125
120
115
110
105
100
95
1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009
1
La fiducia dei consumatori italiani C LIM A D I F ID UC IA D E I C O N S UM A T O R I
( i nd ici d est ag i o nali z z at i b ase 19 8 0 =10 0 )
Secondo l’inchiesta ISAE realizzata tra il giorno 2 e 135
115
italiani, dopo due mesi di recupero, in marzo torna a 105
85
valori della fine dello scorso anno.
75
Le indicazioni sono diffusamente sfavorevoli e 65
140 80
moderata nel Centro sud.
60
120
Quadro economico generale 40
100
I consumatori esprimono valutazioni improntate a un 80
20
0
diffuso, marcato pessimismo. Più nel dettaglio, le 60
-20
20 -60
dell’Italia registrano una ulteriore flessione: il saldo 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009
relativo all’andamento degli ultimi 12 mesi cala da Giudizi (scala sn) Att ese (scala ds)
-60 -60
incremento della disoccupazione passa da 97 a 115, -80
-90
massimo dal febbraio del 1994 -120
-100
-120
Prosegue infine il ridimensionamento della -150 -140
2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009
dinamica inflazionistica: i giudizi sugli aumenti Previsioni sit uazione economica (scala sn)
Giudizi sit uazione economica (scala sn)
registrati negli ultimi 12 mesi continuano a ridursi (da Previsioni disoccupazione (segno inverso; scala ds)
2
Situazione personale R IS P A R M IO
( sal d i p o nd er at i d est ag i o nali z z at i )
0 180
Nonostante il protrarsi dell’evoluzione favorevole dei
160
prezzi, la situazione personale dei consumatori -20 140
40
-48) e sul proprio bilancio finanziario (da 8 a 3). I -80
20
consumatori, inoltre, non ritengono il momento -100 0
2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009
presente favorevole per acquisti di beni durevoli, e Possibilit à (scala sn) Opport unit à (scala ds)
-50
Ciononostante, i consumatori si mostrano meno -40
-70
pessimisti riguardo all’evoluzione futura della propria -60
-90
situazione personale: il saldo recupera quattro punti da -110
-80
-15 a -11, valore più favorevole dall’agosto del 2007. -130 -100
2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009
Riguardo al mercato dei beni durevoli, si ricorda Convenienza beni durevoli (scala sn)
Possibilit à futura del risparmio (scala ds)
che a partire da gennaio 2009 le intenzioni di acquisto Sit uazione economica della famiglia
120
con intensità diverse, sul territorio: l’indice risulta in
115
105
con la media nazionale nel Nord est mentre il
100
pessimismo è relativamente minore nelle regioni del 95
90
Centro Sud. Come nella sintesi nazionale il 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009
3
Nord Ovest l’indice registra la flessione C LIM A D I F ID UC IA D E I C O N S UM A T O R I:
Q UA D R O E C O N O M IC O
proporzionalmente maggiore fra le ripartizioni (da ( I nd i ci d est ag i o nal iz z at i b ase 19 8 0 =10 0 )
115
valutazioni più negative del mercato del lavoro e della 105
85
fortemente sfavorevoli appaiono le valutazioni sul
75
55
risparmio. 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009
Tot ale It alia Nord Ovest Nord Est
Nord Est: in questa ripartizione la fiducia Cent ro M ezzogiorno
personale. 130
120
110
100
90
80
2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009
Totale Italia Nord Ovest Nord Est
Centro M ezzogiorno