Sei sulla pagina 1di 27

Facolt Teologica dellEmilia-Romagna

Fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato, Mor e fu sepolto: il terzo giorno risuscitato secondo le scritture. salito al cielo, siede alla destra del Padre
Origine e sviluppo delle cristologie neotestamentarie a partire dallevento pasquale

Percorso
Introduzione

Geremia egli ilanni dialogo Cristologie attestate tra 30 -50


del Nuovo tra Dio eTestamento luomo

Cristologie

Titoli

cristologici Conclusione

Origine e sviluppo delle cristologie neotestamentarie a partire dallevento pasquale

Introduzione
Cristologia

Ges

Riconosciuto come Come?? Significato??

Cristo e Messia

Cristologia dal basso termini che non necessariamente implicano la divinit


(Messia, Rabbi, profeta, sommo sacerdote, Maestro)

Geremia e il dialogo Cristologia dallalto terminologia che un aspetto di divinit tra Dio e luomo
(Signore, Figlio di Dio, Dio)
Origine e sviluppo delle cristologie neotestamentarie a partire dallevento pasquale

Introduzione

Evento

pasquale

Passione morte risurrezione ascensione Intervento di Dio Porta i discepoli alla fede in chi fosse Ges
Prima e pi antica testimonianza scritta 1Cor 15,3-4

Interpretano la vita di Ges

Origine e sviluppo delle cristologie neotestamentarie a partire dallevento pasquale

Cristologie attestate tra gli anni 30 -50


Cristologia
Comunit

della seconda venuta

palestinesi Guarda al futuro:


Solo quando ritorner Ges=Messia
Pace,

vittoria, prosperit Completa il Regno di Dio G il Messia preannunciato dai profeti


Origine e sviluppo delle cristologie neotestamentarie a partire dallevento pasquale

Cristologie attestate tra gli anni 30 -50

Cristologia
Comunit

della risurrezione

ebraiche di origine ellenistica Accento sul presente (Pietro, Paolo):


Chi Ges la risurrezione d espressione a questa realt
Ges Messia, Signore e Figlio di Dio
Origine e sviluppo delle cristologie neotestamentarie a partire dallevento pasquale

Cristologie attestate tra gli anni 30 -50

Cristologia

della risurrezione

Negli Atti degli Apostoli sono in continuit:


- ora i credenti lo vedono con gli occhi della fede - altri lo vedranno con i propri occhi alla parusia

Cristologia

della seconda venuta

Origine e sviluppo delle cristologie neotestamentarie a partire dallevento pasquale

Cristologie del Nuovo Testamento


Paolo

Alla venuta ultima (1Ts 1,9-10) conoscenza di Cristo + comunione escatologica con Cristo
(1Cor)

compimento della sua opera

Cristo presente e operante nella vita della comunit (Rm 1,3-4) mistero pasquale Cristo inviato da Dio invio
(Gal 4)

preesistenza e

Origine e sviluppo delle cristologie neotestamentarie a partire dallevento pasquale

Cristologie del Nuovo Testamento

Vangeli

Ges
allinterno del ministero pubblico

Messia Figlio di Dio Signore

Origine e sviluppo delle cristologie neotestamentarie a partire dallevento pasquale

Cristologie del Nuovo Testamento

Marco vangelo di Ges Cristo Figlio di Dio


Cristologia in atto:
casa pane parola Ges la potenza del mondo

Racconto sequela Ges figlio di Dio

Battesimo Trasfigurazione Centurione sotto la croce

Ges fortemente uomo


Si arrabbia, ha fame, si stanca
Origine e sviluppo delle cristologie neotestamentarie a partire dallevento pasquale

Matteo genealogia e legge di Ges Cristo

Cristologie del Nuovo Testamento

Cinque grandi discorsi

Montagna Missionario Parabole Ecclesiologico Escatologico

5 libri della Torah

Ges prende su di s i mali Croce come rivelazione di Dio

Ges il nuovo Mos, porta a compimento la legge

Emmanueleparticolarismo ebraico superato Dio in persona a tutti i popoli (Mt 28, 16-20)
Origine e sviluppo delle cristologie neotestamentarie a partire dallevento pasquale

(Mt 10)

Cristologie del Nuovo Testamento

Luca

e Atti Ges storia della salvezza


Antico Testamento

Giovanni Battista
Ges il centro del tempo: Salvatore e Signore Rivela la misericordia del Padre Elevato da Dio tramite la risurrezione dai morti il senso della missione universale Pasqua pentecoste tempo della Chiesa
Origine e sviluppo delle cristologie neotestamentarie a partire dallevento pasquale

Cristologie del Nuovo Testamento

Giovanni Logos e relazione con il Padre


Fonte

di creazione e rivelazione Si fatto carne Ges il Logos Il Logos Dio

Ges

rivela il Padre Dio Padre Ges Parola

Io sono Ges realizza lAT Via, Vita e Risurrezione il giudizio in Ges si compie ora con la Pasqua la sua venuta.
Origine e sviluppo delle cristologie neotestamentarie a partire dallevento pasquale

Cristologie del Nuovo Testamento

Efesini

- Colossesi Primogenito di ogni creatura


Cristologia cosmica (Col 1,15-20) Preesistenza Azione cosmica il Figlio mediatore Vittoria sulla mortesalvezza

Cristologia sponsale corporale

Cristo sposo della Chiesa


Origine e sviluppo delle cristologie neotestamentarie a partire dallevento pasquale

Cristologie del Nuovo Testamento

Lettera

agli Ebrei Dio ha parlato nel suo Figlio

la parola definitiva di Dio Ges allinizio ed anche compimento In Ges tutta la realt condotta al Padre

Origine e sviluppo delle cristologie neotestamentarie a partire dallevento pasquale

Cristologie del Nuovo Testamento

apocalisse Agnello vincitore, Messia nuziale

Cristologia
Trionfo

della vita confessantedentro a un mondo che sembra dominare la morte Propria di persone che conservano La sua parola e speranza in tempo di persecuzioni

Ges
Agnello

sacrificato: un vivente che muore per gli altri Nozze dellAgnello: la sposa la Cittlunione di amore di tutti i credente
Origine e sviluppo delle cristologie neotestamentarie a partire dallevento pasquale

Titoli Cristologici
Figlio

delluomo Signore
Messia
Figlio

di Dio Sacerdote Redentore


Origine e sviluppo delle cristologie neotestamentarie a partire dallevento pasquale

Titoli Cristologici

Il

nome Identit personale Dio lo ha rivelato a Israele Dio rivela s stesso

Origine e sviluppo delle cristologie neotestamentarie a partire dallevento pasquale

Titoli Cristologici

Figlio

delluomo

Titolo referenzialesituare la figura nel contesto dellazione escatologica di Dio Nel vangelopronunciato da Ges + Stefano Significa uomo (cfr. Dn 7, figura apocalittica) Attesa che Dio instauri un mondo nuovo e unumanit nuova Identit e singolarit umana di Ges
Origine e sviluppo delle cristologie neotestamentarie a partire dallevento pasquale

Titoli Cristologici

Signore

delluniverso e del cielo (Paolo) Autorit suprema in cielo e in terra (Mt 28,16-20) quando fa il dono della propria vita Ges crocifisso, morto per gli altri, risurrezione (At 2,36) Dicendo Dio Padre; Ges Signore (Fil 2,11)

Origine e sviluppo delle cristologie neotestamentarie a partire dallevento pasquale

Titoli Cristologici

Messia

Tempo prepasquale: le guarigioni Vicenda pasquale: passione + morte in croce Risurrezione: restaurazione messianica di G

Messianismo di Ges misericordia Regale Re dei giudei umiliazione della croce Davidica
Origine e sviluppo delle cristologie neotestamentarie a partire dallevento pasquale

Titoli Cristologici

Figlio

di Dio

Ges chiama Dio, Abb (Padre) Pasqua esplicitazione del legame filiale tra Dio e Ges Termini apocalittici rivelato nella manifestazione ultima e escatologica Pasqua Esistenza terrena di Ges (Vangeli) Preesistenza (Gv) il Figlio di Dio in Dio e da
Dio da sempre
Origine e sviluppo delle cristologie neotestamentarie a partire dallevento pasquale

Titoli Cristologici

Sacerdote
NOsacrifici

animali o mediatore sacrale (Aronne) Culto esistenziale: dono della propria vita al Padre e ai fratelli, realizzandolo nella storia
Essere Figlio in un vero itinerario umano Sacerdote donando la vita agli altri

Origine e sviluppo delle cristologie neotestamentarie a partire dallevento pasquale

Titoli Cristologici

Redentore
NellAT

Riscatto da una situazione giuridica di schiavit, di debito Atto di solidariet umana in vista della restituzione della libert dalla miseria, dalla schiavit, dallemarginazione sociale..

Origine e sviluppo delle cristologie neotestamentarie a partire dallevento pasquale

Titoli Cristologici

Redentore
Ges

Perdono e autocomunicazione liberatrice e vivificante di Dio alluomo per tutto il popolo Si manifesta e si realizza nella morte di Ges Morte dono totale e irreversibile di s Morte Dio non assente MA salva Dalla redenzione appartenenza a Dio e costituzione del popolo di Dio
Origine e sviluppo delle cristologie neotestamentarie a partire dallevento pasquale

Conclusione
Varie fasi della cristologia
della risurrezione del ministero del concepimento della preesistenza

Solo risorgendo

Solo col suo battesimo

Solo incarnandsi

Origine e sviluppo delle cristologie neotestamentarie a partire dallevento pasquale

Conclusione
Varie fasi della cristologia
della preesistenza Figlio consustanziale al Padre

Fosse una creatura


Origine e sviluppo delle cristologie neotestamentarie a partire dallevento pasquale

Potrebbero piacerti anche