DIMENSIONI
Allacciamento tubo uscita fumi con tubo a gomito originale
-2-
Italiano
-3-
-4-
Italiano
-5-
INDICE
DIMENSIONI......................................................................................................................... 2 PROSPETTO PARTI DI RICAMBIO - ESPLOSO 1/2 ............................................................ 3 PROSPETTO PARTI DI RICAMBIO - ESPLOSO 2/2 ............................................................ 4 PROSPETTO PARTI DI RICAMBIO - NUMERI ARTICOLO.................................................. 5 INDICE.................................................................................................................................. 6 SPIEGAZIONE DEI SIMBOLI................................................................................................ 7 DATI TECNICI....................................................................................................................... 8 LIMBALLO............................................................................................................................ 8 ALLACCIAMENTO ELETTRICO ........................................................................................... 8 1. INFORMAZIONI IMPORTANTI ......................................................................................... 9 AVVERTENZE GENERALI E PRECAUSIONI ....................................................................... 9 DISTANZE DI SICUREZZA ................................................................................................... 9 PRIMA DELLINSTALLAZIONE............................................................................................10 PROTEZIONE DEL PAVIMENTO ........................................................................................10 2. BREVI INFORMAZIONI SU MATERIALI E MODI DELLA COMBUSTIONE PELLET .....11 COSA SONO I PELLET? .....................................................................................................11 SPECIFICHE PELLET DI LEGNO alle norme ENplus A1..................................................11 CONSERVAZIONE DEI PELLET .........................................................................................11 3. BREVI INFORMAZIONI SU MATERIALI E MODI DELLA COMBUSTIONE A LEGNA IN CEPPI ..................................................................................................................................12 QUALIT E QUANTIT IDONEE DI COMBUSTIBILE .........................................................12 TIPOLOGIE DI LEGNA ........................................................................................................12 QUANTIT DI COMBUSTIBILE CON POTENZA CALORIFICA NOMINALE .......................12 COMBUSTIONE PULITA .....................................................................................................12 4. INSTALLAZIONE DELLA STUFA A CAMINETTO..........................................................13 AVVERTENZE GENERALI ..................................................................................................13 REALIZZAZIONE DELLALLACCIAMENTO ALLA CANNA FUMARIA .................................13 ARIA DI COMBUSTIONE.....................................................................................................14 ALIMENTAZIONE DI ARIA DI COMBUSTIONE DALLESTERNO .......................................14 5. MONTAGGIO/SMONTAGGIO DI PIETRA E OPZIONI ....................................................15 SMONTAGGIO DELLA PIETRA...........................................................................................15 TRASFORMAZIONE AD ALLACCIAMENTO DEL TUBO USCITA FUMI POSTERIORE .....16 6. TECNOLOGIA .................................................................................................................17 COMODIT DI UTILIZZO.....................................................................................................17 MASSIMA EFFICIENZA MINIME EMISSIONI ...................................................................17 7. FUNZIONI DI SICUREZZA...............................................................................................18 SERRANDA TAGLIAFUOCO E TAGLIAFUMO....................................................................18 SURRISCALDAMENTO .......................................................................................................18 SPEGNIMENTO PER BASSA TEMPERATURA ..................................................................18 DISPOSITIVO ELETTRICO DI PROTEZIONE DA SOVRACORRENTE ..............................18 CONTROLLO DEI COMPONENTI .......................................................................................18 8. UNIT DI CONTROLLO INTERNA DISPLAY TOUCH-SCREEN .................................19 AVVERTENZE FONDAMENTALI.........................................................................................19 LAZIONAMENTO ................................................................................................................19 MESSA IN FUNZIONE .........................................................................................................20 PRIME OPERAZIONI ...........................................................................................................21 HOME MENU PRINCIPALE ..............................................................................................22 LIVELLI MENU PRINCIPALE ...............................................................................................22 MODE SELEZIONE MODALIT........................................................................................22
-6-
Italiano
SETUP IMPOSTAZIONI ....................................................................................................23 PROGRAMMA ORARI DI AZIONAMENTO..........................................................................23 INFO MENU PRINCIPALE ................................................................................................24 SALVASCHERMO ...............................................................................................................25 INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI ....................................................................................25 OPZIONI COMFORT............................................................................................................26 TERMOSTATO ESTERNO ..................................................................................................26 9. MODALIT DI ESERCIZIO..............................................................................................27 ESERCIZIO A PELLET MANUALE/AUTOMATICO/COMFORT ...........................................27 ALCUNI CONSIGLI PRATICI ...............................................................................................27 IMMISSIONE DI COMBUSTIBILE ESERCIZIO A PELLET ..................................................27 ESERCIZIO A LEGNA IN CEPPI .........................................................................................28 ESERCIZIO COMBINATO....................................................................................................30 10. ALLARMI E SEGNALAZIONI DI ERRORE....................................................................31 ALLARMI 1/2........................................................................................................................31 ALLARMI 2/2........................................................................................................................32 SEGNALAZIONI DI ERRORE 1/2 ........................................................................................33 SEGNALAZIONI DI ERRORE 2/2 ........................................................................................34 11. DIAGRAMMA DI FLUSSO ESERCIZIO A PELLET/LEGNA IN CEPPI .........................35 12. PULIZIA E MANUTENZIONE.........................................................................................36 AVVERTENZE FONDAMENTALI.........................................................................................36 PULIZIA DELLA VASCA DI COMBUSTIONE.......................................................................36 SVUOTAMENTO DEL CASSETTO PER LE CENERI ..........................................................36 PULIZIA DEL VETRO DELLO SPORTELLO........................................................................37 PULIZIA DEI CANALI DEI GAS DI COMBUSTIONE ............................................................37 PULIZIA DELLE APERTURE PER LARIA DI CONVEZIONE ..............................................38 PULIZIA DELLA ZONA DEL DEFLETTORE DEI GAS DI COMBUSTIONE .........................38 PULIZIA DEL SENSORE TEMPERATURA DI FIAMMA.......................................................39 PULIZIA DEL SERBATOIO DEI PELLET .............................................................................39 ISPEZIONE DELLA GUARNIZIONE DELLO SPORTELLO..................................................39 CONTROLLO DELLALLACCIAMENTO ALLA CAMMA FUMARIA ......................................39 13. CASI PROBLEMATICI POSSIBILI SOLUZIONI .........................................................40 CASO PROBLEMATICO 1...................................................................................................40 CASO PROBLEMATICO 2...................................................................................................40 CASO PROBLEMATICO 3...................................................................................................40 14. ISTRUZIONI PER IL VERBALE DI MESSA IN FUNZIONE PER APPARECCHI AD ARIA COMBINATI PELLET/LEGNA IN CEPPI ...................................................................41 15. GARANZIA ....................................................................................................................43
Con riserva di modifiche tecniche e visive, come anche di errori di stampa e composizione.
Informazione importante
Consigli pratici
-7-
DATI TECNICI
(vedi Figura pagina 2) DATI TECNICI Dimensioni (mm) e pesi (kg) Altezza Larghezza Profondit struttura Peso senza steatite Peso con steatite Peso con steatite laterale (optional) Diametro uscita tubo di uscita fumi Diametro raccordo aria pulita Campo potenza calorifica Volume riscaldabile (m3) dipendente dallo stato di isolamento dellabitazione Consumo combustibile pellet Portata combustibile Capienza serbatoio pellet Alimentazione elettrica Potenza elettrica assorbita media Fusibile Rendimento Contenuto CO2 Emissioni di CO riferite a 13% O Emissioni di polveri Flusso fumi di scarico Temperatura fumi di scarico Tiraggio necessario [mm] [mm] [mm] [kg] [kg] [kg] [mm] [mm] [kW] [m] [kg/h] [kg/h] [kg] [V]/[Hz] [W] [A] [%] [%] [mg/Nm ] [mg/Nm ] [g/s] [C] [Pa]
3 3
LIMBALLO
La prima impressione di chi riceve la stufa molto importante per noi! 1132 882 515 283 340 380 150 125 3 - 10 70 - 260 fino a 2,4 fino a 2,2 34 230V/50Hz < 100 2,5 T IL CONSIGLIO Il legno dellimballo non ha subito alcun trattamento in superficie, e pu quindi essere bruciato nella stufa. Il cartone e la pellicola (PE) possono essere depositati senza problemi nei normali centri comunali di raccolta rifiuti per il recupero dei materiali. Limballo della vostra nuova stufa a caminetto consente una eccellente protezione contro i danneggiamenti. Ciononostante la stufa e/o gli accessori potrebbero aver subito danni durante il trasporto.
ATTENZIONE Al momento della consegna verificare quindi con cura leventuale mancanza di componenti e la presenza di eventuali danni alla stufa! Comunicare immediatamente le irregolarit riscontrate al vostro rivenditore specializzato! Quando si disimballa il prodotto prestare particolare attenzione che i rivestimenti in pietra restino intatti. Possono verificarsi facilmente graffi sul materiale. I rivestimenti in pietra sono esclusi dalla garanzia. Limballo della completamente ecocompatibile. vostra nuova realizzato in stufa materiale
ALLACCIAMENTO ELETTRICO
La stufa viene fornita con un cavo di collegamento lungo circa 2m e provvisto di spina europea. Questo cavo deve essere allacciato a una presa elettrica da 230Volt/50Hz. Il consumo medio di corrente elettrica durante il funzionamento regolare di circa 20 Watt. Durante la procedura di accensione automatica (durata fino a 15 minuti) circa 150 Watt. Il cavo di collegamento deve essere disposto in modo tale da evitare qualsiasi contatto con superfici esterne della stufa calde o taglienti.
Attualmente lapparecchio viene ancora sottoposto a collaudo, quindi non sono ancora disponibili dati tecnici riferiti al test di riscaldamento. Il proprietario o lutente autorizzato del piccolo impianto di combustione ha lobbligo di conservare la documentazione tecnica e di esibirla su richiesta delle autorit e dello spazzacamino. Si prega di rispettare le norme nazionali ed europee nonch le prescrizioni locali inerenti linstallazione e il funzionamento di punti di combustione!
-8-
Italiano
1. INFORMAZIONI IMPORTANTI
AVVERTENZE GENERALI E PRECAUSIONI
Osservare tassativamente il capitolo introduttivo riguardante le avvertenze generali. Prima dellinstallazione e della messa in funzione della stufa, leggere attentamente e in maniera completa il presente manuale. indispensabile rispettare le disposizioni e le leggi nazionali, come anche le norme e i regolamenti vigenti in loco. Per il trasporto del vostro apparecchio di riscaldamento possono essere utilizzati solamente mezzi provvisti di sufficiente capacit di carico. Non utilizzare la stufa come scala o struttura di appoggio. La combustione di materiale sprigiona energia termica che causa un forte surriscaldamento della superficie della stufa, degli sportelli e delle relative maniglie, delle manopole di comando, dei vetri degli sportelli, dei tubi di uscita fumi ed eventualmente anche della parete anteriore della stufa. Occorre quindi evitare di entrare in contatto con queste parti senza adeguati indumenti di protezione o appositi mezzi, come ad esempio guanti a protezione termica o sistemi di azionamento (maniglia di servizio). Spiegare con cura questo pericolo a tutti i bambini e tenerli lontani dalla stufa durante il funzionamento. Per la combustione utilizzare esclusivamente il materiale da riscaldamento approvato. assolutamente vietato bruciare o introdurre nella camera di combustione sostanze facilmente infiammabili o esplosive, come ad esempio bombolette spray vuote o simili. vietato anche riporle nelle immediate vicinanze della stufa. Queste azioni possono causare il rischio di esplosione. Quando si aggiunge combustibile nella stufa accesa, occorre evitare di indossare indumenti ampi o infiammabili. vietato deporre oggetti non resistenti al calore sulla stufa o nelle immediate vicinanze. Non mettere ad asciugare biancheria sulla stufa. Eventuali stendibiancheria o simili devono essere tenuti ad una distanza accettabile dalla stufa. ELEVATO PERICOLO DI INCENDIO! Durante il funzionamento della stufa vietato maneggiare sostanze facilmente infiammabili o esplosive nella stessa stanza o nelle stanze adiacenti.
ATTENZIONE durante il riempimento del serbatoio di alimentazione Lapertura del serbatoio dei pellet sufficiente per garantire di poterlo riempire senza problemi. Prestare particolare attenzione a non fare cadere alcun pellet sulle alette di convezione e sul corpo caldo della stufa. Potrebbe causare un notevole sviluppo di fumi. Si consiglia pertanto di riempire il serbatoio dei pellet a stufa fredda.
DISTANZE DI SICUREZZA
ATTENZIONE 1. da oggetti non infiammabili a > 400 mm b > 100 mm 2. Da oggetti infiammabili e da muri portanti in cemento armato a > 800 mm b > 200 mm
-9-
PRIMA DELLINSTALLAZIONE
Portata del pavimento Prima di procedere con linstallazione assicurarsi che la capacit di carico della struttura sottostante sia in grado di reggere il peso della stufa.
Per stendere la brace utilizzare solamente un utensile adatto a questo scopo incluso nel nostro programma di accessori e prestare molta attenzione affinch non fuoriescano pezzi di brace dalla camera di combustione e non si depositino su materiale infiammabile. Per aprire gli sportelli utilizzare lapposito guanto a protezione termica fornito insieme alla stufa. Stufe di tipo 1 (BA 1): In questo tipo di stufe lo sportello della camera di combustione deve rimanere chiuso durante il funzionamento. Lo sportello della camera di combustione pu essere aperto solamente per controllare e aggiungere combustibile, e deve immediatamente essere richiuso, perch altrimenti potrebbero insorgere pericoli in corrispondenza di altri punti di combustione collegati alla stessa canna fumaria. Se la stufa non viene fatta funzionare, lo sportello della camera di combustione deve restare chiuso. In caso di utilizzo di combustibile bagnato o di un funzionamento a gas eccessivamente ridotto si pu arrivare ad una formazione di materiali facilmente infiammabili nella canna fumaria, come fuliggine o catrame, che con il tempo possono portare allo sviluppo di un incendio nella canna fumaria. Se questo dovesse accadere, chiamare immediatamente i vigili del fuoco e assicurarsi che tutti i coinquilini si siano messi al sicuro.
ATTENZIONE Non consentito eseguire modifiche sul dispositivo di combustione. Ci pu comportare inoltre la perdita di qualsiasi garanzia.
Avvertenza importante sul tema del FUNZIONAMENTO DIPENDENTE o INDIPENDENTE DALL'ARIA AMBIENTE: Questa stufa collaudata conformemente a EN 13240 come stufa dipendente dall'aria ambiente, e in Germania non soddisfa i requisiti per un funzionamento indipendente dall'aria ambiente. In combinazione con impianti di aerazione dell'ambiente (per es.: impianti di ventilazione e di aspirazione dell'aria controllati, cappe aspiranti, o simili) occorre garantire che la stufa e l'altro impianto siano reciprocamente sorvegliati e in sicurezza (per es. tramite un dispositivo di controllo della pressione differenziale, ecc.). Occorre garantire la necessaria alimentazione di aria di 3 combustione, pari a ca. 40 m /h.
-10-
Italiano
ATTENZIONE In considerazione delle dimensioni dello sportello della camera di combustione, specialmente quando si aggiunge combustibile in presenza di fiamme alte, necessario fare attenzione a non aprire lo sportello in maniera troppo repentina, per evitare che le punte delle fiamme divampino allesterno.
ATTENZIONE In accordo con il servizio di spazzacamino competente occorre sempre rispettare le norme e i regolamenti vigenti in loco.
-11-
COMBUSTIONE PULITA
1. LA LEGNA DEVE ESSERE ASCIUTTA E NON TRATTATA. Valore indicativo tra 14 % e 18 % di umidit relativa. Legna depositata in luogo asciutto e ben aerato da almeno 2 3 anni. ATTENZIONE Una stufa non un impianto di combustione di rifiuti. La combustione di rifiuti e di materiale non idoneo, come plastica, legno trattato, ecc. comporta il decadimento della garanzia! Ulteriori conseguenze sono il danneggiamento e limbrattamento dellimpianto, della canna fumaria e dellambiente! 2. LA CORRETTA QUANTIT E DIMENSIONE DEL COMBUSTIBILE - Una quantit eccessiva di legna causa un surriscaldamento. Il materiale viene quindi eccessivamente sollecitato e la stufa produce valori negativi di gas di combustione. - Una quantit troppo scarsa di legna o ceppi troppo grossi impediscono alla stufa di raggiungere la temperatura desercizio ottimale. Anche in questo caso i valori del gas di combustione sono negativi. - Giusta quantit di combustibile significa: per la legna 2,6kg (3 ceppi, 25cm di lunghezza) per strato (valore indicativo) con potenza calorifica nominale. Con potenza calorifica nominale minima 1,3kg (1,5 ceppi, 25cm di lunghezza) ATTENZIONE Nella vostra stufa possibile bruciare solamente legna e tronchetti di legno pressato. Per nessun motivo si deve bruciare plastica, materiali di carpenteria in legno trattato (per es. pannelli di masonite), carbon fossile o tessuti.
TIPOLOGIE DI LEGNA
La legna ricavata da diversi tipi di alberi presenta valori calorifici differenti. Le latifoglie sono particolarmente indicate perch bruciano a fiamma bassa e producono una brace persistente. Le conifere sono ricche di resina, bruciano pi velocemente come tutti i legni dolci e tendono ad emettere scintille. Potere Potere calorifico calorifico Tipo di legno 3 kWh/m kWh/kg Acero 1900 4,1 Betulla 1900 4,3 Faggio 2100 4,0 Quercia 2100 4,2 Ontano 1500 4,1 Frassino 2100 4,2 Abete rosso 1700 4,4 Larice 1700 4,4 Pioppo 1200 4,1 Robinia 2100 4,1 Abete bianco 1400 4,5 Olmo 1900 4,1 Salice 1400 4,1
-12-
Italiano
ATTENZIONE Utilizzare esclusivamente materiali a tenuta resistenti alle alte temperature, come anche guarnizioni a nastro idonee, silicone per alte temperature e lana minerale. ATTENZIONE Il montaggio pu essere eseguito esclusivamente da unazienda specializzata e autorizzata. ATTENZIONE Assicurarsi inoltre che il tubo di uscita fumi non sporga nella sezione libera della canna fumaria. ATTENZIONE Rispettare le norme edilizie regionali vigenti. Per informazioni in merito contattare il vostro servizio di spazzacamino.
2. 3. 4. 5.
ATTENZIONE La stufa non deve per nessun motivo essere fatta scivolare sul pavimento senza protezione. IL CONSIGLIO Come supporto e strato di base pu essere utilizzato dellondulato, del cartone, o anche un vecchio tappeto inutilizzato. Con questo sottostrato possibile far scivolare la stufa. Per un allacciamento a regola darte si consiglia di utilizzare i tubi di uscita fumi della gamma di tubi RIKA. Il raccordo non deve per nessun motivo sporgere nella parete interna della canna fumaria. Sigillare la fessura tra il tubo di uscita fumi e il raccordo a parete con una guarnizione in ceramica.
Evitare percorsi di scarico troppo lunghi verso la canna fumaria. La lunghezza orizzontale di una condotta dei gas di scarico non dovrebbe essere superiore a 1,5m. Evitare troppi cambi di direzione del flusso di gas di scarico verso la canna fumaria. La condotta dei gas di scarico dovrebbe presentare al massimo 3 curve. Se proprio non possibile allacciare lapparecchio direttamente alla canna fumaria, utilizzare possibilmente un raccordo provvisto di apertura per la pulizia.
-13-
ARIA DI COMBUSTIONE
Ogni procedimento di combustione richiede ossigeno dallaria circostante. In caso di stufe singole prive di alimentazione di aria di combustione dallesterno questa cosiddetta aria di combustione viene solitamente prelevata dalla stanza circostante. Questa aria prelevata deve in qualche modo essere ripristinata nella stanza. Negli appartamenti moderni, provvisti di finestre e porte estremamente ermetiche, il riciclo dellaria limitato. La situazione viene poi aggravata dalla presenza di altri dispositivi che sottraggono aria allinterno dellappartamento (per es. in cucina o nel bagno). Se non possibile immettere aria di combustione esterna, si consiglia di aerare pi volte al giorno il locale per evitare una depressione nel locale o una cattiva combustione. ATTENZIONE Si prega di tenere in considerazione che in caso di alimentazione dellaria di combustione da un pozzo di ventilazione integrato della canna fumaria possono insorgere problemi a causa della corrente ascensionale calda. Se laria di combustione che fluisce verso il basso si riscalda, allora questa pu salire verso lalto e opporre cos una resistenza alla canna fumaria, resistenza che a sua volta riduce la depressione allinterno della camera di combustione. Il produttore della canna fumaria deve garantire che, anche in condizioni di funzionamento sfavorevoli della canna fumaria, la resistenza massima per laria di combustione ammonti al massimo a 2 Pa.
Collegare un tubo 125 (per es.: un tubo a spirale o HT) al tronchetto di alimentazione dellaria e fissarlo con un morsetto per tubi flessibili (non incluso nel volume di fornitura!) In caso di condotta di raccordo pi lunga, dopo circa 1 m il diametro dovrebbe essere aumentato a circa 150mm. Per garantire un sufficiente afflusso di aria, la condotta non deve superare i 4 m di lunghezza e non deve avere troppe curve. Se la condotta porta allaperto, questa deve terminare con uno schermo frangivento. In presenza di temperature molto fredde verificare leventuale congelamento dellapertura di alimentazione dellaria (controllo). Inoltre esiste la possibilit di prelevare laria di combustione direttamente dallesterno oppure da unaltra stanza sufficientemente ventilata (per es. la cantina). La condotta dellaria di combustione deve essere allacciata in modo ermeticamente duraturo (con colla o mastice) sul tronchetto dellaria dellapparecchio. La mancata osservanza di una o pi di queste condizioni porterebbe nella maggior parte dei casi a una cattiva combustione nella stufa e ad una scarsa pressione dellaria nel locale di installazione.
-14-
Italiano
Inclinare leggermente la pietra in avanti, sollevarla e rimuoverla dallancoraggio in basso. Nel farlo prestare attenzione ai bordi della pietra affinch non si danneggino. Appoggiare la pietra su una base dappoggio idonea.
Aprire il coperchio del serbatoio fino allarresto, in questa posizione resta aperto.
-15-
Ritagliare lapertura perforata sulla parete posteriore sinistra con un seghetto per il ferro e togliere le sbavature dai bordi di taglio con una lima rotonda.
La parete posteriore agganciata in basso, premendo leggermente e sollevando possibile sganciare la parete posteriore.
Sollevare entrambi i coperchi dellapparecchio premendo con cautela verso lalto, quindi appoggiarli su un base dappoggio pulita. Rimontare gli elementi smontati in sequenza invertita. Per lopzione allacciamento del tubo di uscita fumi posteriore sussiste la possibilit di posizionare un coperchio chiuso (senza rientranza per il tubo di uscita fumi). Il coperchio chiuso deve essere ordinato separatamente. Il rivenditore in grado di fornire informazioni pi dettagliate.
-16-
Italiano
6. TECNOLOGIA
Lavanguardia tecnologica del vostro nuovo apparecchio combinato rappresenta il risultato di anni di prove di laboratorio e pratiche. I vantaggi pratici del vostro apparecchio a pellet e legna in ceppi sono convincenti. Esercizio a pellet a regolazione automatica Esercizio a legna in ceppi a regolazione automatica Esercizio a legna in ceppi senza corrente (regolazione manuale)
La variet delle possibili modalit di esercizio soddisfa qualsiasi esigenza. Grazie a unindividuazione automatica del combustibile la modalit di esercizio pu essere modifica in qualsiasi momento (inserire semplicemente ceppi di legna durante lesercizio a pellet oppure accendere i ceppi con il bruciatore di pellet). Inoltre possibile un esercizio a ceppi di legno senza corrente con regolazione manuale. In questo modo viene garantito un esercizio perfetto anche in caso di prolungata mancanza di corrente.
COMODIT DI UTILIZZO
Il dispositivo di regolazione a microprocessore, sulla base delleffettiva temperatura della camera di combustione, ottimizza linterazione tra ventola dei gas di combustione, regolazione della valvola dellaria e coclea. Ci garantisce sia in esercizio a pellet che in esercizio a ceppi di legna ottimali condizioni di combustione e di esercizio. Con lausilio del display touch-screen integrato possibile controllare in modo centralizzato tutte le funzioni. La superficie grafica intuitiva consente il funzionamento in modo semplicissimo, e cos tutte le impostazioni possono essere eseguite con facilit e rapidit.
ATTENZIONE In considerazione del dispositivo di regolazione automatica, durante lesercizio possibile sentire i rumori di fiamma consentiti per unabitazione, i pellet che cadono e il comando dei componenti elettronici.
-17-
7. FUNZIONI DI SICUREZZA
SERRANDA TAGLIAFUOCO E TAGLIAFUMO
Il programma di sicurezza dellapparecchio combinato si basa su una doppia protezione. Se per via di un difetto dei componenti o di mancanza di corrente non potesse pi essere garantito un esercizio perfetto, viene attivata la serranda tagliafuoco nel pozzo di caduta dei pellet. Il collegamento tra serbatoio dei pellet e coclea di immissione viene quindi immediatamente interrotto. Viene cos evitato un ritorno di fiamma nei pellet. La chiusura della serranda tagliafuoco apre contemporaneamente anche la serranda tagliafumo, assicurando cos una sicura combustione del materiale di combustione.
SURRISCALDAMENTO
Un termostato di massima (STB) disattiva automaticamente la stufa in caso di surriscaldamento. Dopo che la stufa a caminetto si raffreddata, il termostato di massima sul retro della stufa deve essere sbloccato manualmente (premuto). Dopo che stata resettata la segnalazione di errore sul display touch-screen e dopo lattivazione della serranda tagliafuoco ovv. tagliafumo (vedi pagina 21, Capitolo PRIME OPERAZIONI - Attivazione della serranda tagliafuoco e tagliafumo) la stufa a caminetto di nuovo pronta per lesercizio. Viene mantenuta la modalit di esercizio impostata. ATTENZIONE Se si verificato un caso di surriscaldamento assolutamente necessario eseguire lavori di manutenzione e pulizia! Se lerrore si verifica pi volte consecutivamente, non pi garantito lesercizio privo di pericoli; il servizio clienti deve essere immediatamente informato.
-18-
Italiano
AVVERTENZE FONDAMENTALI
Tutte le impostazioni e le funzioni possono essere eseguite tramite il display touch-screen integrato. Toccando i pulsanti simbolici sulla superficie di visualizzazione vengono attivate le azioni. La superficie del display touch-screen reagisce sia se si tocca con le dita che con lapposita penna. ATTENZIONE Per il controllo non utilizzare oggetti appuntiti per evitare di danneggiare la superficie del display touch-screen.
ATTENZIONE Nel menu principale HOME la stufa viene accesa (ON) o spenta (OFF). Per impedire laccensione o lo spegnimento involontari, il relativo pulsante deve essere premuto per 2 secondi.
Pulsante MENO Premendo il pulsante MENO il valore in questione nel campo di visualizzazione viene diminuito. Pulsante PI Premendo il pulsante PI il valore in questione nel campo di visualizzazione viene incrementato. Pulsante NAVIGAZIONE Premendo il pulsante NAVIGAZIONE si passa nel relativo menu principale.
LAZIONAMENTO
Per ciascun pulsante di inserimento sussistono sostanzialmente gli stati Inattivo, Attivo e Premuto. Se il pulsante di inserimento sul display appare sbiadito, vale a dire Inattivo, significa che serve solo per occupare il posto ma non pu essere selezionato. Succede quindi che premendo questo pulsante di inserimento non ci si pu attendere alcuna reazione (per es.: incremento della potenza calorifica, se la potenza calorifica gi al 100%; accensione, se lapparecchio gi acceso,). I pulsanti di inserimento attivi possono essere premuti in qualsiasi momento, e come conferma lo stato del pulsante di inserimento cambia in Premuto, questo stato viene mantenuto fino a quando il pulsante di inserimento viene premuto, dopodich lo stato viene nuovamente impostato su Attivo o Inattivo.
TASTIERA NUMERICA Per gli inserimenti che prevedono un valore numerico a pi cifre viene visualizzata una tastiera.
-19-
Campo INSERIMENTO Per gli inserimenti che prevedono un valore numerico a pi cifre disponibile un campo di inserimento. Pulsante INVIO Premendo il pulsante INVIO il valore inserito viene confermato.
Prima che lapparecchio venga alimentato per la prima volta con corrente, nellinterfaccia appositamente prevista sul retro della stufa deve essere inserita la penna USB fornita.
PORTA USB
1
Pulsante ANNULLA Premendo il pulsante ANNULLA il valore inserito viene cancellato.
POSSIBILIT DI VISUALIZZAZIONE Campo INFO Questo campo fornisce informazioni riguardo ladiacente valore del campo di visualizzazione. Campo VISUALIZZAZIONE (ON/OFF) Per le opzioni che possono essere attivate o disattivate viene raffigurato un campo di visualizzazione con ON o OFF. Campo VISUALIZZAZIONE (numerico) Per i valori che vengono raffigurati in forma numerica viene emesso un numero nel campo di visualizzazione.
MESSA IN FUNZIONE
ATTENZIONE La messa in funzione dellapparecchio deve avvenire solamente dopo aver completato il montaggio! ATTENZIONE La stufa a caminetto approvata esclusivamente per la combustione di legna ovv. pellet di qualit certificata. Non consentita la combustione di paglia, granturco, materiale sminuzzato, ecc.! La mancata osservanza di queste disposizioni comporta il decadimento della garanzia e potrebbe compromettere la sicurezza dellapparecchio! ATTENZIONE Con un funzionamento corretto la stufa a caminetto non pu surriscaldarsi. Un funzionamento non conforme pu tuttavia portare ad una diminuzione della durata di vita dei componenti elettrici della stufa (ventole, motori e comando elettrico) e pertanto non consentito!
Dopo lallacciamento dellalimentazione di corrente compare prima di tutto una schermata iniziale. Premendo sullo schermo compare la selezione della lingua nella quale possibile selezionare la lingua desiderata toccando il relativo pulsante.
Dopo che stata selezionata la lingua avviene lupdate automatico del software. Questa procedura dura circa 2 minuti. ATTENZIONE Durante lupdate del software assolutamente necessario evitare uninterruzione dellalimentazione di corrente. Ci potrebbe danneggiare i componenti hardware della stufa.
-20-
Italiano
Una volta concluso efficacemente lupdate del software compare una visualizzazione di conferma, occorre scollegare la stufa dalla corrente e sfilare la penna USB.
PRIME OPERAZIONI
Dopo che stata nuovamente ripristinata lalimentazione di corrente allapparecchio, la visualizzazione cambia e premendo sullo schermo si passa dalla schermata iniziale allimpostazione della data e dellora. Gli inserimenti stabiliti a questo punto devono avvenire solamente al momento della prima messa in funzione ma possono essere modificati in qualsiasi momento nel menu principale Impostazioni SETUP. Limpostazione della data e dellora avviene in forma numerica tramite la tastiera raffigurata. IL CONSIGLIO Per evitare errori di inserimento, per ogni operazione di inserimento vengono attivati solo i numeri consentiti.
ATTIVAZIONE DELLA SERRANDA TAGLIAFUOCO E TAGLIAFUMO La serranda tagliafuoco deve essere estratta (1) con lausilio della maniglia fornita fino a quando resta aperta da sola.
IL CONSIGLIO La serranda tagliafuoco pu essere nuovamente inserita senza problemi grazie a uno speciale sistema meccanico (3), lalbero nero zincato non risulta quindi pi visibile dallesterno. Quindi occorre premere verso il basso la leva della serranda tagliafumo (2) fino a quando si aggancia. Il pulsante C funge da tasto di reset e cancella linserimento nel campo di visualizzazione selezionato. IL CONSIGLIO Toccando i campi di visualizzazione vengono selezionate le singole aree di inserimento e il contenuto viene ripristinato tramite selezione diretta. Se tutti i dati sono stati correttamente inseriti, compare un pulsante di Invio che conferma linserimento e salva i dati. CALIBRATURA DELLA VALVOLA DELLARIA Dopo ogni nuovo ripristino dellalimentazione di corrente dellapparecchio occorre verificare la funzionalit dei componenti di regolazione dellaria. Questa procedura pu durare fino a 5 minuti.
Se la serranda tagliafuoco non stata estratta e la serranda tagliafumo non stata premuta verso il basso, sul display touch-screen compare un allarme e lapparecchio non pu essere messo in funzione.
-21-
Livello di stato HOME Avvio apparecchio / arresto apparecchio, impostazione della potenza calorifica / temperatura ambiente nominale, attuale visualizzazione dello stato della stufa. Livello modalit di esercizio MODE Selezione della modalit di esercizio desiderata (Manuale, Automatico, Comfort) Lallarme scompare immediatamente dopo che entrambe le serrande sono state attivate e viene visualizzato il menu principale Home . Livello di impostazione SETUP Impostazione degli orari di azionamento, impostazioni per diverse opzioni,
II
III
I SETTORE NAVIGAZIONE Navigazione tra i singoli livelli del menu principale. IL CONSIGLIO Per semplificare la navigazione il menu principale in cui ci si trova al momento viene evidenziato a colori. II SETTORE IMPOSTAZIONE Impostazione della potenza calorifica ovv. della temperatura ambiente, e anche accensione (ON) e spegnimento (OFF) dellapparecchio. III SETTORE VISUALIZZAZIONE Visualizzazione della data e dellora attuali, dello stato e della modalit di esercizio e dei simboli di informazioni supplementari.
Modalit Manuale La stufa viene fatta funzionare con una potenza calorifica preimpostata. Modalit Automatico Oltre a una potenza calorifica preimpostata possibile attivare anche orari di azionamento individuali. Modalit Comfort Con questa selezione lapparecchio viene regolato automaticamente su una temperatura ambiente prestabilita. Inoltre possibile attivare orari di azionamento. ATTENZIONE La modalit Comfort pu essere selezionata solo se allacciato un sensore ambientale funzionante.
-22-
Italiano
SETUP IMPOSTAZIONI
Nel menu principale Impostazioni SETUP possibile, tra laltro, programmare orari di azionamento, attivare opzioni o impostare lora e la data. Premendo sullo schermo, sopra il pulsante corrispondente, si apre il sottomenu desiderato.
Sicurezza bambini Come protezione contro lazionamento indesiderato possibile stabilire un codice che deve essere impostato ogni volta che si ritorna al salvaschermo. Data/Ora possibile eseguire limpostazione di ora e data. Salvaschermo In questo sottomenu viene definito il tempo dattesa per lattivazione del salvaschermo. Update USB Questo livello di menu riguarda lupdate del software della stufa. Service (non accessibile al cliente finale) Informazioni supplementare per il rivenditore o il servizio assistenza.
ATTENZIONE Se le funzioni dovessero essere inattive a causa di moduli non presenti, non possibile effettuare alcuna selezione.
PUNTI DI SOTTOMENU Orari di azionamento In questo sottomenu possibile programmare gli orari di accensione (ON) e spegnimento (OFF). Inoltre possibile impostare una temperatura minima per la modalit Comfort. Sensore ambientale Se dovesse sussistere una discordanza tra la temperatura ambiente attualmente visualizzata e quella effettiva, possibile pareggiarle. GSM Se viene collegato un modem possibile attivare la funzione GSM della stufa e inserire il PinCode numerico necessario a tale scopo. Protezione antigelo Questa funzione offre la possibilit di selezionare una temperatura minima, in corrispondenza della quale la stufa deve cominciare a riscaldare. La funzione antigelo indipendente da una richiesta esterna e dalla temperatura ambiente nominale impostata. La funzione ha la massima priorit. Ventilatore tangenziale In questo sottomenu attivabile il ventilatore tangenziale opzionale.
Nel programma Orari di azionamento possibile selezionare e programmare individualmente singoli giorni o anche pi giorni contemporaneamente. I giorni della settimana selezionati compaiono su sfondo ARANCIONE. Selezionando i pulsanti di orari di azionamento che sono ora attivi (Orario di azionamento I ovv. Orario riscaldamento II) possibile inserire in forma numerica gli orari di accensione (ON) e spegnimento (OFF). Dopo la conferma dellinserimento i pulsanti dei giorni della settimana compaiono su sfondo VERDE.
-23-
Premendo di nuovo i pulsanti dei giorni della settimana gi programmati possibile visionare gli orari di azionamento definiti oppure anche cancellarli con i rispettivi pulsanti di eliminazione (a destra accanto allorario visualizzato).
INFO INPUT
temperatura
della
IL CONSIGLIO Se sono stati selezionati giorni della settimana per i quali sono stati programmati orari di azionamento identici, vengono visualizzate le corrispondenti impostazioni di Orario di azionamento I e/o Orario di azionamento II. Se sono stati selezionati giorni della settimana con orari di azionamento diversi, allora nella visualizzazione dellorario compaiono i cancelletti (##:##).
Temperatura ambiente Visualizzazione dellattuale temperatura REALE nel locale [C] (solo con sensore ambientale allacciato) Comando esterno Visualizza se il comando esterno attivo (ON) o inattivo (OFF). Contatto griglia ribaltabile Visualizza se la griglia ribaltabile si trova in posizione orizzontale (ON). Contatto sportello Visualizza se la griglia ribaltabile chiusa (ON) o aperta (OFF). Coperchio serbatoio Visualizza se il coperchio del serbatoio dei pellet chiuso (ON) o aperto (OFF). INFO OUTPUT
PUNTI DI SOTTOMENU Input Vengono visualizzati tutti i dati di sensore e gli stati di interruttori disponibili. Output Vengono visualizzati tutti i componenti comandati dal microprocessore. Parametri Vengono visualizzati tutti i parametri di esercizio. Motore di estrazione Attuale numero di giri del motore a coclea che trasporta i pellet dal serbatoio (campo: 01000) Motore di immissione Attuale numero di giri del motore a coclea che alimenta la vasca di combustione (campo 01000)
-24-
Italiano
Ventola gas scarico Attuale numero di giri della ventola dei gas di scarico (campo 0...2500) Elemento di accensione Visualizza se laccensione attivata (ON) o disattivata (OFF). Motore griglia ribaltabile Visualizza se il motore della griglia ribaltabile viene azionato (ON) o a riposo (OFF). Regolatore aria Attuale posizione della valvola dellaria (campo: 01000)
SALVASCHERMO
In base al tempo di attesa impostato senza che venga toccato il pannello di controllo, lilluminazione del display touch-screen viene oscurata e viene attivata la modalit di risparmio energetico, compare uno schermo di attesa. Toccando di nuovo, lilluminazione del display viene riattivata e si passa nel menu principale HOME. IL CONSIGLIO Sotto Setup Salvaschermo possibile impostare il tempo di attesa prima dellattivazione della modalit di risparmio energetico.
INFO PARAMETRI
INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI
In quasi tutti i livelli di menu nellarea destra esterna del display si trovano quattro simboli che forniscono informazioni riguardo le impostazioni attivate. ORARI DI AZIONAMENTO Se sono attivati orari di azionamento individuali, questo simbolo viene evidenziato. SENSORE AMBIENTALE Se collegato un sensore ambientale funzionante, questo simbolo viene evidenziato. PROTEZIONE ANTIGELO Se attivata la funzione antigelo integrata, questo simbolo viene evidenziato. ATTENZIONE La funzione antigelo attivabile solo con sensore ambientale collegato. Se la funzione attivata, viene eseguita in tutte le modalit di esercizio (anche in MANUALE e AUTOMATICO). GSM Se stato collegato e attivato un modulo GSM funzionante, questo simbolo viene evidenziato.
Ore di esercizio Visualizzazione delle ore totali di esercizio fino a questo momento. Alim. totale Visualizzazione della quantit totale di pellet finora alimentata. Alim. pulizia Visualizzazione della quantit di pellet che deve ancora essere alimentata prima che si renda necessaria la prossima pulizia. Accensioni Attuale numero di tutte le procedure di accensione pellet avvenute finora. Software stufa Attuale versione software del comando della stufa. Software display Attuale versione software del display touch-screen. Main State Stato di esercizio della procedura di regolazione principale.
-25-
ATTENZIONE I simboli delle informazioni supplementari possono essere evidenziati solo se i relativi moduli sono stati collegati alla stufa ovv. attivati.
TERMOSTATO ESTERNO
La stufa a caminetto dispone di uninterfaccia posizionata sulla parete posteriore, alla quale possibile collegare un termostato comunemente in commercio. Per fare questo necessario utilizzare un cavo bipolare con sezione di 0,5 - 0,75 mm che va allacciato al posto del ponticello montato e incluso nel volume di fornitura.
OPZIONI COMFORT
Fondamentalmente facciamo presente che solo personale tecnico autorizzato pu collegare apparecchi supplementari alla connessione per interfaccia RIKA e alla connessione esterna.
SENSORE AMBIENTALE RIKA / SENSORE RADIO AMBIENTALE RIKA Con questa opzione possibile controllare la stufa a caminetto tramite la temperatura ambiente. Oltre alla temperatura ambiente possibile impostare anche gli orari di azionamento desiderati. Nellintervallo che intercorre tra i vari orari di azionamento viene mantenuta una temperatura ambiente da voi selezionata. Per maggiori informazioni consultare le istruzioni per luso delle opzioni Sensore ambientale RIKA ovv. Sensore radio ambientale RIKA. OPZIONE TELEFONICA RIKA GSM Come opzione supplementare la stufa a caminetto pu essere comandata anche tramite telefono cellulare. Per maggiori informazioni consultare le istruzioni per luso dellopzione telefonica GSM.
2 1
Se la funzione di comando della stufa a caminetto deve essere svolta da un termostato esterno, al posto del ponticello integrato di serie (2) occorre allacciare il termostato esterno (1). Il termostato esterno collegato pu essere fatto funzionare sia in MODALIT MANUALE che AUTOMATICO. In entrambe le MODALIT viene acquisita la potenza calorifica attualmente impostata, e inoltre in MODALIT AUTOMATICO sono attivabili gli orari di azionamento impostati sullapparecchio. Nel menu principale INFO, nel punto di sottomenu Info Input, possibile leggere se al momento attivo un comando esterno. Se la stufa a caminetto riceve il comando esterno di sospendere il funzionamento, ci vogliono circa 5 minuti prima che si spenga. Per tutte le altre impostazioni sul termostato esterno consultare le relative istruzioni per luso fornite. ATTENZIONE Se non collegato n il ponticello n un termostato esterno non possibile alcun funzionamento. Il comando esterno ha la precedenza su tutte le altre modalit di esercizio (MANUALE/AUTOMATICO/COMFORT).
INTERFACCIA RIKA per varie opzioni Il SENSORE AMBIENTALE RIKA, il SENSORE RADIO AMBIENTALE RIKA e lOPZIONE TELEFONICA RIKA GSM devono essere collegate allinterfaccia (retro della stufa) con il cavo di collegamento fornito.
-26-
Italiano
9. MODALIT DI ESERCIZIO
ESERCIZIO A PELLET MANUALE/AUTOMATICO/COMFORT
MODALIT MANUALE Lavvio e larresto del bruciatore di pellet (pulsante ON/OFF) e anche limpostazione della potenza calorifica desiderata (pulsante PI/MENO) vengono eseguiti premendo lo schermo direttamente nel menu principale HOME.
MODALIT AUTOMATICO La conversione tra esercizio in standby e stato di inattivit (pulsante ON/OFF) e anche limpostazione della potenza calorifica desiderata (pulsante PI/MENO) vengono eseguite premendo lo schermo direttamente nel menu principale HOME. In modalit AUTOMATICO sono inoltre attivabili gli orari di azionamento ovv. e programmabile il programma degli orari di azionamento. Lavvio del bruciatore di pellet avviene in esercizio in standby (ON) entro gli orari di azionamento (ovv. sempre con orari di azionamento disattivati). Larresto del bruciatore di pellet avviene al di fuori degli orari di azionamento. In stato di inattivit (OFF) non possibile alcun avvio dellapparecchio, limpianto disattivato.
MODALIT COMFORT La conversione tra esercizio in standby e stato di inattivit (pulsante ON/OFF) e anche limpostazione della temperatura ambiente nominale desiderata (pulsante PI/MENO) vengono eseguite premendo lo schermo direttamente nel menu principale HOME. In modalit COMFORT sono inoltre attivabili gli orari di azionamento. Lavvio del bruciatore di pellet avviene in esercizio in standby (ON) entro gli orari di azionamento (ovv. sempre con orari di azionamento disattivati) e quando lattuale temperatura ambiente nominale al di sotto della temperatura ambiente reale. Larresto del bruciatore di pellet avviene al di fuori degli orari di azionamento oppure quando lattuale temperatura ambiente nominale al di sopra della temperatura ambiente reale. In stato di inattivit (OFF) non possibile alcun avvio dellapparecchio, limpianto disattivato.
-27-
Accendere ora laccendifuoco (ovv. La carta non patinata) e chiudere lo sportello della camera di combustione. per
liquido
infiammabile
CORRETTA ACCENSIONE Aprire lo sportello della camera di combustione e posizionare longitudinalmente, a destra e a sinistra sul fondo della camera di combustione, 2 piccoli pezzi di truciolato. La "corretta accensione" impedisce innanzitutto un eccessivo sviluppo di fumi durante la fase di accensione. Capienza massima all'accensione ~ 2kg Capienza massima al rifornimento fino a 2,5kg
REGOLAZIONE AUTOMATICA Dopo che lo sportello della camera di combustione stato chiuso, sul display touch-screen compare lo stato di esercizio Controllo legna in ceppi.
Sopra i ceppi di legno appoggiare altro truciolato in senso incrociato e inserire una sostanza accendifuoco al centro al di sotto del truciolato (in caso di emergenza al posto dell'accendifuoco possibile posizionare anche della carta non patinata sotto il truciolato).
A seconda della temperatura ci vogliono fino a 20 minuti prima che la visualizzazione dello stato passi allesercizio legna in ceppi e la stufa cominci a regolare la combustione. Questo tempo necessario per ottenere uno strato di brace adeguato.
-28-
Italiano
Il momento per il rifornimento varia seconda degli influssi ambientali, di norma la fase di rifornimento dura per circa 5-10min. Sul display touch-screen la visualizzazione dello stato viene commutata tra esercizio legna in ceppi e Prego rifornire.
Infilare la chiave a brugola fornita nellapposita boccola, come illustrato. Girare la chiave a brugola in senso orario fino a quando si avverte un leggero arresto.
Una volta trascorsa la fase di rifornimento non pi possibile inserire altri ceppi di legna, poich non pu pi essere garantita laccensione della legna inserita successivamente. Sul display touch-screen la visualizzazione dello stato viene commutata tra Esercizio legna in ceppi e NON rifornire.
Girare la chiave a brugola in senso antiorario fino a quando combacia con il segno nel rivestimento laterale (ca. 45C). Ora si trova in posizione di accensione. ATTENZIONE Durante lintero esercizio a legna in ceppi le funzioni orari di azionamento, temperatura ambiente e antigelo sono disattivate, come anche il comando esterno. Le funzioni citate vengono riattivate solo dopo lesercizio a ceppi di legna. Posizione di accensione
REGOLAZIONE MANUALE (ESERCIZIO SENZA CORRENTE) ATTENZIONE Per lesercizio manuale lapparecchio combinato deve essere scollegato dalla rete di corrente. ATTENZIONE una modalit di procedere diversa da quella sotto descritta pu causare un danneggiamento dei componenti e comporta inevitabilmente la perdita della garanzia.
-29-
Dopo che la fase di accensione si positivamente conclusa, girare la chiave a brugola gradualmente in senso antiorario per regolare manualmente la combustione. (Ambito aria secondaria) Ambito aria secondaria
100%
Avviare lesercizio a pellet premendo il pulsante ON. La stufa combinata si avvia nello stato Accensione e, una volta conclusa positivamente la procedura di accensione, si commuta nello stato Controllo legna in ceppi e, dopo che la legna in ceppi stata efficacemente individuata, nello stato esercizio legna in ceppi. Individuazione automatica dei ceppi di legno durante lesercizio a pellet Durante lesercizio di regolazione pellet aprire lo sportello della camera di combustione e inserire secondo necessit 1-2 ceppi di legna nella camera di combustione. Nel farlo, prestare attenzione che i ceppi di legna si trovino sopra la vasca di combustione per facilitare laccensione ovv. ridurre il tempo di accensione. Dopo aver chiuso lo sportello della camera di combustione commutare lo stato da esercizio di regolazione a controllo legna in ceppi e, dopo che la legna in ceppi stata efficacemente individuata, nello stato esercizio legna in ceppi.
ATTENZIONE Prestare costantemente attenzione che la stufa riceva aria a sufficienza per la combustione.
Dopo che i ceppi si sono accesi si avvia automaticamente lesercizio a pellet poich lapparecchio combinato resta sempre attivato.
ESERCIZIO COMBINATO
Grazie allindividuazione automatica del combustibile possibile in qualsiasi momento una commutazione tra esercizio a pellet e a legna in ceppi. Come esempio vengono illustrate 2 possibilit di esercizio combinato: Accensione automatica dei ceppi di legna inseriti Inserire 3 ceppi di legna nella camera di combustione prima di avviare lesercizio a pellet. Prestare attenzione che uno dei due ceppi si trovi sopra la vasca di combustione per facilitare laccensione ovv. ridurre il tempo di accensione.
ATTENZIONE In modalit AUTOMATICO o COMFORT lapparecchio passa eventualmente in esercizio in standby poich non presente alcun comando dal dispositivo di controllo (al di fuori degli orari di azionamento ovv. temperatura ambiente reale superiore alla temperatura ambiente nominale).
Se lapparecchio combinato viene disattivato premendo il pulsante OFF durante lesercizio a legna in ceppi, dopo laccensione dei ceppi lo stato passa in stato di inattivit.
-30-
Italiano
Durante lesercizio possibile che a causa di circostanze imprevedibili o per intervento delloperatore si verifichino guasti o interruzioni della procedura regolare. Si differenzia tra segnalazione di errore e allarme. Gli allarmi sono interruzioni attivate dalloperatore che possono essere nuovamente eliminate con un comportamento conforme. Le segnalazioni di errore sono guasti di componenti o condizioni che causano lo spegnimento durante lesercizio. Questi devono essere resettati affinch lesercizio possa essere proseguito.
Se si verificano segnalazioni di errore immediatamente consecutive, occorre informare tempestivamente il servizio clienti. In caso di segnalazioni di errore che rappresentano un rischio per la sicurezza, la serranda tagliafuoco e quella tagliafumo vengono attivate e la stufa a caminetto viene automaticamente spenta.
ALLARMI 1/2
Significato
Visualizzazione in caso combustione aperto. di sportello camera di
Visualizzazione display
Misure da applicare
Chiudere lo sportello della camera di combustione.
-31Visualizzazione in caso di coperchio serbatoio dei pellet aperto. Chiudere il coperchio del serbatoio dei pellet. Ad ogni nuovo avvio del comando della stufa le valvole dellaria vengono nuovamente calibrate. Questa procedura dura fino a 4 minuti e non pu essere interrotta.
ALLARMI 2/2
Significato
I due dispositivi di sicurezza serranda tagliafuoco e serranda tagliafumo non si trovano in posizione di riscaldamento. Fintantoch questi dispositivi non sono in posizione consentito solo lesercizio a legna in ceppi senza corrente. Questo allarme viene visualizzato dopo diverse segnalazioni di errore ovv. dopo una mancanza di corrente.
Visualizzazione display
Misure da applicare
La serranda tagliafuoco (1) deve essere estratta con lausilio della maniglia fornita fino a quando resta aperta autonomamente. Quindi la leva della serranda tagliafumo (2) deve essere premuta verso il basso fino a quando si aggancia.
Non sussiste alcun segnale valido tra comando della stufa e sensore ambientale.
-32-
Italiano
Visualizzazione display
Misure da applicare
Resettare la segnalazione di errore e rifornire di pellet.
La procedura di accensione non pu essere conclusa a causa della mancanza dellindividuazione di accensione.
Resettare la segnalazione di errore e verificare la scorta nel serbatoio dei pellet. Aprire lo sportello della camera di combustione ed eventualmente pulire la vasca di combustione. Lapparecchio pu quindi essere riavviato.
-33Le valvole dellaria necessarie per la regolazione automatica dellaria non possono raggiungere correttamente la loro posizione. La griglia ribaltabile non pu concludere la procedura di ribaltamento prevista.
Resettare la segnalazione di errore e attendere una nuova calibratura delle valvole dellaria.
Resettare la segnalazione di errore e controllare un eventuale bloccaggio della griglia ribaltabile nella zona della vasca di combustione.
Visualizzazione display
Misure da applicare
riavviare
Il termostato di massima (STB) scattato. La stufa si surriscaldata e si spegne automaticamente a causa di un rischio per la sicurezza.
Sbloccare manualmente (premere) il termostato di massima (STB) sul retro della stufa, Resettare la segnalazione di errore e riavviare lapparecchio.
-34Il sensore temperatura di fiamma nella camera di combustione non rimanda alcun valore realistico al comando della stufa. Impossibile raggiungere i numeri di giri prescritti della ventola dei gas di combustione.
Resettare la lapparecchio.
segnalazione
di
errore
riavviare
Resettare la lapparecchio.
segnalazione
di
errore
riavviare
Italiano
-35-
La frequenza con cui occorre pulire la stufa a caminetto, come anche gli intervalli di manutenzione, dipendono dal combustibile utilizzato. Un elevato contenuto di umidit, ceneri, polvere e trucioli pu pi che raddoppiare gli intervalli di manutenzione necessari. Quindi desideriamo ancora una volta sottolineare la necessit di utilizzare come combustibile solamente pellet in legno approvati e consigliati ovv. legna in ceppi raccomandata da noi.
ATTENZIONE Pulire regolarmente la vasca di combustione. Eseguire per la pulizia solo con la stufa fredda, quando la brace spenta!
IL CONSIGLIO Uso del legno come concime I residui della combustione sono costituiti dagli elementi minerali del legno che restano sul fondo della camera di combustione sotto forma di cenere. Questa cenere un prodotto naturale puro e costituisce un eccezionale concime per tutte le piante del giardino. La cenere dovrebbe per essere prima lasciata riposare e quindi spenta con dellacqua. ATTENZIONE Nella cenere potrebbe nascondersi della brace riporla solamente in contenitori di metallo.
-36-
Italiano
Aprire le due viti di fissaggio dei coperchi di pulizia posizionati sul lato superiore dei canali dei gas di combustione e rimuovere entrambi i coperchi di pulizia.
Smontare entrambi i coperchi di pulizia che si trovano dietro il cassetto per le ceneri svitando i 4 dadi zigrinati. La parete posteriore agganciata in basso, premendo leggermente e sollevando possibile sganciare la parete posteriore.
Aspirare e pulire le camere nella zona in basso dei canali dei gas di combustione.
-37-
Pulire anche il girante della ventola dei gas di combustione aspirando e pulendo le aperture di aspirazione.
Aprire le viti di fissaggio della barra a vista superiore e deporre la barra a vista su una base di appoggio morbida e pulita.
Rimontare le parti eseguendo la procedura in ordine inverso. ATTENZIONE Se le guarnizioni del coperchio di pulizia non sono correttamente a tenuta, possibile che lapparecchio aspiri "aria di infiltrazione", causando di conseguenza una combustione incompleta nella vasca di combustione e quindi un accumulo dei pellet.
-38-
Italiano
Ruotare con cautela il coperchio in ghisa e sfilarlo dal telaio di supporto, quindi appoggiarlo.
-39-
CASO PROBLEMATICO 2
La stufa emette forti odori o libera fumo allesterno. Causa(cause) Esercizio a pellet / Esercizio a legna in ceppi - Fase di riscaldamento (messa in funzione) - La stufa impolverata e/o sporca Possibili soluzioni Esercizio a pellet / Esercizio a legna in ceppi - Attendere la fase di riscaldamento e aerare sufficientemente - Aspirare regolarmente le aperture per laria di convezione liberandole dai depositi di polvere
Possibili soluzioni Esercizio a pellet - Rimuovere dalla vasca di combustione cenere e scorie che potrebbero eventualmente ostruire le aperture di immissione dellaria. Se possibile, passare a pellet di qualit migliore (vedi pagina 37-40, Capitolo PULIZIA E MANUTENZIONE) - Controllare se i canali dei gas di combustione sono ostruiti dalla cenere (vedi pagina 37-40, Capitolo PULIZIA E MANUTENZIONE) - Controllare se il canale di immissione dellaria o il tubo di uscita fumi sono bloccati o intasati. - Controllare eventuale mancanza di tenuta della guarnizione dello sportello e del coperchio di pulizia (vedi pagina 37-40, Capitolo PULIZIA E MANUTENZIONE) - Pulire la ventola (vedi pagina 37-40, Capitolo PULIZIA E MANUTENZIONE) - Fare eseguire lassistenza da personale tecnico autorizzato. Possibili soluzioni Esercizio a legna in ceppi - Di tanto in tanto (quando necessario) pulire tutti i vetri con un detergente per vetri - Utilizzare legna asciutta e una quantit corretta di combustibile (vedi pagina 12, Capitolo BREVI INFORMAZIONI SU MATERIA E MODI DELLA COMBUSTONE LEGNA IN CEPPI)
CASO PROBLEMATICO 3
Fuoriuscita di fumi in fase di aggiunta combustibile e durante il riscaldamento. di
Causa(cause) Esercizio a pellet / Esercizio a legna in ceppi - Tiraggio della canna fumaria troppo scarso - Tubo di uscita fumi non a tenuta
Possibili soluzioni Esercizio a pellet / Esercizio a legna in ceppi - Controllare la canna fumaria - Controllare i punti di collegamento eventualmente sigillare nuovamente
ed
ATTENZIONE Tenere presente che i controlli del comando e del cablaggio possono essere eseguiti solamente con lapparecchio privo di corrente. Eventuali riparazioni devono essere eseguite esclusivamente da personale tecnico preparato. IL CONSIGLIO Quando si verifica una segnalazione di guasto necessario innanzitutto eliminare la relativa causa, e quindi lapparecchio potr essere rimesso in funzione effettuando il reset con il pulsante sul display touch-screen.
-40-
Italiano
14. ISTRUZIONI PER IL VERBALE DI MESSA IN FUNZIONE PER APPARECCHI AD ARIA COMBINATI PELLET/LEGNA IN CEPPI
Il verbale di messa in funzione deve essere trattato come un documento e serve come base per le condizioni di garanzia. Deve essere compilato in ogni sua parte, in particolare per quanto concerne i dati relativi allapparecchio e gli indirizzi. Gli interventi da eseguire devono essere spuntati una volta effettuati. I sottoscriventi confermano con la loro firma che tutti i punti elencati sono stati correttamente eseguiti. ATTENZIONE: si prega di restituire 1 copia compilata del verbale di messa in funzione a RIKA. Periferica elettrica Nella periferica elettrica importante che la scatola dei collegamenti sia messa a terra. Se presente un termostato, occorre verificarne il funzionamento. In caso di modem GSM occorre accertare tramite telefonata lesecuzione degli ordini. Impianto dei gas di scarico La condotta dei gas di scarico, la canna fumaria e lalimentazione dellaria di combustione fanno parte dellimpianto di combustione nel suo complesso; quindi necessario verificare la corretta esecuzione anche di questi elementi. In generale, i collegamenti ad innesto devono essere a tenuta poich si lavora con alta pressione. Il tubo dei gas di scarico ha un diametro di 150 mm, il quale perfettamente sufficiente in caso di percorsi brevi. In presenza di diversi deflettori in combinazione con la canna fumaria possibile che la resistenza dellimpianto dei gas di scarico aumenti a tal punto da compromettere la qualit della combustione e/o da generare rumori dovuti allelevata velocit di flusso. La corretta rilevazione del tiraggio della canna fumaria pu essere effettuata solo con esercizio a potenza calorifica nominale serve per valutare la canna fumaria. Se il tiraggio superiore a 15 Pa occorre montare un limitatore di tiraggio. Funzioni dellapparecchio Si tratta delle funzioni fondamentali dellapparecchio che devono essere verificate e spuntate. Se le funzioni sono garantite, lapparecchio pronto per lutilizzo. Addestramento del gestore Questo uno dei punti pi importanti della messa in funzione. molto importante che il gestore comprenda bene il suo apparecchio e sia pronto ad assumersi la responsabilit riguardo i compiti fondamentali per garantirne la sicurezza. In particolare occorre spiegare la correlazione tra le caratteristiche di un apparecchio di riscaldamento a biomassa e i doveri del gestore, come anche le condizioni di garanzia, per es. pellet non testati e intasamento della coclea, scarsa pulizia o manutenzione ed errato funzionamento dellapparecchio. Un approfondito addestramento pu evitare molti reclami. Funzioni dellapparecchio Spiegazione dei processi che avvengono nellapparecchio durante accensione, esercizio regolare, fase di pulizia, ecc. Comando Spiegazione delle possibilit di intervento del gestore, serbatoio dei pellet vuoto, termostato, modem GSM, funzioni e impostazioni; se necessario programmazione degli orari. Istruzioni per luso: Consegna e istruzioni sul contenuto dei punti seguenti; un documento. Condizioni di garanzia Differenza tra garanzia obbligatoria per legge e garanzia facoltativa, condizioni di garanzia, definizione delle parti soggette a usura, istruzioni riguardo la qualit dei pellet da utilizzare e le conseguenze di una qualit scadente. Istruzioni di pulizia In presenza di un apparecchio di riscaldamento a biomassa si genera cenere e polvere. Con un esercizio di riscaldamento regolare, la vasca di combustione deve essere pulita con una certa regolarit (in particolare per lesercizio a pellet le aperture per laria devono essere libere da residui). Il cassetto per le ceneri deve essere svuotato regolarmente. In base al tipo di apparecchio, i canali dei gas di combustione devono essere puliti una o due volte nel corso della stagione di riscaldamento, meglio se da parte di unimpresa specializzata. Manutenzione Gli interventi di manutenzione devono essere eseguiti da parte di unimpresa specializzata dopo una determinata resa di combustione. Questi includono anche una pulizia approfondita. Combustione Tutti gli sportelli devono essere chiusi ermeticamente per impedire lingresso di aria dinfiltrazione.
-41-
GARANZIA: Per eventuali domande o rivendicazioni di garanzia siete pregati di rivolgervi al responsabile della garanzia di vostra competenza, vale a dire il vostro rivenditore o installatore. Senza una messa in funzione conforme, come anche senza un funzionamento a regola darte conformemente alle istruzioni per luso e alle integrazioni riportate sul foglio informativo, non possibile soddisfare alcuna rivendicazione di garanzia. Verbale di messa in funzione per apparecchi a pellet per il riscaldamento ad aria Indirizzo di installazione Nome: ___________________________________ Via: _____________________________________ Localit: __________________________________ Telefono: _________________________________ Rivenditore Nome:____________________________________ Via:______________________________________ Localit: __________________________________ Telefono: _________________________________ Data:________________
Dati apparecchio Modello: Numero di serie: Versione software: Versione display touch screen Periferica elettrica Scatola collegamenti a terra Termostato presente Controllo componenti di sistema Guarn. sportello camera comb. controllata Scorrevolezza serranda tagliafumo testata Condotta gas di scarico/canna fumaria Diametro Deflettori Funzionamento dellapparecchio Serbatoio pellet pieno Qualit dei pellet testata conformemente a norm/DIN plus/ENplus-A1 Allacciamento elettrico realizzato Valvole di sicurezza serrate Ventola tiraggio funziona Tasto di accensione premuto una volta Addestramento gestore Funzionamento dellapparecchio Comando Istruzioni per luso
Rivestimento intatto Istruzioni per luso Documentazione di garanzia Apriporta Modem GSM presente Funzionamento controllato
Collegamenti a tenuta Tiraggio canna fumaria La griglia si ribalta (360) e persiste in posizione di riscaldamento Elemento di accensione acceso Motore coclea funziona Pellet cadono nella camera di combustione Accensione funziona
Tecnico addetto alla messa in funzione: _________ ______________________ ______________________ Ditta: ___________________________________ Firma committente Firma esecutore
-42-
Italiano
15. GARANZIA
Queste condizioni di garanzia valgono solo per i seguenti: Austria, Germania e Svizzera. Per tutti gli altri Paesi valgono le condizioni separate dellimportatore. Ai sensi di una tempestiva limitazione dei danni, la richiesta di garanzia da parte del richiedente deve essere rivendicata per iscritto presso il rivenditore o concessionario RIKA dietro presentazione della ricevuta e indicazione della data di acquisto, del nome del modello, del numero di serie e anche del motivo della contestazione. GARANZIA 5 anni sulla struttura saldata della stufa. Ci riguarda esclusivamente difetti di materiale e lavorazione, ed anche la fornitura sostitutiva gratuita. La manodopera e la trasferta non sono coperte dalla garanzia del produttore. Devono essere utilizzate esclusivamente parti di ricambio originali fornite dal produttore. La mancata osservanza di questa indicazione comporta la perdita della garanzia! Condizione fondamentale alla prestazione di garanzia la corretta installazione e la corretta messa in funzione dell'apparecchio, conformemente alle Istruzioni di utilizzo e messa in funzione per l'utente aggiornate e in vigore in corrispondenza della data d'acquisto. Lallacciamento deve essere effettuato da un tecnico specializzato per questo tipo di apparecchi. Tutti gli altri eventuali costi che il produttore deve sostenere in seguito ad una richiesta di garanzia non legittima verranno addebitati al richiedente. Sono escluse le parti soggette a usura e quelle che vengono a contatto con il fuoco, come vetro, vernice, rivestimenti superficiali (per es. su maniglie, diaframmi), guarnizioni, vasche di combustione, griglie, tagliafiamme, deflettori, rivestimenti della camera di combustione (per es. mattonelle refrattarie), ceramiche, pietre naturali, pietra daccumulo, elementi di accensione, sensori, sonde della camera di combustione e termostati. Sono esclusi anche danni originati o causati dalla mancata osservanza delle direttive del produttore riguardo il funzionamento dellapparecchio come surriscaldamento, utilizzo di combustibile non idoneo, interventi non conformi sull'apparecchio o sulla condotta di scarico dei gas, sovratensione elettrica, , un tiraggio della canna fumaria impostato in modo errato sulla stufa, insufficiente o eccessivo, acqua di condensa, interventi di manutenzione o pulizia assenti o scarsi, mancata osservanza delle disposizioni vigenti in materia di diritto edile, azionamento non conforme da parte del gestore o di terzi, danni di trasporto e movimentazione. LA GARANZIA NON COMPROMETTE LE DISPOSIZIONI GIURIDICHE IN MATERIA DI GARANZIA.
-43-
*8$5$17((*$5$17,(
Purchase day/Date dachat:
-44-
*8$5$17((*$5$17,(
Customer/Client:
Stamp Marque
To/A:
-45-
Z34514 - 2011/11/07