Sei sulla pagina 1di 20

I numeri sulla sicurezza nelleconomia TAC

Una fotografia statistica del fenomeno degli infortuni e d e l l e m a l a t t i e p ro f e s s i o n a l i n e l s e t t o r e TAC a t t ra ve r s o l a fonte INAIL

Clemente Tartaglione Sara Corradini Gianmarco Guazzo

Prodotto realizzato da ARES 2.0 con il contributo di ASSFOR PIEMONTE nellambito delle attivit non formative del Piano SICURTEX2011 (Cod. AV-84-S11II) finanziato da FONDIMPRESA

Dicembre 2012

www.aresduezero.it

Sicurezza Italia: alcune cifre

www.aresduezero.it

Dimensione nazionale degli infortuni professionali denunciati


3

725 174 725.174 920 31% 32% 16% 54% 31 6 31,6


(ultimo anno disponibile di fonte Inail 2011)

Sono gli infortuni denunciati in Italia nel 2011

I casi di infortunio mortale

Quota di infortuni che hanno coinvolto un giovane con meno di 34 anni

Quota di infortuni che hanno coinvolto una donna

Quota di infortuni che hanno coinvolto uno straniero

Quota di infortuni nelle micro e piccole imprese (fino a 49 addetti)

Frequenza q incidenti per p 1000 occupati p

www.aresduezero.it

Distribuzione delle denunce di infortuni in Italia per tipo evento, macro area geografica genere, geografica, genere macro settore, settore et, et nazionalit
Infortuni (v.a) TOTALE INFORTUNI In occasione di lavoro /di cui: TIPO DI EVENTO - Ambiente ordinario * - Circolazione stradale ** In itinere *** Nord-Ovest MACRO AREA GEOGRAFICA Nord-Est Centro Mezzogiorno GENERE Maschi Femmine Fino a 34 ETA' 35-49 50-64 65 e oltre NAZIONALITA' MACRO SETTORE ECONOMICO Italiani Stranieri Agricoltura Industria Servizi 725.174 643.313 593.285 50.028 81.861 210.428 228.092 147.457 139.197 493.330 231.844 225.646 317.985 170.005 11.495 609.513 115.661 46.963 262.152 416.059 Distribuzione % 100 88,7 81,8 6,9 11,3 29,0 31,5 20,3 19,2 68,0 32,0 31,1 43,8 23,4 1,6 84,1 15,9 6,5 36,2 , 57,4 Casi mortali (v.a) 853 632 421 211 221 206 208 183 256 769 84 180 349 268 56 715 138 107 399 347 Distribuzione % 100 74,1 49,4 24,7 25,9 24,2 24,4 21,5 30,0 90,2 9,8 21,1 40,9 31,4 6,6 83,8 16,2 12,5 46,8 , 40,7 Frequenza casi mortali per 1000 infortuni 1,18 0,98 0,71 4,22 2,70 0,98 0,91 1,24 1,84 1,56 0,36 0,80 1,10 1,58 4,87 1,17 1,19 2,28 1,52 , 0,83

(ultimo anno disponibile di fonte Inail 2011)

www.aresduezero.it

5
INFORTUNI DENUNCIATI Totale lavoratori TOT. INFORTUNI DENUNCIAT TIPO DI EVENTO A lavoro In itinere Nord MACRO AREA Centro GEOGRAFICA Mezzogiorno GENERE Maschi Femmine Fino a 34 ETA' 35-49 50 e oltre MACRO SETTORE ECONOMICO Agricoltura Industria Servizi 100 88,7 11,3 60,5 20,3 19,2 68,0 32,0 31,1 43,8 25 0 25,0 6,5 36,2 57,4 solo lavoratori stranieri 100 90,2 9,8 75,0 17,9 7,1 73,9 26,1 41,6 45,9 12 5 12,5 94,3 5,7 CASI MORTALI Totale lavoratori 100 74,1 25,9 48,5 21,5 30,0 90,2 9,8 21,1 40,9 38 0 38,0 12,5 46,8 40,7 solo lavoratori stranieri 100 76,1 23,9 60,9 24,6 14,5 89,1 10,9 34,8 46,4 18 8 18,8 89,9 10,1 Frequenza casi mortali per 1000 infortuni Totale lavoratori 1,18 0,98 2,70 0,94 1,24 1,84 1,56 0,36 0,80 1,10 1 79 1,79 2,28 1,52 0,83 solo lavoratori stranieri 1,19 1,01 2,92 0,97 1,6 2,4 1,44 0,50 1,00 1,21 1 80 1,80 1,14 2,12

La posizione degli stranieri allinterno del quadro nazionale q

(ultimo anno disponibile di fonte Inail 2011)

www.aresduezero.it

Distribuzione degli infortuni denunciati per dimensione dimpresa: lanalisi comparata dei principali settori (Totale infortuni settore = 100)
6
250 e oltre 7,2 23,4 13,7 8,4 11,9 10,3 13,3 20,5 76,1 56,4 52,3 35,9 35,6 28,5 12,9 10,0 Costruzioni Alberghi e ristoranti Commercio Industrie manifatturiere Attivit immobiliari Trasporti e e servizi alle comunicazioni imprese Sanit e servizi sociali 11,2 , 4,0 10,0 Intermediazione finanziaria 10,6 11,8 , 26,3 25,8 20,7 74,9 24,1 50-249 16-49 01-15

17,8

26,0 49,1 50,8

17,7

(ultimo anno disponibile di fonte Inail 2011)

www.aresduezero.it

Distribuzione regionale degli infortuni denunciati


7
Molise 0,4% Valle D'Aosta , 0,3% Lombardia 17,5% Basilicata 0,7% Trento T t 1,4% Calabria 1,6% Umbria 1,8% Sardegna 2,1% Bolzano - Bozen 2,4% Abruzzo 2,5% Friuli Venezia Giulia 2,7% Campania 3,0% Marche 3,2% Emilia Romagna 13,8% Liguria 3,5% Puglia 4 4% 4,4%

Veneto 11,2% Toscana 8,2% Piemonte 7,7%

Lazio 7,1%

Sicilia 4,4%

(ultimo anno disponibile di fonte Inail 2011)

8
Campania 16 4 16,4 17,6 21,5 21,5 23,2 23,7 24,0 24 4 24,4 24,5 25,1 26,1 27,8 28,7 29,0 29,5 30,2 30,7 30 9 30,9 33,3 33,5 35,4 35,4

Frequenza incidenti denunciati per 1000 lavoratori: un confronto regionale


(media ultimo triennio)

Lazio Lombardia Piemonte Sicilia Molise Valle d'Aosta S d Sardegna Calabria ITALIA Basilicata Toscana Marche Liguria Veneto Abruzzo Trento Puglia Friuli-Venezia Giulia Emilia-Romagna Bolzano-Bozen Umbria

www.aresduezero.it

Andamento infortuni denunciati nel quinquennio 2007-2011 per macro settore economico
9
2007 2008 2009 2010 2011 2007 2008 2009 2010 2011

INFORTUNI DENUNCIATI Valore assoluto Agricoltura Industria Servizi Tutte le attivit 57.252 401.351 453.776 912.379 53.388 370.445 451.514 875.347 52.687 299.067 438.643 790.397 50.215 285.656 440.228 776.099 46.963 262.152 416.059 725.174 100,0 100,0 100,0 100,0 Numero indice anno 2007 = 100 93,3 92,3 99,5 95,9 92,0 74,5 96,7 86,6 87,7 71,2 97,0 85,1 82,0 65,3 91,7 79,5

FREQUENZA INFORTUNI DENUNCIATI PER 1000 LAVORATORI Indice di frequenza X 1000 Agricoltura Industria Servizi Tutte le attivit 62,0 57,3 29,7 39,3 61,6 53,0 29,0 37,4 62,1 44,3 28,4 34,3 57,9 43,4 28,5 33,9 55,3 40,1 26,7 31,6 100,0 100,0 100,0 100,0 Numero indice anno 2007 = 100 99,4 92,5 97,9 95,2 100,2 77,2 95,9 87,4 93,5 75,8 96,2 86,4 89,2 70,0 90,0 80,4

www.aresduezero.it

10

Infortuni mortali denunciati nel periodo 2007-2011 per macro settore

Agricoltura

Industria

Servizi
920

2011

115

425

380

2010

112

441

420

973

2009

128

482

443

1053

2008

126

535

459

1120

2007

104

614

489

1207

200

400

600

800

1000

1200

www.aresduezero.it

Un focus sulle malattie professionali


2007 2008 2009 VALORI ASSOLUTI Totale malattie denunciate Malattie osteo-articolari e muscolo-tendinee Malattie del sistema nervoso e degli organi di senso Malattie respiratorie Tumori Malattie cutanee Disturbi psichici Altre malattie 28.933 11.445 7.510 3.207 2.190 894 629 3.058 30.093 13.117 7.261 3.196 2.262 772 568 2.917 34.889 18.511 6.968 3.169 2.249 750 552 2.690 42.465 26.173 6.879 3.355 2.400 714 575 2.369 46.558 30.550 6.341 3.485 2.307 629 596 2.650 2010 2011

NUMERO INDICE (ANNO 2007=100) Totale malattie denunciate M l tti osteo-articolari Malattie t ti l i e muscolo-tendinee l t di Malattie del sistema nervoso e degli organi di senso Malattie respiratorie T Tumori i Malattie cutanee Disturbi psichici Alt malattie Altre l tti 100 100 100 100 100 100 100 100 104 115 97 100 103 86 90 95 121 162 93 99 103 84 88 88 147 229 92 105 110 80 91 77 161 267 84 109 105 70 95 87

11

www.aresduezero.it

La sicurezza nel sistema Tessile, Abbigliamento, Pelle e calzature (TAC)


12

www.aresduezero.it

Sintesi delle principali cifre su infortuni e malattie professionali denunciate


13

7 881 7.881 12 19% 46% 61% 6% % 12,55 1.219 12%


(ultimo anno disponibile di fonte Inail 2011)

S Sono gli infortuni denunciati li i f id i i nel l settore TAC nel l 2011 I casi di infortunio mortale Quota di infortuni che hanno coinvolto un lavoratore straniero Quota di infortuni che hanno coinvolto una donna Quota di infortuni nelle micro e piccole imprese (fino a 49 addetti) Quota infortuni TAC sul totale incidenti denunciati nel settore manifatturiero Frequenza incidenti per 1000 occupati Malattie professionali denunciate Quota Q t malattie l tti TAC sul l totale t t l denunciate d i t nel l manifatturiero if tt i

Denunce degli infortuni nel TAC per tipo evento, macro area geografica e dimensione di impresa
Durante il lavoro: ambiente stradale* 553 7% In itinere: percorso per e dal posto di lavoro 1.809 23%
Sud 683 9% Nord-Ovest 2 505 2.505 32%

Centro 2.383 30%

Durante il lavoro: ambiente ordinario** 5.519 70%

250e oltre 921 11% 0115add. 2987 38%

Nord-Est 2.310 29%

50249 add. 2183 28%

*(trasportatore, addetto alla manutenzione stradale etc) ** (fabbrica, cantiere, ufficio etc)

16 49add. 1790 23%

(ultimo anno disponibile di fonte Inail 2011)

14

www.aresduezero.it

Gli infortuni denunciati per principali comparti della filiera


15
Fabbricazione accessori e articoli da viaggio Preparazione e concia del cuoio SISTEMA PELLE, CUOIE E CALZATURE

Fabbricazione calzature

684 27%

488 19%

1.355 54%

2.527 100%

Fabbricazione F bb i i tessuti e articoli tessili (non vestiario)

Fabbricazione F bb i i tessuti e articoli a maglia

Confezione C f i di vestiario

SISTEMA TESSILE, TESSILE ABBIGLIAMENTO

2.935 54%

480 9%

1.939 36%

5.354 100%

(ultimo anno disponibile di fonte Inail 2011)

www.aresduezero.it

Un confronto sul fenomeno degli infortuni tra i principali settori del manifatturiero
16
INFORTUNI Frequenza incidenti per 1000 lavoratori* Distribuzione per di cui: casi settore (tot. infortuni Inabilit Inabilit mortali Morte Totale manifatturiero = 100 Temporanea Permanente 49 24 24 18 7 8 12 6 9 5 11 1 26,9 14,6 11,2 64 6,4 6,3 6,1 5,9 5,1 4,4 4,0 3,2 02 0,2 42,18 27,74 25,92 39 51 39,51 30,53 13,76 11,78 32,63 37,80 17,54 12,44 9 26 9,26 2,67 1,41 1,67 3 03 3,03 1,27 0,77 0,75 1,71 4,11 1,05 0,64 1 27 1,27 0,10 0,03 0,05 0 13 0,13 0,03 0,02 0,02 0,04 0,07 0,02 0,03 0 02 0,02 44,95 29,19 27,63 42 67 42,67 31,83 14,54 12,55 34,39 41,98 18,60 13,11 10 55 10,55

Industria dei metalli Industria meccanica Alimentare Lav minerali non metalliferi Lav. Fabbricazione mezzi di trasporto Macchine elettriche Tessile, abbigliamento pelle e calzature Gomma e plastica Industria del legno g Industria della carta Chimica I d ti d Industria dell petrolio t li
* media ultimo triennio (esclusi i casi in itinere)

35.832 19.438 14.931 8 475 8.475 8.428 8.101 7.881 6.841 5.846 5.292 4.260 262

(ultimo anno disponibile di fonte Inail 2011)

www.aresduezero.it

17
54 90 1.896 1.385 781 25 1.447 140 135 211 7 85 23 266 661

La geografia regionale degli infortuni denunciati nel TAC in valore assoluto

2 582

34

23

34

(ultimo anno disponibile di fonte Inail 2011)

www.aresduezero.it

18

Landamento degli infortuni denunciati nella filiera TAC nellultimo quinquennio q q


(periodo 2007 -2011)

2007

2009

2011

Anno 2007 = 100

88 88 79 71 66 62 57 Totale TAC Tessile Vestiario 64 59 Articoli in pelle Calzature Concia 60 72 78

www.aresduezero.it

Gli infortuni denunciati nellultimo quinquennio: la posizione del settore TAC rispetto p al resto delleconomia
Infortuni in complesso 2011 Totale manifatturiero (di cui:) Industria dei metalli Industria meccanica Industria alimentare Industria lav. minerali non metalliferi Fabbricazione mezzi di trasporto Industria macchine elettriche Industria TAC Industria della gomma e plastica Industria del legno Industria della carta Industria chimica Industria del petrolio Agricoltura Industria Servizi Tutte le attivit 133 329 133.329 35.832 19.438 14.931 8.475 8.428 8.101 7.881 6.841 5.846 5.292 4.260 262 46.963 262.152 416.059 725.174 Var.% 2011/2007 -37% 37% -39% -37% -17% -42% -51% -29% -38% -39% -38% -36% -28% -30% -18% -35% -8% -21% 2011 184 49 24 24 18 7 8 12 6 9 5 11 1 115 425 380 920 Casi mortali Diffenza 2011-2007 -100 100 -32 -3 3 -3 -4 -7 -16 -2 -9 -4 -5 -5 -2 11 -189 -109 -287

19

www.aresduezero.it

20

www.aresduezero.it

Potrebbero piacerti anche