Copyright: Sri Sathya Sai Books and Publications Trust, Prasanthi Nilayam, India.
Mahâdeva ›iva
L’uomo oggi si considera importante. In- Pârvatî non dette retta a tutti questi ragio-
vece, chi è privo di Umanità non è affatto namenti e li ignorò. Il Signore εvara co-
un essere umano! Un vero essere umano è nosceva la sua natura e Pârvatî conosceva
colui che manifesta la Natura umana. Un la natura di ›iva. Infatti essi non sono se-
vero essere umano è colui che pratica i cin- parati l’uno dall’altra. Il Signore ›iva è l’In-
que Valori Umani di Verità (Satya), Retti- carnazione sia di ›iva sia di ›akti (›iva-
tudine (Dharma), Pace (›ânti), Amore ›akti-Âtmaka-Svarûpa)1.
(Prema) e Non violenza (Ahi¼sâ) e li pre- Lo stesso è per Pârvatî. Come possono i
dica agli altri. LA MANCANZA ANCHE DI UNO comuni mortali capire una natura mistica
SOLO DI QUESTI VALORI NON SI ADDICE A UN come quella del Signore εvara e di
ESSERE UMANO. Pârvatî? Ovunque esista un sentimento di
L’uomo infatti è molto intelligente; la sua dualità, là sorge il dubbio. Un uomo con
intelligenza è illimitata e non ha paragoni, una mente dualistica è mezzo cieco. Infatti
ma essa non si riflette attualmente nel suo non c’è differenza fra il Signore ›iva e
comportamento. Pârvatî. Intanto, Sarasvatî entrò in scena
per dare consigli a Pârvatî sull’inadegua-
La ferma dedizione di Pârvatî... tezza del Signore ›iva come suo sposo.
Una volta il Signore εvara era assorto in Spiegò: “Cara Pârvatî, la società non ac-
un’intensa penitenza (tapas). Pârvatî desi- cetterà una combinazione così balorda. Fra
derava sposarLo, ma i suoi genitori tenta- te e ›iva non c’è compatibilità; tu stessa
rono di dissuaderla. Cominciarono a discu- sai tutto: non devo elaborare ulteriormente
tere con lei, descrivendo la forma di ›iva questo punto. Mi dispiace che tu sia cadu-
in questo modo: ta consapevolmente in tale illusione.”
Pârvatî replicò con fermezza: “Oh,
Aiutate sempre, non fate mai del male Mentre Io “caricavo le batterie” ai poveri
Antecedentemente all’indipendenza del e agli oppressi con le Mie canzoni, i ricchi
nostro Paese, Io conducevo degli incontri si sentivano imbarazzati e Mi attaccavano.
nei villaggi; ci andavo con l’intento di aiu- Persino il fratello maggiore di questo Cor-
tare la gente povera. Quando giravo in po Mi riprendeva dicendo: “Perché Ti im-
pantaloncini corti e camicia a mezze ma- barchi in simili attività in pubblico? Non
niche, la gente Mi impediva di agire uscire; stattene tranquillo in casa a studia-
trattandoMi come un ragazzino immaturo; re. D’ora in poi non devi più uscire di casa.”
Mi portavano un dhothî da indossare so- Così dicendo, Mi chiudeva in una stanza.
pra i pantaloncini affinché assumessi un Tutti i Miei soliti compagni venivano sot-
aspetto da adulto che si confacesse al ge- to casa a chiamarMi: “Râju! Râju! Râju!”
nere di attività che svolgevo. Andavo nelle Poverini! Erano così affezionati a Me. Io li
case degli harijan1 a insegnare loro delle consolavo dicendo: “Miei cari! Sopporta-
canzoni popolari. Questa è una di quelle te con Me per qualche tempo; uscirò
canzoni che era intesa a determinare nei senz’altro a esaudire i vostri desideri. Io
ricchi una trasformazione del loro atteggia- appartengo a voi.” Da allora ho sempre aiu-
mento verso i poveri: tato i poveri, fino ad oggi. Proteggere i
“Fatichiamo nei campi giorno e notte, poveri e soccorrerli, dando loro cibo, rifu-
arando, seminando gio e acqua per renderli felici, è Mio dove-
L’idea è venuta, circa due anni fa, al Coordinatore Nazionale delle Attività Spirituali,
quale importante obiettivo da realizzare all’interno del Programma Biennale delle At-
tività Spirituali dell’Organizzazione Sathya Sai Italiana. Un’idea forte, davvero creativa,
volta a rappresentare la più grande tradizione della cultura italiana, attraverso i modi
dello spettacolo danzante, a Praµânti Nilayam, davanti al divino Maestro Sathya Sai
Baba. La gestazione di un tale progetto non si è rivelata, di fatto, facile, pur tenuta viva
da quell’entusiasmo che viene da dentro, da una sorta di sacro anelito, da una rara
quanto ispirata tenacia proveniente da chissà dove. Vari i contatti con persone legate al
Insieme
Siate uniti
nell’Amore divino
Incarnazioni dell’Amore! Giovani uomini, satyamapriya¼
giovani donne! “Dite la Verità, ma ditela dolcemente.
Oggi è assolutamente necessario riconosce- Evitate di dirla se è sgradevole”.
re i Valori Umani. L’uomo d’oggi non è
capace di condurre una vita da essere uma- La Verità non nasce da un individuo né si
no perché ha perso i Valori Umani. Le qua- estingue con esso. La Verità è universale e
lità di un essere umano sono di due tipi: si applica equamente a tutti gli esseri uma-
interne ed esterne. Il desiderio (kâma), l’ira ni. Dovete coltivarLa, dovete dire ciò che
(krodha), l’avidità (lobha), l’attaccamento pensate e mettere in pratica ciò che dite.
(moha), l’orgoglio (mada) e la gelosia Questa è vera Umanità.
(mâtsarya) sono (qualità) esterne. La Ve-
rità (Satya), la Retta Condotta (Dharma), Dimorate stabilmente nella Verità.
la Pace (›ânti), l’Amore (Prema) e la Non L’ira, il desiderio, l’avidità, l’orgoglio e la
violenza (Ahi¼sâ) sono qualità interne. gelosia non si addicono a un essere uma-
no. Oggi l’uomo circoscrive il proprio amo-
re alla propria moglie e ai propri figli. Non
Sviluppate la visione interiore sviluppa l’apertura mentale. Come recita
Oggi la gente si sta allontanando dalle qua- il detto, “Ekam sat viprâ bahudhâ vadanti”,
lità innate, eterne e autentiche, per fissarsi la Verità è solo Una, ma il saggio la espri-
sulle cose transeunti del mondo e questo me in molti modi diversi.
non è corretto: dobbiamo sviluppare la vi- La frase “Sarva¼ khalvidam brahma” si-
sione interiore dell’Âtma bhava (l’esisten- gnifica che nell’universo tutto è solo
za dell’Âtma, il vero Sé). È SUFFICIENTE CHE Brahman. LA VERITÀ È LA VERA E PROPRIA
CI SIA LA VERITÀ; LA RETTITUDINE VERRÀ DI MANIFESTAZIONE DI B RAHMAN CHE È
CONSEGUENZA. DOVE LA VERITÀ E LA RET- ONNIPRESENTE . P ERCIÒ , INNANZITUTTO ,
TITUDINE SONO CONGIUNTE, COME IL POSITI- INSEDIATE LA VERITÀ NEL VOSTRO CUORE,
VO E IL NEGATIVO, CI SARÀ PACE; DOVE C’È DOPODICHÉ GLI ALTRI QUATTRO V ALORI
PACE, CI SARÀ AMORE. UMANI (RETTITUDINE, PACE, AMORE E NON
Quando un essere umano è sovraccarico VIOLENZA) REGNERANNO NEL MONDO. Allo-
della corrente dell’Amore, la violenza non ra non ci sarà più violenza e tutti gli esseri
ha motivo d’essere. Oggi la violenza im- umani, a prescindere dalla religione e dal-
perversa ovunque e la gente patisce dolori la nazionalità, vivranno in pace e armonia.
e difficoltà; perciò dovete sforzarvi di col- Un essere umano ha in se stesso una forza
tivare i Valori Umani innati. La Verità è enorme che deve essere canalizzata in
eterna e non può essere distrutta. Viene modo appropriato. L’ira, il desiderio, l’avi-
detto: dità, l’illusione, l’orgoglio e la gelosia de-
vono essere controllati. Voi cantate vari
Satya¼ bruyât priya¼ bruyât na bruyât bhajan, ma essi sono melodiosi solo quan-
15 Gennaio 2007
(Cronaca della giornata)
Quest’anno la festa di Makara Sa¾krânti è stata celebrata il 15 invece che il 14 gennaio.
Il darµan ha avuto luogo alle 8 del mattino, quando Swami è entrato nel Sai Kulwant
Hall preceduto dalla Banda di Ottoni dell’Istituto, e questo in quanto la funzione incor-
porava anche la premiazione dei Giochi Sportivi Annuali.
Bhagavân ha benedetto le coppe e gli scudetti disposti sul palco, che Gli erano stati
portati dai direttori sportivi delle varie istituzioni. Alle 8,15 Swami ha segnalato l’inizio
dei programmi.
Il vicerettore, µrî A. V. Gokak, ha parlato per primo, soffermandosi sul significato di
Makara Sa¾krânti, che viene festeggiato quando il sole comincia a volgersi verso nord.
Il secondo oratore è stato il professor G. Venkataraman, ex vicerettore, che si è congratulato
con gli studenti per l’entusiasmo dimostrato nella partecipazione ai vari eventi e in
particolar modo per una commedia rappresentata il giorno prima. Dopo il suo discorso,
il professore ha chiamato sul palco i “capitani” delle varie squadre e Baba ha consegnato
loro i trofei. Dopo di ciò, Swami ha pronunciato il Suo Discorso.
Abbiate fede
nella vostra coscienza
“Il sole appare sereno e pacifico, i braccianti saranno liberi, perché la
i giorni si accorciano stagione della mietitura sarà allora finita.
e soffia un vento fresco. Avendo lavorato duramente giorno e notte
I campi sono rigogliosi nei campi per alcuni mesi, ora essi, per
di messi dorate, grazia di Dio, godranno delle comodità di
i fiori di calendula sbocciano una casa. Tutto ciò che Dio fa è per il bene
come collane di perle delle persone perché esse sono soltanto Sue
sulle sponde dei fiumi a¼µa (parti)! Dice il Signore K©¹²a nella
e i contadini cantano gioiosi. Bhagavad Gîtâ:
La dolce festa di Sa¾krânti
è arrivata nel mese di Pu¹ya riempiendo Mamaivâ¼µo jîvaloke
le nostre case jîvabhûta sanâtanah
di messi appena raccolte.” “L’eterno Âtma, in tutti gli esseri,
è una parte della Mia Essenza.”
Dio ha voluto che la festa di Sa¾krânti
portasse ogni prosperità alla gente e che NON SOLTANTO GLI ESSERI UMANI, MA ANCHE
essa non subisse alcun disagio in merito al GLI ANIMALI, GLI UCCELLI E GLI INSETTI SONO
cibo e altre necessità. I contadini, avendo INCARNAZIONI DI D IO ! Le persone non
portato a casa il raccolto dopo averlo comprendono però questa verità. In uno dei
mietuto, si riposeranno felicemente e anche suoi immortali kîrtana, il Santo Tyâgarâja
Un sabato, un padre che era occupato nel culto del Signore chiamò
il figlio e gli disse di comprare delle banane con una rupia. Suo figlio
era un bravo ragazzo; comprò le banane, ma sulla via del ritorno
vide in mezzo alla strada una madre con suo figlio molto affamati.
Quest’ultimo, alla vista delle banane, si protese verso di esse per
prenderle; la madre, vedendo il ragazzo che fuggiva con le banane,
lo inseguì e lo raggiunse, ma entrambi crollarono sfiniti dalla fame.
Favole e Poesie
25 dicembre 2006
Report
di Puttaparthi e, infine, dagli studenti dei campus di Bangalore e Puttaparthi. Poi, Baba
ha innalzato la bandiera dell’Istituto mediante un telecomando, quindi ha acceso la
fiaccola dei Giochi e liberato infine colombe e palloncini colorati. La fiaccola è stata
portata fino a metà collina dagli studenti e dopo da una mascotte, una grande colomba
bianca. La banda di ottoni delle ragazze di Anantapur ha concluso la parata inaugurale.
Hanno poi fatto seguito i numeri dei ragazzi che si sono esibiti fra l’altro su biciclette e
motociclette e in temerarie acrobazie. Tutti i ragazzi di Brindavan si sono quindi riuniti
per cantare una canzone per Swami: “Âsman pe”. Hanno fatto seguito danze, esercizi
ginnici su trampolini, arti marziali, giochi di abilità con palloni da pallacanestro, salti
attraverso cerchi infuocati ecc. “We Love You” (“Noi Ti amiamo”) è stato scritto a
enormi caratteri di fuoco mentre gli studenti di Praµânti Nilayam cantavano la canzone
conclusiva del mattino: “Âj ke din hum gayenge”. Baba ha quindi accettato l’ârati e,
alle 9,30, è tornato al mandir.
Il programma del pomeriggio è iniziato alle 15,35. Fra gli spettacoli più riusciti, una
danza semiclassica eseguita da bambini e bambine travestiti da fiori. Il programma è
durato un’ora e si è concluso col canto “Madhura mohana”.
Al termine, gli acrobati hanno formato la parola “SAIRAM”. Baba ha accettato l’ârati
ed è tornato al mandir alle 17,40.
(Tratto da: www.radiosai.org - Heart2Heart)
Un altro bellissimo libro di esperienze che prosegue l’ultimo libro pubblicato “Pen-
sando a SAI”.
Questo libro, di oltre 380 pagine, è la narrazione di tantissimi aneddoti e fatti perso-
nalmente vissuti dall’autrice Karunamba Ramamurthi negli anni vissuti accanto a
Swami.
Occhio al Libro
Il libro è disponibile al costo di Euro 7,70 - (Euro 11,00 - sconto del 30%) più contri-
buto spese di spedizione.
Chi fosse interessato è pregato di contattare per fax o per e-mail la “Sathya Sai
Books and Publications of Italy” a uno dei seguenti indirizzi:
GRUPPI BHAJAN
SAI RAM
Mother Sai Publications
(EDIZIONI MOTHER SAI)
e-mail:msp@mothersaipublications.it
Sito Web: www.mothersaipublications.it
(Collana Vahini)
Aforismi Vedici (Sûtrâ Vâhinî) [SV]
La Conoscenza (Jñâna Vâhinî) [JV]
La Scienza di Dio (Vidyâ Vâhinî) [VV]
La Storia di Râma (Râmakata Rasavâhinî), I° vol. [RV-I]
La Storia di Râma (Râmakata Rasavâhinî), II° vol. [RV-II]
Domande e Risposte (Prashnottara Vâhinî) [PUV]
Il Fiume delle Upanishad (Upanishad Vâhinî) [UV]
Il Gioco di Dio (Lîlâ Kaivalya Vâhinî) [LKV]
La Pace Suprema (Prashânti Vâhinî) [PSV]
La Via della Meditazione (Dhyâna Vâhinî) [DV]
La Verità di Sai (Sathya Sai Vâhinî) [SSV]
La Legge Morale (Dharma Vâhinî) [DhV]
Storie Gloriose del Signore (Bhagavatha Vâhinî) [BhV]
Gli Insegnamenti di Dio (Gîtâ Vâhinî) [GV]
L’Amore di Dio (Prema Vâhinî) [PV]
Dissolvere i Dubbi Spirituali (Sandeha Nivarini) [SN]
Periodici
Mother Sai, bimestrale + Crescere Insieme
Altre Pubblicazioni Disponibili:
Colloqui [CQ]
Mother Sai Speciale (6° Conferenza Mondiale)
Diario Spirituale 1 [DS1]
Diario Spirituale 2 [DS2]
Diario Spirituale 3 [DS3]
Dhyâna: la Meditazione secondo gli insegnamenti di Sai Baba
Canti devozionali (Libro dei bhajan, Testi).
Canti devozionali (Libro dei bhajan, Accordi).
Canti devozionali (Libro dei bhajan, Esercizi).
Atti del I° Convegno dei Responsabili dei Centri Sai Mondiali
Sadhana
Guida all’ashram di Prashanti Nilayam
Racconti e Parabole Vol. I (Chinna Katha vol I)
Racconti e Parabole Vol. II (Chinna Katha vol II)
Pensiero del Giorno (365+1 pensieri, per ogni giorno dell’anno)
Altri Autori
A Spasso con Dio
Grazie Swami
Messaggio d’Amore
Sai Baba, l’Uomo dei Miracoli
Visione del Divino.
Sai Baba Fiamma d’Amore
L’Eterno Miraggio
Alla Scoperta della Verità
Sai Baba: la Rivelazione continua
Ho visto la Luce
Purificare il Cuore (Purifying the Heart)
Sathya Sai Baba e l’Educazione dei Figli (Sathya Sai Parenting)
Sathya Sai Baba: Colui che Dimora nel Cuore (Hrudaya Nivasini)
Sâitrî – I tre Sai Gâyatrî Mantra
Incontrare Dio
Pensando a Sai Baba Sai (Sai Smaran)
Gemme di Saggezza
Viaggio con Sai (Sri Sathya Sai Anandadayi)
Sri Sathya Sai Gita -Tutto sulla Spiritualità – Domande e Risposte
Audiovisivi:
Shivarathri Sandesh (VHS) Le Percussioni, parte I (VHS)
Shivarathri Sandesh(VHS) Le Percussioni, parte II (VHS)
Video Story (VHS) Il Medico Divino (VHS)
Tecnica di Canto (Audiocass.) Gâyatrî Mantra (Audiocass.)
Embodiment of Love Vol I(CD musicale) Embodiment of Love Vol II (CD musicale)
Bhajanam (CD musicale) Sâitrî – I tre Sai Gâyatrî Mantra(CD musicale)
Dyâna, la Meditazione negli Insegnamenti di Sri Sathya Sai Baba (CD musicale)
Scuola Bhajan Interattiva (N°2 CD ROM) Gâyatrî Mantra (CD musicale)
Avo Sai (CD musicale)
Le sue Opere nel Sociale (DVD Video) Conferenza di Roma 17/18 Aprile 2004 (DVD Video)
Alla Scoperta della Verità (DVD Video) La Creazione (DVD Video)
Sai Gange (DVD Video) Compleanno 2005 (DVD Video)
Shivarathri 2002/2003/2004 (CD video) Guru Purnima 2002/2003/2004 (CD video)
Compleanno 2002/2003/2004 (CD video) Brahmanandam (CD video)
Natale 2002/2003/2004 (CD video)
In Preparazione:
La Vita di Sai Baba (Satyam Shivam Sundaram), V vol.
NB.– Tutte
le pubblicazioni sopraelencate si possono avere telefonando o in-
viando un fax a:
Mother Sai Publications
Sathya Sai Books and Publications of Italy, magazzino e sede operativa,
via Umbria 19, 20093 Cologno Monzese (MI); Italy
tel. 02 26708288 (lunedì h.19:30-21); fax 02 25118399
SAI RAM