Programma desame Contenuti del testo di riferimento: PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA PROMOZIONE DELLA NUOVA EVANGELIZZAZIONE, Vivere lanno della fede, San Paolo, Milano 2012, p. 15-74. Alcuni contenuti del medesimo testo, approfonditi personalmente: Battesimo, p. 77-83; Eucaristia, pp. 87-97. Dispense scolastiche dalla lezione 1 alla 7. Disegno teologico-artistico del Crocifisso di S. Damiano, dellIcona della Trinit e della Nativit. Elementi presentati a lezione mediante slides e approfondimenti indicati. Materiale reperibile sul sito (pw: SYMBOLUM). I seguenti aspetti e numeri del Catechismo della Chiesa Cattolica: le quattro parti nelle quali si divide il Catechismo; i numeri sintetici al termine degli articoli presentati nella Prima parte (La professione di fede). La precisa formulazione dei due simboli (Credo degli Apostoli e Credo niceno-costantinopolitano); Il peccato originale: nn. 396-412 Il mistero della morte di Cristo: nn. 599-618 La risurrezione di Ges: nn. 638-647 Il mistero della Chiesa: nn. 770-776 i sette Sacramenti della Chiesa: nn. 1113-1127 le virt cristiane e doni dello Spirito (nn. 1833-1845); i dieci comandamenti secondo la formula catechistica (riportati prima della Sezione II); il Padre nostro (nn. 2759-2772);
Esempio di domanda chiusa Possono essere contrassegnate una, due, tre risposte o nessuna di esse. Dire che Ges il Cristo significa:
CCC 436
affermare che il Messia atteso; affermare che consacrato di Spirito Santo; affermare che il Crocifisso risorto. Esempio di domanda aperta Si tratta di scrivere unaffermazione, un dato, una riflessione. A volte pu trattarsi di una parola, a volte di esprimere un concetto. Il termine greco difeso dal Concilio di Efeso che riconosce Maria Madre di Dio : Theotokos. Che cosa si intende per sensus fidei del popolo di Dio? .
Esempio di domanda incrociata Si tratta di mettere in relazione alcuni dati. A chi appartengono le seguenti affermazioni? Ario mi ha rubato il mio Salvatore Contemplare la Trinit per vincere le lacerazioni del mondo Ci hai fatti per te, Signore e il nostro cuore inquieto finch non riposa in te Esempio di domanda iconografica Riconosci a quale opera appartiene e il significato teologico di questo particolare iconografico S. Sergio di Radonez S. Atanasio Agostino