. (Carlo Perasso) Laudata sii per la tua pura morte, | o Sera, e per l'attesa che in te fa palpitare | le prime stelle! (Gabriele d'Annunzio) Laudato si', mi' Signore, per sora nostra morte corporale, da la quale nullu homo vivente p skappare: guai a quelli ke morrano ne le peccata mortali; beati quelli ke trovar ne le tue santissime voluntati, ka la morte secunda no 'l farr male. Laudate et benedicete mi Signore' et ringratiate et serviateli cum grande humilitate. (Francesco d'Assisi) Le moribonde parole dello Incas. Secondo cui la morte arriva per nulla, circonfusa di silenzio, come una tacita, ultima combinazione del pensiero. (Carlo Emilio Gadda) Ma ho un appuntamento con la Morte | A mezzanotte in una citt in fiamme, | Quando la primavera torner a nord quest'anno | Ed io, fedele alla parola data, | Non mancher all'appuntamento. (Alan Seeger) Mi sono sempre proibita di pensare a una vita futura, ma ho sempre creduto che l'istante della morte sia la norma e lo scopo della vita. Pensavo che per quanti vivono come si conviene, sia l'istante in cui per una frazione infinitesimale di tempo penetra nell'anima la verit pura, nuda, certa, eterna. Posso dire di non avere mai desiderato per me altro bene. (Simone Weil)
Molti di noi percorrono la vita in punta di piedi, cos da raggiungere la morte in tutta sicurezza. (Tony Campolo) Morire non mi piace per niente. l'ultima cosa che far. (Roberto Benigni) Morire prima di aver paura di morire pu essere un dono. (Emily Dickinson) Morire sar una splendida avventura. (James Matthew Barrie) Morire vent'anni prima o vent'anni dopo poco importa. Quel che importa morir bene. Soltanto allora inizia la vita. (Lon Degrelle) Morrai non perch sei malato, ma perch vivi. (Michel de Montaigne) Muiono le citt, muoiono i regni, | copre i fasti e le pompe arena ed erba, | e l'uom d'esser mortal par che si sdegni: | oh nostra mente cupida e superba! (Torquato Tasso) Niente morto finch non sepolto. (Sorvegliato speciale) Niun popolo incivilito ostent, come il romano, il disprezzo delle angoscie e delle convulsioni della morte. Un giorno si diedero il passatempo prescritto da un oracolo, di sotterrar vivi in mezzo al foro un Gallo ed una Galla. Fecero un altro giorno una pantomima che terminava con una crocifissione, la quale dapprima simulata, divenne poscia reale nella persona del brigante Laureole, di cui parla Marziale. Si rappresent pure una pantomima in cui un Orfeo in carne ed ossa, attorniato dalle bestie feroci nel circo, veniva straziato da un orso. (Giuseppe Arnaud) Non che ho paura di morire. che non vorrei essere l quando succede. (Woody Allen) Non ver che sia la morte | Il peggior di tutti i mali; | un sollievo de' mortali | Che son stanchi di soffrir. (Pietro Metastasio) Non penso alla morte, ma accetto il fatto che sia parte del gioco. (Gilles Villeneuve) Non posso rinascere se prima non muoio, e la morte mi ripugna. (Jean Cardonnel) Non sopporterei di morire due volte. una cosa cos noiosa. (Richard Feynman) Nulla atterrisce quanto la distanza. Voi potreste essere morta ed io non lo sapr abbastanza presto per morire. (Klemens von Metternich) O ciechi, il tanto affaticar che giova? | Tutti torniamo a la grande madre antica, | E il nome nostro a pena si ritrova. (Francesco Petrarca) O morte io son quel cervo | che divorano i cani | La morte eiacula sangue. (Georges Bataille) Oh Morte! oh Morte! Eppur lerribil tanto Non sei qual sembri. Tu sugli occhi adesso Mi chiami, in vece di spavento, il pianto. || Dunque pi non fuggir, vienmi dappresso. | Ah, perch tremo ancor? Vieni, ch'io voglio | Ne' tuoi sembianti contemplar me stesso. (Vincenzo Monti) Ogni volta che muore qualcuno che abbiamo conosciuto ed amato ritornano tutti i soliti confusi pensieri sulla morte, il mistero che incombe su tutti i nostri atti, pensieri, cose. Grandioso, solenne, terribile e semplicissimo episodio della natura che ci rilancia nell'infinito sconosciuto e inconoscibile. Ma non provo terrore. Sono stato due volte in rischio serio di morire e non ho avuto paura. Solo uno struggimento, una commozione al pensiero di non vedere fisicamente le persone, i luoghi, le cose care. La cosa pi dura la fine della percezione fisica, il grande distacco dai sensi: ma l'infinito ci attira, ci risucchia, ci avvolge, ci fa rinascere. (Michele Valori) Ogni volta che trascorro del tempo con una persona che sta morendo trovo in effetti una persona che vive. Morire il processo che inizia pochi minuti prima della morte, quando il cervello viene privato dell'ossigeno; tutto il resto vivere. (Patch Adams) Ognuno di noi parte da una fondamentale certezza: la morte, ma deve approdare ad una altrettanto valida certezza; la vita. Sono questi il NERO ed il BIANCO della nostra esistenza. (Antonio Infantino) Pensare a una cosa come alla morte: alla propria naturalmente. (modo di dire tedesco)
Per monti e per abissi ella correa, | A la mia pace, all'amor mio rubella, | Femmina ad altri, a me regina e dea, | Ingannatrice sempre e sempre bella. (Mario Rapisardi) Per loro [i morti] noi siamo in una tomba angusta mentre la loro anima pu spostarsi fino all'estremit di spiagge eteree, di orizzonti infiniti. (Teresa di Lisieux) Perch la morte un infinito atto d'amore. (Alberto Quintero lvarez) Predicare agli uomini la morte, con le parole o con l'esempio stato e sar sempre invano. Si pu riconoscere il male, ma esso tale e tanto, che non si lascia vincere. I saggi indiani hanno predicato l'astinenza e decantato il Nirvana: a che pro? Il pi coraggioso rivelatore del dolore e del male ha concepito il suicidio della Terra; con quale effetto? Dove sono le opere, le azioni, i tentativi, un principio di esecuzione? (Federico De Roberto) Qualche volta si scopre che la morte molto posteriore alla vera morte, come la vita, a sua volta, anteriore alla coscienza della vita. (Jos Revueltas) Quando abbiamo imparato a vivere, moriamo. (Lalla Romano) Quando gli uomini muoiono, li attendono cose che essi non sperano n suppongono. (Eraclito) Quando la morte | mi attraversa | strappo il suo grido | allo sparviero | e lo integro | al mio vocabolario. (Anise Koltz) Quando la morte si presenta nella sua vera faccia scarna e truculenta, non la si considera senza timore. Ma quando essa, per burlarsi degli uomini che si vantano di burlarsi di lei, si avanza camuffata, quando soltanto la nostra meditazione riesce a vedere che, sotto le spoglie di quella sconosciuta, la cui dolcezza c'incanta e la cui gioia ci rapisce nell'impeto selvaggio del piacere, c' la morte allora siamo presi da un terrore senza fondo. (Sren Kierkegaard) Quando Morte tra noi disciolse il nodo, | Che prima avvinse il Ciel, Natura e Amore, | Tolse agli occhi l' oggetto, il cibo al core, | L' alme congiunse in pi congiunto modo. (Vittoria Colonna) Quando pensi alla persona morta, con la quale hai vissuto per anni, i tuoi pensieri non devono essere rivolti soltanto al passato. Chiedi anche alla persona defunta che cosa vorrebbe dirti oggi, pregala di indirizzarti verso ci che veramente importante per la tua vita. (Anselm Grn) Se, come ci assicurano, prevista la vita eterna, perch deve esserci la morte? (Nando Tonon) Secondo alcuni la morte un fenomeno naturale, come il vento e le stelle. Altri ritengono che dipenda da un dio, se non addirittura da pi dei. Ma qualunque sia la nostra convinzione, quello che succede quando finisce la vita un mistero su cui l'uomo si interroga da migliaia di anni. (Eirik Newth) Se la morte il fine necessario della vita, tutta la saggezza consiste nell'affrettarne il conseguimento. (Federico De Roberto) Se la morte non fosse una forma di soluzione, i viventi avrebbero gi trovato un modo qualsiasi di aggirarla. (Emil Cioran) Se muore lei, per me tutta questa messa in scena del mondo che gira, possono anche smontare, portare via, schiodare tutto, arrotolare tutto il cielo e caricarlo su un camion col rimorchio, possiamo spengere questa luce bellissima del sole che mi piace tanto... ma tanto... lo sai perch mi piace tanto? Perch mi piace lei illuminata dalla luce del sole, tanto... portar via tutto questo tappeto, queste colonne, questo palazzo... la sabbia, il vento, le rane, i cocomeri maturi, la grandine, le 7 del pomeriggio, maggio, giugno, luglio, il basilico, le api, il mare, le zucchine... le zucchine... (La tigre e la neve) Semplicemente per confortare chi prova spavento della morte, Ges ha esternato la propria paura, perch ognuno sapesse che tale paura non lo induce in peccato, purch egli tenga duro. (Efrem il Siro) Senza fede non potremmo accettare n concepire la morte. (Sophia Loren)
S'i' fosse morte, andarei da mio padre; | s'i' fosse vita fuggirei da lui: | similmente faria da mia madre. (Cecco Angiolieri) Si dovrebbe, per amore della vita volere una morte diversa, libera, consapevole, senza accidenti, senza incidenti... (Friedrich Nietzsche) S, prova un po' a negare la morte. lei che ti nega, e basta! (Ivan Sergeevi Turgenev) Si vive solo due volte: | una volta quando si nasce | e una volta quando si guarda | la morte in faccia. (Ian Fleming) "Siamo nati per morire." Se l'avessi saputo prima! (Roberto Gervaso) Solo da morti, scrittore e asino, trovano la loro glorificazione. (Giorgio Saviane) Solo un fumo torbido il sogno della morte, | e il fuoco della vita sotto vi arde. (Herman Hesse) Solo dopo la morte siamo fuori tempo massimo. (L'ultimo bacio) Sono messo alle strette infatti tra queste due cose: da una parte il desiderio di essere sciolto dal corpo ([in latino: cupio dissolvi]) per essere con Cristo, il che sarebbe assai meglio; d'altra parte, pi necessario per voi che io rimanga nella carne. (Lettera ai Filippesi) Sostienmi, O mio coraggio. Ecco l'orrendo | Volto di morte! Arricciasi ogni pelo, | E l'alma al cor precipita fremendo. (Vincenzo Monti) Spero di resistere alle mattutine | serenate della morte. (Luca Canali) Spesso sono i giovani ad avere le idee necessarie affinch la societ progredisca. Per i vecchi non sempre sono disposti a cedere loro il posto: in questo caso la morte utile alla societ. (Eirik Newth) Trovo, dovunque io giro 'l guardo intento, | trista imagin di morte. Ecc'ora il giorno | da l'oriente uscir di luce adorno, | eccol tosto a l'occaso oscuro e spento. (Celio Magno) Tu conosci, o Morte, il fuoco che conduce al cielo. Dichiaralo a me che son degno di fede: come partecipano dell'immortalit gli abitanti del cielo? (Kaha Upaniad) Tutti un giorno, dobbiamo morire. Non possiamo esser certi di ci che ci attende dopo morti, ma pensate che stupende possibilit vi sono! Pu darsi, come disse Socrate, che la morte sia soltanto un sonno tranquillo. Personalmente, sento che la morte sar la grande rinascita. Perci avviamoci alla morte come il bimbo va nel suo letto. Accogliamo tranquillamente quest'ora di coricarsi e diciamo che la vita stata un bene. (Leo Baeck) Un bel morir tutta la vita honora. (Francesco Petrarca) Un confessore si rec da un moribondo e gli disse: Vengo a esortarvi a morire in pace. L'altro rispose: E io vi esorto a lasciarmi morire in pace. (Nicolas Chamfort) Un uomo non nato del tutto finch non morto. Perch allora dobbiamo rattristarci che un nuovo nato abbia preso posto tra gli'immortali? Noi siamo spiriti. Che ci venga prestato un corpo anche se questo ci d piacere, ci assiste nell'acquistare conoscenze o nel fare del bene ai nostri simili, un atto generoso e benevolo del Signore. Quando il corpo non serve pi a questi scopi e ci d dolore invece che piacere, quando diventa un ingombro invece di un aiuto, non meno generoso e benevolo che ci sia dato il modo di liberarcene. La morte proprio questo. Il nostro amico e noi siamo stati invitati a un viaggio di piacere che durer in eterno. Il suo seggio era pronto per primo ed egli partito prima di noi. Non potevamo logicamente partire tutti insieme: e perch tu e io dovremmo rattristarcene, giacch presto dovremo seguirlo e sappiamo dove trovarlo? (Benjamin Franklin) Una cosa che ho imparato riguardo alla morte che sono chiamato a morire per gli altri. fin troppo evidente che il modo in cui muoio influisce su molte persone. (Henri Nouwen) Una donna stende il bucato | nel silenzio. | La morte senza vento. (Tomas Transtrmer) Veder la china, il baratro profondo, | la via senza ritorno, ultima via... | Triste non il tramonto, amica mia, | triste dover assistere al tramonto!. (Nicola Lisi)
Verr la morte e a te che non sei niente | porger la mano, in mezzo all'altra gente, | e tu sarai il primo, come vorr la sorte, | a danzare con lei la danza della morte. | La morte bizzarra, la morte normale [...] (Tiziano Sclavi) Voglio [...] parlare della mia morte, e ammetterete che in questo caso ho qualche diritto all'esternazione. (Umberto Eco) Vorrei andare a Limbiate al vecchio cimitero. La morte mi consola sempre. Credo in Dio e sento la sua pace. (Ambrogio Bazzero) Vorrei essere solo con la morte. una partita a due che voglio giocare fino in fondo anche se so che sempre lei a vincere. (Sveva Casati Modignani)
Marco Aurelio
La morte, la vita, la fama, l'infamia, il dolore, il piacere, la ricchezza, la povert, tutto ci tocca ugualmente a buoni e cattivi, non essendo queste cose n belle n brutte; e, dunque, neppure beni o mali. Non disprezzare la morte ma accoglila di buon grado perch anch'essa un ente tra quelli che natura vuole. Sulla morte: o dispersione, se ci sono gli atomi; se invece c' l'unit, o spegnimento o trasferimento.
Louis Bromfield
Ci sono persone che hanno vissuto con ritmo, che hanno completato il ciclo dell'esistenza passando dall'infuriare della giovinezza alle solide conquiste della maturit e al quieto e pacifico declino verso la morte. La gente di questo genere non teme la morte n lotta per sfuggirla giacch la vita sempre stata completa, realizzata come un'opera d'arte. Non hanno mai temuto n negato la vita. Non accettano la morte per stanchezza o disperazione ma l'accettano perch hanno compiuto il ciclo con compiuta soddisfazione. Quanti ne sono rimasti al giorno d'oggi? La morte del corpo non la fine dello spirito, ma solo una tappa del viaggio, come quando nei tempi andati si cambiava diligenza. La morte una cosa rapida, chiara, che non ammette compromessi.
Fabrizio De Andr
Cari fratelli dell'altra sponda | cantammo in coro gi sulla terra, | amammo in cento l'identica donna, | partimmo in mille per la stessa guerra, | questo ricordo non vi consoli, | quando si muore, si muore soli. La morte verr all'improvviso | avr le tue labbra e i tuoi occhi | ti coprir di un velo bianco | addormentandosi al tuo fianco. Sappiate che la morte vi sorveglia, | gioir nei prati o fra i muri di calce, | come crescere il gran guarda il villano | finch non sia maturo per la falce.
Angelo di Costanzo
Il primo annunzio di mia cruda morte, | Se a chi muor per amor tanto concesso, | Vo' che tra il sonno l'ombra mia t'apporte.
Lasciando con la patria ogni conforto, | Ove pi l'Appennin la neve agghiaccia, | Carco n'andr di cos gravi some, | Chiamando morte, e te sola per nome. Poi c'hai del sangue mio sete si ardente, | E perchi'io mora, o Morte acerba e ria, | Sei mossa per ferir la donna mia, | Col velenoso stral fiero e pungente. Quand'un alma gentil, credo dal cielo | Discesa, ad onorar quel chiaro giorno, | Per che tal nascer non suole in terra, | Vidi tra molte stelle a par d'un sole | Con raggi fiammeggiar, da far in vita | Tornar quanti mai spense avara morte.
Cesare Pavese
La morte, ch'era il vostro coraggio, pu esservi tolta come un bene. Ma morire proprio questo non pi sapere che sei morta. Non sarebbero uomini, se non fossero tristi. La loro vita deve pur morire. Tutta la loro ricchezza la morte, che li costringe industriarsi, a ricordare e prevedere. Tu non sai quanto la morte li attiri. Morire s un destino per loro, una ripetizione, una cosa saputa, ma s'illudono che cambi qualcosa.
Fernando Pessoa
Guardando un cadavere, la morte mi sembra una partenza. Il cadavere mi d l'impressione di un vestito smesso. Qualcuno se n' andato e non ha avuto bisogno di portare con s quell'unico vestito che indossava. La morte la curva della strada, | morire solo non essere visto. Vivere appartenere a un altro. Morire appartenere a un altro. Vivere e morire sono la medesima cosa. Ma vivere appartenere a un altro dal di fuori, e morire appartenere a un altro dal di dentro. Le due cose si assomigliano, ma la vita il lato di fuori della morte.
Lev Tolstoj
sufficiente che l'uomo riconosca la propria vita non gi nel bene della sua persona animale ma nel bene degli altri esseri, e lo spauracchio della morte scompare per sempre ai suoi occhi. Giacch il terrore della morte deriva soltanto dal terrore di perdere, morendo nel corpo, il bene della vita. Se invece l'uomo potesse scorgere il proprio bene nel bene degli altri esseri, se cio egli amasse loro pi di s stesso, allora la morte non gli apparirebbe come una cessazione del bene e della vita, cos come essa appare bens all'uomo che vive solamente per s stesso. (Della vita) In che consiste la vera condizione dell'uomo sulla terra e in che consiste quell'inganno che rende l'uomo infelice? L'inganno consiste nel fatto che gli uomini si dimenticano della morte, dimenticano che essi in questo mondo non vivono, ma passano. L'uomo che si ricorda della morte, non pu pi vivere per il bene del suo io separato. L'unico senso che pu attribuire alla sua vita, chi non dimentica la sua caducit, quello che egli non un essere a s stante, ma solo uno strumento della volont di Dio. La morte orribile solo per colui che non crede in Dio, oppure crede in un Dio malvagio, il che la stessa cosa. Per colui che crede in Dio, nella sua bont e vive in questa vita secondo la sua legge ed ha sperimentato questa sua bont, per costui la morte solo un passaggio.
Proverbi
Italiani
A mal mortale n medico, n medicina vale. A tutto c' rimedio fuorch alla morte. Al mazzier di Cristo non si tien mai porta. Alle lacrime d'un erede, ben matto chi ci crede. Altro parlar di morte, altro morire. Anche la morte non si ha gratis: ci costa la vita. Campane ed ore, qualcun che muore. Chi gode muore e chi patisce stenta a morire. Chi muore esce d'affanni, ma tutti si vuol viver cent'anni. Chi mal vive mal muore. Chi muore giace, chi vive si d pace. Chi non muore si rivede. Chi pensa ogni giorno di dover morire, non pu mai fallire. Chi pi vive, pi muore. Ci che voi siete noi eravamo, ci che noi siamo voi sarete. Con poco si vive, con niente si muore. Di giovani ne muore qualcuno, ma di vecchi non ne scampa nessuno. Dolore di moglie morta, dura dall'uscio alla porta. Dopo la morte, tutti si puzza a un solo modo. Errore di medico, volont di Dio. Facendo il male, sperando il bene, il tempo passa e la morte viene. Ges, Ges, chi muore non c' pi. Ho veduto assai volte un piccol male non rispettato, divenir mortale. I morti aprono gli occhi ai vivi. I vecchi portano la morte davanti e i giovani dietro. Il tempo passa e la morte viene, guai a chi non ha fatto il bene. La morte il sonno dei buoni, il terror dei ricchi, il ricovero dei poveri e la consolazione dei tribolati. La morte un debito comune. La morte guarisce tutti i mali. La morte non guarda soltanto nel libro dei vecchi. La morte non prende all'uomo che la vita. La morte non si deve n desiderare, n temere. La morte paga i debiti, e l'anima li purga. La morte pareggia tutte le partite. La morte viene quando meno s'aspetta. La morte, non perdona al forte.
Male per chi se ne va, peggio per chi resta. Meglio un asino vivo che un dottore morto. Migliore diventerai, se alla morte penserai. Morendo ci si libera di tutti i fastidi. Morire e pagare sono le ultime cose. Morta la serpe, spento il veleno. Morte desiderata, cent'anni per la casa. Morto un papa se ne fa un altro. N all'assente, n al morto non si deve fare torto. Non ogni salmo termina col gloria, il fine un requiem dell'umana boria. Oggi a me domani a te. Ogni cosa meglio della morte. Per togliere un morto di casa ci vogliono quattro persone. Pianto per morto, pianto corto. Povero chi desidera la morte, pi povero chi la teme. Povero chi muore e questo mondo lascia, perch chi resta, fra male e bene se la passa. Quando si tratta della morte, anche il diavolo impara a pregare. Quegli tiene gran prudenza che alla morte sempre pensa. Si comincia a morire quando si nasce. Si muore giovani per disgrazia, e vecchi per dovere. Sulla bara si cantano le esequie. Temer la morte peggio che morire. Temi i vivi e rispetta i morti. Tutte le morti hanno la loro scusa. Tutti nascono piangendo, e nessuno muore ridendo. Tutto muore al mondo, tranne la morte. Va' dove ti pare, la morte ti scover.
Toscani
Chi se ne piglia, muore. Corte e morte, e morte e corte, fu tutt' una. meglio morir con onore, che vivere con vergogna. meglio viver piccolo che morir grande. La morte de' lupi la salute delle pecore. Tanto morir di male, quanto d'amore.
Latini
Homo sine pecunia imago mortis. L'uomo senza denaro immagine della morte. Honesta mors turpi vita potior (Tacito) Una morte onorevole migliore di una vita vergognosa. Mors tua, vita mea. La tua morte la mia vita.
Renditi abituale il pensiero che la morte per noi non nulla: giacch ogni bene e male nel senso, e la morte privazione di senso (Epicuro Scritti morali) La vita non un problema da risolvere, un mistero da vivere. Lo caro amico, lo . Credo che nessuno possa sostenere il contrario. Quindi la formula esiste. Sta in una parola. Una semplice parola che qui si pronuncia ad ogni pretesto, che non promette nulla, che spiega tutto, e che in ogni caso aiuta: Insciallah. Come Dio vuole, come a Dio piace, Insciallah (O. Fallaci Insciallah) Anche un pochino di vita ti cara, quando sei alla fine della vita (Bukowsky Storie di ordinaria follia) La vita umana non dura che un istante. Si dovrebbe trascorrerla a far quello che piace. A questo mondo, fugace come un sogno, vivere nellaffanno, facendo solo ci che spiace, follia (Mishima La via del samurai) Solo i poveri conoscono il significato della vita; chi ha soldi e sicurezza pu soltanto tirare a indovinare (Bukowsky Storie di ordinaria follia) ..dovevamo ancora andare lontano. Ma che importava, la strada la vita. (Kerouac Sulla strada) Da ogni cosa ci si pu mettere al sicuro, ma per la morte abitiamo tutti una citt senza mura (Epicuro Scritti morali) La Vita non uno spettacolo muto o in bianco e nero. E un arcobaleno inesauribile di colori, un concerto interminabile di rumori, un caos fantasmagrico di voci e di volti, di creature le cui azioni si intrecciano o si sovrappongono per tessere la catena di eventi che determinano il nostro personale destino. (O. Fallaci Insciallah) La vita come le montagne russe. Scendi velocemente, rimani a lungo in basso e risali a fatica. (Guenassia Il club degli incorreggibili ottimisti) La nostra vera vita tanto spesso la vita che non conduciamo. (Wilde Autobiografia di un dandy) la vita non te la insegna nessuno (Marquez Lamore ai tempi del colera) I giorni sereni non si arrestano, fuggono via, e la vita continua a scorrere e continua a trasformarsi (Goncarov Oblomov) E difficile vivere in modo semplice (Goncarov Oblomov) Tanta limprevidenza, e, per meglio dire, la demenza degli uomini, che taluni sono spinti alla morte dal timore della morte (Epicuro Scritti morali) Ogni vita una moltitudine di giorni, un giorno dopo laltro. Noi camminiamo attraverso noi stessi, incontrando ladroni, spettri, giganti, vecchi, giovani, mogli, vedove, fratelli adulterini, ma sempre incontrando noi stessi. (Joyce Ulisse) sereno nellattendere la morte, convinto che non sia nientaltro che la dissoluzione degli elementi di cui ogni essere composto. (Marco Aurelio Pensieri)
Morte non essere. Di che si tratta lo so gi. Questa condizione sar dopo di me la stessa che cera prima di me (Epicuro Lettere morali a Lucilio) Or dunque, uomo, chiunque tu sia, guarda a quella fine estrema che la tua morte e alla polvere che afferra ognuno che sia nato di donna perch come egli usc ignudo dal grembo della madre cos ignudo dovr egli dipartirsi alla fine per andarsene come venne. (Joyce Ulisse) Il bene della vita non consiste nella sua durata ma nel suo uso (Epicuro Lettere morali a Lucilio) Non si pu mai sapere che cosa si deve volere perch si vive una vita soltanto e non si pu n confrontarla con le proprie vite precedenti, n correggerla nelle vite future. (Kundera Linsostenibile leggerezza dellessere) Vivere unarte che assomiglia pi alla lotta che alla danza, perch bisogna sempre tenersi pronti e saldi contro i colpi che ci arrivano imprevisti. (Marco Aurelio Pensieri) Comune a tutti il durar poco, ma tu fuggi e insegui ogni cosa come se eterna durasse. Ancora poco e chiuderai gli occhi, e un altro pianger ben presto a sua volta chi ha accompagnato te al sepolcro. (Marco Aurelio Pensieri) Perch proprio in questo modo sono costruite le vite umane. Sono costruite come una composizione musicale. Luomo, spinto dal senso della bellezza, trasforma un avvenimento causale (la musica di Beethoven, una morte alla stazione) in un motivo che va poi a iscriversi nella composizione della sua vita. Ad esso ritorna, lo ripete, lo varia, lo sviluppa, lo traspone, come fa il compositore con i temi della sua sonata. (Kundera Linsostenibile leggerezza dellessere) Alla fine il padre laveva guardato da sopra la spalla con un sorriso triste. Se morissi adesso, gli aveva detto, ti ricorderesti a stento di me quando avrai la mia et. Laveva detto senza un motivo apparente, e langelo della morte era fluttuato per un istante nella penombra fresca dello studio, ed era poi di nuovo uscito dalla finestra lasciando al suo passaggio una scia di piume, ma il bambino non le aveva viste. Erano trascorsi oltre ventanni da allora, e Juvenal Urbino avrebbe avuto molto presto let che aveva il padre quel pomeriggio. Si sapeva identico a lui, e alla consapevolezza di esserlo adesso si era aggiunta la consapevolezza di essere mortale come lui. (Marquez Lamore ai tempi del colera) Tutti gli uomini devono morire, Jon Snow. Ma prima, dobbiamo vivere (R Martin I Fiumi della guerra) Trentanni la promessa di un decennio di solitdine, una lista decrescente di scapoli da conoscere, una valigia di entusiasmo sempre meno capiente, sempre meno capelli sulla testa. Ma al mio fianco cera Jordan che, a differenza di Daisy era troppo saggia per portare seco da unet allaltra sogni dimenticati. mentre superavamo il ponte buio il suo viso sprezzante ricadde pigramente sulla spalla della mia giacca e il formidabile rintocco dei trenta si dilegu nella ressione rassicurante della sua mano. Cos continuammo a viaggiare verso la morte nel primo fresco dellimbrunire (Fitzgerald Il grande Gatsby) Chi attraversa la vita di fretta, si affretta verso la tomba. (G. Martin Il regno dei lupi) Se la vita non valeva nulla, quanto poteva valere la morte? (G. Martin Il grande inverno)
Ogni cosa per il domani, ma il domani non veniva mai. Il presente era solo un ponte e su questo ponte essi ancora gemono, come geme il mondo, e non c un idiota, mai, che pensi di far saltare il ponte. (Miller Il tropico del capricorno) Pi tendi le mani verso il mondo, pi il mondo arretra. Nessuno vuole amore vero, odio vero. nessuno vuole che tu metta mano nelle loro sacre viscere: spettano solo al prete nellora del sacrificio. Mentre vivi, finc il sangue ancora caldo, tu devi fingere che non esista cosa chiamata sangue, cosa chiamata scheletro sotto la copertura della carne. Non calpestare le aiole! Con questo motto vive il prossimo. (Miller Il tropico del capricorno) Le meraviglie e i misteri della vita, che ci vengono soffocati appena diveniamo membri responsabili della societ! (Miller Il tropico del capricorno) Bisogna pur vivere. Prima vivere e poi pagare. (Miller Il tropico del capricorno) bada: la maggior parte della vita se ne va mentre operiamo malamente, una porzione notevole mentre non facciamo nulla, tutta quanta la vita mentre siamo occupati in cose che non ci riguardano (Epicuro Lettere morali a Lucilio) Nessun male che sopraggiunge per ultimo davvero grande. Ti si appressa la morte: dovresti temerla se potesse restare con te. A questo punto una delle due: o non ti colpisce o ti sfiora e passa oltre (Epicuro Lettere morali a Lucilio) Rifletti ogni giorno sulla possibilit di lasciare serenamente la vita (Epicuro Lettere morali a Lucilio) La maggior parte degli esseri umani oscilla miserevolmente tra la paura della morte e i crucci della vita: non sa vivere, non vuole morire. Renditi dunque serena la vita lasciando da parte ogni angoscia. Non c ricchezza che giovi a chi la possiede se lanimo non preparato a perderla; nessuna perdita, poi, pi agevole di ci che, una volta perduto, non pu lasciar alcun vuoto (Epicuro Lettere morali a Lucilio) I morti non tornano. Il fatto che non sopportiamo il peso della coscienza (Marquez Centanni di solitudine) Kierkegaard le offriva il pericolo, un senso di prossimit al baratro spirituale. Tutta lesistenza mi angustia. In quella frase si rivedeva. Kierkegaard le dava la sensazione che il suo viaggio nel mondo non fosse lesile melodramma che a volte sembrava a lei. (Don DeLillo Luomo che cade) Non sei pi isolato; ma credo che tu debba toccare la vita per poter spiccare il salto da essa. (Fitzgerald Tenera la notte) Of life immense in passion, pulse, pulse and power, Cheerful, for freest action formd u8nder the laws divine, The Modern Man I sing (Whitman Foglie derba) All goes onward and outward, nothing collapses, and to die is different from what any one supposed, and luckier. (Whitman Foglie derba)
Has any one supposed it lucky to be born? I hasten to inform him or her it is just as lucky to die, and I know it. (Whitman Foglie derba) The question, O me! so sad, recurring What good amid these , O me, O Life? That you are here that life exists and identity, That the powerful play goes on, and you may contribute a verse. (Whitman Foglie derba) Non capisco perch non possiamo tenerci Eugene. Non capisco perch bisogna mandarlo via con quel signore che ha messo il boccale sulla bara bianca. E non capisco perch hanno dovuto mandare via anche Margaret e Oliver. Secondo me brutto che abbiano chiuso mia sorella e i miei fratelli dentro una cassa e vorrei tanto dirlo a qualcuno. (Mc Court Le ceneri di Angela) Qualcosa, qualcuno, uno spirito, inseguiva tutti noi nel deserto della vita, destinato a prenderci prima che potessimo raggiungere il paradiso. (Kerouac Sulla strada) E questa la cosa pi importante. Nientaltro sembra aver valore, tranne il pensiero fisso, insistente, ammonitore: Non cedere mai. non importa quanto sia orribile, doloroso, straziante,, non cedere mai, non disperarti, non abbandonare la speranza. (Sands un giorno della mia vita) Poi guardai le stelle e pensai come doveva essere atroce per un uomo, mentre sta morendo di freddo,alzare gli occhi al cielo e non trovare in tutta quella miriade scintillante n aiuto n piet. (Dickens Grandi speranze) La morte che mi attendeva sarebbe stata orribile,ma ancora pi orribile era la paura di essere male giudicato dopo la morte. (Dickens Grandi speranze) Per imparare bisogna essere umili. Ma la vita la grande maestra. (Joyce Ulisse) Tutto il significato di una data vita si collocava nellatto di piegarsi a slacciare le scarpe e prepararle in un posto preciso per linizio del giorno seguente. (DeLillo Underworld) E per un istante raggiunsi lestasi che avevo sempre desiderato conoscere: consisteva nellentrare di netto nelle ombre eterne superando il tempo cronologico e nellosservare stupefatto da lontano lo squallore del regno mortale, nella sensazione della morte che mi incalzava spingendomi ad andare avanti, con un fantasma alle spalle che la incalzava a sua volta, e correvo verso un trampolino dal quale si tuffavano gli angeli per volare nello spazio sacro del vuoto della non-creazione, nel potente e inconcepibile fulgore che si sprigionava dalla luminosa Essenza della Mente, con gli innumerevoli regni delloblo che si aprivano nel magico firmamento del paradiso. Sentivo un rombo indescrivibile, un fragore che non era nelle mie orecchie ma dappertutto, e non aveva niente a che fare con il suono. Mi resi conto di essere morto e rinato innumerevoli volte, senza ricordare, perch la transizione dalla vita alla morte alla vita cos facile ed eterea, una magica azione per nulla, come addormentarsi e svegliarsi un milione di volte, la totale casualit e la profonda ignoranza di tutto ci. Mi resi conto che era solo per via della stabilit della Mente intrinseca che aveva luogo questo ondeggiare dalla nascita alla morte, lieve come lincrespatura creata dal vento su uno speccio dacqua puro, sereno. provavo un senso di felicit dolce, travolgente, come una grossa iniezione di eroina nella vena principale; come il brivido di un sorso di vino nel tardo pomeriggio; sentivo un formicolio ai piedi. Pensai che sarei morto di l a un attimo. Ma non morii, feci sette chilometri a piedi, raccolsi dieci lunghe cicche di sigaretta e le portai nella stanza dalbergo di Marilou; usai il
tabacco per riempire la pipa e laccesi. Ero troppo giovane per capire cosera successo. (Kerouac Sulla strada) Quindi cadere nella malattia mortale non poter morire, ma non come se ci fosse la speranza della vita, anzi, lassenza di ogni speranza significa qui che non c nemmeno lultima speranza, quella della morte. Quando il maggior pericolo la morte, si spera nella vita; ma quando si conosce il pericolo ancora pi terribile, si spera nella morte. Quando il pericolo cos grande che la morte divenuta la speranza, la disperazione lassenza della speranza di poter morire. In questultimo significato la disperazione chiamata la malattia mortale: quella contraddizione tormentosa, quella malattia nellio di morire eternamente, di morire eppure di non morire, di morire la morte. (Kierkegaard La malattia mortale) Non invano egli diceva che nella vita esisteva ununica indubbia felicit: vivere per gli altri. (Tolstj La felicit domestica) Il Grande Dio aveva troppi cannoni, per me, era troppo giusto e troppo potente. Non volevo essere perdonato o accettato o trovato. Volevo qualcosa di meno, qualcosa che non fosse troppo: una donna di bellezza media sia nello spirito sia nel corpo, unautomobile, una casa in cui abitare, un p di roba da mangiare e non troppi mali di denti o gomme forate, niente lunghe malattie prima di morire; persino un televisore con dei brutti programmi sarebbe andato bene, e un cane, e pochissimi amici e un buon impianto idraulico, e abbastanaza da bere per riempire gli spazi fino alla morte, della quale (sebbene fossi un codardo) avevo pochissima paura. Per me la morte significa ben poco. E lultimo scherzo in una serie di brutti scherzi. La morte non rappresenta nessun problema, per i morti. La morte un altrofilm, andava bene cos. La morte causa problemi solo a chi resta e ha avuto qualche rapporto con il deceduto, e questi problemi aumentano in proporzione diretta con la ricchezza che questultimo si lascia alle spalle. Con un barbone dei bassifondi lunico problema liberarsi dei resti. (Bukowsky Shakespeare non lha mai fatto) La vita ha sempre, finch dura, nuove attrattive da sostituire a quelle disperse dalla sua stessa inconsapevole ferocia. (Capuana Novelle) Chi muore giace, e chi vive si da pace. (Barrili Il ritratto del diavolo) Vivi, le lho detto; vivi triste, ma vivi. Col desiderio di me! Sentirei freddo nella tomba, se il tuo amore non venisse a ricingere le mie povere ossa, l dentro. Ahi triste cosa, morire! Non voglio morire! Di grazia, ancora un giorno! Unora, almeno unora di vita! Spinello, mio fidanzato, amor mio, dove sei? Non mi lasciare! Prega il Signore per meper lanima della tua Fiordalisa. (Barrili Il ritratto del diavolo) e lodio che aviamo con la morte ci fa odiare la nostra fragilit (Galilei Dialogo dei massimi sistemi) E la seconda forza che mirava anche pi profondamente, pi strenuamente, alla totale disintegrazione del mio equilibrio interiore era una spinta al suicidio, quellimpulso sottile e segreto a cui un individuo si arrende spesso inconsciamente (Mishima Confessioni di una maschera) La tragedia del suicida che, appena fatto il salto dalla finestra, tra il settimo e il sesto piano ci ripensa:< oh se potessi tornare indietro!> Niente. Mai successo. Splash (Eco Il pendolo di Focault)
the most terrible thing about life is finding it gone (Bukowky E cos vorresti fare lo scrittore) life is full of happy miracles here in the cool dark winter evening. (Bukowky E cos vorresti fare lo scrittore) Tutto quello che la gente fa cosnon so: no sbagliato, no. neppure stupido, e nemmeno meschino. Solo cos insignificante, cos minuscolo, cosdeprimente. E il peggio che se ti metti a fare il bohemien o qualche altra stranezza del genere, sei conformista lo stesso, come tutti gli altri, solo in modo diverso. (Salinger Franny e Zooey) Un attimo dura la vita delluomo, e un fluire continuo la sua essenza, indistinta la sua percezione, corruttibile il suo intero corpo, un turbine lanima, imprevedibile il destino, incerta la fama. (Marco Aurelio Pensieri) Esci quindi di scena sereno, poich sereno anche colui che ti congeda. (Marco Aurelio Pensieri) Navighiamo in una vasta via mediana, sempre incerti e fluttuanti, spinti da un capo allaltro. Qualsiasi approdo a cui pensassimo di attaccarci e di assestarci si muove e si allontana da noi; e se lo seguiamo, sfugge alla nostra presa, scivola via da noi e fugge in uneterna fuga. Niente si ferma per noi. Questa la condizione che ci naturale e tuttavia la pi contraria alla nostra inclinazione; ardiamo dal desiderio di trovare uno stabile assestamento e unultima base immobile per edificarvi una torre che sinnalzi allinfinito; ma ogni nostro fondamento scricchiola e la terra di apre fino agli abissi. (Pascal Della necessit della scommessa) Quando considero la breve durata della mia vita, immersa nelleternit che la precede e la segue, il piccolo spazio che occupo e persino che vedo, inabissato nellimmensit infinita degli spazi che ignoro e che mi ignorano, mi sgomento e mi stupisco di vedermi qui piuttosto che l, dal momento che non c nessuna ragione perch sia qui piuttosto che l, perch ora piuttosto che allora. Chi mi ci ha messo? per ordine e opera di chi questo luogo e questo tempo stato destinato a me? (Pascal Della necessit della scommessa) Il vero casino della vita, pens, era dovere fare i conti con i problemi altrui. I problemi degli altri ti possono logorare: restano sempre coinvolti in incidenti stradali, o ammattiscono o si dimenticano di pagare laffitto, o lasciano il burro fuori dal frigo, soffrono dinsonnia oppure se dormono fanno dei brutti sogni. E non considerano mai il fatto che anche tu hai le tue rogne da grattarti. Ah b (Bukowsky Confessioni di un codardo) La morte non niente, ma vivere vinti e senza gloria come morire tutti i giorni (Napoleone) Meglio sarebbe non aver vissuto, che non lasciare tracce della propria esistenza (Gallo Napoleon) Per tutta la mia vita. E una frase di figura, da usarsi per leffetto; ma logicamente non vale, giacch nessuno pu credere davvero di conservare un ricordo per tutta lindescrivibile eternit che la vita (Morante La storia)
Una volta sentii chiedere perch dei morti si dica un bene cos incondizionato, e dei vivi, invece, sempre con una certa cautela. Fu risposto <perch da quelli non abbiamo pi nulla da temere e questi possono ancora sempre attraversarci la strada> (Goethe Le affinit elettive) Riposarsi un giorno accanto a coloro che si amano, la pi dolce idea che luomo possa farsi, quando pensi a ci che sar dopo la vita. Riunirsi ai suoi, unespressione cos affettuosa (Goethe Le affinit elettive) Mentre la vita ci trascina, noi crediamo di scegliere le nostre occupazioni, i nostri piaceri; ma certamente, se guardiamo bene, sono soltanto i piani, le tendenze dellet nostra che noi siamo costretti ad eseguire (Goethe Le affinit elettive) Il ciclo del tempo, pens. Il ciclo della vita. Finire cos, nellultimo crepuscolo. Prima del silenzio della morte. Gli sembrava di scorgere in tutto questo un microuniverso completo (Dick Blade Runner) Come non pensare al normale corso dellesistenza umana, delluomo lasciato a se stesso? Destinato a percorrere la sua traiettoria circolare, come una massa di materia inerte orbitante attorno a un sole morto, inutile e indifferente, sorda alluniverso, cieca e fredda. Refrattaria a qualsiasi nuova idea. Tagliata fuori per sempre dalloriginalit. Cera da fermarsi e riflettere (Dicke Radio Libera Albemuth) Sono infatti portato a credere che teme meno la morte chi ha conosciuto meno piaceri in vita (Vegezio Epitoma rei militaris) Curioso come arrivare a un passo dalla morte ci faccia apparire la vita bellissima (Hearn La leggenda di Hotori) Vivete di pi, amico mio. Non vi auguro molta felicit, che vi verrebbe a noia; non vi auguro nemmeno la sventura, ma secondo la filosofia popolare vi ripeto semplicemente: vivete di pi e fate in modo dannoiarvi il meno possibile; questo vano augurio lo aggiungo da parte mia. B, addio e addio sul serio (Dostoevskij I demoni) Nulla per noi la morte: giacch ci che si dissolto non ha sensibilit e ci che non ha sensibilit non nulla per noi (Epicuro Scritti morali) Non ha accettato di vivere chi non vuole morire, proprio perch la vita ci stata data con la riserva della morte (Epicuro Scritti morali) Non temiamo la morte ma il pensiero della morte (Epicuro Scritti morali) Vita enim mortuorum in memoria est posita vivorum (Ch la vita dei morti riposta nel ricordo dei vivi) (Cicerone Le Filippiche) Non enim in spiritu vita est (Ch non si vive per il solo fatto che si respira) (Cicerone Le Filippiche) It is silliness to live when to live is torment; and then have we a prescription to die when death is our physician
(E stupido vivere quando la vita un tormento. E quando la morte il nostro medico, allora abbiamo una ricetta sicura per morire) (Shakespeare Otello) 19 un mondo della morte un tempo si nasceva vivi e a poco a poco si moriva. Ora si nasce morti alcuni riescono a diventare a poco a poco vivi. Roberto Bazlen, Note senza testo, 1979 (postumo)
Molta gente vive tutta la sua vita e muore senza mai conoscere che cosa sia veramente la vita e quale bellezza possa esservi nei rapporti umani. Ma questa bellezza si pu conoscere solo quando si riesca a sollevarsi sulla mediocrit e la piccineria della vita quotidiana. Louis Bromfield, La grande pioggia, 1937
Ci sono persone che hanno vissuto con ritmo, che hanno completato il ciclo dell'esistenza passando dall'infuriare della giovinezza alle solide conquiste della maturit e al quieto e pacifico declino verso la morte. La gente di questo genere non teme la morte n lotta per sfuggirla giacch la vita sempre stata completa, realizzata come un'opera d'arte. Non hanno mai temuto n negato la vita. Non accettano la morte per stanchezza o disperazione ma l'accettano perch hanno compiuto il ciclo con compiuta soddisfazione. Louis Bromfield, Mister Smith, 1951
Nella morte non c' niente di triste, non pi di quanto ce ne sia nello sbocciare di un fiore. La cosa terribile non la morte, ma le vite che la gente vive o non vive fino alla morte. Charles Bukowski, Il capitano fuori a pranzo, 1998
Il fatto che sono morti non testimonia affatto che siano vissuti. Francesco Burdin, Frammenti di un mondo in bilico, 1991
Le statistiche indicano la percentuale di nati morti. Trascurano la percentuale di morti vivi. Francesco Burdin, Un milione di giorni, 2001
Notare nei cimiteri il grande rispetto della morte da parte di gente che non ha rispetto per la vita.
La morte spaventosa, ma ancor pi spaventosa sarebbe la coscienza di vivere in eterno e di non poter morire mai. Anton echov, Quaderni, 1891/1904
forse questo che si cerca nella vita, nient'altro che questo, la pi gran pena possibile per diventare se stessi, prima di morire. Louis-Ferdinand Cline, Viaggio al termine della notte, 1932
La morte ci che fino ad ora la vita ha inventato di pi solido. Emil Cioran, Squartamento, 1979
La vita e la morte fanno di noi quello che vogliono, l'unica carta che possiamo giocare stabilire cosa vogliamo noi dalla vita e dalla morte. Diego Cugia, Zomberos, 2006
Chiss se ci che chiamato morire vivere, oppure se vivere morire. Euripide, Polido, V sec. a.e.c.
Quando si vive troppo a lungo, si perde il diritto di essere compatiti al momento della morte. Franz Fischer, Aforismi, 1979
Una vita inutile una morte anticipata. Johann Wolfgang Goethe, Ifigenia in Tauride, 1787
La vita non giusta. appena un filo pi decente della morte, tutto qui. William Goldman, La principessa sposa, 1973
Siamo tutti rassegnati alla morte; alla vita che non arriviamo a rassegnarci. Graham Greene, Il nocciolo della questione, 1948
La vita soltanto un'altra morte. Il principio della vita, non la fine, la morte. Christian Friedrich Hebbel, Diario, 1835/63
La vita dimentica molti. La morte nessuno. Hanns-Hermann Kersten, Euphorismen und rosa Reime, 1978
La vita debbessere viva, cio vera vita; o la morte la supera incomparabilmente di pregio. Giacomo Leopardi, Dialogo di un fisico e di un metafisico, in Operette morali, 1827/34
La morte la prova irrefutabile dell'assurdit della vita. Andr Malraux, La via dei re, 1930
Non trovate che una delle sciocchezze tipiche dell'umanit che un uomo che ha una vita sola la possa perdere per un'idea? Andr Malraux, La condizione umana, 1933
La tragedia della morte sta in questo, che trasforma la vita in destino. Andr Malraux, La speranza, 1937
Si direbbe, in realt, all'epilogo di certi destini, che noi stessi, per una nostra legge organica, fin dall'inizio, insieme con la vita, abbiamo scelto anche il modo della nostra morte. Elsa Morante, Aracoeli, 1982
Lo stesso vivere morire, perch non abbiamo un giorno in pi nella nostra vita tale da non avere, perci, un giorno in meno. Fernando Pessoa, Il libro dell'inquietudine, 1982 (postumo)
La morte degli altri ci aiuta a vivere. Jules Renard, Diario, 1887/1910 (postumo, 1925-27)
Perch mai la vita sembra cos brutta, e bella, e triste, e importante men-tre la si vive, e cos futile quand' finita? John A. Russo, La notte dei morti viventi, 1974
La vita arde lentamente per un po' e poi si spegne, e le tombe aspettano pazienti di essere riempite; la fine di ogni vita la morte e la nuova vita canta felice alla brezza e nulla le importa delle cose passate, finch a sua volta muore anch'essa. John A. Russo, La notte dei morti viventi, 1974
Le creature vivono e poi muoiono, e a volte vivono bene, a volte male, ma muoiono sempre, e la morte l'unica cosa che riduce ogni altra al minimo comun denominatore. John A. Russo, La notte dei morti viventi, 1974
Nella vita come in tram quando ti siedi il capolinea. Camillo Sbarbaro, Fuochi fatui, 1956
Nella vita c la morte, nella morte c la vita. Edouard Schur, I grandi iniziati, 1889
Chi ama veramente la vita non pu odiare la morte. Louis Scutenaire, Mes inscriptions, 1943/44
I pi ondeggiano infelici tra il timore della morte e le angosce della vita: non vogliono vivere, n sanno morire. Lucio Anneo Seneca, Lettere a Lucilio, 62/65
Frode. Come sopportiamo ancora di chiamarci viventi noi morenti! Manlio Sgalambro, Del pensare breve, 1991
C pi vita in un cadavere che in chi, stanco di vivere, non desidera che la morte. Giovanni Soriano, Maldetti. Pensieri in soluzione acida, 2007
Ognuno, sin dalla nascita, si porta dentro la propria morte. Giovanni Soriano, Maldetti. Pensieri in soluzione acida, 2007
C chi si guasta la vita col pensiero di dover morire, e chi, invece, col fatto di doverla vivere. Giovanni Soriano, Finch c' vita non c' speranza, 2010
La morte, in fin dei conti, rimane ancora la soluzione migliore escogitata dalla natura alla vita. Giovanni Soriano, Finch c' vita non c' speranza, 2010
Si dovrebbe morire soltanto quando lo si desidera e continuare a vivere finch ne vale la pena. Giovanni Soriano, Finch c' vita non c' speranza, 2010
La vita in fondo cos'? Solo l'attesa di qualcosa d'altro. E la morte l'unica cosa che possiamo essere sicuri che viene. Bram Stoker, Dracula, 1897
Chiunque abbia vissuto abbastanza da capire cosa sia la vita, sa quale profondo debito di gratitudine dobbiamo ad Adamo, il primo grande benefattore della nostra razza. Egli port nel mondo la morte. Mark Twain, Wilson lo Svitato, 1894
Sforziamoci di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino ne sia addolorato. Mark Twain, Wilson lo Svitato, 1894
Tutti dicono "Che disgrazia dover morire": strana lagnanza da parte di gente che ha dovuto vivere. Mark Twain, Wilson lo Svitato, 1894
Tutti gli atti della vita sono riparabili, eccetto l'ultimo (la morte) che nessun procedimento, neppure soprannaturale pu riparare. Questo ultimo atto determina tutti gli altri e d loro significato definitivo. Miguel de Unamuno, Diario intimo, 1897/1902 (postumo, 1970)
Tutta la vita dell'uomo, tutta la vita dell'intero universo, non altro che un interminabile giuoco di scacchi sui due campi: bianco e nero; giuoco nel quale nessuno vince se non l'infausta morte. Wilhelm Heinrich Wackenroder, Fantasie sull'arte per amici dell'arte, 1799 (postumo)
Se un uomo non ha scoperto nulla per cui vorrebbe morire, non adatto a vivere. Martin Luther King Non condivido la tua idea, ma darei la vita perch tu la possa esprimere. Voltaire
Un bel morir, tutta la vita onora. Francesco Petrarca Temere l'amore temere la vita, e chi teme la vita gi morto per tre quarti. Bertrand Russell Ogni separazione ci fa pregustare la morte; ogni riunione ci fa pregustare la risurrezione. Arthur Schopenhauer Diciamo di ammazzare il tempo come se, purtroppo, non fosse il tempo ad ammazzare noi. Alphonse Allais La fede una corda alla quale si rimane appesi, quando non ci si impicca. Sren Kierkegaard I grandi geni hanno le biografie pi brevi. Ralph Waldo Emerson Chi trascura di imparare in giovinezza perde il passato ed morto per il futuro. Euripide La vita l'infanzia della nostra immortalit. Johann Wolfgang von Goethe L'uomo muore sempre prima di essere completamente nato. Erich Fromm Una singola morte una tragedia, un milione di morti una statistica. Stalin La verit un segreto che il morente porta con s. Sren Kierkegaard Una persona non muore quando dovrebbe, ma quando pu. Gabriel Garca Marquez Le amicizie non sono spiegabili e non bisogna spiegarle se non si vuole ucciderle. Max Jacob La vita un sogno dal quale ci si sveglia morendo. Virginia Woolf Tutti gli uomini credono che tutti gli uomini siano mortali, tranne s stessi. Edward Young Nulla pu far danno a un uomo buono, n in vita n dopo la morte. Socrate Il giorno in cui voi non brucerete pi d'amore, molti altri moriranno di freddo. Franois Mauriac Nella vita l'unica cosa certa la morte, cio l'unica cosa di cui non si pu sapere nulla con certezza. Sren Kierkegaard Morire per delle idee va bene, ma di morte lenta. Fabrizio De Andr Quando si muore si ha ben altro da fare che di pensare alla morte. Italo Svevo
Sono pi le persone disposte a morire per degli ideali, che quelle disposte a vivere per essi. Hermen Hesse Il tempo un grande maestro, ma sfortunatamente uccide tutti i suoi studenti. Hector Berlioz Non ho paura della morte, ma di morire. Indro Montanelli Pi di una bella impiccagione previene un pessimo matrimonio. William Shakespeare Quando sono sopraffatto dalle preoccupazioni, ripenso a un uomo che, sul suo letto di morte, disse che tutta la sua vita era stata piena di preoccupazioni, la maggior parte delle quali per cose che mai accaddero. Winston Churchill E accertato che bere alcolici significa una morte lenta. E chi ha fretta. Anonimo Gli uomini, non avendo nessun rimedio contro la morte, la miseria e l'ignoranza, hanno stabilito, per essere felici, di non pensarci mai. Blaise Pascal Meglio essere cornuto che vedovo. Ci sono meno formalit. Alphonse Allais Dovetti scegliere tra morte e stupidit. Sopravvissi. Gesualdo Bufalino Vivi come se dovessi morire domani. Impara come se dovessi vivere per sempre. Gandhi Finch ho un desiderio, ho una ragione per vivere. La soddisfazione la morte. George Bernard Shaw Tre persone possono tenere un segreto, se due di loro sono morte. Benjamin Franklin I pensieri periscono, come gli uomini. Marguerite Yourcenar Che cosa non mi piace della morte? Forse l'ora. Woody Allen Limportante che la morte mi colga vivo. Marcello Marchesi La morte distrugge un uomo, l'idea della morte lo salva. Edward Morgan Forster Ogni morte d'uomo mi diminuisce, perch io partecipo all'umanit. E cos non mandare mai a chiedere per chi suona la campana: essa suona anche per te. John Donne Un pessimista uno che, quando sente profumo di fiori, si guarda in giro per vedere dov' la bara. Henry Louis Mencken Sogna come se dovessi vivere per sempre; vivi come se dovessi morire oggi. Oscar Wilde
Non andate ai funerali degli altri, tanto loro non verranno al vostro. Anonimo L'onest lodata da tutti, ma muore di freddo. Giovenale Nessuno si mai ammazzato perch non riusciva ad amare il prossimo suo come s stesso. Marcello Marchesi Uccide la suocera scambiandola per la moglie. Ennio Flaiano E' l'amore, non la ragione, che pi forte della morte. Thomas Mann C' chi muore oscuro perch non ha avuto un diverso teatro. Denis Diderot I suicidi sono solo degli impazienti. Gesualdo Bufalino Desiderare l'immortalit desiderare la perpetuazione in eterno di un grande errore. Arthur Schopenhauer Fidarsi degli uomini gi farsi uccidere un po. Louis Ferdinand Cline Ognuno dovrebbe perdonare i propri nemici, ma non prima che questi siano impiccati. Heinrich Heine Se sei triste e vorresti morire, pensa a chi sa di morire e vorrebbe vivere. Jim Morrison Sono convinto che anche nell'ultimo istante della nostra vita abbiamo la possibilit di cambiare il nostro destino. Giacomo Leopardi La brevit della vita ci vieta di concepire speranze a lungo termine. Orazio Flacco Se la fama giunge solo dopo la morte, che aspetti. Marziale Meglio essere vigliacchi per un minuto che morti per il resto della vita! Woody Allen Fu il tuo bacio, amore, a rendermi immortale. Margaret Fuller Generali e medici entrano in Paradiso attraverso la porta dei fornitori. Tristan Bernard Non voglio raggiungere l'immortalit con il mio lavoro. Voglio arrivarci non morendo. Woody Allen La guerra il massacro di persone che non si conoscono, per conto di persone che si conoscono ma non si massacrano. Anonimo Una parola muore appena detta: dice qualcuno. Io dico che solo in quel momento comincia a vivere. Emily Dickinson
Quello che non mi uccide, mi fortifica. Friedrich Nietzsche L'umanit si trova oggi ad un bivio: una via conduce alla disperazione, l'altra all'estinzione totale. Speriamo di avere la saggezza di scegliere bene. Woody Allen Morire tremendo, ma lidea di morire senza aver vissuto insopportabile. Erich Fromm Un'idea morta produce pi fanatismo di un'idea viva; anzi, soltanto quella morta ne produce. Poich gli stupidi, come i corvi, sentono solo le cose morte. Leonardo Sciascia Non che ho paura di morire, solo che non voglio esserci quando accadr. Woody Allen Molto si miete in guerra, ma il raccolto sempre scarsissimo. Orazio Flacco Nasciamo una sola volta, due non concesso; tu, che non sei padrone del tuo domani, rinvii l'occasione di oggi; cos la vita se ne va nell'attesa, e ciascuno di noi giunge alla morte senza pace. Epicuro Era un uomo cos antipatico che dopo la sua morte i parenti chiesero il bis. Tot La vita la pi monotona delle avventure: finisce sempre allo stesso modo. Roberto Gervaso Soltanto l'inutilit del primo diluvio trattiene Dio dal mandarne un secondo. Nicolas de Chamfort Per una donna mi butterei anche nel fuoco. Ma dopo di lei. Roberto Gervaso La razza umana diventata forte nella lotta perpetua, e non potr che perire in una perpetua pace. Adolf Hitler Forse ci rendiamo la vita tanto difficile perch ci sia pi facile la morte? Gerhard Uhlembruck La preoccupazione per la propria immagine, questa la fatale immaturit dell'uomo. E' cos difficile essere indifferenti alla propria immagine. Una tale indifferenza al di sopra delle forze umane. L'uomo ci arriva solo dopo la morte. Milan Kundera Vorrei morire ucciso dagli agi. Vorrei che di me si dicesse: "Come morto? Gli scoppiato il portafogli". Marcello Marchesi Il professore di lingue morte si suicid per parlare le lingue che sapeva. Leo Longanesi Chi non riesce pi a provare stupore e meraviglia gi come morto e i suoi occhi sono incapaci di vedere. Albert Einstein
Per trovare il senso della vita non c' niente come morire. Enrique Jardiel Poncela Chi pensa immortale, chi non pensa muore. Averro Ci sono cose peggiori della morte. Se hai passato una serata con un assicuratore, sai esattamente di cosa parlo. Woody Allen In qualunque luogo ci sorprenda la morte in battaglia, che sia la benvenuta. Ernesto Che Guevara Nella vita come sul tram, quando ti siedi sei al capolinea. Camillo Sbarbaro Gli obesi vivono di meno: per mangiano di pi! Stanislaw Jerzy Lec Se durassimo in eterno, tutto cambierebbe. Siccome siamo mortali, molto rimane come prima. Bertolt Brecht Si pu sopravvivere a tutto al giorno d'oggi tranne che alla morte, e si pu far dimenticare ogni cosa eccetto una buona reputazione. Oscar Wilde Non facile vivere dopo morti. Stanislaw Jerzy Lec Perdere un genitore pu essere considerata una disgrazia. Perderli tutti e due segno di trascuratezza. Oscar Wilde E' vero che molte persone perdono la vita per un incidente; ma anche vero che la maggior parte della gente deve la propria vita ad un incidente. Robert Lembke Gli uomini sono buoni con i morti quasi quanto sono cattivi con i vivi. Indro Montanelli Se c' una cosa di cui sono sicuro che questo mondo non basta, e se non c' altro se lo possono riprendere indietro tutto intero. Saul Bellow La morte non nel non poter comunicare, ma nel non poter pi essere compresi. Pier Paolo Pasolini L'idea che si morir pi crudele del morire, ma meno dell'idea che un altro sia morto. Marcel Proust Solo i morti e gli stupidi non cambiano mai opinione. James Russell Lowell La vita e la morte confluiscono in uno e non c' n evoluzione n destino, soltanto essere. Albert Einstein La consapevolezza della morte ci incoraggia a vivere. Paulo Coelho
Un vantaggio della povert che i tuoi parenti non guadagnano nulla dalla tua morte. Anonimo Per gli uomini famosi tutta la terra un sepolcro. Tucidide Si derubati in borsa come si uccisi in guerra: da gente che non si conosce. Alfred Capus E' il destino dell'uomo, quello di morire una sola volta. Francis Quarles Chiunque sia felice rende felici anche gli altri. Chi ha coraggio e fede non morir mai in miseria! Anne Frank Ogni minuto muore un imbecille e ne nascono due. Eduardo De Filippo Quando un uomo muore, non viene strappato un capitolo dal libro, ma viene tradotto in una lingua migliore. John Donne Dico spesso che un grande dottore uccide pi gente che un grande generale. Gottfried Wilhelm von Leibniz La medicina l'arte che insegna ad ammazzare. Francisco de Quevedo Ricordati che l'uomo non vive altra vita che quella che vive in questo momento, n perde altra vita che quella che perde adesso. Marco Aurelio Non si pu fare una rivoluzione portando i guanti di seta. Stalin Materia dell'arte non il bello o il nobile, tutto materia d'arte. Tutto ci che vivo: solo il morto fuori dell'arte. Francesco De Sanctis Solo i fanatici e le mummie non ondeggiano mai. Indro Montanelli Dicono che l'amore vita, io per amore sto morendo. Jim Morrison Si stati cattivi spettatori della vita, se non si vista anche la mano che delicatamente uccide. Friedrich Nietzsche Il braccio di un angelo non potr strapparmi alla tomba, ma legioni d'angeli non potranno confinarmici. Edward Young Se non poniamo fine alla guerra, la guerra porr fine a noi. Herbert George Wells L'amore nasce per appetito, dura per fame e muore per saziet. Alessandro Morandotti
I piaceri sensuali passano e svaniscono in un batter d'occhio, ma l'amicizia tra noi, la reciproca confidenza, le delizie del cuore, l'incantesimo dell'anima, queste cose non periscono, non possono essere distrutte. Ti amer fino alla morte. Voltaire Ai vivi si devono dei riguardi, ai morti si deve soltanto la verit. Voltaire I figli aumentano le preoccupazioni della vita, ma mitigano il pensiero della morte. Francis Bacon Quando i ricchi si fanno la guerra sono i poveri che muoiono. Jean Paul Sartre Non amare un lungo morire. Proverbio Indiano Il gran desiderio d'un cuore inquieto di possedere interminabilmente la creatura che ama o di poterla immergere, quando sia venuto il tempo dell'assenza, in un sonno senza sogni che non possa aver termine che col giorno del ricongiungimento. Albert Camus La morte l'unica delle mie avventure che non potr raccontare. Franois Mauriac Siamo tutti rassegnati alla morte; alla vita che non arriviamo a rassegnarci. Graham Greene Il lungo termine una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. John Maynard Keynes Con la violenza puoi uccidere colui che odi, ma non uccidi l'odio. La violenza aumenta l'odio e nient'altro. Martin Luther King Per amore si pu morire. Specialmente nei brutti film e nei cattivi romanzi. Roberto Gervaso L'amore uccide ci che siamo stati perch si possa diventare ci che non eravamo. Sant'Agostino La vita piacevole. La morte pacifica. E' la transizione che crea dei problemi. Isaac Asimov Gli uomini colti sono superiori agli uomini incolti nella stessa misura in cui i vivi sono superiori ai morti. Aristotele Chi pensa alla morte muore due volte. Proverbio Popolare L'amore costruito sulla bellezza muore presto, come la bellezza. John Donne Per met degli uomini la morte arriva prima di diventare creature razionali. David Hume La scienza un cimitero di idee morte, anche se ne pu uscire la vita. Miguel de Unamuno
Quanto v' di certo nella morte un po' mitigato da quanto v' d'incerto: un indefinito nel tempo, che ha in s qualche cosa dell'infinito e di ci che chiamiamo eternit. Jean de La Bruyre Le masse popolari sono incoerenti, piene di riottosi desideri, passionali e imprevigenti delle conseguenze; devono essere riempite di paura per tenerle a bada. Per questo gli antichi ben fecero ad inventare gli dei e l'idea della punizione dopo la morte. Polibio Gli uomini dimenticano piuttosto la morte del padre che la perdita del patrimonio. Niccol Machiavelli Il sole pu tramontare e poi risorgere; noi, invece, una volta che il nostro breve giorno si spegne, abbiamo davanti il sonno di una notte senza fine. Catullo Spesso da forte, pi che il morire, il vivere. Vittorio Alfieri