Sei sulla pagina 1di 233

Carlos Gilly Theodor Zwinger e la crisi culturale della seconda met del Cinquecento

INDICE DEL VOLUME Premessa Prolegomena Parte I Capitolo I. Capitolo II Capitolo III Capitolo IV Capitolo V Capitolo VI Capitolo VII BASILEA E IL DIBATTITO EUROPEO INTORNO A PARACELSO IL PARACELSISMO E IL PROGRAMMA EDITORIALE DI PIETRO PERNA THEODOR ZWINGER E PARACELSO IL METODO D'IPPOCRATE. LA STORIA COME EMPIRIA E IL RECUPERO SCIENTIFICO DI PARACELSO ZWINGER MAESTRO E GUIDA IN PARACELSICIS ZWINGER E LA MEDICINA ALCHEMICA IL PARACELSISMO DI ZWINGER Parte II Capitolo I Capitolo II Capitolo III Capitolo IV Capitolo V Capitolo VI Capitolo VII Appendice I Appendice II Appendice III LA FILOSOFIA DI ZWINGER: FRA FILOSOFIA ARISTOTELICA E FILOSOFIA PLATONICA IL PROBLEMA DEL METODO SCIENTIFICO. CONOSCENZA E AZIONE. LA CLASSIFICAZIONE DELLE SCIENZE. STORIA E TEORIA. LA STORIA SINONIMO DI EMPIRIA. LIBERALIZZAZIONE E PROGRESSO DELLE SCIENZE MAGIA E SCIENZA INCERTEZZA DELLA TEORIA E CERTEZZA DELL'AZIONE. LO SCETTICISMO DI ZWINGER LA RELIGIONE DI ZWINGER: LIBERTAS CHRISTIANA. SCETTICISMO CRISTIANO, E CRISTIANO AGIRE. CONCLUSIONE CURRICULUM VITAE OVVERO BIOGRAFIA SOMMARIA DI ZWINGER IN NOME DEL TIPOGRAFO: LA PREFAZIONE DI ZWINGER A UN'OPERA DI PARACELSO. INTRODUZIONE, TRASCRIZIONE E TRADUZIONE. CONTRO PARACELSO E I SUOI SEGUACI. LA LETTERA DI ZWINGER A MARSTALLER DEL 1564. INTRODUZIONE, TRASCRIZIONE E TRADUZIONE. Indice dei nomi 102 118 140 152 159 175 185 196 198 204 217 9 21 38 47 60 70 86 pag. 3

328

-1-

Theodor Zwinger e la crisi culturale della seconda met del Cinquecento Prolegomena una delle tante ironie della sorte: in tutta la storia della cultura quanto pi voluminose sono le opere, tanto pi velocemente esse sono destinate a cadere nelloblo. Nel caso di opere a carattere compilatorio, accade inoltre che queste vengano s lette voracemente e saccheggiate, ma quasi mai citate, poich pochi sono disposti a riconoscere di derivare le proprie conoscenze da fonti che non siano la lettura diretta dei testi. questo il quadro che, con singolare perspicacia, era riuscito a prevedere lo storico francese Jacques Auguste de Thou1 nel caso di Theodor Zwinger. Zwinger aveva sicuramente reso grandi servigi alla medicina, ma la sua notoriet era legata essenzialmente al suo monumentale Theatrum Vitae Humanae. Durante il mio soggiorno a Basilea racconta de Thou ebbi pi volte il grande piacere di intrattenermi con Zwinger, uomo certo di estrema erudizione, di grande intelligenza, eccellente oratore, che avrebbe tuttavia potuto raggiungere risultati e fama maggiori se avesse pensato di pi al suo buon nome e avesse intrapreso un lavoro pi adeguato alle sue immense capacit di scrittore. Invece, secondo de Thou, Zwinger dedic troppo tempo al completamento e alla pubblicazione di testi scritti da altri, portandoli a dimensioni spropositate, secondo luso dei basileesi, che sembrano trovare grande soddisfazione nel produrre libri di ingente mole (qui spissae molis librorum congerie fere gaudent). Le osservazioni dello storico francese si rivelarono presto profetiche. Le mille e mille pagine, in formato grande e medio, di cui si compongono gli scritti e le compilazioni del filosofo e medico basileese rendono particolarmente difficile il tentativo di ricostruire il suo pensiero originale e di caratterizzare le sue posizioni specifiche. Se aggiungiamo a questo la sua riluttanza a dare in pasto le proprie idee a un pubblico che oltrepassasse i confini della ristretta cerchia di amici e discepoli, la scelta dellanonimato nel caso delledizione di opere controverse, la volontaria rinuncia a pubblicare i propri scritti di chimica e teologia, e, soprattutto, il desiderio pi volte espresso di non porsi al centro dellattenzione (et cum latere maxime cupiam, nescio tamen quo Reipublicae iuuandae studio in mediam hominum lucem vel laruatus interdum praeter institutum efferar), 2 non pu meravigliarci il fatto che per due degli autori che in realt erano culturalmente pi vicini al mondo dellumanista basileese, Zwinger non

JACQUES-AUGUSTE DE THOU, Historiarum svi temporis Continuatio siue pars quarta (liber 89, ad annum 1588), ed. cit. Frankfurt, Egenolff Emel per Petrus Kopff, 1621, p. 405: Vierium secutus est Theodorus Zuingerus Basileae natus, & in patria mortus VI Eid[us] Martii, longe eo iunior, quippe tantum quinquagesimum quartum annum egressus, eadem professione clarus, quam et editis compluribus monumentis illustrauit, sed maiorem illi famam conciliauit ingens opus, cui Vitae humanae theatro titulum fecit. Cuius dulci conuictu et colloquio cum mihi postea Basileae magna cum animi voluptate frui contigisset, animaduerti, virum summa doctrina et rara ingenii elegantia ac candore praeditum in digniore se opere industriam exercere potuisse, si non maiorem nominis soceri et popularium suorum, qui spissae molis librorum congerie fere gaudent, quam propriae laudis rationem habuisset. Per la traduzione francese cfr. IDEM, Histoire universelle, La Haye 1740, vol. 7, pp. 154. 2 Lettera di Zwinger a Petrus Monavius del 18. 8. 1578, in: LAURENTIUS SCHOLZIUS, Epistolarvm Philosophicarvm, Medicinalivm, ac Chymicarvm a Summis nostrae Aetatis Philosophis ac Medicis Exaratarum, Hanau, Wechel-Aubry, 1610, c. 470.

-2-

fosse che celui qui a faict le Theatrum (Montaigne) 3 o il vir magnae diligentiae (Grotius).4 In effetti le opere di Zwinger vennero tenute in considerazione fino al XVIII secolo, tanto che il suo nome riaffiora in innumerevoli lessici, bibliografie e storie della letteratura. per molto raro che ci si prenda la briga di spingere la ricerca al di l delle notizie fornite dal suo primo biografo, Felix Platter,5 o dai continuatori di Conrad Gessner nella Bibliotheca Universalis.6 Perfino a Basilea, sua citt natale, la fama legata al nome di Zwinger si sempre pi affievolita. Non c dubbio che ai suoi tempi Zwinger costituisse un indiscusso punto di riferimento nella vita culturale di una citt in cui attivit editoriale ed universit avevano risonanza europea. Dopo la morte di Zwinger, in occasione della laurea del figlio Jacob, Felix Platter elogi linflusso esercitato dal padre a Basilea e fuori, il grande richiamo che i suoi scritti e le sue lezioni avevano costituito per luniversit, le sue straordinarie doti, di cui non solo la citt e luniversit, ma anche gli amici, i concittadini, gli ospiti stranieri e i visitatori avevano potuto godere ampliamente. 7 Nellelogio funebre, lantistite di Basilea Johann Jacob Grynaeus descrisse lenorme perdita che la morte di Zwinger veniva a significare per la citt:
Nun trawre du, werde vnnd lobreiche Statt Basel: dann dir ist entzuckt ein solcher lieber Mann, der warlich ein gemeines Gut vnd ein zierlich Kleinot war. Klage dich vnd weine, du liebe vnnd lbliche Vniversitet, dann dir ist au deinem Krantz entzogen der allerwolriechsten Rosen eine, deren Gottseligkeit, Weiheit, Kunst, Gutwilligkeit vnd wilferiger trewer Diensten, lieblicher vnnd krefftiger Geruch, in Teutschen vnnd andern Landen angenm, nutzlich, trostlich, ehrlich viel jar hero gewesen. 8 (Guarda al tuo lutto, nobile e onorata citt di Basilea: poich ti stato tolto un uomo cos caro da costituire un bene comune e un gioiello prezioso. Lamentati e piangi, tu amata e lodevole universit, perch dalla tua corona stata strappata la rosa pi bella, la cui piet, saggezza, arte, buona volont, docile e fedele servizio, cara e portentosa fama nei paesi tedeschi cos come in altri paesi ti sono stati per lunghi anni piacevoli, utili, di conforto e sinceri).

Negli anni che seguono linteresse e lo stesso ricordo dellopera di Zwinger si affievoliscono significativamente, concedendo al massimo il lustro di una gloria locale. il caso del profilo che di Zwinger fornisce nel 1660 Jakob Rdin nelle sue Vitae Professorum Basiliensium, e, centanni pi tardi,

Journal du voyage de Michel de Montaigne en Italie par la Suisse et l'Allemagne en 1580 et 1581, ed. Alessandro dAncona, Citt di Castello, S. Lapi, 1889, p. 29; ma vedi ora FAUSTA GARAVINI, Montaigne et le Theatrum vitae humanae, in CLAUDE-GILBERT DUBOIS, Montaigne et l'Europe, Mont-de-Marsan 1992, pp. 31-45; EADEM, Montaigne rencontre Theodor Zwinger Ble. Deux esprits parents, in Montaigne Studies. An Interdisciplinary Forum, V (1993), pp. 192-205. 4 HUGO GROTIUS, De veritate religionis christianae, in IDEM, Opervm Theologicorvm tomvs tertivs continens opuscvla diversa, Amsterdam, Joh. Blaeu, 1699, vol. III, p. 39. 5 La Vita Theodori Zwingeri, letta dal Platter il 9 ottobre 1594 nellaula dellUniversit in occasione della laurea di Jacob Zwinger venne stampata da questultimo come introduzione alla quarta edizione del Theatrum Humanae Vitae, Basilea, S. Henricpetri, 1604, ff. ):(3v-4v. 6 Bibliotheca institvta et collecta , primvm a Conrado Gesnero: Deinde in Epitomen redacta, et nouorum Librorum accessione locupletata, tertio recognita, et in duplum post priores editiones aucta, per Iosiam Simlerum: Iam vero postremo aliquot mille, cum priorum , tum nouorum authorum opusculis, ex instructissima Viennensi Austriae Imperatoria Bibliotheca per Iohannem Iacobum Frisium Tigurinum, Zrich, C. Froschauer, 1583, pp. 784-785. 7 FELIX PLATTER, Vita Theodori Zwingeri (cit. nota 4). 8 JOHANN JACOBUS GRYNAEUS, Ein Christliche Leichpredig, die gehalten worden, bey der Begrebnus des Ehrnvesten, Hochgelehrten und weit berhmpten Herren Doctoris Theodori Zuinggeri; Medici, Philosophi, et Polyhsitoris: zu Basel in S. Peters Pfarrkirchen den 12. Martij, im jar [...] M.D.LXXXVIII [...] , Basel, Seb. Henricpetri, [1588], p. ij.

-3-

Jakob Christoph Beck nel Gelehrtes Basel. Entrambi i testi rimasero inediti, per comparire solo parzialmente nellAthenae Rauricae, 1777.9 Lo stesso accade nelle poche pagine che a Zwinger dedica il Thommen nella sua Geschichte der Basler Universitt,10 o nel contributo di M. L. Portmann per le Basler Nachrichten del 10.9.1965, in occasione del quarto centenario della pubblicazione della prima edizione del Theatrum Vitae Humanae.11 Per altro verso la figura Zwinger stata circoscritta allambito della storia della medicina. Anche in questo caso nellunica monografia su di lui che possediamo, si preferito riempire almeno tre quarti del libro con indicazioni generali sui suoi contemporanei. 12 Pi utile resta ancora lattenta presentazione di A. Burckhardt nella sua Geschichte der Basler Medizinischen Fakultt.13 Avendo alle spalle questo tipo di storiografia non possiamo stupirci che in un contributo moderno di storiografia basileese Zwinger venga presentato meramente come a typical representative of post-Erasmian Basle: friendly to refugees and flattered by the esteem of noted scholars abroad, deliberate perhaps even courageous in his non-committal attitude to the ideological and professional controversies of the day, but for the same reason failing to make a historical impact. In some ways he seems to prefigure the comfortable bourgeoisie of a subsequent age. 14 Levidente sproporzione tra linteresse relativamente scarso nutrito dagli storici recenti e, al contrario, il ruolo di grande rilevanza ricoperto ai suoi tempi dal medico e umanista basileese stata ora finalmente individuata e messa in risalto grazie a un contributo della storiografia italiana. Nello splendido studio su Pietro Perna e la vita culturale e religiosa di Basilea fra il 1570 e il 1580,15 Antonio Rotond, ci ha indicato il percorso metodologico per cogliere lenigmatica personalit di Zwinger. Egli ci ha insegnato allo stesso tempo come muoversi nellintricata foresta delle opere del naturalista basileese, finora inaccessibile ai ricercatori, senza correre il pericolo di dover tornare a mani vuote. La nuova chiave daccesso
9

JACOB RUDIN, Vitae professorum Basiliensium, Basilea, Universittsbibliothek, ms. FreyGryn. VII 8. IDEM, Theatrum Academicum Basiliense, ivi, ms. Frey-Gryn. I 26, fasc. 30; JACOB CHRISTOPH BECK, Gelehrtes Basel oder Gesammelte Nachrichten zu der Kirchen- und Gelehrtengeschichte von Basel, ivi, ms. Frey-Gryn. VII 4d. JOHANN WERNER HERZOG, Athenae Rauricae. Sive Catalogus Professorum Academiae Basiliensis ab A. MCCCCLX. ad A. MDCCLXXVIII cum brevi singulorum biographia , Basel, C.A. Serin, 1778, pp. 208-211. 10 RUDOLF THOMMEN, Geschichte der Universitt Basel 1532-1632, Basel 1889. 11 MARIE-LOUISE PORTMANN, Theodor Zwinger (1533-1588) und sein Theatrum Vitae Humanae von 1565, in Basler Nachrichten, 1965, Nr. 384; ma vedi ora EADEM, Paracelsus im Urteil von Theodor Zwinger, in Nova Acta Paracelsica, n.s., II, 1987, pp. 15-32; EADEM, Theodor Zwinger [1533-1588], ein Basler Humanistenarzt, in Praxis. Schweizerische Rundschau fr Medizin, LXXVII, 1988, pp. 1110-1113; vedi ora anche il capitolo Humanisme et sciences. Theodor Zwinger, l'nigmatique, in ALFRED BERCHTHOLD, Ble et l'Europe. Une histoire culturelle, Lausanne, Payot, 1990, vol. II, pp. 655-680; 12 JOHANNES KARCHER, Theodor Zwinger und seine Zeitgenossen. Episode aus dem Ringen der Basler Aertze um die Grundlehren der Medizin im Zeitalter des Barocks (Studien zur Geschichte der Wissenschaften in Basel, 3), Basel, Helbing & Liechtehahn, 1956. 13 ALBRECHT BURCKHARDT, Geschichte der Medizinischen Fakultt zu Basel 1460-1900, Basel, F. Reinhardt, 1917, pp. 32, 89-95, 135, 144, 354-385. 14 PETER G. BIETENHOLZ, Basle and France in the sixteenth Century: The Basle Humanists and Printers in their Contacts with Francophone Culture (Travaux d'Humanisme et Renaissance, 112), Genve, Droz, 1971, p. 70. 15 ANTONIO ROTOND, Pietro Perna e la vita culturale e religiosa di Basilea fra il 1570 e il 1580, in Studi e Ricerche di storia ereticale italiana del Cinquecento (Pubblicazioni dell'Istituto di Scienze Politiche dell'Universit di Torino 31), Torino, Giappichelli, 1974, pp. 273-391; IDEM, Luso non dommatico della ragione: Agostino Doni, ivi, 393-470.

-4-

costituita dal minuzioso esame della corrispondenza di Zwinger: Limmagine delluomo nel suo immenso carteggio, tuttora inedito, uno dei pi vasti e vari della seconda met del Cinquecento. Certo gi solo orientarsi nella sua imponente corrispondenza non impresa da poco: il fondo FreyGrynaeus della Universittsbibliothek di Basilea conserva infatti migliaia di lettere a Zwinger da parte di quasi cinquecento diversi corrispondenti. La maggior parte delle lettere di Zwinger invece disseminata per le biblioteche di tutta Europa, dalla Polonia allInghilterra, dallItalia alla Scandinavia. Solo un numero trascurabile di lettere accessibile a stampa in opere antiche o moderne. Rotond tuttavia riuscito a mettere in luce alcuni degli aspetti pi significativi della vita di Zwinger. Da queste nuove ricerche scaturisce un quadro di Zwinger che potremmo riassumere in questi termini: Zwinger era un convinto sostenitore della tolleranza religiosa, cos come laveva intesa Castellione. La sua illimitata disponibilit ad aiutare i perseguitati di ogni Chiesa ufficiale e ad aprire un dialogo con rappresentanti delle pi svariate confessioni corrispondeva pienamente alla sua mancanza di pregiudizi e alla sua sincera apertura nei confronti di ogni nuova esperienza intellettuale. La prudenza e la moderazione di alcune delle sue affermazioni non impedirono a lui, difensore della libera ricerca scientifica - come aveva imparato alla scuola di Petrus Ramus -, di contribuire significativamente al rinnovamento delle scienze, muovendo in direzioni che a molti dei suoi amici e corrispondenti europei e basileesi dovevano apparire molto controverse e pericolose. Incurante delle accese polemiche del suo tempo su questioni di filosofia naturale, Zwinger riusc a combinare unequilibrata critica ad Aristotele e Galeno con il riconoscimento della validit di alcuni dei grandi postulati di Paracelso. Nellesigere la pi grande libert di ricerca nello studio della natura, egli relativizza lautorit dei giuristi, considerandoli meri interpreti di una realt imposta dal potere. In tal modo egli intendeva innanzi tutto opporsi allintransigenza e al predominio dei teologi, che, col pretesto della religione, miravano in realt a esercitare un incondizionato controllo sulle debolezze degli uomini. Zwinger era scettico sulla possibilit delluomo di chiarire una volta per tutte su questa terra le verit religiose, e propugnava per questo una riforma che, come per Castellione, muovesse verso una estrema semplificazione del cristianesimo e una esaltazione della pratica cristiana. Esaminando gli scambi epistolari di Zwinger con i pi illustri tra i suoi contemporanei, e, daltra parte, lattivit editoriale dello stampatore italiano Pietro Perna, di cui Zwinger era strettissimo amico, difensore e consulente, Rotond ha potuto ricostruire al tempo stesso la crisi religiosa e culturale del tempo, che vedeva andare definitivamente in frantumi il tradizionale edificio della filosofia e della scienza, tutto fondato su Aristotele e Galeno. Rotond sceglie di fornire non sfilze di citazioni bibliografiche, ma puntigliose analisi di opere e prefazioni, di lettere e documenti editi e non, capaci da un lato di chiarire la convergenza di motivi culturali e religiosi, che, nonostante le reiterate proteste ed accuse del mondo accademico e del mondo ecclesiastico, fecero di Perna limpegnato editore di Castellione, Machiavelli e Paracelso; dallaltro di gettare nuova luce su opinioni, rapporti, collaborazioni e solidariet allinterno di un gruppo di uomini che fecero di Basilea un crocevia europeo di idee aperte in campo scientifico e religioso. Il contributo di Rotond ci illustra dallinterno la vita movimentata e multiforme della citt renana, in unepoca in cui la censura religiosa veniva esercitata in forma sempre pi severa, e il controllo su uomini e idee si -5-

faceva sistematico e rigoroso; la storia di uno stampatore anonimo e locale, di correnti di pensiero sotterranee, di scopi e prese di posizione proclamate a mezza voce, ricche di ambiguit, silenzi e mezze verit. Colpisce ancora di pi in questo contesto la volont tenace e irremovibile degli uomini riuniti intorno a Perna di lottare per la libert di coscienza in campo religioso e di ricerca in campo scientifico. Se la figura centrale nello studio di Rotond Pietro Perna, il lettore resta tuttavia impressionato soprattutto da un personaggio di prima statura che resta nellombra, colui che con la sua influenza, il suo consiglio e la sua collaborazione sostenne e rese possibile a Basilea gran parte dellimpegnato programma editoriale dello stampatore italiano: Theodor Zwinger. Soffermandosi sulla figura dellenigmatico studioso basileese, le pagine che seguono vogliono contribuire alla continuazione dei lavori di Rotond sulla vita religiosa e culturale di Basilea e, da Basilea, sulla vita religiosa e culturale europea ai primordi della scienza moderna e dellinasprimento delle ortodossie confessionali. Esse vogliono costituire il tentativo di tracciare il ritratto culturale di un uomo, il cui nome riaffiora continuamente a proposito dei testi pi controversi pubblicati in quegli anni a Basilea, si tratti di Machiavelli, Castellione, Postel, Petrus Ramus, Wierius, Dudith o Paracelso, si tratti di alchimia, cabbala, magia e ermetismo, filosofia o medicina. Vogliono inoltre tentare di chiarire il vero punto di vista religioso e filosofico di un uomo in cui molti contemporanei e quasi tutti i corrispondenti credevano di riconoscere un interlocutore intellettualmente affine fossero essi calvinisti, luterani, cattolici o dissidenti, aristotelici, platonici o ramisti, alchimisti, paracelsisti o antiparacelsisti. Esse vogliono infine tentare di misurare il significato e linfluenza di un uomo che corrispondeva con i pi remoti angoli dEuropa per rispondere a quesiti e offrire consigli sulle pi delicate e difficili questioni nei pi svariati campi del sapere. Di fronte allampiezza dellopera e della corrispondenza di Zwinger, questo tentativo non pretende certo di essere esaustivo. Sono tre in particolare gli aspetti della complessa personalit di Zwinger che verranno presi in esame: a) la posizione di Zwinger nei confronti di Paracelso, tenendo conto del fatto che egli comment Galeno e Ippocrate e, nel 1564, fece espellere dalla facolt di medicina delluniversit il paracelsista Bodenstein fac endosi autore, nello stesso tempo, della prima confutazione sistematica della medicina di Paracelso; ma tenendo anche presente, daltra parte, che dopo un cambio radicale di attitudine a partire dal 1576 egli si mostrava convinto che non fossero i galenisti i veri continuatori di Ippocrate, ma, al contrario, i paracelsisti; che scrisse a nome di Perna la prefazione programmatica a unopera di Paracelso e, infine, che lo stesso Johann Huser, editore della prima edizione complessiva degli scritti di Paracelso, in dieci volumi, progettava di farsi affiancare da lui nella supervisione dellallestimento e della stampa dellopera; b) il posto che Zwinger occupa nel contesto filosofico del suo tempo, essendo stato allievo di Ramus e commentatore di Aristotele, ma avendo anche grande dimestichezza con i testi della cabbala e con il Corpus Hermeticum, che egli cita continuamente, e avendo inoltre scritto, a propositodi Ficino e dei neoplatonici fiorentini, che grazie a loro e alla loro opera che lui e i suoi contemporanei potevano finalmente filosofare con libert e con eleganza; c) lesatta posizione di Zwinger in materia religiosa, essendo stato denunciato in vita quale amicissimus et advocatus della setta dei seguaci -6-

di Castellione a Basilea, ma essendo oggetto, in morte, di un epitafio uscito dallambiente ginevrino e dalla penna di Theodor de Bze, in cui Zwinger viene elogiato per la sua religiosit e luniversalit del suo sapere, quasi fosse un novello Varrone del suo secolo. Lultima parola va naturalmente riservata allopera monumentale di tutta una vita, al Theatrum Vitae Humanae, che si dimostra in realt essere tuttaltro che la mera raccolta di esempi, di aneddoti e di singoli ritratti provenienti dalla letteratura, dalla storia o dal circolo delle conoscenze di Zwinger, che in essa ha voluto riconoscere la critica moderna; in effetti si tratta piuttosto di una enciclopedia del sapere e dellagire umano, che, a partire dalla prima edizione del 1565 fino alla terza, e definitiva, del 1586 viene continuamente rielaborata, anche nella struttura, ed ampliata con sempre nuove aggiunte e riflessioni, fino a trasformarsi in un vero e proprio novum Organum delle scienze. Ma ritorniamo al contesto culturale e religioso da cui questi quesiti traggono la loro dimensione storica, quello stesso contesto che, pi tardi, ci permetter di dar loro una risposta pi precisa.

-7-

Il dibattito intorno a Paracelso.

Basilea, la citt dalle cui stamperie Castellione e i suoi amici avevano lanciato la prima sfida in difesa della tolleranza religiosa in Europa, era tornata ad essere, dopo pochi anni, il principale centro di irraggiamento di un nuovo dibattito, anchesso di dimensioni europee: quello intorno alla figura e allopera di Paracelso. Si trattava di una disputa di cui la discussione intorno alla nuova medicina paracelsiana costituiva solo una parte, seppur la pi eclatante, quella da cui essa prende nome e che per decenni costitu senza dubbio il comune punto di riferimento. Alla base della discussione stavano due risposte diametralmente opposte alla domanda intorno ai limiti della rivelazione e della scienza, e, di conseguenza, due metodi di lavoro completamente diversi. La polemica verteva su concetti come esperienza e autorit, ragione e lumen naturale, e, soprattutto, sul concetto stesso di Natura. I pi profondi motivi del Rinascimento italiano, platonismo e neoplatonismo, filosofia ermetica, cabbala e magia tornavano alla ribalta con ancor maggiore vigore per intrecciarsi, sotto i torchi delle stamperie basileesi, con la medicina, lalchimia e la filosofia naturale del Trismegistus Germanus Paracelsus, con una densit mai vista prima. Le Enneades di Plotino vennero pubblicate dal Perna nella traduzione e con il commento di Marsilio Ficino nel 1559 e, di nuovo, nel 1580, questa volta insieme alleditio princeps del testo greco e con una prefazione di Theodor Zwinger. LOpera Omnia di Giovanni Pico della Mirandola apparve per i tipi di Henricpetri nel 1557, nel 1572/73 e nel 1601; lOpera Omnia dello stesso Ficino usc, sempre presso Henricpetri, nel 1561 e nel 1576. Nel 1563 Zwinger cur per Perna e Henricpetri la raccolta complessiva delle opere di Francesco Cattani da Diacceto, e fu su suo consiglio che Perna pubblic nel 1581 le Discussiones Peripateticae del Patrizi, e Froben, due anni dopo, il De natura hominis di Agostino Doni. Nel 1579 apparve a Basilea, seppur con la falsa indicazione Lugduni apud Beringos Fratres la prima raccolta di tutti gli scritti di Agrippa di Nettesheim;16 nel 1587 fu la volta del primo volume della raccolta Artis
16

Delle cinque diverse edizioni di HENRICUS CORNELIUS AGRIPPA AB NETTESHEYM, Opera, quaecumque hactenus vel in lucem prodierunt, vel inveniri potuerunt omnia, in duos tomos concinne digesta, senza data di stampa e con la falsa indicazione tipografica Lugduni, apud Beringos fratres, la prima e pi completa, in corsivo, di 16 ff. e 779 pp. per il primo volume e 12 ff. e 1139 pp. per il secondo, fu stampata infatti nel 1579, come si legge nel Catalogo della fiera autunnale di Francoforte di Georg Willer (cfr. BERNHARD FABIAN, Die Messkataloge des sechzehnten Jahrhunderts, 5 voll., Hildesheim, Olms, 1972-2001, vol. III, p. 400), bench leditore della Bibliotheca Universalis di Gessner del 1583 segnali 1580, e appunto a Basilea, come indicava I. C. PRAETORIUS nel catalogo della sua Biblioteca (Stockolm, KB, ms. U 375, f. 3r: cum primo Tomo operum Cornelii Agrippae Basileae editorum), e pi precisamente nella stamperia di Thomas Guarin, come era gi noto nel XVII secolo al bibliofilo basileese REMIGIUS FSCH, che nella sua collectanea della vita degli uomini illustri, rimasta manoscritta, annotava alla voce Agrippa: Opera Corn. Agrippae omnia duobus Tomis prodierunt Lugduni apud Beringos fratres in 8. Sed fictum est hoc typographi nomen. Excusa namque opera haec Basileae apud Tom. Guarinum, uti apparet ex Typo, si conferatur cum Typo et literis Guarinianis (Basilea, Universittsbibliothek, ms. O I 4, 178). Questa edizione con testo in

-8-

cabalisticae scriptores, che contiene opere di Paolo Ricci, Reuchlin, Arcangelo da Borgonovo, Leone Ebreo, insieme allo Sepher Jezira. Il secondo volume, che avrebbe dovuto contenere lOpera Omnia di Francesco Giorgio Veneto, non venne mai stampato.17 Delle circa settanta stampe basileesi di Paracelso in quegli stessi anni dopo il 1603 Paracelso non venne mai pi stampato a Basilea pi di sessanta uscirono per i tipi di Perna o di suo genero e suo successore Conrad Waldkirch. Tra questi, nel 1575, i due volumi della raccolta completa delle opere latine, progettata dal Perna, e, nel 1589, presso Waldkirch, la prima grande raccolta in dieci volumi dei Bcher und Schrifften Paracelsi, curati da Johann Huser.18 Ad
corsivo, gi segnalata da DAVID CLEMENT (Bibliothque curieuse, historique et critique ou catalogue raisonn des livres difficiles trouver, Gttingen 1750, I, 94-96) come la migliore e la pi bella (haec editio optima habetur), corrisponde a quella riprodotta in facsimile da R.H. POPKIN nel 1970-1973 presso lOlms Verlag di Hildesheim, senza sapere che, casualmente, si trattava delleditio princeps dellOpera: nel volume si legge infatti Lyon, ma probabilmente in Germania, s.t. 1600? . Le altre quattro ristampe esistenti dellOpera di Agrippa, una con lindicazione Lugduni, per Beringos fratres, 1600 e le altre tre con il falso luogo di stampa Lugduni, per Beringos fratres, ma senza indicazione di anno [ca. 1605-ca. 1630], provengono tutte dalla casa editrice di Lazarus Zetzner, cfr. Catalogvs Librorvm Francofurti in Taberna Lazari Zetzneri Bibliopolae Argentinensis publice prostantivm. anno Millesimo sexcentesimo sexto, esemplare dellAmbrosiana di Milano riprodotto in CH. COPPENS, Five unrecorded german Booksellers Catalogues, in Archiv fr Geschichte des Buchwesens, LIV, 2001, pp. 157-169 (Cornelii Agrippae opera, 8; Catalogvs librorvm Francofvrti in taberna Lazari Zetzneri Bibliopolae Argentinensis publice prostantivm anno millesimo sexcentisimo vndecimo (Corneli Agrippae opera in 8); vedi anche Catalogvs Librorvm, qvos Lazarus Zetznerus Bibliopola Argentinensis p[iae] m[emoriae] et post eum, Haeredes eius, hactenus aut propriis sumptibus imprimi curarunt Aut aliunde sibi compararunt [...] ad Annum M.DC.XXVI, Argentorati, Conrad Sher, [1626], esemplare di Uppsala BU, a4 r: Henrici Cornelii Agrippae. opera omnia, in 8.; Catalogus librorum , quos Georgius Andreas Dolhopfius et Johan. Eberhardus Zetznerus Bibliopolae Argentinenses socii Tam a cohaeredibus, quam aliund comptos, suis sumptibus imprimi curarunt [], Argentorati 1662, f. B2r: Agrippae (Henrici Cornelii) Opera, duobus tomis, in 8. Per lelenco delle edizioni fantasma delle opere complete di Agrippa ,1510, 1531, 1550, cfr. Magia, alchimia, scienza dal 400 al 700: linflusso di Ermete Trismegisto / Magic, Alchemy and Science 15th-18th Centuries: The Influence of Hermes Trismegistus (Biblioteca Nazionale Marciana Bibliotheca Philosophica Hermetica), a cura di C. GILLY e CIS VAN HEERTUM, 2 voll., Firenze, Centro Di, 2002, vol. I, pp. 199, 205. Per i precedenti tentativi di fissare data e luogo della prima stampa della raccolta, cfr. PAOLA ZAMBELLI, Cornelio Agrippa nelle fonti e negli studi recenti, in Rinascimento, 2 ser., VIII, 1968, pp. 182-183; EADEM, Cornelio Agrippa, Sisto da Siena e gli inquisitori, in Memorie domenicane, n.s. III, 1972, pp. 149-150. 17 Lettera di Johannes Pistorius a Heinrich Petri del 10. 4. 1578 (Basilea, Universittsbibliothek, ms. G2 I 20bl, Nr. 74): Ordo observandus in excudendis Cabalae scriptoribus [] Secundus tomus contineret omnia opera Georgii Veneti: cuius viri nunquam satis laudatos labores, miror cur non excudas. Le opere di Francesco Giorgio non vennero per stampate nell Artis Cabalisticae: hoc est reconditae Theologiae et Philosophiae, scriptorvm: Tomus I, Basileae, Sebastian Henricpetri, (1587), di PISTORIUS, anche se nel XVIII secolo DANIEL G. MORHOF pu affermare nel suo Polyhistor literarius philosophicus et practicus maximam partem opus posthumum, accurate revisum, emendatum, ex autoris annotationibus [] suppletum, illustratum a JOHANNE MOLLERO, Lbeck, Bckmann, 1714, vol. I, p. 17: Franciscus Georgius Venetus (in libro), qui et seorsim prodiit, et junctim cum omnibus Scriptoribus Cabalisticis, editis Basileae anno 1587 in fol. aliquot tomis. 18 KARL SUDHOFF, Versuch einer Kritik der Echtheit der Paracelsischen Schriften , I. Theil. Bibliographia Paracelsica. Besprechung der unter Theophrast von Hohenheims Namen 1527-

-9-

essi vanno aggiunte le opere di paracelsisti come Suchten, Bodenstein, Toxites, Dorn, Severinus, le raccolte medievali di trattati dalchimia, le opere di Arnaldo di Villanova, curate anonimamente da Zwinger e pubblicate nel 1585,19 e, ultimo ma non minimo, uno dei pi influenti e dibattuti manuali di magia rinascimentale, lanonimo Arbatel, de magia veterum, pubblicato da Perna nel 1575. Proprio a questo libricino, mirum libellum Basileae publice editum de magia, come ebbe a definirlo un basileese contemporaneo con una nota sul frontespizio del suo esemplare, Rotond ha dedicato una grande parte del suo studio, giudicando a ragione la pubblicazione dell Arbatel come il tentativo pi audace fatto dal Perna di dare ampia e provocatoria diffusione a quei presupposti culturali e religiosi anche in questo caso suoi e di suoi amici che sono alla base di tante sue edizioni del decennio del quale ci stiamo occupando e in particolare alla base della sistematica ricerca e pubblicazione delle opere di Paracelso.20 Rotond ha dimostrato come la denuncia della decadenza delle arti e delle scienze e addirittura delle religioni di cui Perna si era fatto portavoce al momento di pubblicare le opere di Paracelso e volumi come lArbatel traesse il suo motivo dessere nella convergenza di due polemiche: luna contro la pretesa della chiesa ufficiale di essere lunica depositaria e amministratrice della retta conoscenza di Dio, laltra per la rivendicazione della libera ricerca su base esperienziale di contro allautorit di Aristotele e Galeno, tradizionalmente riconosciuti dalle universit come incontestabili interpreti della Natura. Tutto ci secondo un ben preciso piano di rinnovamento: una nuova riflessione critica su religione e scienza alla luce della vera magia degli antichi, e cio del raccordo tra la tradizione ermetica e la scienza sperimentale di Paracelso: Hermes Trismegistus est secretorum pater cum Theophrasto Paracelso, et in se omnes habent vires secretorum, come si legge nellaforisma XXVI dellArbatel. Parallelamente Rotond ha mostrato come sotto laccanita opposizione alla rivoluzione propugnata da Paracelso in ambito medico e sotto la strenua difesa delle dottrine di Aristotele e Galeno fin nei minimi particolari, la scienza ortodossa non facesse altro che combattere il
1893 erschienenen Druckschriften, Berlin, G. Reimer, 1894. L'ultima edizione basileese di Paracelso , secondo Sudhoff, la ristampa del terzo dei dieci volumi dell'edizione in-quarto di Basilea, Waldkirch, 1589-1590. Da una lettera di Jacob Zwinger a Joachim Camerarius del 31 agosto 1603 risulta per che anche la celebre edizione delle Opera, Bcher vnd Schrifften di Paracelso in due volumi in-folio, (Strassburg, Jn verlegung Lazari Zetzners Buchhndlers. Anno M.DCIII), stata in realt stampata da Conrad Waldkirch a Basilea, cfr. Erlangen, Universittsbibliothek, Briefsammlung Trew, sub voce Zwinger, Jacob, no. 32. Paternum Theatrum sub praelo est, et magna sui parte iam perfectum: ut integrum sequentibus nundinis, ni quid morae interuenerit, quod ex usu typographi neutiquam foret, simus prolaturi. [ ] Theophrasti opera, diligenter hic inde quaesita et praeter alias omnes editiones iam meliorata, curante et imprimente Waldkirchio prodiere in lucem, duobus in folio tomis, sat grandibus. Palaestra est in qua se exerceat lector, seligendis bonis, ab aliis quae mala sunt, plus quam foecunda. 19 Vedi infra, nota 78 e 200. 20 ROTOND, Pietro Perna e la vita culturale e religiosa di Basilea (cit. nota 14), p. 342.

- 10 -

radicale rovesciamento dei principi che sottostavano allinterpretazione tradizionale delluomo e della Natura. Oggetto di questa reazione era in particolare lidea che luomo, in quanto microcosmo, potesse penetrare e comprendere la Natura o macrocosmo, fino ad interpretarne il corso, correggerlo o, addirittura, ripristinarlo per mezzo del suo spirito ( corpus sydereum per Ficino, corpo astraleluce della Natura dentro luomo per Paracelso, spirito di Dio dentro luomo per Suchten, oppure attraverso lesperienza di uno spirito planetario esterno come insegna l Arbatel). Era questa in sostanza limmagine neoplatonica e magica del mondo che serviva da cornice teorica alla ricerca sperimentale di Paracelso. Una tale inversione di marcia minacciava naturalmente le norme che stavano alla base della concezione teologica delle chiese ufficiali; per questo le accuse di eresia contro Paracelso e i suoi seguaci presero presto piede, e non solo da parte dei teologi, ma anche e soprattutto da parte di scienziati ortodossi come Conrad Gessner, Johann Crato von Kraftheim e, in particolare, Thomas Erastus, ben conscio del potenziale teologicamente eversivo degli scritti paracelsiani e convinto, come riassume Rotond, che una salvaguardia efficace di una posizione di pensiero accademicamente ortodossa doveva cominciare dalla difesa del suo involucro teologico. Si trattava di accuse ed incriminazioni che resteranno perfettamente attuali anche quarantanni dopo: Se dobbiamo filosofare da cristiani, seguendo i principi della fede e linsegnamento di Cristo, scrive il pi eminente continuatore di Erastus, Andreas Libavius, non dobbiamo appellarci a magia, cabbala, alchimia, astrologia e chiromanzia e, soprattutto, non dobbiamo seguire lesempio di Paracelso e dei suoi seguaci, poich nei libri dei profeti e degli apostoli non si trova nulla di tutto ci; peggio ancora, molte delle opinioni paracelsiste possono scuotere i fondamenti stessi delle sacre scritture, mentre al contrario la filosofia di Aristotele, escludendo solo gli specifici articoli di fede, non contraddice in nessun modo le scritture, tanto che, se vorremo filosofare con Cristo, dovremo farlo seguendo la filosofia peripatetica, una filosofia che stata senza dubbio illuminata dalla luce dello Spirito Santo.
Si Christian philosophandum est iuxta fundamentum fidei et autorem Christum, non magic, non cabalistic, chymic, astrologic, chiromantic, etc. et omnino neque Paracelsic, neque Crollic, Hartmannic, Scheunemannic, etc. quia in libris de Christo, Propheticis et Apostolicis, nihil istarum rerum inuenitur, imo pleraque Paracelsica principiis Scripturarum euerti possunt, cum contra Peripatetica disciplina, exceptis his quae ad fidem pertinent, omnibus Philosophis extra Ecclesiam ignotam, minimum pugnet cum scripturis, ita vt si philosophandum sit cum Christo, peripatetic sit philosophandum, 21 Philosophia nimirum luce Spiritus Sancti in sacris fulgente illuminata.
21

ANDREAS LIBAVIUS, Examen philosophiae novae, quae veteri abrogandae opponitvr, Jn quo agitur de modo discendi nouo: De veterum autoritate: De Magia Paracelsi ex Crollio: De Philosophia vivente ex Severino per Johannem Hartmannum: De Philosophia harmonica magica Fraternitatis de Rosea Cruce, Frankfurt, Peter Kopff, 1615, p. 6. I termini con cui Libavius definiva Aristotele profeta illuminato dallo spirito di Dio, andavano oltre la definizione di Jacques Lefevre dtaples, divinus praeceptor incomparabilis, ed erano una sfida aperta contro i paracelsisti e gli ermetici, spregiatori e schernitori del da loro chiamato heidnischer Narristoteles. Il calvinista Keckermann espresse in questi termini la sua opionione circa l

- 11 -

Quasi cinquantanni dopo la pubblicazione delle Disputationes di Erastus, Libavius, attento osservatore della scena culturale nel mondo tedesco ai primordi della mistificazione rosacrociana, era certo colui che meglio di tutti gli altri poteva misurare i danni prodotti dalle lunghe polemiche nellambito della teologia e della scienza tradizionali. Una gran parte della sua monumentale opera (22 titoli per pi di 16000 pagine) era dedicata a difendere laristotelismo, a ripulire lalchimia da ogni possibile eco di theophrastia o della filosofia dellimpius et ethnicus Ermete Trismegisto, ma, soprattutto, a combattere coloro che apertamente o in forma latente (anche qui si parlava di nicodemiti)22 intendevano
ispirazione divina di Aristotele: Qua re nec Aristotelem absque peculiari Spiritus Sancti instinctu tam praeclarum Philosophum existisse credibile est, vt maxime e numero electorum non fuerit, cfr. B. KECKERMANN, Praecognitorvm philosophicorvm libri duo, Hanau 1608, pp. 38 sg.). Ricordiamo inoltre che per l Organon di Aristoteles fu coniato il termine Theopneustia, cfr. JOH. HERMANN VON ELSWICH, De varia Aristotelis in Scholis Protestantivm Fortuna Schediasma, Wittemberg, 1720, p. 82; per queste ed altre citazioni cfr. LUTZ DANNEBERG, Logik und Hermeneutik im 17. Jahrhundert, in JAN SCHRDER (Hg.), Theorie der Interpretation vom Humanismus zur Romantik Rechtwissenschaft, Philosophie, Theologie, Stuttgart, F. Steiner, 2001, pp. 75-131:93. Sulle diverse interpretazioni di Aristotele si veda ora anche CONSTANCE BLACKWELL & SACHIKO KUSUKAWA (eds.), Philosophy in the Sixteenth and Seventeenth Centuries. Conversations with Aristotle, Aldershot, Ashgate, 1999. Come contrasto riporto qui lamara critica mossa dal politico e teosofo Johannes Angelius von Werdenhagen contro il praeceptor Germaniae Filippo Melantone per reintrodurre la scolastica aristotelica nelle universit tedesche: : Gegen solchen Umfug htte dann Gott laut Werdenhagen groe Geister wie Paracelsus, Weigel, Arndt, Crollius, Khunrath, Tanckius, Sendivogius oder Hartmann erweckt, um die alte, echte und grndliche Weishe it eines Hermes Trismegistus oder Salomon wieder herstellen zu knnen , cfr. Werdenhagen, Appendix ad , in Bhme, vera, Amsterdam, Jansson, 1632, pp. 497, 500, 549-55. Rientra il giudicio di un tardivo lettore di Zwinger, Benito Jernimo Feijo, Teatro Crtico Universal. Discursos varios en todo gnero de materias , para desengao de errores comunes , vol. I-VIII, Madrid, P. Marn, 1726-1739, VII, disc. 3: La obediencia, o servil o ciega, que por tanto tiempo lograron Aristteles y Platn, mayor y ms prolongada el primero que el segundo, entre todos los estudiosos de la filosofa, tuvieron en grillos al entendimiento humano y en tinieblas la naturaleza. 22 OSWALD CROLL, Basilica Chymica, continens philosophicam propria laborum experientia confirmatam descriptionem et usum remediorum Chymicorum selectissimorum e Lumine gratiae et naturae desumptorum, Frankfurt, Claude de Marne e eredi di Jean Aubry [ma stampata a Hanau, offic. Wecheliana], 1609, p. 8: Galenistorum vero pars syncerior et subtilior, Nicomediana, ingenio mitiore, quae propter metum et excomunicationem Rabinorum quorundam Atheniensium veritatem publice profiteri nondum ausa est.... E un anno prima il paraselsista francese Israel Harvet aveva scritto: Ac licet ex tanto numero vix unus atque alter veritatis lumine irradiatus resipiscat: vix tamen palam id profiteri audet, sed ex metu reliquorum Phariseorum, hominum fanaticorum, cogitur tamquam alter Nicodemus noctu, hoc est, in occulto sua artis negotia tractare, nisi velit audire haereticus, magnus exorcista, sophista, Ramista, Paracelsista, Alchymista etc. ([Israel Harvet], Hermetis Trismegisti Tractatus vere Aureus, de Lapidis Philosophici secreto, in capitula septem divisus: nunc vero a quodam Anonymo, scholiistam exquisite et acute illustratus [], Leipzig, Valentinus am Ende, per Thomas Schurer, 1610 (cito dalla ristampa contenuta in Theatrum Chemicum, praecipuos selectorum Auctorum Tractatus de Chemiae et Lapidis Philosophici antiquitate, veritate, iure, praestantia et operationibus, continens. In gratiam verae chemiae, et medicinae chemicae studiosorum (ut qui uberrimam inde optimorum remediorum messem facere poterunt) congestum, et in sex partes seu volumina digestum [], edd. JOHANNES JACOB HEILMANN et JOHANN FRIEDRICH BEZA, 6 voll., Strasburgo, eredi di Eberhard Zetzner, 1659-1661, vol. IV., p. 603).

- 12 -

contrapporsi alla tradizione. Mentre faceva di Petrus Ramus un fidissimum solertissimumque interpretem di Aristotele (Petri Rami doctrina logica. Aristotelis medulla est. Peripatetica vocetur), 23 Libavius concentrava i suoi attacchi contro il sistema platonico nel suo complesso, considerandolo fonte di quelli che egli definiva i due maggiori errori del suo tempo, la magia e lo scetticismo:
Paracelsicos rectius voces Socraticos aut Platonicos, quorum monarca Platonis placita, a Jamblico, Proclo, Marsilio, Pomponatio (!) et aliis egregie ampliata et illustrata plurimum retinuit, atque inde superstitiosissimae Magiae professor euasit, quamquam alicubi prae se ferat dissensum ab Agrippa, Trithemio, Apollonio, sagis etc. Sed re ipsa nihil aliud doceat, quam pestilentissimam magiam in speciem nouo praetextu illustratam, re vera autem iisdem fundamentis et praeceptis obseruati, sicut legere est in nona et decima 24 parte scriptorum paracelsicorum.

Platone stesso, secondo Libavius, altro non era stato che un mago, un onore che tra noi cristiani viene ripagato con il rogo e il patibolo. 25 Come era stato nelle Disputationes di Erastus, dove si proponeva la condanna a morte di tutti i seguaci di Paracelso,26 anche nel caso delle accuse di Libavius non si trattava di pura retorica: non autem ludo; seria loquor ex historiarum et experientiae fide. Ed aggiungeva che erano da considerare ormai maghi tutti coloro che si riconoscevano nella dottrina platonica:
Nostra aetate qui Platonicus est, magus et supersticiosus est, ut evidenter testantur 27 Jamblicus, Proclus, Agrippa, Paracelsus, Marsilius, Pomponatius et alii multi.

Alla magia si era aggiunto, secondo il rettore dellAccademia di Coburgo, lo scetticismo, che troverebbe il suo primo sostenitore in Socrate, per la sua convinzione, contro a ogni evidenza, di non saper nulla e il suo aver messo in dubbio ogni conoscenza.
Che fiducia puoi dare a chi nega la certezza della percezione sensitiva? domandava Libavius a un paracelsista, Henning Scheunemann - Aborri i nuovi scettici, ma che altro insegna il tuo Socrate nel Fedone di Platone? Condanni Porfirio, ma cosaltro era egli stesso se non un platonico? Accusi di follia gli anabattisti, quando Socrate insegna le stesse cose, sebbene in altro contesto. Il punto di vista di Socrate viene accettato tanto dai Turchi che dagli eretici. O tu pensi forse che essi insegnino la vera conoscenza di Dio, quella che iniziamo a possedere in questa vita e che dopo la morte porteremo a perfezione?
23

ANDREAS LIBAVIUS, Variarvm controversiarvm, earvmque etiam svbtiliorvm, inter mostri temporis Philosophos et Medicos Peripateticos, Ramaeos, Hippocraticos, Paracelsicos, etc. in Scholis et alis a Sophistis agitatarum Libri dvo schediastici,, Frankfurt, Romanus Beatus per Petrus Kopff, 1600, p. 85-86. Rispetto alle posizioni antiaristoteliche radicali dei paracelsisti come Suchten, Severinus, Arndt, Weigel, Syderocrates, Croll o della stessa Fama Fraternitatis R.C., Libavius non sbagliava nel minimizzare le differenze fra ramisti ed aristotelici, in questo contesto non cos sostanziali. 24 Ivi, p. 86. 25 Ivi, p. 290: [...] Daemonem ipsum habuit et Magus fuit, quae laus inter Christianos est cruce et flammis digna. Non autem ludo: seria loquor ex historiarum et experientiae fide. 26 THOMAS ERASTUS, Dispvtationvm de medicina nova Philippi Paracelsi Pars Prima , Basilea, Pietro Perna, [1571], p. 215: Dixi liberius et copiosius quid sentirem, vt simul indicarem atque probarem, Paracelsum (itemque discipulos eius omnes, quotquot Magica ipsius probant et imitantur, aliosque Magos dignos esse vel mortis poena ab impietate ista revocentur et absterreantur. 27 ANDREAS LIBAVIUS, Variarvm controversiarvm (cit. nota 8), p. 460.

- 13 -

Che ne sarebbe dellufficio della Chiesa, delluso visibile dei sacramenti e di tutto il resto, che voluto e prescritto da Dio? Nel negare loggettivit del la percezione sensibile Socrate non nega forse anche la Chiesa visibile e lintera societ umana? A che specie animale apparteneva dunque questo filosofo entusiasta e ottuso? Esiste anche un libro, chiamato Arbatel, pieno oltre ogni misura della pi empia e scellerata magia. Quel libro insegna le stesse opinioni platoniche. E di tali opinioni traboccano tutte le altre opere dei maghi. Nel farti difensore di Socrate ti fai protettore e complice anche di tutti questi parti della fantasia.28

Negazione della chiesa e di tutta la societ civile: questa laccusa contro i dissidenti destinata a divenire una costante in bocca ai teologi e agli scienziati ortodossi per tutto il XVII secolo. Unaccusa che si spinse fino al clamoroso autodaf per ogni presunta o vera espressione di platonismo in due opere della fine del secolo, Das PlatonischHermetisches Christentum di Ehregott Daniel Colberg,29 e la raccolta di Johann Friedrich Corvinus Anabaptisticum und Enthusiasticum Pantheon.30 Daccordo su accusa e
28

Ivi, p. 335: Quid potes illi tribuere, qui sensuum certitudinem negat? Academicos recentes execraris. At illud ipsum est Socratis tui in Phedone dogma. Porphyrium quem damnas? At hic ipse Platonicus fuit. Anabaptistas dementiae arguis. At idem Socrates hic docet, quamquam in obiecto alio. Socratis sententiam nec Turca negat, nes quiuis forte haereticus. Tunc inde colligas, veram Dei noticiam in hac vita inchoandam, in altera complendam ab eis tradi? Vbi ministerium Ecclesiae et visibilis vsus sacramentorum et reliqua, quae Deus vult et sancit? Socrates cum damnat sensus, at non visibilem Ecclesiam, et totam humanam societatem damnat. Quodnam animal sit ille ecstaticus et stupidus philosophus? Est quidam liber, Arbatel dictus, extrem impius et magicus. Hic eadem Platonica docet. Magorum volumina plena sunt iisdem. Si patrocinaris Socrati: Simul omnium istiusmodi portentorum es defensor. Per una valutazione critica del famoso chimico antiparacelsista vedi ora C. GILLY, La quinta colonna dellermetismo: Andreas Libavius, in Magia, alchimia, scienza dal 400 al 700: linflusso di Ermete Trismegisto (cit. nota 15), pp. 399-409; per una valutazione assai diversa di Libavius come scienziato cfr. W. HUBICKI,Libavius Andreas, in CH. C. GUILLISPIE, Dictionary of Scientific Biographie, 9, New York 1973, pp. 309-312; W.-D. MLLER-JAHNCKE, Andreas Libavius im Lichte der Geschichte der Chemie. Zur kritischen Einordnung des Coburger Universalgelehrte, in Jahrbuch der Coburger Landesstiftung, XVII, 1972, pp. 205-230; L. SCHNURRER, Andreas Libavius (ca. 1558-1616), in Frnkische Lebensbilder, NF, 15, Neustadt/Aisch, Degener, 1993, pp. 85-106. 29 EHREGOTT DANIEL COLBERG, Das Platonisch-Hermetisches Christenthum, Begreiffend die Historische Erzehlung vom Ursprung und vielerley Secten der heutigen Fanatischen Theologie, unterm Namen der Paracelsisten, Weigelianer, Rosencreutzer, Qucker, Bhmisten, Wiedertuffer, Bourignisten, Labadisten, und Quietisten , Frankfurt Leipzig, Johann Khler per Moritz Georg Weidmann, 16901691 (circa 1300 pp. in 8; seconda e ultima edizione, Leipzig, Joh. Ludwig Gleditsch per M.G. Weidmann, 1710). 30 [JOHANN FRIEDRICH CORVINUS], Anabaptisticum et Enthusiasticum Pantheon Und Geistliches Rst-Hausz Wider die alten Quacker, und neuen Frey-Geister, Welche die Kirche Gottes zeithero verunruhiget, und bestrmet, auch treue Lehrer und Prediger Gttlichen Worts, verachtet, verleumbdet,gestert und verfolget haben [], [Kthen und Frankfurt] 1701-1702. [Dei quattordici trattati, di pi di 1100 pagine in folio con ritratti di David Joris, Fausto Sozzini, Weigel, Bhme, Fludd, Descartes, Molinos, Spinoza, Hobbes, Sabbatai Zevi e Balthasar Bekker, ci interessa qui in particolare quello stampato con il lunghissimo titolo di Der alten und neuen Schwrmer Widerteufferischer Geist. Das ist, Glaubwrdiger und Historischer Bericht, Was Jammer, Elend, Angst, Noth und Auffruhr die alten Schwrmer und Widertuffer gestifftet und angerichtet haben. Daraus zu schlieen, was man von denen jetziger Zeit, aufs neue einschleichenden Schwrmern als David Joristen, Weigelianern, Rosencreutzern, Pansophisten, Bhmisten, Chiliasten, Enthusiasten, Quackern, Labadisten, Offenbarungs- und Frey-Geistern, Quitisten, Trumern, Scheinheiligen, neuen falschen Propheten und Atheisten zugewarten habe, weiln sie, wie erwiesen, einerley Lehre und Grundschtze fhren. Denen beygefget sind: Hoher

- 14 -

condanna, gli ortodossi seguono una tradizione di difesa che riprende gli schemi messi in luce da Rotond nella sua analisi delle reazioni di teologi e scienziati di fronte alla pubblicazione dellArbatel e, pi in generale, di fronte al programma editoriale del Perna nel suo complesso. Con parole simili a quelle usate dal calvinista Girolamo Zanchi contro leccessivo razionalismo degli antitrinitari,31 il teologo Colberg proclama centoventi anni pi tardi tutte le sue riserve contro quegli scienziati che si arrogano il diritto di scrivere in materia teologica: Gli stessi grilli fanatici si nascondono nei libri di Helmont, e bisogna perci riconoscere che, quando nei libri dei medici, e in particolare dei chimici, si incontrano affermazioni che hanno a che fare con la teologia, queste non devono essere accolte prima di averle sottoposte al dovuto esame, soprattutto poich costoro ripongono troppa fiducia nella propria ragione, e vogliono misurare con essa anche i misteri divini, come dimostra non solo lesempio di Teofrasto [Paracelso] e dei suoi seguaci, ma anche quello di Michele Serveto, Giorgio Biandrata e Girolamo Bolseco, iniziatori e difensori della perniciosa ed empia dottrina dei Sociniani. Ma questo sia detto senza voler offendere i medici dotti e timorati di Dio.32
Nello stesso anno in cui a Londra la critica filologica di Isaac Casaubon minava alle fondamenta lintero edificio del platonismo rinascimentale, tentando di distruggere una volta per tutte la leggenda di Ermete Trismegisto contemporaneo di Mos ed autore del Poemander e dellAsclepius,33 il grande scienziato Libavius non sapeva far altro che seguire ancora il vecchio metodo di Erastus e del pi rigido conservatorismo, scegliere cio largomentazione teologica come larma pi efficace contro i principi di filosofia e di scienza naturale messi in questione dai dissidenti. Nell Exercitatio paracelsica de notandis ex scripto Fraternitatis de Rosea Cruce Libavius ammoniva i membri dellinvisibile confraternita dei Rosacroce a eliminare dal loro programma t utti i parti della fantasia paracelsiana poich non ce n uno tra essi che non vada contro la verit e lonore di Dio, non ce n uno che non sovverta la scienza riconosciuta e utile al bene comune:

Omnino totam Paracelsiam ad examen reuocabunt, et omnia ista portenta eradicare conabuntur, quando nihil eorum est, quin veritatem Dei et gloriam laedat, et vtiles, preaclarasque scientias euertat. 34 Pu avere un effetto straniante sentir pronunciare queste parole da un uomo che deve la sua notoriet, soprattutto nellambito della storia della chimica,
Potentaten, Scharffe und ernsthaffte Befehle, wider solche Ketzer und Schwrmer, Desgleichen einige ber sie, ihreLehre und offenbahre Betrgereyen, Von Hoch-lblichen Universitten, als Marburg, Strassburg, Jena, Helmstdt und Rintelen. Gestellte Bedencken und eingeholte Urtheile [] Gedruckt im Jahr 1701. 31 GIROLAMO ZANCHI, Adversus blasphemias Petri Gonedzii libellum responsio, in IDEM, Opervm Theologicorvm tomus octavus, Genve, Stephanis Gamonetus, 1613, 1617-1619, vol. 8, p. 549: Observent autem lectores causam, cur et isti Tritheistae et Ariani omnes ac Servetiani, doctrinam hanc, quam hactenus Ecclesia credidit et praedicavit de Deo Patre, Deo Filio, Deo Spiritu Sancto uno eodemque Deo seu Jehova, oppugnent: Ea est, quia percipere intellectus sui ratione hanc non possunt doctrinam. 32 E. D. COLBERG, Das Platonisch-Hermetisches Christenthum (cit. nota 28), pp. 204-205. 33 FRANCES A. YATES, Giordano Bruno e la tradizione ermetica, Bari, Laterza, 1969, p. 429. 34 A. LIBAVIUS, Exercitatio paracelsica nova de notandis ex scripto Fraternitatis de Rosea Crvce, in IDEM, Examen philosophiae novae, quae veteri abrogandae opponitvr (cit. nota 20), p. 298.

- 15 -

non ai suoi esperimenti, ma unicamente al diligente lavoro di compilazione degli scritti di altri autori, in particolare di quelli che egli mirava ad annientare con la durezza e lodio che i testi sopra citati dimostrano, attaccandone limpostazione generale teorica e metodologica. Tale atteggiamento tuttavia stupisce meno chi conosca la ristrettezza di vedute e la stridente arroganza con cui egli andava proclamando ai quattro venti il suo credo religioso e scientifico:
Ordo Dei est Philosophia quae docetur in Gymnasiis, Scholis et Academiis, vt et Theologia syncera declarata Augustana Confessione: Dei donum est medicina dogmatica et aliae artes scientiaeque.35

Rotond ci ha fornito la chiave per la piena comprensione di una professione di fede di questo tenore. Storico delleresia e del ruolo che essa occupa nella formazione di una nuova mentalit nellEuropa moderna, Rotond ha ampliato le ricerche sulla dissidenza religiosa del suo maestro Cantimori, abbracciando ambiti che a prima vista non sembrerebbero appartenere alla storia delleresia. Si tratta in questo caso della complessa problematica legata alla magia, elemento fondamentale e inalienabile non solo della disputa intorno a Paracelso, ma anche del dibattito sulla scienza della natura tra rinascimento e et moderna. La cosa pi sorprendente che questampliamento di campo corrisponde al tempo stesso ad un ritorno verso pi antiche forme di storiografia ereticale, come, in particolare, quella della Unpartheyische Kirchen- und Ketzer-Historie di Gottfried Arnold, che si occupava non solo di Paracelso, paracelsisti, teosofi e Rosacroce, ma ristampava anche parzialmente lArbatel.36 Rotond non ha voluto seguire lo sviluppo di questo dibattito nel XVII secolo. Ben conscio delle conseguenze storiografiche che un ampliamento della storia ereticale oltre gli ambiti classici dellantitrinitarismo e dellanabattismo comporta, egli ha scelto di concentrarsi sullanalisi della critica alla tradizione religiosa e culturale che porta Perna e la sua cerchia di amici e collaboratori a scegliere di divulgare scritti paracelsisti e magici. Questo tipo di critica pu certamente essere rinvenuta gi negli scritti dei primi adepti rinascimentali dellermetismo, della cabbala e della magia, basti fare il nome di Ficino, Pico, Lazzarelli, Tritemio, Lefbre dEtaples, Reuchlin, Francesco Giorgio Veneto, Agrippa e Serveto. Va per sottolineato che nessuno di questi autori, ad eccezione di Serveto e, pi tardi, di Giordano Bruno ruppe apertamente con le chiese, n intraprese una lotta diretta contro la tradizione teologica. Tutti preferivano minimizzare la pericolosit delle proprie posizioni, dichiarandosi comunque pronti a sottomettersi ai dettami della chiesa. Per il Perna, invece, la letteratura da lui divulgata (grazie soprattutto al nuovo vigore assunto dal pensiero di Paracelso) non si accontenta pi di riservare a ermetismo e magia il ruolo di sentiero insolito (e per questo tollerato) nel cammino verso la conoscenza della realt, un sentiero valido solo per un uso privato e
35 36

Ivi, p. 298. GOTTFRIED ARNOLD, Unpartheyische Kirchen- und Ketzer-Historien Vom Anfang des Neuen Testamets bisz auf das Jahr 1588, vols. IIII, Schaffhausen 174017424, vol. I, pp. 1521-1530.

- 16 -

relegato al di fuori delle universit. Questa volta attraverso la concezione magico-ermetica del mondo viene, al contrario, proclamata una nuova scienza in aperta opposizione a quella ufficiale e, con la nuova scienza, una nuova religiosit in accordo con essa. In questo consisteva leresia contro cui si scagliarono teologi e scienziati ortodossi. Che paracelsismo e magia contenessero un aspetto in aperto conflitto con le posizioni della chiesa ufficiale certamente un fatto che non mai stato trascurato n dagli studiosi di Paracelso Sudhoff, Peuckert, Pagel, Goldammer n dagli specialisti di ermetismo e magia Thorndike, Garin, Walker, Yates. A Rotond va per riconosciuto il merito di avere messo questo motivo in primo piano, e di aver chiaramente dimostrato nel caso di Perna e dei suoi amici basileesi quanto strettamente si intrecciassero fra loro lo svuotamento e la sovversione della concezione tradizionale del mondo portati dalla rivalutazione della magia e dalla diffusione della gnosi paracelsiana da un lato, e la relativizzazione del valore dei dogmi dallaltro. La battaglia per la restaurazione della scienza e quella per una radicale riforma religiosa erano intimamente collegate tra loro: esisteva una cosciente e mirata convergenza di sforzi nella lotta per la libert di ricerca e per la tolleranza religiosa. Naturalmente da entrambe le parti i fronti non erano monolitici, tanto che non assolutamente possibile innalzare a norma comune posizioni religiose e culturali antitetiche come quelle di un Perna o di un Erastus (qui ortodossia, aristotelismo, galenismo; l paracelsismo, ermetismo e eresia). Mentre nella Restitutio Christianismi di Serveto viene fatto largo uso degli scritti ermetici,37 autori come Fausto Sozzini non nascondevano affatto il proprio rifiuto nei confronti di Ermete Trismegisto, da cui, riteneva Sozzini, derivava lintera ipotesi trinitaria.38 Per altro verso vedremo come uno dei primi paracelsisti, Adam von Bodenstein, prendesse le parti di Theodore de Bze nel presentare al consiglio cittadino basileese le accuse del teologo ginevrino vlte a far condannare Castellione come eretico,39 mentre lalchimista calvinista Guglielmo Grataroli giocava un ruolo simile nella denuncia della dissidenza religiosa a Basilea. Fu daltra parte un intransigente calvinista, il famoso giurista Franois Hotman, non
37

ROLAND H. BAINTON, Hunted Heretic. The Life and Death of Michael Servetus, Boston, Bacon, 19642, pp. 131; 255; IDEM, Michel Servet, hrtique et martyr 1553-1953, Genve, Droz, 1953, pp. 78, 87; CLAUDIO MANZONI, Umanesimo ed Eresia: M. Serveto, Napoli, Guida, 1974, pp. 83-114. 38 FAUSTO SOZZINI, Explicatio primae partis primi capitis Johannis, cfr. IDEM, Opera Omnia in Duos Tomos distincta. Quorum prior continet ejus Opera Exegetica et didactica, posterior Opera Polemica comprehendit, in Bibliotheca Fratrum Polonorum, Irenopoli (Amsterdam), Irenicus Philalethius [Franciscus Kuyper], post 1656 [ca. 1668], vol. I. p. 83.Etenim valde illi consentanei sunt ipsius Platonis, et eius sectatorum scripta, qualia sunt Jamblici et caeterorum; qui tamen omnes a Mercurio illo Trismegisto haec hausisse videntur. Quod ita se habere aliquorum scripta testantur, qui istorum auctoritate trinitatis opinionem confirmare non sunt veriti. 39 FERDINAND BUISSON, Sbastien Castellion, sa vie et son ceuvre, Paris 1892, vol. II, pp. 483493; vedi ora anche HANS R. GUGGISBERG, Sebastian Castellio. Humanist und Verteidiger der religisen Toleranz, Gttingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 1997, pp. 219-221.

- 17 -

solo a pubblicare presso Perna, anagrammando il proprio nome in Thomas Arfoncinus, una difesa dellalchimia,40 ma a fare in prima persona esperimenti alchemici, fino alla morte, avvenuta proprio a Basilea. Del resto lo stesso Theodore de Bze nel 1575 non aveva avuto nulla in contrario a inserire un proprio componimento in versi nello Sclopetarius del paracelsista francese Quercetanus,41 ci che gli cost versi satirici da Basilea, e la compiaciuta derisione di Erastus, suo nemico personale, che rimprover a Bze dessere protettore dellinsania alchemica, e con gran piacere si perit di ripetere ovunque questo distico:
Non satis est una foedari peste Genevam / Nunc etiam nutrix dicitur Alchimiae.
42

Nel 1590 tuttavia troviamo Bze impetrare di fronte al consiglio ginevrino misure per la proibizione dellalchimia, que tout cest art nest que piperie, que luy mesmes y a est tromp, que Monsieur Hotomans sy est consum.43 Proviene peraltro dallo stesso Bze la pi dura protesta - e certamente la pi pericolosa per Perna - contro la pubblicazione sul suolo evangelico dellArbatel, con i suoi segni satanici.44

40

THOM. ARFONCINI I. V. Doctoris de iure alchimiae responsum, in JOHANNES CHRYSIPPUS FANIANUS, De arte metallicae metamorphoseos liber singularis [] Item de Iure Artis Alchemiae veterum auctorum et praesertim Iurisconsultorum Iudicia et responsa ad quaestionem, An Alchemia sit ars legitima, Basilea, P. Perna, 1576, pp. 103-118. Il Responsum venne ristampato in quasi ogni raccolta di scritti alchemici. Lautografo originale di Hotman si conserva presso la Biblioteca Universitaria di Basilea, ms. C VIa 47, pp. 829-837. Che Hotman ne sia stato lautore e non solo un copista provato da due lettere di Hotman stesso a Basilius Amerbach dellottobre e del novembre 1575, Basilea, Universittsbibliothek, ms. G II 19, ff. 169 e 176. Un altro testo manoscritto, questa volta con il nome di Hotman, An Alchemia in bene morata civitate toleranda sit (Bologna BU, ms. Lat. 270 (Lat. 457, XXI-3), stato pubblicato da Franois Secret, Un document oubli sur Franois Hotman et l'alchimie, in Bibliothque d'Humanisme et Renaissance, XLII, 1980, pp. 435-446. Secret stato il primo a vedere che il falso nome di Thomas Arfoncinus non altro che lanagramma di Francis. Hotomanus. Vedi ora anche DIDIER KAHN, Paracelsisme et alchimie en France la fin de la Renaissance (15671625), (Thse, Paris IV 1998), p. 225, 227 sg. 41 JOSEPH DUCHESNE (QUERCETANUS), Sclopetarivs, sive de curandis vvlneribus, quae Sclopetorum et similium tormentorum ictibus acciderunt, liber. Eivsdem antidotarivm spagiricvm aduersus eosdem ictus, Lyon, Jean Lertout, 1576. 42 Lettera di Erasto a J. J. Grynaeus del 15. 8. 1576, Basilea, Universittsbibliothek, ms. G II 4, f. 198: Valde uelim scire cur Geneuates Fenotum in custodia tenuerint, id est, quibus rationibus factum suum uelarint. Non dubito enim eos fauere uelis et remis Chemicis, cum patronum habeant insaniae suae Bezam. Quam saepe occurrit ani mo dystichon: non satis [...] dicitur Alchimiae. Autore del distico era Bonaventura Vulcanius; sulla polemica di Fenotus e Duchesne vedi ora DIDIER KAHN, Paracelsisme et alchimie en France (cit. nota 25), pp. 230237. 43 LEON GAUTIER, La mdicine Genve jusqu la fin du XVIIIe sicle, in Mmoires et documents publis par la Socit dhistoire et darchologie de Geneve , s. 2, vol. 10, Genve 1906, pp. 200-201. 44 A. ROTOND, Pietro Perna e la vita culturale e religiosa di Basilea (cit. nota 14), p. 383. Vedi ora la lettera corrispondente in Correspondance de Thodore de Bze, vol. XVI, Genve, Droz, 1993, p. 266, con la fuorviante osservazione: Remarquons que ni Bze, ni Grynaeus, ni leurs contemporains ne savaient que lArbatel tait dAgrippa de Nettesheim (sic), bien que ce texte ait dj t publi en 1531 (resic), Lyon, par les frres Godeffroy et Marcellin Beringer, dans les oeuvres en 2 vols. in-8, dAgrippa.

- 18 -

Sicuramente esisteva un buon numero di paracelsisti che restavano allo stesso tempo convinti luterani, calvinisti o cattolici; tra gli amanti della prisca theologia si trovavano del resto seguaci di tutte le confessioni, riuniti certo da una chiara inclinazione verso lirenismo, come ha gi dimostrato Walker nel suo studio The Prisca Theologia in France.45 Quegli ermetici e quei paracelsisti che si spinsero a riconsiderare i fondamenti stessi della loro filosofia, si trovarono tuttavia ad imboccare strade che li portarono a confrontarsi apertamente con le chiese ufficiali, e, anzi, a provocare un confronto con esse. 46 (?????) Su Giordano Bruno, colui che defin Cristo un mago e defin religione la magia divina degli Egizi, la buona religione, che fu relegata nelle tenebre quando il Cristianesimo la distrusse, la proib con le sue leggi e sostitu con il culto di cose morte, riti assurdi, cattiva condotta morale e guerre continue.47 Quanto a Valentin Weigel, vogliamo qui ricordarne solo il breve testo che porta il titolo di Ein kurtze ausfhrliche Erweisung, das zu diesen Zeiten, in ganz Europa bey nahe kein einiger Stul sey in allen Kirchen und Schulen, darauf nicht ein Pseudopropheta, ein Pseudo Christus, ein Verfhrer des Volkes, ein falscher Ausleger der Schrifft stehe, und der nicht in die Zahl der Blinden Leyter gehre, das ist, der nicht deren einer sey, von welchen uns Christus gewarnt hat, und der da nicht an ihm habe die Notas, Characteres, signa et fructus falsorum Prophetarum: (Breve e completa dimostrazione del fatto che oggigiorno in tutta Europa quasi non c seggio nelle chiese o nelle scuole, su cui non sieda uno pseudoprofeta, uno pseudo-Cristo, un seduttore dei popoli, un falso interprete delle scritture, che non appartenga al numero dei ciechi, cio che non sia uno di quelli dai quali Cristo ci ha detto di guardarci, e che non rechi su di s notas, characteres, signa et fructus falsorum prophetarum). Qui si pu leggere una delle critiche pi feroci contro entrambi i mondi, l'accademico e lecclesiastico:
Di religiosi e di dotti [...] esistono tante variet, tanti diversi gruppi, fazioni e sette, divise e frazionate, come quella papista, quella luterana, quella zwingliana, quella calvinista, quella flaciana, quella anabattista, etc. e tante simili, una dopo laltra, nessuna esclusa; e ogni gruppo ha un suo proprio tempio, una sua chiesa, una sua scuola, in cui ciascuno predica, insegna, profetizza, interpreta, glossa e commenta Cristo e la sua parola; e ciascun gruppo dice ai suoi uditori, cio a coloro che non appartengono allo stato ecclesiastico e sono quindi loro sudditi: Seguiteci, la ragione dalla nostra parte, noi siamo stati mandati Dio, da Cristo, noi solo possediamo lo Spirito Santo, siamo qui per rappresentare Dio in terra, dovete apprendere il vostro credo da noi. Gli altri giacciono nellerrore, solo noi siamo nel giusto, perch (dico io) il loro numero talmente alto, e
45

D. P. WALKER, The Prisca Theologia in France, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XVII, 1954, pp. 204-259:258. 46 Vedi ora C. GILLY, Theophrastia sancta. Der Paracelsismus als Religion im Streit mit den offiziellen Kirchen, in J. TELLE ed., Analecta Paracelsica. Studien zum Nachleben Theophrast von Hohenheims im deutschen Kulturgebiet der frhen Neuzeit (Heidelberger Studien zur Naturkunde der frhen Neuzeit, 4), Stuttgart, Steiner, 1994, pp. 425 488; IDEM, Theophrastia Sancta Paracelsianism as a Religion in Conflict with the Established Churches , in O.P. GRELL ed., Paracelsus. The Man and His Reputation, His Ideas and Their Transformation [Studies in the History of Christian Thought 85], Leiden, Brill, 1998, pp. 151 185. 47 F. A. YATES, Giordano Bruno e la tradizione ermetica (cit. nota 18), pp. 238 e 384.

- 19 -

ognuno di loro ci giura, e mille volte ci giura, di avere ragione, e che tutti gli altri sbagliano. Ma Cristo mi ha messo in mano le prove, cio di conoscerli dai loro frutti (cognitionem ex fructibus), per non rimettermi nella mani di nessuno, e questa prova voglio conservarla e farne uso, perch vivo, e loro non possono dunque ingannarmi, ed essa ha reso i miei occhi cos acuti, che nessuno davanti a me pu nascondersi, e Dio mi assiste nel provare, se qualcuno appartiene alla schiera degli pseudoprofeti o no. Nel cristianesimo attuale del Nuovo Testamento ci soni i papisti, i luterani, i calvinisti e tutte le sette sono divise e in polemica tra loro, ciascuno vuole avere Cristo solo per s. Ma se Cristo venisse, come accadde a suo tempo, nessuno di loro lo prenderebbe dalla sua parte, e cos tutti sarebbero contro di lui, e si affretterebbero a mandarlo allo forca, per quale motivo, resta ancora ignoto. Sarebbero, insomma, tutti daccordo su ogni punto, e da entrambe le parti non sono che chiassosi e indemoniati nemici di Dio, bestemmiatori della Verit, il genere pi orribile e maledetto che sia mai esistito sulla terra. Io credo davvero che se ora come ora dovesse venire tra noi qualcuno mandato da Dio, e dovesse parlare e predicare degli articoli di fede con la forza dello Spirito Santo, n i papisti, n i luterani, n i calvinisti, lo accoglierebbero tra loro, e cos nessuno delle altre sette; tutti prenderebbero ad urlare contro di lui, non riuscirebbero a mettersi daccordo su nessun punto, bench minimo, ma direbbero tutti che un visionario, un eretico, un fanatico, un falso profeta, uno posseduto dal diavolo, un corruttore del mondo, nessuna universit in tuttEuropa lo prenderebbe, perch tutti sono convinti di avere gi in mano la 48 verit e di essere i pi vicini a Dio.

48

VALENTIN WEIGEL, Zwey schne Bchlein, Das Erste, Von dem Leben Christi ... Das Ander, Eine kurzliche aufhrliche Erweisung, Das zu diesen Zeiten [] vbersehen vnd in Druck verfertiget, durch HULDREICH MEIRSBACH VON REGNBRUN [JOHANNES SIEBMACHER VON NRNBERG], Neustadt (Frankfurt?), s.t. (Lucas Jennis?), 1618, pp. 104-139: 118 e 123-124. Attribuito comunemente al collaboratore di Weigel, Benedikt Biedermann; per la tradizione del testo cfr. VALENTIN WEIGEL, Smtliche Schriften, ed. HORST PFEFFERL, vol. 7, Stuttgart-BadCannstatt, Frommann-Holzboog, 2002, pp. xxvi-xxx. Sull'accanita opposizione da parte di molti paracelsisti contro chiese e universit rimando ai miei saggi Das Sprichwort Die Gelehrten die Verkehrten oder der Verrat der Intellektuellen im Zeitalter der Glaubensspaltung, in A. ROTOND ed., Forme e destinazione del messagio religioso. Aspetti della propaganda religiosa nel cinquecento, Firenze 1991, 229375; e 'Theophrastia sancta' (cit., nota OOO). Le ricerche ora tanto in voga sul confessionalismo e sul disciplinamento sociale nella seconda met del Cinquecento tralasciano di solito i gruppi e gli individui irriducibili che, dappertutto in Europa, sfuggivano al controllo confessionale, vedi PETER A. DYKEMA (ed.), Anticlericalism in late medieval ans early modern Europe (Studies in medieval and Reformation thought, 51), Leiden, Brill, 1993; CATHERINE DEJEUMONT, Schwrmer, Geist, Tufer, Ketzer: de lalli au criminel (1522-1550), in Bulletin de la Socit de lHistoire du Protestantisme Franais , 148, 2002, pp. 21-46; THOMAS KAUFMANN, Nahe Fremde Aspekte der Wahrnehmung der Schwrmer im frhneuzeitlichen Luthertum, in K. VON GREYERZ et alii (edd.), Interkonfessionalitt Transkonfessionalitt binnenkonfessionelle Pluralitt. Neue Forschungen zur Konfessionalisierunsthese (Schriften des Vereins fr Reformationsgeschichte, 201), Gtersloh, Gtersloher Verlag, 2003, pp. 179-241.

- 20 -

II Il Paracelsismo e il programma editoriale di Pietro Perna


Meritano qui un analisi pi approfondita le opere di altri due paracelsisti, Israel Harvet e Alexander von Suchten, poich entrambi vissero per un certo tempo a Basilea. Il primo anche da annoverare tra i maggiori estimatori di Zwinger oltre ad esserne uno degli allievi pi significativi. 49 Il secondo appartiene al gruppo di autori pubblicati da Perna. Negli scolia al Tractatus Aureus de lapydis physici secreti pubblicati anonimi, Harvet paragonava il vero oro alla vera chiesa. Come il vero oro dei filosofi o pietra filosofale non materiale, ma spirituale, cos afferma Harvet accade per la vera religione universale: la chiesa non costituita da gruppi visibili di persone, bens dallinvisibile consenso di tutti coloro che credono in Cristo e vivono secondo il suo esempio. Chi non faccia cos e si riconosca in una chiesa speciale, gi di per s uno scismatico, un eretico, un seguace di sette. Non bisogna riconoscersi in una specifica chiesa esteriore, come molti oggi fanno continua Harvet ritenendo ingenuamente di non essere pi, in tal modo, soggetti allerrore e di appartenere agli eletti, solo per il fatto di appartenere a questa o quella setta. Ognuno di essi ritiene che solo la chiesa cui egli stesso appartiene sia la chiesa vera ed infallibile. Di qui derivano tutte le lotte religiose, in cui si disputa solo della supremazia della propria opinione. Di qui deriva anche la condanna di eresia che essi estendono a tutto il resto del mondo, di qui derivano tutte le persecuzioni. C solo una cosa afferma ancora Harvet che tutti costoro dimenticano: di vivere ed operare secondo gli insegnamenti della Bibbia e la parola di Dio. Alla domanda su dove si trovino i veri cristiani, coloro che sono rimasti immuni dal veleno delle sette, Harvet risponde che essi non sono da cercare n in Samaria, n a Gerusalemme, n a Roma, n a Ginevra, n a Lipsia, n a Cracovia, n a Praga o n a Olmtz. Essi sono disseminati per tutto il mondo: si possono
49

[ISRAEL HARVET], Hermetis Trismegisti Tractatus vere Aureus, de Lapidis Philosophici secreto, in capitula septem divisus: nunc vero a quodam Anonymo, scholiis tam exquisite et acute illustratus [], Leipzig, Valentinus am Ende, per Thomas Schurer, 1610 (cito per la ristampa in: Theatrum Chemicum (cit. nota 21), vol. IV, pp. 587-717. La dedica del libro a Jacob Alstein dimostra che lanonimo autore degli scholia il paracelsista di Orlans Israel Harvet: vi compare infatti come luogo Orlans, e la data 1608; con un gioco di parole lanonimo indica anche il suo nome, Israel, e descrive il cognome evocando una sostanza lenta a sciogliersi (HartHarz?); si fa allusione al suo soggiorno basileese idem mihi aliquando contigit in Helvetia, Augustae Rauracorum ... (p. 638); a Zwinger lo descrive come magnum illud Germaniae lumen (p. 650); in altre opere di HARVET si allude di nuovo a Zwinger, come nella Demonstratio veritatis doctrinae Chymicae. Aduersus Ioan. Riolani comparationem veteris Medicinae cum noua, Hippocraticae cum Hermetica, Dogmaticae cum Spagyrica , Hanau, typis Wechelianis per Claude de Marne e eredi di Jean Aubry, 1605, p. 15: Nosti fortasse quantus vir fuerit Zuingerus. Ipse multo aliter quam tu de Vulcanio sentit, e nella ISRAELIS HARVETI Medici Avrelianensis Defensio Chymiae aduersus Apologiam, et Censuram Scholae Medicorum Parisiensium, et in easdem GVLIELMI BAVCINETI Medici item Aurelianensis Notationes, Paris, Guillaume Auvray, [1695], p. 73: Hoc loco subit animum recordatio Theodori Zuingeri, praeceptoris mei meritissimi, cuius et quanti viri!. Il nome di Harvet non registrato tra le matricole dellUniversit di Basilea. Baucinet, al contrario, apparteneva con Moffett alla cerchia pi intima degli studenti di Zwinger; su Harvet vedi anche WALTER PAGEL, The Smiling Spleen. Paracelsianism in Storm and Stress, Basel-New York, Karger, 1984, pp. 21, 114, 189; DIDIER KAHN, Paracelsisme et alchimie en France (cit. nota 25), pp. 298-300, 919-922.

- 21 -

trovare in Turchia, in Persia, in Italia come in Francia, in Germania, in Polonia, in Boemia, in Moravia o in Inghilterra, e perfino in America, tra gli indiani pi selvaggi.50 Di fronte a queste posizioni di Harvet, sbiadiscono perfino le parole del rosacrociano Robert Fludd, riportate da F. A. Yates, il quale dichiarava irreali le suddivisioni dei cristiani in cattolici, luterani e calvinisti, visto che tutti mirano allo stesso scopo. 51 Di Alexander von Suchten, il primo grande paracelsista, colui che viene ricordato nella storia della chimica per essere stato il primo a dimostrare in base a unanalisi quantitativa limpossibilit di una trasmutazione dei metalli in oro,52 Perna aveva stampato nel 1575 il De secretis Antimonii. Nello stesso anno egli sceglieva di stampare lElegia ad Carolum Salisburgensem in apertura al secondo volume delledizione latina delle opere di Paracelso,53 tralasciando tuttavia di segnalare il nome dellautore insieme a questa glossa, di sapore evidentemente troppo trinitario per lantitrinitario Perna:
La scienza medica, in cui si distinsero Podalirio, Macaone, Apollo e Ippocrate, non si deve studiare sui libri di Galeno, Avicenna, Mesue e autori simili, ma si deve apprendere dalla magia. Chi conoscer fino in fondo e in modo corretto la magia sar in grado di guarire ogni sorta di malattia. La magia ha infatti tre libri, la teologia, la medicina e lastronomia, da cui il mago riconosce e adora la trinit, aiutando gli altri esseri umani con il potere che ha ricevuto da Dio. Tutti gli altri, siano essi teologi, astronomi, o medici, che non sono in grado di provare con le opere ci che la loro lingua apertamente vanta come loro campo specifico, sono caco-maghi e pseudoprofeti. Li riconoscerete dai loro frutti. 54

Sulle orme di Paracelso e quarantanni prima che Francis Bacon postulasse la necessit dellesperimento come unica possibile base per un sapere obiettivo Et quod in religione verissime requiritur, ut fidem quis ex operibus monstret, idem in naturali philosophia competere, ut scientia similiter ex operibus monstretur55 Suchten aveva fatto suo lo stesso
50 51

[ISRAEL HARVET], Hermetis Trismegisti Tractatus vere Aureus (cit. nota 1), pp. 699 sg. F. A. YATES, Giordano Bruno e la tradizione ermetica (cit., cap. I, nota 18), p. 444. 52 WLODZIMIERZ HUBICKI, Alexander von Suchten, in Sudhoffs Archiv fr die Geschichte der Medizin und der Naturwissenschaften, XLIV, 1960, pp. 60 sg.. A proposito di Suchten v. anche: KARL SUDHOFF, Ein Beitrag zur Bibliographie der Paracelsisten im 16. Jahrhundert, in Centralblatt fr Bibliothekswesen, X, 1893, pp. 391-400; W. HABERLING, Alexander von Suchten, ein Danziger Arzt und Dichter, in Zeitschrift des Westpreuischen Geschichtsvereins, LXIX, 1929, pp. 177-228; KARL SCHOTTENLOHER, Pfalzgraf Ottheinrich und Alexander von Suchten, in Zeitschrift fr die Geschichte des Oberrheins, n.s. XLI, 1927, pp. 602-604; JULIUS RUSKA, Tabula Smaragdina, Ein Beitrag zur Geschichte der Hermetischen Literatur, Heidelberger Akten der Von-Portheim-Stiftung, 16, Heidelberg 1926, p. 211 sg.; Corpus Paracelsisticum, Bd. I. Der Frhparacelsismus. Erster Teil, herausgegeben und erlutert von WILHELM KHLMANN und JOACHIM TELLE, Tbingen, Niemeyer, 2001, pp. 545-584. Per la tradizione manoscritta delle opere del Suchten vedi anche, C. GILLY, Un bel trattato ermetico del paracelsismo, in Magia, alchimia, scienza dal 400 al 700 (cit. nota 15), vol. I, 185-198. 53 THEOPHRASTI PARACELSI Operum latine redditorum Tomus II, Basileae, P. Perna, 1575, f. (?)5r; IDEM, Medici Libelli, Kln, Arnold Birckmann, 1567, f. ***3v-4v, dove, oltre allelegia, si pu leggere anche largomento. Cito da ALEXANDER VON SUCHTEN, Chymische Schrifften Alle, Frankfurt Joachim Grlin per Georg Wolff, 1680, pp. 458: Carminis sequentis argumenum: Medicandi Scientia, qua Podalirius []: habet autem Magia libros 3: 1. Theol ogiam, 2. Medicinam, 3. Astronomiam. Unde Magus Trinitatem in unitate cognoscit et veneratur, impertitque potestatem quam accepit a Deo miseris mortalibus: Caeteri autem sive Theologi, sive Astronomi, sive Medici, qui operibus id, quod ore profitentur, non praestant, Caco-Magi et Pseudo-Prophetae sunt. Ex fructibus eorum cognoscetis eos. 54 ALEXANDER VON SUCHTEN, Chymische Schrifften Alle (cit. nota 52), p. 458. 55 FRANCIS BACON, Cogitata et Visa de interpretatione Naturae sive de scientia operativa , in IDEM, Works, eds. J. SPEDDING, R. L. ELLIS & D.D. HEATH, vol. III., Philosophical Works, London 18762, p. 612.

- 22 -

postulato, formulandolo quasi con le stesse parole: In medicina non dobbiamo accettare ci che non riusciamo a intendere o capire. La medicina deve sottostare infatti alle opere, come la teologia alla fede, che tuttavia deve essere confermata attraverso le opere. 56
E cos come non esistono tre dei, bens uno solo e unico continua largomento dellElegia tralasciato da Perna - non esistono tre, ma solo una scienza dellessere triplice, cui gli antichi diedero il nome di magia. Pertanto si chiama mago non colui che ha a che fare con il demonio - ci che ci assolutamente vietato - ma colui che ha raggiunto la piena conoscenza della teologia, dellastronomia e della medicina. Uno di questi era Teofrasto, e anche i Magi, che la stella condusse fino al Cristo neonato, figlio di Dio e nostra salvezza. Ma di ci diremo unaltra volta pi ampiamente. 57

Ci cui lelegia accennava e che qui Suchten promette di trattare pi ampliamente altrove era in realt gi stato oggetto di unaltra sua opera dei primi anni 60 del secolo, il De Tribus Facultatibus, uno dei pi bei testi ermetici del XVI secolo. In questopera, Kurtzer Bericht von der Wahrheit und Sophisterei dreyer der furnembsten faculteten, nemlich Theologiae, Astronomiae et Medicinae (Breve resoconto di verit e sofismi delle tre principali facolt, teologia, astronomia e medicina) come recita il titolo dei manoscritti che circolarono prima della pubblicazione a stampa, avvenuta solo nel 1608,58 Suchten offre unapologia dellesperienza nellambito della ricerca, dellesercizio dellesperimento in prima persona come condizione inalienabile per ricevere lilluminazione da parte di Dio e della Natura e come unico criterio per definire i contenuti dun sapere che non accetti di basarsi solo su autorit e vuote speculazioni. Loperetta unallegoria ermetica sul faticoso cammino delluomo originario verso la conoscenza di Dio, della Natura e dellarte medica. Convinto che il maestro sia riconoscibile soprattutto nel suo capolavoro, il grande e il piccolo mondo, scriveva Suchten, luomo si sforz di esaminare la Natura e le sue trasformazioni non con le parole, ma con le opere, non con la speculazione, ma con il lavoro delle sue mani e il sudore della sua fronte. Non riuscendo a spiegarsi tutto con la sua sola ragione umana, luomo escogit molte arti, e, tra le altre, larte dellacqua. Quando, dopo lungo lavoro, riusc a portare a termine la prima separazione per mezzo dellacqua, luomo volle sapere di che cosa si componesse ogni cosa del grande mondo. Lo stesso volle fare con gli uomini, fece uso della sua arte, separ e confront una cosa con laltra, trov che la materia prima
56 57

ALEXANDER VON SUCHTEN, Chymische Schrifften Alle (cit. nota 52), p. 326. Ivi, p. 460 58 Nellelenco dei suoi manoscritti paracelsistici, magici e alchimistici, Kassel, Landesbibliothek, 2 Ms. Chem. 7, ff. 53r-118r, il medico di Augusta KARL WIDEMANN descrive il De tribus facultatibus una volta come anonimo, e lattribuisce invece per due volte a ALEXANDER VON SUCHTEN. Nella Bibliotheca Philosophica Hermetica di Amsterdam, Ms. BPH M382, se ne conserva una copia degli anni 1590-1600, che viene per attribuita non a Suchten, ma a Paracelso: Liber de tribus Facultatibus et Magica Inuentione Theologiae, Astronomiae et Medicinae. Vom Ursprunng unnd Herkommen der Dreyenn Faculteten Theologey, Astronomey unnd Artzney etc. Wie Sie erstlich aus der Magia entsprungen unnd woraus sie ihren grundt unnd Fundament habenn. D. PHILIPPI THEOPHRASTI PARACELSI VON HOHENHEIM schreibenn an einen gueten Freundt. 1542. Unaltra copia manoscritta con titolo e attribuzione simili si trova nella Universittsbibliothek di Greifswald, Ms. Theol. Quart. 8, cfr. K. SUDHOFF, Ein Beitrag zur Bibliographie der Paracelsisten (cit. nota 51), p. 400). La prima stampa del testo si deve a BENEDICTUS FIGULUS che nel suo Pandora magnalium Naturalium aurea et benedicta , Straburg, s.t., 1608, stamp il libro frammentariamente: Ex libro de tribus Facultatibus Alexandri a Suchten, pp. 112-142. La seconda e ultima stampa compare nelledizione c ompleta delle opere di Suchten del 1680, da cui cito.

- 23 -

delluomo era tuttuno con la materia prima del grande mondo, vide con i suoi occhi, tocc con le sue mani. Scopr cos per esperienza visibile, che tutto il creato si compone di tre cose e nelle medesime tre si moltiplica e conserva. Le tre cose sono tre corpi, cio tre sostanze tangibili e visibili. La prima lacqua, laltra il sale, la terza lo zolfo [...]. Il mondo intero e luomo sono dunque costituiti di queste tre cose. In questo modo per l'uomo non aveva ancora trovato il suo creatore, quel creatore il cui spirito aleggiava sulle acque, come recitano le Scritture:
Metti mano ai tre corpi, ricerca e immergiti in essi uno dopo laltro, osserva c ome Dio sia spirito, come non possa esser veduto con occhio corporeo, come, poich ha creato tutto, egli debba essere una forza vitale [] Quindi luomo guard lacqua, non vi trov nulla, oltre ai quattro elementi; prese allora lo zolfo, neanche l trov nulla, oltre ai quattro elementi, non vi trov cio nulla di permanente. Infine prese anche il sale, vide che l cera qualcosa in pi che nel caso dellacqua e dello zolfo, uno zolfo diverso tuttavia dal precedente, e cio uno zolfo che non brucia; non trov il terzo, che gli era svanito davanti agli occhi. Che cosa doveva fare, era sparito, dove lo avrebbe potuto trovare? egli possedeva lacqua, possedeva lo zolfo, due sostanze bianche e pure; la terza, che le permeava e le teneva cos legate fra loro, era sfuggita, ed era proprio essa ci che egli cercava.

Giunto a questo punto luomo si fece non poco triste, singhiozzava e gridava giorno e notte al Signore: Disrumpe Coelos et descende. Fece cos tanto a lungo, finch fu ascoltato e trov ci che cercava. A lui il Signore svel tutti i segreti della creazione. Luomo originario non tenne solo per s le conoscenze attinte per ispirazione divina, bens le mise in pratica ad uso dei suoi simili; e, quando fu vecchio, fece anche in modo che i suoi discendenti potessero aver esperienza e apprendere le conoscenze divine. Per questo scrisse tre libri: nel primo tratta di Dio padre, e del figlio e dello spirito santo; nellaltro del cielo e dei suoi astri; nel terzo dei poteri delle cose nate dalla terra. Scrisse dunque di teologia, poi di astronomia quindi di medicina, tre scienze attorno ad un unico essere, e il loro nome magia, vale a dire larte di trovare il Signore nella sua creazione. Coloro a cui lo spirito si fece manifesto vennero chiamati maghi, cio uomini saggi, al di sopra dellaltra gente [...]. Gli altri, che non erano maghi, li ritenevano piuttosto di che uomini. Lo spirito per ispirazione del quale essi scrivevano rimase solo presso i maghi, mentre i libri si diffusero tra la gente. Ora, quando luomo comune prese i libri e li sfogli, credette di essere sol per questo un mago, e volle fare grandi cose nellambito della medicina, ma non ne venne niente:
Vennero allora scritti Commenti di medicina, sorse la setta di quei dotti che si dicono medici, e crebbe veloce come fanno le erbacce. Allorquando morirono i maghi (forse fu Dio a volere cos) anche la vera medicina mor con loro, e, dopo la loro morte, al loro posto rimase la setta, nata dalla mancata comprensione dei loro libri. Ora essi erano mendicanti, che cercano il denaro e il proprio utile presso il popolo, e che basano la loro reputazione solo sulle loro ciance. Perci il medico migliore era chi meglio poteva blaterare. Scrissero anche molti libri sulle erbe e le malattie degli uomini, forse cos come ne sognavano la notte; erano pi facili da intendere, e piacevano dunque alluomo comune: i veri libri dei saggi andarono col tempo perduti, a che cosa sarebbero del resto serviti? erano troppo difficili, chi li avrebbe mai compresi? Dunque essi sono scomparsi, cos che ai nostri tempi non ne abbiamo pi nessuno. Lo stesso fecero anche con la teologia ad essa si dedic la stessa gente che si era data alla medicina; vi si infiltrarono con violenza; ritenevano di essere in possesso della lettera, di conoscere dunque Dio, di non aver bisogno di conoscere altro: l tutto stava scritto, l loro lavevano letto, sebbene non avessero il nome di teologi. Ma erano teologi di bocca e di panza, facevano gran baccano tra la gente, ma non davano la vista ad alcun

- 24 -

cieco, non raddrizzavano nessuno storpio, non guarivano nessun infermo. Non era facolt loro, apparteneva infatti ai medici. Con lastronomia accadde lo stesso. Vedevano sorgere e tramontare lun dopo laltro la luna, il sole e le stelle: non appena ne prendevano nota, gi erano astronomi. Escogitarono molte sfere e circoli, scrissero imponenti libri sullargomento. Chi non voleva crederci poteva salir su e guardare coi propri occhi. Potevano fare come volevano, chi li avrebbe puniti per le loro menzogne? i maghi erano morti, e il mondo era tutto pieno di menzogne, e cos restato fino ad ora. Quale pi severa punizione avrebbe potuto riservare Dio al mondo che lasciare che si facessero strada questi dotti, che ignoravano la base da cui scaturiscono le tre facolt?.

La critica di Suchten si rivolge in particolare contro i teologi: Vennero dunque al mondo i teologi, e non recepirono la ragione spirituale dai maghi, n dalla luce della natura, che ci permette di conoscere Dio e le sue creature; da l lavevano conosciuto i maghi, prima di mettersi a scrivere di teologia. Alla domanda sul perch attualmente cos poche persone vengano illuminate da Dio, Suchten risponde che ci dipende
dalla nostra pigrizia; infatti molto pi facile sedere unora in chiesa, ascoltando ci che un altro dice, e leggere poi a casa un libro dopo laltro, che farsi coinvolgere in questioni cos terribili col sudore che ci riga la fronte, cercare con tutte le proprie forze lo spirito vivente di Dio che soffi nella zolla da cui fu creato Adamo, che ci apr gli occhi e ci svel il segreto degli scritti di Pietro, di Paolo e degli apostoli; in questo modo noi diventiamo veramente teologi, essendo dutilit al mondo, aiutando il nostro prossimo nelle difficolt, e dallo spirito del Signore, che dobbiamo trovare dentro di noi, abbiamo salute e pace, da lui impariamo a conoscere il figlio delluomo, e come la sua carne trasformi la nostra carne nella sua, nella vita eterna. Ho letto le Sacre Scritture - dicono ho letto gli scritti dei teologi, ho i due testamenti, l sta la parola di Dio e la pura e limpida verit, che devo fare ancora? Cos vanno le cose, cos diveniamo teologi noi stessi, vogliamo dunque dare un segno, che dia testimonianza della nostra dottrina, cio aizziamo un paese contro laltro, siamo causa della miseria nel mondo: sono questi i segni da cui ognuno pu vedere, chi davvero abbia fatto di loro dei teologi.

Pu sembrare strano che proprio Suchten, condannato a Roma a met degli anni quaranta perch sospettato di luteranesimo e sollevato dal suo canonicato in Polonia,59 dirigesse le sue critiche in particolare contro i luterani e per di pi su un punto che trovava daccordo tutti i gruppi religiosi che si richiamavano alla Riforma: leliminazione delleucaristia e degli altri sacramenti e cerimonie.
Alcuni interpreti sottili hanno capito che lascoltar messa, il canto, lorgano, la cera e il sale non ci rendono pi pii e li hanno perci rinnegati.

Ma non contenti daver compreso che queste cose non portano alla beatitudine, hanno gettato via il bimbo con lacqua sporca. Non si sono resi conto che quelli erano segni che ci indicano Dio, cos come fanno erbe e fiori per la medicina o come le stelle fuori di noi corrispondono al firmamento che dentro di noi. La messa, i canti e i paramenti sacri sono i segni offerti dai maghi alla teologia nel caso che i libri magici di teologia di cui ci restano entrambi i testamenti, andassero perduti, come in effetti successo per i libri magici di medicina. Di questa possediamo infatti solo i segni, che sono tutte le erbe e gli alberi esistenti in terra.

59

W. HUBICKI, Alexander von Suchten (cit. nota 51), p. 55; ma vedi ora W. KHLMANNJ. TELLE, Corpus Paracelsisticum, Bd. I. Der Frhparacelsismus, Erster Teil (cit., cap. 2, nota 4), pp. 545, 550. Grazie allinflusso dello zio, Alexander Scultetus, intimo amico di Copernico, fin dalla giovinezza Suchten era divinenuto canonico di Frauenburg e dunque collega del grande astronomo.

- 25 -

I teologi non hanno tuttavia compreso il segreto di questi segni, secondo loro deve trattarsi di qualcosa di giudeo o di pagano, non cosa per noi cristiani. Dunque hanno in gran parte rinnegato questistituzione magica e apostolica [...] e per lungo tempo non si sono resi conto che si trattava di libri magici, che ci insegnavano a capire il mistero di Dio anche meglio delle Scritture. Per questo non bisogna dar bada ai teologi:
Lasciateli perdere: parlano come possono. Non interrogateli su quello che fanno, devono farlo per mangiare, lasciateli parlare. Voi avete Mos e i profeti, Cristo e gli apostoli, ascoltate ci che essi dicono; essi parlano non solo con le labbra, ma anche con le mani, e i piedi, con il fuoco e con lacqua, con loro e largento, col sale, con le sete, coi velluti, con le pietre, col nero, col bianco, col rosso, col giallo, con cera e olio; non ascoltate pertanto solo ci che dice la bocca, ma ascoltate ci che dice lacqua, ci che dice il sale, anchessi parlano, sebbene parlino un linguaggio diverso. Dovete prima conoscere quelli, e saperli ascoltare. Solo allora scribi e farisei non vi potranno sedurre, non potranno creare turbamenti tra voi, avrete la pace nelle vostre coscienze nei confronti di Dio e del vostro prossimo.

Suchten sottolinea infine limprescindibilit dellilluminazione divina per chiunque voglia raggiungere una religione come quella degli apostoli, al di l della sola lettera della Sacra Scrittura. Dai caratteri e dalle parole afferma Suchten nessuno scriba mai giunto a comprendere
che cerano a portata di mano delle arti, grazie alle quali luomo si sarebbe fatto partecipe dello spirito che alitava sulle acque, prima che venissero creati cielo e terra, e che usc dalla bocca di Dio nel grumo di terra da cui fu fatto luomo. Se questo non sta nel Vangelo, oppure in Paolo, Paolo ci ha certamente insegnato o ha fatto di pi di quanto le sue epistole mostrino. Forse che, per il solo fatto che essi non ne hanno scritto, tutto questo non deve essere vero?.

Suchten conclude il suo De tribus Facultatibus con laudace affermazione che Paolo stato introdotto alla dottrina segreta da alcuni discepoli iniziati:
cos egli giunto alla conoscenza di Dio; nessuno, prima di loro, laveva potuto persuadere. Sappiamo parimenti che questo segreto fu rivelato poi da san Paolo al dottissimo Dionigi sullAreopago. Non appena ricevutolo, Dionigi si rivolse ad esso con tutte le sue forze fino a farlo suo, divenendo egli stesso cristiano e un apostolo dei francesi (der Frantzosen !!).

Interrompo qui il discorso su Suchten, pregando il lettore di scusare le lunghe citazioni dalla sua allegoria. Il fatto che nessun altro libro, nemmeno tra quelli di Paracelso, in grado di porre di fronte ai nostri occhi in maniera tanto plastica e vivace il vero punto della questione quanto il De tribus facultatibus. Vorrei sottolineare in particolare due elementi: la critica di Suchten contro la ragione speculativa fonte di tutti i nostri affanni, con cui distruggiamo il nostro mondo giorno per giorno, e linsistenza sulla necessit di implorare lilluminazione divina non con le parole, ma con le opere. Pu sembrare una contraddizione che teologi come Colberg accusassero i medici paracelsisti di riporre troppa fiducia nella propria ragione mentre questi ultimi consideravano tanto imperfetta e fallace la ragione umana. In realt si trattava di due significati diversi attribuiti alla stessa parola. Mentre per i teologi leccessiva fiducia nella propria ragione corrispondeva ad un superbo allontanamento dalla fede e dalla tradizione, i paracelsisti imputavano proprio a quella fede e a quella tradizione di essersi trasformate in una costruzione speculativa del tutto vuota; una logica, - 26 -

come affermava Paracelso, che ha offuscato la luce della Natura e la luce della Sagezza e che ha introdotto una dottrina straniera e ha atterrate entrambe le scienze:
Es ist aber eingerissen ein Logica, dieselbig hat veblendet das Liecht der Natur vnnd das Liecht der Weiszheit, vnnd eingefret ein frmbde Doctrin, dieselbig hatt beyde Weizheit zwischen Stul vnnd Bnck nidergesetzt. 60

Parlando di logica e dottrina straniera Paracelso intendeva riferirsi soprattutto ad Aristotele e Galeno, i padri della Sophisterei che regna nelle scuole (die in Scholis wandlen), e che ha estinto entrambe le luci (die beyde Liechter verbotten hat) e sostituito alle due saggezze le favole della loro invenzione (ihr eigen ertichte Fabeln an die statt gesetzt). E Paracelso continua:
Se queste sette non si fossero mai radicate, la scuola degli apostoli avrebbe ancora eccellenza e splendore, e la luce della Natura risplenderebbe nelle arti con grande dignit. Poich queste sette sono la madre di ogni pestilenza, di invidia e odio, di dispute e litigi, di sovversione e di tutta la miseria, che fa levare il figlio contro il padre. Sono il verme dellinferno che si ciba della carne dei morti.61

Il rifiuto della ragione speculativa e il riconoscimento della necessit dellilluminazione divina per giungere alla vera conoscenza tanto in campo religioso che scientifico non implicano per n per Suchten, n per Paracelso, lincapacit delluomo di conoscere la natura autonomamente. Al contrario infatti, tanto per luno che per laltro, luomo in grado di scoprire anche con le proprie forze la filosofia naturale e soprannaturale e applicarle poi nellazione. anzi proprio questo il suo compito in terra:
Per esempio: Dio non vuole che i suoi misteri siano visibili, ma che essi divengano visibili e riconoscibili per mezzo delle opere, cio del lavoro delluomo. Il cui compito appunto questo, rendere visibili i misteri divini. 62

Per questo Dio ha creato luomo come microcosmo, partecipe della natura dellintero universo, e lo ha dotato di un strumento triplice, fisico, astrale e mentale: gli ha dato un corpo visibile, con mani e piedi, per svelare tutti i misteri naturali degli elementi, ci che non potrebbe aver luogo senza luomo; gli ha dato un corpo astrale perch linvisibile sapienza del mondo stellare potesse farsi visibile per mezzo del suo lavoro; gli ha dato infine unanima, afflato dalla bocca di Dio e sede dello Spirito Santo, per svelare i misteri della saggezza divina. Secondo la tradizione neoplatonico60

PARACELSUS, Astronomia magna oder die gantze Philosopha sagax , in IDEM, Der Bcher vnd Schrifften, ed. JOHANN HUSER, Basel, Waldkirch, 1590, vol. X, p. 23; ed. K. SUDHOFF, in PARACELSUS, Smtliche Werke, 1. Abteilung, vol. XII, Mnchen-Berlin, 1929, p. 28. 61 Ivi, ed. Huser, vol. X, p. 224: So diese Secten nicht wer eingerissen, so wer die Schul der Apostel frtreffenlich in grossem Schein, vnd das Liecht der Natur in grossen Knsten vnd Wirden. Aber diese Secten, die ein Mutter ist der Pestilentz, ein Mutter Neidt vnd Hasses, Zanck vnd Haderens, der Erdbidem vnd alles Ellends, zwischen dem Hauvater vnd seinem Sohn, das ist der nagendt Wurm, der au der Hellen gehet; ed. SUDHOFF, vol. XII, p. 29. 62 Ivi, ed. HUSER, vol. XII, p. 51: Als ein Exempel: Gott will nicht, das seine Mysteria sichtbar seyen, aber das sie sichtbar vnd erkantlich werden durch die Werck, das ist, durch die Werck de Menschen, der ist darumb da, da ers soll sichtbar machen; vol. IX, p. 46: Dann das ampt ist des Menschen, das er soll die ding erfahrn, vnd nicht blind dorin sein: Dann darumb ist er beschaffen, von den Wunderwercken Gottes zu reden vnd frzuhalten. Ein jegliches Werck, das Gott beschaffen hat, des Wesen vnd Eigenschafft ist dem Menschen mglich zuergrnden. Dann nichts ist beschaffen, das nit dem Menschen zu ergrnden sey: vnnd darumb beschaffen, das der Mensch nit mssig gang, sondern wandel im Weg Gottes, das ist, in seinen Wercken; cfr. ed. SUDHOFF, XII, p. 59; XIV, p. 116.

- 27 -

ermetica luomo microcosmo rispecchia la tripartizione del mondo, il macrocosmo, in tutte le sue parti. Il suo corpo elementare corrisponde al mondo materiale e visibile; il suo spirito (Ochema, corpus aethereum, spirito o corpo astrale) deriva dallanima del mondo, dal mondo delle intelligenze; la sua anima, infine, (mens, anima intellectualis) reca in s qualcosa di divino, , poich deriva dallessenza stessa di Dio (particula divinae aureae; mens [...] ex propria Dei essentia est; ein atem vom munde gottes) e corrisponde dunque allarchetipo o mondo divino.
Also soll der Astronomus wissen, da der Mensch ist Microcosmus, Er ist Quintum Esse totius Machinae Mundi, Er ist der Centrum, in den alle Sphr ihr Radios giessen, Er ist derselbig, der au denen allen empfangen vnd geboren wirdt [] So ist er das Fnfft Wesen, die kleiner Welt, der Centrum: aber in der Form verendert, in Gttliche Bildtnus.63 (Lastronomo deve sapere che luomo un microcosmo, il quinto essere dellintera macchina del mondo, il centro in cui tutte le sfere fanno confluire i loro raggi, colui che da tutte esse viene concepito e partorito []. Egli dunque il quinto essere, il piccolo mondo, il centro: ma in forma diversa, a immagine di Dio.)

Giovanni Pico della Mirandola faceva delluomo il quarto mondo, poich egli riteneva che in esso fosse racchiuso tutto ci di cui si compongono gli altri tre mondi: qui non tam quartus est mundus quasi nova aliqua creatura quam trium (sc. mundorum) quos diximus complexus et colligatio. 64 Egli introduce la sua celebre orazione De hominis dignitate rifacendosi direttamente alla descrizione della natura delluomo contenuta nellAsclepius, lultimo dei trattati del Corpus Hermeticum: Magnum, o Asclepi, miraculum est homo. E fu proprio Pico a porre al centro del platonismo rinascimentale la dottrina del microcosmo, influenzato anche dalla cabbala, nellambito della quale tale dottrina gioca un ruolo particolarmente significativo. Ancora Ficino aveva piuttosto teso a sottolineare la differenza tra le due strade della conoscenza, tra la perfetta contemplazione della mens e la conoscenza imperfetta ed empirica della ratio. Da questa duplice tendenza derivava il ruolo centrale attribuito da Ficino allanima delluomo nellambito della scala delle sostanze: Dio, Angelo-Intelligenze, Anima, Qualit, Corpo. Conseguenza della centralit dellanima umana intesa come tertia substantia, rerum medium, mundi copula, elemento di congiunzione tra cose periture ed eterne, era per Ficino il concetto di universalit delluomo: ... et cum media omnium sit (sc. anima), vires possidet omnium.65 Luniversalit delluomo e il suo essere parte delluniverso nella sua globalit costituiva al contrario il punto di partenza della riflessione di Pico, secondo il quale luomo nel suo complesso (anima, spirito o corpo astrale e corpo), e non pi come in Ficino solo lanima con le sue tre parti (mens, ratio, idolum), a costituire la triplicit del microcosmo e a riunificarlo.66 Spingendosi ancora pi l Pico considerava tale analogia speculare e reciproca, non si limitava cio a descrivere luomo come microcosmo, ma parlava talvolta del grande mondo come di
63 64

Ivi, ed. Huser, vol. X, pp. 406-407; ed. Sudhoff, vol. XII, pp. 454-455. GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA, Heptaplus, l. 5, c. 6, in Omnia Opera, Venetiis 1498, p. 23 65 P. O. KRISTELLER, Il pensiero filosofico di Marsilio Ficino, Firenze, Sansoni, 1953, pp. 118123, 403-42, 435-437. 66 Ivi, 121-123.

- 28 -

macroanthropos, grande uomo, 67 rifacendosi, ancora una volta, alla cabbala. Anche i cabbalisti cristiani, Reuchlin in particolare, tentarono in maniera sistematica di conciliare la tradizione cabbalista della dottrina del microcosmo con la tripartizione ermetico-neoplatonica delluomo e delluniverso. Reuchlin non si limit solo ad identificare la centrale Sefira tiferet col , ma mise anche in correlazione i dieci gradi dellascesa cabbalistica alla sapienza o le dieci sfere della manifestazione divina (sefirot) con la dottrina dei tre mondi e delle conseguenti tre vie della conoscenza umana: decem scalae gradus per quos ad cognitionem omnium quae vere sunt aut sensu, aut scientia aut fide, ab imo ad summum ascendere possumus.68 Dobbiamo una successiva precisazione della dottrina rinascimentale del microcosmo a Francesco Giorgio Veneto, lacuto francescano che pi ampliamente e senza alcun pregiudizio seppe combinare lesegesi biblica cristiana con la cabbala e la filosofia ermetica. Dio e luomo costituiscono secondo lui la totalit delle cose: luomo poich composto di tutte le cose, Dio, al contrario, poich in quanto uno, riunisce in s tutte le cose. Per questo osiamo dire conclude Francesco Giorgio con Ermete che luomo un dio mortale e terreno, e Dio un uomo immortale e celeste.69 Cornelius Agrippa von Nettesheim, infine, a dare una formulazione definitiva alla dottrina del microcosmo, ispirandosi agli scritti di Francesco Giorgio, di Lazzarelli, di Pico e di Ficino, riassunti nel capitolo De homine quomodo creatus ad imaginem Dei della sua De occulta Philosophia.70 Solo con Paracelso lanalogia tra uomo e mondo si trasforma in un vero e proprio principio di immanenza, poich i tre mondi e le loro tre diverse sapienze finiscono per essere trasferiti allinterno delluomo. Il corpo o spirito astrale delluomo resta anche in Paracelso specchio del mondo delle intelligenze Luce della natura o Anima del Mondo e, al tempo stesso, strumento che permette di attingere alla conoscenza del firmamento. Questo firmamento ha sede per, secondo Paracelso, nelluomo stesso:
Darumb soll der Mensch nicht in seinem Leib suchen, das, so der leib an ihm hat. Dann was den Leib antrift, das ist Vihisch: allein soll er das fr sich nemmen, das im Leib ist vnsichtbar vnd vngreifflich: das ist das Liecht der Natur, die natrlich Weiheit, welche got in das Sydus geben hatt, vnnd vom Sydus in Menschen.71 (Per questo luomo non deve cercare nel proprio corpo, ci che il corpo di per s. Poich, in quanto corpo, esso bestiale; luomo deve cercare solo ci che nel corpo

67

KURT GOLDAMMER, Die Paracelsische Kosmologie und Materietheorie in ihrer wissenschaftsgeschichtlichen Stellung und Eigenart, in Medizinhistorisches Journal, VI, 1971, p. 14. 68 IOHANNES REUCHLIN, De arte Cabalistica libri tres Leoni X. dicati, Hagenau, Thomas Anshelmus, 1517, ff. IIv-IIIv LXXr. IDEM, La Kabbale (de arte cabalistica), Introduction et traduction par FRANOIS SECRET, (Etudes et textes de mystique juive), Paris, Aubier Montagne, 1973, pp. 31-34; IDEM, L'arte cabbalistica (De arte cabalistica), a cura di GIULIO BUSI e SAVERIO CAMPANINI, Firenze, Opus libri, 1995, pp. 13-15 69 FRANCISCUS GEORGIUS VENETUS, De harmonia Mundi totius cantica tria, Paris, Berthelein, 1544, ff. 123v-124r. 70 Ledizione critica di questo capitolo stata fornita da PAOLA ZAMBELLI: CORNELIO AGRIPPA DI NETTESHEIM, Testi scelti, in Testi Umani-stici sull'Ermetismo, in Archivio di Filosofia, 1555, Roma 1955, pp. 136-146. 71 PARACELSUS, Astronomia magna (cit. nota 59), ed. J. HUSER, vol. X, p. 48; ed. K. SUDHOFF, vol. XII; p. 55

- 29 -

invisibile e intangibile, e cio la luce della natura, la sapienza naturale che dio ha concesso allastro (sidus) e dallastro alluomo.)

Invisibile e intangibile il corpo o spirito astrale, che Paracelso definisce ragione umana e sapienza terrena (die menschliche Vernunft und irdische Weisheit); essa non discende dal firmamento che fuori di noi, ma dal firmamento che ha sede nelluomo (aus dem Firmament, das im Menschen ist). Come nel cosmo platonico le idee o archetipi delle cose hanno sede nel Demiurgo o Anima del mondo, cos anche Paracelso ritiene che nel mondo stellare abbiano sede tutte le facolt, tutte le arti, tutte le tecniche, tutta la saggeza e tutte le conoscenze, tutte le ragioni [] e che in questo firmamento abbia sede la scuola in cui tutte esse vengono apprese (da in dem Gestirn alle facultates seyn, alle Knste, alle Handtwerck, alle Weiheit, alle Vernunft [] vnd in dem Gestirn ist die Schul, au der die bemeldten stck alle gelernet werden).72 Tutto ci in ragione del fatto che luomo anche partecipe del cosmo nella sua interezza: e ancora e esse stanno in cielo, ma lo stesso astro si trova anche nelluomo ed dunque maestro nelluomo e luomo suo allievo e da lui, cio dal firmamento interiore, impara a conoscere la luce naturale (vnd nachdem vnd sie stehen am Himmel, also stehet auch dasselbig Sydus im Menschen: vnd also ist ein Schulmeister im Menschen vnd der Mensch sein Schler, vnd lernet das natrliche Liecht von ihm, das ist vom (inneren) Gestirn). 73 Egli si comporta allo stesso modo con il terzo tipo di conoscenza, quella celeste o divina, solo che in questo caso linsegnamento e la parola di dio sono il firmamento e lastro del cielo dentro di noi (Nemlich, da die Lehr vnd das Wort Gottes, das Firmament vnd Sydus ist de innern Himmels). 74 Strumento per riconoscere questo ambito divino non lo spirito sidereo, ma lo spirito che dio concede alluomo dal momento del concepimento (den Gott dem Menschen in der Empfengnus gibt), e cio lanima, che talvolta in Paracelso sembra non essere altro che lo spi rito santo: come luomo viene illuminato dallo spirito sidereo perch possa conoscerlo nella natura, cos egli illuminato dallo spirito santo, per conoscere Dio nella sua essenza (... Vnd wie der Mensch ist von den Syderischen Geisten erleuchtet in die Natur, dieselbig zu erkennen: Also ist er auch von dem Heiligen Geist erleuchtet, Got zu erkennen in seinem Wesen).75 Questa doppia illuminazione viene concessa, secondo Paracelso, ad ognuno, purch in grado di prendere coscienza grazie alla preghiera e al proprio lavoro delle potenzialit nascoste dentro di lui: cercate, e troverete che questo anche nella luce naturale come in quella eterna (Suchet, so findet ihr, das ist auch im natrlichen Liecht gleich sowol als in dem Ewigen).76 Non dalla lettura dei libri, sebbene scritti da
72 73

Ivi, ed. HUSER, vol. X, p. 19; ed. SUDHOFF, vol. XII, pp. 22 sg. Ivi, ed. HUSER, vol. X, p. 17; ed. SUDHOFF, vol. XII, pp. 21. 74 Ivi, ed. HUSER, vol. X, p. 266; ed. SUDHOFF, vol. XII, pp. 301. 75 Ivi, ed. HUSER, vol. X, p. 289; ed. SUDHOFF, vol. XII, pp. 326 76 Ivi, ed. HUSER, vol. X, p. 19; ed. SUDHOFF, vol. XII, p. 24. Nella Philosophia Sagax, appoggiandosi a Matteo VII 7, Paracelso definisce la strada prescritta da Dio e dalla Natura per ogni genere di ricerca in questi termini: Perch linvestigazione di tutte esse [ i.e. le cose], consiste solo in tre punti: chiedere, cercare, bussare alle porte (Dieweil doch die (ding) alle zu erforschen, allein in dreyen Puncten stehet, als in Bitten, Suchen vnd Anklopffen), ivi, vol. X, p. 164; XII, p. 185; cfr. anche lo ps.-paracelsiano De natura rerum, ivi, X, XI, p. 394: Su questi tre punti si basa tutta la nostra arte magica e cabbalistica, per mezzo della quale possiamo ottenere e avviare tutto ci che desideriamo intensamente e ci auguriamo; a noi cristiani nulla deve essere

- 30 -

Dio, concesso alluomo di giungere alla conoscenza perfetta di Dio e della Natura. Per farlo ci necessario che ogni singolo segua il cammino della ricerca e dellesperienza: solo cos potr essere illuminato da Dio e dalla natura.
Als ein Exempel: wir haben das ewig Leben, beschrieben im euangelio und in der Geschrift mit aller Notdurft; mehr ist nicht not. Nun ob gleichwohl das ewig Leben in der Geschrift auf dem Papier ist: es ist noch nit genug, da es also im selbigen bleib, wie es im Papier ist. Sonder es mu weiter gesucht werden; nmlich von dem und durch den, von wem es ist gehrt worden, erfahrn und geben, zu schreiben in das Papier. Was nun im Papier angezeigt wird, ist nur ein Buchstaben. Was er aber vermag und was er uns lernt und warumb er dasteht, das mu von oben herab gelernt werden und erleucht. Also mit der theorica auch und practica der Arznei zu verstehen ist. Wiewohl sie ins Papier des Buchs gebracht mag werden, so ist es doch ein toter Buchstaben. Aber aus dem Licht der Natur mu die Illumination kommen, da der textus libri naturae verstanden werde; ohn welche Elucidierung kein philosophus, noch naturalis sein mag. Darumb so soll sich keiner verlassen allein auf das Papier, sonder auf die Illumination, die da ausgehet von dem, der selbst das Licht ist, und mit unsern Doctrinen, Phantaseien, Speculieren abstehen und weichen.77 (Per esempio: la vita eterna ci viene descritta nel vangelo e nelle scritture con tutta la precisione necessaria; di pi non c bisogno. Pur tuttavia in questo modo la vita eterna descritta dalla scritture resta pur sempre solo sulla carta: non ancora sufficiente, se resta solo cos com sulla carta. Bisogna invece cercare oltre, e cio da chi e per mezzo di chi, chi lha ascoltata e ne ha fatto esperienza, chi ha ricevuto lincarico di scriverla sulla carta. Ci che si vede sulla carta solo una lettera. Ma ci che essa pu fare, e ci che pu insegnarci, e perch sia l, tutto questo deve essere appreso e chiarito dallalto . Deve essere dunque appreso con la teoria e la pratica della medicina. Fino a che essa solo trasferita nella carta del libro, solo lettera morta. Dalla luce della natura deve venire invece lilluminazione, in modo che il testo del libro della natura venga compreso; senza questa illuminazione nessuno pu essere filosofo, neanche naturale. Perci nessuno deve fidarsi della pagina scritta, ma dellilluminazione, poich essa deriva da colui che la stessa luce, e astenersi cos e abbandonare le nostre Dottrine, Fantasie, Speculazioni).

Illuminazione, elucidazione, ispirazione in una parola Teosofia. Per quanto poco scientifico questo termine possa risultare oggi alle nostre orecchie, bisogna riconoscere che il movimento che a partire da Paracelso prese forma sotto questo nome segn tutta unepoca della storia dello spirito, contribuendo non poco a salvare la religiosit e la scienza europee dal fondo cieco del dogmatismo e dellasservimento allantichit. Dalla met del XVI fino alla met del XVII secolo la Teosofia costitu il coraggioso tentativo di seguire il cammino terreno verso la conoscenza di Dio, quello che la teologia aveva trascurato, il cammino cio che giunge alla conoscenza di Dio attraverso linvestigazione della natura. 78 Nello stesso tempo la Teosofia implicava lapplicazione di questa conoscenza, al fine di penetrare la realt nel suo intimo e costruire un nuovo
impossibile (Jn diesen dreyen Hauptpuncten stehet all vnser Grund, der Magischen vnnd Caballistischen Kunst, dardurch wir alles das, so wir begeren, vnd vns wnschen, mgen erlangen vnd zu wegen bringen, vnd vns Christen soll nichts vnmglich sein). Per gli ultimi paracelsisti i tre primi principi cabbalistici (tria cabalistica prima) costituiscono non solo il punto di partenza di un cristianesimo teofrastico e cabbalistico, ma anche, al tempo stesso, la via e il metodo per progredire realmente in tutte le arti e in tutte le scienze, vedi ora C. GILLY. Adam Haslmayr. Der erste Verknder der Manifeste der Rosenkreuzer (Pimander: Texts and Studies published by the Bibliotheca Philosophica Hermetica, 5) Amsterdam, In de Pelikaan, 1994, p. 188. 77 PARACELSUS, Labyrinthus Medicorum errantium, in IDEM, Die Krntner Schriften, ed. KURT GOLDAMMER, Klagenfurt, Amt der Landesregierung, 1955, p. 108. 78 Real-Encyklopdie fr protestantische Theologie und Kirche, ed. J. J. HERZOG, Gotha 185418661, vol. 16, p. 28.

- 31 -

sapere scientifico. Si parla oggi di due tendenze diverse facenti entrambe capo a Paracelso: quella pi propriamente razionalistico-scientifica dei medici e chimici paracelsisti, e quella piuttosto mistico-occultistica e alchemico-teosofica. E si afferma che la pi legittima preservazione delleredit paracelsista andrebbe riconosciuta piuttosto nel primo gruppo. 79 Resta qui da schiedersi chi appartenesse a questo primo gruppo, senza essere nello stesso tempo teosofo. Tra i paracelsisti pi famosi questo pu essere il caso del solo Quercetanus, e, forse, anche di Severino. N Libavius n Sennert intendevano richiamarsi a Paracelso. Tutti gli altri, Suchten, Bodenstein, Toxites, Dorn, Huser, Khunrath, Haslmayr, Figulus, Croll, Hartmann, Harvet e Helmont erano teosofi, e tali si definivano almeno a partire dal 1595. La confusione nelle definizioni non pu esser fatta risalire solo alla distinzione tra teosofia e pansofia introdotta da Peuckert;80 essa esiste gi nel primo quarto del XVII secolo, allorch i termini vengono usati come sinonimi, complementari o opposti. 81 Solo negli anni novanta del XVII secolo il termine pansofia venn e adottato per riunire due altri concetti: la sapienza raggiunta per illuminazione divina, cio la teosofia e, dallaltra parte, la sapienza raggiunta grazie alla luce della Natura, cio lantroposofia.82 Dopo una secolare assenza dalla storia intellettuale europea entrambi i termini erano riafforati solo nel 1575 a Basilea nellArbatel stampato da Perna.83 Essi sono sinonimi di magia buona, scientia boni, ci che per lautore dellArbatel ha due significati:
79 80

K. GOLDAMMER, Die Paracelsische Kosmologie (cit. nota 66), p. 22. WILL-ERICH PEUCKERT, Pansophie. Ein Versuch zur Geschichte der weien und schwarzen Magie, Stuttgart 1936, 392 sg. 81 Un elenco molto lacunoso degli autori che hanno fatto uso di questo termine si trova in WILHELM BEGEMANN, Zum Gebrauche des Wortes Pansophia vor Comenius, in Monatshefte der Comenius-Gesellschaft, V, 1896, pp. 210 sgg.; v. anche KLAUS SCHALLER, Pan, Untersuchungen zur Comenius-Terminologie, s-Gravenhage, Mouton, 1958, p. 14 sg. 82 Il termine pansophia non presente nella Nova de Universis Philosophia di Franceso Patrizi (Ferrara 1591 ovvero Venezia 1593), come afferma F.A. Yates, The Rosicrucian Enlightenment, London, Routldge & Kegan, 1972, p. 168 (trad. it. Lilluminismo dei Rosa-Croce. Uno stile di pensiero nellEuropa del Seicento, Torino, Einaudi, 1976, p. 200). Vedi anche Anna Laura Puliafito Bleuel, Francesco Patrizi da Cherso, Nova de Universis Philosophia. Materiali per unedizione emendata [Quaderni di Rinascimento 16] Firenze, Olschki, 1993. Resta che il termine pu derivare dalla terminologia patriziana - Panaugia, Panarchia, Pampsychia, Pancosmia o provenire direttamente dagli scritti di Filone o dello Pseudo-Aereopagita. La prima occorrenza del termine pansophia sembra risalire alla Instans Theologia Universalis, del 1596, dellermetico polacco nemico di Fausto Sozzini, Bartholomaeus Sclei: Aldar in der Geistlichen Wsten... offenbaret Christus noch seine Geheimn und Mysticam Theologiam und Pansophiam, ja alle Schtze der Weiheit und Erknntnis, die in ihm verborgen..., B. SCLEI, Theosophische Schrifften, [Amsterdam, Wolters], 1686, p. 181. Il termine compare anche a Basilea nel 1600 nel titolo di una dissertazione del medico olandese Henricus Van Heer, Altar latrosophicum paniasoni pansophiaeque dicatum, Basileae 1600, certo non nel senso che gli viene attribuito durante la disputa intorno ai Rosacroce, quanto piuttosto nel senso di sapere universale, come pi tardi accadde nel caso di Alstedt o Laurenberg. Una definizione di pansophia come sovraconcetto che racchiude in s teosofia e conoscenza della natura fu data dal rosacrociano Heinrich Nollius: Naturae Sanctuarium: Quod est Physica Hermetica Sub finem duae Appendices: I. Oansophiae fundamentum, et II. Philosophiam Hermeticam , Frankfurt, N. Hoffmann per Jonas Rosa, 1619, p. 689: Rerum superiorum et inferiorum ex infallibili Harmonia scientia. 83 Sulluso del termine nella letteratura patristica cfr. G.W.H. LAMPE, A Patristic Greek Lexicon, vol. I, Oxford, Clarendon, 1961, p. 636. Nella letteratura latina medievale il termine theosophia viene usato intorno all862 da Giovanni Scoto Eriugena (Migne, PL 122, 1171). Tutti gli altri traduttori dello Pseudo-Aeropagita, Johannes Sarracenus, il camaldolese Ambrogio Traversari, Ficino, utilizzano il termine sapientia divina. Fu per primo il gesuita B.

- 32 -

Theosophia: Notitia verbi Dei, et vitae iuxta verbum Dei institutio. Notitia gubernationis Dei per angelos, quos scriptura Vigiles vocat, et intelligere angelorum misteria. Antroposophia homini data: Scientia rerum naturalium. Prudentia rerum humanarum. 84

Non fu certamente un caso che il concetto di teosofia in senso moderno venisse coniato proprio in una stampa del Perna. Non sappiamo chi abbia scritto lArbatel. Certo che tutto il programma editoriale di Perna dimostra quanto egli fosse convinto della dottrina della necessit dellilluminazione divina e naturale. Una prova ancor pi significativa in questo senso

Corderius a reintrodurre nel 1644 il termine theosophia nella sua traduzione del De mystica Theologia (Migne, PG 3, p. 998). Anche nelle traduzioni delle opere di Porfirio (Ficino), di Proclo (Aemilius Pontus), e di Giamblico (Ficino) il termine viene costantemente tradotto con sapientia divina o theologia. Nei suoi Commentarii Linguae Graecae Bud propose di tradurre con religio christiana. Henri Etienne, al contrario, nel suo Thesaurus Graecae Linguae tradusse il termine come rerum divinarum scientia. Il termine Theosophi venne per altro verso mantenuto da Ugo di San Vittore e Alberto Magno nei loro commenti allopera dello Pseudo-Areopagita. Entrambi fanno uso della traduzione di Eriugena. Reuchlin fa uso del termine Theosophistae, come pi tardi anche Khunrath, in senso peggiorativo. Per indicare coloro che ricevono il loro sapere direttamnte da Dio, Erasmo, Zwinger e Moffett ricorrono al termine greco di . Prima della stampa dellArbatel sono pocchisime le attestazioni del termine theosophia, e sempre come sinonimo generico di theologia, v. per esempio Magistri Ambrosii Spiera Tarvisini, ordinis carmelitarum, sacrae theosophiae doctoris ... liber sermonum quadragesimalium, Basileae, J. Phorcensis, 1510; alia ed., ibidem 1516; Theosophia Ioannis Arboraei complectens sanam et luculentam dificillimorum locorum cum veteris tum novi testamenti expositionem, Paris S. Colinaeus, 1540; alia ed., Paris, J. Roigny, 1553. La prima menzione specifica compare invece sul frontespizio di Guillaume Postel, De nativitate Mediatoris ultima, nunc futura, et toti orbi terrarum [] manifestanda, opus: in quo totius naturae obscuritas, origo, creatio, ita cum sua causa illustratur, exponiturque, ut vel pueris sit manifesta, quae in Theosofiae et filosofiae arcanis hactenus fuere. Autore Spiritu Christi: Exscriptore G.P., apostolica professione sacerdote, s.l., s.t.,s.a. [Basilea, Oporinus, 1547]. Dopo la pubblicazione dellArbatel Khunrath usa il termine theosophia come sinonimo della philosophia adepta di Paracelso (1595). Lo seguono Nicolaus Barnaud (1601), Libavius (1606, come termine ingiurioso), Benedictus Figulus, Oswald Croll, Israel Harvet (1608) e tutta la letteratura rosacrociana. Ancora Brucker e Diderot trattano di Paracelso alla voce teosofi (JACOB BRUCKER, Kurtze Fragen aus der Philosophischen Historie, vol. 6, Ulm, Bartholomi, 1735, p. 1067 sgg.; Encyclopdie ou Dictionnaire Raisonn des Sciences, des Arts et des Mtiers, vol. 16, Neufchtel, Samuel Faulche [Amsterdam, M.M. Rey] 1758, pp. 253 sgg. Luso del termine Theosophia come concetto generale per teologia e filosofia (pi o meno nel senso della prima philosophia di Francis Bacon) resta effimero (B. KECKERMANN, Operum omnium quae extant tomus secundusI, Genevae, Aubert, 1614, p. 229; IOH. LIPPIUS, Metaphysica Magna, Lyon, Anard, 1625, p. 5). Nel gi citato elenco di K. WIEDEMANN, al f. 65v, compare una manoscritto dal titolo: Anthroposophia, das ist die Weiheit und Wissenschaft der natrlichen Ding. Entrambi i termini, Theosophia e Antroposophia, compaiono nellArbatel come sottoparti della scientia boni, cos come Kakosophia e Cacodemonia vengono indicati come suddivisioni della scientia mali. 84 Questo schema dellArbatel venne ristampato da WOLFFGANG HILDEBRAND nella sua Magia Naturalis. Das ist, Kunst vnd Wunderbuch, Erfurt, Birnstiel, 1611-1612, e da ROBERT FLUDD nel suo Summum Bonum, s.l. 1629. Nella sua Epistolica Exercitatio in qua Principia Philosophiae Roberti Fluddi reteguntur, Paris, S. Cramoisy, 1630, pp. 200 sg. PIERRE GASSENDI sottoline la mancanza del sapere matematico da questo schema dellArbatel: Duo tamen sunt, quae circa hanc bonam licitamque Magiam admirer. Unum, cur tam Fluddus quam Arbatel inter partes Anthroposophiae non numerarint Mathematicam... Alterum cur moralem scientiam Magiae partem faciant.

- 33 -

costituita dalla prefazione del tipografo al lettore che Perna premetta alla sua edizione degli Schreiben von den Frantzosen, del 1577:85
Alle ding vnter des Himmels thron (geliebter Leser) sein inhalt bekandnu aller Menschen wandelbar vnnd verenderlich. Derwegen kein wunder, ob schon auch die Knsten in gemein, vnd die Gttlichen dingen, welche von natur gerecht, volkommen, vnd warhafftig von Gott dem herrn, der die warheit selber ist, herfliessende, allhie inn diser welt beweglich vnd verenderlich sein: solches aber beschicht nicht von jhrer angeregter natur, sondern durch Accidentia vnd zufhlen, namlich durch den corrumpirten vnd gebrechlichen menschen selbs, welcher in disem wetterlich vnnd verenderlichem stat, dem er vnterworffen, wegen dunckler befleckung der Corruption, die rechte pur lautere warheit nicht erkennen kan. Vnnd wiewol er von natur geneigt zu der wissenheit der geheimnussen Gttlicher dingen vnnd aller knsten in gemein, vnd zum rechten zil zu gelangen, suchet vnd grppelt hin vnnd wider, so kompt doch niemandts darzu, dann derselbig dem es von Gott gegeben, vnnd erleuchtet ist, dem lobliche Namen, wie menniglich bewust, vnzalbar sein. (Tutte le cose che stanno al di sotto del trono celeste (caro lettore) risultano alla conoscenza umana mutevoli e alterabili. Non sorprende, quindi, che anche le arti in genere e le cose divine, che per natura discendono giuste, perfette e vere dal Signore nostro Dio, che la verit in s, siano in questo mondo alterabili e mutevoli; ci non dipende dalla loro natura inquieta, ma dagli accidenti e dal caso, e anzi dalluomo stesso, che corrotto e fragile, il quale, soggetto a questo stato di temporalit e mutevolezza, a causa della macchia nera della sua corruzione non riesce a riconoscere la verit pura, schietta e eclatante. Cos, pur essendo predisposto per natura alla conoscenza dei misteri divini e di tutte le arti in genere, e al raggiungimento del giusto fine, luomo cerca e incespi ca qua e l, e non c nessuno che riesca davvero a raggiungere la giusta meta, se non colui al quale ci concesso per illuminazione da Dio, i cui nomi lodati, come si sa, sono infiniti.)

Illuminazione e dono divino costituivano dunque per Perna una premessa rigorosamente necessaria alla conoscenza non solo delle verit religiose, ma anche delle forze e dei misteri della natura: la teosofia significava per Perna la giusta strada per la rinascita della religione e delle scienze, la via per il riavvicinamento allantica sapienza per gli uomini come lui tuttaltro che mitica che Dio aveva rivelato non solo ad Adamo, a Mos, ai profeti e agli apostoli, ma anche a Ermete Trismegisto, alle Sibille e ai maghi dellantichit:
Was aber die andern belanget, welche dz rechte zil nit erreiche[n], sondern nur jren selbs opiniones vnd eigensinnigkeit nachgehn, vnd mit jhrer lehr vnd zufelligen mibreuchen ein Monarchiam auffzurichten suchen, die erwecken vnd bringen nichts dann Confusiones vnd verwirrungen inn der welt, nicht allein in den knsten in gemein, sondern auch in der Christlichen lehr. Dann gleich wie die rechte Christlich Religion, wegen mibreuch vnd mehrerley zufhl biher vil gelitten hat, vnnd noch teglich leiden mu: also ist auch eruolgt vnd noch dermassen jmmerdar im schwung in der Gtlichen vnnd hohen gab der Ertzney kunst. Dan scheinbarlich ist, da die Medici altens hehr schier selten einer meinung, vnd jederzeit mehrer vnd grsserer erfahrenheit notturfftig gewesen. (Invece per quel che riguarda gli altri, che non riescono a raggiungere la giusta meta, ma seguono invece solo le loro opinioni personali e si lasciano guidare solo dalla propria caparbia, cercando con la loro dottrina e i loro casuali abusi di instaurare una monarchia: costoro non riescono a risvegliare e portare nel mondo altro che confusione e scompiglio, e non solo nelle arti in genere, ma anche nella dottrina cristiana. E come la vera religione cristiana ha finora molto sofferto, e continua ogni giorno a soffrire per abusi e casi di ogni tipo, cos accaduto e continua ancora oggi ad accadere nella stessa stessa misura anche per il divino ed eccelso dono dellarte medica. infatti evidente che i medici
85

THEOPHRASTUS PARACELSI VON HOHENHEIM, Schreiben von den Frantzosen in IX Bcher verfasset [...] Jetzt erstmal von einem Liebhaber der Artzney an tag geben, Basel, Perna, 1577. Sulla seconda parte di questa prefazione programmatica v. K. SUDHOFF, Versuch einer Kritik I. Bibliographia Paracelsica (cit. nota 17), pp. 505-507; vedi ledizione di questa prefazione in Appendice II, pp. OOO-OOO.

- 34 -

ben raramente si attengono ad una sola opinione e hanno avuto bisogno di sempre maggiore e pi ampia esperienza.)

Esperienza (Erfahrenheit). Era questa la parola decisiva. E che Perna si schierasse per la necessit di esperienze pi e meno grandi non solo in medicina e nelle altre scienze, ma anche nella vita religiosa di ogni cristiano, dimostrato a sufficienza dalla sua stampa di Paracelso e di Castellione. La vera scienza si basa sullesperienza e sulle opere e non su opinioni, autorit e speculazione; il vero credo venne testimoniato dalla esperienza e dalle opere e non dal pretenzioso atteggiamento di coloro che si sentono giustificati per la fede, ma ita vivunt ut et justitiae et fidei sint expertes.86
Wie dann dessen gnugsam exempel / welchermassen die Medicina bey menschen gedencken / nemlich bey hundert jaren hehr vil verenderungen gelitten / vnd villeicht an jtzo noch vil mehrers leidet. Es haben noch bey vnsern zeiten die Auicennisten benantlich die Arabier triumphiret mit jren Recepten vnd Compositionibus / deren nammen noch heutigs tag die Apotecken vol stecken / vnd bei den jetzigen Medicis mehrertheils dermassen im brauch. Volgendts sein wider auffgestanden die Galenisten vngefehrlich bei lx jaren / schier eben zu gleicher zeit da Mart[inus] Luther wider die Bbstische Religion zu lehren angefangen. Wenig zeit rnach vngefehrlich bey xx jaren oder minder / hat sich der von Gott hochbegabt vnnd erleuchtet Mann Theophrastus Paracelsus Schweitzer / eines wunderbaren hohes verstands auffgeleynt wider die Artzney vnnd jrer vermeinten kunst der Medicina / mit solchem ernst / worten vnd wercken zuuerwerffen / nit allein jhre Recepten vnnd falschen wohn / sondern auch mit frtreffenlichen wercken frgenommen / klarlichen zu weisen die jrthummen der Arabier vnd Galenisten / ja auch darneben sich von anfang hehr die fundamenta der Aristotelischen Philosophey sampt der gantzen Galenischen secten / die Artzney belangende vmbzustossen vnderfangen / in massen / da im fahl er den Clauam vnd Herculis kolben inn henden gehabt hette / Namlich einen zirlichen stilum zuschreiben (dessen er sich dann / wie man sihet / nicht geachtet) so wer er zweifels one genugsam starck gewesen zuuertilgen bi an Herculis selen die gantze Galenische vnd Arabische Medicin / vnd seine selen mit mehrerem Triumph vil weiter hinau zu pflantzen / dann Galenus / Auicenna / vnd all andere so seidher des Grossen Hippocratis gewesen / vnd zu verdunckeln mit seiner Sonnen jr grosses liecht [] Ich wil nun geschweigen / was fr andere Werck mehr (ob Gott will) in kurtzer zeit an den tag kommen werden durch mittel des hochgelehrten herren Leonhardi Turneisser zum Thurn / fleissigen nachuolger gedachtes Paracelsi / namlich neben andern die Erkantnus mehrerleien Simplicium/.
86

SEBASTIAN CASTELLIO, Dialogi IIII, De Praedestinatione, De Electione, De Libero Arbitrio, De Fide. Eiusdemque Opuscula quaedam lectu dignissima , Aresdorffii [Basel], per Theophilium Philadelphum [Pietro Perna] 1578 Aresdorffii (Basileae) 1578, f. +2v. significativo che Castellione e Paracelso si esprimano entrambi con formule simili a proposito di questo tema centrale della Riforma. Castellione, da parte sua, postula contro la dottrina della giustificazione per la sola fede, una fede attiva - (fidem) efficacem, operantem, nec unquam quiescentem donec fuerit consecuta quae concupivit (ivi, p. 269). Paracelso, che in realt vive la Riforma dal di fuori e da spettatore, identifica pienamente fede e opere: c chi pensa di credere, quando invece non crede affatto. Poich la fede unopera, cio lopera di quello in cui si crede (Mancher meint, er glaubt, so er nichts glaubt: Dann Glauben ist nur ein Werck, nemlich de Werck, in den glaubt wird, cfr. PARACELSUS, Erklrung der gantzen Astronomey (cit. nota 59), ed. J. HUSER, vol. X, p. 428; ed. K. SUDHOFF, vol. 12, pp. 472 sg.). Quanto paracelsisti e teosofi stimassero Castellione viene testimoniato per esempio dallanonima Cyclopoedia Paracelsica Christiana (pubblicata da SAMUEL EISENMENGER a Strasburgo nel 1585), che riporta nellintroduzione al libro secondo un lungo passo dal De calumnia di Castellione, ma anche dagli scritti dei fondatori del movimento rosacruciano: TOBIAS HESS (il cui esemplare della Biblia latina del vere pii et eruditi viri Sebastiani Castellionis (Basileae, Perna, 1573), tutto pieno di annotazioni, si conserva alla BU di Salisburgo; JOHANN VALENTIN ANDREAE, che nel Menippus di 1616 accenna al De Calumnis e nel Theophilus del 1623 (ma pubblicato nel 1649) cita la Bibbia sempre nella traduzione di Castellione; o, infine, CHRISTOPH BESOLD, sul quale si veda ora HANS RUDOLF GUGGISBERG, Sebastian Castellio. Humanist und Verteidiger der religisen Toleranz (cit. nota 38), pp. 287-289.

- 35 -

(E ci sono esempi sufficienti per dimostrare quanto la medicina abbia sofferto per il modo c he luomo ha di concepirla, tanto che negli ultimi centanni ha subito molte alterazioni e forse ora ne sta subendo ancor di pi. Oggigiorno gli avicennisti, come sono denominati gli arabi, trionfano con le loro ricette e composizioni, i cui nomi riempiono ancor oggi le farmacie e che vengono ancora usate dalla maggior parte degli odierni medici. Poi, circa sessantanni fa, pi o meno al tempo in cui Martin Lutero prese a insegnare contro la religione papistica, contro di loro si sono levati i galenisti. Poco tempo dopo, forse ventanni o ancor meno, si levato contro la medicina e la loro supposta arte medica un uomo molto dotato e illuminato da Dio, lo svizzero Teofrasto Paracelso, un uomo dotato di elevatissimo ingegno. Con parole e atti da prendere con grande seriet egli ha inteso non solo rigettare le loro ricette e le loro false opinioni, ma anche mostrare chiaramente, con opere di grande valore, gli errori degli arabi e dei galenisti, e, nello stesso tempo, rovesciare i fondamenti della filosofia aristotelica e di tutte le sette galeniche per quanto concerneva larte medica. Egli ha fatto tutto ci con una energia tale, che se avesse avuto in mano la clava e la mazza di Ercole, se avesse cio avuto una penna delicata con cui scrivere (di cui egli allora, come si pu vedere, non si prese cura), sarebbe stato senza dubbio forte abbastanza da estirpare fino alle colonne dErcole lintera medicina galenica e araba e di piantare le sue, con maggior trionfo, molto pi in l di Galeno, di Avicenna e di tutti gli altri che sono venuti dopo il grande Ippocrate; sarebbe stato in grado di oscurare, con il suo sole, la sua grande luce [] Non voglio ora parlare di quali altre opere (se Dio vorr) verranno tra breve alla luce per opera dellillustrissimo signor Leon hard Thurneisser zum Thurn, fedele seguace di quel Paracelso di cui si diceva prima, cio, tra le altre, la scienza di molteplici semplici...)

Insomma Perna, o meglio colui che aveva scritto in suo nome questa prefazione, aveva identificato la problematica che ho cercato fin qui di presentare e che ci terr impegnati anche nel prosieguo. Ora, luomo che aveva redatto in realt questa come molte altre prefazioni in nome del tipografo, altri non era che Theodor Zwinger!87

87

Non esistono prove dirette per dimostrare che fu Zwinger lautore della prefazione. N lui, n Perna presero posizione sullargomento. Esistono tuttavia molti indizi a sostegno di questa ipotesi, o che fanno comunque pensare ad un coinvolgimento di Zwinger nella stesura del testo. Senza citare il proprio nome Zwinger stato pi volte autore di una Praefatio Typografi ad lectorem, sia per Perna, sia per il suo successore Waldkirch, v. OMER TALON, Opera, Perna 1575; Waldkirch 1584; [HIERONIMUS WOLF], Doctrina recte vivendi ac moriendi, Perna 1577; la stessa opera sotto altro titolo, Vitae et Mortis Compendium, Waldkirch 1586; PLOTIN, Enneades, Perna 1580 (v. ROTOND, cit., p. 344); ARNALDUS DE VILLANOVA, Opera Omnia, Waldkirch 1585. Lattribuzione a Zwinger risulta con chiarezza dal confronto con altri testi da lui scritti. Per le opere di Wolf e Arnaldo de Villanova disponiamo anche di prove dirette: Frey-Gryn. I 11, nn. 547, 353, 356; Frey-Gryn. II 4, n. 310 (v. nota 200). Ma su queste prove torneremo poi nellappendice II In nome del tipografo rispondendo alle obiezioni di Leandro Perini, cfr. infra, pp. OOO-OOO. La presentazione della medicina nel suo svolgimento storico era un tema caratteristico in ZWINGER, Physiologia Medica, Basileae 1610, pp. 41 sgg.; [IDEM], Praefatio allOpera Omnia di Arnaldo de Villanova. Per il rimando a Thurneysser e i suoi Simplicia, vedi la lettera a Monavius in cui Zwinger espone le sue impressioni su Thurneysser e il suo erbario, e anche la lettera a Camerarius, v. note OOO e OOO. Alla necessit di una critica ai teologi, alla necessit di maggiore e pi amplia esperienza (mehrer und grerer Erfahrenheit), all significato di Paracelso e della sua equiparazione a Ippocrate, alluso delle formule cabbalistiche, al numero immenso dei nomi di Dio, far riferimento nel corso di questo lavoro.

- 36 -

III

Zwinger e Paracelso

Facendo ritorno a Basilea nel 1559, fresco del suo titolo padovano di dottore in medicina e filosofia, Zwinger non avrebbe certo mai pensato che dalla sua penna sarebbe un giorno uscito un elogio di Paracelso come quello che abbiamo appena citato. Poco dopo il suo arrivo in citt, egli sostenne, come di consueto, la disputa presso luniversit, presentando tra le altre una tesi in cui si opponeva, in aperta polemica con Paracelso, allimpiego del mercurio nella cura della sifilide.88 Lanno dopo Zwinger presentava gli iatrochimici e gli allievi di Paracelso alla stregua dei medici sofistici dellantichit: Ai suoi tempi Galeno si sempre opposto a questi e gli ha superato. Ma ai tempi nostri questo pessimo genere di persone si moltiplicato a un punto tale da non volersi accontentare pi solo del proprio ambito, ma da volersi immischiare anche di medicina. Con parole strane e fantasiose hanno costruito un intero edificio di ciance, e battendo sempre sulle loro conoscenze chimiche, fanno cadere la giovent inesperta nel caos dellignoranza.
Illos sua aetate Galenus pro virili impugnauit et expugnauit: nostro vero seculo vsque adeo pessimum hoc genus inualuit, vt limitibus suis non contenti, ipsam Medicinae arcem inuadere non vereantur, dum inusitatis quibusdam et portentosis nominibus suam illam adumbrant, et chymicis artibus freti in profundum ignorantiae chaos 89 incautos adolescentes praecipites agunt.

Zwinger tenta di mostrare al lettore quanto siano gravi i rischi di un impiego in medicina dei preparati chimici, portando proprio lesempio di Paracelso, novus quidam Thessalius asinus, e del suo laudanum alchemico: Molti di quelli che egli ha curato con il suo 'pharmacum' benedetto, liberandoli da ogni dolore, sono morti poco dopo per soffocamento ed estinzione del calore innato.
Id quod superioribus annis nouus quidam Thessalius asinus Alchimistico suo Laudano (sic enim vocabat) praestitit. Multi enim quibus pharmaco hoc suo benedicto dolorem omnem exemerat, non multo post per caloris innati suffocationem et extinctionem 90 interierunt.

Molto probabilmente questi giudizi venivano a Zwinger da suo zio Oporino, a suo tempo famulus di Paracelso. Tre anni dopo nella sua celebre
88

D.O.M.A. [] Theodorus Zuingger Basiliensis sequentes Conclusiones disputandas et examinandas proponit, s.l.[Basileae, Oporinus, 1559], in folio patente; A. BURCKHARDT, Geschichte der Medizinischen Fakultt zu Basel (cit., nota 12), pp. 90 e 94. 89 PIETRO BAIRO, De Medendis Hvmani corporis malis Enchiridion : Quod vulg Veni Mecvm uocant (ed. Theodorus Zuingger Basiliensis), Basileae, P. Perna, 1560, ff. *3 v-4r. Il libro dedicato allabate di Murbach e Luders, Johann Rudolph Str, al quale anche Bodenstein dedicher un anno dopo il libro di Paracelso sulla peste ( Von der Pestilenz vnd ihren zufllen, Mulhouse 1561). Vedi anche la lettera di Zwinger a Str del 1. 8. 1560 che accompagnava questa dedicatio Bayri libri medici Vade mecum, in Basilea, Universittsbibliothek, ms. Frey-Gryn. II 23, n. 502. 90 Santes Ardoino, Opus de venenis, Basileae, H. Petri & P. Perna, 1562, f. + 6-7r. A proposito del culto dei paracelsisti per il Laudanum cfr. Corpus Paracelsisticum, Dokumente frhneuzeitlicher Naturphilosophie in Deutschland. Bd. II. Der Frhparacelsismus. Zweiter Teil, herausgegeben und erlutert von WILHELM KHLMANN und JOACHIM TELLE, Tbingen, Niemeyer, 2004, pp. 477-482. Il medico romano Tessalo di Tralle era sostenitore dell'inutilit della teoria e ella dottrina e diceva che bastavano solo sei mesi per impadronirsi dei principi fondamentali dell'arte medica.

- 37 -

epistola a Johann Wierus, Oporino raccontava che Paracelso non restava mai pi di anno nello stesso posto, poich quella era la durata massima degli effetti della sua medicina.91 Certo che tanto Erastus nelle sue Disputationes de Medicina Nova Philippi Paracelsi che, pi tardi, Daniel Sennert, che stamp la lettera di Oporino in versione latina, pongono in correlazione quel passo di Zwinger con lepistola de judicio Paracelsi del grande stampatore basileese. 92 Del resto pi tardi Zwinger si richiam
91

DANIEL SENNERT, De Chymicorum cum Aristotelicis et Galenicis consensu et dissensu liber I. Controversias plurimas tam Philosophis quam Medicis cognitu utiles continens, Wittebergae, Zacharias Schurer, 1619, p. 98: Unde etiam Oporinus in Epistola: Internorum vero affectuum curationem sic administravit, ut nullo in loco ultra anni spatium haerere potuerit, quod ipse dicere solitus sit, anno amplius non posse suas artes in uno loco durare. Questo passo non si trova per nella redazione a noi nota della lettera di Oporino. 92 THOMAS ERASTUS, Disputationum de Medicina nova Paracelsi Pars quarta , Basileae, Perna, 1573, p. 253; D. SENNERT, De Chymicorum cum Aristotelicis et Galenicis consensu (cit., nota 90), p. 99: testem huius rei citat Theodorum Zvvingerum [] vnde etiam Oporinus in Epistola []. La redazione originale completa della lettera di Oporino non stata ancora rinvenuta. Fino a poco tempo fa se ne conoscevano solo la versione latina, pubblicata da Sennert nel 1619 nellopera citata sopra, p. 66-67, e la traduzione olandese di Petrus Foreest (v. A. GEYL, Der Oporinusbrief an Johann Weyer, in Archiv fr Geschichte der Medizin, 4, 1911, pp. 425-430; MARTIN STEINMANN, Johann Oporinus. Ein Basler Buchdrucker um die Mitte des 16. Jahrhunderts (Basler Beitrge zur Geschichte und Altertumskunde, 105), Basel und Stuttgart, Helbing & Lichtenhahn, 1966, p. 3-6; SEPP DOMANDL, Paracelsus, Weyrer, Oporin. Die Hintergrnde des Pamphlets von 1555, in Paracelsus Werk und Wirkung, Festgabe fr Kurt Goldammer zum 60. Geburtstag, in Salzburger Beitrge zur Paracelsusforschung, XI, 1975, pp. 55-70). Esiste tuttavia una antica stampa del 1573, con piccole varianti, in cui per le notizie riportate da Oporino si presentano in un ordine diverso da quello delle altre redazioni a noi note: BERNARDUS DESSENIUS, Medicinae veteris et rationalis adversus oberronis cuiusdam mendacissimi atque impudentissimi Georgii Fedronis, ac universae Sectae Paracelsicae imposturas, defensio, Coloniae Agrippinae 1573, pp. 203-206. Il testo latino, nellordine originale, sembra essere stato pubblicato per la prima volta da JOHANNES FRANCUS, Discursus de chemicorum quorundam, non modo nova medicina et medendi ratione:sed etiam nova philosophia et theologia: addita consideratione Famae Fraternitatis Roseae coronae vel crucis, cum annexo fragmento Epistolae et Orationis de Theophrasto Paracelso, Bautzen, N. Zipser, 1616, pp. 37-39. Un altro problema quello legato alla datazione della lettera. Dopo la scoperta della versione olandese che datata, in genere la lettera di Oporino viene fatta risalire al 26 novembre 1555, una data che lo stesso Sudhoff accetta nella sua biografia di Paracelso (1936). Questa data per insostenibile, perch la lettera diretta ad Johannem Wierium [et/aut Reynerum Solenandrum] medicum illustrum ducis Juliacensis excellentissimum, ma sappiamo che Solenander fra 1551 e 1558 studiava ancora in Italia e in Francia e fino al 1559 non fu nominato medico del Duca Gugliemo di Cleve, mentre Wierus non menziona la lettera di Oporino nel capitolo dedicato al homo maledicentissimus Paracelsus delle prime edizioni del De praestigiis daemonum, pubblicate da Oporino nel 1563, 1564 e 1566! La vera data ci stata trasmessa invece da JOHANNES STARICIUS nella prefazione a PARACELSUS, Philosophia de Limbo, eterno perpetuoque homine novo, Magdeburg, Joh. Francke, 1618, f. A3r, alludendo allEpistola Anno 1565 ex Basilea de judicio admirandi medici Paracelsi ad Vierium Medicum Juliacensem, cfr. E. SCHUBERT & K. SUDHOFF, Paracelsus-Forschungen II: Handschriftliche Dokumente zur Lebensgeschichte Theophrasts von Hohenheim, Frankfurt, Reitz & Koehler, 1889, p. 80. Ma vedi ora UDO BENZENHFER, Zum Brief des Johannes Oporinus ber Paracelsus. Die bislang lteste bekannte Briefberlieferung in einer Oratio von Gervasius Marstaller, in Sudhoffs Archiv fr Geschichte der Medizin, 75, 1989, pp. 55-63 (con l'edizione del testo della lettera di Oporino dal manoscritto Erlangen, Universittsbibliothek, ms. 99, f. 12v-14v); C. GILLY, 'Theophrastia sancta' (cit. nota 45), p. 434, con la presentazione di un'altra copia manoscritta della lettera di Oporinus Ex Oporini Epistola 26 Nouembris anno [15]65 Basilea ad D. Vierum scripta (Wolfenbttel, Herzog August Bibliothek, Cod. guelf. 13.7 Aug. 4, ff. 231r-232v) dalla mano del paracelsista e medico di Augsburg Georg Keller (cfr. H.G. Wackernagel, Die Matrikel der Universitt Basel, II, Basel 1956, p. 351), che annot in calce: Sapientis et inculpati Viri in primis interest, de rebus obscuris et sibi ignotis non temere iudicare, multo minus praecipiti censura uerae sapientiae et philosophiae asseclas ignominiae

- 38 -

sempre ai ricordi di Oporino, quando nel suo Theatrum volle ricordare qualche episodio della vita di Paracelso. 93 Ed sempre richiamandosi ad Oporino e alla parantela che li lega che nel marzo 1566 Zwinger prende a scrivere per la prima volta a Wierus: subito dopo la pubblicazione della terza edizione del De praestigiis daemonum, Zwinger vuole esprimere al grande critico della caccia alle streghe la sua grande ammirazione per il suo libro. Chi si aspettasse di vedere Zwinger esprimere il suo entusiasmo soprattutto per il difensore delle povere donne malinconiche, o per il capitolo sulla tolleranza nei confronti degli eretici, che Wierus aveva tratto dagli scritti di Erasmo e di Castellione, si troverebbe completamente deluso. Zwinger si congratula infatti con Wierus pro tam honesto certamine, pro tam felici successu nella lotta contro Paracelso e i suoi seguaci:
Quandoquidem subinde veterem medicinam contra furiosos impudentissimorum sophistarum conatus ita protegis, ut tuis successibus omnes, qui non penitus mentem densis fumis denigratam habent, merito gratulari debeant. Et certe tali opus erat contra tam multiplicem belluam, quae sub artis medicae praetextu, impietatem magicis deliriis suffultam, non obscure, subdole tamen, profitetur. 94 (Di fronte alla tua reiterata difesa dellantica medicina dai feroci attacchi di spudorati sofisti, non ci sar nessuno che non sia pronto a congratularsi con te per il tuo successo a meno che non si tratti di persona il cui cervello sia stato completamente oscurato dalla densit del fumo. Un tale antidoto era certo assolutamente necessario di fronte a questo mostro multicefalo, che sotto il manto della medicina professa in modo chiaro, bench senza dirlo, chiaramente la sua empia scelleratezza tutta poggiata sulla follia magica.)

Quattro mesi dopo Wier ringraziava Zwinger per queste parole e, nello stesso anno, gli inviava due esemplari dellanonimo Thyrsus onago in Tergum Georgii Fedronis.95 Dalla lettera di accompagnamento di Wier a Zwinger, datata 19 dicembre 1566, non chiaro se questo scritto (lintervento pi rozzo in questa brutta polemica, come stato qualificat o da Sudhoff),96 sia da attribuire allo stesso Wierus o qualcuno degli altri antiparacelsisti di Colonia:
Poich tu stesso mi hai detto di leggere volentieri gli scritti in difesa della verit contro gli spudorati seguaci di Paracelso, ti invio [il volume] Thyrsus, in cui si censura aspramente un pedestre imitatore del suo maestro, per essere autore duno scritto offensivo

nota inurere et hinc inde traducere. Sed condonandum hoc nomine et parcendum Oporinus , qui tanquam idiota et a philosophiae penetralibus remotissimo de altissimo et diuino Theophrasto effutire non erubuit. Daniel Cellarius Doctor Augustanus. 93 Theatrum Vitae Humanae, ed. 1571, pp. 1422, 1480, 2275; ed. 1586, pp. 2583, 3176, 3204. 94 Lettera di Zwinger a Wier del 23. marzo 1566, in JOHANNES WIERUS, De praestigiis Daemonum, J. Wierus, De praestigiis daemonum, Basel, officina oporiniana, 1577, pp. 901-902; IDEM, Opera Omnia, Amsterdam, P. van der Berge, 1660, pp. 645-646. Wier pone la lettera di Zwinger tra le testimonianze alla fine del suo libro gi nelledizione del 1568. Vedi ora MICHAELA VALENTE, Johann Wier. Agli albori della critica razionale dellocculto e del demoniaco nellEuropa del Cinquecento (Studi e testi per la storia religiosa italiana del Cinquecento, 12), Firenze, Olschki, 2003. 95 Thyrsus onago in Tergum Georgii Fedronis, s.l. 1566 (unico esemplare noto in Erlangen, Universittsbibliothek, H61/4 TREW.S 478). 96 SUDHOFF, Ein Beitrag zur Bibliographie der Paracelsisten (cit., nota 51), p. 321. Vedi ora CHARLES D. GUNNOE, JR., Thomas Erastus and the Circle of Anti-Paracelsians, in J. TELLE (ed.), Paracelsica. Studien zum Nachleben Theophrast von Hohenheims(cit. nota 45), pp. 127148: 137-139.

- 39 -

nei confronti della nostra santa medicina e di noi medici. Il suo nome Fedro e vive a 97 Colonia.

Questo era il quadro dei paracelsisti offerto da Zwinger nella prima edizione del Theatrum, del 1565: un quadro di spiriti fantastici, che con grande plauso degli ignoranti cercano spudoratamente di sostituire allantica medicina i loro sogni e fantasticherie. Galeno ha lottato contro i sofisti, continua Zwinger, mentre noi abbiamo a che fare con dei mostri. Speriamo che presto spunti un vendicatore in grado di annientarli exorietur fortasse ultor aliquis. 98 Dobbiamo immaginare che, quando nel 1563 Simon Scheibe si era mostrato curioso di sapere tutto su Adam von Bodenstein (vir ut scripta eius testantur non ineruditus) e sul farmaco cujusdam Paracelsi che von Bodenstein tanto andava decantando,99 la reazione di Zwinger dovesse togliere a quellantico compagno di studi ogni desiderio di interessarsi oltre a Paracelso. Scheibe scrive infatti in una sua lettera a Zwinger: Mi hai esternato senza artifici la tua opinione a proposito della dottrina e dei miracoli del Teofrastico. Non so come ringraziarti di avermi mostrato che le promesse di cui questa gente si vanta non sono in realt che parole al vento e sogni. Prima io credevo non si trattasse di sogni, ma di realt. 100 Per reazione Scheibe invitava Zwinger a rendere quella gente inoffensiva, una volta per tutte:
Tu qui in eadem urbe, in qua prauum hoc dogma primum spargi coepit ac propagari, cum eius autoribus iam multos annos (ut uerisimile uideo) familiariter ferme uersatus es; aeterna memoria rem dignam praestiteris, si istorum nugas ac impudentiam 101 scripto aliquo publice retundas. (Tu che vivi nella citt da cui questo cattivo dogma ha incominciato a diffondersi, tu che da tempo, e da vicino, conosci il responsabile di questa diffusione, e forse hai con lui rapporti anche pi ravvicinati, tu porteresti a compimento unazione davvero indimenticabile, se in un tuo scritto volessi mettere a nudo le menzogne e le spudoratezze di questa gente.)

Stando cos le cose, non c da stupirsi se Zwinger si trov implicato in conflitti anche personali con i paracelsisti basileesi. Nel gennaio 1564, poco pi di quattro mesi dopo che aveva accusato di eresia Castellione davanti al Consiglio cittadino, il paracelsista Adam von Bodenstein venne espulso dalla facolt di medicina e dal consilio dei medici, poich egli senza darne notizia alla facolt e nonostante le sue promesse iniziali aveva fatto ripetutamente stampare alcuni libri contro la vera e retta medicina e in contraddizione con i suoi principi, senza sottometterli ad alcuna censura, dimostrandosi cos seguace della falsa dottrina teofrastica.
Zewssen sige meniglichen, Nachdem Doctor Adam von Bodenstein ettliche Jar her, einer Erwrdigen facultet der Medicin zu Basell Collega gsin,und aber one wssen bemelter facultet ettliche Bcher so der rechten waren Medizin und derselbigen grundt zewider in truck oncensiert ugon lossen und hiemit sich der Teophrastischen falschen leer anhengig gmacht. Deshalben dan er frntlichen von einer Erwrdigen facultet vonn
97

Lettera di Wier a Zwinger dell11. 7. 1566, Basilea, Universittsbibliothek, ms. Frey -Gryn. II 4, n. 339; lettera del 19. 12. 1566, ivi, ms. Frey-Gryn. I 11, n. 409. 98 Theatrum Vitae Humanae, ed. 1565, p. 90. 99 Lettera di Scheibe a Zwinger del 24. 10. 1563, Basilea, Universittsbibliothek, ms. Frey-Gryn. II 28, n. 323. 100 Lettera di Scheibe a Zwinger del 2. 5. 1564, Basilea, Universittsbibliothek, ms. Frey-Gryn. II 28, n. 325. 101 Ivi.

- 40 -

sollichen sinen frnehmen abzeston ermant und sines Juraments erinnert worden. Diewyl und aber gedochter Doctor Adam von Bodenstein umb alle frndiche abmanung ntzit geben wollen, hatt eine gemeine facultas Medica sich einhelliglichen entschlossen, den gemellten Doctor Adam von Bodenstein hinfrter fr Jren Collegen nit mer zehalten, sondern das er uss Irer Facultet und Consilio ussgeschlossen sin sollen [] uff Montag 102 den 27, Januarii 1564.

Vogliamo tuttavia render giustizia ai professori basileesi aggiungendo subito, che essi battevano il basto non potendo batter lasino. Laver aggirato la censura o lessersi schierato dalla parte di Paracelso costituivano solo un pretesto per lespulsione di Bodenstein. Il motivo reale era costituito piuttosto dal fatto che quattro mesi prima Bodenstein, cittadino basileese, aveva accettato un mandato di Calvino e di Thodore de Bze denunciando di eresia alle autorit Sebastiano Castellione, un collega onorato da tutti, e si era inoltre prestato a sostenere pubblicamente laccusa contro questultimo. Solo la morte, sopraggiunta il 29 dicembre 1563, riusc a risparmiare a Castellione il processo a Basilea e lesilio in Polonia. Ma n Zwinger n gli altri colleghi della facolt riuscirono a perdonare a Bodenstein tale e tanta infamia; per questo essi allunanimit colsero al volo la prima occasione per escludere il delatore dalla facolt e dal consiglio.103 Il ruolo non indifferente ricoperto da Zwinger nellespulsione di Bodenstein ci testimoniato da una lettera di Scheibe del marzo 1565, in cui egli informa Zwinger di aver saputo da un famulus di Bodenstein te in disputatione publica lepide tetigisse homines illos, ac multa graviter pro asclepiadorum assertione disseruisse. 104 Un anno dopo scriveva a Zwinger Crato von Kraftheim, raccontandogli che Bodenstein e Toxites stavano diffondendo a corte cattive voci sul suo conto, per essere stato lui causa dellespulsione di Bodenstein dalluniversit tua operatione Bodensteinium ejectum. Quid vultis. Fortes sunt calumniis, continua larchiatra, e conclude la lettera con linvito a inviargli ci che Zwinger ha raccolto sulla Theophrastica insana disciplina o a pubblicarlo lui stesso, cos che tutti possano rendersi conto di quanto pericoloso sia il pensiero delirante di quella gente: Quam hoc genus hominum impie cum multorum periculo deliret.105 In realt, Zwinger aveva gi scritto, e precisamente tre settimane prima dellespulsione di Bodenstein, la primissima, pi lunga e pi solida ricusazione a Basilea, della dottrina di Paracelso e dei primi paracelsisti; laveva per fatto solo in una lettera privata ad un collega, suo intimo amico fin dagli anni padovani, Gervasius Marstaller. Zwinger non aveva voluto comunicarne il contenuto n a Gessner,106 n a Scheibe, n a Crato von
102 103

A.BURCKHARDT, Geschichte der Medizinischen Fakultt zu Basel (cit., nota 12), p. 57. C. Gilly, Basel rehabilitiert Paracelsus (1493-1541), in Basler Stadtbuch 1993, Basel, Christoph Merian Verlag, 1994, pp. 35-42: 36; H. R.GUGGISBERG, Sebastian Castellio. Humanist und Verteidiger der religisen Toleranz (cit. nota 38), pp. 219-220. Laccusa di Bodenstein, Basel Staatsarchiv, Kirchenakten A 3, S. 210 sgg., stata stampata in FERDINAND BUISSON, Sbastien Castellion, sa vie et son ceuvre (cit. nota 38), vol. II, pp. 483-493. 104 Lettera di Scheibe a Zwinger del 28. 3. 1565, Basilea, Universittsbibliothek, ms. Frey-Gryn. II 28, n. 327. 105 Lettera di Crato von Kraftheim a Zwinger del 12. 5. 1566, Basilea, Universittsbibliothek, ms. Frey-Gryn. II 28, n. 44. 106 La sprezzante opinione che Gessner aveva di Paracelso messa in dubbio da BERNARD MILT, Conrad Gesner und Paracelsus, in Schweizerische Medizinische Wochenschrift, LIX, 1929, pp. 486-488 e 506-509, ma si veda ora CHARLES WEBSTER, Conrad Gesner and te infidelity of

- 41 -

Kraftheim e men che meno a Erastus. La lettera cos rimasta ignota agli studiosi sia di Paracelso sia di Zwinger fino al 1980, anno in cui Franois Secret la scopr alla Bibliothque Nationale di Parigi, trasmettendomene gentilmente una copia. Nel frattempo ne sono state localizzate altre due copie, conservate rispettivamente alla Universittsbibliothek di Erlangen e ,ancora una volta, a Parigi, alla Bibliothque Sainte Genevive. Queste tre copie sono state utilizzate per ledizione del testo latino, con traduzione italiana, pubblicato qui in appendice III.107 Marstaller aveva scritto a Zwinger da Braunschweig il 7 dicembre 1563 pregandolo di dargli il suo parere a proposito di Parcelso e di Bodenstein. Uno dei chirurghi che lo assistevano si era infatti trovato tra le mani un loro libro stampato a Basilea (legit is pagellas ab Adamo Bodenstein isthuc editas sub nomine Theophrasti Paracelsi); il libro lo aveva preso a tal punto, che costui aveva deciso di scrivere a Bodenstein, portavoce e interprete di Paracelso, e di trasferirsi a Basilea per lavorare con lui. Marstaller aveva allegato la sua lettera per Zwinger alla lettera che il suo chirurgo indirizzava a Bodenstein (ut literis suis, quas ad D. Adamum ipse scripsit, hasce meas ad te adderem), assicurando che lui, Marstaller, sarebbe stato enormente grato a Zwinger, se egli, nella sua risposta, fosse riuscito a mettere a nudo le menzogne di Paracelso e di Bodenstein (ne grauareris tuam de utroque, tam Adamo quam Theophrasto, sententiam ad nos perscribere). A lui, che era basileese, Bodenstein doveva essere sicuramente ben noto, e ci avrebbe permesso a Marstaller di richiamarsi alla sua autorit degna di fede per controbattere alle opinioni del suo chirurgo. Non si trattava certo di un caso isolato: anche su altri aspiranti
Paracelsus, in JOHN HENRY & SARAH HUTTON (edd.), New Perspectives on Renaissance Thought. Essays in the History of science, education and philosophy in memory of Charles B. Schmitt, London, Duckworth, 1990, pp. 13-23; C. GILLY, 'Theophrastia Sancta' . Der Paracelsismus als Religion im Streit (cit. nota OOO), pp. 430-431; W. KHLMANNJ. TELLE, Corpus Paracelsisticum, Bd. I. Der Frhparacelsismus, Erster Teil (cit., cap. 2, nota 4), p. 300 et passim. 107 Lettera di Theodor Zwinger, Basilea il 7 gennaio 1564, a Gervasius Marstaller in Braunschweig. COPIA A:, apografa, 1571, Erlangen, Universittsbibliothek, Ms. 991, ff. 15 v 21v. La lettera costituisce qui la seconda parte di unOratio de Theophrasto Paracelso ejusque Medjcina, composita Clariss[imo] Viro D. D. Geruasio Marstallero. LOratio de Theophrasto, ff. 8v26v. Il testo dellOratio, che stando ad una nota al f. 26v (Gervasius Marstaller D[octor] uocatus Jenam ad docendam artem Medicam) fu letta come lezione inaugurale probabilmente nel 1570, costituito in gran parte da I) la lettera di Oporino a Reiner Solenander [e a Wier, del 26 novembre 1565], ff. 12v14v; II) la lettera di Theodor Zwinger a Marstaller del 7 gennaio 1564, ff. 15r21v; III) un giudizio su Paracelso di Konrad Gessner tratto da un Catalogus Chymicorum scriptorum, f. 22r, altrimenti sconosciuto, cfr. U. BENZENHFER, Zum Brief des Johannes Oporinus ber Paracelsus (cit. nota 91), pp. 56, 59; C. GILLY, Theophrastia Sancta (cit. nota 45), p. 431. Ne era possesore e copista Johann Oberndorffer von Oberndorf (Kthen 1549Regensburg 1625): Sum Johannis Oberndorfferi, Medicinae doctoris, Haec consilia communicante d. Geruasio Marstallero collexi Jhenae Anno 1571. COPIA B) XVII sec.; Paris, Bibliothque Sainte-Genevive, Ms. 1458, pp. 35-42: THEODus. ZWINGGERUS GERVASIO Marstallero Brnswicum. La copia si conserva nellultimo volume di una raccolta di cinque manoscritti in 4, Lettres des premiers rformateurs, che nel 1628 si trovava ancora in possesso di Daniel Rindfleisch a Breslau, e che giunse a Parigi nel 1631, cfr. CH. KOHLER, Catalogue des Manuscrits de la Bibliothque Sainte-Genevive, tom. II, Paris 1896, p. lxxv. COPIA C) XVII sec.; Paris, Bibliothque Nationale de France, Ms. Dupuis 797, pp. 55-70. Anche questa copia fa parte di una raccolta di lettere di autori protestanti, indirizzate soprattutto a Melantone, cfr. LEON DOREZ, Catalogue de la Collection Dupuy, Paris 1899, vol. 2, pp. 458-463. Per ulteriori informazioni cfr. Appendice III.

- 42 -

medici quegli scritti avevano avuto lo stesso effetto, tanto che essi non volevano pi saperne degli antichi medici e filosofi.108 La risposta di Zwinger a Marstaller fu, riassumendo, la seguente: Zwinger accettava certamente linvito di Marstaller a esprimere un giudizio su Paracelso e i paracelsisti di Basilea. Paracelso aveva a Basilea una cattiva reputazione. Chi lo aveva conosciuto di persona ricordava solo i suoi eccessi nel bere e la sua empiet; essi si meravigliavano dellimprovviso rumore suscitato dai suoi scritti. Zwinger non intendeva prendere posizione riguardo alla fede o ai costumi dellHohenheimer; tali considerazioni non avevano infatti nulla a che fare con la sua attivit scientifica. Non mancava per di citare alcuni detti empi di Teofrasto: Will Gott nitt, so helffe der Teufel (Se Dio non vuole, che maiuti il diavolo). Come critica generale valeva il fatto che Paracelso screditava la dottrina degli antichi, presentando come vera scienza solo allucinazioni sorte lavorando alle fornaci alchimistiche. I tre principi aristotelici, la dottrina dei quattro elementi con le loro quattro qualit, la dottrina degli umori Paracelso mandava allaria tutto questo. A suo giudizio esistevano solo tre principi: zolfo, mercurio e sale. Da essi avrebbero origine tutte le cose, poich tutte le cose possono essere ridotte a questi tre elementi per mezzo del fuoco. Zwinger prende posizione contro il Buch Paramirum, che egli considera espressione completa della dottrina paracelsiana. E ne elenca cos le pecche: contraddizioni in ambito eziologico; mancata considerazione delle qualit; il principio fondamentale della cura non consiste nel combattere il contrario con il contrario, ma il simile con il simile. La malattia assomiglia in qualche modo alluomo. Questa somiglianza deriva dalla corrispondenza dellalto e del basso, che egli definisce anatomia essata e che deriva dalla forza del fuoco. Anche il medico deve sottostare alla prova del fuoco, ed con la forza del fuoco che vanno ottenuti tutti i medicamenti. Per quanto riguarda la pratica dellarte medica, sembra che Paracelso avesse una buona mano, stando alla testimonianza di molti. Non sempre per. E comunque: lalchimista non un medico migliore degli altri; semplicemente un cuoco migliore, perch padroneggia larte di produrre i medicamenti. Non bisogna per confondere la medicina con la cucina: Chymistas praeclaros esse coquos in parandis medicamentis. Del laudanum di Paracelso si parlato molto. La sua applicazione non sembra per essere senza rischi. Oporino tuttavia sarebbe riuscito a curarsi da solo un pezzo di questo laudanum. Essendo stato un tempo suo famulus, Oporino pu raccontare molte cose a proposito di Paracelso. Aneddoti: Paracelso non si sarebbe mai tolto gli abiti di dosso per dormire; si scagliava con una mannaia contro i muri; faceva orgie dai contadini. Ma va anche detto che non pretendeva onorario dai poveri. Aggiunge Zwinger: Haec et ego et multi alij ex Oporino saepe audiuimus. Per quanto riguarda i seguaci di Paracelso: sono per molti aspetti peggiori, e certamente molto meno dotati del loro maestro. Su Adam von Bodenstein: prime pubblicazioni di scritti di Paracelso a Basilea. Il Consilium Medicorum ne avrebbe dapprima tollerato la stampa, poi sarebbero cominciati i sospetti, sfociati infine nel divieto: a Bodenstein era stato proibito di pubblicare testi paracelsiani, tanto a Basilea che fuori. Nella pratica medica i teofrastini si sforzavano di emulare il loro maestro. Non sono riusciti per a ottenere alcun risultato che non sia gi stato
108

Lettera di Marstaller a Zwinger d Braunchweig, il 7. 12. 1563, in Basilea, Universittsbibliothek, ms. Frey-Gryn. II 28, n. 192.

- 43 -

ottenuto con meno sforzo e maggiori garanzie gi dai medici galenici. Le promesse di Bodenstein e la medicina di Paracelso: se potessero davvero avverarsi, Zwinger sarebbe il primo a rallegrarsene. Per lo studio della medicina non ci si potrebbe immaginare nulla di meglio. Per questo Zwinger caldeggia la preparazione alchemica dei medicamenti. Naturalmente non a discapito dellinsegnamento degli antichi greci (nemmeno gli arabi lo avevano fatto, peraltro) o cercando di guadagnare autorit facendo uso di termini incomprensibili. Questo sempre stato un vecchio trucco dei maghi e degli eretici. Che Paracelso si meriti il soprannome di Lutherus medicorum? Assolutamente no. Piuttosto quello delleresiarca Ario! O meglio ancora: se non quello di Tessalo da Tralle, certo quello di Tessalo da Einsiedeln. Bisogna porsi molto seriamente il problema degli studenti di medicina, che con troppa leggerezza si fanno imbambolare dai paracelsisti. Non c mai stata setta eretica tanto assurda da non fare adepti! Risultato, secondo Zwinger: sarebbe altamente auspicabile che qualcuno mettesse a confronto le due scuole mediche, preponendosi lunico fine di investigare la verit dellantica medicina e della nuova medicina teofrastica. Questioni famigliari: Zwinger si occuper della salute della madre di Marstaller che vive solo a poche miglia da Basilea. Accenni ai libri che Zwinger ha mandato a Braunschweig per Marstaller e a quelli che Zwinger progetta. Nuove pubblicazioni a Basilea: Giacchini, Cardano. Accenno anche al volume di botanica di Gessner. [PS. 1] Zwinger ha studiato il libro di Paracelso sulla peste e ne ha riordinato con metodo i contenuti ricorrendo alle tabelle. Zwinger ne invia a Marstaller uno specimen. Paracelso non sembra essere tanto difficile da aver bisogno di unilluminazione divina per comprendere quanto scrive, come affermano invece i suoi seguaci. [PS. 2] A Basilea la peste sta diffondendosi molto rapidamente. Per ci che ne sa Zwinger nessuno ha consultato Bodenstein. La colpa per probabilmente dello stesso Bodenstein che pretende compensi troppo alti. Considerando i termini di questa radicale ricusazione nei confronti di Bodenstein da parte del pi prestigioso e competente medico e filosofo di Basilea, non pu non meravigliarci il fatto che tredici anni pi tardi, sulla pietra tombale del primo, nella Peterskirche, si potesse leggere quanto segue:
Hygiae aeternae. Adamus a Bodenstein, Theophrasti Paracelsi ut primus sic fidus scitusque et opere et ore interpres, palmam victoriae suae regi triumphanti oblaturus, mortalitatis exuvias nec metuens nec optans solo hoc caeloque libero homo liber fide deposuit bona, quas spe bona repetat. Anno salutis MDLXXVII, aetatis hebdomade septima. Nec omnia nec omnes mihi Placuere; quinam ego omnibus? Non omnibus Cous senex, Non Eremita spagirus; Num tu, viator, omnibus? Deo placere cura. Abei.109
109

JOHANNES GROSS, Urbis Basil[iensis] Epitaphia et Inscriptiones omnium templorum, Basel, Genath, 1625, p. 150; JOHANNES TONJOLA, Basilea Sepulta retecta continuata. Hoc est: Tam Urbis quam Agri Basileenis Monumenta sepulchralia, Templorum omnium, Curiae, Academiae, aliarumque aedium publicarum Latinae et Germanicae Inscriptiones [] , Basel, E. Knig & fil., 1661, p. 128; A. HARTMANN, Basilea Latina, Basel, Lehrmittelverlag, 1931, p. 209.

- 44 -

(Alleterna Igea [dea della Salute] Adam von Bodenstein, il primo e il pi fedele ed esperto interprete di Teofrasto Paracelso in parole e opere, offrir ora la palma della sua vittoria al re trionfante. Da uomo libero, senza temere la morte n cercarla, egli ha affidato in buona fede a questo suolo e a questo cielo libero le spoglie fugaci della mortalit, nella ferma speranza di poterle riavere un giorno. Nellanno di salute 1577, nella settima settimana del suo anno det [49 anni]. N tutto n tutti a me Sono piaciuti; perch dovrei io a tutti [piacere]? Non a tutti [ piaciuto] il vecchio di Cos [i.e. Ippocrate], Non a tutti leremita spagirico [i.e. Paracelso]; Piaci tu forse a tutti, viandante? Abbi cura di piacere a Dio. E vai per la tua strada.)

Non era Bodenstein lautore dellambiziosa iscrizione, ma un altro, come generazioni di pietisti luterani avranno ripetutamente modo di apprendere dai Sechs Bcher vom Wahren Christentum di Johann Arndt:
Man siehet zu Basel eine Grabschrift ber den weiland sehr berhmten Mann, Adam von Bodestein, welche der vortreffliche Theodor Zwinger, desgleichen ich, da ich in den freien Knsten noch oblag, an Gelahrtheit nicht gesehen, verfertiget, davon ich etliche Zeilen im Gedchtnis behalten habe, die also lauten: Non omnibus, nec omnia mihi [...] Deo placere cura. Abi.110 (Vediamo a Basilea sulla lapide dellallora celeberrimo Adam von Bodenstein uniscrizione composta dallottimo Theodor Zwingerus, uomo di tanta dottr ina che io stesso quando ancora mi dedicavo alle arti liberali - non ne ho mai visto di uguali; di essa ho ancora a mente alcune righe che recitano: Non omnibus, nec omnia mihi [] Deo placere cura. Abi.)

I compilatori del sesto libro, postumo, del Von Wahrem Christentum avevano tratto questo passo da una lettera latina di J. Arndt a J. Gerhard (Brunsvigae, senza data, ma verosimilmente del 1608) e lavevano tradotto ed inserito come un terzo Sendschreiben; la lettera originale latina venne stampata per la prima volta nel 1625:111
Visitur Basileae Epitaphium Clarissimi olim viri Adami a Bodenstein, auctore Magno illo Theodoro Zwingero, quo doctiorem, dum Musas colerem humaniores, vidi neminem, cujus versiculos aliquot memoria retinui. "Non omnibus: nec omnia mihi..."

Era dunque Zwinger lautore della bella iscrizione sulla tomba di colui che era stato suo nemico! Che cosa era successo? Molto semplicemente, Zwinger aveva scoperto nel frattempo la vera grandezza di Paracelso, ed era stato Ippocrate a guidarlo su questa strada!

110

JOHANNS ARNDT, Sechs Bcher vom Wahren Christenthum (VI.3.3), Leipzig, Reclam, 1850, p. 525; Basel, s.d. (ca. 1880), p. 953; Stuttgart, Steinkopf, 1908, p. XXX. 111 [MELCHIOR BRELER], Warhafftiger/ glaubwrdiger und grndtlicher Bericht von den vier Bchern vom waren Christenthumb Herrn Johannis Arndten/ au den gefundenen brieflichen Urkunden zusammengetragen, Lneburg, J. et H. Stern, 1625, pp. 2-9: 3.

- 45 -

IV

Il metodo d'Ippocrate
La medicine du XVIme sicle et cest en cela que Paracelse apparatra comme, rvolutionnaire, alors quune bonne partie de ses ordonnances ne sera quun retour a Hippocrate est avant tout fonde sur le 112 galnisme.

Ancora nel 1561 Zwinger commentava la Ars medicinalis e il De Constitutione di Galeno, riducendo entrambi i testi in tavole analitiche113 secondo il suo metodo, imparato non da Ramo, ma, come Zwinger stesso confessa, dal suo maestro padovano Bassiano Landi.114 Dopo la disputa con i paracelsisti a Basilea, Simon Scheibe aveva definito Zwinger un muro di ferro, su cui Galeno si sarebbe sempre potuto appoggiare.
Sed te spero, hic murum aheneum fore, nec Galenum praesidio tuo nunquam 115 destitutum iri.

Ma dopo la grande peste del 1563-1564 e il carteggio che segu con Crato von Kraftheim a proposito delle possibili cause della pestilenza, ledificio medico-scientifico e limmagine del mondo che ne derivava cominci per Zwinger a vacillare. Allo scopo di riguadagnare un terreno saldo su cui poggiare, Zwinger decise allora di dedicarsi allo studio attento di Ippocrate, sostenuto e incoraggiato in questo da Conrad Gessner e dallo stesso Crato von Kraftheim. Nello stesso tempo egli prese a raccogliere tutti gli scritti inediti di Paracelso sulla peste che gli fu possibile trovare, riducendoli in
112 113

G. DURAND, Similitude hermetique, in Eranos Jahrbuch, 42, 1973, p. 444. THEODOR ZWINGER, In Artem Medicinalem Galeni, Tabulae et Commentarij: Ex quibus Medici, longae artis compendium: Philosophi, cognitionem naturae in corpore humani: Logici denique, artificiosam ordinis Definitiui diallysin, magna cum utilitate et facilitate haurire poterunt, Basileae, Oporinus, 1561; IDEM, In Galeni Librvm De Constitvtione artis Medicae, Tabulae et Commentarij: Ex quibus rationem inueniendi et constituendi artem quamlibet, iuxta Resolutiui ordinis leges, (cuius natura, ars et usus multis iam seculis latuit) studiosus Lector facili negotio depromet, Basileae, Oporinus, 1561. 114 WOLFGANG ROTHER, Ramus and Ramism in Switzerland, in The Influence of Petrus Ramus. Studies in Sixteenth and Seventeenth Century Philosophy and Sciences , ed. M. FEINGOLD, J. S. FREEDMAN & W. ROTHER, Basel, Schwabe, 2001, pp. 9-37. Rother, il cui riferimento bibliografico pi recente su Zwinger risulta essere lAllgemeine Deutsche Biographie del 18751912, fa di Zwinger, del tutto erroneamente, uno dei due first and most commited Ramists, le cui tables and commentaries on Galen and Hippocrates sarebbero applications of the Ramist method to medicine, ivi, pp. 14-16. PETER MURRAY JONES, Reading Medicine in Tudor Cambridge, in JOHN HARLEY WARNER (ed.), The History of Medical Education in Britain, ed. Amsterdam, Rodopi, 1995, p. 174, afferma invece che these tables and commentaries reflect the teaching of Zwingers own mentor Vittore Trincavelli at Padua and represent a determined application of the ancient philosophical method of resolution to Galenic philosophy. Sul debito reale di Zwinger verso Ramus e Landi vedi infra, p. OOO; sulla partecipazione di Zwinger alledizione del De compositione et usu medicamentorum di Trincavelli, con dedica del tipografo Perna a Crato von Kraftheim, si veda la lettera di questultimo a Zwinger di 20. VIII. 1570 (Basilea, Universittsbibliothek, Ms. Frey-Gryn. II 8, Nr. 460): Perna mihi significavit, se librum Trincavellae de compositione medicamentorum meo nomine velle divulgare. Facile hoc patior, qui Trincavellica potius eum quam Paracelsica exprimere cupio, modo ut tu illam [Widmung] prius inspicias, ne quid committatur. 115 Lettera di Scheibe a Zwinger del 31. 8. 1564, Basilea, Universittsbibliothek, ms. Frey-Gryn. II 28, n. 326: per lespressione murus aheneuscfr. HORATIUS, Epistulae I 1, 60; ERASMUS, Adagia, 1925 (II.10.25).

- 46 -

tavole secondo il suo comprovato metodo. Venutone a conoscenza, Gessner preg Zwinger di fargli pervenire il suo lavoro:
In Paracelsi de Peste libellum confectam a te tabulam si miseris, gratius erit 116 synopsim illam paucis cognoscere, quam longas eius deblaterationes legere.

Anche Crato preg pi volte Zwinger di inviargli la nugas Theophrasticas in methodum a te redactas. 117 Zwinger tuttavia esitava ad assecondare il desiderio del medico imperiale, e questo per un motivo semplicissimo: la sua personale spiegazione delle cause della pestilenza coincideva in parte con quella fornita da Paracelso. Per questo egli scelse di aggiungere in calce alla lettera in cui comunicava a Crato i risultati della sua ricerca questo semplice post-scriptum:
Theophrasti Paracelsi sententiam de peste, quam ex eius scriptis collegi, et methodice exscripsi, ad te misissem nisi temporis angustia abstitisset: Mittam alias, si voles [...] Versor nunc in Hippocrate, eumque in locos communes redigere conor. 118

Quanto le esitazioni di Zwinger fossero fondate testimoniato dalla secca risposta inviata da Crato dopo aver preso finalmente visione degli Excerpta di Zwinger da Paracelso: Theophrasticas ineptias quas misisti rideo, teque in iis tantum operae posuisse doleo.119 Ippocrate e Paracelso con entrambi Zwinger avr a che vedere ancora per molto tempo. Gli restava ancora ununica riserva di fronte allasino tessalico: laccorto ed equilibrato naturalista basileese non riusciva ad accettare la maniera non convenzionale e provocatoria con cui Paracelso si scagliava contro tutte le autorit. Per questo nella seconda e nella terza edizione del Theatrum Vitae Humanae Zwinger sceglie ancora di parlarne non nel capitolo dedicato ai medici, come sarebbe da aspettarsi, ma in quello riservato alla ambitio inmoderata. Riporto qui di seguito il passo in entrambe le edizioni:
Mirabuntur fortassis aliqui, THEOPHRASTVM ab Hohenheim Paracelsum, Chymistarum nostro seculo facile principem, huic ordini inseri. Sed mirari desinent, si scripta eius perlegerint, THEOPHRASTVS ab Hohenheim Paracelsus, popularis noster, vir ingenio magnus, et si literae accessissent, in suo genere maximus, etsi Chymicorum remediorum partim inuentione partim communicatione de re medica praeclarius quam multi alii veterum meritus est, in hoc tamen plus satis sibi indulgere (vt fere semper magnas virtutes, magna quoque vitia stipare solent: et

116

CONRAD GESSNER, Epistolarum medicinalium libri tres, ed. Caspar Wolf, Zrich, Froschauer, 1577, p. 110. 117 Lettera di Crato von Kraftheim a Zwinger del 22. 6. 1566, Basilea, Universittsbibliothek, ms. Frey-Gryn. II 28, n. 45. 118 Lettera di Zwinger a Crato von Kraftheim del 31. 8. 1565, Breslau, Biblioteka Uniwersytecka, ms. Rehdiger 248, n. 225. Sulle opinioni di Zwinger rispetto alla peste vedi anche J. KARCHER, Theodor Zwinger (cit., nota 11) pp. 47sg. 119 Lettera di Crato von Kraftheim a Zwinger del 12. 2. 1567, Basilea, Universittsbibliothek, ms. Frey-Gryn. II 8, n. 443; A. ROTOND, Pietro Perna e la vita culturale e religiosa di Basilea (cit. nota 14), p. 372. Ma che per Zwinger non si trattasse pi di inutili inezie risulta dalla confidenza fatta al medico di Zurigo Taddeo Duni dodici giorni prima della redazione di questa lettera di Crato: Accedit eo quod cum secta Theophrastorum validiss[ime] radices in Germania praesertim, sensim quoque in Gallia , agere ceperit, nobis potius in id incumbendum erit, ut nostrorum errores placide et modeste corrigamus, quam ut personas nominatim stringamus, Lettera di Zwinger a Taddeo Duni del 1. 2. 1567, Basilea, Universittsbibliothek, ms. Frey-Gryn. II 23, n. 503.

- 47 -

in quibus passim ueteres reprehendit, damnat, exibilat omnes, ne Hippocrate quidem et Aristotele, hoc Philosophorum, illo Medicorum, unanimi tot seculorum consensu, facile principibus exceptis. Iis loco motis, semetipsum substituit, se primum ex luce Naturae, non ex Mentis humanae figmentis Philosophum, se Medicorum primum Monarcham plenis buccis iactitat. Herodicus olim Gymnastes artem medicam gymnasticis praeceptis auxit: Hic vero Chymista chymicis inuentis artes non tam augere (quod laude fuisse dignum) quam principiis nouis euertere sategit. Quod rationibus obscuris, et uix uel ipsi, ut puto, notis, non potest, vel certe non uult, maledictis et conuitiis, scurrae potius quam Medico aut Philosopho conuenientibus, apud imperitum uulgus conuincere nititur. Obscuritate rerum et uerborum affectata nouitate pollicitationum temeritatem uestit, ut ne fraus deprehendatur et ut illud perpetuo obiici possit, Theophrastum ab imperitis non intelligi. Et uero ne quaestus tantum causa Medicinam inuasisse putetur, Theologiam pari animo aggressus est. Testantur hoc emblemata eius theologica, quae medicis scriptis crebo aspergit. Nam Commentarios eius theologicos etiam ii qui maxime et honoris Paracelsi et reip. utilitatis se studiosos profitentur, hactenus suppressere. Ioan. Oporinum typographum Basiliensem, qui Theophrastum uti preceptorem summe alioquin uenerabatur, saepe narrantem audiuimus, dicere solitum Paracelsum, Mirari se Lutheri et Zuinglii scripta tanto applauso a doctis etiam excipi, 'so es doch eitel bacchanten werck sey. Wann er anfieng zu schreiben, wolte er sy vnd auch den Bapst erst recht in die schul fren'. (Theatrum Vitae Humanae, 1571, p. 1480)

summis ingeniis vna ambitio insidiari solet) quod passim veteres reprehendit, damnat, exibilat omnes, ne Hippocrate quidem (licet parcius) et Aristotele, hoc Philosophorum, illo Medicorum, vnanimi tot seculorum consensu facile principibus exceptis. Iis loco motis, semetipsum substituit, se primum ex luce Naturae, non ex Mentis humanae figmentis Philosophum, se medicorum primum Monarcham iactitat.

Sed et Ioan. Oporinum, qui Theophrastum vti praeceptorem summe alioquin venerabatur, saepe narrantem audiuimus, dicere solitum Paracelsum, mirari se Lutheri et Zuinglii scripta tanto applausu excipi, 'so es doch eitel Bacchanten werck sey. Wann er anfieng zu schreiben, wolte er sie vnnd den Bapst erst recht in die schul fren'. (Theatrum Humanae Vitae, 1586/1604, p. 2583)

Un confronto tra i due passi mostra chiaramente come latteggiamento di Zwinger sia radicalmente mutato nellarco di quegli anni. Per comprendere fino in fondo i motivi di un tale sviluppo, dovremo considerare altri due aspetti della sua attivit e cio da un lato lordinamento e la riduzione metodica degli scritti di Ippocrate e, dallaltro, linteresse di Zwinger per lalchimia. Il lavoro su Ippocrate si dimostr molto pi difficile di quanto lo stesso Zwinger si fosse dapprima aspettato, e questo non solo per la tanta scribendi brevitate et obscuritate ippocratica, bens, e soprattutto, a causa del fatto che quella che per secoli era passata sotto il nome di medicina ippocratica con il vero Ippocrate aveva in realt ben poco a che fare. Questo in sostanza il contenuto di quanto Zwinger dichiarava ai suoi lettori in impaziente attesa, gi tre anni prima della pubblicazione dei suoi commenti a Ippocrate:
Hippocrateam medicinam iam per aliquot annos meditamur, quantumque per otium licet persequimur [...] Iam si Res ipsas perpendas, cum Hippocratea ab iis, quae posteriores sunt amplexi, dogmatibus, maxime quoad Morborum causas et Remediorum seriem, non parum videantur diferre; eademque ab iis etiam, qui inflatis buccis sese

- 48 -

Asclepiadeos profitentur, vel non intelligantur, vel certe negligantur: non penitus iniustam Nouae Medicinae, a Theophrasto Paracelso populare nostro introductae, sectatoribus occasionem dedere, improbos nepotes, quod amplissimos eruditionis medicae thesauros in Hippocrate latentes, per socordiam hactenus nec eruere, nec excolere studuerint: serio accusandi et reprehendendi: adeoque in Hippocrateos agros, ab ignauis possessoribus desertos atque neglectos, chymicas colonias introducendi. Quibus ipsis et modeste et methodice, addo etiam et aperte philosophantibus, vti ob veritatis studium, quo se omni auctoritate repudiata flagrare profitentur, inimicus esse nolo: ita gratiam insuper habiturus sum, si studia quorundam e nostris, maiore fastu quam gustu medicinam profitentium, instar cotis acuerint, et ad Hippocrateam haereditatem vel asserendam vel postliminio etiam repetendam serio coegerint.120 (Da anni ormai mi occupo di medicina ippocratica, cui dedico tutto il mio tempo libero [...]. A considerare bene le cose, ci si accorge che la medicina di Ippocrate si discosta non poco da quella dei suoi successori, soprattutto per quanto riguarda i principi fondamentali cui essi ricorrono per spiegare le cause delle malattie e la successione dei rimedi disponibili. La medicina ippocratica non stata intesa o stata comunque accantonata perfino da coloro che, riempiendosi la bocca, si proclamano asclepiadi. Non hanno dunque del tutto torto i seguaci della Nuova Medicina introdotta da Paracelso, figlio del nostro popolo, a indirizzare accuse e rimproveri contro questi discendenti indegni, che per indolenza non si sono fatti carico di portrare alla luce, n di coltivare e perfezionare i grandi tesori di conoscenza medica nascosti in Ippocrate. La cosa si spinta a tal punto che ai paracelsisti si offerta loccasione di impiantare le loro colonie chimiche sui campi ippocratici ormai negletti e disertati dai loro ignavi proprietari. Non voglio essere nemico di questi seguaci della nuova medicina, finquando essi ragionino con apertura, umilt e metodo, poich non voglio essere nemico di chi arda dal desiderio di ricercare la verit ripudiando ogni autorit. La mia gratitudine sarebbe ancor maggiore se essi avessero leffetto di una pietra per affilare la ricerca di quelli dei nostri che esercitano invece la medicina pi per superbia che perch se ne interessino davvero, costringendoli cos a reclamare leredit ippocratica e a rivendicarne il diritto di far ritorno in patria.)

In effetti era intenzione di Zwinger togliere al testo almeno un po della sua dirompenza esplosiva facendo uso di formule come non parum videantur differre, non penitus injustam occasionem dedere, ma nella cerchia dei suoi numerosi amici e corrispondenti esso ebbe leffetto di una bomba. Jacob Horst, per anni corrispondente di Zwinger sul problema del metodo in medicina, lo rimprover subito di difendere troppo apertamente i paracelsisti e di aver perso di vista la vera strada per il progresso del sapere medico. Zwinger sapeva bene scrive Horst che i paracelsisti non seguivano alcun metodo, e non ricercavano la verit, ma solo di propagare le proprie menzogne. E se fosse anche stato vero che le loro conoscenze erano esatte rispetto a singole questioni, questo non bastava certo per fare di queste singole conoscenze una scienza. Anche gli antichi erano in possesso di una tecnica non inferiore alla loro, e, soprattutto, di una vera scienza, coerente nei principi. Se qualcosa manca o risulta superflua bisogna certamente aiutarsi con lesperimento. Ma che cosa ci si poteva aspettare da chi negava ogni tipo di autorit? ben vero conclude Horst che i paracelsisti, con il loro impegno, per quanto imperfetto, possono essere di stimolo a medici e farmacisti; ma c il rischio teme Horst che lelogio di Zwinger possa portare i paracelsisti a moltiplicarsi, pur non essendo nel vero, o che la stessa autorit di Zwinger possa cadere in sospetto121 Nella prima versione di questo saggio avevo scritto, che i rimproveri di Horst sembravano non aver avuto alcun effetto su Zwinger, poich sotto
120

THEODOR ZWINGER, Methodvs rvstica Catonis atque Varronis Praeceptis aphoristicis per Locos communes digestis [] typice delineata et illustrata, Basileae, P. Perna, 1576, f. 2v-3v. 121 Lettera di Horst a Zwinger del 20. 4. 1577, Basilea, Universittsbibliothek, ms. Frey-Gryn. II 4, n. 137.

- 49 -

lindirizzo della lettera, nella posizione in cui Zwinger era solito segnalare con parole-chiave i quesiti cui avrebbe dovuto rispondere, egli annot semplicemente Horstius, de , senza prendere in considerazione la parte della lettera riguardante lelogio di Paracelso e i rimproveri in proposito. In realt questo non affatto vero, perch la risposta di Zwinger ci fu, e fu pubblicata in traduzione tedesca lanno della morte di Zwinger dallo stesso Horst, nelledizione tradotta e ampliata che egli cur del famoso libro di Levinius Lemnius Occulta naturae miracula:122
A Jacob Horst, medico ordinario della citt di Iglau (Moravia): Dottissimo Horst, vi sorprendete del fatto che nel libro dellagricoltura io abbia scritto a proposito dei seguaci di Teofrasto, ma ci che ho scritto quello che penso. Non riesco a intendere sempre fino in fondo tutto ci che essi affermano, e nemmeno ci che afferma lo stesso Teofrasto, ma capisco bene il Severino Danese, che ha scritto lIdea Medicinae, un uomo meraviglioso e dottissimo, cui nulla si pu rimproverare, se non di voler troppo esaltare i seguaci di Teofrasto, e di essersi dedicato troppo a quella setta. Egli stesso riporta numerosi detti di Ippocrate, con cui vuole confermare la dottrina teofrastica, e probabilmente il buon uomo si d pi da fare di quanto varrebbe la pena. In realt il suo intento sarebbe lodevole, se solo egli non giudicasse tanto male lottimo Ippocrate, considerandolo meno di Teofrasto, che pure era cos ignorante, e non aveva nientaltro che un ingegno acuto. Quanto alla falsa arte e allo svergognato vantarsi degli altri teofrastini, penso semplicemente che sbaglino. Non che io voglia condannare quelli di loro che si dedicano veramente allarte, e non rigettano ci che della dottrina degli antichi medici pu essere applicato allarte stessa. Questi mostrano infatti di avere una vena filosofica, e anche una certa virt. E scrivo anche che Teofrasto Paracelso certo da rimproverare per la sua irragionevole dottrina, ma al tempo stesso da lodare per un solo motivo, e cio per il fatto di essere stato il primo a trarre dai segreti dei chimici e portare alla luce i modi per preparare medicinali pi sottili, e dare ai farmacisti motivo di indirizzare meglio i loro sforzi. E sebbene le opinioni dei dotti a proposito di questi preparati siano divergenti, tuttavia io li ritengo grandi per quanto concerne la loro forza ed efficacia, solo che essi richiedono qualcuno che conosca bene la teoria e sia un discreto medico, per non essere impiegati con troppa leggerezza o nel modo sbagliato, poich in questo caso divengono nocivi invece che salutari, e uccidono rapidamente i malati, o comportano comunque gravi controindicazioni. Tuttavia riguardo a ci che si dice della schiera dei 'teofrastini', che sono spilorci e menzogneri, va detto che questi sono vizi del genere umano e non dellarte alchemica, e il fatto che questi vizi tocchino anche larte medica, non deriva dallarte medica stessa, ma piuttosto da altre arti che stanno al suo servizio, e la farmacia ne la principale. Vi avrei fatto avere volentieri il mio libro sullarte dei prodigi (Wunderkunst) ma non ho trovato nessuno che possa portarvelo. Datum Basilea, 1 settembre [15]77. Theodor Zwinger D[ottore]. 123

122 123

Devo lindicazione di questa importante lettera alla cortesia di Ian Maclean, Oxford.

LEVINUS LEMNIUS, Occulta naturae miracula: Von den wunderbarlichen Geheimnissen der Natur in des Menschen Leibe vnd Seel, auch in vielen andern natrlichen dingen [] Nicht allein aus dem Latein in deutsche Sprach gebracht, sondern auch zum dritten mal vermehret durch IACOBUM HORSTIUM, Leipzig, Steinmann, 1588, pp. S. 446-448. La lettera compare anche nelle editioni del 1601, p. 273; 1605, p. 272-273; 1672, pp. 238-239: An Jacobum Horst / verodneten Statt Physicum zur Jglaw. Hochgelehrter Horsti, das jhr euch verwundert / das ich geschrieben habe in dem Buch des Ackerbaws / von den Theophrastinern / das habe ich von hertzen geschrieben. Jch verstehe aber daselbst nicht alle Theophrastiner / auch den Theophrastum selbs nicht / sondern den Seuerinum Danum / der geschrieben hat ideam Medicinae, einen gelehrten herrlichen mann/vnd den man nicht schelten kan / allein das er die Theophrastiner gar zu sehr erheben wil / vnd derselben sect sich zu sehr ergeben hat / Derselbige bringt etliche Sprche aus dem Hippocrate / damit er die Theophrastinische lehr bestetigen wil / vnd bemhe sich der gute man vieleicht sehrer / als es nutze ist. Doch were sein frnemen noch zuloben / wenn er nicht den frtrefflichen Hipocratem so schlim, weniger als den vngelehrten Theophrastum / der nit mehr als einen spitzsinnigen kopff gehabt / geachtet. Der ander Theophrastiner vnkunst vnd vnuerschambtes rhmen / wie ichs billich fr vnrecht halte / Also verwerffe ich auch nicht

- 50 -

Ma la lettera di Horst, certo non lunica di questo genere, sembra aver reso Zwinger ancor pi cauto. Certo , che per la Methodus apodemica, la cui prefazione datata un mese prima (1 di agosto del 1577), Zwinger aveva scritto nel capitolo dedicato ai medici viaggiatori tutto un elogio di Paracelso e dei medici spagirici:
Medicam artem experimentis olim et constitutam et propagatam fuisse constat eaque propterpeculiari epitheto Experientum medici gloriantur. Cum autem experientia in singularibus hinc inde per uniuersum sparsim uersetur, peregrinationes eximie futuro medico conducent. Quodcirca non tam a proiecta audacia ueluti athletica Parabolanos dici, quam Perambulanos esse cupit Spagiros suos Theophrastus Paracelsus popularis noster, uir in suo genere maximus: uel quia iudicium acuunt, et historiam medicam, tum quo ad morborum genera, tum quoad medicamentorum syluam augent, uel quia auctoritatem summopere conciliant. Quam ipsam ob causam senes quoque iuuenibus in arte nostra 124 utplurimum solent praeferri.

Invece nella edizione zwingeriana dellHippocratis Coi Asclepiadeae gentis sacrae coryphaei viginti duo Commentarii Tabulis illustrati del 1579 non viene fatto espressamente il nome n di Paracelso n dei suoi seguaci.125 In realt non ce nera bisogno: lIppocrate di Zwinger conteneva gi il materiale sufficiente a mettere in atto una riforma quasi paracelsistica della medicina, garantita, per di pi, dallautorit del pi celebrato e rispettato medico di tutti i tempi. I commentari di Zwinger non intendevano infatti schierarsi pro receptae medicinae assertione, e nemmeno contro il paracelsista danese
die / welche vnter jnen der kunst sich befleissigen / vnd der guten alten rtzten lehre / darinn sie der kunst geme ist / nit verwerffen. denn dieselben noch eine Philosophische ader haben / vnd etwas tugendt. Das schreib ich auch / das Theophrastus Paracelsus zwar zu schelten sey in seiner vngereimten lehr / aber doch wegen des einigen zu loben / das er der ersste gewest ist, der aus dem geheimnis der Chymisten an tag gebracht / die weise subtilere artzney zu praepariren / vnd vrsach besseres flei den Apoteckern gegeben. Vnd ob wol die gelehrten von denselben subtilen artzneyen nit gleiche meinung haben / so halt ich sie doch an krefften vnd that fr gro / nur allem das sie wollen haben einen rechten / gelehrten vnd bescheidenen artzt / damit sie nicht leichtfertig vnd vnrecht gebraucht / vnd also mehr schedlich als hlfflich sind / schnell die krancken tdten, vnd gros nachteil bringen. Was man aber sagt von der Theophrastiner list / geitz vnd betrug / das sind laster der menschen / vnd nicht der Alchymisten kunst / welchen in der artzney ich dafr halte / das es nicht die kunst der artzney selbst sey / sondern der andern knste / die der artzney dienen / als Apoteckerey der vornemesten eine. Ich hett euch mein buch von der wunderkunst gern geschickt / so hab ich niemand gehabt / der es euch bringt. Datum Basel den 1. Septembris. Anno [15]77. Theodorus Zuuingerus D.. I marginalia in tutte le edizioni rimangono gli stessi: Quali i veri medici teofrastini. Elogio del Severino Danese. Elogio di Teofrasto. Dignit della medicina teofrastina. I vizi dei teofrastini in quanto persone non devono essere attribuiti allarte. La traduzione tedesca di Horst non appare molto esatta; riguardo al libro di Zwinger, il Wunderbuch, penso si tratti di una edizione del libro del patrigno di Zwinger, CONRAD LYCOSTHENES, Similium loci communes ex omnium scriptorum genere omnium ordinum studiosis accomodatim, nunc demum inventi editi. Cum Theod. Zvingeri Bas. Similitudinum methodo , Basel, Episcopius, 1575, libro che Horst confonde con il Prodigiorum ac ostentorum chronicon, Basileae, H. Petri, 1557, dello stesso Lycosthenes.
124

THEODOR ZWINGER, Methodvs Apodemica in eorvm gratiam, qvi cvm fructu in quocumque tandem genere uitae peregrinare cupiunt, Basileae, Episcopius, 1577, p. 120. 125 THEODOR ZWINGER, Hippocratis Coi Asclepiadeae gentis sacrae coryphaei viginti dvo commentarii Tabulis illustrati. Graecus contextus ex doctiss[imorum] vv[irorum] codicibus emendatus. Latina uersio Iani Cornarij innumeris locis correcta. Sententiae insignes per Locos communes methodice digestae, Basel, E. Episcopius und Erben N. Episcopius, 1579. Copia digitale nel sito Web Biblioteca digital Dioscrides. Medicina clsica. Hipcrates dellUniversidad Complutense di Madrid.

- 51 -

Petrus Severinus, come ritenne di dover annotare gi Johann Georg Schenck nella sua Bibliotheca medica del 1609,126 quanto piuttosto contro la ignorantia sophistica di coloro che, accecati dalle banali generalit hanno trascurato completamente la personale esperienza delle cose, travalicando nello stesso tempo ogni confine di piet cristiana e decoro filosofico perch infiammati da uno zelo irriflesso per la difesa della verit.Dico questo continua Zwinger nella prefazione a Ippocrate senza voler attaccare nessuno, ma piuttosto con la preghiera che ognuno coltivi la modestia filosofica.127 Si rivolge poi ai critici di Ippocrate: Certo Ippocrate non ha visto tutto: non avrebbe nemmeno potuto farlo! Come del resto non puoi farlo tu, non posso farlo io, non pu farlo nessun altro che non sia impazzito, nutrito di opinioni sofistiche, tanto da immaginarsi di avere scienza di tutte le cose. Che differenza con colui che loracolo di Apollo dichiar il pi sapiente di tutti gli uomini, Socrate, che di ununica cosa era certo, di non sapere nulla. 128 Sullo scetticismo di Zwinger dovremo tornare. Per ora ci che ci interessa maggiormente il ruolo fondamentale che nel suo commentario viene attribuito allesperienza dei singoli e al lavoro manuale. Luomo ha a disposizione tre strumenti per scoprire tutte le arti e tutte le scienze, scrive Zwinger nel commento al (De elegantia, de decente habitu) di Ippocrate.129 Due di questi gli derivano dallesterno: uno gli viene attribuito divina sorte fin dalla nascita, ed il talento naturale per scoprire (ingenii acumen), giudicare e apprendere; il secondo si impara con lo studio (institutione et doctrina), e questa larte. Il terzo proprio di ogni uomo e gli viene da se stesso: si tratta dellesperienza delle cose fatta con le proprie mani: o lavoro manuale, usus scilicet et exercitatio singulorum, la scientia operum naturae.
Tria sunt omnium artium, scientiarum, habituum comparandorum conseruandorumque praesidia. Ex his ipsi duo aliunde nobis adueniunt, alterum diuina sorte ingenitum, , Natura: alterum humana comparatum institutione et doctrina, , Ars uidelicet. Tertium proprium est et domesticum, , siue ut in 130 , n. 3 et 31, , et n. 132, , Vsus scilicet et exercitatio.

126

JOHANN. GEORG SCHENK, Biblia latrica sive Bibliotheca Medica macta, continuata, cosvmmata, qva velvt favissa, Avctorum in Sacra Medicina scriptis cleuntium, Reique Medicae Monumentorum, ac Diuitiarum Thesaurus clauditur, Frankfurt, Joh. Spiess per Anton Humm, 1609, pp. 451: Cui [Severinus] pro receptae medicinae assertione, Thomas Erastus et Theodorus Zuingerus, hic in nouo Hippocrate, ille vero in Disputationibus aduersus Paracelsum scriptis, responderunt. 127 ZWINGER, Hippocratis Coi Viginti duo Commentarii Tabulis illustrati (cit. nota 123), f. 6v 1r: cum ipsi interim ignorantia sophistica occaecati, et inconsulto Veritatis defendendae studio abrepti, in Virtutis placidae et modestae aeternas leges, magno cum christianae simul et pilosophicae professionis dedecore, grauiter delinquant. Et haec quidem non insectandi quenquam, sed ad modestiam pilosophicam cohortandi consilio, dicta sint. 128 Ivi, f. 1r: Non uiderit ille omnia, sed nec uidere potuerit: et neque tu, neque nos, neque quiuis alius, nisi sophistica persuasione dementati, omnium rerum cognitionem nobis polliceri audeamus: multum enim diuersi ab eo, qui Apollinis oraculo sapientissimus iudicatus est, Socrate, hoc unum se scire profitente, quod nihl scire. 129 Qui parliamo in generale di libri di Ippocrate, come si faceva nel XVI secolo, indipendentemente dal fatto che una gran parte degli scritti contenuti nel cosiddetto Corpus Hippocraticum non vengano oggi pi attribuiti al medico di Cos. 130 Ivi, p. 85.

- 52 -

Chi possieda questultimo strumento, commenta Zwinger poco dopo, sar sempre in grado di conoscere e giudicare rettamente; chi non lo possieda, potr anche agire bene talvolta, ma allo stesso modo, talvolta, anche male.
Ergo qui scientia operum naturae instructus est, semper recte cognoscit et iudicat; 131 [qui] non est, nunc recte nunc aliter.

Il sapere astratto dipende dalla conoscenza delle cose. Senza di esse la nostra ragione non in grado di comprendere nemmeno i concetti astratti, poich anche questi ultimi derivano dallesperienza sensibile. Ed ancor meno in grado, senza lesperienza, di concepire le cose concrete, poich queste ultime si trovano ad un altro livello conoscitivo. 132 Solo grazie alla , dunque, solo grazie allesperienza personale delle cose possibile distinguere la vera scienza dalla scienza sofistica. E, va aggiunto, sofisti sono tutti coloro che si cimentano in considerazioni astratte, vlti a raggiungere la verit seguendo la speculazione razionale invece dellesperienza:
Ita ars uera a sophistica per exercitationem dignoscitur. Sophistae enim se ipsos 133 , opinando potius quam experiendo ueritatem consequi student.

In tal modo, afferma Zwinger, essi esercitano solo unarte inutile, poich il sapere che non viene indirizzato alle necessit della vita quotidiana in s un sapere inutile.134 Zwinger distingue in tal modo tra sapere efficace e sapere inefficace - otiosa et negotiosa; solo questultima, quae scilicet ad artem certam, vitae quotidianae inservientem, accomodatur , appartiene allambito della vera scienza. Essa sola si fa , uniuersalis ars, ad actionem omnia referens e non resta meramente sapere astratto che non abilita allazione, , uniuersalis ars, ad actionem nihil faciens. 135 Zwinger vuole chiarire al lettore che ci che conta solo lazione, lopera realizzata, e non le controversie teoriche, tanto nellambito della medicina e delle altre scienze naturali, quanto nellambito della religione, della filosofia e della politica. La pratica significa per lui non disputare sulla verit, ma vivere secondo la verit: virtus non verbis et praeceptis,
131 132

Ivi, p. 416. Ivi, p. 86. 133 Ivi, p. 86. Ci che Zwinger intendeva con , e Johann Arndt, Alexander von Suchten o Heinrich Khunrath esprimevano con lasserzione leggere con le mani nel grande libro della natura, coincide con quanto auspicato da Giordano Bruno nei dialoghi italiani, dove egli rivendicava il valore positivo della mano come predicato fondamentale delluomo, da porsi in un primo tempo allo stesso livello e poi ad un livello superiore rispetto allintelletto umano: e per questo ha determinato la providenza che [luomo] vegna occupato ne lazione per l e mani, e contemplazione per lintelletto; de maniera che non contemple senza azione, e non opere senza contemplazione (Spaccio de la bestia trionfante, Dial. III, 1). Un anno pi tardi, invece, la mano viene vista come strumento principale nella costruzione dellarte e della civilt, cui attribuire un valore ancor maggiore che allintelletto, che, senza le mani, rimarrebbe inerte e assolutamente privo di utilit: Tutto questo, se oculatamente guardi conclude Bruno riferendosi a tutte le conquiste umane - si riferisce non tanto principalmente al dettato de lingegno, quanto a quello della mano, organo de gli organi (Cabala del Cavallo Pegaseo, Dialogo 2, parte 1), cfr. MICHELE CILIBERTO, Giordano Bruno, Bari, Laterza, 1990, pp. 172-174; IDEM, La ruota del tempo. Interpretazioni di Giordano Bruno, Roma, Editori riuniti, 1992, pp. 80-83. 134 Ivi, p. 81: Cognitio universalis [a] Per se quidem inutilis es, quando ad nullum refertur usum uitae quotidianae, et sic ociosa et superflua uidetur esse et nugacitas quaedam sophistica potius, quam sapientia. [b] Per accidens utilis euadit, si ad uitaequotidianae usum referatur. 135 Ivi, p. 81.

- 53 -

sed exemplis et actionibus declaratur et elucescit. Ogni verit viene testimoniata dalla sua realizzazione nella pratica, ed solo questultima, la , che ci offre la certezza e ci d lesperienza del sapere astratto, dei precetti scientifici. In tal senso Zwinger pu concludere con Ippocrate: A chi si arma esclusivamente di regole astratte resta nascosta lesperienza delle opere di Natura. Colui al quale resta nascosta lesperienza della Natura, non ha raggiunto la propria scienza e la propria arte per via naturale. Chi non abbia appreso la propria scienza e la propria arte per via naturale, non in possesso della verit. Dunque lo scienziato o lartigiano cha abbiano appreso il loro sapere solo dai libri e non dalla propria esperienza non raggiungeranno verit, ma lo scandalo, non raccoglieranno onori, ma solo rimproveri. 136 Nel sottolineare la necessit dellesperienza in prima persona Zwinger non dimentica infine la fondamentale importanza del ragionamento induttivo. Da sola lesperienza non pu dar adito a nessuna scienza. Ratiocinatio e experientia devono procedere di pari passo, devono venirsi in aiuto reciprocamente, perch solo cos sar possibile riconoscere la verit scientifica e trasferirla nella pratica. Ogni scienza uniuersalis deve avere inizio dallesperienza delle cose incipiat ab Experientia singularium e nellesperienza delle cose deve concludersi desinat experientia singularium. In altre parole: i singoli fenomeni, che riteniamo veri a partire dallesperienza, vengono riuniti mediante linduzione e assumono in tal modo un carattere universale. La prima funzione della ragione dunque individuare delle corrispondenze e riconoscerle:
ergo primum munus est Inuentio; inuenire uniuersalia per inductionem e singularibus.

Ma in questo modo non si ancora raggiunta la scienza. Il riconoscimento degli universali deve essere nuovamente applicato ai singoli fenomeni, perch ne diano conferma in qualunque momento. Solo cos la nostra ragione pu raggiungere la scienza o sapere metodico, vale a dire un sapere raggiunto a partire dallosservazione dei singoli fenomeni, che dai singoli fenomeni deriva le caratteristiche comuni, che riduce tali caratteristiche a concetti generali e formula quindi i principi e gli assiomi di ciascuna arte e scienza, principi che devono essere nuovamente confermati dai singoli fenomeni: Desinat in experientia singularium [] hoc est, ratiocinationem methodicam ex et in iis, quae sensu apparent, confirmet. Ed proprio questa la seconda funzione della ragione, che poi la vera methodus scientifica: comprovare i principi sulla base dei singoli fenomeni:
Itaque secundum munus est , Methodus, iudicare uniuersalia per 137 inductionem in singularibus.

Vale per anche il contrario: lesperienza dei singoli fenomeni non deve procedere arbitrariamente, ma deve al contrario essere indirizzata dalla ragione e venire integrata in essa: singularis incipiat a et
136

Ivi, p. 86: Quicumque artifex solis praeceptis instructus est, illi experientia singularium naturae operum ignota ert. Cui experientia narurae ignorta est, ille uia non naturali artem didicit. Qui uia non naturali artem didicit, ueritate exuitur [] Ergo quicumque artifex solis paeceptis instructus est, experientia destitutus, loco ueritatis improbitatem, loco gloriae ignominiam metet. 137 Ivi, p. 102.

- 54 -

dessinat in . Con laiuto dellesperienza sensibile la ragione osserva nei molti diversi fenomeni un comportamento sempre costante della Natura, e proprio in tale comportamento riconosce la Natura, poich tutto ci che si ripete sempre uguale nei singoli casi sembra scaturire da una causa comune e da ununica forza ineluttabile. O, per dirla con le parole di Galileo: segue una legge di natura. Lesperienza deve servire a svelare questa legge di natura - natura universalis, , , . Lintelligenza deriva dai singoli fenomeni una costante comune, e ci che viene provato vero dallesperienza di alcuni fenomeni, pu venir dichiarato tale anche per tutti gli altri, senza dover essere verificato in ogni singolo caso. Solo in tal modo si pu parlare di conoscenza obiettiva, che corrisponde cio alla realt delle cose: Et haec est veritas conceptuum qui sunt in intellectu, uti prior est rerum qui sunt extra intellectum. 138 In questo caso non si tratta per Zwinger di una nuova formulazione del principio aristotelico nihil est in intellectu, quin prius fuerit in sensu, quanto piuttosto di una anticipazione della gnoseologia galileiana. Anche Galileo riserva allesperienza un ruolo fondamentale nel suo sistema, integrandola nel discorso dimostrativo, esattamente come Zwinger la faceva confluire nel : La cognizione dun solo effetto acquistata per le sue cause ci apre lintelletto antendere ed assicurarci daltri effetti senza bisogno di ricorrere alle esperienze.139 Galileo prendeva tuttavia le mosse da un principio completamente nuovo, e cio dalla rinuncia a voler conoscere fino in fondo verit ed essenza delle cose per poterne scoprire le costanti di funzionamento. Questa rinuncia e il metodo, la scelta di costruire il lavoro scientifico sulla formulazione di ipotesi, costituiscono le due caratteristiche fondamentali della nuova scienza galileiana. Bisogna tuttavia riconoscere che nei suoi commentari Zwinger riusc quasi a cogliere negli scritti di Ippocrate lindicazione di un metodo di lavoro basato proprio sulla formulazione di ipotesi:
Collaudo quidem igitur etiam ratiocinationem, si quidem ex sensata obseruatione principium suma, et deductionem ex apparentibus methodice faciat. Si enim ex his, quae aperte fiunt atque sunt ratiocinatio sumpserit, in cogitationis potestate inesse deprehendetur, ab ipsis sensibus singula mutuantis. Proinde statuendum est, naturam a 140 multis ac omnigenis rebus moueri ac doceri, necessitate quadam.

Zwinger non era ancora del tutto sicuro del significato di queste parole di Ippocrate. Intendeva forse che per mezzo dellesperienza e della sperimentazione la ragione raggiunge unintelligenza tale da permetterle di applicare in ogni momento il giusto metodo, grazie alla riconferma dei principi nei singoli fenomeni, cio al controllo dei principi sulla base della realt concreta?141 O voleva forse far notare che lobiettivit dei concetti
138 139

Ivi, p. 102. GALILEO GALILEI, Nuove Scienze, in Le Opere, Edizione Nazionale 8, 296 (cito da L. Sosio, in G. GALILEI, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, Nuova Universale Einaudi, Torino 1975, p. 41 sg.). 140 [Pseudo-] Hippocrates Praeceptiones, in ZWINGER, Hippocratis Coi Viginti duo Commentarii Tabulis illustrati (cit. nota 123), p. 95. 141 Non si deve per dimenticare che in unopera centrale del Corpus Hippocraticum, il De antiqua medicina, si utilizza il termine , nel senso di postulato (Zwinger traduce suppositio), proprio per criticare i medici che adottano un metodo filosofico e teorico in medicina, cfr. HIPPOCRATE, De lancienne mdecine, ed. Jacques Jouanna, Paris, Les belles lettres, 1990, pp. 28, 118, 137. Il passo viene commentato da Zwinger, pp. 40 e 46: Confutat ergo mendacium Neotericorum quorundam sui temporis (multos etiam nostro tempore, si

- 55 -

solo una verit possibile (veritas = ipotesi) da verificare sulla base della realt esterna delle cose naturali? La realt delle cose invece immanente ad esse, un dato di fatto, una necessit naturale in atto, non una mera potenzialit (potentia sive ). Solo occupandoci direttamente di questa realt possiamo controllare e avere certezza dellobiettivit dei nostri precetti: , Praeceptorum ueritatem, per , hoc est, Vsvs certitudinem et experientiam comparari et veluti confirmari (Hippocrates) inquit.142 Certo anche Galeno aveva lodato i medici dogmatici che si basavano su ragione e esperienza, e Zwinger non dimentica di accennarvi. E del resto anche Galileo cita Aristotele come elemento chiave contro gli aristotelici che preferivano i loro discorsi umani alle sensate esperienzie. La fondamentale differenza sta nel fatto che quando Ippocrate o Paracelso, e ora anche Zwinger, parlano di esperienza, non intendono riferirsi allesperienza generica fatta di resoconti di malattie da paesi lontani o dai tempi passati, ma vogliono intendere lesperienza acquistata con il lavoro delle proprie mani. Con si intende qualcosa di molto pi concreto che , che poteva tuttal pi significare un metodo generico, se non addirittura una semplice casistica, ma non certo la via del tangibile e diretto contatto con le cose, con la scientia operum naturae. Dal medicus dogmaticus di Galeno ora Zwinger esigeva con Ippocrate, oltre lempiria, anche di mettersi personalmente al lavoro, o di basarsi sul lavoro fatto dagli altri:
nemo enim dogmatum uarietatem uere ex historia singularium intelligere poterit, 143 nisi operi uel ipse manum adhibeat, uel adhibentibus aliis mentem accommodet.

Era questo il nuovo Ippocrate che Zwinger presentava alla medicina accademica contemporanea, in gran parte non pi memore delle proprie origini e quindi sempre coinvolta in nuove, infruttuose controversie sopra singole questioni, o occupata a reagire in modo tanto violento quanto parziale di fronte ai tentativi di rinnovamento intrapresi dagli avversari, fino a chiedere addirittura lintervento del boia, nel caso questi ultimi mettessero in dubbio lautorit di Aristotele e Galeno. Richiamandosi ad una autorit ancora superiore, come quella costituita da Ippocrate, Zwinger riusc a individuare gli errori della medicina accademica e a indicare ai suoi
reuiuiscat, iis plane similes reperturus) qui artem medicam ex hypothesi tradebant, nimirum Hominem veluti massam quandam primarum qualitatum esse, et secundum illas et aegrotare et recte ualere [] Ostendit igitur Hippocrates hypothesin istam inutilem esse, tum quo ad a) Praxin [] penitus esse. b) Theoriam: seu cognitionem ueterum medicorum, praestantiorem esse neotericorum theoria, ergo ad curationem non conferunt. Mirorque adeo, quomodo hi, qui hanc ponunt hypothesin. aegros secundum hanc curaturi sint. Il fatto per che qui venga lodata larte chimica (tantopere laudatas illas eccrises chymicas constituit [] purum ab impuro subtilter separante) e chiamato ottimo il medico alchimista (optimus Iatrochymista, qui medicamentorum purum elicere[] potest), dimostra chiaramente che la critica di Zwinger nuovamente diretta contro i galenisti contemporanei, che lui gi aveva denunciato nella Methodus rvstica del 1577 come traditori di Ippocrate, vedi supra, nota 118. 142 Ivi, p. 102. Per il passo contenente i precetti ippocratici qui commentato da Zwinger cfr. linizio del trattato del Corpus Hippocraticum Praeceptiones o cfr. HIPPOCRATE, Oeuvres compltes, ed. E. LITTRE, Paris, J. B. Baillre, 1861, vol. 9, pp. 250-252 (http://www.bium.univ-paris5.fr/). veramente un peccato, che fra le tante edizioni di Ippocrate riprodotte in questo sito manchi proprio ledizione di Zwinger del 1579. 143 ZWINGER, Hippocratis Coi Viginti duo Commentarii Tabulis illustrati (cit. nota 123), p. 113.

- 56 -

contemporanei un metodo scientifico largamente diffamato in quellambiente sotto letichetta di paracelsistico. Basti leggere questo passo dal sesto capitolo del Labyrinthus Medicorum Errantium di Paracelso:
Il medico dovr essere versato nellesperimento, poich tutta la medicina consiste in una grande e sicura prattica; tutto ci che egli fa, discende dallesperienza. Lesperienza consiste in ci che si trovato giusto e vero. Dubito che sia un [vero] medico chi non ha imparato dallesperienza e dalla vera risposta in essa. Lesperienza s ar come un giudice e si dovr accettare soltanto ci che essa convalida. Perci lesperienza dovr andare d i passo con la scienza, ch la scienza esperienza. Se si trovato un esperimento confermato dallesperienza e quidato nellesperienza congiunta alla scienza, si sapr usarlo in seguito; ma dove manca la scienza, non rester che un nudo esperimento. Qu si separano infatti lesperimento e lesperienza; lesperimento a casaccio (per sortem) procede senza alcuna scienza; ma lesperienza fatta con la certezza del suo impiego si unisce alla scienza. La scienza infatti la madre dellesperienza e senza scienza non vie 144 nulla.

Non entreremo qui in merito al preciso significato di esperimento e esperienza nellopera di Paracelso. 145 Su altri paralleli notati da Zwinger tra Ippocrate e Paracelso, come per esempio la dottrina degli elementi, larmonia del cosmo e il significato dello spirito astrale, torneremo pi tardi. Una volta considerata limportanza che Zwinger riconosce nei suoi commenti a Ippocrate allesperienza fatta in prima persona in quanto criterio per raggiungere una conoscenza oggettiva, il lettore rester profondamente stupito di fronte all'appello solenne e in senso diametralmente opposto con la quale il professore basileese chiude la prefazione ai questi suoi commentari di Ippocrate:

144

PARACELSO, Il labirinto dei medici "Labyrinthum medicorum" ossia ci che dovr imparare e sapere il vero medico e quel che dovr fare se vorr curare bene, Milano, Bocca, 1942 (rist. anast., Genova, Il Basilisco, 1982), p. 44. Per il testo originale vedi PARACELSUS, Die Krntner Schriften (cit., nota 76), p. 97: So nun der Arzt in der Experienz erfahren sollt sein, und die Medicin ist nichts als ein groe gewisse Erfahrenheit: nmlich da alles, so der tut, in der Experienz steht. Und das ist experientia, was da gerecht und wahrhaft erfunden wird. Und welcher sein Sachen nit mit der Experienz gelernet hat und mit der Wahrheit, die in ihr ist, derselbig ist ein zweifelhaftiger Arzt. Und was die Experienz, die als ein Richter ist, bewhrt oder nit bewhrt, das soll angenommen oder nit werden. Darumb so soll dieselbig Experienz mit der scientia laufen, dann ohn scientia ist experientia nichts. Ob gleichwohl ein Experiment einmal gefunden wird in der Experienz und ist bestanden: ist es mit der scientia in die experientiam gefhrt worden, so wird es verstanden, weiter zu gebrauchen. Aber wo ohn scientia so ist weiter dasselbig ein Experiment ohn scientia. Dann da scheiden sich von einander experimentum et experientia, da experimentum ad sortem geht ohn scientia, aber experientia mit der Gewiheit, wohin zu gebrauchen mit der scientia. Dann scientia ist die Mutter der Experienz und ohn die scientia ist nichts da.; si veda ora MASSIMO LUIGI BIANCHI, Il tema dellesperienza in Paracelso, in Experientia. X Colloquio Internazionale, Atti a cura di MARCO VENEZIANI (Lessico intellettuale europeo, XCI), Firenze, Olschki, 2002, pp. 199-216:209 sg.. 145 Sul trinomio ratio/experientia/experimentum in Paracelso vedi W. KHLMANNJ. TELLE, Corpus Paracelsisticum, Bd. I. Der Frhparacelsismus, Erster Teil (cit., cap. 2, nota 4), p. 80, e i saggi l citati di Ch. B. Schmitt, D. Gltz, H. Schipperges, W.R. Newman e, in particolare, OLAF BRIESE, Experimentum, experientia und scientia. Neuplatonisch-theologische Dimensionen von Paracelsus' Erfahrungsbegriff, in Prima philosophia, IX, 1995, pp. 51-64.

- 57 -

Sed et uos, qui clarissimorum Ducum auspicijs ad salutem mortalium mortales educamini, ut Auctoritati prius quam Rationi adhaereatis, Intelligentiae plura quam 146 Experientiae tribuatis [] quantum possum opere, serio hortor ac moneo.

La soluzione di questapparente contraddizione molto semplice: questa richiesta di affidarsi pi allautorit che alla ragione, e di considerare pi lintelligenza che lesperienza non rivolta ai medici, bens agli studenti di medicina, che Zwinger vuole mettere in guardia dal trarre conclusioni troppo affrettate. Certo Zwinger si schierava per la libert della ricerca,
et uero, in tanta non modo caeterarum disciplinarum, sed Medicae quoque artis perturbatione, libertatem iudicii nulli eripiendam,

ma a un patto del tutto ragionevole del resto: quella libert doveva valere solo per chi era in grado di far avanzare la scienza. Gli altri avrebbero dovuto attenersi allautorit dei migliori. Ogni anarchia in questo campo produce in genere effetti pi dannosi della peggiore tirannia, e lasservimento ad una opinione si sarebbe potuto rivelare molto spesso pi facilmente sopportabile che non una libert illimitata.
auctoritatem autem optimorum ad petulantiam aliorum refraenandam maximi momenti esse iudicarem: animaduertentem insuper anarchiam omnem uel crudelissima tyrannide periculosiorem, et unius alicuius opinionis seruitutem effusae nimium libertati 147 longe anteferendam esse.

I migliori erano naturalmente, nellopinione di Zwinger, innanzi tutto Ippocrate. E Ippocrate implicava, nuovamente, ricerca e sperimentazione personale, ci che era possibile solo potendo agire in libert. Di questa apparente contraddizione tra il critico della medicina accademica e il professore universitario di fama europea aveva fatto proprio quellanno le spese uno dei migliori allievi di Zwinger, linglese Thomas Moffett.

146 147

ZWINGER, Hippocratis Coi Viginti duo Commentarii Tabulis illustrati (cit. nota 123), f. 7v. Ivi, f. 7v.

- 58 -

Zwinger maestro e guida in Paracelsicis

Quando nel dicembre 1578, prima ancora di sostenere lesame, Moffett fece stampare di propria iniziativa la sua dissertazione De Anodinis Medicamentis, la facolt, non senza lintervento diretto di Zwinger, diede ordine di ritirare le copie gi stampate e di mandarle al macero. 148 Moffett fu inoltre obbligato a cassare dai 111 punti della dissertazione tutti gli attacchi ad Erasto e alla medicina di scuola, tanto che la seconda edizione del lavoro ne risult dimezzata. Durante le correzioni devono esserci state grandi discussioni fra maestro e allievo, soprattutto perch doveva essere molto difficile per questultimo intendere come mai la sua apologia di Fernel, che sapeva condivisa in gran parte da Zwinger, dovesse essere soppressa proprio su consiglio del maestro, tuo consensu, suasu hortatuque. Ancora gravemente colpito nella sua dignit, inviando a Zwinger la seconda edizione della dissertazione ormai dimezzata, Moffett non manc di esprimere al maestro ancora una volta la sua delusione: A che scopo studiare medicina, e sobbarcarsi tutte queste fatiche, se poi ti viene vietato di dire la verit, se si obbligati a tacere ci che la ragione e i fatti stessi spingono a difendere pubblicamente. Vedo gi che qui a Basilea, a differenza che in Inghilterra, scomparsa lantica usanza di far disputare ognuno su qualunque argomento. L giudichiamo ogni schieramento; l non vengono risparmiati dalla critica n gli errori di Aristotele n quelli di Platone o di Galeno (per non parlare di quelli di un Erasto). E dir ancor di pi: da noi [gli autori] non vengono quasi nominati, perch ci che importa la concreta dimostrazione, la verit, e per questo non c bisogno di aggrapparsi a nessuna ancora di salvezza.
Poteratne aliquid ad omnem doloris sensu acerbius euenisse (vir optime) quam nostram Fernelianae causae et veritatis , tuo consensu, suasu, hortatuque, ceu luce et oculis hominum indignam supprimi, iamque publicatam, ad perpetuam meae aestimationis jacturam, reuocari? O frustra suscepti mei labores, o spes fallaces, o proditum Medicinae studium, si uera dicere non liceat, cogamurque illa caelare, quae animus resque ipsa ut publice defenderemus, inuitarunt. Sed video exaruisse hic veterem illam apud Antiquos consuetudinem, in nostris adhuc Gymnasiis seruatam, qua cuiuis licet quemuis in controuersiam vocare. Omnem damnamus; Aristoteli, Platoni, Galeno (multo magis Erasto) si falsa referant non parcimus, imo ipsorum in Controuersiis nomina vix audimus; in solis demonstrationibus et veritate acquiescimus; ad nullam praeterea anchoram confugimus. Si quis Pythagoricus praetulerit , illum ad Sophistas dimittimus, non causam pro causa possuisse asserimus, insulsum vocemus.
148

MANFRED E. WELTI, Der Basler Buchdruck und Britannien (Basler Beitrge zur Geschichtswissenschaft, 93), Basel; Helbing & Liechtenhahn, 1964, pp. 156-160; ALLEN E. DEBUS, The English Paracelsians, London, Oldbourne, 1965, 71-74; ROBERT BLASER, Ein mutiges Bekenntnis zu Paracelsus in Basel: Die Theses de Anodinis Medicamentis des Englnders Thomas Moffet, in Salzburger Beitrge zur Paracelsusforschung, X, 1973, pp. 4755, ma vedi ora, IDEM, Paracelsus in Basel. Festschrift fr Robert-Henri Blaser zum 60. Geburtstag. Sieben Studien des Jubilars, ed. KURT GOLDAMMER, Muttenz-Basel, St. Arbogast Verlag, 1979, pp. 200-210. Lavvenimento venne registrato nel Liber Decretorum della Facolt di medicina: Decembris die 16. Thomas Moufetus Anglus disputaturus publice pro gradu, theses inscio Decano imprimi curavit in quibus Erastum Medicum nimis temere perstringebat et Galenum quoque insectabatur. Conventu habito decretum fuit, ut omnia exemplaria, tum quae medicis et professoribus tradita fuerant, tum quae ipse retineret vel impressor adhuc haberet per pedellum ab ipso et aliis repererentur, aliaeque imprimi curaret quae Decanus prius revisisset. itaque exemplaria 135 Decanus recepit et ne quid tale posthac permuteretur, hisce inserere placuit exemplum hie in rei memoriam, Basilea, Staatsarchiv, Universitts-Archiv Q 2, f. 15.

- 59 -

Praeclarum sane illud Pythagorae, qui interrogatus qua maxime re homines Deo similes essent, Respondit: . Et recte quidem nam 149 deducitur []

Nella sua ira Moffett non si rendeva per conto di quanto la sua idealizzata descrizione della situazione inglese fosse influenzata dalle formulazioni del postulato della libera ricerca che egli aveva pi volte udito da Zwinger, pur con la riserva che il naturalista basileese aveva curato di non omettere mai:
etsi enim hominem philosophum rationis et orationis libertas, nulli auctoritati dedita, soli veritati addicta, deceat: eadem tamen ipsa paucos tantum, quos aequus amavit Juppiter, quique auctoritatem omnino diuinae mentis perspicacia superauerint, cadere 150 potest.

Questepisodio non pregiudic comunque la relazione tra allievo e maestro. Poche settimane dopo la discussione della tesi, Zwinger volle mostrare a Moffett il nuovo laboratorio, da poco allestito. Pieno dentusiasmo, Moffett comunic al maestro pochi giorni dopo lintenzione di seguirne lesempio scegliendo di dedicarsi anchegli, un giorno, alla produzione di preparati chimici. Pregava per questo Zwinger di volerlo instradare verso la vera e perfetta medicina, permettendogli dessere testimone dei suoi lavori in campo chimico e illustrandogli quella parte della scienza medica di cui Zwinger era maestro mentre lui ne sapeva pochissimo. Gli era chiaro, aggiungeva Moffett nella sua lettera, che altrimenti mai sarebbe potuto diventare un buon medico; lunica possibilit che egli aveva, era che Zwinger, o qualcuno come lui, lo introducesse ai segreti della disciplina. Moffett tiene a precisare di non essere n un imbonitore qualunque n un mercante di esperimenti e, men che meno, un impudens vel imprudens Theophrasteus: sarebbe dunque solo a maggior gloria del maestro voler iniziare lallievo a ci di cui in genere nessun altro viene fatto parteci pe, quae nosse perpaucos velles!. 151 Evidentemente Zwinger esaud il desiderio dellallievo poich un anno dopo questultimo, ormai tornato a Londra, gli scriveva della sua nostalgia per gli anni di studio a Basilea, periodo in cui egli era stato ammesso a partecipare della pi stretta cerchia di scolari cui era riservato linsegnamento negato a tutti gli altri: quo factum est ut in tuorum intimorum numerum ascriptus ea scirem, quae alium neminem doceres; atque ita scirem, ut docere plurimos nostrates, a paucis discere videar.152 A questa cerchia ristretta di scolari apparteneva anche, come abbiamo gi visto, Johann Arndt, il grande innovatore della devozione luterana. Solo le ricerche pi recenti ci hanno illustrato il vero sfondo su cui prende forma quello che fu uno dei libri di devozione pi letti nellEuropa centrale: Non esiste fonte letteraria, tranne naturalmente la Bibbia, da cui Arndt abbia tratto di pi che dagli scritti magici e naturalistici di Teofrasto

149

Lettera di Moffett a Zwinger di fine dicembre 1578, Basilea, Universittsbibliothek, ms. FreyGryn. II 4, n. 226. 150 Plotini Operum philosophicorum omnium Libri LIV in sex Enneades distributi, Basileae, Perna, 1580, f. 2v. 151 Lettera di Moffett a Zwinger del 28. 2. 1579, Basilea, Universittsbibliothek, ms. Frey-Gryn. II 28, n. 226. 152 Lettera di Moffett a Zwinger del 18. 7. 1581, Basilea, Universittsbibliothek, ms. Frey-Gryn. II 28, n. 232.

- 60 -

von Hohenheim.153 Quando nel gennaio 1579 Johann Arndt si immatricol alla facolt di medicina delluniversit di Basilea sotto il nome umanistico di Johannes Aquila, egli era gi uno zelante seguace di Paracelso, come testimonia la lettera a Zwinger in cui egli cerca di farsi notum et commendatum al professore basileese. 154 Al di l della sua plurisecolare autorit, scrive Arndt, Zwinger riuscito a dare ancor pi peso a Ippocrate, mostrandosi in tal modo uomo che si sente responsabile tanto nei confronti della medicina che nei confronti della res publica. Zwinger ha guardato con benevolenza anche a Paracelso e non ha trascurato la nuova luce della vera arte medica viderint, quibus divinior mens est, alii. Tutti si trovano infine daccordo nellapprezzare ed ammirare la sua virt e la sua umanit. Ed questo che contraddistingue il vero cristiano, colui che si sforza si assomigliare a Cristo. Sono questi i tre motivi che gli facevano desiderare cos afferma Arndt di entrare nella cerchia pi intima attorno a Zwinger. E lo fece con una dichiarazione aperta del suo paracelsismo e, per di pi, in lingua greca: I libri della scienza medica sono Dio e la natura- ( ) - solo le potenze curative insite nelle cose della natura fanno la medicina e il medico. Lopinione della ragione (i.e. la teoria) inaffidabile; essa non in grado di indagare queste forze. Ci invece possibile al lavoro devoto e perseverante e alla fornace del chimico: entrambi sono il bisturi della natura vivente e solo luomo libero di incorrotta integrit in grado di intraprendere una simile opera. Dio e la Natura sono i libri della scienza medica. 155
Hippocratem, qui nescio qua antiqua et grauitate et autoritate pollet, fecisti, uir Excellentissime, illustriorem. Theophrastum Paracelsum, nouum Medicinae Athletam, benigniori respicis oculo, nisi me fama hominum non stolidorum fefellit. Virtutis et humanitatis eximiae cultorem te uno ore (quod primo loco merito commemorandum fuisset) omnes praedicant et admirantur. Quae tria me et ut scriberem et ut ita scriberem
153

EDMUND WEBER, Johann Arndts Vier Bcher vom Wahren Christentum (Schriften des Instituts fr Wissenschaftliche Irenik an der J.W. Goethe Universitt Frankfurt am Main, 2), Marburg 1969, p. 108: Aus keiner literarischen Quelle, abgesehen natrlich von der Bibel, hat Arndt so viel geschpft wie aus den magischen und naturwissenschaftlichen Schriften Theophrasts von Hohenheim. 154 Lettera di Arndt a Zwinger del 2. 9. (1579), Basilea, Universittsbibliothek, ms. Frey-Gryn. II 4, n. 11. Sul Arndt come paracelsista e teosofo gi a partire dal suo soggiorno a Basilea, vedi ora C. GILLY, Ermete o Lutero? Alla ricerca del De antiqua philosophia et divina veterum magorum sapientia recuperanda / Hermes or Luther? The search for Johann Arndts De antiqua philosophia, in Magia, alchimia, scienza dal 400 al 700: linflusso di Ermete Trismegisto (cit. nota 15), pp. 351-398. 155 Vedi ora HANS SCHNEIDER, Johann Arndts Studienzeit, in Jahrbuch der Gesellschaft fr Niederschsische Kirchengeschichte, LXXXIX, 1991, pp. 133 175, cit. 173. Per altri studi recenti su Arndt, cfr. J. WALLMANN, Johann Arndt und die protestantische Frmmigkeit, in Jahrbuch der hessischen kirchengeschichtlichen Vereinigung XXX, 1984, pp. 50 74; HANS SCHNEIDER, Johann Arndt als Lutheraner? in H. RUBLACK ed., Die lutherische Konfessionalisierung in Deutschland. Wissenschaftliches Symposion des Vereins fr Reformationsgeschichte (Schriften des Vereins fr Reformationsgeschichte, 197), Gtersloh 1992, pp. 274298; IDEM, Johann Arndts verschollene Frhschriften, in Pietismus und Neuzeit, XXI, 1995, pp. 2967; MARTIN BRECHT, Das Aufkommen der neuen Frmmigkeitsbewegung in Deutschland. 2. Johann Arndt und das wahre Christentum, in Geschichte des Pietismus I: Der Pietismus vom siebzehnten bis zum frhen achtzehnten Jahrhundert, ed. M. BRECHT, Gttingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 1993, pp. 130-151; HERMANN GEYER, Verborgene Weisheit. Johann Arndts Vier Bcher vom Wahren Christentum als Programm einer spiritualistisch-hermetischen Theologie (Arbeiten zur Kirchengeschichte 80, vol. IIII), Berlin-New York, W. de Gruyter, 2001.

- 61 -

impulere: In primo, non parui laboris onus animadverti propter commune Asclepiadeae gentis emolumentum, susceptum. Quo nomine, si nulla alia causa me moueret, ut inexpolitis meis te salutarem literis, gratiae tibi a me quoque, licet longe infimo omnium et indignissimo, merito sunt agendae. Mihi fecisti, gratus agnosco, quicquid amabili medicorum coetui fecisti. Quod Sol in firmamento est, Id homo, bene communi utilitati consulens, in inferiori mundo est. In altero, rectum, sanum, et elegans iudicium apparet, quo, nouum genuinae Medicinae lumen (uiderint, quibus diuinior mens est, alii) non auersaris. , et stabiles, rerum creatarum, Medicinam constituunt, et Medicum. Opinio mentis fallax, has inuestigare non potest, potest autem Labor pius, et industrius, et spagyricus Vulcanus, culter anatomicus vitalium essentiarum, quem nemo nisi incorruptae integritatis et libertatis homo, recte usurpabit. . Tertium illud, Hominem Christianum coarguit. Christus enim homo, humanissimis beneuolentiae affectibus, amabilique candore et sinceritate, omnes ad sese allexit. Omnes Virtutes dixeris, si hominem Christianum, hoc est Christo similem, dixeris. Quo nomine magis, quam quouis amplissimo et splendidissimo honore, nomine, dignitate, gaudio laetandum et triumphandum est. Perfeci quod uolui. Tu vero, Vir praestantissime, facito, oro, ut quod cupio, assequar. Notum el commendatum me tibi volui facere. Nil forte inhumanum, nil indignum peto, petunt quotidie omnes homines. Gratus pro humanitate tua semper ero. Vale. 2. Septembris anno , Basileae 1579. Tuae Excellentiae humillime addictus. Ioannes Aquila, stud. med. Saxo.

Questa lettera, insieme al giudizio di Arndt su Zwinger del 1608, qui gi citato parlando di Bodenstein (magnus ille Theodorus Zwingerus, quo doctiorem, dum Musas colerem humaniores, vidi neminem),156 dimostra a sufficienza laffinit profonda tra il teosofo precursore del pietismo protestante e modello spirituale degli autori dei Manifesti rosacrociani 157 e il professore basileese. Quanto devono essersi sentiti vicini questi due impegnati difensori della pratica cristiana e del lavoro sperimentale, immersi in un ambiente in cui dominavano rigide professioni di fede e sapere puramente teorico-speculativo. In futuro varrebbe senzaltro la pena di rintracciare linflusso di Zwinger nei Vier Bchern vom Wahren Christentum di Arndt. C da sottolineare innanzi tutto che a Basilea Arndt studi medicina e non teologia, come testimoniato dallamico Johann Gerhard: Alluniversit egli si dedic soprattutto alla medicina, poco si interess alle controversie teologiche, si tenne lontano dalle lezioni dei teologi e non prese parte nemmeno alle dispute accademiche. 158 Al contrario troviamo Arndt al centro dei circoli paracelsistici e alchemici che avevano scelto Basilea come sede provvisoria o definitiva. Le notizie pi preziose su questi gruppi possono essere rintracciate in numerose epistole dedicatorie che il paracelsista francese Bernard Gabriel Penot pubblic con le Centum et Quindecim Curationes Paracelsi. Dopo un lungo inutile girovagare in Oriente alla ricerca della vera scienza
156 157

Vedi supra, nota 109. Su Arndt e il movimento dei Rosacroce rimando ai miei lavori sui Rosacroce, e, in particolare, a Cimelia Rhodostaurotica. Die Rosenkreuzer im Spiegel der zwischen 1610 und 1660 entstandenen Handschriften und Drucke. Ausstellung der Bibliotheca Philosophica Hermetica Amsterdam und der Herzog August Bibliothek Wolfenbttel , Amsterdam, In de Pelikaan, 19952, pp. 15-16; Johann Arndt und die dritte Reformation im Zeichen des Paracelsus, in Nova Acta Paracelsica, NF XI, 1997, pp. 60-77; Campanella fra i Rosacroce, in Tommaso Campanella e lattesa del secolo aureo (III giornata Luigi Firpo 1 marzo 1996), Firenze, Olschki, 1998, pp. 107-155, cit. 141-148; Die Rosenkreuzer als europisches Phnomen im 17. Jahrhundert und die verschlungenen Pfade der Forschung , in Das Rosenkreuz als europisches Phnomen des 17. Jahrhunderts. Akten zum 35. Wolfenbtteler Symposium, edd. C. GILLY F. NIEWHNER, Amsterdam, In de Pelikaan Stuttgart, Frommann-Holzboog, 2001, pp. 19-56, cit. 29-35. 158 E. WEBER, Johann Arndts Vier Bcher (cit. nota 50), p. 30; H. SCHNEIDER, Johann Arndts Studienzeit (cir. nota 152), pp. 156-157.

- 62 -

della Natura, Penot giunse a Basilea alla fine degli anni Settenta al servizio del diplomatico e alchimista francese Jean de Ferrires, vidme di Chartres, con lintenzione di dedicarsi completamente alla medicina spagirica.159 Probabilmente Penot aveva accettato in casa Ferrires lincarico che poco tempo prima era stato offerto allolandese Bonaventura Vulcanius, senza sapere che Vulcanius apparteneva al novero dei pi convinti oppositori dellalchimia a Basilea. In una lettera ad Erasto, Vulcanius racconta come vanno le cose in casa Ferrires: Il vidme di Chartres mi invita spesso alla sua tavola, e tenta in ogni modo di farmi entrare al suo servizio, ma invano. Non sono uno che accetterebbe di fare il buffone in questo modo. Gli studi e i fini di quelluomo sono completamente opposti ai miei, poich in casa sua non si parla daltro che dalchimia, apocalisse e astrologia nullus enim unquam apud illum praeterquam de alchimia, apocalypsi et astrologiae veritate fit sermo.160 Alla fine del 1579 Penot si iscrive allUniversit di Basilea, ma viene arrestato subito dopo e costretto ad abbandonare la citt, per essere quasi venuto alle mani con un influente politico polacco, Jan Osmolski, dopo che questultimo gli si era rizzato contro, ingiuriandolo con parole del tipo gang mir u mein hu, du nebulo, oder ich will dich zuo l distillieren (vattene dalla mia casa, imbecille, o ti distillo fino a far di te olio), perch Penot aveva voluto dedicargli il suo libro.161 Il libro di Penot usc pertanto a Lione con una dedica al suo mecenate Jean de Ferrires e una lunga prefazione apologetica, in cui egli polemizzava violentemente contro Erasto e i nemici dellalchimia. Un altro dei trattati contenuti nella raccolta venne dedicato da Penot ad un alchimista slesiano, il barone Johann von Kitlitz, anche lui obbligato ad abbandonare Basilea per essere entrato in conflitto con le disposizioni della censura cittadina.162 Penot
159

Philippi Aureoli Theophrasti Paracelsi centum quindecim curationes experimentaque [...] Accesserunt quaedam praeclara atque utilissima a B. G. A PORTU AQUITANO annexa, Lyon, Jean Letourt, 1582, 19-20. Le informazioni pi complete su Penot si trovano in OSWALDUS CROLLIUS, Alchemomedizinische Briefe 1585 bis 1597, edd. WILHELM KHLMANN JOACHIM TELLE (Heidelberger Studien zur Naturkunde der frhen Neuzeit, 6), Stuttgart, F. Steiner, 1998, pp. 202-204; vedi anche EUGNE OLIVIER, Bernard G. Penot (Du Port), mdecin et alchimiste (1519-1617), Texte dit et prsent par DIDIER KAHN, in Chrysopoeia Revue publie par la Socit dtude de lHistoire de lAlchimie, V, 1992 -1996, pp. 571-667. 160 HENRI DE VRIES, Correspondance de Bonaventura Vulcanius pendant son sjour a Cologne, Genve et Ble, La Haye, Nijhoff, 1923, p. 193; A. ROTOND, Pietro Perna e la vita culturale e religiosa di Basilea (cit. nota 14), p. 390. 161 Basilea, Staatsarchiv, Universittsarchiv H 2, ff. 19v, 21r-v. Anche nel libro contabile del rettorato dellUniversit dal giugno 1579 fino al giugno 1580 ( ivi, K 8: Rationes Rectoratus 1569-1592, f. 60v) sotto la rubrica varios ob usus si legge a proposito di questa querela: Lictoribus in causa Osmolsky et Portu, 12 soldi 4 denari. Su Osmolski cfr. H.G. WACKERNAGEL, Die Matrikel der Universitt Basel (cit. nota 91), vol. II, p. 237, e le lettere da lui scritte a Zwinger nellelenco del carteggio, p. OOO. 162 Kitlitz compare nella relazione del 1578 sugli adulti stranieri immatricolati allUniversit, vedi FRANCESCO PUCCI, Lettere, documenti, testimonianze, a cura di LUIGI FIRPO e RENATO PIATTOLI, Firenze, Olschki, 1959, vol. II, pp. 128 sg. KITLITZ aveva fatto stampare a Zurigo il suo libro contro la dottrina della ubiquit del corpo di Cristo difesa dai luterani, Grndtlicher und bestendiger bericht von der waarhafftigen gemeinschafft des leibes und bluts unsers Herren, welches in heiliger Nachtmal die waaren Glaubigen genieen , s. l. 1578, insieme a un Bericht von dem heiligen Nachtmal di JOHANNES JAKOB GRYNAEUS, contro la volont di questultimo. Poich in esso Kitlitz si richiamava alla Confessione ufficiale di fede della citt di Basilea, Borgomastro e consiglio cittadino ritennero fosse necessario pubblicare una dichiarazione ufficiale di scuse: Der Statt Basel Entschuldigung und Versprechen etlicher ihro hinderruchs und wider ihr angeordnete Censur in Religions Sachen von dem heiligen Nachtmal Christi durch

- 63 -

definiva Kitlitz il pi esperto seguace della spagirica che egli avesse mai incontrato: Tu vero unus instar omnium mihi in mentem venisti, cuius gravitas, doctrina, pietas, et ea (qua omnibus quos in hac philosophiae parte, exercitatos novi antecellis) experientia, nota sunt. 163 Ma tanto lamico e collega di Zwinger, Felix Platter, quanto il medico antiparacelsista Johannes Francus, che aveva conosciuto Kitlitz a Basilea negli anni Settanta, presentavano i lavori del barone slesiano per ottenere loro alchemico come esempio da evitare sempre e comunque:
Huius rei unum exemplum adscribam, Viri illustris, mihi ante 46 Basileae bene noti, cuius doctissimus Platerus in suis Observationibus, sub titulo: Animi perversio ex falsa imaginatione inveniendi Lapidem illum philosophorum aurumque conficiendi, sequentibus verbis meminit: "Baro quidam generosus, doctus et eruditus, pius insuper et religiosus, aliquot annos nobiscum versatus, adeo sedulus in inveniendo illo lapide, diu hactenus quaesito, quem Philosophorum nominant, atque in eam rem intentus dies noctesque longo tempore fuit, ut immensam dilapidari pecuniam, vixque amplius se sustentare posset. Et licet res ipsa declararet, frustra haec omnia fieri: animum tamen minime abiecit, bonam spem concipiens, tandem se voti fore compotem. Mentis autem suae alienationem, maxime hisce pafaciebat, quod quae in Potis legeret, et insomnis quae illo offerebantur, aliaque multa ridicula, etsi alias magno esset ingenio, ad confirmandam suam inanem spem, veluti praesagia felicis sucessus, arbitrabatur. Unde indubitanter se auro abundaturum sibi persuadens, inter alia a Magistratu petiit, ut sibi divitiis hisce acquisitis, potestatem facere vellent, lapideum loco sublicii pontem novum supra Rhenum, suis sumptibus, extruendi, Collegiumque universitatis magnificis aedificiis ampliandi, ornandi, reditibus ditandi. Nam alioqui natura erga egenos et pauperes admodum erat munificus, et liberalis in elemosinis largiter distribuendis. Nec dum etiam in patriam domum reduci, etsi damnum videret, haec opinio falsaque persuasio, qua sibi aureos montes pollicebatur, eximi potuit. Qua mentis depravatione, in cudendo hoc lapide auroque fabricando multos alios, se suosque liberos ad summam paupertatem redigere et perdere, quotidiana ostendit experientia". Hactenus Platerus, qui plus auri et laudis arte Galenica, quam Theophrastum arte Chemica est consecutus. 164

den Truck augangner Schrifften unnd Bchlinen halben , [Basel] 1578, cfr. Basilea, Staatsarchiv, Handel und Gewerbe, JJJ 6; A. ROTOND, Pietro Perna e la vita culturale e religiosa di Basilea (cit. nota 14), p. 277; vedi ora FRANK HIERONYMUS, Gewissen und Staatsraison. Basler Theologie und Zensur um 1578, in Archiv fr Reformationsgeschichte, LXXXII, 1991, pp. 209-238, cit. 115-225 (????). In un fascicolo a parte, con lantica segnatura w 8a-g , si trovano, fra le altre cose, questa lettera di scuse, tre lettere di Kitlitz e la censura del libro di Grynaeus firmata dai suoi colleghi Sulzer e Koch. Non privo di ironia il fatto che Grynaeus, pochi mesi dopo aver censurato i Dialogi IIII di Castellione e le tesi del Pucci accanto a Sulzer e Koch in veste di censores inn heiliger gschrifft sachen, vedesse ora il suo libro sottoposto alla censura dei due colleghi, nientaffatto bendisposti nei suoi confronti, per ordine del Consi glio cittadino, cfr. A. ROTOND, Nuove testimonianze sul soggiorno di Francesco Pucci a Basilea , in Studi e ricerche I, 1981, pp. 271-288; C. GILLY, Die Zensur von Castellios Dialogi quatuor durch die Basler Theologen (1578) [revidierte Ausgabe], in Freiheitsstufen der Literaturverbreitung Zensurfragen, verbotene und verfolgte Bcher, ed. Jozsef Jancovics, (Wolfenbtteler Abhandlungen zur Renaissanceforschung 17), Wiesbaden, Harrassowitz, 1998, pp. 147-176. 163 PARACELSO, Centum quindecim curationes experimentaque (cit., nota 156), p. 81. 164 JOHANNES FRANCUS, Discursus de chemicorum quorundam, non modo nova medicina et medendi ratione: sed etiam nova philosophia et theologia , Bautzen 1616, (cit. nota 91), pp. 2223; FELIX PLATTER, Obseruationum in Hominis affectibus plerisque, corpori et animo funtionum laesione, dolore. aliave molestia et vitio incommodantibus, libri tres, Basel, C. Waldkirch per L. Knig, 1614, pp. 49-53 (?); IDEM, Observationes. Krankheitsbeowachtungen in drei Bchern. Aus dem Lateinischen bersetzt von G. GOLDSCHMIDT, bearb. und hrsg. von H. BUESS, BernStuttgart, Hans Huber, 1963, pp. 63-65; per le attivit e relazioni di Kitlitz a Basilea vedi MARIELOUISE PORTMANN, Theodor Zwingers Briefwechsel mit Johannes Runge. Ein Beitrag zur Geschichte der Alchemie im Basel des 16. Jahrhunders, in Gesnerus, XXVI, 1969, pp. 154163; ma vedi ora KATHARINA HUBER, Felix Platters Observationes. Studien zum frhneuzeitlichen Gesundheitswesen in Basel, Basel, Schwabe, 2003, 196-201.

- 64 -

Con Zwinger, invece, il barone von Kitlitz sembrava avere avuto rapporti molto cordiali, come risulta delle menzioni sporadiche presenti nel suo carteggio. In ogni caso, otto anni dopo la sua espulsione della citt, Kitlitz scriveva a Zwinger che egli era lunico amico degli anni basileesi che gli fosse rimasto (cum unicus mihi amicus restes) e lo pregava per questo di custodire per lui i suoi manoscritti alchemici:165
Interea tibi notum esse volo, me magna copia librorum manu mea scriptorum, fidei Eberhardi Harnis, qui tunc mecum in vnis aedibus habitabat, concredisse: qui, praeter meam voluntatem, post discessum meum, eos ad Dominam Claram, viduam Italam, deportauit, et vt ex literis Georgii Grop[pii], qui ciuis est apud vos, certior factus sum perfidia Johannis Gros, quondan serui mei, in vrbe circum portantur videndi, sine dubio fraude et persuasione substracti e manibus viduae. Cum autem multis de causis velim eos mihi incolumes conseruari, et quam minime ab aliis contrectari: rogo quanta possum diligentia, spe donorum, qua a me excipiet, persuadeas mulieri, cum interminatione, ne vlli vllius libri potestatem videndi faciat: vt libros suo ordine ligatos et fideliter asseruet aduentui meo. Hoc si facere illa forte propter mutandum locum vel aliam ob causam nequat, rem gratissimam mihi facturus es, si illos in aedes tuas admittas et conclusos mihi conserues. Ad omnia, omni tempore, omni occasione, omni officio, studio, conatu, piaque et fideli voluntate, me tibi cumque omni amore, tum potissimum pro hac re paratissimum et praesto habebis. Vale.

Ma torniamo alledizione delle Centum et undecim curationes di Penot. Un terzo trattato venne dedicato a Johann Arndt, che Penot chiama martello dei pagani, strenuo difensore della medicina cristiana, cio della medicina paracelsiana, di contro alla medicina pagana dei Greci e degli Arabi. Nella dedica si parla del contrasto tra incolti empirici, fatti nascere da Dio di questi tempi e i potenti dotti di latino e di greco, che rifiutano di farsi fiaccare dal duro lavoro manuale come i principianti. Questi ultimi sembrano non avere mai compreso che in Natura Dio ha creato le cose in modo che esse possano realizzarsi pienamente solo passando per le nostre mani. Nulla in natura stato creato perfetto, tutto solo perfettibile, nulla compiuto, tutto da portare a compimento. Perfetta solo la materia prima, gli stadi intermedi e gli ultimi sono compito delluomo. 166 Il fatto che Arndt venga designato come Ethnicorum malleus nella dedica di Penot del 15 agosto 1581, dimostra che questultimo trattenutosi a Basilea tra la fine del 1579 e la met del 1581 conosceva largomento (e forse aveva gi letto la prima stesura del test o) di una oratio academica, De Antiqua Philosophia: Et divina veterum Magorum Sapientia recuperanda, deque Veritate Scientiarum et artium huius Seculi Oratio,167 che Arndt aveva scritto nel suo ultimo anno di Universit, cio
165

Lettera di Kitlitz a Zwinger, da Strigau in Slesia (Strigonii trium montium apud Silesios), dell8. 9. 1586, Basilea, Universittsbibliothek, ms. Frey-Gryn. II 4, n. 147. Altre lettere scritte da Kitlitz o dirette a lui: Epistola germanica ad Rudolphum II. Imperatorem, Wien NB, cod. vindob. 11259, ff. 178r-180v (per commendare la sua manuductio ad praeparanda varia obiecta alchymica, ivi, ff. 132r-178v; vedi ROBERT J.W. EVANS, Rodolfo II dAbsburgo. Lenigma di un imperadore, Bologna, Il mulino, 1984, p. 325, n. 74); in Halle, ULB, ms. 23 C44, n. 88 (lettera di Sebastian Ambrosius a Kitlitz, 27. 10. 1591); ms. 23 C44, n. 82 (lettera di Jacob Monavius a Kitlitz, 25. 07. 1592). 166 PARACELSO, Centum quindecim curationes experimentaque (cit. nota 156), p. 73-77; SCHNEIDER, Johann Arndts Studienzeit (cit. nota 152), pp. 174-175. 167 Per la prima identificazione di Arndt come autore di questo scritto (Cod. Guelf. 912 Novi 4, ff. 1r-27v) vedi C. GILLY, Cimelia Rhodostaurotica (cit. nota 154), pp. 15-16. Per lidentificazione e la localizzazione nella BSB di Monaco (Cod. germ. mon. 4416/11, ff. 1-12) di un secondo manoscritto, col titolo di Anleittung zu der rechten uhralten Philosophey und der alten Magorum Weiheit. Degleichen von der Eitelkeytt dieser Zeit Knsten, vedi C. GILLY,

- 65 -

fra il 1580 e il 1581, e, ovviamente, ancora a Basilea.168 Definendolo martello dei pagani Penot riesce a ritrarre in maniera molto pertinente il tagliente critico dei testi pagani di Aristotele e di Galeno, secondo limmagine che Arndt stesso d di s nel De antiqua philosophia. Infatti la ripresa da lui auspicata della filosofia antichissima degli antichi o della
Johann Arndt und die dritte Reformation im Zeichen des Paracelsus (cit. nota 154), p. OOO. Entrambi i manoscritti contengono lo stesso testo, ma la lingua diversa, poich si tratta con ogni evidenza di due traduzioni dalloriginale latino completamente indipendenti fra loro. Lesistenza di un originale latino viene confermata anche dal catalogo manoscritto redatto nel 1620 ca. da Johann Rehefeld, seguace di Weigel e medico della citt di Erfurt, cui la raccolta contenuta nel Cod. germ. mon. 4416/1 - 4416/36 era appartenuta. A proposito della Anleittung zu der rechten uhralten Philosophey egli scrive: Possiedo questo trattatello anche in latino; dovrebbe trattarsi di tre orazioni (declamationes), di cui possiedo per solo la prima. Mi piacerebbe tuttavia possedere anche le altre due (Leipzig, Universittsbibliothek, Ms. O 356, Bl. 100r). La copia latina di Rehefeld non giunse per mai a Monaco ed a tuttoggi perduta. Perduta anche la copia anonima che nel 1627 David Ehinger proponeva ad un amico di trascrivere insieme a manoscritti di Bhme, Weigel e Christoph Hirsch. Unulteriore copia delloriginale latino si doveva evidentemente trovare a Gttingen nel 1622 nelle mani del collega di Arndt, il sovrintendente o vescovo generale Justus Groscurd, il quale, nella sua confutazione del teosofo Paul Nagel (Angelus apocalypticus, Schola enthusiastica et Scriptura coeli , Braunschweig 1622, pp. 33-34) con malcelate parole svelava in realt il nome e il luogo in cui abitava lautore del De antiqua philosophia, riprendendo dal testo latino di Arndt due intere pagine: Anni fa girava per il paese anche uno scritto latino, de antiqua philosophia et divina veterum Magorum sapientia recuperanda deque vanitate scientiarum et artium huius seculi , e ne doveva essere autore I[ohann] A[rndt] ora a C[elle], come pretendeva [il noto alchimista di Altenstein] Nicolaus de Solea, e in esso si sosteneva essere del tutto inutile sudare sangue e ammazzarsi nello studio dei libri. Il testo dice: Quisquis es, quem exercent hodie Theologicae et Philosophicae controversiae, et quicumque flagras amore verarum artium, nihil est, quod modo hunc, modo illum librum evolvis, ut nempe inscitiae remedium et litium compositionem invenias. Nunquam inventurus, inquam, quod laboriosa et anxia mente quaeris, nisi saepositis, relictis, repudiatis papyreis libris, qui non ex spiritu sancto, sed ex spiritu mundi originem traxerunt, quorum sunt hodie magna pars librorum Theologicorum. Nello stesso scritto veniva anche attaccato, e non poco, lo studio delle lingue. Tra le altre cose ci si poneva infatti la seguente domanda: Quorsum igitur tot linguarum subtilitatibus innectis, cum non opus illis habeas ad librum seu verbi divini, seu naturae intelligendum?. Qualcuno potrebbe qui domandarsi, da quale fonte possa allora essere tolto e appreso tutto questo. La risposta si trova nel corso dello scritto: dallALLOQUIUM DIVINUM, dal consiglio e dalla rivelazione di Dio. Le parole sono le seguenti: Esse itaque alium fontem verae sapientiae et verarum artium hactenus demonstravi. Nunc quid ille sit, ostendam porro. Est autem fons ille divina illa et naturalis veterum sapientiae, et antiqua Philosophia, quam ALLOQUIUM DIVINUM definio. Huc revoco omnes Theologos, Medicos, Iureconsultos, philosophos; per hoc ostium ingressi sunt Prophetae et Apostoli. Hac ratione divinitus erudiuntur, creantur, inaugurantur, confirmantur sinceri Doctores mystici, salutares Medici, iustitiae sacerdotes incorrupti et praeclari Theophilosophi . Sullo scritto di Arndt vedi ora anche H. GEYER, Verborgene Weisheit (cit. nota 153), III, pp. 388405, che ignora per lesistenza di un originale latino, cfr. C. Gilly, Ermete o Lutero? Alla ricerca del De antiqua philosophia (cit. nota 151) p. 368, 394. Vedi ora Hermes oder Luther etc 2007... 168 SCHNEIDER,, ivi, pp. 148, 155, 162 e 173, come pure BRECHT (cit. nota 152), p. 131, sono dellopinione che la lettera di Arndt a Zwinger sia una lettera di commiato, e non di saluto, e restringono cos il soggiorno di studio di Arndt a Basilea al solo 1579, facendolo partire subito per Strasburgo. Ma la lettera evidentemente una prima presa di contatto, poich, durante il suo primo semestre a Basilea, Arndt, che era studente in medicina, non poteva essere entrato in relazione con Zwinger, che allepoca insegnava solo etica e verr nominato alla successione di medicina teorica solo alla met del 1580. Inoltre, dal momento che gli influssi del soggiorno basileese si mostreranno molto pi importanti e duraturi su Arndt di quelli della parentesi, per esempio, strasburghese (di Strasburgo Arndt sembra ricordare solo i dipinti e le figure della cattedrale - come io stesso ho visto spesso / wie ich daselbst offt gesehen, cfr. Arndt, Ikonographia, Halberstadt 1587, f. 34r), ritengo che questultima fu presumibilmente molto pi breve del soggiorno a Basilea.

- 66 -

divina magia e cabala poteva aver luogo solo scendendo in campo contro la filosofia pagana allora dominante, fino alla definitiva eliminazione delle opinioni e pareri di Aristotele (des Aristotelis Opiniones und Gutduncken). Ma vediamo un breve passo del testo, nella versione conservata nel Codice di Wolfenbttel:
Und ich kan mit warheit zeugen, da von der Zeit an, der heilige Geist von Menschen gewichen, al sie angefangen haben mit gantzen Krfften ber die heidnischen Bchern zu liegen (cod. guelf. 912 Novi 4, 19v). Denn der Geist der Weiheit und Erudition wird nit gegeben durch lesung und studirung in heidnischen bchern ( ibid., 23r). Dieses nun ist dasienige, so unsere Gelehrten mangelt, nemblich die dinge, nit die Wortte; di ist der Unterschied unter der heidnischen und des H. Geists Schulen ( ibid., 24v). Weil aber die itzige Philosophia ihren Ursprung aus den Heidnischen weiheit, so ein lauter blindheit und finsternis ist, genommen hat: Ey was wolten dann diejenigen Gelehrten, so gentzlich darin ersoffen und vertieffet, vor [fr] ware weisheit daraus schpffen. Drumb ich vor gewi bekrfftige, da man heutiges Tages der heidnischen Philosophiae gantz nit bedrffe (ibid., 25r). Darzu ist auch eben diejenige ihre erkantn nit ohne merckliche finstern gewesen, wie Aristoteles selbst bezeuget, der doch fast der tieffsinnigeste unter allen heidnischen Philosophen, indem er spricht: Die Scharffsinnigkeit unserer Vernunfft und gemts ist auch in den allerklrsten und offenbaresten wercken der Natur eben so stockblind, als eine Nacht gegen die Sonnen. Dahero siehstu was ihm gemangelt, nemlich eben di, warumb ich itzo streite, da wir darnach trachten sollen, welches nemlich der Hebreer Cabalisten, Persier Magi, und Weisen Chaldeer und Aegyptier knt und gewust haben (ibid., 25v). Darzu so sein meisten theils die Aristotelischen schrifften zu nichts anders mehr nutz, al da nur die mssigen Ingenia auf hohen schulen ihrer Zeit damit vertreiben, und mit disputieren sich abmatten, nur da sie etwas zu tun haben. Die auffgeblasene heidnische Philosophia, ber welche nichts eitelers und verflschters in dieser welt sein kan, lest sich sehen und triumphiret auff hoffertigen Cathedren mit schwatzen und plaudern (ibid., 26r). Die Theologia ist dardurch mehr zum Disputation und Zanck, al zum Wohl oder Gottseligem leben oder geistlichen Gottesdienst verkehrt worden. Die Medicin auch mehr zum disputiren, al Curiren. Die Gesetz zur Hoffart, betriegligkeit, gewinn, mehr al zur handhaben der gerechtigkeit. Und diese Professiones allesambt haben diesen mangel und fhler der Schwatzhafftigkeit einig und allein von der heidnischen Philosophia und Stoltz der Philosophen erlanget. In Summa alle Knst und Wissenschafften seind in eytel Thon und bloe Wort verkehret worden, welche endlich der Wind zerstreuwen wird. Und wir haben itzo in allen Faculteten Doctores der Sprachen, nit der Wercken, professores der Wort, nicht der Tugenden ( ibid., 26v). (Posso testimoniare senza alcuna falsit, che dal momento in cui lo spirito santo si allontanato dagli uomini, essi hanno incominciato a darsi con tutte le loro forze ai libri pagani (cod. guelf. 912 Novi 4, 19v). Perch lo spirito della saggezza e lerudizione non passano attraverso la lettura e lo studio dei libri pagani (ibid., 23r). Questo proprio ci che manca ai nostri dotti, e cio le cose, non le parole; questa la differenza tra le scuole dei pagani e quelle dello spirito santo (ibid., 24v). E poich lattuale filosofia ha preso origine dalla sapienza pagana, e cio. dalla pura cecit e oscurit, che verit vogliono dunque trarne quei dotti tutti presi e sprofondati in essa? Pertanto confermo con certezza, che noi oggi non abbiamo in alcun modo bisogno della filosofia pagana (ibid., 25r). Inoltre ogni sua conoscenza non stata senza sorprendente oscurit, come testimonia lo stesso Aristotele, che pure stato il pi profondo dei filosofi pagani. Egli afferma infatti: La perspicacia della nostra ragione e del nostro animo cos inesorabilmente cieca anche di fronte alle opere della natura pi chiare e manifeste quanto pu esserlo una notte di fronte al sole. Di qui vedi cosa manca ad essa, appunto ci per cui io ora mi batto, che noi dovremmo guardare a ci che gli ebrei cabalisti, e i magi persiani e i saggi caldei e gli egizi erano in grado di fare e sapevano (ibid., 25v). Inoltre la maggior parte degli scritti aristotelici non ad altro serve che agli ingegni oziosi, perch sprechino il loro tempo nelle accademie (hohen schulen), e si sfianchino nelle dispute, cos, tanto per avere qualcosa da fare. La tronfia filosofia pagana, di cui nulla al mondo pi borioso e pi adulterato, si mostra assisa su cattedre altere e trionfa col suo pettegolo chiacchiericcio (ibid., 26r). In tal modo la teologia stata ridotta a disputa e alterco, invece di essere riferita al buon e pio vivere o al servizio spirituale di Dio. Anche la medicina [guarda] pi a disputare che a curare. Vince la legge della corte e dellinganno su quella dellamministrazione della giustizia. E tutte queste professioni hanno questo gran vizio, di essere solo chiacchiere

- 67 -

vuote, ci che proviene loro unicamente dalla filosofia pagana e dallorgoglio dei filosofi. Insomma tutte le arti e le scienze sono state ridotte a suono borioso e mere parole che il vento finir col disperdere. E noi ora abbiamo in ogni facolt dottori delle lingue, non delle opere, e professori della parola, non della virt).

Penot conosceva dunque la De antiqua philosophia oratio del martello dei pagani Johann Arndt, e conclude la dedica allamico sassone con lelenco dei pochi dotti che non rifuggono il duro lavoro con la natura: il danese Petrus Severinus (qui mira de spagyrica hac arte scripsit), Michael Neander, Theodor Birckmann, i francesi Rochefort e Liebaud e, infine, il basileese Theodor Zwinger in hac arte versatissimus. 169

169

PARACELSO, Centum quindecim curationes experimentaque (cit. nota 156), pp. 76-77: Quoniam plurimi sunt egregii laureati, viri magistri et medicinae professores, qui hanc artem minime abnegant. In quorum numero sunt amplissimi domini doctores viri praestantissimi, Petrus Seuerinus Danus, qui mira de spagyrica hac arte scripsit. Egregius piusque vir Michael Neander. Humanus professor. Theodorus Zuinguerus Basiliensis, in hac arte versatissimus. Nec non Theodorus Birckmanus Coloniensis medicus, qui opere et ore quotidie maximo his in rebus iudicio pollet, silentio nunquam relinquam. Inuoluetur nobilis ille Gallus vtriusque medicinae eruditissimus D. D. Rochefort; et Liebaud Lutetiae medicus, nonne opera eius exstant? Illis ergo tantum dictum sit, qui hanc artem laudatissimam, cane peius, et angue odio prosequuntur [] Vale, Geneuae, Augusti 15. anno [15]81.

- 68 -

VI

Zwinger e la medicina alchemica

Non facile dire quando Zwinger incominci effettivamente a interessarsi alla iatrochimica. Ci che egli deve aver scritto nel settembre 1570 a Caspar Hoffmann, di Francoforte sullOder, a proposito dei preparati chimici ci mostra che gi in quel periodo egli doveva aver abbandonato almeno in parte la sua iniziale riluttanza nei confronti di questo genere di farmaci. Nella risposta di Hoffmann a Zwinger, del marzo 1571 leggiamo: Il tuo giudizio sulle scoperte e sui seguaci di Paracelso mi piaciuto, mi sembra anzi dettato da una ragione fuori del comune. Seguendo il giusto metodo, i preparati artificiali risultano un gioiello della nostra medicina e sono di grande utilit. Ma tutto ci che riguarda questa stravagante e perversa follia sullorigine di tutte le cose, il nuovo modo da loro sognato di concepire la Natura, la presunta armonia e anatomia e ci che essi ritengono a proposito di questa analogia di tutte le cose da loro escogitata, non c persona di sano e intatto cervello da cui io ne abbia mai sentito parlare.
Iudicium tuum de Theophrasti asseclis et inuentis ualde mihi probatur, et est eximiae cuisdam prudentiae. Artificiosae enim praeparationes cum in utendo uera Methodus seruatur, ornamento esse uidentur arti nostrae, et utilitates ex se praebent singulares. Sed prodigiosa illa et a pietate aliena delyramenta, de origine rerum omnium, de noua et somniata rerum natura, de imaginaria harmonia et anatomia, quodque omnia ad commenticiam quandam analogiam censeri uolunt, a nemine hactenus qui per omnia integri et sani cerebri esset probari audiui. Nihil autem tam deforme est, quin amatorem inueniet, nec ulla est opinio tam absurda, quin applausores habeat, in tanta ingeniorum uanitate et uulgi mobilitate, atque ipsi miri sunt in decantandis grandibus factis circulatorum more artifices, eorum plerumque , qui naturae beneficio euaserunt. Nam Aesculapios esse, nondum uidere potui. Sunt in nostris regionibus non pauci huius farinae homines, histriones uerius quam Medici, qui etsi Medicinam nunquam extremis labris degustarunt, nec deductionem artis ad usum nusquam uiderunt, tamen Alchymisticos fumos uendicando et sua supra ueri fidem extollendo, efficiunt apud magnates, ut nugae eorum aliquid esse putentur, etiamsi (cum temeritati casuum omnia commendent) graues 170 interdum patiantur casus.

Non sappiamo se anche la seconda affermazione di Hoffmann riporti le parole di Zwinger. Nel capitolo dedicato ai Chemistae nelledizione del Theatrum di quello stesso anno, Zwinger distingueva comunque chiaramente tra i veri chimici e gli ignoranti, la cui saggezza in forza del fuoco chimico trova la sua fine nella cenere salata, nel fumo del mercurio e nelle fiamme dello zolfo, degni solo di esser precipitati con tutti i loro scritti nella materia prima, di cui si riempiono la bocca con ammirazione:
De ueris hic Chymistis loquimur, non de iis, qui inani philosophia titulo turgidi, in summa optimarum artium ignorantia, montes aureos sibi aliisque polliceri non erubescunt. Quorum sapientia ui ignis Chymici partim in cinerem salsum, partim in mercurialem fumum, partim in sulfuream uertitur flammam. Digni certe, qui et se et sua omnia in hanc, 171 quam plenis buccis iactant, materiam primam praecipitent.

Chi venga qui definito ignorante molto chiaro: sale, mercurio e zolfo erano le tre vere sostanze secondo Paracelso e i paracelsisti. Tuttavia quattro anni pi tardi in casa di Zwinger ebbe luogo la promozione privata a dottore in medicina del paracelsista francese Joseph
170

Lettera di Hoffmann a Zwinger del 17. 3. 1571, Basilea, Universittsbibliothek, ms. FreyGryn. II 28, n. 121. La lettera di Zwinger a Hoffmann risaliva al settembre 1570. 171 Zwinger, Theatrum Vitae Humanae, ed. 1571, p. 3248.

- 69 -

Du Chesne (Quercetanus). Venticinque anni dopo, nel Liber Decretorum della facolt di medicina, Felix Platter racconter delle circostanze in cui questa laurea si svolse.172 Era stato desiderio del celebre chimico non essere esaminato pubblicamente in universit; egli aveva dimostrato sufficiente conoscenza di Ippocrate, sottolinea Platter, che approfittava cos per mettere a tacere le voci che malignavano sul fatto che a Basilea fosse stato concesso il titolo di dottore in medicina anche a gente che non aveva letto un rigo n di Galeno n di Ippocrate.173 Alla cerimonia erano presenti, oltre a Theodor Zwinger, allepoca decano, anche I saak Keller, Johann Bauhin, lo stesso Platter e, tra i testimoni, in particolare il giurista francese Franois Hotman. Questa laurea, che andava apertamente contro il regolamento della facolt di medicina redatto nel 1570 proprio da Zwinger, mostra con sufficiente chiarezza che la svolta di Zwinger nei confronti dei paracelsisti aveva gi avuto luogo. Lultima volta che Zwinger scrisse pubblicamente in polemica con i paracelsisti fu nella prefazione (come al solito da lui composta o corretta) dell'opera di suo cognato Johann Jacob Wecker, Medicinae utriusque Syntaxes del 1576, prefazione di cui conserviamo una prima stesura di Wecker ricorretta da Zwinger.174 Una frase di Wecker relativamente moderata sui paracelsisti
Quo quidam nomine quos vocant Theophrasticos ad Galeni palestram adlegamus, cum et ipsam contemnent naturam, tum rationem riderent insulsissimam

viene corretta da Zwinger nella ben pi incisiva affermazione


Etsi enim nostra aetate noui quidam Thessali ex Theophrasti Paracelsi chymica schola prodierunt, experientias mirificas iactitantes, methodoque phantastica solemniter

172

StAB Universittsarchiv Q 2, 45 sg. Riprodotto in A.BURCKHARDT, Geschichte der Medizinischen Fakultt zu Basel (cit., nota 12), pp. 158-159, e in H. DE VRIES, Correspondance de Bonaventura Vulcanius (cit., nota 157), p. 88. 173 Ancora nel 1607 il professore e paracelsista marburghese Johannes Hartmann scriveva a Jakob Zwinger: Memini sane in vestra Academia ejus rei extare exempla, ubi iis non gravatim summos honores Doctorales contulistis, qui ne viso vel Hippocrate vel Galeno, soli Chymici seu Paracelsici ut vocant, extabant (Basilea, Universittsbibliothek, ms. Frey-Gryn. II 28, n. 109). La nota di Platter del 1599 certo da intendersi come misura preventiva in risposta a tali voci, resasi ancor pi necessaria dopo che nel 1594 Penot aveva scelto di dedicare uno dei suoi scritti ai professori della Facolt di medicina, Platter, Stupanus e Bauhin, riferendo pubblicamente delle circostanze della propria promozione, vedi BERNARD G. PENOT, Tractatvs varii de vera praeparatione et vsv Medicamentorum Chymicorum, Frankfurt, J. Feierabend per P. Fischer, 1594; ed. Basileae, Knig, 16164, pp. 166-172. Penot ricordava ai viri professores doctissimi, di avergli fatto giurare, dopo gli esami del 1592, di non scrivere pi in favore di Paracelso. Si trattava naturalemente di un giuramento cui non intendeva tener fede, richiamandosi allautorit del defunto Theodor Zwinger: Nonne et vestri collegii Reipublicaeque ornamentum Theodorus Zuingerus, qui sui apud omnes ingens desiderium reliquit, mihi aestipulatur? qui in sui Theatri libro 3 volumine 20 dicit, eos qui spagyricos insectantur, inconsulto odio id facere, cum arcani scrutatores sint (ivi, p. 171). A proposito della promozione di Penot Platter scrisse al contrario che questa era stata autorizzata in forma privata in seguito alle ripetute preghiere di Penot e in considerazione della sua et avanzata. In quelloccasione egli aveva inoltre giurato di recuperare la mancata lettura di Ippocrate e Galeno e di non scrivere mai pi in futuro contro le loro verissime dottrine. La promozione avrebbe avuto luogo in casa di Platter (StAB Universittsarchiv Q 2, 46); A.BURCKHARDT, Geschichte der Medizinischen Fakultt zu Basel (cit. nota 12), p. 159. 174 JOHANN JACOB WECKER, Medicinae vtrivsqve Syntaxes ex Graecorum, Latinorum, Arabumque thesavris, Basilea, E. & N.Episcopius, 1576, f. 2v-3v.

- 70 -

insanientes, quamtusvis monstra proferant innumera, illa tamen omnia unius et eiusdem Herculis claua retundi possunt et edomari.175

Tanto nel manoscritto che nella stampa la prefazione al Langravio Guglielmo dAssia porta la data del 1 gennaio 1576; Wecker tuttavia aveva inviato un abbozzo della prefazione gi nel luglio del 1575, ci che ci induce a datare le correzioni fatte da Zwinger agli ultimi mesi dellestate 1575.176 Come si vede, ancora nella seconda met di quellanno, Zwinger non mostrava nessuna simpatia per i paracelsisti; ma tutto cambia, a poco a poco, tra gli ultimi mesi del 1575 e la redazione del prologo alla Methodus rustica nel mese di agosto del 1576. La ragione decisiva di un cambiamento cos fondamentale non certo da ricercare nella lettura delle opere di Paracelso stesso - che Zwinger conosceva bene gi da tempo - quanto piuttosto nellintenso lavoro sugli scritti attribuiti a Ippocrate, e, forse, anche nelle riflessioni suscitate dalla lettura dellIdea medicinae philosophicae di Severinus, insieme allesame diretto dei preparati paracelsiani intrapreso da Zwinger proprio in quegli anni. Un influsso non indifferente potrebbe per essere stato esercitato su Zwinger anche dalla stretta frequentazione di un gruppo di alchimisti e iatrochimici francesi occasionalmente residenti a Basilea (Rochefort, Du Chesne, Hotman, Ferrires, Barnaud, Aragosius). La disponibilit di Zwinger a che Du Chesne (Quercetanus) si laureasse contro ogni regola in casa sua, dimostra lo stretto rapporto tra i due nei due anni della permanenza del paracelsista francese a Basilea. Dopo la sua partenza, Du Chesne e Zwinger non solo si scambiarono ricette di preparati chimici, ma gi nel mese di aprile del 1576 il paracelsista chiese a Zwinger di potergli dedicare la sua Responsio polemica al volume del galenista ginevrino Jacques Aubert, Duae apologeticae responsiones, Ad Josephum Quercetanum:
Aubertus nuper edidit libellum contra me conuiciis satis resetum, quem ad te mitto, vt tu hominis ignorantiam perspicias. Ego vero libello ipsius etsi responsione non magnopere digno, respondeo. Responsionem tuo nomini, si scirem hoc tibi non ingratum fore, vellem consecrare.177

Sembra tuttavia che Zwinger rifiut lofferta, poich il testo usc con una dedica al mecenate di Du Chesne, Jacques de la Fin.178 Ci che
175

Ivi, f. 3r. La prefazione originaria scritta da Wecker, ma con numerose correzioni e aggiunte di mano di Zwinger si conserva a Basilea, Universittsbibliothek, ms. Frey-Gryn. II, 4, n. 324ad. 176 Lettera di Wecker a Zwinger di 17. luglio 1575, f. 323: Tabulas meas Illustririssimo Princii D.D. Gulielmo Landgrauio Hassiae etc. dedicare constitui [] Verum cum ego tum publicis, tum priuatis negotiis obruor quotidie, parumque in scribendo sum exercitatus, ut meo nomine praefationem aliquam, vel epistolam dedicatoriam construas, titulumque operi nouum cudas, te etiam atque etiam rogo. 177 Lettera di Du Chesne a Zwinger, s.a. [ma 1576] 12 aprile, Basilea, Universittsbibliothek, ms. Frey-Gryn. II 23, n. 380. Nella prima edizione di questo saggio avevo erroneamente affermato che il libro di Aubert contro Quercetanus era da identificare con la De metallorum ortu et causis contra chemistas brevis et dilucida explicatio, Lyon, Jean Berion, 1575, stampato in gennaiofebbraio, e dunque prima dellamicizia fra Du Chesne e Zwinger. In realt si tratta invece di JACQUES AUBERT, Dvae apologeticae responsiones, Ad Iosephum Quercetanum. In priore de Paracelsicorum ladano, et calcinatis cancrorum oculis disseritur: in posteriore Chemiam esse vanam, ostenditur, [Lyon, Ausultus], 1576. 178 Su questa polemica vedi ora DIDIER KAHN, Paracelsisme et alchimie en France la fin de la Renaissance (cit. nota 49), pp. 216-230.

- 71 -

Zwinger davvero odiava erano le inutili controversie, tanto che, quando alcuni mesi dopo venne pubblicato a Basilea un altro scritto implicato nella polemica, questa volta del galenista Giovanni Antonio Fenotti,179 che era gi stato costretto ad abbandonare Ginevra, Zwinger invi uno degli esemplari a Du Chesne con la preghiera urgente di non mettersi allo stesso livello dei suoi nemici e quindi di non rispondere.180 Lo scritto di Fenotti, lAlexipharmacum, derideva e screditava davanti al mondo intero non solo Du Chesne, ma anche Franois Hotman, Theodor de Bze e le autorit della citt di Ginevra. La difesa dellalchimia che nello stesso anno Franois Hotman aveva fatto pubblicare sotto lo pseudonimo di Thomas Arfoncini nella raccolta De iure Alchimiae stampata da Perna raccolse invece incondizionato assenso parte di Zwinger.181 Secondo Hotman i nemici dellalchimia erano incorsi nel fondamentale errore di credere che lalchimia fosse da bandire solo per il fatto che alcuni alchimisti erano diventati falsari, e altri erano stati maghi come nel caso di Raimondo Lullo e di Paracelso. Ad ugual diritto potrebbero essere messe al bando anche tutte le altre scienze, incalza Hotman, la giurisprudenza per i numerosi legulei storcilegge, la medicina per i molti avvelenatori, la teologia per i tanti sofisti che ne stravolgono lessenza. La legittimazione di unarte deriva dallarte stessa, non dal buono o dal cattivo uso che ne viene fatto.182 Nella cerchia dei suoi amici francesi il rapporto pi fecondo fu, per, quello che Zwinger intrattenne con Guillaume Aragosius. Originario di Tolosa, Aragosius non era un paracelsista nel vero senso della parola, ma piuttosto un pensatore caparbio, a suo agio tanto nella cabbala e nella filosofia ermetica che nella pratica dellalchimia. Giunto a Basilea nel 1571, nel giro di quattro anni egli aveva rimesso completamente in discussione la sua filosofia e il suo sapere medico, non ultimo grazie a giornalieri contatti con Zwinger, come egli stesso racconta ad un amico. 183 Alla fine del
179

Alexipharmacum sive Antidotus Apologetica, ad virulentias Iosephi cuiusdam Quercetani Armeniaci evomitas in libellum Iacobi Auberti de ortu et causis Metallorum contra Chymistas , IO. ANTONIO FENOTO autore. Basileae, s.t., [1576]; L. GAUTIER, La mdicine Genve (cit. nota 42), pp. 198-199; A. DUFOUR, et al., Correspondance de Thodore de Bze, vol. XVII (1576), Genve, Droz, 1994, pp. 177-181; sulla complessa storia di questedizione vedi ora D. KAHN, Paracelsisme et alchimie en France la fin de la Renaissance (cit. nota 49), pp. 224-227, 230236. 180 Lettera di Du Chesne a Zwinger, senza data, Basilea, Universittsbibliothek, ms. Frey-Gryn. II 28, n. 273. 181 v. sopra, nota 39. 182 IO. CRYSIPPUS FANIANUS, De arte metallicae Metamorphoseos (cit. nota 39), 116-118. 183 Lettera di Aragosius probabilmente a Chayero (Pierre Victor Palma Cayet?), senza data, Basilea, Universittsbibliothek, ms. Frey-Gryn. II 4, n. 12: Despuis enuiron dix ans que ie vous escriuis de mon voiage de Flandres, et que ieux response de vous et de messieurs vous petits Barons, iay reueue en la ville de Basle ma Philosoie et Medicine en grand diligence, lespace de quatre ans. ont Jai faict vn recuil de mes estudes; cherchant soigneusement la verit de mon art. Et en aiant receu ce qua pleu au Seigneur men donner, ie suis all en la cour de lEmpereur, pour la practiquer. La ont suis este si bien receu, comme celuy du quel ilz estimoient auoir grand besoing. Jay serui lEmpereur Maximilian iusques sa mort, que fut a Ratispone, moy estant toutesfois, pour lors, Vienne. ont Dieu par sa grace ma honor de ses beneditions, santifiant mes labeurs et practiques lespace de deux trois ans, de sorte que combien que la pluspart hayssent ma religion (quilz appellent vulgairement eten hayne Zuingliene et caluiniene) toutesfois iay eu grand difficult dauoir mon cong, pour faire vn voyage Basle; ont jay pue trouu si bonne et saincte compaignie, que ie nen ay peu bouger despuis trois ans, craignant

- 72 -

novembre 1574 Aragosius venne chiamato a Vienna come medico di corte, ma rimase in contatto epistolare con Zwinger, lamentando quanto gli incontri giornalieri con lui gli mancassero. 184 Le sue lettere di questo periodo a Crato von Kraftheim e Zwinger ben ci illustrano il suo pensiero su medicina e filosofia. A Crato che gli chiedeva del laudanum di Paracelso, Aragosius risponde di non sapere esattamente che cosa Paracelso intendesse, e di non interessarsi oltretutto troppo a questauthore, secondo lui non classificabile n tra i filosofi n tra i medici. Aragosius svela invece a Crato von Kraftheim alcune particolarit di unopera che aveva incominciato a scrivere, il De sole triplici, in cui egli tentava una spiegazione per via ermetico-cabbalistica non solo delle malattie e della medicina, ma della Natura nel suo complesso a partire dalle cause originarie.185 Anche a Zwinger che lo interrogava sulla laudani formula Aragosius risponde di non sapere nulla di preciso in proposito. Esisterebbero anzi secondo lui tra Austria, Carinzia, Slesia e Boemia supra centum mille, pi di centomila paracelsisti, nobili e uomini comuni, farmacisti e medici, donne addirittura, e ciascuno di loro sarebbe in possesso del suo laudanum personale, del suo aurum potabile. Lo stesso termine significa per tutti la stessa cosa, solo che essi non raggiungono gli stessi risultati perch non hanno imparato a lavorare con metodo ai partire dai principi. Anche se riescono ad alleviare la sofferenza del malato, essi non sono in grado di estirpare la causa della malattia: At mi Clarissime Zvingere, illud non est ex arte curare, quia non est causam tollere. Ci non significa, continua Aragosius, che egli rifiuti in toto questi preparati: egli stesso si pi volte cimentato in questi esperimenti da cui ha tratto molto diletto e che lo hanno certamente portato ad approfindire le proprie conoscenze. Ma proprio per lalta considerazione che egli ha di questi preparati, egli sente di dover criticare ancor pi tenacemente labuso che queste persone (i paracelsisti) ne fanno. Egli afferma di non aver prodotto il laudanum, ma, con laiuto di Dio, qualche altra cosa in grado di sconfiggere le malattie e aiutare i malati: E di questo [preparato] faccio uso non come empirico o come dogmatico, ma in quanto medico razionale che non perde docchio le cause, i principi e le circostanze. Preferisco mostrarlo
den trouuer ailleurs de pire. Les Seigneurs de la cour, lesquelz sont grandz et beaucop, mont faict des presens honorables et mescriue nt quelquez fois, pour aller viure et mourir auecques eulx. Mais les affaires de la Religion se sont portes de telle sorte, despuis Maximilian defunct, que ie me contente laisser passer ma viellesse en payx auecques vn bon et saint exercice de la parolle de Dieu, en nostre ville de Basle. 184 Lettera di Aragosius a Zwinger del 15. 2. 1576, Basilea, Universittsbibliothek, ms. FreyGryn. II 23, n. 34: Tu vero, qui cum Hippocrate facile versaris,hunc (qui rerum omnium consensumante Platonem optime nouit) in huius rei testem adducere potes [] vtinam semel in die, posset mihi tecum esse colloquium. Scio quod nunquam abs te, nisi doctior, (vt antea) discederem. Nunc autem, cum absens a te sim, effice (obsecro) vt tuarum lucubrationum aliquando simus participes. Tuae enim literae (hoc credo in me tantum efficere possent, vt ingenium meum (alioqui crassun) et animum sopitum attenuent, excitent, et ad meliora semper stimulent. Ego vero, quid antea egerim, et quid nunc agam, paucis explicabo. 185 Lettera di Aragosius a Crato von Kraftheim del 19. 4. 1575, Basilea, Universittsbibliothek, ms. Frey-Gryn. II 23, n. 36. In gran parte essa pubblicata in LAURENTIUS SCHOLZIUS, Consiliorum et Epistolarum Medicinalium Io. Cratonis Liber quartus , Frankfurt, Wechel, Marne, Aubry, 1593, pp. 340-376; IDEM, Epistolarvm Philosophicarvm, Medicinalivm, ac Chymicarvm a Summis nostrae Aetatis Philosophis ac Medicis exaratarum, volumen , Frankfurt, Wechel, Marne, Aubry, 1598, col. 67-85; IDEM, Epistolarvm Philosophicarvm, Medicinalivm, ac Chymicarvm a Summis nostrae Aetatis Philosophis ac Medicis exaratarum, volumen , Hanau, typis wechelianis apud haeredes J. Aubry, 1610, col. 67-85.

- 73 -

personalmente agli amici, piuttosto che confidarlo alla pagina scritta. Ma a te che mi ami e mi sei amico posso confidare questo ed altro ancora; a te potrei confidare anche il segreto pi sacro al mondo, se ci fosse in mio potere.186
[] me rogas vt Ladani [Laudani] formulam ad te scribam, quo d et ipse suis literis efflagitabat. Ego vt pluribus ad ipsum de hac et aliis rebus multis scripsi, ita paucis ad te contentus ero. Ladanum quid sit non noui, nisi illud quod a cisto, Hircu et caprarum lanis extrahi dicitur. Theorasti vero aut ipsius sectatorum Ladanum, ficticium nomen fuisse puto. Cuius vires dum multum predicant,non scribit tum errores, quos in eo exhibendo commiserit. Ex quibus ille constabat, neque hoc scio. Verisimile est tamen, quod si dolores, vt aiunt, sedabat, id ab elementorum proprietate habuit [] ex opio fiebat narcoticum, quod in dolore intolerabili (aliis auxiliiis desperatis) a prudenti medico exhiberi potest. Sed quantum sit periculi [] nescio an Theophrastus obseruauit. In hac Austria, Silesia, Carinthia, et tota Bohemia, supra centum mille Theo rasteos esse non dubito: tam nobiles quam viles, armacopolas ac medicos, imo et plures mulierculas, qui attrahent et extrahent ex quibus corpora contrahent et componunt, vnde sepponunt et imponunt, et qui facilius bestias quam homines ad se trahunt, vnde morborum incurabilium pars est; Theorasteorum altera vero pars est bibulorum: omnes habent suum ladanum, et singuli singulum; ac quiuis suum aurum potabile, peculiari praelo excussum. omnes de re vna disputant, et de subiecto eodem: sed nullus idem in alio concludit. Causa est, quia sine principiis ratiocinari non possunt, et sine ratiocinatione conclusio neque vera, neque verisimilis esse potest [] At mi Clarissime Zuingere, illud non est ex arte curare, quia non est causam tollere: nec rationali methodo singulas causas prosequi [] Nam et ego frequenter talia expertum, quae et me ingenue iuuerunt, et ad meliorem cognitionem me deduxerunt. Ita vt rem ipsam per se maximeet pro merito laudo, ita praedictorum abusus maxime detestor. Ego vero Ladanum (quod sciam) me non habere puto, sed si quid peculiare quod ad morbos profligandos, et aegrum iuuandum pertineat, mihi Deus contulerit, id non vt Empiricus, nec etiam vt Dogmaticus, sed vt Rationalis singula quaeque percurrens, suo loco, modo ac tempore, quantum possum, colloco, amico vero re ipsa potius quam scripto, vbi res postulat, communico. Tibi vero, qui me amas, non solum hoc, sed cum Deus me dederit.

A proposito del De sole triplici Aragosius poteva parlare pi facilmente con Zwinger che con Crato, poich al primo egli aveva gi mostrato a Basilea un primo abbozzo dellopera. Nella lettera del marzo 1576 Aragosius scrive di averne gi terminato due libri, e di rammaricarsi molto di non poter essere con Zwinger per avere direttamente la sua opinione in proposito. Solo con lui egli vorrebbe discutere gli argomenti del testo, e lo prega anzi di non parlarne assolutamente con Crato, Cratoni de his nihil propter certas causas.187 Quanto fossero fondate le riserve di Aragosius nei confronti di Crato dimostrato dalla lettera che gli viene inviata tre mesi dopo dal prepotente archiatra imperiale: La tua lettera mi ha fatto venire in mente un paracelsista, Alexander von Suchten, che a proposito del calore e del sole divulgava le stesse teorie che tu sostieni nel De triplici sole. Tuttavia egli caduto nelleresia degli ariani e dei samosateniani. Seguendo linsegnamento dei platonici, che pongono un ente intermedio tra Dio e la mente delluomo, Suchten pose Cristo tra Dio e luomo. Questo accade talvolta a chi si lascia trascinare troppo da una rivelazione interiore (). Per questo ti prego di non andare oltre e di mantenerti entro i limiti della parola di Dio. 188
186

Lettera di Aragosius a Zwinger del 10. 6. 1575, Basilea, Universittsbibliothek, ms. FreyGryn. II 28, n. 8. 187 Lettera di Aragosius a Zwinger del 15. 2. 1576, Basilea, Universittsbibliothek, ms. FreyGryn. II 23, n. 34. 188 Lettera di Crato von Kraftheim a Aragosius del 1. 7. 1576, Basilea, Universittsbibliothek, ms. Frey-Gryn. II 23, n. 134.

- 74 -

La risposta di Aragosius a questa lettera molto dignitosa e non manca di ironia: egli ringrazia infatti Crato von Kraftheim che mostra evidentemente di preoccuparsi della salvezza della suo corpo e della sua anima. Ma aggiunge di non temere: egli restato saldo nella fede, per la quale ormai da diciassette anni ha rinunciato ad incarichi pubblici e ricchezze, e alla sua stessa patria. Egli non divenuto ariano, e la sua filosofia non ha nulla a che vedere con Suchten e il paracelsismo. Il suo scopo piuttosto quello di osservare la Natura e dare fondamento ai principi di questa filosofia attraverso lesercizio dellarte medica. Ma c una cosa su cui Aragosius non riesce proprio a tacere: bisognerebbe giudicare le cose e le persone guardando ai fatti ex recta veritatis notione e non dal proprio punto di vista oppure lasciandosi influenzare dallopinione dei pi.189 Per quanto la prima affermazione fosse vera Aragosius rimase per tutta la vita un devoto calvinista con il rinvio a Suchten Crato von Kraftheim aveva colto pienamente nel segno. A partire dagli scritti cabbalistici, soprattutto di Pico, Reuchlin, Francesco Giorgio Veneto, da Platone e da Ippocrate come dalla pratica dellalchimia, Aragosius era infatti giunto a una sintesi che poggiava su principi molto simili a quelli di Paracelso o di Suchten. I due libri del suo De sole triplici, che, oltre a Zwinger, erano stati fatti leggere anche a Moffett, sono presumibilmente andati perduti. Ma il loro contenuto pu essere ricostruito in larga misura a partire dalla corrispondenza di Aragosius, e ancor meglio dalla Methodus Apodemica di Zwinger, in cui lintera argomentazione di Aragosius viene ripresa in poco pi di quattro pagine, senza mai accennare per al sol triplex.190 Il primo libro conteneva un dialogo ermetico (120 pagine in quarto) sulla serie delle cause e sulle proporzioni armoniche nella composizione del mondo e nellorigine delluomo. Il secondo libro (paulo maiori volumine) doveva descrivere i singoli processi relativi ai tre diversi livelli della Natura quello celeste, quello etereo e quello terreno. A noi rimane per un altro trattato, appartenente anchesso con ogni probabilit al De sole triplici. Esso reca il titolo di Quatrieme traict, qui est la practique de la Caballe,191 e gli elementi cabbalistici in esso contenuti sono tratti per gran parte dalle opere di Pico, Reuchlin e Francesco Giorgio Veneto. Di nuovo c per linsistenza sulla necessit di ricerca e lavoro personale, ci che fa s che luomo possa innalzarsi dal mondo elementare a quello celeste, angelico e divino:

189

Lettera di Aragosius a Crato von Kraftheim, senza data, Basilea, Universittsbibliothek, ms. Frey-Gryn. II 9, n. 14. 190 THEODOR ZWINGER, Methodvs Apodemica (cit., cap. IV, nota 13), ff. 2v-4v (vedi Appendice OOO). 191 Basilea, Universittsbibliothek, ms. A N IV 21. Si tratta di un manoscritto in folio di 54 pagine vergate da Aragosius. Stando alle indicazioni sul primo foglio, il manoscritto venne regalato allUniversittsbibliothek nel 1760 insieme a un ritratto di Aragosius dal pastore di Muttenz, Hieronymus dAnnone. Il titolo latino al f. 2 indica che il testo apparteneva ad una serie di 4 trattati: Gulielmi Aragosii Trium Franciae Regum et Maximiliani II Imperatoris Medici Cabalae Praxeos, Tractatus IV Gallici deque statu Mundi Angelici et Spiritualis . Oltre al trattato Practique de la Cabale, ff. 3r-43v, il manoscritto contiene un quinto trattato De la Cabale des Chrestiens , ff. 43v-44r e un Traicte sixiesme, comment le monde angelic influe au monde celeste, ff. 44v-51r.

- 75 -

Aussi doybt (lhomme) monter de sensualite exterieure linterieure, de linterieure rayson, et de rayson a lintelligence et dicelle finablement la diuine lumiere qui la transformera en soy. Pour ceste fin qui est de monter en sus, lhomme seul a la chef et la face esleu vers le ciel; au dessoubs de la quelle sont les bras qui doybuent sesl euer prier et desirer dieu quelque partie du temps: puis dois donner laultre partie a labourer et trauailler net. Finablement et au bas sont les pieds adherans la terre, qui lui donnent cognoystre quil est au nombre des autres animaulx. Mays sa fin est soy esleuer la contemplation des sciences diuines et supercelestes qui ne se peuuent conquerir par sylogisme, demonstration ny logique, mais par seule reuelation superceleste et gracieuse 192 irradiation [...]

Di nuovo c soprattutto la severa critica alle tre scienze esistenti, che ricorda molto da vicino quella di Suchten nel De tribus Facultatibus. Come accadeva per la magia nel caso di Suchten, cos per Aragosius nella Cabale saincte et Magye naturelle che consiste la vera conoscenza dellordine divino della Natura, ed quindi essa lunica vera scienza. Tutte le altre scienze - science physicale et naturelle, science metaphysique, science moralle ou jurisprudence cos come vengono coltivate nelle scuole, non meritano per Aragosius questo nome. Pertanto egli intitola il terzo e pi importante capitolo: Comment la Cabale surmonte en dignit, sainctete et perfection toutes aultres sciences. Tellement que les aultres en comparayson delle ne meritent estre dictes sciences:
Science physique et naturelle est sauoyr les elemens, et les causes des chosce naturelles, mays aussi est que toutes les philosophes ont este d contrayre opinion sur la determination des principes, et sont iusques au temps present [] et tant que par cy deuant ont est des philosophes, autant y a y eu de diuerses opinions, par quoy il s'en suit, que des choses physicalles ou naturelles, il n'est science arreste, mays seulement opinion [] Les sens exterieurs ne peuuent attayndre ne paruenir iusques la vraye substance et nature des leurs obiects, mays ilz remettent cecy la fantasie, et la fantasie adresse et r'enuoye dette cognoyssance rayson, qui quiest auecques vn desir moult ardent la verit, mays rasson ne la peult trouuer si l'esprit ne luy depart sa lumiere [] Autres disent que science est au dessus de physicque ou de nature, et la nomment Mathphysicque. Ceulx icy quierent les entites ou especes nues, et vont au dessus des cieulx chercher les fictions poeticques , l'immortalite des Dieux qui la viuent delicieusement. May quand ils ont bien laboure, estudie et trauaille, ilz cognoyssent seulement auoyr fantasie et songe tout le temps de leur estude [] Derechef aultres croyent qu'il nest vraye science fors de la moralle, et pource ilz se penent et trauaillent sauoir les vertus [] Ilz trauaillent apres les ethicques, politicques, economicques, por sauoir et gouuerner la chose publicque et priue [ quoy ilz trauaillent sans cesse allegans qu'il n'est aultre sience [] Dauantage vertu en elle mesmes ne peult estre science, attendue sa variacion, car ce qui est vertu a lun est vice laultre. Aussi les meurs se varient selon la variation des clymats. Aultres nont pour science fors le vouloyr des hommes qui est plus variable et changeant que aultre chose deuant dicte et diceluy repaissent leur entendements: duquel la viande connaturelle est verite infaillible et sont les Juristes, qui pour alleguer plusieurs loys, tiltres ou rubriques, esquieulx ils sont aussi accoustumes et stylles, que sont apothicqueres nommer leurs drogues, ou aultres mecanicques nommer leurs ostilz. Ilz cuydent estre bien savants et dignes destre coronnes de la main dApollo. Leur sentence est bien souuent faulse, mensongiere et contre toute verite cogneue, la quelle toutesfoys sera guarde, obserue et execute et nont pour confirmation de tout leur affaire fors le vouloyr humain qui est pallie de ces deux authorites. 'Error Jus facit', cest dire, lerreur connu faict le droict. Et 'res Judicata pro veritate accipitur', cest dire, la sentence est toustemps prinse pour verit [...] Ce doncques que plaist au prince ou au peuple est loy, droict et canon [...] Il appert doncques que ceste science fondee en la volunte des princes, la quelle bien souuent est le fleau et tourment du peuple, pour la quelle exercer, gens conuoyteux, auaricieux et tyrans de robe longue tourmentent leurs esprits, langue ou main iour et nuict; ensemble leurs oreilles qui sont pleines de griefs, tors, pleurs, larmes et maulvayses rumeurs, est autant servile et mechanique (J a soyt quelle soyt au temps present en hault pris, estime ou
192

Ivi, ff. 15v-16r.

- 76 -

honneur) que sont les mestiers servils, qui n'ont pour leur fin fors gaing, utilit et proffit.
193

I sensi umani non raggiungono la sostanza e lessenza dei loro oggetti di percezione; per questo luomo deve trasmettere la sensazione alla fantasia, e la fantasia da parte sua deve rimettere il giudizio alla ragione, che ricerca appassionatamente la verit. La ragione per non pu trovare la verit fino a quando non viene illuminata dalla mente. Il cammino verso la scienza corre nella direzione esattamente opposta:
Si doncques es droicts humains, en Ethicque, Metaphysicque, en Physicque ou es choses naturelles qui sont l'exercice de toutes escoles, nest science, ains seulement opinion, il faut conclure que la vraye science est des choses cogneues par foy, qui nous sont reuelees de dieu, des anges et du monde spirituel qui nest fors la cabale [] Ainsi dieu symbolise et ha quelque participation auecques l'ange par immortalit, l'ange auecques l'homme par entendement, l'homme auecques les bestes par sens exterieurs, les bestes auecques les arbres par surcroyssement. En oultre l'homme differe de l'ange par succession de cognoyssances et des bestes par rayson. Les hommes different les vns des aultres par foy, ainsy que font les sages des folz, et les clers des ignorans. L'homme donques est au milieu de l'uniuersel; le quel se ioinct Dieu et es anges par foy. Aussy par ceste Caballe qui est cognoyssance de Dieu il est l'habitation de verit perdurable; et surmonte des bien peu de la diuine maiest, selon que dict Dauid: 'Minuisti eum paulo minus ab angelis'. En Dieu, est souuerain amour. En l'homme, souueraine esperance. Mays foy et la saincte Cabale ioinct et unist lun auecques laultre, cest savoyr, Dieu auecques lesprit se ioinct rayson, rayson la fantasie, et la fantasie es sens exterieurs. Et par consequent tout lhomme est ioinct et uny Dieu, tant quil peult estre nomme deiffi. Il reste doncques concluse quil nest vraye science fors la Cabale, qui rend son escolier bien heur et le faict souvrain docteur en un moment car elle remplist a coup lentendement de tout savoyr, 194 ainsi quil appert en Adam, Moyse et Salomon.

Era questa la filosofia che occupava Zwinger e Aragosius (nel 1577, dopo la morte di Massimiliano II, di nuovo a Basilea). Riferisce Aragosius a Crato von Kraftheim: nunc vero pacem et quietem Basileae amplector, cum uno Zuingero libenter ilosophor. Cum Rochefortio vero non tan grauiter quam iucunde.195 Per Crato non c dubbio che la progressiva svolta di Zwinger verso il paracelsismo sia da ascrivere allinfluenza del francese. questo quello che egli confida alcuni anni dopo a Petrus Monavius che, a sua volta, lo comunica a Johann Weidner, come lui slesiano, e, come lui, a suo tempo allievo di Zwinger: Da molti anni sono in corrispondenza con Zwinger; negli ultimi tempi soprattutto a proposito di questioni attinenti alla chimica. Ma difficilmente mi avr del suo parere , poich egli vede in Aragosius il suo maestro, io da parte mia so, per le molte conversazioni avute con quel francese, in che cosa egli creda. 196 La
193 194

Ivi, ff. 15v-16r. Ivi, ff. 13r. Al margine si trova lo schema: Deus, spes, ratio, fantasia, sensus, corpus}: vnio. 195 Lettera di Aragosius a Crato von Kraftheim dell1. 8. 1577, Wrocaw, Biblioteka Uniwersytecka, ms. Rehdiger 248, N. 32. Su Rochefort vedi RUDOLF F. BURCKHARDT, ber den Arzt und Kunstsammler Ludovic Demoulin de Rochefort aus Blois, gestorben in Basel 1582 , in Jahresberichte und Rechnungen des Vereins fr das historische Museum, 1917,, Basel, Werner-Riehm, 1918, pp. 29-60; SERGIO MAMINO, Ludociv Demoulin de Rocehfort e il "Thearum omnium disciplinarum" di Emmmanuele Filiberto di Savoia, in Studi Piemontesi, XXI, 1992, pp. 353-367; IDEM, Collezionismo numismatico tra Torino e Basilea alla fine del Cinquecento: Alessandro Ardente medaglista, in Studi Piemontesi, XXIV, 1995, pp. 315-325. 196 Lettera di Monavius a Weidner, da Praga del 24. 12. 1587, in L. SCHOLZIUS, Consiliorum et Epistolarum Medicinalium Io. Cratonis Liber secundus, Frankfurt 1592 (cit., nota 16), pp. 350; IDEM, Epistolarvm Philosophicarvm, Medicinalivm, ac Chymicarvm, edd. 1598/1610 (cit., nota 16), col. 457-458.

- 77 -

lettura del capitolo sui chymistae completamente riveduto nella terza edizione del Theatrum Humanae Vitae non pot che confortare Crato nella sua opinione. Zwinger e Aragosius avevano collaborato alla redazione del testo: Zwinger si era limitato a definire il concetto, il nome e il ruolo della chimica, lasciando ad Aragosius, vir in omni philosophiae et medicinae genere versatissimus, tamquam Plato futurus instar omnium, la spiegazione della chimica fisica e di quella metafisica. I chimici scrive Zwinger sono coloro che possiedono larte di separare le sostanze eterogenee o unire le sostanze omogenee per mezzo del fuoco. Essi sono coloro che hanno trovato uno spazio per la filosofia della natura al centro della vita umana. La loro unarte, prosegue Zwinger, che gi oggi si forza di eguagliare i processi naturali in molti ambiti della vita umana, e talvolta li supera addirittura. Questarte stata detta chimica dagli egizi e dai greci, alchimia dagli arabi. Teofrasto Paracelso, in hoc genere ad miraculum usque excellens, le ha invece dato il nome di spagirica, un nome ben scelto poich si tratta di e , separare e unire. Ci sono persone che ritengono sia essa lunica scienza che merita il nome di filosofia. Altre, al contrario, mosse da uno sciocco odio contro la setta, stimano questi studiosi della Natura alla stregua di vivandieri, soffiacenere e carbonai. Ma la chimica, aggiunge Zwinger, in fondo una scienza come le altre, che pu essere coltivata di per s o come scienza ausiliaria, come avviene per larte dei metalli, per la follatura, per la cucina, per larte medica e per la maggior parte delle attivit artigianali :
Mechanici Opifices considerati secundum organum quo faciunt opus. Siue ad illud utantur: igni. Opifices igniarii. Cuiusmodi sunt: [] Chymistae: Chymistas eos uoco, qui in ignis corpora heterogenea soluere, homogenea coagulare norunt, philosophiae naturalis in medium hominum uitam deducti non unius generis coloni. Quemadmodum enim Vulcanus tripodas diuinos suapte sponte mobiles diis apud Homerum, Ioui item fulmem, Apollini et Cupidini arcum et sagittas fabrefecit, sed et diis ipsis pocula miscet, ex ipsius certe Iouis cerebro Mineruam sapientiae deam securis obstetricatione elicit, hominibus insuper Pandoram illam uenustissimam simul e perniciosissimam superum iussu confecit: sic quoque per omnes humanas actiones Vulcania ars, quae ignis beneficio naturaem actionem aemulatur, in quibusdam etiam superat, longe lateque diffunditur. Quae ut respectu Subiecti in lapidariam Metallicam, Vegetabilem et Animalem diuidi queat: respectu Finis, cuius causa suscipitur, et Metallorum. et Aurifabrorum, et Vitriarorum, imprimis vero Medicorum non honoraria tantum, sed etiam uicaria pedissequa esse uideatur, eoque nomine ad alias atque alias Mechanicorum opificum classes referri possit atque debeat: at hic tamen Instrumenti ipsius, Ignis uidelicet, respectu, inter Igniarias artes merito collocabitur, propter mechanicam ipsam tractationem: quae alioqui, si Theoriam spectes, non modo inter Theoricas [scientias], uerumetiam Acroamaticas et epopticas referri mereatur, philosophiae naturalis occultae magistra simul et discipula, maiestatem suam uenerando admirationis arcanorum silentio tueri solita: ut qui hanc, praeter quam in iis, quorum euulgatio plus commodi quam incommodi mortalibus affert, prophanare instituunt, sacrilegi nomine iure postulari queant. Hanc , Chymiam plerique appellarunt, sed recentiores: Suidas et Cedrenus , incerta notatione. An forte cum Plutarchus in Osiride, Aegyptum sacra lingua a sacerdotibus Chemiam uocari scribat, uerisimile uideatur artem istam iam ind ab Hermete Trismegisto sacerdotibus Aegyptiis familiarem, ad perpetuam ortus sui memoriam Chemiae quasi Aegyptiae nomen tradisse, quam postea Arabes ab Aegyptiis susceptam excoluerunt, et una cum philosophis Graecanica sensim Europaeo orbi communicarunt, articulo, linguae suae familiari, auctiorem Alchchemiam appellantes. Theophrastus Paracelsus popularis noster, uir in hoc genere ad miraculum usque excellens, Spagiricam artem nuncupauit, non inepte fortassis deriuatione, quandoquidem , in Extrahendo siue Separando, Congregando siue Coagulando tota occupatur. Eam cum alii nimio studio solam philosophiae apellatione dignandam censeant, adeoque superbo titulo sese eximie philosophos uocari uelint: alii econtra, inconsulto sectae odio

- 78 -

arcanis naturae scrutatoribus uix inter lixas et cinistones et carbonarios locum concedant, quid de ea Gvl[ielmus ] Aragosius, in omni philosophiae et medicinae genere uersatissimus, tanquam Plato futurus, instar omnium statuat, audiamus.

Aragosius da parte sua parlava di due tipi di chimica: la chimica naturale e la chimica soprannaturale. Luna ha a che fare con i processi naturali che occorrono immanentemente alle cose. Al chimico non resta in tal senso altro che accelerare questi processi. Laltra concerne invece i processi che hanno luogo al di fuori delle cose, nelle sfere superiori; i loro effetti si mostrano tuttavia nella materia fisica, come se questa venisse ingravidata da una forza superiore: questa forza prende il nome di quintessenza. Se il chimico riesce a fare operare questa forza superiore nella materia, egli in grado di trasmutare materiali simili nella natura di questa materia:197.
Mechanicus proprie dicitur opifex eorum, quae manu et ingenio simul fiunt. Nam in omni artis mechanicae opere, motus principium ab artificis ingenio desumitur. Manus uero super materiam motum continuans, formam e potentia in actum (ingenio semper duce) elicit: ac sola per se, instrumento conuenienti adiuta, opus ipsum perficit. In quo opere artifex non considerat causas, sed habet usum exercitatum pro notione causarum. Atque is absolute Mechanicus appellatur. Chymicus uero bifariam consideratur. Est enim una pars Chymiae naturalis, altera uero supernaturalis. Ea quae naturalis est, habet motus principium a natura, et ideo est essentialis in natura. Artificis uero manu, naturalis non est, nec per se, nec per accidens naturam iuuat: materiam ita disponens , ut opus ipsum natura citius, facilius ac perfectius ad finem deducat. Quod quidem opus, ultra limites naturae, quae est rei perfectio, deduci et extendi non potest. Vnde patet, quod haec pars Chymiae est naturalis et per se; sed qua parte iuuatur ab artificis manu, est per accidens mechanica; ex parte uero ingenii ratiocinantis est physica. Ergo non mechanica. Iam quod ad alteram Chymiae partem, quae supernaturalis est, habet illa motus principium a coelo, in materia tamen physica et naturali praedicta, grauida facta a uirtute coelesti, quam essentiam quintam appellant. Hanc materiam dum artifex physicus recte et ordine suo ingenio et manu disponit, coelestis haec uirtus eam in suam naturam conuertit, eique talem uim praebet, ut reliqua quae sunt sui generis aut speciei in suam naturam transmutet. Haec igitur quatenus coelestis est ex parte agente, et ex materia in coelum mutata, est supernaturalis et metaphysica: qua uero parte physici artificis ingenium operatur per causas notas, est naturalis. Manus autem operatio, quae a motu supra naturam sumitur, diuina potius quam humana, artis mechanicae umbram solummodo ostendit. Ex praedictis patet, in quo genere uulgares Chymistae collocari debeant. Nam dum principia et causas notas non habeant, nec ex certa arte in rebus praeparandis usum, sed per emendicata suffragia opinionum, ignium et instrumentorum, tempus et carbones absumunt; tantum abest, ut Chymistae physici aut metaphxsici dici possint, ut ne mechanici quidem nomen facile mereantur. Qui uero in oleis, et reliquis partibus simplicium extrahendis ingenio et manu ita exercitati sunt, ut ex rerum praeparandarum usu artem recte teneant, ii reuera sunt mechanici, dum manu et ingenio simul operantur. Dum autem medicam artem exercent, Empiricorum nomen habent. Qui uero talia ad causas et principia naturalia reducere conantur, ex ingenio quidem in natura ratiocinante, physici per se, ex manus uero operatione, mechanici per accidens proprie dici debent.

Zwinger non rifiuta nemmeno questo secondo genere di chimica; lo lascia per a coloro che godono di una particolare illuminazione divina. Tra gli esempi evocati nellarticolo egli scrive: Hermes Trismegistus, Rex, Sacerdos et Philosophus maximus, libris suis qui extant theologicis, passim chemica mysteria aspergere videtur. Eruant qui possunt: poterunt autem ii, quos aequus amavit Iupiter. E continua con una serie di esempi e testimonianze tratti dalla Bibbia (nellArca di No, secondo i cabbalisti, si sarebbero trovati libri di magia e alchimia; la descrizione della meretrice, nel libro delle Ecclesiaste, conterrebbe i capitoli fondamentali della

197

Theatrum Humanae Vitae, ed. 1586, p. 3707.

- 79 -

trasformazione alchemica),198 dalla mitologia (lAurum vellus sarebbe stato un libro membranaceo, rubato da Giasone perch contenente le ricette per fare loro; la favola di Esiodo sul vaso di Pandora sarebbe una sciagrafia della chrysopoeia), o dalla storia dellalchimia e dalla bibliografia alchemica, in cui si accenna, tra i molti altri, al sacerdote babilonese Belesis, a Zosimo, a Blemmyda, a Geber, a Morieno, ad Avicenna e alla Turba philosophorum, ad Arnaldo, a Lullo, ad Alberto Magno, a Pietro Bono, a Bernardo Trevisano, a Cristoforo Parisiense, a Flammel, a Tommaso da Bologna, Antonio da Abbazia, Iacobo Isaaco Hollando e agli autori del Roman de la Rose e del Polyphilus, senza dimenticare i successi pi recenti, come la scoperta, a Padova, di unurna con due antichissime ampolle alchemiche colme di un liquido capace di fare ardere una lucerna per molti secoli, oppure la storia delle trasmutazioni fatte a Venezia dal farmacopola Antonio Tarvisino, nominato da Cardano e a cui Aragosius fece visita nel 1550, durante il suo viaggio di studi in Italia.199 Ma quello che interessa Zwinger non sono tanto questi aneddoti, quanto le nuove, immense prospettive che questa nuova scienza, poich di scienza si tratta, offre a tante delle attivit umane, e in primo luogo alla medicina.
Haec ille [Aragosius]. Quibus ut nos quoque calculum nostrum addamus, quod illic de patrefamilias Plautus affirmauit, "In una esse unum dominum seruum domo", id nos de arte ista pronunciare possumus, In una esse unam seruam Chemiam domo. Nam praeter id quod Metallariis, Fabris omnis generis, Fullonibus, Coquis e Medicis potissimum inseruit, siue Subiecti, siue Finis respectu consideretur, Catholica [ i.e. universalia] quaedam censeri poterit. Etenim quo ad Subiectum, circa Elementa occupatur: Ignem uegetando; Aquam eliciendo; Lapides conflando; Vniones, Gemmas ad naturae imitationem effingiendo; Metalla depurando, segregando, perficiendo: Stirpes producendo, transformando; Animalia generando, foecundando, medendo. Quo ad Finem uero, siquidem Rem effectam spectes, sic Vinum, Salem, Saponem, Succum pinguem, glutinosum, liquidum, gelidum, Ignem, Aerem producit. sin Vsum, sic et , cum uel Alimentum uel Medicamentum, quo subtilius eo efficacius, tam 200 inanimatis quam animatis corporibus seggerere ac accommodare studeat.

Non era solo con i francesi che Zwinger aveva parlato di iatrochimica. Non sappiamo a quando risalga lavvicinamento con Bodenstein. La Universittsbibliothek di Basilea possiede un libro di Bodenstein con dedica autografa a Zwinger dei primi mesi del 1577, 201 ma liscrizione tombale redatta da Zwinger per Bodenstein lascia immaginare unamicizia di lunga data. Anche Michael Toxites fece avere a Zwinger verso la fine del 1576 il nuovo volume paracelsiano da lui curato, cosa di cui il latore del

198

Ivi., 3707: Chamum certe Noacho patri in Arca libros Magiae naturalissuffuratum esse, Cabalistae tradunt. An forte cum iisdem quoque libros Chemicos: quos primogenito suo Mizraimo [..] tradiderit? [] In Meretricis certe descriptione Ecclesiasten capita praecipua chymicae metamorphoseos persecutum esse, harum rerum periti autumnant. 199 Ivi, pp. 3707-3709: Patauii ante aliquot annos mirabile Alcymicae artis argumentu inuentum est. Vrna fictilis era, his inscriptis uersibus, ut reffert Paetrus Appianus in Antiquitatibus, luculentius autem Bernardus Scardeonus in Historia Patauina: [] Intra hanc urnam reperta est mirnor alia. qua aperta, duae ampullae inuentae sunt affabre elaboratae, altera ex argento, altera ex auro, purissimo quodam licore plenae, quo lucerna adhuc ardens per multa secula conseruata putatur []. 200 Ivi, p. 3708. 201 Adam von Bodenstein, Herrlicher philosophischer Ratschlag, Basel 1577; Clariss. viro D. Thodore Zwingero Ad. a Bodenstein d. d. 1577; vedi ora W. KHLMANNJ. TELLE, Corpus Paracelsisticum, Bd. I. Der Frhparacelsismus, Erster Teil (cit., cap. 2, nota 4), p. OOO.

- 80 -

dono, il futuro medico primario della citt di Berna, Joseph Blauner, si meravigli non poco:
Fui dies ante aliquot Hagenoae, visitandi D. Toxiten gratia. Vixi apud eum per biduum, disseruimus deParacelso per horas aliquas acerrime: altero hominem illum improbante; altero magis magisque doctrinam eius reuocante fortiter. Verum, amice et humaniter. Hic, inquam, dogmatistes Michal, cum me tui audiret familiarissimum, rogauit obnixe, vt huncce libellum Theophrasti, ab eo pubblicatum E[xcellentiae] T[uae] mitterem. Licet autem norim ante, E[xcellentia] T[ua] hominis illius demonstrationibus et scriptis 202 non vsque adeo affici, volui tamen, id a me praestitum, intelligat

Sui rapporti con il barone Johann von Kitlitz, che affid a Zwinger la custodia dei sui manoscritti alchemici, abbiamo riferito sopra. Zwinger sembra essere stato in buoni rapporti anche con Georg Forberger, che aveva tradotto per Perna alcuni trattati di Paracelso e che nel 1579 aveva addirittura intrapreso lallestimento di unedizione completa in lingua tedesca delle opere paracelsiane. 203 Con il compatriota Leonhard Thurneisser, invece, Zwinger era entrato in contatto indiretto anche prima di conoscerlo personalmente nel 1578 a Basilea204 ed era restato con lui in rapporto epistolare. Egli riteneva questo malfamato alchimista uomo dingegno e gran lavoratore: Illum alioqui non modo ut popularem sed uti virum ingeniosum laboriosum plurimi facio. Neque me sectae diversitas vel a Theophrasto alienat, cum veritatis Studium et experientiae fidem in omnibus laude dignam

202

Lettera di Blauner a Zwinger del 20. 10. 1576, Basilea, Universittsbibliothek, ms. FreyGryn. II 28, n. 19. Su Blauner (e non Blaurer come avevo scritto nella redazione tedesca) vedi H.G. WACKERNAGEL, Die Matrikel der Universitt Basel, II, Basel 1956, p. 210. Il libro inviato da Toxites a Zwinger era la sua edizione del De peste Philippi Theophrasti Paracelsi, des hocherfahrnen Teutschen Philosophi, vnd beyder Arztney Doctoris, an die Statt Stertzingen geschriben, Strassburg, N. Wyriot, 1576, cfr. K. SUDHOFF, Versuch einer Kritik I. Bibliographia Paracelsica (cit. nota 17), pp. 294-295; vedi ora W. KHLMANNJ. TELLE, Corpus Paracelsisticum, Bd. II. Der Frhparacelsismus, Zweiter Teil (cit., cap. 3, nota 3), p. OOO. 203 Lettera di Jacob Haun, un parente di Forberger, a Zwinger del 12. 8. 1583, Basilea, Universittsbibliothek, ms. Frey-Gryn. II 28, n. 116. Istruito probabilmente da Forberger, Haun si rivolse poi a Zwinger come ad un fautore della filosofia ermetica, Hermeticarum Musarum fautori. Con Musae Hermeticaeegli intendeva significare nella sua lettera lo studio dei segreti della Natura e la dottrina dellincomparabilis vir Theophrastus Paracelsus, praeceptor nostrae disciplinae venerandus. Su Forberger v. K. SUDHOFF, Versuch einer Kritik I. Bibliographia Paracelsica (cit. nota 17), passim; RUDOLPH ZAUNICK, Der schsische Paracelsist Georg Forberger, ed. H.-H.-Eulner-K. Goldammmer (Kosmosophie, IV), Wiesbaden, F. Steiner, 1977. Un anno pi tardi Johann Weidner definir Zwinger addirittura Trismegistos: Spiritum vitrioli tua manu factum, , postquam accepi, exultavit gaudio pectus meus. Itaque et pro eo et pro eius conficiendi modo indicato gratum habeo, v. lettera di Weidner a Zwinger del 24. 4. 1584, Basilea, Universittsbibliothek, ms. Frey-Gryn. II 28, n. 384. 204 Sul Thurneisser si vedano bio- e bibliografia in W. KHLMANNJ. TELLE, Corpus Paracelsisticum, Bd. II. Der Frhparacelsismus, Zweiter Teil (cit., cap. 3, nota 3), pp. 436-439; sulla presenza di Thurneysser a Basilea v. P. H. BOERLIN, Leonhard Thurneysser als Auftraggeber. Kunst im Dienste der Selbstdarstellung zwischen Humanismus und Barock , Basel, Birkhuser, 1976, pp. 124, 188. Che Thurneysser abbia davvero soggiornato a Basilea prima del 20. novembre 1578 (v. nota 205) testimoniato da una lettera di Zwinger a Monavius, in cui egli afferma di aver parlato con Thurneysser prima di questa data e di avere anche visto le tavole dellerbario. Probabilmente Thurneysser aveva portato con s a Basilea alcuni esemplari della sua Historia sive Descriptio Plantarum, uscita proprio nel marzo di quellanno. La lettera di Zwinger si legge in L. SCHOLZIUS, Consiliorum et Epistolarum Medicinalium Io. Cratonis Liber secundus, Frankfurt 1592 (cit., nota 16), p. 350; IDEM, Epistolarvm Philosophicarvm, Medicinalivm, ac Chymicarvm, edd. 1598/1610 (cit., nota 16), col. 471.

- 81 -

iudicem,205 ma gi prima, nella prefazione scritta in nome di Perna per lo Schreiben von den Frantzosen di Paracelso del 1 settembre 1577, Zwinger aveva lodato Thurneisser pubblicamente con queste parole:
Ich wil nun geschweigen / was fr andere Werck mehr (ob Gott will) in kurtzer zeit an den tag kommen werden durch mittel des hochgelehrten herren Leonhardi Turneisser zum Thurn / fleissigen nachuolger gedachtes Paracelsi / namlich neben andern die Erkantnus mehrerleien Simplicium / deren tugendt Paracelsus mit seiner tewren kunst im distilliren allein gefunden / vnnd menschlichem Crper zu grossem heil in brauch gesetzt / zu gleicher gestalt wie er zu grossem wunder mit den Mineralibus auch erzeigt. 206 (Non star qui a dire quali altre opere stanno per essere pubblicate (se dio vuole) dal dottissimo signor Leonhard Turneisser da Thurn, operoso seguace del pensiero di Paracelso nella conoscenza, tra le altre cose, di molte variet di semplici, la cui virt stata riconosciuta solo da Paracelso grazie alla sua grande arte di distillare ed stata da lui applicata alla cura del corpo umano, nello stesso modo in cui egli ne aveva trovato applicazione anche per i minerali).

Lautore della prefazione, cio Zwinger, si riferisce all Herbarium del Thurneisser, che Toxites, pieno di aspettative, aveva annunciato come lHerbarium di Paracelso. Otto mesi prima della stampa di questa prefazione, e precisamente il 3 gennaio 1576, Alexander Thurneisser aveva inoltre scritto a Zwinger da Berlino, pregandolo di prestargli un testo di botanica, la Stirpium historiae di Rembert Dodonaeus, di cui aveva assolutamente bisogno il fratello Leonhard per un Herbarium che egli aveva a sua volta progettato.207 Effettivamente poco dopo Zwinger invi a Berlino lopera richiesta, porgendola a Leonhard Thurneisser come dono di buon anno. DellHerbarium si parla ancora in una lettera a Petrus Monavius del 20 novembre 1578, in cui Zwinger dichiara di aver parlato con Thurneisser (cum illo contuli quaedam) e anche di aver visto le illustrazioni dellHerbarium (Apparatum Herbarij vidi maximum, et opinione grandiorem, icones plurimi, vt si nihil aliud in praesens, certe tantam laude dignissimam iudicem).208 Thurneisser aveva certamente portato con s a Basilea alcuni esemplari della sua Historia siue Descriptio Plantarum, uscita a Berlino nel marzo del 1578. Cinque mesi dopo, il 23 marzo 1579, Thurneisser stesso scrive a Zwinger una lunga lettera, in cui parla delle cose bellissime che ha raccolto durante i suoi numerosissimi viaggi, e non solo in fatto di erbe e di piante, ma appartenenti anche a tutti gli altri dei regni naturali, e anche oggetti prodotti dalle arti. Tutto questo, oltre allHerbarium, che non mi costa certo poco,
205

Lettera di Zwinger ad Alexander Thurneysser, Berlin, Staatsbibliothek Preuischer Kulturbesitz, Ms. Germ. Fol. 99, f. 192; non mi stato possibile vedere le altre lettere di Zwinger a Leonhard. Thurneisser, conservate a Berlino. Le lettere di Leonhard e Alexander Thurneissers possedute dalla Universittsbiblothek. Basel sono state pubblicate recentemente, cfr. BOERLIN, Leonhard Thurneysser (cit. nota 201), pp. 182-189. 206 Vedi nota 85; LEANDRO PERINI, La vita e i tempi di Pietro Perna, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2002, pp. 336, 339. Perini nega recisamente, contro quanto io stesso avevo scritto, che questa prefazione in lingua tedesca sia stata composta da Zwinger, e la attribuisce completamente, in ogni sua parte, al typographus che la firma, cio allo stesso Perna. Ma vedi ora la mia risposta in W. KHLMANNJ. TELLE, Corpus Paracelsisticum, Bd. II. Der Frhparacelsismus, Zweiter Teil (cit., cap. 3, nota 3), pp. 745-748, 750, 761-762, 764-765, 821, e infra, Appendice II, pp. OOO-OOO. 207 BOERLIN, Leonhard Thurneysser (cit. nota 201), pp. 182-183. 208 Lettera di Zwinger a Monavius del 20. 11. 1578, in L. SCHOLZIUS, Consiliorum et Epistolarum Medicinalium Io. Cratonis Liber tertius, Frankfurt 1592 (cit. cap. VI, nota 16), pp. 337-338; IDEM, Epistolarvm Philosophicarvm, Medicinalivm, ac Chymicarvm, edd. 1598/1610 (cit. cap. VI, nota 16), col. 470-471.

- 82 -

vorrei poterlo pubblicare.209 Nella dedica prefatoria del suo Botanologicum o Herbarium al re di Polonia, Stephan Bthory, Thurneisser afferma di essersi attenuto prevalentemente al metodo di Salomone, di Esculapio e, soprattutto, di Paracelso, qui plantarum virtutes iudicarunt, a visu, a comparatione, sympathia, antipathia, atque argumentis naturae aliis. Thurneisser prende posizione perch nella distillazione delle piante non ci si accontenti pi solo di olii ed essenze poich si tratterebbe in questo caso solo di un parergon () , ma ci si spinga alla ricerca delle pi nobili sottigliezze di tutte le cose naturali (aller Naturdinge edelsten Subtillitten), puntando non ai quattro elementi classici (utpote Ignis Aeris, Aquae et Terrae), ma ai tre principi (sed ad Principia tria: Sal, Sulphur et Mercurium), poich per mezzo della distillazione le piante possono essere ridotte solo ad essi, cosa a cui sarebbe arrivato per via sperimentale.210 Thurneisser ricopre un ruolo di primaria importanza anche nella corrispondenza tra Zwinger e Joachim Camerarius d.J. Il 4 luglio 1580 Zwinger scrive a Camerarius:
Turneierus cum redierit, specimen suae exhibebit; idque adeo sponte se facturum recepit. Habet interim uerisimilia quaedam, quibus ego nec adhibeo nec derogo fidem. Non magis Academica quam Medica, hic Hippocratea cum apud Empiricos sed latitare, Senex noster proferatur et res ipsa doceat. Ingenio alioqui magno esse mihi persuadeo, et si literarum cultus accessisset, maximo. Ita scilicet sua distribuunt munera. Non ego alioqui de quoquam quicquam pronunciare temere uelim, . Neque ego quenquam iudico, qui meipsum iudicare nescio. Spem nuper fecisti Antimonii Crystallini; si quid explorati, communica. Ego uicissim olei crystalli, nisi illud iam habes. Genialibus tuis gaudiis ex animo congratulor, opto. De Amuletis nihil explorati habeo: neque in tam controversis ueterum et recentiorum opinionibus quid aut quem sequar uideo. dubio . Non puto rationem magnam esse habendam [...].211

Poich questa lettera ci permette di gettare uno sguardo anche sul sempre crescente scetticismo del naturalista basileese, ne riproduciamo il testo, cos importante per intendere le posizioni di Zwinger, anche in italiano:
La prossima volta che verr [a Basilea], Thurneisser mi mostrer un esemplare della sua Magna Alchymia (pubblicata nel 1583), e ci per suo volere. Dispone nel frattempo di preparati che promettono grandi successi, ai quali non mi sento n di prestar fede, n di non farlo. Preferisco astenermi dal giudizio, senza ricorrere in questo caso al dubbio platonico pi che a quello medico, in questo caso ippocratico, poich so che il giudizio certo sul singolo fatto (Historia) a disposizione dei soli empirici, come scrisse il nostro vecchio [Ippocrate nelle Praeceptiones] e la cosa stessa dichiara. Ritengo che egli (Thurneisser) sia un grande intelletto, e se solo avesse coltivato le lettere, sarebbe uno dei migliori. cos che coloro che dispensano la fortuna, distribuiscono i loro doni. Inoltre io non desidero gettar l, senza ragione, giudizi sulluno o sullaltro, poich la decisione
209 210

BOERLIN, Leonhard Thurneysser (cit., nota 201), p. 187. LEONHARD THURNEISSER, Historia siue Descriptio plantarvm omnivm, tam domesticarvm qvam exoticarvm. Earundem cum virtutes influentiales, elementares, e naturales, tum subtilitates, necnon Icones etiam veras, ad viuum artificise expressas proponens , s.l., s.t. [Berlin, Hentzske], 1578, ff. )(4v-5r. 211 Erlangen, Universittsbibliothek, Briefsammlung Trew, sub voce Zwinger, Theodor, n. 33. Nella lettera seguente, del 13. 1. 1581, (ivi, n. 34) Zwinger accenna a un belga, originario cio dei Paesi Bassi, che si trovava allora a Norimberga e che aveva fama di chimista promettente. Ma, messo in guardia da Thurneisser, chiede a Camerarius ulteriori informazioni su di lui: Audio apud uos Belgam quendam magnum (?) promissorem chymicum esse. Quid hominis? ecquid praestat? Turneisserus mirificas eius pollicitationes ridet; ci significa che i due basileesi erano ancora in contatto.

- 83 -

difficile e sarebbe comunque irresponsabile. Come posso io giudicare qualcuno, se non sono in grado di giudicare me stesso? Con il tuo antimonio cristallino hai suscitato in me grandi speranze; se ne viene fuori qualcosa fammelo sapere, ti prego. Da parte mia potrei farti avere olio di cristallo, se non lo hai gi. Mi congratulo di cuore per la bella notizia e ti auguro felicit e concordia. Di amuleti non ho alcuna esperienza, e in una questione tanto controversa tra antichi e moderni non vedo davvero da che parte ci si debba schierare. Nel quia dubito del propter quid. Mi sembra che la ragione non sia tanta, quanto si crede [...].

- 84 -

VII Il paracelsismo di Zwinger


Almeno a partire dal 1578, la corrispondenza di Zwinger con paracelsisti e alchimisti dalle tendenze pi disparate viene a ricoprire una parte non indifferente nel panorama dei suoi vasti scambi epistolari. Tra i suoi corrispondenti troviamo infatti tra gli altri Johannes Rungius, Petrus Monavius, Johann Weidner, Salomon Teichmann, Konstantin Oesler, Wenzeslaus Lavinius, Petrus Severinus, Thomas Finck e, naturalmente, alcuni dei suoi allievi, come Moffett o Baucinet. Esulerebbe dagli scopi di questo lavoro esaminare nei particolari i rapporti di Zwinger con ciascuno di questi personaggi. Ma vorrei aggiungere qualcosa a proposito del carteggio con i primi due. Nei confronti dello slesiano Petrus Monavius (Monaw, Monau), futuro successore di Crato von Kraftheim come archiatra imperiale, Zwinger mantenne da principio le distanze. Egli sapeva bene che tutto ci che gli avesse scritto, tanto a Breslavia che a Praga, molto presto si sarebbe saputo in giro. Monavius aveva studiato a Basilea dal novembre 1577 allaprile 1578. Dopo il suo ritorno a Breslavia egli aveva definito Zwinger suo maestro (praeceptor colende), affermando di ricordarsi spesso delle sue parole: che non fanno male coloro che al lato della scuola galeniana prendono in esame con moderazione anche gli scritti di Paracelso. Monavius, da parte sua, continuava a non capire perch un medico dovesse adottare farmaci paracelsistici, derivati da principi che contraddicevano gli insegnamenti degli antichi e che erano dunque a buon diritto respinti. Chiedeva per a Zwinger che, nonostante tutto, gli facesse sapere quali libri di Paracelso fosse preferibile leggere e in che modo ci dovesse essere fatto.212
Caeterum, quia ex te saepius audire memini: Haud male facere eos, qui prudenter Galenicae scholae Paracelsica scripta associant, ne forte incautus aberrem, Te magistro vehementer scire desiderem: Quid potissimum ex illis (quos posterius nominavi) discendum statuas. Et quos quorum libros prae caeteris, qua vero via ac ratione legendos existimes. Vix enim mihi persuadeo, te insanam illorum maledicendi libidinem probasse, qua sine discrimine omnia a veteribus recte tradita velut sus conspurcant, et foede pedibus proterunt. Quod si vero etiam principia communia reiicimus, quae cum prisca philosophia tanquam ex diametro pugnant. quomodo tandem principiata, h.e., ex illis deducta, recipiemus? Fortasse igitur faciendum est hoc, quod [Vergilius] Maro se facere respondit, cum Emmium in manu haberet. Vide ut aurum e stercoribus Paracelsi et asseclarum colligamus. Sed qui consilium abs te peto, nihil ipse persuasum habeo.

Zwinger aveva prudentemente risposto che il metodo migliore da adottare era quello che permette di distinguere il vero dal falso. Quanto allordine in cui leggere i testi, Zwinger riteneva di non essere quel gran saggio che Monavius e alcuni amici ritenevano: bisognava esaminare tutto il bosco, per poterne trarre il meglio.213
212

Lettera di Monavius a Zwinger del 24. 9. 1578, Basilea, Universittsbibliothek, ms. FreyGryn. II 28, n. 217. Su Peter Monau vedi ora ANDOR TARNAI, Soziale Existenz und Gelegenheitsdichtung im Spthumanismus, in A. BUCK - T. KLANICZAY (edd.), Sozialgeschichtliche Fragestellungen in der Renaissanceforschung (Wolfenbtteler Abhandlungen zur Renaissanceforschung, 13), Wiesbaden, Harrassovitz, 1992, pp. 83-95:86-89. 213 Lettera di Zwinger a Monavius del 20. 11. 1578, in L. SCHOLZIUS, Consiliorum et Epistolarum Medicinalium Io. Cratonis Liber tertius, Frankfurt 1592, pp. 337-338; IDEM,

- 85 -

De Theophrasteis quaeris, qua legenda methodo? ea nimirum, qua vera a falsa discernitur. Quo ordine? Vt ingenue fatear, vel tantus Doctor (vt tibi et nescio quibus aliis amicis videor) tantillum ignoro [] Ergo ne quid elabatur, perpetua indagine tota sylua concludenda, et Enniano more optima quaeque retinenda. Nam vt nihil aliud, certe [cognitionis enim elegantis scientia apud hosce dispersa reperitur] de Empiricis loquens Hippocrates verissime affirmauit. 214

Naturalmente Monavius non si accontent di questa scarna risposta, e prosegu chiedendo quale fosse il metodo per distinguere il vero dal falso in Theophrasticis. Egli sapeva che Zwinger aveva con il suo acume rotto il ghiaccio nei confronti dei testi paracelsiani ed era ora in grado di indicare agli altri un cammino sicuro per orientarsi in quella giungla. Oltre a questo, Monavius chiedeva a Zwinger un giudizio su Severinus e su Dorn. 215
Satis tu quidem et docte et caute de methodo legendi scripta Paracelsi et asseclarum ejus, respondes. Verum ego me tam perspicacem et solertem non esse libenter fateor, ut ex hac nonnihil obscura brevitate assequi possim omnia. Iam enim amplius quaeram: Quae nam illla via sit et ratio, sive methodus, qua verum et falsum in Theophrasticis ab se invicem discernere liceat? Quod si enim iudicium syncerum de aliqua re ferendum est, ut illam prius exacte teneas, plane requiritur. At ego me hic esse fateor, et prima ignorare principia. Unde ergo illa discam, aut quo tandem ordine? quae erunt, ad quae non intellecta examinem? Vel tuo periculo cautior esse cupio. Scio enim te istam glaciem, qua es ingenii felicitate, perfregisse; et aliis iter jam tutum per horridas et incultas senteis monstrare posse. Cur igitur lumen de tuo lumine accendere nolis, cum nihilominus tibi luceat, cum alii accenderis? Editus quidem est ante annos aliquot Liber Argentorati excusus, qui duplicis onomastici Philosophici nempe et Medici, deinde etiam Paracelsici nomen prae se ferunt: sed cum ego cupide in hunc involarem, et mihi familiarem reddere vellem, non potui tamen, quae saepe requisivi, in eo invenire [] Si tibi id molestum non est (nosce enim minime dubito) vel uno me verbulo submoneas, errantem in viam comiter deducas. Ego nec materiarum, nec literarum, aut certe alicuius linguae rationem illam haberi video. Meminit collector, sub finem praefationis ad lectorem, cuiusdam Indicis, quem ego accurate circumspectansnusquam tamen deprehendere valeo. Adde etiam, quaeso, corollarii vice, quid tibi de Severino dano, aut Gerardo Dorn videatur, et uter ex iis sanius et rectius philosophetur? Sunt quaedam et huius et illius penes me, sed nondum satis illis fidei habeo. Tuo judicio plane acquiescam [] De Thurneysero non incommode pronuncias. Credo facile, te aut tui similes non ita promte moveri aut perturbari eiusmodi novorum scriptorum farraginibus: sed quid aliis interim accidit minorum gentium diis, quibus Aureus ille ramus divinobeneficio nondum obtigit? An vero homini etiam non erat habenda ratio aliqua?

A queste richieste Zwinger risponde in maniera evasiva. Certo Monavius riteneva che egli avesse dedicato gran tempo allo studio di Paracelso. Ma non era cos, e dunque egli non era in grado di illustrare agli altri un ambito a lui stesso poco conosciuto. Non era del resto cosa sua elogiare il modo di pensare di Paracelso o dei suoi seguaci, semplicemente perch egli non lo intendeva. Trovava invece grandiosa la loro abilit nella preparazione dei medicamenti, e di grande utilit per larte medica. Ma questo, di nuovo, non significava che egli cadesse ora nellaltro estremo, dichiarando inutili tutti i medicamenti degli antichi:

Epistolarvm Philosophicarvm, Medicinalivm, ac Chymicarvm, edd. 1598/1610 (cit., cap. VI, nota 16), col. 470. 214 Monavius non riusc a identificare questo passo dIppocrate ( Praeceptiones o , 13, 12-13) e chiese nuovamente delucidazioni a Zwinger, cfr. infra, nota 213. Il greco di Zwinger presenta notevoli varianti, annotate gi a suo tempo da E. Littr, cfr. HIPPOCRATE, Oeuvres compltes (cit. nota 140), vol. IX, pp. 268-271. 215 Lettera di Monavius a Zwinger del 19. 2. 1579, Basilea, Universittsbibliothek, ms. FreyGryn. II 28, n. 218.

- 86 -

Quae tu ad me de Paracelsi scriptis, tanquam ad eum qui multum studii atque temporis in iis collocant, scribere videris. Quod cuma me sit alienum, ignotae regionis commonstrator esse nequeo. Atque vt illius vel sectatorum non magnifacio, neque enim intelligo: sic eorundem cum Hippocrate in praeparatione praesertim medicamentorum facio plurimi, cum ad vsum medicum egregie conferre videam: neque tamen ea intemperie, vt iicirco veterum medicamenta omnia respuenda censeam [] Locus de Empiricis apud Hipp[ocratem], commen[tariis meis] Praeceptionum [13, 12-13] extat, sub finem [ed. Zwinger, pp. p. 99, 113].216

Monavius non era riuscito a rintracciare nelle opere di Ippocrate la citazione sugli Empirici cui si accenna nella lettera e Zwinger la riprende nuovamente rinviando al suo commento, in cui egli scriveva, che grazie allesperienza storica e singolare di questi medici empirici che i medici metodici sono in grado di dedurre nuovi principi teorici:
Experientia enim ista, quam [Empirici] opere ostendunt, utilis est tum a) Medicis methodicis siue dogmaticis, quoniam ex hac Empiricorum experientia historica et singulari, occassionem sumunt ondagandi rationem eorum, quae ignorant, uniuersalem [] b) Aegris. Vt enim quam maxime Empirici isti sint imperiti, ' , [per la loro ignoranza della storia dei dogmi] quoniam praeceptorum cognitione carent: arttamen hortor medicos dogmaticos, propter salutem aegri, ut in morbis difficilibus illorum , hoc est, experientiam non negligant. Vt enim methodum dogmaticam ex historiis singularium depromtam non habeant, habent tamen experientiam singularium, et curant aliquando morbos empirica analogismo, licet curae suae rationem per epilogismum methodicam siue dogmaticam reddere nequant. Purus certe empiricus melior est, uel Aristotelis testimonio, puro dogmatico: quod hic aliquos, licet sine arte, ille nullos nunquam curat. [] Vtilis est obseruatio ista Medico dogmatico: Nemo enim dogmatum uarietatem uere ex historia singularium intelligere poterit, nisi operi uel ipse manum adhibeat, uel adhibentibus aliis mentem accomodet. Videtur paranomasia ludere: Nemo Methodi [verit esatta] percipiet, nisi Experientiae (h.e. certitudinem et fidem) adhibeat.217 (Infatti lesperienza che gli [empirici] dimostrano con le opere, utile a) ai Medici metodici o dogmatici, poich dallesperienza storica e singolare degli empirici possono trarre occasione per indagare la ragione universale di tutte le cose che ignorano [] b) ai Malati, [per comprendere] quanto questi empirici siano imperiti ' , per la lor ignoranza della storia dei dogmi. Per la salute dei malati esorto nondimeno i medici dogmatici, affich di fronte a malattie difficili non trascurino la , cio lesperienza di quelli. Sebbene infatti [gli empirici] non possano trovare pronto nelle storie dei singoli il metodo dogmatico, tuttavia essi acquistano esperienza dei singoli casi e talvolta curano le malattie per analogismo empirico, pur non essendo in grado di render conto della ragione metodica o dogmatica della propria cura per epilogismo. Perfino secondo la testimonianza di Aristotele un puro empirico certamente meglio di un puro dogmatico: il primo infatti, pur non conoscendo larte, pu riuscire a curare qualcuno; laltro non riesce a curare mai nessuno. [] Questa osservazione utile al medico dogmatico: nessuno infatti pu comprendere veramente dalla storia dei singoli casi la variet dei dogmi senza aver messo mano egli stesso allopera, o senza aver adattato il suo pensiero a quelli che lo fanno. Sembra un gioco paranomastico: nessuno in grado di cogliere la [ verit esatta] del metodo, se non ricorre alla (cio la certezza e veridicit) dellesperienza.)

Quanto al libro di Severinus, Zwinger riteneva che il danese fosse senzaltro uomo di acuta intelligenza e giudicava la sua Idea Philosophicae Medicinae il migliore dei libri paracelsistici. Nonostante la sua dichiarata volont di voler essere libero nella sua filosofia, egli mostrava per di
216

Lettera di Zwinger a Monavius del 23. 3. 1579 in L. SCHOLZIUS, Consiliorum et Epistolarum Medicinalium Io. Cratonis Liber tertius, Frankfurt 1592, p. 339; IDEM, Epistolarvm Philosophicarvm, Medicinalivm, ac Chymicarvm, edd. 1598/1610 (cit., cap. VI, nota 16), col. 471-472. 217 Th. ZWINGER, Hippocratis Coi Viginti duo Commentarii Tabulis illustrati (cit. nota 123), p. 113.

- 87 -

essere asservito ancora ad una autorit, quella di Paracelso, di cui egli esaltava anche ci che era detestabile. Questa era una prova in pi di quanto fosse difficile mantenere la giusta misura. Severinus era troppo dotto per essere compreso dai paracelsisti, e anche troppo profondamente critico per essere accettato dai medici. In ogni caso Zwinger riteneva giustificato il suo tentativo di derivare la dottrina di Paracelso dai fondamenti dellinsegnamento ippocratico.
Seuerini Dani ingenium magnum iudico, et Idaeam eius ad Paracelsi scripta plus quam ullius alterius conferre arbitror. Caeterum seruit etiam ille auctoritate, et dum libertatem philosophicam praesentat, ipsas quoque Theophrasti sordes extollit. Vsque adeo difficile est modum tenere. Doctior vero ille est, quam ut a Paracelsi discipulis vel legi, vel intelligi possit: seuerior, quam vt nostri illum admittant, studium interum Theophrasteae opinionis ex principiis Hippocratis deducendae nec ineptum, neque malum in quibusdam. 218 Sed haec alii iudicent. []

Il giudizio della storia coincide esattamente con quello di Zwinger. Walter Pagel indica nel medico e filosofo danese Peter Srensen alias Severinus (1542-1602) il pi genuino ed affidabile, e il pi chiaro espositore e seguace della filosofia paracelsiana.219 Della stessa opinione era stata anche la maggior parte tanto dei sostenitori che dei detrattori di Paracelso. Nel 1572 Thomas Erastus aveva diretto quasi esclusivamente contro quidam Paracelsicus, cio contro Severinus pur non facendone naturalmente il nome, la seconda parte delle sue Disputationes de medicina nova Paracelsi.220 Francis Bacon, da parte sua, nel Temporis partus masculus del 1605 si rivolgeva a Paracelso in questi termini:
Invideo tibi (Paracelse) e sectatoribus tuis unum Petrum Severinum, virum non dignum qui istis ineptiis immoriatur. Tu certe, Paracelse, ei plurimum debes, quod ea quae tu (asinorum adoptive) rudere consueveras, cantu quodam et modulatione, e gratissimo vocum discrimine, jucunda et harmonica effecit, et mendaciorum odia in fabellae oblectamenta traduxit.221

Ancora maggiore era stato lentusiasmo che loper a di Severinus aveva suscitato a Venezia, presso un intimo amico di Paolo Sarpi, il medico e diplomatico ugonotto francese Pierre Asselineau. 222 In due lettere del 20 gennaio e del 15 marzo 1593 e Lacunis Venetis a Jacob Zwinger, allora studente a Padova e allievo dellaristotelico Zabarella, Asselineau metteva in guardia il figlio magni illius Theodori dallattenersi a concetti come materia, forma e privatio, esistenti solo nellintelletto e non certo nella Natura, e lo rimandava alla teoria dei semi di Severinus, la migliore spiegazione, secondo il medico francese, dei principi che Paracelso era riuscito ad individuare nella Natura:
Et huiusce seminae Theophrastum authorem, ut severum illum antiquae philosophiae propugnatorem Severinum imitatorem habeo, et maius quod dicam certe non habes [...]

218 219

Lettera di Zwinger a Monavius del 23. 3. 1579 (come nota 5). WALTER PAGEL, The Smiling Spleen: Paracelsianism in Storm and Stress, Basel, Karger, 1984, pp. 17-27. 220 THOMAS ERASTUS, Disputationum de nova Philippi Paracelsi medicina pars altera. in qua philosophiae Paracelsicae principia et elementa explorantur, Basel, Perna, 1572, p. 5 e passim; J. SHACKELFORD, Early Reception of Paracelsian Theory: Severinus and Erastus , in Sixteenth Century Journal, XXVI, 1995, pp. 123-135; CHARLES D. GUNNOE, JR., Thomas Erastus and the Circle of Anti-Paracelsians (cit. nota OOO), pp. 127-148, cit. 137-139. 221 The Works of Francis Bacon (cit. nota 54), vol. 3, p. 533; P. ROSSI, Francesco Bacone. Dalla magia alla scienza, Torino, Einaudi, 19742. 222 Su P. Asselinau vedi PAOLO SARPI, Opere, a cura di G. e L. COZZI, Milano-Napoli 1997, 10 f.

- 88 -

Severinum vero ita veneror, ut primigeniae, et incorruptae philosophiae restauratorem, fidelemque huius interpretem iure existimem. 223

Severinus era nato nel 1540 o 1542 a Ribe, nello Jtland, e aveva studiato alluniversit di Copenaghen, dove, appena ventenne, aveva tenuto alcune lezioni sulla poesia latina. Tra il 1562 e il 1571 intraprese tre viaggi di studio che lo portarono rispettivamente in Francia, in Germania e in Italia, e da cui fece ritorno con il titolo di dottore in filosofia e in medicina. Fino alla sua morte, avvenuta nel 1602, ricopr lincarico di medico di corte.224 Severinus fu di certo il primo paracelsista che pratic la medicina a Venezia (e con successo, come testimoniano le sue prime biografie).225 Quando e dove egli sia divenuto paracelsista, non ci per noto. tuttavia molto verosimile che egli abbia intrapreso la stesura dellIdea Medicinae Philosophicae gi a Padova, presso la cui universit egli venne
223

Basilea, Universittsbibliothek, Ms. Frey-Gryn. II 28, nn. 10-11: Lettera di Pierre Asselineau

Al Molto Magnifico Signor et Patron mio sempre optatissimo, Il Signor Giacomo Zuingero
gentilhuomo Todescho, In Caza delle Chiozotte al potzo depeinto. Padoa, del 20 gennaio 1593: [...] Primum tria principia Paracelsica esse simplicissima, quia in rerum natura nihil datur actu simplicius, nec corpora istis simpliciora ad rerum generationem concurrunt; tria enim principia Aristotelica mentis solum agitatione capiuntur; et quatuor elementa, cum sint corpora, non possunt miscere, nec concurrere ad cuiuslibet rei generationem, nisi virtute aliorum elementorum spiritualium, quae ab aliis magis corporei emanant, et in tribus illis principiis primo resident, tanquam in mediis coporibus, et spiritualibus, quibus vescuntur seminariae rerum rationes Platonicae (corpus divinum, diversum ab elementis, vocat Aristoteles , seu Hippocrates; Quintam Essentiam nigri philosophi (absit invidia nominum) et Theophrastus, mosaicae disciplinae sectator, Balsamum, Sulphur Vitale, Elixir, Materiam Perlatam, Quintum elementum, et mille huiusmodi nominibus, ut in hanc mundanam scenam prodeant, et fatum suum expleant; adeo ut elementa haec nullam novam mixtionem molliantur, sed tantum eam suscitent, quam Deus in seminum compositione ex generatione verbo indidit mundi initio [...]. Lettera di Asselinau a lo stesso Jacob Zwinger del 15 marzo 1593: [...] Et huiusce seminae Theophrastum authorem, ut seuerum illum antiquae philosophiae propugnatorem Seuerinum imitatorem habeo, et maius quod dicam certe non habes. Illum enim Mosaicae disciplinae sectatorem vere possum appellare, cum totam suam doctrinam e christianae religionis principiis et fundamentis hauserit, nihilque quod illis aduersetur (modo omnia eius uerba debito rectoque sensu capiantur) unquam protulerit, ideoque huic tantum tribuo, ut cum eo comparem paucos, anteponam certe neminem: Severinum vero ita veneror, ut primigeniae, et incorruptae philosophiae restauratorem, fidelemque huius interpretem iure existimem. Utinam aeque in praxi ac in theoria, sed non omnibus licet adire Corinthum. Ad tuam Peripateticam opinionem redeo, quae tam abest, ut Paracelsicae suffragetur, et hac vicissim illi (ut uis) at potius e diametro sibi invicem repugnent [...]. 224 Su Severinus vedi K. SUDHOFF, Ein Beitrag zur Bibliographie der Paracelsisten im 16. Jahrhundert (cit. nota 51), pp. 402-403; A.G. DEBUS, P. Severinus, in C.C. GILLESPIE, Dictionnary of Scientific Biography, XII, 1975, 334-336; E. BASTHOLM (ed.) & H. SKOV (transl.), Petrus Severinus og hans Idea medicinae philosophicae. Idea medicinae , Odense 1979; JOLE SHACKELFORD, To Be or Not To Be a Paracelsian. Something Spagyric in the State of Denmark, in G. SCHOLZ WILLIAMS & CHARLES GUNNOE (edd.), Paracelsian moments. Science, medicine and astrology in early modern Europe, (Sixteenth century essays and studies, 64), Kirksville, Truman Press, 2002, pp. 71-92; IDEM, A Philosophical Path for Paracelsian Medicine. The Ideas, Intellectual Context, and Influence of Petrus Severinus: 1540 1602; Copenhagen, Museum Tusculanum Press, 2004. Per nuovi aspetti della ricerca sul Severinus si veda ora HIROSHI HIRAI, Le concept de semence dans les thories de la matire la Renaissance: de Marsile Ficin Pierre Gassendi (Ph.D. Thse, Universit de Lille III, 1999, di prossima pubblicazione nella Collection de travaux de lAcadmie internationale dhistoire des sciences, Turnhout, Brepols); vedi anche il mio saggio Paracelsismo per filosofi: Petrus Severinus, in C. GILLY C. VAN HEERTUM, Magia, alchimia, scienza dal 400 al 700: linflusso di Ermete Trismegisto (cit., cap. I, nota 1), vol. I, pp. 219-240; vol. II, pp. 128-130. 225 JOHANN MOLLER, Cimbria Literata sive scriptorum ducatus utriusque Slesvicensis et Holsatici, quibus et alii vicini quidam accensentur, Historia literaria tripartita , vol. I-III, Kopenaghen, G.F. Kisel, 1744, I, p. 623.

- 89 -

immatricolato nel 1566. Lipotesi sostenuta dal fatto che dei quattro contemporanei esplicitamente citati nellIdea oltre a Paracelso (Fernel, Montanus, Falloppio, Fracanzani), ben tre erano professori di medicina a Padova; di Antonio Fracanzani, inoltre, Severinus non solo frequent le lezioni, ma assistette, sembra (Idea, 207), alla sepoltura ( 27 gennaio 1567). Nella dedica dellIdea a Federico II di Danimarca, redatta a Firenze il 1 novembre 1570, Severinus afferma di essersi dedicato allo studio della medicina e della filosofia ab ineunte aetate e di essersi presto anche reso conto del fatto che i teoremi galenici tradizionali (per tacere dei rimedi) non erano di alcuna efficacia nel caso di malattie gravi. Dopo aver sentito pi volte fare gli elogi di alcuni medicamenti paracelsiani durante il suo viaggio in Germania, egli afferma di essersi immerso con fervore nella lettura degli scritti di Paracelso e di essersi cos dapprima trovato davanti a difficolt insuperabili e manifeste contraddizioni che egli aveva cercato di vincere con lostinazione, con veglie notturne e instancabile studio, lavoro ininterrotto, viaggi pericolosi e non poche spese. Un fedele esercizio nelle diverse preparazioni lo aveva infine portato a conoscere gradualmente la natura delle qualit, diversit e composizione delle cose. In seguito egli si era dedicato alacremente allosservazione della loro origine e riproduzione. Aveva quindi intrapreso, e con grande vantaggio, lo studio degli antichi (di coloro, cio, che nella prefazione venivano indicati come antiqui Sapientes e prisci Philosophi), che avevano descritto la storia naturale, le propriet degli elementi e dei semi, lagricoltura, il corso delle stelle e il processo di generazione delle piante, dei minerali e degli animali. Proprio negli insegnamenti degli antichi Severinus afferma di avere trovato la spiegazione per il principio dordine, la pluralit dei significati e i metodi della vitalis Astrologia, di cui Paracelso fa uso in tutta la sua filosofia e nella sua medicina. Chi Severinus intendesse esattamente parlando degli antichi cui ricondurre le dottrine paracelsiane si pu evincere dalla lettera fittizia a Paracelso (Epistola scripta Theoprasto Paracelso), che Severinus fece stampare a Basilea da Henricpetri alla fine del 1570 come prodromo alla sua Idea:
Balsami supranaturalis et corporis supercoelestis conditiones et officia, de quo agis in omnibus tuis contemplationibus Magicis et Cabalistiscis, ab eodem Hermete, trinae Philosophiae Monarchae, ab Orpheo, Pythagora, Platone, Synesio, Iamblico, Plotino, Proclo, Porphyrio et reliquis Platonicis descripta vidimus, quamvis alta et profunda varietate ex sacris fontibus proprietates dictas plenius explicasti. 226

Tuttavia nella Idea Medicinae Philosophicae questi e altri garanti di Paracelso (come, per esempio, Marsilio Ficino) venivano citati a stento, poich si trattava, in realt, di sostituire in blocco la medicina di Galeno, dominante ormai da secoli, e per fare ci Severinus aveva bisogno di appoggiarsi ad autorit ancora pi antiche, e di statura maggiore, tanto da poter essere accettate da tutti i medici. Una tale autorit gli si present

226

P. SEVERINUS, Epistola scripta Theoprasto Paracelso, in qua ratio ordinis et nominum adeoque totius Philosophiae Adeptae Methodus compendiose et erudite ostenditur , Basileae, Heinrich Petri, 1570, f. b2v.

- 90 -

infine nella figura dellunico medico dellantichit cui lo stesso Paracelso aveva tributato illimitata ammirazione: Ippocrate.227 Nella breve introduzione storica sulla nascita e il progresso dellarte medica che Severinus premette al primo capitolo dellIdea, Ippocrate viene presentato come il pi eminente dei medici dellantichit che sulla base di unesperienza diretta erano penetrati nel profondo della natura e con ininterrotta osservazione avevano gradualmente appreso dalle cause e dagli effetti il segreto della preparazione artificiale e il ruolo dei semi invisibili (ad Naturae penetralium proprius accedentes, invisibilium seminum artificiosas lithurgias [...] paulatim deprehenderunt). Le generazioni di medici successive ad Ippocrate, al contrario, scrive Severinus, considerarono noiosa questa laboriosa experientia e si misero alla ricerca di metodi e dimostrazioni scientifiche delle cose, che solo la Natura invece pu misurare. In tal modo la vera medicina prese ad allontanarsi gradualmente dalle cose e dallesperienza diretta che se ne pu avere, facendosi mero gioco di parole o caccia ad ipotesi astratte (tum vero paulatim migrare coepit vera Medicina in linguas, relictis rebus ipsis ac observationum fide, Hypotheses quaerere coeperunt [...] senectentibus Experientiae laboribus, maturescentibusque linguae honoribus, altiores radices egerunt). Assolutizzate le qualit come caldo, freddo, umido e secco, le differenze di grado vennero arbitrariamente quantificate in numeri, creando cos in medicina un metodo grazie al quale tanto linfermit che la cura possono venire definiti facilmente per via deduttiva. Lesperienza (unica madre e nutrice della medicina) dunque caduta sul campo e coloro che, obbedendo agli ordini di Ippocrate, ancora la seguivano, sono stati disprezzati come empirici. Se Ippocrate in s non stato toccato, la sua dottrina stata per tanto arbitrariamente distorta, da fare di lui, e contro la sua volont, per quasi millecinquecento anni il patrono di una medicina ipotetica e sofistica come quella galenica. Fu infatti Galeno che con ferrea diligenza, ma geometricorum more, riun in un sistema conchiuso di assiomi e teoremi le ipotesi correnti pi disparate della medicina del suo tempo. Cos riassume Severinus:
Tutte le cose derivano dai quattro elementi, in diversa composizione secondo massa specifica e peso; la simmetria del composto significa salute, lasimmetria porta, al contrario, infermit e morte. Azioni e forze vengono tutte dai quattro elementi, dalla cui specifica composizione dipendono anche forma specifica e esistenza propria di ciascuna cosa. Vale il principio fondamentale che contraria contrariis curantur, cio il caldo col freddo e lumido col secco. Da queste qualit primarie si deducono anche le qualit secondarie, sulla base delle quali Galeno, con lintroduzione dei suoi quattro umori e della dottrina dei gradi, dichiara di aver trovato lorigine e causa di tutte le malattie fondamentali insieme ai loro sintomi e ai rimedi adeguati. Una tale, comoda, brevit e semplicit ha fatto s che in seguito neglectis aliorum placitis et medendi rationibus Galeno restasse unico dux e monarcha medicinae [...]. Gli altri medici e filosofi, che (sulle orme di Ippocrate) non avevano dimenticato lorigine divina della medicina e continuavano a servire unarte medica di grande efficacia, si ritirarono nella solitudine, disdegnando la fama tra la moltitudine, lasciando scritti oscuri ed enigmatici tanto da venire dimenticati completamente dalle moltitudini. Essi non vengono per questo ricordati nemmeno nelle opere di storia. Essi hanno per lanciato dei semi imperituri che dureranno per sempre
227

PARACELSUS, Defensiones septem (vedi nota 59), ed. J. HUSER, vol. II p. 158-159; ed. K. SUDHOFF, vol. XI, p. 125-126; PARACELSUS, Septem Defensiones. Die Selbstverteidigung eines Aussenseiters, bertragung und Einfhrung von Gunhild Prksen mit einem Reprint der Ausgabe Basel 1589, Basel, Schwabe, 2003, pp. 38-41; THEOPHRAST VON HOHENHEIM detto PARACELSO, Contro i falsi medici: sette autodifese, a cura di MASSIMO LUIGI BIANCHI, Roma, Laterza, 1995.

- 91 -

propagandosi senza sosta. Sulle loro tracce il celebre Teofrasto Paracelso (Theophrastus ille Paracelsus) ai suoi tempi ha trasformato radicalmente lintera medicina. 228

Severinus non dimentic affatto di citare anche il vero motivo per il quale la medicina di Galeno (e non, appunto, quella di Ippocrate) aveva potuto assumere un monopolio cos duraturo ed esclusivo presso greci, romani e arabi, tanto che unobiezione ai suoi insegnamenti assumeva la valenza di uneresia. Il motivo risiedeva, giustamente, nella compatibilit e nella stretta affinit della dottrina galenica con i principi e la filosofia di Aristotele, poich entrambe scaturivano dalla stessa fonte, e cio dal tentativo di forzare in categorie logiche il complesso della natura vitale (Iliadus, nella terminologia di Paracelso) e di scomporlo secondo principi geometrici:
Haec et similia, opinionum tot saeculorum memoria conservatam, custodiunt ac tuentur, repudiatis haeresibus tam recentibus quam antiquis. Aristotelica quoque Principia et Philosophia, Galenicis domestica sunt ac consanguinea, ab uno eodemque fonte deducta: Iliadi Anatomiam Geometricis partitionibus adaptare conantur. 229

La vera medicina di Ippocrate, al contrario (questo quanto dimostrato da Severinus nel fondamentale capitolo VIII De generatione rerum naturalium et seminum mechanica lithurgia sulla base di una serie di citazioni greche dal corpus ippocratico) non ha nulla a che fare con queste sofisticherie logiche, ma collima con la pi degna filosofia del grande medico, e cio con la Prisca Philosophia:
Huiusmodi loca in scriptis Hippocratis passim occurrentia, si diligenti Mentis iudicio conferantur, et artificiosa Analysi actionibus Naturae Medicinaeque adaptentur, obscuritate sublata, palam facient fundamenta Medicinae Hippocraticae a Galeno vel non intellecta, vel impia immutata fuisse inhumana invidia. Immensa gloriae cupiditas, qua ubique turget, primum arbitrari iubet. Atque haec est vera et genuina sententia Hippocratis, priscae Philosophiae consentanea, et tanto Philosopho digna .230

solo questo lIppocrate che occorre considerare, secondo Severinus, originale:


In Summa, nos hunc Hippocratem (Orphei, Democriti, Hermetis, Heracliti, Parmenidis, Platonis decretis insistentem) genuinum agnoscimus. 231

Severinus sapeva bene per che linserimento di Ippocrate tra le file degli antiquae, veteris et sacrae Philosophiae alumnos avrebbe incontrato le resistenze dei suoi colleghi medici, pronti a mettere in dubbio lautenticit dei testi ippocratici piuttosto che a prendere congedo dallimmagine dellIppocrate di stampo galenico (galenicum Hippocratem) cui erano abituati. Per questo Severinus ricorda loro, che tutti i libri da lui citati vengono dichiarati autentici dallo stesso Galeno (il fatto che la maggior parte degli scritti che costituiscono il Corpus hippocraticum, composti attorno al 400 a.C., non siano da attribuire a Ippocrate non era noto allepoca, e non gioca qui del resto alcun ruolo). importante per noi che Severinus, per la prima volta nella storia della medicina, fosse in grado di scoprire la fondamentale incompatibilit tra medicina ippocratica e medicina galenica, e, al tempo stesso, di documentare fino in fondo laffinit filosofica della prima con le dottrine dei presocratici, degli
228 229

P. SEVERINUS, Idea medicinae philosophicae, Basileae, Heinrich Petri, 1571, ff. a2r-4r. Ivi, p. 6. 230 Ivi, p. 94. 231 Ivi, p. 95.

- 92 -

ermetici e dei platonici (e, in ultima istanza, di Paracelso). Questa operazione gli cost naturalmente la riprovazione della medicina ortodossa. Erastus si mostr indignato di fronte al libro spudorato di un certo paracelsista (Impudens iactantia cuiusdam Paracelsici), che aveva osato dichiarare Ippocrate dalla sua parte (Hippocratem quoque in partes suas traducere). Larchiatra imperiale Crato von Craftheim, che Severinus era andato a trovare a Spira nellagosto 1570 durante la Dieta, scriveva pieno di indignazione a Zwinger:
Venerunt ad me quatuor Theophrasti et querulantes et impudentia instructi. Ac inter eos Petrus Severinus Danus ex Hippocratis libro de veteri Medicina persuadere conabatur, pluris istum cum doctrina Theophrastica congruere, cum Hippocrate morbum segregandum definiat. Quinetiam ubi Hippocratem unquam Theophrastus nominasset atque posuisset principium. Interrogabam quid esset Febris Hectica. Ille mihi inflamationem sulphuris in cerebro ortam respondit. Non potui absque summa indignatione ista audire; itaque inhumanius otium quam doctos homines solvo, illos a me dimisi, et sanam mentem precatus sum. Mira ille se ex Oporinica audivisse et falsum scripsisse Jociscum item aiebat. Ea quae in Oratione tua sunt, conficta aut ex malevolentia deprompta affirmabat. Pergunt in Italiam et secum nescio quas Panaceas quibus facillimam omnium morborum curationem pollicentur ferunt. Ego mihi ab istis hominibus non minus quam a Theologis cavere soleo. Pessimos enim vita eos esse quosdam et bonis viris cavendus, reipsa comperi.232

Lo stesso Theodor Zwinger, che, studiando Ippocrate, era giunto a risultati simili a quelli di Severinus, nei suoi Hippocratis Coi Asclepiadeae gentis sacrae coryphaei viginti dvo commentarii Tabulis illustrati del 1579 non ritenne opportuno citare esplicitamente il danese, pur riservandogli indirettamente delle lodi in pi di un luogo e dandogli pienamente ragione. Ci non rimase un segreto, come informa nel 1584 da Padova il matematico danese Thomas Finck in una lettera allo Zwinger:
Theoriae novae semina atque fundamenta in Hippocrate latere, tecum Severinus asserit.233

Nellultima lettera diretta a Monavius, Zwinger scriveva ancora, oltre che di Severinus, anche di Johann Runge (Rungius): Rungii familiaritatem vtor, a quo etiam ipse non verear quin etiam discere cupiam. 234 E in effetti, molto pi familiare di quella con Monavius era la corrispondenza di Zwinger con Runge, allora medico ordinario della citt di Stettino. Al contrario dello slesiano, Runge era un appassionato studioso di Paracelso, sempre alla ricerca di nuove sintesi. Libero comera da ogni pregiudizio, Zwinger aveva riferito a Monavius di essere in corrispondenza con Runge, dal quale, non si vergognava a dirlo, sperava di poter apprendere qualcosa, come del resto non avrebbe avuto remore a fare anche da donne anziane (si res ita ferat, vel a vetulis nos discere non pudeat) che avessero potuto aiutarlo sulla via delle nuove conoscenze. Con Runge Zwinger intrattiene la sua corrispondenza pi ricca e pi intima. I due si scambiano esperienze su ogni tipo di autori ed esperimenti chimici, ed proprio Runge ad avvicinare
232

Lettera di Crato von Kraftheim a Zwinger, Spira, 20 agosto 1570, Basilea, Universittsbibliothek, ms. Frey-Gryn. II 8, n. 460. Sulle informazioni di Abdreas Jociscus a proposito di Oporino e Paracelso vedi C. GILLY, Die Manuskripte in der Bibliothek des Johannes Oporinus. Verzeichnis der Manuskripte und Druckvorlagen aus dem Nachlass Oporins anhand des von Theodor Zwinger und Basilius Amerbach erstellten Inventariums. Hommage Franois Secret (Schriften der Universittsbibliothek Basel 3), Basel, Schwabe, 2001, pp. 13-14, 32-34. 233 Lettera di Thomas Finck a Zwinger del 7. 12. 1584, Basilea, Universittsbibliothek, ms. FreyGryn. II 4, f. 100. 234 Lettera di Zwinger a Monavius del 23. 3. 1579 (come nota 212).

- 93 -

sempre pi Zwinger a Paracelso, riconoscendo in lui lunico in Europa ad essere in grado di dare formulazione teorica alla nuova scienza. Per questo egli invita pi volte il basileese a ricondurre i fenomeni dellesperienza a un sistema di teoremi, cos da non aver pi nulla da temere da parte della logora autorit delle scuole, e potersi quindi sottomettere unicamente alla giusta censura della natura:
Cognoui te strenue persequi et quod fert natura ingenii tui felicissimi numquam laboribus parcere, quin abstrusas sapientiae latebras eruas. Utinam liceat aliquando ad canonem reuocare,et non tam pertritam Scholarum formidare autoritatem, quam Naturae reuereri censuram aequiorem. Vnus doctrina, iudicio, dexteritate, aetate, gratia caeterisque pollis dotibus, quibus bene emereri de Musis nostris queas et errorum fibras uniteratas rescindere cum pleno exactoque 235 epichiremate rerum euidentium.

Zwinger non visse cos a lungo da poter realizzare questo progetto. Il suo contributo per costituito dalle praelectiones medicae, pubblicate con il titolo di Physiologia medica eleganti ordine conscripta, rebusque scitu dignissimis, THEOPHRASTI item PARACELSI totius fere Medicinae dogmatibus illustrata.236 Chi, leggendo queste pagine, non riesca a riconoscervi il grande ammiratore di Paracelso, non deve dimenticare che si tratta di lezioni aperte a tutti gli studenti, e che Zwinger era particolarmente restio a comunicare le sue convinzioni pi intime, e ancor pi di fronte ad un pubblico inesperto di giovani uditori. Nelle sue lezioni Zwinger non manca per di lodare Paracelso non solo come chimico, ma anche come medico e filosofo, tanto che Jacob Zwinger, nel pubblicare lopera del padre, ritenne opportuno esplicitare pubblicamente nella prefazione la sua distanza dalle posizioni paterne.237 Dalla sua cattedra di medicina teorica allUniversit di Basilea Zwinger aveva appreso che Paracelso era stato il primo a fare emergere dalloscurit alchimistica le basi di una farmacologia soprattutto efficace, sottoponendola alle leggi di un nuovo metodo. Quindi, come Ippocrate era stato il pi illustre medico greco, e Avicenna il pi illustre medico arabo, cos Paracelso era il pi illustre medico tedesco. Per quanto alcune delle formule dei suoi preparati fossero state riprese da fonti precedenti, come per esempio Isaac Hollandus o addirittura Ermete Trismegisto, restava fermo che egli aveva rielaborato tali formule secondo il metodo chimico per divulgarle poi nel linguaggio del popolo. Con grande ingegno e seguendo le orme di Ippocrate, lintenzione di Paracelso era stata quella di ridurre ogni cosa al suo metodo, basato principalmente sulla similitudine e larmonia fra i diversi livelli della realt. Ippocrate aveva dato vita al suo metodo logico analizzando con stupefacente impegno innumerevoli storie di malati; sulla
235

Lettera di Rungius a Zwinger del 5. 2. 1584, Basilea, Universittsbibliothek, ms. Frey-Gryn. II 28, n. 321; sul carteggio di Rungius con Zwinger vedi MARIE-LOUISE PORTMANN, Theodor Zwingers Briefwechsel mit Johannes Runge. Ein Beitrag zur Geschichte der Alchemie im Basel des 16. Jahrhunders (cit. nota 161), pp. 154-163. 236 THEODOR ZWINGER, Physiologia medica eleganti ordine conscripta, rebusque scitu dignissimis, THEOPHRASTI item PARACELSI totius fere Medicinae dogmatibus illustrata Basileae, Sebastian Henricpetri, 1610. Lopera fu pubblicata postuma da Jacob Zwinger, ma era gi conclusa agli inizi del 1587. Il 31. 1. 1587 il copista di Zwinger, Basilius Lucius, spediva infatti da Mulhouse a Basilea la trascrizione dellultima parte dellopera: Praelectionum tuarum medicarum, Cl. D. Doctor, partem residuam, quam mecum habui, tibi descriptam remitto, Basilea, Universittsbibliothek, ms. Frey-Gryn. II 9, n. 249. 237 ZWINGER, Physiologia medica (cit. nota precedente, f. ):(5v.

- 94 -

base di osservazioni proprie Paracelso, da parte sua - sempre secondo Zwinger - aveva scoperto il nuovo metodo chimico:
Methodus: non per contraria, sed per similia morborum remedia fieri asserit, quae similitudo per Anatomiam vel non naturalem deprehendatur, vel naturalem. 238

E per quanto provocatorio questo potesse apparire, secondo Zwinger nella maggior parte dei casi il nuovo metodo non era in contraddizione con quello logico. Dobbiamo dunque essere grati a Paracelso per ci che ci ha saputo offrire, aggiunge Zwinger in greco, dobbiamo cercare di perdonargli omissioni ed errori, invece di confutarlo con tanto scandalo. 239 Quasi un terzo della breve storia della medicina tracciata da Zwinger nellottavo capitolo del De Medicinae Speciebus, dedicato ad una presentazione sistematica della medicina paracelsiana.240 Egli giustifica tale sproporzione in ragione della grande fama di cui la setta paracelsista gode, della fama degli studiosi che in quelle dottrine si sono riconosciuti, e, soprattutto, del gran numero di farmaci riscoperti grazie a Paracelso:
Chymicorvm recentiorum secta a Paracelso constituta et promulgata est. Cuius quidem paucis delineanda erit sciagraphia, vel propter sectae ipsius famam et existimationem, vel propter doctorum etiam hominum, qui nomen illi dedere, existimationem, vel propter id maxime, quod multa et quidem praeclara medicamenta e tenebris in lucem produxit.241

Naturalmente sarebbe stato preferibile, secondo Zwinger, che Paracelso avesse offerto il suo contributo al perfezionamento dellantica medicina, invece di dar vita a una nuova setta. Va daltra parte ricon osciuto che Paracelso ha scritto molte sciocchezze, alle quali certo per molti non possibile non replicare, trattandosi di un uomo che ha voluto far cadere la maggioranza dei filosofi dal loro piedistallo. Di qui il grande numero di avversari implicati nella polemica, e, tra questi, Erastus. Ma coloro che ricercano la verit piuttosto che la lotta contro una setta, devono riconoscere che Paracelso ha svelato molti segreti della Natura dando nuovo lustro allarte medica. Grandi risultati, da non lasciarsi sfuggire solo perch vengono da Paracelso, e anzi veri regali della natura, che Paracelso ha scoperto.242 Il problema risiedeva in realt, secondo Zwinger, nei molti pregiudizi nei confronti di Paracelso e nellignoranza riguardo al suo metodo e alla sua opera in genere. Esistono persone, afferma Zwinger, che si ritengono eccelsi paracelsisti solo per il fatto di aver prodotto con successo ed efficacia qualche preparato chimico, pur senza avere idea della filosofia paracelsiana; ed altre, al contrario, che condannano Paracelso senza avere chiaro in realt nemmeno ci che gli vogliono rinfacciare. per questo motivo che Zwinger ritiene opportuno riordinare lintera medicina paracelsiana secondo il criterio metodico di Ippocrate, in modo tale che i suoi studenti possano avere un quadro chiaro della fisiologia, eziologia, semiotica e terapeutica paracelsiana. 243 In fisiologia scrive Zwinger Paracelso parte dal principio che luomo un microcosmo. Il medico deve
238 239

Ivi, p. 90. Ivi, pp. 56 sg. 240 MARIE-LOUISE PORTMANN, Paracelsus im Urteil von Theodor Zwinger, in Nova Acta Paracelsica, n.s., II, 1987, pp. 15-32. 241 Ivi, pp. 79-80. 242 Ivi, pp. 81sg. 243 Ivi, p. 82.

- 95 -

dunque cercare di conoscere innanzi tutto la natura del macrocosmo, e applicare poi questa sua conoscenza anche alluomo. Nelluomo in quanto microcosmo non possibile riconoscere direttamente le parti del macrocosmo: queste vanno indovinate per mezzo delle segnature o esperite per mezzo dellanalisi chimica. Al contrario di Ippocrate, Paracelso non d peso allanatomia locale e deride la teoria degli umori. Giunge talvolta a negare addirittura che gli umori esistano, mentre talvolta ne accetta lesistenza, pur negando, nello stesso tempo, che essi abbiano alcuna funzione nelle malattie. Secondo il suo modo di vedere, sono le forze spirituali a indirizzare le funzioni umane. A questi spiriti meccanici egli attribuisce la trasmissione delle forze curative dei medicamenti, anche senza che questi vengano assunti o, addirittura, visti. Quanto alla patologia, per Paracelso le malattie non sarebbero da ricondurre ad alterazioni delle funzioni corporee, ma alla struttura doppia delluomo, che conterebbe in s tanto i semina della salute che quelli della malattia. In eziologia si distingue tra rimedi naturali e sovrannaturali: i primi si ottengono attraverso lanalisi chimica e sono costituiti dai tre principia (sale, mercurio, zolfo), dalle cose naturali (piante, animali, minerali e pietre) o dai quattro elementi, in quanto matres delle scientiae nascoste in essi. I remedia sovrannaturali vengono somministrati dallimmaginazione magica di ciascuno, dalla fede o per mezzo di angeli e spiriti. Anche nellultimo caso si tratta comunque di medicina naturale, che raggiunge per il corpo per via soprannaturale. Quanto alla terapeutica, Paracelso sostiene che la guarigione non avviene per mezzo di una neutralizzazione della malattia da parte dei medicinali che le si oppongono, ma grazie alluso di farmaci dello st esso tipo, poich malattia e medicamento sono in realt la stessa cosa. Tutte le malattie sono in ultima analisi guaribili; se la cura non ha successo, lerrore sta nel medico: la Natura ha pronto il giusto rimedio per ogni malattia. Non una sola parola polemica contro Paracelso o le sue dottrine offusca la presentazione che ne fa Zwinger. E rare sono le note di critica di fronte a contraddizioni evidenti; rare daltra parte anche le parole di assenso nel riportare dottrine che Zwinger condivideva pienamente: egli trasmette ai suoi uditori i tratti fondamentali della medicina paracelsiana con una competenza e unobiettivit che solo in tempi recenti si stati nuovamente in grado di garantire. Tale lucidit non sfugg a molti suoi contemporanei, come testimonia lelogio che il giovane Matthias Vechner, futuro medico del re di Polonia, inser in una dissertazione tenuta allUniversita di Marburg due anni dopo la stampa della Physiologia medica:
Vnicus Zuingerus Pater p[iae] m[emoriae] Hercules doctrinarum Germanicus vere admirabilis, nervum causae videtur tangere, quando ex analogia lapidis ad metalla imperfecta, de ejusdem ad corpora humana habitudine arguit. Ita enim in Prosceniis Physiologiae ait [...] Ecce quam modeste hypothetica dubitatione opinationem suam profert, quam alii pro rata et certa identidem ingeminant. Ne vero quis tanti viri authoritate temere abutatur, pace beatissimorum Manium breviter respondebo. 244

244

MATHAEUS VECHNER, Therapeutices catholicae, Narturae ad Archetypum Pnanaceae et Hygiae conformata. Quam A.D.T.O.M. Inclitae Mauritaniae Academiae [...] Pro Redimenda Laurea Apollinari [...] profert , [Marburg] P. Egenolph, Anno JUDICIUM [1613], f. G2r.

- 96 -

Al contrario della silloge di Oswald Croll, entusiastico paracelsista , la pi diffusa introduzione alla dottrina di Paracelso fino allIlluminismo, 245 la presentazione che Zwinger d della medicina di Paracelso potrebbe comparire come capitolo della biografia scritta da Walter Pagel.246 Negli studi moderni su Zwinger si sostenuto che nella presentazione del basileese riecheggia un rifiuto delle teorie paracelsiane, e, al tempo stesso, il pieno dissenso di Zwinger di fronte ai dissacranti attacchi di Teofrasto contro la medicina antica.247 Tanto calzante questo secondo giudizio, tanto falso il primo. Certamente nella Physiologia Medica Zwinger mise in guardia i suoi studenti dal rifugiarsi nella medicina magica e con questo egli intendeva una parte dellinsegnamento di Paracelso -,248 ma certamente il confronto con altre scuole mediche si conclude sempre a favore di questultimo. Zwinger aveva fatto sua perfino la dottrina paracelsiana degli elementi, con una sola restrizione, e cio che essa apparteneva in prima istanza alla scienza generale della Natura e non alla medicina. Oggetto della medicina non sono secondo Zwinger le tre sostanze prime sale, mercurio e zolfo in cui tutti i corpi si risolvono per corruzione (ut) ipsa docet experientia. E ancor meno lo sono i concetti aristotelici di materia, forma e privazione. Questi ultimi sono solo concetti logici, mentre i primi indicano i principi a partire dai quali si forma luomo
245

OSWALD CROLL, Basilica Chymica, continens philosophicam propria laborum experientia confirmatam descriptionem et usum remediorum Chymicorum selectissimorum e Lumine gratiae et naturae desumptorum (cit., nota 21), pp. 3-110. La Praefatio Admonitoria di Croll fu considerata per tutto il XVII secolo la migliore introduzione alluniverso intellettuale di Paracelso. Della Basilica Chymica furono pubblicate numerose edizioni latine, ma anche tedesche, francesi e inglesi, cfr. W. KHLMANN & J. TELLE (edd.), OSWALDUS CROLLIUS, Ausgewhlte Werke, vol. I: De signaturis internis rerum. Die lateinische Editio princeps (1609) und die deutsche Erstbersetzung (1623) (Heidelberger Studien zur Naturkunde der frhen Neuzeit, 5), Stuttgart, F. Steiner, 1996, pp. 254-274. Ancora Diderot indicava in Croll luomo che aveva ridotto a sistema la dottrina paracelsiana (Oswald Crollius reduisit le paracelsisme en Systme), e nel suo lungo articolo su Paracelso e i teosofi egli non fece in realt altro che riprendere passi interi dalla Praefatio, senza bisogno di cenni ulteriori (v. Encyclopdie ou Dictionnaire Raisonn (cit. nota 82), vol. XVI, pp. 255-258. 246 WALTER PAGEL, Paracelsus. An Introduction to Philosophical Medicine in the Era of the Renaissance, Basel, Karger, 19822; IDEM, Das medizinische Weltbild des Paracelsus. Seine Zusammenhnge mit Neuplatonismus und Gnosis, Wiesbaden, Steiner, 1962; IDEM, The Smiling Spleen. Paracelsianism in Storm and Stress, Basel, Karger, 1984. 247 J. KARCHER, Theodor Zwinger (cit., nota 11), pp. 43-45. 248 ZWINGER, Physiologia medica (cit. nota 25), pp. 70-71. Zwinger non nega che accanto alla medicina naturale possa esistere anche una medicina soprannaturale (nec sensu nec ratione humana adinventa, sed indicio intelligentiarum communicata). Non accetta tuttavia lopinione di Paracelso, secondo cui tutta la medicina viene rivelata alluomo attraverso gli spiriti: Nugatur in eo Paracelsus, quod totam Medicinam a spiritubus homini revelatam asserit: adeoque veteres illos Philosophos a spiritubus deceptos, pro nucleo corticem tantum accepisse. Se solum et primum ex Naturae lumine Medicum et Adepta philosophia illustratum, veritatem ipsam docere. Paracelso aveva ritenuto che fossero stati gli spiriti a portare alla luce larte (nun offenbar worden dem liecht der natur, das die geist die knst haben an tag bracht, De causis morborum invisibilium, ed. Sudhoff IX, 346), ma pensava anche il contrario ( Liber de artium inventione, ed. Sudhoff 14, 251-252, ed. Huser, IX, 164-165). Ci da cui Zwinger voleva preservare i suoi allievi era soprattutto la commistione tra astrologia e medicina, sotto cui spesso vedeva celarsi una magia gravemente fuorviante. Per scongiurare questo pericolo, bisognava accontentarsi di muoversi entro i confini naturali: Accidit vero frequenter, ut qui summo artis Studio tenentur, si Naturae solius adiumentis non sint contenti, quaestus interim gloriaeve desiderio excellere prae caeteris cupiant, ad vetitas artes conuertantur: utque latere rectius possint, laruam sibi nobi(li)ssimarum, duarum scientiarum, Medicinae scilicet et Astrologiae, ad simplices decipiendos, circumponant.

- 97 -

e in cui esso si risolve dopo la morte, ma non certo luomo concreto, che vive nel presente.249 I principi della medicina sono invece quelli che cadono sotto i nostri sensi quando siamo di fronte alluomo vivente, la cui salvaguardia genera luomo sano, e il cui danneggiamento genera il malato: solido e liquido, corpo e anima, funzioni organiche e funzioni psichiche. Perch il corpo umano, conclude Zwinger con Plutarco, come una grande societ a strati diversi, o meglio ancora un microcosmo, che contiene in s ogni cosa: Compendium universi et microcosmum quendam in quo analoga quaedam universitatis rerum reperiuntur, cum in hominem tanquam in centrum creaturae reliquae omnes destinentur. A sostegno di ci Zwinger non aveva bisogno di ricorrere a Paracelso: id quod Plato in Tymaeo et Hippocrates in libro de Diaeta docuere.250 Ritengo fuorviante chiedersi se Zwinger sia stato un paracelsista. Le risposte che possono seguire - che Zwinger fu seguace di Paracelso, ma con alcune riserve (A. Burckhardt); che fu un acceso galenista, pur senza respingere del tutto Paracelso (Sudhoff); che non fu paracelsista n con n senza riserve, ma soltanto neutrale critico di Paracelso (Karcher); o piuttosto che fu uno dei pi severi e rabbiosi nemici di Hohenheim (Weber) -,251 ci mostrano a sufficienza che impostare la questione in questi termini non pu farci approdare a nulla. Zwinger non era seguace di una particolare scuola medica, ma piuttosto di un certo metodo nellesercizio della medicina. Tale metodo era quello dellesperienza, postulata da Ippocrate e applicata da Paracelso, come Zwinger riteneva giustamente di aver scoperto. Per questo egli poteva raccontare a Paul Hess, suo allarmato compagno di studi negli anni trascorsi in Italia: Theophrasto experientiae nomine multum tribuo. Egli non intendeva per assecondare n coloro che volevano veder trasformata tutta la medicina in chimica, n coloro che restavano ancorati al vecchio metodo e condannavano ogni rinnovamento, senza averlo provato. Egli del resto non riteneva affatto che le sue opinioni sulla nuova empiria e sul vero metodo in medicina si distanziassero in alcun modo dal metodo ippocratico:
Et haec mea de empiria noua (si modo chimia noua est) et vetere medicinae 252 methodo sententia est, ab Hippocratis, coryphaei nostri, praeceptis neutiquam aliena.

Alcuni dei suoi amici furono in grado di comprendere fino in fondo la posizione di Zwinger, come il caso del matematico danese Thomas Finck, che da Padova gli scrive:
Theoriae novae semina atque fundamenta in Hippocrate latere tecum Severinus asserit..
253

249

Ivi, p. 187 sg. Zwinger aveva gi avuto occasione di esporre e discutere queste idee su metodologia medica nel lungo carteggio con il vecchio compagno di studi Georg Horst: Sed id vnum semper tenendum: ut ibi incipiat Medicus, ibi desinit Philosophus. Ergo vtrum Elementorum tractatus ad Medicam pertineat, et quatenus pertineat, non immerito ambigitur. Hippocrates certe in libro peri arxwn, de Elementis agit, de Calore et Humore multiplici, quorum bneficio miscentur et generantur omnia. Sed de iiis vt Phisiologus agit, non vti Medicus , cfr. lettera-risposta di Zwinger ad quintam Horstii del 1. 8. 1575, Basilea, Universittsbibliothek, Frey-Gryn. II 28, n. 130b-c. 250 Ivi, p. 193 sg. Sulladesione di Zwinger alla dottrina del microcosmo rimando il lettore al capitolo OOO di questo lavoro. 251 E. WEBER, Johann Arndts Vier Bcher (cit. nota 50), p. 34. 252 Lettera di Zwinger a Hess del 15. 4. 1581, in L. SCHOLZIUS, Epistolarvm Philosophicarvm, Medicinalivm, ac Chymicarvm, edd. 1598/1610 (cit., cap. VI, nota 16), col. 467.

- 98 -

Molti altri, al contrario, non riuscirono a nascondere la loro delusione e il loro scontento. Alla lettera citata pocanzi, Paul Hess rispose che Zwinger avrebbe dovuto quantomeno guardarsi dal citare il nome di Paracelso o prenderne le difese in pubblico, per non essere unanimemente giudicato ateo e ignorante da parte di persone erudite e pie:
Placuit mihi sententia tua vere (vt ita loquar) media quae nec probat nec damnat per omnia Theophrasteam Empiriam. Sed vt libere quod sentio scribam, quod tibi summo philosopho minime displicere poterit, nollem te nominatim Paracelsi patrocinium suscipere, quem boni ac Docti Viri vno ore veluti iampridem damnarunt. Qui eum sequuntur et magnifaciunt, agyrtarum e impostorum partes tuentur potius, quam 254 vt in Medicorum numerum adscribi debeant.

Ancor peggio era il caso di Crato von Kraftheim. Nel 1584 Moffett, lallievo di Zwinger, aveva pubblicato a Francoforte il De iure et praestantia chemicorum medicamentorum Dialogus Apologeticus, un testo in cui egli faceva definitivamente i conti con Erastus e gli antichimici, richiamandosi ripetutamente a Zwinger e ad Aragosius. Crato von Kraftheim se lebbe a male per unosservazione ironica dellinglese a proposito del suo antico odio nei confronti della chimica255 e per questo si rivolse a Zwinger con parole molto severe: lui (Crato) sarebbe impallidito allidea che un uomo come Moffett potesse presentarsi come suo allievo! Questi definiva chimico perfino il Cristo. Lo aveva forse imparato da Zwinger? o da Aragosius?
Hoc reticere non debeo, Anglum Mufettum, insignem iniuriam mihi facere, cum me tanquam Chymiae hostem et oppugnatorem publice traducit, qui in multis Rebuspublicis et Aulis, cum nominis mei iactura, Chymica medicamenta sum tutatus. Nihil ante quadraginta annos Oleorum destillatorum, nullum extractum, nullus succus hic in Pharmacopoliis est repretus. A me autem ita et Pharmacopaei et Medici beneficio Dei successu medicationis edocti, ut nunc ubique parent atque iis vtantur. Idem et Viennae et in aula Caesarea ne factitasse et plurimum aduersationis expertum, verissimum est. Insaniam vero Paracelsicam, quae Summos in arte Medica magistros, imo artem ipsam Medicam propter Arcana sua, ut appellat, contemnit, et nouam nobis e fumis Medicinam fabricat, atque discentes a bonis autoribus ad fornacesablegat, omnem denique seculi nostri excellentiam deiicere studet, ut sua medicamenta extollat, nunquam probaui. Artem enim ipsam Hippocrati et doctrinae Methodicae Galeni acceptum ferre, ut eruditum Medicum oportet, Ita Paracelsisa somnia tot verborum falsitatis inuolucris tecta [] Gloriose Mufettus praedicat se Antichymicos sublimes accepturum et Dialecticorum stimulis confecturum, cum totum illius scriptum sit , puerilibus parallogismis plenum, ac nugatoris argumentis refertum. Qua uero sit Philosophiae cognitione praeditus, multa aperta sunt indicia. Christum Protophilosophum et Chymistam fingit. Non arbitror hoc te uel Arragosium illus docuisse [] Qua uero Philosophia, vbi de vita, de sensibus et de actione medicamentorum ita loquitur, ut nihil possit dici ineptius. Haechne docuit illum .256 Arragosius? Certe exalbescerem si hic homo discipulum meum se profiteretur
253

Lettera di Finck a Zwinger del 7. 12. 1584, Basilea, Universittsbibliothek, ms. Frey-Gryn. II 4, n. 100. 254 Lettera di Hess a Zwinger del 21. 5. 1581, Basilea, Universittsbibliothek, ms. Frey-Gryn. II 28, n. 119. 255 THOMAS MOFFETT, De ivre et praestantia chymicorvm medicamentorvm Dialogus apologeticus. Accesservnt etiam epistolae quaedam medicinales ad medicos aliquos conscriptae , Frankfurt, Wechel, 1584, p. 45 (ed. in Theatrum Chymicum, Argentorati 1659-1660, vol. I, p. 85). Il libro dedicato a Petrus Severinus. 256 Lettera di Crato von Kraftheim a Zwinger del 19. 1. 1585, Basilea, Universittsbibliothek, ms. Frey-Gryn. II 28, f. 52. La lettera stata pubblicata da Scholzius (Epistolarvm Philosophicarvm, Medicinalivm, ac Chymicarvm, edd. 1598/1610 [cit., cap. VI, nota 16], col. 237-240); ma invece dello inglese Moffet si accenna a uno in essa linglese Moffet non viene nominato, ma si accenna a un communem amicum nostrum. Per una prima prima protesta contro Moffet vedi la lettera

- 99 -

Tre settimane dopo Crato invitava Zwinger a preoccuparsi del proprio onore, disconoscendo pubblicamente Moffett, che aveva abusato del suo nome. Zwinger avrebbe dovuto inoltre tornare a Ippocrate e prendere le distanze dai paracelsistica somnia, in diametrale contrapposizione allarte medica; e senza riguardo all'utilit che si voglia attribuire ai medicamenti chimici, ognuno poteva pensarne ci che voleva:
Sed vides quam Mufettus impudenter ineptus sit. Quam nihil in illius somniis ueri atque firmi. Itaque cum vestra autoritate niti uelle videatur, existimo ad vestram existimationem pertinere, ea que impie atque imperite in medium affert, a vobis demouere. Ego quidem pro singulari erga uos animo ad bonos omnes, quod possum, excuso. Teque ut in illustranda doctrina Hippocratica pergas, et Paracelsistica somnia quae cum veris Artis 257 principiis pugnant, ab erte remoueas peto. De medicamentis, sentiat quisque quod uolet.

Crato ritenne di dover mettere in guardia Zwinger anche nei confronti di Johannes Rungius: lui stesso (Crato) aveva letto almeno quanto Zwinger gli scritti di Rungius, che lo riteneva uno dei suoi maestri. La filosofia di Rungius era invece da considerare una fantasia, poich in effetti egli, come in estasi, egli non faceva che parlare di uno zolfo, di un mercurio e di un sale ben diversi da quelli che si conoscono comunemente. 258 Zwinger tuttavia non entr neanche nel merito di ci che gli veniva rinfacciato. Si limit a riferire a Crato lopinione negativa su Moffett espressa da Felix Platter, ma non disse nulla della sua o di quella di Aragosius. Quanto alla chimica, Zwinger scriveva di non ritenerla semplicemente uninvenzione di Paracelso, o di un qualunque carbonarius, ma piuttosto di considerarla con Ippocrate una sfida della Natura e, anzi, la legge di unarte pi profonda. Certo molte erano state le scoperte di Paracelso (che aveva certo ingegno da vendere). Egli le aveva per al tempo stesso profanate, prostituendo lars pulcherrima con una filosofia esoterica. Restava dunque il compito di salvaguardare questarte bella da danni ulteriori.
De chymicis superioribus quoque literis egi, non tanquam Theophrasti uel cuiuspiam alterius carbonarii (lixas potius cum ueteribus appellemus, e lice) inuenta, sed tanquam abstrusioris , ut cum Hippocrate loquar [De arte, 4]. Et tamen ut ingenui hominis est, vt sua profecerit fateri: sic si quae a Theophrasto non tam inuenta (at inuenire tamen potuisset, magno ingenio, licet distorto, precedente, del 19. 11. 1584, Basilea, Universittsbibliothek, ms. Frey-Gryn. II 28, f. 51, dove Crato ricorda a Zwinger la sua posizione anteriore verso Paracelso in cui Crato ricorda a Zwinger le sue precedenti posizioni nei confronti di Paracelso: Huc est allatus Dialogus Mufetti, qui te atque Arragosium et Platerum magistros suos profitetur, dum contra Antiparacelsistas pugnat [] Meministe ipse, quid de vita et doctrina Paracelsi ante annos XX ad me scripseris. Si Chymicis medicamentis vteris, non arbitror te eos a Paracelso didicisse. Mihi cognita fuerunt prius quam Paracelsi nomen. Aragosius Philosophiam probe noui. Platerus cum apud me Spirae esset Chymicam ignorabat. 257 Lettera di Crato von Kraftheim a Zwinger dell11. 2. 1585, Basilea, Universittsbibliothek, ms. Frey-Gryn. II 8, f. 526. Contro Moffet diretta anche la lettera seguente, del 14 marzo 1585 (ms. Frey-Gryn. II 28, f. 53): Muffeti Carbonariam medicinam, cum veris principiis medicis aduersetur, contemno. Chymicorum medicamentorum autorem Paracelsum nunquam nominaturus sum. Imo in maxima eorum ignoratione versatum esse ex libris manuscriptis, prius quam ille in hanc lucem est natus, demonstrare possem. Arragosium non esse in illius haeresi certe scio. 258 Lettera di Crato von Kraftheim a Zwinger del 19. 1. 1585, Basilea, Universittsbibliothek, ms. Frey-Gryn. II 28, f. 52. Per la malattia che lo affliggeva, un calcolo alla vescica, Crato chiede invece a Zwinger se sia gi stato scoperto un remedio chimico: Calculus interdum excruciat. Nondum Chymistae remedium quod tuto frangat, excogitarunt? [] Utinam Arragosius aliquid qui juuer de suis arcanis subiiceret.

- 100 -

praeditum, quis negarit ?) quam profanata sunt (reuera enim artem pulcherrimam exotericis et philosophiae adminicula nulla habentibus prostituit) a profanatione ulteriori uindicare studeamus. Aragosio tuas ostendi et ad id, quid de antimonio cum nitro parato quaevis responsurum puto. Nam Platterus vel nomen ipsum suspectum habet nedum Moufetti 259 scripta approbat.

A queste parole Crato rispose: De chymicis plane tecum sentio. 260 Ma non si trattava pi, a questaltezza del discorso, di una vera discussione, quanto piuttosto di un gentile ripiego. 261 Del resto conosciamo la vera opinione di Crato a proposito dellatteggiamento di Zwinger nei confronti di Paracelso dalla successiva, gi citata, lettera a Weidner.262 E conosciamo anche la posizione di Zwinger, sempre pi preso dallo studio di Paracelso e dalla sperimentazione di preparati sempre pi misteriosi; essa ci viene documentata dai suoi scambi epistolari con Runge e con Severinus, ma anche dalla sua collaborazione al programma editoriale del genero di Perna, Conrad Waldkirch,263 di cui Crato lamentava il fatto che continuasse ad
259

Lettera di Zwinger a Crato von Kraftheim dell8. 6. 1585, Wrocaw, Bibliotheka Uniwersytecka, Rehdiger 248, N. 157. 260 Lettera di Crato von Kraftheim a Zwinger dell8. 5. 1585, Basilea, Universittsbibliothek, ms. Frey-Gryn. II 28, f. 54. 261 La stessa riserva, un po ironica, riechegggia in una lettera precedente, in cui Crato scrive di aver trasmesso le lettere di Zwinger al nostro vecchio di Strigau (cio al barone von Kitzlitz) e di avere aggiunto tutto quello che di buono gli era venuto in mente sui chimici: Superiori proximo mense persolui tuae epistolae, quam Seni Strigensi ad me dederas, et de Chymicis amicissime ea scripsi, quae mihi in mentem venerunt. Obsecro te, mi Zuingere, ut in bonam partem accipias meam (liberta di dire), et me experiundo didicisse quae affirmo existimes, vedi lettera cit. in nota 239. 262 Lettera di Monavius a Weidner, da Praga del 24. 12. 1587, in L. SCHOLZIUS, Consiliorum et Epistolarum Medicinalium Io. Cratonis Liber secundus, Frankfurt 1592, pp. 350; IDEM, Epistolarvm Philosophicarvm, Medicinalivm, ac Chymicarvm, edd. 1598/1610 (cit., cap. VI, nota 16), col. 457-458: Crato non ita pridem in hac sententia: Multis annis cum D. Zwingero per literas sum collocutus, Nunquam de chymicis tam multa scripsit, quam nunc. Vt ad illius opinionem accedam, vix persuadebit: Cum Arragosio, qui saepe multis horis de istis mecum egit, nunquuam potuerim fidem adhibere; et ille sibi eum magistrum esse profiteatur. Ars est vna; quam si Hippocrates et Galenus vere nos non docent et [Giovanni Battista] Montanus illustrat, eiusque fundamenta ex intima philosophia monstrat: a quibus discenda sit, nescio. Materia medica ingens et numerosa. In ea principem locum tenere medicamenta ex sulfure et Mercurio confecta, vix adducor vt credam [] Chymicis remediis propter singularem efficacitatem nihl detraho. Chymiae vero autorem Theophrastum minime statuo. Haec ille, vedi anche supra, nota OOO193. 263 Perna si era interessato ben presto alledizione delle opere di Arnaldo de Villanova. Gi nellIndex Librorum del 1578 egli ne aveva annunciata come imminenete la stampa, Arnoldi de Villanova Opera omnia sub praelo (v. G. RICHTER, Verlegerplakate des XVI. und XVII. Jahrhunderts bis zum Beginn des dreiigjhrigen Krieges, Wiesbaden, Guido Pressler, 1965, Tav. 8). Egli aveva incaricato del commento alle opere del valenciano Nicolaus Taurellus. Nel 1580 questultimo venne per chiamato come professore di medicina ad Altdorf, e consegn a Perna solo un commento ai primi libri. Dopo la morte di Perna, Waldkirch decise di intraprendere la stampa e Zwinger assunse il compito di riordinare i libri in maniera pi organica di quanto non fosse accaduto per la precedente edizione di Lione; egli decise altres di scrivere una prefazione del tipografo al lettore. Sei mesi dopo la stampa, esattamente il 20. 10. 1585, Taurellus ringraziava Zwinger per la benevolenza dimostratagli nella prefazione dellopera: Ex tua in Arnoldi praefationem satis intellexi tuum erga me amorem et favorem adhuc esse integrum, quin et tuam admonitionem et amicam et e re mea esse agnosco (Basilea, Universittsbibliothek, ms. Frey-Gryn. II 4, f. 310). Caratteristica dellatteggiamento di Zwinger una seconda prefazione, quella alle opere magiche di Arnaldus, in cui egli difende la libert di editore e lettore: Lectori Salutem. Non omnibus operam nostram, in Arnoldi editionem collatam, omnino probatum iri, minime dubitamus. Omnibus enim quis unquam satisfecit? Sed cum non inepti Lectoris iudicio Arnaldi scripta omnia subiicere voluerimus, neque hoc de Sigillis tractatu, quem non sine rationibus expungere potuissemus, defraudare quenquam voluimus: suo

- 101 -

occuparsi di Paracelso: Generum Pernae occupari in Paracelsicis Indices loquuntur.264 Non c bisogno che io mi inoltri qui nel carteggio con Severinus, gi illustrato da Rotond e sul quale ritorneremo nel capitolo sulla filosofia di Zwinger.265 Fu Severinus ad esporre le posizioni di Zwinger in materia paracelsiana al francese Guillaume Meilan; questultimo scrisse allora a Zwinger, nel 1587, di voler esaminare ledizione Waldkirch dell opera omnia di Paracelso, per assicurarsi che non vi fossero stati soppressi i passaggi contro il papa:
Virorum aliquot doctorum et paracelsicae philosophiae studiosissimorum monitu permotus ad te scribo ego ante annum tibi solum obiter notus, vir tam multis nominibus ornatissime. Verentur illi ne qui iam apud vos Pilosophi nostri opera omnia, vndique diligenter per triennium conquisita, ex authoris autographo et aliis manuscriptis excudi parant, in iis minus se praebeant fideles, quibus aliquando Theophrastus etiam in physicis suis libris Papam perstringit liberius; quod non nisi huius doctrinae maximo cum damno fieret. Omnes itaque enixe te rogamus, ut iisdem tuis erga rempublicam litterariam officiorum insistens vestigiis, pr tua solita diligentia illorum editionem obseruare non recuses. Ita fiet, ut magis ac magis de Philosophia bene merendo eruditis omnibus rem gratissimam facias, et 266 eos leuissimo negotio liberes a critica seueriori.

quilibet recte et in hoc et in aliis utatur iudicio. Vale ( Arnaldi Villanovani Philosophi et Medici Summi Opera Omnia, Basileae ex officina Pernea per Conradum Waldkircherum 1585, col. 2037-2038). Lindicazione di Crato ci permette ora di datare allanno 1584 l Index librorum Officinae P. Pernae & C. Waldkirchii, riprodotto in GNTHER RICHTER, Bibliographische Beitrge zur Geschichte buchhndelerischer Kataloge im 16. und 17. Jahrhundert, in Beitrge zur Geschichte des Buches und seiner Funktion in der Gesellschaft. Festschrift fr Hans Widmann, (ed.) A. SWIERK, Stuttgart, Hiersemann, 1974, pp. 182-229, Taf. IV. Esiste tuttavia un altro Index librorvm officinae D. Conradi Waldkirchii Anno M.D.CXCI (1591). Sulle edizioni basileese del medico valenciano si veda ora Antoine Calvet, Les alchimica dArnaud de Villeneuve travers la tradition imprime (XVIe XVIIe sicles). Questions bibliographiques, in DIDIER KAHN & SYLVAIN MATTON, Alchimie art, histoire et mythes (Texts et Travaux de Chrysopoeia, 1), Paris-Milan, SHA - Arch, 1995, pp. 156-190:164, 167-168. 264 Lettera di Crato von Kraftheim a Zwinger del 14. 8. 1584, Basilea, Universittsbibliothek, ms. Frey-Gryn. II 9, n. 118. 265 A. ROTOND, Pietro Perna e la vita culturale e religiosa di Basilea (cit. nota 14), p. 372-374 266 Lettera di Meilan a Zwinger, da datarsi tra la fine del 1587 e linizio del 1588, Basilea, Universittsbibliothek, ms. Frey-Gryn. II 53, n. 82: Il danneggiamento della parte superiore della lettera permette di leggere solo il cognome Maelandus. Si tratta comunque di Guillaume Meilan da Orleans, medico del principe di Conde. Su di lui v. L. GAUTIER, La mdecine Genve (cit. nota 42), p. 428. Vedi ora MARTIN STEINMANN (ed.), Sieben Briefe aus der Korrespondenz von Theodor Zwinger, in Im Spannungsfeld von Gott und Welt. Beitrage zu Geschichte und Gegenwart des Frey-Grynaeischen Instituts in Basel 1747-1997. hg. v. A. U. SOMMER, Basel, Schwabe, 1997, pp. 181-209 (edizione critica e traduzione tedesca alle pp. 204208, riprod. fotogr. a p. 203, ma senza la trascrizione dellilligibile nota scarabocchiata dalla mano di Zwinger a pie di pagina [] [] Waldkircherum [] sese nulla Theophrasti [] vereat). La lettera prosegue: Verumenimvero rimanti mihi, ut philosophum decet, doctrinae istius hypothses, imo principia et caussas, deferbuit animus ex obscurissimae D. Severini Ideae lectione, solabarque me interim Erasti disputationibus, manente tamen mihi semper meque lancinante scrupulo aliquo. Atque dum mordicus omnes sua in hac scientia recondita continere animadverterem deque doctore omnino desperassem, eccum de repente vir mihi multa necessitudine coniunctus in illaque apprime versatus inopinato occurrit; qui tot et tanta mihi patefecit, ut ab iis obrui me potius quam satiari senserim. Hic tamen non conquiescens animus, nundinis Argentinensibus in Daniam ad D[ominum] Severinum proficiscor. Ibi totos duos menses maneo, et de his disserentem audio; hominem ut pergat urgeo, Physicam iam exaratam te expectare narro. Ait stylum illum Ideae solum deficere, in eoque se totum esse, sed quaedam prolegomena, et Ideae (potissimum trium primorum capitum) interpretationes quasdam prius editurum. Dicam ego quid de hominis ingenio sentiam. Erat hoc ad scientiam hanc explicandam

- 102 -

Curatore dei volumi era il cattolico Johannes Huser; finanziatore del progetto larcivescovo e principe elettore di Colonia, Ernst von Bayern. Ma ci che n Meilan n Severinus sapevano (e che sembra essere sfuggito anche nei pi recenti studi su questa importante edizione) era il fatto che Zwinger sarebbe dovuto comparire accanto a Huser come co-curatore dei dieci volumi dei Bcher und Schriften Theophrasti Paracelsi, se non fosse stato per la morte che lo colse poco prima della stampa. La pi istruttiva certamente lultima delle lettere sullargomento, che per non riusc mai a raggiungere il suo destinatario a Basilea. La lettera fu spedita da Glogau il 3 maggio 1588 da Huser..267 In essa il curatore delledizione basileese dellopera completa di Paracelso comunica a Zwinger di aver in gran parte completato la correzione degli scritti paracelsiani sulla base dei manoscritti originali e di aver inviato a Basilea il suo copista e segretario Paul Linck perch egli collabori alledizione e alla correzione dei volumi, per tradurli poi in latino, una volta che essi fossero stati pubblicati in tedesco. Huser raccomanda cordialmente Linck che era luterano268 - e prega Zwinger di assisterlo, ogniqualvolta egli avesse bisogno del suo consiglio o del suo aiuto.
Eum de meliori nota tibi commendo, amanter rogans ut in quacumque re consilio et auxilio tuo opus habuerit, ei adesse velis, mihi enim feceris quicquid beneficiorum in 269 eum contuleris.

Ancor pi rilevante il fatto che in questa lettera Huser non solo chiedeva a Zwinger un consiglio sulla disposizione dei singoli volumi, ma gli proponeva anche di partecipare allallestimento complessivo della stampa e di discutere con lui mensilmente per via epistolare dei quesiti che si fossero via via presentati:
Quem modum et ordinem in editione commodissimum ego iudicem, oretenus ex Paulo (Linck) intelliges, tu si commodius aliqua disponi posse iudicaveris, me moneas quaeso, singulis enim mensibus literae Basilea ad nos, et hinc ad vos, perferri possunt [] si quid praeterea est quod me vis facere, impera et manda, habes enim me ad omnia officia paratissimum.

Ledizione Huser dellopera completa di Paracelso avrebbe avuto solo da guadagnare da un coinvolgimento di Zwinger al progetto. Quando per
natum, si ille in eiusmodi fervore patriam non repetiisset, aulicisque non irretitus, coelum clementius et musas alio quaesivisset; sed ita in illis est sepultus, ut verear ne ultima primis respondeant. Conveni et in eadem regione doctum alium chymicum nobilem,Tycho Brahe nomine, sed omnium fortassis qui unquam fuerunt astronom ingeniosissimum. Is non aulicis involutus, in insululae eremo, vitam cum musis transigi!. Cuius studia et conatus, etsi forte alienum sit ab his, narrare, iniucundum tamnen tibi id non fore existimavi []. 267 Lettera di Huser a Zwinger del 3. 5. 1588, Basilea, Universittsbibliothek, ms. Frey-Gryn. II 28, n. 150. Vedi ora JOACHIM TELLE, Johann Huser in seinen Briefen. Zum schlesischen Paracelsismus im 16. Jahrhundert, in Parerga Paracelsica. Paracelsus in Vergangenheit und Gegenwart (Heidelberger Studien zur Naturkunde der frhen Neuzeit, 3), hg. J. TELLE, Stuttgart, F. Steiner, 1991, 159-248 (edizione critica del testo e traduzione tedesca alle pp. 186-188, riprod. fotogr. a p. 244). 268 Sul Linck cfr. ivi, pp. 215-216, da completare ora con la notizia a proposito dei suoi scritti chiliastici in C. GILLY, Theophrastia sancta. Der Paracelsismus als Religion im Streit (cit. nota 45), pp. 448-449. Sugli epigrammi e le poesie di Linck nei volumi delledizione basileese di Paracelso vedi R.-H. BLASER, Lsterungen und Lobpreisung des Paracelsus in Basel in IDEM, Paracelsus in Basel.(cit. nota 145), pp. 144-199 (con traduzione tedesca e riproduzione fotografica. delle pagine corrispondenti). 269 Lettera di Johann Huser a Zwinger del 3. 5. 1588, Basilea, Universittsbibliothek, ms. FreyGryn. II 28, 150.

- 103 -

questa lettera arriv a Basilea, Zwinger era ormai morto da pi di due mesi. A Linck non rest che proclamare la sua morte una grandissima perdita per il paracelsismo in una poesia in memoriam, che venne stampata in ricordo di Zwinger in calce al suo ritratto:
Ergo sic perijt ZVINGERUS? et invida tantam Spem THEOPHRAstaeae Fata tulre SCHOLae? Hei rapure VIRum immatura Morte: Senectam FELIX longaevam vivere dignus erat, MAGNUS erat vivus, quod MVNDI Jnsigne THEATRVM Comprobat, et medica conditi in Arte Libri. Maior ad haec: tanta si (qvod bene coeperat) Arte Ornasset Musas, PARACELSE, Tuas. Plebs sed iniqua habitat Terras: Ergo aequa futuram Spem THEOPHRAStaeae Fata tulre SCHolae. (Zwinger dunque morto? Le invide dee del fato hanno privato la scuola di Paracelso della sua pi grande promessa? Con morte immatura le Parche ci hanno strappato un uomo degno di giungere a unet veneranda e felice. Zwinger era grande tra i vivi, come provato dal suo splendido Theatrum del mondo e dai suoi libri di arte medica. Ma sarebbe divenuto ancor pi grande se egli (come aveva gi incominciato a fare), con la sua eccelsa arte e la sua dottrina avesse adornato le tue muse, o Paracelso. La terra per popolata di plebe iniqua; per questo le invide dee del fato si adopreranno per distruggere anche le future promesse della scuola teofrastica).270

Parte II VIII La Filosofia di Zwinger: tra filosofia aristotelica e filosofia platonica


Solo con Theodor Zwinger discuto volentieri di filosofia riconosceva pochi mesi dopo il suo definitivo trasferimento a Basilea il medico e cabbalista Guillaume Aragosius in una lettera a Crato von Kraftheim.271 Undici anni pi tardi, poco dopo la morte di Zwinger, egli prometteva nella lettera consolatoria ai giovani figli dellamico di iniziarli, al momento opportuno, a quella visione del mondo che egli aveva condiviso con il loro genitore et quae inter parentem vestrum et me communia fuerunt, paterne, fraterne ac sancte vobis loco et tempore fideliter communicabo. 272 Nella corrispondenza che segu col giovane studente di medicina Jacob Zwinger, Aragosius non perse in effetti mai loccasione portare il discorso sui principi della filosofia ermetica. Aragosius tratteggi per il figlio di Zwinger un piano di studi basato quasi esclusivamente su Ippocrate e Galeno, in cui non mancava nemmeno un esplicito monito a guardarsi dalla
270

C. GILLY, Basel rehabilitiert Paracelsus (1493-1541), in Basler Stadtbuch 1993, Basel, Merian Verlag, 1994, pp. 35-42, con ripr. fotogr. dellincisione con il ritratto di Zwinger e la poesia di Linck. La stessa incisione serv come cornice anche per elogi di Zwinger composti da altri amici. 271 Lettera di Aragosius a Crato von Kraftheim del 1. 8. 1577, Wrocaw, Biblioteka Uniwersytecka, ms. Rehdiger 248, n. 32; cfr. qui, parte prima, cap. VI, nota 26. 272 Lettera di Aragosius a Bonifacio e Jacob Zwinger a Padova, Basilea, Universittsbibliothek, ms. Frey-Gryn. II 8, n. 54.

- 104 -

medicina empirica di Paracelso;273 accanto alla lettura dei testi della medicina classica, egli sottolineava insistentemente la necessit di inserire la medicina in una cornice filosofica. Una cornice che, stando ai numerosi rimandi al De sole triplici, testo cabbalistico di cui era autore egli stesso, e alle molteplici citazioni dal Corpus Hermeticum, era disegnata su modello neoplatonico-cabbalistico. Egli coglieva inoltre loccasione per richiamare alla memoria di Jacob la filosofia paterna hanc epistolam ad te scribo, piam tui parentis memoriam recolens raccomandandogli di mantenere il silenzio, perch quei segreti non cadessero nelle mani di gente ignorante dei principi della vera filosofia hanc solus frequenter legito. Ac ne in homines imperitos et solidae philosophiae expertes incidat, caueto. 274 Ignoranti di una filosofia basata su validi principi erano per Aragosius gli aristotelici, spregiatori del platonismo, secondo i quali una filosofia in accordo con la costruzione teologica del mondo (in senso platonicoermetico) altro non era che la pi risibile delle favole:
Talia enim ilosoica quae sacram Theologiam, veluti umbra sequuntur et ipsius imaginem, iuxta uniuersi constitutionem, referunt, ad vulgus hominum qui leuiter Peripateticam disciplinam profitentur, Academicam vero prorsus ignorant, sunt . Sicuti nobilioribus et generosis ingeniis , tanquam Divina sapientia et numine sancto flante concepta. 275

Era proprio questa filosofia tanto sottovalutata che Zwinger aveva fatto sua in unopera della maturit, abbandonando le remore di segretezza che tanto assillavano Aragosius. Nella prefazione alla Methodus apodemica del 1577 ogni lettore poteva riconoscere la professione ermetica di Zwinger, riassunta in poco pi di due pagine, ex fontibus Hippocrateis et Platonicis e da colloqui privati con Aragosius:276
Ab uno ente primo, quo ad essentiam suam Potente, Sapiente, Bono; quo ad accidentia Infinito, Immoto, Aeterno, reliqua entia omnia, Homerica quadam catena dependent. Et illa quidem respectu Essentiae, quam a perenni illo fonte sumpsere, et Possunt et Sciunt et Volunt ea, ad quae creata sunt, Agere Patique; at respectu accidentium, Finita loco, Tempore circumscripta, et quidem ad ortus sui principium redire debent,
273

Lettera di Aragosius a Jacob Zwinger a Heidelberg della fine del 1589, Basilea, Universittsbibliothek, ms. Frey-Gryn.II 4, n. 13: Hoc vnum praeter caetera te admonitum velim, vt praecaueas a multorum errore, qui dum laborem refugiunt, ad receptas, et Paracelsum se conuertunt, existimantes in iis arcana summa et diuitias delitescere: a quibus impostorum nugae et ignorantium fatuitas postea colliguntur. Emp vero per se non est damnanda, sed tuto exerceri sine ratione non potest. Quae ratio a ilosoia est summenda. Nonostante gli stretti rapporti con Theodor Zwinger non sembra che Aragosius si sia mai reso conto della vicinanza tra le sue posizioni e quelle di Paracelso. Un tale atteggiamento pu forse aver giocato un ruolo non trascurabile nel rifiuto da parte del figlio di Zwinger a prendere in considerazione lapertura del padre nei confronti di Paracelso (de Theophrasto Paracelso sententia [] quam longe a parentis iudicio deflectat filius), v. sopra, capitolo VII, nota 26. 274 Lettera di Aragosius a Jacob Zwinger a Padova del 1. 1. 1592, Basilea, Universittsbibliothek, ms. Frey-Gryn. II 8, n. 52. 275 Ivi. Nonostante i numerosi moniti di Aragosius sul modo in cui gli aristotelici padovani si prendevano gioco della filosofia platonica ed ermetica, il figlio di Zwinger prefer seguire il suo maestro Zabarella, invece di seguire le orme paterne di fronte a Paracelso e Ermete. Come ultimo tentativo, Aragosius gli fece analizzare per proprio uso il testo greco del Corpus hermeticum, ma di nuovo senza il risultato atteso, come dimostra labbozzo autografo del giudizio non molto entusiasta di Jacob sull'Hermetis Poemander, Basilea, Universittsbibliothek, Ms. Frey-Gryn. I 23, nn. 63v-66v: Arragosio: Clarissime Domine Doctor. Cum diligentius percurrissem Hermetis Poemandrum, facile deprehendi singulis exacte perpensis, Hermetem, quicumque demum is fuit Graecorum, []. 276 THEODOR ZWINGER, Methodvs Apodemica (cit., cap. IV, nota 13), ff. 2v-1v.

- 105 -

perpetuo Motui, qui in Quietem tendit, subiecta existunt. Inter hos rursus secundorum Entium gradus pro uaria perfectionis ratione, alii maiorum, alii minorum gentium esse, in Corpora quinetiam et Spiritus uniuersim distingui posse uidentur: ut illa quidem (siquidem homo ex Protagorae sententia est) sensu, haec sola intelligentia apprehendantur. Nam Cabalistarum illud, Hominem universi vinculum esse, proprie quidem de Messia benedicto, Dei ab aeterno, Hominis in tempore filio, inter et medio, et proinde omnium mediatore, pronunciatum: magno quinetiam illi Homini, omnia suo ambitu complectenti, cuius Caput supra coelos, Cor in coelis, Manus ad Ortum et Occasum, Ventrem in Elementis, Pedes in Centro terrae, historica ratione Trismegistus constituit, accommodatum; non minus de certo et definito etiam gradu Entium, inter et medio, de Homine scilicet proprie nuncupato, intelligi posse atque debere, tum ratio conuincit, tum auctoritas philosophorum, sed Aristoteles imprimis persuadet, qui Propter hominem omnia quodammodo facta esse asserere non dubitauit: multo maiora prolaturus, si huic ipsi non coelestia tantum corpora sed et aeternas intelligentias ministrare, quodque humanum captum prope superat, si Dei aeterni aeternum et consubstantialem filium eiusdem fratrem fieri, Reuelationis sacrosanctae radio illustratus agnouisset. Spiritus igitur ad diuinitatem proprius accedentes (quos et quia intelligendo maxime valent et intelligendo tantum percipiuntur, Intelligentias uocant) superiorem uniuersi circumferentiam occupant. Corpora vero ad centrum proprius, sed certis et ipsa distincta gradibus et intervallis accedunt, sensibus non uno modo exposita et subiecta; Coelestia nimirum non ipsa per se, cum purissimorum illorum impressiones et suscipere et propter densitatem retinere queant. Pro varia iccirco seminum coelitus in centrum usque transmissorum natura, ex primarum qualitatum perpetua actione, passione, mistione, attemperatione, uarii corporum gradus consurgunt: Lapides, Metalla, Stirpes, Animalia, inter quae principatum homo obtinet, idemque etiam inter caduca et aeterna medius, diuinae essentiae Imago et Similitudo, per quem ceu Dei terrenum uicarium omnia ad Deum tum Agendo tum Contemplando redire debent [...] praeterea omnis motus ad certum finem destinetur: finis profecti universi erit, ut AB VNO omnia, AD VNVM tandem redeant omnia. Quod ipsum non ratione circumferentiae, non centri, sed ipsius fiet medii Hominis [...] Hominis profecto, omnia instar microcosmi comprehendentis, motus erunt uarii, sic tamen alter in alterum tendat; quies itidem multiplex, sed una omnium perfectissima. A superioribus Animam suam sumit homo immortalem, ab inferioribus Corpus mortale. Utriusque coniunctio, Hominem et ab Intelligentiis, et ab inferioribus entibus, Animalibus scilicet, Animantibus et Inanimatis separat [...] Etsi enim homini totius uniuersi domino nulla certa patria, nec praedium, nec domicilium, neque uero officina medica uel mechanica, quod Ariston dicere solebat, ex parentis naturae instituto tribuatur, sed instar plantae cuiusdam coelestis capite tanquam radice coelo infixus, pedibus ueluti ramis hinc inde mobilis, ubique terrarum in patrio solo uere recteque philosophando esse debeat, eidem tamen non omnis fert omnia tellus [...] Ut ergo e toto terrarum orbe preciosae merces in celeberrima convehuntur emporia, et ex iisdem certatim euehuntur, ita omnigenae sapientiae et uirtutis thesauri per totum uniuersum disseminati, uel in unam Rempublicam (quod Plato in sua fieri uolebat) uel in unam Academiam, uel etiam in unam Ecclesiam, peregrinantium studio, conuectae, inde rursus tanquam ex equo Troiano peti possunt.

Non entrer qui nel merito dei singoli momenti di questa cosmologia fondamentalmente ermetica; vorrei sottolineare solo quanto a buon diritto uno dei corrispondenti di Zwinger, Jacob Haun, definisse il professore basileese Hermeticarum Musarum fautorem, e come un suo compagno di studi, Johann Weidner, si rivolgesse a lui con le parole !.277 La sorpresa del lettore non sar poca nel leggere nella stessa prefazione con quanto rincrescimento Zwinger riferisca dei suoi primi anni di studio, in cui egli aveva voltato le spalle quasi con riluttanza alla fonte pura della filosofia aristotelica interessandosi invece con fervore ad una filosofia falsa, e, cosa ancora pi ridicola, mettendosi addirittura alla ricerca

277

Lettera di Weidner a Zwinger del 24. 4. 1584, Basilea, Universittsbibliothek, ms. Frey-Gryn. II 28, n. 384, cfr. cap. VI, nota 34.

- 106 -

dei segreti della cabbala et quod magis rideas, etiam Cabbalae arcana superficietenus consectatus. 278 Contraddizione, dissimulazione o ironia socratica? Lanalisi del rapporto di Zwinger con Paracelso ci ha gi insegnato a guardarci bene dal trarre conclusioni affrettate solo in base ad una semplice affermazione dellenigmatico naturalista basileese. Solo un percorso paziente attraverso la biografia e lopera di Zwinger pu portarci anche in questo caso a comprendere la coerenza multiforme di un impegno filosofico fuori dal comune, che, per quanto oggi dimenticato, non restato senza influsso sui suoi contemporanei n sui posteri. Poco pi che quindicenne Zwinger era scappato di casa. Lo scolaro modello, capace di fare ombra a tutti i compagni per la sua padronanza del latino e del greco, lappassionato lettore che gi al suo ingresso in universit era stato ammesso alle classi pi alte, voleva conoscere nuove terre, nuovi costumi, atti e misfatti di tutti i popoli, perch anche questo aiuta a conoscere e comprendere. Non per cattiveria aveva tenuto nascosto il suo piano, scriveva il giovane Zwinger agli ignari genitori in una lettera di scuse, ma per timore che non mi avreste fatto andare l dove il mio cuore da sempre anela dandare. Anche se avesse imparato un mestiere avrebbe dovuto affrontare la consueta peregrinatio aggiunge Zwinger e certo senza le tante facilitazioni offerte invece ad un giovane studiosus, come quella di trovare aiuto e alloggio presso i dotti. 279 Quasi senza denaro o viveri, ma carico invece di libri e recitando versi per gli eruditi, Zwinger si mette sulla via di Lione, dove, grazie allintervento di un amico di Colonia, Adam Knouff, trova ospitalit e lavoro nella stamperia dei fratelli Beringer. Quotquot horas a negotiis reliquas et otiosas suffurari poterat, studiis dies noctesque impendit, riferisce di quel periodo alcuni anni pi tardi Felix Platter, intimo amico di Zwinger. Possiamo dare quasi per scontato che dei suoi studi lionesi facesse parte anche la lettura del De occulta philosophia di Agrippa di Nettesheim, uno dei cavalli di battaglia della stamperia Beringer.280 Con i risparmi dei tre anni di soggiorno a Lione, Zwinger ripart alla volta di Parigi, dove le sue grandi doti gli guadagnarono lamicizia di molti. Tra questi, quella di Petrus Ramus, che lo accolse con affetto paterno nel Collegium Rameum. Zwinger rimase
278

ZWINGER, Methodvs Apodemica (cit., cap. IV, nota 13), f. 1v. Su Lando si veda vedi ora SILVIA FERRETTO, Bassiano Lando e la 'scienza della medicina tra filosofia e teologia nel XVI secolo (tesi di laurea 2009, Trento: http://eprints-phd.biblio.unitn.it); http://eprintsphd.biblio.unitn.it; vedi anche MASSIMO RINALDI, Arte sinottica e visualizzazione del sapere nell'anatomia del Cinquecento, Bari 2008. 279 Lettera di Zwinger ai genitori (cio al patrigno Conrad Lycosthenes e alla madre Christina Herbst, sorella dello stampatore Oporinus) del settembre 1548, Basilea, Universittsbibliothek, ms. G II 13a, n. 100; estratto in PAUL KLNER, Anno dazumal, Ein Basler Heimatbuch, Basel 1929, 416-418; ma si veda ora il testo originale in MARTIN STEINMANN, Sieben Briefe aus der Korrespondenz von Theodor Zwinger (cit., cap. VII, nota 54), pp. 183-186. 280 FELIX PLATTER, Vita Theodori Zwingeri (cit., proleg., nota 4). Nell'articolo Libri typis excusi. Typographi del volume XX sulle Artes mechanicae del Theatrum humanae vitae, ed. 1586, p. 3712, Zwinger scrive del suo soggiorno a Lione: Eiusdemque [artis typographicae] beneficio Lugduni primum Adami Knouffiii, Coloniensis medici gratiosissimi, qui tum Gryphianae officinae praeerat, humana et officiosa intercessione commendationeque, apud Godofridum et Marcellum Beringos fratres, per omnes fere functionum gradus inopiam nostram, in quam inconsiderato peregrinandi studio incideramus, frugaliter sustentauimus: inde etiam Lutetiae Parisiorum iacturam integri triennii quantum licuit resarciuimus.

- 107 -

tuttavia a Parigi solo due anni. Dopo un breve soggiorno a Basilea, nel 1553 egli accompagn Pietro Perna in un viaggio daffari a Padova, e l venne assunto come segretario dal medico e filosofo Bassiano Landi, ci che gli permise di intraprendere gli studi universitari in medicina e filosofia.281 Abbiamo gi accennato a come questi anni di giovent, fino allarrivo a Padova, si imprimano nel ricordo di Zwinger. Ma vale ugualmente la pena di riportare lintero passo:
Quantum temere suscepta peregrinatio anno aetatis XV studiis meis incommodarit, qui officinae typographicae integro triennio Lugduni addictus, florentissimam aetatem non modo sine fructu, uerumetiam cum insigni eorum quae domi hauseram rudimentorum iactura, contriuerim, non sine dolore recordor. Sed hanc famem Parisiensis copia per biennium non tam extinxit, quam dum sine duce, sine lege, in omne genus disciplinarum illotis manibus irrruo, ad alterum extremum perduxit, ut ab aliquantulum liberatus, in alteram multo periculosiorem inciderem, et dum multa paucis, quam pauca multum discere laboro, inexplebili ingluuiae per linguae Latinae, Grecae, Hebraicae, Syriacae regios campos uagatus, fucatae philosophiae riuulos, limpidissimis Aristoteleis fontibus propemodum cum execratione posthabitis, et, quod magis rideas, etiam Cabalae ercana superfecietenus consectatus, in centonibus disciplinarum eruditionem omnem sitam esse mihi persuaderem. Hac inani specie Encyclopaediae tumidus, Italiam peto, et ut morbus morbum trahit, praxi medica prius, quam theoria meipsum ingurgitans, uix tandem BASSIANI Landi Placentini methodica docendi ratione publice institutus, priuatis quinetiam adhortationibus commonefactus, insanum Peripateticae philosophiae odium deponere, et redintegratio studiorum curriculo, ueluti a meta ad carceres redire coepi. Aristotelis interea priuatim interpretandi, et per schematismos explicandi occasione oblata, necessitateque imposita, superioris uitae errores facilius agnoscere quam corrigere et emendare licuit. 282

chiaro che nel quadro fornito nella prefazione alla Methodus apodemica Zwinger esagera i suoi peccati di giovent: scopo dellopera era esattamente quello di incoraggiare i giovani a trarre il meglio, con attenzione e metodo, dalle loro peregrinazioni di studio. C per da dire che il soggiorno a Padova e la scoperta di Aristotele provocarono effettivamente una svolta radicale nella vita intellettuale di Zwinger. Questo nuovo orientamento, per quanto fondamentale nel quadro complessivo dellopera dello Zwinger, non pot tuttavia cancellare del tutto le sue precedenti attitudini filosofiche. La predilezione mai del tutto assopita per le dottrine platoniche e, soprattutto, linteresse costante per il suo platonico ante literam, Ippocrate, ebbero alla fine su di lui un effetto simile a quello della radiazione ultravioletta sui palinsesti: pur senza cancellare il nuovo, anche lantico viene via via alla luce, con sempre maggior evidenza. Luomo che a Padova convert il giovane Zwinger alla filosofia aristotelica, esercitando anche per altri versi un grande influsso su di lui, fu Bassiano Landi, il successore di Giovan Battista Montano alla cattedra di medicina. Per due anni Zwinger era stato segretario e lettore (anagnostes) in casa
281

PLATTER, Vita Theodori Zwingeri (cit., proleg., nota 4); si veda anche JOHANNES JACOB GRYNAEUS, Comparatio Theodor Zwingeri cum Aristotele Stagirita (1589), Basilea, Universittsbibliothek, ms. Ki. Ar. 142, n. 6r, e il ringraziamento di Zwinger nella terza edizione del Theatrum humanae vitae del 1586, p. 3714: Petrus Perna Lucensis, religionis causa Italiam exulans, typographiae sero se dedidit. De cuius laboribus iudicet posteritas.Illius ego hoc unum erga me beneficium amplissimum agnosco, licet extra praesens id sit institutum, quod peregrinationis italicae auctor, suasuor, deductor nobis fuerit; cfr. WERNER KAEGI, Historische Meditationen l, Zrich, Fretz, 1942, pp. 171 sg. 282 ZWINGER, Methodvs Apodemica (cit., cap. IV, nota 13), f. 1r-v.

- 108 -

del Landi, e per i successivi quattro egli ne segu con sommo interesse le lezioni universitarie. Il primissimo lavoro di Zwinger fu, tra laltro, ledizione degli scritti del maestro.283 Illius certe est quicquid in me est, quod uel prodesse aliis uel imitationi esse possit confesser pi tardi al lettore lo stesso Zwinger nel suo commento allArs medica di Galeno riconoscendo ampliamente i meriti dellantico maestro: nella sua concezione di una medicina inserita in una cornice filosofica Landi avrebbe per primo colto lideale galenico del medico perfetto e nelle sue lezioni sarebbe contemporaneamente riuscito, come nessun altro, a inculcare nei lettori il metodo galenico, in una forma elegante, adeguata e concisa. Il suo pi grande desiderio, aggiunge Zwinger, di venir riconosciuto come degno allievo di tanto maestro.284 Ancora a Padova e sotto la diretta influenza di Bassiano Landi, videro la luce le prime tabelle zwingeriane di commento alla logica, alla retorica, alletica e alla fisica aristoteliche. Per fare chiarezza a se stesso sulle dottrine dello Stagirita, ma anche per approntare materiali di sussidio per le lezioni private che impartiva, Zwinger sceglie in questi anni di esporre il suo commento in tavole sinottiche, una scelta, questa, che egli manterr in tutta la sua produzione e su cui avremo modo di tornare analizzando il suo metodo filosofico. Dellexplicatio per schematismos Zwinger si era appropriato gi prima del suo arrivo a Padova, durante gli anni di studio a Parigi. Senza prendere in considerazione le male lingue che indicavano nelle tabelle di commento alle opere di Galeno del 1561 un plagio delle dispense universitarie del Landi per il suo corso, 285 le tavole sinottiche di Zwinger vanno piuttosto fatte risalire alla scuola di Petrus Ramus, bench il basileese si sia in seguito completamente distanziato dalla logica ramista.286
283

BASSIANUS LANDUS, De incremento ad De incremento ad Augustinum Valerium, Venezia, B. Constantino, 1556; la dedica di Zwinger a Luigi Contarini. 284 ZWINGER, In Artem medicinalem Galeni Tabulae et Commentarii (cit., cap. IV, nota 2), f. 3v; cfr. anche A. ROTOND, Pietro Perna e la vita culturale e religiosa di Basilea (cfr. proleg., nota 14), p. 400, nota 20. 285 ARISTOTELIS Stagiritae De Moribvs ad Nicomachvm Libri Decem: Tabvlis perpetuis, quae Commentariorum loco esse queant, explicati et illustrati, a THEODORO ZVINGGERO Bassiliense Medico et Philosopho. Vt quorum in THEATRO vitae humanae EXEMPLA historica describuntur, eorundem in his libris PRAECEPTA philosophica,summa facilitate et perspecuitate tradita cognoscantur, Basileae, Oporinus & Episcopius, 1566,s, Basileae: Oporinus & Episcopius, 1566, f. 2v-3r. Per la descrizione bibliografica delle edizioni aristoteliche dello Zwinger si veda ora ALFREDO SERRAI, Storia della bibliografia I Bibliografia e Cabala. Le Enciclopedie rinascimentali (I), a cura di MARIA COCHETTI, Roma, Bulzoni editore, 1988, pp. 395-413: 400 sg. 286 Per la storia di queste tavole e la loro influenza nelle diverse discipline cfr. K. J. HLTGEN, Synoptische Tabellen in der medizinischen Literatur und die Logik Agricolas und Ramus , Sudhoff s Archiv fr Geschichte der Medizin und der Naturwissenschaften, XLIX, 1965, pp. 371-390; si veda anche il capitolo An der Wiege der Struktur in MANFRED WELTI, Die europische Sptrenassaince, Basel, F. Reinhardt, 1998, pp. 63-101, con speciale menzione di Zwinger a pp. 77, 79, 89-91; e il capitolo Illustrations and diagrams in IAN MACLEAN, Ideas in context. Logic, Signs and Nature in the Renaissance, Cambridge, University Press, 2002, pp. 60-63. Sul presunto (ma inesistente) ramismo di Zwinger rinvio al gi citato articolo di W. ROTHER, Ramus and Ramism in Switzerland (cit., cap. IV, nota 3), , in cui il naturalista basileese viene consacrato addirittura come the first and most commited Swiss Ramist in base ai contributi su Zwinger che Rother ritiene pi recenti, cio il Lexicon di H. J. Leu (1765), le Athenae rauricae di Herzog (1778) e lAllgemeine Deutsche Biographie (1900); cfr. ancora GUIDO OLDRINI. La disputa del metodo nel Rinascimento. Indagini su Ramo e sul ramismo, Firenze, Lettere, 1997, p. 208, in cui lautore dedica appena tre r ighe a Zwinger, ma afferma, senza prova alcuna, che i suoi scholia e tavole analitiche nelledizione della

- 109 -

lo stesso Zwinger a riconoscere apertamente il suo debito nei confronti di Ramus nella prefazione del commento allEthica nicomachea, testo che, sebbene gi noto e commentato, ripropongo qui al lettore quale straordinario spaccato della formazione filosofica di Zwinger:
Illud ego non obscure fateor, ex praelectionibus simul atque scriptis Talaei, maxime vero PETRI Rami (quem praeceptoris loco et colui olim, et nunc quoque ueneror) id boni me consecutum, ut in omnibus omnium scriptis analysin, in privatis commentationibus genesin logicam meditarer: illud mali, ut Aristotelis philosophiam omnem, ceu lernam omnium sophismatum, plus quam uatiniano odio prosequerer et execrarer. Posteaquam uero et aetas iudicium confirmauit, et peregrinationes Italicae studia nostra medica exacuerunt, necessitate quadam, Peripatetica illa, non Stoica, ad Peripateticas scholas deductus, tum demum quid distanrent aera lupinis deprehendi. Odium igitur excepit admiratio, admirationem subsecuta est inuestigatio. Rameum tamem illud alta manabat mente repostum, ex Aristotele Aristotelem declarari, praecepta ad usum reuocari debere. Rami itaque monitus, Aristotelis uestigia secutus, in Logicis primum, mox in Rhetoricis, tamen in Physicis, ad extremum in Ethicis, reconditos sapientiae methodique Aristotelicae thesauros, pro ingenii mei tenuitate, peruestigare coepi et eruere: eorumque splendore ita sum delectatus, ut sine hac luce neminem cuiquam in philosophis laude dignum praestare posse, constanter affirmare audeam. Ramo interim multa debere me fateor, qui quantumuis ironicos, digitum ad fontem intenderit, et quodammodo per Regulam falsi (ut loquuntur Arithmetici), ad ueritatis inuestigationem nos deduxerit: longe plura uero Aristoteli, methodicae artis summo artifici: quem quicunque spernit, uel imperitus, uel male gratus homo est.287

Per quanto Zwinger tenti qui di presentare la sua posizione nei confronti dellantico maestro in maniera obiettiva e minuziosa, il testo non rende giustizia del grande dibattito cinquecentesco intorno alla filosofia ramista: non potrebbe soddisfare n Ramus n i ramisti, ma non riuscirebbe nemmeno a guidare gli avversari verso unequilibrata valutazione dei meriti del francese. Se nellorazione Basilea Ramus accenna alla produzione filosofica di Zwinger, pur non citando esplicitamente il Theatrum Vitae Humanae, al contrario Jacob Schegk, professore a Tubinga, crede di trovare in Zwinger linterlocutore ideale per dar sfogo ai suoi sentimenti contro Ramus, inviato dal diavolo per farsi beffe della vera e ben fondata filosofia.288 Nella seconda edizione del suo commento ai dieci libri
Politica di Aristotele del 1582 sono redatti in pretto stile ramista; anche UDO FRIEDRICH, Von der rhetorischen zur topologischen Ordnung. Der Wandel der Wissensordnungen im bergang zur Frhen Neuzeit, in Medien Heft, XXII, 2004, pp. 9-14:13, afferma senza esitazioni che Zwinger hat seine theoretische Systematik [...] der topischen Methode des Petrus Ramus entlehnt. Invece JEAN JEHASSE, La Renaissance de la critique. Lessor de lHumanisme rudit de 1560 1614, Paris Champion, 2002, p. 111, presenta Zwinger, ditant la Politique dAristote en 1582 come un grande sincretista. 287 ARISTOTELIS Stagiritae De Moribvs ad Nicomachvm Libri decem: Tabvlis perpetuis (cit. nota 15), f. 2r-v; P. G. BIETENHOLZ, Basle and France in the sixteenth Century (cfr. proleg., nota 13), p. 155; ROTOND, Pietro Perna e la vita culturale e religiosa di Basilea (cfr. proleg., nota 14), pp. 370, 400 sg. 288 Lettera di Jacob Schegk a Zwinger del 13. 5. [1571], Basilea, Universittsbibliothek, FreyGryn. II 5, n. 110: Notus est mihi contemptus uerae et solidae eruditionis philosophicae quae passim non tam contemnitur, sed etiam, concultatur a Sophistis. Quo magis illum pestiferumcontemptum in scholas introduceret Satan, in Galliis Ramum excitauit, in Germania adducto Simonio Italo strenue id procurauit, quorum scripta Basileae sunt ordita, quod ego uehementer miror. Respondi ego Simonio, librum ad proximas nundinas editum esse cupio [...].In diverse lettere a Zwinger (Frey-Gryn. II 2, f. 43, II 5, ff. 106-112, II 14, f. 31) Schegk lamentava che, al contrario dei suoi avversari ramisti, dopo la morte di Oporino nel 1568 non aveva pi potuto stampare a Basilea nessuno dei suoi libri. Ma Zwinger non si lasci coinvolgere in un dibattito che egli riteneva del tutto inutile, e non lo fece nemmeno quando un altro amico glielo chiese, cfr. la lettera di Simon Scheible del 11. 10. 1577: Etsi autem utraque haec mihi

- 110 -

Ethicorum Nicomachiorum Zwinger cass senza remore il passo che abbiamo citato, sostituendolo con un testo dal Theatrum, in cui egli, pur non nascondendo il suo dissenso nei confronti di Ramus, pone la logica ramista al di sopra dei libri di scuola di tanti sofisti:
Petrum uero Ramum Veromanduum, cur non iure merito his aggregem? Non quia praeceptor olim noster, sed quia Logicae finem in usu, non in sophistica theoria consistere, arbitratur? Etsi uero nec in praeceptis, nec in Aristotelis censura cum eo consentio, id tamen dicere ausim, plus ex ipsius Logica fructus percipi posse, quam ex omnibus omnium sophistarum, qui paulo ante nostram aetatem uixere, subtilissimis et argutissimis quaestionibus, summis, compendiis. 289

Egli si spinse ancor pi in l riprendendo dalle Aristotelicae animadversiones e dallArithmeticae et Geometriae libri di Ramus la maggior parte del materiale usato nelle argomentazioni di logica e matematica contenute nelle edizioni pi tarde del Theatrum. Volle anzi giustificare a posteriori la paradossale sfida di Ramus nei confronti di Aristotele, affermando che essa era diretta piuttosto contro le Aristotelicas simias che contro Aristotele stesso, cuius divinum ingenium nemo sanus merito reprehenderit.290 Lentusiasmo per la filosofia e il metodo aristotelico non imped a Zwinger di continuare ad interessarsi a Platone e al neoplatonismo. A Lorenzo Priuli, suo allievo e patrono negli ultimi anni padovani, Zwinger espose, accanto ai testi aristotelici, anche i Dialoghi di Platone: Tu, quantum in Aristotele et Platone te duce pauci mensibus profecerimus, nosti gli scrisse Priuli pi tardi a Basilea.291 Nei programmi di Zwinger rientrava quello di ridurre in tavole analitiche, oltre all Ethica, anche i dialoghi platonici.292 Dopo il suo ritorno a Basilea, del resto, la prima
probatur plurimum, tamen quaestioni nostrae, qua petebamur quid de Rami cum reliquis scriptis, tum de Logica ipsius in uniuersum sentires explicari, nimis oblique respondes. Optassem id apertius esse factum, sed pietati et modestiae tuae id tribuo, qua cum de aliis, tum de Praeceptore, quam parcissime et cautissme iudicandum esse statuisti, cfr. Frey-Gryn. II 5a, n. 104. Per la controversia fra Jacob Schegk e Pietro Ramo cfr CESARE VASOLI, La dialettica e la retorica dellumanesimo. Invenzione e Metodo nella cultura del XV e XVI secolo, Milano, Feltrinelli, 1968; pp. 527-530 e 573-578; BIETENHOLZ, Basle and France (cfr. proleg., nota 13), p. 158; SACHIKO KUSUKAWA, Lutheran uses of Aristotle: a comparison between Jacob Schegk and Philip Melanchthon, in Philosophy in the sixteenth and seventeenth centuries. Conversations with Aristotle, (edd.) C. Blackwell & S. Kusukawa, Aldershot, Ashgate, 1999, pp. 169 188; IDEM, Uses of Philosophy in Reformation Thought: Melanchthon, Schegk, and Crellius , in The Medieval Heritage in Early Modern Metaphysics and Modal Theory, 1400-1700, (ed.) R.L.Friedman, Dordrecht, Kluwer, 2003, pp. 143-163. 289 Theatrum humanae vitae, ed. 1586, p. 1176. 290 Theatrum humanae vitae, ed. 1586, p. 1177: Trascrivo lanedotto riportato da Zwiger sullesame di laurea del giovane Ramo che completa le testimonianze citate ed analizzate precedentemente da Bietenholz e da Rotond (si veda nota 17), ma che continuano ad essere ignorate dagli specialisti del ramismo in Svizzera: Petrus Ramus Veromandus, Lutetiae magisterii titulum suscepturus, pro more liberamdisputandi copiam Examinatoribus facere cogebatur. Ostentandi igitur causa ingenii paradoxum illud suscepit, Quaecumque ab Aristotele dicta essent comentitia esse. Attoniti nouitate et insolentia problematis magistri, cum auctoritatem Aristotelis, qua tanquam scuto sese ad omnes insultus munire consueuerant, sibi ereptam viderent, irrito conatu per diem integrum, Magistrandum oppugnarunt. Ex quo fortuito successu ansam deinceps serio et libere in Aristoteleas simias potius, quam deinceps in ipsum Aristotelem, cuius diuinum ingenium nemo sanus merito reprehenderit, animaduertendi et inquirendi arripuit. 291 Lettera del 1. 3. 1561, (Basel B, Frey-Gryn. II 5a, n. 98). 292 PIETRO BAIRO, De Medendis Hvmani corporis malis Enchiridion : Quod vulg Veni Mecvm uocant (ed. Theodorus Zuingger Basiliensis), Basileae, P. Perna, 1560; f. y 3r.

- 111 -

pubblicazione filosofica di Zwinger fu quella che a tuttoggi rimane lunica edizione completa delle opere di Francesco Cattani da Diacceto, uno dei pi caratteristici rappresentanti del platonismo rinascimentale. Negli scritti del Cattani si assiste proprio al tentativo di difendere sulla base dei testi aristotelici la dottrina di Platone e dei Pitagorici contro Aristotele stesso o di rintracciare in Aristotele alcune dottrine platoniche contro lopinione degli aristotelici.293 Considerato il migliore allievo di Marsilio Ficino, Francesco da Diacceto era stato designato come suo successore allAccademia platonica di Firenze; grazie a questa accademia e ai suoi membri affermava Zwinger nellintroduzione ai testi che siamo ora in grado di far filosofia con eleganza e in libert quorum opera effectum est, ut liber et elegante philosophari possumus. Quanto la respublica literaria fosse debitrice allAccademia e al suo fondatore, Cosimo de Medici, aggiungeva Zwinger, risultava chiaro dal fatto che, dopo un tempo in cui la pi oscura barbarie aveva soffocato e corrotto ogni scienza, alla rinascita del latino e del greco renascentibus Latinis atque Graecis literis , lAccademia Fiorentina era stata la prima a promuovere lo studio di una filosofia pi pura, attinta direttamente alle fonti platoniche. Da Platone, dunque, non da Aristotele: sublimit della dottrina ed eleganza del metodo, affermava Zwinger, hanno da sempre reso la filosofia platonica meno accessibile alle scorrerie dei sofisti, cos da poter essere per prima liberata dalla barbarie.294 Ci che spinse il naturalista basileese a pubblicare lopera del Diacceto, fu certamente in gran parte il tentativo di questultimo di ricondurre Aristotele a Platone:
Nullius addictus iurare in uerba magistri, Academiae dignitatem ubiuis tuetur, Peripateticorum placita non negligit, et quod primum est, Platonem cum Aristotele uel in Omnibus, uel certe in praecipuis conciliare studet.295

Ci offr a Zwinger nella prefazione anche unopportunit unica per prendere posizione in maniera programmatica sulle caratteristiche e le differenze tra le due filosofie, quella platonica e quella aristotelica. Zwinger afferma che non rende giustizia n a Platone n ad Aristotele chi si riproponga di metterli a confronto o chi si soffermi a polemizzare sulla superiorit delluno o dellaltro. Essi si differenziano infatti nel modo di intendere la filosofia e, a suo modo, ciascuno dei due un maestro unico e di irraggiungibile eccellenza (in suo quisque genere excellentissimus est, absque ulla comparatione).296 Latteggiamento di Zwinger cambia tuttavia quando vengano messi a confronto i due diversi modi di procedere, per individuarne pi da vicino scopi, contenuti e metodi dei due filosofi e, alloccasione, imitarli al meglio. Sugli scopi, afferma
293

Opera Omnia FRANCISCI CATANEI DIACETII Patritii Florentini, Philosophi Svmmi nvnc primvm in lvcem edita. In quibus praeter multijugam omni Philosophiae genere doctrinam et pietatem, Academicorum quoque cum Peripateticis consensum, et (quod a multis hactenus desideratum fuit) utrorumque cum Christiana Religione conuenientiam in plerisque dogmatibus, lector eruditus deprehendere poterit (ed. Theodorus Zuuinger Basiliensis), Basileae, H. Petri & P. Perna 1563; P. O. KRISTELLER, Francesco da Diacceto and Florentine Platonism in the sixteenth Century, in Miscellanea Giovanni Mercati 4 (Studi e Testi 124), Citt del Vaticano 1946, pp. 260-304:287 (cfr. in IDEM, Studies in Renaissance Thought and Letters, I, Roma 1956 (1969), pp. 287-336:312). 294 FRANCESCO DA DIACCETO, Opera Omnia (cit. in la nota precedente), f. *4v. 295 Ibidem. 296 Ivi, f. * 2r.

- 112 -

Zwinger, tutti sono concordi: il fine ultimo che entrambi si prefiggevano era la verit, e nella loro concezione la sapienza doveva essere loro fedele accompagnatrice. Quanto al contenuto, entrambi estendevano il loro pensiero a tutta la ricerca filosofica la filosofia naturale sopratutto, ma anche la filosofia divina, la morale e, talvolta, anche la matematica -, pur ponendo via via laccento su cose diverse. Diametralmente opposti, invece, erano i principi a partire dai quali ciascuno muoveva alle proprie dimostrazioni tanto che erano pienamente giustificati i soprannomi di per Platone, per Aristotele. Se Platone procede talvolta da principi indimostrabili, che esulano dal terreno della ragione umana, e possono essere intesi solo attraverso la fede e lascolto ubbidiente , Aristotele, al contrario, non tende in alcun modo alle regioni superne: con i piedi ben poggiati sul terreno della ragione, egli non intende oltrepassare i limiti segnati testimonianza dei sensi. Egli osa addirittura affermare che esiste solo il singolo indivisibile, lindividuo p ercettibile, abbracciando cos una posizione diametralmente opposta a quella di Platone che nel Timeo afferma che solo le idee e le primae species esistono veramente mentre lesistenza dei singoli individui e delle ultimae species solo apparente. Su questo punto Zwinger afferma di non voler spingersi oltre, poich la materia nota o comunque pu essere appresa in gran parte dagli scritti del Diacceto.297 Linteresse di Zwinger si concentra sul modo di procedere dei due filosofi. Platone continua il nostro ha cercato di ripulire il campo della filosofia dalle opinioni sofistiche e per questo ha fatto uso del dialogo, retoricamente pi efficace, che tiene sempre conto delle posizioni dellavversario e per negazione e contraddizione mira a fuorviarlo. Aristotele al contrario ha trovato il campo libero da avversari, e per questo ha potuto procedere verso la conoscenza senza ricorrere ad artifici retorici, ma per via naturale. Come la massima autorit conferita al generale in tempo di guerra e al legislatore in tempo di pace, cos ai due filosofi va riconosciuta pari dignit, ma a ciascuno nellambito che gli proprio. Stessa levatura va riconosciuta tanto a Platone che ad Aristotele per la corretta applicazione dei quattro metodi logici della dimostrazione,298 anche se Aristotele ne fa un uso pi frequente, offrendo maggiore chiarezza poich il flusso del suo discorso non continuamente interrotto dalle obiezioni degli avversari. Rispetto allordinamento didattico delle scienze Aristotele risulta invece senza dubbio il primo e anche lunico grande maestro. A lui si devono i tre ordines didascalici, ripresi poi solo dal suo allievo Teofrasto e, dopo molti secoli, da Galeno. Anche se ne avesse avuta notizia quis enim tam diuino ingenio tantum bonum defuisse affirmarit? Platone non ne avrebbe comunque fatto uso, sottolinea Zwinger, poich egli mirava piuttosto a liberare il terreno dalle false opinioni che a presentare la filosofia in modo sistematico. Daltra parte Platone risulta di gran lunga superiore ad Aristotele per quanto riguarda eleganza letteraria e sublimit dei contenuti. Seguendo la tradizione dei prisci theologi, dei primi cabbalisti e dei loro discepoli, egli ha scelto di nascondere molti misteri sotto il velo della favola: Habuit ergo Cabbalam suam fabulosam siue per fabulas traditam ut a diuinis mysteriis profanum vulgus arceret .299 Aristotele invece non ha
297 298

Ivi, f. * 3r. Ivi, f. * 3v. 299 Ivi, f. * 4r.

- 113 -

voluto velare con favole i contenuti della sua filosofia, n ci si sarebbe reso necessario, poich il suo insegnamento non conteneva misteri. Al contrario: Rationis enim cum sensu coniunctae ductu sequebatur et ueteres in eo potissimum reprehendebat, quod in naturalibus tractandis nimis altum sapere uiderentur.300 Dopo il confronto teorico tra i due filosofi, nella seconda parte della prefazione Zwinger affronta il problema dal lato pratico, chiedendosi come mai la filosofia platonica sia assente dallinsegnamento universitario: Cur scilicet plures Aristotelem quam Platonem nostra aetate sequantur. 301 La domanda era di grande attualit anche a Basilea, come dimostrano anche le lagnanze di un amico pi giovane di Zwinger, Adam Hericpetri, nella prefazione allOpera omnia di Ficino, del 1561: Verum hoc nostro saeculo paucissimos, qui se Platonicae Philosophie dedant et animum ad eam adjiciant iuvenes, reperies, quod dolendum (est). 302 Zwinger fa risalire questo stato di cose a due motivi. Da un lato la filosofia aristotelica risponde meglio ai requisiti didattici di un insegnamento accessibile, continuato e di facile comunicazione; dallaltro la filosofia platonica si mostra cos vicina alla dottrina cristiana un padre della chiesa affermeva addirittura paucis demptis Platonicos Christianos fieri posse303 da potersi considerare imperfetta o superflua, una fumosa lampada a olio che tenti di aumentare la gran luce della rivelazione:
His hunc in modum declaratis, alterum quoque problema, quod quis obiicere posset, facili negocio soluitur: Cur scilicet plures Aristotelem quam Platonem nostra aetate sequantur?. Causa duplex est, utraque tamen ex praecedentibus deducitur. Nam cum philosophicus ager a Platone purgatus sit, Aristotelicam porro culturam, hoc est, apertam, continuatam et facilem praeceptorum traditionem expetere uidetur. Altera est, quoniam pietatis et uerae religionis igniculi (quorum merito a ueteribus Plato in summo precio fuit habitus, nec minus a nostrae religionis assertoribus celebratus, adeo tu paucis demptis Platonicos Christianos fieri posse non postremus inter Ecclesiae doctores affirmarit) tam clare et euidenter ex diuinis oraculis colligi et intelligi possunt, ut Platonica Philosophia, uel quia imperfectaest, uel quia superflua, non magnopere egeamus, ne fumidis lucernis meridianam lucem illustrare uelle uideamur. 304

Per evitare questo sconveniente stato di cose, Zwinger invita tutti coloro che vogliano apportare un contributo significativo alla filosofia, a combinare le dottrine di Platone con i precetti di Aristotele in modo tale da apprendere prima da questo i metodi didattici e conoscere i confini della natura e della ragione, per innalzarsi poi, con maggiore sicurezza, verso le sublimi altezze platoniche: Wer einmal im Lichte gewandert, der wird die Mittagssonne besser ertragen als derjenige, der erst aus dem tiefen Dunkel auftaucht (Chi abbia camminato nella luce potr sopportare il sole di mezzogiorno meglio di chi sia appena uscito dalle tenebre), spiega lallora
300 301

Ibidem. Ibid.. 302 MARSILII FICINI Florentini insignis Philosophi Platonici [...] Opera, Basileae, H. Petri, 1561, f. 3v. Cito dalledizione, inalterata rispetto a questa, di Basilea, Ex officina Henricpetrina, 1576. 303 Si tratta di Agostino, cfr. Migne, Patrologia latina, vol. XXXII, col. 442 Platonicos, paucis mutatis, Christo pias cervices submittere oportere; per le variazioni su questo passo (in genere mal citato) da parte di Bessarion, Champier ed altri difensori del platonismo si veda DANIEL P. WALKER, The Prisca Theologia in France, (cit., cap. I, nota 30), pp. 210-212, 244-247; cfr. anche IDEM, The ancient theology. Studies in Christian Platonism from the fifteenth to the eighteenth century, London, Duckworth, 1972. ora anche sotto il titolo 304 DIACCETO, Opera Omnia (cit., nota 23), f. *4r.

- 114 -

trentenne filosofo basileese, riassumendo le sue indicazioni programmatiche in termini che restano fondamentali per interpretare anche per le sue opere successive:305
Ergo prius cum Aristotele quam cum Platone uersandum, non mode quia Elenchus Didascalia posterior esse debet in discente, uerum etiam quia Peripateticae Philosophiae assueti, securius postea cum Academicis uersabuntur: leuiter enim meridiano sole offenditur, qui aliquandiu in luce uersatus est: grauius ille, qui ex profundis tenebris primum emerserit. Habet certe diuinus Plato magnos spiritus, et illustres, quibus ueluti alis quibusdam si Daemon Aristotelicus se subleuarit nescio quid perfectum, et omnibus suis numeris absolutum praestabit. Icundum praeterea est, Christianae pietatis incunabula quaedam ex Platonis Philosophia decerpere: quibus non minus animi nostri afficiantur, quam admirandis de Christo seruatore nostro Sibyllarum uaticiniis. Etsi enim religionis nostrae ea est authoritas, ut nullis rationibus astrui uel possit uel debeat: operaeprecium tamen est, quaedam ueluti rudimenta religionis in intellectu humano agnoscere, per quae Philosophi olim Deum comprehenderunt, non tamen (ut D. Pauli uerbis utar) tanquasm Deum glorificauerunt. Constet igitur, eos optimos esse philosophos, qui in media Academia , hoc est, Aristotelem praeceptori suo Platoni conciliare, et Peripatetica dogmata Platonicis luminibus illustrare studuerint: explosa eorum amentia, qui mordicus alterutram sectam tueri, et plus authoritati, quam rerum ueritati tribuere pergunt.

Latteggiamento cos aperto di uno Zwinger non ancora trentenne ci illumina sulle apparenti contraddizioni che ci stupivano allinizio, come pure sugli ulteriori paradossi che incontreremo durante il nostro percorso attraverso limponente opera dellenigmatico naturalista basileese. Un tale atteggiamento mostra anche che impossibile fissare la figura di Zwinger nellambito di una scuola filosofica, come Rotond per primo ha mostrato: Ne era nata una posizione intellettuale spregiudicata, aperta a tutte le esperienze, e comunque tale da non poter essere definita ramista o antiramista, aristotelica o antiaristotelica.306 Lo stesso si portrebbe affermare dellae sue posizioni nei riguardi di Platone come pure di Ermete, Ippocrate o Paracelso. Ma prima di procedere nel tentativo di precisare ulteriormente le opzioni filosofiche di Zwinger, dobbiamo ritornare al problema del metodo che egli segue nella ricerca filosofica.

305 306

Ivi, f. * 4r-v. A. ROTOND, Studi e Ricerche di storia ereticale (cfr. proleg., nota 14), p. 370, 401.

- 115 -

IX

Il problema del metodo scientifico

Se ci chiediamo quale sia il segno pi marcato nella poderosa e apparentemente disparata produzione del naturalista basileese, la risposta non pu essere che questa: la ricerca di un corretto metodo per la ricerca scientifica e la sua trasmissione. Ci veniva sottolineato anche dai primi biografi di Zwinger, Felix Platter uti totus erat methodicus e Johann Jacob Grynaeus poich era un vero maestro del metodo, del buon insegnamento ordinato (dieweil er ein rechter Meister war Methodi, guter ordentlichen unterrichtung). Ma tale caratteristica pu essere osservata gi nei titoli dei volumi che egli scrisse o di cui cur ledizione, che continuamente, ed esplicitamente, rimandano ad una problematica metodologica.307 in questo senso particolarmente straniante la completa indifferenza dimostrata nellambito degli studi sul metodo rinascimentale, cos vivaci da Cassirer in poi, nei confronti dellopera di Zwinger. Nonostante lo spazio riservato talvolta anche a figure di secondo piano, Zwinger viene in genere tuttal pi relegato in una nota a pie di pagina, e la sua dottrina del metodo non viene comunque quasi mai citata.308 Responsabile di tale ingrato destino in parte lo stesso Zwinger, che ha disseminato le sue riflessioni sul metodo e sullordinamento delle scienze nei pi disparati luoghi della sua imponente opera, ci che ne rende molto macchinoso il reperimento; o, invece, ne ha fornita nei suoi scritti unapplicazione pratica che possibile valutare correttamente solo a chi conosca in profondit la sua opera. La trattazione specifica del problema del metodo, pi volte promessa agli amici che gliela chiedevano con insistenza,
307

In Artem Medicinalen GALENI Tabulae [], artificiosam ordinis Definitivi dialysin (1561); ARISTOTELIS de moribvs [] Exemplorum methodicorum indice (1566); CONR. LYCOSTHENIS Similium loci communes [] cum Th. Zwingeri Similitudinum methodo (1575); Methodus Rustica CATONIS atque VARRONIS (1576); Methodus Apodemica (1577), etc. 308 J.H. RANDALL jr., The Development of scientific Method in the School of Padua , in Journal of the History of Ideas, I, 1940, pp. 177-206; N. W. GILBERT, Renaissance Concepts of Methode, New York 1963; W. RISSE, Die Logik der Neuzeit, Bd. I, 1500-1640, Stuttgart-Bad Cannstatt, Frommann-Holzboog, 1964, pp. 14-377; A. CRESCINI, L'origini del Metodo analitico. Il Cinquecento, Udine, Del Bianco, 1965; IDEM, Il problema metodologico alle origini della scienza moderna, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1972; C. VASOLI, La dialettica e la retorica dellumanesimo. Invenzione e Metodo nella cultura del XV e XVI secolo (cit., nota 18); 1968; H. SCHILLING, Die Geschichte der axiomatischen Methode im 16. und beginnenden 17. Jahrhundert, (Wandlung der Wissenschaftsauffassung), Hildesheim-New York 1969; A. POPPI, La dottrina della scienza in Giacomo Zabarella, Padova, Antenore, 1972, pp. 161-195; W. F. EDWARDS, Niccol Leoniceno and the origins of humanist discussion of Methodes , in Philosophy and Humanism. Renaissance Essays in the Honor of Paul Oskar Kristeller, ed. E. P. Mahoney, Leiden, Brill, 1976, pp. 282-305; W. SCHMIDT-BIGGEMANN. Topica universalis. Eine Modellgeschichte humanistischer Wissenschaft (Paradeigma I), Hamburg, F. Meiner, 1983, pp. 29-96 (in tutte questopere, di Zwinger non viene citato neppure il nome). Per una bibliografia pi completa e per le diverse posizioni degli studiosi a questo riguardo si veda ora DANIELA MUGNAI CARRARA, Una polemica umanistico-scolastica circa l' interpretazione delle tre dottrine ordinate di Galeno, in Annali dell'Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze, VIII, 1983, pp. 31-57: 32-35; P. SCHULTESS, Die philosophische Reflexion auf die Methode, in berweg: Grundriss der Geschichte der Philosophie. Die Philosophie des 17. Jahrhunderts , Bd. I. Allgemeine Themen. Iberische Halbinsel, Italien , Hg. J. P. SCHOBINGER, Basel, Schwabe, 1998, pp. 63-77; M. SCATTOLA; Arnisaeus, Zabarella e Piccolomini: La discussione sul metodo della filosofia pratica alle origini della disciplina poiltica moderna , in La presenza dellaristotelismo padovano nella filosofia della prima modernit , a cura di Gregorio Paia, Roma-Padova, Antenore, 2002, pp. 273-309.

- 116 -

non mai stata scritta. Cos gli scriveva da Zurigo nell'agosto del 1565 il medico locarnese Taddeo Duni:
Video abs te factam mentionem Commentarii cuiusdam de Ordinum, Methodorumque tractatione, in praefatione illa tua ualde erudita, Galeni artis medicinalis libro praefixa, quem inchoatum propediem te dacturum perfectum et elaboratum nobis polliceris. Heus, Theodore, ne dormias, sed praeclarum hoc olim inchoatum opus, si perfectum adhuc non est, ocyus perficias; polliceor enim mihi magnum nescio quid, et admirabile.309

Nellepistola nuncupatoria premessa alle tavole e al commento dellArs medica di Galeno, cui faceva riferimento Duni, medico ordinario della citt di Zurigo, Zwinger non aveva in realt fatto solo vuote promesse, ma aveva anche fornito uno specimen delle proprie posizioni riguardo al problema. Il punto di partenza era rappresentato dalla domanda sul perch, in un epoca tuttaltro che povera di grandi dotti e scrittori di talento, solo pochi o forse nessuno fosse in grado di competere con lantichit classica tanto in ambito scientifico che filosofico. 310 Influsso astrale, incapacit innata, abitudini alimentari, clima e quantaltre spiegazioni si potessero fornire vengono da Zwinger minimizzate, o svuotate completamente di significato. Per avvicinarsi ad una soluzione, Zwinger distingue due fasi nell'acquisizione della conoscenza: la conoscenza si raggiunge infatti per scoperta propria , inventio o attraverso lo studio, proprio o altrui / , doctrina. Per quanto riguarda la scoperta, continua Zwinger, gli antichi ci sono superiori solo cronologicamente: se non fossero stati loro a inventare le arti e le scienze prima di noi, noi le avremmo scoperte ai nostri tempi, come dimostrano a sufficienza linvenzione del compasso nautico, dellarte tipografica e delle armi da fuoco. Le cose stanno in maniera diversa per ci che riguarda invece la doctrina, che poi altro non che la trasmissione del sapere dal maestro al discepolo. Essa importante quanto la scoperta in s, poich la stessa scoperta diviene inutile se non possibile trasmettere le conoscenze agli altri. Ci si pu addirittura spingere a dire che la doctrina superiore allinventio per certezza e sicurezza poich essa non poggia solo sulla fortuna di un singolo, ma sulla lunga esperienza e il controllo di molti. Scopo della doctrina non nientaltro che derivare il metodo e lordine che risiedono nella natura quasi ne costituissero lanima, fissarlo, e trasmetterlo agli altri:
Methodus vero et ordo Naturam habet authorem, rectorem atque Ducem ipsam Artem. Quapropter a natura constituenda est, ab arte dirigenda et perficienda. 311

Ma per quanto sia importante il metodo, aggiunge Zwinger, tanto importante che senza di esso possiamo solo brancolare nel buio cum dempta Methodo sol e mundo literario sublatus esse videatur esso noto a pochi, ed ancor pi raro che esso venga applicato o commentato. Oltre a quelli di Ippocrate, Platone, Aristotele, Teofrasto di Ereso e Galeno, lantichit non ci ha tramandato scritti metodologici, e, nonostante i moltissimi dotti greci, latini e arabi vissuti nel frattempo, fino ai tempi
309

Lettera di Taddeo Duni a Zwinger del 31. 8. 1565, Basilea, Universittsbibliothek, ms. FreyGryn.II 5a, n. 29. 310 THEODOR ZWINGER, In Artem Medicinalem Galeni, Tabulae et Commentarij: Ex quibus Medici, longae artis compendium: Philosophi, cognitionem naturae in corpore humani: Logici denique, artificiosam ordinis Definitiui diallysin, magna cum utilitate et facilitate haurire poterunt, Basileae, Oporinus, 1561, f. 2r. 311 Ivi, f. 2v.

- 117 -

moderni le cose non sono cambiate: Hanc pestem ad nostra quoque tempore pervenisse, magno nostro malo experimur. 312 Ritornando al quesito iniziale, Zwinger individua dunque nella mancanza di un metodo adeguato il principale motivo della decadenza dei suoi tempi rispetto allantichit:
Et haec sane prima et praecipua est causa, cur in tanta optimorum authorum turba, in tanta ingeniorum felicitate et ubertate, in tanta denique omnium eorum quae nos ad laudem accendere et promovere possunt adiumentorum copia, paucos, ne dicam, nullos videamus, qui cum antiquis comparari queant. 313

Esiste tuttavia per Zwinger un secondo motivo. Esso consiste nel tempo quasi infinito che i contemporanei devono investire nello studio delle lingue, a pieno discapito delle matematiche:
Altera uero est, eaque non contemnenda [] quod quantum pueri olim in mathematis discendis otii et operae impnedebant, tantum nobis in linguis percipiendis studii collocandum sit: et quemadmodum Plato Academiae suae inscripsit, , ita nos Scholis nostris, .314

Ottantanni prima di Comenio il naturalista basileese lamenta il fatto che i migliori anni della giovinezza optima certe aetatis nostrae pars vengano sprecati nello studio non delle cose, ma di mere parole, tanto da non lasciar quasi spazio per avvicinarsi nelladolescenza ad arti che nellantichit venivano apprese senza sforzo gi dallinfanzia. Questo problema, aggiunge Zwinger, era completamente sconosciuto ai greci che avevano s ripreso la loro scienza da ebrei, egizi e caldei, ma erano stati tuttavia sufficientemente ragionevoli da rielaborarla e tramandarla nella loro lingua madre. I latini avevano seguito lesempio greco, come non pochi degli italiani contemporanei, che si sono lodevolmente prefissi lo scopo di tradurre nella loro lingua tutte le scienze, cosa che sar di grande utilit almeno ai loro compatrioti:
Viderunt hoc quoque Latini, et Graecos non infeliciter sunt imitati. Idipsum nostra etiam aetate Italorum plurimi non sine laude praestare conantur, ut tandem disciplinas omnes uernacula sua lingua descriptas exhibeant, et suis saltem hominibus consulant: quandoquidem linguae propagatio(quod nonnulli somniare uidentur) non nisi cum imperio fieri potest.

Noi invece, continua Zwinger, facciamo tutto il contrario: dimostriamo cos poco amore per la patria e per noi stessi, da ammirare di pi ci che non ci proprio. Visto che siamo cos presi da tutto quello che ci proviene dai Greci e dai Latini, imitiamoli anche in questo, preponendo la conoscenza delle cose alla conoscenza delle lingue. In fondo non studiamo greco e latino per parlare o scrivere in queste lingue sono infatti lingue morte, estintesi con l'antico impero ma per poter intendere e studiare le arti e le scienze che in queste lingue ci sono state tramandate:
Utinam uero nos quoque tam , aut etiam essemus, ut nostra nobis magis placerent quam peregrina, Spartam nostram, non alienam, pietate potius quam ambitioso titulo moti, excolere studeremus. Graecos et Latinos imitemur (quandoquidem omnia illorum nobis usque adeo placent) et linguarum cognitionem multiiugae rerum scientiae postponamus. Neque uero Graece uel Latine discimus, ut

312 313

Ivi, f. 3r. Ivi, f. 3r-v 314 Ivi, f. 3v.

- 118 -

Graece Latineue loquamur aut scribamus (iamdudum enim cum Imperio linguae istae conciderunt) sed ut artes atque disciplinas his linguis traditas intelligamus. 315

Pu stupire, in un primo momento, che queste affermazioni escano proprio dalla penna di un uomo che nella sua imponente produzione letteraria ha fatto quasi esclusivamente uso della lingua latina o di quella greca, e lha fatto con una leggerezza, una precisione e uneleganza stilistica che difficilmente trova eguali tra gli umanisti doltralpe. Ciononostante Zwinger, da grande pedagogo quale era, si era reso conto che nella ricerca come nello studio e nellinsegnamento luso della lingua madre era condizione necessaria per lo sviluppo futuro delle scienze.316 Egli riassume cos il suo pensiero:
Sunt ergo hae duae causae, quae ingeniorum nostrorum profectui obstant: linguarum scilicet cognitio necessaria et methodi sive ordinis ignorantia. 317

Dei due motivi che impediscono il progresso delle scienze, Zwinger ritiene il secondo assolutamente insormontabile, almeno per il momento. per questo che per tutta la vita dedica i suoi sforzi al superamento del primo. Lignoranza dellordine scientifico e del metodo radicata nel fatto che i grandi maestri dellantichit, pur avendo applicato ordine e metodo nei loro scritti, non ne hanno dato formulazione teorica, o, se lhanno data, i loro scritti sullargomento sono andati perduti. Gli unici scritti metodologici che ci restano, sono, secondo Zwinger, lintroduzione di Galeno allArs medica e alcune singole osservazioni di Aristotele negli Analytica posteriora: ma, per la concisione del primo, o per lobscuritas del secondo, i commentatori hanno piuttosto alimentato che risolto dubbi e incertezze relative al metodo. Si dovuto aspettare il nostro secolo per poter rilanciare, e non senza ostacoli, il problema del metodo:
Doctrina (ordinum et methodorum) ab Aristotele et Galeno exemplis potius quam praeceptis proposita, a nostri temporis viris eruditis in lucem revocata est, et vix tamen credita.318

Un corretto uso di ordines e methodus in ambito filosofico, rileva Zwinger, talmente indispensabile che senza luso di tali strumenti logici non possibile pervenire a nessuna scienza, se non, tuttal pi, a una scienza confusa e fallace: aut scientiam nullam pariet, aut certe confusam tantum.319 Tra coloro che si sono interessati al metodo Zwinger nomina per primo Niccol Leoniceno, che nel De tribus doctrinis ordinatis riesce a recuperare dallinfezione sofistica la dottrina del metodo descritta da Galeno. Oggi Leoniceno visto come colui che per primo nellevo moderno ha portato alla ribalta il problema del metodo come a logical
315 316

Ivi. Ivi, f. 3v-a4r. Il programma pi radicale di insegnamento dell scienze nelle lingue nazionali fu formulato dal paracelsista e schwenckfeldiano Samuel Eisenmenger (Syderocrates) nella prefazione alla Cyclopaedia Paracelsica Christiana, [Strassburg] 1585, cfr. Karl Sudhoff, Gedanken eines unbekannten Anhngers des Theophrastus Paracelsus von Hohenheim aus der Mitte des 16. Jahrhunderts ber deutschen Jugendunterricht, in Mitteilungen der Gesellschaft fr deutsche Erziehungs- und Schulgeschichte, V, 1985 , pp. 83-90; C. Gilly, Das Sprichwort Die Gelehrten die Verkehrten oder der Verrat der Intellektuellen im Zeitalter der Glaubensspaltung (cit., cap. I, nota 32), pp. 347-349. 317 Ivi, f. 4r. 318 Ivi. 319 Ivi.

- 119 -

instrument for the organizing or structuring of a science as a whole, rather than for the solution of particular problems within a science. 320 Al secondo posto viene, secondo Zwinger, un allievo del Leoniceno, Giovanni Battista Montano, e al terzo posto il suo stesso maestro, Bassiano Landi. Ramus viene per il momento escluso dallelenco per aver rifiutato il metodo di Galeno, e dunque anche quello del Leoniceno. Ci non toglie che nella presentazione delle sue tavole Zwinger ricorra a concetti considerati ramistici.321 Nonostante lammirazione per i suoi predecessori, Zwinger imbocca ben presto una propria strada, convinto che i precetti metodologici dellantichit, cos come ci sono stati tramandati, siano comunque imperfetti e poco trasparenti. Forte della sua pluriennale esperienza nellanalisi degli scritti dei filosofi greci, egli era in grado, come nessun altro, di muovere ad una nuova ricognizione degli scritti di Platone, Aristotele e Galeno:
Nam quod iampridem monuimus, praecepta uel nulla, uel certe pauca et ualde obscura de ordine logico habemus, scripta uero illustria nobis relicta sunt ex quibus latentem hunc ramum uere aureum educere possumus. 322

Il punto di partenza delle sue osservazioni sul metodo costituito dalla definizione aristotelica dellordo logicus: Habitudo prius ad posterius, cio disposizione secondo il precedente e il successivo. Poich per sostiene Zwinger noi disponiamo di due diversi organi conoscitivi (), i sensi e lintelletto, esistono due maniere diverse di intendere ci che nostro oggetto di cognizione prima o dopo. Il particolare si presenta infatti prima ai sensi, mentre il generale si presenta prima allintelletto. Nel descrivere dunque questo ordine nei termini di progressus a priori ad posterius intendiamo come ordo un processo doppio e inverso dal generale al particolare e questa la via dellinsegnamento e, al contrario, dal particolare al generale e questa la via dellinvenzione, .323 Questa suddivisione preliminare tra ordo inventionis e ordo doctrinae nasconde gi in s un elemento metodologico nuovo in grado di sconvolgere lo schema dei tre ordines e dei quattro methodi (modi) di Galeno e Leoniceno. Nel suo commento al De constitutione artis di Galeno, pubblicato nel 1561, Zwinger parla infatti di una o via cognoscendi che proviene dalla natura delloggetto da conoscere e dalle condizioni specifiche del conoscente. Questo aggiunge Zwinger confonde molti sulla differenza tra ordines e methodi, ma senza motivo. Ordines e methodi sono infatti disposizioni artificiali dei contenuti da veicolare, mentre la via docendi ricalca la generale ratio progrediendi a notiori ad

320

W. F. EDWARDS, Niccol Leoniceno and the origins of humanist discussion of Methodes (cit., nota 2), p. 284. D. MUGNAI CARRARA, Una polemica umanistico-scolastica circa l' interpretazione delle tre dottrine ordinate di Galeno (cit., nota 2), pp. 31-57; STEFANIA FORTUNA, Galens De constitutione Artis medicae in the Renaissance , in The Classical Quarterly, n.s., XLIII, 1991, 302-319. 321 Stefania Fortuna, riferendosi alla versione tedesca del presente saggio, mi criticava per aver accentuato troppo Zwingers methodological debt to Ramus (cfr. ivi, pp. 314 sg.), mentre proprio nelle pagine precedenti ero io stesso a negare il presunto ramismo del basileese. Si veda anche sopra, cap.VIII, note 75-80. 322 ZWINGER, In Artem medicinalem Galeni Tabulae et Commentarii (cit., nota 4), f. 6r. 323 Ivi, f. 5r.

- 120 -

ignotum, a confuso ad distinctum, di cui luomo dotato per natura.324 Tale via dunque comune tanto allordo inventionis che allordo docendi, e pertanto la questione del metodo non deve venire circoscritta alle problematiche legate agli ordines didascalici strutturazione e trasmissione della scienza ma abbracciare anche quelle legate alla crescita delle scienze per laccumulo di nuove conoscenze, o, addirittura, allinvenzione di nuove scienze. Quando cinque anni dopo, nel commento allEthica aristotelica, Zwinger parla dei tre ordines (definitivus, compositivus, resolutivus) e dei quattro methodi (syllogismus, definitio, resolutio, divisio) come di un istrumentario logico a sette chiavi atto non solo a strutturare, spiegare e trasmettere, ma anche a inventare tutte le arti e le scienze,325 chiaro che si tratta di una svista. Gi a partire dalla seconda edizione si legge infatti triplex (est) ordo didascalicus, quo artes et scientiae omnes disponuntur et explicantur. 326 Tanto qui che nellesteso carteggio con Jacob Horst sulla questione del metodo in medicina, Zwinger gi limitava lapplicazione degli ordines didascalici allorganizzazione e alla trasmissione delle scienze.327 Con Leoniceno tuttavia Zwinger distingue tra un ordo doctrinae o disposizione delle parti, nellambito di una singola scienza, e un modus doctrinalis o argomentazione, allinterno delle sue singole parti. Come far poi Zabarella, egli fa uso dei concetti di ordo e methodus in modo contrastivo. Prima ancora di Zabarella, Zwinger si contrappone alla concezione corrente, che tutti gli ordini didattici riproducano un processo a principiis ad principiata.328 Per quanto vicini possano apparire nelle formulazioni, i due filosofi divergono per totalmente nelle conclusioni tratte da queste premesse. Per meglio esemplificare le loro posizioni, propongo qui due passi paralleli:
Omnis enim doctrina essentialis ex principiis primis fit, et per consequens etiam ordo qui doctrinae dat nomen et esse. Compositiuus a primis ad ultimas: Resolutiuus ab ultimis causis ad primas progreditur; uterque postea ad principiata descendit, eaque principiis propositis consentanea esse ostendit. A principiatis ad principia prima ascendere, non uel ordinis didascalici, sed proprium est.329
324

Duo igitur soli ordines dantur, qui ex ipsa rerum cognoscendarum natura prout a nobis cognoscendae sunt, deriuantur, unus est compositivus, qui a primis principiis inchoando progreditur ad posteriora principia, et ad ea, quae ex principiis constant, et a simplicibus ad composita, ut perfecta rerum cognitio tradatur; alter est resolutivus, qui proposito ultimo fine agendo uel efficiendo a nobis, progreditur ad prima principia indaganda, per quae finem illum postea producere et comparare ualeamus.330

THEODOR ZWINGER, In Galeni Librvm De Constitvtione artis Medicae, Tabulae et Commentarij: Ex quibus rationem inueniendi et constituendi artem quamlibet, iuxta Resolutiui ordinis leges, (cuius natura, ars et usus multis iam seculis latuit) studiosus Lector facili negotio depromet, Basileae, Oporinus, 1561, p. 5. 325 ARISTOTELIS Stagiritae De Moribvs ad Nicomachvm Libri decem: Tabvlis perpetuis (cit., cap. VIII, nota 15), f. 3v. 326 ARISTOTELIS Ethicorum Nicomachiorum libri decem ex DION. LAMBINI interpretatione Graecolatini THEOD. ZVINGERI argumentis atque Scholiis, Tabvlis quinetiam Novis methodice illustrati, Basileae, E. Episcopius, 1582, f. 2r-v. 327 Zwinger a J. Horst, 21. 3. 1574 (Basilea, Universittsbibliothek, ms. Frey-Gryn.II 28, n. 130av). Di tutte le lettere inviate da Zwinger a Horst si sono conservate fino ad oggi soltanto una lettera stampata e tre frammenti, conservati a Dresda. Poich si tratta in realt di interventi programatici sul metodo, Zwinger ne aveva fatto fare delle copie per s. Su Jacob Horst vedi sopra, pp. OOO sg. 328 Aristotelis Stagiritae De Moribvs ad Nicomachvm Libri decem: Tabvlis perpetuis (cit. nota 15), f. 2r. 329 Ivi, f. 2r-v.

- 121 -

Mentre da questa definizione331 Zabarella fa derivare la famosa regola secondo cui lordo compositivus va applicato solo nelle scienze speculative, lordo resolutivus solo in quelle pratiche, Zwinger si propone di applicare lordo compositivus alla medicina e a tutte le altre arti applicate. La ragione di tanta divergenza nella conclusioni va ricercata nellatteggiamento profondamente diverso dei due autori di fronte ai concetti di metodo e di scienza: da un lato il filosofo logicizzante, dallaltra il naturalista filosofo. Metodo (nel senso di ordo doctrinalis) non significa per Zabarella seguire le orme della natura, ma indicare la via per imparare meglio e pi facilmente quod melius ac facilior discamus. Per questo si parla di ordo doctrinae e non di ordo naturae. 332 La scienza in senso proprio riguarda per Zabarella solo le scienze speculative, mentre le scienze pratiche, sempre orientate verso uno scopo, non si occupano di principi inalterabili.333 Come abbiamo gi visto, per Zwinger, al contrario, ordine e metodo trovano spazio allinterno della natura, sono lanima stessa della natura, ed proprio nella natura e dalla natura che noi dobbiamo estrapolare le leggi del metodo:
Quae uero erunt leges (methodi) istae? chiede Zwinger a Jacob Horst Nimirum quas Natura suggerit atque dictat, Ratio effingit et imitatur. 334

Non deve stupire dunque che Zwinger ponga lordo compositivus al di sopra di tutti gli altri: egli lo definisce infatti naturalis in quanto imita lordine della natura nel dare forma alle cose.335 In questo senso gi il giovane Zwinger osa criticare Galeno, il quale ne ha tramandato nome e procedure, ma non ha mai adottato lordo compositivus nei suoi scritti, dando luogo a non poche ripetizioni e lacune.336 Negli ultimi anni di attivit Zwinger si ripropose di riordinare i singoli scritti di Galeno mettendo in pratica il suo metodo compositivo: primum, . Si trattava di fissare un sistema di teoremi e canoni generali prima, e darne poi conferma nei singoli fenomeni sulla base dellesperienza. Sono inequivocabili qui i segni dei lunghi studi su Ippocrate, e tuttavia il progetto risponde a opinioni e tendenze radicate in Zwinger gi prima dellinteresse per gli scritti ippocratici. Se lordo compositivus, che Zabarella circoscrive alle sole scienze speculative, viene applicato anche alla medicina, vuol dire che questa viene innalzata dal livello di arte o tecnica, al rango di scienza o, per dirla con le parole di Zwinger, Inter
330 331

Iacobi Zabarellae Patavini Opera logica, Venetiis, P. Meietus, 1578, p. 122. Sebbene la redazione di Zwinger qui citata sia di quattro anni successiva alla pubblicazione del De methodis di Zabarella, lho scelta per la sua brevit. Essa corrisponde perfettamente al testo delledizione del 1566, p. 3l. Al contrario di Zabarella, Zwinger mantiene l ordo definitivus, pur relativizzandone in alcuni casi il significato, come non manca di rilevare Jacob Zwinger nelle sue De Methodis Theses a IACOBO ZVINGERO [...] Ad disputandum propositae. Resp. Jacobo Coeto Burgundo, Basileae, Schroeter, 1598, f. B 2r-3r. 332 Iacobi Zabarellae Patavini Opera logica (come nota 24), p. 98. 333 Ivi, 123. Proprie sumpta scientia locum non habet nisi in contemplativis, ubi res aeternae et necessariae tractantur, quum reliquae disciplinae versentur in contingentibus, quae a nobis fieri et non fieri possunt. 334 Lettera a J. Horst, 21. 3. 1574 (come nota 21): 335 ZWINGER, In Artem Medicinalem Galeni, Tabulae et Commentarij (cit., nota 4), pp. 108 sg. 336 Saepe confundit ea quae distinguenda fuissent, saepe repetit ea quae omitti potuissent, si ordinis compositivi capita observasset. Quamvis autem (libri) a Galeno ordine non sint scripti, possunt tamen secundum ordinis compositivi normam disponi, ibid.

- 122 -

Philosophicas scientias et artes recipi meretur e pro colonia philosophicae civitatis celeberrima haberi potest. 337 La medicina non pertanto solo scienza pratica, ma scienza in senso proprio, cio scienza teorica; dispone di teoremi generali, da cui particolari possono venire dedotte tutte le altre conoscenze:
quandoquidem est theorematum atque , Uniuersalium scilicet praeceptorum siue canonum (siue quo alio quis nomine conceptus istos appellare uolent, in palaestra scholastica tanquam leges proponi solitos per ) ad opus medicum facientium.338

Quello che vale per la medicina vale anche per le altre arti botanica, metallurgia, meccanica, alchimia, e s, perfino agricoltura 339 Non sorprende affatto incontrare il concetto zwingeriano di scienza anche in una sua opera di agronomia:
Nam si scientia quaeuis non tam obseruatione, quam ea, quae ex obseruationis perpetua serie deducta est, praeceptione absoluitur: et Experientia Rationis quidem obstetrix, Ratio uero eiusdem magistra existit.340 (Qualunque scienza non deriva tanto dalle osservazioni, quanto dai precetti, che vengono dedotti da una serie continuata di osservazioni: l'esperienza dunque nutrice della ragione, ma la ragione resta maestra dell'esperienza).

In altre parole: se esiste una ascesa progressus dal particolare al generale, esiste anche una discesa regressus dal generale al particolare. I due percorsi insieme costituiscono la scienza e Zwinger si sente pertanto autorizzato a seguire lordo compositivus anche nelle scienze pratiche.341 Egli le insegna quindi ai suoi studenti e ai suoi lettori in termini teorici, esattamente come se si trattasse della philosophia naturalis di Aristotele, e cio in forma di tabelle, che garantiscono la possibilit di lettura in entrambe le direzioni. Ci che salta allocchio sfogliando per la prima volta le opere di Zwinger il gran numero di schemi e tabelle presenti nei testi: non c volume che non sia costituito, completamente o in parte, da tabelle. Esaminandole pi da vicino ci si accorge che ne esistono di due tipi: nel caso dei libri di Galeno, dellEthica e della Politica di Aristotele, dei libri di Ippocrate e dei Salmi si tratta di tavole in cui lintero testo viene trascritto schematicamente secondo regole ben precise, e accuratamente commentato passo per passo. Le tavole allegate alle opere pi brevi e al Theatrum vitae humanae offrono invece un colpo docchio sulla struttura logica dei contenuti e affrontano le
337

ZWINGER, Physiologia medica (cit., cap. VII, nota 25), p. 170; THEODOR ZWINGER, Hippocratis Coi Asclepiadeae gentis sacrae coryphaei viginti dvo commentarii Tabulis illustrati. Graecus contextus ex doctiss[imorum] vv[irorum] codicibus emendatus. Latina uersio Iani Cornarij innumeris locis correcta. Sententiae insignes per Locos communes methodice digestae , Basel, E. Episcopius und Erben N. Episcopius, 1579, (Appendix) Sententiarvm Hipocratearvm dispositio in calce al volume), f. FF1v. 338 Cfr. nota 21. 339 ZWINGER, Hippocratis Coi viginti dvo commentarii Tabulis illustrati (cit., nota 31), f. FF1v. 340 ZWINGER, Methodvs rvstica [] typice delineata et illustrata (cit., cap. IV, nota 9), f. 2v. 341 Sul concetto di regressus cfr. NICHOLAS JARDINE, Galileos Road to Thruth and the Demonstrative Regress, in Studies in History and Philosophy of Science, VII, 1976, pp. 277318; IDEM, Epistemology of the sciences, in The Cambridge History of Renaissance Philosophy, ed. C.B. Schmitt et alii, Cambridge 1988, pp. 686-693; si veda anche lintroduzione alla ristampa anastatica di J. ZABARELLA, De methodis libri quatuor. Liber de regressu, a cura di CESARE VASOLI, Bologna, Clueb, 1985, pp. I-XXXVIII.

- 123 -

singole problematiche senza ripetizioni o lacune. Il primo tipo di tabelle ha dunque carattere analitico, il secondo carattere sintetico. Come lo stesso Zwinger riconosce, entrambe sono riconducibili, ma solo indirettamente, allinsegnamento del suo maestro Petrus Ramus che lo ha formato al principio di riflettere in omnibus omnium scriptis analysin, in privatis commentationibus genesin logicam.342 In realt, l'uso delle tabelle anteriore all'insegnamento di Ramus e proviene piuttosto dall'ambito della medicina e della giurisprudenza.343 Zwinger, da parte sua, si augurava che luso delle tabelle si estendesse a tutte le altre scienze, e ne decantava appassionatamente lapplicazione in una lettera a Jacob Horst:
Diuinum mihi typorum inuentum esse uidetur, quibus demonstrationes logicae ad oculum describi possunt, non secus quam mathematicae suis diagrammatis; in quibus uel abstrusissimae mentis humanae rationes , miro compendio, pari perspicuitate elucescunt. Ut qui hanc ceu puerilem operam contemnunt, suam tam inconsiderato iudicio detegant infantiam. 344

Che tale metodo potesse discostarsi dalle preferenze di alcuni era chiarissimo anche a Zwinger; anche amici molto vicini a lui lo avevano ripetutamente pregato di fare un uso pi parsimonioso delle tavole, e non solo perch Simone Simonio, con loro grande dispiacere, ne aveva pubblicamente negato ogni utilit. Crato von Kraftheim, per esempio, scrisse a Zwinger anche a nome di altri perch redigesse per esteso ci che era contenuto nelle tavole. E questo perch spesso il lettore poteva sentirsi letteralmente irretito dalle tabelle, e temere di averne trascurato qualche passaggio e di non poter quindi comprendere linsieme. Un testo continuo avrebbe avuto il vantaggio di permettere a qualunque lettore di cogliere lessenziale molto pi facilmente. Le tabelle, cos conclude Cratone, piacciono molto di pi al loro creatore che ai discenti che si trovino confrontati con esse.345 Pur non nascondendo la delusione di fronte al giudizio del suo corrispondente, Zwinger rimane tuttavia impassibile:
Ego, mi Crato, non tam mei nominis quam studiorum utilitatis studiosus, facile patior, me a Simonio uel quibusuis aliis siue ineptiae siue curiositatis nomine damnari, dum meae uocationi satisfaciam. Et qui potiorem laborant methodum, ea utatur, fruatur, adoretur etiam per me licet. Fateor meam ruditatem. Praestantiorem aliam non noui siue siue spectem. Et si cui minuti illi displicebunt, subsistat ille in primis membris, et pax sit rebus. Prolixos commentarios possem fortasse minore multo cum labore scribere, sed perspicuitatis et breuitatis in tanta scientiarum amplitudine rationem habendam puto. Qua quis ratione discitur eadem quoque aliis docere queat: ignota notioribus declarando, confusa per priora et posteriora distinguendo. Utrique instituto logici schematismi mirifice satisfaciunt. Sed nolo de his plura, cum res ipsa satis ostendat, facilius hic tyronibus (nam iis solis cum Epicharmo prodesse studeo) ex

342 343

V. nota 17. Per lindicazione e la datazione di tavole o Scientific diagrams anteriori al Ramus e persino medievali, cfr. cap. VIII, nota 75. Si vedano anche MICHAEL EVANS, The Geometry of the Mind, in Architectural Association Quarterly, XII, 1980, pp. 32-55; JOHN E. MURDOCH, Album of Science. Antiquity and the Middle Ages, New York 1984, no. 36, p. 46; NANCY G. SIRAISI, Avicenna in Renaissance Italy. The Canon and Medical Teaching in Italian Universities after 1500, Princenton, University Press, 1987, p. 165. 344 Lettera di Zwinger a Horst del 19. 3. 1569, Basilea, Universittsbibliothek, ms. Frey-Gryn.II 28, 132. 345 Lettera di Crato a Zwinger del 11. 2. 1585, Basilea, Universittsbibliothek, ms. Frey-Gryn.II 8, 526.

- 124 -

compendiosis Tabulis quam ex diexodicis commentariis optimorum auctorum mentem consequi.346

La predilezione di Zwinger nei confronti di tabelle analitiche e sinottiche non nasceva esclusivamente dalla loro capacit di fornire uno sguardo dassieme sulla materia o dalla loro funzione menmotecnica. Zwinger riconosceva in esse lattuazione di quel metodo naturale ordo compositivus che egli caldeggiava per la scienza. Per questo pi volte esse vengono paragonate agli alberi nel loro sviluppo: di essi vediamo infatti venire alla luce prima il tronco, poi i rami, infine foglie, fiori e frutti, uno dopo laltro. In questo Zwinger riconosce il carattere naturale del procedimento. Ita quoque dispositio per Tabulas naturae aemula evadit.347 Ma, soprattutto, egli le intende come naturali indicazioni di percorso, in grado di aiutare lo studioso a non perdersi sulla mappa eterogenea della scienza. A questa immagine si rifar un secolo dopo Leibniz nella Nova methodus discendae docendaeque Jurisprudentiae, richiamandosi esplicitamente a Zwinger:
Methodus ejus (Jurisprudentiae) non sit alphabetica, sed accurata et solida. Mirum enim quam in methodo solida et naturali res rem explicet et memoriae juvetur. Qua in re commodissimae sunt Tabellae, quarum ope licet uno obtutu primum in generali tabula totam scientiae velut geographicam mappam, deinde vero speciatim singulas quasi provincias lustrare. Hae veteribus incognitae, a Petro Ramo ejusque discipulis primum celebratae sunt. Magnam quoque in illis diligentiam posuit Theodorus Zwingerus in Ethicis Politicisque, et in Jure Job. Th. Freigius. 348

A Zwinger e a Freigius viene contrapposta da Leibniz la massa degli innumerevoli imitatori, incapaci di giungere ad un metodo naturale perch le loro dicotomie, ottuse e impacciate, fanno perdere di vista lessenziale:
hos innumerabilium aliorum caterva secuta est, sed vix assecuta quae optamus, Methodum inquam Naturalem. Nam, ut recte Petro Ramo Ramistisque objecit incomparabilis Verulamius, effecere illi anxietate dichotomiarum, ut rem coangustarent magis quam comprehenderent [...] aut pro grano proprietatum inutiles divisionum paleas relinquebant.349

Ho interrotto volutamente qui il passo, perch una sua lettura troppo affrettata potrebbe far credere che Leibniz getti Zwinger e Freigius in un unico calderone, insieme alla caterva dei ramisti. Unestesa lettura aveva portato il grande filosofo ad apprezzare lopera e il metodo di Zwinger e a deplorare sinceramente ledizione di Colonia del Theatrum, del 1631: cest
346

Lettera di Zwinger a Crato del 8. 6. 1585, Breslau, Biblioteka Uniwersytecka, Rehdiger 248, N. 157. 347 ZWINGER, In Artem medicinalem Galeni Tabulae et Commentarii (cit., nota 4), f. 6v. 348 G. W. LEIBNIZ, Smtliche Schriften, 6. Reihe, Bd. 1., Berlin 1966, pp. 295 sg. 349 Ivi, Al contrario di quanto si scrive comunmente, la struttura delle tabelle grafiche di Zwinger non ha niente di dicotomico, ma imita piuttosto la forma di un albero, dal quale si formano tutti i rami necessari alla piena fioritura della pianta: Quemadmodum enim natura uegetratix primum truncum arboris producit, deinde addit ramos, mox ramum quemlibet suis foliis, floribus et fructu exornat; ita quoque dispositio per Tabulas naturae aemula evadit, quando id quod generalissimum est tanquam basim supponit, et ex illo deinde reliqua omnia deducit, eodem semper et continuato progressu, a magis scilicet uniuersalibus ad minus uniuersalia. Iam uero quando, quomodoet quibus in locis Tabularum usus oportunus sit, explicare operae precium erit, cfr. ZWINGER, In Artem medicinalem Galeni Tabulae et Commentarii (cit., cap. IV, nota 2), f. 6v; per alcune argomentazioni addotte da Zwinger a conferma della validit delluso delle tavole cfr. ora STEFANIA FORTUNA, Galens De constitutione Artis medicae in the Renaissance (cit., nota 14), pp. 314-315.

- 125 -

ainsi que Zwingerus a tout compris dans son Thtre Mthodique de la vie humaine que Beyerling a dtraqu en le mettant en ordre alphabtique. 350 La critica di Francis Bacon alla methodus unica e alle dichotomiae perpetuae di Ramus e della sua scuola, cui Leibniz accenna, non coinvolge minimamente Zwinger,351 che in nessuna delle sue opere spinge verso una methodus unica ottenuta per dicotomia di contrari. In realt nelle sue tavole egli si serve piuttosto con grande agilit dei quattro metodi tradizionali dellargomentazione, cui affianca la che definisce come ulteriore instrumentum scientificum, per quod scientia et adquiritur et docetur.352 Il metodo di Zwinger venne al contrario criticato dal logico Bartolomaeus Keckermann e dal polyhistor Daniel George Morhof. Non c da stupirsi che il grande ammiratore di Zabarella non ritenga esauriente n corretto secundum logicam il metodo di Zwinger:
Plenior ordo alienus in rebus, seu volumen plenius, praescriptum est a Zuingero, in Theatro vitae humanae, quo ordine conatus est ille vir omnium rerum titulos comprehendere, ingenti quidem labore, sed nescio an pari fructu: nam nec secundum Logicam accurate is ordo constitutus est, nec talis, ut omnia ad eum possis referre; nec denique talis, ut sine difficultate magna possis reperire id quod cupis, nisi confugias ad indicem alphabetarium.353

Come non deve stupire il fatto che per lerudito Morhof, al contrario del filosofo Leibniz, fosse pi agevole trovare i singoli luoghi del Theatrum nellordinamento alfabetico della contrafazione di Beyer linck che in quello sistematico adottato da Zwinger nelle edizioni originali:
350 351

G. W. LEIBNIZ, Smtliche Schriften, 6. Reihe, Bd. 6, p. 522. Il passo di Bacone dal De augmentis scientiarum il seguente: Atque de unica Methodo et dichotomiis perpetuis nil attinet dicere. Fuit enim nubecula quaedam doctrinae, quae cito transiit; res certe simul et levis et scientiis damnosissima. Etenim hujusmodi homines, cum Methodi suae legibus res torqueant et quaecumque in dichotomias illas non apte cadunt aut omittant aut praeter naturam inflectant, hoc efficiunt ut quasi nuclei et grana scientiarum exiliant, ipsi aridas tantum et desertas siliquas stringant, in The Works of Francis Bacon, eds. J. SPEDDING, R.I. ELLIOT, D.D. HEATH, 7 vols., London 1857-1861, vol. I, p. 663. 352 ARISTOTELIS De Moribvs ad Nicomachvm Libri decem: Tabvlis perpetuis (cit., cap. VIII, nota 15), p. 173. 353 BARTHOLOMAEUS KECKERMANN, Operum tomus Secundus, Genevae 1616, p. 211. Jacob Zwinger, nel quale la lettura di questo giudizio aveva destato grande irritazione, scrisse nella prefazione alla Physiologia medica del padre, di cui aveva curato ledizione postuma: Quo in genere (methodorum) cum alto consensu omnium excelluerit Theod. Zuingerus, pater, mirari subit [...] cum [...] aliquando Io. [sic] Keckermanni Politicum commentarium in manus sumsissem, tantae audaciae virum eum iuuenem fuisse, vt cum de vniuersa literatorum cohorte, ultro, nec vocatus nec rogatus, quasi id posset vel deberet, communis literarum censor iudicium ferret, et si quem naeuum in nitido vultu alterius conspicere se putaret, eundem medio porrecto digito ostenderet: tum in Zuingerum de re literaria praeclarissime meritum, pari libertate inueheretur, cfr. ZWINGER, Physiologia medica (cit., cap. VII, nota 25), f. ):( 4 v-5r. Su Kekermann si vedano i contributi pi recenti di W. Schmidt-Bigemann e Horst Dreitzel, in berweg: Grundriss der Geschichte der Philosophie. Die Philosophie des 17. Jahrhunderts , Bd. IV: Das Heilige Rmische Reich Deutscher Nation. Nord- und Ostmitteleuropa, ed. H. HOLZHEY (et alii), Basel, Schwabe, 2001, pp. 410-414 e pp. 663-666, Gabriel Naud invece apprezzava enormemente lopere di Zwinger, a quorum lectione nemo unquam nisi doctior recessit; de la lecture desquels personne iamais nest sorty que plus docte , cfr. G. NAUD, Bibliographia politica, in THOMAS CRENIUS, Consilia et methodi aureae studiorum optime instituendorum, praescripta studiosae juventuti a maximis in re litteraria viris, Rotterodami, Vander Slaart, 1692, p. 507; La bibliographie politique dv Sr. Navd: contenant les liures & la methode necessaires estudier la Politique , Paris, veuve G. Pel, 1642, pp. 24, 49.

- 126 -

Zwingeri Theatrum Vitae humanae aliquoties editum est [...] Imprimis molesta est tam anxia et sollicita rerum divisio, quae nescio quam ( sapit, in hoc scriptorum genere inutilem: distrahit enim animum et oculos inquirentis. Sub eodem titulo a Beyerlingio Antuerpiae liber ille prodiit, sed accomodatiore ordine alphabetico, et longe auctior. Ille itaque posterior labor praeferendus est Zwingeri laboribus.354

Laurens Beyerlinck, rettore del seminario episcopale di Anversa, aveva rimodellato il Theatrum mettendolo in ordine alfabetico e lo aveva ampliato fino a raggiungere i sette e poi gli otto volumi in folio, annullandone al contempo la struttura scientifica, eliminando i Proscenia e mutilando sistematicamente il testo. Egli non solo era stato pi zelante dello stesso Antonio Possevino nella sua Bibliotheca selecta, lib. 16, cap. 4, ma aveva addirittura espurgato pi di quanto i diversi Indices expurgatorii spagnoli avessero richiesto.355 Beyerlinck aveva inoltre stravolto il senso di innumerevoli affermazioni di Zwinger, tralasciando o aggiungendo segmenti e capitoli interi tratti da testi cattolici, e limitandosi a segnalare queste interpolazioni con un asterisco:
354

DANIEL MORHOF, Polyhistor literarius, philosophicus et practicus [...] , Editio quarta, Lbeck, P. Boeckmann, 1747, I, p. 241. La critica di Morhof a Zwinger viene ricordata anche da HELMUT ZEDELMAIER, De ratione excerpendi: Daniel Georg Morhof und das Exzerpieren , in FRANOIS WAQUET (ed.), Mapping the World of Learning: The Polyhistor of Daniel Georg Morhof (Wolfenbtteler Forschungen, Bd. 91), Wiesbaden, Harrassowitz, 2000, 75-92:82. Zedelmaier, , sul quale avremo occasione di soffermarci fra breve, considera il Theatrum di Zwinger un semplice accumulo di frammenti di conoscenza (bloe Anhufung gelehrter Wissenspartikel) inquadrati in una struttura sofisticata (ausgeklgeltes Ordnungsgefge) con la pretesa di essere definitiva (das mit dem Anspruch einer als endgltig aufgefaten dispositio auftritt). Cfr. anche ZEDELMAIER, Bibliotheca Universalis und Bibliotheca selecta. Das Problem der Ordnung des gelehrten Wissens in der frhen Neuzeit, Kln 1992, pp. 227-271, dove il Theatrum di Zwinger (in accordo con quanto sosteneva Morhof) definito, per concetto e struttura, unopera prettamente medievale come lo Speculum maius di Vincenzo von Beauvais! Un giudizio quanto meno azzardato da parte di uno studioso di Zwinger che, per utilizza una sola edizione del Theatrum, quella del 1565, e continua ad ignorare sia le ricerche su Zwinger degli ultimi trenta anni sia lesistenza del suo immenso carteggio, come risulta dal recente saggio di ULRICH JOHANNES SCHNEIDER & HELMUT ZEDELMAIER, Wissensapparate. Die Enzyklopdistik der frhen Neuzeit, in R. VAN DLMEN S. RAUSCHENBACH, Macht des Wissens. Die Entstehungs der modernen Wissensgesellschaft , Kln-Weimar-Wien, Bhlau, 2004, 349-363. 355 ANTONIUS POSSEVINUS, Bibliotheca selecta, qua agitur de ratione stvdiorum in Historia, in disciplinis, in salute omnium procuranda, Colonia, J. Gymnicus, 1607, II, pp. 345-348: Sectio II, cap. IV: De Theatro vitae humanae cum multiplicem habeat historiam, cautio). Allavvertimento di Possevino segue la censura del Theatrum secondo lIndex Librorvm expurgatorum, Madrid 1584, del Cardinale Gaspar Quiroga, cfr. J.M. DE BUJANDA, Index de lInquisition Espagnole 1583, 1584 (Index des livres enterdits, VI), Sherbrooke 1993, pp. 867888, 1033-1034. NellArchivo Histrico Nacional di Madrid, si trovano tre censure manoscritte del Theatrum posteriori allIndex di Quiroga, cfr. AHN, Inquisicin, leg. 4435 no. 8: Censuras y pareceres etc. sobre el Theatrum vitae humanae de Th. Zuinger 1586 : Dr. Pedro Lpez de Montoya, Expurgatio siue correctio voluminum Theatri vitae humanae , 1596 (ff. [1]r-[86]v); [Lic. Joan de Torres] Correctiones Theatri humanae vitae Theodori Zuingheri Basiliensis [1611] (ff. [1]r-[16]v), Fray Diego de Arze, Expvrgatio vuniversi operis cui titulus: Theatrum vitae humanae (ff. [1]r-[122]v); tre ulteriori documenti con ammonizioni e aggiunte per ledizione di 1604 ([3], [7] e [4] pp. n.n.). Nessuna di queste epurazioni corrisponde a quella pubblicata nellIndex expurgatorius di Sandoval del 1612 (ed. cit. Geneve 1619, pp. 765-803), cfr. C. GILLY, Spanien und der Basler Buchdruck (cfr, cap. 14, nota 28), pp. 429-431; JOS PARDO TOMS, Ciencia y censura. La Inquisicin Espaola y los libros cientficos de los siglos XVI y XVII, Madrid, CSIC, 1991, pp. 57, 63, 64, 286, 287, 376. Per la corrispondenza fra inquisitori e censori a proposito del Theatrum di Zwinger si veda anche HENRY C. LEA, A History of the Inquisition of Spain, New York, MacMillan, 1906-1907, III, p. 495; IDEM, Historia de la Inquisicin Espaola, tr. A. Alcal y J. Tobio, Madrid, FUE, 1983, III, pp. 305 sg .

- 127 -

Magnvm Theatrvm Vitae Hvmanae, hoc est Rervm Divinarvm Hvmanarvmqve Syntagma Catholicvm, Philosophicvm, Historicvm, Dogmaticvm: Nunc Primum Ad Normam Polyantheae cuiusdam Universalis, iuxta Alphabeti seriem in Tomos VII per libros XX dispositum [...] Nouis titulis, et Catholicae fidei Dogmatibus, Rerum quarumuis Definitionibus, Apophthegmatibus et Hieroglyphicis, Nominum Etymologiis et Exemplorum cuiusvis argumento pluribus Centuriis locupletatum. Insuper ab haeresi, variisque erroribus repurgatum, ac copiosissimo Indice rRerum, Verborum rt Exemplorum, cum generali, tum songulorum Tomorum speciali, illustratum: et quatenus nunc innouatum, *Asterisco notatum . Avctore Lavrentio Bayerlinck Theologo, Protonotario, Canonico, et Archipresbytero Antuerpensi (Coloniae Agrippinae, Anton & Arnold Hierat, 1631).

Il testo, dal titolo cos pretenzioso, altro non era che unaccozzaglia inutilizzabile da un punto di vista scientifico, poich da ogni riferimento bibliografico erano stati sistematicamente espunti i nomi degli autori e i titoli dei libri ritenuti dannati. Questa contraffazione dolosa, le cui uniche linee direttrici sono la conformit ai dogmi cattolici e lallontanamento da qualunque influsso protestante, fu ristampata ancora diverse volte a Lyon nel 1656, 1666, 1678 e a Venezia nel 1707,356 e fin per soppiantare del tutto il Theatrum originale di Zwinger.357 Non si tratta dunque n di una semplice revised and augmented edition of Theodor Zwingers Theatrum humanae vitae (Langer) n di un esempio canonico di trasmissione del sapere (Traditionsbahnen des Wissens: Lycosthenes Zwinger - Beyerlinck (Zrcher-Projekt: Enzyklopdie) e neppure di un famigerato caso di plagio fenomeno normale nel Cinque e Seicento, ma che nella semiotica odierna definito con gli eleganti appellativi di paratestualit , transtextuality, intertextuality, palimpsests o pi tecnicamente
356

ALFREDO SERRAI, Storia della bibliografia I Bibliografia e Cabala. Le Enciclopedie rinascimentali (cit., cap. X, nota 74), pp. 395-413: 400 sg. A difesa di Beyerlinck, morto nel 1627, doveroso aggiungere che il Magnum Theatrum unopera postuma, e non sappiamo quindi se leliminazione dei riferimenti bibliografici non sia dovuta in parte agli editori del 1631. In una pubblicazione dello stesso genere redatta prima del 1631, ed estratta anchessa in gran parte, pur senza farne apertamente menzione, dal Theatrum di Zwinger, (Apophthegmata Christianorvm, Antverpiae, Moretus, 1608) Beyerlinck non aveva eliminato i riferimenti agli autori eretici, al contrario ne aveva aggiunti di nuovi, come, solo per citare un esempio, quello alla pi monumentale antologia di revindicazioni, proteste, e profezie contro il papato, le Lectionum mirabilium centuriae di Joh. Wolfius, pubblicate a Lauingen 1600 (pag. 225). Sulla vita del Beyerlinck si veda la voce di Jozef Ijsewijn in Nationaal Biografisch Woordenboek, vol. 12, Brussel, 1987, col. 59-67. 357 Si noti soprattutto quanto diverso fu latteggiamento di Benito Arias Montano per salvare il Theatrum di Zwinger, dopo averlo messo egli stesso allIndex librorum prohibitorum di Anversa nel 1570. Zwinger riusci a trovare unaccordo con il censore reale spagnolo per la sostituzione di sei o sette pagine, e gli esemplari cos contraffati del Theatrum del 1571 recano nel frontespizio lindicazione complementare atque a censoribus Galliae Belgicae expurgatum, correctum ac approbatum e un nuovo indirizzo tipografico Basileae, ex Officina Frobeniana, 1575/1576 (Esemplari in Mnchen, SB, 2H.misc. 38c (1-5); Freiburg i/B, UB; Kln, Dombibliothek); cfr. C. GILLY, Spanien und der Basler Buchdruck bis 1600 (cit. cap. 14, nota 28), pp. 429-430. sg. dove ancora segnalata unedizione anteriore censurata del Theatrum (Paris, Mich. Sonnius, 1571), sed castratum, ut vocant, quasi genitalibus abscissis, come protestava da Torino Ludovic Demoulin de Rochefort il 4 decembre 1572 (Basel, UB, Frey-Gryn. II 26, f,. 136). Per le dichiarazioni di altri corrispondenti cattolici di Zwinger di possedere unedizione del Theatrum senza complura in eo quae catholicos arceant vedi A. ROTOND, La censura ecclesiastica e la cultura, in AA.VV., Storia di Italia, V: I documenti, Torino, Einaudi, 1973, pp. 1399-1496:1499 sg, 1453.

- 128 -

ancora coping with Information Overload (Blair).358 Il Magnum Theatrum di Beyerlinck fu innanzi tutto un caso di usurpazione e di violenza sul Theatrum vitae humanae (deformauit et deturpauit Zuuingerum Beyerlingius)359, al fine di convertirlo in strumento di controllo dellinformazione storica, paragonabile soltanto a quello teso a controllare linformazione bibliografica messo a punto da Antonio Possevino nel suo anti-Gessner, cio lApparatvs Sacer [...] in Dvos tomos distributus. In quibus plus minus octies mille Auctores partim indicantur, partim expenduntur, di due decenni prima. In questo caso si era trattato di trasferire dalla Bibliotheca Universalis di Konrad Gessner e dei suoi successori unicamente i dati bibliografici riferiti agli autori cattolici, eliminando come non esistenti ovvero mai esistiti tutti gli altri libri ed autori, e dando persino alle fiamme, dopo averli utilizzati, i repertori stessi di Gessner, Simmler e cos via, perch non ve ne fosse pi memoria:
Bibliotheca Gesneri, Simleri, quaeue auctior postea prodiit, quae tamen paullo post sunt concremandae.360

Stando cos le cose non si comprende lenorme svista di Pierre Bayle, che, nel prologo del suo Project dun Dictionaire critique pubblicato a Rotterdam cinque anni prima del Dictionaire Historique et critique vero e proprio, affermava di desiderare per la sua opera un destino simile a quello del Theatrum di Zwinger, che aveva aumentato il numero dei suoi volumi numerose volte quasi fino a duplicarli:
Ce seroit quelque chose de curieux, sil arrivoit a cet Ouvrage ce qui est arriv celuy quun docte Suisse intitula le Theatre de la vie humaine, et quon a tant de fois augment, quenfin il comprend huit gros volumes in folio. 361

Lasciamo immaginare al lettore la quantit di articoli e commenti di Bayle, che sarebbero finiti direttamente al macero se qualcuno come Beyerlinck si fosse occupato di riordinare ed aumentare il Dictionaire Historique et critique, come era avvenuto per lopera di Zwinger.362
358

ULRICH LANGER, The Renaissance Novella as Justice, in Renaissance Quarterly , LII, 1999, p. 311-341:313; Zrcher Projekt www.Enzyklopdie.ch; ANN BLAIR, Coping with Information Overload in Early Modern Europa, in EADEM, Reading strategies for coping with information overload ca. 1550-1700, in Journal of the History of Ideas, LXIV, 2003, pp. 1128. 359 GOTTFRIED PRENZLOW, Introductio ad Collegium De Copia Verborum ac Rerum, cui accessit Consilium de ratione informandi, Wittemberg, M. Henckel fr Joh. Mich. Pabst, 1671, p. 9; GOTTFRIED WAGENER (ed.), Schvrzfleischiana sive Varia de scriptoribus librisque iudicia Conradi Samuelis Schvrzfleischii Polyhistoris olim svmmi, Wittemberg, J.F. Schlomacher, 1744, p. 132. 360 Lettera di Possevino al generale dellordine Claudio Acquaviva da Venezia del 7 maggio 1604, in ALFREDO SERRAI, Storia della bibliografia IV. Cathaloghi a stampa. Bibliografie filosofiche. Antonio Possevino. A cura di MARIA GRAZIA CECCARELLI, Roma, Bulzoni, 1993, pp. 711-760: 720-722. Per la descrizione delle diverse edizioni e il carattere quasi ufficiale dellApparatus sacer, cfr. ivi, pp. 750-760. Sul programma bibliografico di Possevino compilato come repertorio in opposizione a quello di Gessner cfr. LUIGI BALSAMO, La bibliografia. Storia di una tradizione, Firenze, Sansoni, 1984, pp. 38 sg.; IDEM, Venezia e lattivit editoriale di Antonio Possevino (1558-1606), in La Bibliografia, 1991, 53-93:91. 361 PIERRE BAYLE, Projet et fragments dun Dictionaire critique, A Rotterdam, Chez Reinier Leers, 1992, f. * 4r-v; IDEM, Progetto di un dizionario critico, a cura di Lorenzo Bianchi, Napoli, Bibliopolis, 1987, p. 165. 362 Sulla censura del Dictionaire Historique et critique si veda EUGENIO CANONE, Pierre Bayle nell'Index librorum prohibitorum, in LORENZO BIANCHI (ed.), Pierre Bayle e lItalia, Napoli, Liguori, 1966, pp. 203-225.

- 129 -

Ma torniamo a Morhof e alla sua critica del Theatrum. Il punto che il Theatrum di Zwinger non era affatto un mero pozzo di citazioni erudite su ogni aspetto dello scibile, come sosteneva il polhystor Morhof: esso era piuttosto il grandioso tentativo di ridurre a sistema metodico di teoremi e principi ogni attivit umana, azioni, conquiste, debolezze, arti, scienze e perfino religione:
Proinde non Historias tantum dictas, Actiones scilicet et Passiones animi uel corporis Ethicas, sed Naturales quoque et Theologicas et Mathematicas huic Theatro subiici; atque ut non sit Historia naturalis in Uniuersum, qualis est Plinii illa, esse tamen Historiam naturalem humanam. 363

Ci a cui Zwinger mirava nella sua opera era la pratica, non la teoria, non praecepta, sed exempla persequimur. 364 Teoremi e principi raccolti sulla base dellesperienza e dellosservazione devono trovare conferma e chiarimento negli esempi storici: Unde Experientes nomen suum trahunt, sicuti ob praeceptorum cognitionem Sapientes dicuntur. 365 In tal modo il processo conoscitivo che porta alla scienza trova per via naturale e metodica il suo epilogo:
Experientia enim simulacra observat, Ratio ideas colligit, Memoria easdem conservat et vicisim Memoria ideas depromit, Ratio deducit, Experientia accomodat et confirmat.366

A prima vista la formulazione zwingeriana pu sembrare una mera parafrasi dellinduzione e della deduzione aristoteliche; ma il significato nuovo che il naturalista basileese attribuisce in questi anni allesperienza ricordiamo il nuovo concetto di che egli mutua da Ippocrate nel significato di sperimentazione con le proprie mani367 e, soprattutto, la fusione di esperienza induttiva e ragione deduttiva allo scopo di individuare un nuovo cammino capace di portare organicamente alla conquista di nuove conoscenze, pongono Zwinger in maniera molto pi evidente tra i precursori del moderno metodo scientifico. Mentre Bacone insiste sullimportanza dellesperienza e del metodo induttivo al fine di svelare i segreti della Natura, e Descartes illustra il ruolo della ragione e del procedimento matematico nella strutturazione della scienza, merito di Galileo quello di riuscire per mezzo di conjetture, supposizioni e artifici a fondere in un tutto organico le esperienze sensate e dimostrazioni necessarie, fondando in tal modo il moderno metodo sperimentale ipotetico-deduttivo, la sensata esperienza guidata dal discorso e confermante il discorso.368 Per quanto lo riguarda Zwinger, egli non era n un puro empirista come Bacone, n un puro razionalista come Descartes. Ma prima di Bacone egli indic limportanza dellesperienza diretta, riallacciandosi a Ippocrate, autore che il filosofo inglese aveva gravemente
363

Theatrum humanae vitae, ed. 1571, p. 11; ed. 1586, f. ** 1 r; ed. 1604, f. ):( ):( 3v. Sul concetto di storia di Zwinger si veda anche ANN BLAIR, Historia in Theodor Zwinger's Theatrum Humanae Vitae, in Historia: Empiricism and Erudition in Early Modern Europe (cit., cap. X, nota 22), pp. 269-296. 364 Theatrum humanae vitae, ed. 1571, p. 10; ed. 1586, f. * 6v; ed. 1604, f. ):( ):( 3v. 365 Theatrum humanae vitae, ed. 1571, p. 31; ed. 1586, f. *** 5 r; ed. 1604 ):( ):( ):( 5r. 366 Theatrum vitae humanae, ed. 1571, p. 202; ed. 1586 &1604, p. 1183. 367 Vedi supra, cap. VIII, pp. OOO sgg. 368 C. FERRO, Galilei e il problema del metodo agli inizi dell'et moderna , in Nel quarto centenario della nascita di Galileo Galilei (Pubblicazioni dell'Universit Catolica del Sacro Cuore, serie terza, Scienze Storiche, VIII), Milano 1966, pp. 71 sgg.

- 130 -

frainteso.369 Zwinger aveva sottolineato anche limportanza del metodo matematico, soprattutto nella elaborazione delle scienze meccaniche in Universum autem quo quaeque ars mechanica propinquior est mathematicis eo liberalior existit. 370 Tuttavia la sua cognizione della matematica non superava probabilmente quella del suo maestro Petrus Ramus.371 Con Galileo invece, Zwinger riconosce la fruttuosa fusione di esperienza induttiva e ragione deduttiva; si stacca inoltre dal significato aristotelico di esperienza come inductio per enumerationem simplicem cio enumerazione meccanica dei singoli casi per considerarla osservazione di fenomeni scelti a partire da un serie di casi coerentemente estesa, sotto la guida attiva della ragione:
(ratio) ex rerum singularium natura naturam colligit uniuersalem et id quod in multis singularibus verum esse deprehendit, in omnibus esse verum colligit. 372

Chi non voglia lasciare spazio ad una ragione capace di mutuare ipotesi formulate sulla base del senso comune, ma accetti solo le percezioni basate sui sensi, si comporta secondo Zwinger in maniera ridicola e stupida: 373 ridicola, come letiope di cui narra Luciano, che, non avendo mai visto dei bianchi in vita sua, riteneva che tutti gli uomini della terra fossero neri; stupida, come colui che, dotato di un talento innato e senza aver apppreso alcuna regola, era divenuto pittore e per questo credeva che in pittura non esistessero n potessero esistere regole. Eppure, per quanto vicino alla soglia della moderna metodologia scientifica, lammirazione nei confronti di Aristotele imped a Zwinger di tagliare il cordone tra antico e moderno. Ci non sfugg ad un grande pensatore danese, il paracelsista Petrus Severinus, che gli scrisse infatti:
Saltem de philosophia Aristotelica, quae cum omnibus fere mortalibus admirari et uenerari non desinis, pauca exponenda mihi sunt, ut planius conspiciatur quid in doctrina tot nunc seculis recepta et approbata desiderem. Duo sunt in tota philosophia Aristotelica: Methodus logica Analytica et synthetica; haec doctrina plane est geometrica et per numeros demonstrari potest, recipit enim a sensibus, quae postea resoluit, componit, secat ad usus uitae multiplices tam practicos quam theoricos. His methodis nullus philosophus carere potest nec est commodior uia tradendi artes. Altera pars agit de principiis et causis rerum naturalium, de affectibus corporis mobilis. In hac parte infiniti sunt errores, nec principia, nec elementa, nec semina, nec seminum progressus recte exposita.374

369

Cfr. Temporis partus masculus in cui Bacone definisce Ippocrate antiquitatis creatura et annorum venditor, vd. The Works of Francis Bacon (cit., cap. IX, nota 45), vol. III, p. 534. Nella successiva Historia vitae et mortis lo definisce tuttavia in experientia et observatione multus, ivi,. vol. III, p. 145. Tre decenni or sono, lo specialista di Ramus, Walter Ong, tracciava un parallelo esplicito tra la Baconian induction e il metodo induttivo proposto da Zwinger nel Theatrum: Induction is being encouraged here, subtly but really, by typographically supported developments within the commonplace tradition. The units are not individual observations of experiments, but bits of text, cfr. WALTER ONG, Commonplace rhapsody: Ravisius Textor, Zwinger and Shakespeare, in Classical Influences on European Culture AD 1500-1700, ed. R. R. Bolgar, Cambridge, Cambridge University Press, pp. 91-126:109. 370 Theatrum humanae vitae, ed. 1586 & 1604, p. 1250. 371 C. VASOLI, La dialettica e la retorica dellumanesimo (cit., cap. VIII, nota 19) pp. 565 sgg. 372 ZWINGER, Hippocratis Coi viginti dvo commentarii Tabulis illustrati (cit., nota 31), p. 102. 373 ZWINGER, Methodvs rvstica (cit., cap. IV, nota 9), f. 3r: Ita non minus ridiculi erunt qui praeter eam, quae sensu nititur Obseruationem, nullum locum Ratiocinationi ex sensu communi certas hypotheses mutuanti relinquent. 374 Lettera di Severinus a Zwinger del 18. 2. 1584, Basilea, Universittsbibliothek, ms. FreyGryn.II 28, f. 238; a questo proposito si veda ROTOND, Pietro Perna e la vita culturale e

- 131 -

Da queste parole appare chiaro come in realt Severinus e Zwinger fossero pienamente daccordo sulla centralit del problema del metodo. Nemmeno riguardo al secondo punto i due naturalisti erano poi cos lontani, come lascerebbe invece supporre lironica accusa rivolta da Severinus allamico aristotelico. Purtroppo non sappiamo come Zwinger abbia risposto al rimprovero. Le opere pi tarde dimostrano per che nel pensiero dello Zwinger pi maturo Aristotele non gioca pi da tempo il ruolo centralissimo che aveva ricoperto degli anni giovanili. Egli non cede alle preghiere di un discepolo a lui molto vicino, Johann Weidner, che nel 1582 gli chiedeva di pubblicare le tavole analitiche della Rethorica aristotelica; piuttosto lamenta apertamente il fatto di aver pubblicato molte cose troppo prematuramente e senza possibilit ora di ritirarle:
Tabulas nostras in Aristotelis Rhetorica iuuenilium studiorum nostrorum tyrocinia edere nec licet nec placet. Dolet mihi multa irreuocabilia emissa, at non dolet, si ansam haec ipsa aliorum melioribus cogitationibus praebeant. 375

Ancor pi significativa per intendere latteggiamento di Zwinger nei confronti del sistema aristotelico la sua partecipazione proprio in quegli anni alla pubblicazione delle Discussiones peripateticae di Francesco Patrizi, la pi sistematica demolizione e la critica pi virulenta di tutto il sistema aristotelico che, a parte gli scritti di Ramus, fossero apparse, allora e poi, in tutto il Cinquecento. 376 Che in questo caso si trattasse per Zwinger di qualcosa di pi che di un mero incentivo alla circolazione di unopera filosofica importante, ma a lui per certi aspetti comunque estranea, dimostrato della prefazione alla seconda edizione delle tavole per l Ethica di Aristotele del 1582. A proposito del valore e delle differenze tra filosofia platonica e filosofia aristotelica, nelledizione del 1565 del Theatrum egli si era accontentato di rimandare alla sua introduzione alle opere del Diacceto de quibus (Plato et Aristoteles) in Praefatione nostra in Fr. Catanei Diacetii opera philosophica abunde disseruimus. 377 Nella nuova edizione dellEthicainvece egli riprende quasi senza riserve il punto di vista di Patrizi:
De quibus uniuersim agere alterius fuerit loci atque temporis (et si post ea, quae a Fr. Patricio in eruditissimis Discussionum Peripateticarum commentariis tradita sunt, nihil fortasse afferri possit uel Studio uel laude dignum). 378

Un tale riconoscimento alla monumentale opera antiaristotelica di Patrizi, e per di pi allinterno di unedizione dellEthica aristotelica, non affatto contraddittorio, ma rispecchia pienamente luso libero e frequente di terminologia aristotelica anche in campi come la medicina, in cui egli spera di raggiungere in tal modo una maggiore chiarezza metodologica. 379 Daltra

religiosa di Basilea (cit. . proleg., nota 14), pp. 372 sgg.; su Severinus si veda sopra, cap. IV, nota 13. 375 Lettera di Zwinger a Weidner del 9. 10. 1582, in L. SCHOLZIUS, Epistolarvm Philosophicarvm, Medicinalivm, ac Chymicarvm, edd. 1598/1610 (cit., cap. VI, nota 16), col. 476-477. 376 ROTOND, Luso non dommatico della ragione (cit., Proleg, nota 14), p. 404. 377 ARISTOTELIS De Moribvs ad Nicomachvm Libri decem: Tabvlis perpetuis (cit., cap. VIII, nota 15), f. 2r. 378 ARISTOTELIS Ethicorum Nicomachiorum [...] argumentis atque Scholiis (cit., nota 20), f. 4v. 379 Lettera di Zwinger a Jacob Horst del 21. 3. 1579, Basilea, Universittsbibliothek, ms. FreyGryn.II 28, n. 132: Principia autem Materiae, Formae, Efficientis, Finis ambitu in Uniuersum comprehenduntur, cum essentiae rerum in humana mente fontes alii certiores aut clariores

- 132 -

parte Zwinger elimina dalla terminologia medica concetti aristotelici come materia, forma, privatio, concetti che impossibile cogliere con i sensi poich costituiscono pure costruzioni mentali.380 Con la stessa libert Zwinger si muove anche nei confronti della terminologia di Galeno. Il suo pluriennale corrispondente, Jacob Horst, risoluto a lasciare inalterati nellesposizione della medicina i nomina Galeno et recentioribus usitata, 381 Zwinger rispose di essere convinto che la terminologia ippocratica fosse molto pi adeguata agli esempi reali offerti dalla natura, come pure al metodo medico-razionale. Inoltre, aggiungeva Zwinger, se Galeno si era permesso di adottare una terminologia diversa da quella di Ippocrate, perch a lui (Zwinger) doveva essere negata la possibilit di ricorrere liberamente a concetti e termini ippocratici nella presentazione e discussione dalla medicina dello stesso Ippocrate?382
Hippocrateae medicinae nostrae ideam tibi probari gaudeo. Recte tu, qui Voces Galeno usitatas putes retinendas. Sed antiquiores merito eae, quibus Hippocrates utitur, sunt habendae. passim opponit, uti etiam . Historiae singularis instrumentum est sensus, eiusdem habitus est . Artis instrumentum est , eiusdem uero habitus dicitur, hoc est, methodica praeceptorum omnium cognitio, constitutio, traductioque. Quod si igitur Galenus sui seculi authoritatem secutus ab Hippocrates recedere potuit, cur nobis in illustranda reducendaque Hippocratea medicina non licebit uoces hippocrateas retinere?

In realt ci che interessava a Zwinger in questo caso non era il puro problema terminologico, ma piuttosto il superamento della distinzione che fin dai tempi di Galeno separava la tradizione della medicina razionale da quella della medicina empirica; questo implicava la pregiudiziale impossibilit di sottoporre a controllo di verit le proposizioni che costituivano linsegnamento medico. Si accettava cos per buono solo ci che poteva essere accreditato dallautorit di un grosso nome, declassando la medicina empirica a mera casistica, la cui corrispondenza con gli insegnamenti teorici non valeva nemmeno la pena di essere controllata. Experientiam in singularibus non ubique cum preaeceptis artis congruere, aveva scritto Jacob Horst allamico basileese. Per questo egli si dichiarava contrario a far seguire ad ogni asserzione teorica esempi sperimentali: questi non appartenevano infatti, secondo lui, n alla medicina razionale, n alla prassi medica generale o speciale, ma solo allambito della medica empirica che, per la variet dei singoli fenomeni, sfugge ad ogni descrizione sistematica.383 Zwinger, che grazie allo studio approfondito di Ippocrate proprio in quegli anni si stava gradualmente volgendo a Paracelso, non poteva mancare di controbattere allatteggiamento diffusissimo che ritrovava nel suo corrispondente, pur nascosto dietro lautorit di Galeno. Cos scriveva Zwinger al galenista slesiano Horst nellestate 1575:
inueniri nequeant. Et ne cui videatur insolens, cum in medica arte finem et subiectum omnes fateamur, necessario quoque formam et efficientem admittere cogentur. 380 ZWINGER, Physiologia medica (cit., cap. VII, nota 25), pp. 187 sg. 381 Lettera di Horst a Zwinger del 26. 12. 1574, Basilea, Universittsbibliothek, ms. Frey-Gryn.II 28, n. 128. 382 Lettera di Zwinger a Horst del 1. 8. 1575, Basilea, Universittsbibliothek, ms. Frey-Gryn.II 28, n. 130b. 383 Lettera di Horst a Zwinger del 26. 12. 1574, Basilea, Universittsbibliothek, ms. Frey-Gryn.II 28, n. 128.

- 133 -

Vtrum uero Empirica viue Historica logicis subnecti debeant, quae Galenus seorsim tradenda putet, sic habeto. Sensum in in Inueniendo quidem Rationis ueluti anteambulonem esse: in Docendo uero eisdem pdeissequum: cumque nihil si in intelectu, quin prius fuerit in sensu. Vicissim quoque quaecumque sunt in intellectu, non potiore alia ratione, quam epideizei seu historica seu empirica demonstrari posse et declarari. Ergo siquae sunt historiae uel temperamentorum uel morborum uel signorum uel medicamentorum uel sententiis praeceptorum recte subtexentur: quandoquidem obseruatio singularium materiam praeceptorum Vniuersalis subtegerit in Vniuersalium constitutioni, vti uicissim praeceotorum Vniuersalis cognitio singularium exemplorum inspectionem dirigit. Etsi uero Exempla quadam a methodi communis praescripto uidebuntur exorbitare, non iccirco tamen Artis praecepta suspecta redderit. Nam neque Vnica hirundo Ver consueuit facere, neque ex ceptionis crebrae Grammaticorum regulas uiolant nec legum authoritatem ex aequo et bono interdum adhibitae interpretationes tollunt, neque monstra naturae eodem semper modo agentis constantiam conuellunt. Praecepta omnia ws epi to polu talia sunt, naturae eodem se utplurimum modo habentis simulacra. Sunt enim ta eidea tes fuseos blashmata: uti uicissim ta orometa ths texnhs gomodetemata esse, testatur Hippocrates, Fusis reru eidea extra intellectum producit. Hanc imitatur texnh, romous siue oromata naturae rerum simulacra in intellectu effingens: ita quidem ut ex communissimis canones et praecepta constituantur, ex singularibus uero canonum exceptiones: quarum exceptionum rationes nouisse, magni fuerit ingenii;; ignorasse uero neutiquam pudendum ei, qui Naturam Dei famulam et ministram sapientissimam esse norit, satisque habeat quadam prodire tenus, cum non datur ultra.

Tradotte in lingua filosofica moderna, le parole di Zwinger possono essere cos interpretate::
Ob die empirischen und historischen Fakten von den theoretischen Lehrstzen getrennt vorzutragen seien, wie Galen meint, oder ob jene vielmehr an diese stets anzuknpfen seien, darber hast Du hier meine Meinung . Handelt es sich um ein erstes Erfassen oder Erfinden eines Sachverhalts, so ffnet unbestritten die Sinneswahrnehmung den Weg fr jegliche Ttigkeit der Vemunft. Im Dozieren aber verhlt es sich umgekehrt. Im Intellekt ist nichts, das nicht frher durch die Sinnesorgane wahrgenommen worden wre, und alles, was im Intellekt ist, kann wiederum nicht anders als durch historische und empirische Einzelfakten nachgewiesen oder erklrt werden. Darum halte ich es fr richtig, einzelne Beispiele aus dem Bereich der Temperamente, der Krankheiten, der Symptome oder der Arzneimittel mit den theoretischen Przepten zu durchflechten, denn die Grundlage fr die Gestaltung allgemeiner Lehrstze wird durch die Beobachtung von Einzelfllen geschaffen, wie umgekehrt die allgemeine Kenntnis der theoretischen Przepte die Untersuchung der Einzelflle leiten mu. Und wenn es auch Flle geben kann, welche von der Regel der allgemeinen Methode abzuweichen scheinen, werden die Przepte der Kunst deshalb nicht gleich verdchtig. Weder macht eine Schwalbe in der Regel schon einen Frhling, noch verletzen die hufigen Ausnahmen die Regeln der Grammatik, noch untergraben die anderslautenden legitimen Auslegungen die Autoritt der Gesetze; umso weniger schlielich erschttern die Migeburten (monstra) das stets gleiche Verhalten der Natur und ihre Wirkung. Alle Przepte sind gewhnlich solche Nachbildungen der sich stets gleich verhaltenden Natur. Oder mit den Worten des Hippokrates: Die Ideen sind Gewchse der Natur wie die Worte Instrumente der Wissenschaft. Die Natur erzeugt die auerhalb des Intellekts bestehenden Ideen. Die Wissenschaft ahmt die Natur nach, indem sie Gesetze und Namen, die der Natur der Dinge entsprechen, im Intellekt nachbildet. So werden aus den sich immer gleich verhaltenden Phnomenen (ex comunissimis) die Kanones und Przepte aufgestellt, aus den von der Regel abweichenden Phnomenen hingegen (ex singularibus) die Ausnahmen zu diesen Kanones. Die Ursachen solcher Ausnahmen zu begrnden, bleibt wohl einem Manne auerordentlichen Geistes vorbehalten; sie zu ignorieren, bedeutet deshalb noch keinen Schandfleck fr uns, die wir die Natur fr die allerweiseste Dienerin und Stellvertreterin Gottes halten und die wir unsere eigenen Grenzen anerkennen.

Ritengo sia importante mettere in relazione i teoremi e i fatti empirici (cio la storia), concludeva Zwinger, non affinch sia il senso a guidare la ragione (come il caso nella invenzione), quanto piuttosto perch la ragione venga chiarita da esso, ci che il compito proprio della dottrina e dellinsegnamento. - 134 -

Historia igitur praeceptis recte subiungi existimo, non tam ut ex sensui Ratio deducatur (quod Inuentionis est) quam ut ex eodem Ratio illustretur, quod Doctrinae proprium munus esse constat.

Conoscenza e azione
Zwinger ha pi volte definito la filosofia come imitazione del buono e vero Dio Dei Veri Bonique imitatio. Conoscenza del vero theoria e realizzazione del bene actio sono per lui da considerare come le due ali che possono aiutare luomo a elevarsi alla sua pi alta destinazione. La conoscenza, a sua volta, si divide in storia e teoria, a seconda che essa si basi sui sensi o sulla ragione. Per storia si intende la conoscenza del singolo, mentre la teoria ha per oggetto il generale e prende il nome di scienza. Come la prassi actio resta ancorata alla conoscenza del singolo anche quando orientata verso le norme della conoscenza, cos anche la teoria deve essere collegata alla prassi.384 Scopo della storia precisamente quello di indicare e guidare questa interazione: essa mette teoria e pratica una accanto allaltra assumendo una funzione sussidiaria nei confronti di entrambe: Historia igitur humana et Experientiae in cognoscendo et Arti in agendo confert. 385 Era stata questa lintenzione di Zwinger nel decidere di dare forma or ganica e ordinata allimmensa farrago exemplorum che il suocero Lycosthenes aveva raccolto durante tutta una vita di letture. Ci cui Zwinger mirava era dedurre dagli esempi concreti le norme generali del comportamento umano, da ordinare poi con metodo per comprovarle e confermarle nuovamente sulla scorta di esempi tratti dalla storia:
Exempla proinde humanae historiae, uiginti nouem uoluminibus Theatri huius comprehensa, primario et per se Contemplationi philosophicae inseruiunt, tum Physicae et Medicae, tum Metaphysicae seu Theologicae, tum Mathematicae, tum Mechanicae, et maiori sui ex parte Ethicae, Politicae, Oeconomicae: unde Experientes nomen suum trahunt, sicuti ob praeceptorum cognitionem Sapientes dicuntur. Secundario uero Actioni: Quatenus exemplis hisce instructi, per epilogismum quendam ad similes actiones physicas, medicas, mathematicas, theologicas, ethicas, mechanicas, instruuntur et accenduntur, atque ex his ipsis Artifices boni uel mali nuncupantur.386

Un processo circolare dunque, in cui la scienza verrebbe chiarificata traendone anche utilit pratica, ma che non porterebbe comunque a nessun avanzamento conoscitivo? Questa la critica avanzata da Francis Bacon nel De augmentis scientiarum.387 Laffermazione pu valere forse per la prima edizione del Theatrum vitae humanae, ma solo molto parzialmente per ledizione del 1571 e in nessun modo per lultima edizione del 1586. E questo perch il filosofo e naturalista che pi volte aveva messo in atto e descritto tale processo, aveva nel frattempo individuato le spaccature nel
384 385

Theatrum humanae vitae, ed. 1571, p. 5; ed. 1586, f. * 3r; ed. 1604, f. ):( ):( 5r. Theatrum humanae vitae, ed. 1571, p. 31; ed. 1586, f. *** 5r; ed. 1604 ):( ):( ):( 5r. 386 Ibid. 387 Alius error a reliquis diversus, est praematura atque proterva reductio doctrinarum in artes et methodos; quod cum fit, plerumque scientia aut parum aut nihil proficit. Nimirum ut ephebi, postquam membra et lineamenta corporis ipsorum perfecte efformata sunt, vix amplius crescunt; sic scientia, quandiu in aphorismos et observationes spargitur, crescere potest et exurgere; sed methodis semel circumscripta et conclusa, expoliri forsam et illustrari aut ad usus humanos edolari potest, non autem porro mole augeri, The Works of Francis Bacon (cit., cap. IX, nota 45), vol. I, p. 460

- 135 -

cerchio chiuso della scienza tradizionale e aveva offerto un contributo sostanziale al suo rinnovamento e al suo sviluppo. Se il Theatrum del 1565 costituisce il tentativo di illustrare i precetti dellEtica nicomachea con esempi tratti dalla storia delluomo, nelledizione del 1571 il significato scientifico delle arti meccaniche ad esser messo in primo piano, mentre il Theatrum del 1586 equivale ad una vera e propria enciclopedia della condizione umana, da cui Bacone stesso riprende quasi letteralmente il suo concetto di scienza e la sua classificazione del sapere. Sicuramente gli specialisti del filosofo inglese obietteranno a questo punto che la suddivisione baconiana delle scienze in storia, poesia e filosofia secondo le tre facolt dellanimo umano (memoria, fantasia, ragione) ripresa letteralmente anche da Diderot nel Prospectus de lEncyclopdie costituiva unassoluta novit nella storia della filosofia, mentre Zwinger, presto detto, era ancora legato alla suddivisione aristotelica delle scienze in teoretiche, pratiche e poietiche. Ma come stato giustamente sottolineato da Siegfried Dangelmayr, la tripartizione baconiana del sapere, la sua gerarchizzazione e valutazione non modifica ancora la suddivisione delle scienze in quanto tale: Vere conseguenze sulla classificazione si ottennero solo in relazione alla riflessione sul metodo condotta nel Novum Organon, in virt dellidentificazione di storia e esperienza e dellordinamento metodico di esperienza e conoscenza scientifica.388 Il significato del contributo baconiano alla concezione moderna della scienza non sta dunque tanto nella tripartizione storia, poesia e scienza si ricordi inoltre che la poesia viene comunque considerata come vero atrio del palazzo dello spirito quanto piuttosto nella distinzione tra storia come conoscenza del singolo evento e scienza come conoscenza del generale, sapere necessario logico-deduttivo:389
Etenim historiam et experientiam pro eadem re habemus, quemadmodum etiam philosophiam et scientias.390

Seguendo le orme di Bacone fu Hobbes a trarre le ultime conseguenze dal dualismo sapere desperienza e sapere di ragione: egli escluse dalla partizione fondamentale la poesia, sottolinenado invece la contrapposizione tra historia e philosophia, risultanti dai due diversi tipi di conocenza umana, percezione sensibile e riflessione razionale: 391 Cognitionis duae sunt species. Altera facti; et est cognitio propria testium, cujus conscriptio est historia [...] Altera est consequentiarum, vocaturque scientia; conscriptio ejus appelari solet philosophia. 392 In John Locke la tripartizione delle scienze in corrispondenza ai diversi oggetti del sapere ritorna in termini che ricordano quelli aristotelici e stoici; in realt si tratta per di uno sviluppo a partire dalle posizioni di Bacone e di Hobbes. Infatti la sua classificazione delle scienze in theorica (fisica o scienza della natura), practica (etica
388

SIEGFRIED DANGELMAYR, Methode und System, Wissenschaftsklassifikation bei Bacon, Hobbes und Locke (Monographien zur Philosophischen Forschung, Bd. 118), Meisenheim am Glan, Hain, 1974, p. 10. 389 Ivi, p. 78. 390 The Works of Francis Bacon (cit., cap. IX, nota 45), vol. I, p. 495. Sul rapporto historiaexperientia in Bacone si veda MARTA FATTORI, Phantasia nella classificazione baconiana delle scienze, in Francis Bacon. Terminologia e fortuna nel XVII seculo, a cura di M. Fattori, Roma, Edizioni dellAteneo, 1984, pp. 117 -137:122-124. 391 DANGELMAYR, Methode und System (cit., cap. IX, nota 45), pp. 78, 104 sg. 392 THOMAS HOBBES, Opera philosophica, ed. G. Molesworth, London 1839-1945 (repr. Scientia Aalen 1961), vol. III, p. 66.

- 136 -

e tecnica) e logica, secondo i tre principi distintivi cose, azioni e segni, classificazione destinata ad esercitare un forte influsso sullempirismo e sul positivismo, non derivava pi dal dualismo storiafilosofia, poich entrambe ricadevano nel concetto generale di esperienza (percezione esterna o sensazione; percezione interna o riflessione), principio unico e ovvio su cui Locke basava ogni possibile conoscenza umana. difficile valutare fino in fondo il significato di questa svolta nel sistema. Essa mostra che lordinamento organico delle singole esperienze e gli abbozzi scientifico-razionali caldeggiati da Bacone e da Hobbes sono ora fatti compiuti che si fanno strada nel sistema stesso. Nellambito della riflessione sul metodo lempirismo filosofico-scientifico e gnoseologico di Locke porta alle estreme conseguenze il moderno riconoscimento del valore scientifico dellesperienza, tanto che esperienza e scienza divengono un tuttuno, costituiscono prerogativa scontata gi al di fuori del sistema e definiscono il sistema di classificazione in tutte le sue parti.393 Ma torniamo a Zwinger e al suo ordinamento di scienza e esperienza, e al debito di Bacone nei suoi confronti. Allinizio del capitolo abbiamo visto che per Zwinger la conoscenza umana si basa o sullesperienza sensibile o sulla riflessione razionale, e che egli identifica e contrappone queste due modalit conoscitive nella storia e nella teoria. La contrapposizione tra storia come conoscenza degli eventi particolari (cognitio singulorum, , il luogo delle cose visibili) e teoria come scienza gi sulla prima pagina dei Proscenia al Theatrum vitae humanae del 1571 e del 1586 definisce lordinamento di tutta lopera e testimonia al tempo stesso del significato attribuito da Zwinger a questo nuovo modo di ripartire le conoscenze umane. Tale ripartizione non derivava dallanalisi zwingeriana delle opere aristoteliche, quanto piuttosto dalla lunga frequentazione con lautore che finir per condurre il naturalista basileese nella direzione di Paracelso. Questautore Ippocrate.

393

DANGELMAYR, Methode und System (cit., cap. IX, nota 45), p. 79.

- 137 -

La classificazione delle scienze

Il problema della classificazione delle scienze interessa il filosofo basileese gi a partire dalla prima redazione del Theatrum, nel 1565. Deciso a descrivere e a illustrare con esempi storici, nei primi due libri, tutte le facolt teoretiche e pratiche delluomo e le sue conquiste - animi bona theorica et practica - molto presto Zwinger si rende conto che tanto la partizione tradizionalmente adottata nelle scuole e nelle universit, che distingueva sette arti liberali e tre scienze insegnate nelle rispettive facolt (medicina, teologia e giurisprudenza), quanto quella di natura bibliografica offerta da Konrad Gessner nel suo Pandectarum libri XXI risultavano entrambe metodicamente inapplicabili.394 Certo nella sua classificazione (che serviva al tempo stesso da soggettario della Bibliotheca universalis pubblicata tre anni prima), Gessner aveva inserito accanto alle scientiae preparantes e substantiales dello schema tradizionale, anche le scientiae ornantes Historia, Geographia, Divinationis et magiae cognitio, varia de artibus illiteratis cognitio ma la sua ripartizione, nonostante la funzione normativa che essa finir con lassumere nellordinamento per materia delle biblioteche europee, rispecchiava piuttosto gli interessi del mercato librario
394

Per la storia della classificazione delle scienze si veda il libro classico di ROBERT FLINT, Philosophy as Scientia Scientiarum and A History of Classifications of the Sciences , Edinburgh London 1904 (repr. New York, Arno Press, 1975), in cui per, nelle sole due pagine dedicate ai secoli decimoquinto e decimosesto, non si accenna che alle clasificazioni di Poliziano (revelation, discovery, divination) e di Nizolio (Physics, Politics, Oratory); si veda invece ALFREDO SERRAI, Le classificazioni. Idee e materiali per una teoria e per una storia, Firenze, Olschki, 1977; MAURIZIO MAMIANI, La mappa del sapere: la classificazione delle scienze nella Cyclopaedia di E. Chambers, Milano, F. Angeli, [1983]; WALTER TEGA (ed.), Lunit del sapere e lideale enciclopedico nel pensiero moderno, Bologna, il Mulino, 1983; IDEM, Arbor scientiarum. Enciclopedie e sistemi in Francia da Diderot a Comte , Bologna, il Mulino, 1984; JEAN-MARC MANDOSIO, La place de l'alchimie dans les classifications du Moyen Age et de la Renaissance, in Chrysopoeia, IV, 1990-1991, pp. 199-282 (vedi anche in J.-C. MARGOLIN ET S. MATTON (eds.), Alchimie et philosophie la Renaissance (De Ptrarche Descartes, LVII), Paris, Vrin, 1993, pp. 11-42; MICHEL MALHERBE, Bacon, Diderot et lordre encyclopdique, in Revue de synthse, 4e s. CXV, 1994, pp. 13-38; JAN-DIRK MLLER, Universalbibliothek und Gedchtnis. Aporien frhneuzeitlicher Wissenskodifikation bei Conrad Gesner (Mit einem Ausblick auf Antonio Possevino, Theodor Zwinger und Johann Fischart, in Erkennern und Erinnern in Kunst und Literatur, hg. v. D. Peil (et alii), Tbingen, Niemeyer, 1998, pp. 284309:305 sg.; JEAN-MARC MANDOSIO, Mthodes et fonctions de la classification des sciences et des arts (XVe - XVIIe sicles), in Nouvelle revue du XVIe sicle, XX, 2002, pp. 19-30; LAURENCE BROCKLISS, La classification des sciences dans le monde universitaire e les facults de Mdicine, ivi,m pp. 31-45. PAULA FINDLING, Building the House of Knowledge. The structures of thought in late Renaissance Europe, in TORE FRNGSMYR (ed.), The Structure of Knowledge: Classifications of Science and Learning Since the Renaissance , Berkeley, California, 2001. UDO FRIEDRICH, Grenzen des Ordo im enzyklopdischen Schrifttum, in CHRISTEL MEIER (Hg.), Die Enzyklopdie im Wandel vom Hochmittelalter bis zur frhen Neuzeit, Mnchen, Finck, 2002, pp. 391-408; CHRISTEL MEIER, On the Connection between Epistemology and Encyclopedic Ordo in the Middele Ages and the Early Modern Period , in Schooling and Society. the ordering and recordering of knowledge in the Western Middle Ages , eds. A.A. MacDonald, M. W. Twomey, (Groningen studies in cultural change, 6), Leuven, Peeters, 2004, pp. 93-114:110 sg.; KLAUS FISCHER, Die neue Ordnung des Wissens. Experiment Erfahrung Beweis Theorie , in RICHARD VAN DLMEN SINA RAUSCHENBACH, Macht des Wissens. Die Entstehungs der modernen Wissensgesellschaft , Kln-Weimar-Wien, Bhlau, 2004, pp. 155-1185; U. J. SCHNEIDER & H. ZEDELMAIER, Wissensapparate. Die Enzyklopdistik der frhen Neuzeit, in Ibidem, pp. 349-363. Soltanto Serrai, Mandosio, Mller, Friedrich, Schneider & Zedelmaier fanno riferimento a Zwinger.

- 138 -

e dellinsegnamento universitario che non una classificazione delle scienze condotta criteri logici.395 Nel sesto libro dellEtica nicomachea Zwinger trovava per a sua disposizione una partizione delle scienze che rispondeva perfettamente a queste esigenze e che egli fece sua senza esitazione (dispositio uero [...] nostra est, seu potius Aristotelis); tanto pi che non solo stava lavorando contemporaneamente alle tavole e al commento allEtica, ma che era sua intenzione presentare i due lavori come reciprocamente complementari.396
Ego igitur, cum praeclara Lycosthenis erga me extarent merita (ut qui conditione uitricus, uoluntate plus quam pater fuisset) simul etiam Reipublicae literariae non parum interesse arbitrarer, Opus istud in lucem edi, partim priuata pietate, partim utilitate publica motus, prouinciam hanc suscepi; et ne merus rapsodus esse uiderer, Philosophiae ductu in eum ordinem exemplorum confusam prius et indigestam farraginem contraxi, qui perpetuus esse, neque (si me mea fallit imago) a quoquam temere immutari posset. Proinde Exemplorum congeries Lycostheni accepta ferenda est, quamuis illa eadem nostra industria non modicum creuerit. Dispositio uero, de qua iam ante disputauimus, nostra est, seu potius ipsius Aristotelis [...] Ad Ethicam igitur Philosophiam exempla referri debere, tanquam particulares species ad uniuersalia praecepta [...] Hanc ob causam Practica Philosophia nomen habuit, quod in Praxi omnis illius uis et facultas cerneretur.

La classificazione aristotelica delle scienze in teoretiche ( physica, mathematica, prima philosophia), poietiche (arti e tecniche) e pratiche (ethica, oeconomica, politica) abbraccia, innanzi tutto, tutti i campi del sapere, delle abilit e dellagire umano. Facendo riferimento ad essa Zwinger imposta il suo Theatrum. Il primo libro viene dedicato al dominio delle arti liberali e alla filosofia; il secondo alle arti meccaniche, di cui qui Zwinger per la prima volta in Europa presenta un catalogo sistematico (Hic est igitur Mechanicarum artium catalogus, quam brevissime potuit a nobis expositus);397 nei sette libri successivi, infine, egli descrive tutte le azioni etiche e politiche delluomo. Nella suddivisione delle singole scienze allinterno di uno stesso gruppo Zwinger rimane fedele alla partizione aristotelica anche laddove essa veniva inevitabilmente in conflitto con il sistema delle scienze allora dominante. Egli esclude per esempio dalla sua classificazione grammatica, retoria, poetica e logica perch esse parlano non delle cose stesse, ma dei nomi e concetti delle cose e dunque in quanto organon o prolegomena esse non possono essere propriamente dette n arti n scienze.398 Oppure suddivide la metaphysica definita con Aristotele philosophia divina in teologia e magia, occupandosi della sua messa in pratica sotto un unico concetto, quello di divinatio. Nel far ci egli non manca di ricordare le conseguenze di una suddivisione di questo tipo, richiamandosi alla libert del pensiero filosofico: In qua si quid innouare
395

Pandectarum sive partitionum universalium Conradi Gesneri [...] libri XXI, Zrich, Froschauer, 1548; Partitiones Theologicae, Pandectarum universalium C. Gesneri Liber ultimus, Zrich, Froschauer, 1549, f. 8v. Gessner aveva redatto le Pandette in forma di catalogo a soggetto per la sua Bibliotheca Universalis del 1545 e le designava per questo gi sul frontespizio come Secundus Bibliothecae nostrae Tomus. 396 Aristotelis Stagiritae De Moribvs ad Nicomachvm Libri decem: [...] Vt quorum in Theatro uitae humanae habituum EXEMPLA historica describuntur, eorundem in his libris PRAECEPTA philosophica[...] cognoscantur, Basileae, per Ioan. Oporinvm (1566); Theatrvm vitae hvmanae, Omnium [...] Bonorum atque Malorum EXEMPLA historica, Ethicae philosophiae PRAECEPTIS accommodata, et in XIX Libros digesta, Basileae, per Ioan. Oporinvm ... 1565. 397 Theatrum vitae humanae, ed. 1565, p. 190. 398 Organici habitus non Rerum, sed Conceptuum, qui de rebus habentur, cognitionem informant. Eapropter nec neque ab iis, qui proprie loqul vellint, sed tantum merentur appellari, Theatrum vitae humanae, ed. 1586 & 1604, p. 1083.

- 139 -

videbimur, philosophica id libertate egimus. Qui meliora potest, proferat. Ego ut veritatem summe diligo, ita confusionem detestor et abominor. 399 Il sistema tripartito della classificazione aristotelica era per Zwinger abbastanza ampio da abbracciare tutte le scienze fino allora note e anche quelle da scoprire in futuro. Fu solo di fronte alla necessit di definire la scientificit o non scientificit delle arti applicate e delle scienze che il naturalista basileese cominci a percepire le lacune del sistema. Le scienze in senso proprio () erano per Aristotele solo le scienze teoretiche, che procedono per deduzione su oggetti eterni e immutabili, ma non le scienze pratiche (, prudentia) e ancor meno quelle poietiche () i cui oggetti appartengono al mondo della contingenza e sono indirizzate al benessere o allutile. Per questo gli aristotelici veri come Zabarella o Keckermann non facevano sicuramente un torto allo Stagirita nel suddividere la filosofia teoretica in tre scientias (physica, metaphysica, mathematica) e la filosofia pratica in tre prudentias (ethica, oeconomica, politica), escludendo del tutto le scientiae poieticae dallo schema delle scienze, per il fatto che
oriretur sane magna Philosophici Systematis confusio ex multitudine, si medicina et reliquae artes liberales , agricultura, fabrilis, sartoria, sutoria intra philosophiae ambitum reciperentur.400

Su questo punto Zwinger decide di allontanarsi significativamente dagli aristotelici. Secondo Zwinger tra scienze teoretiche e scienze pratiche non esiste differenza se non per il fatto che queste ultime trovano compimento in unazione o in unopera:
cum tamen (hae) re vera propagines quaedam Theoreticarum scientiarum existant, neque per se ab illis differant, sed tantum respectu adiunctae actionis. 401

Se le prime vengono designate come scienze teoretiche, spiega Zwinger, perch di per s in un primo tempo esse restano nellambito della teoria; ma si trasformano in pratiche e meccaniche non appena si faccia ricorso ad esse in vista di uno scopo preciso.402 Infatti le scienze contemplative non sono poi cos sterili e infruttuose da non potersi calare dalla contemplazione teoretica allazione finendo con lessere di aiuto alluomo nella sua vita quotidiana. piuttosto vero il contrario:
Sic Philosophia naturalis a speculatione ad opus aliquod utile et proficuum homini in rebus externis descendens, Artem Metallicam, Hydraulicam, Chymicam, ipsam denique Medicinam, ueluti propagines ex se produxit.403

Quanto successo per la scienze naturali, continua Zwinger, vale per la matematica, da cui hanno avuto origine architettura, scultura, pittura e musica; ed successo per la grammatica, da cui sono derivate larte della scrittura, l'arte notarile e l'arte della stampa, come pure per la teologia con tutte le sue divinationum species. In altri passi Zwinger definisce le scienze meccaniche theoreticarum virtutum exercitationes. Tutto questo vale per anche al contrario. Come le scienze teoretiche possono abbassarsi al livello del lavoro manuale, cos da parte loro le arti meccaniche possono
399 400

Theatrum vitae humanae, ed. 1565, p. 105. BARTHOLOMAEI KECKERMANNI Opervm omnivm qvae extant Tomus Primus, Genevae, Aubert, 1614, col. 15. 401 Theatrum vitae humanae, ed. 1565, p. 2. 402 Ibid. 403 Ibid.

- 140 -

innalzalrsi al livello della teoria per trarre da essa le regole delle loro operazioni:
Et proinde quemadmodum theorici habitus ad opus interdum mechanicum descendebant, ita uicissim habitus factiui ad theoriam interdum ascendunt et ex ea ueluti canones suarum operationum petunt. 404

Facendo uso di queste metafore Zwinger voleva che al lettore risultassero chiari alcuni punti fondamentali: innanzi tutto che la funzione della scienze contemplative non solo quella di tenere occupato luomo sul fronte teoretico. Per il bene stesso dellumanit, esse devono piuttosto essere sottratte alla loro dimensione di scienze fini a s stesse ed essere applicate nella pratica. Tutte le arti, viceversa, anche le abilit delluomo che lavora, definite per secoli illiberali, meritano di vedersi riconosciuto un carattere di scientificit nella misura in cui esse dispongano, al di l della mera prassi, anche dei principi teorici dellarte. Zwinger, da sperto conoscitore dei testi aristotelici, poteva far poggiare una tale posizione anche su unaffermazione dello Stagirita: versari, in sexto Ethicorum [Aristoteles] ait: ut insinuet nobis, in his artibus theoriam esse, esse etiam Operationem quandam, a posteriore denominationem ipsam fieri. 405 La stessa posizione ricompare, formulata in termini pi radicali, in una edizione pi matura del Theatrum, quella del 1571:
Proinde sicuti Theoria suam habet Praxin siue exercitationem singularium, ita Praxis suam Theoriam siue cognitionem uniuersalium, denominatione semper ab excellentiore facta.406

Con questo connubio fra teoria e pratica Zwinger non aveva ancora scardinato la classificazione tripartita delle scienze di stampo aristotelico (che infatti veniva mantenuta anche nelle successive edizioni del Theatrum), ma aveva piuttosto reso permeabile la linea divisoria che le divideva, e, soprattutto, ridimensionato la loro pretesa gerarchia e scala di valori riportandola ad un livello comune, ci che permise a Zwinger di sviluppare una teoria unitaria della scienza.

Storia e teoria
Per chiarire al lettore la genesi di tale sviluppo riporto qui tre passi paralleli, risalenti rispettivamente agli anni 1565, 1568 e 1571:
Vt igitur in theoricis (scientiis) uniuersalia rationi, particularia sensui subiacent; ita quoque in practicis praecepta intellectui, exempla usui et experientiae conuenient. 407 In omnibus artibus et scientiis, quarum finis non in sola ueri cognitione sed et in boni adeptione consistit, siue practicae sint illae siue Mechanicae, siue theoricae, duo consideranda sunt: Praecepta uniuersalia, quae Ratione per doctrinam comprehenduntur, et Exempla particularia, quae sensu per experientiam cognoscuntur.408 Disciplinae omnes, quae certis comprehensae praeceptis doceri possunt, in atque ; diuiduntur. uoco Artes et Scientias quarum aliae uniuersalia
404 405

Theatrum vitae humanae, ed. 1565, p. 185. Ibid. 406 Theatrum vitae humanae, ed. 1571, p. 202; ed. 1586, p. 1183. 407 Theatrum vitae humanae, ed. 1565, p. 26. 408 Lettera di Zwinger a Jacob Horst, 13. 8. 1568, Basilea, Universittsbibliothek, ms. FreyGryn.II 28, 128b-c.

- 141 -

praecepta tractant (et proinde in Uniuersum Theoricae dici possunt, siue iam in cognitione acquiescant, qualis est Philosophia Theorica; siue ad actionem insuper properent, qualis est Philosophia Practica), aliae particularia exempla persequantur, et haec Historia uocatur, in quocumque genere philosophiae.409

Comune a tutti e tre i testi la suddivisione della scienza in norme generali (praecepta universalia), che vengono stabilite o scoperte dalla ragione attraverso la riflessione, e fatti particolari (exempla particularia), percepiti dagli organi di senso nellesperienza e nellesercizio attivo. Nel primo testo per si accenna solo ad un mero parallelismo e a unaffinit di procedura tra i modi che portano alla conoscenza nellambito delle scienze teoretiche e in quello delle scienze pratiche; tutto il passo pu essere ancora considerato aristotelico, se non nella contrapposizione praecepta-exempla ( ) che in Aristotele manca, certamente nellopposizione tutta aristotelica tra due forme di conoscenza ( o conoscenza razionale e o percezione sensibile), cui Zwinger si richiama apertamente nel suo commento al capitolo sulla classificazione delle scienze presente nellEtica nicomachea.410 Il secondo testo appartiene ai primi abbozzi zwingeriani di una sistematizzazione della medicina di Ippocrate; in questo caso il binomio praecepta-exempla comincia ad essere inteso nel significato ippocratico di theoremata e historemata: Materia subjecta Medicinae omnia sunt et et artis, leggiamo nella redazione pubblicata pi tardi,411 sebbene il concetto di venga derivato dal continuo uso ippocratico del termine per designare i singoli casi patologici. Sotto linflusso di Ippocrate nel terzo testo Zwinger estende infine la nuova terminologia a tutti i campi del sapere (et haec historia uocatur, in quocumque genere Philosophiae), ponendo cos la prima pietra dellepistemologia moderna. La storia viene definita da Zwinger senza esitazione ocularis et sensata cognitio atque demonstratio412 e messa quindi sullo stesso piano dellesperienza: EXPERIENTIA. ICTOPIA. COGNITIO SENSITIVA, come recita il titolo di un capitolo del Theatrum vitae humanae,413 sono termini che il naturalista basileese usa come perfetti sinonimi. Certo talvolta Zwinger si riferisce alla storia come di contro alla teoria o (dove e sono termini prettamente aristotelici); ma che non si tratti semplicemente di dare un nuovo nome a dei concetti aristotelici provato dal capovolgimento di valori che Zwinger mette in atto sulla scorta della sua riflessione sui testi e sul metodo ippocratico. Al contrario della filosofia teoretica, che descrive le caratteristiche normative delle cose (exemplaria), la storia pone davanti agli occhi i casi particolari (exempla particularia, cio i fatti singoli), che, a giudizio di Zwinger, sono molto pi efficaci e atti ad essere imitati:

409

Theatrum vitae humanae, ed. 1571, p. 613; ed. 1586, p. 1579. Il passo si ritrova invariato nel contributo di Zwinger allopera collettiva Artis historicae Penvs (cit., nota 20), II, p. 618643:618. 410 ARISTOTELIS De Moribvs ad Nicomachvm Libri decem: Tabvlis perpetuis (cit., cap. VIII, nota 15), p. 174. 411 ZWINGER, Hippocratis Coi viginti dvo commentarii Tabulis illustrati (cit., nota 31), f. 3r. 412 Theatrum vitae humanae, ed. 1571, p. 613; ed. 1586, p. 1579. 413 Theatrum humanae vitae, ed. 1586, p. 3813.

- 142 -

Historia uero eorundem Praeceptorum, Exempla particularia profert, tanto efficaciora et ad mouendum aptiora, quanto sensus rationem euidentia et certitudine superare uidetur.414

Se in ambito aristotelico vale sempre il criterio che quanto pi astratta una scienza, tanto maggiore sar il grado di certezza che essa raggiunge, 415 Zwinger al contrario declassa gradualmente la teoria a probabilit, per dedicarsi invece con sempre maggiore intensit alla pratica e allesperienza, in una parola alla storia:
Tamen in tanta humanae mentis caligine ipsa probabilitate contentos esse oportet, ut historice quidem res gestae enarrentur, philosophica vero trutina candide et modeste perpendantur.416

Infatti lesigenza del naturalista basileese di esporre storicamente i fatti singoli (historice res gestas enarrare) non vale solo per le azioni delluomo in campo politico o religioso, ma anche per tutte le sue creazioni letterarie e filosofiche, per le sue conquiste e invenzioni tecniche e meccaniche e, ancora in pi, per tutte le cose, eterne o soggette a corruzione, al di fuori delluomo. Ma per meglio illustrare la sua suddivisione della storia, diamo la parola allo stesso Zwinger:
Historia versatur circa Exempla particularia earum rerum, quarum Exemplaria tradit Theoria Philosophica. Res autem illae considerantur vel ut in hominis potestate 1) non sunt sitae: Ut sunt res tum Aeternae, et Historia Metaphysica dici potest; tum Caducae, Historia Naturalis metallorum, stirpium, brutorum, hominum quinetiam, quatenus variis bonis naturae beneficio ornantur [...] 2) sunt sitae. proprie dicta. Actiones videlicet humanae vel a) Theoricae. Quarum enarratio ex ipso fine Theorica est, et propterea Philosophiae Theoricae coniungenda. b) Mechanicae. Harum enarratio Mechanicarum artium tractationi connectenda. c) Practicae. Et haec est Historia practica, dicta, de qua nunc loquimur.417

Segue la distinzione di questultima in historia profana et religiosa; politica et oeconomica; universalis et particularis; perfecta et mutila; Chronica, Diaria, Sylva variarum lectionum etc. sulle quali tuttavia non vogliamo soffermarci ora. Lamplimento del concetto di storia ad altri ambiti scientifici non era in s nuovo. Gi nellantichit Plinio aveva coniato il termine di storia naturale, e basta sfogliare la raccolta di scritti sulla storia (Artis historicae
414

Theatrum vitae humanae, ed. 1571, p. 614; ed. 1586, p. 1580; Zwinger, De historia ,in JOHANNES WOLF (ed.), Artis historicae Penvs Octodecim Scriptorum tam veterum qum recentiorum monumentis, Basilea, Perna, 1579, II, p. 618. Sullimportanza gnoseologica dei fatti singoli si veda ANTONIO PREZ-RAMOS, Francis Bacons Idea of Science and the Makers knowledge Tradition, Oxford, Clarendon, 1988, in particulare i capitoli 5 (Makers Knowledge), pp. 48-63, e 13 (Propositional and Operative Knowledge), pp. 150-166; si veda anche RODOLFO MONDOLFO, Il verum factum prima di Vico, Napoli, Guida, 1969. Per la teoria dellorigine giuridica del concetto di modern fact nella filososofia naturale si veda BARBARA J. SHAPIRO, A Culture of Fact England, 1550-1720, Ithaca, NY, Cornell University Press, 1999. A proposito del Theatrum vitae humanae and the emergence of the fact si veda ora ANN BLAIR, Historia in Theodor Zwinger's Theatrum Humanae Vitae, in Historia: Empiricism and Erudition in Early Modern Europe, ed. Gianna Pomata and Nancy Siraisi, Cambridge, MA, MIT University Press, 2005, pp. 269-296. 415 Vedi, per esempio, FRANCISCUS TOLETUS, Commentaria in universam logicam Aristotelis, Coloniae Agrippinae, 1579, p. 395. 416 Theatrum vitae humanae, ed. 1571, 31; ed. 1586, f. ):( ):( ):( 5 r. 417 Theatrum vitae humanae, ed. 1571, 614; ed. 1586, 1580.

- 143 -

penus) pubblicata nel 1579 da Perna (ad essa Zwinger contribuisce facendo riprodurre, invariato, il capitolo De historia universim dal suo Theatrum) per imbattersi in concetti come historia humana, naturalis, divina (Bodin) o historia naturae, sapientiae, prudentiae, literaria (Mylaeus).418 A parte linsistenza sulla necessit di accogliere nel panorama storico anche le arti meccaniche, al pari di ogni altro ambito dellattivit umana, linnovazione di Zwinger sta in particolare nellidentificare storia e esperienza e nellopporle alla teoria filosofica. Entrambe costituiscono per luomo fonti di conoscenza:
Cognitio vero duobus ; tanquam cruribus firmata, quorum vis in omni conatu et effectu necessario requiritur, ex subiecti diversitate, quod vel per se et extra intellectum, vel certe in intellectu est, nunc huius, nunc alterius praesidio magis nititur: ita quidem, ut Sensuum praesidio, inter quos Visus principatus obtinet, HISTORIAM, hoc est, singulorum notitiam persequatur; Rationis adminiculo THEORIAM, sive Universalium naturam contempletur. Haec Praeceptorum, illa Exemplorum nomen obtinent, atque ut Historia est, sic Theoria, veluti universalis quaedam cognitio particulari superaddita, appellationem traxit.419

Questo raffronto e coordinamento i tra storia come conoscenza del particolare e dellevento (cognitio singulorum, luoghi delle cose visibili), e teoria come scienza gi sulla prima pagina dei Proscenia al Theatrum vitae humanae del 1571 e del 1586 determina anche la struttura interna dellopera nel suo complesso e testimonia nello stesso tempo il significato che Zwinger attribuisce a questa sua nuova ripartizione della conoscenza. Essa costutuisce per anche un contributo significativo, che segnala uno degli inizi dellepistemologia moderna e della moderna classificazione delle scienze. Viene infatti messa in luce una fondamentale unit fra razionalismo deduttivo e principio empirico e, allo stesso tempo, le nuove forme delle scienze naturali trovano finalmente unadeguata formulazione teorica. 420 Laver fatto riferimento solo alla prima edizione del Theatrum, del 1565, senza tenere presenti le successive edizioni del 1571 e del 1586, ha portato due storici tedeschi contemporanei a dare uninterpretazione errata dellopera di Zwinger: Helmut Zedelmaier, come abbiamo gi accennato, ha considerato il Theatrum, per concetto e struttura, alla stregua di unopera prettamente medievale, come lo Speculum maius di Vincenzo von Beauvais.421 Arno Seifert, in un libro diventato celebre, Cognitio historica Die Geschichte als Namengeberin der frhneuzeitlichen Empirie, ha analizzato correttamente la concezione zwingeriana della storia (del 1565!); ma non avendo tenuto conto della sua evoluzione a partire dal 1571 proprio su questo punto, egli non ha attribuito a Zwinger la dirompente valenza innovativa dellequiparazione di Historia e Experientia, che ha invece letto come contributo originario di Robertus Goclenius e Francis Bacon, i quali
418

Jean Bodin, Methodus historica, in J. WOLF (ed.), Artis historicae Penvs (cit, nota 20), I, pp. 10 sgg.; Christophorus Mylaeus, De scribenda universitatis rerum historia, ivi, II, pp. 34 sgg. 419 Theatrum vitae humanae, ed. 1571, 5; ed. 1604, ):( ):( 1 r. 420 ZWINGER, Physiologia medica (cit., cap. VII, nota 25), p. 4. 421 HELMUT ZEDELMAIER, Bibliotheca Universalis und Bibliotheca selecta. Das Problem der Ordnung des gelehrten Wissens in der frhen Neuzeit (cit., cap. X, nota 48), pp. 227-271. Lidea di equiparare il Theatrum di Zwinger allo Speculum Doctrinale, Naturale, Morale et Historiale del Bellovacensis era venuta per primo al Morhof. Si veda DANIEL MORHOF, Polyhistor literarius, philosophicus et practicus [...] , Editio quarta, Lbeck, P. Boeckmann, 1747, I, p. 241, dove ambedue le opere vengono descritte insieme e definite come libros ejus[dem] generis.

- 144 -

lavevano invece ripresa a loro volta proprio da Zwinger.422 Vero , che nel riprodurre e citare il passo del Lexicon philosophicum di Goclenius, Seifert non taceva del tutto il chiaro riferimento a Zwinger e al Theatrum, ma non avendone consultato che la prima edizione del 1565, egli non stato in grado di identificare il testo come estratto dai Proscenia della seconda edizione del Theatrum vitae humanae del 1571 o della terza del 1585-1586, che abbiamo citato poco sopra. Citiamo di seguito il testo con le varianti del Goclenius e il passo che Seifert non ha riprodotto:
[Zuingerus in Theat.] Cognitio veri duobus ; tanquam cruribus firmata, nixaque sensuum praesidio, inter quos visus principatus obtinet, Historiam, id est, singulorum notitiam persequitur; Rationis adminiculo Theoriam seu vniversalium naturam contemplatur. Haec praeceptorum, illa exemplorum nomen obtinet. Historia particularis cognitio est; Theoria universalis, Illa : Haec .423

Leclettico Goclenius, mutilando la fine della citazione dal Theatrum, sembra non aver compresso la rilevanza assolutamente nuova del concetto zwingeriamo di Historia in contrapposizione al concetto di Theoria, cio di o di scienza (sic Theoria, veluti universalis quaedam cognitio particulari superaddita, appellationem traxit. Seifert da parte sua pur non ignorando il breve contributo di Zwinger (De historia) nellantologia pubblicata da Johannes Wolf Artis historicae Penvs nel 1579, ma non riconoscendo in esso il passo proveniente per intero dalla seconda edizione del Theatrum vitae humanae del 1571 424 riduce la definizione zwingeriana della storia ad un eco della conoscenza sensata oculare del Patrizi, ed arriva a negare che laristotelico Zwinger si fosse realmente occupato della contrapposizione fra historia e theoria. Egli presenta inoltre il concetto zwingeriano di storia non soltanto in contrapposizione alla cognizione derivata dallintellett o e dalla scienza, ma addirittura in contrasto assoluto con lo stesso concetto di experientia.425 Seifert sa apprezzare la precisione terminologica e concettuale (die begriffliche Exaktheit) del basileese; al quale ascrive il merito, di aver fissato per la prima volta il concetto di storia in forma categoriale (das Verdienst aber, sie erstmal kategorial fixiert zu haben kommt Zwinger und nicht Bodin zu); loda caldamente il trattatelo zwingeriano De historia (in
422

ARNO SEIFERT, Cognitio historica. Die Geschichte als Namensgeberin der frhneuzeitlichen Empirie (Historische Forschungen 11), Berlin 1976, pp. 79-88, 116 sg. 423 Ivi, p. 117; RUDOLPH GOCLENIUS, Lexicon Philosophicvm qvo tanqvam clave Philosophiae fores aperivntvr, Francofurti 1613 (repr. Hildesheim - New York, Olms, 1980), p. 626. 424 THEODORUS ZUINGERUS Medicus Basiliensis De historia, in J. WOLF, Artis historicae Penvs (cit., nota 20), II, p. 618-643. Si tratta di un capitolo tratto dalla seconda edizione del Theatrum vitae humanae del 1571, p. 613-626, e mantenuto senza notevoli cambiamenti nella terza edizione del 1586, pp. 1579-1594. 425 A. SEIFERT, Cognitio historica (cit., nota 28), pp. 81-82:Mit den genaueren Problemen und Implikationen dieser dreifltigen Opposition von historia und theoria hlt sich der Aristoteliker Zwinger so wenig wie der Platoniker Patrizi. Wenn aber schon die Formel cognitio quod est schwerlich in der Lage war, den Gesamtbereich von Naturwissenschaft im aristotelischen Sine zu berdecken, so blieb erst recht die Cognitio sensata-Definition diese Leistung schuldig, stellte sie doch die Historie nicht nur zu unterschiedlos allen hheren Erkenntnisvermgen ( intellectus und scientia), sondern sogar zur Erkenntnisweise der experientia in einem ausschliessenden Gegensatz. Die Disjunktion von theoretischer Rational- und historischer Sinneserkenntnis kann also keineswegs als komplett gelten, wobei ungewiss bleib, ob Zwinger sie wirklich mit Bestimmheit fr zweigliedrig hielt. Per un superamento delle tesi di Seifert e Zedelmaier rispetto a Zwinger si veda ora UDO FRIEDRICH, Grenzen des Ordo im enzyklopdischen Schrifttum des 16. Jahrhunderts (cit., cap. X, nota 1), pp. 395-401.

- 145 -

der Nachbarschaft der blichen Historiktraktate hebt sich der kurze, durch tabellarische bersichten ergnzte Auszug, den Zwinger dem Artis historicae Penus beigab, auffallend genug ab), ma proprio di questo trattato, la cui parte teorica non occupa pi di una pagina, lo storico tedesco non riporta che le parole ocularis et sensata cognitio per definire la storia, senza rendersi conto n dellestensione del termine di storia a tutti i campi del sapere (et haec historia uocatur, in quocumque genere Philosophiae) n del maggior grado di certezza ed evidenza attribuito da Zwinger alla storia dei fatti di contro alla scienza teorica (Historia uero eorundem Praeceptorum, Exempla particularia profert, tanto efficaciora et ad mouendum aptiora, quanto sensus rationem euidentia et certitudine superare uidetur).426 Seifert inoltre ha riposto troppa fiducia nelle citazioni incomplete del Theatrum riportate da Goclenius (che ometteva appunto la frase: atque ut Historia est, sic Theoria, veluti universalis quaedam cognitio particulari superaddita, appellationem traxit),427 ci che gli ha impedito di intuire la novit dellequiparazione tra Historia e Experientia e la loro correlazione con la Theoria/Philosophia nellopera di Zwinger. Egli ha perci attribuito a Francis Bacon il merito di aver per primo innalzato la conoscenza storica, al di l del concetto tradizionale, ad una funzione completamente nuova: Ohne Historie ist Philosophie, verstanden als Deckbegriff fr die Wissenschaft, absolut unmglich - senza la storia, la filosofia. intesa come concetto complessivo della scienza, assolutamente impossibile. 428 Poich il filosofo basileese, conscio dellimportanza della sua innovazione, ma anche del suo debito nei confronti degli antichi, non scrisse alcuna redargutio philosophiarum, e scelse di non usare toni stridenti e anatemi di alcun tipo per segnare la rottura con il passato e la tradizione filosofica, il suo grande e innovativo apporto alla teoria della scienza, nascosto negli imponenti volumi del Theatrum, non venne percepito come tale dai suoi contemporanei.429 Solo un attento lettore e
426

ZWINGER, De historia ,in J. WOLF, Artis historicae Penvs (cit., nota 20), II, p. 618; Theatrum vitae humanae, ed. 1571, p. 614; ed. 1586, p. 1580. 427 Seifert non si occupa inoltre degli altri scritti di Zwinger, non si informa sullesistenza di un eventuale carteggio del basileese ed pertanto costretto a dichiarare che il concetto zwingeriano di storia, per lui, resta oscuro. Anders als bei Bodin, und analog zu Patrizi, hat aber eben solche historia bei Zwinger in allen Sachbereichen eine theoretische Erkenntnisweise ber sich, deren Resultate sie didaktisch wirksam transportiert, darber hinaus wohl auch induktiv erzielen hilft; dies indessen bleibt ungeklrt, SEIFERT, Cognitio historica (come nota 28), p. 87. 428 Ivi, pp. 81 sg., 116, 119 sg. 429 Quanto lequiparazione di storia ed esperienza potesse risultare straniante per i contemporai testimoniato non solo dalla gi citata lettera in cui Jacob Horst esprime allamico basileese il proprio disagio di fronte alla sua suddivisione dei trattati medici in historici e logici, e non in empirici e rationales come consueto nellambito della tradizione galenica; di fronte al capitolo del Theatrum che esibiva nel titolo i tre sinonimi EXPERIENTIA. ICTOPIA. COGNITIO SENSITIVA, un altro conoscente di Zwinger, Jacob Ritter, parroco (Pfarrer) di Liestal, trov dapprima difficolt a procedere nella sua lettura: Quid hoc vocabulum sit ignoro, nec huius mentionem facit Calepinus, scrisse in margine al suo esemplare delledizione del 1586. Solo pi tardi si rese conto del fatto che si trattava della forma epigrafica del termine greco usato per historia. Sugli aspetti semantici di questi termini nellet classica siveda ora il documentatissimo saggio di WALTER BELARDI, Il costituirsi del campo lessicale dellexperientia in greco e in latino, in MARCO VENEZIANI (ed.), Experientia. X Colloquio Internazionale (cit., cap. IV, nota 34), pp. 1-61; Historia in Theodor Zwinger's Theatrum Humanae Vitae, in Historia, Empiricism and Erudition in Early Modern Europe , ed. Gianna Pomata and Nancy Siraisi, Cambridge, MA, MIT University Press, 2005, pp. 269-96.

- 146 -

pensatore come Francis Bacon, interessato allo stesso tipo di problematiche epistemologiche, riconobbe il valore del contributo di Zwinger e ne fece il punto di partenza della sua rivoluzionaria teoria della scienza. Tacque per volutamente la fonte che aveva analizzato con tanto interesse. Ed cos che, mentre Bacon viene da sempre acclamato come fondatore della moderna filosofia e della moderna teoria della scienza, non ultimo anche per la sua classificazione delle scienze, lapporto di Zwinger caduto nel pi completo oblo.430 Che il filosofo inglese conoscesse bene il Theatrum era gi scoperta dei dotti curatori delledizione critica delle opere baconiane, sulla base di un passo mal citato dallopera di un umanista italiano.431 Un confronto sistematico delle opere dei due filosofi porterebbe alla luce ancora molti punti di contatto con il Theatrum. In virt della sua sistematicit e della sua ricchezza contenutistica, questultimo era divenuto allepoca un apprezzato digestum locorum communium o florilegium. Montaigne non aveva bisogno di fare ai suoi lettori il nome Zwinger: gli bastava accennare a lui come a celui qui a faict le Theatrum, ed chiaro che anche Bacone poteva attingere a piene mani al Theatrum per le sue considerazioni. Egli aveva del resto riconosciuto la grande utilit che poteva derivare agli studi da una buona raccolta di loci communes: essi offrono un ricco materiale per linvenzione e permettono di concentrare tutta la sottigliezza del giudizio su un campo ristretto e determinato (veluti quae Inventioni copiam subministret et aciem Judicii in unum contrahat)432. Stupisce ancor di pi quindi che Bacone stigmatizzi come del tutto inservibili tutte le raccolte di loci communes a lui note, Theatrum compreso:
Verum est tamen inter methodos et syntaxes Locorum Communium quas nobis adhuc videre contingit, nullam reperiri quae alicuius sit pretii; quandoquidem in titulis suis faciem prorsus exhibeant magis scholae quam mundi; vulgares et paedagogicas adhibentes divisiones, non autem eas quae ad rerum medullas quovis modo penetrent. 433

La forte avversione di Bacone nei confronti della terminologia scolastica e delladorazione umanistica per lantichit gli rendevano difficile un giudizio obiettivo sullopera di Zwinger. Ad essa va aggiunta la severissima condanna di tutta la tradizione filosofica e scientifica che guidava la radicale riforma baconiana. Ci non gli imped tuttavia di ispirarsi a Zwinger in diverse parti della sua opera, e di fare anzi continuamente uso della sua ricca ed originale terminologia, curando naturalmente di nominarlo mai. Tra tutti i pensatori del XVI secolo Bacone trov parole di elogio solo per Petrus Severinus (Invideo tibi, Paracelse, e sectatoribus tuis unum Petrum Severinum, virum non dignum qui istis ineptiis immoriatur), poich questultimo, sulle orme del maestro, aveva tentato di
430

Il libro ormai classico di ROBERT FLINT, Philosophy as Scientia Scientiarum and A History of Classifications of the Sciences, Edinburgh London 1904 (repr. New York, Arno Press, 1975), nelle due uniche pagine dedicate ai secoli decimoquinto e decimosesto, non si occupa che delle classificazioni di Poliziano (revelation, discovery, divination) e di Nizolio (Physics, Politics, Oratory). 431 The Works of Francis Bacon (cit., cap. IX, nota 45), II, pp. 95 sg. Su Bacone e il Theatrum di Zwinger si veda anche W. ONG, Commonplace rhapsody: Ravisius Textor, Zwinger and Shakespeare (cit., cap. 9 , nota 63), p. 109; A. BERCHTHOLD, Ble et l'Europe. Une histoire culturelle (cit. proleg. nota 9), II, p. 656 ; ANN BLAIR, Historia in Theodor Zwinger's Theatrum Humanae Vitae (cit., cap. 9, nota 57), p. OOO. 432 Ivi, I, p. 647. 433 Ivi.

- 147 -

far comparire le conoscenze umane di fronte al tribunale dellesperienza. 434 In questo senso non sarebbe certo stato fuori luogo citare Zwinger che si prefiggeva lo stesso programma, soprattutto tenendo conto del fatto che Bacone aveva ripreso una porzione sostanziale dellimpalcatura teorica su cui la sua radicale riforma si basava non dagli scritti di Severinus, ma da quelli del basileese. Lidentificazione di storia ed esperienza e di filosofia e scienza (Etenim historiam et experientiam pro eadem re habemus, quemadmodum etiam philosophiam et scientias),435 come anche la loro stretta correlazione, deriva infatti a Bacone, come gi abbiamo mostrato, dalla lettura del Theatrum. Nel presentare la Partitio historiae (De augm. scient. II, 2-12), egli ha senzaltro sottocchio la suddivisione della storia nel Theatrum;436 e sempre da Zwinger deriva il concetto di historia artium mechanicarum e il ruolo di primo piano che ad esso Bacone assegna come fondamento della filosofia naturale: Ego vero, si quod sit mei pondus judicii, sic plane statuo: Historiae mechanicae usum erga Philosophiam naturalem, esse maxime radicalem et fundamentalem. 437 Lelenco zwingeriano delle arti meccaniche, presentato nel XXI libro del Theatrum del 1586, De mechanicis artibus, ebbe inoltre non piccola parte nel Catalogus historiarum particularium o catalogo delle singole presentazioni dei fenomeni specifici della natura o dellattivit umana ad essa applicata, che Bacone giudicava necessaria premessa al rinnovamento delle scienze naturali.438

434 435

The Works of Francis Bacon (cit., cap. IX, nota 45), III, p. 533. Ivi, I, p. 495. 436 Lo stesso vale per la Descriptio globi intellectualis, cap. 1-2, Ivi, III, pp. 327 sgg. 437 FRANCISCI BACONIS Opera omnia, Leipzig, Goetze, 1694, pp. 47, 423. 438 Ivi, pp. 427-431.

- 148 -

XI

Liberalizzazione e progresso delle scienze

Non disponendo di un catalogo della biblioteca del filosofo inglese, non sappiamo se Bacone conoscesse altre opere di Zwinger oltre al Theatrum. I paralleli che attraversano tutta lopera di questi due autori sono per talmente numerosi che una tale ipotesi non pu certo essere scartata. Linvito di Bacone a rendere pubblici i risultati delle ricerche e dellinvenzione dei singoli per il bene della comunit invece di farne mistero per arricchirsi o per aumentare il potere della propria patria,439 era gi stato anticipato da Zwinger: Non tibi certe soli, sed et aliis natus es. Ergo ne vel imperfecta quae habes communicare verearis, scriveva il naturalista basileese nella Morum philosophia poetica del 1575; 440 e, due anni dopo, nel capitolo dedicato alle Mechanicae peregrinationis praecepta della Methodus apodemica lodava la liberalit francese e italiana nel rendere accessibile a tutti lapprendimento delle arti e dei mestieri, di contro alla severa regolamentazione germanica, che imponeva di tramandare i segreti dellarte solo nellambito gerarchico delle corporazioni. 441 La necessit di rendere accessibili a tutti le conoscenze dei singoli risponde secondo Zwinger ad un secondo istinto di conservazione teso a salvaguardare dallestinzione non solo la specie umana, ma anche il suo sapere. La ragione eterna infatti, afferma Zwinger, non ha dotato di tutte le virt interiori ed esteriori un singolo uomo, o un singolo popolo, o una singola epoca, ma ha piuttosto provvisto di abilit e caratteristiche diverse i singoli luoghi, le singole persone ed epoche; e ci per due ragioni. Da un lato per guidare gli uomini dallinattivit oziosa alla conoscenza e allazione (ad contemplandum et agendum invitarentur), mantenendo viva, in tal modo, lattitudine al lavoro e alla conoscenza; dallaltro perch la necessit del mutuo soccorso salvaguardi la coesione della societ umana, legandola con lacci indissolubili. Quando le arti o le scienze cadono nelloblo, come pi volte successo a causa di conquiste, catastrofi o altri accadimenti simili, come gi spesso avvenuto nel corso della storia, afferma Zwinger, ci non altro che un segno della volont divina di aumentare il desiderio di conoscenza e la laboriosit umana, e di fornire un occasione per metter in atto laiuto reciproco e una pi stretta solidariet:
ea fortasse numinis providentia, ut veritatis in profundis ignorantiae tenebris abditae tanto maius sit desiderium, et virtus in arduo posita cum labore et sudore exerceatur, adeoque homines ad mutuum auxilium consiliumque petendum ferendumque fatali quadam necessitate compellantur.442

Come nel caso dellautore del De augmentis scientiarum, anche in Zwinger uno dei temi centrali costituito dal problema della crescita e dellinnovazione delle arti e delle scienze. Diversamente da Bacone che,
439 440

P. ROSSI, Francesco Bacone, Dalla magia alla scienza, Torino 1974, pp. 37-41. THEODOR ZWINGER, Morum philosophia poetica ex veterum utriusque linguae poetarum thesauris cognoscendae veritatis et exercendae virtutis ergo [...] octodecim libris methodice deducta, Basileae, Episcopius, 1575, p. 69. 441 Apud Germanos collegia Opificum singula fere peculiares de hac re leges habent, ut nec a quibuslibet ars percipi quaeat, nec cuilibet eius percipiendae facultas detur. Apud Gallos et Italos maior libertas est, ZWINGER, Methodvs Apodemica (cit., cap. IV, nota 13), p. 103. 442 ZWINGER, Hippocratis Coi viginti dvo commentarii Tabulis illustrati (cit., cap. VIII, nota 31), f. 5r.

- 149 -

nella lotta contro ogni tipo di sistema chiuso, e dunque destinato a intralciare qualunque progresso, pretendeva una rottura radicale nei confronti della scienza tradizionale, il fine di Zwinger quello di fare emergere da quella stessa tradizione i metodi e gli approcci ancora validi per il rinnovamento teorico-scientifico. La veritas rerum aveva evidentemente per lui pi valore dellauctoritas personarum, per quanto altisonanti possano essere i loro nomi. Egli non manca mai di tributare alle effettive conquiste dellantichit linteresse che esse meritano: cum non quia ab aliis sit dictum, sed quia non sine ratione dictum videtur, illud amplectamur.443 Norma della conoscenza scientifica per Zwinger solo la ragione umana, che dalla storia ed osservazione dei singoli eventi in grado di derivare teorie e concezioni del mondo; e poich queste osservazioni non possono venire raccolte in poco tempo n da un solo uomo nonostante limportanza attribuita allesperienza del singolo per rifornire di materiali la ragione importante tener conto anche dellautorit di coloro qui cum ratione observata invenerunt, inventa constituerunt, constituta docuerunt. Il riconoscimento di tale autorit non compromette in alcun modo la libert del filosofo n ostacola coloro che riescono a sviluppare nuove forme di pensiero; essa protegge anzi i meno dotati, e cio la maggioranza dellumanit, impedendole di cercare la verit sventatamente o tanto per fare, guidata di volta in volta solo dalla tirannia di ogni nuova moda:
Etsi enim hominem philosophum rationis et orationis libertas, nulli auctoritati dedita, soli veritati addicta, deceat: eadem tamen ipsa paucos tantum, quos aequus amavit Iuppiter, quique auctoritatem omnem divinae mentis perspicacia superaverint, cadere potest: mediocribus interim, quorum est pars maxima, opinionibus antecessorum suorum servire multo consultius fuerit, quam inconsiderato libertatis studio, repudiata maiorum auctoritate, tyrannidem invadere.444

Se la verit restava per Zwinger al di sopra di ogni autorit, egli disapprovava lirruente e chiassosa iconoclastia di molti innovatori che, rinunciando alla ricca esperienza fornita dal passato, ostacolavano il reale avanzamento delle scienze non meno dei conservatori, fedeli al principio dautorit. Con Aristotele, Zwinger mostrava che le arti e le scienze erano state scoperte dopo lunga osservazione, e si erano accresciute nel corso di molti anni: ognuno poteva contribuire a questa crescita con nuove scoperte ed invenzioni.445 Compito dei dotti non dunque interrompere la continuit organica che attraversa la storia del pensiero, ma contribuire al suo sviluppo, lasciando ai posteri un terreno di ricerca scientifica pi ampio di

443 444

ZWINGER, Physiologia medica (cit., cap. VII, nota 25), p. 148. PLOTINUS, Operum philosophicorum omnium libri LIV, in sex Enneades distributi , Basileae 1580, f. a 2v. Similmente nella Physiologia medica, p. 148: Hinc etiam nostro tempore, qui vel totam artem novant, ut Chymistae, vel dogmata quaedam, ut qui in Paradoxis tam superciliose et amice desudant, eaque ut minore cum fronte profiteri audeant, libertatem philosophicam praetendunt. Licuit semperque licebit cuique suam sententiam dicere: dum illud facial cum observantia maiorum et ; cfr. anche Rotond cit., 345. 445 ARISTOTELIS Ethicorum Nicomachiorum [...] argumentis atque Scholiis (cit., cap. IX, nota 20), p. 39: Confirmat (Aristoteles) Artium et Scientiarum exemplo, quarum theoremata quaedam definitionibus, quaedam aliis enuntiationibus explicantur. Artes enim omnes a) Inventae sunt non nisi magna difficultate et observatione multorum. b) Auctae sunt sensim minore cum difficultate, per multorum annorum seriem. Cuiuslibet enim hominis est, vel mediocri ingenio praediti, inventis addere.

- 150 -

quello ereditato dai propri antenati. Come afferma Democrito, sono ancora mille e mille i mondi da indagare:
posteris nihilominus non minorem, quam a prioribus acceperunt et contemplandi et agendi provinciam relinquent; fortassis etiam cum Alexandro conquerentur, nondum uno devicto, multa mundorum millia secundum Democritum superesse. 446

Anche Bacone si richiamava volentieri, peraltro, alle conquiste di Alessandro Magno (nos enim Alexandri fortunam nobis expondemus) opponendo il suo plus ultra al non ultra della tradizione scientifica del passato,447 e nel far ci si sottometteva unicamente a ununica, suprema autorit, quella del tempo: Omnium enim consensu veritatem Temporis filiam esse. Summae igitur infirmitatis esse, authoribus infinita tribuere, authori autem authorum atque omnis authoritatis, Tempori, jus suum denegare.448 Tuttavia il merito di aver per primo compreso e divulgato lidea di progresso scientifico o addirittura della possibilit di scoprire nuove scienze non va riconosciuto n a Bacone n a Zwinger. in realt a Paracelso che dobbiamo essere in entrambi i casi, direttamente o indirettamente, debitori. In termini astrosofici, nella convinzione cio che tutte le arti e le scienze derivassero dalle stelle o dalla Luce della Natura, o anima mundi, Paracelso aveva espresso la sua convinzione che ogni tempo, e ogni terra producessero la medicina e la scienza di cui di volta in volta gli uomini avevano bisogno o meritavano in questi termini:
[...] wiewol alle Knst noch nit offenbar seind. Dann es haben noch nit alle Sternen jhre Wirckung vol / vnd jhr Influentias imprimirt. Darumb ist die erfindung der Knsten noch an kein end kommen: Darumb ob etwas newes gefunden wirdt / oder ettwas vnerhrtes zu suchen vnderstanden / soll niemandt verhindert werden / dann das Gestirn wircket mitsampt dem / der da sucht. Dann wie Christus sagt: Suchet / so findet jhr / das ist auch im natrlichen Liecht gleich so wol / als in dem Ewigen / dann der Himmel wirckt fr vnd fr. Darumb hab ein jeglicher achtung auff diejenigen / so teglich etwas newes suchen vnnd finden auch teglich ettwas newes vnnd sey welcherley es wlle / in natrlicher Weiszheit / Knsten oder Geberden / der Himmel bringts herfr. Ausz dem folget nun newe Lehr / newe Knst / ewe Ordnung / newe Kranckheit / newe Artzney: dann alle Punct vnd Augenblick vbet sich der Himmel in solchen dingen. Vnd zu dem hatt der Mensch das vrtheil in jhme / was er soll fr lassen gehen oder nit; Dann das ist die warheit / alle Knst der Metallen kommen ausz dem Gestirn vnd andere alle / so auff der gantzen Erden sind / aber noch sind sie nit all geborn in die Welt. Also auch alle kreffte der Artzney sind ausz dem Gestirn / noch aber ist es nit alles gelernt. Alle Weiszheit der Menschen sind ausz dem Gestirn / aber noch hatt es kein End in der Geburt.449

La consequenza pratica era, per Paracelso, lindagine diretta sulla natura e non la continua ripetizione degli insegnamenti del passato: per questo luomo non deve dipendere dagli insegnamenti del passato, ma deve ascoltare ci che giorno per giorno il firmamento intende portare a termine negli uomini (Darumb so soll der Mensch der Alten Lehren nicht so gar anhengen / sonder soll hren / was das Firmament tglich frnimbt im Menschen zu vollbringen). Non questo il luogo per verificare se Bacone conoscesse queste posizioni paracelsiane per aver letto direttamente le opere

446

ZWINGER, Hippocratis Coi viginti dvo commentarii Tabulis illustrati (cit., cap. VIII, nota 31), f. 5r. 447 The Works of Francis Bacon (cit., cap. IX, nota 45), III, p. 584. 448 Ivi, III, p. 612. 449 PARACELSUS, Astronomia magna oder die gantze Philosopha sagax , ed. J. HUSER, vol. X, pp. 20 sg.; ed. SUDHOFF, XII, pp. 24 sg.

- 151 -

dellHohenheimer o attraverso i testi di Severinus o di Bernard Palissy. 450 Per ci che riguarda Zwinger non c dubbio che egli ne era venuto a conoscenza per il crescente interesse nei confronti dei testi paracelsiani. Nel commento allArs medicinalis di Galeno egli era infatti ancora dellopinione che ci si dovesse rivolgere piuttosto allo studio dellantico che impegnarsi in sempre nuove invenzioni e scoperte, poich tutte le arti e le scienze erano gi state inventate dai nostri antenati, ed erano dunque, per diritto ereditario, gi in possesso della comunit.451 un dato di fatto che fino alla pubblicazione del De augmentis scientiarum (1672) la fiducia nellaccrescimento e nel progresso delle scienze, sotto legida di Paracelso, costituisce la linea di demarcazione tra i conservatori e i fautori di una riforma radicale del sapere. Oswald Croll, per esempio, nella prefazione programmatica alla sua celebre Basilica Chymica del 1609 riesce a formulare in termini davvero moderni la posizione di Paracelso sulla libert dellindagine filosofica e scientifica e sulle inaspettate possibilit della ricerca umana:
Sicuti Philosophiae vulgaris Terminus non in Aristotelem collocatus est, ut solide demonstravit P. Ramus: sic nec totius Naturae Lumen, teste Paracelso, in solo Galeno est exhaustum. Libertatem humani ingenii, Naturae Lumen, discernendi judicandique facultatem, homines hominibus eripere non debent, desiit enim Monarchia Graecorum. Ideo qui in arte medica excellere cupit (si quidem nemo potest veraciter doctus evadere, qui in unius duntaxat facultatis rudimenta jurat) ab omni sectae genere debet esse alienus,nec jurare alicujus autoris sententiam, sed nudam tantum Veritatem sectari eique subscribere, semper memor illius Horatiani: Quo me cumque rapit tempestas deferor hospes Nullius addictus jurare in verba magistri. Nec aliorum inventa, uni sectae adhaerendo, in Universum reiicienda sunt, sed omnes sectae, quotquot sunt, familiariter sunt agnoscendae, cum secundum nobilissimum ac sapientissimum Philosophorum phoenicem Picum Mirandulanum, profundissimi ingenii et multiplicis eruditionis inimitabile exemplar, in unaquaque familia sit aliquid insigne, quod non sit ei commune cum caeteris: Nullus liber tam malus et abjectus qui non aliquid boni saepe a praestantissimis autoribus neglectum in se contineat: Aetas posterior, ait Fabius, priori amplius erudiendae laboravit, et dum ipsae scientiae cum ingeniis crescunt, multo Ethnicorum turpissimos errores, postea sapientior proles, tanquam secunda spongia abstersit: Neque dubium, plura adhuc delitescere in Sapientiae et Naturae Thesauris occlusa (Temporibus et Nationibus in saeculi consumptionem immutabili lege destinata) sagacium hominum conatibus eruenda, quam quae nostris sensibus sunt pervia. Natura siquidem, cum sit circularis, difficulter ab ulla mortalium ob vitae brevitatem integraliter comprehendi potent: Haec cum ita sint, neutrorum sive veterum sive Theophrasti Medicina in totum reiicienda: neque sic amplectenda, ut si quae alia inventa fuerit melior, huic quoque locum relinquamus, quia dies diem docet, et secunda prioris magister est, ambae simul sunt conferendae, et quicquid melius in utraque fuerit retinendum. Homines cum
450

ROSSI, Francesco Bacone (cit., cap. XI, nota 43), p. 13 sg., 75. Sullinflusso delle dottrine di Paracelso su Bacone, cfr. GRAHAM REES, Francis Bacon's semi-paracelsian Cosmology, in Ambix. The Journal of the Society for the History of Alchemy and Chemistry, 22 (1975), 81101, 161-173; EDGARD ZILSEL, The Genesis of the Concept of Scientific Progress, in Journal of the History of Ideas. VI, 1945, pp. 325-349; A. C. KELLER, Zilsel, the Artisans, and the Idea of Progress in the Renaissance (Journal of the History of Ideas, 11, 1950, pp. 235-240, propone brevi passi da Rabelais, Bodin e Louis Leroy a sostegno dellipotesi che anche presso gli umanisti si fosse gi fatta strada unidea di progresso. Tuttavia egli non accenna minimamente allopera di Paracelso e al grande impulso che egli diede appunto a questa convinzione; si vedano ora anche WOLFGANG KROHN & DIEDERICK RAVEN, The 'Zilsel Thesis' in the Context of Edgar Zilsel's Research Programme, in Social Studies of Science, XXX, 2000, pp. 925-933. 451 In igitur multo plus operae atque studii collocandum est, quam in , nobis praesertim, qui omnes artes iam inventas et tanquam haereditario iure a maioribus acceptas possidemus, ZWINGER, In Artem medicinalem Galeni Tabulae et Commentarii (cit., cap. IV, nota 2), f. a 4v.

- 152 -

sint, humana quoque patiuntur, alicubi errant, alicubi contraria et pugnantia scribunt, nonnunquam a se ipsis dissentiunt, in multis hallucinantur, nec omnes omnia vident. Solus Spiritus sanctus plenariam omnium scientiam habet, qui distribuit omnibus secundum certam mensuram, et spirans ubi vult, multa sibi reservat, ut semper nos habet sui discipulos.452

Anche il messaggio dei Manifesti dei Rosacroce, la Fama e la Confessio Fraternitatis del 1614 e 1615, presentati sotto forma di proclama e appello ad una riforma generale del vasto mondo intero, incentrato sul rinnovamento scientifico, teologico e politico. Gi nellaprire la Fama Fraternitatis R.C. rivolta ai Capi, agli Stati e ai Dotti dEuropa lautore, Johann Valentin Andreae, prende nettamente posizione a proposito del progresso delle arti e delle scienze, e critica i conservatori, che restano legati ai loro Papa, Aristotele e Galeno, accontentandosi dei loro libri di carta (di tutto ci che assomigli a un codice) invece di gettarsi con mani e piedi nel grande Libro della Natura e di riformare le arti, imperfette e corrotte, affinch luomo possa finalmente comprendere la sua nobilt e la sua grandezza, per quale ragione egli sia un microcosmo e fino a che punto la sua conoscenza possa estendersi nella natura.453 Daltra parte, i conservatori come Andreas Libavius si scagliano invece contro questa idea di progresso e contro i tentativi di riforma che scaturivano, secondo lui, dal funesto paracelsismo e dalla pi nera magia. Come per tutti i conservatori del suo tempo, anche secondo Libavius chimico da tavolino tutte le arti e le scienze erano giunte al massimo grado di perfezione. Ci che di nuovo poteva esserci era al massimo riportare alla luce quelle parti della scienza quae veteres sciverunt, posteri amiserunt.
Fratrum in omnes terras sapientiae causa emissorum Studium est laudabile. Sed si hoc modo putatis vos posse complere Philosophiam vestram, quanto magis compleverunt suam veteres? [...] In Physica nescio an amplius quid restet. Scrutati sumus iam a primo Tubalcaino mineralia, et fere ad manes usque descendimus: metalia, gemmas, succos, lapides et alia mira copia eruimus: Imo veteres videntur nobis ea in re feliciores fuisse. Quis enim est, qui possit gemmarium eorum explicare? Si socii Fraternitatis Roseae Crucis
452

OSWALD CROLL, Basilica Chymica continens Philosophicam propria laborum experientia confirmatam descriptionem et usum remediorum Chymicorum Selectissimorum e Lumine Gratiae et Naturae desumptorum, Frankfurt a./M., Claude de Marne und Erben des Johann Aubry [ma stampato in Hanau, nellOfficina Wecheliana], 1609, pp. 65 -66. La Praefatio Admonitoria fu considerata per tutto il Seicento la migliore introduzione al pensiero di Paracelso. La Basilica Chymica di Oswald Croll (ca. 1560-1608) appartiene al novero dei documenti pi importanti ed influenti della storia del paracelsismo, tanto da esser stata tradotta in quasi tutte le lingue europee. Perfino Diderot caratterizzava a Croll come luomo chi reduisit le paracelsisme en Systme e nel suo lungo articolo su Paracelso e i teosofi non fece altro che parafrasare la praefatio admonitoria alla Basilica chymica, cfr. Encyclopdie ou dictionnaire raisonn des sciences, des arts et des mtiers, vol. 16, Paris, Briasson, 1765, S. 255-258. Ledizione francese della Basilica chymica usciva a Lione nel 1624, quella tedesca a Francoforte nel 1629 e quella inglese nel 1657. La traduzione olandese del 1615 (Amsterdam, UB, Ms. IV B 8, pp. 1-404), quella in spagnolo di Francisco Javier de Santiago Palomares del 1770, quella russa del 1780 circa e anche quella in arabo (Qrls, Kmiy Basliq) sono rimaste inedite, cfr. C. GILLY, Paracelsus in der Bibliotheca Philosophica Hermetica Amsterdam. Ausstellung zum 500. Geburtstag des Theophrastus Bombast von Hohenheim, Paracelsus genannt, Amsterdam, In de Pelikaan, 2003, pp. 70-71, 81-81. Si veda ora OSWALDUS CROLLIUS, De signaturis internis rerum. Die lateinische Editio princeps (1609) und die deutsche Erstbersetzung (1623) , a cura di. WILHELM KHLMANN / JOACHIM TELLE (Heidelberger Studien zur Naturkunde der frhen Neuzeit, Bd. 5), Stuttgart 1996, pp. 9-12, 254-274; JAMES R. PARTINGTON, A History of Chemistry, vol. 2, London, Macmillan, 1961,p. 175. 453 Sul movimento dei Rosacroce e la bibliografia pi attuale su di esso cfr. sopra, cap. V, nota 10.

- 153 -

sunt emittendi, non tam ut sua axiomata examinent emittendi sunt., quam ut indagent ea, quae veteres sciverunt, posteri amiserunt. Simile iudicium est de plantis et animalibus, in quibus omnibus quicquid axiomatice cognosci potuit, cognitum est [...] Dicam ego pro me cum vestra bona pace sententiam. Si adhuc examinatis vestra axiomata, suffragia quaeritis apud eos, qui sunt de saliva vestra, et observationes venamini, nego vos SCIRE. Ratio: Quia scientia est ex principiis et immotis per se veris (loquar de Philosophia et univoca scientia). At vos emendicatis principia, et petitis per Universum mundum non in scholis sapientum, sed conventiculis Paracelsistarum et apud eos, qui sunt similes Haselmeieri. Nego iure vos scire, et tandiu negabo, quando non afferetis principia immota. Si nescitis ea, quae sunt ante pedes, qui scietis futura? An non Magia malefica praegnantes estis? An non sapitis id, quod Magus Paracelsus, Tritemius, Agrippa, Artefius, Techellus, Crollius, Simon Magus, Elymus, Pythonissae, et similia diaboli pecora? Ne arbitremur, facite, ut vestra axiomata non sint daemoniacae et apparentis, sed verae et divinae humanaeque sapientiae.454

Nel suo estremo conservatorismo, estraneo allo spirito di riforma emerso dalla ripresa degli scritti neoplatonici ed ermetici e dagli scritti di Paracelso e dei suoi seguaci, Libavius aveva certamente colto nel segno nel denunciare magia e scetticismo come i mali peggiori del suo tempo. 455 In effetti erano queste a parte lapplicazione galileiana del linguaggio matematico ai fenomeni naturali le due correnti di pensiero che, per quanto antitetiche possano ora apparirci, spianarono la strada alla filosofia e alla scienza moderna del XVII secolo, accompagnandone sempre gli sviluppi.,Da un lato la magia in quanto sapere operativo che piega la natura alle necessit delluomo, e che, invece di alimentare la sterile speculazione sulla natura, fornisce gli strumenti per esercitare un effettivo dominio sui processi naturali, portarli a compimento o modificarne addirittura il corso, producendo opere che costituiscono a loro volta un nuovo sapere. Dallaltro lo scetticismo, come rifiuto dellarrogante presunzione di certezza di una scienza e di una filosofia che rifiutano ogni confronto con lesperienza, considerando superflue le opere che ne derivano; una filosofia e una scienza insomma, che nel mito dellantichit avevano permesso alla tradizione aristotelica di relegare lindagine diretta sulla natura e il lavoro sperimentale al livello dellarte dei sarti o dei ciabattini. Che lo stesso Bacone, nonostante le critiche alla magia e agli Akatalepsia Pyrrhonorum, fosse di casa in entrambi gli ambiti, ormai cosa nota a chiunque abbia letto il bel libro di Paolo Rossi, Francesco Bacone. Dalla magia alla scienza. Che Zwinger, trentanni prima di Bacon, fosse uno dei pi prolifici sostenitori di quelle due correnti di pensiero, esattamente ci che intendiamo dimostrare nelle pagine che seguono.

454

ANDREAS LIBAVIUS, Exercitatio paracelsica nova de notandis ex scripto Fraternitatis de Rosea Crvce, in IDEM, Examen Philosophiae novae, qvae veteri abrogandae opponitur. In quo agitur de modo discendi nouo: De veterum autoritate. De Magia Paracelsi ex Crollio. De Philosophia viuente ex Seuerino per Johannem Hartmannum. De Philosophia harmonica magica Fraternitatis de Rosea Cruce, Frankfurt a./M., [N. Hoffmann ] per Petrus Kopff, 1615, pp. 289 sg. Su Libavius e la controversa valutazione del suo profilo scientifico si veda la letteratura cutata nel cap. I, nota 13. 455 Vedi sopra, pp. OOO.

- 154 -

XII

Magia e scienza

Leditio princeps degli scritti greci di Plotino del 1580 si apre con una prefazione dello stampatore Pietro Perna al senato di Norimberga. Ma sappiamo dalle ricerche di Antonio Rotond che quella prefazione era in realt uscita dalla penna di Theodor Zwinger.456 Rotond ha analizzato molto bene anche il carattere programmatico di quella prefazione, facendone il punto di partenza della sua indagine sul ruolo della magia nel programma editoriale dellimpegnato fuoriuscito lucchese. Sebbene in quegli scritti il termine magia venga sempre riportato a ci che empio e demonico (cui fortassis Plotino e comunque molti neoplatonici dopo di lui sub praetextu philosophiae si sarebbero spesso riallacciati per opporsi agli argomenti del cristianesimo), luso di tale termine non implica n per Perna n per Zwinger un rifiuto o un giudizio negativo sulla magia nel suo complesso, quanto piuttosto la necessit di purificarla da escrescenze corrotte e superstiziose. Eliminate queste ultime, la filosofia di Plotino si mostrerebbe come un sistema in accordo con la natura e con la ragione umana, non in conflitto con la religione (rationi humanae [] et [] naturae rectae consentaneum et eatenus a divina Auctoritate non alienum), strumento adeguato per la conoscenza e la rappresentazione della realt naturale (naturae, hoc est, dei operum, in quovis entium genere cognoscendae exprimendaeque aemulum) e, non ultimo, riserva inesauribile di segreti della natura, la cui conoscenza e pratica messa in atto andrebbero a maggior gloria di Dio se realizzate nellambito della rivelazione (ipsosque naturae thesauros in contemplando et agendo ex penetralibus istis (Plotini) erutos ad Dei unius gloriae referre, et in luce illius, qui omnem hominem, sed dispare modo illuminat, acquiescere discamus).457 Una filosofia cristiana, dunque, al pari degli oracoli delle Sibille, e al pari anche, paucis inmutatis secondo Agostino, dei platonici, nella cui schiera Plotino non merita lepiteto di divino meno di quanto lo meriti lo stesso Platone in confronto al daimonos Aristotele.458 Dallarrivo di Bessarione in Italia il passo di Agostino prima citato sulla concordanza della filosofia platonica con il cristianesimo era presente in quasi tutti i testi del platonismo rinascimentale.459 Lo stesso Zwinger vi si era richiamato gi nel 1563 nella sua prefazione alle opere del Diacceto, sottolineando allo stesso tempo gli elementi cristiani degli oracoli sibillini.460 Due anni dopo, nella prima edizione del Theatrum, egli aveva voluto dar maggior forza a quel richiamo ancora trepidante, accostandolo questa volta alla teologia di Ermete Trismegisto:
Hermes Trismegistus Aegyptius, maximus sacerdos, maximus rex et maximus philosophus fuit, primus de sacrosancta trinitate in divinis tractavit, asseruit: lumine intellectus id assecutus, quod Hebraeorum plurimi etiam sacris invitatis testimoniis comprehendere non potuerunt. Neque id mirum, quandoquidem et
456

ROTOND, Pietro Perna e la vita culturale e religiosa di Basilea (cfr. proleg., nota 14), p. 344. 457 PLOTINUS, Operum philosophicorum libri LIV (cit., cap. XI, nota 49), f. 4r. 458 Ibid.; cfr. AUGUSTINUS, De Civitate Dei, VIII, 10: 459 D.P. WALKER, The Prisca Theologia in France, (cit., cap. I, nota 30), pp. 224 sgg. 460 FRANCESCO DA DIACCETO, Opera omnia (cit., cap. VIII, nota 23), f. *4v.

- 154 -

Sibyllas ethnicas longe clarius de Christo Iesu servatore prophetasse constat, ipsius etiam nomine expresso in Acrostichis, quam ullos Hebraeorum vates. 461

Anche nella lunga premessa alle tavole dellEtica nicomachea del 1566 Zwinger tentava di spiegare al lettore i disegni della provvidenza divina a questo proposito, contro lerror ridiculus di coloro che per rinnovare la scienza si rifiutano di ricorrere a dottrine pagane, opponendo che quod Deus Christianis haec arcana revelarit, Ethnicis inviderit. 462 Vero , continua Zwinger nella sua presentazione, che Dio si rivelato agli ebrei servendosi di Mos e dei profeti, per via soprannaturale, mentre ha offerto ai pagani solo la luce della natura. Ma altrettanto vero che Dio aveva illuminato le loro menti, e se gli ebrei possedevano una conocenza pi esatta, i pagani li superavano in reliquiis humani naufragii colligendis methodo atque arti. Zwinger portava lesempio di Abramo, che aveva nominato Isacco suo erede universale, ma nondimeno aveva ampliamente dotato gli altri suoi figli migrati verso oriente di munera amplissima. Da questi ultimi era sorta la Gymnosophystarum prisca gens, syderum scientia et naturalis magia clarissima, dalla cui cerchia erano nati i magi che a Betlemme avevano reso omaggio al Salvatore. Non cera dunque da stupirsi, insiste Zwinger, se gli oracoli delle Sibille erano pi chiari di quelli dei profeti biblici, come dimostra gi lacrostico di Cristo, un argomento sicuro per la conversione dei pagani al cristianesimo. 463 Oltre alla prefazione di Castellione alla sua edizione degli Oracula Sybillina (sed fateamur sane, Sibyllina oracula esse clariora ) 464 la presentazione di Zwinger ricorda lapologia con cui Agrippa apre il De occulta philosohia: Sibyllas magas fuisse, proinde de Christo tam apertissime prophetasse; iam vero et magos ex mirabilibus mundi arcanis ipsius mundi authorem Christum cognovisse natum omniumque primos venisse ad illum adorandum. Parafrasando Ficino, Agrippa aggiungeva: Magiae nomen acceptum a philosophis, laudatum a theologis, etiam ipso Evangelio non ingratum. Credo ego istos tam supercilii censores, Sibyllis et Sanctis Magis et vel ipso Evangelio prius sibi interdicturos, quam ipsum Magiae nomen recepturi sint in gratiam. 465 In ogni caso nel Theatrum del 1565 Zwinger fatto suo largomento del riconoscimento dei magi da parte di Cristo a riprova dellesistenza di una magia diversa da quella demonica. In modo ancor pi esplicito e libero da superstizioni che non in Agrippa, nelledizione successiva, del 1571, Zwinger proponeva una definizione e partizione della magia destinate a contribuire significativamente al processo di dignificazione e ampliamento del concetto di magia iniziato con Ficino e protrattosi fino ai teosofi del XVII secolo.
461

Theatrum humanae vitae, ed. 1565, p. 106; ed. 1571, p. 302; ed. 1586, p. 1311. Il passo compare tra quelli da espurgare nellIndex expurgatorius del 1584 (cfr. la ristampa Salmurii 1601, f. 153v) e POSSEVINUS, Bibliotheca selecta (cit., cap. VIII, nota 49), II, 345-348, nonch nelle quattro censure successive ordinate dal consiglio superiore dellInquisizione spagnola (Madrid, Archivo Histrico Nacional, Inquisicin, legajo 4435 n. 8). 462 ARISTOTELIS De Moribvs ad Nicomachvm Libri decem: Tabvlis perpetuis (cit., cap. VIII, nota 15), p. 15. 463 Ibid. 464 Sibyllinorum Oraculorum Libri VIII. Addita S. CASTALIONIS interpraetatio latina, Basileae (1555), p. 11. 465 H. C. AGRIPPA, Opera qvaecvmque hactenvs vel in lucem prodierunt, vel inveniri potuerunt omnia, in duos tomos concinne digesta, et diligenti studio recognita, Lugduni, per Beringos fratres [Basilea, Thomas Guarin, 1579-1580] (ed. facs. Hildesheim, Olms, 1970), I, f. 2r.

- 155 -

Punto di partenza di questo processo era costituito dal celeberrimo passo della Historia naturalis di Plinio, in cui si afferma che la magia degli antichi costituita da medicina, astrologia e teologia.466 Per elementare misura precauzionale, nellApologia del 1489 Ficino non aveva fatto riferimento alla religione, e aveva definito la magia una sorta di terapia medico-astrale.467 Attuando una commistione tra cabbala e magia naturale, Pico della Mirandola aveva riportato questultima in ambito teologico, ci che aveva scatenato numerose controversie a proposito del rapporto tra religione e magia.468 Agrippa si era spinto ancora oltre: nel terzo libro del De occulta philosophia egli parlava infatti di una magia sacerdotale e religiosa che insegnava a compiere veri e propri miracoli ed era al tempo stesso strumento atto a fondare le norme religiose e addirittura cogliere le verit cristiane.469 Zwinger, da parte sua, riteneva che la rivelazione di Dio, dei profeti e dei padri della chiesa fosse essa stessa una sorta di magia, che egli proponeva di chiamare pia e divina (magia appellatur pia sive divina) per contrapporla alla magia empia del diavolo e delle intelligenze diaboliche. Certo Zwinger non era un mago, e tanto meno un mago irresponsabile come era invece Agrippa, che aveva mescolato e confuso indistintamente i pi vari elementi della tradizione magico-cabbalistica. Per questo la sua definizione e partizione della magia va considerata nel contesto di quella monumentale riduzione del pensiero e dellattivit umana a metodo logico unitario che il Theatrum vitae humanae. Una della parti pi ricche del Theatrum il libro dedicato appunto a teologia e magia viste come le due componenti della metafisica o philosophia divina.470 Con questo termine Zwinger designa quella parte della filosofia che tratta di oggetti divini, la conoscenza dei quali riservata esclusivamente agli uomini divini. E divini sono per Zwinger, secondo il significato ermetico, quegli uomini che hanno preso coscienza del granello di divit insito nella loro anima (qui summa perspicacia divinae particulae, quae in nobis est, praediti sunt),471 e dallo stato animalesco possono dunque innalzarsi verso lalto, oltre le stelle. Divine peraltro sono le cose immateriali, sia quelle che hanno unesistenza propria al di fuori dellintelletto umano (Dio, spiriti, anima), sia quelle riprodotte per astrazione nellintelletto umano secondo il modello divino (universales rerum ideae).472 Oggetto di questa metafisica, che Zwinger ritiene indissolubile dalla pratica, sono dunque

466 467

Theatrum vitae humanae, ed. 1565, p. 199; ed. 1571, p. 328; ed. 1586, p. 1330. MARSILIO FICINO, Opera, Basileae 1576, l, 573; DANIEL P. WALKER, Spiritual and Demonic Magie from Ficino to Campanella, London, The Warburg Institute, 1958, pp. 82 sg.; YATES, Giordano Bruno e la tradizione ermetica (cit., cap. I, nota 18), p. 121. 468 Ivi, 122 sgg. 469 Ivi, 158 sgg. 470 Theatrum vitae humanae, ed. 1565, pp. 104-183; ed. 1571, pp. 297-511; ed. 1586, pp. 13051551. 471 Theatrum vitae humanae, ed. 1565, p. 105; deinde etiam homo ipse, qui cum divinae particulam aureae in se habeat, ut ille [Horaz] inquit, ivi, p. 104; cfr. anche Corpus Hermeticum, ed. A.D. NOCK - A.-J. FESTUGIERE, Paris, Les belles lettres, 1973, II, p. 311 15 e III, p. 18.4 472 Theatrum vitae humanae, ed. 1571, p. 206; ed. 1586, p. 1298.

- 156 -

non ea tantum, quorum esse per se divinum est [...], sed ea quoque quae licet caduca sint, sub intellligentiam tamen hominis , non nisi diuina quadam sorte cadunt. Illa Diuinorum cognitio dici posset, haec uero Diuinatio, quo frequentior, et ad quotidianam uitam utilior, eo maiore digna studio et consideratione: quandoquidem et exSocratis sententia scientiarum fructus in actione potissimum spectatur, et quod uere Franciscus Minoritarum princeps dicebat, Tantum scimus, quantum operamur. Ergo Metaphysica suam habebit Theoriam, suam quoque Praxim, non minus, quam Mathematica, quemadmodum ex typo, qui huic Volumine praefixus est, constare potest. 473 (non soltanto gli oggetti in s divini, ma anche tutto ci che, se pur mortale, accessibile allintelligenza umana solo attraverso la divinit. La conoscenza delle prime potremmo definirla Divinorum cognitio, mentre la seconda divinatio; dal momento che proprio questultima la pi frequente e la pi utile nella vita quotidiana, anche quella che pi merita la nostra applicazione e la nostra osservazione: giacch anche secondo Socrate lazione lo scopo ultimo della scienza, e come era solito dire Francesco dAssisi: tanto sappiamo quanto operiamo. Quindi la Metafisica dispone di una propria teoria, ma anche di una propria pratica, non meno della matematica, come ho gi mostrato al momento opportuno).

Nel corso della sua presentazione Zwinger tratta tuttavia di entrambi i campi della philosophia divina sotto il concetto generale di divinatio (homo quae per se nequit, divinationis adminiculo cognoscit), e questo avviene a due livelli, quello teoretico e quello pratico. Fine teoretico della divinazione per Zwinger svelare i misteri: essenza e qualit di Dio; incarnazione, morte e resurrezione di Cristo; essenza degli spiriti buoni e di quelli malvagi; vere e false religioni; profezie, oracoli e segni divini; virt e scienze umane; futuro degli uomini e dei popoli. Fine pratico della divinazione costituito invece dallesercizio del potere divino quantus divinitus datur vel permittitur, e cio lefficacia dei miracoli quae Thaumaturgia theologis christianis appellatur. Magis alias Theurgia dicta.474 In altre parole, religione e magia vengono considerate oggetto unitario della filosofia divina, o, nellaltro senso (e in questo senza dubbio consiste lelemento provocatorio contenuto nellinterpretazione di Zwinger) rivelazione divina e suggestioni di buone o cattive intelligenze astrali vengono intese come due aspetti di ununica, magica realt. evidente che un tale intreccio di ambiti diversi, tradizionalmente considerati distanti quanto inferno e paradiso, non poteva avere altro effetto che evidenziare la stretta analogia esistente tra magia e religione, come segnalato da D.P. Walker in uno dei passi cruciali del suo fondamentale Spiritual and Demonic Magic from Ficino to Campanella: The historical importance of these connexions between magic and religion is, I think, that they led people to ask questions about religious practices and experiences which would not otherwise have occurred to them; and, by approaching religious problems through magic, which was at least partially identical with, or exactly analogous to religion, but which could be treated without reverence or devotion, they were able sometimes to suggest answers which, whether true or not, were new and fruitful.475 Valga come esempio il caso, citato dallo stesso Walker, di Pomponazzi, che aveva cercato di spiegare come effetti di influssi psicologici e astrologici anche i miracoli evangelici. Ma non solo. I pericoli insiti nellinterconnessione tra reli gione e magia sono sufficientemente chiari anche in casi come quello di Giordano Bruno, che considerava Cristo un mago e vedeva nella magia egizia la vera
473 474

Theatrum vitae humanae, ed. 1571, p. 297; ed. 1586, p. 1305. Theatrum humanae vitae, ed. 1586, p. 1304. 475 D.P. WALKER, Spiritual and Demonic Magic (cit., nota 12), p. 84.

- 157 -

religione, soffocata ad opera della Chiesa;476 di Bartholomus Sclei, teosofo originario della Piccola Polonia e avversario di Fausto Sozzini, che applic la terminologia magica alluomo e al mondo, alla religione e addirittura a Dio;477 o dello stesso Jacob Bhme, che nei Sex Puncta Mystica del 1620 defini la Magia come rappresentazione della sapienza divina (Formung in der Gttlichen Weissheit), madre e maestra del sapere (sie ist ein Meister der Philosophiae, und auch eine Mutter derselben) e addirittura come la meglior teologia, poich depositaria della vera fede (Magia ist die beste Theologia; denn in ihr wird der wahre Glaube gegrndet , und gefunden).478 Prima di loro Paracelso aveva fatto lo stesso, ponendo sullo stesso piano maghi e santi: poich ci sono santi in dio nella beatitudine divina (che ) sono detti sancti, e santi in dio nelle forze naturali, che sono detti magi
Dan es seind heiligen in got zur seligkeit (die) heien sancti, seind auch heiligen in got zu natrlichen kreften, die heien magi.479

Paracelo era giunto a fare direttamente di Dio un mago: Perch mai non dovrei far uso della magia celeste, dal momento che dio stesso un mago, non nella sua persona, ma per mezzo dei suoi santi e magi.
Warumb solt ich nicht setzen coelestem magicam, so doch got ein magus ist, nicht in seiner person, sondern durch die seinen. 480

Per un ortodosso come Erasto queste affermazioni erano sicuramente le bestemmie pi assurde: vocat hic (Paracelsus) quoque Magos sanctos naturales, ut qui per naturae vires praestent, quod sancti Dei homines potestate divina perfecerunt [...] (et) audet hoc etiam affirmare, Deum esse

476

YATES, Giordano Bruno e la tradizione ermetica (cit., cap. I, nota 18), pp. 238, 384; sulle presunte affermazioni del Nolano come per esempio che Cristo facea miracoli apparenti e chera un Mago e cos li Apostoli si veda ora M. Ciliberto nella introduzione a GIORDANO BRUNO, Opere magiche, a cura di S. Bassi, E. Scapparone, N. Tirinnanzi, Milano 2000, pp. IXXI. 477 BARTHOLOMUS SCLEI, Theosophische Schrifften, s.l. [ma Amsterdam] 1688, pp. 116-119, 125, 130, 782. Ledizione si conclude con alcune poesie latine come il seguente elogio della Mageja: Theologia vera Mageja. Magica ergo omnia. Vera Mageja quid? Cum Christus in triplici cruce adoratur. Magica vis, viva Virtus, simul potens Omnia Mors, Infernus,et Tenebrae, Satanae caetera [...] Christus Magus, Magi summi magicus progenitus Solis Magis manifestus, non-Magis incognitus, Recens natus sese ostendit Magis et Pastoribus: Quimet ipsi transformati veri Magi facti sunt. Magica sunt omnia summi Magi Eloquia. Magus Magejam efflavit, ex Mago silentio. Solis Magis haec sunt nota: non-Magis abscondita. Audient Magi Venite; non-Magi audient Abite. Calcant Magos hic non-Magi, Magis nil curantibus: Magi non-Magos calcabunt in futuro seculo Non-Magi Magum rogate, quo vos Magos asserat, Ne non-Magos, vos damnatos, summus Magus ardeat. 478 JACOB BHME, Sex Puncta Mystica oder Kurtze Erklrung Sechs Mystischer Puncte , in IDEM, Smtliche Schriften (Facsimile-Neudruck der Ausgabe von J. W. berfeld, [Leiden?] 1730), ed. Will-Erich Peuckert, Stuttgart, Frommann-Holzboog, 1957, vol. 4, parte VI, pp. 82-96, 93-95. 479 PARACELSUS, Smtliche Werke, ed. Sudhoff, (cit., cap. II, nota 12), XII, p. 130. 480 Ivi, p. 404.

- 158 -

Magum, hoc est, alios facere Magos. 481 Non poteva esistere a suo giudizio alcuna magia che non fosse diabolica. In una lettera del 1571 allantistite zurighese Bullinger, in cui annunciava di aver concluso la prima parte delle Disputationes contro Paracelso, egli aggiungeva:
Sic autem species magiae omnes confutavi, ut sperem posteros habituros, quod sequantur. Si Helvetius (quem tamen fuisse Helvetium nec dum credo) scripsit male, confutavit eundem Helvetius, si non bene, saltem vere. [...] Sancte namque tibi iuro nec Arium, nec Photinum, nec Mahometem, nec Turcam alium, nec haereticum vixisse ullum hoc pestilentissimo mago magis haereticum. 482 (Ho confutato ogni sorta di magia e spero che le generazioni future dora in poi sapranno come devono comportarsi. Se uno svizzero ha potuto scrivere tutto ci ( e continuo a non essere convinto che Paracelso fosse uno svizzero) almeno stato un altro svizzero a confutarlo, se non bene, almeno copiosomante [...] Ti giuro, su tutto ci che mi sacro: n Ario, n Fotino, n Maometto, n alcun turco o eretico era tanto pieno deresia quanto questo mago funesto)..

Erasto non si smise mai di accalorarsi su questo punto: Religionem veram non posse partem esse magiae, poich ogni tipo di magia, anche la cosiddetta magia naturale, se pur tollerata, non altro che un assurdo e offensivo abuso della parola del Signore, da punire in tutti i casi con la morte (verbi divini impius et turpissimus abusus, poena capitis in omnibus puniendus).483 Diametralmente opposta a quella di Erasto la posizione di Zwinger, che gi nel Theatrum del 1565 aveva avvisato i lettori di aver trattato sotto il concetto pi ampio di divinatio tanto religione che magia, spinto dalla forza della logica e dalla necessit di chiarezza, e ben deciso a non rinunciare al proprio diritto di filosofare in piena libert di coscienza: In qua (divinatione) si quid innovare videbimur, philosophica id libertate egimus. Qui meliora potest, proterat. Ego, ut veritatem summe diligo, ita confusionem detestor et abominor. 484 Per quanto desse a intendere di essersi appoggiato solo ai testi di Caelius Rhodiginus e Johannes Weyer,485 nella sezione dedicata alla magia e alle sue suddivisioni interne pubblicata nel Theatrum del 1571 egli continu per la sua strada con la consueta autonomia e con un atteggiamento di fondo ben diverso da quello degli autori citati. Secondo Zwinger esistono due tipi di magia: la magia naturale e la magia soprannaturale. La prima quella che a partire dallindagine sui segreti della natura opera o prevede miracoli e prodigi, le cui cause restano occulte alluomo comune. Essa si estende al terreno della fisiologia, della medicina, dellastronomia e dellastrologia, e nellambito di questa magia si distinsero gli antichi saggi dOriente, come pure i primi medici greci, che furono anche detti maghi per aver mantenuto il segreto sulle tradizioni della loro arte.486 La magia non naturalis invece quella cui luomo non pu giungere per mezzo della propria ricerca o del proprio lavoro, ma di cui
481

THOMAS ERASTUS, Disputationum de medicina nova Philippi Paracelsi Pars prima , Basileae, Perna, [1571], p. 265. 482 Lettera di Erastus a Bullinger del 9. 4. 1571, Zrich Staatsarchiv, E II 361, f. 18. 483 ERASTUS, Disputationum [...] pars prima (cit., nota 26), p. 135. 484 Theatrum vitae humanae, ed. 1565, p. 105. 485 Distinguamus ergo Magiae genera ex iis, quae Caelius lib. 9. cap. 23. Antiquarum Lectionum, et Ioan. Vierus, medicus excellentiss. in Comment. de Praestigiis daemonum tradidere, Theatrum humanae vitae, ed. 1586, p. 1329. 486 Ibid.

- 159 -

prerogativa fondamentale unilluminazione ultraterrena (quae revelatione potius, quam investigatione humana percipitur). Questa illuminazione o rivelazione pu provenire
(a) da Dio o dalle divine (guten) intelligenze, Qualis in Prophetis et Doctoribus ecclesiasticis fuit, qui huius Divinae Magiae ductu miranda fecere, stupenda praedixere. Magia appelletur Pia sive Divina; quam Daemones mali tanquam simiae imitantur, et sacrorum nominum farragine, sacrisque mysteriis adscitis, suas sordes velare conantur. (b) dal diavolo o dagli spiriti maligni, Et de hac Magia Impia et Daemoniaca in praesentia agimus. Magi impii in eo conveniunt omnes, quod cum impuris spiritibus commercium habent, Deum negant, Daemonem mediate vel immediate adorant (digni proinde extremo supplicio, nisi simul cum corpore etiam anima, pro qua Christus mori voluit, aeternae morti addiceretur). 487

I maghi empi vengono poi suddivisi da Zwinger in malefici e benefici; i primi vengono suddivisi a loro volta in streghe e maghi veri e propri. Le prime non fanno in fondo nulla di male, ma sotto tortura si ostinano a riconoscersi colpevoli di crimini immaginari, frutto in realt dellimmaginazione di animi malati, sedotti dal demonio, che, come afferma Weyer, sarebbe meglio curare con medicine e preghiere che condannare al rogo. Dallaltra parte stanno i maghi, che con formule magiche, scongiuri e amuleti, oppure con veleni, causano danni reali alle persone e sono perci da punire severamente. Benefici sono infine quei maghi che con esercizi teurgici e formule spiritiche attuano una terapia dellanima o tentano di evocare le divinit. A questultimo gruppo appartenevano Porfirio, Plotino, Giamblico e altri neoplatonici, che sotto il pretesto della filosofia giocavano con la magia demonica. Per quel che ho potuto verificare, n Ficino, n Pico, n Tritemio, n Agrippa avevano osato definire esplicitamente magia linsieme delle profezie e dei miracoli raccolti nel Vecchio e nel Nuovo Testamento. Solo Ludovico Lazzarelli nel suo Vademecum parlava di una magia sacerdotalis e divina, de qua omnis sacra scriptura parabolice tractat. 488 E nel De harmonia mundi Francesco Giorgio Veneto presentava la rivelazione angelica ai profeti come il pi alto grado di magia.489 Anche Giulio Cesare
487 488

Ibid. LUDOVICO LAZARELLI, Vademecum, in: Testi umanistici sull'ermetismo (Archivio di filosofia), Roma 1955, pp. 7576: Hec autem tria arcana nihil aliud sunt quam id quod Picatrix dicit in libro suo, qui dicitur clavis sapientie: sive coniunctio corporis in corpore; coniunctio Spiritus in corpore; et coniunctio Spiritus in spiritu. Coniunctio corporis in corpore est coniunctio carnis celestis sive quinte essentie cum corpore terre virginee et purificate; sic quod resultat lapis philosophorum, et hec est magia naturalis de qua agunt omnes alchimiste; coniunctio Spiritus in corpore est coniunctio et attractio Spiritus planetarum in sibi convenientes corporeas ymagines ex quibus mirabilia resultant, et hec est magia celestis in qua excelluit Zoroaster, qua etiam docet Thebith, Cembes Ptolomeus, et complures alii; coniunctio Spiritus in spiritu est coniunctio et sinaxis Spiritus Dei cum spiritu hominis, et hec est magia sacerdotalis et divina, de qua omnis sacra scriptura parabolice tractat. Sed presertim veritatis preceptor, imo ipsa verita Christus Iesus in suis evangeliis exprimit et testamento suis discipulis delegavit. 489 FRANCISCUS GEORGIUS (ZORZI) , De harmonia Mundi totius cantica tria, Paris, Berthelin, 1544, f. 380v: Sed magna est magorum, aut mirabiliter operantium differentia. Sunt enim qui operantur ingenio, arte et doctrina: supplentes, aut accelerantes, vel augentes naturae opus si licet [...] Et isti magni, sapientes, aut veri philosophi dicuntur. Sunt etiam qui attentant ea, quae vires et humanam cognitionem transcendunt. Et hi ea quae nesciunt, et nequeunt sciscitantur [...] Alii autem virtute nominum divinorum adiurantes, ipsos daemones coartant [...] Alii vero non contenti inmundis daemonibus, meliores et mundas intelligentias asciscunt, vel ipsum Deum immediate, quod paucis vel nulli datum est. Nam et Mosi omnium prophetarum summo loquebatur Deus per angelos [...] Et quod patribus illis faciebant angeli, nobis operatur virtus

- 160 -

Scaligero parla di tre tipi di magia, infima et sordida, media ex astris, divina, rinfacciando a Cardano di non aver tenuto in considerazione questultima; egli tuttavia non si esprime sul significato da attribuire alla magia divina.490 Resta dunque solo Paracelso, che nella Philosophia sagax scrive della coelestis magia, che non unarte, ma solo potestas divina (die kein Kunst ist, allein Potestas divina).491 irrilevante sapere se Zwinger conoscesse o meno tutte queste opere (la Philosophia sagax era uscita pochi mesi prima del Theatrum del 1571 e il Vademecum di Lazzarelli stato stampato solo ai giorni nostri), perch la partizione della magia deriva direttamente dalla sua convizione che magia e religione appartengono allo stesso terreno filosofico, quello della divinatio, e dunque la scelta di trattare entrambe sotto un unico concetto di religione o di magia era metodologicamente giustificato. In ogni caso con la sua definizione e partizione della magia Zwinger si avvicinava chiaramente alla Philosophia sagax di Paracelso, unopera che questultimo aveva suddiviso in quattro libri, secondo gli ambiti di influenza (ci che opera della Natura, di Dio, della Fede, del Diavolo), da lui definiti astronomie:
1) NATURALIS ASTRONOMIA: die kompt aus dem Firmament, und ist im wesenlich geschaffen von gott dem Vatter, und verordnet zu seyn ein Scientia, und also dem Microcosmo, als dem, der au dem Limo terrae gemacht ist, zugestellt und uberlieffert. 2) SUPERA: diese Astronomia hat ir wesenlich wohnung bei den himmelischen im Himmel und wird geben denen, so in der newen geburt seind, und nimpt iren Ursprung au Christo, und wirt durch die seinen volbracht, gebraucht und geordnet. 3) OLYMPI NOVI: diese Astronomia entspringt au dem glauben also, was der natrlich Himmel vermag, und noch mehr das vermag auch diese Astronomia durch den glauben zu fertigen, und wird gebraucht und geben Fidelibus, und durch sie vollendt und erffnet. 1) 'ASTRONOMIA NATURALE' - questa proviene dal firmamento, dove viene originata essenzialmente da Dio padre, che la ordina come 'scientia', e la riserva e affida al microcosmo formato dal 'limo terrae'. 2) 'ASTRONOMIA SUPERIORE' - questa ha la sua sede essenziale in cielo presso le creature celesti e viene offerta a coloro che sono rinati; essa trae origine da Cristo e trova compimento e applicazione attraverso i suoi seguaci. 3) 'ASTRONOMIA DEL NUOVO OLIMPO' questa scaturisce dalla fede. Tutto ci che il cielo naturale pu compiere anche questa astronomia in grado di compierlo per mezzo della fede, e viene concessa ai credenti perch ne dispongano, e attraverso di loro sia portata a pieno compimento e rilevata. 4) 'ASTRONOMIA DEGLI INFERI' trae la propria origine dal firmamento naturale, ed impiegata esclusivamente dagli spiriti infernali, poich anch'essi sono astronomi naturali, in grado di penetrare le 'species' nel modo migliore, attraverso stessi o degli

4) INFERORUM: diese nimpt iren Ursprung au dem natrlichen des Firmaments, wirdt allein gebraucht durch die infernalische geiste, dieweil unnd sie naturales Astronomi sind, die Species

Christi [...] Hinc iussum est nobis, ut in nomine illo omnia faciamus. Nec enim hoc nostro tempore alia via faciendi miracula nobis relicta est. 490 JULIUS CAESAR SCALIGER, Exotericarum exercitationum liber quintus decimus de subtilitate ad Hieronymum Cardanum, Paris, Vascosani, 1557, p. 445: Eam (magiam) tu cum separas a divinitate, non nisi ridiculam, ac nefariam istam vestram Picatricis, et aliorum Lemurum nugas atque somnia videris agnovisse. 491 PARACELSUS, Smtliche Werke, ed. Sudhoff, (cit., cap. II, nota 12), XII, p. 136.

- 161 -

am geschicktesten knden durch sie selbs oder durch Menschen erffnen.

uomini.492

Come si pu constatare, la suddivisione zwingeriana della magia corrisponde, terminologia a parte, alla prima, seconda e quarta astronomia di Paracelso. La terza astronomia, quella dellOlimpo e d ella fede, ne invece esclusa. Va detto a questo proposito, che il terzo libro della Philosophia sagax, se mai fu scritto, non venne mai pubblicato.493 pi che giustificato chiedersi se nel dare alle stampe lArbatel, de magia veterum nel 1575 lintimo amico di Zwinger, Perna, non avesse in mente proprio di colmare tale lacuna. Punto fondamentale nella magia dellArbatel infatti costituito dalla fede che doma gli spiriti olimpici.494 Oltre a questo va considerato il fatto che lArbatel non solo parla di magia divina e magia demonica (DUPLEX igitur est MAGIA sua prima divisione. Alia est DEI, quam donat creaturis Lucis. Alia est similiter DEI, sed donum creaturarum tenebrarum, Aphor. 38), ma presenta anche in appendice una tabella con una suddivisione della scientia boni et mali in theosophia, anthroposophia, kakosophia e kakodaemonia molto pi vicina nella formulazione e nellimpostazione grafica alla suddivisione di Zwinger che non a quella di Paracelso.495 dato per scontato che Perna, prima di avventurarsi nella stampa dellArbatel si sia consultato con Zwinger; ed sempre grazie a lui se le ripetute condanne di questo volumetto di magia dal pulpito della cattedrale per bocca dellantistite Sulzer e la stessa inchiesta ufficiale aperta contro lautore e lo stampatore finirono nel nulla, nonostante laspro intervento di Thodore de Bze.496 Per le sue grandi capacit, gi sopra sottolineate, non mi sentirei di escludere nemmeno che egli possa aver perfezionato stilisticamente il testo dellArbatel, un po come aveva fatto con il De nova stella di Postel, che due anni prima Perna, senza dare indicazione della stamperia, aveva immesso sul mercato. 497 LArbatel, primo libro di magia
492

PARACELSUS, Astronomia Magna oder Die gantze Philosophia Sagax , Frankfurt, M. Lechler per H. Feierabend, 1571, f. 24r; ed. Sudhoff, cit., XII, p. 270. 493 PARACELSUS, Smtliche Werke, ed. Sudhoff, (cit., cap. II, nota 12), XII, p. 603. 494 ROTOND, Pietro Perna e la vita culturale e religiosa di Basilea (cfr. proleg., nota 14), pp. 347 sgg. Questo non sarebbe stato nemmeno lultimo tentativo, poich nel 1618 ne lla compilazione di scritti paracelsiani e weigeliani Philosophia Mystica, Darinn begriffen , Eilff vnterschidene Theologico-Philosophische, doch teutsche Tracttlein, Newstatt [Frankfurt], Lucas Jennis, 1618, pp. 33-39, fu pubblicata una Astronomia Olympi novi, Das ist: die Gestirn kunst desz neuen Himmels, welche allein dem Glauben entspringet, daraus der Mensch alle Magnalia Gottes und der Natur, die dem glaubigen sein zuwissen, sehen und erlernen mag. Authore Paracelso ab Hohenheim, divisa anchessa in aforismi; in questo caso per si trattava per solo di 7 aforismi, di contro ai 7 volte 7 aforismi dellArbatel. Il vero autore era per il paracelsista tirolese Adam Haslmayr, cfr. C. GILLY, Paracelsus in der Bibliotheca Philosophica Hermetica Amsterdam (cit., cap. XI, nota 57), pp. 63-64; IDEM, Adam Haslmayr. Der erste Verknder der Manifeste der Rosenkreuzer, Amsterdam 1994, pp. 183-184, 202-203. 495 Arbatel de Magia Veterum, Summum Sapientiae Studium , Basileae, [Pietro Perna], 1575, pp. 86-87. 496 ROTOND, Pietro Perna e la vita culturale e religiosa di Basilea (cfr. proleg., nota 14), pp. 378-388; vedi anche Correspondance de Th. de Bze, XVI, 1993, p. 266, dove si rimanda ad una edizione fantasma del 1531. Per lelenco dei manoscritti, edizioni reali ed edizioni fantasma dellArbatel rinvio al contributo Il primo prontuario di magia bianca in Germania / The first book of white magic in Germany, in C. GILLY C. VAN HEERTUM, Magia, alchimia, scienza dal 400 al 700 (cit., cap. I, nota 1), I, pp. 199-217. 497 ROTOND, Pietro Perna e la vita culturale e religiosa di Basilea (cfr. proleg., nota 14), p. 342, n. 195 versus finem. Ai dati forniti da Rotond vanno fatte le seguenti aggiunte: come

- 162 -

bianca in Germania, come lo ha definito Peuckert, redatto in un linguaggio che non trova uguali in tutta la letteratura magica per eleganza e chiarezza, e non sono poche le espressioni o gli usi linguistici che ricordano linconfondibile stile dellenigmatico naturalista basileese. Non sono invece propenso a ritenere che fosse Zwinger leffettivo estensore del testo, quantunque il primo testo che riporta lunghi passaggi dal De magia veterum, titolo effettivo dellArbatel, porti in apertura una prefazione dello stesso Zwinger. Si tratta del De secretis libri XVII di Johann Jacob Wecker, pubblicato da Perna nel 1582 e da Waldkirch nel 1588, 1592, 1598, 1604 e 1613. Nella sezione XV, De secretis scientiarum (ma soltanto a partire della seconda edizione di 1588), sono riportati gli aforismi 1-7, 25-28, 3940 dellArbatel (ex Magia veterum.498 LEpistola dedicatoria a Lazarus von Schwendi firmata da Wecker a Colmar il primo di agosto del 1582 (due settimane prima della morte di Perna), ma fu composta con ogni sicurezza da Zwinger, che almeno dal 1575 correggeva stilisticamente o redigeva direttamente le dediche latine del suo amico, e genero, Wecker. Ci risulta dalle lettere di richiesta e di ringraziamento di Wecker a Zwinger per la correzione della dedica prefatoria dell Antidotarium generale del 1576: Verum cum ego tum publicis, tum privatis negotiis obruor quotidie parumque in scribendo sim exercitatus, ut meo nomine praefationem aliquam, vel epistolam dedicatoriam construas titulumque operi novum cudas, te etiam atque etiam rogo; Pro praefatione hab ich grosen danck, ist herlich und wol gemacht (pro praefatione ti sono molto riconoscente, magnifica e ben fatta); Die Prefation hab ich gesechen, gefelt mir recht wol, ist herlich und wohl gemacht (ho visto la prefazione, mi piace davvero molto, magnifica e ben fatta). 499 Anche lultima
Rotond ha giustamente rilevato lautografo del De nova stella di Postel si trova al n. 96 del ms. Frey-Gryn. II 5a; al n. 95 non se ne conserva tuttavia solo una copia del tipografo, ma lesemplare di stampa (Druckvorlage) vero e proprio. Lamanuense al servizio di Zwinger esegu una copia del testo di Postel, il nostro n. 95, e sullo stesso foglio Zwinger apport poi dei miglioramenti al testo originario: un terzo del testo cassato e le correzioni sono riportate in margine o in interlinea. La redazione cos ottenuta serv poi come esemplare di stampa. Vedi anche C. GILLY, Guillaume Postel et Ble. Quelques additions la Bibliographie des manuscrits de Guillaume Postel, in Guillaume Postel 1581-1981 (Actes du Colloque international dAvranches 2-9 septembre 1981), Paris, Trdaniel, 1985, pp. 41-77 (cit. 51, 58). Il testo originario di Postel, ma senza le numerose correzioni di Zwinger, stato pubblicato da JEAN CARD, Postel et ltoile nouvelle de 1572, ivi, pp. 348-360:359-360: lassenza di queste correzioni nelledizione procurata da Card ha indotto il pi insigne s pecialista della nova stella del 1572 a mettere indebitamente in dubbio lidentit della redazione effettuata da Zwinger e del testo pubblicato da Perna, cfr. MICHAEL WEICHENHAHN, Ergo perit coelum ... Die Supernova des Jahres 1572 und die berwindung der aristotelischen Kosmologie (Boethius. Texte und Abhandlungen zur Geschichte der Mathematik und de Naturwissenschaften, 49), Stuttgart, F. Steiner, 2004, pp. 542-566. Un semplice confronto del manoscritto Frey-Gryn II 5, n. 95, con lesemplare a stampa mostra chiaramente che gli oltre cento cambiamenti effettuati da Zwinger erano stati tutti riportati nelledizione di Perna del 1573. 498 ALAIN GODET, Nun was ist die Imagination anderst als ein Sonn im Menschen Studien zu einem Zentralbegriff des magischen Denkens (Diss. Basel 1980), Zrich, ADAG, 1982, pp. 173 sg. 499 In ordine di citazione, lettere di Wecker a Zwinger del 17 luglio 1575 (Basel, UB, ms FreyGryn. II 4, n. 323); si veda la minuta della prefazione originaria di Wecker al suo Medicinae utriusque syntaxes, Basileae 1576 con le correzioni di Zwinger insieme alla redazione definitiva di questultimo, Basel, UB. ms. Frey-Gryn. II 4, nn.. 323-324 (ivi, n. 324) del 15 ottobre 1576 (Frey-Gryn. I 4, n. 68); e del 4 febbraio 1576 (Frey-Gryn. I 4, n. 71). Per lo Schwendi e le sue relazioni anche con Zwinger si veda KASPAR VON GREYERZ, Lazarus von Schwendi (1522-1583) and Late Humanism at Basel, in The Harvest of Humanism in Central Europe. Essays in Honor

- 163 -

richiesta di Wecker per una praefatio vel dedicatio della Practica medicinae generalis del 1585 allimperatore Rodolfo II fu nuovamente accolta da Zwinger.500 Da queste e altre testimonianze si pu inferire che Zwinger abbia scritto per il cognato anche la prefazione al De secretis; la prova pi evidente resta per quella contenutistico-stilistica. La vicenda editoriale del volume non si conclude tuttavia qui. Wecker scrisse questa raccolta su richiesta di Perna e ne invi il testo allo stampatore lucchese gi nel 1579. Ma Perna aveva giudicato lopera incompleta e aveva perci fatto di propria mano delle aggiunte; aveva infine inviato nuovamente il testo a Colmar: il mio esemplare mi stato restituito da Perna, con alcune aggiunte e correzioni (mein Exemplar hab ich widerumb von Perna empfangen, und ettlichermaen augiert und augemacht), si lamentava Wecker con Zwinger (Frey-Gryn. II, 4, n. 283). E che le aggiunte vadano fatte risalire non solo a Perna, ma anche allo stesso Zwinger, dimostrato, per esempio, dal passo che segue, in cui la definizione zwingeriana della metafisica che gi conosciamo viene ripresa letteralmente: Itaque Metaphysica scientia tractationem de Deo et Angelis seu Daemonibus bonis aut malis sub se complectitur (De secretis, ed. 1593, p. 679). Quando lopera venne presentata ai censori dellUniversit, questi ultimi non vollero autorizzarne la stampa e trattennero il testo per pi di un anno. Solo una lettera di Wecker al rettore dellUniversit, Basilio Amerbach, del 10. 3. 1582 (dieweil [...] da Buch nitt in gmeiner teutscher sprach, sondern Latinisch, so von dem mehreren theil unverstendig, auch an anderen Evangelischen orten und enden der gleichen sachen mhermal gedruckt worden (FreyGryn. II, 4, n. 334) e lintervento di Zwinger resero finalmente possibile la pubblicazione del De secretis. Gi nel Theatrum del 1565 Zwinger aveva scritto di una magia degli antichi, una sapienza al pi alto grado di perfezione cui pu giungere la conoscenza umana, frutto del dialogo disinteressato con le intelligenze astratte e diffusa prima che gli ultimi maghi sostituissero gli angeli buoni con i demoni malvagi per poter soddisfare i loro pi infimi desideri.501 Resta fermo che una cosa contrubuire alla pubblicazione di un testo come
of Lewis W. Spitz, hg. von Manfred P. Fleischer, St. Louis, Missouri, 1992, pp. 179-195; IDEM, Un moyenneur solitaire: Lazarus von Schwendi et la politique religieuse de lEmpire au XVIe sicle tardif, in M. ARNOLD/R. DECOT (ds.), Frmmigkeit und Spiritualitt. Auswirkungen der Reformation im 16. und 17. Jahrhundert / Pit et Spiritualit. Limpact de la Rformation aux XVIe et XVIIe sicles, pp. 147-160; THOMAS NICKLAS, Um Macht und Einheit des Reiches. Konzeption und Wirklichkeit der Politik bei Lazarus von Schwendi (1522-1583) (Historische Studien, Heft 442), Husum, Matthiesen, 1995; su Wecker si veda ancora WILLEM F. DAEMS, Hans Jacob Wecker (1528 Basel Colmar 1586) und seine Antidotarien, in Beitrge zur Geschichte der Pharmazie. Beilage der Deutschen Apotheker Zeitung, XXXI, 1980, pp. 41-44. 500 Lettera di Wecker a Zwinger del 23 gennaio 1585, Basel, UB, ms. Frey-Gryn. II 4, n. 336: Quare, Clarissime vir, quamvis antea propter tua erga me officia infinita multam tibi adhuc debeam gratiam, multumque tibi sim obstrictus, tamen propter veterem nostram amicitiam cogor rursus te compellare, atque orare, ut hac in re tuam mihi operam praestare velis. Utrum praefatio aliqua brevis ad Imperatorem sit conficienda: vel dedicatio saltem, una cum praefatione ad lectorem sufficiat, quae omnino tuo iudicio relinquam. Argumentum aliud non statuam, nisi, quod tibi commodum videbitur, modo dedicationis causa cum excusatione non omittatur [...] praefatiuncula vel saltem salutatione ad lectorem addita aliqua, quae paucissimis verbis iam dicta, cum aliqua authoris laude, comprehendat. Haec sunt Vir Clariss., quae abs te in mei gratiam fieri velim. Quod si feceris, facies mihi non modo rem gratam, sed etiam me tibi, cui non solum Fortuna, sed et vita mea est, multo pluribus nominibus in posterum devincies. 501 Theatrum vitae humanae, ed. 1565, p. 129.

- 164 -

Arbatel, ben altra cosa per esserne lautore. Lo spirito che caratterizza lo scritto , nella maggioranza dei casi, molto distante da quello che ispira lopera di Zwinger. Sulla paternit dellArbatel continuiamo quindi a brancolare nel buio. un vero peccato che nella sua severa critica al volume Jean Jacques Boissard (il quale riprender da Zwinger il titolo di Theatrum vitae humanae per per una delle sue opere), allepoca della pubblicazione a Basilea, non abbia voluto dare un nome a quei dotti e sedicenti timorati di Dio [] che hanno dato il loro sostegno alle empie imposture contenute in questo libro.502 A parte lArbatel e tutta la letteratura che si richiama ad esso, 503 il concetto di magia divina ritorna in Bruno, Patrizi, Godelmann e Campanella.504 Mentre per soprattutto nellarea tedesca il temine magia divina viene quasi interamente soppiantato da quello, meno sospetto, di teosophia, in Francia esso resta nelluso senza riserve: Magia (divina) chiamata dai Francesi cos leggiamo nellUniversal Lexikon dello Zendler del 1740 quella che va al di l delle capacit umane e proviene in tutto e per tutto dallispirazione divina. 505 Lo stesso Diderot si vedeva obbligato a parlare di magia divina nellEncyclopdie, e sceglieva di farlo in temini molto vicini alla definizione datane da Zwinger:
La magie divine nest autre chose que cette connoissance particuliere des plans, des ves de la souveraine sagesse, que Dieu dans sa grace revele aux saints hommes anims de son esprit, ce pouvoir surnaturel quil leur accorde de predire lavenir, de faire des miracles, et de lire, pour ainsi dire, dans le coeur de ceux qui ils ont faire. Il fut de tels dons, nous devons le croire; si mme la Philosophie ne sen fait aucune ide juste,
502

JEAN-JACQUES BOISSARD, Tractatus posthumus de Divinatione et Magicis Praestigiis, Oppenheim, Galler, [1615], p. 27: Monstrosa sunt plane quae in hoc libro ( Arbatel) continentur: et mirum est inveniri hodie homines doctos, et qui pietatem sequi se profitentur, qui harum nugarum, vel ut melius dicam, impietatis sectatores sint: quique se trahi et agitari patiantur a Satana, qui tam caute se in Angelum lucis transformat, ut homines seducat et in perditionen attrahat. Tam belle, tam artificiose suas imposturas tradit, ut videantur Dei summi mandato contineri: easque non nisi piis, castis et religiosis hominibus committi. Quod si in ejusmodi traditionibus non semper arti respondeat eventus, statim objicit Diabolus, Magum aliquo peccato irretitum, et alienatum a spiritibus illis coelestibus, qui non nisi sanctificatis se communicant, doctis, et intelligentibus secreta Naturae. Su Boissard cfr. Die Matrikel der Universitt Basel, hg. H.G. WACKERNAGEL, 2, 220; vd. anche J.J. BOISSARD, Theatrum vitae humanae, [Metz] 1596, pp. 102 sg. 503 Cfr., per esempio, H. KHUNRATH, Amphitheatrum sapientiae, [Hamburg, Lucius] 1595 und Hanau, W. Antonius, 1609, passim; W. HILDEBRAND, Magia naturalis, Leipzig 1610, p. 1; J.D. MYLIUS, Opus Medico-Chymicum Continens tres Tractatus sive Basilicas. Quorum prior inscribitur Bassilica Medica. Secundis Basilica Chymica. Tertius Basilica philosophica , Frankfurt, Jennis, 1618, f. kkk2v; IOACHIM FRIZIUS (=R. FLUDD), Summum bonum, o.O. 1529, p. 4; A. LUPPIUS (ed..), Clavicula Salomonis et Theosophia Pneumatica, Wesel, Duisburg und Frankfurt, Luppius, 1686, passim. Sul primo si veda ora HEINRICH KHUNRATH, Amphitheatrum sapientiae aeternae Schauplatz der ewig allein wahren Weisheit, Hrsg. von CARLOS GILLY, ANJA HALLACKER und HANNS-PETER NEUMANN ( Clavis Pansophiae, VI 1-2), 2 Bnde, Stuttgart-Bad Cannstatt, Frommann-Holzboog, 2006. 504 Yates, Giordano Bruno e la tradizione ermetica (cit., cap. I, nota 18), p. 236; FRANCESCO PATRIZI, Nova de universis philosophia, Ferrara, Mammarelli, 1591 (in appendice: Zoroastris Oracula CCCXX ex Platonicis collecta), c. 5r-v; JOH. GEORG GODELMANN, Tractatus de magis, veneficiis et lamiis, Frankfurt, Bassaeus, 1601, p. 18; TOMMASO CAMPANELLA, De sensu rerum et magia, Frankfurt , Tampach, 1620, 262; R. GOCLENIUS, Lexicon philosophicum, Frankfurt , Musculus, 1613, p. 658 e JOH. EM. PFUEL, Titulus secundus de Magia, Berlin, Rungius, 1665, pp. 12-21; entrambi citano Zwinger, ma riferiscono solo quanto gi detto da altri. 505 J.H. ZEDLER (ed.), Groes vollstndiges Universal-Lexicon aller Wissenschafften und Knste, Leipzig-Halle, J.H. Zedler, 1732-1754, XIX, p. 299.

- 165 -

claire par la foi, elle les revere dans le silence. Mais en estil encore? je ne sai, et je croi quil est permis den douter. Il ne dpend pas de nous dacqurir cette desirable magie; eile ne vient ni du courant ni du voulant; cest un don de Dieu.506

Per quanto riguarda invece la magia naturale Zwinger si trovava in perfetto accordo con tutta la tradizione rinascimentale, da Ficino a Bacone. La corrispondenza ficiniana tra macro e micro cosmo, linterazione tra anima del mondo e corpus aethereum, la tematica pitagorico-numerologica dellharmonia mundi, la dottrina architettonico-musicale dei suoni e limpostazione magico-astrologica (tutti argomenti che caratterizzano la definizione di spiritual magic data da Walker)507, si ritrovano puntualmente nel commento di Zwinger al De diaetis di Ippocrate.508 Del resto latteggiamento positivo di Bacone nei confronti della magia (Magia sibi proponit naturalem philosophiam a varietate speculationum ad magnitudinem operum revocare)509 corrisponde pienamente alla posizione del naturalista basileese, che, come Bacone, dal vasto campo della tradizione magica estrapola in particolare la concezione di un sapere come potenza e di una scienza che si fa ministra della natura per prolungarne lopera e portarla a compimento, e che giunge in fine a farsi padrona della realt e a piegarla, quasi per astuzia e attraverso una continua tortura, a servizio delluomo.510 O, per dirla con le parole di Zwinger:
Hos stimulos, hosce carceres, Ars sola, certis iisque universalibus Theorematis efformata, ex singularibus deducta exemplis complectitur: Naturae recte agentis imitatrix et ministra, deficientis abundantisve correctrix atque domina. 511

Ma, come ho gi detto, Zwinger aveva anticipato anche un altro elemento nuovo, quello che Paolo Rossi ha riconosciuto come merito fondamentale di Bacone e spartiacque che separa nettamente la filosofia baconiana dalla magia e dalla scienza rinascimentali (Qui Bacone ha introdotto un concetto di grande importanza che rimarr al centro della sua opera di riforma del sapere: nella scienza si possono raggiungere solidi ed effetivi risultati solo mediante una successione di ricercatori e un lavoro di collaborazione fra gli scienziati. I metodi e procedimenti delle arti meccaniche, il loro carattere di progressivit e intersoggettivit forniscono il modello per la nuova cultura)512. Per Zwinger per non cera stato bisogno di prendere le distanze da una magia e da una scienza prebaconiane. La prefazione zwingeriana al De secretis libri XVII di Johann Jacob Wecker (1582), un testo che ricapitolava in un certo senso la magia del XVI secolo, ripropone ancora una volta tutti i temi centrali della sua filosofia, su cui gi ci siamo soffermati: lequiparazione tra lavoro intellettuale e lavoro manuale, la necessit dellesperienza diretta, la fiducia nel progresso umano di fronte allo studio della natura, lapetura verso la collaborazione scientifica e la diffusione pubblica di tutti i risultati della ricerca, tutti

506 507

Encyclopdie, ed. Neuchtel 1775, IX, p. 852. D.P. WALKER, Spiritual and Demonic Magic (cit., nota 12), pp 3-35; cfr. Magia e scienza nella civilt umanistica. Testi a cura di CESARE VASOLI, Bologna 1976, p. 50. 508 HIPPOKRATES, cit., 398 sg., 402-411, 420-437. 509 The Works of Francis Bacon (cit., cap. IX, nota 45), I, p. 456. 510 ROSSI, Francesco Bacone (cit., cap. XI, nota 43), p. 32. 511 Theatrum vitae humanae, ed. 1571, 115. 512 ROSSI, Francesco Bacone (cit., cap. XI, nota 43), p. 34.

- 166 -

presupposti necessari per un reale crescita e un effettivo rinnovamento delle scienze:


Homini Deus mentemque manusque concessit, nimirum ut vel ingenio vel labore, quilibet non sibi ipsi modo, sed quamplurimis aliis esset adiumento [...] Quicquid usquam toto terrarum orbe comprehenditur, id ad corporis nostri primum, dein et ad animae nostrae salutem conditum est, ut duplex etiam eorum sit finis, quae mens humana suis tum sensibus accepta, tum intelligendi virtute conquisita complectitur: Alia namque sciuntur solum ut contemplantis animum in admirationem divinae potentiae rapiant. Aliis vero simul etiam competit usus ad humanae vitae commodum aliquod probe comparatus. In utroque rerum genere singularem ad abstrusas naturae vires, occultasque virium causas exquirendas humanae mentis perspicaciam et ad concessas naturae dotes arte superandas miram intueri licet hominum industriam. Non hoc enim unius inventum est, quod extollimus, sed plurimorum, qui studio ac labore, qui iudicio et ingenio, quas ab aliis scientias et artes obtinuerint, diligenter excolunt, et inventis etiam non inutilibus amplificant. Inexhaustus est naturae thesaurus, et delitescunt proculdubio plurima, quae temporis successu sagacium hominum conatibus eruentur. Nimirum in hac rerum natura duplex effectuum ratio percipitur, dum alia manifestis agunt qualitatibus, alia vero non manifesta, sed occulta quadam proprietate suas exerunt vires, quo nullo mentis discursu, sed ipsa duntaxat experientia nobis innotescunt. . . Ignorantiae vitium est, aut invidiae, quasi forte nefas sit, evulgari, quae secreta sunt. Plurima nos equidem latent. Haec multis natura tamen est, ut si quid habent, quod caeteris ignotum sit, secretum esse velint, et sibi solis usui. Tanto magis eorum est laudanda fides et integritas, qui reconditissimas ingenii sui dotes opere, verbis et scriptis exponunt, easque non suis modo coaetaneis, sed et non defraudandae posteritati communicant. Cum itaque complures ex veteribus et recentioribus ratione pariter et frequentibus experimentis occultas naturae vires explorarint, aut etiam arte sua locupletaverint, hosque suos ingeniii et industriae fructus multis hinc inde dispersa libris exhibuerint, res ipsa haec non indigna labore visa est, si quae a multis confuse tradita essent, in unum congesta volumen brevi quadam et commoda methodo complecteremur. 513

Rossi aveva dunque pienamente ragione nel 1957 a scegliere per il suo libro il sottotitolo Dalla magia alla scienza, e a volerlo mantenere anche nelledizione del 1974, nonostante le sue gi menzionate riserve nei confronti di quegli storici dellermetismo che avevano voluto vedere in Bacone solo il moderno difensore di opere e ideali della filosofia ermetica. Oggi tuttavia bene sottolineare nuovamente la connessione tra la tradizione magica e la cosiddetta rivoluzione scientifica della fine del XVII secolo: alcuni storici della scienza cominciano infatti a prendere le distanze dalla general thesis concerning the influence of magic on science. innegabile che negli ultimi ventanni gli studi ermetici siano diventati una moda, fino a spingersi talvolta fino ad eccessi entusiastici che oltrepassano largamente lefficacia dimostrativa del materiale finora messo a disposizione degli studiosi. Sulla base del rifiuto o meno delleliocentrismo copernicano da parte di ermetici rappresentativi come Patrizi, Bruno, Campanella, Fludd, uno studioso di Keplero come R.S. Westman prende una posizione diametralmente opposta: What significant physical and mathematical insights Bruno and other alleged Hermeticists arrived at came from their individual, creative intuitions, often under the influence of doctrines first formulated in medieval natural philosophy, and in spite of their adherence to Hermetic doctrines. 514 E dopo aver riconosciuto alla
513

JOHANN JAKOB WECKER, De Secretis libri XVII. Ex varijs Authoribus collecti, methodiceque digesti, Basilea, Perna, 1582 (ed.cit. Basilea, Waldkirch, 1592, ff. ):( 2v-4r. Sullattribuzione di questa prefazione a Zwinger si veda sopra, nota 44. 514 R.S. WESTMAN, Magical Reform and Astronomical Reform: The Yates Thesis Reconsidered , in Hermeticism and the Scientific Revolution, Los Angeles 1977, p. 72. Per le polemiche ulteriori suscitate dalle tesi di Frances A. Yates vedi MARIA LUISA RIGHINI BONELLI & WILLIAM R. SHEA (edd.), Reason, experiment, and mysticism in the scientific revolution, New York. Science

- 167 -

tradizione ermetica solo un modest supporting role, limitato a sviluppare una physical imagination, lo studioso americano conclude molto provocatoriamente: What important contribution did Hermeticism make to the Scientific Revolution?. Non qui certo il luogo per affrontare il problema della continuit o discontinuit tra magia rinascimentale e nuova scienza.515 chiaro che il nuovo metodo ipotetico-matematico e deduttivo-sperimentale non pu essere ricondotto allermetismo, n, daltra parte, allaristotelismo. Se Copernico avesse letto i testi platonici e il Corpus Hermeticum prima o dopo aver formulato la sua teoria eliocentrica; se Galileo provenisse dagli ambienti platonici o piuttosto da quelli del rinnovato aristotelismo padovano; se Tycho Brahe, lamico di Severinus, fosse o meno un seguace di Paracelso; se Keplero abbia descritto una cosmologia platonico-ermetica in ogni caso non more hermetico; se a Praga Descartes fosse davvero alla ricerca dei Rosacroce: tutto questo del tutto irrilevante. Altro problema chiedersi se a quellepoca si sarebbe potuto dare impulso al moderno metodo scientifico senza leffetto corrosivo di un secolo di critica ermetica nei confronti dellaristotelismo dominante su tutti i fronti, e senza che lo studio diretto della natura magia non significa poi nientaltro che questo venisse messo in primo piano. La ricaduta epistemologica di posizioni come quelle di Bacone o di Zwinger non pu naturalmente essere ridotta a semplice eredit del pensiero magico. Ma sarebbe altrettanto inammissibile negare che entrambi i filosofi naturali fossero partecipi di quella tradizione, e fossero anche ben coscienti di esserlo. Nel XVII secolo il confine tra magia naturalis e scienza della natura era tracciato solo parzialmente; ancora Diderot descriveva come conquista di una nuova provincia ogni ambito scientifico strappato alloscuro continente della magia:
Par la magie naturelle, on entend ltude un peu approfondie de la nature, les admirables secrets quon y dcouvre; les avantages inestimables que cette tude a apports lhumanit dans presque tous les arts et toutes les sciences: Physique, Astronomie, Mdecine, Navigation, Mchanique, je dirai mme Eloquence [...] Mais nous reprenons insensiblement le dessus, et lon peut dire qu'aux yeux mmes de la multitude, les bornes de cette prtendue magie naturelle se rtrcissent tous les jours; parce quclaires du flambeau de la Philosophie, nous faisons tous les jours dheureuses dcouvertes dans les secrets de la nature, et que de bons systmes soutenus par une multitude de belles expriences annoncent lhumanit de quoi elle peut tre capable par elle-mme et sans

History Publ., 1975; BRIAN VICKERS, Frances Yates and the Writing of History, Journal of Medieval History 51 (1979) 287316; IDEM, Analogy versus Identity. The Rejection of Occult Symbolism, 1580-1680, in IDEM (ed.), Occult and Scientific Mentalities in the Renaissance, Cambridge, Univ. Press, 1984, pp. 95 163; CHARLES WEBSTER, From Paracelsus to Newton. Magic and the Making of Modern Science, New York 1982; NICHOLAS H. CLULEE, John Dees Natural Philosophy. Between Science and Religion, London, New York , Routledge, 1988, pp. 118; BRIAN P. COPENHAVER, Hermes Trismegistus, Proclus, and the Question of a Philosophy of Magic in the Renaissance, in INGRID MERKEL and ALLEN G. DEBUS (eds.), Hermeticism in the Renaissance: Intellectual History and the Occult in Early Modern Europe, Washington, DC, Folger Shakespeare Library, 1988, pp. 79-110; IDEM, Natural Magic, Hermetism, and Occultism in Early Modern Science, in D. C. LINDBERG & R. S. WESTMAN, (eds), Reappraisals of the Scientific Revolution, Cambridge, University Press, 1990, pp. 261-303; e finalmente PAOLA ZAMBELLI, Lambigua natura della magia. Filosofi, streghe, riti nel Rinascimento, Venezia, Marsilio, 19962, in particolare il capitolo dedicato a Il mito attuale dellermetismo e il dibatitito storiografico, pp. 251-327. 515 P. ROSSI, Storia e filosofia, Torino, Einaudi, 19752, in particolare il capitolo dedicato ai Problemi nella storiografia della scienza, pp. 251-280.

- 168 -

magie. Ainsi la boussole, les thlscopes, les microscopes, etc. et de nos jours, les polypes, llectricit; dans la Chimie, dans la Mchanique et la Statique, les dcouvertes les plus belles et les plus utiles, vont inmortaliser notre sicle; et si lEurope retomboit jamais dans la barbarie dont elle est enfin sortie, nous passerons chez des barbares successeurs pour autant de magiciens.516

Vorrei chiudere questo capitolo con un breve richiamo alla Institutio magica che lautore della Fama Fraternitatis dei Rosacroce, Johannes Valentin Andreae,517 alleg nel 1617 al suo Menippus sive Dialogorum satyricorum centuria. Il motivo che mi spinge a farlo duplice: innanzi tutto perch in questopera Andreae, che non conosceva gli scritti di Bacone, richiamandosi a Zwinger giunge a postulati molto simili a quelli baconiani; in secondo luogo perch il passo ci offre ancora una volta e in maniera molto vivace il quadro dellintreccio tra magia e rinnovamento delle scienze. un vero peccato che Herder, autore di una traduzione di uno dei dialoghi del Menippus, non abbia tradotto in tedesco lInstitutio magica pro curiosis.518 La scena riproduce il dialogo tra un curioso e un cristiano e si svolge nello studio di questultimo, sorpreso dal curioso mentre tutto assorto nelle sue letture:
Curiosus: Christianus: Curiosus: Christianus: Quid ita solus Christiane? Ita soleo, sed qui solus sim, mecum ego sum, & hi Consiliarii mei mecum. Fortassis ego disturbavi tuos Consiliarios, meo adventu, ad evanuerint? Imo hic sunt, hic Seneca, Tacitus, Thuanus, Zwingerus, Henningius, Mercator, vis ne plures tibi nominem? 519

Motivo della visita il desiderio del curioso di conoscere quale sia il vero atteggiamento del cristiano nei confronti della magia, poich circola voce che egli sia un mago.
Curiosus: Christianus : Curiosus: Omnes in eo consentiunt te esse Magum. Ambitiosum nomen est Magi. Tu vero fortassis Nigromanticum intelligis De distinctione mihi non constat .520

A questo punto Andreae comincia a presentare la sua magia, sottoponendo la scienza tradizionale ad una critica senza esclusione di colpi, soprattutto per aver sempre trascurato le arti matematiche e quelle meccaniche.

516 517

Encyclopdie, ed. Neuchtel 1775, IX, pp. 852 sg.: Sullautore dei Manifesti dei Rosacroce e le diverse interpretazioni e teorie nella storiografia recente sul fenomeno rinvio al saggio C. GILLY, Die Rosenkreuzer als europisches Phnomen im 17. Jahrhundert und die verschlungenen Pfade der Forschung, in C. GILLY & F. NIEWHNER (hg.), Rosenkreuz als europisches Phnomen im 17. Jahrhundert, (Pimander: Texts and Studies published by the Bibliotheca Philosophica Hermetica, 7), Amsterdam 2002, pp. 19 56. 518 JOHANN GOTTFRIED VON HERDER, Zerstreute Bltter, Sammlung 5, Gotha, C.W. Ettinger, 1793, pp. 77-164. 519 [JOHANN VALENTIN ANDREAE], Menippus Sive Dialogorvm satyricorum centuria Inanitatum nostrativm specvlvm. Cum quibusdam aliis liberioribus, Helicone juxta Parnassum [Strassburg, eredi di L. Zetzner], 1617, (cito dalla prima edizione del 1617 e dalla seconda del 1618 Menippus [...], In Grammatticorum gratiam castigatum, p. 236 / 200). 520 Ivi, 238 / 203.

- 169 -

Christianus:

[...] saepissime ad Mechanicam etiam respice, in qua crede mihi, infinita pulcherrima reperies, quae non tantum delectare te poterunt, et sublimium cogitationum admonere, sed studia tua etiam explicare, et aperire, ut in iis deprehendas, quam nunquam observasses [...] Atqui credibile est, si Mechanicam scientiam nostris literis saepius iungeremus, quotidie talia, et utilissima, et ingeniosissima prodirent.521

Andreae si serve delle continue interruzioni del curioso per sottolineare con ancor maggiore insistenza le proprie posizioni:
Curiosus: Christianus: Curiosus : Christianus: Curiosus : Christianus: Curiosus: Christianus: Si te sequerer, literas abiicerem, et Mechanico alicui me traderem, atque adeo Nautae. Non inepte loqueris, sed inepte cogitas. Agricolam me denique facies, aut metallicum? Imo Philosophum, atque omnino huius Mundi Incolam, non peregrinum Aiunt tibi esse artem notoriam, qua exiguo tempore multa apprehendere possis? Nonne dixi tibi esse eam, laborem & Constantiam? Igitur Magia tua nulla alia est? Trinitatem testor, nullam aliam esse, quam multarum artium studium, illudque assiduum. 522

La magia si risolveva dunque secondo Andreae nello studio di molte scienze diverse, soprattutto matematiche e meccaniche - la polymathia come si dice nella cerchia di Andreae523 - e solo gli ignoranti potevano ricollegarla al diavolo. Lesercizio continuo di questarte rendeva il dotto realmente tale, come dimostrato dallesempio di Giulio Cesare Scaligero:
Curiosus: Christianus: Fortassis etiam Magus fuit. Haec vetus vestra cantilena est: Quicquid ineptum, indoctum, & vilissimum est, Deo adscribitis: si quid ingeniosum, rarum, & admirandum, vestra sententia,

521 522

Ivi, 270-271 / 235-236. Ivi, rispettivamente pp. 253/218, 271-272/237, 278/243, 279/244. 523 CHRISTOPHORUS BESOLD, Academicae Dissertationes [...] V. De antiqua philosophia; VI. De complexu omnium disciplinarum, Tbingen, Joh. Alex. Cellius, 1621, p. 18; . JAN AMOS COMENIUS, Prodromus Pansophiae, in Opera Didactica omnia, Amsterdam, C. Cunradus & G. Du Roy per L. De Geer, 1657, I, col. 448: Sapientissimus enim nostri aevi Jure-consultus Besoldus (sub finem sui de disciplinarum omnium complexu discursus) scribit: Ausim definire Polymatheiam compositam ex facultatibus superioribus, et sapientia quadam sublimiori, plurima ex Theologia, multa ex Medicina, ex Jurisprudentia pauca, habere. Besold aveva per aggiunto: Et ea (polymatheia) demum est Philosophia Graecorum prisca. E nel secondo capitolo della Confessio Fraternitatis R.C. si legge: Est autem Philosophia nobis nulla, quam quae facultatum, scientiarum, Artium caput, quae si nostrum expertemus seculum, Theologiae et Medicinae plurimum, Jurisprudentiae minimum habeat: quae caelum atque terram exquisitiori anatomia scrutetur, aut ut summatim dicamus, Unum hominem Microcosmum satis exprimat; v. anche JOHANN VALENTIN ANDREAE, Theca gladii spiritus, bearbeitet, ubersetzt und kommentiert von Frank Bhling, (J.V. ANDREAE, Gesammelte Schriften, Bd. 5), Stuttgart-Bad Cannstatt 2003, p. 80, n. 177: ANDREAE, Theca, cit., n. 177: Philosophia nobis nulla est, quam quae facultatum, scientiarum, artium caput; quae si nostrum spectemus seculum, Theologiae plurimum et Medicinae, jurisprudentiae minimum habet. Per linterpretazione di questo passo della Confessio, cfr. C. GILLY, Die Rosenkreuzer als europisches Phnomen im 17. Jahrhundert und die verschlungenen Pfade der Forschung (cit., nota 52), pp. 44-46; Fama Fraternitatis. Das Urmanifest der Rosenkreuzer Bruderschaft zume ersten Mal nach den zeitgenssischen Manuskripten bearbeitet von PLEUN VAN DER KOOIJ, mit einer Einfhrung ber die Entstehung der Manifeste der Rosenkreuzer von CARLOS GILLY, Haarlem, Rozekruis Pers, 1998, 17-29, 32.

- 170 -

Daemonis est. Et tamen Deus ita ingenia nostra nobilitavit, ut si excolamus ea, atque a terrenis abstrahamus, maxime mira, et quasi incredibilia praeclara possimus: qualia velim aliquando vir eruditus ex historico theatro in unum colligeret, et ineptis nostris ostentaret, labor profecto egregius foret.524

Il desiderio qui espresso da Andreae di veder riunite in un unico corpus tutte le conquiste scientifiche del suo tempo un theatrum scientiarum come aveva suggerito alloccasione il suo consigliere Zwinger 525 corrispondeva perfettamente allambizioso progetto che sottostava alla Sylva silvarum e alle Historiae particulares di Francis Bacon: La compilazione di una grande enciclopedia della natura e dellarte (o della natura modificata dalla mano delluomo) che potesse fornire le indispensabili basi alla nuova scienza. 526 Non deve dunque meravigliarci che la prima eco dellopera baconiana in Germania si abbia proprio nella cerchia degli amici stretti di Andreae, e sia contenuta in unopera magica. Cos scriveva, nella sua prefazione alla princeps della Civitas solis, Tobias Adami, amico intimo e di lunga data dellAndreae, uno probabilmente di coloro che, allinsaputa di Andreae, organizzarono a Kassel la prima stampa della Fama dei Rosacroce:
Non sectam condimus, non haereseos placita stabilimus, sed Universalem et semper veram Philosophiam ex antique Mundi exemplari transcribere satagimus, non secundum imaginationes disputabiles et variabiles, sed duce sensu et secundum attestationem Opificis irrefragabilem, cuius digitus in Operibus non dissidet a voce in literis.

524 525

J. V. ANDREAE, Menippus, cit., 267/232Andreae ci ha lasciato una rappresentazione grafica di questo Theatrum ovvero Templum delle scienze non nellopera in cui ci aspetteremmo tale descrizione, ossia nella Reipublicae Cristianopolitanae descriptio, Strassburg, Zetzner, 1619, ma piuttosto nel frontespizio e nel apologo 22 Florida dei Mythologiae Christianae sive Virtutum et vitiorum vitae humanae imaginum Libri tres, Strassburg, Zetzner, [1619], pp. 19 sg. Il frontespizio calcografico mostra il portico di un magnifico Museo, in dessen Inneren smtliche Wissenschaten und Handlungen des Menschen (Theologia, Mathematica, Physica, Grammatica, Politica, Historia, Mechanica, Agricvltvra) so kunstvoll und prziss in Bildern dargestellt werden, das hier jeder Besucher mit grossem Genuss und in sehr kurzer Zeit viel mehr lernen kann, als wenn er eine ganze Bibliothek verschlingen wrde. Nel testo dell apologo si spiegano gli emblemi delle scienze incisi sulle colonne del portico.Lintera rappresentazione pu essere letta come una anticipazione dell Orbis pictus di Comenio. [Apologus] 22: Florida: Est in Florida insula augustissimum templum, cujus picturae intus ingeniosissime distributae, rerum humanarum scientias et actiones omnes elegantissime referunt, et spectatores nulla molestia, voluptate vero infinita brevissimo tempore felicius, quam omnia Academiarum volumina erudiunt. Eas, si vacet aliquando, aut non sit ingratum, depingere lubet. Nunc porticum obiter describere visum est. Is utrimque dispositas tabellas cum statuis affabre factis, et in superiora paulatim ascendentibus habet. In dextri lateris imo Grammatica se sistit, habetque amicas duas Dialecticam et Rhetoricam: supra eam apparet Physica, cui Medicina et Chymia sociatae sunt, postea Mathesis conspicitur cum Arithmetica et Geometria suis familiaribus: denique in fastigio Theologia refulget, cui, ceu Reginae suae, reliquae omnes ancillantur. Alterius lateris basis Agriculturam exhibet, cum Pastoritia et Piscatoria; inde Mechanicam, cui Metallica et Nautica fidas manus porrigunt; mox etiam Historiam, quam Chronologia et Geographia honorant; postremo Politiam, quae unam Theologiam superiorem agnoscit, caeteras inferiores judicat. Supra portae arcum nomen Jesu venerabile relucet, verum & bonum sibi vindicans, sibique devinciens: infra nomen tabella oblonga, cum inscriptione: Quid si sic? ad tabularum bases, duo quadrati lapides, cum titulis, uno: Suspiciendo despicio: altero: Despiciendo suspicio, in quorum medio caput vultus triplicis, cum symbolis: disce, age, crede. 526 ROSSI, Francesco Bacone (cit., cap. XI, nota 43), p. 17.

- 171 -

Quod si ad finem deducetur sagacissimi Philosophi FRANCISCI BACONIS DE VERULAMIO Angliae Cancellarii Instauratio Magna; opus suscipiendum, et consideratione utique ut et auxilio dignissimum, apparebit fortassis ad metam nos tendere unam, cum iisdem certe vestigiis Rerum per Sensum et Experientiam indagandarum incidere profiteamur, quamvis non dubitem quin longe plura et malora per inductiones diligentiores, quibus ille insistit, investigari, multaque emendari et elucidari rectius possint.527

Daltra parte non dobbiamo meravigliarci del fatto che la New Atlantis di Bacone rechi undeniably influences from the Fama e che le due opere vengano messe in stretta connessione nella Holy Guide di John Heydon, una rielaborazione della New Atlantis con interpolazioni rosacrociane. 528 Ma torniamo ora a Zwinger e al secondo errore, oltre alla magia, di cui Andreas Libavius accusa la filosofia del suo tempo: lo scetticismo.

527

TOMMASO CAMPANELLA, Realis Philosophiae epilogisticae Partes Quatuor, Hoc est De rervm natvra, hominvm moribvs, politica, (cui Civitas solis iuncta est) et Oeconomica, Cum Adnotationibus Physiologicis a Thobia Adami nunc primum editae , Frankfurt, Tampach, 1623, f. 3v. Cfr. ENRICO DE MAS, Lattesa del secolo aureo (1603-1625). Saggio di storia delle idee del secolo XVII (Il pensiero politico Biblioteca, 8), Firenze, Olschki, 1982, pp. 164-169; C. GILLY, Campanella fra i Rosacroce, in: Tommaso Campanella e lattesa del secolo aureo. III giornata Luigi Firpo 1 marzo 1996 [Fondazione Luigi Firpo, Centro di Studi sul Pensiero Politico 3], Firenze, Olschki, 1998, pp. 107155 528 . F.A. YATES, The Rosicrucian Enlightenment, London, Routldge & Kegan, 1972, pp. 126129; (trad. it.) Lilluminismo dei Rosa-Croce. Uno stile di pensiero nellEuropa del Seicento , Torino, Einaudi, 1976, pp. 150-155.

- 172 -

XIII Incertezza della teoria e certezza dellazione


Quando studiavo a Padova racconta Zwinger nella sua Physiologia medica il mio maestro Antonio Fracanzano spesso mi chiedeva: Johannes (per lui infatti tutti i tedeschi si chiamavano Johannes) quand che ti dubiti delle cose? Con questa domanda voleva che io gli chiedessi chiarimenti su ci che non mi era chiaro durante le sue lezioni. Non sapevo in realt di che cosa avrei dovuto dubitare io, che nella mia inesperienza avevo preso a frequentare le lezioni di medicina pratica senza avere ancora la pi pallida idea della teoria: non capivo nulla di quanto ascoltavo, e dunque non potevo nemmeno avere dubbi.529 Secondo Zwinger, dunque, se comprendere qualcosa significa accantonare in parte i dubbi, significa per anche daltra parte aumentarli, aumentando con essi lincertezza: non unincertezza qualunque, ma la docta et philosophica ignorantia che ci fa prendere coscienza del fatto di sapere poco o niente e di percepire solo le ombre delle cose, come nel caso di Socrate, che si dichiarava certo di una sola cosa, e cio di non sapere nulla.530 Queste poche righe rispecchiano il percorso di Zwinger nella direzione di un sempre maggiore scetticismo. Nelle prime opere egli circoscrive le sue riserve quasi esclusivamente allambito teologico, certamente influenzato in tal senso da Sebastiano Castellione. Nel Theatrum del 1565 alla voce Iudicii suspensio egli porta lesempio di Evagro che, obbligato ad ascoltare una lunga orazione su Dio e la Trinit, comment: Divinitatem nequaquam definiendam esse; [...] quod ineffabile est, silentii tantum oratione esse adorandum. 531 Altrove, nel definire il credo religioso, Zwinger parla di persuasio e non di notitia certa come prescritto dalla tradizione teologica.532 Nella stessa edizione del Theatrum egli non manca di rimandare al mito platonico della caverna, 533 e non si limita a descrivere l pirroniana il dubbio su tutto ma parla anche una forma di moderata: Iudicii suspensio prudens. De incertis iudicare nolle, sive in iudicio sive extra iudicium. 534 Questa moderata ritorna sempre pi spesso nelle opere e nella corrispondenza degli anni 70, tanto da divenire un termine in voga anche nella cerchia dei suoi
529 530

ZWINGER, Physiologia medica (cit., cap. VII, nota 25), pp. 150 sg. Ivi, p. 151. 531 Theatrum vitae humanae, ed. 1565, p. 36. 532 Vedi nota OOO 533 Theatrum vitae humanae, ed. 1565, p. 27. 534 Ivi, 275: Academici in disputationibus philosophicis inhibendam esse censebant, quandoquidem in utranque partem probabiliter de quauis re fere disseri posset. Sunt etiam talia quaedam in uita practica usque adeo ambigua et incerta, ut in quamcumque partem te uerteris, aliquid quod assensionem iudiciumque tuum impediat, reperire liceat. In quibus retinere, iudiciumque suspendere prudentis, libere assentiri, stulti hominis est, et temerarii. Sul significato del concetto di cfr. JEAN-PAUL DUMONt, Le Scepticisme et le Phnomne. Essay sur la signification et les origines du pyrrhonisme (Bibliothque dHistoire de la Philosophie), Paris, J. Vrin, 1972, pp. 143 sgg.

- 173 -

amici. Nel raccontare allamico Petrus Monavius del progetto di Leonhard Thurneisser di pubblicare uno scritto di uromanzia, Zwinger dichiara di sospendere nel frattempo il proprio giudizio, ma che non si sarebbe vergognato, se fosse stato necessario, di imparare persino dalle vecchie donne: Interea vtamur, et cum Tralliano, si res ita ferat, vel a vetulis nos discere non pudeat .535 Monavius gli risponde allora di essere perfettamente dello stesso avviso riguardo a questa pretesa arte ( tecum 536). Cos, dopo aver ricevuto uno scritto di Monavius sul significato delle comete, Zwinger si congratula con lantico allievo per latteggiamento scettico mantenuto di fronte alla grande controversia sulle comete, atteggiamento che egli vorrebbe vedere esteso anche a molti altri campi del sapere:
De cometis iudicium tuum magnifacio. Etsi in hoc genere, ut in compluribus aliis, non magis Platonica, quam Christiana mihi probatur, in Academia caelesti aliquando explicanda.537

E il 4 luglio 1580 Zwinger scrive a Camerarius:


Turneierus cum redierit, specimen suae exhibebit; idque adeo sponte se facturum recepit. Habet interim uerisimilia quaedam, quibus ego nec adhibeo nec derogo fidem. Non magis Academica quam Medica, hic Hippocratea cum apud Empiricos sed latitare. Senex noster proferatur et res ipsa doceat. Ingenio alioqui magno esse mihi persuadeo, et si literarum cultus accessisset, maximo. Ita scilicet sua distribuunt munera. Non ego alioqui de quoquam quicquam pronunciare temere uelim, . Neque ego quenquam iudico, qui meipsum iudicare nescio. Spem nuper fecisti Antimonii Crystallini; si quid explorati, communica. Ego uicissim olei crystalli, nisi illud iam habes. Genialibus tuis gaudiis ex animo congratulor, opto. De Amuletis nihil explorati habeo: neque in tam controversis ueterum et recentiorum opinionibus quid aut quem sequar uideo. dubio . Non puto rationem magnam esse habendam [...].538

535

Lettera del 20. 11. 1578, L. SCHOLZIUS, Epistolarvm Philosophicarvm, Medicinalivm, ac Chymicarvm, edd. 1598/1610 (cit., cap. VI, nota 16), col. 471. 536 Lettera del 19. 2. 1579 (Basilea, Universittsbibliothek, ms. Frey-Gryn.II 28, n. 218). 537 Lettera del 10. 7. 1579, L. SCHOLZIUS, Epistolarvm Philosophicarvm, Medicinalivm, ac Chymicarvm, edd. 1598/1610 (cit., cap. VI, nota 16), col. 476. 538 Lettera del 4. 7. 1580 (Erlangen, Universittsbibliothek,Briefsammlung Trew, s.v. Zwinger, Theodor, no. 33-34); vedi anche W. KHLMANN-J. TELLE, Corpus Paracelsisticum, Bd. II. Der Frhparacelsismus. 2. Teil (cit., cap. 3, nota 3), p. 760. Non ostante lammirazione per lopera di Zwinger da parte di grandi scettici come Montaigne (Journal du voyage, cit. p. 29) e Bayle (Projet et fragments dun Dictionnaire critique, Rotterdam, R. Leers, 1692, pp. *4r-v), gli storici dello scetticismo persistono nellignorare persino il nome del naturalista basileese, cfr. RICHARD H. POPKIN, The History of Scepticism. From Savonarola to Bayle. Revised and expanded edition, Oxford, University Press, 2003. Per quanto riguarda ai facts o fatti singoli, BARBARA J. SHAPIRO, A Culture of Fact: England, 1550-1720 (cit., cap. X. nota 32), argomenta che il modern fact ebbe a rather late arrival in natural philosophy, having become a wellestablished concept elsewhere before it was adopted by the community of naturalists. Il fact, secondo lei, sarebbe scaturito non nelle scienze, ma dai casi singoli nella prattica legale. Zwinger, al contrario, lo fecce derivare proprio dal termine ippocratico di (singolo caso clinico), identificando posteriormente il concetto di fatto con il concetto della storia stessa..

- 174 -

Poich questa lettera ci permette di gettare uno sguardo anche sul sempre crescente scetticismo del naturalista basileese ed fondamentale per intendere le posizioni di Zwinger, ne riproduciamo il testo anche in italiano:
La prossima volta che verr [a Basilea], Thurneisser mi mostrer un esemplare della sua Magna Alchymia (pubblicata nel 1583), e ci per suo volere. Dispone nel frattempo di preparati che promettono grandi successi, ai quali non mi sento n di prestar fede, n di non farlo. Preferisco astenermi dal giudizio, senza ricorrere in questo caso al dubbio platonico pi che a quello medico, in questo caso ippocratico, poich so come scrisse Ippocrate nelle Praeceptiones che il giudizio certo sul singolo fatto (Historia) a disposizione dei soli empirici. Egli deve solo pubblicarla [la Magna Alchimia] e la cosa si spiegher da s. Ritengo che egli sia un grande intelletto, e se solo avesse coltivato le lettere, sarebbe uno dei migliori. cos che coloro che dispensano la fortuna, distribuiscono i loro doni. Inoltre io non desidero gettar l, senza ragione, giudizi sulluno o sullaltro, poich la decisione difficile e sarebbe comunque irresponsabile. Come posso io giudicare qualcuno, se non sono in grado di giudicare me stesso?

Lo scetticismo zwingeriano non significa in alcun modo indifferenza di fronte allo scottante problema delle comete: lo stesso Zwinger pochi anni prima aveva perfezionato stilisticamente il Iudicium de nova stella di Postel del 1573 e ne aveva curata la pubblicazione presso Perna;539 due anni dopo, inoltre, egli aveva liberamente esposto le sue opinioni sullastrologia in una lettera a Georg Henisch, bibliotecario di Augusta e autore di calendari. Stando a quanto ci possibile ricostruire dalla risposta di Henisch, il cielo era secondo Zwinger un libro scritto dalla mano di Dio che mostra cause ed effetti del male che minaccia lumanit. Cause sono le attitudini malvage di ciascuno di noi, che nessuno riesce a superare del tutto. Effetti sono invece le punizioni dei cattivi costumi e delle vite smodate cui tali attitudini conducono, in modo tale che ognuno artefice del proprio destino (ut ita faber suae sit quilibet fortunae)540.
539

Vedi sopra, cap. XII, nota 42. Dopo 20 anni Egenolph von Berckheim chiese nuovamente a Jacob Zwinger che fine avesse fatto lo scritto uscito dalla penna del padre Judicium quod scripsit (Zwinger) de stella, quae integrum annum luxit septuagesimo secundo, statim post lanienam parisiensem. Et stellam appellavit stellam iustitiae, quae apparuit sapientioribus in Occidente, uti eam stellam, quae apparuit Magis in Oriente stellam Misericordiae. Lettera del 22. 8. 1594, Basilea, Universittsbibliothek, ms. Frey-Gryn.II 8, n. 110. Berckheim accenna qui al Iudicium di Postel corretto da Zwinger come se si trattasse di uno scritto di quest'ultimo, si veda ora CARLOS GILLY, Las novas de 1572 y 1604 en los manifiestos rosacruces y en la literatura teosfica y escatolgica alemana anterior a la Guerra de los Treinta Aos , in MIGUEL A. GRANADA (ed..), Novas y cometas entre 1572 y 1618. Revolucin cosmolgica y renovacin poltica y religiosa, Barcelona, Edicions de la Universitat de Barcelona, 2012, pp. 275-331 (297298). Zwinger, in realt, si era accontentato di un accenno molto pi breve nella pag. 1384 del Theatrum di 1586: Nato Christo Bethlehemae, MAGOS Ethnicorum primitias in Iudeam Stella in Oriente visa euocauit. Fortassis etiam insolens stella in sidere Cassiopeae cum tribus aliis Crucis effigiem repraesentans an. Sal. 1572 mense Nouemb. post cruentas illas Gallorum Eoas per menses aliquos constanter visa, vt Christi inter Gentes iam olim conuersas per Euangelii annunciationem renascentis coetum, sic et Herodis politicam et Cayphae ecclesiasticam tyrannidem praecedere , et Iudaeorum simul, et Israelitarum (qui Turcae sunt atque Tartari, ex Haytono) populus ad puerum Bethlehemae (domus nempe coelestis panis Ecclesia est) adorandum vocare videtur, vt fiat tandem vnus pastor et vnum ouile. 540 Lettera di Henisch a Zwinger del 1. 9. 1575, Basilea, Universittsbibliothek, ms. Frey-Gryn.II 5a, n. 51. Un anno prima Henisch aveva tradotto dal greco per Perna uno dei baluardi della pi severa critica antiaristotelica nellambito della tradizione platonica, GEORGIUS GEMISTUS

- 175 -

Come pi tardi far Andreas Dudith nel suo pionieristico Commentariulus de Cometis, Zwinger riconosce agli astri e ai fenomeni celesti solo il significato di segni capaci di ammonire lumanit contro il peccato. In tal modo viene recisamente esclusa ogni ipotesi di predestinazione delluomo da parte dei corpi astrali. Il colpo di grazia inferto da Dudith allastrologia nel De cometarum significatione commentariolus non pu che tornare gradito a Zwinger, che ne parla infatti entusiasticamente nellultima edizione del Theatrum:
Nostro vero seculo invalescentibus rursus Astrologis, servata suppositione Peripateticorum, nihil a Cometis per se, sed per accidens tantum portendi, neque ab illis quid aliud, praeter siccitates et ventos, etsi non semper, non peculiari astrorum vi, sed propter materiae totius absumtionem, vel residuae agitationem, effici, et illud ipsum non Astrologice sed Physice, non singillatim sed universim tantum significare, nobilissimus et clarissimus vir, Andreas Duditius, Thomae Erasti summi medici et philosophi vestigia secutus, luculenta ad Iohannem Cratonem Caesareum Archiatrum epistola ostendit. 541

Nellultimo dei suoi scritti, la Physiologia medica, pubblicata postuma, Zwinger nega radicalmente lesistenza di un simile destino: non esiste nessun destino (fortuna), e in realt ci che consideriamo tale non che un parto dellintelletto umano, da ricondurre allaffettata ignoranza dei sofisti delle cause e degli effetti. Questi ultimi sembrano infatti propensi a credere piuttosto che la natura erri e venga mossa dal caso, che non a riconoscere il proprio errore, ammettere cio di non sapere qualcosa - qui Naturam potius rerum errare et incertu motu ferri asserere audent, quam se errare, hoc est, aliquid ignorare, fateri velint. 542 Questa sorta di docta ignorantia diviene la pietra fondante delle opere zwingeriane della maturit. Egli giunge a negare che luomo nellarco della propria vita possa raggiungere la conoscenza perfetta, che attingibile, al contrario, solo nellambito dellaccademia celeste:
Quod si ergo perfecti quicquam in rebus humanis nec Deus ipse, nec Natura Dei ministra patitur: de Idaeis profecto rerum argute disputantes summos philosophos, ubi ad rem ventum est, nihil tale demonstrare posse, sed cognitionem hanc soli Academiae

PLETHO, Platonicae et Aristotelicae Philosophiae comparatio , Basileae 1574. La lunga prefazione programmatica firmata da Henisch sotto lo pseudonimo di Georgius Chariander, molto affine alle posizioni di Perna e Zwinger. Il testo di Henisch e la prefazione vennero pi tardi incluse da Migne nella Patrologia Graeca. 541 Theatrum ed. 1586, 1273. Per la lettera di Dudith a Crato, edita da Perna nel 1579 e nel 1580, si veda ora ledizione critica in ANDREAS DUDITHIUS, Epistolae, pars VI: 1577-1580, ed. N. SZYMANSKI, comm. L. SZCZUCKI et N. SZYMANSKI, Budapest 2002, pp. 108-133. Sul ruolo centrale dellantiaristotelico Dudith nel dibattito sulle comete, considerato come uno dei tentativi pi importanti che la cultura Europea del Cinquecento abbia fatto per sciogliere il nodo secolare che stringeva in un groviglio inestricabile religione e superstizione, politica e credulit, formalismo scolastico e scienze della natura, vedi A. ROTOND, Luso non dommatico della ragione. Agostino Doni, in Studi e ricerche (cit., Proleg. nota 14), pp. 393-470:467-470. M. WEICHENHAN, Die Supernova des Jahres 1572 und die berwindung der aristotelischen Kosmologie (cit., cap. XII, nota 42, pp. 396-402) - non menziona neppure Dudith conferendo al violento aristotelico Erastus (pp. 396-402) un ruolo da protagonista del tutto immeritato. 542 ZWINGER, Physiologia medica (cit., cap. VII, nota 25), p. 22.

- 176 -

coelesti divinitus reservari, possessionem vero ibidem obtineri, rationi simul et pietati consentaneum est.543

Non si tratta in questo caso di semplice platonismo: troviamo queste affermazioni nel commento di Zwinger a Ippocrate, in termini molto simili a quelli di Galileo: Il tentare lessenza lho per impresa non meno impossibile e per fatica non meno vana nelle prossime sostanze elementari che nelle remotissime e celesti. 544 Galileo prende qui la parola contro quelli che pretendono di raggiungere la conoscenza perfetta per sola via speculativa (specolando); ma quello un tipo di conoscenza, aggiunge Galileo, che ci vien riservata da intendersi nello stato di beatitudine e non prima.545 Tuttavia, se rinunciando allindagine sullessenza delle cose Galileo giunse a descrivere con esattezza i fenomeni e i loro comportamenti costanti fondando il concetto moderno di legge naturale senza fare mai uso, va notato, del termine546 - Zwinger rest, con Ippocrate, legato allantica contrapposizione tra legge e natura: Homines sive legem sibi ipsis posuerunt, et conceptus formarunt de rebus, quarum naturam et essentiam ignorant.547 Legge rappresenta per Zwinger il tentativo umano di imitare con la propria arte le opere della natura. Ma si tratta comunque di tentativi e leggi che si discostano dal comportamento costante della natura, poich non sono nec vera semper nec falsa, ma nunc cum natura consentiens, nunc ab ea dissentiens. 548 Quaenam tantae causa uecordiae?, si chiede allora Zwinger a proposito di tale discrepanza, lasciando per che sia Ippocrate a ripondergli: questa stata la volont degli dei, quando hanno permesso agli uomini di imitare le idee delle opere di natura con simulacri delle arti, in cui si esaurisce la loro scienza, non permettendo loro per di conoscere gli archetipi:
Deorum mens ( ) qui hominibus concessere, ut ideas naturae operum simulacris artium imitarentur, eaque simulacra cognoscerent: sed ideas ipsas cognoscere non concessere.549

Se dal carattere imitativo e contingente della pratica e delle arti meccaniche la filosofia aristotelica tradizionale aveva concluso che n luna n le altre potevano appartenere allambito della vera scienza cio, la scienza
543

ZWINGER, Hippocratis Coi viginti dvo commentarii Tabulis illustrati (cit., cap. VIII, nota 31), f. 5r. 544 A. FAVARO (ed.), Le Opere di Galileo Galilei. Edizione nazionale, Firenze 1890-1909, V, p. 187; cfr. Enciclopedia Filosofica Sansoni, Firenze 1967, V, p. 1154. 545 Ibid. 546 EDGAR ZILSEL, Die sozialen Ursprnge der neuzeitlichen Wissenschaft, Frankfurt, Suhrkamp, 1976, pp. 81 sgg. IDEM, The Social Origins of Modern Science, eds. D. RAVEN, W. KROHN, R.S. COHEN (Boston Studies in the Philosophy of Science, 200), Dordrecht, Kluwer, 2000; IDEM, The Genesis of the Concept of Physical Law, in Philosophical Review, lI, 1942, pp. 245-279. 547 ZWINGER, Hippocratis Coi viginti dvo commentarii Tabulis illustrati (cit., cap. VIII, nota 31), f. 415. Sulla nascita del concetto di legge nelle scienze si veda JANE E. RUBY, The Origins of Scientific Law, in Journal of History of Ideas, XLVII, 1986, pp. 341-359. 548 Ibid. 549 Ibid.

- 177 -

contemplativa, che ha per oggetto solo le res aeternae et necessariae (Zabarella) Zwinger giunge invece a conclusioni opposte, che lo portano a riconoscere una supremazia della pratica sulla contemplazione:
Praxim theoriae non per se, sed et huic vitae mortali magis convenientem, praeferre multoque maiori studio complecti debemus. Recte enim Phythagoras Philosophiam sapientis Dei imitationem esse definivit, contemplando simul et agendo. 550

Zwinger criticava aspramente coloro che, con Adamo, preferivano nutrirsi dallalbero della conoscenza invece di coltivare con le proprie mani il giardino dellEden:
Haec Praxis est: quam cum illi otiosae speculationis lenocinio illecti neglexissent, et cum Adamo Investigando et Contemplando potius quam Excolendo et Agendo Deum imitari voluissent, turpissime simul et periculosissime impegerunt.551

Le due attivit caratteristiche delluomo, pensiero e azione, teoria ed esperienza, sono per Zwinger complementari luna allaltra e per questo assolutamente inscindibili: luna e laltra sono le ali di cui luomo dispone per innalzarsi e portare a termine il suo pi alto mandato, come si legge nella prefazione al Theatrum del 1565 e del 1586. La vita umana non infatti altro che energia tesa ad evitare lozio e a produrre effetti, ci che a sua volta la miglior dimostrazione del fatto che si tratti di vera vita.552 Se manca una delle due ali, impossibile alluomo raggiungere il suo fine:
Doctrina sine actione manca est, Actio sine Doctrina temeraria et periculosa. Mutuas ergo requirunt operas, sed ut Doctrinae quo ad Veritatem, Actioni quo ad Utilitatem primae partes tribuantur. 553

Chi desideri dunque davvero essere ammesso nella cittadella della virt e del sapere deve solo seguire lesempio dei prisci philosophi, che sapevano unire seria riflessione teoretica e assiduo lavoro esterno:
Non immerito priscos illos in his plurium insudasse, easdemque ab omnibus iis, qui ad virtutis et eruditionis arcem penetrare student, nocturna diurnaque manu versandas, hoc est, et cogitatione seria complectendas, et opere assiduo veluti animandas esse. 554

Linsistenza sulla prassi e la rivalutazione del fatto empirico procedono in Zwinger parallelamente ad una crescente avversione contro le dispute teoretico-speculative, che va ben oltre lambito delletica, della politica o della religione, tutte scienze pratiche, cio scienze il cui scopo non tanto di conoscere i principi, ma piuttosto quello di agire seguendo quei principi stessi.555 Nello Zwinger pi maturo il discorso vale anche per tutte le altre scienze, come ad esempio la filosofia naturale, in cui i fenomeni naturali e i
550 551

ZWINGER, Morum philosophia poetica (cit., cap. XI, nota 44), p. 31. Ibid. 552 ARISTOTELIS De Moribvs ad Nicomachvm Libri decem: Tabvlis perpetuis (cit., cap. VIII, nota 15), p. 13. 553 Morum philosophia poetica (cit., cap. XI, nota 44), p. 45. 554 Ivi, pp. 33 sg. 555 ARISTOTELIS Ethicorum Nicomachiorum [...] argumentis atque Scholiis (cit., cap. IX, nota 20), f. 4r: Monet passim Aristoteles principia esse cognitionis: et in hoc genere philosophiae (i.e. Ethicae) si habeamus, de altero illo, , non admodum sollicitos esse debere.

- 178 -

loro effettivi comportamenti ( ) vengono osservati e accertati per mezzo dellesperienza; le cause ultime delle cose il motivo cio per cui esse sono cos come sono ( ) restano celate in Dio e verrano comprese dalluomo solo nellambito dellaccademia celeste.556 Da qui deriva il grande peso che Zwinger attribuisce alla pratica e allesperienza nellultima fase della sua opera. Una pratica e unesperienza intese per non pi nel senso di Aristotele, ma nel significato di Ippocrate, e cio intese come , lo sperimentare diretto, con le proprie mani. Lesperienza pu per essere trasmessa anche per mezzo di esempi viventi: per questo Zwinger consiglia al lettore della Methodus academica di fare uso accanto a e aristoteliche, entrambe legate ad osservazioni generali anche della particularium , cio dell operazione immediata sul caso concreto uti vivis exemplis praecepta contemplationis et actionis illustrarentur.557 Nel corso della trattazione di questo manuale per viaggiatori che proponeva una serie di consigli per chi si trovava in terra straniera, Zwinger invita ad osservare con attenzione, e di persona, tutte le cose fuori dal comune, per poterle poi presentare in maniera metodica. Sceglie un buon esempio presentando fin nei minimi particolari le quattro citt che egli meglio conosce Basilea, Parigi, Padova e lantica Atene. Sono dettagli topografici, politici, sociologici, culturali e religiosi, con cui egli riesce a metter in pratica il progetto del suo vecchio amico Hugo Blotius, e cio quello di descrivere, una volta tanto, non un repubblica ideale o utopistica alla maniera di Platone o Moro, ma una citt viva, esistente nella realt:
Non enim statuo cum Platone aut Thoma Moro ideam reipublicae qualem nemo unquam digito monstrare potuit, vel Eutopiam quae nusquam extat excogitare aut somniare, sed vivas rerumpublicarum formas sub aspectu et tanquam sub tactu producere.
Illasque omnes ad illius Reipublicae cuius Deus me partem aut civem fecerit, utilitatem, commodum 558 et ornamentum convertere.

556

Morum philosophia poetica, (cit., cap. XI, nota 44), p. 32 sg.: Caeterum ut Theoria summorum naturae arcanorum potius, quam acquiescere cogjtur (nam quod aquae globus magna ex parte terram ambiat, et sensu et rationi deprehendimus: vero, a potentia, sapientia et benevolentia ineffabili primi conditoris mutuatum, per Reuelationem solam habere possumus) [...] ii uero soli, qui pii sunt, ideam quoque ipsam aliquando in eo Intellectu, qui primus et purus simplex est, quemque Hebraei Faciem facierum non male uidentur appellasse, in coelesti Academia tanquam in speculo contemplabuntur. 557 ZWINGER, Methodvs Apodemica (cit., cap. IV, nota 13), f. 2r. Sulla rivendicazione del primato incontestato della mano, organo de gli organi, nei dialoghi di Giordano Bruno, si veda sopra, cap. IV, nota 22. 558 Lettera di Blotius a Zwinger del 3 dicembre 1569, Basilea, Universittsbibliothek, ms. FreyGryn II 08, n. 160. Si veda anche ROTOND, Pietro Perna e la vita culturale e religiosa di Basilea (cfr. proleg., nota 14), pp. 288 sg.; C. GILLY, Veras Rerumpublicarum formas. Theodor Zwingers Beschreibung Basels von 1577, in Uni Nova Basel, Nr. 32 (1983), p. 7; IDEM, Spanien und der Basler Buchdruck bis 1600 (cit., cap. 14, nota 28), pp. 425; cfr. Methodus apodemica (cit., cap. IV, nota 13), f. 1v: Eius primam cogitationem cum mihi ante decennium clarissimus vir Hugo Blotius I.C. bibliothecae Augustae praefectus iniecisset [...] cum certatim a studiosis eam (Methodum apodemicam) expeti viderem [] specimen vivum exhiberem. La Methodus apodemica, concepita da Hugo Blotius per incarico del mercante e politico spagnolo Marcos Prez e portata a termine da Zwinger offre una descrizione topografica, minuziosa e

- 179 -

Un atteggiamento simile si ritrova nella presentazione di strumenti di lavoro e piante della Methodus rustica, o nella descrizione delle foglie del suo Herbarium, rimasto inedito.559 La sua presentazione minuziosa dellarte della stampa esercitata di persona presso i fratelli Beringer a Lione meriterebbe di figurare nellEncyclopdie di Diderot e DAlambert accanto al Typographeum vivum di Comenius.560 Nel presentare la professione e gli strumenti del tipografo il fine di Zwinger non era infatti diverso da quello che aveva in mente Diderot quando aveva incoraggiato il responsabile della stamperia parigina Le Bretons a scrivere la voce Imprimerie: lesatta descrizione dellarte, come se si trattasse di un altro capitolo dell Historia naturalis. Sar poi Bacone a superare per primo la contrapposizione tra natura e arte: Quando Bacone considera la historia artium come una sezione della storia naturale scrive Rossi e polemizza nei confronti della contrapposizione arte-natura, egli rompe, decisamente e consapevolmente, con una tradizione secolare. 561 Ci che Bacone riesce ad ottenere cos sul piano teroretico (Quia inveteravit prorsus opinio, ac si aliud quippiam esset ars a natura, artificialia a naturalibus)562 era gi stato preparato, sul piano pratico, da Zwinger, pur legato ancora alla contrapposizione ippocratica tra e . Se lo Zwinger filosofo non riusc dunque a superare questa contrapposizione, lo Zwinger pedagogo riusc per a introdurre tra natura e
quasi inventaristica della vita economica, culturale e religiosa delle quatro citt care al naturalista basileese. Considero del tutto fuorviante il tentativo recente di ridurre questo libro ad una sequenza di diagrammi binari (del tutto inesistenti) o ricondurlo allinflusso (qui anche questo inesistente) di qualsiasi altro principio di metodo, topologia o disposizione ramista: Zwinger's anti-rhetorical statements, combined with his obsession with roughly dichotomous diagrams and the methodical disposition of topics (e.g. Methodus apodemica), can probably be attributed to his admiration for Ramist principles of disposition, cfr. ANN BLAIR, Historia in Theodor Zwinger's Theatrum Humanae Vitae (cit., cap. 9, nota 57), p. OOO. Sulla Methodus Apodemica si veda ora JUSTIN STAGL., A History of Curiosity. The Theory of Travel 1550-1800, Chur, Harwood, 1995 (Eine Geschichte der Neugier. Die Kunst des Reisens 1550-1580, Wien, Bhlau, 2002). Anche in questo caso le tavole di Zwinger vengono tuttavia definite come le pi conspicuous prodotte dal ramismo, cfr. p. 69 sg. MOLINO, FELICI, JUDY A. HAYDEN Travel Narratives, the New Science, and Literary Discourse, 1569-1750, Ashgate Publishing, Ltd., 2012, passim. 559 Basilea, Universittsbibliothek, ms. Frey-Gryn.I 12, n. 373. Si tratta di un piccolo fascicolo in 8 (24 pp.) in cui Zwinger elenca alfabeticamente e descrive la sua collezione di foglie. Sullinteresse di Gessner per questo piccolo catalogo cfr. Conradi Gesneri Epistolae medicinales, Zrich 1577, p. 113. 560 Theatrum vitae humanae, ed. 1571, pp. 3265 sgg; ed. 1586, pp. 3782 sgg.; J, A. COMENIUS, Ausgewhlte Werke, hg. von K. Schaller, Hildesheim-New York, Olms, 1973-1983, I, pp. 250 sgg.; Encyclopdie ou dictionnaire raisonn des sciences, des arts et des mtiers, cit., VIII, pp. 609-620. Un acenno allarticolo ars typographica di Zwinger e al Typographeum vivum des Comenius si trova in ULRICH ERNST, Standarisiertes Wissen ber Schrift und Lektre, Buch und Druck. Am Beispiel des enzyklopdischen Schrifttums vom Mittelalter zur frhen Neuzeit , in CHRISTEL MEIER (Hg.), Die Enzyklopdie im Wandel vom Hochmittelalter bis zur frhen Neuzeit (cit. cap. X, nota 1), pp. 450-494:485-487 561 ROSSI, Francesco Bacone (cit., cap. XI, nota 43), p. 39. Sullopposizione - cfr. anche J.C. MORRISON, Philosophy and History in Bacon, in Journal of the History of Ideas XXXVIII, 1977, 594. 562 Francisci Baconis Opera omnia, Leipzig, Goetze, 1694, p. 45.

- 180 -

legge un terzo concetto, che potesse valere come base operativa per entrambe: lexercitatio (Medium locum inter Naturam et Artem videtur obtinere Exercitatio)563. A questi tre concetti riservato uno dei nuovi volumi che arricchiscono ledizione del Theatrum del 1586.564 Dei tre strumenti (praesidia) ultili alla scoperta, al mantenimento e al progresso di ogni arte e scienza, la natura , secondo Zwinger, quello principale: Natura inter haec tria principatum obtinet. 565 Essa fornisce le basi della scienza e dellarte, come queste, da parte loro, ricoprono la funzione di portare a termine e completare la natura: Natura igitur tum Artis circa universalia occupatae fundamentum est atque basis: uti econtra, Ars naturae perfectio atque complementum. 566 La natura indica per anche il percorso che deve seguire lexercitatio o esperienza (exercitationis circa singularia dux et magistra). La funzione dellexercitatio o esperienza (che Zwinger chiama anche , o scientia operum naturae) dunque quella di osservare i singoli fenomeni e le singole opere della natura e di portarle a termine, essendo riusciti a riconoscerne landamento costante e a individuare il principio obiettivo (norma comportamentale) che sta alla base di essi:
quatenus experiundo, naturae exempla observans eodem modo sese habentia innumera, unam eandemque rationem circa singularia versandi deprehendit, quatenus communi natura participant: quae communis naturae observatio principium Artis evadit, scilicet.567

Funzione dellarte, da parte sua, infine quella di trarre dai principi obiettivi dei fenomeni naturali individuati per mezzo dellexercitatio le regole e le leggi generali (principia ) fornendo cos fondamento e forma alla scienza. Una scienza che non sia fondata su exercitatio e esperienza dunque, secondo Zwinger, del tutto inutile per chi voglia comprendere e dominare la natura: Cognitio universalis, experientia carens, inutilis est ad intelligentiam cognatam, naturae scilicet operum singularium. 568 Solo la o usus et exercitatiosingularium, non le profonde speculazioni o i grandi principi generali, riesce a superare lincertezza delle scienze e a fare delle arti uno strumento utile alluomo:
In artibus enim non opinari tantum, et universalium cognitionem habere oportet: sed multo magis agere et in singularibus exerceri. Opinio sine actione et praeceptorum veritatem reddit suspectam, et vero etiam inutilis evadit. 569

563 564

Theatrum vitae humanae, ed. 1571, p. 3. Theatrum humanae vitae, ed. 1586, pp. 3728-3900: Volumen XXI [...] quatuor libros complectens, quorum sane I. De NATURA disputat, II. De ARTE agit, III. De EXERCITATIONE disserit, IV. De INSTRUMENTIS secundariis decernit. 565 ZWINGER, Hippocratis Coi viginti dvo commentarii Tabulis illustrati (cit., cap. VIII, nota 31), p. 85. 566 Ibid., 567 Ibid. 568 Ivi, p. 86. 569 Ibid.

- 181 -

Da qui deriva il costante invito a fondare e trasmettere agli allievi ogni scienza e ogni arte secondo i principi della teoria, gli esempi della storia, le applicazioni nellambito della propria esperienza. Sar solo Comenius, altro grande pedagogo e accanito lettore delle opere di Zwinger, a fondere questi tre concetti per farne una legge universale della pedagogia moderna: Methodi lex aeterna esto scriveva nelle Leges scholae bene ordinatae omnia docere et disci Exemplis, preaeceptis, et Usu, seu imitatione; 570 e nella Machina didactica, seguendo la formula di Zwinger Theoria, Praxis, Chresis affermava: Ecce Methodus naturalis perpetua: Omnia discenda spectare (in Zwinger: contemplatio), omnia agenda tentare (actio), omnia fruenda Usibus debitis applicare (exercitatio).571

570 571

JAN AMOS COMENIUS, Opera didactica omnia (cit., cap. XII, nota 68), II, p. 787. COMENIUS, Ausgewhlte Werke (cit., cap. XIII, nota 32), I, p. 243. Zwinger non viene nominato in nessuna delle opere a stampa di Comenio. Il primo lavoro letterario di questultimo fu per unenciclopedia ceca che non port mai a termine e di cui conserviamo solo piano generale e prefazione. In questo testo egli non solo nomina il filosofo basileese, ma riprendere da lui addirittura il titolo dellopera: Theatrum Universitatis Rerum, in Johannis Amos Comenii Opera omnia, (Kritische Ausgabe der Prager Akademie), Pragae 1969, Bd. l, 117-183. Lopera era divisa in quattro parti: Theatrum Naturae, Theatrum Vitae Humanae, Theatrum Orbis Terrarum, Theatrum Seculorum.

- 182 -

XIV La religione di Zwinger


Hai provato a tutto il mondo delle lettere, uomo chiarissimo, quanto sei grande nella medicina, quanto nell'etica. Ors, dimostra loro anche quello che Dio ti ha messo in grado di fare come filosofo cristiano nelle scuole di Cristo . Cos scriveva Egenolph von Berckheim a Zwinger nel 1582, dopo aver letto due piccoli manoscritti teologici del suo amico basileese. 572 Il nobile alsaziano affermava nella lettera di essere al corrente della riduzione in tabelle dei quattro Evangeli o almeno delle parti lette la domenica in chiesa che Zwinger aveva approntato secondo il suo metodo; ma non si diceva disposto a dare alle stampe lo scritto per la pedanteria ( morositas) dei teologi del tempo: i loro modi e i loro scritti polemici costituiscono per Berckheim motivo sufficiente per tenersi lontano dagli studi teologici in genere e serbare per s le proprie opinioni in materia, limitandosi a vivere in pace e metterle in pratica. Tuttavia, di fronte a uomini di chiesa che con tanto zelo procurano di aumentare la propria supremazia invece di coltivare la vigna del Signore e cullano il popolo ignaro con certezze ingannevoli continua Beckheim egli lamenta ancor pi il fatto che Zwinger rinunci a pubblicare i suoi scritti religiosi:
Et certe, si quis inspiciat mores et ipsorum virulenta scripta quae intra quatuor uel plures annos alii in alios torserunt odiose, uidetur aliquam habere caussam, ob quam se uel omnino a tam alto profundoque genere studioirum abstineat; si id pie fieri possit, uel si quid in eo assequutus sit, sibi clam seruet, ut in priuata pace uiuere liceat [....] Quotidianus usus quidem docet quam pene nostra aetas in atheismum incurrat. Nec mirandum, sed dolendum, necesse est enim; dum Antistites suae praeminentiae propagandae potius, quam uinae domini excolendae, inseruiunt; et populus insipidus periculosae securitati indormit [....].Sed non leuis est authoritas eorum qui censent, Multis emergentibus malis, plurimis contra cunta bonis. Et hodie quoque Elias cum suis millibus superest. Ill certe digni sunt quibus tam honorificum donum largiaris. Licet moram sit memorem monere, tamen hiic non possum intermittere, quin te tuorum admoneam uerborum: Scripsisti olim, Deum non minorem curam habere librorum quam liberorum. Quum ergo hac spe et pia et uera, Seo adoptiuos libros in publicum mittis: multo magis eos ueri et proprii Dei sunt emittes. Argentea aliaque praeciosa ad templum Domini attulisti, et aureum istud talentum apud te defodies? Non facies, opinor. Imo quanto preciosius , tanto magis illud exercebis, quo plurimos fructus suo Dom[ino] ferat. Vniuerso mundo literato probasti, quid possis in Physicis, quid in Ethicis: Eia, age, quaeso, Vir Clarissime, ut eidem pateat quid tibi Christiano Philosopho, in Christi scholis praestare a Deo Optimo Maximo concessum sit.573

Zwinger non accolse linvito di Beckheim, permettendendo che i suoi scritti venissero copiati solo nella pi ristretta cerchia di amici. Sar il figlio Jacob, unidici anni dopo la morte del padre, a far stampare le tavole
572

Lettera di Berckheim a Zwinger del 23. 11. 1582 (Basilea, Universittsbibliothek, ms. GII 31, n. 31). Su Berckheim cfr. Die Matrikel der Universitt Basel, hg. von H.G. WACKERNAGEL, Bd. 2, Basel 1956, 230. 573 Ibid. La lettera di Berckheim, con la sua critica acerba dei teologi al potere, offre unennesima testimonianza del crescente estraniamento e dellalienazione reale di una vasta cerchia di credenti dalle loro confessioni ufficiali. Questo un dato di cui sembra ci si dimentichi spesso negli studi, oggi di gran moda, sul confessionalismo e sul disciplinamento sociale. Per una nuova prospettiva si veda ora KASPAR VON GREYERZ et alii (edd.), Interkonfessionalitt Transkonfessionalitt - binnenkonfessionelle Pluralitt. Neue Forschungen zur Konfessionalisierungsthese (Schriften des Vereins fr Reformationsgeschichte, 201), Gterloh 2003, e in particolar modo il contributo di THOMAS KAUFMANN, Proches trangers. Aspects de la perception des Schwrmer par la premirte otrthodoxie luthrienne , ivi, pp. 179-241.

- 181 -

analitiche dei Salmi e il catechismo latino in un volume in folio.574 Degli altri scritti teologici di Zwinger cui si accenna nellepistolario (In evangelia dominicalia tabulae, In septem Christi oracula in cruce, Totius sacrae scripturae theologica delineatio)575 ci rimane solo il piccolo manoscritto del Catechismus unsers Christlichen glaubens proveniente dalla biblioteca di Basilio Amerbach.576 Per quanto interessanti e significativi possano essere questi scritti, essi non ci permetterebbero di conoscere il versante religioso della personalit di Zwinger, se non potessimo metterli in correlazione con le opinioni teologiche che Zwinger esplicita in moltissimi altri luoghi della sua opera e della sua corrispondenza. facendo riferimento a questi ultimi che vorrei qui tentare di mettere in luce le reali esigenze religiose di un uomo cui tanto luterani che calvinisti, tanto antitrinitari che cattolici confidarono le proprie opinioni in fatto di religione. Un uomo che, con cortesia ma con fermezza, seppe daltra parte allontanare un intimo amico e convinto calvinista come Franois Hotman quando sent toccate le sue pi intime convinzioni.577 Le vicende legate allallontanamento di Hotman da parte di Zwinger (ma anche di Basilio Amerbach e di Simon Sulzer) sono gi state illustrate da Werner Kaegi nel suo Machiavelli in Basel, in cui viene sottolineata anche la scarsa unit confessionale dei basileesi, gi registrata da un attento osservatore come Montaigne.578 Le ricerche di Guggisberg e Rotond hanno poi permesso di farci unidea sulle attivit del seguace di Castellione a Basilea.579 Ma la storia delle lotte dogmatiche allinterno della Chiesa ufficiale basileese
574

Psalmorum Davidis analyses. Decalogi item Orationis Dominicae et Symboli apostolorum Commentariorum vice vere Methodicae THEODORI ZUINGERI Philosophi et Medici Basiliensis Studio concinnatae, Basileae 1599. 575 Nel 1580 Zwinger consegn le Tabulae in Evangelia dominicalia ad un suo familiare, David Zwinger, perch le copiasse (Lettera di David Zwinger a Theodor del 22. 6. 1580, Basilea, Universittsbibliothek, ms. Frey-Gryn.II14, n. 74.). Anche Grynaeus le nomina nella sua Comparatio Theodori Zwingeri cum Aristotele Stagirita, Basilea, Universittsbibliothek, ms. Ki. Ar. 142, n. 9. Per quanto mi stato possibile verificare il Kommentar zu den sieben Worten Christi am Kreuz viene invece nominato solo da Berckheim. La Totius Sacrae Scripturae delineatio fu invece spedita da Zwinger ad Anversa, al suo corrispondente e amico Daniel Michael Regius. Ad haec Hypotiposis tua Theologica omnibus numeris adeo absoluta, ut nihil quod ipsa longitudine molestum, nec breuitate ademtum esse quis iure dixerit gli scrisse Regius mesi dopo, dopo aver fatto vedere lo scritto a noti teologi belgi, Ex hac igitur quid sis et quantum ualeas liquido deprehendere facillimum est. Ad generalia summaque Theologiae nostrae capita et locorum communium nullam commodiorem exquisitioremque dispositionem posse inueniri crediderim. Secondo Regius, che nella stessa lettera comunica a Zwinger di aver deciso di farsi monaco, egli era tam sincerus purusque in religionem catholicam, ut etiam si uelles (Zwinger), non posses deficere a Fide simul suscepta (Basilea, Universittsbibliothek, ms. Frey-Gryn.II 26, n. 23). 576 Catechismus vnsers Christlichen glaubens gestelt durch den hochgelerten herren D. THEOD. ZVINGERUM BASIL. der Artzney doctorem. 1580 Mense Octobris. Basilea, Universittsbibliothek, ms. A X 42; 56 cc., in 8 piccolo. Gi nel 1668 loperetta di Zwinger era stata menzionata da Teophil Gottlieb Spizelius (Spitzel) nella sua Sacra Bibliothecarum illustrium Arcana retecta sive Mss. Theologicorum in praecipuis Europae Bibliothecis extantium designatio , Augsburg, Goebel, 1668. 577 Francisci et Johannis Hotomanorum [...] Epistolae, Amsterdam, Gallet, 1700, p. 139, in cui Zwinglium sta ovviamente per Zwingerum. 578 WERNER KAEGI, Historische Meditationen (cit., cap. VIII, nota 11), I, pp. 158, 178. 579 HANS R. GUGGISBERG, Sebastian Castellio im Urteil seiner Nachwelt vom Spthumanismus bis zur Aufklrung (Basler Beitrge zur Geschichtswissenschaft 57), Basel-Stuttgart 1956; IDEM, Pietro Perna, Fausto Sozzini und die Dialogi quatuor Sebastian Castellios , in Studia bibliographica in honorem Herman De La Fontaine Verwey , Amsterdam 1967, pp. 107-201; A. ROTOND, Pietro Perna e la vita culturale e religiosa di Basilea (cfr. proleg., nota 14).

- 182 -

prima degli anni dellalta ortodossia, tra gli anni 70 e primi anni 80 del XVI secolo, aspetta ancora di essere scritta.580 Alle lotte interne e ai dissensi faceva riferimento Johann Jacob Grynaeus che nel 1582 scriveva a Norimberga a Chr. Andreas Julius, parlando evidentemente di Sulzer e Coccius:
(Basileae) habeo enim quos fugiam, quem sequar non habeo. Zwingerum vere .581

Dobbiamo ritenere davvero che al cambiar del vento Zwinger cambiasse di volta in volta opinione come una banderuola? Prova sufficiente che le cose non stessero cos sembra avere avuto il teologo zurighese Johannes Wolf un decennio prima della grande svolta di Basilea verso calvinismo. Wolf aveva giustificato di fronte a Zwinger il suo lungo silenzio non solo con le sue tante occupazioni, ma anche con il fatto che tutto ci che veniva scritto e mandato da Zurigo a Basilea pareva risultare sospetto ai basileesi; finch era durata la disputa (sulleucarestia), egli si era rifiutato di inviare missive a Basilea, per non mettere gli amici in cattiva luce.582 La risposta di Zwinger a Wolf contiene un insegnamento che il teologo zurighese non deve aver dimenticato facilmente:
Tuam ego in me amando constantiam, quo minore meo id fit merito, e maioris facio. Absit uero, ut propter eas quae ultro citroque inter theologos, quo consilio nescio, magna certe cum honorum omnium offensione, agitantur controuersias, amicitiae nostrae exercitia languescere sinamus. Proinde quam in silentii tui causam affers, negociorum uidelicet multitudinem, amice suscipio: alteram uero, ne tuis me literis suspectum redderes, nec agnosco nec admitto. Prudentiam quidem ego tuam laudo, sed meae interim libertatis, non tam philosophicae, quam christianae, mihi conscius sum, et mihi persuadeo, in iis quae magnis utrinque animis atque uiribus nituntur opinionibus, theoria per christianam in medio relicta, sic tamen ut quam cuique dominus intelligentiae portionem dederit, religiose amplectatur et custodiat; ad praxim, qua sola fidei arcana reuelantur et illustrantur, sese conferre, non tam dubitantis esse, quam Christi genuinum characterem, in sola charitate et dilectione positum, quantum per humanam licet imbecillitatem, imitari et exprimere conantis. Et hoc ipso animo in ea etiam, quae nunc unice sanctorum communione labefactare uidetur, Eucharistiae controuersia persisto, ut quando utrinque uiri docti et pii suas habent rationes, ea quae mihi prae caeteris potissimum arridet Christi optimi maximi verborum interpretatione, quoad domino uidebitur, per fidem suscepta, ad opus ipsum, in quo omnes uno ore consentiunt, memetipse accingam, et eos, quos quidam, uelut , suae sectae christianum zelum praetexentes, abominantur, pro fratribus amplectar, ut qui dubia et controuersa raciocinatione superari nequeunt, certa et constanti dilectione animaduersa, eius quem summe colunt Christi nos asseclas esse reipsa deprehendat. Haec tecum ego libentius, quod modestiam christianam tibi summopere cordi esse, et scripta et uita tua luculenter testantur.583

580

M. GEIGER, Die Basler Kirche und Theologie im Zeitalter der Hochorthodoxie , ZollikonZrich 1952; si veda ora anche HANS R. GUGGISBERG, Basel in the Sixteenth Century. Aspects of the City Republic before, during, and after the Reformation, St. Louis, Missouri, 1982; ALFRED BERCHTHOLD, Ble et l'Europe. Une histoire culturelle, I-II, Lausanne, Payot, 1990. 581 JOH. JAC. GRYNAEI Epistolae LXVI ad Christ. Andr. Julium, Nrnberg 1720, p. 35. 582 Lettera di Wolf a Zwinger, 25. 8. 1571 (Basilea, Universittsbibliothek, ms. Frey-Gryn.II 14, n. 152). Cfr. anche nota seguente. 583 Zrich Staatsarchiv, ms. E II 377, n. 2505. Nella storia della chiesa basileese questa controversia tra teologi e pastori nota come Paroxysmus Basilisensis anni 1571. Dopo che cinque anni prima lantistite Simon Sulzer e i suoi amici Coccius e Flueglin erano riusciti ad evitare lingresso di Basilea nella Confessio Helvetica posterior, la controversia sulleucarestia si ripresent molto frequentemente. Pi volte il Consiglio ammon gli ecclesiastici coinvolti perch abbandonassero fango e ingiurie (Schmutzen und Schmhen). Poich neanche questo ebbe effetto, nel marzo 1571 il Consiglio ingiunse loro di sottoscrivere la Concordia stretta nel 1537 tra i teologi di Strasburgo e la chiesa di Basilea. Mentre Sulzer e i suoi accettarono subito di

- 183 -

(La costanza dellaffetto che mi porti, ha per me un valore tanto maggiore, quanto minore il mio merito nel suscitarla. Non permettiamo dunque che la pratica della nostra amicizia abbia a soffrire per le controversie che da ogni parte sorgono tra i teologi, non so esattamente per quale motivo, ma certo con gran danno di tutti loro. Prendo dunque amichevolmente per buona la causa che adduci per spiegare il tuo silenzio, cio la gran quantit di cose che hai da fare: ma laltra causa, il tuo timore cio di rendermi sospetto a causa delle tue lettere, non intendo n riconoscerla, n ammetterla. Trovo certo lodevole la tua prudenza, ma sono nello stesso tempo ben consapevole della mia libert, non solo filosofica, ma anche cristiana, e sono convinto che in quelle opinioni che con tanto grande animo e con tanta forza gli uni contro gli altri sostengono, la teoria deve lasciare il posto alla cristiana sospensione del giudizio (), cosicch ognuno abbracci e custodisca religiosamente la porzione di intelligenza che Dio gli ha dato. E che il dedicarsi alla pratica invece, unica nella quale vengono rivelati e illustrati i misteri della fede, non tanto cosa di chi dubita, ma di chi si sforza di imitare ed esprimere, per quanto ci concedono le deboli forze umane, il genuino carattere di Cristo, che risiede nella sola carit e nellamore. E persisto in questo parere in questa controversia sullEucarestia, che da sola sembra ora rompere la comunione dei santi. E visto che uomini dotti e pii di ciascuna fazione hanno le proprie ragioni, io mantengo la mia fede nell'interpretazione della parola di Cristo ottimo massimo, che mi convince pi delle altre, come pare al Signore, e passo personalmente all'azione, sulla quale tutti sono unanimi. E accoglier come fratelli tutti coloro che alcuni, adducendo a pretesto lo zelo cristiano della propria setta, rifiutano come eretici; cosicch, nellaffetto sicuro e costante che abbiamo verso di loro, questi ultimi, che non riescono a superare con la ragione dubbi e controversie, potranno riconoscere che anche noi siamo seguaci di quello stesso Cristo che essi adorano sopra ogni cosa. Mi ancor pi grato dirti tutto questo, perch i tuoi scritti e la tua vita testimoniano molto apertamente quanto ti stia a cuore la moderazione cristiana.)

Dopo queste affermazioni del grande basileese (in realt non tanto inabituali e rare quanto vogliono far credere certi storici dellepoca confessionale) potremmo in realt anche chiudere il capitolo sulla teologia di Zwinger, senza timore di aver trascurato alcunch di sostanziale. Esse contengono infatti la sua professione di fede, il suo programma pubblicistico-teologico e il suo percorso pragmatico in seno al cristianesimo. Le pagine che seguono hanno lunico scopo di spiegare un po pi da vicino queste scelte di fondo. Libertas christiana Accennando a controversi problemi teologici allinterno delle sue opere filosofiche e mediche, Zwinger stupisce spesso il lettore con affermazioni
firmare, Heinrich Erzberger rifiut recisamente di farlo e prefer abbandonare il suo diaconato nella chiesa di St. Peter, scegliendo di abbandonare la citt. Altri, come Johannes Brandmller, Jonas Grasser e il clero dei paesi intorno alla citt (Baselbiet) finiro con laccettare, non senza riluttanza. Le divisioni tuttavia continuarono, poich nel Sinodo convocato due mesi dopo, Sulzer present uninterpretazione delleucarestia di forte sapore luterano (Basilea, Universittsbibliothek, Ki. Ar. 22a, 392-408.). Con larrivo a Basilea di Johann Jacob Grynaeus nel 1573, la disputa scoppi nuovamente, ma il Consiglio riusc a tenerla sotto controllo. Molto significativa per comprendere la situazione basileese negli anni successivi una lettera degli anni 70 di Grynaeus a Abraham Musculus, in cui il primo parla di una presunta affermazione di Sulzer a Francoforte: Ante hoc tempus narratur, a Domina sive Electore in mensam interrogatus, an Zwingliani Basileae aliqui essent. Respodit Sulcerus, duos tantum ibi ministros superessent, Grynaeum et quendam alterum. Hoc manifeste dicto probavit se Zwinglianum non esse sed Lutheranum, cfr. Basilea, Universittsbibliothek, ms. G I 68, n. 95. Solo dopo la morte di Sulzer il nuovo antistite Grynaeus riusc a riportare la citt in seno allo zwinglianismocalvinismo aprendo cos lera della stretta ortodossia:(Hochortodoxie), vgl. KARL RUDOLF HAGENBACH, Kritische Geschichte der Entstehung und der Schicksale der ersten Baslerkonfession und der auf sie gegrndeten Kirchenlehre nebst Beilagen , Basel, J. G. Neukirch, 1827.

- 184 -

del tipo Haec sunt theologorum, Theologicam materiam theologi iudicent, De haereticis et magis disputare theologi munus esse o theologorum haec sunt propria, quorun placitis subscribere, censurae acquiescere, et recta ratione et vetusta auctoritate iubemur. Si pu avere dapprima limpressione che Zwinger aggiri il problema. Ma ad una lettura pi attenta ci si rende presto conto che si tratta di abbellimenti retorici che permettono di evitare loziosa e ingarbugliata controversia del giorno. Sulle questioni che gli stanno a cuore Zwinger non conosce invece compromessi. Egli colpisce in termini sferzanti, pari a quelli del Castellione nella Quinque impedimentorum enumeratio, la follia di chi convinto che una fede teorica sia sufficiente a raggiungere la beatitudine e trascura per questo le opere. 584 Poich il passaggio non riportato nelle edizioni del Theatrum successive alla prima, faremo riferimento ad una sua definizione della fede rimasta invariata in tutte le edizioni:
Fides sive Religio Christiana [...] rerum invisibilium certa est persuasio (persuasionem voco: nam si scientia esset, non esset fides. Certam addo, vt eam a falsa opinatione distinguam atque separem) 585

Cercheremmo invano una simile definizione nelle confessioni di fede protestanti.586 Si tratta infatti, di nuovo, del concetto di fede come inteso da

584

Theatrum vitae humanae, ed. 1565, [praefatio], p. 18: Cuius si unquam alias, nostro certe hoc tam dissoluto seculo maximus erit usus: ut qui pro uera et Christiana libertate, carnis uitiorumque abominandam licentiam introduxerunt, eoque deuoluti sunt dementiae, ut pietatem nostram theorica quadam credulitate, neglecta interim charitate practica, constare putent, ad saniorem uiuendi rationem religiosis sanctissimorum hominum exemplis reducantur: et morum integritate vitaeque innocentia in Ethnicis etiam observata pudore suffusi, poenitentiam porro suorum agant scelerum. 585 Theatrum vitae humanae, ed. 1565, p. 760; ed. 1571, p. 1852; ed. 1586, p. 2998. 586 Nella Confessio Helvetica posterior del 1562, per esempio, si trova la definizione: Fides enim Christiana non est opinio ac humana persuasio, sed firmissima fiducia et evidens ac constans animi assensus, denique certissima comprehensio veritatis Dei, propositae in scripturis, et symbolo Apostolico..., cfr. RUDOLPH HOFMANN, Symbolik oder systematische Darstellung des symbolischen Lehrbegriffs der verschiedenen christlichen Kirchen und namhaften Sekten , Leipzig 1857, pp. 321 sg. Eccezion fatta per certe mode umanistiche come la sostituzione fides christiana con christiana persuasio proposta nel 1524 da Christophe du Longueil, ma severamente criticata da Erasmo nel Cicerionanus (LB, t. V, col. 996, 1018; ASD, t. I, 2, pp. 332.13, 697.9), il termine persuasio era stato utilizzato dallo stesso Erasmo nel suo Ecclesiastes (LB, t. V, col. 1078 sg; ASD, t. V, 2, p. 632), occasionalmente da M. BUCER, Enarratio in Matthaeum, c. VIII (Vera utique fides, certaque de Dei erga nos bonitate persuasio), e sporadicamente anche da Agrippa von Nettesheim, e Sebastian Franck (cfr. ALFRED HEGLER, Geist und Schrift bei Sebastian Franck, Freiburg i.B., Mohr, 1892, pp. 98-101. Dopo Descartes, ma in senso non soggettivo, il termine fu utilizzato da calvinisti ortodossi come Joh. Heinrich Heidegger nel 1700 (In universum ergo fides est (Gal. V 8) sive persuasio de veritate a sensibus remota per testimonium Dei revelantis), cfr. HEINRICH HEPPE, Die Dogmatik der evangelisch-reformirten Kirche dargestellt und aus den Quellen belegt, Elberfeld, R.L. Friderichs, 1861, pp. 372 sg., 384. Per la radicale distinzione fra credere e sapere (persuasio non est scientia) come concetto cardine del pensiero di Descartes si veda ora MURRAY MILES, Insight and Inference: Descartes Founding Principle and Modern Philosophy , Toronto, University of Toronto Press, 1999, pp. 47-48, 107-109, 151-164. Nella Germania luterana fu forse Kant il primo a riformulare in termini filosoficamente adeguati la definizione della fede proposta da Zwinger (Glauben ist subjektiv zureichendes Frwahrhalten, ein praktisches Frwahrhalten (Krit. d. r. Vern. S. 622 sg.); ein Frwahrhalten aus einem. Grunde, der zwar objektiv unzureichend, aber subjektiv zureichend ist (Log. S. 101), cio, un tener-pervero, un essere persuaso o convinto, in base a ragioni oggettivamente insufficienti, ma soggettivamente sufficienti), cfr. RUDOLF EISLER, Wrterbuch der philosophischen Begriffe und Ausdrcke, Berlin, E.S. Mittler, 1904, pp. OOO.

- 185 -

Castellione.587 E se leggiamo il Catechismus latino di Zwinger, troviamo che il passo biblico sui dieci comandamenti presentato proprio nella traduzione della Bibbia di Castellione. 588 Quando nel 1580 Karel Utenhove invia a Basilea un saggio (o piuttosto una prefazione) per una nuova edizione della Bibbia nella traduzione francese di Castellione, sempre Zwinger che gli risponde: Quod tu Castellionis manibus dedisti, Perna suo tempore Bibliis praefiget, sed parenthesi exempta. 589 Allo stato attuale delle ricerche possibile fare solo delle congetture su che parte possa aver avuto Zwinger nel progetto e nella realizzazione da parte di Perna delledizione di Castellione, o su quanto egli possa essere stato al corrente dellintera vicenda. XXXXX Miror Castalionis umbram tam vehementer conuitiis proscindi. Aliqui indigne ferunt illum naturali morti ex hac vita decessisse. Nunc aostatam, nunc Sappiamo tuttavia che il suo richiamo a Castellione come santissimo e dottissimo uomo nella prima edizione del Theatrum caus gi nel 1567 la dura reazione del calvinista ortodosso Guglielmo Grataroli, che accus i suoi antagonisti basileesi di essere una setta di castellionisti (qui illius, nempe Castalionis, sententiam (ne dicam sectam) sequuntur et extollunt) e Zwinger di esserne stato intimo amico e difensore (quem doctissimum ac sanctissimum eius successor esse scripsit).590 Sappiamo del resto che Zwinger, rifiutato il mandato alluniversit di Vienna per succedere nel 1563 alla cattedra di greco di Basilea che era stata di Castellione, devolveva alla vedova di questultimo il suo compenso annuale.591 Tutto questo risaputo, come pure gli stretti contatti di Zwinger con gli eretici italiani a Basilea e altri dissidenti in tutta Europa. 592
587

Alla definizione della fede di Calvino nella Institutio di 1559 (fidem esse divinae erga nos voluntatis notitiam ex eius verbo praeceptam), Castellione eveva risposto nel De arte dubitandi: Fidem enim tradiderunt esse notitiam sive scientiam, in quo plane sese ostenderunt minus sapere quam illiterati homines, quam foeminae, quam denique pueri sapiunt, poich ubi scientia incipit, ibi fides desinit; est enim fides via ad scientiam eadenque, ubi venit scientia, desinit, cfr. SEBASTIAN CASTELLIO, De Arte Dubitandi et Confitendi, Ignorandi et Sciendi, (ed.) E. FEIST HIRSCH ( Studies in medieval and Reformation Thought, 29) Leiden 1981, pp. 52, 89. 588 Catechismi christiani praecipua capita, in ZWINGER, Psalmorum Davidis analyses. Decalogi item Orationis Dominicae et Symboli apostolorum Commentariorum vice vere Methodicae (come nota 3), p. 379. 589 Lettera di Utenhove a Zwinger del 8. 10. 1580 (Basilea, Universittsbibliothek, Autographensammlung Geigy-Hagenbach, n. 723). Sul carteggio di Utenhove con i basileesi a proposito delleventuale pubblicazione degli scritti di Castellione cfr. ROTOND, cit., 303 sg.; 549 sg. 590 GUGGISBERG, Sebastian Castellio im Urteil seiner Nachwelt (cit., nota 8), pp. 14 sg.; IDEM, Sebastian Castellio. Humanist und Verteidiger der religisen Toleranz, Gttingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 1997, p. 9; ROTOND, Pietro Perna e la vita culturale e religiosa di Basilea (cfr. proleg., nota 14), pp. 284-286, 499; C. GILLY, Die Zensur von Castellios Dialogi quatuor durch die Basler Theologen (1578), in Freheitsstufen der Literaturverbreitung. Zensurfragen, cerbotene und verfolgte Bcher, hrsg. von JZSEF JANKOVICS und S. KATALIN NMETH (Wolfenbtteler Abhandlungen zur Renaissanceforschung, 18), Wiesbaden, Harrassowitz, 1998, pp. 147-176:157. Il passo di Zwinger su Seb. Castalio Allobrox, uir doctissimus et sanctissimus si trova gi nel Theatrum vitae humanae, ed. 1565, p. 1321, e il passo pi noto Seb. Castellio Allobrox [...] scholaeque Basiliensis ob eruditionem uitaeque sanctimoniam decus si legge ivi, p. 1225. 591 JOH. JAC. GRYNAEUS, Comparatio Theodori Zwingeri (cit., cap. VIII, nota 12), f. 7 v. 592 Alle opere citate alle note 8, 9 e 18 di questo capitolo si devono aggiungere P.G. BIETENHOLZ, Basle and France (cit., Proleg. nota 13); UWE PLATH, Calvin und Basel in den Kahren 1552-

- 186 -

It does not seem that he (Zwinger) was directly involved in theological confrontations stato per scritto prima della pubblicazione degli Studi e ricerche di Rotond, but the fact that he was trusted by Antoine Lescaille, and greeted by Claude Aubery and the ItaloHungarian A. Dudith, might cast some slight doubt on his Calvinist loyalties. 593 Solo qualche dubbio? Non sappiamo che cosa abbia scritto Zwinger a Postel nel 1566 a proposito dei ginevrini, ma stando alla risposta del visionario francese, che Thodore de Bze definisce sanguinarius nebulo, non doveva certo essere nulla di buono:
Quod porro de Archipapatu Synagogae Gebennatum scribis, nobis plus aeque notum est, non solo Bohino nostro, quem salutatum cupio. 594

Zwinger prendeva senzaltrodi mira tra gli altri anche i ginevrini quando scriveva nel Theatrum: Religionis Zelus, qui non est secundum scientiam, vindictae fomitem subiicit.595 Ai cattolici che avevano pi volte censurato e messo allIndice il Theatrum ma in fondo anche ai calvinisti ginevrini si rivolgeva del resto parlando di coloro che condannano in toto gli eretici, e non vorrebbero vedere citato nel Theatrum nemmeno quanto essi hanno detto di buono:
Quod si in haeretico mendacium vti notam daemonis abominaris, cur non veritatem in eodem veluti symbolum diuini spiritus amplecteris? Nisi forte in ea es opinione, vt quos tu ex viuentium numero tuo calculo exterminandos censes, eosdem quoque statim ex harum rerum vniversitate a summo illo imperatore Deo ad ima destrusos Tartara imagineris: quibus tamen coelestis pater hunc solem, hanc auram vitalem, omni bonorum externorum copia exornatam (vt de animis interim virtutibus prophanis, quae iam inde a mundi ortu in ethnicis et haereticis non minus quam in piis et religiosis hominibus illustres extitere, taceam) liberalissime simul et indulgentissimecommunicat. Dubia semper in melius interpretanda, caritas religiosa docet, veritatem vel in inimico amplectendam, cum ethnica tum christiana philosophia: mendacium vero apertum vt in nullo commendari, a nemine potest atque debet laudari, ita quod in ambiguo est, dictatoria auctoritate proscribere, et propter vnum aliquod de veritate suspectum exemplum multa omnium testimonioapprobata bona damnare velle, nescio quam pium fuerit. Sodomitis Deus optimus maximus, si quinque inter eos viri boni reperirentur, sese parsurum profitetur; vnius Abrahami pietas nepotum innumera contexit scelera; et Christuus omnium virtutum exemplar, vitaeque nostrae canon, zizania adolescere sinit, ne dum feruido zelo extirpantur, bonae per inconsideratiam proterantur segetes. Idem ille daemonum quoque praeconia et acclamationes audit, sed auditas respuit: tam in non admitendo cautus, vt suo semetipsum gladio Cerberus iugularet. Huius si vel aequanimitatem vel sapientiam, quisquis es Christianus, imitare voles, vti quae placebunt diuinae benignitatis charismata admittes omnia, ita vicissim quae displicebunt ea moderatione feres, vti ne iudicando iudiceris. 596

1556 (Basler Beitrge zur Geschichtswissenschaft, 133), Basel & Stuttgart, Helbing und Lichtenhahn, 1974; senza dimenticare, naturalmente, i due grandi studi classici su questo tema, FERDINAND BUISSON, Sbastian Castellion, sa vie et son oeuvre, 1515-1563, 2 vols., Paris, Hachette, 1892 ( repr. Nieuwkoop, de Graaf, 1964), e DELIO CANTIMORI, Eretici italiani del Cinquecento. Ricerche storiche, Firenze, Sansoni, 1939; IDEM, Italienische Haeretiker der Sptrenaissance. Deutsch von Werner Kaegi, Basel, Schwabe, 1949. 593 BIETENHOLZ, Basle and France, cit., 71. 594 F. SECRET, Notes sur Guillaume Postel 11:Quatorze lettres Thodore Zwinger, in Bibliothque d'Humanisme et Renaissance, 26, 1964, 130; A. ROTOND, Guillaume Postel a Basilea, in Critica storica, X, 1973, pp. 114-159, ora in Studi e Ricerche di storia ereticale (cfr. proleg., nota 14), pp. 117-159; C. GILLY, Guillaume Postel et Ble. Quelques additions la Bibliographie des manuscrits de Guillaume Postel, in: Guillaume Postel 1581-1981 (Actes du Colloque international dAvranches 2-9 septembre 1981), Paris, Trdaniel, 1985, pp. 41-77. 595 Theatrum humanae vitae, ed. 1586, p. 3236. 596 Theatrum vitae humanae, ed. 1571, pp. 14 sg., ed. 1604, f. ):( ):( 4 v.

- 187 -

Sono per certamente i calvinisti che Zwinger ha davanti agli occhi quando nel Catechismus latino presenta come dispregiatori del nome di Dio tutti coloro che ritengono o tanto ristretta la giustizia di Dio, da non lasciar spazio al perdono per nessun peccatore, o tanto ampia la sua misericordia da far loro credere che ciascuno possa assicurarsi la propria salvezza anche senza le buone azioni, come se gi la sola fede bastasse. 597 Nella stessa categoria rientrano, ad esempio, anche i Trinitarii et omnes cum essentia divina . Non mi possibile dire se in questo caso Zwinger intenda riferirsi solo agli antitrinitari o anche a tutti coloro che prendevano appassionatamente parte alla controversia trinitaria. Nel prendere posizione a proposito del dogma trinatario, lenigmatico filosofo basileese si mostra sempre pienamente ortodosso; e tuttavia egli era intimamente legato ad antitrinitari come Perna. Che Zwinger mostrasse propensione verso i luterani da escludere, poich in entrambi i catechismi la presentazione della dottrina dei sacramenti di stampo zwingliano. 598 Restano i cattolici: sebbene alcuni dei suoi amici cattolici - tra cui si annoverano personaggi di spicco come Benito Arias Montano lo considerassero un seguace della vera catholica et ortodoxa religio, sarebbe davvero assurdo voler fare di Zwinger un cattolico in pectore. 599 Fosse rimasto altrove, Zwinger si sarebbe probabilmente adeguato alla confessione locale, come egli stesso dice nel suo catechismo di coloro che si trovano in un paese di fede diversa: Hi propter loci consuetudinem observare debent, non secus atque boves et asini, ne dent scandalum caeteris.600 In fondo ci che gli rincresceva della Riforma era appunto lalto prezzo che si era dovuto pagare per il suo successo: la rottura dellunit della chiesa. Cos scrive Zwinger in un breve profilo di Bonifacio Amerbach:
Bonifacius Amerbachius, Basiliensis, Iureconsultus doctissimus, uir sanctissimus [...] Proinde horribili illo in religione Christiana sub orto dissensionum incendio, cum pleraque adfectu studioque priuato geri, uitijsque apertis quo iure qua iniuria uel sacrosancti Euangelii uel ueterum patrum uelamentum praetendi cerneret, libertate Christiana, quae spiritus est, in licentiam et carnem degenerante: nihil antiquius habuit, atque uerae Catholicae ecclesiae, immo eius sponso Christo seruatori semet totum et commendare et deuouere. Cuius unius meritis, in nullis alterius uerba quam illius ipsius addictus seruari, et apud patrem coelestem misericordiam consequi sperans, pie in Christo
597 598

ZWINGER, Psalmorum Davidis analyses (come nota 3), p. 386. Zwinger era comunque amico di Simon Sulzer e ne ammirava gli scritti, in particolare la prefazione ai lettori cristiani che lantistite aveva premesso allo scritto di Johann Brandmller imperniati sui frutti della fede, Zwlff Dialogi und freundtliche Colloquia: oder Gesprche Zweyer Brder vor etlichen zeichen zeugnussen thaten, oder frchten [...] auss einem jeglichen Artickel unsers Christlichen Glaubens Sampt einer Verrede ... Simon Sultzers, Frankfurt, Pet. Schmid, 1566; Zwinger contribu molto alla diffusione di questo testo, cos vicino a lui nello spirito. 599 Lettera di Daniel Michael Regius (Conincx) a Zwinger del 23. 10. 1575 (Basilea, Universittsbibliothek, ms. Frey-Gryn.II 26, n. 27). Per latteggiamento di Zwinger nei confronti di Arias Montano e di altri spagnoli dei Paesi Bassi vedi C. GILLY, Spanien und der Basler Buchdruck bis 1600. Ein Querschnitt durch die spanische Geistesgeschichte aus der Sicht einer europischen Buchdruckerstadt (Basler Beitrge zur Geschichtswissenschaft 151), Basel/Frankfurt 1985, pp. 427-431 e passim. 600 ZWINGER, Psalmorum Davidis analyses (come nota 3), p. 389; cfr. anche ZWINGER, Methodvs Apodemica (cit., cap. IV, nota 13), p. 48: In aliena domo mutum et surdum esse oportet, inquit ille; multo magis in regione aliena. Obseruet, non reprehendat uel mores, uel (quod cum periculo etiam summo coniunctum est) religionem. Nam qui hic fraternitatis legem in religione quibusuis communicanda urgent, uidentur illi sane pio hoc facere zelo, sed nulla uocationis cuiusque ratione habita.

- 188 -

Basileae obdormiuit, anno Salutis M,.D.LXII. Viii. Cal. Maii; aetatis suae LXVII, tertio dierum septenario.601

Un erasmiano come Bonifacius Amerbach? Il concetto di erasmiano troppo amplio e al tempo stesso troppo ristretto. Lasciamo che sia lo stesso Zwinger a proclamare a quale chiesa voglia appartenere:
Nach lut des nntdten Artikels, beken ich ein heylige Algemeinne Apostolische Kirchen, die do hie uf Erden an kein gwyss ort bunden ist, sondern durch die gantze welt ausgespreittete. Welche durch einnigkeit des Apostolischen glauben underwysen, durch die hofnung beschirmpt und erhalten wirdt.602 (Secondo quanto dice il nono articolo, riconosco una, santa, comune chiesa apostolica, che qui sulla terra non legata ad alcun luogo specifico, ma si espande per il mondo intero. La quale protetta e mantenuta dalla speranza e alla quale appartengono tutti quanti sono unanimi nel Credo degli apostoli).

Il passo si riferisce allesposizione del nono articolo del simbolo apostolico contenuta nel catechismo tedesco di Zwinger.

Cristiano scetticismo e cristiano agire.


Come Castellione aveva dato la sua definizione di fede nel De arte dubitandi (est enim fides via ad scientiam eademque, ubi venit, scientia, desinit,603 cos Zwinger gi nel 1566 parte dalla sua concezione della fede (fides enim in cognitionem et scientiam mutabitur) - per dar forma al concetto di cristiana. Credendo davvero di poter raggiungere la perfetta conoscenza una volta in cielo, scrive Zwinger nella prefazione allEtica nicomachea, non si disputerebbe tanto sconsideratamente intorno alle dottrine principali della religione cristiana, poich queste possono essere colte solo per mezzo della fede, e non della ragione. In tutte le controversie, invece, si tratta nella maggior parte dei casi di difendere ostinatamente di fronte agli altri unopinione gi presa. Bisognerebbe invece sospendere il giudizio con cristiana, poich ciascuno di noi in un futuro non lontano sar comunque in grado di trovare risposte certe a questa come pure ad altre profonde controversie nellaccademia celeste.604 Il termine , ancora estraneo a Castellione, entr diffusamente in uso dopo che nel 1562 Henri Estienne tradusse le Pyrrhonicae Hypotyposes di Sesto Empirico. Alla fine del XVI il termine era gi di uso comune. A Basilea e tra i corrispondenti di Zwinger lespressione christiana divenne di moda, tanto che gi nel 1578 Johann Jacob Grynaeus si sent obbligato a significare il suo dissenso: Nos fidem veram, non cum Academica dubitatione sed cum vera certitudine , coniungendam statuimus.605 Le posizioni dei due amici non potevano essere pi distanti. Entrambi erano daccordo nel ritenere che erano state le dispute teologiche
601

Theatrum vitae humanae, ed. 1565, p. 245; traduzione tedesca di M.-L. Portmann in appendice alle Basler Nachrichten del 10. 9. 1965,v. s., nota 7. 602 ZWINGER, Catechismus vnsers Christlichen Glaubens (come nota 5), f. 24v. 603 S EBASTIAN CASTELLIO, De Arte Dubitandi et Confitendi, Ignorandi et Sciendi (cit., nota 16), pp.OOO 388. 604 ARISTOTELIS De Moribvs ad Nicomachvm Libri decem: Tabvlis perpetuis (cit., cap. VIII, nota 15), p. 10; ROTOND, Studi e Ricerche, cit., 293 sg. 605 JOH. JACOB GRYNAEUS, Character Christianorum seu de fidei, spei et charitatis doctrina theses, Basileae, off. oporiniana, 1578, p. 60.

- 189 -

a fare sorgere i dubbi in fatto di religione; ma mentre Grynaeus dellidea che esse servano ad illustrare e chiarire i dogmi della religione (immo haec certamina ad eruendam et illustrandam Religionis nostrae veritatem plurimum faciunt),606 secondo Zwinger tali dispute sono in realt le radici di ogni male. Ci si ferma ostinatamente alla teoria e si trascura cos la pratica.607 I teologi hanno imitato Adamo, scrive Zwinger altrove; hanno preferito mangiare dallalbero della conoscenza invece che coltivare e difendere il giardino dellEden. certo che la teoria in s pi nobile della pratica: ma durante la vita questultima a dover essere preposta alla prima, ed su di essa che va concentrata la maggior parte delle nostre forze. E Zwinger aggiunge:
Haec praxis est [aggiunge Zwinger] quam cum illi otiosae speculationis lenocinio illecti neglexissent, et cum Adamo Investigando et Contemplando potius quam Agendo Deum imitari voluissent, turpissime simul et periculosissime impegerunt. 608

Sono infine le opere (pietatis erga Deum et iustitiae erga homines observatio) che rendono luomo gradito a Dio. Da questo punto di vista va riconosciuto che molti pagani si sono dimostrati superiori a noi cristiani, che seguiamo Cristo pi a parole che nelle azioni. 609 Si pensi solo alle Sibille, a Ermete, agli antichi Magi, a Giobbe o al centurione Cornelio:
Qui ex gentibus naturam sequebantur Ducem, non pravis iudiciis opinionibusque inquinatam et corruptam, tam grati esse Deo poterant, quam qui legem Mosaicam servaverunt. Quod enim hi consequebantur per legem, illi consequuti (!) poterant sine lege; [...] idem etiam nostro tempore continget ei, qui quum nihil de Christo audierit in remotissimis Oceani terris natus, duo illa maxima servaverit mandata, in quis Veritas ipsa legem totam prophetasque constitutos affirmavit, de Deo et proximo diligendis: huic sua conscientia est lex.610

In questo passo, tratto dal primo libro del ventinovesimo volume del Theatrum, dedicato alla Religione naturale, Zwinger segue il commento di Juan Luis Vives al De civitate Dei.611 Il commento di Vives era stato parafrasato per la prima volta da Celio Secondo Curione nei suoi due dialogi De amplitudine beati regni Dei ([Poschiavo] 1554) e poi addotto a prova della sua ortodossia nellApologia ad patres Academiae Basiliensis
606

JOH. JACOB GRYNAEUS, De christianae doctrinae certitudine Theses demonstrativae,. oppositae periculosis imaginationibus Academicis et Pyrrhoniis, eorum qui de illa non satis vident pietati christianae minime esse consentaneum. De iis autem, D. Johan. Jacobo Grynaeo Praeside [...] respondebit Andreas Baudisius Vratislaviensis, (Basilea 1582), f. 3 r. 607 CONR. LYCOSTHENIS RUBEAQUENSIS Similium Loci [...] cum Theod. Zvingeri Similitudinum Methodo, Basileae, Episcopius, 1575, p. 65 Ita nostro etiam aeuo quidam non magis de intelligenda et docenda ueritate praesentiae Christi in sacra coena, quam de qualitate suae praeminentiaeque solliciti, dum fidei theoriam urgent, charitatis uero praxim negligunt, scelere quam zelo maiore, sua potius quam ea quae Christi sunt quaerere uidentur. 608 ZWINGER, Morum philosophia poetica (cit., cap. XI, nota 44), p. 31. 609 Ivi, pp. 32 sg. 610 Theatrum humanae vitae, ed. 1604, p. 4076; ANTONIO ROTOND, Nuove testimonianze sul soggiorno di Francesco Pucci a Basilea, in Istituto di Storia [...] Universit degli Studi di Firenze, Studi e Ricerche I, Firenze 1981, pp. 271-288:284. 611 AURELIUS AUGUSTINUS, Opus absolutissimum, de Ciuitate dei, magnis sudoribus emendatum ad priscae uenerandaeque uetustatis exemplaria per uirum clarissimum et undequaque doctissimum Ioann. Ludouicum Viuem Valentinum, et per eundem eruditissimis planeque diuo Augustino dignis commentariis sic illustratum ut opus hoc eximium [...] nunc demum renatum uideri possit, Basilea, Froben, 1522, p. 623, cfr. C. GILLY, Spanien und der Basler Buchdruck bis 1600 (cit. cap. 14, nota 28), p. 177; IDEM, Erasmo, la Reforma radical y los heterodoxos radicales espaoles, in Lenguas y literaturas peninsulares entre los siglos XVI-XVIII, Boletn de la Sociedad Castellonense de Cultura, LXXIV (2004), pp. 225-350, cit. 289 sg.

- 190 -

contra Vergerium dellagosto del 1557.612 Zwinger aggiunge a questo punto:


Nos vero, qui extra Christum et Ecclesiam nullam salutem esse certo scimus, hos ipsos Misericordis et Miseratoris domini gratiae relinquimus.

Riferendosi ai buoni pagani, che hanno seguito le leggi della natura e della coscienza, Zwinger intendeva solo mostrare ci che davvero importante per il cristiano: seguire lesempio di Cristo. Possiamo dunque concludere queste osservazioni sulla teologia zwingeriana con le tavole premesse al catechismo tedesco:613
Jnhalt des Catechimi: Ein Christen mensch trstet sich allein Christi seines Heilands, diser trost haltet in sich die Erkanntnuss Des ellends, dorinn der mensch steckett. Do sind zwey stuck zubedencken. 1. Zu was ehren der mensch von Gott erschaffen sey. 2. In was vnehren der mensch sich selbs gesteckt habe. Der erloedigung von dem selbigen ellend. Vid. (Aa). 614 Vollstreckung vnd annemmung der erlsung durch nachuolgung Christi: Welche nachuolgung da stoht in dem das wir Wissen, was wir sollend Bekennen im glauben, so da begriffen ist in dem Apostolischen symbolo. Thun und lassen durch die liebe, welcher lehr die 10. gebott inhaltend. Wrcken. Hie ist zu betrachten 1. Wer solle wrcken. 2. Warumb man soll wrcken. 3. Wie. 4. Was, nmlich die werck des glaubens gegen Gott, der liebe gegen den nchsten, der hoffnung gegen uns selbs.

612

JOHANN GEORG SCHELHORN, Amoenitates literariae, vol. XII, Frankfurt - Leipzig, D. Bartholomei, 1730, pp. 611 sg.; MARCUS KUTTER, Celio Secondo Curione. Sein Leben und sein Werk (1503-1569) (Basler Beitrge zur Geschichtswissenschaft, 54), Basel - Stuttgart 1955, 210, 279. Il testo con il commento di Vives, estratto personalmente da Curione e che Kutter credeva perduto, si conserva ancora come ai tempi dello Schelhorn alla Stadtbibliothek di Schaffhausen (Ms. Scaph. 8, vol. IV, Fasc. 7/14). Il fascicolo successivo (Fasc. 7/15) dello stesso manoscritto contiene testi analoghi di Francesco Pucci e Antonio del Corro. Entrambi fanno parte della Briefsammlung di Lodovicus Lucius (1577 -1642), il pi giovane protetto ed ultimo amanuensis di Theodor Zwinger, cfr. J. W. HERZOG, Athenae Rauricae. Sive Catalogus Professorum Academiae Basiliensis [...] cum brevi singulorum biographia (cit., Proleg. nota 8), pp. 392-397. 613 Catechismus vnsers Christlichen glaubens gestelt durch den hochgelerten herren D. THEOD. ZVINGERUM Basil. der Artzney doctorem. 1580 Mense Octobris. Basilea, Universittsbibliothek, ms. A X 42; cc. 1r-56r, cit. 1v. 614 Aa: Die erledigung stecht in vier dingen. 1) Warumb diese Erledigung geschehe. 2) Von wem sie geschehe. 3) Wie sie geschehe. 4) Wer dieser erlsung theilhaftig werd. Die Erledigung geschicht in zwen weg: Leyblich durch Christi menschheit. Geistlich durch das Predigtamptals Christi Stadthaltung. dorin vier ding zumercken sind: 1. Von wem es eingesetzt. 2. Warum es eingestzt. 3. Durch wen es verrichtet. 4.Wie es verrichtet werde, auff drey weg: a) Vnsichtbarlich. b) sichtbarlich. Nemlich durch 1) das Wort Gottes. 2) die sacrament, welche do dienende zum theil daz wir A) von dem bsen erlst erden. Vide (Bb). [(Bb). Als nemlich von der ) Erbsnd durch den teuff. ) Tglichen snd, durch de Asolution.] B) Mit dem guten uns verinbaren ducrch das heylige nachtmal.

- 191 -

(Il cristiano trova consolazione solo in Cristo suo salvatore. La consolazione contiene in s Conoscenza Delle miserie che affliggono luomo. A questo proposito vanno considerate due cose. 1. Grazie a che nobilt luomo sia stato creato da Dio. 2. A quale meschinit luomo si sia ridotto. Per la liberazione da queste miserie (Vide segno Aa).615 Realizzazione ed accettazione della redenzione seguendo e imitando Cristo. Seguire Cristo consiste in questo, che noi Sappiamo che cosa dobbiamo Credere nella fede, come inteso nel simbolo apostolico Fare e non fare, per mezzo dellamore, come insegna il decimo comandamento. Agiamo. Va qui considerato 1. Chi deve agire. 2. Perch deve agire. 3. Come. 4.Che cosa, cio le opere di fede, nei confronti di Dio, damore, nei confronti degli altri uomini, di speranza, nei confronti di se stessi).

Insistenza sulla pratica cristiana, risoluzione del cristianesimo nei fundamentialia fidei, attenersi al credo degli apostoli come unico denominatore comune a tutti i cristiani e proclamazione della tolleranza religiosa. Cinquantanni prima tutto questo avrebbe potuto essere preso per sinceramente erasmiano e avrebbe disturbato solo i monachos quosdam hispanos e gli altri sedicenti inquisitori che scrissero contro Erasmo. Ma in quei cinquantanni i dogmi delle diverse confessioni si erano cos profondamente stabilizzati, che esigenze di queso tipo venivano stigmatizzate come i migliori segni di riconoscimento di irenisti ed eretici.616

615

Ivi, 2r. Sig. Aa. parla della liberazione della miseria per mezzo del Cristo, della predicazione e dei sacramenti. vedi nota precedente. 616 Luso del solo Simbolo degli Apostoli, senza menzione del niceno e dellatanasiano, non aveva niente di eterodosso in s, poich cos avevano fatto Lutero nei sui primi scritti catechistici (WA, 6, 215-220; WA, 30 I, pp. 182-192), Erasmo nel colloquio Inquisitio de fide (LB, I, pp. 728-732), Calvino nei suoi catechismi fino al 1545 (CO, 5, pp. 37-343; CO, 6, pp. 13-44). Ma dopo le esperienze fatte con Gribaldi, Gentile, Alciati e Biandrata, la chiesa italiana di Ginevra nel maggio 1558 dichiar questo Credo come insufficiente (Ancor che la confession de la fede contenuta nel Simbolo de gli Apostoli doverebbe bastare per la semplicit del popolo christiano. Nondimeno percioche alcuni essendosi per la loro curiosita disviati da la pura e vera fede, hanno turbato lunione e concordia di questa chiesa, e seminato de le opinioni false et erronee, cfr. CO, IX, p. 384). Nella seconda stessura della Confessio Gallicana del 1559 si introdusse allora la frase Et suivant cela nous advouons les trois simboles, assavoir des Apostres, de Nice, et dAthanase, pource quils sont conformes la parole de Dieu (cfr. CO, IX, p. 741), e di l pass alla Confessio Belgica del 1561 (art. 9), alla Confessio Helvetica posterior del 1566 (art. 11) e a tutte le ulteriori confessioni della chiesa riformata, fatta eccezione per la Confessin de fe che un futuro protetto di Zwinger, Casiodoro de Reyna, aveva scritto in spagnolo e in latino per la chiesa spagnola di Londra nel 1563. Preside del Concistoro di questeffimera chiesa era Giacomo Aconcio, che nei suoi Stratagemata Sathanae pubblicati nel 1565 a Basilea si era pronunciato in questi termini riguardo al sospetto nei confronti di coloro che aderivano esclusivamente a questo Credo: Extat quidem antiquissimum fidei symbolum apostolorum titulo, sed illud ita probant omnes, ut tamen eius usum non agnoscant, cfr. GIACOMO ACONCIO, Stratagemata Sathanae libri VIII, a cura di GIORGIO RADETTI (Edizione nazionale dei classici del pensiero italiano, VII), Firenze 1946, p. 512.

- 192 -

Non stupisce pertanto che molti, a Basilea e fuori, disdegnassero gli scritti teologici di Zwinger, rinfacciandogli pi tardi di aver mietuto con falce indesiderata i raccolti altrui:
Quae enim in Philosophia pars unquam fuit aut esse potuit, quam ille non et ingenio penetraverit, et iudicio accurato tractaverit? Quid in medicina fuit a plurimorum sensu remotum, quod ille non planum fecerit in quavis parte: sive quis Galeni sequeretur artem, sive Paracelsi novitatem tueretur? Nisi forte hoc laudi eius aliquam offundere possit nubeculam: quod animum suum, rerum maximarum capacissimum, ad Theologiae quoque Studium adiunxit, et falcem, ut quidam loquitur, in messem sibi incognitam inmisit. Quasi vero non iubeamur omnes, quocumque fuerimus loco, statu, genere, scripturas scrutari; aut quasi nemo, nisi qui vertice fuerit raso, conferre aliquid lucubrationibus suis debeat, ad Ecclesiae aedificationem, ad religionem propagandam. 617

Nessuno per os criticare apertamente le posizioni religiose delluomo a proposito del quale Basilius Amerbach aveva detto piget me vivere post tantum virum, cuius doctrina magna fuit, sed exigua, si cum pietate conferatur.618 Dopo la morte di Zwinger, lo stesso Thodore de Bze, bench acerrimo avversario di molti dei suoi amici e confidenti, compose per lui il seguente epitafio:
Memoriae viri tum pietate tum omni bonarum Artium cognitione, Ornatissimi Theodori Zvingeri, huius nostri Seculi Varronis alterius, Inclytae Basiliensis Academiae Insignis Ornamenti.619

617

CASPAR DORNAVIUS, Vir bonus et doctus, Hoc est Jacobi Zwingeri ... vita et mors, Gorlici 1612, f. A3v. Con poche modifiche lo stesso ritratto di Zwinger si trova in Herzog, Athenae Rauricae (cit., Proleg.,nota 8), p. 210 618 Theatrum humanae vitae, ed. 1604, f. ):( 4r. 619 Lettera di Theodore de Bze a Joh. Jac. Grynaeus del 4. 5. 1588, Basilea, Universittsbibliothek, Ki.-Arch. 18b, n. 127 sg.: Carmen scripsi D. Theodori Zwingeri amicissimi nostri memoriae, quale quidem fundere animus moerore plenus potuit. Id ego ad te mitto, ut si tibi videbitur, caeteris quae aliunde accipies, accenseatur. Lepitafio di Theodore de Bze venne stampato un anno pi tardi nelle Icones aliquot clarorum virorum [...] cum Elogiis parentalibus factis Theodoro Zvingero, Basilea, Waldkirch, 1589, f. Aa6v.

- 193 -

Conclusione
Solo pochi grandi medici e filosofi del XVI ebbero tanti riconoscimenti e onori in vita quanti Theodor Zwinger; nessuno di loro cadde per come lui cos velocemente e irrevocabilmente nelloblo. Il motivo di tutto ci va ricercato non solo nellampiezza e presunta eterogenit della sua opera, e nel suo carattere suppostamente compilatorio, ma anche, per quanto strano questo possa sembrare, nella modernit di Zwinger. Molti dei suoi contemporanei si meravigliarono di cose che a noi oggi sembrano invece secondarie, mentre mostrarono disinteresse o registrarono con distacco le innovazioni pi significative e pionieristiche del medico basileese. 620 Solo pi tardi grandi ingegni come Bacone, Andreae o Comenius seppero portare avanti ci che Zwinger aveva incominciato, ma soltanto gli ultimi due, e successivamente Leibniz e Bayle, si richiamarono direttamente a lui. Per questo la storia della letteratura e della filosofia accennano a Zwinger al massimo nei termini di un polyhistor un modo p elegante per dire autore di molti scritti ed questo il quadro di lui giunto fino ai giorni nostri.621 Solo con la ripresa degli studi su Paracelso alla fine del secolo scorso, la sua personalit tornata alla ribalta. Tuttavia lo stesso Sudhoff e gli storici della medicina suoi seguaci non hanno saputo valutare limportanza di Zwinger per la storia del paracelsismo e della medicina in generale, confusi probabilmente dalle sue affermazioni contraddittorie a proposito dellHohenheimer. Anche nei numerosi studi degli ultimi decenni su eretici italiani del tardo rinascimento, visionari francesi ed esuli per motivi di religione, o ancora sulla seconda grande stagione della stampa basileese, il nome di Zwinger rimane solo sullo sfondo. Va sottolineato qui come unica eccezione lo studio pi volte citato di Antonio Rotond, che ha stimolato lautore del presente studio a interessarsi pi da vicino a Zwinger. Se siamo riuscititi a richiamare dallombra la figura di Zwinger e guadagnarle cos la posizione centrale che le compete nellambito della storia della scienza e della filosofia della prima et moderna, lo scopo del
620

Del Theatrum vitae humanae si sono serviti, forse pi di tutti, i predicatori e i moralisti, ma anche famosi e meno famosi autori di teatro vi attinsero a piene mani motivi e personaggi da utilizzare nelle proprie opere, e non forse per caso che in una recente storia del teatro europeo il capitolo terzo dove si tratta di Shakespeare e del secolo doro spagnolo venga proprio intitolato Theatrum vitae humanae, cfr. ERIKA FISCHER-LICHTE, History of European Drama and Theatre, London & New York, Routledge, 2004; ma si veda WALTER ONG, Commonplace rhapsody: Ravisius Textor, Zwinger and Shakespeare, in Classical Influences on European Culture AD 1500-1700, ed. R. R. Bolgar, Cambridge, Cambridge University Press, pp. 91-126; PEDRO CALDERN DE LA BARCA, La vida es sueo, ed. CIRIACO MORN ARROYO, Madrid, Ctedra, 1990, pp. 17. Mentre Shakespeare utilizzava il Theatrum originale di Zwinger, Caldern dovette accontentarsi con gli otto volumi della contraffazione di Beyerlinck, come risulta dal testamento del drammaturgo spagnolo: tem es mi voluntad que los ocho libros del Theatrum vitae humanae se den y entreguen al padre fray Alonso de Caizares, religioso de Nuestro Padre San Francisco, predicador de Su Majestad, cfr. CRISTBAL PREZ PASTOR. Documentos para la biografa de D. Pedro Caldern de la Barca, Madrid, Fortanet, 1905, doc. 188, p. 373. Anche BENITO JERNIMO FEIJO si valse assiduamente del Beyerlinck per la composizione del suo Teatro Crtico Universal. Discursos varios en todo gnero de materias , para desengao de errores comunes , vol. I-VIII, Madrid, P. Marn, 1726-1739. 621 Sul termine, anche applicato a Zwinger, si veda ora HELMUT ZEDELMAIER, Von den Wundermnnern des Gedchtnisses. Begriffsgeschichtliche Anmerkung zu Polyhistor und Polyhistorie, in CHRISTEL MEIER (Hg.), Die Enzyklopdie im Wandel vom Hochmittelalter bis zur frhen Neuzeit, Mnchen, Finck, 2002, pp. 423-450.

- 194 -

nostro intervento pu dirsi raggiunto. chiaro che nella gran messe di materiali a stampa e manoscritti lasciati da Zwinger, non stato possibile citare molte cose importanti, come per esempio la sua posizione nei confronti di Machiavelli e dei politiques, le sue annotazioni in campo archeologico ed epigrafico, o il suo influsso sulla politica liberale della citt e, soprattutto, dellUniversit di Basilea. Oggi, trentanni dopo di aver scritto quanto precede, gli studi su Zwinger sono stati portati avanti da storici della enciclopedia, della metodologia, delluniversit e del teatro; da studiosi della tolleranza, del paracelsismo, dei Rosacroce e dellalchimia; da specialisti di Montaigne, di Andreae, di Althusius e di Comenius; e non ultimo, da storici della stampa, del commercio librario, dellepigrafia e dellarte del viaggio. La consultazione di opere importanti nellabbondante bibliografia di Zwinger e anche di alcuni volumi, di cui egli scrisse le prefazioni, ora divenuta pi agevole, grazie ad edizioni in Microfiches. E dal suo ricchissimo carteggio sono state pubblicate in edizione critica (o sono in corso di stampa) lettere singole e gruppi di lettere di particolare momento. Ma trattandosi di unautore del calibro ... ... QUI SIGNALER, PER CONCHIUDERE, LO STATO DELLE RECERCHE SU ZWINGER E CHE, COME MODELLO DI EDIZIONE, PUBBLICHIAMO DUE-TRE LETTERE IN APPENDICE, OLTRE LELENCO COMPLETO DELLE LETTERE, RIASSUNTO BIOGRAFICO E COSI VIA Inoltre la parte pi preziosa della sua corrispondenza, le lettere cio che egli stesso scrisse, giace dispersa e ignota in numerose biblioteche europee. La presente pubblicazione ha come scopo immediato il reperiemento di questi materiali, poich lo studio della corrispondenza costituisce la pi sicura indicazione di percorso allinterno dellimponente opera zwingeriana. Nello stesso tempo lepistolario di Zwinger costituisce la fonte pi ricca e organica per la conoscenza della filosofia, della scienza e, non ultima, della teologia europea nel passaggio dal rinascimento allet moderna. Appendice I: CURRICULUM VITAE OVVERO BIOGRAFIA SOMMARIA DI ZWINGER Zwinger, Theodor; nato a Basilea il 2 agosto 1533; morto a Basilea il 10 marzo 1588. Umanista, filosofo e professore di medicina, al centro della vita culturale della sua citt, trasformatosi da strenuo oppositore a fautore del paracelsismo. Era figlio di un pellicciaio originario di Bischofszell (Cantone Thurgau), Leonhard Zwinger (Spiser), e di Christina Herbster, sorella di quel Johannes Oporino che dal 1527 al 1529 era stato al servizio di Paracelso. Nel 1544 il padre mor, e la madre spos in seconde nozze il teologo e filologo Konrad Lycosthenes (1518-1561), cfr. Herzog (1778), p. 208; Portmann (1987), p. 14. Zwinger frequent la scuola auf Burg di Thomas Platter (14991591), insieme a Basilius Amerbach (1534-1591) e Felix Platter (15361619), cui rimase intimamente legato fino alla morte. Nel maggio 1548, non ancora quindicenne, si immatricol alluniversit dove fu subito promosso - 195 -

ai corsi superiori per la sua grande padronanza del greco e del latino. Nel settembre dello stesso anno egli tuttavia scapp di casa per andare a conoscere il mondo. Trascorse tre anni a Lione, dove lavor come assistente nella stamperia dei fratelli Beringer, cfr. Platter, Vita Theodori Zwingeri (1594), in Th. Zwinger, Theatrum humanae vitae, ed. 1604, cc. ):( 3v-4r. Con il denaro risparmiato, nel 1551 Zwinger part alla volta di Parigi, dove Petrus Ramus lo accolse paternamente nel suo Collegium Rameum. Si radic qui nellanimo del giovane che senza alcuna guida si era gettato nello studio dei pi disparati ambiti di conoscenza occupandosi pefino di cabbala un odio cieco nei confronti di Aristotele. Zwinger rimase a Parigi solo due anni. Dopo un breve soggiorno a Basilea, nel 1533 egli accompagn Pietro Perna a Padova, dove, su consiglio di questultimo, accett il posto di segretario presso Bassiano Landi, professore di medicina, ci che gli permise di iniziare lo studio della medicina e della filosofia presso quella universit. Dal 1553 al 1559 Zwinger studi a Padova, dove proprio il Landi, titolare della cattedra di medicina teorica che era stata di Giovan Battista Montano, esercit su di lui particolare influenza. Landi riguadagn il giovane Zwinger alla filosofia di Aristotele e, nello stesso tempo, al metodo di Galeno, e alla concezione galenica di una medicina inserita in una cornice filosofica (cfr. Gilly (1979), pp. 129-131). Il primo scritto di Zwinger fu ledizione di unopera del Landi, che Zwinger nella sua prefazione considera come lespressione pi alta dellaristotelismo - quo nihil unquam [...] praeclarius et magis peripateticum post Aristotelis tempora fuit inventum (B. Landi, De incremento, Venetiis 1556, cc. a2v3r). Dopo un successivo soggiorno a Basilea, ai primi di settembre del 1556 Zwinger fece nuovamente ritorno a Padova, divenendo precettore del patrizio veneziano Lorenzo Priuli, cui egli espose non solo gli scritti di Aristotele, ma anche i dialoghi di Platone, insegnandogli a ridurli in tavole analitiche, come lo stesso Priuli ricorder pi tardi, dopo il ritorno di Zwinger a Basilea (Tu, quantum in Aristotele et Platone te duce paucis mensibus profecerimus, nosti, Basel, UB, Frey-Gryn. II 5a, Nr. 98). Dopo il definitivo ritorno a Basilea, la prima edizione di testi filosofici fu quella che finora rimasta lunica edizione completa delle opere dellallievo preferito di Ficino, Francesco Cattani da Diaceto (Basel, H. Petri e P. Perna, 1563). Stando agli Atti della Nazione Germanica dellUniversit di Padova, la promozione del iuvenis si quis alius eruditus Zwinger a dottore in medicina e filosofia ebbe luogo nel gennaio 1559, cfr. Favaro (1911), vol. I, pp. 24, 28. Tornato da poco a Basilea (il 15 settembre 1559), Zwinger diede prova del suo sapere e della sua eloquenza in una disputa pubblica in cui invit professori e studenti a misurarsi con lui nellaula medicorum sul divario tra teoria e pratica nellesercizio dellarte medica. Nella disputa, il suo intervento in difesa del guaiaco come cura contro il mal francese doveva essere indirizzato contro i primi seguaci di Paracelso. Non trovando per il momento a Basilea un posto adatto a lui, e vedendolo ancora desideroso di andare lontano, e comunque di intraprendere una carriera di letterato, gli amici, preoccupati, videro bene di fargli sposare in tutta fretta una ricca vedova, Valeria Rdin (1532-1601), che port con s due figli di - 196 -

primo letto e diede a Zwinger altri otto figli, di cui solo cinque riuscirono a sopravvivere, cfr. Portmann (1987), p. 18; cfr. anche Basel UB, Ms. Ki.Ar. 142, cc. 9r-12r: Geburts- und Sterbedaten smtlicher Mitglieder der Familie Zwingers zwischen 1533 und 1629). A partire dal matrimonio (17 settembre 1561) Zwinger rimase sempre a Basilea, presso la cui universit egli ricopr dapprima la cattedra di greco (1565), poi di etica (1571) e infine di medicina teorica (1580). Fin dallinizio egli prese a pubblicare in stretta successione opere di consultazione di mole sempre crescente tanto in campo medico che filosofico, opere che egli accompagnava anche con un commento, generalmente sotto forma di tavole analitiche, quelle tavole che aveva in un primo tempo appreso da Ramo e poi perfezionato presso il Landi (Gilly, 1979, pp. 130-131, 146-148). Dire che egli abbia sprecato le sue grandi doti nella promozione di opere altrui, come lamenta Jacques Auguste de Thou nellHistoriae sui temporis (lib. 49 ad annum 1589), non del tutto vero. A nessuno dei suoi lettori pi attenti potevano infatti sfuggire le idee sorprendenti e pionieristiche contenute nei suoi commenti, perfino a unaltezza cronologica in cui Zwinger poteva ancora essere considerato uno dei pi fedeli seguaci di Aristotele e di Galeno. Nel 1561 Zwinger pubblic le sue Tabulae et commentarii tanto allArs medica che al De constitutione artis medicae di Galeno, con due prefazioni programmatiche, in cui egli seguendo le orme dei padovani N. Leoniceno, G.B. Montano, G. Capivacci e B. Landi, ma avendo presenti anche i suoi maestri parigini, Ramo e A. Turnbe gi si interrogava in particolare sulle caratteristiche del metodo scientifico tanto nellambito della scoperta scientifica che in quello della trasmissione del sapere. Da questo momento, dieweil er ein rechter Meister war Methodi - poich era un vero maestro del metodo (Grynaeus, 1588), e uti totus erat methodicus (Platter, 1594), non c un solo libro nellimponente opera di Zwinger in cui il problema del metodo non venga affrontato in profondit, e anzi molti dei suoi scritti recano il termine Methodus, o quantomeno methodice, gi sul frontespizio. Nel 1565 Zwinger pubblica il Theatrum vitae humanae, una raccolta di exempla appartenenti ad ogni campo dellesperienza umana che il suo patrigno Lycosthenes aveva raccolto e che Zwinger aveva ordinato metodicamente secondo i praecepta delletica aristotelica. I praecepta vennero anchessi pubblicati nel 1566 con un commento in forma di tavole, e vennero presentati come opera complementare alla precedente: Aristotelis Stagiritae de moribus ad Nichomacum libri decem [...] Ut quorum in Theatro vitae humanae habituum EXEMPLA historica describuntur, eorundem in his libris PRAECEPTA philosophica, summa facilitate et perspicuitate tradita cognoscantur. Il quadro che Zwinger traccia dei paracelsisti in questa prima edizione del Theatrum, un quadro di spiriti fantastici che senza alcuna vergogna e con il plauso degli ignoranti tentano di sostiuire allantica medicina le loro fantasticherie. Galeno ha combattuto contro i sofisti, continua Zwinger, noi invece abbiamo a che fare con dei mostri. Speriamo appaia presto un nostro vendicatore exorietur fortasse ultor aliquis, cfr. Theatrum (1565), p. 90. Tra il 1566 e il 1571 Zwinger fu impegnato nellampliamento del Theatrum, che egli voleva trasformare da raccolta esemplare dellagire umano in una storia naturale delluomo. Egli lavorava nel frattempo anche a - 197 -

un esame filologico e a una valutazione medico-scientifica degli scritti di Ippocrate, nella speranza di poter chiudere la bocca una volta per tutte ai sedicenti innovatori della medicina, che egli reputava solo una schiera di ciarlatani. Istigato dapprima da Konrad Gessner, poi da Johann Crato, Simon Scheibe, Johann Wier, Girolamo Donzellini e addirittura dal suo amico e collega Felix Platter, Zwinger avrebbe dovuto attaccare e distruggere i Paracelsica monstra; egli tuttavia si accontent, per il momento, di fornire nella seconda edizione del Theatrum (1571) un quadro di Paracelso e dei Paracelsisti certo pi preciso, ma altrettanto poco lusinghiero. Aveva infatti problemi ben pi radicali da risolvere. La classificazione aristotelica delle scienze in scienze teoretiche (physica, mathematica, prima philosophia), poietiche (arti e tecniche) e pratiche (ethica, oeconomica, politica), cui egli aveva fatto riferimento nel Theatrum del 1565, sembrava in quel momento a Zwinger sufficientemente ampia da abbracciare tutte le scienze conosciute, e anche quelle ancora in attesa di essere scoperte. Nella seconda edizione del Theatrum, quella del 1571, tutte le scienze si tratti di teoretiche, pratiche o meccaniche vengono gi riunite sotto un comune denominatore: tutte infatti sono costituite da praecepta universalia, prodotti dalla ragione per mezzo della riflessione, e di exempla particularia, percepiti dagli organi di senso nellesperienza. Gi a questo punto Zwinger incomincia a leggere il binomio praecepta-exempla nei termini di theoremata e historemata, dove il concetto qui introdotto di , deriva dalluso costante che Ippocrate fa del termine (historia) per designare i singoli casi clinici. La storia viene definita da Zwinger ocularis et sensata cognitio atque demonstratio e identificata con lesperienza: EXPERIENTIA COGNITIO SENSITIVA, come si legge nel titolo di uno dei capitoli del Theatrum (ed. 1586, p. 3813), sono termini trattati come perfetti sinonimi. Oltre allinsistenza sulla necessit di estendere il quadro storico anche alle arti meccaniche e a tutti gli altri ambiti del lavoro e della considerazione umana, lassoluta novit consisteva soprattutto nellidentificazione di storia e esperienza e nella loro contrapposizione alla teoria filosofica. Luna e laltra costituivano per Zwinger le due uniche fonti di conoscenza. Egli si spinge anche un passo pi avanti, come dimostra lo spostamento dei valori cui egli giunge riflettendo sugli scritti e sul metodo ippocratico. Al contrario della filosofia teroretica, che descrive il comportamento normativo (exemplaria) di tutte le cose, la storia ne presenta le circostanze particolari (exempla particularia); queste ultime sono per Zwinger tanto pi efficaci e tanto pi adatte ad essere imitate, quanto lesperienza sensibile riesce a superare la ragione in fatto di evidenza e certezza. Se per tutto laristotelismo valeva il principio che il grado di certezza di una scienza tanto pi alto quanto pi essa astratta, ora Zwinger degradava gradualmente la teoria a probabilit, per dedicarsi con sempre maggiore intensit alla pratica e allesperienza, cio alla historia, in grado di offrir e un maggior grado di sicurezza. Si trattava in ogni caso di una historia che doveva includere anche le conquiste meccaniche. per questo che il libro dedicato alle mechanicis artibus prende, nelle diverse edizioni del Theatrum sempre pi spazio: 25 pagine nella prima, 87 nella seconda e 464 nella terza. Laver fatto riferimento solo alla prima edizione del Theatrum, del 1565, senza tenere presenti le successive edizioni del 1571 e del 1586, ha - 198 -

impedito ad Arno Seifert (Cognitio historica - Die Geschichte als Namengeberin der frhneuzeitlichen Empirie) di tener conto dellevoluzione del filosofo basileese a partire dal 1571 proprio riguardo alla concezione della storia, attribuendo la dirompente valenza innovativa dellequiparazione di historia ed experientia a Robertus Goclenius e a Francis Bacon (Seifert, 1976, pp. 79-88, 116), i quali lavevano invece ripresa proprio da Zwinger. La svolta di Zwinger nei confronti del paracelsismo deve aver avuto luogo abbastanza repentinamente nellinverno 1575, non ostante il fatto che egli da qualche tempo avesse preso a produrre nel suo laboratorio preparati iatrochimici. La sua ultima critica ufficiale ai paracelsisti (in una prefazione firmata da J. J. Wecker) porta la data 1 gennaio 1576, ma si tratta di un testo redatto almeno quattro mesi prima (cfr. Nr. 81, nota al 50). Gi alla fine del 1575 Zwinger aveva permesso che, contro ogni regola, lalchimista francese Joseph Du Chesne venisse promosso privatamente in casa sua, naturalmente con limpegno a mettersi in pari quanto prima con la lettura di Aristotele e Galeno. Quando, nellestate 1576, Zwinger comunic i primi risultati del suoi studi su Ippocrate nella Praefatio alla Methodus rustica Catonis atque Varronis pubblicata da Perna, indicando non nei galenisti, ma soprattutto in Paracelso il vero successore del grande medico greco, tanto i suoi amici che i suoi nemici restarono probabilmente a bocca aperta. Gi il 20 di ottobre Toxites si affrett a far pervenire a Zwinger per mezzo di un suo allievo uno scritto paracelsiano (come in Sudhoff, 1894, Nr. 171); questo stup non poco il latore del plico: Licet autem norim ante, Excellentia Tua hominis illius [Toxites] demonstrationibus et scriptis non usque adeo affici, volui tamen, id a me prestitum intelligat, (Basel UB, Ms. Frey-Gryn. II 28, Nr. 19). Nel marzo del 1577 Bodenstein gli regal un esemplare del suo scritto sulla peste (Herrlicher Philosophischer rhatschlag), dedicando di proprio pugno il volume Clarissimo viro D. D. Theodor Zwingeren Ad. v. Bod. d[onum] d[edit] 15. M[artii?] (Basel UB, Sign. VB G 59, Nr. 4). Invece Jacob Horst, con cui Zwinger era stato per anni in contatto epistolare discutendo del problema del metodo in medicina, gli rinfacci immediatamente di aver preso a proteggere i paracelsisti i quali in realt non fanno che diffondere menzogne; non era suo desiderio che grazie allelogio di Zwinger i paracelsisti, falsi come sono, si moltiplichino, o che lautorit di Zwinger si renda sospetta (Basel UB, Ms. Frey-Gryn. II 4, Nr. 137). Anche un suo antico compagno degli anni padovani, Paul Hess, scrisse da Breslavia che Zwinger avrebbe fatto meglio almeno a non nominare esplicitamente Paracelso prendendone le difese in pubblico, poich ci non poteva che guadagnargli il giudizio di ateo e ignorante da parte di persone dotte e pie (Basel UB, Ms. Frey-Gryn. II 28, Nr. 119). Forse Hess voleva ricordare a Zwinger la lettera (qui pubblicata) che egli stesso aveva scritto a G. Marstaller? Da questo momento in poi Zwinger diviene per i paracelsisti una sorta di asso nella manica: tanto i francesi, come Joseph Du Chesne, il Vidme di Chartres Jean de Ferrires, Bernard Georges Penot, Gillaume Meilan, Guillaume Baucinet e Isaac Harvet, quanto gli inglesi, come Thomas Moffett; i danesi come Petrus Severinus e Thomas Fink; i boemi, come Wenceslaus Lavinius o i tedeschi, come Johann von Kitlitz, Johann Arndt, Johann Rungius, Salomon Teichmann, Konstantin Oesler, Johann - 199 -

Weidner, Paul Linck, Johann Huser e, non ultimo, il basileese Leonhard Thurneisser non c paracelsista famoso che non abbia fatto visita a Zwinger a Basilea o non abbia intrattenuto con lui un rapporto epistolare (per non parlare di alchimisti non paracelsisti come Guillaume Aragos, Franois Hotman, Nicolas Barnaud e altri). Delle circa 2350 lettere indirizzate a Zwinger e conservate come deposito del Frey-Grynaeischen Institut presso lUniversittsbibliothek Basel, 500 almeno hanno per argomento paracelsismo e alchimia. La percentuale aumenta ancora nelle circa 200 lettere di Zwinger disseminate in diverse biblioteche europee (Basilea, Wroslaw, Cracovia, Amburgo, Monaco di Baviera, Parigi, Strasburgo, Vienna, Zurigo). Quanto alle lettere a stampa (L. Scholzius, Epistolarum medicinalium, medicinalium ac chymicarum [...] volumen, Frankfurt 1595; poi Frankfurt 1598 e Hanau 1610), tutte e venti le lettere di Zwinger, come pure le sei lettere a lui indirizzate hanno per argomento lalchimia o Paracelso.

Appendice II: IN NOME DEL TIPOGRAPHO: PREFAZIONE DI ZWINGER A UNOPERA DI PARACELSO. INTRODUZIONE, TRASCRIZIONE E TRADUZIONE. Theophrastus Paracelsus von Hohenheim, Schreiben von den Frantzosen in IX Bcher verfasset. Inn welchen nicht allein der Vrsprung / Zeichen sampt anderen Arzten bisher begangne jrrthummen erkant / sondern auch die rechte / wahre Cur tractirt wirt. Jetzt erstmals von einem Liebhaber der Artzney an tag geben. Mit Rm[isch] Key[serlichen] Maiest[t] Gnad vnd Freyheyt. Getruckt zu Basel bey Peter Perna. Anno 1577, ff. )?( 2r-6v). Sebbene la prefazione al lettore venga ascritta al tipografo, e a lui siano certamente riconducibili almeno le affermazioni a proposito dei criteri editoriali e dellacquisizione a Colmar del manoscritto di stampa, da escludere che Pietro Perna sia lautore di questo testo; lestensore deve essere piuttosto la persona che spesso aveva redatto per lui (e per il suo successore Konrad Waldkirch ) prefazioni e dediche, o almeno parti di esse. Non abbiamo prove dirette che la prefazione in questione sia stata redatta da Theodor Zwinger, poich in questo, a differenza di altri casi, gli interessati non si sono espressi in proposito. Pienamente documentabile invece il coinvolgimento di Zwinger nella redazione della prefazione delle seguenti opere: a) ledizione del 1 settembre 1570 del De composit ione et usu medicamentorum di Vittore Trincavelli, dedicata a Crato von Kraftheim (per desiderio espresso di questultimo, cfr. la lettera di Cratone a Zwinger, datata Speier, 20.VIII.1570, in Basilea UB, ms. Frey-Gryn. II 8, Nr. 460: Perna mihi significavit, se librum Trincavellae de compositione medicamentorum meo nomine velle divulgare. Facile hoc patior, qui Trincavellica potius eum quam Paracelsica exprimere cupio, modo ut tu illam [dedica] prius inspicias, ne quid [contro quanto si conviene] committatur); b) la prefazione Typographus lectori christiano et philosopho in [Hieronymus Wolf], Doctrina recte - 200 -

vivendi ac moriendi (Basilea, Perna, 1577); cfr. la lettera in proposito di Wolf, dell11 giugno 1577, contenente le critiche a Perna (Typographi licentiam in pervertendo ordine libellorum et audaciam mutandi tituli) e il ringraziamento a Zwinger (de navata opera [...] maximam habeo gratiam), in Basilea UB, ms. Frey.-Gryn I 11, Nr. 356 e, soprattutto, il testo leggermente diverso della seconda edizione del Vitae et mortis compendium (Basilea, Waldkirch, 1586), in cui il passo hosce commentarios [...] uno volumine complecti volui del 1577 viene sostituito con il passo seguente: uno volumine coniuctos ut ederet, autor fui Typographo; c) a Zwinger riconducibile anche la prefazione Typographus lectori medico et philosopho in Arnau de Villanova, Opera omnia (Basel, Waldkirch, 1585), che Perna aveva commissionato a Nicolaus Taurellus, chiamato nel frattempo a Altdorf, e di cui egli aveva annunciato limminente pubblicazione nel catalogo in folio patente del 1578 (Arnoldi de Villanova opera omnia sub praelo); cfr. la lettera di ringraziamento del Taurellus a Zwinger del 20 ottobre 1585 Ex tua in Arnoldum praefatione satis intellexi tuum erga me amorem et favorem, in Basilea UB, ms. Frey-Gryn. II 4, Nr. 310; cfr. Gilly (1977), p. 92, 134; d) lo stesso vale per lultimo dei libri pubblicati da Perna, e cio Johann Jakob Wecker, De secretis libri septemdecim, Basilea 1582 (almeno dieci successive edizioni entro il 1750); la dedica di Wecker a Lazarus von Schwendi firmata il 1 agosto 1582, esattamente due settimane prima della morte di Perna, e lautore nuovamente Zwinger, che almeno dal 1575 correggeva stilisticamente o redigeva direttamente le dediche latine del suo amico, e genero, Wecker (cfr. le lettere di ringraziamento di Wecker a Zwinger per la correzione della dedica prefatoria dellAntidotarium generale del 1576: pro praefatione hab ich grosen danck, ist herlich und wol gemacht (pro praefatione ti sono molto riconoscente, magnifica e ben fatta), in Basilea UB, ms. Frey-Gryn. I 4, Nr. 68; e del Medicinae utriusque syntaxes, sempre del 1576: die Prefation hab ich gesechen, gefelt mir recht wol, ist herlich und wohl gemacht (ho visto la prefazione, mi piace davvero molto, magnifica e ben fatta), in Basilea UB, ms. FreyGryn. I 4, Nr. 71; cfr. anche lultima richiesta di Wecker per una praefatio vel dedicatio della Practica medicinae generalis del 1585 allimperatore Rodolfo II; la richiesta fu nuovamente accolta da Zwinger, vedi Basilea UB, ms. Frey-Gryn. II 4, Nr. 336. E certamente ci che andava bene per il genero, medico ufficiale della citt di Colmar, ancor meglio andava al vecchio e fidato amico di Basilea; nel caso di Perna non cera comunque bisogno di lettere, perch tra la sua bottega (St. Johannvorstadt 23) e la casa di Zwinger (Nadelberg 23) correvano poco pi di 500 metri. Nel caso di altre dediche, se vero che mancano riscontri documentari, anche vero che abbondano riscontri tematici e stilistici sulla base dei quali stato possibile attribuire i testi a Zwinger: Omer Talon, Opera, Perna 1575 e Waldkirch 1586; Plotino, Operum philosophicorum omnium, Perna 1580, cfr. Rotond (1974), p. 344; Machiavelli, Princeps, Perna 1580 (solo la terza dedica, quella definitiva, Typographus candido lectori, che sostitu le due precedenti dediche di Johann Nicolaus Stupanus al vescovo controriformista di Basilea Jakob Christoph Blarer von Wartensee). stato necessario ripetere tutto questo perch, nella sua recente biografia di Perna, Leandro Perini sostiene che tutte le dediche e - 201 -

prefazioni uscite dallofficina di Perna con lintestazione Typographus sono da ricondurre per intero e senza eccezione alcuna a Perna. Perini imputa inoltre a chi si occupato fin qui del tipografo basileese (Antonio Rotond e chi scrive) di aver creato alle spalle di Perna con prove molto labili o addirittura inesistenti una sorta di fantasma cui verrebbe attribuita la responsabilit dei testi che il tipografo esplicitemente si attribuisce (cfr. Perini, 2002, p. 6-7). A riprova Perini cita dai saggi dei suoi predecessori solo i passi che sembrano tornare utili dal suo punto di vista, rigettando invece con gran disinvoltura tutte le indicazioni riportate sopra e molte altre prove e indizi in grado di mostrare la stretta collaborazione tra Perna e Zwinger, e comprovare la loro appartenenza alla stessa cerchia di amici. In tal modo Perini si negato la possibilit di scoprire altre prefazioni del suo Typographus, come per esempio il gi citato caso della Doctrina recte vivendi del 1577, che egli non conosce, sebbene bastasse digitare il nome dellautore e del tipografo per vederne la riproduzione integrale in internet! Nello stesso tempo Perini tralascia completamente (fatta eccezione per tre lettere di Perna indicate nel catalogo delle corrispondenze della UB di Basilea e comunque gi note) di considerare lenorme mole della corrispondenza di Zwinger, circa 60 lettere pubblicate e pi di 2500 lettere manoscritte, in cui, come abbiamo visto prima, si parla di Perna e dei libri da lui stampati. Ma c dellaltro. Di contro alle affermazioni dello stesso Perna, che nel 1578 ammise di fronte alla censura er sye khein gelerter, knne nur ein wenig Latin (di non essere un dotto, di sapere solo un po di latino, cfr. Guggisberg, 1967, p. 201), Perini insiste nellesaltare la gran dottrina del suo eroe, che, durante lattivit febbrile e stressante per limminente Fiera di Francoforte, si sarebbe preso il tempo e la fatica di curare nei dettagli tanto dal punto di vista stilistico che dei contenuti ognuna delle dediche prefatorie da lui firmate, testi che spaziano negli ambiti pi vari, dalla medicina, alla filosofia e alla storia. Tutto questo, naturalmente, non solo in latino, ma anche in tedesco, come mostrano i caso sopra citati; in tedesco, cio in una lingua che Perna sapeva certamente leggere e parlare, ma in cui ben difficile pensare che egli abbia mai scritto di sua mano un solo rigo. Tutto questo non toglie naturalmente nulla al grande apporto di Perna in campo tanto religioso che scientifico, poich i grandi meriti che egli si conquistato non risiedono solo nelle dediche o nelle prefazioni, siano esse di mano sua o di altri, quanto piuttosto nel suo ardito programma editoriale, nella sua grande professionalit di stampatore e tipografo, e nella collaborazione dei suoi amici, cui Perna si rivolgeva spesso e a alla cui cerchia Zwinger appartiene fin dalla giovent. Sulla lunga amicizia tra Perna e Zwinger, vedi sotto. Come editore di tutto il libro compare sul frontespizio un Liebhaber der Artzney non altimenti noto. [S. )?(2r] TYPOGRAPHVS LECTORI S[alutem ] D[icit]. ALle ding vnter des Himmels thron (geliebter Leser) sein inhalt bekandnu aller Menschen wandelbar vnnd verenderlich. Derwegen kein wunder / ob schon auch die Knsten in gemein / vnd die Gttlichen dingen / - 202 -

welche von natur gerecht / volkommen / vnd warhafftig von Gott dem herrn / der die warheit selber ist / herfliessende / allhie inn diser welt beweglich vnd verenderlich sein: solches aber beschicht nicht von jhrer angeregter natur / sondern durch Accidentia vnd zufhlen / namlich durch den corrumpirten vnd gebrechlichen [S. )?(2v] menschen selbs / welcher in disem wetterlich vnnd verenderlichem stat / dem er vnterworffen / wegen dunckler befleckung der Corruption / die rechte pur lautere warheit nicht erkennen kan. Vnnd wiewol er von natur geneigt zu der wissenheit der geheimnussen Gttlicher dingen vnnd aller knsten in gemein / vnd zum rechten zil zu gelangen / suchet vnd grppelt hin vnnd wider / so kompt doch niemandts darzu / dann derselbig dem es von Gott gegeben / vnnd erleuchtet ist / dern lobliche Namen / wie menniglich bewust / vnzalbar sein. Was aber die andern belanget / welche dz rechte zil nit erreiche[n] / sondern nur jren selbs opiniones vnd eigensinnigkeit nachgehn / vnd mit jhrer lehr vnd zufelligen mibreuchen ein Monarchiam auffzurichten suchen / die erwecken vnd bringen nichts dann Confusiones vnd verwirrungen inn der welt / nicht allein in den knsten in gemein / sondern auch in der Christlichen lehr. Dann gleich wie die rechte Christlich Religion / wegen mibreuch vnd [S. )?(3r] mehrerley zufhl biher vil gelitten hat / vnnd noch teglich leiden mu: also ist auch eruolgt vnd noch dermassen jmmerdar im schwung in der Gtlichen vnnd hohen gab der Ertzney kunst. Dan scheinbarlich ist / da die Medici altens hehr schier selten einer meinung / vnd jederzeit mehrer vnd grsserer erfahrenheit notturfftig gewesen. Wie dann dessen gnugsam exempel / welchermassen die Medicina bey menschen gedencken / nemlich bey hundert jaren hehr vil verenderungen gelitten / vnd villeicht an jtzo noch vil mehrers leidet. Es haben noch bey vnsern zeiten die Auicennisten benantlich die Arabier triumphiret mit jren Recepten vnd Compositionibus / deren nammen noch heutigs tag die Apotecken vol stecken / vnd bei den jetzigen Medicis mehrertheils dermassen im brauch. Volgendts sein wider auffgestanden die Galenisten vngefehrlich bei lx jaren / schier eben zu gleicher zeit da Mart[inus] Luther wider die Bbstische Religion zu lehren angefangen. Wenig zeit [S. )?(3v] darnach vngefehrlich bey xx jaren oder minder / hat sich der von Gott hochbegabt vnnd erleuchtet Mann Theophrastus Paracelsus Schweitzer / eines wunderbaren hohes verstands auffgeleynt wider die Artzney vnnd jrer vermeinten kunst der Medicina / mit solchem ernst / worten vnd wercken zuuerwerffen / nit allein jhre Recepten vnnd falschen wohn / sondern auch mit frtreffenlichen wercken frgenommen / klarlichen zu weisen die jrthummen der Arabier vnd Galenisten / ja auch darneben sich von anfang hehr die fundamenta der Aristotelischen Philosophey sampt der gantzen Galenischen secten / die Artzney belangende vmbzustossen vnderfangen / in massen / da im fahl er den Clauam vnd Herculis kolben inn henden gehabt hette / Namlich einen zirlichen stilum zuschreiben (dessen er sich dann / wie man sihet / nicht geachtet) so wer er zweifels one genugsam starck gewesen zuuertilgen bi an Herculis selen die gantze Galenische vnd Arabische Medicin / vnd seine selen [S. )?(4r] mit mehrerem Triumph vil weiter hinau zu pflantzen / dann Galenus / Auicenna / vnd all andere so seidher des Grossen

- 203 -

Hippocratis gewesen / vnd zu verdunckeln mit seiner Sonnen jr grosses liecht. Wiewol er sie aber ohne da vbel augehandlet / sie grosser einfeltigkeit gestrafft: vnd vnter andern da sie frgeben dorfften / viel kranckheiten seyen / die man nicht Curieren vnnd heilen kndte / vnnd wo sie dann solcher kunst beraubt gewesen / hat er es jhnen gewisen mit der that vnd frtrefflichen wercken / al in der Lepra / Epilepsia / vnnd inn viel andern dergleichen kranckheiten. Vnd sage das / wann die alten deren siechtagen vorzeiten nur einen gereiniget vnd geheilet hetten / so wurden sie mit Aesculapio vnd Apolline / heidnischer thorheit nach / gar in himmel gesetzt worden sein. Ich wil nun geschweigen / was fr andere Werck mehr (ob Gott will) in kurtzer zeit an den tag kommen werden durch mittel des hochgelehrten herren Leonhardi Turneisser zum Thurn / fleissi-[S. )?(4v]gen nachuolger gedachtes Paracelsi / namlich neben andern die Erkantnus mehrerleien Simplicium / deren tugendt Paracelsus mit seiner tewren kunst im distilliren allein gefunden / vnnd menschlichem Crper zu grossem heil in brauch gesetzt / zu gleicher gestalt wie er zu grossem wunder mit den Mineralibus auch erzeigt. Wa erkandtnus ist vor seiner zeit gewesen von dem Antimonio, spiritibus Vitrioli oder Sulphuris [?]. Ich wil nit melden von jhren quintis Essentijs vnd Auro potabile / welche sachen jhme (wie in seinen schrifften / wunderbarlichen thaten vnd wercken scheinet) leicht vnd gemein gewesen. Was were nun zu sagen von den vntdtlichen wercken der Chirurgia vnd jren jeden theilen sonderlich? dises allein were gnugsam jne fr einen rechten von Gott erlechteten Meister der Ertzney zu erkennen: vnd solches Werck wllen wir (ob Gott wil) in kurtz auff ein newes vil Correcter vnd reichlicher mehrung / dann zuuor durch andere Druckerherren beschehen / an [S. )?(5r] tag geben / durch den hochgelehrten herrn Doctor Adamen von Bodenstein / seliger gedechtnu / ersten imitatoren vnnd befrderern diser kunst zu stenden bereittet. Vnd wiewol in gemelter Chirurgia von dem Morbo Gallico was zertheilter wei gemeldet wirt / so hat er aber nichts desto weniger ein sonderbares Volumen in IX Bchern getheilt / derwegen gestelt / welches zu vnsern henden kommen / ist durch des gelehrten vnd frommen herren Johannis Oporini / seligen / eigner hand geschrieben / al er noch inn der jugent des Theophrasti Auditor gewesen. In solchem exemplar befinden sich nit allein an viel orten die Correctiones / sondern auch die Argumenta der inhaltenden Bchern mit des Authoris selbs eigner hand geschriben / wie dann eines jeden gefallen nach im fahl der noth bei vns zusehen / in massen da zweiffels ohne dises Buch warhafftig / vnd nutzlich / des mehrgedachten Theophrasti pflantzung ist. Wiewol nun wahr da zwen geschribne bogen etwas [S. )?(5v] schaden gelitten vnd zum theil erfaulet / welche rter wir mit den sternlin gezeichnet / dieweil wir den klaren text nit ersinnen haben knnen / vnd nichts von andern an solche stell setzen wllen. Vnd mchte sich leichtlich begeben / da mit der zeit ein ander solches Exemplar gefunden / vnnd der abgang wider erstattet vnnd volkommenlich gemachet: wiewol in allem vber zehen oder zwlff zeil nicht mangeln. Gleicherwei im ersten Buch manglet das ende / aber wie wir erachten / sehr wenig: dann es verbleibet inn dem xij Capitel / vnd kein - 204 -

ander Buch vbertrifft dise zal / ja etlich erreichen es nicht. Derwegen / geliebter Leser / haben wir dich dise sachen freundtlich vnd trewlicher wei berichten wllen / damit du dich hierinnen zu regiren wissest / vnd sehen / da wir in vnsern Bchern ein klare ordnung halten / vnd vns nicht vermessen / mehrers dan der Author selbs zu wissen / etwas zu verendern / hinzu oder dauon zuthun / oder darber zu glossiren / wie dann etliche vermessne [S. )?(6r] pflegen / vnd jhrer fantasey nach anderer Authoren Exemplaria corrumpieren / die aber nicht wenig straffwirdig weren. Nun wie dem allem / so geben wir dir dise Bcher in gstalt vnd massen / wir sie gefunden / damit du der Richter seiest / vnd nit wir. Fehrner bekennen wir mit gleichem trewe[m] gemth / da wir in dem Exemplar an zweien orten etliche Annotationes mit des ob berrten herren Doctor Adams von Bodenstein eigne handschrifft geschriben gefunden / welche wir an seinem ort mit kleinerer schrifft geregistrirt. Vnnd ist mir zwar frembd / dieweil ich noch vor iii oder iiii jaren dises Buch sampt andern schrifften vnd zertheilte bogen gemeltes Theophr[asti] Paracelsi eigne handschrifften zu Colmar kaufft / vnnd da ichs meines wissens / mehrgedachten herren Doctor Adamen von Bodenstein nie gewisen habe. Es seie nun wie dem wlle / so will ich dich nit lenger auffhalten / sondern dir hiemit von Gott dem herren vil glck vnd heil wnschen / damit du hierinnen Gott [S. ):( 6v] zu lob / ehr vnd prei / vnd dem nechsten zu wolfahrt was fruchtbarlich aurichtest. Neben dem so wllen wir mit Gottes hilff auch nicht feyren / deine studia inn dieser facultet der Medicina mit andern Bchern zubefrdern. Der Allmechtig ewig Gott wlle sein gnad darzu / vnnd vns allen nach disem die ewige freud verleihen. Amen. In Basel den j. Septembris / Anno M.D.LXXVII. ________________

IL TIPOGRAFO AL LETTORE. Salute. Tutte le cose che stanno al di sotto del trono celeste (caro lettore) risultano, come ogni uomo sa, mutevoli e alterabili. Non sorprende, quindi, che anche le arti comuni e le cose divine, che per natura discendono giuste, perfette e vere dal Signore nostro Dio, che la verit in s, siano in questo mondo alterabili e mutevoli; ci non dipende dalla loro natura originaria, ma dagli accidenti e dal caso, e anzi dalluomo stesso, che corrotto e fragile, il quale, soggetto a questo mutevole e alterabile stato, a causa della macchia oscura della corruzione, non riesce a riconoscere la verit limpida, schietta e pura. Cos, pur essendo predisposto per natura alla conoscenza dei misteri delle cose divine e di tutte le arti in generale, e al raggiungimento del giusto fine, luomo cerca e si lambicca il cervello sempre e di nuovo, e nessuno vi riesce, se non colui al quale ci concesso per illuminazione da Dio, i cui nomi, come molti sanno, sono infiniti nel numero. Invece per quel che riguarda gli altri, che non riescono a raggiungere la giusta meta, ma seguono solo le loro opinioni personali e si lasciano guidare solo dalla propria caparbia, cercando con la loro dottrina e i loro casuali abusi di instaurare una monarchia: costoro non riescono a risvegliare e portare nel mondo altro che confusione e scompiglio, e non - 205 -

solo nelle arti comuni, ma anche nella dottrina cristiana. E come la vera religione cristiana ha finora molto sofferto, e continua ogni giorno a soffrire per abusi e casi di ogni tipo, cos accaduto e continua ancora oggi ad accadere nella stessa misura anche per il divino ed eccelso dono dellarte medica. infatti evidente che i medici proprio dall'antichit fino ad oggi sono stati raramente della stessa opinione e in ogni momento hanno avuto bisogno di sempre maggiore e pi ampia esperienza. E ci sono esempi sufficienti per dimostrare quanto la medicina, a memoria duomo, cio negli ultimi cento anni, abbia subito molte alterazioni, e forse ora ne subisce ancora di pi. Ancora ai nostri tempi hanno trionfato gli avicennisti, come sono chiamati gli arabi, con le loro ricette e composizioni, i cui nomi continuano a riempire ancor oggi le farmacie, e che vengono usate dalla maggior parte degli odierni medici. Poi, circa sessantanni fa, pi o meno al tempo in cui Martin Lutero prese a insegnare contro la religione papista, contro di loro si sono levati i galenisti. Poco tempo dopo, forse ventanni o ancor meno, si levato contro i loro medicamenti e la loro supposta arte della medicina un uomo molto dotato e illuminato da Dio, lo svizzero Teofrasto Paracelso, un uomo di elevatissimo ingegno. Con parole e opere di grande seriet egli ha inteso non solo rigettare le loro ricette e il loro falso benessere, ma anche mostrare chiaramente, con opere di grande valore, gli errori degli arabi e dei galenisti. E, in pi, gi dal primo momento, ha preso a rovesciare i fondamenti della filosofia aristotelica e di tutte le sette galeniche riguardo alla medicina. E lo ha fatto in modo tale che, se avesse avuto in mano la clava e la mazza di Ercole, se avesse cio avuto uno stile elegante nello scrivere (cosa di cui egli allora, come si pu vedere, non si prese cura), sarebbe stato senza dubbio forte abbastanza da estirpare fino alle colonne dErcole lintera medicina galenica e araba e di piantare le sue, con maggior trionfo, molto pi in l di Galeno, di Avicenna e di tutti gli altri che sono venuti dopo il grande Ippocrate; sarebbe stato in grado di oscurare, con il suo sole, la loro grande luce. Ma anche senza di questo, egli [i.e. Paracelso] ha chiuso loro male i conti, dimostrando la loro ignorante semplicioneria, e, tra le altre cose, distruggendo l'opinione da loro diffusa che molte malattie fossero incurabili, e siccome erano privi di una tale arte, egli ha dimostrato loro, con fatti e opere di gran pregio, che la cura era possibile, come nel caso della lebbra e dellepilessia e in molte altre malattie del genere. Anzi dico che, se durante la loro vita mortale gli antichi avessero pulito e curato anche solo uno, sarebbero stati messi in cielo, secondo la loro follia pagana, con Esculapio e Apollo. Non voglio ora parlare di quali altre opere (se Dio vorr) verranno tra breve alla luce per opera del dottissimo signor Leonhard Thurneisser zum Thurn, fedele seguace di quel Paracelso di cui si diceva prima, cio, tra le altre, la scienza di molteplici semplici le cui virt sono state riconosciute solo da Paracelso grazie alla sua preziosa arte di distillare, e di applicarli al corpo umano con lo stesso successo e cos mirabilmente come egli ha fatto con i minerali.

- 206 -

Quale scienza c' stata prima di lui dellantimonio, degli spiriti del vetriolo o degli zolfi? Non voglio parlare qui delle sue quintessenze e delloro potabile, cose per lui semplici e comuni (come mostrano i suoi mirabili scritti, fatti e opere). E cosa dovremmo dire delle opere immortali della Chirurgia e di ogni sua parte in particolare? Gi questa sola sarebbe sufficiente per riconoscere in lui un vero maestro di medicina illuminato da Dio. Tra breve (se Dio vorr) vorremmo dare alla luce questopera in una edizione molto pi corretta ed ampliata di quella apparsa presso altri stampatori e messa a punto dal dottissimo signor dottore Adam von Bodenstein, di felice memoria, primo imitatore e promotore di questarte. Sebbene nella gi nominata Chirurgia in maniera frammentaria [gi] si parli del Morbo gallico, egli tuttavia non ha rinunciato a dedicarvi un volume a parte in nove libri, che giunto nelle nostre mani tramite il dotto e pio signor Johannes Oporinus, buonanima, scritto di sua mano quando in giovinezza era ancora auditor di Teofrasto. In questesemplar e si trovano non solo correzioni in molti luoghi, ma anche gli argomenti dei libri in esso contenuti, [scritti] di mano dellautore stesso, come ognuno, se necessario, potr vedere a suo piacere presso di noi, in modo che senza dubbio questo libro veritiero e utile frutto del pi volte nominato Teofrasto. Ora, in realt, due fogli scritti hanno subito tuttavia qualche danno e sono in parte danneggiati: abbiamo segnalato questi luoghi con degli asterischi, poich non siamo riusciti a ricostruire il testo con chiarezza e non siamo voluti ricorrere a integrazioni altrui. Potrebbe facilmente accadere di trovare tra qualche tempo un altro esemplare del genere cos da poter riparare alla perdita e completare il testo, di cui non mancano tuttavia pi di dieci o dodici righe. Allo stesso modo manca la fine del primo libro, ma solo poco, a nostro parere: poich si ferma al capitolo XII e nessun altro capitolo va oltre questo numero, anzi alcuni non lo raggiungono nemmeno. Per questo, caro lettore, abbiamo voluto raccontarti queste cose amichevolmente e con fiducia, in modo tale che tu sappia orientarti allinterno del libro e veda che nei nostri volumi noi manteniamo un ordine chiaro e non presumiano di saperne di pi dellautore stesso, non ci arroghiamo il diritto di cambiare alcunch, aggiungendo o togliendo qualcosa qua e l o inserendo glosse al al testo, come alcuni arroganti sono soliti fare, corrompendo di loro fantasia gli esemplari degli altri autori, operazione che sarebbe degna di castighi non indifferenti. Ora, stiano come stiano le cose, noi ti diamo questi libri nella forma e nella misura in cui noi stessi li abbiamo trovati, in modo che ne sia giudice tu, e non noi. Inoltre, con la stessa sincerit danimo riconosciamo che in questo stesso esemplare abbiamo trovato in due luoghi alcune note scritte di mano del gi nominato signor dottor Adam von Bodenstein, che abbiamo registrato in carattere minore nei luoghi corrispondenti. E questo mi sorprende perch ancora tre o quattro anni fa io stesso ho acquistato questo libro a Colmar, insieme ad altri scritti e fogli sciolti provenienti dai manoscritti del gi nominato Teofr[asto] Paracelso e, per quel che ne so, non lho mai mostrato al gi ricordato signor dottor Adam von Bodenstein. Sia come sia, non ti voglio trattenere oltre, ma augurarti felicit e salute con laiuto di Dio, cos che tu possa trarre da qui qualcosa di fruttuoso che sia di encomio, onore e lode al Signore e di beneficio al tuo prossimo. - 207 -

Oltre a questo [i.e. libro], con laiuto di Dio, non vogliamo anche noi, restare oziosi [e continueremo] a favorire i tuoi studi in questa facolt di medicina con altri libri. Voglia Dio eterno e onnipotente inoltre concedere la sua grazia e donare anche a noi tutti felicit eterna. Amen. In Basilea, il I settembre 1577.

Appendice III CONTRO PARACELSO E I SUOI SEGUACI

THEODORUS ZWINGGERUS GERVASIO Marstallero Archiatro Brunswicum. S[alutem] D[icit]. Gratissimae mihi fuerunt literae tuae, vir Doctissime, tum quia te amicitiae nostrae, quae optimarum literarum studijs Patauij coaluit, adhuc memorem esse uideo, tum quia veteris et antiquae Medicinae, h[oc] e[st] ipsius veritatis, te studiosissimum esse reipsa comperio. Itaque ad ea, quae petis, etsi respondere difficile est, tamen amicitia tua fretus, tibi hac in re quoque obsecundabor; ut uel hinc intelligas te mutuum in amore habere. Quandoquidem igitur de Theophrasto Paracelso eiusque scriptis iudicium meum requiris, sic habeto. Plurimos adhuc eosque non uulgares testes in vrbe nostra extare, qui Germanice profitentem audiuerunt, et cum illo quoque familiariter uersati sunt. Illi cum Theophrasti ingluuiem et impietatem, cum crassa quadam, uerum audaci ignorantia coniunctam norint,mirari satis nequeunt, quosdam homines eo amentiae uenisse, ut eum et pietatis et eruditionis nomine non recentioribus tantum, sed ipsis quoque ueteribus conferre atque etiam praeferre audeant. Et quidem de moribus illius verba facere hic superuacaneum existimo; neque enim eruditioni quidquam uel addunt uel adimunt. De pietate uero id unum possum testari, multa [c. 15v] de Religione eum scripsisse, quae apud sectatores ejus adhuc seruantur, cum interim manifestum Atheismum prae se ferrent. Nota est illius uox, cum publice profiteretur, et remediorum formulis incantationes quoque admisceret, reprehensus a quodam, quod parum Christiana haec essent, inflatis buccis respondit: Will Gott nitt, so helffe der Teufel. Quin etiam uocatus ad aegrum quendam, cum uix tandem crapulam hesternam edormisset, accessit. Verum ut sacrosanctam Eucharistiam eum paulo ante sumpsisse cognouit, indignabundus abijt, in haec uerba prorumpens: Hatt Er Einem andern helffer gesucht, so darff er meiner nichts. Quo quidem inhumano facinore, ne dicam impio, territus Oporinus cum per biennium integrum eum passim per Alsatiam secutus esset (Basilea namque profugerat Theophrastus, quod liberius et petulantius in Magistratum fuerat inuectus) ei ualedixit, et in urbem reuersus, relicta Medicina ad literas humaniores se contulit. Haec et ego et multi alij ex Oporino saepe audiuimus. Jam vero quantum ad scripta illius attinet, si conuitia et maledicta eximas, pauca certe supererunt, atque etiam quidem talia, ut a somniante potius quam uigilante concepta uideantur. - 208 -

Veterum doctrinam et authoritatem leuissimis [c. 16r] rationibus eleuat; sua figmenta interim nulla ratione, sed Chymica tantum fretus experientia, nobis obtrudere conatur. Aristotelica tria principia reijcit, quod ex incorporeis corpus componi nequeat. At si uel primis tantum digitis in Lycaeo potius, quam in fumosis Chymistarum fornacibus uersatus esset, et futile hoc argumentum, et multo ante confutatum, cognouisset. Elementa tanquam nimis remota principia sub medici considerationem non uenire asserit. Et tamen ille idem in gradibus medicamentorum assignandis ex Elementis ordinem assignare nititur. Humores 4 in corpore quidem reperiri concedit, uerum non solos: sed quamlibet corporis partem proprium suum ac peculiarem humorem habere autor est. Quo ipse satis indicat ignorare se qui primi, qui secundi sint in corpore humores, quae natura, quis usus humorum. Jpse interim tres substantias prima corpora statuit, ex quibus omnes corporis partes constent, siue humorosae sint, siue solidae, siue spirituosae. In omnibus enim reperiri aliquid, quod sulphuri proportione respondeat, ardendo, Mercurio exhalando, sali subsidendo, et haec quidem oculos rudis et imperiti medici effugere, at Chymistae sensibus comprehendi. Denique Medicum ex igne probari, et omnia medicamenta ui ignis resolui debere. Dicit multa, pauca probat, [c. 16v] neque in toto Paramiro (in quo omnes ingenij sui vires et neruos intendisse uidetur) aliud praeter serere uidetur. Legi librum illum, et quidem diligenter legi. Possem quoque Theophrasteam Theoricam, si insanire placeret, methodo comprehendere. Sed ingenue fateor, multum sulphuris ardentis h[oc] e[st] conuitiorum et calumniarum, plurimum Mercurii fumantis h[oc] e[st] ambitionis et , Salis uero minimum eo in libro me reperisse. Quae uero haec insania est naturalium rerum artificialia constituere principia? Aut si ignis artifex ille est, qui occulta haec principia sensibus conspicienda exhibet, cur non in magno etiam mundo sublimationes istas uidemus? Meteora certe plurima in dies contingunt, neque tamen ullus unquam, uel salem, uel sulphur, uel Mercurium in sublimi natum aperuit. Quod si ea quae ardent sulphurea, quae congelantur in aquam Mercurialia Meteora esse dixerit, quid prohibet quominus ego similiter in nominibus ludam, et pro tribus illis puluerem, pinguedinem et rorem substituam? Nam et in magni mundi partibus saepius occurrunt et magis generalia uidentur esse. At uero, ut concedamus, Chymica haec esse principia, quoniam hi mutationis artificialis, quae quidem ab igne fiat, termini sunt, nun idcirco naturalia [c. 17r] esse fatebimur? Quod si cogamur, pari certe ratione Carbonarius a nobis exiget, ut omnia ex carbonibus constare dicamus, cum omnia uehementiori ui ignis in carbones resolui possint, et non minus carbones quam Sulphur aut Mercurium in metallis reperiri ipsa demonstret experientia. Ex his ipsis iam Paracelsus infert, morbi materiam non in humoribus quatuor consistere, sed in aliqua trium substantiarum, ut pote uel resoluto sale, uel sublimato Mercurio, uel incenso Sulphure: uno absurdo concesso, innumera alia sequi consentaneum est. In hydrope sal resolutus est et ille quidem expelli debet. Si sal resolutus, an non sulphur quoque et mercurius necessario separabuntur. Nam cum tria ista corporis naturam constituant, certe uno aliquo soluto, etiam reliqua duo concident. Deinde - 209 -

uel totius corporis salem resolutum esse oportebit, uel alicuius partis. Si totius corporis, et ille expelli debeat, profecto incurabilis erit Hydrops, quia simul etiam reliquae duae substantiae separabuntur. Sin uero partis alicuius? Quae illa est, aut enim ad uitam nesessaria est aut non est. Si illud, resoluto sale tota certe pars illa interibit. Quomodo ergo superuiuet animal? Sin hoc, quomodo [c.. 17v] lethalis erit morbus? Sed quid ego in istis ineptijs diutius immoror? Idem esto iudicium de temperatura, quam corporis uiui accidens esse arbitratur, et manifeste indicat Medicorum sententiam de temperatura (unde scilicet generetur et qua ratione forma mixti corporis appelletur) sese nunquam intellexisse, uel certe malitiose interpretatum esse. In morbis qualitatum rationem habendam esse negat, proinde non contraria contrariis, sed similia similibus curari debere aperit. Philosophiae ignoratio in quantas tenebras Theophrastum induxit? Elementorum transmutationes non intelligit, nec quomodo intensis uel remissis qualitatibus formae accedant uel recedant, assequitur. Itaque ne aegrorum quidem corporum alterationem intelligere potuit. Forma sanitatis et aegritudinis sibi mutuo succedunt: at medijs qualitatibus fit successio ista. Quantum enim alterius qualitatibus accedit, tantumdem alterius qualitatibus detrahitur, et sic sensim formae diuersae introducuntur. Poterant hoc Chymistae ex imaginario suo lapide philosophico discere, qui metalla ex specie in speciem mutatione qualitatum et accidentium aliorum quorumlibet transferre dicitur. Ignorant tamen illi boni viri omnem morbum [c. 18r] habere formam suam, suam quoque materiam, et eam duplicem: in qua et ex qua. Nam si haec ex ipsis fontibus didicissent, nunquam profecto ad tam absurdas imaginationes deuoluti essent, ut morbum homini similem esse dicerent, qui curari non possit, nisi similem medicinam nactus fuerit. Similitudinem autem istam ab Anatomia essata, quae ui ignis perficitur, petendam esse. Ex innumeris certe locis Paracelsus ipse sibi ipsi contrarius conuinci posset, in quibus contraria contrarijs adhibet. Itaque uel Medicorum dogmata et rationes non intellexit, uel certe studio contradicendi noua quaedam inuehere uoluit, ut si quando rationes deficerent, et calumnias et Bacchicos clamores ueluti ex subsidijs in aciem produceret. Iam uero si praxin Theophrasti consideremus, faeliciter profecto in ea uersatus esse perhibetur. Testatur hoc Oporinus, Indiuiduus olim illius Comes, testantur et alij permulti, ac saepe etiam infaeliciter ei cessit. Et quid mirum? Exempla prae oculis habemus cotidiana, eundem morbum a diuersis medicis per eadem remedia curari et uni quidem omnia prospere succedere, alteri uero non item. Hoc est illud, quod in Medico Galenus requirit: Dona Dei optimo Maximi varia sunt. [c. 18v] Et ut in Ecclesia olim non qui sacris literis uersatissimi, ijden quoque sanationis dono clarissimi erant, ita quod non necessarium est, ut qui faelicissime praxin exercent, ijdem quoque doctissimi sint Medici. Atque ut concedamus (id quod negari non potest) Chymistas praeclaros esse coquos in parandis medicamentis, num idcirco rationem quoque administrandorum medicamentorum melius caeteris nouerunt? Vetus error est, Coquinariam cum Medicina confundere uelle: praestat illa quidem medicinae operam, non tamen imperat. Profitetur Theophrastus in suis libris, Omnes morbos a medico curandos esse. At si exempla proferantur, Theophrastum certe - 210 -

Medicum non fuisse conuincemus. Ut qui uerbis omnes, reipsa rarissimos ex deploratis curarit. Nisi quis parum forte inter esse putat, promittat quis aliquid, an praestet. In medico certe solo curationem morbi positam esse, quodam in loco non obscure profitetur Theophrastus, ea tamen conditione, si medicamenta oportuna nouerit. At quid hoc aliud, quam nimium uiribus suis tribuere, et a diuino auxilio implorando Medicos auertere. Cum illis persuasum sit, non minus in medico curationem morbi sitam esse, quam in sutore conficiendi calcei potestatem? Habent Medici prognostica sua [c. 19r] tam salutis quam mortis. At ea semper causae superiori subijciunt, et Hesiodi illud subinde instillant . At noster ille tanquam Briaereus aliquis, ipsi etiam Ioui uinculas iniecturus et absque conditione ulla certo temporis spacio morbos quoslibet se profligaturum profitetur. Norunt hoc eius discipuli, et praeceptorem suum pari audacia, nec faeliciori sucessu, imitantur. Illud unum addo, pharmacum quoddam Laudani nomine Theophrastum circumtulisse, eoque in desperatissimis morbis tantum fuisse usum, triumque cicerum magnitudine, saliua prius subactum, exhibuisse. Medicamento deuorato aegros leuis somnus corripiebat; a somno melius habebant semper, non tamen omnes conualescebant. Vim quandam soporiferam in eo fuisse, somnus ipse indicat. Nec tamen usus illius tutum, quandoquidem in deploratis tantum eo utebatur absque discrimine. Qui eo usi fuissent, et conualuissent, post aliquos menses grauioribus morbis correptos, nonnulli testantur. Utut sit, narcoticum mira arte temperatum esse oportuit. Oporinus certe, spe huius medicamenti allectus, Theophrastum integro biennio sequutus est. Verum cum eum promissis non stare uideret, et noua illa (quam supra recitaui) exacerbatio accessisset, [c.. 19v] remissit illum cum Laudano et Spagiricis praeparationibus, portione tamen Laudani prius ab eo donatus, qua postea semetipsum Oporinus seruauit, cum pilulis de praecipitato deuoratis (quas in vsu habebat Paracelsus) copiosam aquam frigidam bibisset, et toto corpore intumuisset, ut pro deplorato haberetur. Narrat et illud Oporinus, Theophrastum integro biennio sese nunquam exuisse noctu. Bene potum media nocte surgere, et gladio (quem a Carnifice quodam emerat) hinc inde parietes petere solitum, ac si cum Cacodaemone aliquo pugnaret. Profussus alioqui et pecuniae contemptor, non quidem pauperibus erogans aliquid, sed ebriis rusticis. Et haec quidem de Theophrasto. Quod si iam eius sectatores aggredi fas est, digni certe praeceptore discipuli esse uidebuntur, et ut in prouerbio est: . Adamus a Bodenstein ante biennium, ni fallor, cum nihil adhuc tum ex Theophrasti scriptis editum esset, Collegio Medicorum in hac urbe libellum quendam obtulit, ut si dignus uideretur in publicum exiret. Medici igitur nostri, ne forte inuidia tantos Thesauros suppresisse uiderentur (iam enim celebre erat Theophrasti nomen, et nescio quae arcana mysteria ampullosis et sesquipedalibus verbis [c. 20r] iactabantur) quamuis non intelligerent, ut tamen ederetur permiserunt: sperabant semper meliora et ea quae sequerentur clariora et aperta magis fore arbitrabantur. Diuersi postea libelli eiusdem autoris absque autoritate nostri Collegii in uulgus prodierunt, quos veritatis cognoscendae studio medici nostri aequo animo pertulerunt. Caeterum cum omnia Theophrasti - 211 -

scripta eiusdem fere generis esse iam constaret, Medicorum collegium Adamo seuere interdixit, ne quid amplius similis argumenti vel in urbe vel alibi suo nomine edendum curaret. Nam neque rationes solidas ullas subesse, neque calumnias illas diutius perferri posse. Pariturum sese ille professus est. Ego certe illo familiariter in caeteris rebus utor, in Medicina non item. Eaque causa est, cur grauius aliquid de illo scribere nolim. In praxi praeceptorem suum imitatum promittunt certe Medici, praesertim Theophrastaei. Sed nihil maius ab eo hactenus praestitum uidi, quod non idem a Galeni sectatoribus minori cum sumptu et periculo praestari potuerit. Exempla odiosa sunt, quorum tamen aliquot perferre possem. Verum enim uero inimici fortassis animo haec scribere uidebor.At quam inimico nosti. Velim ego atque adeo peruelim [c. 20v] et Theophrasti medicinam et Adami pollicitationes ueras esse; quantum putas compendij studijs nostris accederet? Quin etiam studiosos hortor, et hortabor, ut Chymicam hanc parandorum medicamentorum rationem discant et obseruent. Sed illud multo magis, ut Methodum illis utendi non ex fornacibus Chymicis, sed ex scholis philosophorum et petant. Plurima certe medicamenta Arabes inuenerunt, neque tamen idcirco a Graecorum placitis recesserunt, praeterquam in paucis. Thessalus olim Methodum quandam in caelis habitantem fingebat. At quae saeculi nostri uel infaelicitas uel amentia? In tenebrosis pannosorum Chymistarum fornacibus latitantem Theophrastus eruit. Credamus hoc illi, licet nunquam reipsa experiemur, nisi quis forte nouum hominem noua ratione utentem introducere uelit. Nam qui haec monstrosa fingunt, satis aperte portentosa sua produnt ingenia. Et tamen ut maiorem scriptis suis autoritatem concilient, et tanquam ex Aditis mera oracula locuti uideantur, vocabulis Graecis, Arabicis et Haebraicis, quaeque ne ipsi quidem satis intelligunt, hiantibus discipulis obtrudunt. Theophrastus certe, si quando ab auditoribus de re quapiam difficile interrogaretur, tam ambigue et obscure respondebat, ut facile cum Delphico Apolline certare posse [c. 21r] uideretur. Peculiare hoc semper fuit Magis et omnibus aliis qui uetitas artes exercerent, aut qui sub honestae scientiae praetextu monstrum aliquod alerent, ut ignotis uocabulis sapientiae existimationem apud rudem plebeculam uenarentur. Id ipsum ex Haeresiarcharum rebus gestis uidere licet. Ego certe, si sectam aliquam ordiri aut fouere in animo haberem, non Graeca tantum et Hebraea, uerum Turcica quoque et Tartarica Verba intermiscere possem. Eodem consilio Theophrastus barbaribus uocibus Ilec et Adec et Scaiolis monstrosis, quin etiam diuersarum linguarum compositionibus sua scripta ceu flosculis quibusdam exornauit, ut imperitis cruce simul cum laqueo suffigeret. Interim tamen, si Diis placet, Medicorum Lutherum illum appellare asseclae eius non uerentur. Quod si nouitate usque adeo delectantur et Veterum scripta absque ulla ratione contemnunt et huius insaniam habent autorem Theophrastum, illis quidem Lutherus esto, ac uideant interim, ne eos, qui maxime dissimiles sunt, temere et absque iudicio comparare inter se conentur. Num sacrosancta Euangelia (quorum fides sola autoritati constat) Lutherus reiecit? Num aduersarios suos absque ratione oppugnauit? Minime. At Theophrastus et Veteres contempsit et noua quaedam dogmata proposuit. Ergo [c. 21v] Lutherus Medicorum (an potius eorum Arrius) appellari debebit! Quod si nimis longe - 212 -

petita est Metaphora, sit certe nouus quidam Thessalus, non Trallianus: sed Eremitanus. Et haec quidem de Theophrasto et eius Ajace dicta sint, quae, ut uera sunt, ita me illorum neque pudet neque pudebit unquam. Veritatis enim potior habenda est ratio, quam ullius uel gratiae uel amicitiae. Ratio enim Tyronum habenda est, qui his ueluti discipulis facillime illaqueantur, ut ardua uerae uirtutis et eruditionis uia relicta, ad planam illam atque patentem errorum atque ignorantiae semitam declinent. Nulla fuit unquam tam absurda haeresis, quae non suos habuerit fautores. Quod si hoc in Religione accidit, cuius errata aeterna morte coercentur, quid de Medicina esse debet, in qua et et homines ad quaevis etiam maxima scelera incitare possunt. Erit fortassis aliquis, qui utriusque medicinae collatione, et veteris illius et Theophrasteae nouae ueritatem tueri aggredietur. [p. 67*] Iam vero quae in fine epistolae de matris tuae valetudine subgiungis, id quoque mihi tuo nomine molestum est. Neque vero ego vel ad illam vocatus, vel unquam ea de re compellatus fui. Judicium tuum de Tabulis nostris in Galenum, cum quia ab homine docto, tum quia ab amico sincero non ab adulatore profectum est, mihi iucundissimum accedit. Sed vereor ne ex abundantia quadam amoris erga me plus mihi quam oporteat tribuas. Primus ille rudisque foetus fuit; qui sequentur politiores fortassis, et eruditiores erunt. In Ethicis, Politicis et Oeconomicis Aristotelis resoluendis nunc totus sum, nec minus hac ratione modo communibus studijs bene mereri posse confido, quam si vel medica tractem, praesertim cum Cyclopes nostri non medicinam tantum, verum etiam philosophiam uniuersam [p. 68] ut inanem et methodo carentem vituperare non erubescant, atque id agant, ut quae multis seculis vix dum in ordine redacta sunt et constituta, ea rursus in chaos antiquum reuoluantur. Sequentur fortassis, Deo dante, tabulae in totam artem Medicam ordine compositiuo traditae. Plura non addo, ne nimium pollicendo nihil videar polliceri. Joachimi Senensis praxis medica, opus eruditum, a Perna typographo non ita pridem in lucem emissum est. Oporinus prae manibus habet Cardani commentarium in Aphorismos Hippocratis, quam doctos autor ipse uiderit. Harmoniam quoque Graecorum posteriorum, ut puta Aegineta, Oribasij, Aetij et similium, a Massario editam. Crato periochen in Methodum Galeni compendiosissimam et utilissimam euulgauit. Gesnerus in historia stirpium totus est. Haec ego ad te prolixius fortassis quam pro epistola; verum ita existimes, Marstallere doctissime, ut nihil amicitia tua vel gratius vel optatius mihi accidere potuit, ita quoque hoc ipso tempore, quo tecum per literas colloquor, nullum aliud magis iucundum contingere posse. Tu modo, quae tua est humanitas, rudi et incondito stylo primum, deinde rerum tenuitati veniam des: Quandoquidem haec ipsa, quae multa tamen longaque consideratione [p. 69] indigebant praecipitare a festina nuncij abitio coegit. Alias de his plura. Vale, amicorum suauissime atque eruditissime, atque a nobis omnia ea, quae ab amico animo expectari possunt, officia iure tuo flagitare et exigere perge. Basileae, VII. Januarij. M.D.LXIIII.

- 213 -

Obtulit Adamus a Bodenstein ante menses aliquot collegio nostro libellum Theophrasti de peste, in quo sui similis est Theophrastus, in calumnijs atque figmentis . Eum igitur supprimendum esse medici censuerunt. Perlegi ego totum et quae ac confuse a Theophrasto dicta sunt, in ordinem redegi, typoque descripta ad te mitto, ut vel hinc si opus sit studiosi discant, Theophrasti scripta a Galeni quoque sectatoribus legi, eo quidem iudicio, ut quae nec Theophrastus ipse, nes eius asseclae potuerunt vel poterunt unquam in his artificium quoque didascalium inuenire et obseruare queant. Leguntur igitur a viris doctisTheophrasti scripta, verum cum iudicio, et propterea illis non acquiescunt; non quia a Deo non sunt illuminati, sed ob illud ipsum, quod a Deo sunt illuminati, hoc est, quod ea rationis perspicacia sunt praediti, ut verum a falso discernere possint. Tu ergo, vir doctissime, ex breui Theophrasteae Medicinae, quam in peste observavit, coetera quoque cognosce; ex uno crimine disce omnes reliquas ineptias. Vale iterum. Pestis seminaria non obscura in urbe nostra grassantur; nemo tamen quod sciam vel magna [p. 70] pollicentem Adamum consuluit, nisi forte, ut ille ait, virtutem incolumen odimus, sublatam ex oculis quaerimus inuidi. Atqui nemo est qui tam certo periculo plus suis affectibus quam suae saluti dare malit. Vos ergo isthic acutius Adami excellentiam dijudicare potestis, quam nos hic, tantum homo homini praestat. Hoc certe habet Adamus, quod sua mysteria non cuiuis communicat, nec nisi precibus et pretio magno solicitatus. Theodorus Zwinggerus. Varianti al testo 1. (f. 15r) brunswicum] C: brunsuicum 2. (f. 15r) literae] A: ljterae 3. (f. 15r) vir Doctissime] A: manca 4. (f. 15r) amicitia] A: amjcitia 5. (f. 15r) literarum] C: artium 6. (f. 15r) coaluit] B C: coaluit; A: aluit 7. (f. 15r) hac in re quoque] BC: hac quoque in re 8. (f. 15r) audieuerunt] C: audierunt 9. (f. 15r) nequeunt] A: nequunt 10. (f. 15r) conferre] C: conferrent 11. (f. 15r) superuacaneum] C: supervacuum: 12. (f. 15v) ferrent] C: ferret 13. (f. 15v) Will Gott nitt, so helffe der Teufel] B (al margine) und C (nel testo): Si Deus nolit, iuuet nos Diabolus 14. (f. 15v) crapulam hesternam] B: crapulam externam 15. (f. 15v) A (al margine): Colmariae 16. (f. 15v) Hatt Er Einem andern helffer gesucht, so darff er meiner nichts] B (al margine, altra mano) und C (nel testo): Si quaesijsti alium auxiliatorem, non eges mea ope 17. (f. 15v) supererunt] B: superunt 18. (f. 16r) Humores 4] B, C: Humores quatuor 19. (f. 16r) solos] B, C: solis - 214 -

20. (f. 16r) ipse] B, C: ipso 21. (f. 16v) ] : 22. (f. 16v) haec insania] C: insania haec 23. (f. 16v) aperuit] C: asseruit 24. (f. 16v) quominus] A: quo minus 25. (f. 17r) materiam] C: naturam 26. (f. 17r) et mercurius necessario]C: et necessario 27. (f. 17r) incurabilis] A: mirabilis; B, C: incurabilis 28. (f. 17r) quae] B: quae nam; C: quaenam 29. (f. 17v) ex imaginario] A: et Imaginarii; B, C: ex imaginario. 30. (f. 17v) in speciem mutatione qualitatum] A: in speciem qualitatum 31. (f. 18r) Anatomia] A: Auicenna, aber korr. in Anatomia 32. (f. 18r) produceret] A, B: A: producerent 33. (f. 18v) praxin] A, B: praxin; C praxim 34. (f. 18v) idcirco] B: id circa 35. (f. 18v) spacio] C: spatio 36. (f. 19r) eius] C: etiam 37. (f. 19r) pari audacia, nec faeliciori] B, C: pari nec feliciore 38. (f. 19r) Laudani] B, C: Laudani; A: Landini 39. (f. 19r) utebatur] B, C: utebantur. 40. (f. 19v) copiosam aquam frigidam] C: copiosam aquam 41. (f. 19v) ] B, C: 42. (f. 19v) tum ex] A: tum a; C: dum ex 43. (f. 19v) auoris] C: auctoris 44. (f. 19v) autoritate] C: authoritate 45. (f. 19v) quos] C: quas 46. (f. 19v) pertulerunt] C: pertulerant 47. (f. 19v) imitatum] C: imitaturum 48. (f. 20r) pollicitationes] B: policitationes 49. (f. 20v) in caelis] A: incolis; B, C: in caelis 50. (f. 20v) amentia? In] A amentia in; B, C: amentia? In 51. (f. 20v) certare posse] C: certasse; A, B: certare posse 52. (f. 20v) dissimiles sunt] A, B: dissimiles sunt; C: dissimiles sint 53. (f. 20r) Ergo Lutherus] A: Ergo Lutherus Medicorum. An potius eorundem Arrius appellari debetur; B, C: Ergo Lutherus Medicorum appellari debebit! 54. (f. 20r) Trallianus] B: Thrallianus 55. (f. 20) habenda est ratio] B, C: habenda est ratio; A: habenda ratio. 56. (f. 21v) illaqueantur] A: illuqueantur; B: illoqueantur; C: illaqueantur 57. (f. 21v) hoc] B: haec 58. (f. 21v) aggredietur] A: aggredietur. Hactenus Zwingerus. 59. (p. 69) Perlegi] C: Perlegi; B: Eum igitur supprimendum esse medici censuerunt. Perlegi 60. (p. 69) illuminati] C: illuminati, hoc est; B: illuminati, sed ob illud ipsum, quod a Deo sunt illuminati, hoc est, 61. (p. 69) Theodorus Zwinger] B, C: Theodorus Zwinggerus

- 215 -

THEODOR ZWINGER a GERVASIO Marstaller Archiatra Braunschweig. Salute. Ho ricevuto le tue lettere con grandissimo piacere, uomo dottissimo, non solo perch ti mostrano ancora memore della nostra amicizia, cresciuta con lo studio delle ottime lettere a Padova, ma anche perch in esse ti scopro intento nello studio dellantica medicina, cio della verit stessa. E sebbene sia difficile rispondere alle domande che poni, ti asseconder in questo tuo desiderio, forte dellamicizia che mi porti. Potrai cos intendere come anchio ricambi lamore nei tuoi confronti. Poich mi chiedi un giudizio su Teofrasto Paracelso e sui suoi scritti, ecco ci che ne penso. Ci sono ancora nella nostra citt molte persone, e non persone qualunque, che hanno ascoltato di persona le sue lezioni in lingua tedesca e hanno addirittura avuto con lui stretti rapporti personali. Costoro, conoscendo la smoderatezza e lempiet di Teofrasto, unita ad una crassa e invero audace ignoranza, non sanno spiegarsi come alcuni siano giunti allassurdit di paragonarlo per piet ed erudizione non solo agli autori pi recenti, ma anche agli antichi, giungendo anzi a preferirlo ad essi. Ritengo tuttavia superfluo parlare qui dei suoi costumi, che nulla possono togliere o aggiungere alla sua scienza. Quanto al suo atteggiamento nei confronti di Dio e della religione, posso dire solo una cosa, e cio che egli [c. 15v] ha scritto molto in proposito, che i suoi seguaci ancor oggi conservano gelosamente i suoi scritti come se fossero tesori, sebbene siano contrassegnati da un aperto ateismo. quasi proverbiale una sua battuta, quando, al tempo in cui esercitava ancora pubblicamente intercalando incantazioni a formule medicinali, a uno che gli obiettava di parlare poco cristianamente, egli rispose sbuffando: Se Dio non vuole, che maiuti il diavolo. E unaltra volta, chiamato al capezzale di un malato, si present senza avere del tutto smaltito gli effetti della crapula del giorno prima. Saputo che costui aveva ricevuto poco prima la santa comunione, se ne and indignato urlando: Se ha cercato laiuto di un altro, allora non ha certo bisogno del mio. Al che, atterrito dal modo di fare disumano e direi quasi empio, Oporino, che per due anni interi laveva seguito per lAlsazia (Teofrasto aveva infatti dovuto abbandonare Basilea per essersi comportato senza alcun rispetto n vergogna nei confronti di un magistrato) si allontan da lui e, tornato in citt, si diede allo studio delle umane lettere abbandonando la medicina. Questo quanto io e molti altri abbiamo pi volte sentito dal racconto di Oporino. Per quanto riguarda i suoi scritti, se togli improperi e maledizioni, ben poco ne resta e si tratta comunque di cose che sembrano concepite e scritte piuttosto nel sonno che nella veglia. Con ragioni molto labili egli tenta di distruggere la dottrina e l'autorit degli antichi [c. 16r], e di farci ingoiare le sue fantasie non con la ragione, ma poggiando solo sulle esperienze chimiche. Respinge i tre principi aristotelici, poich non crede che un corpo possa comporsi di elementi incorporei. Ma se solo avesse studiato i rudimenti - 216 -

dellinsegnamento del Liceo, invece che dedicarsi esclusivamente ai fumi delle fornaci chimiche, avrebbe riconosciuto la futilit di un tale argomento, gi confutato molto tempo prima di lui. Egli afferma che gli elementi sono principi troppo remoti per essere presi in considerazione dai medici. Eppure egli stesso parte dagli elementi nel tentativo di assegnare un ordine graduale ai medicamenti. E concede che nel corpo si trovano quattro umori, e non solo: attribuisce a ciascuna parte del corpo un umore che le sarebbe proprio. E nel far ci mostra di ignorare egli stesso quali umori corporei siano primari, quali secondari, quale sia la loro natura, quale sia il loro uso. Contemporaneamente egli asserisce che esistono tre sostanze prime, da cui deriverebbero tutte le parti del corpo, siano esse liquide, solide o aeree. In ognuna di esse si troverebbe infatti qualcosa che corrisponde ardendo allo zolfo, esalando al mercurio, depositandosi al sale. Tutto ci sfugge secondo lui agli occhi rozzi e inesperti del medico, ma non ai sensi accorti del chimico. Il medico deve dunque passare per la prova del fuoco, e con la forza del fuoco si devono produrre tutti i medicamenti. Parla molto, fornisce poche prove di quel che dice, [c. 16v] e in tutto il Paramirum (in cui sembra aver messo a frutto tutte le forze del suo ingegno e i suoi nervi) non sembra fare altro che intrecciare parole senza ragione. Ho letto quel libro, e lho letto con attenzione. Potrei addirittura cercare di applicare il metodo per comprendere la teoria di Teofrasto, se mi sentissi votato allinsania. Ma, per dirla francamente, in quel libro ho trovato molto zolfo ardente, fatto di improperi e calunnie, molto mercurio fumante, fatto di ambizione e vanit, ma sale quasi nulla. A cosa pu mai servire questa follia di spiegare la costituzione delle cose naturali per mezzo di principi artificiali? E se davvero il fuoco lartefice che rende esperibile ai sensi questi principi occulti, come mai non siamo testimoni di queste sublimazioni anche nel macrocosmo? Ogni giorno appaiono molte meteore, ma mai si manifestano sale o zolfo o mercurio nelle regioni superiori. E se quelle che ardono sono sulfuree, quelle che si congelano nellacqua sono mercuriali, chi mi vieta per giocare anchio con i nomi di sostituire i tre principi paracelsiani e parlare invece di polvere, grasso e rugiada, tre cose che nelle varie parti del macrosmo si manifestano certamente pi frequentemente e sono dunque pi generali? Invero, anche concedendo che queste tre sostanze chimiche siano principi in quanto risultanti dalla mutazione artificiale che ha luogo per mezzo del fuoco, vorremo forse spingerci a considerarle principi [c. 17r] anche delle cose naturali? Spingendoci tanto in l, a pari diritto un carbonaio potr esigere da noi che si affermi che tutto deriva dai carboni, visto che la pi potente forza del fuoco pu ridurre tutto in carbone, e lesperienza mostra che nei metalli possibile trovare carbone non meno che zolfo e mercurio. A partire da questi principi Paracelso conclude che la materia della malattia non risiede negli umori, ma in una delle tre sostanze, il che significa o nel sale disciolto, o nel mercurio sublimato o nello zolfo arso: vedi come concedendo anche una sola assurdit, ne conseguono necessariamente innumerevoli altre. Nellidropisia il sale disciolto eppure va ugualmente espulso. Se il sale si discioglie, non si separeranno necessariamente anche zolfo e mercurio? Infatti, poich questi tre principi costituiscono la natura - 217 -

dei corpi, se uno solo di loro esce dalla composizione, anche gli altri due elementi vengono a cadere con esso. Inoltre occorrer eliminare il sale o da tutto il corpo, o solo da una parte di esso. Se da tutto il corpo, chi soffre di idropisia sar insabile, perch come il sale anche le altre due sostanze si separeranno. O forse solo una loro parte? Qualunque sia questa parte, essa sar necessaria alla vita, oppure no. Nel primo caso, una volta eliminato il sale, la parte certamente morir. E come potr allora sopravvivere lanimale? Nel secondo caso [c. 17v] come potr il morbo risultare letale? Ma perch perdere ancora tempo in queste inezie? Lo stesso vale per le sue considerazioni intorno alla temperatura, che egli ritiene essere un accidente del corpo vivente, mostrando di non avere mai compreso la posizione dei medici in proposito (da che cosa essa si generi e per quale motivo venga detta forma del corpo misto), o, quantomeno, di averla interpretata maliziosamente. Nega inoltre che nel considerare la malattia si debba tenere conto delle qualit, e non crede dunque che i contrari debbano essere debellati dai contrari, ma piuttosto che i simili debbano essere curati con i simili. In quali tenebre lignoranza della filosofia ha trascinato Teofrasto! Egli non ha compreso la trasmutazione degli elementi, n in qual modo laumento o lindebolimento delle qualit regoli laccesso o il recesso delle forme. La forma della salute e della malattia si succedono mutuamente, e tale successione avviene in virt delle qualit medie. Infatti una qualit recede dalle caratteristiche che le sono proprie nella stessa misura in cui viene alterata, e cos, gradualmene, le nuove forme vengono introdotte. Gli alchimisti possono aver appreso tutto questo dalla loro immaginaria pietra filosofale, che, come loro affermano, trasformerebbe i metalli di specie in specie per mutazione di qualit e accidenti. I bravuomini ignorano per che ogni malattia [c. 18r] ha una forma propria, e una sua materia, questultima duplice, nella quale [sussiste] e dalla quale [deriva]. Se avessero infatti appreso la dottrina direttamente dalle fonti, certo mai sarebbero giunti a pensare cose tanto assurde, come, per esempio, ad affermare che la malattia simile alluomo, che non pu essere curato se non offrendogli una medicina simile a lui. Questa similitudine deve essere stata presa dallanatomia essata, che viene portata a termine dalla forza del fuoco. Ci sono moltissimi luoghi in cui Paracelso stesso potrebbe convircersi del contrario, poich egli stesso si contraddice. Pertanto o non ha compreso gli insegnamenti e le ragioni dei medici, o ha voluto introdurre tesi nuove per il solo gusto di contraddire, come quando, a corto di ragioni, fa ricorso nella disputa a calunnie e clamori bacchici. Se consideriamo invece la pratica di Teofrasto, lo troviamo al contrario felicemente versato in essa. Ne rende testimonianza Oporino, che gli stato compagno, e lo testimoniano anche molti altri, sebbene affermino che le sue cure non giungevano sempre a buon fine. Non c da meravigliarsi. Abbiamo giorno per giorno davanti agli occhi molti esempi: cure uguali per le stesse malattie, nelle mani di medici diversi, talvolta portano al risultato desiderato, talvolta invece allinsuccesso. quello che si dice , quel non so che che Galeno richiede al medico: i doni di Dio ottimo massimo sono diversi. [c 18v] E come nellambito della Chiesa un tempo chi fosse versatissimo nelle sacre lettere non aveva per questo il dono di sanare gli altri, cos anche in campo medico chi esercita felicemente la prassi non necessariamente nello stesso tempo anche un - 218 -

medico dottissimo. Ma concediamo anche che gli alchimisti siano degli ottimi cuochi nel preparare i medicamenti (ci che certo non si pu negare), chi dice che per ci stesso sappiano somministrare tali medicamenti meglio degli altri? un vecchio errore confondere la medicina con larte della cucina: questultima infatti al servizio di quella, ma non deve dettarle legge. Teofrasto sostiene nei suoi libri che ogni malattia pu essere curata dal medico. Tuttavia, a fare degli esempi, dovremmo concludere che Teofrasto non fosse un medico, poich a parole egli ha curato tutti i malati, ma in realt ne ha guariti pochissimi. A meno di non voler giudicare alla stessa maniera chi promette solo e chi, invece, mantiene le promesse fatte. In un certo passo Teofrasto afferma apertamente, e non a torto, che la cura di una malattia risiede solo nel medico, a condizione che costui conosca le medicine opportune. Cosa significa tutto ci se non porre troppa fiducia nelle proprie forze, distogliendo i medici dal chiedere laiuto divino? Egli si mostra infatti persuaso del fatto che la cura sia riposta nel medico, non meno che in un ciabattino la capacit di confezionare un calceo. I medici possono fare i propri pronostici [c. 19r] di vita e di morte, ma in ogni caso essi sottostanno ad una causa superiore ed instillato in loro il volere del gran Dio, come dice Esiodo. Ma il nostro, come Briareo , vuole legare lo stesso Giove e mostra di voler sanare ogni morbo in un certo arco di tempo e senza sottostare a condizione alcuna. Di queste opinioni si nutrono i suoi discepoli, e, pari per audacia al loro precettore, n caratterizzati da maggior successo, vogliono imitarlo. Aggiungo solo che Teofrasto portava sempre con s un certo farmaco che porta il nome di laudano e che sembra egli usasse solo nei casi disperati; esso ha la grandezza di tre ceci e sprigiona il suo potere dopo essere stato inumidito dalla saliva. Dopo aver preso il medicamento, il malato viene preso da un sonno leggero. Il sonno indica che nel farmaco contenuta un certa virt soporifera. E non sembra che luso di tale farmaco fosse sicuro se Teofrasto stesso ne faceva uso solo nei casi disperati senza discrimine. Alcuni affermano che coloro che ne fecero uso, migliorarono dapprima, ma dopo alcuni mesi vennero colpiti da malattie ancor pi gravi. Comunque stiano le cose, deve essersi trattato di un narcotico preparato veramente ad arte. Certo che Oporino, sollecitato dalla fiducia che riponeva in questo farmaco, segu Teofrasto per due anni interi. Poi, accortosi che in realt questultimo non stava alle promesse fatte, ed essendosi esacerbata la sua posizione in citt (come ho detto sopra), [c. 19v] Oporino decise di abbandonare Teofrasto con tutto il suo laudano e i suoi preparati spagirici, portando tuttavia a casa con s la porzione di laudano che gli era stata donata e con cui riusc poi a salvarsi la vita una volta che, assunte dun sol colpo delle pillole (che lo stesso Paracelso usava) insieme ad abbondante acqua fredda, tutto il corpo gli si gonfi tanto che i medici lo diedero per spacciato. Lo stesso Oporino narra che Teofrasto non si spogli mai per due anni interi. E che si alzava nel mezzo della notte ben ubriaco, e brandiva la spada (acquistata da un boia) scagliandosi contro le pareti come se lottasse contro un cacodemone. Non teneva in grande considerazione il denaro, e non pretendeva mai denaro dai poveri, ma solo dai contadini ubriachi. E questo tutto a proposito di Teofrasto. - 219 -

E se ora lecito scagliarsi contro i suoi seguaci, i discepoli devono certo mostrarsi degni del maestro, perch, come dice il proverbio, da corvi cattivi solo cattive uova. Circa due anni fa, se non sbaglio, quando ancora non era stato pubblicato nessuno degli scritti di Teofrasto, Adam von Bodenstein port davanti al Collegio dei medici della nostra citt un libricino, perch si giudicasse se fosse opportuno darlo alle stampe. Perch il loro giudizio di sopprimere un cos grande tesoro non sembrasse dettato solo dallinvidia (il nome di Teofrasto era infatti gi celebre, e i suoi presunti arcani misteri venivano gi proclamati con motti ampollosi e smisurati), i nostri medici, [c. 20r] senza aver capito niente di queste tenebre, concessero il permesso di stampare: speravano che i libri successivi sarebbero stati migliori, pi chiari ed aperti. Diversi libri dello stesso autore si diffusero successivamente tra il popolo senza lautorizzazione del nostro Collegio, e i nostri medici sopportarono tale situazione con equit danimo tenendo davanti agli occhi solo la ricerca della verit. Ma quando fu chiaro che tutti gli scritti di Teofrasto erano di quello stesso genere, il Collegio dei medici proib rigorosamente ad Adam di curare o pubblicare a suo nome scritti simili, nella nostra citt o altrove. Essi non contenevano infatti alcuna solida ragione, ma solo calunnie che non era pi il caso di tollerare. Bodenstein si sottomise al giudizio. Per quel che mi riguarda, escludendo le questioni di medicina, ho con lui rapporti amichevoli. per questo che preferisco non prendere pi decisamente posizione contro di lui. Nella prassi certi medici, e i medici teofrastici in particolare, promettono di imitare i propri precettori. Ma per ora non ho visto da loro nulla che non sia stato gi stato offerto dai seguaci di Galeno con costi minori e minore pericolo. Ci sono esempi odiosi, ma posso comunque darne qualcuno. Forse scrivendo mi mostrer loro nemico e tu sai quanto! Tu non sai quanto vorrei [c. 20v] che la medicina di Teofrasto e le promesse di Adam fossero vere; riesci a immaginarti quanto ne verrebbe semplificato lo studio della medicina? Per questo esorto sempre gli studenti e sempre lo far a studiare larte alchemica della preparazione dei medicamenti e a esercitarla. Tutto questo a condizione per che seguano il metodo che si apprende non dalle fornaci degli alchimisti, ma dalle scuole dei filosofi e dei medici pi dotati. certo che gli arabi hanno scoperto molti nuovi medicamenti; non per questo per hanno voltato le spalle agli insegnamenti dei greci, se non in minima parte. Tessalo diede una volta forma a un metodo che diceva avesse sede nei cieli. A che livello di sterilit o follia siamo ormai giunti? Teofrasto ha riportato alla luce quel metodo traendolo dalle oscure fornaci di alchimisti cenciosi. Diamoglielo per buono, anche se non ne potremo avere esperienza diretta, finch qualcuno forse non vorr introdurre un uomo nuovo, guidato da una ragione nuova. Coloro che si fingono nella mente tali mostruosit, sono soliti far mostra abbastanza apertamente del loro ingegno portentoso. Tuttavia, per dare maggiore autorit ai propri scritti, e far s che sembrino oracoli tratti dagli antri pi remoti, li infarciscono di termini greci, arabi ed ebraici per i loro discepoli anelanti. certo che Teofrasto, di fronte a domande difficili delluditorio su un qualunque argomento, rispondeva con tale oscura ambiguit da poter gareggiare senza alcuna difficolt [c. 21r] con lApollo di Delfi.

- 220 -

Questa sempre stata del resto una caratteristica dei Magi e di tutti coloro hanno esercitato arti proibite, o che hanno tentato di alimentare pretestuosamente mostri di ogni tipo sotto labito di una scienza onesta, allo scopo di procacciarsi presso la rozza plebaglia la fama di sapiente esibendo vocaboli oscuri. Lo stesso si pu constatare nellatteggiamento degli eresiarchi, come si legge nei libri. Io di certo, se avessi in animo di creare e dare forza a una setta, potrei inframezzare non solo parole greche ed ebraiche, ma anche turche o tartariche. Della stessa opinione stato Teofrasto, che ha infarcito i suoi scritti di ornamenti e di voci barbariche come Ilec e Alec e Scaiolis mostruosi, combinando tra loro lingue diverse, tanto per mettere in croce, legato, luditore inesperto. Intanto, se cos piace agli dei, i suoi discepoli non esitano a chiamare Paracelso il Lutero dei medici. E se anelano in tal misura ad ogni novit, avendo in dispetto senza alcuna ragione gli scritti degli antichi, e sono convinti che ci sia Paracelso dietro a queste idee folli, riconoscano pure in lui il loro Lutero. Si renderanno presto conto di aver paragonato fra loro temerariamente e senza alcuna ragione due personalit molto diverse. Forse che Lutero ha rinnegato i santi Evangeli (la cui autorit poggia esclusivemente sulla fede)? Ha forse attaccato i suoi avversari senza ragione? In nessun caso. Teofrasto, al contrario, ha disprezzato gli antichi e ha proposto senza ragione alcuna nuovi dogmi! Per questo [c. 21v] [secondo la logica loro] dovrebbe essere chiamato Lutero dei medici, o, meglio ancora, il loro Ario! Se la metafora troppo adusa, consideriamolo pure il nuovo Tessalo, non da Tralle, ma da Einsiedeln! Questo quanto volevo dirti a proposito di Teofrasto e del suo Aiace. tutto vero, dunque non mi vergogner di quanto ho detto, n ora n mai. Bisogna infatti tener sempre conto della verit, prima che della compiacenza o dellamicizia. E bisogna tener sempre conto dei giovani ancora inesperti, che, considerati presto discepoli, vengono sedotti molto facilmente, invitandoli ad abbandonare il cammino tortuoso della virt e della erudizione per imboccare lagevole e facile scorciatoia dellignoranza e dellerrore. Nessuna eresia mai stata tanto assurda da non aver avuto fautori. E se ci accade per la religione, in cui lerrore condanna alla morte eterna, cosa dovr accadere per la medicina, in cui ambizione e avidit, possono spingere le persone alle scelleratezze pi efferate? Forse, un giorno, ci sar chi, mettendo a confronto le due medicine, quella antica e la nuova medicina di Teofrasto, riuscir a scorgere la verit. [p. 67*] Ci che aggiungi alla fine della lettera riguardo alla salute di tua madre, dispiace molto anche a me, e soprattutto per te. Non sono infatti mai stato chiamato al suo capezzale, n sono mai stato consultato. Il tuo giudizio sulle mie tavole per il Galeno mi ha dato gran gioia, sia perch conosco la tua grande scienza, sia perch ti so amico sincero e non adulatore. Temo per che il tuo affetto nei miei riguardi abbia in qualche modo esagerato il tuo giudizio positivo. Quello che hai avuto tra le mani non che un primo abbozzo; ci che seguir mostrer, spero, maggior eleganza e maggiore scienza. Sono ora tutto preso nellanalisi delletica, della politica e degli oeconomica aristotelici, campi in cui spero che i nostri comuni studi mi possano essere di maggior aiuto che se mi occupassi solo di medicina; e ancor di pi dal momento che i nostri ciclopi non si vergognano di affermare che non solo la medicina, ma anche lintera - 221 -

filosofia [p. 68] vuota e priva di metodo. In tal modo essi riportano allantico caos ci che dopo lunghi secoli siamo riusciti a definire e ordinare adeguatamente. Se Dio me ne dar la forza, seguiranno le tavole di tutta larte medica presentata secondo lordine compositivo. Non aggiungo altro, perch, facendo troppe promesse, non ti sembri che io non prometta in realt nulla. Non molto che il tipografo Perna ha pubblicato la Praxis medica di Gioacchino da Siena, opera piena di scienza. Oporino ha per le mani il commento di Cardano agli Aforismi di Ippocrate: quanto siano dotti, lascio dire allautore stesso. Anche Massario ha pubblicato unarmonia di alcuni greci della tarda antichit, come Egineta, Oribasio, Aezio e altri simili. Crato ha pubblicato un utilissimo compendio del metodo galenico. Gessner tutto preso nella sua storia delle piante. Forse ho indugiato troppo su tutto questo; tieni per sempre presente, caro Marstaller, che nulla mi pi caro della tua amicizia, e nulla mi pu giungere pi gradito e piacevole, soprattutto di questi tempi, che intrattenermi con te per via epistolare.Tu, saggio e virtuoso, perdona innanzi tutto lo stile rozzo e poco curato, e, in secondo luogo, la pochezza dellargomento: soprattutto rispetto alle cose che ho dovuto trattare frettolosamente e senza considerazione [p. 69] per lassillo del messaggero che doveva partire. Unaltra volta torneremo sullargomento con maggior agio. Abbi cura di te, carissimo e dottissimo amico, e considera che resto a tua completa disposizione per tutto ci che un amico pu chiedere allamico. Basilea, VII. Gennaio M.D.LXVIIII. Alcuni mesi fa Adam von Bodenstein ha presentato davanti al nostro Collegio un libretto di Teofrasto sulla peste, in cui questultimo non si smentisce e resta fermo nelle sue calunnie e nelle sue fantasie. I medici gli hanno ingiunto di sopprimerlo. Io ho letto tutto quello che Teofrasto ha scritto senza metodo e confusamente, e l'ho messo in ordine; te ne invio uno specimen, cos che gli uomini di scienza vedano che gli scritti di Teofrasto possono essere letti e intesi anche dai seguaci di Galeno, con un discernimento e con un artificio didattico che n lo stesso Teofrasto n i suoi seguaci sono mai stati n saranno mai capaci di rinvenire e di osservare. Gli scritti di Teofrasto vengono dunque letti dagli studiosi, e con attenzione. E se non si trovano daccordo con ci che leggono, non perch non siano illuminati da Dio, ma proprio perch godono invece dellilluminazione divina, sono cio dotati di una ragione acuta e perspicace che li mette in grado di distinguere il vero dal falso. In ogni modo tu, uomo di grande scienza, da questa breve presentazione della medicina teofrastica in materia di peste puoi farti unidea anche del resto. Da un unico crimine impara dunque a conoscere anche le altre assurdit. Di nuovo, stammi bene. Focolai inequivocabili di peste si sono moltiplicati nella nostra citt; che io sappia, per, nessuno ha consultato [p. 70] Adam che pur promette grandi rimedi. Forse per il fatto che, come egli stesso dice, abbiamo in odio la virt intatta, e solo quando ci viene tolta da sotto gli occhi pretendiamo che ci venga invidiata. Nessuno tuttavia, di fronte ad un pericolo come - 222 -

questo, cui non possibile scampare, preferisce anteporre le proprie passioni alla propria salute. Da l certamente voi siete in grado di giudicare delleccellenza di Adam meglio di noi da qua, che gli stiamo fianco a fianco. Questo chiaro allo stesso Adam, che non a tutti parla dei suoi segreti, e anche quando acconsente, non lo fa certo senza farsi pregare o comunque a gran prezzo.

Theodor Zwinger. (Note ai passi importanti nelle lettere precedenti:) des Grossen Hippocratis] Prendendo le distanze dalla tradizione medica del tempo, in cui gli accenni a Ippocrate, Galeno e Avicenna erano sempre congiunti (cfr. per esempio gli Statuta del 1464 e le Leges del 1570 edicina di Basilea, in Burckhardt, 1917, pp. 335-385), in questo caso solo Ippocrate, che era gi stato oggetto degli elogi di Paracelso (Sieben Defensiones, ed. Sudhoff, vol. 11, p. 225), ad essere definito grande; in generale su Ippocrate v. CP, vol. 1, pp. 67 sg. Nella gi citata Praefatio alla sua Methodus rustica, pubblicata da Perna nel 1576, Zwinger per la prima volta aveva accusato Galeno e i suoi seguaci di avere tradito Ippocrate, negando loro il diritto in quanto improbi nepotes e ignavi possessores di considerarsi eredi della medicina ippocratica:Hippocrateam medicinam iam per aliquot annos meditamur, quantumque per otium licet persequimur [...] Iam si Res ipsas perpendas, cum Hippocratea ab iis, quae posteriores sunt amplexi, dogmatibus, maxime quoad Morborum causas et Remediorum seriem, non parum videantur diferre; eademque ab iis etiam, qui inflatis buccis sese Asclepiadeos profitentur, vel non intelligantur, vel certe negligantur: non penitus iniustam Nouae Medicinae, a Theophrasto Paracelso populare nostro introductae, sectatoribus occasionem dedere, improbos nepotes, quod amplissimos eruditionis medicae thesauros in Hippocrate latentes, per socordiam hactenus nec eruere, nec excolere studuerint: serio accusandi et reprehendendi: adeoque in Hippocrateos agros, ab ignauis possessoribus desertos atque neglectos, chymicas colonias introducendi. Quibus ipsis et modeste et methodice, addo etiam et aperte philosophantibus, vti ob veritatis studium, quo se omni auctoritate repudiata flagrare profitentur, inimicus esse nolo: ita gratiam insuper habiturus sum, si studia quorundam e nostris, maiore fastu quam gustu medicinam profitentium, instar cotis acuerint, et ad Hippocrateam haereditatem vel asserendam vel postliminio etiam repetendam serio coegerint, cfr. Methodus rustica, Basel, Perna [1576], cc. 2v-3v). Il passo, che nella cerchia degli amici e corrispondenti di Zwinger ebbe leffetto di una vera bomba, in italiano suona pi o meno cos: Da anni ormai mi occupo di medicina ippocratica, cui dedico tutto il mio tempo libero [...]. A considerare bene le cose, ci si accorge che la medicina di Ippocrate si discosta non poco da quella dei suoi successori, soprattutto per quanto riguarda i principi fondamentali cui essi ricorrono per spiegare le cause delle malattie e la serie dei rimedi disponibili. La medicina ippocratica non stata intesa o stata comunque accontonata perfino da - 223 -

coloro che, riempiendosi la bocca, si proclamano asclepiadi. La nuova medicina introdotta da Paracelso, un figlio del nostro popolo, ha dato occasione ai suoi seguaci, e non del tutto a torto, di indirizzare accuse e rimproveri nei confronti di questi improbi discendenti che per indolenza non hanno riportato alla luce, n hanno cercato di coltivare, i grandi tesori di conoscenza medica nascosti in Ippocrate. Per gli stessi motivi ai paracelsisti si offerta loccasione di impiantare le loro colonie chimiche sui campi ippocratici ormai negletti e disertati dai loro ignavi proprietari. Non voglio essere nemico di questi seguaci della nuova medicina, finquando essi ragionano con apertura, umilt e metodo, poich non voglio essere nemico di chi arde dal desiderio di ricercare la verit ripudiando ogni autorit. La mia gratitudine sarebbe ancor maggiore se essi avessero leffetto di una pietra per affilare la ricerca di quelli dei nostri che esercitano invece la medicina pi per superbia che per vero interesse, costringendoli cos a reclamare leredit ippocratica e a rivendicarne il diritto di far ritorno in patria, cfr. Gilly (1977), pp. 101 sg.; (1979), pp. 154 sgg..

Leonhardi Turneisser zum Thurn] Sul Thurneisser, v. Nr. 64: Cenni biografici Lautore si riferische allHerbarium del Thurneisser, che Toxites, pieno di aspettative, aveva annunciato come lHerbarium dellHohenheimer; vedi in proposito, in questo volume, pp. OOO. Otto mesi prima della stampa di questa prefazione, e precisamente il 3 gennaio 1576, da Berlino Alexander Thurneisser aveva inoltre scritto a Zwinger, pregandolo di prestargli un testo di botanica, la Stirpium historiae di Rembert Dodonaeus, di cui aveva assolutamente bisogno il fratello Leonhard per un Herbarium che aveva a sua volta progettato, cfr. Brlin (1976), p. 182 sg. Effettivamente Zwinger invi a Berlino poco dopo lopera richiesta, porgendola a Leonhard Thurneisser come dono di buon anno, cfr. ivi., p. 184. DellHerbarium si parla ancora in una lettera di Zwinger a Petrus Monavius del 20 novembre 1578, cfr. Scholzius, Epistolarum ... volumen, 1610, p. 471: nella lettera Zwinger dichiara di aver parlato con Thurneisser (cum illo contuli quaedam) e anche di aver visto le illustrazioni dellHerbarium (Apparatum Herbarij vidi maximum, et opinione grandiorem, icones plurimi, vt si nihil aliud in praesens, certe tantam laude dignissimam iudicem). Thurneisser aveva certamente portato con s a Basilea alcuni esemplari della sua Historia siue Descriptio Plantarum, uscita a Berlino nel marzo del 1578. Cinque mesi dopo, il 23 marzo 1579, Thurneisser stesso scrive a Zwinger una lunga lettera, in cui parla delle cose bellissime che ha raccolto durante i suoi numerosissimi viaggi, e non solo in fatto di erbe e di piante, ma appartenenti anche a tutti gli altri dei regni naturali, e anche oggetti prodotti dalle arti. Tutto questo, oltre allHerbarium, che non mi costa certo poco, vorrei poterlo pubblicare (auff meinen unzelichen reisen colligiert habe, nicht allein in Herbis und Plantis, auch fast inn allen weltlichen und natrlichen auch knstlichen hendlen. Diese alle wolte ich neben dem Herbario, der mich nicht ein geringes kostet, in das werck und an Tag bringen), cfr. Brlin (1976), p. 187. Nella dedica prefatoria del suo Botanologicum o Herbarium al re di Polonia, Stephan Bthory, Thurneisser afferma di essersi attenuto prevalentemente al metodo di - 224 -

Salomone, di Esculapio e, soprattutto, di Paracelso, qui plantarum virtutes iudicarunt, a visu, a comparatione, sympathia, antipathia, atque argumentis naturae aliis. Thurneisser si schiera perch nella distillazione delle piante non ci si accontenti pi solo di olii ed essenze poich si tratterebbe in questo caso solo di un parergon () , ma perch ci si spinga nella ricerca delle pi nobili sottigliezze di tutte le cose naturali (aller Naturdinge edelsten Subtillitten), puntando non ai quattro elementi classici (utpote Ignis Aeris, Aquae et Terrae), ma ai tre principi (sed ad Principia tria: Sal, Sulphur et Mercurium), poich per mezzo della distillazione le piante possono essere ridotte solo ad essi, ci che egli ricerca per via sperimentale, v. Thurneisser, Historia siue Descriptio, 1578, pp. )( 4v-5r. Thurneisser ricopre un ruolo di primaria importanza anche nella corrispondenza tra Zwinger e Joachim Camerarius d.J. (Erlangen UB, Briefsammlung Trew, sub voce Zwinger, Theodor, Nr. 33-34). Il 4 luglio 1580 Zwinger scrive a Camerarius: Turneierus cum redierit, specimen suae exhibebit; idque adeo sponte se facturum recepit. Habet interim uerisimilia quaedam, quibus ego nec adhibeo nec derogo fidem. Non magis Academica quam Medica, hic Hippocratea cum apud Empiricos sed latitare. Senex noster proferatur et res ipsa doceat. Ingenio alioqui magno esse mihi persuadeo, et si literarum cultus accessisset, maximo. Ita scilicet sua distribuunt munera. Non ego alioqui de quoquam quicquam pronunciare temere uelim, . Neque ego quenquam iudico, qui meipsum iudicare nescio. Spem nuper fecisti Antimonii Crystallini; si quid explorati, communica. Ego uicissim olei crystalli, nisi illud iam habes. Genialibus tuis gaudiis ex animo congratulor, opto. De Amuletis nihil explorati habeo: neque in tam controversis ueterum et recentiorum opinionibus quid aut quem sequar uideo. dubio . Non puto rationem magnam esse habendam [...]. Poich questa lettera ci permette di gettare uno sguardo anche sul sempre crescente scetticismo del naturalista basileese, ne riproduciamo il testo, cos importante per intendere le posizioni di Zwinger, anche in italiano: La prossima volta che verr [a Basilea], Thurneisser mi mostrer un esemplare della sua Magna Alchymia [pubblicata nel 1583], e ci per suo volere. Dispone nel frattempo di preparati che promettono grandi successi, ai quali non mi sento n di prestar fede, n di non farlo. Preferisco astenermi dal giudizio, senza ricorrere in questo caso al dubbio platonico pi che a quello medico, in questo caso ippocratico, poich so come scrisse Ippocrate nelle Praeceptiones che il giudizio certo sul singolo fatto [historia] a disposizione dei soli empirici. Egli deve solo pubblicarla [la Magna Alchimia] e la cosa si spiegher da s. Ritengo che egli sia un grande intelletto, e se solo avesse coltivato le lettere, sarebbe uno dei migliori. cos che coloro che dispensano la fortuna, distribuiscono i loro doni. Inoltre io non desidero gettar l, senza ragione, giudizi sulluno o sullaltro, poich la decisione difficile e sarebbe comunque irrespons abile. Come posso io giudicare qualcuno, se non sono in grado di giudicare me stesso? Con il tuo antimonio cristallino hai suscitato in me grandi speranze; se ne viene fuori qualcosa fammelo sapere, ti prego. Da parte mia potrei farti avere olio di cristallo, se non lo hai gi. Mi congratulo di cuore per la - 225 -

bella notizia e ti auguro felicit e concordia. Di amuleti non ho alcuna esperienza, e in una questione tanto controversa tra antichi e moderni non vedo davvero da che parte ci si debba schierare. Nel che cosa dubito del perch. Non credo si debba tenere troppo conto / Mi sembra che la ragione non sia tanta, quanto si crede [...].

wir in vnsern Bchern ein klare ordnung halten] Perna teneva in grande considerazione la sua professione e per questo non si tirava indietro nella scelta degli autori (vedi Giudizio generale), non si faceva impaurire dalla mole di lavoro, n badava a spese pur di veder stampati i suoi testi con accurata precisione, cfr. la lettera a Pietro Vettori del 1569 a proposito di una progettata edizione bilingue di Aristotele (Rotond, 1974, p. 278 sg.);. sul controllo testuale, di cui si incaricava personalmente affinch i libri stampati fossero ancor pi belli e corretti degli esemplari di stampa dei manoscritti (????), cfr. anche la lettera a Marco Mantova Benavides a Padova, del 22 aprile 1560 (Perini, 2002, p. 276: che altro stampare di noi qua, altro il dipignere et ritrarre di quei di Venezia). Il programma presentato da Perna nel 1578 nella dedica prefatoria al principe elettore August von Sachsen dellOpera del Giovio a proposito dei libri di teologia, (ut theologicos libros omnis generis ecclesiae salutares atque utiles quam emendatissime excuderem, essemque tanquam publicus quidam notarius adversus multiplices ... errores, cit. in Kaegi, [1942], p. 173) veniva in realt gi applicato da anni nellambito delle scienze profane e Perna si era anzi gi pubblicamente difeso contro ogni accusa di falsificazione: cos, per esempio, nel 1568 contro Gohory (vedi sopra, in questo stesso volume, Nr. 80) come pure nella prefazione alla Chirurgia Magna del 1573, in cui Perna comunicava allambasciatore francese Pierre de Grantry la rottura con Gerhard Dorn, perch questultimo gli aveva consegnato delle traduzioni di Paracelso del tutto inattendibili (cfr. Sudhoff, 1894, p. 245-248; cfr. anche la riproduzione della prefazione in Perini, 2002, p. 326-330, dove peraltro Perini non riesce ad identificare il Gerhardus Spina criticato da Perna (non identificato), cio lo stesso Dorn). In nessun altro passo Perna espone con tanta chiarezza il suoi principi di edizione dei testi e il suo rispetto per la tradizione testuale a lui accessibile: a) non cambiare nulla, b) non aggiunger nulla, c) non togliere nulla e d) non introdurre glosse. Resta da vedere se questi principi siano da mettere in conto a Zwinger (dei suoi Hippocratis commentarii del 1579 si continua a tener conto anche negli apparati critici delle edizioni moderne di Ippocrate) o se essi siano da attribuire a Perna. Si conserva in ogni caso un importantissimo esemplare di stampa, pieno di correzioni, tagli e aggiunte di mano di Perna che procedono in direzione diametralmente opposta a quanto enunciato prima: si tratta dellesemplare di stampa per i Dialogi IIII del suo amico Sebastiano Castellione, che egli pubblic con una prefazione di Fausto Sozzini e false note tipografiche (Arisdorffii. Per Theophilum Philadelphum. 1578 ) sei mesi esatti dopo la presentazione di questi principi editoriali. Su questa rischiosa edizione, che cost a Perna un processo e alcune settimane di prigione, e per unanalisi di questo manoscritto esemplare di stampa (Basel UB, Ms. Jorislade XVI) cfr. Guggisberg (1567), pp. 171-201; Rotond (1974), p. 273-391, in particolare pp. 314-337; Gilly (1998), pp. 147-176. Perini, al contrario, di accontenta di - 226 -

ripertere la deposizione di Perna durante linterrrogatorio (il cui testo era stato pubblicato da Perini in un saggio del 1966), e non ritiene necessario spendere nemmeno una parola intorno allesistenza, o allubicazione, per non dire poi intorno alla letteratura critica sul manoscritto, nel frattempo rinvenuto, cfr. Perini (2002), pp. 229 sg.; quanto poi alla religione di Perna, Perini vi dedica ununica pagina (ivi, p. 224), facendone dapprima un simpatizzante di Lelio Sozzini, poi improvvisamente un seguace dellultraluterano Mattia Flacio Illirico e subito dopo, se non ho capito male, un difensore dell'erastianismo! C da dire che Sebastian Franck ha avuto dunque una bella fortuna ad essere stato considerato da Perini solo un famoso anabattista (ivi, p. 105). (Nr. 80-82, valutazione generale Perna / Zwinger) Chi sfogli lindice dei nomi della Bibliographia Paracelsica di Sudhoff, del 1894, vedr che il nome di Pietro Perna compare pi di 49 volte. Non vale invece la pena di mettersi a cercare il nome di Theodor Zwinger, che non compare n qui n in nessun altro scritto di Sudhoff su Paracelso. Solo nelle Paracelsus-Forschungen del 1889 viene fatto il nome di Zwinger, ma solo quale latore di una celebre affermazione dellHohenheimer, e cio che egli aveva preso la penna in mano per insegnare qualcosa a Lutero e a Zwingli e soprattutto al papa . Sudhoff non aveva ripreso questa testimonianza direttamente da Zwinger, ma piuttosto da von Murr; non aveva per ritenuto opportuno riportare lintero passo di von Murr sul medico e filosofo basileese.: Theodor Zwinger war wohl unter allen seinen Landsleuten am billigsten gegen sein [Hohenheims] Andenken [...] und in seinem Theatro uitae humanae gibt er ihm ein groes Lob (Tra i suoi concittadini Theodor Zwinger era certamennte colui che pi blandamente di opponeva alle posizioni [di Paracelso] [...] e nel suo Theatrum uitae humanae gli tributa grandi elogi). Quando nella sua Geschichte der Medizin Sudhoff prende a caratterizzare amici e nemici di Paracelso, egli colloca Zwinger sotto lambigua etichetta di diffusore / intermediario, insieme a Gessner e a uno degli antiparacelsisti per antonomasia, Libavius. Alla domanda se Zwinger sia stato paracelsista o meno sono state date le risposte pi disparate: che fu bedingter Anhnger des Paracelsus (solo in un certo senso seguace di Paracelso) (Burckhardt, 1917), weder bedingter noch unbedingter Paracelsist, sondern leidenschaftsloser Kritiker des Paracelsus (non fu paracelsista n in un senso n nellaltro, ma solo impassibile critico di Paracelso) (Karcher, 1956), e che appoggi schrsften und rabiatesten Gegner Hohenheims (i pi accaniti e rabbiosi oppositori di Hohenheim) (Weber, 1971). Di fronte a tali giudizi difficile trovare il bandolo della matassa, almeno quanto difficile farlo a partire dalla personalit di Zwinger cos come si ritenva di poterla descrivere trentanni fa: a typical representative of post Erasmian Basle: friendly to refugees and flattered by the esteem of noted scholars abroad, deliberate perhaps even courageous in his noncommittal attitude to the ideological and professional controversies of the day, but for the same reason failing to make a historical impact. In some

- 227 -

ways he seems to prefigure the confortable bourgeoisie of a subsequent age. Levidente incongruenza tra il poco interesse generale per la figura di Zwinger e il ruolo significativo giocato invece da questo umanista e medico basileese stata riconosciuta per la prima volta nel 1974 da Rotond nel suo fondamentale studio su Pietro Perna, che si estendeva, contemporaneamente, anche a Zwinger. Analizzando la corrispondenza di Zwinger con i pi illustri dei suoi contemporanei e lattivit editoriale del tipografo italiano Perna, di cui Zwinger era intimo amico e consigliere, Rotond riuscito a ricostruire anche il quadro della crisi religiosa e culturale di un epoca in cui lintero edificio del sapere filosofico e scientifico, basato sullinsegnamento di Aristotele e Galeno, cominciava a sgretolarsi irrimediabilmente. Il conflitto che doveva fungere da catalizzatore, accelerando sensibilmente tale crisi, aveva un nome ben preciso: era la disputa intorno a Paracelso. Si trattava di una polemica rappresentata solo in parte dalla discussione intorno alla nuova medicina paracelsista, che tuttavia ne fu per decenni lelemento paradigmatico e pi eclatante. Alla base della discussione stavano due risposte diametralmente opposte alla domanda intorno ai limiti della rivelazione e della scienza, e, di conseguenza, due metodi di lavoro completamente diversi. La polemica verteva su concetti come esperienza e autorit, ragione e lumen naturale, e, soprattutto, sul concetto stesso di Natura. Nessuno, nellambito della discussione, poteva dirsi veramente al di sopra delle parti, e men che meno uno stampatore come Perna, che pur riteneva il contrario: Cum praesertim meum non sit docere, aut partes defendere, sed bonarum literarum et artium doctores in publicum ad communem utilitatem edere, et inter se eos committere, ut veritas tanquam ex silicum collisione excutiatur. Egli aveva un alto concetto della propria professione (essemque tanquam publicus quidam notarius adversus multiplices illos errores) , e sceglieva egli stesso gli autori da pubblicare. Questi si chiamavano Ochino e Castellione, Aconcio e Machiavelli (di cui egli non solo stamp il Principe, ma si impegn anche a stampare la traduzione dellOpera omnia ), erano autori di scritti alchemici, lanonimo autore dell Arbatel e Paracelso stesso. Lo svuotamento e la sovversione dellimmagine tradizionale del mondo attraverso il rilancio della magia e la diffusione della gnosi paracelsiana, da un lato, la relativizzazione del valore dei dogmi dallaltro, si intrecciavano in lui almeno tanto strettamente quanto accadeva, diametralmente cambiato di segno, in un personaggio come A. Libavius che nel 1600 coglieva davvero nel segno indicando i due gravissimi, fondamentali mali del suo tempo: la magia e lo scetticismo. Alla nascita di Zwinger Perna era gi un quindicenne che entrava nellordine domenicano, in seno al quale sarebbe rimasto fino alla fuga per Basilea, nel 1542. Nulla sappiamo di una eventuale amicizia o anche solo conoscenza tra il giovane Zwinger e Perna, garzone e correttore nella bottega di M. Isengrin. Tuttavia nel 1553, tornato a Basilea da Parigi, Zwinger accompagn Perna in un viaggio a Padova che egli stesso definsce come un avvenimento fondamentale della sua vita: Petrus Perna Lucensis, religionis causa Italia exulans, typographiae sero se dedit. De cuius laboribus iudicet posteritas. Illius ego hoc unum erga me beneficium amplissimum agnosco, licet extra praesens id sit institutum, quod - 228 -

peregrinationis Italicae author, suassor, deductor nobis fuerit. Perna aveva quindi proposto e consigliato a Zwinger di andare in Italia con lui; laveva introdotto nellambiente padovano e gli aveva presentato i suoi conoscenti e i suoi clienti. Ma quando nel 1559 Zwinger fece ritorno a Basilea con il titolo dottore in filosofia e medicina, fu anche lammirazione per Castellione a legarlo ancor pi profondamente allo stampatore, divenuto nel frattempo antitrinitario. Tra il 1561 e il 1563 Zwinger cura le edizioni di autori italiani pubblicate da Perna (Sante Ardoino, Pietro Bairo, Francesco Cattani da Diacceto); 1573 egli cura una revisione stilistica del De noua stella ... Postelli iudicium, [Basel, Perna] 1573, e, dopo una lunga pausa, nel 000 appare anche la Methodus rustica, in cui Zwinger rende nota la sua apertura nei confronti del paracelsismo. Ci non significa che nel frattempo i rapporti tra i due si fossero raffreddati (per esempio a causa dellimpegno di Perna nella publicazione di scritti paracelsistici): Zwinger non manca mai di intercedere presso Cratone ogniqualvolta Perna faccia richiesta di privilegi imperiali, anche quando si tratta di scritti di Paracelso. difficile definire esattamente il ruolo di Zwinger come consulente scientifico di Perna, un ruolo che gli si venuti ascrivendo dal 1974 (Rotond), e che ora Perini mette in dubbio, senza fornire alcuna prova in proposito. Quanta parte abbia avuto Zwinger nelledizione di Castellione curata da Perna, quanto egli fosse al corrente di tutta loperazione non in realt stato ancora sufficientemente chiarito. per un fatto che quando nel 1580 K. Utenhove invi a Basilea il suo testo (in realt una Praefatio) per la ristampa della Bibbia francese di Castellione, fu proprio Zwinger a rispondergli: Quod tu Castellionis manibus dedisti, Perna suo tempore Bibliis praefiget, sed parenthesi excepta. E quando nello stesso anno scoppi la polemica tra Johann Nicolaus Stupanus e Perna a proposito della stampa del Principe e si dovettero mandare al macero le prime due prefazioni, fu di nuovo Zwinger a scrivere la prefazione definitiva. certo che Zwinger non stato a fianco del vecchio amico nelle questioni legate a Paracelso, almeno fino al 1575/76. Da quel momento in poi egli venne per consultato da Perna, ma anche da altri stampatori, come Samuel Apiarius, che nel settembre 1582, un mese e mezzo dopo la morte di Perna, stamp la Pandora, Das ist / die Edleste Gab Gottes curata da H. Reusner servendosi di un esemplare di stampa che si trovava ancora a Basilea (UB, Ms. L IV 1); su di esso possibile leggere di mano di Zwinger tanto lo pseudonimo dellautore, Franciscus Epimetheus che il titolo definitivo dellopera. Una testimonianza precisa e definitiva del contributo di Zwinger allattivit di Perna e di suo genero Konrad Waldkirch manca ancora. Ma che a partire dalla grande svolta intellettuale Zwinger abbia partecipato alle operazioni di Perna, e a quelle di Waldkirch, legate a Paracelso dimostrato dalla prefazione pubblicata al Nr. 81, e, ancora, dalla lettera di Huser giunta a Basilea dopo la morte di Zwinger. Fu solo la morte a impedire che Zwinger prendesse attivamente parte alla prima edizione completa delle opere mediche e filosofiche di Paracelso, pubblicata a Basilea da Waldkirch nel 1589-1591. Il Tessalo di Einsiedeln, come Zwinger ironicamente definisce Paracelso nella lettera a Marstaller, era divenuto un figlio del nostro popolo gi nella Methodus Apodemica del 1577, un uomo che a

- 229 -

suo modo costituiva un esempio irraggiungibile: Theophrastus Paracelsus popularis noster, uir in suo genere maximus.

- 230 -

Potrebbero piacerti anche