Sei sulla pagina 1di 18

Elezioni amministrative Arese

26 e 27 maggio 2013

PROGRAMMA AMMINISTRATIVO 2013-2018


di

Michela Palestra
Candidata Sindaco

sostenuta dalle liste:

Programma elettorale della Candidata Sindaco MICHELA PALESTRA

pag. 1 di 18

Un patto per Arese


Il Patto Civico per Arese si costituito all'inizio dell'anno 2013 per dare ad Arese una buona amministrazione, una proposta di governo credibile e per permettere il superamento della lunga crisi che ci conduce alla terza elezione amministrativa in quattro anni. Un patto fortemente ispirato da un'etica pubblica, da un'idea di governo fondata su legalit e trasparenza, in grado di interpretare la fase che sta attraversando Arese e la necessit di proiettarla con coraggio e responsabilit verso un futuro pi solido e di rinnovamento. Un patto che ha come obiettivo principale la qualit della vita dei suoi cittadini e che pone grande attenzione alle questioni di prossimit, riportando al centro la comunit e il senso di appartenenza. Il mio impegno alla testa di una coalizione composta da forze politiche e forze civiche garanzia di discontinuit rispetto alle Amministrazioni precedenti, frutto del desiderio e della volont, miei e di tante persone, di mettersi a disposizione per migliorare la nostra citt e rappresenta l'opportunit di poter disporre di risorse e competenze in grado di affrontare le complesse problematiche della citt e di assicurare la stabilit della prossima amministrazione. Siamo consapevoli che i grandi temi che interessano il nostro territorio devono essere affrontati a partire dalle decisioni prese da precedenti amministratori e commissari e, senza perdere altro tempo, dobbiamo gestirli in modo che si rivelino un'opportunit per il nostro territorio all'insegna di alcune parole chiave: attenzione alla persona, a partire dalle fasce pi deboli sicurezza sostenibilit Vogliamo affiancare molta concretezza alla nostra visione di Arese, avviando subito nuovi progetti anche prendendo spunto da esempi di buona amministrazione che si possano realizzare sul nostro territorio. Il programma amministrativo che segue il frutto di un lavoro condiviso, partecipato, che non si esaurito all'interno delle forze promotrici del Patto Civico per Arese, ma che ha visto contributi di Associazioni e cittadini che hanno risposto all'invito di costruire assieme un progetto di citt. Il presente documento n una sintesi ed guidato dai seguenti principi ispiratori: pensare a una politica locale e un'Amministrazione al servizio dei Cittadini che ascolti i bisogni e promuova il benessere potenziare la cittadinanza attiva, accogliendo il contributo concreto di coloro che vogliono fare proposte o dare suggerimenti tutelare l'ambiente come patrimonio comune della Collettivit e delle generazioni future gestire l'Amministrazione comunale in totale trasparenza

Programma elettorale della Candidata Sindaco MICHELA PALESTRA

pag. 2 di 18

Indice:
Prima parte: le persone e la qualit della vita
Welfare, solidariet e convivenza civile Scuola e istruzione Sport Cultura e tempo libero Sicurezza Risposta locale all'emergenza crisi economica

Seconda parte: l'attenzione al territorio


Viabilit e mobilit Tutela ambientale Territorio Edilizia pubblica e residenziale Area ex Alfa Romeo Expo 2015 Citt metropolitana

Terza parte: lo sviluppo economico


Commercio e impresa Societ partecipate

Quarta parte: il funzionamento macchina comunale


Gestione delle risorse Trasparenza, legalit e buona amministrazione Partecipazione dei cittadini Innovazione

Programma elettorale della Candidata Sindaco MICHELA PALESTRA

pag. 3 di 18

Prima parte: le persone e la qualit della vita


Rimettere al centro l'individuo all'interno di una collettivit, ricostruire quel tessuto sociale e di valori che si andato via via disgregando, vuol dire dare una risposta sul proprio territorio che si configura come una vera e propria azione di prevenzione e un forte strumento per migliorare la qualit della vita delle persone. Nonostante gli Enti pubblici, per motivi economico-finanziari, non siano ormai da tempo in grado di assicurare continuit, qualit e accrescimento dei servizi alla persona, sono chiamati a svolgere funzioni importanti di gestione dellaccesso e di valutazione, controllo, monitoraggio, oltre che naturalmente - di definizione di orientamenti e di programmazione di obiettivi e priorit.

Welfare - solidariet - convivenza civile


I servizi sociali, socio-sanitari, ricreativi e culturali si possono ormai considerare un unicum, nellottica della crescita del benessere di una piccola comunit locale. Gli obiettivi generali da perseguire sono la promozione della coesione sociale e lo sviluppo del senso di appartenenza alla comunit, perch nessuno si senta lasciato indietro. A tale scopo sar necessario potenziare laccesso ai servizi attraverso linformazione puntuale ai cittadini di ci di cui possono avvalersi (per esempio vaccinazioni, ricoveri di sollievo, disabilit, consultori pediatrici e familiari, assistenza domiciliare) presentando un quadro completo delle offerte pubbliche e private presenti sul territorio, oltre che sostenendo gli operatori (tramite la ricerca di finanziamenti, di spazi, di servizi gi attivi) in una logica di governo della rete. Pertanto in questo macro-ambito intendiamo affermare per il Comune il ruolo di: regista della rete (pubblico, privato profit e non profit, associazionismo, volontariato) integratore delle politiche sociali con quelle sanitarie, educative e scolastiche, della formazione, del lavoro, della casa regolatore di sistema responsabile della programmazione (congiunta con gli altri comuni dellambito) garante della esigibilit dei diritti e dellaccessibilit del sistema impegnato a favorire una coscienza di comunit responsabile di fronte agli utenti di chi gestisce i servizi per conto del Comune attento a fornire servizi flessibili e ritagliati sulla domanda nel rispetto della conciliazione dei tempi di gestione famiglia-lavoro
INFANZIA

A sostegno delle famiglie che crescono intendiamo: creare uno sportello bambino, ricercando la collaborazione volontaria di esperte/i, anche per esperienza familiare, da mettere in rete con le neo-mamme per facilitare la gestione di neonati/infanti e supportare la nuova fase di vita della donna, potenziando momenti di incontro e di scambio confermare il bonus beb a sostengo delle famiglie nelle fasce di reddito pi basse introdurre un registro per le baby-sitter facilitare l'iniziativa da parte delle mamme della costituzione di asili nidi condominiali, attraverso il supporto informativo e consulenziale necessario per l'avvio del servizio

Programma elettorale della Candidata Sindaco MICHELA PALESTRA

pag. 4 di 18

promuovere accordi e convenzioni con supermercati e grande distribuzione finalizzati alla concessione di agevolazioni e prezzi pi favorevoli per l'acquisto di prodotti legati alla prima infanzia

GIOVANI

Per favorire il senso di appartenenza dei giovani al loro territorio e il piacere di farne parte propo niamo: la riprogettazione di spazi pubblici gi esistenti dove ritrovarsi con aggiunta di attrezzature dedicate, coinvolgendo direttamente i giovani sia nella fase di progetto sia nella manutenzione e nella cura del luogo prescelto l'organizzazione di eventi pubblici sportivi/culturali con i giovani per incentivare i talenti locali e il sostegno e alla realizzazione di iniziative organizzate dai ragazzi (tornei sportivi, concerti, ecc.) l'apertura serale della biblioteca e allungamento dellorario nel fine settimana la promozione di iniziative congiunte delle principali agenzie educative finalizzate al contrasto del disagio giovanile l'agevolazione delle tariffe dei mezzi pubblici per giovani-studenti (biglietto integrato) la verifica del funzionamento del servizio CAG, incremento della fruibilit dei centri di aggregazione in genere borse di studio per ragazzi meritevoli in condizioni economiche sfavorevoli organizzazione Notte Bianca l'adozione della Carta Giovani, iniziativa promossa dalla Provincia di Milano che consente di usufruire di sconti in oltre 3.500 punti convenzionati in tutta Italia
ANZIANI

Laumento progressivo della non autosufficienza rende necessario garantire laccesso ad una assistenza diversificata ma qualificata (assistenti familiari, assistenza domiciliare, ecc), oltre che a facilitazioni nella prenotazione di esami e visite, prelievi domiciliari, trasporti da e per ospedali e altri luoghi di cura. Lassistenza domiciliare (in tutte le sue forme: voucher, badanti) ha i limiti di essere costosa e insufficiente nella copertura temporale; va quindi affiancata dal volontariato, dal potenziamento della rete di vicinato, con lo sviluppo dellassociazionismo e lintroduzione dellofferta di momenti dedicati allo svago. Si intende pertanto: lanciare progetti sperimentali con ricerca di fondi provinciali, regionali, europei, di co-housing, badanti condominiali in edifici per semi-autosufficienti, con servizi integrati, o con lintroduzione dove possibile del custode sociale, presa in carico pi accurata delle esigenze degli anziani a domicilio, in particolare di quelli soli favorire il potenziamento dei ricoveri di sollievo e del Centro diurno all'interno della Casa di Riposo introdurre il registro per le badanti prevedendo anche un percorso di integrazione con la comunit che le ospita favorire un patto inter-generazionale tra giovani e anziani, attraverso lincontro delle rispettive esigenze, incentivando forme di co-aiuto, la narrazione della storia di Arese, facendo emergere i saperi nascosti dei mestieri artigiani per trasmetterli ai giovani stipulare delle convenzioni con le attivit commerciali per ottenere sconto sulla spesa per gli "over 65"

Programma elettorale della Candidata Sindaco MICHELA PALESTRA

pag. 5 di 18

ASSOCIAZIONISMO, VOLONTARIATO E COESIONE SOCIALE

Per valorizzare al meglio il grande patrimonio associativo e di volontariato aresino, proponiamo: un aiuto concreto nella ricerca del finanziamento e nella gestione delle iniziative offrendo alle associazioni consulenza e supporto alla raccolta fondi e alla partecipazione ai bandi provinciali, regionali, europei, proposti da privati, dalla Camera di Commercio o da Fondazioni. di indire bandi pubblici per sostenere i progetti, le iniziative e le richieste di finanziamento da parte delle associazioni in unottica di massima trasparenza e trattamento paritario la creazione di un coordinamento delle associazioni per favorire condivisione e confronto con lAmministrazione un rafforzamento del ruolo delle associazioni territoriali e del volontariato con un'attenzione particolare per le associazioni che si occupano di disabili, lavorando in rete con loro sia a livello locale che a livello territoriale pi vasto. la valorizzazione delle comunit straniere residenti nella citt tramite la creazione di eventi dedicati l'impegno ad aumentare gli spazi per le associazioni e ottimizzare le assegnazioni gi in essere un protocollo d'intesa per la realizzazione di progetti integrati di intervento tra servizi sociali e terzo settore con lobiettivo di realizzare interventi a favore dei nuclei familiari in situazione di disagio sociale e a rischio emarginazione.

Scuola ed istruzione

I diritti dei bambini costituiscono il riferimento pi caro, urgente e prioritario su cui fondare il piano di governo della citt. Ci impegniamo, nella prima riunione di giunta, a progettare e a mettere in atto la proposta elaborata dal Comitato dei Genitori per pensare la citt dei ragazzi e delle ragazze. L'idea che abbiamo di scuola quella di un luogo sicuro, ma soprattutto di ambiente dove valorizzare tutte le componenti cognitive della personalit dei bambini; un luogo dove possano acquisire una metodologia di pensiero che li renda gradualmente autonomi nella conquista del sapere e del proprio posto nel mondo e nella capacit di continuare ad imparare nel corso della vita. E' necessario quindi: sostenere economicamente le famiglie con ridotta ed insufficiente disponibilit di reddito e di risorse e/o in situazione di palese disagio facilitare per tali famiglie l'acquisto dei libri di testo e di altri sussidi didattici adeguare i posti nell'asilo nido comunale alla richiesta e rimodulare le tariffe di accesso rivedere le tariffe del servizio di refezione scolastica, i servizi comunali integrativi (pre e post scuola), il trasporto di scuolabus e l'organizzazione delle visite guidate e delle escursioni didattiche promuovere ed organizzare iniziative e percorsi formativi specifici destinati alle famiglie in modo da sostenerle nel difficile ruolo educativo con particolare riferimento all'assistenza di figli con disabilit gravi di tipo fisico e/o psichico sostenere le famiglie durante la chiusura delle scuole organizzando campus ricreativi favorire l'aggregazione tra i genitori e valorizzare le diverse forme organizzative istituzionali incentivando la loro collaborazione con l'istituzione scolastica

Programma elettorale della Candidata Sindaco MICHELA PALESTRA

pag. 6 di 18

coinvolgere genitori ed anziani nell'ideazione, creazione e gestione di orto-giardini all'interno degli istituti o in aree verdi dedicate istituire un tavolo di lavoro comune con tutti i soggetti interessati per condividere finalit, contenuti, ambiti e metodi di lavoro fornire una rendicontazione pubblica periodica e una restituzione in itinere dei risultati ottenuti presso la sede istituzionale del Comune e presso le singole istituzioni scolastiche pensare la scuola come uno spazio aperto alla propria utenza di riferimento e alla cittadinanza, anche oltre l'orario scolastico integrare e ampliare lattuale sportello psicopedagogico, rivolto attualmente ai genitori, anche ai docenti e agli alunni

Un ambiente educativo per l'apprendimento presuppone strutture e luoghi scolastici idonei e confortevoli, ci si deve impegnare a completare la messa in sicurezza delle strutture scolastiche in ottemperanza alla normativa con particolare attenzione alla verifica dell'eventuale presenza di sostanze nocive dentro la scuola, ponendo grande attenzione alla bonifica dell'amianto e pianificando un intervento a migliorare lisolamento termico, acustico e luminoso delle scuole, per migliorare la permanenza di studenti e docenti. Sul fronte dell'alimentazione nel contesto scolastico si propone: l'introduzione cibi biologici/filiera corta e prodotti alimentari etici, con educazione al consumo responsabile la valorizzazione della Commissione Mensa

Sport

Lo sport un punto fondamentale nell'idea che un'Amministrazione deve avere della citt. Lo sport non solo il miglior alleato per la salute, lo sport rappresenta uno dei migliori alleati per l'educazione dei ragazzi, per aiutarli a vivere in contesti collettivi dove rafforzare i legami di amicizia e con il territorio. Un'offerta impoverita dello sport sul territorio non una questione che riguarda solo le famiglie e i ragazzi che praticano sport ma diventa un problema sociale. L'Amministrazione deve essere promotrice di un progetto per lo sport che preveda: la Consulta dello sport per permettere il coordinamento e la valorizzazione delle realt sportive locali nelle loro diverse forme la razionalizzazione delluso delle strutture sportive e la verifica dell'assegnazione degli spazi garantendo l'accesso e un'equa suddivisione la creazione di luoghi per la pratica di sport liberi, diffusi sul territorio all'aperto e nei par chi (per esempio: basket, pallavolo, calcio, percorsi vita, skate park, running, nordic walking, yoga) In merito alla complicata vicenda del Centro Sportivo Davide Ancilotto, l'amministrazione deve impegnarsi affinch il centro sportivo ritorni ad avere quel ruolo centrale di aggregazione sociale: consentendo il libero accesso per una maggiore fruibilit della struttura consentendo lutilizzo degli spazi verdi, come spazi aggregativi, attrezzati con tavoli e panche proponendo attivit ludiche e manifestazioni sportive per le diverse fasce di et patrocinando eventi sportivi, anche di sport minori Sul fronte del funzionamento della struttura e dei servizi erogati necessario:

Programma elettorale della Candidata Sindaco MICHELA PALESTRA

pag. 7 di 18

garantire offerte agevolate per le scuole incentivare la riqualificazione energetica del centro sportivo anche tramite rinegoziazione in futuro del canone di concessione per favorire la realizzazione di opere volte a migliorare lefficienza energetica e lutilizzo di fonti di energia rinnovabili attivare azioni di controllo sia sul piano strettamente contabile/amministrativo, finanziario e previsionale, sia di utilizzo della struttura e di gestione delle attivit garantire la possibilit di utilizzo alle Associazioni Sportive del territorio e che vengano sviluppati sport "minori" e a basso costo per la struttura

Cultura e tempo libero


La cultura ha una funzione educativa e di socializzazione importante e agisce spesso anche come prevenzione del disagio. Per questa ragione, tutta la cittadinanza deve poter fruire delle iniziative culturali e ricreative con luoghi adatti alla realizzazione e alla fruizione di unofferta diversificata di iniziative culturali che si intersechino con manifestazioni periodiche che entrino nelle abitudini degli aresini. Vogliamo che la nuova biblioteca rappresenti, attraverso la sua struttura funzionale polivalente, il luogo di accoglienza e di promozione di queste attivit culturali e ricreative, sia per iniziativa dell'amministrazione sia dei cittadini stessi. Questo in concreto si realizza con: un censimento degli spazi per attivit culturali e ricreative per determinare una corretta assegnazione degli spazi in modo che tutte le attivit abbiamo accesso un incontro periodico con le associazioni e i privati che intendono promuovere attivit redigendo un calendario facilmente reperibile e consultabile il coinvolgimento dell'amministrazione, con patrocinio o di altre forme di sostegno per le iniziative di particolare interesse la predisposizione di aree espositive per artisti locali anche in collaborazione con il Liceo Artistico la facilitazione all'accesso ai gruppi amatoriali di spazi/sale per le prove di spettacoli teatrali e musicali l'istituzione di un servizio informativo online che dia visibilit e sia un punto di raccordo di tutta l'offerta culturale e del tempo libero presente sul territorio aresino (soggetti erogatori - pubblici, privati e associazioni corsi e attivit) il favorire la partecipazione a eventi, anche fuori del comune di Arese, con informazione e agevolazioni sui costi, sui trasporti e/o presenza di guide la collaborazione con comuni limitrofi per organizzare grandi eventi la realizzazione un'offerta culturale e ricreativa ricca, come qualit e quantit anche cogliendo le opportunit del circuito del Polo Culturale Insieme Groane l'istituzione di un archivio fotografico digitale, consultabile online, realizzato con il contributo di tutti i cittadini che lo vorranno, che raccolga il patrimonio visivo della storia della nostra citt e dei suoi abitanti

Sicurezza
Intendiamo sviluppare un modello partecipato che si fondi sul coordinamento della istituzioni locali con un forte presidio che coinvolga le forze dell'ordine, i cittadini e le associazioni favorendo iniziative per rinforzare il senso di comunit e di appartenenza come strumenti importanti per la tutela del territorio. Si deve agire quindi:

Programma elettorale della Candidata Sindaco MICHELA PALESTRA

pag. 8 di 18

rivedendo l'assetto e gli orari delle forze dell'ordine destinando pi risorse alla polizia lo cale mappando la presenza delle videocamere private e coordinarne l'uso migliorando l'illuminazione pubblica stipulando un accordo con polizia provinciale e guardie ecologiche volontarie per il controllo e salvaguardia di ambiente e territorio locale attivando convenzioni sovracomunali per ottimizzare le risorse creando un tavolo tecnico di sviluppo e coordinamento delle attivit per la sicurezza della collettivit assieme alle forze dell'ordine e alle associazioni di categoria (Alpini, Carabinieri, ecc.) prevedendo la presenza sul territorio di volontari con la funzione di educatori sociali per svolgere una funzione formativa e un controllo per scoraggiare microcriminalit e vandalismo promuovendo corsi di difesa personale per le donne, in collaborazione con associazioni sportive

Risposta locale all'emergenza crisi economica


In considerazione del contesto socio-economico in cui ci troviamo, l'Amministrazione si deve rendere protagonista con azioni concrete di supporto alle persone in difficolt: istituendo un fondo per la crisi economica che preveda interventi tempestivi per persone in difficolt in tre settori importanti: casa, lavoro e figli, con riduzione di rette da pagare al Comune e in caso di figli, la gratuit dei servizi mensa fornendo il supporto per la costituzione di cooperative di lavoro, affidando a disoccupati, giovani e over 50 piccole manutenzioni/cura del verde/pulizie introducendo progetti che permettano alle persone in difficolt lavorative di ridisegnarsi un ruolo sociale, e di sentirsi utili alla comunit; una forma di prevenzione allinsorgenza di dipendenze quali alcolismo e ludopatie costituendo un consultorio per aiuti psicologici aprendo uno sportello Lavoro con corsi di aggiornamento e percorsi formativi per giovani e lavoratori disoccupati per il reinserimento nel mondo del lavoro avvalendosi anche di personale qualificato volontario costituendo un tavolo di lavoro permanente con le realt imprenditoriali del territorio favorendo la possibilit di ampliamento delle aziende esistenti e promuovendo linsediamento di nuove costituendo un Banco alimentare locale ovvero recupero delle merci invendute degli esercizi commerciali e messa a disposizione di persone in situazione di disagio economico

Programma elettorale della Candidata Sindaco MICHELA PALESTRA

pag. 9 di 18

Seconda parte: l'attenzione al territorio


Nei prossimi anni il territorio di Arese sar interessato da grandi cambiamenti a causa principalmente dell'AdP inerente l'Area Ex Alfa e di Expo 2015. E' necessario quindi agire e governare applicando la massima tutela del territorio, interesse prioritario della collettivit: la trasformazione del suolo infatti si traduce in effetti permanenti che non devono essere sottovalutati.

Viabilit e mobilit
Il tema della viabilit e della mobilit deve essere approcciato con l'obiettivo di migliore la qualit della vita sulla sostenibilit.
ARESE CITTA' CICLABILE E SOSTENIBILE

L'amministrazione pubblica deve adottare misure che rendano pi sicura la citt e quindi: completare la rete ciclo pedonale, realizzando radiali verso il centro e collegamenti con i paesi limitrofi, in particolare con le stazioni ferroviarie e metropolitane promuovere luso della bicicletta, anche con istituzione dell'Ufficio Biciclette e attivare un servzio di bike-sharing in condivisione con i comuni limitrofi valutare la chiusura al traffico nelle zone antistanti le scuole, durante l'ingresso e l'uscita dei ragazzi attivare il Pedibus in collaborazione con associazioni di volontariato e scuole
TRASPORTO PUBBLICO

Si intende mettere in atto un costante monitoraggio e verifica dei dati di carico e del gradimento del servizio di trasporto pubblico locale e segnalazione a enti competenti per valutare eventuali revisioni dei percorsi e modifiche delle tratte. In particolare si intende: valutare la possibilit di cambiare destinazione da QT8 a Rho Fiera dei bus che percorrono autostrada, avviando servizio sperimentale di collegamento Arese-Rho Fiera ad alta frequenza (ogni 15-20 minuti) migliorare il collegamento con gli ospedali riattivare il collegamento ferroviario tra lEx Alfa e la fermata delle Ferrovie Nord Parco delle GroaneSerenella promuovere nelle sedi opportune (Regione, Provincia, Comune di Milano) il biglietto unificato per Milano e la riduzione del costo dei biglietti per studenti e pensionati sostituire le auto comunali pi inquinanti con veicoli di nuova generazione a basso impatto ambientale compatibilmente con le risorse economiche disponibili
VIABILITA' CITTADINA

Intendiamo intervenire sulla viabilit applicando i principi della moderazione del traffico ed in particolar modo: attuare una revisione generale della viabilit comunale ed in particolare degli assi Resegone/Sempione e Gran Paradiso/Nuvolari/Varzi con l'obiettivo di ridurre la velocit, disincentivare il traffico di attraversamento ed aumentare la sicurezza stradale consentendo il recupero di spazio per parcheggi e piste ciclabili realizzare zone con velocit massima consentita pari 30km/h installare rilevatori automatici e sistemi dissuasori della velocit

Programma elettorale della Candidata Sindaco MICHELA PALESTRA

pag. 10 di 18

Tutela ambientale
Il rispetto dell'ambiente deve guidare le scelte dell'Amministrazione: valorizzando il percorso di Agenda 21 installando sugli edifici pubblici impianti fotovoltaici, anche in collaborazione con privati e cittadini (ad esempio con l'azionariato popolare) aprendo uno sportello Energia per il supporto ai cittadini e alle imprese per accedere a bandi e altre opportunit integrando lilluminazione pubblica con impianti di tele-gestione per risparmio energetico sostituendo progressivamente i lampioni e i semafori tradizionali con lampade a led promuovendo il consumo di prodotti a km zero (produzione e distribuzione agricola locale) e degli "orti urbani" promuovendo la piantumazione di alberi ("un albero per ogni nuovo nato). recuperando le performance di comune virtuoso nella raccolta differenziata attraverso campagne di educazione ambientale ed introducendo forme di incentivo informando i cittadini per realizzare correttamente il compostaggio ottimizzando e riorganizzando il funzionamento della piattaforma ecologica per renderla un "centro di riciclo operativo" ponendo pi attenzione al decoro pubblico con l'innalzamento delle sanzioni (es. proprietari dei cani che non rispettano le norme o atti di vandalismo)

Territorio
La tutela del territorio va perseguita con tutti gli strumenti a disposizione dell'amministrazione. Occorre quindi: approvare il Piano di Governo del Territorio, azzerando il consumo di suolo non urbanizzato, rilanciando il recupero dei centri storici, degli spazi urbani degradati e delle aree industriali dismesse gestire le grandi trasformazioni urbanistiche gi approvate (Arese Sud, Ex Alfa) minimizzandone gli impatti, monitorando le compensazioni economiche ed ambientali e migliorandone l'integrazione con il tessuto urbano consolidato incentivare la bioedilizia e il risparmio energetico completare il censimento eternit, programmazione e proseguimento incentivi per rimozione adottare, ove possibile, materiali per la riduzione dellinquinamento atmosferico attivarsi nei confronti delle autorit sovracomunali competenti per la definitiva risoluzione dellassetto del torrente Guisa migliorare la manutenzione del verde e la fruibilit dei parchi pubblici verificare gli standard di sicurezza delle aree gioco riattivare i percorsi vita nei parchi pubblici riqualificare gli orti comunali collaudare e rendere utilizzabile la pista di ciclo-cross di Valera recuperare gli standard qualitativi di pulizia e di manutenzione degli spazi pubblici (ad esempio il cimitero) coinvolgere le cooperative sociali per la manutenzione dei parchi valorizzare il centro cittadino esteso da P.zza 11 settembre a via Caduti riqualificare le aree periferiche sistemare piazza C.A. Dalla Chiesa anche tramite il recupero dei progetti del Liceo Artistico

Programma elettorale della Candidata Sindaco MICHELA PALESTRA

pag. 11 di 18

valorizzare lidentit del Borgo di Valera e della Frazione Torretta attraverso: pubblici servizi, viabilit, arredo urbano, iniziative ad hoc per recupero della tradizione locale

Edilizia pubblica e residenziale

La priorit la riqualificazione dell'esistente. Occorre quindi: realizzare un piano straordinario per la manutenzione degli edifici pubblici verificare l'agibilit e le certificazioni degli edifici scolastici e, nel caso, provvedere all'adeguamento aggiornare il censimento delle barriere architettoniche negli edifici pubblici e prevedere la realizzazione di un piano biennale per la loro completa eliminazione destinare incentivi per il recupero degli immobili liberi, per la ristrutturazione e la riqualificazione degli edifici esistenti con particolare attenzione al risparmio energetico adoperarsi per l'esigibilit della convenzione Aler per la manutenzione degli alloggi di propriet comunale rivedere i criteri di assegnazione degli alloggi di propriet comunale con particolare attenzione a soggetti socialmente deboli prevedere l'housing sociale e l'incremento delle quote in edilizia convenzionata sulleventuale costruito a seconda del tipo di intervento

Area Ex Alfa Romeo

La sottoscrizione dellaccordo di programma (AdP) comporta per la nostra citt una svolta decisiva. La filosofia adottata per il reinsediamento dellarea passa attraverso un grande centro commerciale, ulteriori quote di edilizia residenziale e lassenza di un progetto per riattivare buon lavoro qualificato. Pur non condividendo l'impostazione data, oggi per lamministrazione comunale necessario garantire una nuova prospettiva capace di coniugare le scelte operate dai privati con un futuro compatibile per la nostra citt: riducendo limpatto ambientale attraverso una viabilit coerente e non invasiva per i centri urbani, nonch attraverso una progettazione sostenibile delle infrastrutture promuovendo un progetto per il lavoro in accordo con i comuni limitrofi inquadrando il nostro territorio nelle opportunit dellarea della prevista citt metropolitana sfruttando le opportunit connesse con la prossimit dellarea di Expo2015, sia durante la fase di costruzione sia durante la manifestazione espositiva sia dopo la sua conclusione Lamministrazione nella realizzazione del progetto si impegna a: rapportarsi con il Governo nazionale per utilizzo dellarea per un progetto rivolto alla Citt dellinnovazione sostenibile, per il reinsediamento nellarea di lavoro qualificato, secondo le linee guida del progetto Comunimprese condivise dai Sindaci dei quattro Comuni promuovere nuova occupazione, con particolare attenzione allimpresa giovanile, attraverso lo sviluppo di incubatori per lavvio (start up) della piccola e media impresa, e allimpresa della green economy, del settore automobilistico e del Made in Italy. Inoltre, in collaborazione con il sistema universitario, favorire laccesso allarea per nuove imprese di alta tecnologia anche attraverso industrializzazioni di progetti (spin-off) accademici promuovere una nuova interlocuzione con i Comuni di Rho e Garbagnate per recuperare una dimensione di un progetto unitario

Programma elettorale della Candidata Sindaco MICHELA PALESTRA

pag. 12 di 18

progetti che recuperino lidentit di Arese come citt dellAlfa Romeo e del design: istituzione del premio Citt di Arese completamento della cosiddetta Dorsale verde nord, parte della rete ecologica regionale riapertura del museo dellAlfa Romeo nellambito di un pi vasto progetto che integri le funzioni ricettive e di marketing promozionale a quella espositiva. Possibile sviluppo di altre iniziative museali che facciano dellarea un polo di attrazione anche per un turismo di qualit parco fotovoltaico per produzione e vendita di energia rinnovabili razionalizzare le risorse economiche stanziate dallAdP (4,5 milioni di euro), a sostegno del tessuto socio economico locale, sulla base di concreti progetti condivisi con lAmministrazione e, in particolare, focalizzati allimpatto sul piccolo commercio di prossimit, derivante dalla progettata grande struttura di vendita partecipazione da protagonista al tavolo di AdP attraverso lesercizio delle prerogative dei Comuni previste dal Collegio di Vigilanza (art.16 AdP)

Expo 2015
E' importante cogliere le opportunit di Expo 2015, per la realizzazione di infrastrutture e per creare delle nuove opportunit di lavoro. Dopo anni di latitanza, il comune di Arese deve tornare protagonista sui tavoli sovracomunali, dove si decidono le strategie e trattare condizioni di vantaggio per il territorio, anche introducendo una delega consiliare. E' necessario sfruttare l'evento dell'Expo come: impulso per il lavoro del territorio e per le imprese locali acceleratore per la realizzazione delle infrastrutture occasione per la valorizzazione dei nostri beni culturali

Citt metropolitana

La costituzione della Citt metropolitana, che dovrebbe concludersi l'1 gennaio 2014, deve essere vissuta come unopportunit per superare leccessiva frammentazione delle decisioni, causa spesso di inefficienze e per garantire quindi ai cittadini servizi dinteresse sovracomunale migliori (quali ad esempio acqua, aria, mobilit, trasporto, rifiuti, gestione delle societ municipalizzate) e con una minore spesa. Pertanto lAmministrazione comunale dovr attivarsi in primo luogo per la costruzione dello statuto metropolitano in particolare per contribuire a definire le modalit per la delega da parte dei comuni alla Citt metropolitana di alcuni aspetti delle funzioni di governo del territorio e per stabilire il rapporto con il nuovo ente.

Programma elettorale della Candidata Sindaco MICHELA PALESTRA

pag. 13 di 18

Terza parte: lo sviluppo Economico


La lunga fase di deindustrializzazione del territorio e la grave crisi economica che stiamo attraversando ha accentuato limpoverimento delle piccole e medie imprese e minato il commercio di vicinato, che necessita, oggi pi che mai, di un'attivit di supporto da parte dell'amministrazione. Inoltre il sistema delle societ controllate e/o partecipate pubbliche o a capitale, presenti nel nostro comune, rappresenta una parte importante della funzione della pubblica amministrazione, che, dopo le precedenti gestioni, richiede un cambio di passo nei processi di razionalizzazione e negli organismi di controllo e verifica della gestione.

Commercio e impresa

La lunga fase di deindustrializzazione del territorio e la grave crisi economica che stiamo attraversando hanno accentuato limpoverimento delle piccole e medie imprese e minato il commercio di vicinato. La vera sfida in questo momento intercettare la nuova domanda e i nuovi comportamenti dei consumatori. Tocca ai commercianti, con il supporto di unamministrazione attenta, adeguarsi alla nuova situazione, promuovendo la loro attivit anche attraverso strumenti innovativi e virtuali.La nostra area a livello nazionale una di quelle con maggiore presenza di centri commerciali; il commercio di vicinato per essere competitivo deve potersi differenziare in termini qualitativamente superiori alle offerte presenti in tali centri, promuovendo la propria attivit anche attraverso strumenti innovativi e virtuali. Intendiamo mettere in atto: un censimento delle attivit commerciali presenti sul territorio con lobiettivo di conoscere la realt commerciale, in modo da individuare carenze o esuberi di esercizi uno studio sul commercio in entrata e in uscita la promozione di iniziative a beneficio del settore derivanti dal nuovo distretto del commercio locale allo scopo di promuovere soluzioni condivise sulle aree commerciali per ci che riguarda arredo urbano, viabilit, marketing territoriale una riqualificazione delle tre aree commerciali (Giada, via Caduti, Mimose) degli spazi pubblici e di quelli privati in sinergia con le propriet una valorizzazione dei piccoli negozi del territorio attraverso incentivi, compresi quelli finanziari, per garantire loro una maggiore competitivit incentivare lapertura di nuovi negozi attraverso sgravi fiscali promuovere gli esercizi commerciali del territorio attraverso gli strumenti informatici dellEnte

Societ partecipate

E' necessario introdurre elementi di discontinuit, tanto nei processi di razionalizzazione, quanto negli organismi di controllo e verifica pubblica delloperare quotidiano. Le recenti normative di razionalizzazione della finanza pubblica (spending review) impediscono il proliferare di nuove aziende strumentali. E' necessario: porre in equilibrio le funzioni di ospitalit e farmacia dellazienda speciale Casa di Riposo Gallazzi Vismara (100% Comune di Arese), riducendo il pi possibile lintervento finanziario a ripiano dellamministrazione comunale, riaffermando la funzione prioritariamente sociale dellazienda e garantendo gli standard qualitativi

Programma elettorale della Candidata Sindaco MICHELA PALESTRA

pag. 14 di 18

razionalizzare, in accordo con i Comuni consorziati, la gestione dei servizi forniti da GESEM (26% Comune di Arese) mettere in atto un confronto con i partner di SMG (80% Comune di Arese), per predisporre un nuovo piano industriale e verificare il livello di servizio offerto rafforzare lattenzione verso quelle agenzie territoriali di sviluppo e deputate allindividuazione di nuove opportunit per l'occupazione istituire un gruppo di lavoro per la valutazione delle buone partecipazioni in tutte le aree effettuare la nomina di dirigenti, consiglieri, o di qualsivoglia organismo di controllo delle societ controllate e/o partecipate attraverso meccanismi di trasparenza pubblica e secondo principi meritocratici

Programma elettorale della Candidata Sindaco MICHELA PALESTRA

pag. 15 di 18

Quarta parte: il funzionamento della macchina comunale


E' necessario riguadagnare la fiducia delle persone nell'Amministrazione e il Comune deve essere un esempio di legalit e trasparenza per i suoi cittadini; deve dotarsi di tutti gli strumenti che ren dano il pi possibile chiara la gestione e facilitino la condivisione con la cittadinanza. Deve adottare un'efficace gestione della macchina comunale con l'utilizzo corretto delle risorse disponibili e ponendo tra le priorit ili reperimento di altri fondi per offrire migliori servizi alla cittadinanza

Gestione delle risorse

Il Comune di Arese dispone di un bilancio solido con un avanzo di amministrazione di circa 12 milioni di euro che non possono essere spesi a causa della rigidit della legge di stabilit. E' auspicabile una modifica dei criteri da parte del Governo centrale, soprattutto a favore dei comuni virtuosi che hanno a disposizione risorse importanti come Arese, affinch possano essere utilizzati e spesi per la comunit. Si intende intervenire con: limmediata applicazione del decreto salva imprese, che prevede lo sblocco dei vincoli che riguardano il pagamento dei debiti della pubblica amministrazione alle imprese e ai professionisti. In questo modo si fornisce liquidit alle imprese che in questo momento sono in forte difficolt e qualcuno con il rischio di chiusura dell'attivit a causa anche dei gravi ritardi nei pagamenti della Pubblica Amministrazione. recupero di risorse attraverso la lotta allevasione recupero di risorse attraverso la ricerca di finanziamenti provinciali, regionali e comunitari a sostegno dei progetti e attivit dei diversi servizi comunali inserimento della figura del fundraiser rivedere lorganizzazione della struttura comunale ricerca di sponsorizzazioni esterne verifica dei servizi erogati delle aziende partecipate tramite il rafforzamento del ruolo di socio del Comune in termini di indirizzo e controllo sui servizi da queste forniti razionalizzazione della spesa corrente in modo da ridurre al minimo lutilizzo degli oneri di urbanizzazione (entrate una tantum e quindi non ripetibili) rivedere lutilizzo degli oneri di urbanizzazione provenienti dal P.I.I. Sud e dallAccordo di Programma, dando priorit alla manutenzione straordinaria dei plessi scolastici istituzione di un fondo per ammortizzatori sociali con l'introduzione di un regolamento per dare un sostegno concreto alle famiglie, ai disoccupati e a chi si trova in difficolt istituzione del prestito donore/microcredito valutazione per il 2014 della possibilit di ridurre la pressione fiscale

Trasparenza, legalit e buona amministrazione


Proponiamo un'amministrazione che abbia come principi fondanti quelli della legalit e della trasparenza. Pertanto intendiamo: completare lanagrafe degli eletti con pubblicazione anche dei redditi e dei carichi pendenti adottare la visione in streaming delle sedute del Consiglio Comunale sottoscrivere l'adesione ad Avviso pubblico Enti locali per la formazione civile contro le mafie

Programma elettorale della Candidata Sindaco MICHELA PALESTRA

pag. 16 di 18

istituire una Commissione mista sulla legalit (consiliare/comunale) stipulare un accordo con l'agenzia delle entrate per incrocio dati per attivit illecite garantire la parit di genere negli organi di Governo della citt Controlli per verificare il rispetto della normativa sui rapporti e la sicurezza del lavoro per le imprese titolari di commesse della pubblica amministrazione

Partecipazione dei cittadini


E' necessario promuovere la cultura della cittadinanza attiva come forma di partecipazione alla vita pubblica. Per fare questo necessario dotare l'Amministrazione degli strumenti necessari. Si intende quindi: coinvolgere dei cittadini nelle scelte importanti (Urbanistica, Investimenti, Viabilit, Servizi Pubblici) attraverso referendum consultivi e modifica di conseguenza dello Statuto Comunale destinare una quota della spesa corrente al bilancio partecipato, ovvero il coinvolgimento dei cittadini per decidere come utilizzare una parte dei fondi comunali redigere un bilancio sociale di fine mandato (rendicontazione di quanto fatto) restituire importanza alle Commissioni Comunali reintrodurre il progetto del Sindaco dei Ragazzi come reale percorso di avvicinamento alla cosa pubblica promuovere concorsi pubblici di idee per opere di interesse generale creare la consulta dei cittadini per la segnalazione delle carenze locali investire i consiglieri stessi del compito di supportare controllo delle carenza manutentive anche su segnalazione dei cittadini

Innovazione
La Pubblica Amministrazione deve adottare tutti quegli strumenti che permettano una maggiore efficienza e accessibilit al cittadino ed imprese, favorendo l'accesso alla rete. Proponiamo di: ampliare la rete wi-fi cittadina riorganizzare la struttura comunale, anche alla luce del codice dellAmministrazione digitale, per renderla pi rispondente alle istanze provenienti dalla comunit e dal territorio migliorare l'accessibilit e l'interattivit del sito del Comune incrementare i servizi on-line sul sito internet del Comune al fine di semplificare il rapporto tra cittadini e amministrazione a vantaggio di chi ha difficolt di orari e ridurre le code presso gli uffici pubblicare i dati prodotti e detenuti dallEnte (open data) in formato aperto per aumentare efficienza e trasparenza dellazione amministrativa e favorire il loro riutilizzo per l'elaborazione di ricerche, prodotti e servizi da parte di cittadini e imprese a fini profit o non profit

Programma elettorale della Candidata Sindaco MICHELA PALESTRA

pag. 17 di 18

Letto, firmato e sottoscritto dalla Candidata Sindaco:


Michela Palestra
____________________________________________

Letto, firmato e sottoscritto dai delegati delle liste a sostegno: Partito democratico
Giuliano Mangione
____________________________________________

Forum con Michela Palestra


Achille Vegetti
_____________________________________________

Arese Rinasce Unione Italiana


Antonella Omini
____________________________________________

Arese, 27 Aprile 2013

Programma elettorale della Candidata Sindaco MICHELA PALESTRA

pag. 18 di 18

Potrebbero piacerti anche