Sei sulla pagina 1di 65

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Universit Federico II di Napoli

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura


Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof. Domenico Caputo)

Leganti idraulici

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Universit Federico II di Napoli

Contenuti della Lezione Calce idraulica Cemento Portland

Pantheon, Pantheon, Roma Roma

Colosseo, Colosseo, Roma Roma

Pont Pont Du Du Gard Gard (Francia) (Francia)

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Universit Federico II di Napoli

Quale legante utilizzavano i romani?

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Universit Federico II di Napoli

Calce idraulica
Pozzolana + calce aerea Malta idraulica (resistente allacqua)

Pozzolana: materiale incoerente, essenzialmente vetroso, originatosi dal rapido raffreddamento della lava proiettata in aria durante una eruzione vulcanica (materiale vulcanoclastico), a base prevalentemente di SiO2 e in quantit minori di Al2O3 Pulvis Puteolana da Puteoli (nome Romano di Pozzuoli)

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Universit Federico II di Napoli

La pozzolana

Pozzolana di Bacoli (1000X) Tipica struttura vaculare vetrosa

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Universit Federico II di Napoli

Silice (SiO2)

Ossigeno O Silicio Si

O Si

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Universit Federico II di Napoli

Silice (SiO2)

Ossigeno O Silicio Si

Amorfa
(es. silice della pozzolana)

Cristallina (Quarzo)
(es. silice di alcune sabbie)

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Universit Federico II di Napoli

Reazione pozzolanica
a T ambiente Ca(OH)2 + SiO2 (amorfa) + H2O C-S-H (calce) (pozzolana) Ca(OH)2 + Al2O3 (amorfa) + H2O C-A-H COMPOSTI IDRAULICI

FORTEMENTE INSOLUBILI IN ACQUA

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Universit Federico II di Napoli

Calce idraulica
Calce aerea + polvere di mattone Malta idraulica (resistente allacqua)

Villa di Asinio Pollio Felice (Sorrento)

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Universit Federico II di Napoli

Calce idraulica
Calce aerea + polvere di mattone Malta idraulica (resistente allacqua)

Perch la polvere di mattone rende idraulica la malta?

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Universit Federico II di Napoli

I mattoni
Materia prima: argilla Produzione: 1. 2. 3. 4. Impasto dellargilla con acqua Formatura Essiccazione Cottura a 600-700 C

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Universit Federico II di Napoli

Costituzione chimica dellargilla


Largilla una roccia sedimentaria costutuita da silicati idrati di alluminio con struttura reticolare stratificata la cui formula generale : xAl2O3 ySiO2 zH2O I minerali argillosi pi importanti sono: 1. CAOLINITE 2. MONTMORILLONITE Al2O3 2SiO2 2H2O Al2O3 4SiO2 H2O

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Universit Federico II di Napoli

Struttura delle argille

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Universit Federico II di Napoli

Trattamento termico delle argille durante la cottura del mattone


vapore
600-700 C

xAl2O3 ySiO2 zH2O

xAl2O3 + ySiO2 + zH2O

Solidi amorfi

Attivit pozzolanica

Reattivit con la calce

Stessi componenti della pozzolana

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Universit Federico II di Napoli

Calce idraulica
Calce aerea + tufo Malta idraulica (resistente allacqua)

Perch il tufo rende idraulica la malta?

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Universit Federico II di Napoli

Costituzione mineralogica e chimica del tufo zeolitizzato


I tufi zeolitizzati sono materiali di origine vulcanica costutuiti da fasi vetrose e fasi cristalline essenzialmente zeolitiche I minerali zeolitici sono da un punto di vista chimico dei silico-alluminati di metalli alcalini e/o alcalino terrosi di formula empirica generale: Mx/z [Alx Si1-x O2] y H2O dove M il catione, z la valenza e y il numero di molecole di acqua

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Universit Federico II di Napoli

Struttura di una zeolite La struttura generalmente molto aperta e contiene canali e cavit (struttura microporosa) nei quali sno contenute i cationi e le molecole dacqua.

= cationi = molecole dacqua


Struttura microporosa Elevata area superficiale specifica Elevata reattivit chimica

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Universit Federico II di Napoli

Reazione pozzolanica del tufo


a T ambiente Ca(OH)2 + Tufo + H2O C-S-H + C-A-H + altri prodotti (calce) COMPOSTI IDRAULICI

FORTEMENTE INSOLUBILI IN ACQUA

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Universit Federico II di Napoli

Evoluzione dei leganti idraulici


1756 In Inghilterra Smeaton confrontando calci prodotte con calcari di diversa provenienza individua limportanza della presenza dellargilla nella materia prima per ottenere una calce di qualit migliore. 1812-1818 In Francia il Vicat conferma i risultati di Smeaton dimostra che nella cottura avviene la reazione tra il carbonato di calcio con la silice e lallumina dellargilla dimostra che possibile produrre calce idraulica cuocendo calcare e argilla. 1844 Johnson (Inghilterra) produce il primo cemento moderno, cuocendo miscele di calcare e argilla a temperature notevolmente superiori a quelle usuali per la calce idraulica; Dimostra limportanza che la cottura avvenga a temperatute tali da assicurare la presenza di unabbondante fase fusa detta scoria (clinkerizzazione).

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Universit Federico II di Napoli

Calce idraulica industriale


Per calce idraulica industriale si intende il prodotto di cottura a temperature intorno a 1000-1200C di marne (calcari argillosi e argille calcaree) o, in senso moderno, di miscele di calcare e argilla.

NOTA
Vengono impropriamente chiamate calci idrauliche anche le miscele di cemento, filler (inerti calcarei finemente macinati) e aeranti, che hanno, in fase di messa in opera e indurimento, propriet simili a quelle delle calci sopraindicate.

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Universit Federico II di Napoli

Clinker di Portland
Si definisce Clinker di Portland il prodotto che si ottiene dalla cottura a temperatura di 1450C di miscele di calcare (75%) e argilla (25%).

Cemento Portland
Si definisce Cemento Portland il prodotto che si ottiene aggiungendo al Clinker di Portland il 3-5% di gesso.

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Universit Federico II di Napoli

Ciclo di produzione del Cemento Portland

Materie Prime

Cottura a 1450C

CALCARE CALCARE

ARGILLA ARGILLA

CLINKER CLINKER PORTLAND PORTLAND

Gesso Gesso

MACINAZIONE MACINAZIONE

CEMENTO CEMENTOPORTLAND PORTLAND

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Universit Federico II di Napoli

Ciclo di produzione del Cemento Portland

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Universit Federico II di Napoli

Forno rotativo di cottura


Combustibile impiegati olio combustibile gas naturale lunghezza ~ 80100 mt carbone in polvere diametro ~ 36 mt

inclinazione ~ 3 5%

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Universit Federico II di Napoli

Forni rotativi

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Universit Federico II di Napoli

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Universit Federico II di Napoli

Nomenclatura della chimica del cemento

Legenda
C = CaO N = Na2O S = SiO2 K = K2O A = Al2O3 C = CO2 F = Fe2O3 S = SO3 H = H2O M = MgO

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Universit Federico II di Napoli

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Universit Federico II di Napoli

Composizione mineralogica del Clinker di Portland (% in peso)

C3S C2S C3A C4AF

50-70* 20-30 5-12 5-12

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Universit Federico II di Napoli

Minerali del Clinker

C4AF fase ferrica C3S alite C2S belite C3A celite

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Universit Federico II di Napoli

Minerali del Clinker

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Universit Federico II di Napoli

Minerali del Clinker


Alite (poligonale) Belite (tondeggiante e

striata) Massa interstiziale costituita da:


fase ferrica (chiaro) alluminato tricalcico (pi scuro)

Micrografia (500 )

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Universit Federico II di Napoli

Macinazione del Cemento Portland

CLINKER PORTLAND

MACINAZIONE+GESSO

CEMENTO PORTLAND

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Universit Federico II di Napoli

Il cemento risulta costituito da: Clinker Gesso (in misura del 3-5% in peso) La reattivit del cemento nei confronti dellacqua dipende dalla finezza: 90% in peso ha dimensioni tra 2 e 90 m 7-9% ha dimensioni inferiori a 2 m 0-4% ha dimensioni superiori a 90 m Si preferisce non scendere sotto i 2 mm perch aumentano notevolmente i costi di macinazione e le reazioni di idratazione divengono troppo veloci con notevole sviluppo di calore di idratazione

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Universit Federico II di Napoli

Macinazione del Cemento Portland

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Universit Federico II di Napoli

Idratazione del Cemento Portland


molto veloce

1. C3A

+ H2O

C-A-H Presa

2. C4AF + H2O 3. C3S + H2O

veloce

C-A-H + C-A-F-H C-S-H + CH Indurimento C-S-H + CH

lenta

4. C2S

+ H2O

molto lenta

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Universit Federico II di Napoli

Idratazione degli alluminati Presa: perdita di lavorabilit


H2 O C3A e C4AF

Idrati cristallini C-A-H

I prodotti idrati cristallini C-A-H si interpongono tra le particelle di cemento e ne ostacolano lo scorrimento, riducendo la plasticit, e quindi la lavorabilita, dellimpasto.

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Universit Federico II di Napoli

Idratazione degli alluminati Presa: perdita di lavorabilit


Lidratazione degli alluminati cos veloce che deve essere rallentata per evitare la perdita di plasticit dellimpasto in un tempo insufficiente perch lo stesso possa essere posto in opera. Il gesso fornisce in soluzione ioni calcio e ioni solfato che reagiscono rapidamente con gli alluminati per formare ettringite.

C3A + Ca++ + SO4-- + H2O

C3A 3 CaSO4 32 H2O

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Universit Federico II di Napoli

Idratazione degli alluminati Gesso: ritardante di presa


Lettringite ricopre i grani di cemento che stanno reagendo e ne rallenta la velocit di idratazione.

Ettringite

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Universit Federico II di Napoli

Idratazione dei silicati e formazione del gelo CSH

Gelo CSH

C3S

portlandite

La sovrapposizione e la saldatura delle fibre/lamelle del gelo CSH permettono lindurimento del cemento e la sua trasformazione in un corpo monolitico.

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Universit Federico II di Napoli

Idratazione dei silicati e formazione del gelo CSH

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Universit Federico II di Napoli

Struttura del gelo CSH


Un gelo un sistema colloidale in cui il mezzo disperdente un solido e quello disperso un liquido.

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Universit Federico II di Napoli

Struttura del gelo CSH

Il gelo CSH un sistema colloidale in cui il mezzo disperdente costituito dallintreccio dei fibre/lamelle C-S-H e quello disperso lacqua dei pori del gelo. Le lamelle C-S-H hanno superficie estesa di 10-100 nm e spessore di 1nm. Il gelo C-S-H ha una superficie specifica di 300.000 m2/kg

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Universit Federico II di Napoli

Struttura del gelo CSH

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Universit Federico II di Napoli

Struttura del gelo CSH

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Universit Federico II di Napoli

Struttura del gelo CSH

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Universit Federico II di Napoli

Idratazione dei silicati e formazione del gelo CSH


Lidratazione dei silicati C3S e C2S produce silicati di calcio idrati CSH di composizione diversa sia per il rapporto Ca/Si che per il contenuto di acqua legata. Il CSH che costituisce circa l80% del volume della massa indurita il costituente principale della resistenza meccanica finale.
C3S e C2S H2 O Ca(OH)2 CSH

Cemento non ancora idratato

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Universit Federico II di Napoli

Idratazione del cemento: resistenze meccaniche


La resistenza meccanica della pasta indurita dovuta essenzialmente allattrazione di Van der Waals tra i vari prodotti lamellari dellidratazione dei silicati di calcio e degli alluminati. La velocit con cui un cemento sviluppa la resistenza a compressione pu essere modificata agendo sul rapporto fra C3S e C2S La velocit con cui un cemento sviluppa la resistenza dipende: composizione finezza temperatura additivi acceleranti Durante lidratazione viene sviluppato del calore: C3A>C3S>C2S

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Universit Federico II di Napoli

Porosit della pasta di cemento indurita


La pasta di cemento idratata presenta una struttura porosa con tre tipi di pori: porosit del gel dovuta a spazi interstiziali tra gli strati di CSH pori capillari pori dovuti allinglobamento di aria (questi vuoti possono essere aggiunti intenzionalmente con lausilio di agenti areanti in modo da conferire resistenza allazione del gelo/disgelo)

La porosit del gel non influenza le resistenze meccaniche del conglomerato in quanto rientra nel raggio di azione delle forze di Van der Waals

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Universit Federico II di Napoli

Porosit capillare
Per valutare il volume dei pori capillari si pu assumere che durante lidratazione del cemento non cambi il volume dellimpasto.

Durante lidratazione i prodotti di idratazione, che hanno un volume circa doppio rispetto al cemento non idratato, sostituiscono lo spazio occupato dal cemento e dallacqua. Il volume dei pori dipende pertanto: grado di idratazione rapporto acqua/cemento

Formula di Powers

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Universit Federico II di Napoli

Porosit capillare

Pori capillari

MASTER CITTAM - Modulo C: Scienza e Tecnologia dei Materiali - Lezione D2

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Universit Federico II di Napoli

Porosit capillare
Pori con dimensioni maggiori di 50 nm sono detti macropori Pori con dimensioni inferiori a 50 nm sono detti micropori Al diminuire del rapporto acqua/cemento o al crescere del grado di idratazione: diminuisce il volume dei pori diminuisce la loro dimensione

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Universit Federico II di Napoli

MASTER CITTAM - Modulo C: Scienza e Tecnologia dei Materiali - Lezione D2

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Universit Federico II di Napoli

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Universit Federico II di Napoli

Porosit capillare La porosit capillare influisce negativamente sulle propriet meccaniche del cemento indurito. Formula di Powers
con K= 250 MPa

Rc=K [1-Vpc/(Vci-Vpc)]3

La porosit capillare aperta influisce negativamente sulla durabilit del cemento in quanto consente laccesso agli agenti esterni di degrado, in particolare allacqua.

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Universit Federico II di Napoli

Porosit capillare
A/C

Compatibilmente con le esigenze legate alla lavorabilit del cemento, il rapporto A/C va contenuto il pi possibile. Tale obiettivo pu essere raggiunto anche attraverso luso di opportuni additivi fluidificanti.

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Universit Federico II di Napoli

Cementi di miscela
1. Cementi Pozzolanici clinker del Portland + materiale pozzolanico (<40%)

2. Cementi dAltorofrno clinker del Portland + loppa granulata daltoforno (fino all80%)

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Universit Federico II di Napoli

Cementi Pozzolanici
clinker del Portland + materiale pozzolanico (<40%)
I materiali pozzolanici hanno le seguenti caratteristiche: alto tenore di silice amorfa alta superficie specifica I materiali pozzolanici quando miscelati con calce acquistano propriet leganti attraverso la seguente reazione: pozzolana + Ca(OH)2 + H2O = CSH Nei cementi pozzolanici la calce necessaria per reagire con la pozzolana deriva dallidratazione del clinker. Le pozzolane si dividono in pozzolane naturali e pozzolane artificiali (ceneri volanti e fumo di silice)

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Universit Federico II di Napoli

Cementi dAltoforno
clinker del Portland + loppa granulata daltoforno (fino all80%)
La loppa granulata daltoforno ha propriet idrauliche LATENTI in quanto contiene: ossido di silicio ossidi di calcio Loppa + H2O = nessuna reazione Loppa + Ca(OH)2 (attivatore) + H2O = CSH la calce necessaria per attivare la loppa deriva dallidratazione del clinker.

Lidratazione dei cementi di miscela risulta notevolmente pi lenta di quella del cemento Portland e ci ritarda lo sviluppo della resistenza meccaniche del calore di idratazione.

Nei cementi di miscela si ha una notevole riduzione della dimensione dei pori capillari con conseguente miglioramento delle propriet di durabilit.

Potrebbero piacerti anche