Il culto alla Divina Misericordia nelle forme attuali nato per volont di Cristo, espressa in numerose visioni alla suora polacca Santa Faustina Kowalska (19051938), canonizzata dal Beato Giovanni Paolo II il 30 aprile 2000. Le forme di culto sono: la Festa della Misericordia, istituita da Giovanni Paolo II il 5 maggio 2000; la venerazione dellimmagine di Ges Misericordioso , mo-strata in visione a S. Faustina il 22 febbraio 1931; la Coroncina alla Divina Miseri-cordia, dettata da Ges nel 1935; la Novena alla Divina Misericordia, dettata da Ge-s nel 1937 e recitata annualmente dai fedeli del mondo intero dal Venerd Santo alla Fe-sta della Misericordia; e lOra della Misericordia, alle tre del pomeriggio.
1. Confessione sacramentale 2. Comunione eucaristica il giorno della Festa 3. Recita davanti al SS. Sacramento - pubblicamente esposto o custodito nel tabernacolo delle seguenti preghiere secondo le intenzioni del Sommo Pontefice: Padre nostro - Credo e dellinvocazione: Ges Misericordioso, confido in Te!
Imploriamo la Misericordia divina per la generazione contemporanea! Nel nome di Ges Crocifisso e risorto, eleviamo la nostra voce e supplichiamo perch, in questa tappa della storia, si dimostri pi potente del male, pi potente del peccato e della morte
(Beato Giovanni Paolo II)