Sei sulla pagina 1di 8

SAPIENZA, UNIVERSIT DI ROMA Facolta di Economia A.A.

2012/2013 - Prova di ammissione con selezione locale Desc prova [14613]

MATEMATICA
1. Determina tutti i valori dellax per i quali vale la disuguaglianza (sbagliata) [ ] A) x>3 , con .

(giusta) [ ] B) 3<x<4 (sbagliata) [ ] C) x>3 , con (sbagliata) (sbagliata) [ ] D) 3<x<4 , con [X] E) x<3 o x>4

2. Se x un numero reale diverso da zero, segue che: (sbagliata) [ ] A) -x<x (sbagliata) [ ] B) 2x>x (sbagliata) [X] C) 1/x risulta minore di uno (giusta) [ ] D) -3x2 sempre negativo (sbagliata) [ ] E) -x sempre negativo 3. Determinare le soluzioni reali della disequazione (sbagliata) (sbagliata) [ ] A) [ ] B)

(sbagliata) [ ] C) Tutti i numeri reali (giusta) [ ] D) (sbagliata) [ ] E)

4. Fissato un riferimento cartesiano ortogonale Oxy su un piano, una retta non parallela agli assi ha equazione: (sbagliata) [ ] A) ax+by+c=0, con a,b qualsiasi e c diverso da zero (giusta) [ ] B) ax+by+c=0, con a,b entrambi diversi da zero (sbagliata) [ ] C) ax+by+c=0, con a=0 e b qualsiasi (sbagliata) [ ] D) ax+by+c=0, con a qualsiasi e b=0 (sbagliata) [ ] E) ax+by+c=0, con a=0 e b,c entrambi diversi da zero

5. Determinare le soluzioni reali della disequazione (sbagliata) [ ] A)

(giusta) [ ] B) Nessun numero reale (sbagliata) [ ] C) (sbagliata) (sbagliata) [ ] D) Tutti e soli i numeri negativi [ ] E) Solo x=5

6. Data l'equazione algebrica 3x6+2x 2+1=0, dire quale tra le seguenti affermazioni vera. (sbagliata) [ ] A) l'equazione possiede quattro radici reali e due complesse perch manca il termine x 4 (sbagliata) [ ] B) l'equazione possiede quattro radici complesse e due radici reali coincidenti perch manca il termine x4 (sbagliata) [ ] C) l'equazione possiede sei radici reali e distinte (sbagliata) [ ] D) una sola radice complessa di molteplicit algebrica coincidente con il grado dell'equazione (giusta) [X] E) l'equazione non possiede radici reali
Pagina 1

7. Il quadruplo di (1/2)50 : (sbagliata) (giusta) (sbagliata) (sbagliata) (sbagliata) [ ] A) 1/(850) [ ] C) 2 52 [ ] D) Non posso rispondere perch non si pu usare la calcolatrice [X] E) 1/(2200) [ ] B) 1/(248)

8. L'espressione

pu essere riscritta nella forma:

(giusta)

[ ] A) [X] B) 7x-1 [ ] C) [ ] D)

(sbagliata) (sbagliata) (sbagliata)

(sbagliata)

[ ] E)

9. Per (sbagliata) (sbagliata) (giusta)

, la frazione algebrica [ ] A) x-2 [ ] B)

equivalente a:

[ ] C) [ ] D) [ ] E) -x

(sbagliata) (sbagliata)

10. Determinare le soluzioni reali della disequazione (sbagliata) [X] A) 2/3<x<3/2 (sbagliata) [ ] B) x>0 (giusta) [ ] C) tutti i numeri reali (sbagliata) [ ] D) x<0 (sbagliata) [ ] E) 0<x<3/2

11. Determinare le soluzioni della disequazione (giusta) [ ] A) x<-1 o x>4 (sbagliata) [ ] B) x>-1 (sbagliata) [ ] C) -4<x<1 (sbagliata) [ ] D) x<-4 o x>1 (sbagliata) [ ] E) -1<x<4

Pagina 2

12. Se un cubo C ha volume V=80 cm 3, allora il cubo D, il cui spigolo sia la met di quello del cubo C, ha volume: (giusta) [ ] A) 10 cm3 [ ] B) 8 cm 3 [ ] C) 15 cm3 [ ] D) 20 cm3 [X] E) 40 cm3 , quale delle uguaglianze che seguono equivalente? (sbagliata) (sbagliata) (sbagliata) (sbagliata)

13. Data l'equazione (sbagliata) (sbagliata) [ ] A) x=25 [ ] B) x=1253

(sbagliata) [X] C) x=3125 (giusta) [ ] D) x=5 (sbagliata) [ ] E) 3x =125

COMPENSIONE VERBALE
14. Nel 2010 la quota di piccole e medie imprese (attive nei settori dell'industria e dei servizi di mercato) che hanno cercato finanziamenti esterni stata pari al 52,2%, nettamente superiore a quella rilevata nel 2007 (36,5%). Il credito risulta il canale di finanziamento privilegiato (27,1% delle imprese nel 2007 e 33,9% nel 2010); al capitale di rischio ricorre meno dell'1% delle aziende, mentre in tre anni raddoppiata (passando dal 14,7% al 28,3%) la percentuale di aziende che ha ricercato finanziamenti con strumenti diversi, quali: credito commerciale, scoperti bancari, anticipazioni della clientela, sussidi pubblici, leasing e prestiti agevolati. Sulla base di questo testo, quale delle seguenti affermazioni vera? (sbagliata) [X] A) E' aumentata la quota di grandi imprese che hanno cercato finanziamenti esterni nel 2010 rispetto al 2007. (giusta) [ ] B) Il credito risulta il canale di finanziamento prediletto dalle piccole e medie imprese del settore dellindustria e dei servizi sia nel 2007 che nel 2010. (sbagliata) [ ] C) Il credito risulta il canale di finanziamento prediletto dalle piccole e medie imprese attive nel settore dellagricoltura sia nel 2007 che nel 2010. (sbagliata) [ ] D) Nel periodo 2007-2010 diminuito il numero delle imprese che ha cercato di finanziarsi con strumenti diversi dai tradizionali. (sbagliata) [ ] E) E' aumentata la quota di piccole e medie imprese attive nel settore dellagricoltura che hanno cercato finanziamenti esterni nel 2010 rispetto al 2007. 15. Continua la tendenza, segnalata anche nelle precedenti rilevazioni, alla progressiva sostituzione degli strumenti di pagamento tradizionali, quali il contante e gli assegni bancari, con modalit di pagamento pi avanzate e flessibili, come la carta di credito, il Bancomat e le carte di pagamento prepagate. Circa il 71 per cento delle famiglie possiede almeno una carta di pagamento alla fine del 2010: in leggero aumento la diffusione di Bancomat, il cui possesso sale dal 63,6 per cento delle famiglie nel 2008 a quasi il 69 per cento nel 2010; stabile la diffusione di carte di credito, detenute dal 32 per cento delle famiglie; risulta in forte crescita la diffusione di carte prepagate (dal 7,3 per cento nel 2008 al 12,1 per cento del 2010). Il possesso delle carte di pagamento risulta fortemente e positivamente correlato al reddito familiare. Il fenomeno risulta legato, inoltre, al numero dei percettori di reddito, al titolo di studio del capofamiglia e alla dimensione del comune di residenza. La spesa media mensile pagata in contanti dalle famiglie italiane pari a 895 euro, pari al 42,7 per cento del totale della spesa. Tale quota in lieve diminuzione rispetto alla scorsa rilevazione (43,7 per cento). Pi sensibile invece la diminuzione rispetto alle rilevazioni del 2004 e del 2006 (circa il 48 per cento). Sulla base di questo testo, quale delle seguenti affermazioni vera? (sbagliata) [ ] A) Il possesso del bancomat aumentato del 69% tra il 2008 e il 2010. (sbagliata) [ ] B) Le famiglie italiane spendono 895 euro in media con le carte di pagamento al mese. (sbagliata) [ ] C) Bancomat e carte di pagamento prepagate sono considerati strumenti di pagamento tradizionali. (giusta) [X] D) diminuito nel 2010 lutilizzo del contante rispetto al 2008. (sbagliata) [ ] E) Il 71% delle famiglie possiede almeno un bancomat.

Pagina 3

16. Nel triennio 2012-2014, il 53,3% delle imprese prevede di reperire risorse finanziarie attraverso i canali considerati nella rilevazione condotta dallISTAT: in particolare, il 47,8% dichiara che lo reperir mediante il credito, l1,7% riferisce che utilizzer capitale di rischio, mentre il 7,9% si avvarr delle modalit rimanenti. Le imprese prevedono di rivolgersi nel 93% dei casi alle banche, che quindi superano nettamente tutti gli altri soggetti che erogano finanziamenti alle imprese. Le principali motivazioni addotte sono la necessit di finanziare lattivit ordinaria per il 74,9% dei casi, gli obiettivi di crescita sul mercato nazionale per il 37,7%, Ricerca,Sviluppo e innovazione per il 20,1%. La maggior parte delle imprese identificano come fattori che limiteranno la loro capacit di crescita, nel periodo 2012-2014, la prospettiva economica generale (il 77,4%), il costo del lavoro (il 55%) ed i margini esigui (il 51%). Sulla base di questo testo, quale delle seguenti affermazioni vera? (sbagliata) [ ] A) Tutte le imprese intervistate ritengono di reperire risorse finanziarie attraverso i canali di indagine condotta dall'ISTAT. (sbagliata) [ ] B) I finanziamenti che le imprese hanno chiesto nello scorso triennio sono stati concessi dalle banche per il 93%. (sbagliata) [ ] C) Le imprese si attendono di crescere nel triennio 2012-2014 grazie alla ripresa economica prevista. (sbagliata) [ ] D) Il 53,3% delle imprese prevede di reperire risorse attraverso canali diversi da quelli esaminati nella rilevazione condotta dallISTAT. (giusta) [X] E) Nel triennio 2012-2014 la maggior parte delle imprese prevedono di rivolgersi alle banche per ottenere finanziamenti. 17. Sotto il profilo territoriale, si osserva una certa distanza tra imprese nelle attivit di formazione dei lavoratori del Nord-ovest e del Nord-est (con quote intorno al 35%) e imprese del Centro e del Mezzogiorno (rispettivamente 27,2% e 23,6%). Nel 2005, rispetto al 1999, emerge una crescita pi rilevante nel Nord-est (+9,2%) e una pi contenuta dinamica nel Nord-ovest (+7,9%), nel Mezzogiorno (+7,1%) e soprattutto nel Centro (+5,5%). Dalla lettura del brano possibile evincere che: (sbagliata) [ ] A) Nel 2005, rispetto al 1999, la crescita minore delle attivit di formazione dei lavoratori si verificata nelle imprese del Mezzogiorno. (sbagliata) [ ] B) Nel 2005, rispetto al 1999, la crescita maggiore delle attivit di formazione dei lavoratori si verificata nelle imprese del Centro. (sbagliata) [ ] C) Nel 2005, rispetto al 1999, la crescita maggiore delle attivit di formazione dei lavoratori si verificata nelle imprese del Nord-est, mentre quella minore nelle imprese del Mezzogiorno. (sbagliata) [ ] D) Nel 2005, rispetto al 1999, la crescita maggiore delle attivit di formazione dei lavoratori si verificata nelle imprese del Nord-ovest, mentre quella minore nelle imprese del Mezzogiorno. (giusta) [X] E) Nel 2005, rispetto al 1999, la crescita maggiore delle attivit di formazione dei lavoratori si verificata nelle imprese del Nord-est, mentre quella minore nelle imprese del Centro. 18. Daltronde, la funzione del Centro per limpiego proprio quella dellintegrazione lavorativa dei soggetti pi disagiati, vale a dire delle persone maggiormente esposte a una disoccupazione di lunga durata, come quelle che rientrano nel collocamento mirato (disabili che vogliono inserirsi o reinserirsi nel mondo del lavoro). Non tutti i collocamenti, infatti, sono semplici e non tutti andrebbero a buon fine senza incisive azioni di sostegno alloccupabilit degli individui meno forti sul mercato. In ci consiste il ruolo di ponte tra non lavoro e lavoro svolto dai Centri per limpiego. Dalla lettura del brano possibile evincere che: (sbagliata) [ ] A) Ai Centri per l'impiego possono rivolgersi solo i disoccupati di lunga durata. (sbagliata) [ ] B) I Centri per l'impiego favoriscono l'occupabilit dei lavoratori pi qualificati. (sbagliata) [ ] C) I Centri per l'impiego peggiorano la posizione relativa dei soggetti pi deboli. (sbagliata) [ ] D) Ai Centri per l'impiego possono rivolgersi solo i soggetti pi disagiati. (giusta) [X] E) I Centri per l'impiego hanno la funzione di ridurre lo svantaggio dei soggetti pi deboli. 19. Listituto delliniziativa popolare, cos come configurato nella nostra Costituzione, prevede unipotesi di esercizio diretto, da parte di una frazione del corpo elettorale, di una funzione istituzionale che interviene nel procedimento di formazione delle leggi, ma solo limitatamente alla fase delliniziativa. Quale delle seguenti affermazioni pu essere desunta dal testo? (giusta) [ ] A) L'istituto dell'iniziativa popolare consente ad un numero determinato di cittadini elettori di intervenire direttamente sul procedimento di formazione delle leggi, limitatamente alla fase dell'iniziativa. (sbagliata) [ ] B) L'istituto dell'iniziativa popolare prevede l'esercizio diretto di una funzione istituzionale inerente al procedimento di formazione della legge, da parte dell'intero corpo elettorale. (sbagliata) [X] C) L'istituto delliniziativa popolare prevede un'ipotesi di esercizio diretto, da parte di un numero determinato di cittadini, di funzioni inerenti alle procedure di emanazione dei regolamenti. (sbagliata) [ ] D) L'istituto dell'iniziativa popolare prevede un'ipotesi di esercizio diretto, da parte di una frazione del corpo elettorale, di funzioni inerenti l'approvazione finale delle proposte di legge. (sbagliata) [ ] E) L'istituto dell'iniziativa popolare prevede l'esercizio diretto, da parte di tutti i cittadini elettori, di funzioni inerenti l'abrogazione di norme di legge.

Pagina 4

20. Conformemente a tutte le Costituzioni delle societ pi evolute, quella italiana accoglie senza ombra di dubbio il principio repubblicano. Questa affermazione non si deduce solo dal tenore letterale dellart. 87 Cost. (il Presidente della Repubblica il Capo dello Stato), ma anche dallart. 1 Cost. (il quale stabilisce che il vero sovrano soltanto il popolo), nonch dal complesso di articoli relativi al Presidente della Repubblica, i quali () stabiliscono una seppur limitata responsabilit politica e giuridica dello stesso. (mentre il sovrano, per definizione, non risponde ad alcuno). Quale delle seguenti affermazioni pu essere desunta dal testo? (giusta) [X] A) Lart. 1 della Costituzione stabilisce che il titolare della sovranit il popolo. (sbagliata) [ ] B) Lart. 1 della Costituzione stabilisce che il titolare della sovranit il Presidente della Repubblica. (sbagliata) [ ] C) Il complesso di articoli relativi al Presidente della Repubblica stabilisce che il vero sovrano soltanto il popolo. (sbagliata) [ ] D) Lart. 1 della Costituzione stabilisce che il Presidente della Repubblica il Capo dello Stato. (sbagliata) [ ] E) Lart. 1 della Costituzione stabilisce una seppur limitata responsabilit politica e giuridica del Presidente della Repubblica. 21. I risultati della rilevazione confermano la forte correlazione tra dimensione dimpresa e propensione alla formazione: nel 2005 la percentuale di imprese che hanno svolto formazione continua per il proprio personale passa dal 25,6% nella fascia con 10-19 addetti al 96,7% in quelle con almeno mille addetti. Dalla lettura del brano possibile evincere che: (sbagliata) [ ] A) In Italia, solo le imprese di grandi dimensioni svolgono attivit di formazione per i propri lavoratori. (giusta) [X] B) In Italia, la percentuale di imprese che svolgono attivit di formazione per i propri lavoratori tanto pi elevata quanto pi le imprese sono grandi. (sbagliata) [ ] C) In Italia, la percentuale di imprese che svolgono attivit di formazione per i propri lavoratori la stessa sia nelle piccole che nelle grandi imprese. (sbagliata) [ ] D) In Italia, la percentuale di imprese che svolgono attivit di formazione per i propri lavoratori maggiore nelle imprese di piccole dimensioni. (sbagliata) [ ] E) In Italia, solo le imprese di piccole dimensioni svolgono attivit di formazione per i propri lavoratori. 22. La Costituzione italiana attribuisce, dunque, al Capo dello stato, non il potere di designare il governo ma quello di nominarlo; e che la nomina presidenziale sia un atto con un valore tuttaltro che formale dimostrato dal successivo art. 93 della Costituzione, in base al quale il governo assume le sue funzioni immediatamente dopo aver prestato giuramento nelle mani di chi lo ha nominato: il Capo dello Stato. Latto di nomina presidenziale ha, dunque, dal punto di vista giuridico, il valore di investire la nuova compagine governativa nelle funzioni di governo prima ancora del conferimento della fiducia da parte delle Camere. Quale delle seguenti affermazioni pu essere desunta dal testo? (giusta) [ ] A) La costituzione italiana attribuisce al Capo dello Stato il potere di nominare il governo. (sbagliata) [X] B) La costituzione italiana stabilisce che il governo assume le sue funzioni immediatamente dopo essere stato nominato dal Capo dello Stato. (sbagliata) [ ] C) La costituzione italiana stabilisce che latto di nomina presidenziale investe il nuovo governo delle sue funzioni contestualmente al conferimento della fiducia da parte delle Camere. (sbagliata) [ ] D) La costituzione italiana stabilisce che latto di nomina presidenziale investe il nuovo governo delle sue funzioni, solo successivamente al conferimento della fiducia da parte delle Camere. (sbagliata) [ ] E) La costituzione italiana stabilisce che la nomina del governo da parte del Capo dello Stato ha un valore puramente formale. 23. Un aspetto ancora pi importante rappresentato dallimpatto delle politiche di outsourcing sulloccupazione delle imprese. Si cercato di tener conto di questo aspetto attraverso una stima della creazione e della soppressione di posti di lavoro a seguito delle attivit di riorganizzazione aziendale. ... I posti di lavoro soppressi presentano, in media, unincidenza superiore a quelli creati. Il fenomeno risulta molto pi accentuato nellindustria rispetto ai servizi. La soppressione di posti di lavoro riguarda prevalentemente, anche se non esclusivamente, profili professionali non specializzati. Diversamente, la componente specializzata molto pi ampia nella creazione di posti di lavoro. Questi risultati sembrano confermare la presenza di un processo di mutamento nella composizione occupazionale di queste imprese (skill upgrading) a fronte del trasferimento allestero di attivit produttive. Dalla lettura del brano possibile evincere che: (sbagliata) [ ] A) Le imprese italiane presentano pi posti di lavoro che riguardano lavoratori meno qualificati. (sbagliata) [ ] B) Nelle imprese italiane non si verificato alcun mutamento della composizione occupazionale. (giusta) [X] C) Le imprese italiane presentano meno posti di lavoro, ma con un maggiore livello di specializzazione. (sbagliata) [ ] D) Nelle imprese italiane, i posti di lavoro soppressi sono minori di quelli creati. (sbagliata) [ ] E) Nelle imprese italiane, la creazione di posti di lavoro specializzati diminuita.

Pagina 5

24. Un ulteriore elemento che influisce sulla capacit dellimpresa di impiegare in modo efficiente i fattori della produzione concerne la valorizzazione e laggiornamento del proprio personale. Nel 2005, la quota di imprese italiane che ha svolto attivit di formazione per il proprio personale pari al 32 per cento ed ammonta a circa 70.000 imprese, valore che colloca il nostro Paese al terzultimo posto della graduatoria europea, davanti a Bulgaria e Grecia, e ben distante dal livello medio dellUnione Europea, pari al 60%. Dalla lettura del brano possibile evincere che: (sbagliata) [ ] A) La percentuale di imprese che ha svolto formazione per i propri lavoratori in Italia quasi il doppio di quella della media dellUnione Europea. (sbagliata) [ ] B) La percentuale di imprese che ha svolto formazione per i propri lavoratori in Italia inferiore a quella di Bulgaria e Grecia. (sbagliata) [ ] C) La percentuale di imprese che ha svolto formazione per i propri lavoratori in Italia superiore a quella della media dell'Unione Europea. (sbagliata) [ ] D) La percentuale di imprese che ha svolto formazione per i propri lavoratori in Italia uguale a quella della media dellUnione Europea. (giusta) [X] E) La percentuale di imprese che ha svolto formazione per i propri lavoratori in Italia poco pi della met di quella media dellUnione Europea. 25. I Parlamenti hanno in genere una struttura dotata di relativa stabilit, nel senso che i membri sono nominati per un periodo finito ma certo e sufficientemente lungo. Non mancano per le eccezioni in un senso e nellaltro. Caratterizzate da una (teorica) instabilit erano le assemblee di molti paesi socialisti, nei quali era prevista ad ogni livello la possibilit di revoca degli eletti., considerati dei semplici portavoce dei loro elettori. In quel sistema lesigenza di un puntuale raccordo tra parlamentare e corpo elettorale prevaleva su quella della stabilit del parlamento. Ma si tratta di un problema avvertito anche nei paesi di democrazia parlamentare, dove prevista la possibilit di scioglimento anticipato delle Camere. Quale delle seguenti affermazioni pu essere desunta dal testo? (sbagliata) [X] A) Nei paesi di democrazia parlamentare le assemblee parlamentari sono caratterizzate da una (teorica) instabilit. (sbagliata) [ ] B) Nei paesi di democrazia parlamentare non possibile sciogliere anticipatamente le Camere. (sbagliata) [ ] C) Nei paesi di democrazia parlamentare lesigenza di stabilit prevale su quella di un puntuale raccordo tra parlamentare e corpo elettorale. (sbagliata) [ ] D) Nei paesi di democrazia parlamentare non si avverte il problema di un puntuale raccordo tra parlamentare e corpo elettorale. (giusta) [ ] E) Nei paesi di democrazia parlamentare lesigenza di un puntuale raccordo tra parlamentare e corpo elettorale prevale sullesigenza di stabilit delle assemblee parlamentari. 26. La ricchezza familiare netta, costituita dalla somma delle attivit reali (immobili, aziende e oggetti di valore) e delle attivit finanziarie (depositi, titoli di Stato, azioni, ecc.) al netto delle passivit finanziarie (mutui e altri debiti), presenta un valore medio di 163.875 euro. Le famiglie con capofamiglia laureato, dirigente o imprenditore registrano livelli pi elevati di ricchezza netta (con valori medi compresi fra 305.000 e 395.000 euro), cos come quelle residenti nei comuni con pi di 500.000 abitanti (circa 180.000 euro). Livelli pi bassi si riscontrano per le famiglie con capofamiglia senza titolo di studio (circa 52.000 euro) o operaio (39.500 euro). Dal 2008 al 2010 il valore medio della ricchezza netta risulta aumentato di circa il 5 per cento in termini reali. Dal 1991 tale valore cresciuto di quasi il 56 per cento in termini reali, soprattutto grazie alla crescita del valore degli immobili che ne costituisce la parte pi consistente. Sulla base di questo testo, quale delle seguenti affermazioni vera? (sbagliata) [ ] A) Il titolo di studio non influisce in alcun modo sulla ricchezza netta delle famiglie. (giusta) [X] B) Le famiglie che vivono in comuni con meno di 500.000 abitanti registrano livelli pi bassi di ricchezza netta rispetto a quelli residenti in comuni pi grandi. (sbagliata) [ ] C) Le famiglie con capofamiglia laureato, dirigente o imprenditore registrano livelli di ricchezza netta con valori medi inferiori a 305.000 euro. (sbagliata) [ ] D) Depositi, titoli di Stato e azioni sono attivit reali. (sbagliata) [ ] E) Le famiglie che vivono in comuni con meno di 500.000 abitanti registrano livelli pi alti di ricchezza netta rispetto a quelli residenti in comuni pi grandi grazie alla crescita del valore degli immobili.

LOGICA
27. La funzione f(x) che ad ogni numero x associa il doppio della differenza tra il numero e il doppio del suo cubo : (sbagliata) (giusta) (sbagliata) (sbagliata) (sbagliata) [ ] A) f(x)=2x-2x3 [ ] C) f(x)=2(x3-2x) [ ] D) f(x)=2(2x-x3) [X] E) f(x)=(2x-2x3) 3 [ ] B) f(x)=2(x-2x3)

Pagina 6

28. Individuare l'equazione che trascrive la frase: "sono dati due numeri tali che il triplo della differenza tra il primo e il quadrato del secondo uguale al cubo della somma del doppio del primo con il triplo del secondo". (sbagliata) (sbagliata) (giusta) (sbagliata) (sbagliata) [ ] A) 3(x-y2)=8x3+27y3 [ ] B) 3(x+y2)=(2x+3y)3 [ ] D) 3(x-y2)=(8x+27y)3 [ ] E) 3x-y 2=(2x+3y)3

[X] C) 3(x-y2)=(2x+3y)3

29. Data le due proposizioni: p="x un numero intero dispari" e q="x un numero primo maggiore di 2", possiamo affermare che: (sbagliata) [ ] A) p condizione necessaria e sufficiente per q (sbagliata) [ ] B) q condizione necessaria per p (giusta) [ ] C) p condizione necessaria per q (sbagliata) [ ] D) p condizione sufficiente per q (sbagliata) [X] E) p non condizione necessaria n condizione sufficiente per q 30. Data le due proposizioni: p="in un triangolo due lati sono uguali" e q="in un triangolo due angoli sono uguali", possiamo affermare che: (sbagliata) [ ] A) q condizione solo necessaria per p (sbagliata) [ ] B) p condizione solo sufficiente ma non necessaria per q (giusta) [X] C) p condizione sufficiente e necessaria per q (sbagliata) [ ] D) q condizione solo sufficiente ma non necessaria per p (sbagliata) [ ] E) p condizione solo necessaria per q 31. Tra gli iscritti in questa facolt ci sono tre volte pi femmine che maschi. Indicando con M il numero dei maschi e con F il numero delle femmine, dire quale relazione corretta: (giusta) [ ] A) F/3=M (sbagliata) [ ] B) 3F=M (sbagliata) [ ] C) F=M/3 (sbagliata) [X] D) F/3=3M (sbagliata) [ ] E) 3F=M/3 32. Dato il teorema avente enunciato "condizione necessaria affinch X sia un corvo, che X sia un uccello", possiamo affermare che: (sbagliata) [ ] A) il teorema falso in quanto l'enunciato vero " condizione sufficiente affinch X sia un corvo, che X sia un uccello" (sbagliata) [ ] B) il teorema falso in quanto l'enunciato vero " condizione necessaria e sufficiente affinch X sia un corvo, che X sia un uccello" (giusta) [ ] C) il teorema vero (sbagliata) [ ] D) questo non un teorema perch mancano ipotesi e tesi (sbagliata) [ ] E) il teorema falso in quanto l'enunciato vero " condizione necessaria affinch X sia un uccello, che X sia un corvo" 33. Dire quale, tra quelle sotto riportate, la proposizione contraria della proposizione "almeno un vettore di questo insieme risulta somma degli altri vettori dell'insieme " (sbagliata) [ ] A) qualche vettore dell'insieme risulta somma degli altri vettori (sbagliata) [ ] B) due vettori dell'insieme risultano somma degli altri vettori (giusta) [ ] C) nessun vettore dell'insieme risulta somma degli altri vettori (sbagliata) [ ] D) non tutti i vettori dell'insieme risultano somma degli altri vettori (sbagliata) [X] E) tutti i vettori dell'insieme risultano somma degli altri vettori

Pagina 7

34. Data la seguente proposizione p, in cui x rappresenta un numero naturale: p="x un numero multiplo di 6", dire quale, tra le seguenti proposizioni q, una condizione necessaria per p: (sbagliata) [ ] A) q="x dispari" (sbagliata) [ ] B) q="x multiplo di 10" (giusta) [X] C) q="x pari" (sbagliata) [ ] D) q="x multiplo di 8" (sbagliata) [ ] E) q="x multiplo di 12" 35. Nel teorema avente enunciato "in ogni triangolo la somma di due lati sempre maggiore del terzo", la tesi : (sbagliata) [ ] A) in ogni triangolo rettangolo (sbagliata) [ ] B) coincidente con l'ipotesi (giusta) [X] C) la somma di due lati sempre maggiore del terzo (sbagliata) [ ] D) in ogni triangolo (sbagliata) [ ] E) questo particolare teorema non contiene tesi perch non riguarda i triangoli rettangoli 36. Date le due proposizioni A e B, dire quale enunciato, tra quelli sotto riportati, equivalente all'enunciato "se vera la proposizione A, segue che vera la proposizione B ". (giusta) [ ] A) Se la proposizione B falsa, segue che la proposizione A falsa (sbagliata) [ ] B) Se la proposizione B falsa, segue che la proposizione A vera (sbagliata) [ ] C) Se la proposizione B vera, segue che la proposizione A falsa (sbagliata) [X] D) Se la proposizione B vera, segue che la proposizione A vera (sbagliata) [ ] E) Se la proposizione A falsa, segue che la proposizione B falsa 37. Nel teorema avente enunciato "in ogni triangolo tutte e tre le bisettrici si intersecano in un punto", l'ipotesi : (giusta) [X] A) in ogni triangolo (sbagliata) [ ] B) tutte e tre le bisettrici si intersecano in un punto (sbagliata) [ ] C) coincidente con la tesi (sbagliata) [ ] D) questo particolare teorema non contiene ipotesi perch non riguarda i numeri (sbagliata) [ ] E) non vi ipotesi perch questo teorema vale solo per i triangoli rettangoli 38. La proposizione "se Tizio non conosce la matematica, di sicuro non risolve l'esercizio" equivalente a: (sbagliata) [ ] A) se Tizio non risolve l'esercizio, dovr studiare la matematica (sbagliata) [ ] B) se Tizio conosce la matematica, risolve l'esercizio (sbagliata) [ ] C) se Tizio non risolve l'esercizio, segue che non studia pi la matematica (sbagliata) [X] D) se Tizio non risolve l'esercizio, vuol dire che non conosce la matematica (giusta) [ ] E) se Tizio risolve l'esercizio, vuol dire che conosce la matematica 39. La negazione della proposizione "tutti gli studenti di questo corso hanno meno di vent'anni" : (sbagliata) [ ] A) tutti hanno pi di trent'anni (giusta) [X] B) c' almeno uno che ha pi di vent'anni (sbagliata) [ ] C) tutti hanno pi di vent'anni (sbagliata) [ ] D) nessuno ha pi di vent'anni (sbagliata) [ ] E) c' almeno uno che ha meno di vent'anni

Pagina 8

Potrebbero piacerti anche