Sei sulla pagina 1di 2

1.

STRATEGIA DI IMPRESA
Concetti di base: Pianificazione Strategica - Ottimizzazione Organizzativa Il processo di pianificazione delle strategie dimpresa Lanalisi del settore e della concorrenza La definizione del business e le strategie competitive I modelli organizzativi La gestione del cambiamento organizzativo Il dimensionamento quali-quantitativo degli organici Relatore: Antonio Londra

5. CONTENIMENTO DEI COSTI


Concetti di base: La contrattualistica lanalisi del mercato di riferimento Lanalisi dei contratti in essere Lanalisi delle fatture e dei mastrini I competitors La richiesta di offerta Il benchmarking La tabulazione delle offerte La valorizzazione dei saving Relatore: Antonio Londra

2. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Concetti di base: Il modello organizzativo Il sistema procedurale People management Lo schema organizzativo Organigramma, mansionario Flussi, procedure e modulistica Work flow management Competenze, ruoli organizzativi, responsabilit Valutazione delle risorse umane Sistema di incentivazione/penalizzazione Relatore: Francesca Mantini

6. GESTIONE DEI PROGETTI


Concetti di base: Project Management Executive Definizione e Analisi della WBS La pianificazione del fattore tempo La pianificazione del fattore costo LAnalisi degli Scostamenti Il team di progetto La gestione della crisi del progetto Relatore: Francesca Mantini

3. MARKETING E VENDITE
Concetti di base: Marketing Strategico - Marketing Operativo Lapproccio orientato al mercato Il piano di marketing Marketing strategico Strategie di posizionamento e marketing operativo La Qualit e la Customer Satisfaction and loyalty Relatore: Elisabetta Madonia

7. START-UP AZIENDALE
Concetti di base: Strategia di impresa Pianificazione - Identificazione del mercato di riferimento La scelta del mercato Lo studio di fattibilit Lassetto sociale Il business plan Lanalisi dei rischi Lapporto finanziario Relatore: Danilo Pellegrini

4. CONTROLLO DI GESTIONE
Concetti di base: Budgeting - Controllo di Gestione Il processo logico del controllo Le tipologie di costi: fissi e variabili, diretti ed indiretti Le configurazioni di costo; la contabilit elementare e per centri di costo Il budget economico Il budget commerciale, il budget finanziario e degli investimenti Gli obiettivi e l'organizzazione del sistema di reporting Lanalisi degli scostamenti Relatore: Danilo Pellegrini

8. PASSAGGIO GENERAZIONALE
Concetti di base: Continuit imprenditoriale Passaggio generazionale Diagnosi organizzativa: analisi del contesto con i membri della famiglia presenti nellimpresa Valorizzazione delle potenzialit delle risorse umane, analisi delle competenze e dei ruoli, le deleghe Cambiamento organizzativo strutturato: responsabilizzazione dei figli, definizione della catena di comando Risoluzione delle conflittualit Verifica degli aspetti patrimoniali, legali, fiscali e tributari Continuit di impresa Relatore: Claudio Lauri

percorso formativo interattivo dedicato a imprenditori e manager

pianificazione, gestione e organizzazione delle risorse aziendali. DESTINATARI Il corso rivolto a imprenditori e manager che, in vista di una crescita professionale o di una valorizzazione del proprio ruolo, desiderino arricchire il proprio bagaglio di conoscenze per una gestione a 360 delle organizzazioni, delle imprese o dei team di riferimento. Il criterio di ammissione rappresentato esclusivamente dallavere maturato una esperienza di minimo 3 anni in azienda o impresa. METODOLOGIA DIDATTICA Alle tradizionali lezioni teoriche, Ceryx sostituisce lanalisi strutturata e lo studio di esperienze consulenziali specifiche tratte dalla vita professionale dei docenti: analisi di casi aziendali portati a lezione direttamente dai referenti Ceryx dellarea di riferimento. Sar pertanto sperimentata lapplicazione pratica di concetti teorici a casi aziendali reali per poter trasferire le diverse competenze alla professione di manager o imprenditore. In due decenni di consulenza sono stati incontrati spesso imprenditori che contavano molto sul loro invincibile fiuto:
Partire da un nuovo progetto? Spin-off aziendale? Macch, io preferisco semplicemente buttarmi in quel mercato recettivo, o in altri casi domandarsi Mi chiedete di pensare a cosa succeder fra due anni? Lo decider via via. E ancora: Ma quale autorevolezza, meglio essere autoritari con il personale, Io ho delegato tutte le attivit e loro mi cercano continuamente perch non hanno il coraggio di prendere decisioni, I miei due collaboratori non riescono a fare quello che facevo io da solo, Io non ho bisogno di aiuto per contenere i costi, questi sono gi allosso e molto altro.

Errori di management rappresenta un percorso formativo interattivo dedicato a imprenditori e manager che desiderano approfondire temi caratteristici di gestione dimpresa imparando anche dagli errori che pi comunemente possono essere fatti.

ISCRIZIONE Per partecipare necessario inviare il modulo di iscrizione via email allindirizzo f.mantini@ceryx.it. La quota di iscrizione di: 55,00 + 21% IVA per modulo formativo in caso di iscrizione allintero percorso ( 440,00 + IVA per 8 moduli) 65,00 + 21% IVA per modulo formativo in caso di iscrizione a 4 moduli formativi ( 260,00 + IVA per 4 moduli) 75,00 + 21% IVA per singolo modulo formativo selezionato. Maggiori indicazioni sono contenute nella scheda di iscrizione. STRUTTURA DEL PERCORSO FORMATIVO Ceryx propone un percorso di formazione nellarco di appuntamenti settimanali, per un massimo di 8 settimane, con facolt dei partecipanti di iscriversi esclusivamente ai moduli di interesse.
INTERO PERCORSO: 8 MODULI - 8 SERATE - 8 SETTIMANE LOCATION: Ristorante Pasta Madre a Ponte Testaccio Via G. da Castel Bolognese 20, Roma marted dalle 17:30 alle 22:30 1. STRATEGIA DI IMPRESA 2. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 3. MARKETING E VENDITE 4. CONTROLLO DI GESTIONE 5. CONTENIMENTO COSTI 6. GESTIONE DEI PROGETTI 7. START-UP AZIENDALE 8. PASSAGGIO GENERAZIONALE 16 aprile 2013 23 aprile 2013 7 maggio 2013 14 maggio 2013 21 maggio 2013 28 maggio 2013 4 giugno 2013 11 giugno 2013

La formula stata studiata per chi ha la possibilit di dedicare una serata o una serie di serate ad un percorso di cono-scenza arricchito da un momento di confronto e dialogo con manager dimpresa durante una piacevole cena. Il taglio degli incontri formativi/informativi concreto ed affronta temi realmente attuali. Lintervento non si esaurisce quindi alla conclusione delle 2 ore di formazione: i partecipanti avranno lopportunit di entrare in rete tra loro attraverso il momento conviviale appositamente organizzato a seguire del modulo formativo. OBIETTIVI Il corso affronta, con unottica sistemica, lo studio e lanalisi delle differenti necessit aziendali. Contribuisce alla formazione di una cultura manageriale con lobiettivo di fornire strumenti concreti per sviluppare la capacit di

Nei vari moduli verranno messe dunque in discussione molte certezze degli imprenditori, come: Il primo anno reinvesto tutti
gli utili, il secondo anno saranno dividendi. E se nel frattempo c una perdita? Impossibile, limpresa non pu andare male. Oppure ancora: Io non ho bisogno di stanziare un budget: la mia nuova attivit si ripaga da sola fin dallinizio.

Riferimenti: Ing. Francesca Mantini f.mantini@ceryx.it Tel. 06.98386366 Fax 06.5021629

Potrebbero piacerti anche