Cannone da costa da 24 cm lungo 22 calibri BOCCHE DA FUOCO. - E' di acciaio, simile a quella lunga 35 calibri, salvo che la rigatura tutta a passo costante. L'otturatore a cuneo, con chiusura a piatto ed anello Broadwell e focone centrale. Si hanno anche in servizio cannoni Armstrong dello stesso calibro e di pari lunghezza, che differiscono dagli altri soltanto nella costituzione esterna ed in alcuni particolari dell'otturatore. Gli strumenti pel puntamento sono simili a quelli dei cannoni da 28 cm L/35. DATI PRINCIPALI
Cannone da costa da 24 cm L.22 Lunghezza totale Lunghezza della parte rigata (*) Calibro Numero delle righe Lunghezza della linea di mira Peso dell'otturatore Peso della bocca da fuoco con otturatore mm kg kg mm mm mm 5230 3451,7 235,4 32 2000,5 640 15500
(*) Non compreso il raccordo con la camera del proietto, che pure rigato.
AFFUSTO. - E' del tipo ordinario (fig. 47), simile a quello del cannone da 28 cm L/35, con sottaffusto a lisce e freno idraulico. L'elevazione data al pezzo mediante un congegno ad arco dentato. Gli affusti dei cannoni Armstrong differiscono dagli altri soltanto in particolari DATI PRINCIPALI
Cannone da costa da 24 cm L.22 Ginocchiello Settore verticale di tiro Peso dell'affusto Peso del sottaffusto Peso della installazione, cannone compreso kg kg kg mm 2230 Da 6 a + 20 3573 6913 25202
INSTALLAZIONE. - In batteria in barbetta, come per i cannoni da 28 cm L/35. MUNIZIONI. - Proietti. - Palla perforante d'acciaio (fig. 16), palla perforante di ghisa indurita, e granata ordinaria di ghisa (fig. 17) da 24 cm L/22. I 2 primi proietti hanno la stessa forma, ogiva massiccia e bocchino posteriore chiuso con tappo avvitato. La granata ordinaria ha inoltre un bocchino anteriore provvisto di spoletta a percussione da 24 cm (fig. 2). Tutti proietti hanno 2 incavi di presa praticati nell'ogiva per i ganci di sollevamento della gru. La lunghezza per tutti, di 2,4 calibri. Pel centramento e pel forzamento questi proietti hanno un dispositivo di tipo antiquato, costituito da un'incamiciatura di piombo con risalti anulari, che copre tutta la parte cilindrica del proietto. Per attenuare i ben noti inconvenienti di questo sistema, si prov di ricoprire galvanicamente il piombo di un sottile strato di rame, ma con cattivi risultati: si progettava quindi di applicare anche a questi proietti la corona di rame. DATI PRINCIPALI
Palla perforante di acciaio di ghisa indurita 588,5 228,8 1,5 140 Granata ordinaria
Per cannone da costa da 24 cm L.22 Lunghezza Diametro Peso della carica interna di scoppio (polvere nera) Peso del proietto pronto allo sparo mm mm kg kg 588 230 3 132,5 588 231,5 6,8 119,5
CARICHE DI PROIEZIONE. - Sono 2: l'una di 24 kg pei tiri a palle perforanti di acciaio e di ghisa indurita; l'altra di 20 kg per i tiri a granate ordinarie, entrambe di polvere prismatica nera M.72. Sono contenute in sacchi filaticcio. Mezzi di accensione della carica. - Cannello a vite M.8 (fig. 7). TIRO. - Il tiro con palla perforante giunge fino a 4000 m, con velocit iniziale di 433 m; quello a granata, fino a 6000 m, con velocit iniziale di 420 m. Le palle possono attraversare, alla bocca del pezzo, una piastra indurita Krupp grossa 113 mm.