Sei sulla pagina 1di 8

Citazioni di Ralph Waldo Emerson [modifica]

Analogie segrete legano assieme le pi remote parti della Natura, come l'atmosfera di un mattino d'estate pervasa di innumerevoli sottilissimi fili, che vanno in ogni direzione, svelati dai raggi del sole nascente. (da The complete Writings, vol. II. 949) A rigore, non esiste la storia; solo la biografia. (dai Saggi) Attenti quando il gran Dio scatener un pensatore su questo pianeta. Allora tutte le cose sono a rischio. Come quando irrompe una conflagrazione in una grande citt, e nessuno sa cosa sia sicuro, o dove andr a finire. Non c' parte della scienza il cui fianco non possa essere rovesciato un domani; non c' reputazione letteraria, e neppure gli eterni nomi della fama, che non possano essere riveduti e condannati. Le speranze stesse dell'uomo, i pensieri del suo cuore, la religione delle nazioni, le maniere e la morale del genere umano sono tutti alla merc di una nuova generalizzazione. ("Circoli") Il conformismo la scimmia dell'armonia. (dai Diari) Immortalit. Ho notato che non appena uno scrittore si avvicina a questo tema, inizia subito a citare. Odio le citazioni. Dimmi ci che sai tu. (dai Diari, maggio 1849) In lui trovate ci che avete gi trovato in Omero, ora maturato in pensiero, il poeta convertito in filosofo, con vene di saggezza musicale pi elevate di quelle raggiunte da Omero; come se Omero fosse il giovane e Platone l'uomo finito; eppure con la non minore sicurezza di un canto ardito e perfetto, quando ha cura di avvalersene; e con alcune corde d'arpa prese da un pi alto cielo. Egli contiene il futuro, pur essendo uscito dal passato. In Platone esplorate l'Europa moderna nelle sue cause e nella sua semente, il tutto in un pensiero che la storia d'Europa incarna o dovr ancora incarnare. (da "Libri", in Realizzare la vita 2007) L'arte un'amante gelosa. (da La condotta della vita) La societ acquista nuove arti e perde vecchi istinti. (citato in Focus n. 81, p. 144) Le religioni che definiamo false erano un tempo vere. (dai Saggi) Noblesse oblige: ossia, migliori opportunit obbligano a maggior generosit. (da Progress of culture, in Letters and Social Aims, 1876) Pattinando sopra il ghiaccio sottile, la nostra speranza di salvezza sta nella velocit. (dai Saggi) Per necessit, per naturale propensione, per il piacere di farlo, tutti noi citiamo. (citato in Le Garzantine, L'universale) Quando gli occhi dicono una cosa e la bocca un'altra, l'uomo avveduto si fida del linguaggio dei primi. [1] Se le stelle apparissero una sola notte ogni mille anni, come gli uomini potrebbero credere e adorare, e serbare per molte generazioni la rimembranza della citt di Dio? (da Nature, cap. 1) Senza entusiasmo non si mai compiuto niente di grande. [1]

Subito dopo il creatore di una buona frase viene, in ordine di merito, il primo che lo cita. (citato in Le Garzantine, L'universale) Ridere spesso e di gusto; ottenere il rispetto di persone intelligenti e l'affetto dei bambini; prestare orecchio alle lodi di critici sinceri e sopportare i tradimenti di falsi amici; apprezzare la bellezza; scorgere negli altri gli aspetti positivi; lasciare il mondo un pochino migliore, si tratti di un bambino guarito, di un'aiuola o del riscatto da una condizione sociale; sapere che anche una sola esistenza stata pi lieta per il fatto che tu sei esistito. Ecco, questo avere successo. (dai "Saggi") Tutto ci che ho veduto mi induce a confidare nel Creatore per tutto ci che non ho veduto. (da Immorality)

Senza fonte [modifica]


Le citazioni di questo paragrafo non sono sostenute da un'indicazione precisa delle fonti.
Se conosci la fonte di una di queste puoi migliorare la voce inserendola. Nuove citazioni senza fonte saranno cancellate.

Alcuni buoni istinti e un paio di semplici regole possono bastare. Attacca il tuo carro ad una stella. Chi vuol essere un uomo deve essere un anticonformista. Come le preghiere degli uomini sono una malattia della volont, cos i loro credi sono una malattia dell'intelletto. Commetti un crimine, e la terra fatta di vetro. Dobbiamo essere cortesi con un uomo come lo siamo verso un quadro, a cui vogliamo dare il vantaggio di una buona illuminazione. pigro l'uomo che pu far di meglio. una regola delle buone maniere quella di evitare le esagerazioni. una superstizione insistere su una dieta particolare. Tutto alla fine fatto degli stessi atomi chimici. Essere grandi significa essere incompresi. Gli estremi s'incontrano: l'arroganza dell'umile ne il migliore esempio. Gli uomini sopra i quarant'anni non sono adatti a giudicare un libro scritto in uno spirito nuovo. I grandi geni hanno le biografie pi brevi. I nostri tempi sono tristi e pieni di calamit, ma in fondo tutti i tempi sono essenzialmente gli stessi: finch c' vita, c' pericolo. Il buon senso raro quanto il genio. Il cielo il pane giornaliero degli occhi.

Il linguaggio poesia allo stato fossile. Il mondo appartiene agli energici. Il pensiero il fiore, il linguaggio il boccio, l'azione il frutto dietro di esso. Il pi grande uomo della storia era il pi povero. Il primo uomo fu un agricoltore, e ogni nobilt storica riposa sull'agricoltura. Il saggio per eccesso di saggezza diventa un folle. Il segreto del buon insegnamento consiste nel rispettare l'alunno. Il segreto della forza sta nella concentrazione. Il silenzio che accetta il merito come la cosa pi naturale del mondo la forma pi alta d'applauso. Il talento da solo non basta a fare uno scrittore: dietro al libro ci deve essere un uomo. In favore del bere si pu dire che esso elimina l'ubriacone prima dalla societ e poi dal mondo. In ogni societ alcuni uomini sono nati per governare e alcuni per consigliare. L'abnegazione il vero miracolo da cui derivano tutti i cosiddetti miracoli. L'erbaccia una pianta di cui non sono state ancora scoperte le virt. L'intelletto annulla il fato. Finch un uomo pensa, egli libero. L'unico modo per farti un amico essere un amico. La conversazione un'arte in cui tutta l'umanit nostra rivale. La cosa pi strana della vita la totale mancanza di accordo tra teoria e pratica della vita. La critica pi sicura della lode. La fede che riposa sull'autorit non fede. La fiducia in se stessi l'essenza dell'eroismo. La gente si arrabbia quando difende i propri gusti. La mente non crea ci che percepisce pi di quanto l'occhio non crei la rosa. La nostra forza matura dalla debolezza. La parola potere: parla per persuadere, per convertire, o per costringere. La razza umana finir per eccesso di civilt. La ricompensa di una cosa ben fatta consiste nell'averla fatta. La sola ricompensa della virt la virt.

La vita inseguire il potere. La vita non troppo breve per esser cortesi. Le persone non sembrano rendersi conto che dalle loro opinioni sul mondo si deduce il loro carattere. Le persone si immaginano di odiare la poesia e invece sono tutte dei poeti e mistici. Le tue azioni parlano cos forte che non riesco a sentire quello che dici. Met del senno d'un uomo se ne va col suo coraggio. Nessuno ottiene una propriet senza usare un po' di aritmetica. Niente pi raro in un uomo di un atto che sia suo. Noi amiamo la forza e c'importa molto poco di come essa si manifesti. Noi facciamo quello che dobbiamo, ma gli diamo dei nomi altisonanti. Noi nasciamo credendo. Un uomo produce credi come un albero le mele. Noi non facciamo altro che prepararci a vivere, ma non viviamo mai. Noi non perdoniamo veramente un benefattore: la mano che ci nutre corre qualche rischio di essere morsa. Non c' conoscenza all'infuori del potere. Non farmi mai cadere nell'errore volgare d'immaginarmi di essere perseguitato quando sono contraddetto. Non ha imparato la lezione della vita chi non vince una paura ogni giorno. Non leggere mai un libro che abbia meno di un anno. Ogni cosa tende all'eccesso: ogni buona qualit fastidiosa se presa allo stato puro. Ogni eroe alla fine diventa una seccatura. Ogni libro che brucia illumina il mondo. Ogni potere di un unico tipo, un condividere la natura del mondo. Per una mente ottusa la natura pesante. Per uno spirito curioso il mondo intero ribolle e brilla di mille fuochi. Per quanto viaggiamo in tutto il mondo per trovare ci che bello, dobbiamo portarlo con noi oppure non lo troveremo. Pi egli alzava la voce nel parlare del suo onore, pi velocemente noi contavamo l'argenteria. Platone la filosofia e la filosofia Platone. Quelli che vivono per il futuro sembrano sempre egoisti a quelli che vivono per il presente.

Renditi necessario a qualcuno. Rispetta il bambino. Non essere troppo il suo genitore. Non invadere la sua solitudine. Se credi al fato, fallo almeno nel tuo interesse. Siamo pi saggi di quanto non sappiamo. Solo l'obbedienza d il diritto a governare. Solo la poesia ispira poesia. Solo un inventore sa come prendere a prestito un'idea, ed ogni uomo o dovrebbe essere un inventore. Stai calmo: tutto questo tra cent'anni non avr alcuna importanza. Stimiamo la saggezza di una nazione da come utlizza i propri capitali in surplus. Tutta l'umanit ama un amante. Tutta la storia la testimonianza del potere delle minoranze, e di minoranze costituite da una sola persona. Tutti amano chi ama. Tutti i grandi oratori furono all'inizio pessimi parlatori. Un amico una persona con cui posso essere sincero: in sua presenza posso pensare ad alta voce. Un bambino un pazzo ricciolino con le fossette. Un educatore un uomo che rende facili le cose difficili. Un impero un egocentrismo immenso. Un popolo senza visioni destinato a perire. Un uomo rispettabile solo in quanto porta rispetto. Una nazione non perisce se non per propria mano. Una volta ogni riforma era un'opinione privata, e quando lo sar ancora, si risolver il problema dell'et.

Fiducia in se stessi [2] [modifica]

Confida in te stesso: ogni cuore vibra a una tale corda di ferro. Accetta il posto che il divino provvedere ha trovato per te, la societ dei tuoi contemporanei, la connessione degli eventi. Gli uomini grandi sempre fecero cos, e affidarono se stessi fanciullescamente al genio della loro et, testimoniando la loro percezione che l'assolutamente affidabile aveva preso posto nei loro cuori, operando attraverso le loro mani, prendendo possesso di tutto il loro essere. Credere nel proprio pensiero, credere che ci che vero per voi, personalmente per voi, sia anche vero per tutti gli uomini, ecco, questo il genio. Date voce alla convinzione latente in voi, ed essa prender significato universale.

Da dentro o da dietro una luce brilla attraverso noi sulle cose e ci rende consapevoli che non siamo niente, che la luce invece tutto. facile, nel mondo, vivere secondo l'opinione del mondo; facile, in solitudine, vivere secondo noi stessi; ma l'uomo grande colui che in mezzo alla folla conserva con perfetta serenit l'indipendenza della solitudine. Il merito maggiore che noi attribuiamo a Mos, a Platone e a Milton che essi non tennero in nessun conto libri e tradizioni, ed espressero non ci che gli altri uomini pensavano, ma ci che essi pensavano. Insisti su te stesso; mai imitare. Tu puoi presentare in ogni momento il tuo talento con la forza accumulata coltivandoti per tutta la vita; ma il talento che hai adottato da un altro lo possiedi solo in maniera estemporanea. Ci che ognuno pu fare nel modo migliore, nessuno se non il suo Fattore pu insegnarglielo. La mia vita vale per se stessa e non per dare spettacolo. Preferisco che sia in tono minore, ma genuina e univoca, piuttosto che brillante e instabile. La societ dovunque cospira contro la maturazione di ciascuno dei suoi membri. La societ come una compagnia i cui soci hanno concordato che al fine di meglio assicurare il pane a ciascun azionista, colui che lo mangia rinuncia per a libert e cultura. La virt pi ricercata il conformismo. La fiducia in se stessi ne la piena antitesi. Il conformismo non ama le realt vere, n gli spiriti creativi, ma solo nomi e consuetudini. La societ come un'onda. L'onda si muove in avanti, ma resta immobile la massa d'acqua di cui essa composta. La stessa particella non s'innalza dal fondo fino alla cima. La sua unit solo fenomenica. Molte persone che compongono oggi una popolazione saranno morte nel prossimo anno, e la loro esperienza morir con esse. La verit pi bella di ogni affettazione d'amore. La tua bont deve avere un suo taglio affilato, altrimenti non nulla. Noi esprimiamo noi stessi soltanto a met e quasi ci imbarazza quell'idea divina che ciascuno di noi rappresenta. Ognuno dovrebbe imparare a scoprire e a tener d'occhio quel barlume di luce che gli guizza dentro la mente pi che lo scintillio del firmamento dei bardi e dei sapienti. E invece ognuno dismette, senza dargli importanza, il suo pensiero, proprio perch il suo. E intanto, in ogni opera di genio riconosciamo i nostri propri pensieri rigettati; ritornano a noi ammantati di una maest che altri hanno saputo dar loro. Ognuno dovrebbe portarsi davanti a ogni ostacolo come se ogni cosa fosse solo apparente ed effimera, tranne lui stesso. Per il tuo non-conformismo il mondo ti colpir e non ti avr in nessuna considerazione. E perci un uomo ha da sapere che conto deve fare di una faccia acida. Per la strada o nel salotto di un amico la gente lo guarda di sbieco. Se una tale ostilit avesse la sua origine in quello stesso disdegno e in quella ostinatezza che egli prova, potrebbe benissimo tornarsene a casa con malinconica dignit; ma le facce acide o benevole della moltitudine non hanno mai causa profonda, sono indossate o dismesse come soffia il vento o come ordina un giornale.

Quali graziosi oracoli ci offre la natura, a tale riguardo, nel viso e nel comportamento di fanciulli, di infanti e perfino di animali! Essi non hanno mai quell'umore d'incertezza e renitenza, quella sfiducia che s'impossessa di noi solo perch la nostra aritmetica ha calcolato le forze e i mezzi che si oppongono a un nostro proposito. Se uno vive con Dio, la sua voce si far dolce come il mormorio del ruscello e il brusio del grano. Una stupida coerenza l'ossessione di piccole menti, adorata da piccoli uomini politici e filosofi e teologi. Con la coerenza una grande anima non ha, semplicemente, nulla a che fare. Tanto varrebbe che si occupasse della sua ombra sul muro. Dite quello che pensate ora con parole dure, e dite domani quello che il domani penser con parole altrettanto dure, per quanto ci possa essere in contraddizione con qualunque cosa abbiate detto oggi.

Pensiero e solitudine [3] [modifica]


Nessuna legge pu essere sacra per me se non quella della mia natura. Alle nostre percezioni involontarie dovuta una fede perfetta. La nostra forza intellettuale e attiva aumenta insieme col nostro affetto. Noi non sappiamo che cosa significano le parole pi semplici, tranne quando amiamo e desideriamo. L'uomo di slanci sicuro del tuo amore. L'uomo di calcoli non mai amato. La dottrina dell'odio deve essere predicata, come contrapposizione alla dottrina dell'amore, quando questa piagnucola e geme. I popoli si immaginano di odiare la poesia ed essi sono tutti dei poeti e dei mistici. Ogni panteismo si trasforma facilmente in ateismo. Questa l'essenza della giustizia: che ognuno segua la sua via. Non c' virt che sia definitiva; tutte sono iniziali. Lascia padre, madre, casa, terra e seguimi. Chi abbandona tutto riceve di pi. Questo vero tanto intellettualmente quanto moralmente. I Bacone, gli Spinoza, gli Hume, gli Schelling, i Kant e chiunque altro vi proponga una filosofia della mente, sono soltanto traduttori pi o meno adeguati di cose che esistono nella vostra coscienza, che anche voi avete modo di vedere, e forse anche di esprimere. La gente deve essere presa a piccole dosi. Il giovane guidato dall'opinione della societ come se fosse venuto da te e da me, e avesse detto, cosa dovrei leggere? Che vestito dovrei mettermi? Cosa dovrei dire? Il povero di spirito non crede di essere qualcosa se non ha qualche simbolo esteriore, qualche dieta ind, o una giacca di quacchero, o una riunione calvinista, o una societ filantropica, o una grande donazione, o un ufficio importante, o, in ogni caso, qualche forte azione di contrasto per testimoniare che egli qualcosa.

Appare meritorio il leggere, ma non congedare con leggerezza la convinzione stampata nel tuo petto che lo stupido pensiero pi trascurato, l'emozione spontanea meno significativa che ti appartiene per te molto di pi delle biblioteche. Abbiamo poco controllo sui nostri pensieri. Siamo prigionieri delle idee. Ogni pensiero anche una prigione. Per ci noi amiamo il poeta, l'inventore, il quale in qualsiasi forma, sia essa un'ode o un'azione, un aspetto o un comportamento, irradia un nuovo pensiero. Egli apre le nostre catene e ci porta davanti a una nuova scena. La norma che veniamo usati come atomi bruti fino a che non pensiamo. Pensiamo cos poco che ogni nuovo pensiero presentato a noi, anche ogni nuovo pensiero in una nuova veste di parole ci prende di sorpresa e siamo dunque alla merc di Goethe, Kant, Cousin, Mackintosh, e anche di Burton. Il pensare, che era un furore, diventato un'arte. Creare abitualmente nuove valutazioni, questa elevazione. Non posso andare in casa dei miei parenti pi stretti perch non voglio restare solo. La socialit esiste per affinit chimica e non altrimenti. La solitudine impraticabile e la societ fatale. Dobbiamo tenere la testa nell'una e le mani nell'altra.

Citazioni su Ralph Waldo Emerson [modifica]


Emerson rimane la figura centrale nella cultura americana (Harold Bloom, La saggezza dei libri) [Emerson ] il filosofo della democrazia [e] quel cittadino del Nuovo Mondo il cui nome si possa pronunciare insieme a quello di Platone. (John Dewey, "Emerson: The Philosopher of Democracy", 1903) contiene cos tanta skepsis, cos tante possibilit, che perfino la virt raggiunge l'esprit nei suoi scritti. Un caso unico! (Friedrich Nietzsche, Genealogia della morale, bozza, appendice)
[Emerson] [Emerson ]

l'autore pi ricco di idee del secolo (Friedrich Nietzsche, 1881, bozza di Ecce

Homo) Emerson non mi sono mai sentito in un libro cos a casa, e nella mia casa (Friedrich Nietzsche, Frammenti) Emerson lo Shakespeare americano. Il suo potere di articolazione cos grande, cos disinibito, che d voce a quasi tutti i pensieri generali e i sentimenti ricorrenti sorti nella cultura americana fino ad allora (George Kateb, Emerson and Self-Reliance, 1995) Emerson la figura centrale nella poesia Americana (Hyatt Waggoner, American Poets) Emerson il supremo analogista dei tempi moderni e antichi (John Albee, Remembrances of Emerson)

Potrebbero piacerti anche