Sei sulla pagina 1di 3

Promessi Sposi

Capitolo XXXI
"Le ragioni della digressione sulla peste"
Manzoni spiega che necessario dare un contesto alla vicenda che stanno vivendo i personaggi, descrivendo per intero la situazione nel Ducato di Milano. Digressione: intervento diretto del narratore per spiegare fatti storici.

"Le prime avvisaglie di peste in Lombardia"


1. Dopo il passaggio dei Lanzichenecchi, le persone iniziarono a morire per qualche causa ignota ai pi, solo i pi anziani si ricordavano della peste di San Carlo, tra cui Lodovico Settala. 2. Settala diede l'allarme del contagio a Chiuso al Tribunale della Sanit, che decise di far ispezionare il territorio da un commissario. 3. Si arriv alla conclusione che non si trattava di peste, ma di morti provocate dai disagi e dalle sofferenze o dalle emanazioni delle paludi 4. Arrivarono altre segnalazioni di morti e si decidse di fare una seconda ispezione: la malattia si era gi diffusa e i paesi chiudevano le entrate, altri erano deserti, mentre il numero dei morti continuava a crescere 5. Si decise di emanare un editto per far si che le citt ancora non infette fossero protette attraverso le bullette, dei lasciapassare che venivano consegnati solo a chi abitava in citt non ancora colpite dalla pestilenza, ma che venne emanato un mese pi tardi, quando la peste era gi entrata a Milano. 6. I delegati spiegarono la situazione a Spinola, nuovo governatore di Milano, che disse di non potersene occupare perch impegnato nella guerra, ma che qualche giorno dopo ordin feste pubbliche per la nascita del primogenito del re Filippo IV, un grande rischio che avrebbe potuto alimentare la diffusione della malattia 7. Inoltre la popolazione stessa credeva che la mortalit fosse dovuta al passaggio dei Lanzichenecchi e alla condizione di povert 8. Federigo invit la popolazione a segnalare ogni singolo caso di contagio e di consegnar gli indumenti infetti

"La peste entra in citt"


1. Secondo il Tadino e il Ripamonti, sarebbe stato un soldato italiano al servizio della Spagna a portar la peste in citt: non si conosce per il nome ( forse Lovato o Locati) e nemmeno il giorno d'entrata a Milano 2. Il soldato aveva portato con s vesti rubate ai Lanzi e quattro giorni dopo mor mentre la casa della sua famiglia venne sequestrata e i suoi vestiti e il suo letto bruciati 3. Pochi giorni dopo morirono anche coloro che l'avevano assistito all'ospedale, cos come il padrone della casa in cui alloggiava, cui familiari vennero portati al lazzaretto 4. La malattia si diffondeva pian piano, uccidendo, ma non molto di frequente dato che non conoscendo la reale causa delle morti si presero le giuste precauzioni e ci rafforz l'idea che non si trattasse di peste; addirittura i medici identificavano la peste con altre malattie. 5. Il tribunale della Sanit, per paura della diffusione della malattia a partire dal lazzaretto, corruppe i becchini e fece firmare falsi attestati di malattia e bruci molti beni, tanto che il popolo inve contro Tadino e Settala, affermando che erano precauzioni inutili e che cercavano solo di spaventare la gente per guadagnarci sopra come medici 6. Ma dal mese di marzo, a partire dal borgo di porta orientale, iniziarono ad aumentare i casi si contagio e i medici dovettero trovare un nuovo nome per la malattia, per non affermare ci che avevano negato inizialmente, ossia che non si trattava di peste

7. I magistrati si misero in moto ed iniziarono ad assecondare il Tribunale della Sanit, con editti e investimenti: il denaro veniva richiesto ai decurioni, che gi dovevano pagare Ferrer per mandare avanti l'assedio, cos come il senato per dar cibo e lavoro. Cos i decurioni cercavano di raccogliere denaro con prestiti e imposte e lo distribuivano.

Il lazzaretto affidato ai cappuccini


1. A causa del continuo aumento di malati che venivano ammassati nel lazzaretto e della conseguente mancanza d'ordine che vi era all'interno, rotto da molti elementi poco controllabili e che si ribellavano alla reclusione, (...) 2. (...) il Tribunale decise di rivolgersi ai cappuccini, che assegnarono il controllo dell'edificio a Felice Casati, ricordato per la grande carit durante la prima epidemia e al suo ministro Michele Ponzobelli 3. Entrati nel lazzaretto, vennero condotti in giro per l'edificio, per prenderci confidenza con la struttura e in seguito annunciati agli impiegati 4. Padre Felice manteneva l'ordine e puniva coloro che non rispettavano le regole di convivenza, mentre gli altri cappuccini lo aiutavano nelle pi varie mansioni 5. In principio venne contagiato anche Felice Casati, ma guar, mentre i suoi aiutanti per lo pi morivano, ma con serenit 6. I cappuccini "governarono" quel luogo con grande maestria, ma soprattutto con spirito e abnegazione, felici di servire i pi bisognosi, pi di cinquantamila in quel periodo, a tal punto che la loro morte era invidiata (a parole, ma non di fatto). 7. Il popolo inizi ad accorgersi che si era realmente diffusa una pestilenza, affermazione supportata dalla sua diffusione anche tra i ceti pi ricchi o protetti, come i medici 8. Settala stesso si ammal, cos come la sua famiglia, ma riusc a sopravvivere con uno dei suoi figli

Si diffonde la paura delle unzioni


1. Coloro che tempo prima si erano rifiutati di credere che ci fosse realmente un contagio, sapevano di avere torto davanti all'evidenza, ma per non ammettere lo sbaglio trovavano scuse improbabili 2. Una di queste scuse era la diffusione operazioni e arti malefiche, congiurati spargitori di pestilenze, ipotesi rafforzata dalla fuga di quattro francesi da Madrid, colpevoli di diffondere veleni e strane sostanze 3. Altro fatto preso come capro espiatorio fu quello dell'assito: nel duomo erano stati visti degli uomini ungere l'assito, poi controllato con esito negativo; solo per il fatto che si pensasse che girassero untori, questa idea divenne quasi una verit per il popolo: tutto il duomo era stato unto nella credenza comune... 4. Altro fatto che port l'intera popolazione allo spavento fu che una mattina molti muri e porte erano stati intrisi di qualche materiale utilizzando una spugna; probabilmente era uno scherzo fatto per spaventare la gente, ma che provoc molto panico 5. Gli spazi unti delle case vennero bruciacchiati, i forestieri arrestati e condotti dai magistrati, mentre il tribunale della sanit prometteva a chi avrebbe trovato il colpevole impunit e un premio 6. Tra la popolazione gi si iniziava a fare ipotesi, non basate su alcuna prova: don Gonzalo per vendicarsi, Richelieu per spopolare Milano 7. Ci nonostante, alcuni erano ancora scettici sul fatto che ci fosse realmente una pestilenza dato che alcune persone nel lazzaretto guarivano pure 8. Il tribunale della sanit, per dimostrare quel fatto, mostr i corpi nudi di un'intera famiglia appena morta di peste nel cimitero di San Gregorio, dove i cittadini erano soliti recarsi in uno dei giorni di festa della Pentecoste; ci cre scalpore e l'idea che si era diffusa la malattia era ormai accettata.

Potrebbero piacerti anche