Sei sulla pagina 1di 2

ITALIA DEL NORD

P A LE O Z OI C O Nelle Alpi orientali affiorano rocce metamorfiche risalenti al ciclo orogenetico Caledoniano ; sulle Alpi Carniche si trovano rocce sedimentarie carbonatiche di origine inorganica marina
1

ITALIA CENTRALE
In Sardegna sud-orientale affiorano le rocce pi antiche di Italia: rocce sedimentarie del Cambriano (circa 600 ml di anni) con fossili di trilobiti. La Sardegna e la Calabria erano unite , con Corsica e Francia allEuropa centrale. Quando lAsia si congiunge alla Laurussia per formare la Laurasia si produce il ciclo orogenetico Ercinico. A questo ciclo risalgono le rocce magmatiche intrusive della parte nord-orientale della Sardegna e tutte le isolette ( Tavolara, Maddalena) e pure le rocce magmatiche intrusive di Sila, Aspromonte e Monti Peloritani in Calabria.

ITALIA DEL SUD


La Sardegna e la Calabria erano unite , con Corsica e Francia allEuropa centrale. Quando lAsia si congiunge alla Laurussia per formare la Laurasia si produce il ciclo orogenetico Ercinico. A questo ciclo risalgono le rocce magmatiche intrusive della parte nord-orientale della Sardegna e tutte le isolette ( Tavolara, Maddalena) e pure le rocce magmatiche intrusive di Sila, Aspromonte e Monti Peloritani in Calabria.

M ES O Z OI C O

In Trentino Alto Adige troviamo le rocce sedimentarie di origine organogena ( Alpi Dolomiti) formate da imponenti accumuli di coralli che nel Triassico vivevano nel mare poco profondo e caldo formando atolli simili a quelli tropicali; quindi questa parte dell arco alpino era sommersa. In Toscana ed in Emilia Romagna si formano rocce sedimentarie di origine chimica a causa del clima molto caldo e dellevaporazione dellacqua del mare contenuta in bacini poco profondi e chiusi: si chiamano evaporiti: es. il gesso ( solfato di calcio idrato) e l anidrite ( solfato di calcio anidro). Quindi queste regioni costituivano una piattaforma continentale: il mare era poco profondo, oppure erano regioni costiere; avevano un clima caldo tropicale. La costa ligure orientale mostra rocce tipiche del fondale oceanico ( lave a cuscino): infatti 2 alla fine del Triassico si apre per espansione del fondale lOceano Ligure-Piemontese che 3 collegato allOceano Atlantico anchesso in formazione in questo periodo. Anche le rocce sedimentarie calcaree di origine marina che si trovano in Friuli sono dovute alla nascita del

In Lazio, Umbria, Marche si formano rocce sedimentarie di origine chimica a causa del clima molto caldo e dellevaporazione dellacqua del mare contenuta in bacini poco profondi e chiusi: si chiamano evaporiti: es. il gesso ( solfato di calcio idrato) e l anidrite ( solfato di calcio anidro). Quindi queste regioni costituivano una piattaforma continentale: il mare era poco profondo, oppure erano regioni costiere; avevano un clima caldo tropicale.

In Puglia si formano rocce sedimentarie di origine chimica a causa del clima molto caldo e dellevaporazione dellacqua del mare contenuta in bacini poco profondi e chiusi: si chiamano evaporiti: es. il gesso ( solfato di calcio idrato) e l anidrite ( solfato di calcio anidro). Quindi questa regione costituiva una piattaforma continentale: il mare era poco profondo, oppure era regione costiera; aveva un clima caldo tropicale. Le rocce sedimentarie calcaree di origine marina che si trovano sullIsola di Capri sono dovute alla nascita di un nuovo oceano: alla fine del Triassico si apre, per

Poich alla fine del Triassico si apre, per espansione del fondale, lOceano Ligure-Piemontese, le rocce sedimentarie calcaree di origine marina che si trovano sul Gran Sasso e sulla Maiella sono dovute alla nascita

ALPI OCCIDENTALI: MARITTIME, COZIE, GRAIE; ALPI CENTRALI: LEPONTINE, PENNINE, OROBIE, RETICHE; ALPI ORIENTALI:DOLOMITI,CARNICHE, GIULIE

- LOceano Ligure separa in quel momento lEuropa dallAfrica e si congiunge con il Mar Tetide. In questo mare si stacca ( a causa di rift) dallAfrica una grossa zolla continentale che diviene unisola: questa grossa zolla era costituita da tutti i territori italiani allora gi emersi ( mentre la maggior parte dei territori era allora sommersa). Si chiama zolla di ADRIA.
3

LOceano Atlantico separa in quel momento lAmerica del nord da America del sud+Africa

nuovo oceano. Nelle Alpi occidentali e centrali e nellAppennino ligure-piemontese e tosco-emiliano si 4 trovano le ofioliti che raccontano la chiusura delloceano Ligure-Piemontese avvenuta circa 100 ml anni fa. C E N O Z OI C O Si sollevano le Alpi ed emergono gli Appennini. Le Alpi si formano a causa della compressione tra zolla africana e zolla di Adria dopo che tutto il bacino dellOceano Ligure-Piemontese si consumato. LAfrica si accavalla sullEuropa. Cos alcune cime alpine sono costituite di crosta continentale europea ( Monte Bianco) ed altre di crosta africana ( Cervino); alcune cime sono costituite di crosta oceanica(Cervino). Dove la crosta si stira si hanno produzioni magmatiche ( Adamello). La Apli si sollevano anche per isostasia. Gli Appennini si formano quando il blocco sardo-corso-calabro si accavalla sulla zolla di Adria( che va in subduzione) a causa della spinta che riceve dalloceano algero-provenzale in espansione.

del nuovo oceano.

espansione del fondale, lOceano LigurePiemontese,

Si muove il blocco sardo corso : a causa dellespansione del fondale oceanico ( algeroprovenzale) si stacca il frammento delleurasia che contiene le due regioni.

Si muove il blocco sardo corso calabro : a causa dellespansione del fondale oceanico ( algero-provenzale) si stacca il frammento delleurasia che contiene le due regioni. Si apre il Tirreno a causa dello stiramento della crosta causato dalla rotazione del blocco sardo-corso-calabro..

N E O Z O I C O

Si amplia lapertura del Mar Tirreno. La catena Appenninica accentua il suo spostamento verso est e si accavalla sulla zolla di Adria. Si solleva la soglia di Gibilterra e in molte zone il Mediterraneo si prosciuga. Le acque dellAtlantico fluiscono nuovamente nel Mediterraneo il cui livello si innalza.

OFIOLITI: rocce magmatiche di colore verde scuro che comprendono vari strati tipici della crosta oceanica: basalti a cuscini, rocce femiche intruse nel basalto, gabbri, peridotiti; poich la loro composizione molto simile a quella del fondale oceanico ma esse si ritrovano sulla zolla continentale si deduce che quando inizia la subduzione di una zolla oceanica sotto una zolla continentale , alcuni lembi della crosta oceanica non finiscano immersi nel mantello ma sovra-scivolino sulla crosta continentale a causa della forte compressione in atto tra le zolle. Infatti le ofioliti si ritrovano maestose nelle catene montuose che si originano per collisione di 2 zolle continentali dopo che si sia consumato un bacino oceanico.

Potrebbero piacerti anche