^1* J^
M&
^^t
^pT^^^
'^V^f
3^i
i^x
ASCENSIONI
UMANE
J-
ANTONIO FOGAZZARO
Ascensioni
umane
Salmo
lxxxiii.
PROEMIO S. AGOSTINO E DARWIN PER LA BELLEZZA 1)' Un' ]DEA L' ORIGINE DELL'UOMO PRO LIBERTATE PROGRESSO E FELICITA' LE GRAND POTE DE L'aVENIPv SCIENZA E DOLORE
MILANO
BALDINI,
C
1899
PROPRIET LETTERARIA
Milano 1898
PROEM
IO
presente
volume hanno
in
la
mia fede
un supposto
modo
di
umane:
la
vi
armonia
:
fra la ipotesi
religiosa
la
astringe
la
l'uomo
nella desi-
poter suo
.
Verit
muove ed
Poeta, ho
la
pure
dottrina che
mi
apprende
stifica
la
funzione e
il
fine dell'Arte,
che giu-
l'opera mia.
in cui difesi
Dal giorno
per la
i
prima volta
avversari
la
suoi
reli-
VI
giosi,
essi indietreggiarono,
abbandonarono
formidabili.
trincee
di
obbiezioni
il
che
parevano
Fuori
d'Italia
venne
.
inalberato
Italia,
libri
adunanze
cattoliche
stranieri
si
solenni
In
di ecclesiastici
si
schiettamente
evoluzionisti
tradussero e
pubblicarono
con
in-
licenza
Di fronte
protestanti
il
alla
transigenza
teologi
apparve
Cattolicismo
la
sopra
lettera
che
uccide.
Se
la
ipotesi
dell'evoluzione
viene
re-
ancora combattuta
ligioso
punto di vista
si
e pare odiosa a
molti credenti,
per
la libert
nostra
di giudicare
maggior gloria
anatema
non
vi
ha
pi,
forse,
un solo
intelletto alto.
coperta
d' indifferenza,
dileguarsi
del
pre-
la
scienza e
una religione
da
per
essi
la
non
seguita,
minacciosa
li
per
il
dubbio che
talvolta
morde
al
coloro che
hanno paura
di guastarsi la fede se ci
la
Proemio
al
vii
la
coloro
cui fu proposto
tualista
le
quando toccavano
et
:
in
cui le
vene e
coloro che
hanno
concepimenti troppo
:
una specie
di agorafobia intellettuale
il
coloro
ma provano
coloro,
di
certe
un
Francesco
d'Assisi:
finalmente,
cui
pare
modo
che
in
un
e sorda
bisogna,
con
l'aiuto di Dio,
vero
la
leggere
mon-
tagne
e e
sulle
ali
delle
farfalle,
sulle
acque del
mare
nei
rivi
del
nebulose e in fondo
alla pupilla
umana.
L'uomo
riverenza e
Consglio
la
Eterno,
legge
amo-
malamente conle
fondono
fatto della
evoluzione con
teorie sui
il
fattori suoi,
darwi-
vili
Ascensioni umaie
e crudele.
Maggiore
stoltezza
Evoluzione
ci
mostra un
ordine
meraviglioso
d'infinite
,
opera-
zioni costanti,
condotte
dei
con
corpi
occulte
inflessibili
norme
nell'interno
gravidi
di spirito,
di
condotte
essi,
con
altre ferree
i
cooperando
infiniti
mostra
di
propositi,
le
continuamente
attuantisi,
una Volont
cui vie
secoli in ogni
atomo
del pianeta, in
al
ogni istante
dell'
del tempo,
troncato
comparire
Uomo
crede
Cieco chi
si
onorare Iddio
sorse
negando
1'
immenso
il
lavoro
onde
per
rUomo
e rifiutando
racconto
divino
la
per
le
noi
non sappiamo
trasformassero,
;
in
un solenne
istante
nella
energia vitale
ma
che questo
dovette
principio
accadere
Il
che
pen-
siero
moderno
inclina
respingere
il
problema
Proemio
della origine della Vita pi
IX
indietro
nel
passato
si
soltanto manifestato
un
inorganica, e che le
energie
fisico-
chimiche sono
come Rosmini
Spencer ebbero
il
senso
il
di questo mistero.
\jv\.
eminente naturalista,
con
argomenti
Pictet,
ha
il
test
sostenuto
scientifici
che
materialismo
impotente a spiegare
i
certi
quali
suppongono
di
di necessit
teriale
movimento.
di
Ora
se
primi organismi
se
furono un prodotto
evoluzione,
quindi
il
non
di
un Principio animatore
esalta
in
pen-
sarla,
penetrate di spirito,
correnti e
ruotanti
sulle
orbite
la
immense per
la
al
Salmista.
La
stessa
e
ci
polvere
Terra
ne
diventa pi
augusta
di
par di
intravvedere
una divinazione
questo
arcano
cosi teil
nella celestiale
anima
am
.
neramente
diretto
aqua
Ma
dei
pi
fatti
insegnamento religioso
morale
X
di evoluzione
Asceisioni
umane
gli
incomincia con
organismi viventi.
Sia che
primi organismi
abbiano
contenuto
sia
si
in
il
potenza
che
moltiplicarsi
il
mutare
delle
specie
debba
solamente all'azione di
la
abbiamo
forze
della
siderale,
secondo
in
Vediamo
lume
in queste leggi,
come
uno
specchio,
il
dell'
Eterno che
immutabile e
fermo
e
il
tutte le cose
Divino Disegno
di
l'opera
linee
creazione
nell'
continua,
di
I
che
opera
creazione intermittente,
punti sono
rappresentata da punti.
Un
non ha indicazione
di
la
meta
n d'indirizzo;
un proposito
uno scopo.
sono
costituiscono
ai
il
disegni umani
principio di
perch
causa e
perch
svolge
nel
Proemio
Glorificata
xr
cos
la
Divina
Mente
e dimostrate
lo spirito
Divino e
opposti eccessi
dell'
chi
nega
qualunque somiglianza
con l'Uomo,
illumina
di
Essere inconoscibile
la teoria dell'
Evoluzione spiritualista
splendida
la
luce
nuova
il
suprema
ter-
la
continuamente dalil
l'imperfetto
meno
imperfetto. Siccome
la
termine
per-
imperfetto suppone
idea
umana
della
condo r evoluzionismo
spiritualista
una Legge
suprema ha
tratto
amante. In
tutta la
Creazione terrestre
Non
in
si
avviliscono
trovano
germe,
all'alba
nell'esercizio delle
funzioni di
accompagna
il
complicarsi e
il
moltiplisi
che ne dipendono e
per
gli
vi
colleatti
gano.
Cos
avviene
organi
gli
XMI
Ascensoii
umane
di
il
carattere
questi
atti
sempre pi accostandosi
Quando
Terra
l'Uomo
comparire
vi
hanno gi
sulla
inconscia
chiamer
di
istinto,
fenomeni
attiva
di
di
memoria,
sogno.
fenomeni
una
psiche
nel
Vi
di
hanno
mirabili
,
fenomeni
incipienti
amor materno,
fenomeni
Vi hanno
la
amor coniugale
di
ordini
esseri di-
sposti a servire e
ad amare
creatura
simile a
Dio che
si
sta
sole
ma
l'intelli-
sul
torbide
fiamme,
fino al
momento
in
cui,
ai
creata
cieli
il
La creazione imun
fatto
umana
evolutivo,
infi-
Come
1'
quadrante
nella
l'ora
unit,
determinare
trice di
infinitesimo,
improvviso
1'
anima umana
Proemio
intellettiva
xiir
immortale
la
essenzialmente
diversa
dalle
di
anime che
precedettero.
la Verit,
La cre capace
e d'amarla, di
Invisibile.
apprendere l'Essere,
ci che
amare
La cre dominata
amare
le
fin
credute
dal prin-
Cause
cipio,
E
il
poich
la
cre tale
prima che
esistesse,
sale e continua,
fine della
una forma
medita
le
logica all'intelletto
umano che
ci
si
scruta e
fa
proprie origini.
Quando
della
creazione
dell'uomo
un
racconto insopportabile,
intelligenze
ci
colte e
ci
si
ha
fatti
a quel
modo,
obbligo
amalgama
il
principio
stesso
di
ogni
religioso e morale a
r obbligo
che
in s solo confida.
stessa
verit,
i
e la costringiamo,
deposti
facili
sdegni, a difendersi.
Noi
teniamo ricomposto in
pugno
lo
scritto a
perch
fichi.
la
sua creatura
lettera
lo
La prima
XIV
Ascensioii
umane
neta, la
seconda
lettera
Le
tre lettere
pu leggere convenientemente se
la
non
vi si
Il
collegano
prima e
di
la
seconda parte
alla
terza.
fondamento
visibile qui.
ogni obbligo
la
religioso
e
il
morale
dovere
di
Tutta
natura creata ha
la
obbedire
alla
Parola che
form^
di
li-
glorificare la propria
Causa.
La creatura non
riflette,
la gloria di
con
S.
Paolo,
la libert
ch'ella
da
Dio,
alla
sua
volta,
pu scegliere
fra
glorificarlo e
il
non
glorificarlo.
La legge suprema
dell'
sempre
volge
suo
fine
opera sopra
l'arbitrio
umano,
le
in
modo
terribile alla
Divina gloria
stesse ribel-
lioni della
creatura
spirituale,
come
nel
mondo
attivit
organico
deficiente
di
pro-
gresso.
Ecco
la
dottrina che
il
pone
in
dell'Evoluzione
la
Salmi,
i
Sapienza, l'Ecclesiaste,
libro di
Job,
libri
Proemio
dei Profeti
cos
XV
Dio non
di
apprendono
le
imperiose
la
ragioni
logiche
glorificarlo, cui ci
apprende
legge di Evoluzione.
a saziare,
Non
vi
a inebbriare l'anima
umana quanto
al
1'
disegno divino
linee
Universo giusta
va
le
grandi
che
una
scienza nuova ne
discoprendo
nella
le
natura;
facolt
come
l'idea di
un
e
libero
dono
d tutte
alla
dell' intelligenza
dell'amore
glorificazione
secoli
dell'
Essere
che
durante
1'
innumerevoli
ha
lavorato a creare
Uomo.
di leggere
la
Rivelazione
ci
Mondo.
Ecco
che in-
dere.
il
Ecco
la
origine e
il
fine della
poin-
momento
la
suscita nel
mio
muove
mia mano
e fa palpitare
l'idea
ch'egli stato
composto
Causa
loro,
ordine che
il
diede ad esse,
Divino, per glo-
Divino in
tutta la
gioia.
Ecco
l'ideale
che
abbraccia,
coordina e riassume
;
in uno,
il
solo
XVI
'Ascensioni
umane
la
Ideale che
tutti e
potenza e
usa secondo
la
Sua
volont
colui
la
che
opera
per
una
giustizia
onde
riconosce
che
oscuro e pacifico
una legge
cristiani
che per
la
fede
glorificano
Iddio
non
far
dicano superflua
parola
che
pu almeno
uno a confessare
quei credenti che
la
han conosciuto
dubbio
lottato
felici
mai per
di
la fede
sdegneranno
essi
una
ra-
gione nuova
Non
basta.
La
ne lavoro, per
la
l'a-
more,
tale
da infondere
religiosa,
timore di offenderlo,
pi
alti
astenga
dallo
scrutare
problemi,
si
non
pi conveniente, nella
scientifiche
sua forma,
alle
cognizioni
da
lui
pos-
fuori corso
Proemio
che l'avaro
farne
di chi
xvii
si
custodisce
il
nel
forziere invece
di
improntare
regna nel
gli
,
tempo suo.
Non
gli
pu
la
'
pia-
cere
ciet
che
dirigere
So-
umana
le
non abbiano
gli
intelletto dell
ordine
societ
ch'Egli
civile si
ha dato; non
piace
che
la
governi
come
se
Dio
non
governi
civile
eletti
esistesse n
che
la societ
ecclesiastica si
della
come
se
naturali
sacri.
ordini
societ
non fossero
a governare
Lui,
di
Non
gli piace
che siano
lo Stato
uomini
che
non onorano
non
gli
intelletto e
scarso
sapere sieno
spirito
eletti
a governare la Chiesa.
Che
lo
umano
il
senta
la
religiosamente
linea,
le
la
bellezza
delle cose,
la
colore,
loro
armonie e
gradito
di
dei
Te
Deum
per
dove migliaia
uomini furono
lanciati
la stessa bel-
sere glorificato.
tore,
del
composi-
dell'artista bens
comunemente considerato
si
un dono
rata
di Dio,
ma
alla
lo
se
ponesse mente
alia
du-
immensa,
complessit stupenda
dell'a-
zione
Divina che
ficile di
Divina mente,
fine
della
Creazione, e che,
ri-
XVIII
Ascensioni umane
umana
E
more
se
ponesse mente
organismi
la
alla
preparazione dell'a,
negli
la
inferiori
apparirebbero
meglio
natura e
scettici
grandezza
e
di quel
sentimento
giudicano
che uomini
uomini
religiosi
l'amore
inco-
dopo
l'istinto
come
l'istinto sessuale
la
incomincia a ma-
scelta
di sacrificio, di
tendenze
il
monogamiche.
siderio di
de-
una pi
esclusiva,
pi durevole, pi inani-
tera unione.
amare
cos.
Tra questo
certi
amore
limiti,
e l'istinto sessuale vi
vi
armonia dentro
l.
antagonismo pi
in
L'istinto
Il
ses-
desi-
monogamo.
nella
Il
conflitto fra le
due
tendenze, preparato
vita
inferiore
scoppia
nell'uomo.
Non
il
che
il
si
ma
pi violento.
Lo
Proemio
l'istinto sessuale
XX
forma
di
unione
il
in cui egli
signoreggia e mantenerlo in
all'intelligenza
essa;
quelle
unioni
Ma
luzione
cospirano
elevare
spirito
si
sopra
il
corpo.
il
prepara
in-
desiderio della
in cui
unione
esclusiva,
perenne
unioni sessuali dove l'intelligenza schiava dell'istinto contrastano al fine della Creazione.
Il
rapi-
il
desiderio di unit,
d'eterno
sono
comunicazioni divine
per
la
all'elemento superiore
umano
sua vittoria
l'u-
sull'elemento inferiore. Se
noi
consideriamo
manit di
tutti
tempi rispetto a un
estreme
di
tale conflitto,
troviamo
fluttua
alle ali
tendenze mono-
game
solo
impero dello
sessuale e
quella
che
non
soddisfa
;
mai.
La
prima
un
armento miserabile
la
seconda, quantunque ne facciano parte alcune nature piuttosto superbe e fredde che nobili,
sulle
sorge
e
sovrumano
impone
mondo.
Fra
questi
vittoriosi
XX
spiriti
Ascensioni umafie
non
raro l'esempio di
di
un
amore
intera-
mente scevro
sesso.
altari,
animalit,
la
bench
radicato nel
sugli
Uomini che
amarono
cos,
il
alla
morte, e
non
la
irriverente
si
dirlo perch
creatura
il
confuse naturalmente
loro
affetto
per
nep-
pure
alle
cose divine
come
gloria.
Nessuno
slancio
di
adorazione
dello
forse
di
slancio
due
il
anime che
si
amano
in
per
sesso, rifuggono
sante,
ma
intellettuale e
chiamato
il
mondo,
accende talvolta
la
rara luce.
La
comunemente,
nel
del suo
come
la
primizia
giunta, e
d'uno stato
cui
si
cui la specie
il
conviene
non
mondane quanto
anime piene
di
geac-
Proemio
cesa dove
bastanza.
delle
XXI
il
Per
Per
nelle
qualche
visione
anime oscurate
di
dove
accende. Comincia
al
l'odio
quel
moto
ch' contrario
il
ribrezzo di scendere
stato
umano verso
del
lo stato brutale.
Comincia
disegno
desiderio
la
moto
che risponde
al
Divino,
passione di
umile, piena
ma
L'anima mon^
dana che
li
concepisce
si
della Evoluzione
fine
Solo
questo
si
religiosi parlarne
Indicando
il
significato
non presu-
sumo
periori alla
partico-
soluzione
di
un pro-
blema
del
cos pauroso
il
come
Male dentro
teoria
della
governo
un
Bene
infinito.
le
La
Evoluzione
m'induce a porre
in
Male
un mondo che ha
solamente
preceduto
il
presente;
ma una
tale ipotesi
XX!I
Ascensioni iivinne
allontana
il
con
la
Verit rivelata.
Mi
basta
consigliare
erranti
alle
Vero_, inquiete,
con
de-
religione po-
mentale della
vita,
conforme
della ra-
Non
di
possa
riempiersi
questo
non
anima
piccina che
non
lo
possa contenere.
il
fine pi
lo
sublime possibile
raggiungere.
di
una
vita e ciascuno
fine
il
pu
Per
questo
solo
volontario
inerte sopra
al
pensiero un atto.
un
letto di
dolore sa di
cooperare
si
fine
dell'Universo non
travaglia
da mattina a
sera
opere
la
esterne.
Colui
che
l'immeritato biasimo o
se ne ristora salendo
all'idea
i
dominatrice
che
lo
raccoglie a s sopra
giudizi umani,
Vi assapora
una
quale
la
gloria
umana
non pu consolarsi
con questa
gloria,
Poich l'Universo
ordinato
a evolvere
intelli-
la glorificazione della
sua Causa,
la visione dell'avvenire si
crescente.
Non pu
essere
conforme
al
disegno
Proemio
Divino che
di
lo spirito creato,
xxiii
necessario strumento
al
glorificazione,
se
fedele
compito
suo,
si
estingua.
le
invece
tomba
amare ingrandiquell'i-
gnoto
stato,
del
sommo Vero
quali parlo,
e del se
sommo
Bene.
cos
Le anime delle
alto
la
giungano a
segno
di
dolenti venite a
me .
fine
della Creazione,
le stolte
quanto
pi avranno considerato
alla
vita,
ribellioni
umane
stessa
Legge suprema,
le
le
colpe
della
loro
Le
leggi dell'Evoluzione
si
sono
a meditare
perch non
vede
come
possa avervi
razza
in
luogo
il
cui
l'intel-
cade
senza
atrofizza infal-
si
sottomette agli
non compie
l'ufficio
suo
vi
ha ogni ragione
verisimile che
di
temere
la
la stessa sorte.
almeno
la
perda
umano
forse
il
moto
del
perdono;
ma
pure
il
XXiV
Ascensioni umane
meno pu
negare, tuttavia,
la
inflessibilit
lui,
delle
governano intorno a
Il
che
si
del
suo
sentimento
no
delle
cose
mi
figuro
,
r enigma
stanco
nelle
tenebre.
dolce,
Passa
il
profonda,
dice:
Tu
che
soffri,
che non
ti
perdoni,
che
io
ti
ami,
che
io
ti
L'uomo
alza
piangendo
e va.
Valso Ida,
13 Settemb^e iSgS.
Antonio Fogazzaro.
PER
UxN
RECENTE RAFFRONTO
DELLE TEORIE
di S.
Agostino
e di
Darwin
CIRCA LA CREAZIONE
JOSEPH LE CONTE
Professore di geologia nella Universila di California
Signore,
Ella sa
io
its
Suo
libro
Evolution and
Thought
trina che
nella
le
perch
suo
unit
della
nel vario
svolgersi di
forma
tutta la
in
forma
secoido
una energia
il
operante
7i
care e
scjitir nelle
cose
alla mia.
u4 Joseph le
Co7ite
Molti altri
libri di
simile
argomento
lessi
dopo
in-
dottritia
mi
rispleide
7iell'
in'
illumina
le
promuove una
tutte
le
ulteriore ascen-
umana, combattendo
animalit che ci
perch
quasi
la voleva cos la
incominciate
che
le
rivelazioni
tomba, quel
per me.
luce.
stiano 7isig7ie
se
7icl7ii
:
per scienza
e piet,
sig7ior
Mac
Oueary
mio pensiero
la
a Lei. 7itendo
affetto,
razio7ie,
insieme tacitamente
circa
un
7ivocato r7i7iovame7ito
guardia
della scienza,
cattolica.
Antonio Fogazzaro.
DI
S.
AGOSTINO E
DI
DARWIN
CIRCA LA CREAZIONE
Nel 1884
la facolt
tema seguente
espongano e
di
si
raffrontino le teorie di S.
Agostino e
Il
Darwin
circa la creazione.
di Freising,
la
prof.
il
vinse
e
sua dotta
lucida
Memoria,
in
cui
le
sommariamente
Nel
descritte
il
con
compararle
Grassmann mira,
un
di-
specie; che
Darwin stim
follia
il
proporsi
un
tale
problema;
(1)
F. L.
stinus
Ascensioni umane
esclude, contro
che
il
naturalista
il
Santo, ogni
bruto
la
vide
nel
mondo
se
non
operazione
cause fisico-meccaniche, e
deplor, secondo
scrisse a
Hooker,
di avere
una
di queste
total-
comparso
in seguito
ad un processo
di passaggio,
assai noti
non
solo
in
se-
condo
di
verit;
ma
perch, altres,
attendersi
dal
nessuno
pi
potrebbe
ragionevolmente
pensatore
colto e forte
del secolo
IV o
del secolo
una dotil
pen-
siero
umano ha genernta
quattordici o quindici
secoli pi tardi,
di
metodi
scientifici,
di
una
una molteplicit
di lavoro
che
antichi
scoperte
interamente,
opinioni
giudizi dei
6*.
Agostino e Darivin
contemporanei di
e
S.
Agostino circa
fatti naturali,
hanno dato
alla
umana campi
pi
fertili.
A me
sembra che
la
suo
naturalista,
fattori e
le
forme
al
di
cesso,
limitatamente
colare
riguardo
alle
specie
s
naturalisti e
pensatori,
di lui
hanno
diverse,
la
opportunit di paragonare
intuizioni teologiche
e metafisiche di S.
Agostino
ad
alcuno di questi
Ago-
importa
che
fattori
della Evoluzione
effetti dell'eser-
sieno
cizio
la
degli
organi
naturale
come parve a
di
Lamark,
la
selezione
Darwin, o
Q^\i\\Q.gi'Oix:th
biente o
dallo
prof.
Cope
vede
Romanes,
dalla
qualcuno,
fatto
Ascensioni mnafie
scienza su questa via. Di fronte a S. Agostino solo
rilevante la ipotesi della derivazione genealogica
di
comune
come vogliono
il
Klliker e
il
Wigand
Se
la
im-
mensa
celebrit di
Darwin
lo
teologica
come
i
il
massimo rappresentante
professori
la
sformismo,
dotti
di
selezione naturale
nello stesso
vigorosamente
viene
a
campo evolu-
zionista, e
ogni
modo
giudicata insuffi-
ciente,
da un
entro
i
fatto
inesplicato,
le
variazioni
individuali
limiti di
la ipotesi
ciascuna specie.
Era
fondamentale comune a
al
Darwin
e al teologo
Henslow,
materialista
al
Haeckel e
e al
allo spiritualista
Le Comte,
prof.
Huxley
che conveniva
porre a
S.
Agostino
ristretta
anzi
agli
non
la
una evoluzione
organismi
ma
la ipotesi la
di
grande
chiama
tema
cos,
esaminare
se
due
dottrine
offrissero
qualche
S. Agost7io e
Darwin
cristiano
La
inconciliabilit
del
dogma
della
Creazione
cata,
con
la dottrina
evoluzionista predi-
come un
osservatore
imparziale
facilmente
lontani dalla
scienza,
da coloro che
poco
conoscono almeno
una
met
uno
1'
strano
dal-
accordo
l'altro.
odio da un
lato,
di terrore
Dal
irreligiosa
odium
aiititheologicum
ha turbato
al
parecchi
pensatori pi
quale
nella
offrissero
del
cranio
gine
della
materia
dal
niente,
non pu essere
sog-
giunge
che
la
il
giudicata
eterna, esclude
campo
Papi
due
grandi e fondamentali
comuni ad esso
(1)
Vogt, Vorlesungen
iber
dea Menschen.
Vedi Mivart,
Ge-
II.
IO
Ascensioii
umane
perfezionamento
a
ziazione, e l'idea di
progressivo
tutta
1'
degli organismi,
ma
preti
chiese, e di cui
massimo
contro
l'accusa
di irreligiosit,
che
in
tutte
le
edizioni del
suo
libro
la
suU' Origine
delle
specie
il
mantenne, malgrado
vocabolo Creato.
di
le
nota
lettera a
Hooker,
edizione
quel libro
quali
il
parole
con
turali la stabile
Haeckel
prese
motto
della sua
Aiithropogeiiie
poema
dell'
odio contro
Dio.
Anche
il
Virchow,
che
tra
racchiude
loro
le
in
uno
scienziato e
un
filosofo
discordi,
basi
dopo
stesse
scienti-
del
trasformismo,
,
si
1'
abbandona
onesto
all'
odium
Ge-
antitheologicum
cui
;
nome
di
filhlsstandpunkt (i)
rali,
opjrone,
con argomenti
mo-
ai teologi
cristiani quella
(i)
S. Agosfhio e Dariiin
l r
singolari per
uno scienziato
da bleibt auch
Wo
die
Tliatsa-
chen
fellen,
fr die
Gefhlswissenle
principalmente
passione
di
alcuni
darwinisti
la
ha preso
il
in questo
vessillo
argomento
di
posto
della scienza, e
monistico
Haeckel,
di
Cristianescritti
simo
che
opinione
confermata
da
in
moltissimi
si
vennero
pubblicando
ogni
parte
del
mondo,
con
singolare compiasi
riferisce
alla
umana,
punto supposto
con
il
le
tradizioni religiose.
pe-
monismo haeckeliano
malgrado
sotto
una veste
giudizio,
mistica
tanto
il
buon
quanto
buona indole
e dei pi
scritto
degli adepti.
Uno
dei pi
il
ardenti
imsulla
maginosi
fra
questi,
Powell,
ha
(0 Dove mancano
fatti
la
scienza
die
pag.
171.
12
Ascensioni umane
Evoluzione
un
libro (i)
con
propositi
assai
pi
L' autore,
le
un
calvinista
che,
sua Chiesa,
slancio e
and a cader
torbido
dottrina
ingegno,
il
e se
il
Laplace
spinge
di
si
il
Powell
si
domanda
se
non
uno spintone
definitivo
tutto
;
by
on
evi-
e
noi,
aspira
dentemente a questa
Fra
prof.
per
citare
un esempio recentissimo,
ducendo
Morselli,
riprole-
dottissime
un passo
del Saggio
nebulare
di
di
Evoluzione,
inferiore
della
conoscenza umana
vitale
evoluzionismo
folla
le
monistico.
Segue
tali
maestri
una
anonima
due che
(i)
(2)
S.
Aoostiio e Darivi
pi intende e pi
identificate nella
le
vanno a grado
;
e pi
si
sono
sua mente
la
la
derivazione del-
come
Cwistian
Examner,
Nof
American
Revieiv,
denuncia-
la teoria trasforil
teismo del-
L' accusa
di
fu
confermata
da un teologo
il
americano
e
grande riputazione,
dott.
Hodge,
il
da
altri.
Le Conte
sorse la grande
idea
della essen-
ontogenica e
questa
dell'
gli
filogenica,
non
volle
edificare
su
base,
come sarebbe
stato
logico,
la teoria
Evoluparve
alta
zione, e la combatt in
Darwin
perch
condurre
pi certa,
alla
la
Creatore
meritando
dal
Grassmann con
si
grande
orto-
favore,
quantunque non
tratti
poi
d'
un
dosso
Il
ma
d'un poligenista.
libro di
l'as-
umano
e dello
(l)
Le Cqnte,
Evobttions and
its
eaiions
reUgious
Thought,
pag. 43.
14
Ascensoi
umane
ribrezzo nei
credenti.
il
gittarono
lo
spavento e
il
For-
aborrimento,
e con
n^W
Ultima Critica.
miato,
come
dissi,
Mo-
con
il
l'anima umana,
vani
tentativi che
si
son
fatti
per accordare
zione con l'idea di Creazione. Nel 1888 un'assemblea ecclesiastica presbiteriana tolse la cattedra
un
professore
era
di teologia
Adamo
stato
formato con
polvere d'altri
(i);
-e
io
rammento aver
feltro
udito
il
chiudere
una
diche con
un
aneddoto
inteso
riprovare
dell'
schernire la supposta
bruti.
derivazione
uomo
dai
rifuggendo dalle
suoi
ogni fede, e
il
sopra
tutto
perch
le
paiono
contraddire
rac-
cede
al
sono
(1)
qf
Man and
6'.
Agostino
Dabivin
la stessa cosa,
possono accordarsi.
Ci
quanto
Haeckel e
suoi
seguaci desi
derano
loro
gradita
essi la
;
prevengono
essi
proclamandola
le
necessaria, inevitabile
ignorano
Il
opinioni
Powell, pubblicando
autori
1889
la
lunga
nota
il
degli
libro,
da
lui
il
con-
sultati
per scrivere
suo
v'inchiude
Quadelle
trefages,
avversario
il
antico
della variabilit
lu,
specie,
non
proin-
fessore
air Universit
geologo
signe, che
blicato
un' apologia
Evoluzione,
ispirata
monismo
si
trova a fronte di
di
oppositori
quelli ac-
meno
impauriti e
meno compiacenti
dell'
Evoluzione, pronti
a no-
un
artificio
suoi
partigiani commettono
esponendo
le origini
si
occupano
,
di di
AnassiLucrezio
mandro
di Eraclito
di
Empedocle
le
tutto
intuizioni
potenti
i6
Ascensio7ii unane
Non essendo
grado
di
sopprimere
le
della Chiesa,
scuterle. Cos
professore
io
credo
alla
sua
le
dissomiglianze
fra le
ipotesi
ri-
Agostino e
la ipotesi
evoluzionista, pure
la
natura e
la ori-
samente
le
coincidenze fra
le
due
dottrine
,
che
si
stessa analisi
e
di
poich
queste
coincidenze
sono evidenti
singolare
importanza.
II,
Nel trattato
stino,
De
Genesi ad litteram
il
Sant'
Ago Qui
e
i
considerando principalmente
ceternum
creavit
del
passo
vivit in
omnia simul
II
(i)
versetti 4.
est
li
65.
Capo
et et
del
,
Genesi
Hic
est
ber creaturae
fecit
coeli
terrae
cum
et
factus
dies,
Deus coelum
terram
omne
viride
agri agri
antequam
omne foenum
proba-
antequam exortum
giudica
(i) Colui
che vive
I.
in
eterno cre
tutte
insieme
le cose.
Eccle-
siastico.
XVIIl,
(i)
La
si
:
sccsta qui
un poco da
1'
Martiui traduce
l'altra fu
Tale
fu
origine dei
quando l'una e
il
cielo e la
terra
tutte
piante dei
campi
prima che
1'
. Le
differenze
argo-
mento.
i8
Asceiisio7i
umane
sieno
stati
bile
che
tutti gli
organismi
creati
,
si-
multaneamente e potenzialmente,
saliter, primordialiter,
poieritialiter
caudalla
in
quale
si
sarebbero poi
svolti,
nell'ordine indicato
dal
Genesi.
mondo
attuale
con
tutte le
varie
sue
forme
esiste
virtualmente
invisibi-
autem
in ipso
grano
tempora in
arest
borem surgant
ita
ipse
mundus cogitandus
creavit
ilio
,
cum Deus
omnia quce
simul
omnia
habuisse
simul
fac-
in ilio et
cum
facta sunt
cum
fatto
Agostino non
vi
ha
ec-
cezione per
il
ha ravvisato
una
delle bestie. Si
ergo
et
hominem de
,
terra
et
quid habet
ipse ad
homo
quod
imaginem
secundum
(i)
Come
nel
seme
si
contenevano
le
da pensare che
,
il
mondo quando
lui
Id-
e con
quando
il
di.
De
Gcn. ad
di
liti.
\' ,
45.
(2)
Ki.
S'egli
dunque form
terra
1'
uomo
e le bestie,
fu
che ha
creato
l'
l'uomo
di pi eccellente
a immagine
di
Dio
secondo
liti.
il
corpo
ma
secondo
intel-
De
Gcn, ad
VI, 22.
S. Agostino e Daiivn
19
nella
nel
mondo
dalla
Iliud
verum esse
possit
vi-
quod
detur,
certe
humanie
in
,
tolerabilius
,
mihi
Deum
illis
primis operibus
quae
simul
creasse
cor-
omnia
creavit
formati
illis
simul con-
quam
cum faciendum
si
esset,
corpus
humanum.
Credatur ergo
hominem
ita
factum sexto
causalis
in
die ut corporis
quidem humani
ratio
crearetur
primitus
conditus
(i).
in operibus
Dei
(i) *
Vediamo adunque
ci
che
,
indubbia-
avere Iddio
membra
in
delle quali
la
membra avrebbe
infuso
ragione causale,
secondo cui
ne
il
corpo umano.
il
n autorit
di scritture
n ragion di verit
venne a esser
del
mondo,
opere di
giorno,
35.
e nascosta
poi
nelle
Dio.
De
Gen.
ad
htt,
VII,
20
Asce?iso?i{
umane
La
stia e
ipotesi che S.
mode-
prudenza
si
accorda con
ipotesi evoluzio-
mediante
atti
creativi diretti,
le
creazione
il
corpo
;
umano. In questo
mettendo poi
la
coincide
amgli
derivazione successiva di
tutti
di un' al-
evo-
luzione
la
conciliandosi
tuttavia pi facilmente
con
opinione di
quegli evoluzionisti
che
ai
fattori
sentenza che
riunire
tutti
il
gli scismatici
Evoluzione
il
tutti
coloro
che
spiegando diversamente
processo
la unit.
Ma
se nel trattato
le
si
De
Geiesi
ad
litteram
S.
Ago-
stino ha esposte
con peritanza,
seu
ha
invece
e
manifestate
altrove
si
con
un
linguaggio
,
sicuro
quello
veemente che
profeti,
direbbe mosso
io
come
dei
da un sof
superiore.
,
questo
uomo
S. Agosii?io e Dat'ivin
21
dente, riferendo
le
sue
meditazioni
sul
secondo
e
Genesi,
cita
singo-
larmente sulle
parole
ch'egli
et
cos; Terra
glorifica
il
autem erat
invisibilis
incomposita ,
gliene
gli
con entusiasmo
senso
Iddio
che
ha rilevato
arcano. Nel
significarlo
scoppiano dal
preghiera, di
di
ammirazione
e io
confesso
non
cos eccelsa
mandi
per
umano
getti Urici
di cui
non pu
dire se
capace
forme che
verranno prendendo
per
successivamente
corpi, causa,
,
meglio dire,
sempre permanente
quale
tutti
non
visibile, che
non
corpo,
che non
tanto
spirito,
che
tersi
non
al
tempo
stesso,
da po-
chiamare
nihil
aliquid,
non ha
esso alcuni
Non sarebbe
il
questa
la
di
il
Wolf,
princi-
71S21S
formativus
di
Blumenbach
di
di
poi
7iere
senziente
organizzatore
di
Rosmini
la
in-
Ursache
Kolliker e
Wigand
la
wik-
22
Ascensioni umane
internai law di Mivart?
nown
Non sarebbe
quella
variabilit originaria
splicata,
che
il
darwinismo
,
originai
tendency
in
Mutabilitas
enini
rerum
in
mutabilium
quas mutan-
formarum omnium
Questa
la verit ch'egli
narra
las
di
(2)
avere
domandata
lestuans
et
anhetu
,
Nonne
lui
Che
il
senso da
di-
comunemente
alle
non
lo turba.
;
Il
testo
si
adatta
intelligenze
umane
sensi
salutari
;
sono
pi,
chi
Mos non
colui
Contro
che
tu
opponesse Mos
bens
tanto
dici,
come
dico
S. Agostino
si
ac-
cende
zienza.
da supplicar
Dio
che
gli
doni pa-
Secondo
il
Grasmann
la
ipotesi
di S.
Agostino
(i)
Poich
la mutabilit delle
si
le fjrni2 in
che
mutano
le
cose mutabili.
Coiif.
Xll
6,
6.
(2)
Ardendo
e anelando.
(3)
Non
6*.
Agostino
Darivin
23
Il
il
contrario ci-
gno
e alcuni teologi
Berti e
meno
il
antichi
come
il
Carnostro
dinale Noris,
gesuita
Pianciani
contemporaneo.
citato
dal
Morselli
se pur
come
tale,
fauassai
Darwin,
ma
fautore,
ricordando come
la
dottrina
relativamente recente
come
gli
meno
cita
insieme S. Agostino e S.
Tommaso chiamanForse
il
doli
model evolutionists
(i).
Mivart,
citando S.
distinzione op-
portuna, e certo
ma
queste inesattezze
scemare
di
molto
In fatto S.
Tommaso non ha
S.
risolutamente ap-
provata
parli
la ipotesi di
Agostino, quantunque ne
studio
di conciliare per S.
vedute di
Nella
teologi.
creazione dell'anima
S. Agostino,
umana
attri-
del
Genesi, cui
(i)
24
Ascensioni umane
figurato alle parole
solo,
buendo un senso
mane
e vespere,
lo
considera un giorno
traddice
:
S.
Tommaso
concerne
S.
con-
ma
nella
parte
che
la crea-
zione
potenziale
degli
organismi,
Tommaso,
gli
:
dimostra favorevole.
Ne
Somma
ossia della
celli
comune
origine
dei
rettili
e degli uc-
generati stirpe ab
una
parentela oggi
:
dimostrata dalla
paleontologia, scrive
sti tutione
principium
activum
fuit
verbum
Dei,
vel
secundum
alios sanctos,
dum Augustinum
(i).
E
S.
altrove
ha proposizioni
si
che
all'opinione di
noVcE,
si
Agostino
conformano.
Species
in
quibusdam
activis
Genesim
(i)
Preferisco
I,
questa
art. 2.
opinione.
Thomas Aquinas,
Sent.
principio attivo fu
la
o in atto
Suturi.
(i)
secondo
I,
altri santi,
potenza secondo
Agostino.
Thcol. P.
Qua^st. 7I.
Le
specie nuove, se ne
appaiono,
I,
precsisteltero
in
certe
virt attive.
Summ,
Theol. P,
Quaest. 78.
5. Agostino e
Darwin
25
il
dissenso
degli
altri
teo-
istam
;
tamen v'am
moderni
ma
le
che ancor pi
bench
S.
parzialmente,
circa
il
riproducono
Agostino
modo
Nel genninet
terra,
tc'ra egli
virti
in
della quale
dell'erba e
ad
produc-
terree nascentia,
illi
pr nihilo enim
seminalis
requireretur nisi
at subdit
data esset
productionem
actualem
(i).
cum
et pi'otulit terra
herbem virentem
pensato a una
gli
Tommaso non ha
legge uni-
organismi
gendo per
in specie,
bens
ha pensato
particolare,
qualche
si
possibile
trasformazione
come
desume
dal
(i)
perch
in
ordine
di
alla
produzione
produrre ci che
alla
alla
materia se
non
le fosse
data
la
produzione
,
attuale
quando dice
Cap.
Exp.
Aur,
in Gen.
I.
26
Ascensioni umane
passo seguente
quee
Si
non
quia in eis
S.
Tommaso
.
Essi
successiva
derivazione di
forme
pri-
mitive,
ma
le
loro
opinioni
sullo
sviluppo
delle
bene o nel
tutto o
almeno
che
darsi con la
ipotesi
nello
stesso
criteri
argomento
propri,
le
secondo
moderne.
Questo
da ricercare
non se
la
nostra,
n se
si
accordino
direbbe
troppo
importare
solitario
il
al
dimostrarci
concetto
Agostino.
Coloro che
hanno
il
il
(i)
Se
vi
hanno dunque
cui la terra
alcuni alberi
di
come
il
pino,
fico
ed
altri
siffatti
non ha virt
li
produsse perche
specie
furono generati.
Ibid.
S. Agost7io e
Darwin
e
27
anche
solitarie
remote per
alla
le
fede
dovrebbero notare
la
come
S.
Tommaso
dica di preferire
interpretazione di S. Agostino
la
Sacra
e
Scrittura ad
increduli,
con
quale
cura
tenga aperte
le
mundi principium
aliquid est,
quod ad substantiam
incepisse
mundum
sit
creatum
et
hoc
et
omnes
ordine
concorditer
dicunt; quo
autem
modo
factum
non
tum
Scriptura traditur
Perci anche
se
le
dottrine
trasformiste, e in
particolare la Pythecoidentheoriey
ispirano
a molti
ri-
credenti
una
teoria
discendenza in generale
di tutte le specie
da
primitive e
in
particolare
(i)
Cosi circa
il
principio del
il
mondo alcunch
principi per
appartiene alla
creazione;
il
mondo
in
accordano
tutti
in qual
modo ed
mondo
mantenendone
Quaest,
I,
la veracit.
Conini.
I.
art. 2,
28
Asccnsioii
umane
nel
della specie
umana
ipotesi circa
uno
svolgimento graduale
degli
organismi e segnata-
che, concepite
da quegli
teologi antichi,
possono
utile,
sformismo moderno.
cordare che Suarez,
S.
il
per
esempio,
d-i
ri-
quale combatte
la
le ipotesi di
Agostino e sostiene
cos
creazione
immediata e
:S.
diretta dell'uomo,
riferisce le
opinioni di
e del
Castro
hominis
delineatum
ed
externa
hominis
forma
compositum
tempore
et imperfecte
dispositum
animc,
prsecessisse
introductionem
perfectum
ac
proinde
ab
imperfecto ad
successive
producendo,
che
verr
Adamo
e,
raggiuntala,
acquister
spirito
umano,
in
(i)
il
in
forma d'uomo
imperfettamente
abbia
avuto
esistenza
prima che
vi
SuvRKZ,
Ds
opere sex
dicinm,
Lib.
S. Agostino e Damici
29
Il
Crisostomo professa
una opinione
ri-
spondente
al
evoluzionisti che
poco
stimando
fattori
esterni
interna
fuisse
aquis
(r)
efficacem
.
quandam
con
et
vitalem
possibile
operationem
Infatti
virt
del-
il
n con
n con
la
selezione
;
naturale,
n con
prin:a
la sessuale,
la fisiologica
se
la
cellula
ha
una energia
ca-
stato
inorganico
alle
all'organico,
tazioni
mu-
meno
rono.
come Suarez
la
alla
ammette per
creazione
pulices,
non fuerunt
(2)
A me
e vitale.
Chrys. Comni.
Gen. Hom.
III.
30
Ascensioni umane
sed
potentialiter
ratione (i) .
La
stessa conces-
aut
(2) .
La concesaccorda
sione sembra
il
ma non
parziale,
poich
modo
il
tempo.
sappia,
fra
i
solo
Huxley,
del
eh' io
maggiori
apostoli
trasformismo
anticristiano,
ha
con-
documenti
fra
il
Cristianesimo e
vi sia
la
dottrina
Evoluzione
non
antagonismo.
di
Huxley, se ha vigorosa(3),
mente affermato
per che
suoi,
la
non tacque
quello grandissimo di
la
non
potersi
accordare
con
religione
cristiana (4).
(i)
nascono
di sudore, di esaltazione
di in
pntrefazione
come
le pulci,
non furono
formalmente,
ma
potenzialmente e
I.
Il,
(4)
^.
Agostmo
Darivin
Egli
espresse
asserita
la
lealmente
dal
il
suo
nella
stupore
quando
vide
Mivart
sua Genesis of
pacifica
species
ipotesi
possibile
convivenza
e
della
della
evoluzionista
i
dottrina
cristiana.
Cerc ed esamin
tarvi
testi,
ma non
seppe
eserci
una
critica imparziale,
commise
l'errore che,
Grassmann. L'uno
e l'altro
si
studiametafie certo
rono
opinioni
moderne;
che
dimostrare
del
Padre
Suarez
non
pi
fosse
facile
ancora
che
il
dimostrarlo di S. Agostino.
il
Per se
contro
il
prof.
Mivart che
le
non
offriva
concordanze con
un
serio
libro
imbarazzo.
Lessons
Mivart
gli
sue
ragioni e addu-
cendo nuovi
cattolici
testi
rispetto
teoria
dell'
Evoluzione.
nuovi
tersi
testi
nuovi
argomenti
il
potevano
fatto
discuil
che
la
D.
accettata
dedica
vedute
32
Ascensioni umane
il
Padre Suarez
parziali e inconscie,
la
ma con
pi
tutta la
derno,
uno
fra
illustri
tempo, cardinale
di
Questo
cattolico,
ci
si
Grassmann,
alla
nel toccare
del
sfuggita
religioso
un
di
nuovo
alle
atteggiarsi
ipotesi
pensiero
nel
fronte
trasformiste,
nel
tenerne
ben
poco conto.
Ora tanto
campo
il
della teologia,
elevando
luzionisti
in
modo da
evo ben
ed
antievoluzionisti,
che
rimarr
movimento
Darwin
pubblicasse
il
il
intitolato
In
.
historiam
Creationis
l'alto
Mosaicam
piena
Commentatio
Trattando
tema con
investigazioni scien-
del
suo
il
tempo,
il
Pianciani argomentava
essere stato
et paullatim in luceni
Se pi avanti
(1)
in luce.
Pianciani, In
S, Agost7io e Darw7i
33
scrive,
indicavi mus
parvas aliquas
modificationes
in vi-
(i) ,
azione
trasformatrice
dell*
non
venuto in questa
ma
si
solamente per
una ragione
scientifica
specie
fossili.
Un
altro
alla
gesuita,
padre
Bellinck,
posteriormente
da un
illustre,
antico e tenace
il
avversario scienti:
fico del
trasformismo,
ait
Quatrefages
Qu'importe
celles
dont de
Moise
la
nous
fait
le
rcit
que
les
priodes
gnse
de l'Univers
soient
des
l'homme
que
les
plus ou moins
recule
ou
transforms
insensiblement
que
corps
mme
homme
ait
volont
cra-
la
matire
inorganique
et
puisse
engendrer
?
des animaux
Toutes
(i)
Le accennate perturbazioni
ai
34
Ascensioni umane
la
science faire
ici
justice de
1'
er-
reur (i) .
inutile citare,
dopo
il
Bellinck,
altri
il
scrittori
il
ecclesiastici
di
gran
fama,
come
Bougaud,
argomento.
diretta
Monsabr,
per
verit,
una
(2)
lettera
si
al
1889
schiera contro
trasformismo,
di
fatto,
le
ma
solo
quali
inducono
qui et
giudicare,
un
s' est
po'
alla lesta,
che ce
pu
se faire ne
pas fait.
di
Solamente
riferir honoris
un
ecclereli-
siastico insigne
<^
alle
profonde convinzioni
seguenti
chiare parole
essere
e
compianto
Stoppani,
che
vogliono
dell'i-
L'individuarsi,
cio
il
presentarsi e
il
sussi-
stere l'una
dopo
l'altra delle
creature
di Dio,
nel
tempo
non dipende da un
atto
nuovo
quasi Dio
(i)
et litt) aiies
par des Pt es de
la
Compagnie de Jesus.
(2)
S. Agostino e
Daruin
35
operasse per
diversi
atti
successivi di volont^
i
con mezzi
a guisa
secondo
diversi
fini,
insomma
dell'uomo;
cui
ma da
principii,
quell'atto
l'Universo,
suoi
sostanziali
sue categorie,
con
con
tutti
suoi
legami
causa e d'
effetto,
doveva
( i )
tempo
Chi ha seguito
l'illustre scrittore di
all'
queste linee
Hexemeron, sa
del
rac-
alla
lettera
(i)
p. 205.
Ili,
si
manifestarono
se vi fu
di
con-
almeno
autorevolmente affermata
trasformismo, del pari nel
sero
teorie
la
libert
aderire al
campo
trasformista sor-
governate
da credenze e sentimenti
cristiani e vi fu
la libert di
Quando
nel 1866, in
(i),
una seduta
il
pubblica
del-
l'Accademia belga
ottantenne,
gli
suo
venerabile
decano
fra
D' Omalius
d' Halloy,
confermava
fede
trasformista e
egli,
insieme
geo-
primo
fra
trasformisti a
negare quell'antagonismo
e l'idea di Creazione che
fra l'idea di
1'
Evoluzione
odiini
antitheologicum
(1)
Biilletin de
VAcadi'mie de Belgique,
II.
Serie,
Tome XXXVI,
Asce?isio7ii
umane
la
ha posto
tifica
in
campo, turbando
teoria
discussione scienuscita
il
di
una
non ancora
dallo
stato
d'ipotesi.
vero fondatore
un Dio autore
anche
di tutte le
cose
che
lo
stesso
Darwin,
nel
suo
libro
sulla
discendenza
Wallace, uno
le leggi della
fra
pi autoresi
Evoluzione
il
ri-
Creatore abbia
sarono
Lamarck,
Geoffroy
St.
Hilaire e
Darwin
il
Quail
volendo appunto
dimostrare
trasformiste
con
come
le
teorie
da
lui
n col dogma.
Ma
il
Quatrefages avrebbe
loro
di ateismo,
ma
che
la
ci rispose
uno
(1) V'edi
(2)
Vedi Revue
maggio
18S8.
Jouinal des
sa-
S. Agostino e Darivin
39
di
il
prof.
Asa Gray
(i),
cui piacque
appunto
nelle
;
conatti-
sue
nenze con
lisi
la filosofia e la religione
e la sua anadel
completa
avvalora
gli
argomenti
Qua-
trefages.
Esaminate
biezioni
con
animo
freddo
al
e sereno le ob-
teologiche mosse
delle
libro di
;
Darwin
e
sul-
r origine
che
la
specie
le
respinge
dimostra
dopo Darwin
l'or-
concerne
il
dine e non
la causa,
il
come
non
perch dei
di fronte al
che
problema inesplicato
non gi verso
verso
1'
l'on-
ma
onnipotenza
Agli imprudenti
difensori
della
fede
che
non
vogliono concedere
via
di
aver
il
evoluzione,
dell'
poich
giudizio della
teoria
Evoluzione
discende
che
non
vi
ha
Creatore,
loro di scaforti
baluardi
pi
per
come sieno
pos-
(i)
(2)
his reviewers.
40
Ascensioni umane
sibili
tanto
concetto
ateo quanto
il
concetto teistico
dell'universo.
teleologico,
coloro
che
la
credono
in
esso
fissit
insieme professpecie,
sane
dottrina
della
della
la
non
presenza di
abortivi
funzione
quasi
;
che
si
trovano
si
in
moltissime
specie
come
il
problema
altre
affacci loro pi
specie,
riconoscono
stessi
(i).
organi
ma
su-
idonei
una funzione
utile
Se l'occhio fu
animali
se
meno
perfetto
ma
visione
Coloro
che
ammettono a
la
pi'iori
un
soluzione
affermando
passato,
organi
forse
hanno
in
servito
in
serviranno,
qualche
nuovo
una
finalit pi
larga e pi comprensiva.
Cos
la
teoria
della
Evoluzione
illumina
secondo
Asa
(i)
teleology.
S. Agostino e
Darwin
fatti
41
oscuri
nel
dell'
modo
Uni-
che pi
si
conviene
al
concetto teistico
verso, all'idea di
di
un piano sapiente
:
della Creazione,
idea
a
che
infiniti
Darwin, per
i
comune con
lo stesso
cre-
Haeckel
con
d'Evo;
poich secondo
animali onde
lui,
nelle ventidue
serie di forme
consta
quella
genealogia,
un solo
attraverso
forme
de-
La prudente
mostrare che
provata,
critica di
Asa Gray
si
limita a di-
la ipotesi dell'
Evoluzioue,
anche se
non pu
in
convinti
nuova
Non
parler di
(i;
42
Ascensioni umaiie
coloro che,
si
come
il
Savage
il
Mac
Quearj'
(i),
fnsero
un cristianesimo
di loro fattura,
al
caldo,
bene,
ma
toccher invece di un
le
convinzioni
in-
scientifiche
credenze
religiose
sono fuse
di
sieme tanto
perfettamente,
per opera
un
cos
l'autore
avrebbe
per
con-
dogma.
di California,
nel 1887
un
pensiero re-
ligioso (2),
dove
vatissime considerazioni,
materialisti e quei
come
si
ingannino quei
si
credenti
filosofico
che
accordano nel
ipotesi
giudicare
zionista,
stiti
i
il
valore
della
evolurive-
la
quale agli
non
dotte
si
sapeva
le
immaginare
forme
come
fossero
pro-
varie
organiche,
ammettesse
(1)
Savagh, Religion of
Christianily.
evolniion.
Mac Quearv,
Evohition of
Man and
(2)
ils
relations
to
religious
Thoughl.
i^.
Agostino e Dai-nnn
43
quando
fu
sco-
da
banda. Si
giudica
solita-
mente
cos l'opera di
fino a
soltanto
che
non discopriamo
^il
suo meserio,
todo
di
ma
se
si
tratta di
un lavoro sincero e
segreti
conge-
lungi dal
dileguarsi,
E quando
fatte le
il
la
scienza,
il
adempiendo
metodo
l'ufficio suo,
ci
discopre in parte
col quale
sono
state
non
altro discopre
che
Chi contempla
la
natura
a questa
nuova luce
prova
un piacere
intellettuale pi
squisito e pi
un
culto pi intelligente, pi
degno. Se da un
stati creati
lato coloro
da
specie
l'in-
ammettono per
causa quel
vecchie
dogmatismo che
si
tiene stretto
idee
dogmatismo
che abbraccia
primi
si
le
Giobbe:
sapienza morr
41
Ascensioni umane
secondi, che ora
stessa ironia
:
con voi
ai
sono
in
auge,
si
pu
dire colla
la
davvero e
Il
Le Conte
considera
gli
il
nella
ritualista
dell'Evoluzione
la
Osserva come
nel
il
do-
umanit
mondo
1'
fosse
dalla
ambiente,
la
ha condotto
1'
na-
uomo.
Osserva
pi
ele-
quindi
tardi,
movendo l'uomo
fiere,
a difendersi dagli
a studiare
e
menti, dalle
le
dai morbi,
fisico,
usare
stru-
leggi del
mondo
stato
potente
mento
Ma
vi
ha un male peg-
giore di
nello spirito,
male morale.
si
Anche
ambiente
lo spirito
trova in
conflitto
con
un
nemico
?
deve
vincere
o soccombere.
pratica delle
Come
spirito
vincer
Con
lo studio
e la
leggi del
mondo morale. La evoluzione ideale dello umano lo conduce dall'innocenza alla virt
;
e
il
(i)
Le Conte,
evil.
S. Agosti?io e
Darwin
45
di
male,
che
divien
cos
necessaria condizione
Come
come
il
mondo
organico
i
razionale e morale,
telletto,
come
sensi alimentano
in-
cosi
le
alimen-
tano
come
la storia
dell'Evo-
luzione
lo.
indica,
e le inferiori
non
si
sovrappon-
gano
alle superiori.
sentimento morale
l'umanit.
e sentil'or-
che
la tien
soggiogata, pi grandeggia
Male
vi
ha solamente
quando
posto,
dire,
cupidigie
quando contro
delle cose,
si
per cos
la
parte
alla
inferiore
uomo,
il
senso,
sovrappone
superiore, la ragione.
problema
del
male
nessuno
negher che
ne
rischiarino
un
edificio
del
Le
qui,
pericola in
un
si
altro punto,
dove
il
prof.
Grassmann
trincer per
i
fautori
Darwin.
Il
la
supspecie
umano da una
46
Ascensioni umane
contraddirebbe
infatti
alla fede
tale
una
ipotesi
avrebbe
caratteri
di ci
che
teologi
chiamano
sejitentia temeraria,
non
di
una eresia
(i).
Ma
le
secondo
la
quale
anche
le
facolt
dello spirito
evoluzione
come
ai
il
la
non concede
identica
all'
bruti
umana,
per
1'
un'anima
imperfetto
dalla nostra
facolt.
Circa
questo
punto
le
terreno
difficile
sua opinione
umana abbia
na-
cosa ch'egli
il
paragona
ad un germe, ad un embrione,
quale solamente
embrioni
comuni
attraver-
em-
(i)
Grassmann, Op.
cit.
Menschen und
Tierseele.
S.
Agostino e Daricin
nato
finalmente
47
nell'uomo
(i).
alla libert,
alla
immortalit
la
opportunit
di
paragonare per
la
evoluzione
suo studio
con
l'aiuto
di S.
Tommaso,
e pi ancora di Rosmini. S.
Tommaso,
scrive:
umano
in
Dicendum
est
quod anima
existit
embrione
parlando
a principio
sensitiva et
del
quidem tandem
di
nutritiva,
postmodum autem
intellectiva (2).
succedersi
queste anime:
facit
Superadditio
maioris perfectionis
aliam speciem...
fit
quando
quens
forma
habet
(3).
quidquid
habebat
prima
et
adhuc amplius
Egli
non
l'opinione
di
co-
(1)
(2)
Le Conte,
Op.
altri
cit.
The
relatio of
Mon
to Nature.
la
Pertanto
quale unicaal
mente vegetativa
seme
punto
per la
non pi per
la virt del
seme,
di
ma
virt di
fuori la illu-
mina....
(3)
Ma
ci
non pu
stare.
Ibid,
finalmente
intellettiva.
Th,
Aq.
Snmm
48
Ascensioni iimafie
quistando
la
la fa-
colt d'intendere,
le
alii
venga
dicunt
quod
illa
fuit
vegetativa tantum,
quae
est
fiat
virtutis
in seintel
ut ipsa
eadem
sed per
deforis illustrantis....
superaddiiio perfec-
non pu
lasciar
sussistere
l'anima prece-
come
un'altra
In un dato
al-
momento
che ne
della vita
embrionale sopraggiunge
l'anima inferiore un
complemento
di
perfezione
muta
la
specie
non contraddirebbe a
San Tommaso.
Ma
il
corpo
di
umano
specie
di-
(2)
perfezione
maggiore, d
si
ori-
corla
rompe
la precedente.... la
che aveva
prima e anche
pi.
Ibid,
S. Agostino e
Darwin
abbia
origine
49
versa,
anche
1'
anima umana
cui
da
un'anima
inferiore,
un
sopraggiunto
comple?
mente
Se
il
di perfezione
Grassmann
Le Conte avessero
cono-
sciuto la Psicologia di
moderno,
tenerne
il
il
primo avrebbe
nel
dovuto
sicuramente
conto
capitolo
io
Menscheti
nnd
Tierseele,
le
secondo avrebbe,
sue
idee
sulla
evolu-
le
e ferma
Rosmini, at-
mare
di
la ipotesi della
evoluzione viene
poi
fisica
per
effetto
cause
interne, e
implicitamente
:
Conviene
alla
che l'animalit e
il
suo organismo
sia recato
intellettiva
aggiunga,
ma
questa coU'aggiuncotale
fini-
organismo quel
quell' indole
di
mento,
quell'attualit,
finimento,
(i).
Parole
giudizio di Wallace,
non ba-
(i)
Rosmini, Psicologia^
l.ib,
c;o
Ascensioni umane
clie
una Intelligenza
in
sviluppo
e di
un dato
ori-
Ma come
dove ha
secondo
il
Ha
ligibile
all'anima sensitiva,
la
quale
diventa
il
cos
intelligente.
che ripugna,
esclama
Ro-
ri-
pugna che
gente
bruti,
?
egli
venga elevato
a condizione intelli-
(i).
ma
non conserva
uno stadio
le
propria individualit
rappresenta
nella evoluzione
:
da
lui
tratteggiata con
seguenti parole
ha seco essenzialmente
congiunto
un
princpio
senzienti
il
si
unificano
in
che
ma
s
forme
diverse. Le
prevedute
essere
dalla Sapientissima
Provvidenza devono
che
rivolte
ridurre
(1)
.^.
Aoostio e
Dai
ri
/;/
anima
gliore,
il
mondo
a stato e condizione
sempre mi(i).
a
il
perfezionarsi
senza
posa
la
Poteva
dunque
Le Conte appoggiare
sua opinione
indi-
anima
delle
ferenza
dottrina
specifica
due anime,
insieme
1'
alla
che
sola
immortale
riconosce
anima
umana.
(i)
2.
IV.
Si potrebbe finalmente, a
mio
giudizio,
portare
nella discussione
una
argomenti
cristiana.
tratti dalla
Non
solo
non
ha dissidio
dell'
fra
questa
il
concetto
libera
fondamentale
di aderirvi la
Evoluzione, non
solo
pi severa coscienza
cattolica,
ma
Non
sulle
prime
nome
rivela
della
Fede
trionfa di ogni
oppo-
sizione e
un accordo
che innalza
trambe.
antipodi
lo spirito
tutti
umano
ad en-
noto come
esistenza degli
fosse
anticamente
combattuta da molti,
anche da S. Agostino, in
nome
della
Fede.
Si
e tornare a
54
Ascensioni umane
di Dio.
maggior gloria
si
La
teoria eliocentrica
onde
allarg
il
di
Dio, ebbe
sorte.
La dottrina
dell'at-
trazione universale fu
uni, glorificata
dagli
il
altri
come una
ipotesi atea
cieche
Tocc
al
tocc a Voltaire di
la
sua scoperta
la
ai
magnificamente
divina.
rialisti
illustrate la
sapienza e
potenza
mate-
fu perci
com-
ma come
scrisse
altri,
Antonio
poich,
Rosmini
se vi
gi,
(i),
erravano
gli
uni e gli
come voleva
Cabanis, che
la
materia morta
diventa viva da
s,
ma
il
che
essa
viveva anche
lei,
vitale,
operando in
produsse l'organismo;
cose
venne ravvisato
da alcuni
Padri,
secondo
Genesi
et
la
Spiritus
Dei
ferebatur super
aquas.
Dopo
scoperta di
nello spazio,
affermando
la
(i)
S. Agost7io e Darixii
55
comune
origine
dimodal
continuit
di
tutti
principio
del Creato
a noi, dimostra
di
unit
nel
queste due
la
umano
pi
poeticamente
all'accordo dell'armonia^
la
melodia,
la
unit nel
tempo
(i).
accordo che
la
tumulto e
il
pagnano ciascuna
queste grandi
gli spinti
fasi del
pro-
conservatori
esse in
si
ma
si
di
un
ordine
intelletto
umano
trova
come
1'
la inglese,
l'americana, la francese e
si
la nostra,
ordine
civile
al
vede ricomporsi pi
eterno, ricco di
al
diri'tto
elevato, pi
conforme
diritto
il
conquiste
imperiture
come
rispetto
Ma
(i)
vi
ha
di pi.
Le Conte,
Op,
cit.
q6
Ascensioni wnane
il
Cristianesimo, col
dalla
suo
dogma
di
una umanit
di potenze
futura derivata
presente, dotata
ma
meglio
conformato
ritale,
al
predominio dello
spirito,
corpus spi-
e logica^
trascorso,
zionista;
come
evoluzionista in sostanza
mo-
rale cristiana
liberarsi
che
insegna
il
continuo
sforzo di
l'essere
umano
si
svolto,
di
preparare appunto
in s quel
predominio
dello
spirito
che natural-
mente appartiene
come un tempo
di
secondo
ai
si
conquistato
(i).
loro
discendenti
il
palpito
del
cuore
Ma
vi
ha
di pili.
il
professore
di
Asa
di
il
un giudizio
suo
Agassiz
scarso desiderio di
conoscenza^ in
(2),
una
n
il
vita futura,
con
tutto
il
regno animale
dente
nel
fi-
capitolo
del
suo
libro
Animals on
(i)
Cit.,
pag.
195,
(2)
Asa Gray,
(3)
Animali
cammino.
Towell, Opera
cilata,
Lecture IV,
S, Agostino e Darwifi
57
libri sacri
del Cristianesimo
promettono
solennemente
bruti e a
Creato.
La
expectatio creaturcE
S.
bandita
da
S.
Paolo.
a
Secondo
Paolo
tutta la natura
aspira
uno
l'u-
quando anche
splendore
manit
sia
trasfigurata
nello
futuro.
filiorum
Dei.
et
Scimus enim
parturit
usque
Molti indizi
,
dice
un commentatore
Allioli
,
,
il
teologo
rispon-
nel
mondo
comune
,
comunicataci da S.
alle
Paolo
,
la
cupidit
,
creature
viventi
di
formare
di riprodursi
eh '
infallibile
inconscio a
tristezza
impressa
degli ani-
mali
(i)
Come
l'uomo, soggiunge
Allioli citando
(i)
Che anche
il
mondo
alla
creato sar
della
vit della
comunione
libert
Dio.
Conciossiach sappiamo
creature sospirano e
ad ora
ad Rom. Vili,
(1)
21,
22.
58
Ascensioni uvimie
le
altre crea-
imperfetto
in
cui
commenta
rile
Tommaso
(i).
Il
quandam novitatem
commento
di
glo-
consequetur
S Ambro-
travaglio e
la
pena
di tutta
la
Natura
il
dagli astri
che
faticosamente
percorrono
loro
allo spil'o-
gemono perch
il
servizio di Dio
ma
per
il
re e per la corruzione.
satis
de nostra salute
sunt
scientes
si
ad
liberatonem
citius
suam
proficere maturius,
(2). S.
modo nos
operare
inferiore
agnoscamus auctorem
Ambrogio ne
trae quindi
il
una esortazione
per
piet
ai cristiani di
bene
anche
della
natura
patiens
inge-
(1)
Tutte
le
jijloriosa.
\n Epistolas
Pauli Espositio.
dato intendere hanno sufficentemente a
presto saranno
il
{2\
Per quanto
n'
cuore
la
li
berati essi
quanto pi presto
in
riconosceremo noi
Liberatore,
Ambr, CQmm.
Fp, ad Rom,
S. Agostino e Darunii
59
miscit (i).
A
la
divina
sola
bruti
rivela-
parte
,
che riguarda
evoluzione futura
la
dei
non
di
ordine
diverso
giudicai
relisi-
indirizzo
si
del
pensiero
manifesta e
afferma nel
lavoro
mi parve
crea con
averne
la parola,
1'
arte che
l'artista cristiano
la
che non
poich
la
intende
operare
contro
sua
fede
viventi
attivit
da
una
origine
,
sola
la
idea
di
una
dalla
vitale
immensa
intesa
produrre
1'
prima
nebulosa,
grado
grado,
pari
essere
e
in
intelligente
e libero, intesa in
tempo
pari
modo
an-
preparargli
con
le
proprie deviazioni
e
gli
un consalire
torno
cora,
che
lo
regga
serva
alla
per
mi parvero conferire
dell'
rappresentazione
ispi-
intellettuale
ratrice
bellezza
non
si
rinuncerebbe
senza-
violenza e dolore.
certe
leggi
se
io
,
penso
che dovunque
nel
eterne
sono
involontariamente
(i)
e di soffrendo ingiustizie,
6o
Ascensioii
umane
mondo
mondo
non
vi
non
significa
progresso
ma
decadenza
vita
se io penso che
ascensione della
lotta
forme superiori
universale
1'
senza
costante
libero
nella natura
se
mi persuado che
lotta
,
essere
sia
pur faticosa
,
dolorosa
con
la
propria
volont
sento che
l'arte
scienza e combatte
razza
spirito
veramente
sulla
fronte
della
lo
inferiore
trae
umano
che
pi
luce
pura
di animalit
che
compenetra
in
la
una
bellezza
morale.
PER LA BELLEZZA
D'
UN'IDEA
Io ebbi,
1891, l'onore di
par-
lare davanti a
una dotta
munemente
dottrina
il
cattolica
Creazione
Ho
gli
inteso
la
quale
orgasulla
ad
intervalli
Creatore,
ma
si
sarebbero
in
venuti
modificando
svolgendo di generazione
generazione
da
una
pre-
alla
immensa
variet
;
Ho
fatto anzi
un passo pi avanti
ho detto
vero e
all'
idea
religiosa.
User
per
chiarire
in parte
quel
mio assunto,
di
una similitudine
in
un modo
insolito.
04
Ascensioni umau-
Se
gli
orologi,
faccia
liscia e
bianca,
un corpo delicato
una oscura,
cosi
segreta
complicazione
telletto,
di sottili visceri,
avessero in-
alcuni di
essi
il
vorrebbero
probabilmente
meditare e conoscere
I
pi popolari orologi di
argento
contenterebbero forse di
una ingenua
gli
orologi
mentre invece
gli
orologi
si
acele-
e a
Ma
cronometri,
gli
orologi di pi squiil
sita fattura,
credo volgare,
di pensiero e di ricerca
problema.
che
Essi
arriverebbero
probabilmente a
scoprire
un orologio
adattando
une
l'a-
mediante
che
l'orodi evo-
non
quindi
opera di creazione
ma
;
che oltre
evoluzione individuale
vi
i
secoli,
Per
la bellezza
d'un' idea
65
clepsidre
dalle
Brguet
ai
Patek
orologi
quali
non
non con
le rotine,
le
le lancette.
di
studiare,
i
uno
di
questi
cronometri
scoprisse
che
materia preesistente
evoluzione,
per
un
Essere
intelligente,
tutti
conformato
gli orologi,
in
modo da
poterglisi
egli
paragonare
stesso
una
de'
suoi
mare
cervello d'ottone, e
consenso
dei
pi
sapienti
volta, ot-
con
una
gli
orologi
non
si
il
loro Fattore
egli pure,
canismo
in
battiti
mi-
Un
le
credenze
e
5
le
66
opinioni
viventi.
Ascensioni umane
umane
circa
la
origine
degli
il
organismi
concetto di
materialla
un Creatore somigliante
uomo anche
nuovi,
un attimo con
voce ordini
interi di esseri
che plasma un
la
uomo
nel
viso
il
vita.
Noi
della
concetto
di evoluzione,
tutti
gli
di
un Creatore;
il
quale
com' rappresentato
il
dalle religioni
di
concetto
cui
parlo, che
immagine
ombra
colossale
Noi vediamo
nell'ule
che ammette
quali
secoli fino
produrre
il
corpo
umano
dello
un con-
cetto
che
riconosce
nel
mondo
inferiore torbidi
spirito
im-
un
umana
somiglia per-
memoria che
lessi
all'Istituto
veneto,
io
Per
ho
proposto
e
la bellezza
d'un' idea
6^
difeso,
in
sostanza, quest'ultimo
il
concetto. Spero
eh' era
mio
latino,
veramente abbondantissimo,
massiccio
l'altro
bottiglie vecchie
.
erano
fatte
ap-
posta per
il
vino nuovo
al
Io porto
un grande e
sincero rispetto
professore Huxley,
ma
le
ironia o
1'
anno
bottiglie
vecchie erano
fatte
apposta per
il
vino nuovo. Vi
il
come
con
alquanta
ma
ricchi
tuttavia d'alcool e
Intendo
dire che in
vi
Mi sono
si
ho
visto che vi
conteneva mirabilmente
che
vendemmie
future.
Io
68
Ascensioii
umane
stampe
il
operazione e ne ho dato
alle
processo
di materialisti e
gli altri della
male informati
gli
uni e
io,
scrit-
mi mescolassi
d'
uno
che,
e
la
non pensavano
teologi,
la
forse
lasciando
il
latino,
metafisica
mi volterei
diritto.
II.
Mi
qualche onesta,
aliena
,
molto
dal
di-
scutere
dal
toccare
non sa vedere
un
lato pratico,
il
neghi
la
gomento per
il
pubblico grande.
Immagino pure
classe,
di co-
mal animo
si
loro che
opinioni
loro
genitori o
teatro,
come
onde
tutto
li
che pu turbare
la loro
consue-
tudine affettuosa
incomoda
li
offende. Io penso
di
una miniera
locale
carbon
una cronaca
,
del
tempo
po-
in cui quel
o se dalla
stella
un messaggio
e
dell'
profetico sul,
l'avvenire
dell'
Uomo
Universo
anche
il
7<5
Ascensioni umane
Ora non
una cronaca
locale
ma una
i
sto-
veg,
genti
Evoluzione
fossili del
linguaggio
fossili.
umano
la
lampada
,
che
se
del-
l'Universo e dell'Uomo,
manda per un
certo chia-
se
ne
com-
moveva
il
il
posseduto
2
dopo
lo
Shakespeare. La
mattina del
eh' era
di
Weimar
la
notizia
Parigi.
Un
amico
Goethe
si
rec da
lui
?
giorno.
Ebbene
esclama
ti
il
vecchio
Goethe
venimento
Il
vulcano scoppiato,
trattative segrete
!
in
fiamme, tutte
le
sono
monte.
Un'affare spaventoso
risponde l'amico.
Ma
?
che
si
Caro
non parlo
di
quella
gente
l.
Parlo
Per
la bellezza
d'un' idea
71
scoppiata all'Accademia .
La disputa che
agli occhi di
Rivoluzione
luglio
all'
Acadmie
Royale
des
15 febbraio
1830.
propo-
molluschi
il
naturalista Geoffroy
fra
St-Hilaire
in-
accenn ad analogie
dizi di
organismi
di
come ad
composizione. Queper
lo
vera chiave
studio
filosofo
Saint-Hilaire
della
era
un
della scienza.
filosofi
scienza
amano con-
templar
le
che a ponti
il
di ferro
dove
la
gente
armati come,
chie
,
tutti
,
profeti,
il
qtiale
al
oppone
con-
rose a vederle
capi
,
che
con
le
idee vecchie
uffici,
acquistato gloria
onori-
ficenze,
le
i
tutti gli
Quando
St.-Hilaire
accenn
alla
muta-
72
bilit delle
Ascensioni umane
specie ed espresse la opinione che in-
trov di fronte
il
barone Cuvier
uno
grande
nell'a-
nalisi,
con gloria
quanto distingue
le
riannoda
dibattito
si
fra
il
poich
materia
ciascuno
di
inviava
,
al
discussione
come avviene
guerra
La
la
sala
dell'
Acadmie des
al
prima volta
degli
pubblico
scien-
al
duello
illustri
colleghi
non
parlavano che
di
molluschi e di pesci,
si
il
azzuffa-
cui
nome
alla
eppure
il
19
luglio,
piena zeppa di
gente.
di
sopra.
Per
far
valere
le
distinzioni
argomenti
visibili e sensibili,
Per
la bellezza
d''
un* idea
argomento del
bastantemente
ha
veduto
le
serve
anche
bene contro
ma
io
ve
sopratutto
,
pigliar
la
roba
le
Geoffroy
idee
;
non pieg
la
sostenne virilmente
era
sue
ma
sconfitta
per trent'anni.
Non
glia.
era quella
del resto
la
La prima vera
nel 1809
un
altro
Giovanni Lamark
all'
del quale
non vedo
nelle
che
siasi parlato
Lamark
sulla
discendenza di
sepolte sotto
un mucchio
di
epigrammi. Non
,
pola
una dottrina
in
secondo
quale
si
argomentava come
da
frutto
un
certi alberi
ramificavano in alto
certi
frutti
eran ghiotti
il
a forza di
addentarli
allungare disperatamente
collo
per
74
Ascensioni umane
francesi la seppellirono
ridendo
e,
come avviene
germi
della
erano
stati sparsi
Geoffroy St.-Hilaire
battendosi
con
Cuvier
gitt
tutti cos
Siamo
pi di
e
per
tedeschi
hanno bisogno
collegati
pensare che
tutti
gli esseri
sono
genealogicamente
fra loro.
Io
medesimo
Camper
colpito
turbato
pi importante
scimmia
in
un osso
,
della
mancante
secondo
lui
il
cammino
evo-
Noi
che
cerchiamo
di
opinioni
Per
sulle quali
la bellezza
d'un' idea
75
comodamente
seduta, e
abbiamo tanto
i
migliori, noi
lettera
umile
all'il-
lustre Peter
Camper
Bene
co-
rispose cortesemente
il
Avete
fatto
un
Me
ne congratulo
|]con
voi .
scri-
Dopo
Si
di
vede
esclama Goethe
eh' ero
il
molto
mondo
fatto
un maestro,
il
peggio! se
gli
uomo
celebre
era
l indietro
maestosamente fermo
dell'osso intermascellare.
Che
bella cosa
disse
uno che
un
inglese crudele,
ma
sapiente
se gli scienziati
t'anni
Dopo
III.
Alle
campagne
disgraziate di
Lamark
e di Geof-
com-
portano da
un minuscolo
Ecco
qui, os-
si
vede appena un
momento
tocca
in principio di questo
volumi
di
Lamark, se
cammina
un
nascosto, ricompare
finalmente
nel 1825 in
passeggio pubblico
della citt di
si
di sedici anni,
78
Asceiisioni umaie
Il
giovinetto
non
diventa uomo,,
dopo
la
propria vita e
si
di
evoluzionisno e di
Lamark proprio
la
del suo
pensiero
del
dove ha messo
sua
prima radice
nel luglio
1837 una
delle Specie,
che
solamente
nel
1859
giunta,
occultamente crescendo,
l'idea
alla luce.
Ecco
la via del-
hanno
pera di
Darwin
uno
di essi
egli stesso,
vecchio e
del
suo naso
Fitz
capitano
Roy
del
Beagle
cui
repugnava
energico
:
di
in
gran parte
le
mazione
gli
delle specie,
egli urta in
un mistero che
che
1'
pare
impenetrabile.
Ha
trovato
uomo,
sulle piante,
conformati secondo
79
a poco
il
tipo della
le
Questa
la
selezione
umana.
Ma come
?
si
i
fa la
Chi sceglie
a
protipo
?
che
modificheranno
fino a
poco
poco
il
specie
ci
si
Darwin
perde.
Un
dalla zoologia
gli
primo
libro
che
viene alle
mani.
Il
libro
non parla
di bestie
n di piante,
uomini che
perch altrimenti
non
vi
sarebbe
sulla terra
da
mangiare per
del giovane.
tutti.
Questo
s
Come
moltiplicano anche
ani-
mali
quali
quantit
enormi
!
ne
devon
perire
Evidentemente in
i
generazione di
ogni specie
i
pravvivono
taglia
alla strage,
la vita
per
sono
pi
forti,
meglio condella
formati.
stessa
specie
identicamente
conformati. Vi
lotta
hanno
ve
per
la
vita,
ne
hanno
di svantaggiose.
son toccate
trasmettono
prime
trionfano
accoppiandosi
8o
Asceiisoii
umane
e
pure
differiranno
;
fra loro
con
le
si
stesse conse-
guenze
onde
il
cando
lezione
di
naturale.
Darwin ha trovato
ci che gli
mente
1859.
Il
fino
dal 1839 e ve
la
libro
famoso
di
passato
prima
nascere
per
una gestazione
cerebrale di
un
tale
spirito
che
continuamente
nutriva di
nuovi
fatti,
raccolti e digeriti
che ne
i
eliminava continuamente
concludenti,
e
meno
gli
evidenti,
meno
insieme
ogni
superfluit,
diedero
la
misura del
cristallo.
Un
Ubro
il
come
cristallo,
forma ed esercita una grande attrazione sugli uomini, anche se questo cristallo
non
propriamente
in
diamante. Si
capisce
delle
dunque,
Specie
almeno
parte,
che
V Origine
abbia
pubblicazione
un clamore
immenso, quantunque
fosse oramai
r idea
ispiratrice
non ne
pi nuova
quale
un anno prima, e
allora
gli
gli
amici
comuni, conoscendo
studi
di
Darwin,
Per
che insieme
alla
memoria
di
di
Darwin.
quelle
pubblico non
i
memorie;
dotti
vi era di
Ci
rasse
libro
non
poi
imped
in
che
anni
la
nazione inglese
sessantamila
e che
i
divodei
gli
pochi
copie
dotti
suir Origine
delle Specie,
tempo,
265
memorie
ci
Darwin
in
persona ha risposto:
no,
il
cui
poi
un compendio,
dal
quale compendio
il
superficiale
il
pubblico
si
gittato
avidamente
e vi
conosceva
ammiche
in
sdegnano
cerca
verit
volgari
vanno sempre
ragiodella
nare cos
teoria,
il
pubblico
non capisce
;
nulla
figuratevi per
una
bella faccia
galantuomo,
che stando in
vi parli
atteg-
arabo con
6
Asce7isio7ii
umane
voce pacata,
di
ma
zelo e insieme
candore
voi
vi
divertirete
un mondo ad
parola.
Il
ascoltarlo,
senza
capirne una
cos
sola
libro di
Darwin ha avuto un
grande
la bella faccia
che
vi
un grande
amore
del
vero,
con
un
grande
convinzione,
eppure con
umilt .
cia-
opinioni contiene
la
sua parte di
loro
comune
una
tal
stesso Darwin.
libro
nacque
vitale,
atto
a svi-
ma
se
non trovava
che
gli
menoma
vecchia idea.
la intelligenza
Vi era
nel-
quindi in tutta
umana che
aveva
che
una
certi
Quando
si
germi
invisibili
vedono
certe
piante verdeggiare,
fiorire e fruttificare
ancora,
ma
dar per
primi
impercettibili
segni di
un
nostro
stabilit
secolo
la
tuttavia florida
Per
la bellezza
d'un idea
^i
come
si
visto,
qualche
di
segno
di
deperimento.
e di Geoffroy
Molto prima,
io credo,
Lamark
guastarono,
della
e la
inco-
minciava inavvertito
uno stadio
si
conoscenza
umana
il
quale tuttavia
la stessa
svolge
forza
di
conduce
respingere con
una repulsione
origine
delle
elettrica le opinioni
popolari
sulla
specie
le quali
il
dentro
e per
sempre,
morte e imputridite,
altri
dallo
spirito
secoli,
materia
sca-
quando vengano a
istudio,
le
varla,
generazioni
future.
della
conoscenza umana
somigliano un poco
alle
Quando
una grande
organismi
reliquie degli
vita in quel
tempo,
voi
trovate
che
hanno un
carattere
comune. Vi
un'era geologica
mo-
moderno hanno un
;
che d'irrazionale e
del pensiero
tit
di fantastico
e cos vi un'era
umano
in cui voi
d'idee
fossili
mentre
vi un' altra
84
nella
Ascensioii imane
quale
le
idee circa
fatti
naturali
vanno
prendendo un
matematico
escludere
tutto ci
;
la
tradizione e
1'
autorit, in
a dimostrare
un
severo
conil
cetto
della
equazione
tra fatti
e cause,
dove
fatto
e la causa
una
X, in
fatto,
per
tale
procedere
di poi
logicamente verso
lo spirito
la
x.
Un
umano
fra
a in-
bene
indissolubilmente
loro certi
un
indefinito
numero
di leggi naturali,
respin-
conosciute.
Al-
cune anche
fra le idee
moderna periranno,
fossili
diventeranno
i
volta
e faranno
;
stupire
nostri discendenti
il
pi
lontani
ma
senso
comune umano
nendo
in
modo
contrario
opinioni
il
regnanti
Che
primo elefante
i
primi
che una
organismo
di ossa,
di muscoli,
1'
di nervi,
irrigato
avea
Per
85
di tutti
procedimenti noti
intellettuale
io
della natura.
passato e
regnavano
mentre
parlo parte
e
loro dominio,
in
aderivano del
aderiscono
tutto,
pur
troppo
indebitamente
tuttavia molto,
come una
ligiosa,
tuati
in
parte perch
gli
uomini
si
erano abi-
mutarle.
Dio e
fermare contro
la
scienza
che
le
specie
presenti
ab eterno^
erano in grado,
e sul caso,
s,
di filosofar
affatto
ma non
gli
di sciogliere
con
un
come
animali e
le
piante
che
certo
due o
tre
Ecco
di
in qual
punto usc
il
con
una
grande copia
acuti
esatte e di raziocini
come
le
specie
per
insensibilmente diverprimitive
alla
pre-
accordo
fra
il
il
carattere
86
del pensiero
Ascensioni umane
moderno,
il
suono
della
parola
di
Darwin
dine
fece vibrare
di cervelli,
una
che
moltitudine di parole
umane
avvenne
altri
ci
ci
capita
ci
sensoffri-
che
vamo
di
non saper
trarre
dai viluppi
allora
oscuri
del
del-
nostro pensiero.
Avviene
uno slancio
ci
e facilmente
di
scoppia
di
dal
labbro
una esclamazione
consenso e
Germania,
Reiz,
come
disse
un tedesco
di
opinione diquesta
che finalmente
meglio, dico
si
poteva fare a
si
meno
di
Dio
io,
poteva
i
metterlo in una
ben
pre-
servigi
onestamente
prima
cellula vivente.
di altre
prime.
Ma
libro di
Darwin era
accolto
con
tacita
devano
di
poter
finalmente
lasciare
si
a Milton
il
dimena onde
ca-
varne
le
gambe
posteriori,
di poter
finalmente fare
Per
a
la bellezza d'ui'idea
87
degli
esseri
della
meno
di
una genealogia
fantastica
viventi,
rispondente a uno
le
stadio
inferiore
della
sua
qui,
signori,
noto di passaggio
sussistono in
che se
certo
restri,
le
modo ancora
anche
vive
tuttavia
ignoranza
popolare e vivr
fede ingenua
nella
ancora
la
Dio.
di questi stadii
succes-
vita
umana,
modo che
si
gli
stadii
suc-
rispecchiano nello
il
nostro
mammiferi. Cos
bamse
bino, anche se ha
nato a
gli
scrivere
:
Origine
delle
Specie,
quando
messo
al
domandano
?
chi vi
ha
creato e
mondo
risponde secondo
gli
hanno insegnato
88
Iddio
Ascensioni
?i?na?ie
si
Quando
poi
raccontano
il
Genesi, sempre
si
figura,
la
come
voce
la
bocca e
libro
ebbe dunque un
successo
fulmineo di
finestre
stupore e di commozione,
bench
dalle
anglisul-
cano
si
improperi
l'incendio e molti
soffiassero
con
lo
il
stesso
Klad-
liquido acceso
uno
si
vendette
ai librai in
un giorno.
di
3000
tentativi
di
traduzione
sulla
fran-
ma Darwin
trov
frase
in
di
sentinella
porta
:
della Francia
una
Elie
.
de
Beaumont
frasi
C'est de la science
moussante
Le
esil
non
la
pot
allora
passare,
fino
al
1862,
gli
quando
ostacoli,
vinse
un
il
arti-
Laugel
Per
parl
89
eh
si
'
Intanto
preparava
e notate,
signori, che
non usavano
finzioni degli
era di
I
fatto, e
moltiplicavano dovunque,
sotto
bench
Darwin gemesse
una tempesta
di
critiche ostili.
lio scientifico
Sono stanco
si
. diceva.
Un
di
conci-
che
1860 avrebbe
Lyell
anatemizzata
era una
la dottrina.
La conversione
anche
quella
di
bella
vittoria;
Huxley,
fattosi apostolo,
come
disse
Darwin scherzando,
del
ma
parecchi
naturalisti
la
:
di
gran
nome
e
si
erano
pronunciati
contro
nuova
teoria,
Herschel
diceva
ai
suoi amici
di higgledy piggledy,
vocabolo
al
cap
ma
che
cos
fiuto
gli
lettori
crescevano.
Fino a
tutto
il
1860
meno
di
contro.
Alcuni
astratto,
ma
il
90
Asceiisioni
umane
crescevano. Se
il
lettori
la
suffragio
alzava
per
verso
di
lui
da ogni
la
parte questo
brit.
eh'
cele-
domandare all'opinione
valore
il
pubblica
un verdetto
sul
delle
sue idee.
Posta
la qualit
dell'argomento e
si
contegno degli
al
scienziati,
non
poteva chiedere
pubblico un
zione
libro,
naturale.
il
Creando
celebri
si
l'uomo e
il
suo
pubblico, in sostanza,
pronunziava a
favore di
un metodo razionale
le
qualsiasi,
buono
mondo
come
la
ci
vengono
per
gli
naturalmente.
Ma
celebrit,
quanto dolce
odore
d'incenso
abbia, pur
sempre fumo
e intorbida l'aria.
Essa
di
emana
di sua natura
la
il
persone,
maggioranza grandissima
quali
appena sa
nome
di ci
che
onora,
appena ha
un concetto fumoso
va congiunto ad un nome.
cieca
si
questa maggioranza
allarga
sempre pi
nelle
generazioni
che
arrivano
mano mano
fama
i
all'uso
pregiudizi comuni. Io
passi della
di
Darwin
di
essa
raggiunse
di
una
diffusione che
di Galileo
nomi
Newton,
Copernico e
si
vivo,
arriv
Per
la bellezza
d'un' idea
91
a discutere pubblicamente,
in
bernoccolo del
preti.
rispetto
Quando
mor,
loro pontefice
mente
di
l'entrata del
Buddha.
Ma
tanto
pubblico
inglese,
e,
com^
sogliono
vapori,
ha ingrandite
Darwin divent
legittimo della
padre
ipotesi
trasformista e la
si
chiam
nome
di lui,
darwinismo,
mentre
egli
circonda ancora
vi entra
il
Dio, e se uno
noi
profani
vi
oggi e
vi
guarda
le
cose
da vicino,
discerne ci che
La vera
si
non
il
esiste,
pu
dove
Darwin ha
tuttavia
suo altare
;
riceve
un
ma
suoi stessi
dogma. Forse
il
il
prof.
Huxley, aposcienti-
stolo dell'Inghilterra,
fico cui
la teoria
solo nel
mondo
92
Ascensioni umane
come
non
la
dinastia di
Annover
che
poi
un maximum
di sicurezza
bench molte
affaticarsi
in-
torno
ai
problemi che
il
preme sopra
nealogica di
tutto stabilire
tutti
il
gli esseri
il
viventi, la Descendenz-
la
del suo
maestro
Il
la
sua
eresia
si
chiama gi
e lucida,
al
Haeckelisvius.
trovando che
la selezione naturale
non bastava
la
compito assegnatole, ha
fisiologica,
immaginata
selezione
per
il
la
retrocedere
movimento evolutivo
una
specie,
riescono infeconde.
Colui
che
la
viaggiando
nell'
Arcipelago
Malese
i
divin
vori,
conoscere
Wallace,
la-
ancora
di
Darwin,
il
la cui
fedele
amicizia
con
in
due
nobili e grandi
natura
umana, pro-
ma
contraddice
risoluta-
mente
in
un punto
capitale,
umano
sarebbe
Per
la bellezza
d'un' idea
93
come un
le
diverse dottrine
di-
nesimo
due materie pi
il
simili
che non
i
si
creda
perch anche
trasformismo tocca
problemi del-
ha
il
suo apparato
una chiesa
cattolica;
ma
forse
il
eresia, potrei
dopo
buono
modesto pontefice
Darwin,
tro-
dogmi
e di scomuniche,
impone
di
Synamcebam
hoin7iem.
IV.
che
deridessero
le
rando vederlo
mani,
tempo
avrebbero
riso
male
gli
le
Si disegna,
una
tal
quale
con-
cui valore
;
lo stesso io
Darwin ammise
di
aver esagerato
venir
ma
vedo
insieme allargarsi,
scientifici
tutti
congiungendo
amici
e avversari
una
tacita o espressa
gli esseri
viventi sono
rami
e frondi di
un
solo
albero genealogico,
chi dice in
salito,
chi dice in
un
la
modo,
prima
un
altro,
da un solo germe,
g6
cellula vivente,
Asce7isio7il
umane
parmi
ma
le
va
pigliando
un
posto modesto
una
piena
forse,
lealt
il
di
oscurit
deleali
bito di
verso
stati
Darwin,
uno
de'
pi
confessato
fondar
la
sua teoria
della
stessa
perch
La domanda
verso
il
umano
buio
silenzio.
Nessuno sa
il
nome n
l'essere del
queste
il
differenze inespli-
Eppure senza
di esso
meraviglioso mec-
come una
funi,
le
vela senza
il
vento,
come
volanti,
le
ruote, gl'ingranaggi
d'una
officina
mo-
Dovunque sorge
trapassa l'arcano
e discende,
dovunque arriva
movimento
vera-
mente, perch
loro,
figli
sieno simili
genitori e tra
;
come agisca
la forza
che conserva
i
ma
sap-
figli
Per
la bellezza
d'un' idea
97
forza che
come
agisca la
tra-
per
Darwin
si
di
averla
scola
;
in questo
campo dove
combatte per
tutti
ma
e
la
forme
nuove
cause
esterne
abbiano avuto
la
non
la
quale tutte
le
Lamark.
certo
all'
Certo vi ambiente,
anche per
e
al
Lamark,
uso
disuso
degli organi
;
riconosciuta
il
un' azione
trasformatrice
ma quando
Ngeli
in cir-
come
si
negher che
il
principio della
che
le
lo
stimolano
e lo
dirigono
con quale
causa
esterna
spiegherete
voi le
manifestano nei
nella
foglia
?
cristalli
accompagnano
poi la materia
variet
in-
finita del
mondo
organico, nella
come
nel
come
nel fiore
forse esterna
in
che
costringe,
per
cos dire
terra e
7
98
in
cielo,
gli
Ascensioni umane
atomi
di
un
gli
sale
ad
aggregarsi,
altro sale
poniamo, in ottaedri, e
atomi d' un
?
ad aggregarsi, poniamo,
i
in dodecaedri
?
Forse che
di selezione naturale
poi
dodici
come
potete
forma e
la
simmetria
dato o almeno
ha aiutato
a dare
la
forma
e la
La selezione
naturale,
di terrore e di
al
morte
pianeta
fu
nostro
i
cieli,
dun-
que
delle
sola a
promuovere
la
magnifica
ascensione
o non
dentro agli
organismi stessi
in
una
forza
in
che
li
trasformava
vi
un dato modo
che ne
la
come
una ghianda
una
forza
stato
ufficio della
selezione
alla
Accanto
la
il
sele-
zione naturale,
sessuale.
Darwin ha
il
collocato
selezione
Non solamente
vigore e
altres del
coraggio dei
maschi,
ma
gli
ornamenti
la
corpo
e,
fra
gli uccelli,
anche
Ora
se
il
maggior vigore,
il
Per
la bellezza d'mi'idea
99
neces-
la
maggiore eleganza
maggior
in-
si
che
?
risplen-
umana
E quando
che
si
gemme
si
o per spore
diti,
quando
gli
ermafroditi
scissero in maschi
dato origine
visi forse
ai
sessi
poi che
sessi furon
di-
l'istinto
sovrano,
Haeckel,
concetto di
,
un
ordine
dell'
Universo
pretende
spiegare tutta
on-
nipotenza della
selezione
naturale,
?
come spiega
la
Sdegnando
debo-
lezza di
Darwin che
d'
l'attribuisce al Creatore,
Haecil fi-
impaccio
col
supporre che
principio
vitale
abbia
origine
corpi
si
dalle propriet
albuminosi.
questi ten-
formano
Per
la
elementi,
qual' la causa
di questa
ten-
100
Ascensiofii
ummie
chimiche
dei
denza e
corpi?
gli
si
di
tu:te le altre
lo so
propriet
Non
pu replicare se
fatto altro
voi
di
non avete
un passo
che allontanare
mistero
la
la
vostra
spiegazione
originaria
si
causa
polche
ci
della
Ma
avete
parlato
propriet
dei
corpi_,
poich
gli
atomi di ossigeno, di
nitrogeno
che
dagli
sfoghi di
la Vita, voi
dovete ammettere
materia,
che
la ;r
nella
co-
E
e
poich non
di operare,
la
ne cono n
i
scete la natura n
il
modo
limiti,
ma
non
solo
la
immanenza
delle
costanza,
cos
nel
vostro
studio
successive forme
liberare
organiche,
vi potete
logicamente
e di
dalla inesora-
bile incognita,
ciascuna
indicare
trasformazione
la
do-
vreste
logicamente
:
causa
pi
in
.
questo
Perci
modo
verna
al
la
selezione
naturale
di progresso
dall'
go-
mondo, che
la vita
tende
Imperfetto
Perfetto e che
questa
tendenza un risultato
Per
io;
svol-
un concetto
puramente
Ma
la
se diceste invece,
come
logica vuole da
voi
si
x
non
non
vi
contraddizione
neces-
saria poich
,
secondo affermate
quantunque nascoluminosa
poich
i
pi
dietro
ai
quali
si cela,
gittano
un'omrivela-
L'
ombra
pensieri di
magnanimo per
aveva soverchiache
viso che
lampada
,
della selezione,
bisognava cercare
nismi.
il
Refiigium
queste
cause in-
terne
esclama un haeckeliano
naturale
,
sapendo
,
che
,
la selezione
si
pu chiamare
rigore
vi
ma
che se in un pesce
la
dopo
102
Asce7isioni lituane
V anfibio un mammifero
sostenere che non vi
alquanto
pi
difficile
un
di
piano
dell'universo,
Intelligenza
che non
periore.
vi
il
governo
una
su-
Ma
no
non
,
desiderio ignobile
d'
un
rifugio
tranquillo
ha
condotto
uo-
durre
la
Evoluzione. Studiando
le sole
processo della
Evoluzione con
la
hanno detto
queste e queste
l
oscurit
inesplicabili,
dunque appunto
sotto
dev' essere
sul
il
come quando,
ben
mezcielo
meno
sole
in
l
,
un punto
dietro
si
com.
prende che
il
quella
nuvola
nella
essenza delle
gare
il
luogo e
il
modo
ne av-
104
Asceiisiofii
umane
roccia
dura,
Essi
nobili
seguono con
le
fiaccole.
procla-
mano
discen-
denza naturale
da un solo ceppo
interno
;
evoluzione
proclamano
legge di progresso
il
riconosciuta da
concetto
logicamente indi
un ordine e
per cui vi
un
fine
appare
e
di
ne-
cessario
il
governo
di
una Intelligenza
una
la finalit
cose,
che nel
linguaggio
fieramente
astruso
dei
chiama
teleologia,
;
combattuto
amaramente deriso
ma
se
sano averne^
facile e lieta
vittoria,
perch
difende.
cose vecchi
conoscenza umana,
soldato di
ma
un
come ultimo
esercito
questo
e sepolti.
Darwin
idea
secondo
fautori
di
un
il
piano divino
suo
del
fine
unico
Non
gli
va che
le
penne
pavone,
Per
piacere all'occhio
la bellezza
d'un' idea
105
umano. In
pari
tempo
non sa
Conchiude che
l'
far
Universo
come
meditare
il
un cane
sullo
spirito di
Newton. Invece
polo,
Huxley,
ha confessato che
posto della
una pi
Evoluzione
per
base.
Infatti
noi
abbiamo
con disdegno
i
la teleologia del
i
bambino peri
suaso che
amici,
i
suoi genitori,
la
suoi
maestri,
suoi
lui
suoi servi,
sua
casa
esistono per
uomo che
altrui,
comprende
onora
al di
il
di essere
un atomo
che ama
diritto altrui, di
bene
che
col-
sopra
gli
loca
non
soe
le
sole,
la
luna
sieno in cielo
solamente
gli
per
illuminare
la
terra,
n che
le
piante e
animali esistano
per
Noi pensiamo
dell'
invece
che
nella
mente ordinatrice
lei
Universo
stessa
ciascuna cosa da
creata tende
le altre
in
con
cose a
infiniti di-
versi
noi,
scopi,
pochissimi
dei
quali sono
visibili
dalla intelli-
io6
Ascensioni umane
tutti
questi infiniti
sono
ad
di
disposti
altri
secondo disegni pi
maggiori,
parti
grandi, ordinati
alla loro volta
ancora
del
umana
co-
Con questo
la dignit
non abbattere
umana.
Dalla
di secoli,
a tutte
a miriadi
miriadi
di esseri viventi
sublime
lavoro
di
preparare
Adamo
tale.
immor-
Promettiamo poi
in
nome
una
Noi rialziamo
natura
inferiore,
in
pari
tempo
sino
la
dignit
della
di-
calcata
ieri
con un
suo portato
noi riconosciamo in
lei
1'
azione cofini
eccelsi
appena
si
vedono e
la
in
piccola parte
:
quelli
che riguardano
a
specie
nostra
noi
pro-
mettiamo anche
lei
una
indefinita ascensione
umano
la
idea
la
Come
la
mancanza assoluta o
Per
la bellezza
d'un' idea
lO'
elevandosi
eleva
pure
nei
credenti
osservano nel
mondo
un
organico per
le
un organo corrisponde
il
Io svi-
luppo
di
un
altro, e se
si
calice di
la
fiore si
profonda,
poco a poco
che
in
allunga
a
proboscide
dell' insetto
fondo
si
Ove mi
cora
radici
ma
che vi
ha
tra
le
del
sapere
umano
radici dell'idea di
per
cui
quando
lo
umano
fisica dei
nell'idea di Dio.
la
Ad
nostra
tutto,
I
sopra
modo
di operare.
sua
probabile
subordina-
zione ad
glorificato
altri
il
hanno
pi invisibile
a noi
disegni
ed
fini
dell'azione
sua
divina.
io8
Ascens{o7ii
umane
astri,
i
Una
volta,
considerando
gli
credenti
si
fornito
di
facolt
le
co-
leggi di
natura.
La
scoperta di
Newton
ci
ha dimostrato che
atomi del
in
Iddio
governa
in
tutti gli
mondo
un modo che
ci
concepire
che
operi
il
cos.
Con
creato
tanto
enormemente ampliato
dalle
una rigorosa
secondo
attrae,
tutto si equilibra
pesi,
numeri
contemporanee
in
un accordo che
gli
colti e
credenti
questo
armonico suono
la vista
d'un
cielo
stellato,
le
pi
di
Soli.
Adesso
la teoria
dell'Evoluzione
oper
belli
ad
fatti
intervalli,
creando
mondo
pezzi
porrebbe
una macchina,
ma un Dio
Per
sempre,
la bellezza
d'un 'idea
e
fuori
di
109
dappertutto, dentro
la
ciascuna
cosa^ traendo
variet
progressiva delle
forme
le
convengono
opera
nomi
di
na-
e questo
secondo
infiniti
parziali disegni,
infinito
;
cospiranti ad
1'
un unico disegno
universo
per cui
ordine
dell'
che
per
nello
legge
spazio
di
attrazione
suona
contemporaneo
si
svolge
la
per
la
con
con-
un
pensiero
dalle
parlato,
movenze
splene
dagli
mente
si
del-
compie
maggior ideale
possibile
cio
non
la
perfezione
in eterno,
non pu pervenire
ma
il
Mai
come
spirito
umano ha potuto
Creatore.
ma
vero che ad
ogni fase
del progresso
la
scien-
tifico si
accompagnata anche
soltanto
al
negazione di Dio,
ci dimostra
all'intelletto
umano,'
pi ignorante
come
al
pi
ITO
Ascensioni umane
confessione
e la negazione
colto,
la scelta tra
I
la
di Dio.
negatori di Dio
questo,
si
studiano
di
stabilire
coli'
contraddizione
la terra
non era
il
il
centro
solare,
anche
Dio cristiano
;
doveva porsi
se
gli
bugiardi
poi che
for-
astri del
sistema solare
si
erano venuti
dalla
si
materia
secondo
ai
l'idea di Laplace,
poteva
vecchia
almeno
pianeti e ai satelliti,
la
marca
di fabbrica soprannaturale.
di questi
Con ciascuno
Dio quale
volta
si
poteva
;
essere
un
volgo
lo
imaginava
che ciascuna
Finalmente, bandita
della Evoluzione,
si
quattro
venti la dottrina
fra
i
proclam
gemiti,
lale
menti e
le
erano
la
fatti
per caso
da
s,
;
di
selezione na-
turale
che se
era spacciato.
VI.
la
fronte
alta
col
sorriso
nuove
e insieme
anche
poeti
il
poeta chiamato
ascol-
a levarsi.
Quando
noi,
spiritualisti,
tiamo
le
voci occulte
delle
cose e sentiamo
una
vita oscura,
germi ed orme
nei venti,
di tristezze e di gioie
quasi
nelle
umane
nelle
onde,
nelle
selve,
fiori,
rupi,
dite
nei dorsi
talvolta
delle
che ani
vero,
ma come
sia
tutti
sogni
simpatia per
torica
ove non
una vana
ret-
affinit fra
l'uomo
fa-
e le cose,
una
vanno
ticosamente
ritrovando
documenti
per
opera
112
Ascensio7ii
umane
la
le
della scienza,
senleggi
E
i
anche se ignoriamo
vaticinii di S.
della Evoluzione e
ricordati nel
Paolo
che
ho
la no'stra
intima
veridica ispirazione
assicura
che
tanta e tanto
decadere
occulte,
la
le
voci
malinconia e
la gioia della
natura significano
stato migliore.
de-
siderio e aspettazione di
uno
Quando
rive-
noi
abbiamo rappresentato
il
volentieri e
con
renza
l'arte
dolore,
voi
ci
avete
detto
talvolta
che
Ed
Il
potuto trarre
la civilt si
Quando
tiamo
noi,
descrivendo l'amore,
falso
vi
rappresen-
non
quel
immaginario
fantasma di
sui
sensi,
avvilisce lo
ma
e pure ne tac-
ciamo non
sibile,
ma
puramente animale e
sensazioni
delicate
all'uomo
la
innamorato
appar-
passione
delle anime, vi
Per
allora chi
ii:5
intelletti
incapaci d'intendere
vita,
la
gloria
della
di tutto
che propaga
la vita.
Ma se
uscir,
una legge
d'indefinito progresso
specie
umana
poco im-
sempre pi
vivace per
ha preparato
evoluzione
che
con-
maggiore della
una
potenza sempre
maggiore dello
Ora
morale
della
vi
forma
pi perfetta.
Dove questo
sforzo
manca
ha de-
l'amore
altri
artisti
gravitano
indietro,
verso
il
verso
la
forma su-
da esso.
bellezza
Quando
pu essere
l'arte
nostra,
che
nessuna
ma
se
una legge
di natura porta
la
come
il
corruzione
114
Ascensioni umane
e la
degenerazione
male ed
il
bene
alla
sappiamo
necessaria.
di
combattere
una
battaglia
la
buona e
Quando, pure
sentendo
poesia del
noi
ci
le-
viamo
palpitanti all'appello
sociali
ai
delle
i
miserie
degli
e delle
afflitti
ingiustizie
per
dire
guai
minacciarne
gaudenti, per
invocare
si
ordini
pi
umana,
ci
pu chiamare utodi
ed arcadi
ma
se la legge
evoluzione
l'unione
contemil
poranea
giusta
il
di
ambo
le forze che
governano
che
mondo
riassu-
divino disegno,
la forza
conserva e
la forza
onore
supremo
di
aver
sal-
umane che
fra
mille cavalieri
dello
Spirito Santo,
cui
si
Enrico
creda, deatto-
boscaiuola
lampeggiano,
sventolano
Per
\\
spiega
nostri pi
oscuri istinti poetici, ci conferma nei nostri amori e nei nostri sdegni,
ci
mostra da lontano
ci
il
com-
ideali,
esservi
indifferenti.
Mentre
altri
le
lavora
nel
campo
rette,
della scienza a
raccoglierne
le
prove diindirette
lo si
prove
consvi-
dell'uomo,
o nello
VII.
Signori,
io
vorrei che
una
osservasse,
misurasse,
compa-
fatti
non solamente
per dedurne
telligenza,
leggi
della
sensazione e della in
la
ma pure
per indagare
natura e l'origine
ragione
il
sufficiente
fisico,
si
in
un dato senso
e,
come
moto
trasformano in calore, in
pieno di
Io
amarezza,
di
desiderii
infiniti.
Evoluzione non gi
meditata
nelle
nei
ma
intravveduta
dia-
tribe
suoi
avversarli,
di
ma
descrittami
come
arme avvelenata
odiai,
un
materialismo
che sempre
i
1 1
Ascensioni umane
pensieri,
quantunque non
n
il
valessi a
conoscerne
le
ragioni scientifiche,
grandioso disegno, n
morale,
la bellezza intellettuale e
quantunque
la
udissi combattere
non
in
solo
in
nome
delle
mie
stesse credenze,
ma
nome
altres del
buon senso
di
e della dignit
un
con
di
tuttavia
mi era amaro
il
non saper
giustificare
mio
sentimento.
I
libri
di
vi trovai l'ateismo,
ma
in essi e pi
si
ancora nelle
mostrava troppo
winiana tedesca mi
vennero
del
mani ch'erano
dogmatico.
veramente
Pure
la
vangeli
materialismo
fermento della
passo
l'u-
manit
un fermento
che
ha strane impetuose
domato
silenzio
o pago,
triste.
ne
ridiscende
lasciandovi
un
ardori
di
della
mente, sentire
me
al
il
germe
una
desiderio indistinto
Per
119
ci
tormenta e cui
la
musica
esalta.
lessi
Pochi anni or
sono mi
venne
alle
mani e
avidamente un
seph Le Conte
americano Jole
La
Evoluzione e
sue
con
la
prima
nel
da
giovinetto,
rivelarmisi
improvvisa
del
Bene puramente
morale.
i
Ora,
leg-
gendo
nel
volume del Le
il
Conte
capitoli
dove
egli affronta
problema
religioso,
le
fila
scoprendo via
s'impadroniva
di
me,
di
il
Le idee
sorgenti
dal
nella
libro
svolgevano,
si
compievano rapide
vita,
una
del
Vero superiore
ai sensi,
si
Vero puramente
per
la
intellettuale,
saliva e
spiegava
co-
fedele,
non
vi
era
antagonismo
Evoluzione e Crea-
zione,
ma
mi
si
avvicispi-
ne provavo
e insieme
affac-
uno sgomento
prova
I20
Ascensioni umane
scoprendovi
l'astro
nello
si
specchio,
guardato
vicino,
enorme,
che poc'anzi
cielo.
ad
occhio
nudo
nel
mio
studio
il
prima
eh' io
terminassi
finestra
il
lettura.
Lasciai
dall'alto
libro,
mi posi a una
le
che guarda
Alpi e
mare. Nella
l'o-
emozione religiosa
di quell'ora,
contemplando
riente oscuro e profondo, ascoltando gl'infiniti susurri e bisbigli della notte, che
parevano sommesse
religioso
stesso
senso,
artista,
ho provato
e
il
ho pure
sentito
debito di
rendere
divina
1'
testimo-
sua
luce.
La ho resa
tempo,
la
e,
se
mi
basteranno
ingegno
il
render ancora.
soccorso
altri
mi venuto
forti
da un
libro,
che tanti
aiutato,
pensatori mi
hanno poi
che
molto pi
me
dire
:
a difenderle.
io
Ebbene,
il
nessun
filo
germe
pu
non
dar
mio
della rosa,
d'erba, io
non dar
sono
la
mia testimonianza
vita perch
non
una
palma
Vi
n una
le
una legge
rose
e le
ed un debito per
1'
erba
come per
Per
la bellezza
d'im'idea
vi
una
intelletti
minori
come
;
per
pi potenti di dar
testimonianza
del vero
una
adem-
un dovere ha
in questo la
sua dignit.
L'ORIGINE DELL'UOMO
E
IL
SENTIMENTO RELIGIOSO
di
parlarvi
inil
mio pensiero,
(i)
Ma
poi,
conside-
rando
servo,
il
mio dovere
verso una
non ho creduto
ritrarmi davanti
difficolt e le affronto
un passo vertiginoso
delle Alpi,
di
tutta la
mia
un
altro in-
terno
comando
ubbidisco.
Una
dentro a me,
che
la le
questione
del-
l'uomo, malgrado
sue altissime
in
scien-
tifiche e filosofiche,
di sentimento e di gusto.
(i)
Questo Discorso
fu
letto
in
Roma,
Regina.
Bene dunque
mi rappresenta
io la
porto davanti a V. M.
cos alto
che
un
ideale dello
spirito
che riguarda
moti
;
pi misteriosi
della
bene
io la porto dail
Signore,
che
intellettuale,
Un
non
me
nell'
approva-
se
non
riescir
a persuadere,
vo-
che
la sorte di
un semal
plice
soldato
di
avanguardia
sar indifferente
compagni
quali certo,
se
io cado,
passeranno un
e
me
lasciatemi
di
poi
vi resti
il
desiderio
una
pi lucida della
parola
che Vi
possa
vincere.
perch quando
il
pi eletto spirito
le
femmidottrine
nile si
nuove
uomo,
queste saranno
alle antiche.
L'ORIGINE DELL'UOMO
E
IL
SENTIMENTO RELIGIOSO
Ho
prime
e superate,
spero,
le
cammino combattendo
maggior
il
l'antica
credenza divisa
dalla
parte
dei teologi
mondo sarebbe
subitanei
creato
da Dio con
ad
atti
distinti e
creazione,
intervalli
di giorni
lo
di
epo-
che.
si
Ho
spirito
umano
un
viene
contro
all'et
mo-
derna
lo spirito
umano, tranne
alcuni
grandi
pensatori
solitari,
d'imporre
agli astri,
la
sua volont
di
comandare
spesi in aria, di
frase alla
vestisse
vita
improvvisamente di
si
mare senza
che
popolasse improvvi-
128
Asce7isioni
umane
samente
di pesci,
norme vaso
un'altra frase
la
Veramente
fali
di questo
la crosta della
nostri piedi si
conservano
resti e
im-
pronte
di
camminano adesso
secondo
scaffale se
del sole
che nel
diffe-
ne conservano
altri
pi
un animale
affatto simile
al ca-
ma
ha
nel secondo
scaffale
;
ne trova un
che ha veramente
tre dita
nel
un
terzo,
le
grande solamente
i
come una
di
pecora, che ha
dito.
tre dita e
rudimenti
un quarto
un minuscolo
cavallo,
grande
rudimenti di un
uomo
che
gli
animali
terrestri
non sono
vi stato
ad
un punto,
ma
un
indefinito
numero
di creazioni a in-
L'Origine dell'Uomo
tervalli lunghissimi.
129
del ca-
Per
la sola
dinastia
vallo se ne
sei.
se
colui
le
studiare
collezioni
animali
che
abitano
l'acqua e
l'aria,
le collezioni
delle piante,
giunge
alla
necessariamente,
un
atto solo, in
epoca
il
mondo
letto
a pezzi,
come
componiamo
che
venuto
le
nostre
l'intel-
umano
il
fatto
adulto,
si
svogliandosi,
come
bambino
svoglia
dal latte,
da questo
ma
bastava pi.
La scoperta
come
vuoto,
fa
gli
veramente
Iddio a reggere
gli astri
nel
operare, infinitamente
da
tutti
metodi
inconoscibile,
La fede
ingenua,
bisognosa
;
aveva
a
prima detto
dire
comando
la
scienza
insegn
ordine^
9
130
legge.
Ascefisioni
umane
che dimostrava
quella rivelazione
come
una legge
nn atomo
pi re-
d'una
farfalla e l'astro
moto
di
come
una
Per
davanti.
un vasto lavoro
scientifico
all'aurora,
suratamente pi grande.
scientifico
Parlai di
in
incominciato
,
Francia
da
Lamark
tutte le
nel
1809
le
inteso
a dimostrare
come
esseri
classi,
viventi
da poche
una sola
asceso
da un
solo
cinquant'anni
della
gl'individui
loro e
di
quantit ne
pe-
risca
prima
sviluppo completo,
ne dedusse che pi
varsi
facilmente
dovevano conserdi
riprodursi
quegl
'
individui
ciascuna
resistere
specie
alle
eh' erano
cause di distruzione,
piole, che
aggiun-
Z' Origlile
dell'
Uomo
131
a poco
Subito
lev
intorno a Darwin
immenso
e
araldi
si
di
ammirazione e
sua
idea
di scandalo.
la
della
sparsero
tutti
i
quattro
venti,
campi contro
alabarde
tolti
nemici che
e stocchi
alla
mediovali,
con
rugginosi cimieri
nome
di
Darwin and
alle stelle,
l'aria,
ma
il
combattenti oscura
e la gente
non capisce
figurano
che
la
1'
grande idea
universo,
di
un progresso continuo
di tutto
dalle
alla vita,
alla
coscienza,
sia
mente
di
trasformaglo-
organismi
sopra un
perduto
nell'
Incol
Si
confonde
;
la teoria
dell'
Evoluzione
si
darwinismo
non
basta,
si
scrive e
grida,
di
qua con
gioia,
di l
con orrore,
col
che
una
di
folla
nome
Dar-
win
Ascensioii
umane
Dio non sono
il
gi-
neppure
il
nome
di
Darwin,
quale
fu
pu loro
ser-
La
ipotesi di
perdendo luce
fino a restare
una
buona
Gli
certamente a qualchecosa,
ma non
a molto.
Darwin non
si
per esempio,
tuto diventare
stare al buio,
abbia po-
di uccello.
altre
sono accese
;
sono
notte,
ma come
nella
si
fa
sempre
di
nella
mente
nel mistero
dove
si
Il
elaborarano
le
trasformazioni
degli organismi.
progresso
ottenuto
scienziati
la
questo,
che vi ora
da parte degli
un quasi
naturale
discendenza di tutte
pochi
tipi
le
primitivi,
che
sempre
pi
appare
inac-
alla intelligenza,
comparir
della
vita deter-
L'
Orig7ie dell'
Uomo
i
133
mina
nella materia
inorganica
misteriosi
movi-
che origina
pi vien distinguendo
sessi,
che inizia
le inespli-
Darwin,
delle
che
ripro-
duce
vagamente
negli
la
organi
piante,
cristalli,
nel
simmetria dei
che
la lotta e la
guerra,
un santo
scopo
di fraternit.
di
La meditazione
cessibile
conduce
lo spirito al
sentimento religioso
lui.
di
Ci
non
specialmente
in
Italia,
da
teologica
filosofica,
quali
si
ostinano
campo
rito.
naturale
ed
anche
bene
che
ci
sieno
radicale
;
muta
mento
di vecchie idee
molto importanti
delle
bene
che anche
nello
sviluppo
idee
agisca
una
come succede
la
dove
le
forme dei
134
Ascensioni umane
a produrre
quegli
forme
nuove
ma
ci
non
toglie
che
oppositori
religiosi
commettano un errore e
nuovi
che
seguaci
lascia
un'ingiustizia.
Parecchi
della
nuova
le
,
dottrina
giudicarono
religiose.
intatte
tutte
questioni
il
Lo stesso De Quatrefages
forse
pi
grande avversario
luzione, ha voluto
lealmente dichiarare
la
medel.
Abbracciando
l'
col
pensiero
tutto
il
passato
del-
Universo,
riconoscendo
insieme
al
pi ardente
materialismo scientifico,
di progresso
dall'
Haeckel, che
una legge
la
governa
il
mondo, che
Perfetto, essi
vita
ascende
Imperfetto
al
hanno
Evo-
fondamentali
l'azione con-
credenze religiose^
tinua,
hanno
alle
le
glorificata
immanente
che
cose, di
una Intelligenza
le
onnipotente
trasforma e
ordina
senza
di melodia,
di succesla
A me
parve sublime
continuo
ideale e suprema,
ad essere sempre
pi
avvicinata,
impossibile ad
artista,
il
come
mio
dissi
135
mi paresse
nella
il
mischia delle
posto dei
poeti
vecchie e
spiritua-
nuove opinioni,
Il
Gaudry,
di
membro
dell'Istituto di
Francia e
in
professore
paleontologia,
i
scrisse
fossili
che
un
venissero ditrasformiste,
i
delle
dottrine
cul-
ma
gli
artisti
pure e
filosofi.
ideale,
meditante
magnificenze della
attitudine
;
del
vi
poeta
vittoria
ma
ha per
della
oggi,
il
nel
giorno
io,
Prima
di
prendere
mio posto,
con
cristiano
buoni
di
docucre-
menti
alla
denti e di increduli,
come
la
concetto di
di
al
concetto
il
crea-
modus operandi
sono
mesi addietro,
scienziato
in-
un
illustre
prof. St.
Rivista di
sono
dei
1.^6
Ascensioni umane
giovani che
abbandonano
la
fede
per
la
teoria
della Evoluzione,
come mai
vi
concetto di Crea-
ed evodal
favore
Sommo
al
cardinale
libri, fu
Newman
il
primo
sino al
Il
dogma
cristiano
un
pre-
le sorti
dell'idea di Galileo,
fece
orrore
ai
credenti.
katholische
Una
lante
Rivista
religiosa
tedesca,
Die
Bewegmig
di
zesi
qualsiasi
religioso
italiano,
compiaceva ^poco
di
riferire
questo
detto
di
l'umilt ri-
nell'avvenire,
non pu essere
Altre simili
con
la verit religiosa.
testimonianze io
scendere,
dietro
le
lanterne di
nell'antica,
altri
cercatori,
dalla teologia
moderna
nelle
profondit
oscure
dei
pi famosi
filosofi cristiani
per
cercarvi
nascoste
analogie
con
la
ipotesi
della Evoluzione. Vi
ho
Z' Origine
dell'
Uomo
137
interpretazione
sensi
i
del
cercarvi
rispondenti
sigilli
di
Dio,
rompendo
di
un
senso
letterale
alle
semplici
moltitudini,
non
alto
genio.
S.
Agostino
per
virt
produrre gradatamente,
tutti
ciascuno
suo
il
tempo,
gli
organismi,
per
modo
che
mondo
di
attuale
esisteva in potenza
-dentro di essa.
ridicolo
abbia
avuto in mente
s'interpreta
il
Evoluzione
a
il
racconto
mosaico
quel
ma se modo
nostro sistema
la
gigantesca nedi
bulosa di Orione
riesce
si
ben
facile
ammettere
che
le
specie viventi
zione, naturalmente,
come
al
mondo da
di
Dio.
La
interpretazione
S.
Agostino
infatti,
pu essere
lo fu
ma
questo
poco importa
essa
Procedendo
teoria
che
della
138
Ascensioni umane
alla
Evoluzione risponde
natura stessa e
all'
indi-
Se
lo
scrittore del
di
Genesi
ebbe sostanzialmente
la
visione
un graduale
verso
sue
il
Perfetto,
S. Paolo
ebbe
Paolo
la
visione
delle
ascensioni
future.
S.
che vide
gon
il
un corpo
spirituale,
S. Paolo
servaggio
della
corruzione
giungere
alla libert
ed
alla gloria.
Egli ebbe
una visione
di
splendore
in
lo so,
hanno spiegato
me
per
piace
intenderlo
come
lo intese
il
parlando degli
riore
,
li
dice
de
claritate
in
abyssi
splendore in
Durante
il
condusse a porre in
Z' Origine
dell'
Uomo
139
credenze cristiane,
da lontano, e indicai
dissi
come
al
si
potrebbe
oggi
passo
arduo, pauroso,
;
quale
vengo
di
proposito
un passo
difeso
con
ogni
da un'
altra
moltitudine di per-
sone
gentili e sensibili
passa.
ma
toc-
non pi
oltre.
non
si
fareb-
Si
della
umana,
e che
il
passo di ammettere
la
validit
umana da una
Ora l'uomo
il
specie inferiori
ma
un
soffio,
non
vale la
pena
di
affrontare
conflitti
una
sola
parte
di
questa
teoria
Sarebbe come
40
Asceisioni
umane
con
con-
dire a un accusato
voi, vi assolvo
crede che
Adamo
vi
una ragione
al
mondo
il
di credere
che
raffinata
della
vi
Vita,
come vogliono
di credere
non
ragione
che
Iddio abbia
adoperate
tante mi-
gliaia di secoli,
e di reazioni
vitali e fisiche,
cooperazione
dal
cielo a produrre
qualsiasi,
fango
un
un bruto
di
supe-
intelligenza
,
immaginazione
suo
al fret-
uno
scultore
la
mani
con l'anima
sua
nella
creta.
Come
accetti
facile,
il
relativamente,
ottenere
che
si
principio di
evoluzione
per
quanto
e
ri-
guarda
stellari
planetari
accetti
il
principio
dopo
la
dall'ordine
fisico
morale,
L' Origine
dell'
Uomo
141
quando spiega
il
il
mazioni,
progressivo
accordarsi
unico.
di
delle
coscienze
se
si
umane
in
un
ideale
morale
Ma
evodi
di
legge
luzione
cui
cui
governo dell'Universo
vede
vede
il
in
un passato
non non
si si
principio e in
e
si
un avvenire
la
la fine,
nega
sua solidit
cos
follia di affidarle
gran
tutta intera.
Dunqwe per me
sua
bellezza
che sinora parlai della grande ipotesi con un concetto cos alto del suo valore,
della
che ne pu venire
ineluttabile ne-
adesso
la
una
cessit di saggiarne
resistenza
nel
tratto
pi
e se
il
piede
carico
portando seco
la
il
un dovere per me
considerare se
la
di parlarne poi
come
artist?,
di
presunta discendenza
dell'
uomo
sia
una macchia
schifosa,
se
questa
macchia
1'
lenti di chi
abbo-
il
142
Ascensioni umaie
io
difendo,
mi biasimeranno,
nella loro
tale
piet
prudente,
per
Ma
io
domander
modo
non
la
e in
qual
tempo
vi-
le dottrine spiritualiste
abbia
stessi
scrupoli,
se
vi
sieno cattedre in
della
sicuri
Italia
teoria
Evoluche
si-
in
avvenire,
cos
da
non parlino
elevata
tanti
non solo
;
di
scienza
ma
per
fra
di scienza
popolare altres
se
non
sia
come
esperienza
il
popolo
perci
che
Io
domander
loro, di fronte
a questi avversari,
irritanti,
in parte potenti,
in parte
solo
di
non
compagni
di fede.
II.
Riconosciamo anzi
siede ancora un solo
della origine
tutto
che
la
scienza
sicuro,
non posdiretto,
documento
da una
il
dell'uomo
specie
inferiore.
Uno
scienziato illustre,
scendenza della specie umana da una specie scimmiesca, ha detto pochi mesi sono, a Mosca, in
un
Congresso
scientifico
siamo
precedette
gli
:
il
compaantenati
antenati
umana
si
trovarono
viventi
Furono
tratti
in
luce
dal
fondo delle
;
caverne
misuratibie,
si
rono
le
le
lunghezze delle
144
genitori delle
Ascerisioni
umane
somigliare
stessi
caverne
di noi
;
dovessero
ora
gli
alle
scimmie pi
cl\e
ma
naturalisti
scientifico sulla
che pi
le
si
sfor-
zano
di raccoglierne e di
accumularne
prove,
trarre
hanno lealmente
confessato di
non poter
di
una
simile pa-
pure
attribuiscono talanzi
hanno
abbano qual-
donata
la ipotesi
che
il
gorilla o l'orang
siasi altro
quadrumane
ne hanno
fatto dei
hanno
e la
nostra
a un
ceppo
unico remoto,
ad una
non
si
conosce traccia
come da
e ascesero
antichi
saurii
discesero
serpenti
gli uccelli.
dove posimile
fra
i
di
qualsiasi
animale
intermedio
quadrumani e l'uomo,
cos piccola parte
furono esplorati
sinora in
intatti.
Af-
trovano
fossili
di
una data
animale
si
parola non
L' Origine
si
dell'
Uomo
145
veduta che
una pagina.
modo
esageri.
serie
tanti altri
che
mancano
nella
delle
quadruinani,
come
alla
gorilla e l'orang,
immensa maggioranza
la teoria
accettare
non
affatto
provato
che
il
procedere delle
trasforma-
zioni sia
sempre
ha
chi
pensa
che
quando
la forza
conservatrice
delle vecchie
siva,
forme superiore
si
alla forza
progres-
questa
un
salto,
una trasformazione
accento di sfida
anello fra
il
su, trovateci
!
bruto e l'uomo
domani
lo si
trova, diranno:
che invece di un milione, poniamo, di specie animali inferiori all'uomo, ve n'ha un milione e una.
altre alla
Creatore,
come
di
di
proporzione e d'armonia,
ma
non dimostra
non abbia
costruito
belli e fatti,
pezzo
scalini.
146
Asceisioni
umane
il
che
il
Agassiz,
lo
che di evoluzione
altro.
direbbero
gli
oppositori
il
della
Evoluzione.
seguente discorso
a coloro che
si
anello perduto.
Lamark
Darwin sieno
nel-
un secolo remoto
tutte le
razze
un'alta civilt e
da
trover un
angolo
di
terra
animali mammiferi
dannosi o
inutili
all'uomo
gendo
audace
allora quegli
crei per la
uomini grandi,
loro
genio
prima volta
la teoria
della di-
scendenza e ne propugni
l'applicazione all'uomo,
la
Terra
pi
Conce-
detemi anche
di
supporre
che
descrizioni n
tempo
levarsi
la
me-
moria delle
specie
estinte.
fiera
Vedo
contro
quegli uomini
scientifica,
una
opposizione
la loro
teologica e
odo deridere
L'Origine dell'Uomo
dere da mille parti dove
termedie, questi anelli fra
vallo, e l'uomo.
147
specie inil
sieno
il
queste
il
cane,
toro, o
ca-
afri-
cano
di quei
tempi
come vivessero
col
una
si
diceva fra
le trib
selvagge
non parlavano
lavorare
come
anzi nelle
Capo Palmas,
delle selve
che
gli
uomini
appartenevano un giorno
n'erano
stati
che
cacciati
per
verse
avevano
fatti
imbestialire
anche
nell'a-
spetto.
Vedo
allora
e trarne pa-
cavit
del cranio
gambe
ma
si
umani
stesso
numero
di vertebre e lo stesso
numero
di denti,
proprii piedi,
dove
le
rassomigliano
nel
numero,
nella
disposizione a
quelle
dell'uomo. Si
i
argomenta
quadrupedi
14S
Ascensioni umane
bipedi, s'indovina che alcuni di quegli
esseri
curvi
ma
reggendosi
se allora
membra
posteriori, io
domando
Evoluzione
non
avrebbero un
indic dove
si
cora veduto n da
n da
altri
domando
se
si
all'in-
che
resterebbe
aperto
fra
quegl' ignoti
scimmie
antropomorfe
noi
nei
che ne
giardini
facciamo
la
caccia, che le
studiamo
zoologici e
tante
altre
nei musei,
abbiamo potuto
osservare
col nostro
e le
che
hanno
comuni
con
noi
feriori,
figli,
nascono
affatto
incapaci,
come
nostri
di sostentarsi
da
s.
Si afferm
che
vi
ha nella
vita in
occulta
cui
la
dell'or-
colonna
allunga
in un'
vi
appendice
altro
animalesca
ha un
momento
in
corpo
si
copre
di pelo
vi
manife-
germi
di
un numero anoniialc,
assai grande,
L'Origine dell'Uomo
di denti
149
che poi
si
restringono,
1'
si
consolidano nel
numero normale. E
vi
anatomia
ci
ha rivelato che
dalle
sono
in
noi
vestigi
di organi posseduti
inutili,
persino
dannosi a noi.
idea
con questa
nel
una
piccola
glandola
nascosta
nostro
cervello,
una
anatomista
di allogarvi
sapeva che
fare,
onde un
si
filosofo
pens
pineale
il
vestigio
inutile di
un terzo occhio
proavi
che
inverte-
abbia veramente
fasi dell'
il
diritto di
vedere
nelle
prime
essere
umano un compendio
storico di
tutte le trasformazioni,
attraverso le quali
si
da
si
un
afferma e
nega.
questo quarto
niente,
lobo
polmonare destro
non servono pi a
dannosi, non fanno
che
un tenebroso
passato dell'organismo.
Ci
si
afferma
tuttavia
la
difficile
anche a un
inutilit
assoluta
di
una sola
11
venire
dimostrata.
ci.
La
strut-
1^0
Ascensioni umane
del
tura generale
corpo
umano,
vitali,
la
qualit
e la
la
sua
composila
cos
eloquentemente
col
sua identit
sostanziale
fenomenale
corpo
com'esso appartenga
famiglia
cui
ap-
partengono
discutere se
fra loro o
certe
i
altre
specie,
che
resta
solo a
membri
lo
di
non
siano punto.
Se
la vita si
venire
da
le
degli
animali
che
gli
uni e l'altro
stati
hanno avuto
con
la stessa origine,
che sono
costruiti
lo stesso
metodo.
in
un appoggio
parte
con uno
slancio,
fra l'or-
ganismo
umano, ecco un
pi largo e
immensamente
largo e profondo,
che
Wallace,
uno dei
due
fondatori
rifiut
della ipotesi
assolutamente
Se
l'intervallo fra
il
corpo umano
il
corpo
di
un
gorilla
nima umana
bruto
pi
intelligente
appare enorme.
L'Origine dell'Uomo
151
Darwin
lui,
umana non ha
ma
si
sviluppata
naturalmente
dall'
il
anima
dei
bruti.
Tutti
per
non varcarono
ci
passo nello
dei
figuriamo
ponti
vari
passaggi,
vi
vedremo
interposti
non
il
bruto e l'uomo
neppure rispetto
dietro
al
anima,
molti
hanno
preso,
professore
Haeckel,
la via
pi facile e
del
le
corta
tutto
anima n
zioni,
il
che
la
sensa-
sentimento,
intelligenza,
ragione, la
ma
La
patir a l'
E
il
poter capire
dogma
dello spirito
immortale, ne
materia
inventarono un aUro,
sante, che
si
quello
della
pendal
capisce
ancora
meno.
Tolsero
problema
dell' L^ ni verso
una grande
li
e misero a
enorme Y. Ci
anche
la
ha potuti diver;
ci stato
utile
in
un certo senso
utilit.
ogni
errore
ha
sua
provvidenziale
1^2
Asce7ision{
umane
ha contribuito e contribuisce a
stimolare
utili
delPorganismo vivente
ma
ci
non ha potuto
piacevole
n paurosa;
la
Y non
via.
ha potuto
in
alcun
modo
diventare scienza.
Altri
tenne altra
Colui
che pose
maggiore
origine dell'anima
umana da
il
della scienza
un concetto
di
professore
in
non
si
poteva spezzarla
dare all'anima
credette
umana una
che
nel
Egli
la
osservare
bambino neonato
di talune
specie di anigli
Ci
parve
un
come
le
forme
successive
dell'
embrione
fisico.
una evolu-
rtzza
umana
dai
tempi preistorici
ai
presenti, e siccome
prima aveva
intellettuale
veduto un'ascensione,
un' evoluzione
ai superiori,
ha
di
un
movimento
T53
Ha
come
notato
il
una ventina
di
emozioni
diverse,
l'irritabilit,
la gelosia,
l'emulazione, l'or-
goglio,
alle
la
tristezza,
l'odio,
la
vergogna, comuni
la
bestie e all'uomo;
ha notato
presenza delfacolt
la
l'istinto
anche
in noi.
Parlando delle
su-
periori,
esclusivamente umane,
come
coscienza
almeno
sorgendo
facolt,
comuni
anche
bestie,
suggeriscono
l'idea
di
un
processo
bam-
si
formano suc-
dalla
mente
di
un bruto
al
mente
del
momento
passaggio
qualche
ingrediente
nel crogiuolo.
che anche
bruti
possiedono
origini
della
sumere
le
sue laboriose e
sottili
indagini, quanto
fa impossibile a lui di
cavarne
pi
che
semplici
probabilit e verisimiglianze.
Certo
chi
guarda
nel
le
passato
del
linguaggio
lingue
umano vede
facilmente
mille e pi
e frondi
ora
esistenti pullulare
come rami
da
un nu-
T54
Asce?isioTi
umane
un nule
mero scarso
di
ceppi
ma
i
vedere anche
ma
ritrovare
germi onde
le
u.sci-
rono
prime
parole,
non
possibile
ad
alcuno. Per, se da
parole
si
da queste prime
tutti
i
sono
pare
svolti
naturalmente
al
linguaggi
umani,
quelli si
probabile
anteriore
cui
l'animale
vicino
diventare
uomo non
Il
Romanes
si
pensiero che
fossili
pu
cui la
che
riflette
soltanto
nello
gli
il
mondo
del
esterno,
il
mondo
fisico.
Come
studio
poeta
la
conchiglia
petrificata
suggerisce imcos
si
erano
ancora sviluppate
lo
il
le
bambino
una miserabile
istin-
condizione intellettuale
tive e imitative,
ai
prime articolazioni
alla
concetti,
vera e
propria
arrivata la razza.
Vi hanno, secondo
lui,
migliori ragioni di
ammet-
'
Origine
dell'
Uomo
155
l'organismo
e,
quantunque
si tratti
il
di probabilit,
di rifiutare
primo assenso a
cos grande.
scienza
pu
errare
ma
tiene
un
lin-
scientifico.
Quando
Haeckel
inla-
evoluzionisti della
la
scuola
teoria,
di
vorano a fondare
nuova
le
non
di
si
sa se
preparino veramente
fondamenta
un
edificio
una
fede,
di guerra.
Mentre narrano
la storia al
dell'Universo,
lo si sente,
racconto sacro
Scienza
contro
nistero.
il
ma
davanti
alle Assise,
in
pura
osservazione scientifica.
e
Con un buon
il
paio d'occhi
oc-
che
il
presenza
di
Dio
vi
la
morte
dell'
imputato o
almeno
la
Asce?2sio?ii imaiie
fuori
dei quali
gli
modo
e persino di
vedere.
Respingono come
viziate di
frode o
vorevoli a
della
lui.
Inveiscono
insultano
poi
contro
il
collegio
tutte
le
difesa
come bugiarde
Chiese cristiane.
Siccome,
togliendo
di
il
producono
nella
lite
do-
che
non
si
pu discorrere
di spiri-
n
si
d' immortalit
anzi
non
pu discorrere
Se
i
umana
in
qualsiasi.
giurati
ammettono questo,
di
non possono
rifiutarsi alla
si
condanna
un Essere,
nome
Invece
del quale
il
o quaranta secoli
genere umano.
scienza ispirata alla classica
se l'anima
quest' altra
equit inglese
differisca
umana
dal-
no,
punti
di natura,
il
se
abbia
o no
privilegio
\jn vangelo
pu
lo
affertnarlo
confessa
gare.
il
Romanes
noi
non
possiamo nequesta
Giunta sulla
si
porta della
Chiesa,
scienza
ferma
in silenzio.
Congediamoci adesso
da
lei
vediamo
se
fra
L'Origine dell'Uomo
le
157
dopo
della porta,
come
la dot-
degli
antipodi,
trina di
Copernico e
solare
la
modo, anche
la ipotesi
evoluzionista circa
umana.
III.
Il
n^lla
Chiesa
stalli
non pu
essere
sul pulpito
n sugli
alle verit
conosciute.
al
mondo
di ade-
ad alcuna ipotesi
questa,
scientifica.
Io
che dichiaro
dignit,
di aderire a
se tenessi
una
un
probabilmente
alla
scienza
La
umana non
,
ancora
sicura,
provata
non
l'avr
Ma
vi
sono
neanche pu
Vediamo
perci
necessario
di
considerarne
distin-
i6o
Ascefisioni iima?ie
il
corpo e
la
parte
ha
dubbio
le
il
corpo dell'uomo
di opinare ch'esso
non
stato creato
immediata-
mente
fango,
nella
sua
ma
il
da una forma
prova col
Il
vi-
si
fatto,
come
moto
si
prova
in
camminando.
un'opera
teologo
dalla
Grossmann
non
che
i
confessa,
dell'
Il
premiata
Facolt teologica
un'eresia.
cattolici
Universit di Monaco,
che
corpo
no.
umano abbia
altro
modificazioni
il
Un
gesuita pi antico,
fra
i
Suarez,
cita
quali
anche
S.
Giovanni
Grisostomo
che
opinarono
d'
come una
imperfetta specie
d'uomo priva
la
anima razionale
abbia preceduto
specie presente.
imp^accio
n a quegli
ci
al
Santo.
La Bibbia non
rivela
il
modo
terra
Dice
formavit
rassomiglio anche
1'
questa parola ad un
germe.
Come
albero
in
pi
gigantesco tutto
virtualmente
la
contenuto
dall'
un
germe
e conserva
propria natura
oscuro,
i6i
alla gloria di
una
espande
in molteplici forme,
nelle frondi,
fiori,
negli organi
cos
tutta
la
pi
delicati
scienza
mo-
in questa parola
quando essa
fu seminata,
quando
gli
molto
semplice
e questa
parola conil
progresso,
semplice
teva
il
si
sviluppava, metteva
stelo,
suo
a
formante
sempre maggiori
dei metodi
ascen-
deva
neir idea
tenuti a
sempre maggiori
altezze,
sempre pi luminose
le
La Bibbia dice
dice:
della
Iddio form .
La Scienza
biblico
in
questo
modo
Il
racconto
da. un
Creazione
:
stato
chiamato
grande,
FaleIddio
:
evoluzionista
la teoria
del Creatore
gname
torto,
come un falegname
la
sempre
Parola.
Come
nel
come
operatrice prima di
tutte.
102
Ascensioni umane
le
cose.
Amen
princi-
Amen,
;
cos sia;
la
non
la
ma
il
principio
non
1'
parola articola
comando sonoro,
ma
ordine,
lavoro,
Legge.
la Scienza,
incontra
mo-
vimento
meccanico
di atomi,
in
ogni fenomeno
nelle
nello studio
del passato,
previsioni
dell'
anzi
Legge,
e se
la
Legge non
la
fosse,
Scienza
stessa
Il
non sarebbe
Scienza.
corpo
il
umano
prodotto
i
dunque,
anche secondo
la
Bibbia,
di
una legge.
Come
noi
questa
Il
legge operi,
Libri Santi
non
lo
dicono.
pro-
fondo buio
enigma
proposto a
quasi con
un
silenzioso gesto.
Quando dunque
noi
cerchiamo come
il
corpo
umano
non
si
un'azione
questo
regolare
di
forze
ordinate
fine,
sulla
buona
forze
strada.
all'o-
Andiamo
una pura
avanti. Noi
vediamo queste
d'onore
163
dominer
la terra.
Esse
gli
preparano
lo
stru-
mento
varie
del regno,
fila
fibra nervosa,
le
di nervi,
raccolgono in gruppi,
il
ac-
trono del
debole,
il
ecco,
piccino,
umile,
come Darwin ha
miste-
forma delle
al
altre
membra.
al
Ingrandisce fino
punto in cui
suo sviluppo
primo concetto
no, la seconda
secoli,
sforzi,
prima parola
costata
parola, la
risposta
infiniti
all'ordine di Dio.
Con
lo stesso
continuo,
mera-
una vaga
visione,
lente,
costituiscono
una ca-
mera
oscura,
una
il
colore delle
la
pas-
coscienza e che
si
momento
la
sua parola,
le-
Cielo a dare la
sua
risposta e sar
stesse
forze
164
Asce7isio7ii 7ima7ie
preparare
altro
or-
gano,
poi ad
formarne
nel
il
bruto a
misurar
la
e di collera, che,
quando
il
cervello
sar
pronto
interna
persona
mondo
l'idea di
dar
il
la
vivacit
delle
nella
disposizione
degli
occhi
raccolti
di cibo,
li
per paura
costringe
nemici
una
viene prepa-
posizione
eretta
e,
sopra tutto, a un
L'abii
oltre a sviluppare
modo
estremit
le
inferiori,
render pi
mentre
i
superiori usate
dall'animale per
e
afferrare
rami,
per
cogliere
maneggiare
le
frutta acquisteranno
una
mobilit, un'abilit
sempre
pi grandi,
saranno
pronte
diventare
uno
L'Origine dell'Uomo
squisito strumento dell'intelligenza, la
165
mano umana,
la
che dar
ella
pure mirabilmente
la
sua parola e
Cielo e
la
Terra. Questo
il
parola formavit .
ne
co-
pu trovare un
altro,
pu
preferire l'antico
tuttavia che
la
Credo
quando
interpretazione
non gi distruggere ma
purificarla
in-
sempre pi
dalle
con
rendere
perch
quindi lo
infatti se
spirito
umano
pili
religioso
Iddio
compare
pi
grande
al
ma
pi
ci
andiamo avvicinando a
Lui.
ventiamo
simili
e vicini
nella
parte pi
elevata,
del
Suo
calore,
onde pi vigorosa
e rapida
sviluppa.
coscienza
cri-
i66
che non
vi differenza di
corpo delil
bruti;
ma
io
natura fra
in
quanto
seconda capace
di
un vero e proprio
io
concetto, di
debbo
credere che
produrre
la
seconda intervenuta
la
seconda immortale
libera
di
la
coscienza cri-
accettare
qualunque concetto
sia inconciliabile
non
con esse.
Io entro qui per
nel
dell'
campo dove
si
intorno
altro
alla origine
un
campo molto
La teologia
varsi
tutta
non
su
mai
riuscita
tro-
concorde
questo
.
punto, ha poste
Si
detto
che
anima
corpo,
creata
vi
si
direttamente da
Dio per
tal
ciascun
le
opposto
che
dal
in
caso
ori-
anime
andrebbero
detto
immuni
le
peccato
ginale. Si
che
L'Origine dell'Uomo
passano dai genitori nei
figli
167
vi si
opposto che
V immortalit anche
ai
vengono
S.
sviluppati.
capo
il
pi
come
la
seconda opinione,
ma
che n
l'
una n
l'altra si
potevano dimostrare.
diciotto
Sono appena
consultore
della
anni
che un dottissimo
dell'
Sacra Congregazione
Indice
ha difesa vittoriosamente
la libert delle
coscienze
Ora
1'
o-
rigine dell'anima
umana un
che non
modo
particolare di
non
seppero
e cui la
ma
neppure
il
con-
Evoluzione
tal
al
concetto
di Creazione. Se-
condo un
ma
solo
pu
i68
Asce7isioni umayie
all'
origine
nel
uomo,
in
azione,
come legge
vedo
di natura,
riprodursi
degli
individui
umani, in
io
1'
azione, nel
venirsi
e
pi lontano
futuro,
dove
uomo
Per
dunque,
della
Volont
appena
genitori
si
un essere umano
certo
1'
ma
solo
quando perviene ad un
impossibile a determinare,
grado
di sviluppo
anima,
tocca da
una
umana
a somiglianza, quasi,
vedere.
Ecco
in
qual
modo
all'
diretto
io
vedo
la
Volont
Creatrice operare
Ma
che
le
se mi
lecito,
come
di
cristiano,
di
pensare
anime
dei
figli
Adamo sono
di
create
umane
pi mi
a questo
modo
ginaria, per
una legge
sostenere
sar lecito di
che
Divina Parola ha
stesso,
prodotto in questo
modo Adamo
di
eh' Essa,
natura,
ne ha
preparato
e,
corpo e
1'
anima
quando
il
ha creata l'anima,
di natura.
/,
'
Origine deir
Uomo
69
L'
anima umana,
cos di lunga
mano
io
preparata,
eccomi,
sono.
L' ingresso
nel
mondo
della parola creata chiude un'epoca e ne apre un'altra in cui l'attivit della
pura
ceme
io sono
dolore ad un nuovo
la
con
pi
intelligente
amore potr
non entra
nel
Tu
sei .
io
Ma
ci
mio tema,
al
quale
artista.
ritorno
come
IV.
Respingo anzi
tutto
il
umana come
Poesia
Se
si
predicasse
che
1'
uomo nacque
dal leone e
dall'aquila, la
vi
donna
non
imso-
magine
ci
migliano, per
loro imperfetta,
mostruosa umanit
in
di aspetto. Io posso
immaginare che
uno stadio
le
fu-
mise-
mento
po
spirituale,
potenza dentro
un corpo
al
quale incon-
172
Ascensioni umane
idealizzazioni
amorose e che
e
ci
fa gi tante
volte
sentire
sdegno
ribrezzo della
nostra umiliante
animalit.
Ma
non discendiamo. La
umana,
la vi-
la
il
quale ha penetrato,
illuminato anche
potevano tramandarci.
essi e
nostro
se la vanit
volta
di discendere,
un vanto
nella
nostra
tratti
fummo
primi
animali,
dal fango,
cme
dire
da putredini
si
di vite passate,
ma
fatto
sul
nostro
che
non conosceva
forme
viventi
n putredini n
atte a
morte
sorgessero
tramandare
la vita,
ad
avviarla,
cooperansenza
dovi tutta
lasciarla
la natura,
a che
si
una
fronte,
alzassi
sero
al
non so
del resto
come
tanto
bruti
cole
un
solo
Autore
stati
di
tutte
pensiamo essere
portati
nel
L
grembo
per
rale,
'
73
della
Natura
animale
inferiore,
abbiamo
essa
un sentimento
infatti
pi religioso e pi
mo-
che va
vita,
va diventando un elemento
moderna.
Non pu
posto
la
loro
storia
A me
alla
prima coin
un
divino
dramma,
retto
ogni
ri-
parola
gorose,
come come
nell'insieme, da leggi
forse
il
complesse,
pi
perfetto
poema umano
pu darcene qualche
possono essere
voli in
pallida
tale
immagine.
parole
Non
vi
un
poema
suo
sprege-
quantunque paiano
le
vili,
ii
conviene
d'idea, perch,
almeno,
certo
necessariamente
la
prepara,
precede
in
modo genera
il
Secondo
che
concetto
la
io difendo,
ma con
umano,
vi
e aspira senza
posa a farsene
padrone, e
a
lui
lotta
che vuole,
la intelligenza,
e,
se vince,
sale
fino
al
174
volto,
Ascensioul umane
guarda per
gli
se-
condo
la qualit e
in lui prevale,
secondo
ha
d'intelligenza che
stato poco,
dovuto
e,
se l'uso
cemente
bestiale,
trionfo duraturo,
lo scol-
conquistata,
impronta
di
lineamenti,
ci
che
di-
brutale
dell'altro.
l'ufficio
che sea
natura tocca
come espressione
lei,
umane.
di
Tocca a
aiutare
il
secondo
legge di
il
evoluzione,
brutale,
il
divino a comprimere
futuro
a svolgersi dal passato. Molte volte ell'ha compiuto e compie quest'ufficio senz'averne piena coscienza,
colla
semplice
rappresentazione
della bellezza
nobili,
;
con
la
pi
lo
elevate
riconosca quale
illumina
una
Pochi o
potenza e
noi
militanti per
la
e pieni
insieme
in ogni
progresso
umano,
non intendiamo
'
Org'me dell
'
Uomo
quasi
venga abbandonata,
filosofia
con disprezzo
ad una
materialista,
che
la
non
avendo
il
minimo
un' arma
diritto
sopra
il
di essa,
impugna come
ideale.
contro
nostro stesso
la
rappresentazione arall'idea
morali pi rispondenti
soltanto
L' arte,
come una
secondo
il
fedelt
onorevole
concetto,
al
passato.
nostro
fa
sue proprie
moderna
serba fedele
il
al
futuro.
col
La legge
di
evoluzione
forze,
governa
mondo
giuoco di due
la forza
ma
come
fu detto,
il
si
decise
a rizzarsi e a
camminare
un
estremit pol'arte
steriori stato
radicale,
anche
che tende
umano,
si
alto
e diritto
radicale,
un minimo strumento,
ma
pure uno
simo strumento
ancora
di
la
Divina
Parola
vivente,
piena
in
mondo,
e
conosciuta
cristiana.
scono-
76
Ascensioni uma7ie
intendo, cos, di consigliare all'Arte la rapesclusiva
di tipi ideali.
1'
Non
bene
presentazione
Essa far
della bestia
di praticare
Il
anche
autopsia
umana.
est
f^ire voir
l'homme combien
est gal
est
aux
btes-
sans
lui
Il
lui
montrer sa grandeur.
sa grandeur
Il
dangereux de
sans sa bassesse.
lui laisser
est
ignorer
l'une et l'autre
mais
il
est trs-avantageux
de
lui
Qualunque
soggetto
deve
dare argomento
al-
Mai
arte
umana
di
nella stessa
di
vita superiore
ed elementi
della prima,
Ma
contro
l'artista
non adempie
ne ha
la
fa sentire
il
che
bruto
coscienza
che lavora
antico,
contro
la
tendenza del-
l'elemento
umano
dell'elemento superiore.
Non
si
tratta
di subordifatto
per
modo
che
la
morale sopra
l'
arte
pare una
;
cosa
di
si
tratta
impo3dall' in-
l'intendimento morale
tendimento
artistico.
L'Origine dell'Uomo
Quest'attivit dell'elemento inferiore
177
umano che
movimenti
prende nell'individuo
mille
forme
di
consolidate
nelle
istituzioni dalla
consueparte
della
tudine, divenute
inconscie,
automatiche, in
quali
si
sono sovrapposte
sentimento
di quella legge
risponde
alla
anime umane
mente e
un Centro.
per
le
appassiona
atto a trala
sformare
il
mondo mediante
non non rispondenti a
;
l'amore e
equa
di-
stribuzione
dei doveri
dei godimenti
ma
diritti
dei
doveri,
armati di coi
dici e di forza
a questi
ci
pensano
legislatori
morale,
dell'Amore,
al diritto di
Dio.
dialla
sprezziamo n odiamo
il
naturale
178
poesia
di
Ascensioni umane
come all'amore
di idealizzare in
il
corpo umano,
,
anticipare,
istintivamente,
un vago
fan-
tastico,
profetico
modo,
la
Una
vita,
piccola,
delicata
mano
donna non ha
nella
colore,
;
femminilit
silenziosa
diventa
di
un simbolo,
quasi,
fiore,
giovinezza
immortale.
dolce
Essi
abborrono dal
pensare
che
la
mano
egualquella
spirituale discende
secoli,
ma
di
mente abborrono
dal pensare
interno
di
mano come
di
lo
pensa un professore
anatomia.
la stessa radice,
V idea
di
puramente animale,
un
un
fatto
senso di questo
forte,
tanto
pi impetuosa
tanto
maggiore
pensare in un corpo
la
bellezza
esterna,
il
fiore
179
che
si
ideale, al
corpo
umano
della
promessa evoluzione
abbiamo necessariamente
Ciascuno
che
sia
moderno
nello spirito
della
sente
la
freddezza, la
insufficienza
bellezza
femminile di puro
tipo
classico
come
ispiratrice
d'amore e d'arte
le ragioni.
ma
noi
e radiante, bench
non vanitosa
letizia di s stessa;
umana emersa
plando.
dalle tenebre di
di
la
una
vita inferiore,
riposare
contemla
suo carattere
il
soddisfazione e
di
quiete. Invece
nostro ideale
bellezza,
tutto
d' intelligenza
ha per
carattere l'adi
spirazione, esprime
una inquietudine
desiderii
alla la
Esso mi rappresenta
nello spi-
intende
di
bene
ma
con-
Un'
in
tal
modo
alla
nell'
ipotesi
dell'Evoluzione
fisico
nell'ordine
morale e
ordine
Il
ha un carattere evidentemente
religioso.
i8o
Asce?isio?ii
umane
cos applicato si
umana
Ecco perch
grande
io
1'
anima che
la
ipotesi vera.
Un
materialista che io
amo,
le
sue dottrine,
ma
per
la
profonda,
al
Terra
si
trovano
pure
negli
vi
si
altri
astri,
probabilmente
materia
e
prima
cellula
vivente,
una prima
cellula
ha potuto,
sulla Terra,
il
produrre
senso e
la
potenza
nello
stesso
tempo
il
qualche
stella
del
cielo.
Perci
noi
scrive
Maudsley
Terra
e,
quando
azzurri
uno
abissi
di
guarda
dalla
negli
di
una notte
serena
rapito
da inesprimibile commozione,
dimentica
le
ma
Io
amo
di
L'Origine dell'Uomo
i8i
meno
in
qualche
altro
pianeta
si
sono
svolti
ed
hanno
momento come
della
io qui
l'attesto,
le
la
bellezza
stelle
la gloria
Legge a
cui
nostre
parola.
devono
di
la luce e
noi
dobbiamo
la
Io
amo
vi astro del
si
mondo
dove non
o non
levino adesso,
a confessare
unit dell'ordine
col
quale
una
Causa
la vita
infinita di tutto fa
continuamente ascendere
Suo.
Molte voci
si
come mai?
mia
se
sentimento
di unire
religioso e la
dignit umana,
;
mi onoro
al
ad esse
la
voce
ai
quanto
dogma
mi sono appellato
quanto
ai
maestri in
nome
di altri maestri,
pi
divini sentiin
nome
del-
Ideale.
PRO LIBERTATE
LETTERA APERTA AL PROF.
L.
M. BILLL\
PRO LIBERIATE
LETTERA APERTA AL PROF.
L.
M. BILLIA.
Ella
sempre
con
stato cos
buono con me
cos
si
occupato
benevolenza
non
ci
accordiamo in-
un posto
nella
serio nel
stessa
alluse
nel
Nuovo Kisorgimento ad
almeno per
anticristiana.
questi avversari^
il
ora,
non rispondo.
che ho combattuto
articoli
Cattolica,
m' inducono a
mi sono sempre
tenuto di fronte
scredenti.
ad
attacchi
di credenti e di mi-
L'autorit di quella
Rivista,
il
giudizio
ampio
gravissimo
che
reca
del
mio discorso
suW OHgfie
tando
caso,
de//' C/omo,
il
alcuni equivoci
critico
nei
quali,
caduto
interprein
questo
di
ispirata
verun
risentimento
Esser
non gi perch
io
superbam.ente e falsamente
ma
i
perch,
creda,
ho intrapresi e condotti
miei studi
reli-
sulla
sentimento
rendere
di
onore
Dio
in faccia ai suoi
nemici e non
procacciar
lo
lodi a
me.
Del
resto
debbo
Ca/to/ca,
igno-
rante e temerario, mi
ha risparmiato
quanto
ha
pensiero, di che
dotti e
sinceramente
lo ringrazio. Altri
meno
meno
la Civilt
intimamente legato
Chiesa, non
ai
nano
la
parlasse
mio discorso
non
avrei
parlandone,
pren-
Ho
pur
della evoluzione,
una
pura ipotesi
della
scienza,
che
perci
la
Chiesa
un
Chiesa mi im-
Cattolica
di
aprire
le
cattedra
di
religione
tenere
conferenze fra
chiesa
non
non
e
;
in
quanto queste
si
si
recitano in
in
cotta
stola,
quelle
recitano
si
giubba e
ai catto-
cravatta bianca
mentre non
conviene
i88
Ascensioni umane
liei
laici
di
usurpare
le
funzioni dei
in
sacerdoti.
ci
In
sul
fatto io
ho inteso dire
una
sala
che
pulpito, e
lo diIl
chiarai nella
mia conferenza,
non
si
potrebbe.
non
gli
viene
dall'
parla col
non
in
nome suo
ma
in
nome
la
hanno un'im-
portanza immensa e
Chiesa. Invece
prio conto;
il
possono
compromettere
conferenziere parla per suo pro ascoltato che per l'autorit sua
non
se
personale,
ne
ha
s.
e,
nel
compromette che
un sacerCristo di
la
dottrina
Ges
insegnamento
di
una discussione
teoria
scienti-
conseguenze religiose
una
possiamo
mio
Noi
i
ci
mescoliamo necessariamente pi
di
di
voi con
fieri,
i
nemici
Cristo
i
e della Chiesa.
pi
pi intelligenti,
si
fede
opera
di
una
ha
189
in
faccia
questo
la
che
se
domani
non ismuovetornerebbe
la
nostra fede,
Lasciatecelo dire a
Non
approvateci pubbli-
camente,
narci,
no,
ma non
piedi del
nemico.
silenzio silenzio.
Se
la ipotesi
deve cadere,
se avesse a confermarsi,
ignorati.
non
vi pentireste di averci
Del resto,
io ebbi
cura,
nel
mio Discorso,
di
mi
attento
d'insegnare
una dottrina
libert, della
rialista.
ma
mate-
Gran parte
che io presuma
io
dica in so-
mio concetto
si
deve ammettere. Mi
1'
di aver citata
opinione di S. Agostino
virmene come
di
un'opinione
sicura.
Ma
questo
non
mi
Se mi
fossi espresso
imperfettamente allora,
me
igo
Ascensioni umane
In tutto
S. Agostino.
il
parlai
della
una opinione
tere
che abbia un
II.
Il
critico della
Civilt Cattolica
mi prester fede
il
modo
col
alla
quale esposi
lo stato della
questione
davanti
scienza
non posdiretto,
sicuro,
inferiore,
parole
Virchow
nella
questione
dell'
uomo siamo
ch'io
Il
battuti
su tutta la linea.
sia data la
Con
sui
mi
zappa
mi
sia
demolito
da
me
con
io
jnirabile
candore.
fatto questo,
che mirando
a com-
che
questa
vostra
terribile
teoria
pu
diventar
cristiani
ho voluto cominciar a
in fin de'
non
fate
tanto
in
rumore perch,
conti,
non avete
mano che
un'ipotesi, Per
Pro Liberiate
quanto
lato
il
191
mio candore
se
sia
cos
avessi
il
voluto
un
nuovo
dogma. Creda
tolica,
Civilt Cat-
che
io
non
e
faccio
delle
la
mie opinioni
mai non
ad
esse
dimostrato ci
di
Sarei
anzi
lietissimo
sacrificar
chi mi annunciasse
che
se
in
seguito
al
progresso scientifico alcuna parte del racconto biblico della Creazione ora inteso diversamente
da
un tempo,
un nuovo progresso
1'
della
scienza
in-
antica,
comune
racconto,
per quanto
riguarda
chiusi
il
mio accenno
indicando
la
teoria del
Romanes
Civilt
abbia
abbia scelto
il
Romanes
le alte
e natural-
mente ne getta
grida. Infatti
sarebbe
una
poterla
credere
senza un po'
il
di
trasformisti circa
ne
ho preso
alla
uno
sua
ho accennato
il
ho lodato, come
si
merita,
suo linguaggio
192
Ascensioii
umane
trovare
odierni.
S.
equo
e scientifico.
Non potevo
Tomlo
maso o Dante
Dante
pi volon-
che l'egregio
critico
!
il
Temo,
Civilt
CaUo/ica s'illuda.
trasformista
nell'apprezzare la stima
che
l'ipotesi
gode oggi
nel
campo
scientifico.
le teorie
Temo
che
non
distingua abbastanza
le
ideate per
spiegare
Le
prime
durano
pi.
fatica
a mantenersi,
l'altra si
allarga
sempre
il
Le
teorie
meccaniche cadranno,
sconosciuta ope-
rester
secondo
il
disegno divino.
Fra
la Civilt.
il
Wal-
lace che
della specie
umana, n
il
fieramente
il
darwinismo,
ma giudicando
probabile
che
per
gli
trasformando
bens
effetto
non gi
della selezione
naturale,
come
scienziato,
il
il
dogma
Pro Liberiate
19:
III.
Il
di
ora
pub-
Romano
il
di
Darwin
Creazione,
un tema
posto a
produrre degli
tutte le
Avrei potuto
chiamare
distinti
e subitanei
creazione.
Invece di
Ringrazio
se ne
consigli
e,
avr
del
occasione,
ne
approfitter.
Se
il
paragone
un
fratello e l'offende,
questa una
passo,
ragione
di
correggere
il
quan-
tunque l'irriverenza
fosse,
quando
lo scrissi,
ben
cen13
tutte
le
194
Ascensioni limane
Mi
si
rimprovera
si
di
aver chiamato
la
ingenua
la fede,
mi
osserva che
fede
non abbisogna
Oh
lo so, io
che
con
tutta
l'anima credo
Cattolica,
Ma
il
nel
passo
riferito
dalla Civilt
io
non parlavo
suo
latte,
della
fede
buon cibo
come
dice
S. Agostino in
qualche
parte
delle
Confessioni,
Il
nel
di Dio.
mio dotto
genua fede
la
ammesso
la
Ma
poi
distrugge
quanto
al-
l'origine delle
scuola
ha
attribuito
molto
al
comando.
Ma
appunto
dell' origine
comando
di
Dio che
le trasse
ma
per
gli
dimostrare che
atti
non
necessario
ammetterne
separati e distinti.
Civilt Catto-
ch'io
avessi
citato
inesattamente
ai
un
passo
della
seconda
epistola
Corinti
postovi
un
qui
di-
transformati invece di un
l'egregio scrittore
si
trasformamur\
ma
lasciato cogliere
da una
Pro Liberiate
strazione e ha citato
195
come
di S.
Paolo
il
passo che
transfor-
G. C.
Il
mati un
commento
io
Del resto
non
parole dell'A;
trasformismo
se
si
pre-
pi
non
vi
saranno
trasformazioni
degli organismi,
sono.
Se
a
il
critico
che io
creda
ulteriori
trasformazioni
la
organismi
quaggi
sulla
terra,
sua
supposizione
non
giustificata.
Io credo che la
comparsa
dell'uon,
scopo di
posto
abbia
fine.
Non ammetto
non
quella,
di corpi se
ch'
di
fede,
;
del
e,
nostro
natural-
una diversa
Natura
infe-
quella
della
dell'epistola
Romani.
Circa questo punto della perfettibilit del Creato
sto
lo
scrittore
la
della
Civilt Cattolica,
secondo
il
quale
via
d'ogni
essere creato
le forze
una quiete
finale ch'
morte. L'una e
trasformazione appartengono
in
ad ogni modo, ad
un tempo
cui
la
umanit
196
Asccisifii uma?ie
Il
progresso che
in poi,
io
di
di
Adamo
non
e
natura
e
fisica,
di
natura intellettuale
morale,
,
non
un
tanto
un
progresso
dell'
individuo
quanto
progresso
della Societ
umana. Se m'inganno
nel vedere
un
la
si
umano dentro
cui
gloria di Dio,
non
pu negare bellezza
n pare che
si
abbia a
vili-
pendere un cristiano se
nuata
nell'avvenire
vede
universale e contidella
l'azione
divina
Parola
Se vedete l'errore
IV.
Lo
aver
mi accusa
immediato
di di
voluto
escludere
l'intervento
Dio
nella Creazione.
fu
il
mio intendimento.
ch'io
Certo egli
stesso
non
suppone
l'abbia eci
Ma
non
Secondo
me
il
ipotesi
della
evoluzione
esclude soltanto
zione, rappresenta
Si consideri quest'afi"ermazione
insieme
alla
pagina
dove esprimo
il
leggi di
Pro Liberiate
natura null'altro sieno se non
la
197
Divina Parola,
il
scolastici
mi avrebbero rimproverato
di
questa
Dio. Del
esplici-
tamente a favore
teorie
che
trovano
fortuna
ma
so-
difficolt
contro
diretto
l'avin-
V.
Per
la
umane
,
che ha diviso
rinvio
il
generazionisti dai
creazionisti
libro
io
del
Padre
TruUet
(i),
conoscere, dove
dei primi
A. non
si
pronuncia
,
a
e
favore
ci
;
ma
riconosce
la loro libert
mi
molto
si
Indice
(i)
Parere intorno
agli
studi
del
P.
Domenico Gravina
sulla
oriiiine dell'anima
umana.
198
Ascensioni umane
il
suo
consultore.
mio
critico stima
che
io accetti
soltanto di
nome
senza
la
creata
umana
io
abbia
il
scritto
una
frase
processo
ho
attribuito
faciamus
hominem
essa
Quanto
alla
il
di giudicarmi e
condannarmi
alla
sua
censura se
l'
si
occhio
la
chiude
di
con
protesta di
fronte
vittoriose per
Ho gi
la
posizioni.
Il
Dunque
mio egregio
critico,
che
insieme
rimproveri
cor-
accetti
ora
da
me un
il
rispettoso
consiglio.
scientifico
Osservi
imparzialmente
e
si
movimento
moderno
bero
non
sarebgli
meno
funeste di quanto a
sembrino
ardimenti miei.
IL
PROGRESSO
ALLA
FELICIT.
IN RELAZIONE
IL
IN
PROGRESSO
Io ebbi
e
da giovane
frate
fra gli
magnanimo
eccellente co-
uomini e della
gli
Questo
frate
mi raccont che
per incarico
monache
nell'Italia meridionale.
lo
Vi fu accolto con
attendeva a capo
il
suore, e
lui
che dopo
le
primo saluto
le
chiese
nit,
come procedessero
uno
rispose con
studiato
magnil
godeva
la fiorente
delle suore
le
Badessa, levate
come
figuriamo
e
si
gli
atti
alz con le
mani
aperse pian
20 2
Asce?tsio?ii
umane
piano
il
velo che
la
cupi, grandi,
lenta-
che dissero
al
frate
guarda
e
le
sempre
mani,
mente, sempre
tacendo, abbass
cal
il
velo, si nascose.
Il
me
mi
pensare
al
racconto del
Dietro alle
magnifiche
di potenza in Voi,
sta,
immagini
di prosperit, di
la
grandezza,
suscita
umana che
parola progresso
al
proprio in fondo
sinistra
immagine velata
non
si
di nero,
il
immobile e
si-
lenziosa. Ella
apre
velo
ma
vi
la
sua faccia
lugubre
vi si
un dolore indicibilmente
smentita
fiera,
ha una muta
e superbo,
un disprezzo amaro
altre
il
nel
suo silenzio,
di tutte quelle
figure
pompose
1'
e magniloquenti che
vantano
presente e
:
av-
guar-
mai dolore
sotto
al
mondo come
grandezza,
la
dolore che
imperversa
di cui
la
potenza e
gli agi
mi
Il
fate
1'
onore
domandarne
me.
Progresso
gli
domandate
ha
egli reso e
rende
uomini
(i)
11
in
Roma.
Progresso
e Felicit
203
mi permetto
di
osservare
che,
stretto
ri-
rigore,
Se Voi
umani
il
carattere
un progresso,
che
ammettere
che
vi
hanno
umanit migliori
;
che
concetto
al
di
uno
stato
umano
simili
ideal-
mente buono
quale
gli stati
umani succedentisi
;
nell'ordine storico
sono sempre pi
che,
quindi,
gli stati
il
Bene.
Ora
la felicit,
sentimento
del Bene.
che
si
accompagna
pieno
possesso
al
dunque una
voi mi
progresso
cit.
crescente
feli-
Ma
non
sottilizzare
vana-
mente
alla
sulle parole.
di attribuire
parola progresso
senso
il
che
stretto
le attribuite
senso corrente,
della scienza,
senso
di
un continuo accrescimento
che tutte hanno per fine
di
un continuo
lei,
tiche di
il
umano,
di dolore o in
un accrescimento
ragione
di
piacere.
Voi
di
affermate
con
che
questo progresso,
204
Ascensioni umane
dente per
nostro
s,
un
fatto
che ogni
giorno pone
al
servigio
un
enorme
lavoro di cose
e di
e gli contrapponete
il
fantasma
Ebbene,
domandiamogli
risponde con
Io
il
suo
nome.
Ecco
:
egli
viene
impeto
l'antico
amaro
Io mi
chiamo
tutti.
sono
chi accresce
il
sapere accresce
il
dolore. Io
in
un poema
donna
Io
sono
l'antico
romano che
in
un
fiero
i
scherno
tali
i
mor-
umane,
il
sono
pessimismo
il
filosofico
il
che ha consigliato
al
genere
umano
gliando
suicidio,
va consiviventi
non
accrescere
il
numero
dei
perch
la vita
un male,
l'
il
pessimismo ascetico
Imitazione
:
autore
dell'
dies
Pro^^resso e felicit
huJLis
pieni
doloribus
et
le
il
angustiis . Io sono
generazioni
umane discendere
come
peggio e sono
il
in faccia
vostro pro-
un'alta
il
marea
di ingiustizie
e di sofferenze. Io sono
d' inedia
miserabile
il
che
langue langue
nella soffitta e
sono
ricco che
il
di tedio al
sociologo
che
mostra sempre pi
s'infligge
nell'
dolore.
la prel'at-
Sono
il
fisiologo
che considera
uomo
quindi con
la civilt,
che
ne
della vita,
quindi
un aumento
il
di pene.
Sono
il
psicologo
che
misura
nuovo
sino
al
il
fato
incombente
tutti
sul
Sono
pregio
finalmente
voi
quando
si
nella sventura
dolore altrui vi
induce a un
i
si-
godimenti del
tempo antico
li
pi ricchi
di gioia vera
quando
2o6
Ascensioni umane
natura
umana che
pi ha pi desidera, pi
.
il
si
tor-
esprimervi
i
mio avviso,
io
mi permetto
di
richiamare
litiganti a
un hnguaggio
vi
non
hanno qui
turbata
da commuovere
inutilmente
e certa eloquenza
riesce
molesta
a chi
vuol giudicare
cedendo a una
si
viene a pregiudicare
questo
diritto.
questione,
neghiamole
di portare
nome
che ne ha
il
trasformarsi
dei
fatti
umani
di ogni
umana.
E
su
con
il
nome
nome,
che
progresso
banda
questo
le tirate
magniloquenti
ottimismo
vi si
accampa.
altrettanto severi
Siamo
con
l'altra
parte.
Met-
gli accenti
di
sublime poeal
ge-
umana
come
verso
il
il
Bene e
la
soddisfazione
del Bene,
nel
trionfo passeggero di
un errore
il
campo
fatto
generale del
progresso scientifico.
Mettiamo
poi
Progresso
jelieia
gli slanci
207
del
da banda, con
alta riverenza,
sen-
felicit
sovrumana ed
ogni
felicit
confinata nel
tempo
stati
successivi del-
raffrontarli
con
lo
Mettiamo da
i
furori
di
hanno valore
di giudizi
dell'evoluzione
umana, non
giudizi
sul
perch
nei
quali
ha
sua
et,
sono
i
cos
met-
tiamo da banda
Si vuole
sterminare
glie;
e le
loro
fami-
le lenti della
lenti
anche
di vanit.
Mettiamo da banda
le
statisti-
che criminali perch materia troppo incerta e atta a trarre in inganno, come quella
apparire migliore del
fosse
che
ci
farebbe
in
nostro
quel
tempo
cui
alla sicurezza
alla
pubblica e
Concediamo soltanto
persistenza
del
dolore
il
pronto
a-
2o8
Ascensioni umane
della natura
(lattarsi
umana
il
a ogni
nuova como-
onde
pare
spegnersi
prontamente nell'abitudine.
E
in
ora che
mano
che
figura
pomo
della
discordia.
A me
Se
pare
che arda e
sfavilli
,
un
frutto terreno
stella
il
non
una
in
una
frenetiche di deside-
No,
il
pomo
della discordia
non pu essere
non
la
una
felicit perfetta e
il
pu dare che
soluto, e
perfetto e asdi
un
tal
Bene
tempo n
di spazio la
pu contenere.
parziale e
delle pas-
Neppur
da parlare
di
quella felicit
via
umani
di
quella
al
serena
sepoldel
di quella intensa
che illumina
le
vie
cuore
umano verso
l'Infinito.
Mettiamo da banda
una tepida
e opaca della
terra
proponiamoci di
ricercare se al
moto
della
evoluzione
e
umana
di
ri-
conscio
Progresso e
felicit
209
del
nostro
intelletto
Qual dunque
il
carattere di
,
questo
immenso come
ogni
moto umano
logora e frusta
in
pompa
zione
costanti
e
?
in
Il
ogni
battaglia
la
parola
evolua
il
suo carattere
di
obbedire
leggi
come intorno a
delle cose,
noi vi obbedisce
si
moto
immenso
anche quando
manifesta
Ma
quali
sono veramente queste leggi? Noi non con sicurezza. Noi siamo
lavorano
disperse
simili
lo
sappiamo
a moltitudini che
di lavoro
per un
campo
cos
affaccendate
terreno,
dove ad
dove a scavar
pietre,
dove ad affondarne,
;
dalle stagioni
inclementi,
commosse
dai
voratore
imprudente,
dalla
improvvisa mina
di
fondate e di
costruzioni
nuove male
tirate in alto,
innocenti e colpevoli.
nessuno
sta
ha udito
il
il
pensiero
chiuso
disegno
10
Asce7isio7ii
umane
parti.
esista,
dannoso,
mostruoso
in
molte
si
credono ubbidire
;
altri
sono
conpoi
per
un gran disegno,
ma
non sanno
di
di eserciti o di
un colossale laboratorio
una
citt
di scienza
e d'industria, di
ravigliosa necropoli.
Usciamo
Nel
pi
grandioso sistema
filosofico
ha per chiave
volta
1'
idea
evoluzionista,
il
si
della evoluzione
semplice
complesso, originato da
ci
;
che
una
effetto
al
e questa
delle
applica
pure
moto
cose umane.
Come
la
materia
venne diventando,
rogenea talch
sistema solare
;
nel
moto
suo,
sempre pi
eteil
dalla
nebulosa
il
originaria
usc
come
nostro pianeta,
fino
alla
umanit primitiva
il
si
svolto
umanit presente
Progresso.
parola
ritorna
La dubbia,
oscura
me
dalle
Progresso
e felicit
mi giova
qui,
per
il
padre
riero,
di famiglia re,
sacerdote,
giudice,
guer-
zioni
vengono distribuendo
fra
persone diverse
in cui ciascun
individuo
fabbro,
pittore,
muratore,
falegname,
lavoro
specifica, si
individui diversi.
la
societ
di
umana,
moUiplicano
gli
effetti
rare,
invenzioni
della
il
stampa e
mondo
civile
le
mentre
portate
fra
popolazioni
selvagge non
come
vede
1'
orgae per-
misura che
si
complica e
la
lo
compli-
carsi ogni
giorno e sente
crescente
gioia delle
qualche
volta
dai
microscopi,
dalle storte,
dalle
che
le
servono a deter-
12
Asce7isoni
umane
sorge repente,
il
minare
accesa
il
cammino
del
passato,
e predice vicino
il
tempo
peso,
in cui gli
la
uomini, conoscendo
di tutto
il
numero,
il
misura
il
presente,
potranno
determidi
calcoli
nare
cammino
m22zo
esatti e sicuri
il
come
moto
natura,
loro
schiava
il
una benefica
terra.
necessit,
dall'omogeneo all'eterogeneo!
si
Un
critico
anarchico
non
signor Spencer,
filosofare
cosi
sulla
al
comoda
che
primo piano
vi siate
mai accorto
dell' inquilino
che va
dall'
omogeneo
all'
eterogeneo corrisponde
in
senso
opposto.
si
suddividono
le
numero
di quelle
ed
egli
le
finalmente
ridotto
ad
esercitarne
si
una
sola,
atro-
fizzano,
tesi,
meno una
un russo
il
Questo
critico, fra
parena
quale forse
non sa
quanto
sproposito ragiona e
l'
come un
punto consigliere
consigliere
di
comunale,
provinciale,
Progresso
e felicita
di
un Club, fabbriciere
socio
di
di
giurato,
cinque
di
o sei
una comterrito-
missione d'imposte,
riale.
della
milizia
Ora, prosegue
legione,
critico
che
potrebbe
lo
pure
chiamarsi
questo
contro
sviluppo
limi-
illegittima
lei,
questo non
Semplificate
l'
organismo sociale
felici,
invece
le
di
abolite
divi-
all'individuo
di cui
tetto e
umano
la libert,
la
dignit e
la
gioia
cuoco e pontefice.
Non
critico
questo
vuol
esclama,
esser
felice,
in
nome pure
di
chi soffre e
un
altro terribile
della
societ
e
umana
del
il
La divisione
di
delle
funzioni
sociali
lavoro
bella
futuri
buona
conflitti
ma
porta
con
pericolo
perch
ciascuna
classe
r importanza
i
della
funzione
i
propria.
Ora
gli
I
sono
soldati, ora
altre
sono
operai,
conflitti
al
alle
classi.
consumano
progresso e
le
energie che
dovrebbero
servire
la civilt
Ascensio7ii
umane
per questo
perir,
le
grandi
civilt dell'Oriente e
se
non
si
il
Essa ha gi
superato
ancora
nelle
prime
tuttavia,
.
ore
dopo
il
meriggio.
Il
calore
cresce
ma
della
primo
la
legge
al
complesso riprende
morale
di quella
gli
carattere
sua
uo-
mini
si
vivande
le
posate e
bicchieri. Egli
dimostra
quindi come
la
degli individui
umani tanto
diversi fra
loro
nelle
Ma
si
son levate
in
gran parte
la
discordi da queste.
Hanno
affermato per
il
prima
non
il
principale fattore
umano, che
progresso
il
umano
si
loro inteil
della Societ,
morale,
il
quindi
fattore
maggior
Progresso
e felicita
qualche
raggio
centro.
luminoso
Per
la
oppone volon-
tariamente
serve
punto a conoscerne
volontariamente
alla
luce
ed
eccone
disegnata
di
l'ombra
esistenza
una
tali
cose
umane secondo
per una
mare a lungo
nostri,
in
quest'ombra con
vi si
voi,
gli
occhi
poco o poco,
abituerebbero e s'incofiochi
non appariscono.
di luce filtra.
Penso gi vedere
dove un poco
ventando pi complicato,
ad assicurare
le civilt
il
ma
se
questo
bastasse
avrebbe
las
cadere? Caddero,
risponde
Henry George,
2i6
Ascensioni umaiie
per
come cadr
la nostra,
del
lavoro.
Ma
di
del
lavoro
un
tant' oltre
quanto nella
civilt
civilt
rovesci e spense
conflitto
si
antiche.
Il
grande,
terribile
che
si
ma
per
istringerla in
ebrei,
una ferrea
unit.
grandi
profeti
sibili
se rinascessero,
non vaticinerebbero
di serpenti fra le
rovine di Roma,
ma
sibili
delle
immenso
si
alveare col-
La
civilt
le
moderna non
genti
perder come
a
differenza
antiche perch
antiche,
moderne,
dei
delle
hanno coscienza
pericoli
mali
che
le
travagliano,
dei
che
le
minacciano.
Le
presente,
immemori d'ogni
altra cura
se
piaceri
pensiero
umano
per
intento,
come
se
non
sar
lo fu mai,
felice
all'avvenire. Voi vi
domandate
doloroso,
il
importa
in
quale futuro
secolo,
trionfi
una
loro
Progresso e felicita
idea di
di
felicit,
a questi s'oppongono
il
altri
milioni
disopra una
diritto
loro loro
idea
figli,
di giustizia,
il
dei
pi
lontani
alla
propriet.
Uomini devoti
sola,
alla scienza,
spesso cre-
denti in
lei
avranno interamente
preparare
alle
lavorano,
con
fede
di
generazioni venture
gioia e gloria,
un eroico lavoro.
tifico
Ad
la
futuro,
possibili applicazioni
scienza,
meraviglie
momento, da
all'
noi.
Questa
questo
le
subordinazione del
spirito di sacrificio,
presente
avvenire,
ge-
un avvenire nel
s'
quale tutto
il
infutura.
un
fattore
morale
che
si
morale
nuovo,
sconosciuto
alle
morte
sulla
fondato
le
essenzialmente
generazioni
all'
umane
subordinazione
alla
del
presente
avvenire.
carattere
le
Esso imprime
di
evoluzione
umana un
ogni
grandi
corruzione
2i8
Ascensioni umane
carattere
di
ha
il
un
sacrificio
si
dell'
avvenire
al
presente e se mai
pure, malgrado
le
come ora
corruzioni che
fanno dolore e
progresso
esiste,
morale
che
ebbe origine,
pure ch'esso
il
la societ
umana
procede verso
Bene.
scientifica
progredire
la scienza.
La scoperta
dei raggi di
Rontgen
di cui s'intrav-
vedono tante
di cui
non
co-
p^ri
sulla
morale
di esaltare
scientifica,
il
perch non
Il
successo.
il
morale
che
la
conserva e
la
esalta,
umano,
menti
sacrificano pi largamente
inferiore,
si
godi-
dell'
elemento
cede verso
dere,
di
il
il
retrocela
figura
Progresso
e felicit
219
E
in
la
Causa
di
pare inconoscibile,
Come
chiarsi
torbidamente
nell'
gli
il
della
costella-
delle gene-
umane
le
la
immagine torbida
e
le
di
una Potenza
di
che a s
chiama
avvicina.
il
La forma
duplice
comando dato
nome
di
un Essere
e lor fine.
ad
essi
come
loro causa
in verit
dus
fatti
oggi
appariscono
Il
primo
il
ingrandimento
dell' la
sostegno
Divinit.
stringersi
al
Il
secondo
vincoli
il
visibile
moltiplicarsi e
fra
dei
che
legano
loro
gli
l'infi-
nella
Sua
le
grandezza e
insieme
quantunque
leggi e nelle
consue-
nazioni pi progredite,
dovunque vedono
tenso,
il
in-
pos-
20
Ascensioni umane
dubitare del corso che prendono
sano
far
le
cose
umane.
Quest'ultimo argomento
rente con
il
la
moneta pi corIl
suo
valore
reale.
di
Il
pessimismo
paghi
progresso invece
affligge di cupidit
render
e
uomini
li
nuove
e
gli
d'impale
impa-
Progresso
rendono
motori
scoppii
impulso,
d'
come dentro
stantuffo
;
certi
a fuoco
il
colpo
uno
genera
la
si
che
gli
rendono
movimento
si
onde
vicenda
accendono,
appagano
incalza
riaccendono
celere.
per
appagarsi
ancora
gli
sempre pi
Conosce poco
uomini chi
umana
palpiti di vita
Qui
lo scetticismo
maggiori guai,
le
la
inquietudine
corruttrici
il
bramosie
;
Progresso
conquista della
la
insegne
dove
ondeggia
formola
Progresso e felicit
incerta di
della ricchezza,
sia
l'avvenire a
Progresso
ci
porta.
No,
il
socialismo sosi
umano. No, n
la valle,
1'
scende a ruina
la
romperle
incontro
corso,
sanno che
di
nel luogo
si
il
del loro
una lama
bediente
acqua pura
rispecchiare
ob-
pago e sereno.
la societ
umana per
il
verso uno
stato che
perch
loro dottrine,
ripovita
nendo
nella vita
economica
principio della
la verit,
intellettuale e morale,
all'
capovolgono
fanno
elemento umano
bramosie
corruttrici di
godimento,
accompagnano
dal
sviluppo
societ
umana eliminando
corpo sociale
fica
che sacri-
l'avvenire al presente.
222
Asccnsioii umayie
i'rogresso
ci
splende
le
febbri
civilt
moderna compefavoriscono
i
netrata di cristianesimo,
ma
la
indi-
rettamente
distruggendo,
Il
eliminando
si
peggiori
elementi sociali.
processo loro,
fa
sempre pi
rapido ed efficace.
adesso.
Mai non
la
stato rapido
come
rovina
;
economica dei
mai come ora
coperto o male
non
si
il
accumulato intorno ad
disprezzo.
essi,
nifesto,
Ed
a credere che
scan-
dalose,
frequenti
corruzioni
della vita
pubblica,
affrettino
con
la loro
radice di cupidigie
private,
rinnovamento morale
s,
di
cui
di
vanno diffondendo
fastidii,
intorno a
la sete
con fiamme
sdegni e di
impaziente.
il
Dunque
nere
nessere n
Progresso
il
realmente accresce
e
la
al
ge-
umano
lo
benessere
coscienza
del be-
Che
le
umano
falsi
certi ascetismi
1'
pi nobile,
asceta
Progresso
per s stessi
e felicit
223
il
ma
loro
fratelli.
ciascuno
per
qualche
del-
conquista della
l'
fatica
industria,
nelle
pura
intensa
quanto pi largamente e
sentita la solidariet
pi
il
intensa-
mente
che
la
umana, e
Progresso
a
,
gener
il
diffondere
sentimento della
umana
nervi e le vene,
collegano
la necessit
mendo
l'
le
generazioni
le
presenti
con
la
cura del-
avvenire,
nate.
congiunge
idealmente
alle
ancora
non
La subordinazione
soltanto l'attuale
non
fenomeno culminante
del Pro-
umana,
altres
nel
fondo
delle
renne sorgente
la
di felicit.
Come
e di
si fiss
rapida
dilegua
dalla
impronta
di
un raggio
una immagine
non
nell'ombra prima
il
cos
sfuma veloce
godi-
mento che
si
24
Ascensio7ii
umane
gli
apostoli della
quanto
lietamente
sacrificano
la
loro quiete
un
futuro
vedete
con quale
gli
speranza di
un'era
scomparso
mistero.
Misu-
giungeteli,
con
altrui,
un
al
benessere
piacere che
continuamente ravviva,
se vi possibile,
disfazioni
una
umane
parallela all'ascensione
ascendenti della
del
persistono
paurose
il
le
cifre
dolore e
la
i
istinto
che move
ferito a
guardarsi
piaga
che troppo
pore
li
si
guardano
le
ferite.
prende e prender
dalla
noi se
lasciamo
dolore
af-
fascinare
contemplazione
del
e del
male
per
modo da
il
pro-
gresso,
quando invece
progredire
il
dell'
ordine
disordine. Ci
avveleneremo
poco
a
1'
anima per
lo
sguardo, cadremo
poco
nel
s,
dolore e nel
male
noi stessi
triste
ci
perch un'accidia
av-
Progresso e
felicit
225
conformasse
il
alla
vedere
disegno
affetti
umani,
se
consacrasse
bene
delle generazioni
la
qualunque fosse
bellezza,
il
duta e amata
profonda e tenace
felicit.
Ma
risata di
scherno mi suona
di nero
ancora
da-
finito
mi dice di promettere
io
Ebbene, guardami,
sono
la
Morte,
la
tua,
tutti.
il
degli amici,
si
di
sono
il
placa,
io
son
promesso
tu
appartiene a me,
felicit e gioia io
poich
su tutto che
la
chiami
stendo
mia nera
invincibile
E sia
L'avvenire
sono
io .
gli
Permettetemi che
risponda.
No, tu non
tare
sei l'avvenire.
Tu non
al
potresti git-
ombra sopra
non
di
noi
se
di l della
tua
squallida figura
vi fosse
sei
una Luce.
la
Dell' av-
venire
tu
non
altro
che
scura porta.
Le
non appartengono a
tua.
1'
sono inaccessibili
alle
all'
ombra
Neil'
uomo
tua
15
devoto
generazioni venture
ombra
si
226
Ascensioni umane
sfida e t'insulta.
trasforma in gloria
rore che dici tu
tisce.
egli
ti
Il
ter-
non
lo sei.
La scienza
ti
smen-
di te la vita
dalle
sue prime
La scienza
pone a confronto
non
temerti.
La scienza
consiglia di ravvisare
di
;
nell' intelletto
umano
il
compimento
un lavoro immenso,
e noi
durato
cen-
tinaia di secoli
ne argomentiamo un suoltre la
blime destino
dell'
Uomo
tomba.
Se
io
penso a questo e
lezza in cui
alla
Morte, mi balena,
la
tue orride
parole,
che
fan-
Morte tu non
di
sia
veramente,
ma un vano
di
tasma
ti
questo
LE
'"
C'est avec un
celui
tonnement profond
et
pareli
visite
Versi
sailles,
me
vois
ici,
que je
me demande
c'est bien
public
mme, dans
Renan
qu'en
la
langue au charme
si
puissant, que
se flattait
la
de se
faire tirer
de
Tenfer
rien
me
donner, moi,
fait
le frisson
contraire.
la
D'ailleurs ce n'est
c'est
ici
con-
m'amne
de
la
ma
vie
ombre qui
est
m'est chre et o
venne me chercher.
Mon
(i)
nella
forma
in
cui
fu
230
conception du
est pntr.
Ascensioni umane
monde
et
de
la vie
dont
mon
tra
littcraires
jusqu'
mes
essais
depuis
mon
premier
de
ma piume
est fortement
colore,
puis
bien
le dire,
du sang de mon
coeur,
o des ides
la
lentement, longuement
labores
par
pense,
la vie,
ont
rendus
raison-
le
prix
de tout
n'ont
fait
qu'accrotre
mon
d-
vouement pour
elles et lui
donner
le
caractre d'un
si
inbranlables
en elles-mmes
avoir consacr
dans
mon
esprit,
qu'aprs leur
reux
et fier
mon de me
ne
gard
un
inutile
serviteur.
Je
pouvais
donc
me
dispenser
tait offerte,
de venir
t-
moigner
d'elles
devant vous,
et je le ferai
en tant
une
loi
suprme de
l'Art,
tout fait
ind-
l'avenir
autant
que dans
bien que
Le mes
grai pote de
V avenir
charme
231
paroles, dpourvues de
et d'autorit,
sous
les flots
vertigineuse
rapidit
tche de satisfaire
et
les
assez promptela
ment
ville
les
curiosits
ddains de
grande
huet
l'organisme de
centre
la socit
maine
rle
d'un
nerveux puissant
dominateur.
Mais
il
y a autre
chose
encore.
Mes cheveux
mon
pays
ici les
noms de
mmoire
gioire.
Me
voil
parvenu l'ge
de
la
et laisse
dcouvert
les
souvenirs
et
rapprocher
tout
fait
de nous
nouvelle.
en
Ce
ma
m'ont diete
mon
dernier
roman
et
ce
sont ces
mmes
que je
me
rendisse
l'appel
de mes confrres
infrieur
la
tche qu'ils
me
proposaient.
mon
ado-
aux
vnements
232
Ascensioni umane
Il
a dans
mon
fait
personnels sans
avec
la
France.
ne
puis
nommer
une
motion profonde
tombe et
pardi,
le
d'outre-
pote des
et
Avec Leot
Foscolo
Henri Heine
ont
Tado-
ration de
j'ai
Enfant encore,
Comenfant
bourg
falaises
Saint-Malo;
encore,
j'ai t troubl,
de Jersey; je
me
suis enivr
du
souffl puis-
comme
et
elles
et
vent
de
la
depuis
ce
temps-l. Je
justifier,
malgr
si
cela
est, je
lei
me
l'hommage de ma reconnaissance
le
grands
nom
est
bon rappeler
maitre de
l'a-
Un
Italen illustre,
qui
la
de
l'Italie,
y a quelles
un peu
pas
partout.
Le
phnomne
il
n'est
certainement
nouveau, car
mais
il
nous frappe
corder
avec
les
penchants
et
les
proccupations
si
moderne,
prise
si
de
la science,
si
avide
de
des
bien-tre
matrici,
travaille par
l'action
doctrines
fait
formidables
n'en
subfour-
pas moins.
S'il
234
Asce7isioni
umane
que
la sinistre
prdiction da
M. Carducci vas'ac-
les
et
noms sont
poesie
est plu-
moderne. Et
mme
parmi
les
jeunes
il
en
on peut attendre
meilleurs de-
prendront
les places
de leurs
public,
vanciers.
Quant au grand
on ne saurait
roman
et
pour
qui
le
drame.
Il
s'loigne
le traitent
en secret
le prix.
il
ne comprendra jamais
Mme
laisse
Mais
se
les
matres qui
le
le re-
dominer,
qui
de s'en-
le
but de
Non,
les faits
la
divine
fiamme qui
soit prs
claira la
s'
marche de tonte
civilisation
de
la
teindre.
On
pourrait en venir a
priori
mme
opposant
Le grand
pote de Vavenir
235
de
la
la
pote,
reprsen-
tant
suprme de
l'intelligence,
a pu runir en sol
les fonctions
de docteur universel,
tre ador
de lgislateur
et d'oracle,
comme un
les
demi-dieu ou au
Maintenant ce ne
de
les
la
pas
prcisment
oracles
et
sagesse
on
ils
traite
en
consquence
on
s'
tonne
qu'
se mlent de
de
moralistes,
le
quoiqu' on
ait
gard,
par
atavisme,
eulte
des
grands potes du
passe,
citer
la
o l'on
fait et
1'
on
Mais
chang,
la sensibilit
chez
rindividu moderne,
seulement localise
qu'elle
ait
de plus en plus. Je ne
fectionn son organe
;
dirai pas
il
per-
faut
pourtant admettre
la
beante
le
dfectueuse
sans doute,
l'
aide
observation
des
faits
moraux
est toujours
difficile,
ses
si
236
dsinfection
Asce?isioni
umane
qui pour-
pralable
des instruments
vivace de
pr-
Mon
la
inbran-
dans
la
grandeur future de
profonde
poesie est
plus large
et
dont
la solidit
malgr son
caractre
attaques de
me
mes compatriotes
allie l'ide
d'une Cause
fin,
commencement
et
sans
et intelligente agissant
et ralisant
toujours
partout,
infini,
dveloppant
d'
un
pian unique
au moyen
un nombre
infini
elle
nbuleuse originaire
gnrateurs
et les siges
sacrs
de
la
la
Vie
de
la
premire lueur
de
r instinct
l'organisme
compliqu
o quelque
prs
;
chose se manifeste
une
activit intellectuelle et
un sentiment moral
lorsqu'elle
lution et
perfectionne
cet
cette
en donnant
me rudimentaire
la
Le grand
pote de l'avenir
237
l'humanit
forme de
la
premire famille
humaine
a pu
une
la
qu' on
comparer un corps
par
la lutte
vivant
et qu'elle
amne
cette socit,
des forces
progressives
avec
les forces
humain supaccomplit un
lorsque la Cause du
elle
le
fait
monde
le
tei travail,
dans
et par
but
de ramener
ce
soi par
l'intelligence
l'amour
qui
est
sorti d'elle,
dogma-
mon
ide du rle
particulier
est
de l'Art en general
et
de
la
poesie en
Cause du monde
qui
d'
appuyer
mieux
humain
et
suprieur
aspire
comprendre
lutte
avec
qui survit
en nous.
Les premiers chants qui vinrent, pareils encore
des gmissements et des
cris,
sur des
la vie
lvres
suprieure
la
c'est--dire
de
douleur
238
Ascensioni umane
morale
et
et
de
l'esprit
que
le
spectacle de la
mort
et
lui
in-
spirait.
Les
de l'Orient
de l'Egypte
les
une
les
solennelle grandeur,
hymnes homriques,
sont
l
les
potes
et
ont
la
t les premiers
de
religion
de
La
divi-
pas de
matres
si
haute dignit.
l'air
De
eurent
de devenir
esclaves,
les
furent
les
historiographes
les
des grands et
amoindrissait
per-
V me humaine
qu'ils
s'
adressaient,
surexcitaient chez
la
puissance
exploits
protectrice et vengeresse
des dieux,
les
la
patrie figuraient de
et les
ma-
sentiments
qualits
civi-
une
charmer
et
amuser,
ce
qui
des
Veda
du
Livre
des
Morts
et
des
hymnes homriques.
Le grand
don prcieux
un
art subtil,
la
pote de l'avenir
239
et divin^
tait
en
train
de devenir
prendre
le
l'ambition de plaire
allait
dessus sur
trs
conscience
d'
anciens potes-
religieux.
que
l'histoire
de
1'
action action
sentiments et de
l'action exclusive
1'
du premier
La plus sublime
poesie qui
existe,
la
intellectuelle et
est sortie
de
1'
d'un art
la
trs sevre
avec
une
trs
haute ide de
Ce mme accord
nent,
s'est rencontr,
Schiller,
un degr miVictor
chez
Milton,
Mickiwicz,
t
des Instru-
ont
exerc
une action
les facults
suprieures de l'esprit
humain.
Shakespeare
de
la
1'
t aussi par
la laideur
son idalisation
il
beante et de
morale,
a t une
monde, mais
il
n'en
eut
point con-
l'Italie
aprs
le
Dante, Manzoni,
avait t assign.
cot de ces
24
Ascensioni umane
grands potes
trs petit
il
y en a d'autres, heureusement en
art
sup-
rieur au service
hommes
fait
et
des
sorciers
du
Pharaon d'gypte
lui
en opposant de
pareils, qui
me
pa-
scne du monde,
les
nergies rgres-
Tathe
et
picurien Lucrce,
le
puissant des potes latins, dont certains traits rappellent fort le pote sublime
du
livre
de l'Ecclesiaste.
Je m'empresse d'affirmer ici que tei n'est pas Leopardi malgr le sombre pessimisme de son
,
oeuvre.
le
nous
sufft,
lorsque
nous sommes
souffrants, d'arrter la
Mais
le
pessimisme de Leopardi
il
est
glent,
il
nous serre
mais
il
me de pote
candide!
Cet
homme
Le graid
Nature, cet
lit
pote de l'avenir
241
homme
,
de r esprit
la
un
si
tei
dgot des
convotises
de
matire, est
devant
tran-
invisible
peut-tre
s
la
courtes et
Pote de
la loi
,
mettre
le
d' intelligence et
d'amour qui
n'
rgit
la
monde
son
ironie sanglante
pargne ni
travaille
en ouvrier de l'avenir
la
1'
ral-
honte
et la
il
colere
a besoin. Pote de
amour,
lui
divinise
l'ternel
l'a fait,
fminin
il
mme ne
in-
l'adore dans
;
personne
le
de son
visible
amante
il
prcde
grand pote
1'
de
r avenir qui
saura
donner
idal
fminin
de tendresse.
potes qui ont
y a aussi eu de grands
se
mequi-
seraient
moqus de
conque
les et
volution humaine
qui ont
potes
seulement
pour
le
artistique leurs
flots
les
mobiles de leurs
de leurs larmes
1$
242
Asce7isio7ii
umane
marquant parmi
,
Ces potes-I
dont
le
plus
les
modernes
est peut-tre
Henri Heine
utile
le
ont
exerc
ou funeste l'lment
;
caprice de l'inspiration
morales
du fond
mais
pas les
plaire,
renommce au
prix
de leur
di-
du
public, je nie
y en
ait
jamais eu
de grands.
C est
vous
partiendra
pas
cette catgorie.
L' avenir
nous
Alfred
comma
D'un
profond-
ment
les
jeunes mes,
les meilleures,
en
stri-
Les uns
et les autres,
la
grandeur,
mais
leur
de
compagnie.
est impossible
que
les
nergies
le
travaill
depuis
premier ge de
1'
facults
243
mo-
ment ou
demande.
et
On
spiritualiste
idaliste
qui
gagne du terrain
depuis
quelques
ce
mouvement
l.
He
bien,
il
y a parmi
nous trop
aiment porter
uniforme
lgant et
distingue
par
ser-
soit,
et
il
par
la force
la
sticisme,
au
scepticisme
j'ai
beaucoup d'estime
qui
se
pour
les
sont
rangs
de leur
cot,
mais
c'est
le
un grand pote
demanda parce
au chant,
la
donne qu'
la
poesie pure,
beante
il
faut rendre
amoureux
grands
les esprits
je le
les
jeune generation
prsomptueuse
suivre
le
char d'un
elle
triomphateur
de ses
rangs et dont
puisse se vanter. Je
demande
244
parce
Ascensioni nmane
qu'
l'heure
qii'il
est,
la liberto
politique
partout et
n'ayant
pas
en general
de se passionner pour
que
ses
pres
ont
premier
qui se
la
rforme sociale,
fraternit et a
nom
de
de
Vu de
l'histoire l'histoire
du passe,
soit qu'il
le
trace sa
manire
de l'avenir,
socialisme
le
ne volt dans
revolution humaine
Loin de
faire
que
la
facteur
il
conomique.
rejte
appel
justice,
tout
monde
point favo-
rable l'lment
pour
de
les rajeunir,
et qui
la prose,
gnreux
fausse,
la
conception
et
socialiste,
incomplte
et
de l'avenir
la
quelle
sera la
physionomie
intellectuelle et
nom. En me disposant
traits
en reproduire quelques
danger que je
Vous connaissez
le le
Allemands appellent
du Brocken.
Il
le
du
soleil le
les
ombre du
elle.
petit
tre qui se
devant
He
bien, lorsque
tourne
sicle
le
dos
elle
1'
dcline
avec
le
rayonna
et
spoir, vers
Orient o
le
nouveau
sicle
va pa-
246
Ascensioni umane
la
forme colos-
sale
par
le
de
la
mme
1'
illusion
optique
dont
sommet du Brocken
serait-il
est le thtre?
Mon grand
,
pote ne
et risible
que
ombre agrandie
,
la
vaine
,
image de moi-mme
,
de mes ides
de
mes amours
pourrait
le
peut-tre aussi
,
comme quelqu'un
Franchepartie,
il
penser
de mes
ambitions?
soit
ment,
il
est invitable
que cela
en
que
dans
ma
un grand pote
y ait
un lment
Heureusement, j'ai
la
con-
d' autre
j
envergure que
'entrevois
dans
r-
la
brume de
,
1'
avenir
n' est
qu' une
image
flte
traits
vous pourrez au
qui
vous
sont
nier
vous
sera
1
'
impossible
de
leur
grandeur
de
dans
citer
orivieil
ginai. Je n' ai
nullement besoin
le
les
magnifi-
ques de
la
Deorum. Je ne m'
arr-
le portrait
Du
Bellay, portrait o
Le grand
pelerai qu'en passant
et
te
pote de l'avenir
247
1'
art
potique de
Ronsard
son
prcepte
un
pote de l'avenir:
et
Tu
Si
montreras
vision
le
religieux
craignant
Dieu.
ma
de V avenir
n'est
qu'une ombre du
traits
passe,
y sont plus
Je
clairement
reconnaissables
;
est
Victor Hugo.
le
sens de
mesure
_,
la
du got,
la clart et la prcision
des ides
Victor
un
degr beaucoup
plus
minent que
fait
en vers
et
en prose
la
grandeur morale de
don-
La prface du
recueil es
Rayons
et les
Ombres,
prface des
,
du pote
t-on que
suffiraient
pour
le
dmontrer.
le
Dirapote
Hugo
se glorifiait
et
soi-mme dans
qu*
il
idalisait
d'inspiration et d'lan
gueil
il
taient dicts
qu'il
soit
les
par
l'or-
Si c'tait
de
l'orgueil,
bni, car
marches
ce
de
en proclamant
,
la
1'
souverainet de
un escabeau pour
sur
le fate
se montrer
soi-mme
,
la foule
que
Hugo
248
ait
Ascefisioiii
umane
le rle
du pote
Il
quelconque.
s'
est
contente de dire
....
la
Il
coup
uti
d' aile
quant
nous,
D'abord,
une
poe-
ne
lui
arriver pas ce
,
qui
se
arrive
mainte-
ne
souciant gure
les toiles,
,
de
s'
s'clairer l dessus ni
de consulter
garent
malgr
leur
incontestable talent
,
sur
entrent
par
la
mgarde
musique,
dans
le territoire
de
la
peinture ou de
ou curieusement sonores
de
tirer
d'o
il
est impossible
fait
un sens quelconque,
qui
ce qui les
model'cole
s'
cartera
de
le
eulte
de
la
Beaut dont
Il
regaler
il
par
la
sens exquis de
le
la
surpassera par
Il
sens de
la
Beaut intellectuelle et
1'
morale.
entendra
voix de
Esprit de Beaut
Le grand
pote de
l'avefii?'
249
lui.
comme
Dans
Shelley
1'
entendue
et
mieux que
rayons
et
nous frappent de
temps en temps
touchs au
Ralit
surhumaine
de
la Beaut,
,
et
principe
mme
qui se
ravit,
nous
Non,
est
dans
l'esprit
les
se co-
lorent,
lorqu'elle y brille,
de lumire
et d'
ombre,
l'en-
humain ne
la vrit,
qu'il
lui
n'engendre
Ttre
est
du mon-
de de
l'esprit,
que
se
les
ne
monde. Elle
qui, faute
aux mes ou
elle
ne leur
penchants
du
sexe. Elle se
aspirent
250
dable, des
Ascensio7ti
umane
mes
combinaisons de lignes
de couleurs ou de sons
1'
u-
avec
de
la
le
le
savant qui
saisit
la
pay-
sage ou un
effet
diffrents degrs
livre tout
le
de
l'u-
entire qu' au
fond de son
me
pa-
comme
la
monde de
Les
et
monde de
divine
l'esprit
raissent
clart
motions que
donnent
la
beaut
physique
mme
nature.
Les po-
don divin a
t refus sont
lot,
souvent
titre,
lorsqu'elle
,
mais
futur l'ar-
ses
,
incommodes gaTristan
comme
dans
la
legende
arrache
Le grand
pote de l'avenir
251
1'
emportent
complteoeuvres
la
au fond
d'
lui,
un
il
bois solitaire.
Elle
sera
ment
en jouira,
il
enfantera des
mes
par
puis-
Art
mieux comprendre et
,
mieux
ternel
aimer
1'
Intelligence suprme
le
Principe
de tonte beaut.
il
Au moment
de quitter ce monde,
aura
le
amante
Lisle
:
de
impur
et la
main du profane,
!
^Pomes antiques,
la Source.)
pote
curiosit
est par-
jalouse de
Art
la
de
l'ternelle
beaut. Elle
le
cceur
de son amant. Si
la parole,
si
un
artiste
de
la
ne
le
touche pas,
la
il
est
probable
que
ces
craintes soient
fojjides.
La femme aura
coeur.
Il
pourr
1'
mentir ou se mentir
inspiratrice
,
soi
le
mme,
sera
ap-
son
elle
ne
pas, car
252
Ascensioni imane
une conception de
forme prime
le
1'
Art o
1'
excellence de
toujours
la
contenu
1'
rester
la
plus
et
le
ou moins ctrangre
me de
femme
cette
me dans
son oeuvre
lui.
Cela tant,
il
prfrera toujours
son
art et
Au
contraire, le pote
que
j'
attends
et
le
pote
aussi
des
sentiments
le
qu'
la
grand
,
amour.
il
n'
lui
amour de
r ombre qui
une
me fminine
rile la finesse
grandeur
le
pote donnera
mentalement
la gioire
hommes.
mle
avoir
lui
tout
divin de son
me
elle l'aura
aid
,
elle
se
relever
t
,
promptement de
pour
lui
ses
dcfaillances
aura
l'ide vivante
de
la
sa
mission
de
pote
elle lui
aura t
mme
tentation de ce
qui est
lche,
reuse de
femme
qui nous
donne des
chefs-
Le
grafici pote de
averiir
253
les
j'en-
on
la
li-
on
la
elle
ne manque
pas
fait
des
conclusions tout
stres.
rgulires
elle
mais
fort terre-
Au
lieu
de corrompre
ruptions. Je
demande au pote
le
mettre en honneur
grand amour
l'art,
l'
de
rendre
dans
reuse
le le
domaine de
idalisation
amouhumain
encore dans
suprieur.
maintenant de
la
forme de sa poesie
Ira-t-il
du grec
du
il
latin? S'
il
vient au
n'y
ait
plus de
rtablira-t
mots
il 1'
de mots
roturiers,
lira-t-il
au contraire
les
s'il vient
au monde dans un
payso
tombeaux pour en
tirer
d'illustres
momies de mots
et les
souffl?
Son
on y emploiera-t-il
254
t-il
Asceisoni iimaie
dans
les lois
de
la
dra-t-il
en dchirer
les mailles?
il
grand pote
mme
ni
1'
dont
il
s'agit.
1'
MalheuIl
reusement je ne suis
un
ni
autre.
est
Si la
amusement
,
et
un orneinent,
je
ne vois pas
la necessit
d' -
comprise
et
et
gote
les
vu que
les
amusements
ne
il
or-
nements de
que par
cette catgorie-l
;
sont
recherchs
fait
les aristocraties
et
devient tout
vulgaire,
toile
une
est
si
la
poesie est
si
Dieu,
elle
progressives,
que
le
pote
agisse sur
,
un public
vient facile
large au possible.
Cela
tant
il
de-
de
que
le
de sa langue depuis
les
moindres
et
plus
ri-
de passion
de
pense
depuis
la
dernier
mot
clos
dans
Ics
salons
ou dans
Le grand
des bibliothques,
il
pote de
V avenir
255
aile
porte
de
tout
monde sans
siques
s'
interdire
de
piacer
de
tenips
en
clas-
vrita-
peu connus
est
Shakes-
le
Dante appela
lo
La poesie dont
couches
les ra-
profonle
qui
les
se sont nourris
du
ont
digrer
et
en
un
air
gagn en force
air
en
soli-
en grce,
et
les
en ont pris un
de grands
d' tudes
seigneurs
que
crivains dpourvus
des
,
classiques
de
saisir,
che derrire
les
pense qui
vue
de r
pote.
effet
produire sur
les
contemporains du
sans
le
les classiques
256
Asce7isioni
umane
il
faut
Quant
a
fait
la
qu'elle
dans
les
sensiservir
bles et
d'
que
les
potes
faturs
pourront
se
un instrument perfectionn. Le
mrite
en releur
mmes que
del du
adoration de
la
forme
et leur
recherche d'une
mubut.
sicante suggestive a
entranes
au
nous ont
fait
entendre de
la
d'une
Ils
fluidit dclicieuse,
ne sont pas des grands potes, mais n pourappeler des grands artistes.
rait les
Leurs
noms
les
charmante comme
noms de
rappellent la physio-
nomie. Le
maitre
qui
il
viendra
saura profiter de
tour plus ferme, son inspiration sera plus plus male et plus vibrante.
fine
Il
aura
1'
oreille assez
elle saisira
pour
saisir la
Ralitc;
mais
il
donne
naturelle-
Le grand
ment
la
pote de Vavenir
257
parole ne
en
entier
et
corporee
luer
la poesie,
la
sonorit
du
vers,
va vo-
dans
le
mme
que
sens
que
la
musique instru-
mentale
et vocale,
tends par
les
vont disparatre de
la
mtrique
et surtout
que
les
que
,
la musicalit
de leur poesie
sera
plus
logique
e'
visible entre le
mouvement du rhythme
et le
mou-
vement de
la
il
serait
ncessaire
suffit
pour
le
faire
progresser
mais
autant qu'il
pour en connatre
;
les plans.
On
un
au
c'est,
mon
avis,
faire
prjug.
Un homme
le
de
genie
pourra
xx^ sicle
ont
fait
hommes de
genie
au xix^
il
Pour accomplir
mense,
puissance
et
une
trs rare
258
agilit d'esprit.
Ascensioni umane
Ce sont
intimement
magination,
pote.
la
puissance et
agilit
de V im-
c'est--dire la facult
lit
maitresse du
On
ne
la richesse
est
lui,
pourra s'imposer
de
l'esprit,
l'amour. Lors-
que
Littr
comme
de s'arHerbert
ter-
sans
fin
aux rivages
barque
et
de
mmes
la
religion
commence
ne se souviennent ni V un
ni l'autre
tout
moment par
au vent,
Foi
ailce,
le sillon
est
en-
passa jadis,
toutes
qui
le
gouvernait en chantant
Jamais
les
Le grand p ie de
vire. Maitre
l'avenir
259
de tonte
la
Dante Alighieri
a franchi les
bornes
du mystre
en dehors des
hommes
des
qui ont
Eglises.
possed
le
droit de parler
lui
au noni
Cette autorit
vient
de sa doctrine immense
progrs intellectuel
valeur de
le
ait rduit
presque nant
la
la
science
qui
d'hui
pote
aborderait les
ni
,
un penseur
sur ce
un
ter-
diffcile
parce que,
penseur,
colosse,
il
a t un
n'a pu
se
rendre
utile
au spiritualisme
r un ni l'autre.
Il
Mon grand
la
pote sera
l'
un
et
l'autre.
les
s'lancera sur
mer inconnue,
le
il
verr
Dante,
aprs
progrs de l'astronomie,
dfila
nom
de
connaissance
d'intelligence et
gioire
comme penseur
comme
pote de rendre
200
Ascensioni iimmie
de l'amour qui
gnralement mconnue.
fidle
,
Messager
de
ne
1'
esprit
de
vrit,
il
aura
la
;
baine du faux
s'
il
il
1'
le
trouvera
biotti
dans
,
le
moindre
adjectif
1'
il
mme
au prix de
l-
gance
et
de
l'effet,
il
convaincu
et les
son
coeur,
assez brlantes
y tremper sa
mle des paril
piume.
tis
Il
a charge d'mes,
Que
Par
la
le eulte
du Vrai pour
le
rgne du Blen
(i),
comme
la
dit
la
France
cause de
la justice
jusqu' au point
o malheure-
dire
hommes
1'
et
des
choses humaines
sation
ne se bornera pas
l'erreur de
idcali-
du Passe. C'est
le
Spencer d'avoir
affirm que
(i)
Sully Prudhomrae.
Le grand
pote de l'ave^iir
261
de poesie.
Le grand pote
sir et
spiritualiste
les
couler en bronze,
hommes
,
et
si
choses, pour
ce
n' est
triomphe moral de
de
la justice
,
auprs
la
contemporains
au
moins auprs de
po-
strit.
1'
epo,
pe?
Il
ne manque pas
d' indices
que
le
,
roman
scientifiques
tourne
et clbre
le
compagrand
artisti-
moi dont
j'
admire sincrement
vues
est
peut-tre le
roman tourne
au pome,
il
Pourquoi
n' au-
vieil
Oc-
un chef-d'oeuvre comme
Thade
Sopliga?
soit diffi-
moderne ne
il
concevoir
d' ailleurs
n' y a pas
d'argu-
cette
rsurrection
impossible.
Je
un admirateur de votre
Mistral.
ne
trouvs
et
c'est
dej
la
proportions
comme
par
Avouez que
202
Ascensioni umane
si
demain un grand
nomme
une
sujet
em-
monde
visible et le
monde
invisible,
la terre et le del,
que
cette
Du
reste
la
forme
de
,
beaut
qu'il lui
plaira d'
animer de son
souffl
pome
Qu'
lyrique,
tre chose,
ce divin inconnu sa
patrie
!
il
Vienne, quelle
que
soit
Lorsque des
mais
gale-
ment dvous
la
science
se
les
de l'Afrique centrale,
coeurs
il
le
sentiment de
la fraternit
humaine
les
de
la
fraternit
scientifique.
Lorque
monde
que
pour se
lve nous
de
la
yeux
montagnes
de
pour
la religion
l'est aussi
pour
la
Le graid
poesie.
pote de l'aveiir
263
le
pote qui
ailes,
nous ravira
qui
avec
lui.
La
lieu
indiffrent
que
le lieu le
de naissance de
la
femme
blouis
inconnue dont
par
la
d'
amour.
Nous ne
il
demanderons
ni d'
il
vient ni
o
il
abandonnerons
lui
comme
la
En
effet
il
nous
emportera vers
la
floraison
magnifique
d' intellila
gence
et
race
il
humaine par
coopcration
la
des siens et
dont
vision fugitive
mme
rcom-
sans un
sourire de
SCIENZA E DOLORE
SCIENZA E DOLORE
"
Quando
da
la
un
introdottevi
quindi volta
contro un disordine
dell'
organismo
sostanze
umano
quando
ma
che
il
ne sopprimono
temporaneamente
nell'
infermo
non
procede
all'analisi
suo sviluppo,
della
lo affliggono,
un complesso
di
norme
per
la salute sua,
il
ella fa tuttavia
opera di guerra
contro
dolore.
Quando con
intenti di educatrice
osserva e misura
l'
le attivit fisiche
e psichiche del-
uomo,
ne va determinando
le leggi,
prescrive
(i)
Il
il
presente
22
Discorso fu tenuto in
1S98.
Venezia,
al
R, Istituto
Veneto,
maggio
208
Ascensioni umane
il
dello spirito
eh' essa
difende,
:
sempre
il
dolore
cultori
che oppugna.
suoi,
Oso
il
dirlo
anche
quando
dell'
lasciando
fermo terreno
osservazione
scientifico,
scientifica e la sicura
si
con
problemi fon-
l'intelletto
umano
quanto
pii
forte,
le
tanto pi
tende naturalmente
a ordinare
unit,
tanto pi desidera
del
mondo che
il
mente
;
la origine,
disegno e
altrui
fine di tutte
lo
cose
se le
soffre
,
dottrine
non
appagano,
1'
anela
e
lo
fatica a creare
in s
alta
idea
che
plachi.
Ora, signori,
dai laboratori
delle
vostre
espe-
primeve dove
branchi
di esseri
ululati di
umani
simili
fiere si raccolsero
con
odio e di terrore
preghiere
per
offrire,
sopra un cadavere,
sacrifici e
fulmine
eclissi,
dei
Fu
detto
il
uno Spi-
Scienza e dolore
269
rito
buono,
si
infinito
tutte
le cose,
congiunge
sue radici
estreme
alla
tempio
dolore
e sepoltura.
Preferisco
che
il
ha veramente
preisto-
della scienza
si
e che
il
puro
le
moderno
congiunge per
umana
originaria generarono
senso e
l'astronomo
dell'
Osserva-
Greenwich
licenzi
mezzo secondo, e
sulle oscillazioni di
modo
di ricondurle a decimi
alto
pregio ed squisita
la
senza
la
primo educatore
attenzione
sia
mente
il
dolore
fese e le
sia
che
operasse con
pungolo interno
di appetiti violenti.
Lo spavento
umano
a
ad acuirle con
raccogherle
nella
memoria,
270
Asce7isio7ii uma7ie
Lo spale
vento e
la
fame
le
g'
insegnarono a fissarne
so-
miglianze,
ch'
il
classificazione scientifica.
Non
forse possibile di
di
abbracciare
col pensiero la
somma
esperienze
mente ad
atroci e bizzarre
la
mitologie.
Esse non
quel
erano ancora
scienza
la
ma
si
erano
tuttavia
scienza
svolta.
quanto
umano ascendeva
nella conoscenza,
le
mi-
quanto pi
si
si
tanto pi
varie forme di
l'ineffi-
Quando l'uomo
,
suoi dei
nel cielo
fu
lo
spavento
i
insegn a studiare
enorme piramide a
sole,
sette piani,
eretta in
onore del
prede-
primi
le
decomponendo
nebu-
sacerdoti
alternanti
allo
studio
Nel
Per
nel
Scienza
e dolore
271
Messico
fu
le
il
timore
di
non
saper
celebrare a
tempo
periodiche
solennit
religiose e perci
Altrove
la
stessi
dai guai
gli
d' incessanti
alla par-
uomini
proce-
dono, direttamente
o indirettamente,
dalie arti e
lavoro
compiuto Malie
sua,
vi
arti
umane
voi risalite
all'origine
come
trici.
sofferenze
mo-
E non
a voi ch'io
narrer
come
dolori
uomini
prolungatrici
della vita,
abbiano
condotti
;
per
vie di errore a
i
n come
del corpo
umano
soltanto
e le
si
comunica ad
Mi
permetto
di
di
effetto
un progresso
al
morale che
ogni
civilt
moderna
deve
cristianesimo,
sofferenza
umana
sia
venuta
pi
pi irradiando
si
intorno a s quel-
progresso scientifico,
altrui.
E mi
2 72
Ascensioni umane
volgo
adesso a considerare
quel
nobile
stimolo
comunemente
pi degni,
il
vor-
glorificare
come
solo.
Io pure
1'
anti-
chit.
vi
Poi che
dolore fisico e
hanno radice
ebbero
accumulato
uomo
vita
e la lotta per la
,
divent
meno
fiera
e continua
lui,
un palpito
di sail
nuovo parve
destarsi in
un desiderio
germe
di quel
sentimento
per
la luce.
Ebbene,
considerate
come
si
nell'individuo
nifesti
umano
uscito di fanciullezza
ma-
con
il
Vi ha certo
nell'a-
e divino.
Un
elemento
idealmente visibile,
per
ombra e
nell'atto
scinde.
Ma
la cellula si
scinde
realmente
e
per
una necessit
con
il
misterioso
elemento morale
di
ha nelfisiolo-
soff"erenza
Scienza e dolore
273
gica.
Allo
stesso
modo
signori
V amore del
il
Vero
di
nella sua pi
fiore
un desiderio radicato
radicati nell'organismo
non
soddisfatto, g
il
bambino
se
non rispondete
ai
,
cruccia infinite
donnicciuole
uomiciattoli
altrui,
delle
faccende
si
propona deci-
e trastullo
se
non
riesce
non che
dolore e
stimolo
di
avrebbe
sofferto
non
Ov'egli sottoponga
a sceverare
dalla
religiosa
devozione
gloria
alla
Verit
cu-
questa
appaga
della ricerca
Fin qua
ficii
io
Vi ho ricordato, signori,
dolore
certi
benesti-
come suo
molo.
274
Ascensioni umane
rende rive-
Sembro
e
io
una
tesi
troppo strana
,
mi
fate
il
di lodare
Il
dolore
merita
le
egli
un
tale
odio
sole
Non
spesso
il
dolore un
non
allora
sail
Ebb'egli
torto
ebbe torto
De Musset
L'homme
Et nul ne
est
di scrivere
un apprenti,
la douleur est
son maitre,
Dove
che
si
tempra l'energia
virile
lotta e nel
uomo
scenda nel
bagnato del
i
proprio
sangue
via
Confessino
pi
lirici
promovendo
gli
,
certe
educando
uomini
infiam-
prudenza e
il
alla
ragionevole
audacia
mando
di
al
membri
un popolo
stici
sacrificio di s
il
bene comune
aiu-
il
moralmente superiori
ha reso
Scienza e dolore
275
grandi servigi
citt
alla civilt.
commemorato
gli
epici
avvenimenti
io
di cui fu teatro
cinquant'anni or sono,
il
di ricordare
,
frutto dell'o-
guerra
il
colra
la
fame
hanno qui
titudine
il
allora compiuto.
concetto
;
il
sentimento
le
pi
alti
doveri
glio
civili
inebbriarono
dell'
coscienze dell'orgodi
eroico
ambizione magnanima
mo-
come
in
Venezia ogni
morta
manc
Ora
ch
lo
il
ritornando
al
dolore
ha mosso primo
sulle
move
tuttavia
spirito
altri
umano
dolore
vie
della
scienza,
per-
ch
di
esser
Nessuno
i
distoglier
mai
gaudenti del
mondo n
le
forze loro a
V^oi
,
uno
stato
,
felice.
o colleghi
avete
stru-
inventore di uno
mento che
allevia,
momenti, certe
se
fu
giu-
farlo,
come
io credo,
tanto pi glorioso
per
la
leggi
na-
276
turali
Asce?isioni umaiie
infallibile
sanzione dolorosa,
intelligenza
di aprir la via
quanto
pu
alla
dei
spirito
umano.
Ma
la
voi
fila
del
mio discorso.
in origine
si
Se
scienza
sorta
tuttavia
ritorce contro di
l'aiuto,
ne
sto contraddetto
di
fatti.
La scienza procede
di vittoria in vittoria,
sempre pi ardente.
sono vane,
ella accre-
Diremo noi
modo
di
un sublime poeta,
i
propi
al
sole
che
quanto
disperde
vittorioso
vapori
?
Io
do-
Nella
rapida
vicenda
del
desideri
,
progresso
benessere
altrui,
,
con
io,
pur con-
fessando
gl'infiniti
ci
travagliano,
Scienza e dolore
277
umane
,
alla scienza.
Come
,
avviene dunla
que che
il
progresso
scientifico
diminuendo
vigore
,
somma
dei dolori
umani onde
?
trae
pro-
Signori
s
quelle parole
dell' Ecclesiaste
dall'aspetto
ricordai
chi
accresce
la
scienza accresce
dolore .
le
Illumina-
profondit.
il
dentro
che
voi
troverete
mio vedere
di
motto
dell'
enigma.
La
piccola sfera
le
luce
un tempo
ingrandendo
conoscenze
intanto
le
umane venne
via
via
ingrandiva intorno a
tenebre. Oggi
paro
il
nero
;
ambito delle
immenso
e spaventa
la
domani sar
ripro-
pi pauroso ancora.
Realmente
scienza
duce e accresce
io
rassomigliai
alle
sofferenze fisiologiche
degli organismi.
dolore
fisico
diminuisce, dimiorigine
tuttavia
nuiscono
ma
la
fame
cresce. Sarebbe
eccessivo ed ingiusto di
non vedere
in
essa
che
come
La
la fisio-
quando sa
di potersi appagare.
sola voalla
pu agguagliarsi
conquista
scientifica.
278
Ascensioni umane
di dolore,
Nate da radici
son
fiori
di gioia.
si
Il
de-
colora
di
segna
la
presenza
un puro, ardente
questo dolore
ideale
amore
del
e
Vero
in
ed
trasformato
il
in gioia
idealit
pi potente
gli slanci
stimolo della
imprime
pi nobili e su-
fumo
Ma
noi
che giudichiamo
l'
le
sofferenze
umane
andar diminuendo e
intelletto
umano ascendere
di fu-
di
incontrino pi.
dolori
non intendo
mai
la
parlarvi dei
comuni
umani
che
scienza
non vincer.
le
troppo evi,
pene
suggerire
e
conforti
della
vecchiaia
della
1'
una
l'altra,
si
sempre davanti a
morale irreducibile
una somma
per
lei.
amore
e di odio
non
umana.
partico-
alla scienza.
Se
le
e della
Scie?tza e dolore
279
anche
volta.
steli
Il
cezza
ma
gare tormento, e
infelix qui
non
propaga
di
generazione
generazione
non
rester mai.
,
animale
scienti-
ficamente
le
scienza
umana
stessa
la
va
fa-
frange
che un
avversario
suo
fiero
chiam
il
Du
soli
l'idea religiosa
al
sette
sia contraddetto
come
altri.
Poco importa che l'enigma per esempio, della formazione della coscienza diventi facile o no se prima
scioglie
si
28o
Ascensio7ii
umane
il
quantunque
Dio
delle
non
che
un verte-
ammetta un problema
Sta
in
ogni
modo che
la
conoscenza
umana
professore
di Berlino
il
si
fer-
mano
Jena
e gli
si
professore di
,
gittano in braccio
una fede
sia
pure
virt divina
,
dell' e-
Il
naturalista
per
dirla
con
Du
Bois
Reymond
con
virile
,
avvezzo
da lungo tempo a
,
recitare
rassegnazione
1'
ogni giorno
gli
il
suo igfioramus
ma
ignorabimus a cui
conresi-
Questo
duo
di dolore intellettuale
non convertibile
1'
in gioia
intelletto
ne
scienza
suo potere.
Odo
il
che professano
Noi siamo
uomini
,
conosciamo
accettiamo
le
da uomini e
questa
disposizione
il
nono-
rimedio
,
sovrano
del resto
,
di
ogni
tanto
cono
Scienza e dolore
281
scibile
da esplorare
1'
avvenire ha
in
serbo
per
pos-
enigma o
due enigmi o
sette
enigmi
:
del
mondo.
homines
estis et
humani
che
ammirabile
accettiate
con
,
fermo
volto
il
umana
ma
lo
stoici-
smo
il
vostro
non
Quanto pi
della
di
vita
del
pensiero
tanto pi
vi
acerbo
i
non potere
delle
dell'
segreti
il
loro
motto
Ec-
Se nello
non
,
il
vostro un rimedio
sovrano
un anestetico
va
talvolta
la cui
azione
sempre incostante
la
voi
ombre
della sera
dove
problemi
dell'
meno intensamente
,
a intervalli
meno
lunghi
voi soffrite e ne
date
mani-
segni.
Uno
di questi la riluttanza,
il
non
in-
campo
del
sapere
umano
circoscritto
da eterni confini di
282
mistero.
Ascensioni umane
tale
riluttanza
delle imprudenti
voi,
promesse
fatte
da qualcuno di
che uno
falsa,
fra
deluso, denunci al
la
mondo con
ingiusta
altro
parola,
Un
se-
gno
di crearvi
la
dove
la
giu-
ciascun di
voi
si
verso che
dove ha
o
divina
ne
ha
secondo
le
'
Io interrompo qui
Non
dove
infatti questo
la
il
momento
di considerare se
in
scienza
e
si
arresta
fede.
debba porsi
Ricercher
cammino
se
una fede
qual
invece
fronte degl'irreducibili
altro
dolori
del
mondo nessun
di ri-
compito
che quello
conoscersi impotente.
di
esprimere schietforte
cos
che
mi
modeste
Scienza e dolore
parole convenienti a chi
283
scienza
non professa
la
scienza sono
fe^'emus e
stoico
il
solo
compito
ne impongono
di compierlo.
cibile,
virile atto
ma
vi
il
hanno due
dolore
vie
pu disprezzare
invin-
di operare in tutto
come
se
non
il
esistesse. Si
pu
ogni
tal
dolore
di
tempo, sottoporlo ad
analisi,
determinare
un
numero
di fatti costantemente
connessi in qualit
di causa,
da poterne
di leggi
indurre
certe
leggi,
un
tal
numero
da
comune
carattere,
piii
quindi
la
esistenza
di
altre
leggi
superiori,
di
unica, di
una
allo
moderno. Tuttavia
io
non dubito,
signori^
che
le
a qualcuno. Vi
metafisici e
il
disegno
284
del dolore
Asceiisioni
umane
con
la
non
conciliabile
delle
scienza. Osservo
che
cultori
scienze
fisiche
non possono
ingratitudine.
scetti-
avere a sdegno
Il
la metafisica
senza
nega
il
carattere
di
che sebbene
concetti
le
tradire
mistici,
preesse
metafisici
presentimenti
non
vi
all'analisi,
come
un
fluttuare
incerto
di
fiaccole,
l'avanzar sicuro
della scienza.
di
nascondere
miei preconcetti n
di
miei presen-
timenti e ne
tutti
ho molte
significarli.
.
Noi
si
siamo
crea
creatori di
mondi
il
anche
l'artista
nel pensiero,
come
naturalista
il
filosofo,
si
un
si
posa e
non sono
del
tutto
evi-
denti
ma neppure
Artista,
mi
un raggio
scienza,
di
arte
mi
il
La
che
studia
primo apparire e
vita, in
la
in-
tensa cura
manifestazioni
pi
una
delle
Scienza e dolore
28:
nelle pi sublimi
opere
delil
gloriosa
bellezza,
dal dolore
di
Edipo
al
al
dolore
di
Werther, dal
dolore di Francesca
dolore di
Margherita e di
delle cose alla
geniali
il
manifedolore.
stazioni dell'Arte ci
hanno rappresentato
il
tamente, affascin
dei poeti
spesso
sica,
la
l'arte pi
,
moderna
nel
tempo e
i
nello spirito
che sia
suoi
mobili fan-
move
al mistico senso
mondo
su-
quando
nella pa-
da profondit umane
s,
un vapor confuso
un
a-
1'
nima nostra
soffrire si fa
tutto
avida
se lo infonde
e
di quel
un godimento
proprie
,
desidenel do-
signori
che
ha
286
Asce?isio?ii
umane
con,
lore
un elemento
di
bellezza e di grandezza
non gi
tura
;
distinto n
compreso
il
dolore
desi-
derabile per s.
Levando
che
oggi
parlai.
Vedo
il
dolore
all'
origine
Lo vedo
ond'
lotta
progresso
vittoria.
e
umano
necessario
,
Lo vedo educatore
di
d'individui
popoli;
in
questi
ne odo
gli
ammonimenti,
Lo vedo
umane
fino a che
una goccia
viva.
Lo vedo qua
e l
indice
del
e
diini-
sordine, eh'
come
dire
primo consigliere
nei
ziatore dell'ordine.
albori
di
Procedo palpitando
nuovi
mente
mondo, a cominciare
di
ducibili
r applicazione
questo
principio
il
che
dovunque
dolore disordine,
che
dolore sem-
Mi accomuna
pagno
Scienza e dolore
287
lunga serie
rispondano
scienza
si
di
al
fatti
mi
vien
dimostrando come
,
principio
supposto
quando
la
di poeta e
i
anche
invincibili
un ascoso disordine
che
dunque
lit,
il
la
natura
umana
ordinata
all'
immorta-
essenze, che
negli spezzati
bili
imprimendo
alle
indeslrutti-
fortissima
,
tendenza
a oltrepassare unite
morte
un costante sforzo
,
di
diventa ministro
della vita.
rare,
Mi balena che
il
il
configgendo
desiderio
umano
ai
problemi
perch
che
alla
eterni, diventa
ministro
della conoscenza
moltiplica
lor
le
volta
la ricerca,
la ra-
aguzza
persuade
non contraddire
la
umana
imprime
Io
il
le
scienza del
dolore
che
possa
e
su-
288
Ascensioii dimane
alla
meta
gli slanci
dei
cre-
come
la
pi
sublime aspirazione
ir-
umana fonder
il
di
visioni e
di vi
sogni
consolatori
di
afflitti.
La scienza
campo
pure ne
verr
la pi
nuova lode
dolce
lode
,
di
io
consolatrice
,
delle
anime
credo
che
il
mondo
qui
fermarono nel
fondo
limoso
del
mare
al
fitte
selve di travi
sapientemente ordinate
peso
di
poemi
di pietra
che
maest
possente
sogno
chiamano
afflitti
essi
pure
in
questa o in
in
a s,
al
tendono pure,
il
que-
cielo
segno
del
mag-
N D
e B
PROEMIO
S.
Pag.
in
AGOSTINO E DARWIN
....
6l
123
183
pro libertate
progresso e felicit
LE GRAND POTE DE l'AVENIR
SCIENZA E DOLORE
199
...
227
265
UNIVERSITY OF TORONTO
co
P4
LIBRARY
ss
5:?
o
Acme
Under
Library Card Pocket
Pat. " Ref. Index File."
Made by LIBEAKY
BUREAU
^vti
^..
7^ m,
'
^*l
'?
>^-.
.:m^''^
0*^ym
J^^-'^IS