2013
Sommario
CAMERE APERTE 2013
2 Il progetto Openpolis
L'INDICE DI PRODUTTIVIT
4 5 Metodologia Parametri
LE CAMERE AL LAVORO
6 Ore e atti della XVI Legislatura
IL RAPPORTO GOVERNO-PARLAMENTO
8 9 10 10 Chi fa le leggi Questione di ducia Tante richieste nessun sducia Il tempo delle leggi
17 19 22
I PARLAMENTARI A CONFRONTO
Presenze Produttivit Ruoli e personaggi
24 25 25
CAMBI&RICAMBI
Deputati che vanno Senatori che vengono Patrimoni trasparenti
26
28 30
APPENDICI
31 Elenco dei Deputati e Senatori, produttivit e assenze
9.572
DISEGNI DI LEGGE
Il Progetto Openpolis
CAMERE APERTE - TERZA EDIZIONE
Cala il sipario sulla XVI Legislatura della Repubblica. E alla ne di questo caotico e tumultuoso quinquennio cosa resta? Che paese ci restituiscono le maggioranze parlamentari che hanno dato la ducia al Governo Berlusconi prima e a quello di Monti poi? Quali leggi, quali riforme sono state fatte? Che ruolo hanno avuto le opposizioni? Cosa hanno prodotto i circa mille tra Deputati e Senatori in questi anni? Come ciascuno di loro, singolarmente e all'interno del proprio Gruppo, ha interpretato il proprio ruolo? Questa terza edizione di Camere Aperte cerca le risposte attraverso i dati raccolti da Openpolis sulla vita parlamentare, le sue dinamiche e i suoi attori. In alcuni casi vengono confermate le sensazioni e le opinioni prevalenti, in altri vengono smentite clamorosamente. Ma in entrambi i casi, la disponibilit dei dati consente di avere un comune ancoraggio. Si possono trarre altre interpretazioni, ma devono essere argomentate. Cos si fa dibattito pubblico. I dati sono importanti per la democrazia. La loro quantit, qualit, facilit di accesso e di usione forniscono una misura dell'apertura democratica di una societ e la possibilit per i cittadini di esercitare un controllo sul potere, senza il quale non potr esserci possibilit di recupero di quel minimo di ducia indispensabile per contrastare la crisi devastante della politica. Da questa urgenza viene fuori il progetto Openpolis, con il tentativo di praticare la trasparenza come una chiave la chiave in un paese come lItalia - per cambiare la politica perch sia aperta ai cittadini. un cammino lungo e complesso, che passa attraverso un rivolgimento economico, sociale e culturale oltrech politico e che riguarda, quindi, ugualmente i governanti e i governati, i centri come le periferie. Partendo dai dati di Camera e Senato, nel 2009 abbiamo per la prima volta pubblicato le presenze alle votazioni di Deputati e Senatori. Un dato banale, che di per s dice anche poco, ma che se usato per creare gli elenchi ordinati dei pi presenti e dei pi assenti, arricchiti poi con la valutazione della produttivit di ciascun parlamentare, ecco che crea linteresse per il confronto. Il ch ha portato un seguito inevitabile di polemiche e contestazioni di chi il confronto non lo ama, ma anche la possibilit di cercare criteri condivisi e basati sui dati di fatto per farsi largo nella melma indistinta delle generalizzazioni alla moda come quelle della casta. Questo processo si avviato. Pur con le inevitabili contraddizioni, possiamo dire oggi che tante informazioni sullattivit del Parlamento sono diventate patrimonio collettivo, innitamente pi di uso rispetto agli anni precedenti, quando era appannaggio dei soli addetti ai la-
42.877
INTERROGAZIONI
17.938
VOTAZIONI
15.567
ORDINI DEL GIORNO
115
DECRETI LEGGE
1.933
INTERPELLANZE
203.372
EMENDAMENTI
18.436
RESOCONTI DI SEDUTE
278.334
INTERVENTI DEI PARLAMENTARI
1.889
RISOLUZIONI
I numeri di Camere Aperte: Le elaborazioni del rapporto si basano sui dati u ciali pubblicati dai siti istituzionali di Camera e Senato. Sono stati analizzati gli atti parlamentari della XVI Legisaltura sino al 22 dicembre 2012.
vori. La rete, i blogger e i social network hanno innescato le etto moltiplicatore. Ma un ruolo importante lo svolgono anche i media nazionali e soprattutto quelli locali. Signicativo poi che moltissimi Parlamentari facciano oramai riferimento a Open parlamento* per raccontare il loro lavoro e tanti, di ogni partito, ci segnalano errori da correggere o miglioramenti da fare, dandoci cos un contributo fondamentale per gli sviluppi futuri. Ma forse pi che sul piano nazionale nelle citt che la partecipazione dei cittadini e la rappresentanza locale possono oggi trovare nuove soluzioni per governare le comunit. Anche qui l'apertura ci pare una delle condizioni caratterizzanti di ogni esperienza che voglia realmente essere diversa. Open parlamento ha generato quindi Open municipio*, la piattaforma attraverso cui i Comuni possono mettere online in tempo reale atti, processi e voti del Consiglio e della Giunta, permettendo ai cittadini di sapere e partecipare, prima che le decisioni siano prese. Era un progetto coltivato da tempo e che nalmente da poco divenuto una realt, grazie a un Comune che ha scelto di fare da apripista, quello di Udine*, e che speriamo in molti vorranno seguire. Con un altro Comune, Firenze*, abbiamo aperto un fronte nuovo, evidentemente sempre pi decisivo, che quello della trasparenza e comunicazione dei bilanci pubblici. Nei prossimi mesi Open bilanci* sar la piattaforma attraverso cui i dati assurdi e incomprensibili del bilancio comunale verranno tradotti in linguaggio umano. Con l'uso di graci, confronti, classiche e indicatori, i dati di tutti i Comuni d'Italia negli ultimi dieci anni potranno essere conosciuti, condivisi e liberamente scaricati. E alle scelte nella gestione delle entrate e delle uscite, saranno associati il nome e cognome del Sindaco e della Giunta che ne portano la responsabilit politica. I cittadini avranno strumenti per capire, confrontare e fare domande, gli amministratori per pubblicare i dati, spiegare e condividere le scelte. Accesso ai dati non signica, quindi, solo trasparenza, parola cos usata da essere divenuta sospetta. Non si tratta solo di contrastare l'illegalit, cosa evidentemente fon-
damentale. I dati aiutano a mostrare che le realt sono sfaccettate, con le loro di erenze insopprimibili e di cili da imbrigliare e sappiamo che conoscere e riconoscere le di erenze la condizione per poter fare delle scelte. Per questo siamo parte del movimento italiano e internazionale che chiede che i dati pubblici siano aperti*. Per questo vogliamo che in Italia venga adottata una legge che riconosca il diritto di accedere liberamente agli atti della pubblica amministrazione, un Freedom of Information Act (FOIA) in Italia*. Ed per per questo che continuiamo a reclamare un Parlamento trasparente e cio: - Commissioni aperte: riforma dei Regolamenti parlamentari per una piena pubblicit dei lavori, delle presenze e dei voti; - Bilanci aperti: pubblicazione online dei bilanci dettagliati di Camera e Senato in formati aperti; - Patrimoni aperti: obbligo di pubblicazione online in formato aperto della dichiarazione dei redditi e dei patrimoni dei Deputati e Senatori; - Spese dei Gruppi parlamentari aperte: recentemente Senato e Camera hanno introdotto l'obbligo della rendicontazione delle spese ma perch ci sia reale trasparenza i dati debbono essere aperti. Proseguiremo la battaglia per le riforme perch il diritto di sapere e di essere parte siano a ermati, perch sono condizione necessaria per un cambiamento culturale e politico non pi rinviabile in Italia. Poi spetta a tutti noi esercitare e ettivamente i diritti che abbiamo e dare vita al cambiamento possibile. Ai cittadini spetta usare i dati e le informazioni per chiedere conto, per esercitare un contropotere in grado di limitare la fatale attrazione del potere per labuso e la violazione delle regole.
RIFERIMENTI: * Open parlamento: www.openparlamento.it * Open municipio: www.opemunicipio.it * Open Udine: www.openudine.it * Open bilancio Firenze: http://opendata.comune..it/open_bilancio/index.html * Open bilanci: http://www.openpolis.it/progetti/openbilanci * Spaghetti Opendata: http://www.spaghettiopendata.org * Iniziativa per ladozione del Freedom Of Information Act in Italia: http://www.foia.it
3
L'INDICE DI PRODUTTIVIT
METODOLOGIA
L'Indice di produttivit parlamentare propone la valutazione del lavoro di Deputati e Senatori in base a criteri di e cacia che aiutino a distinguere la gran massa di attivit che non produce e etti - per esempio su circa 9.600 DDL presentati appena circa 500 sono stati esaminati - da quella, poca, che invece da risultati. Non si entra mai nel merito di quanto un atto dispone, se sia buono o cattivo, ma ci si limita ad attribuire un punteggio ad ogni passaggio di iter. Dunque pi un provvedimento si approssima al suo completamento (per es. un ddl che diventa legge) pi sar alto il punteggio assegnato a chi presenta l'atto - primo rmatario - e a chi ne il relatore. Altri punti vengono attribuiti con il consenso ottenuto su un provvedimento, attraverso le rme degli altri parlamentari, e, inne, grazie ad una pi assidua partecipazione del parlamentare ai lavori. L'insieme di questi parametri, messi a punto nel tempo grazie a ad un confronto continuo anche con molti Parlamentari, chiaramente premia la ricerca del risultato e il merito politico e disincentiva la produzione di scarto e buone solo a intasare gli u ci. L'indice uno strumento che ha il vantaggio della sintesi ma che tuttavia non deve essere preso come uno strumento per la misurazione esatta. Serve per analizzare e valutare la complessa realt parlamentare non certo per formulare giudizi. Molto proviamo a tenere dentro, elaborando una mole enorme di dati, ma molto resta inevitabilmente fuori. Per esempio ci concentriamo solo su quella parte del lavoro parlamentare volto alla proposta, discussione, elaborazione ed approvazione di atti legislativi e non legislativi. Non calcoliamo invece il lavoro istituzionale, che pu essere anche molto oneroso, collegato allo svolgimento degli incarichi parlamentari come quello di Presidente o Vicepresidente di Assemblea (di Commissione, Giunta, Comitato, etc.), Capogruppo, Questore, ecc. Soprattutto non sono disponibili - perch non sono pubblici - i dati sui lavori delle Commissioni che invece rappresentano una parte quantitativamente e qualitativamente molto signicativa del lavoro di un Parlamentare, soprattutto per quelli che pi si impegnano. Anche per questo continueremo a pretendere la completa pubblicit degli atti e delle procedure, e l'accesso senza limitazioni ai dati di tutti gli organi di Camera e Senato, a cominciare dalle Commissioni.
I CRITERI DELLA PRODUTTIVIT: LITER Ogni atto parlamentare ha un iter che consiste nella successione delle fase necessarie al suo completamento. Questi passaggi possono essere pochi o molti secondo il tipo di atto. L'iter pi complesso certamente quello degli atti che sono destinati a produrre norme di legge, ossia i Disegni di Legge. Ora, dal punto di vista della produttivit parlamentare, ogni tappa raggiunta o superata da un atto verso il suo traguardo nale, fa acquisire punteggio all'atto, e, di conseguenza, al suo presentatore e al relatore. Dunque la presentazione di un atto vale quasi "" e il valore viene riconosciuto a partire dai passaggi successivi. IL CONSENSO Con questo criterio si intende valutare la quantit e la tipologia di gradimento che il presentatore (Primo rmatario) di un atto riesce ad ottenere presso i suoi colleghi. La presunzione di partenza che pi un atto ottiene consenso e maggiore il suo valore politico. Valore che sar pi alto nel caso in cui il sostegno dovesse arrivare da altri gruppi. LA PARTECIPAZIONE AI LAVORI Il contributo del parlamentare ai lavori della Camera di appartenenza si esprime anche attraverso la partecipazione alla fase della discussione e a quella della decisione e quindi nellIndice di Produttivit calcoliamo gli interventi in Commissione e in Aula e le votazioni. Ma la presenza al voto non ha sempre lo stesso valore politico, pertanto abbiamo distinto la votazione, diciamo ordinaria, dal voto nale con cui si approva una legge, dal voto in cui la maggioranza risultata battuta.
Ulteriori dettagli sul calcolo della produttivit parlamentare sono disponibili su indice.openpolis.it
PARAMETRI
Presentazione Discusso in Commissione Discusso in Assemblea Assorbito/Unificato da altro DDL Votato Approvato/Accolto Approvato da una camera Diventato legge / Concluso Approvazione bi-partisan
Da 1 a 5 firme dello stesso gruppo (da 8 a 20 per le mozioni) Oltre 5 firme delle stesso gruppo (oltre le 20 per le mozioni) Da 1 a 5 firme di altri gruppi (da 1 a 10 per le mozioni) Oltre 5 firme di altri gruppi (oltre 10 per le mozioni) Da 1 a 5 firme dello schier. opposto (da 1 a 10 per le mozioni) Oltre 5 firme dello schier. opposto (oltre 10 per le mozioni)
LE CAMERE AL LAVORO
ORE E ATTI DELLA XVI LEGISLATURA
Un frequente argomento di polemica quello della quantit di lavoro svolto dal Parlamento. Una misura indicativa in tal senso data dal lavoro svolto dai parlamentari in Commissione e in Assemblea. Per provare a vedere che tipo di relazione possa esserci tra la quantit di lavoro svolto dalle assemblee e la capacit legislativa degli organi parlamentari, abbiamo messo a confronto, per ogni anno, il numero di leggi approvate. Dal graco se ne ricava che, al di sopra di una determinata quantit minima di lavoro svolto, non si pu dire che vi sia relazione diretta tra lavoro e produzione di leggi. Anzi se si mettono a confronto il 2008 con il 2012, che sono i due anni che pi si scostano dalla media, abbiamo che con un numero di ore molto simile, nel 2012, si sono prodotte quasi il triplo delle leggi. A fare la di erenza non pare sia la quantit di lavoro ma il contesto politico radicalmente diverso. Nel 2012 si realizza anche un'inversione di tendenza nelle ore lavorate tra le due Camere, e i Senatori, che solitamente si riuniscono di meno, superano nettamente i loro colleghi Deputati. Il discorso diverso quando si tratta della produttivit individuale dei Parlamentari e della relazione tra questa e le presenze ai lavori (vedi analisi relativa a pag. 19).
44
3.279 LEGGI ORE LAVORO CAMERA ORE LAVORO SENATO 1.387 2008
6
87
2.771 2.268
2009
GOVERNO BERLUSCONI
* Nel corso della legislatura si sono svolte 2.809 audizioni tra Commissioni e Aula.
73
73
110
2.779 2.325
2.716
2.717
2.228
1.995
2010
2011
2012
GOVERNO MONTI
7
IL RAPPORTO GOVERNO-PARLAMENTO
CHI FA LE LEGGI
Otto leggi su dieci sono di iniziativa del Governo, ovvero si tratta di Decreti Legge o Disegni di legge presentati da un Ministro. Quando l'Esecutivo a prendere l'iniziativa di fare una legge, ha una probabilit di successo del 34%, pi di 3 proposte su dieci passano e diventano leggi. Se invece sono i Deputati e Senatori a presentare i Progetti di legge la probabilit scende all'1%. I cittadini e gli altri soggetti - le Regioni e il CNEL - cui la Costituzione a da il diritto dell'iniziativa di proporre le leggi, hanno zero possibilit di vederle trasformate in legge. Questi sono i numeri che raccontano come il potere legislativo si sia progressivamente trasferito nelle mani dell'Esecutivo, lasciando al Parlamento il ruolo della ratica e, nel migliori dei casi, del controllo. Se a questo si aggiunge il ricorso abnorme alla ducia che spessissimo impedisce il dibattito e la modica sulle norme dettate dal Governo, ecco che s'impone l'immagine inesorabile del "voticio". L'organo cui la Costituzione assegna il ruolo sovrano della formazione e espressione della volont popolare, ridotto ad un luogo dove gli eletti vanno, quando ci vanno, solo per dire s e no su provvedimenti di cui pochissimi nelle Commissioni e in Aula conoscono le motivazioni e le conseguenze per i cittadini. Tutto il dibattito sui costi del Parlamento, sulla riduzione del numero dei Parlamentari, non hanno alcun senso se non si prova a rispondere prima a che cosa serva oggi il Parlamento. La realt dei rapporti di forza tra Governo e Parlamento talmente lontana dal disegno costituzionale che da questi numeri che bisogna partire per ridenire il quadro, nuovi possibili equilibri e un altro funzionamento.
20% 80%
GOVERNO BERLUSCONI
Parlamento Governo
32% 68%
GOVERNO MONTI
Parlamento Governo
23% 77%
XVI LEGISLATURA
Parlamento Governo
0,7%
Parlamento 8
34%
Governo
2,6%
Parlamento
34%
Governo
1%
Parlamento
34%
Governo
GOVERNO BERLUSCONI
GOVERNO MONTI
XVI LEGISLATURA
QUESTIONE DI FIDUCIA
Quello del ricorso alla ducia una delle lenti attraverso cui si pu analizzare la relazione tra Governo e Parlamento. Le etto della ducia quello di troncare la discussione in Parlamento - decadono gli emendamenti, si blocca lostruzionismo dellopposizione, si blindano i voti della maggioranza - sotto la minaccia della crisi di Governo, nel caso in cui la ducia non dovesse essere accordata. Se ne dovrebbe fare un uso eccezionale per i casi di particolare rilevanza e urgenza perch evidentemente si esautora il Parlamento proprio nelle sue funzioni essenziali. Invece negli anni lEsecutivo ha fatto un uso sempre pi massiccio della questione di ducia riducendola ad una prassi pressoch normale, confermando quindi la tendenza al totale squilibrio del rapporto con il potere Legislativo. La tendenza gi evidentemente troppo elevata nella fase del Governo Berlusconi - con 16 leggi su 100 approvate con la ducia - diventa del tutto patologica durante il Governo Monti con un rapporto di quasi una legge su due per la quale si fatto ricorso alla ducia. La gravit della crisi economica e il clima di emergenza aiutano solo in parte a giusticare una dinamica che disarticola nei fatti gli equilibri costituzionali.
110
17 32
VOTI DI FIDUCIA
87
Riforma del lavoro Anti-corruzione Stabilit 2013 Decreto Sviluppo Riforma fiscale Legge sviluppo 2008 Milleproroghe 2012 Semplificazioni fiscali
8 5 5 4 4 3 3 3
44 1 6 6 3 7 12 73
73
6 6
15%
21% 12%
2009 2010
16%
2008
2011*
2012
2008
2009
2010
2011*
2012
Governo Berlusconi
Governo Monti
Governo Berlusconi
Governo Monti 9
* Per il 2011 sono da attribuire al Governo Monti l'approvazione di 3 leggi con 2 voti di ducia.
ziare come un procedimento legislativo lungo non sia di per s negativo, come allo stesso modo una legge approvata in tempi brevi non sia per forza una buona legge. Anzi, in alcuni casi aumenta la possibilit di produrre e etti collaterali non presi in considerazione e anche errori, su tutti vale lesempio degli esodati. In generale, il ritardo con cui il Parlamento e il Governo rispondono alle esigenze reali del Paese (convenzione internazionale anticorruzione - 1456 giorni) non da imputarsi ai tecnicismi istituzionali (in primis il bicameralismo perfetto) quanto piuttosto alla mancanza di volont politica. Perch quando hanno voluto procedere speditamente lo hanno fatto (salva liste elezioni 2010 - 7 giorni).
LEGGI LEPRE
LEGGI LUMACA
11
MAGGIORANZA SALVATA
I parlamentari di opposizione che con i loro voti e le loro assenze hanno salvato il Governo Berlusconi. Per chi successivamente ha cambiato schieramento viene preso in considerazione solo il periodo antecendente
N DEPUTATI VOTI N SENATORI VOTI VOTI 1.333
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
BERSANI Pier Luigi (Pd) GAGLIONE Antonio (Misto) DI PIETRO Antonio (Idv) PISTELLI Lapo (Pd) D'ALEMA Massimo (Pd) FIORONI Giuseppe (Pd) FASSINO Piero (Pd) VERNETTI Gianni (Misto) BRESSA Gianclaudio (Pd) FRANCESCHINI Dario (Pd) TURCO Livia (Pd) MANNINO Calogero (Misto) ADORNATO Ferdinando (Udc) LETTA Enrico (Pd) CESA Lorenzo (Udc) MELANDRI Giovanna (Pd) GIACOMELLI Antonello (Pd) VELTRONI Walter (Pd) GENTILONI SILVERI Paolo (Pd) ROMANO Francesco S. (Pt)
2.313 2.183 2.025 2.019 2.003 1.952 1.696 1.624 1.558 1.534 1.520 1.501 1.498 1.447 1.437 1.362 1.353 1.318 1.288 1.273
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
BONINO Emma (Pd) VERONESI Umberto (Pd) ZAVOLI Sergio (Pd) MARINI Franco (Pd) BELISARIO Felice (Idv) MILANA Riccardo (Udc-Svp) CHITI Vannino (Pd) CRISAFULLI Vladimiro (Pd) ADRAGNA Benedetto (Pd) D'ALIA Gianpiero (Udc-Svp) THALER Helga (Udc-Svp) CUFFARO Salvatore (Udc-Svp) VITALI Walter (Pd) FINOCCHIARO Anna (Pd) BUGNANO Patrizia (Idv) LUMIA Giuseppe (Pd) ROSSI Nicola (Misto) CINTOLA Salvatore (Udc-Svp) PINZGER Manfred (Udc-Svp) PAPANIA Antonino (Pd)
1.142 1.130 891 876 747 728 706 702 698 691 684 683 668 637 634 634 632 577 574
In totale durante il Governo Berlusconi ci sono stati 3.356 voti a "maggioranza salvata" alla Camera, circa un voto su tre.
In totale durante il Governo Berlusconi ci sono stati 1.763 voti a "maggioranza salvata" al Senato, circa un voto su tre.
12
(voti ribelli rispetto il gruppo di appartenenza) hanno consentito alla maggioranza di Governo di vincere, e quindi di essere salvata, malgrado le molte assenze tra le proprie le (parlamentari in missione o assenti). Fenomeno speculare quello dei parlamentari che con le loro assenze, o con voti in contrasto con le indicazioni del proprio Gruppo parlamentare, hanno contribuito di pi a mandare sotto la maggioranza. Non sono stati inclusi nellanalisi i Parlamentari che, al momento della votazione, erano parte parte del Gruppo misto della Camera o del Senato, in modo da considerare solo quei Deputati e Senatori che fossero vincolati da un chiaro mandato politico parlamentare con
il gruppo di appartenenza: quello di fare l'opposizione o la maggioranza. Ovvio che i casi in cui la maggioranza risultata realmente andare sotto, sono stati relativamente pochi durante il periodo dell'Esecutivo guidato da Berlusconi (circa un centinaio alla Camera e meno di 10 al Senato). Quindi naturale anche che il numero di voti dei Parlamentari di maggioranza responsabili dell'insuccesso siano innitamente minori di quelli dei Parlamentari di opposizione che invece hanno contribuito a "salvare" il Governo, si tratta di migliaia di occasioni perse. In testa alle rispettive classiche si ritrovano, ovviamente, i Deputati e i Senatori generalmente pi assenti.
MAGGIORANZA BATTUTA
Parlamentari che sostenevano il Governo Berlusconi che con il loro voto o assenza hanno deteminato "una maggioranza battuta". Per chi successivamente ha cambiato schieramento viene preso in considerazione solo il periodo antecedente.
N DEPUTATI VOTI N SENATORI VOTI VOTI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
GHEDINI Niccol (Pdl) SILIQUINI Maria Grazia (Pt) VERDINI Denis (Pdl) ANGELUCCI Antonio (Pdl) ORSINI Andrea (Pt) ANGELI Giuseppe (Pdl) CATONE Giampiero (Pt) BARBA Vincenzo (Pdl) SCAPAGNINI Umberto (Pdl) PITTELLI Giancarlo (Misto) BARBARESCHI Luca G. (Misto) DIVELLA Francesco (Fli) MARTINELLI Marco (Pdl) COSENTINO Nicola (Pdl) SAVINO Elvira (Pdl) VALENTINI Valentino (Pdl) STANCA Lucio (Pdl) MARTINO Antonio (Pdl) PEPE Antonio (Pdl) PATARINO Carmine S. (Fli)
79 68 61 58 51 50 46 45 41 39 36 36 35 35 34 34 33 32 32 31
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
RIZZI Fabio (Lega) FRANCO Paolo (Lega) PALMIZIO Elio M. (Cn) BRICOLO Federico (Lega) DIVINA Sergio (Lega) VACCARI Gianvittore (Lega) BOLDI Rossana L. (Lega) CARRARA Valerio (Cn) BIANCONI Laura (Pdl) SERAFINI Giancarlo (Pdl) TOMASSINI Antonio (Pdl) BARELLI Paolo (Pdl) CAMBER Giulio (Pdl) GARAVAGLIA Massimo (Lega) BALDASSARRI Mario (Api-Fli) MUSSO Enrico (Udc-Svp) PITTONI Mario (Lega) VALLI Mandell (Lega) GENTILE Antonio (Pdl) ADERENTI Irene (Lega)
4 3 3 3 3 3 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2
In totale durante il Governo Berlusconi ci sono stati 95 voti di "maggioranza battuta" alla Camera.
In totale durante il Governo Berlusconi ci sono stati 8 voti di "maggioranza battuta" al Senato.
13
GOVERNO MONTI
Al momento del suo insediamento il Governo Monti ha potuto contare sul sostegno del Parlamento come nessuno mai nella storia repubblicana. Il primo voto di ducia ha fatto registrare 556 si alla Camera e 281 al Senato, per un totale di 837 parlamentari su 945. Con il Professore erano schierati tutti i partiti ad eccezione della Lega, una coalizione che comprendeva Pdl, Pd, Idv, Udv, Fli, Responsabili e Misto. Questi numeri, che garantivano un vantaggio sullopposizione di 500 deputati e di oltre 250 senatori, sono stati uno dei fattori dellelevata produzione legislativa del Governo. Come per tutte le maggioranze parlamentari, e a maggior ragione in questo caso in cui le diverse componenti erano cos eterogenee, la questione fondamentale stata la sua coesione: ma insieme quanto dureranno?. Ad esclusione dellIdv, subito passata allopposizione, la maggioranza ha tenuto per 13 mesi no a quando il deteriorarsi dei rapporti fra Governo e Pdl ha portato alle dimissioni di Monti e la ne anticipata della Legislatura. In questo periodo le brillazioni sono state diverse e ad ogni votazione centinaia di deputati e senatori hanno espresso il loro dissenso attraverso lastensione o lassenza. Tant che in pi occasioni le approvazioni alla Camera sono avvenute con un scarto di 200 deputati, pi che dimezzato rispetto il voto di ducia. Mediante il conteggio dei voti favorevoli espressi sui provvedimenti chiave possibile ricostruire il reale appoggio dei parlamentari e dei gruppi al Governo Monti. Ne deriva una classica il cui primo posto occupato dal Pd, per il Professore molto pi a dabile non solo del Pdl ma anche di quei partiti (Udc e Fli) che lo sosterranno alle elezioni politiche 2013.
I DEPUTATI CHE HANNO SOSTENUTO MAGGIORMENTE IL GOVERNO MONTI IN 99 VOTI FINALI ALLA CAMERA
N DEPUTATO %
I DEPUTATI CHE HANNO SOSTENUTO MENO IL GOVERNO MONTI IN 99 VOTI FINALI ALLA CAMERA
N DEPUTATO %
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22
FOGLIARDI Giampaolo (Pd) FRONER Laura (Pd) IANNUZZI Tino (Pd) MARCHI Maino (Pd) SANTORI Angelo (Misto) BELLANOVA Teresa (Pd) BRANDOLINI Sandro (Pd) CODURELLI Lucia (Pd) D'INCECCO Vittoria (Pd) GIACHETTI Roberto (Pd) SCARPETTI Lido (Pd) TRAPPOLINO Carlo E. (Pd) VENTURA Michele (Pd) MARTINO Pierdomenico (Pd) COSCIA Maria (Pd) GAROFANI Francesco S. (Pd) LAINATI Giorgio (Pdl) LOVELLI Mario (Pd) MARANTELLI Daniele (Pd) MARCHIONI Elisa (Pd) RAMPI Elisabetta (Pd) ZUNINO Massimo (Pd)
100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 98,99 98,99 98,99 98,99 98,99 98,99 98,99 98,99 98,99 97,98 97,98 97,98 97,98 97,98 97,98 97,98 97,98
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22
GHEDINI Niccol (Pdl) BERLUSCONI Silvio (Pdl) BOSSI Umberto (Lega) MARTINELLI Marco (Pdl) SCILIPOTI Domenico (Pt) BUONFIGLIO Antonio (Misto) CAPARINI Davide (Lega) VERDINI Denis (Pdl) MICCICHE' Gianfranco (Misto) JANNONE Giorgio (Pdl) LA RUSSA Ignazio (Pdl) TREMONTI Giulio (Pdl) BRAMBILLA Michela V. (Pdl) CIRIELLI Edmondo (Pdl) MIGLIORI Riccardo (Pdl) REGUZZONI Marco G. (Lega) VESSA Pasquale (Pdl) LOMBARDO Angelo S. (Misto) ALESSANDRI Angelo (Misto) ALFANO Angelino (Pdl) CATONE Giampiero (Pt) MARONI Roberto (Lega)
0,00 1,01 2,02 3,03 3,03 4,04 4,04 4,04 5,05 5,05 5,05 5,05 6,06 7,07 7,07 7,07 7,07 9,09 10,10 10,10 10,10 11,11
14
I SENATORI CHE HANNO SOSTENUTO MAGGIORMENTE IL GOVERNO MONTI IN 83 VOTI FINALI AL SENATO
N SENATORE %
I SENATORI CHE HANNO SOSTENUTO MENO IL GOVERNO MONTI IN 83 VOTI FINALI AL SENATO
N SENATORE %
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22
ANTEZZA Maria (Pd) CECCANTI Stefano (Pd) CHIURAZZI Carlo (Pd) FONTANA Cinzia M. (Pd) MAZZUCONI Daniela (Pd) MERCATALI Vidmer (Pd) PEGORER Carlo (Pd) SANNA Francesco (Pd) SOLIANI Albertina (Pd) MONACO Francesco (Pd) BASTICO Mariangela (Pd) ANDRIA Alfonso (Pd) BAIO DOSSI Emanuela (Api-Fli) BARBOLINI Giuliano (Pd) BERTUZZI Maria T. (Pd) LEDDI MAIOLA Maria (Pd) MARINO Mauro M. (Pd) MORRI Fabrizio (Pd) RUSCONI Antonio (Pd) GALPERTI Guido (Pd) INCOSTANTE Maria F. (Pd) MAZZARACCHIO Salvatore (Pdl)
98,80 98,80 98,80 98,80 98,80 98,80 98,80 98,80 98,80 98,78 97,59 97,59 97,59 97,59 97,59 97,59 97,59 97,59 97,59 96,39 96,39 96,39
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22
CASELLI Esteban J. (Pdl) DELL'UTRI Marcello (Pdl) GIAMBRONE Fabio (Idv) PICCONE Filippo (Pdl) LONGO Piero (Pdl) PERA Marcello (Pdl) STIFFONI Piergiorgio (Misto) NANIA Domenico (Pdl) COLOMBO Emilio (Udc-Svp) DE GREGORIO Sergio (Pdl) BELISARIO Felice (Idv) CIARRAPICO Giuseppe (Pdl) DE TONI Gianpiero (Idv) CICOLANI Angelo M. (Pdl) CRISAFULLI Vladimiro (Pd) CAFORIO Giuseppe (Idv) LUSI Luigi (Misto) TORRI Giovanni (Lega) STRANO Nino (Api-Fli) CALDEROLI Roberto (Lega) MARINO Ignazio R. M. (Pd) BOLDI Rossana L. (Lega)
0,00 2,41 7,23 8,43 13,25 14,46 16,46 16,67 20,48 21,69 25,30 25,30 27,71 28,77 30,12 31,33 32,53 33,73 33,73 34,94 34,94 36,14
15
16
PARLAMENTARI A CONFRONTO
La partecipazione dei Parlamentari ai lavori delle Commissioni e dell'Assemblea un obbligo ovvio e perdipi limpidamente ribadito nei Regolamenti di Camera e Senato. Tutti debbono dare il loro contributo ai lavori e assumersi sempre la responsabilit del voto, altrimenti i Deputati e Senatori cosa e chi rappresentano? L'analisi congiunta della distribuzione delle assenze e della produttivit dimostra come al di sopra di una determinata soglia di assenze, il 10%, la produttivit scenda. Esiste quindi una relazione chiara e diretta tra le due dimensioni: pi aumentano le assenze e pi il Parlamentare improduttivo. Per questo motivo facile che i pi presenti siano anche quelli che pi contribuiscono ai lavori (presentano atti e ettivamente discussi e approvati, ne sono relatori, etc.) e viceversa. Nelle tabelle che seguono facciamo un po' di classiche per mostrare chi risulta in testa e chi in coda. Mentre i dati sulle assenze sono oggettivi e u ciali - assente chi non partecipa al voto e non in missione - quelli sulla produttivit hanno chiaramente un valore indicativo, frutto delle elaborazioni e delle stime del nostro Indice di Produttivit. Eppure anche in termini di produttivit, al di sotto di determinate soglie, emergono evidenze oggettive. E infatti a nostro giudizio l'importanza delle classiche di produttivit non sta tanto nella distinzione tra la 1a e la 2a - o la 5a - posizione, quanto tra i primi 100 e gli ultimi 100. Nella fascia alta della produttivit c' chi tira avanti la carretta, in quella bassa chi di contributi ne da pochi o nessuno. Ci sono poi gi gi nel fondo delle classiche persone che in Parlamento non ci vanno mai e che in cinque anni non si sono mai applicati nemmeno ad un atto. da l che forse conviene partire. Anche signicativa la tendenza del "ritorno" in Parlamento da parte di Deputati e Senatori che nell'esecutivo Berlusconi avevano incarichi di Governo. Si dimostra, se ce n'era bisogno, che l'incompatibilit tra le due cariche nei fatti, che o si fa il Ministro o il Parlamentare. Segnaliamo anche questa per il futuro.
PRESENZE
I DEPUTATI PI PRESENTI DELLA XVI LEGISLATURA
N DEPUTATO %
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
CERONI Remigio (Pdl) LAINATI Giorgio (Pdl) BALDELLI Simone (Pdl) VELLA Paolo (Pdl) MOTTOLA Giovanni C. F. (Pt) CASSINELLI Roberto (Pdl) IANNUZZI Tino (Pd) CARRA Marco (Pd) LEHNER Giancarlo (Pt) ROSSI Luciano (Pdl)
99,88 99,84 99,78 99,76 99,50 99,28 99,26 99,05 99,02 98,83
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
GAGLIONE Antonio (Misto) GHEDINI Niccol (Pdl) VERDINI Denis (Pdl) ANGELUCCI Antonio (Pdl) BERSANI Pier Luigi (Pd) MERLO Ricardo A. (Udc) SILIQUINI Maria G. (Pt) MANNINO Calogero (Misto) BARBARESCHI Luca G. (Misto) PITTELLI Giancarlo (Misto)
91,70 81,20 75,90 73,30 72,30 67,90 67,30 63,30 57,90 56,10
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
ROSSI Mariarosaria (Pdl) REGUZZONI Marco G. (Lega) VESSA Pasquale (Pdl) SOGLIA Gerardo (Misto) MIGLIORI Riccardo (Pdl) BIANCONI Maurizio (Pdl) BERRUTI Massimo M. (Pdl) BARBA Vincenzo (Pdl) CALEARO CIMAN Massimo (Pt) CORSARO Massimo (Pdl)
-72,90 -64,20 -59,70 -59,30 -55,10 -53,00 -52,00 -57,70 -51,60 -49,80
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
PRESTIGIACOMO Stefania (Pdl) MANTOVANO Alfredo (Pdl) GELMINI Mariastella (Pdl) BONAIUTI Paolo (Pdl) CROSETTO Guido (Pdl) GIRO Francesco Maria (Pdl) CARFAGNA Maria Rosaria (Pdl) COSSIGA Giuseppe (Pdl) ROCCELLA Eugenia Maria (Pdl) MOLGORA Daniele (Lega)
66,80 62,20 60,30 59,50 59,00 57,40 56,30 48,00 47,90 45,20
Il calcolo delle presenze ottenuto analizzando le votazioni elettroniche valide svolte in aula, pertanto considerato assente il parlamentare che non partecipa al voto, non presiede i lavori d'Aula e che non in missione.
17
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
DE ECCHER Cristano (Pdl) TOTARO Achille (Fdi) PITTONI Mario (Lega) MAZZARACCHIO Salvatore(Pdl) VALLI Mandell (Lega) SCARPA BONAZZA BUORA P.(Pdl) MURA Roberto Giovanni (Lega) PEGORER Carlo (Pd) FONTANA Cinzia M. (Pd) PASTORE Andrea (Pdl)
99,90 99,80 99,70 99,50 99,40 99,10 99,10 99,00 99,00 98,80
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
PISTORIO Giovanni (Misto) NANIA Domenico (Pdl) BONINO Emma (Pd) ZAVOLI Sergio (Pd) BELISARIO Felice (Idv) VILLARI Riccardo (Cn) ADRAGNA Benedetto (Pd) CRISAFULLI Vladimiro (Pd) MARINI Franco (Pd) D'ALIA Gianpiero (Udc-Svp)
65,30 64,50 60,80 56,10 49,70 49,30 46,70 45,20 44,70 43,50
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
LONGO Piero (Pdl) STIFFONI Piergiorgio (Misto) LUSI Luigi (Misto) PICCONE Filippo (Pdl) TOMASSINI Antonio (Pdl) CENTARO Roberto (Cn) BOSCETTO Gabriele (Pdl) VICARI Simona (Pdl) PISCITELLI Salvatore (Cn) MARINO Ignazio R. M. (Pd)
-68,8 -64,2 -58,4 -56,5 -36,9 -36 -35,9 -34,9 -32,4 -32
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
SACCONI Maurizio (Pdl) MANTICA Alfredo (Fdi) CALDEROLI Roberto (Lega) DAVICO Michelino (Lega) PALMA Nitto Francesco (Pdl) ALBERTI CASELLATI Maria (Pdl) MATTEOLI Altero (Pdl) GIOVANARDI Carlo (Pdl) CASTELLI Roberto (Lega) BONDI Sandro (Pdl)
72,3 67,8 67,5 66,3 63,4 63,1 61,5 58,8 58,3 52,9
PRODUTTIVIT
I DEPUTATI PI PRODUTTIVI DELLA XVI LEGISLATURA
N DEPUTATO INDICE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
BRUNO Donato (Pdl) NARDUCCI Franco A. G. (Pd) BORGHESI Antonio (Idv) BARETTA Pier Paolo (Pd) STEFANI Stefano (Lega) FARINA COSCIONI Maria A. (Pd) CONTENTO Manlio (Pdl) FERRANTI Donatella (Pd) TURCO Maurizio (Pd) CIRIELLI Edmondo (Pdl)
1248,4 1138,5 1113,4 1096,1 1043,4 960,4 907,4 851 834,6 832,8
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
VIZZINI Carlo (Udc-Svp) MALAN Lucio (Pdl) D'ALIA Gianpiero (Udc-Svp) CASSON Felice (Pd) CECCANTI Stefano (Pd) BERSELLI Filippo (Pdl) AZZOLLINI Antonio (Pdl) INCOSTANTE Maria F. (Pd) LEGNINI Giovanni (Pd) GARAVAGLIA Massimo (Lega)
1574,8 1398,9 1314 1006,8 1003,4 960,8 887,6 852,3 799,3 791,4
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
GHEDINI Niccol (Pdl) VERDINI Denis (Pdl) ANGELUCCI Antonio (Pdl) GAGLIONE Antonio (Misto) BARBA Vincenzo (Pdl) MARTINELLI Marco (Pdl) PITTELLI Giancarlo (Misto) PIROVANO Ettore P. (Lega) DIVELLA Francesco (Fli) TANONI Italo (Misto)
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
CRISAFULLI Vladimiro (Pd) STANCANELLI Raffaele (Pdl) ZAVOLI Sergio (Pd) PICCONE Filippo (Pdl) BURGARETTA Sebastiano (Pdl) COMINCIOLI Romano (Pdl) COLLI Ombretta (Pdl) CIARRAPICO Giuseppe (Pdl) DELL'UTRI Marcello (Pdl) FOLLINI Marco (Pd)
1 2 3 4 5 6 7 8
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Il calcolo delle presenze ottenuto analizzando le votazioni elettroniche valide svolte in aula, pertanto considerato assente il parlamentare che non partecipa al voto, non presiede i lavori d'Aula e che non in missione. Per il dettaglio del calcolo dell'indice di produttivit rimandiamo al capitolo Metodologia a pag. 4. 19
I PODI REGIONALI
I 3 deputati e i 3 senatori pi produttivi di ogni regione (la posizione -N- fa riferimento alla classica generale di tutti i Parlamentari del ramo di appartenenza).
DEPUTATI
INDICE
SENATORI
INDICE
ABRUZZO
DI STANISLAO Augusto (Idv) TURCO Livia (Pd) PELINO Paola (Pdl) ZAMPARUTTI Elisabetta (Pd) MARGIOTTA Salvatore (Pd) MOLES Giuseppe (Pdl) NAPOLI Angela (Fli) TASSONE Mario (Udc) SANTELLI Jole (Pdl) CIRIELLI Edmondo (Pdl) ALFANO Gioacchino (Pdl) BARBATO Francesco (Idv) GHIZZONI Manuela (Pd) RAISI Enzo (Fli) BARBIERI Emerenzio (Pdl) FARINA COSCIONI Maria A. (Pd) CONTENTO Manlio (Pdl) FEDRIGA Massimiliano (Lega) FERRANTI Donatella (Pd) BONGIORNO Giulia (Fli) MOFFA Silvano (Pt) PALADINI Giovanni (Misto) ROSSA Sabina (Pd) NIRENSTEIN Fiamma (Pdl) TURCO Maurizio (Pd) ZACCARIA Roberto (Pd) REGUZZONI Marco G. (Lega) VANNUCCI Massimo (Pd) CICCANTI Amedeo (Udc) FAVIA David (Idv)
617,5 411,3 357,8 678,4 270,3 111,8 462,3 446,1 435,5 832,8 536,2 368,4 685,3 636,9 605,7 960,4 907,4 490,2 851 691,3 549,4 348,5 323,8 267,4 834,6 731,1 709,6 663,9 497,5 319
LEGNINI Giovanni (Pd) PASTORE Andrea (Pdl) TANCREDI Paolo (Pdl) BUBBICO Filippo (Pd) LATRONICO Cosimo (Pdl) BELISARIO Felice (Idv) BEVILACQUA Francesco (Pdl) GENTILE Antonio (Pdl) VALENTINO Giuseppe (Pdl) INCOSTANTE Maria F. (Pd) CARLONI Anna Maria (Pd) GIULIANO Pasquale (Pdl) BERSELLI Filippo (Pdl) BETTAMIO Giampaolo (Pdl) LI GOTTI Luigi (Idv) SARO Giuseppe Ferruccio (Pdl) PEGORER Carlo (Pd) PITTONI Mario (Lega)
LAZIO
799,3 611,5 594,7 600,8 453 447,5 332,5 293,3 254,1 852,3 431,9 342,5 960,8 786,5 752,8 236,9 206,2 151,3 607,4 575,1 475,9 416,1 385,3 273,1 791,4 471,3 398,4 437 286,9 251,4
BASILICATA
CALABRIA
CAMPANIA
EMILIA ROMAGNA
CURSI Cesare (Pdl) VITA Vincenzo M. (Pd) DINI Lamberto (Pdl) LUSI Luigi (Misto) BOSCETTO Gabriele (Pdl) MUSSO Enrico (Udc-Svp) GARAVAGLIA Massimo (Lega) RUSCONI Antonio (Pd) CARLINO Giuliana (Idv) MAGISTRELLI Marina (Pd) BALDASSARRI Mario (Api-Fli) ROSSI Nicola (Misto)
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
20
DEPUTATI
INDICE
SENATORI
INDICE
MOLISE
14 399 588
11 31 43 1 22 68 34 36 79 16 28 72 48 49 55 19 25 29 138 178 236 3 4 5 287
195,1 58,9
164 290
PIEMONTE
MALAN Lucio (Pdl) CECCANTI Stefano (Pd) PICHETTO FRATIN Gilberto (Pdl) AZZOLLINI Antonio (Pdl) PORETTI Donatella (Pd) POLI BORTONE Adriana (CN) SALTAMARTINI Filippo (Pdl) SANNA Francesco (Pd) SBARBATI Luciana (Udc-Svp)
SICILIA
1398,9 1003,4 715,9 887,6 719,8 499,7 410,6 307,7 236,2 1.574,8 1314 777,6 710,5 699,9 677,5 348 331,5 325,7 566,3 503,6 458,6 1.006,8 736,6 633,4
2 5 16 7 15 37 51 86 131 1 3 12 17 19 20 71 76 77 31 36 40 4 14 22
PUGLIA
SARDEGNA
VIZZINI Carlo (Udc-Svp) D'ALIA Gianpiero (Udc-Svp) D'ALI' Antonio (Pdl) PERDUCA Marco (Pd) DELLA MONICA Silvia (Pd) PARDI Francesco (Idv) DIVINA Sergio (Lega) PINZGER Manfred (Udc-Svp) PETERLINI Oskar (Udc-Svp) BENEDETTI VALENTINI Domenico (Pdl) ASCIUTTI Franco (Pdl) AGOSTINI Mauro (Pd) CASSON Felice (Pd) LANNUTTI Elio (Misto) VACCARI Gianvittore (Lega)
TOSCANA
UMBRIA
VENETO
VALLE D'AOSTA
ESTERO
2 42 132
21
I RUOLI E I PERSONAGGI
I PARLAMENTARI CHE HANNO PRESENTATO PI PROPOSTE DI LEGGE COME PRIMO FIRMATARIO
N DEPUTATO DDL N SENATORE DDL
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
CARLUCCI Gabriella (Udc) STUCCHI Giacomo (Lega) JANNONE Giorgio (Pdl) NASTRI Gaetano (Pdl) DI PIETRO Antonio (Idv) REGUZZONI Marco G. (Lega) NAPOLI Angela (Fli) VOLONTE' Luca (Udc) BARBIERI Emerenzio (Pdl) COSENZA Giulia (Fli)
113 106 97 93 89 87 73 67 58 50
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
COSTA Rosario Giorgio (Pdl) FLERES Salvatore (Cn) PORETTI Donatella (Pd) PINZGER Manfred (Udc-Svp) D'ALIA Gianpiero (Udc-Svp) LANNUTTI Elio (Misto) BIANCHI Dorina (Udc) POLI BORTONE Adriana (Cn) LI GOTTI Luigi (Idv) PERDUCA Marco (Pd)
87 83 77 70 65 63 62 62 55 54
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
BRUNO Donato (Pdl) BRESSA Gianclaudio (Pd) CALDERISI Giuseppe (Pdl) NARDUCCI Franco A. G. (Pd) STEFANI Stefano (Lega) VALDUCCI Mario VELO Silvia (Pd) BONGIORNO Giulia (Fli) MOFFA Silvano (Pt) BARBIERI Emerenzio (Pdl)
89 65 62 61 61 56 51 49 48 35
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
VIZZINI Carlo (Udc) MALAN Lucio (Pdl) BIANCO Enzo (Pd) BERSELLI Filippo (Pdl) BETTAMIO Giampaolo (Pdl) INCOSTANTE Maria F. (Pd) CECCANTI Stefano (Pd) DINI Lamberto (Pdl) ALLEGRINI Laura (Pdl) SARRO Carlo (Pdl)
138 105 89 62 48 41 38 36 35 34
I PARLAMENTARI CHE HANNO PRESENTATO IL MAGGIO NUMERO DI INTERROGAZIONI COME PRIMO FIRMATARIO
N DEPUTATO INT. N SENATORE INT.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
BERNARDINI Rita (Pd) FARINA COSCIONI Maria A. (Pd) ZAMPARUTTI Elisabetta (Pd) TURCO Maurizio (Pd) REGUZZONI Marco G. (Lega) JANNONE Giorgio (Pdl) DI PIETRO Antonio (Idv) DI STANISLAO Augusto (Idv) ZACCHERA Marco (Pdl) MANCUSO Gianni (Pdl)
1.777 1.151 1.111 1.023 966 548 475 429 335 328
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
LANNUTTI Elio (Misto) POLI BORTONE Adriana (Cn) PEDICA Stefano (Pd) PORETTI Donatella (Pd) FERRANTE Francesco (Pd) DELLA SETA Roberto (Pd) GRAMAZIO Domenico (Pdl) FLERES Salvatore (Cn) CECCANTI Stefano (Pd) PERDUCA Marco (Pd)
1.498 359 318 278 266 261 251 241 226 224
22
SENATORE
EMENDAMENTI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
MECACCI Matteo (Pd) FARINA COSCIONI Maria A. (Pd) LO MONTE Carmelo (Misto) FERRANTI Donatella (Pd) BORGHESI Antonio (Idv) DI PIETRO Antonio (Idv) TURCO Maurizio (Pd) MARIANI Raffaella (Pd) MOLTENI Nicola (Lega) DAMIANO Cesare (Pd)
12.629 4.322 3.188 2.466 2.445 1.527 1.226 1.055 989 988
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
PERDUCA Marco (Pd) D'ALIA Gianpiero (Udc) DELLA MONICA Silvia (Pd) PORETTI Donatella (Pd) GARAVAGLIA Massimo (Lega) CASSON Felice (Pd) LI GOTTI Luigi (Idv) MASCITELLI Alfonso (Idv) PARDI Francesco (Idv) GIAMBRONE Fabio (Idv)
14.207 4.021 3.895 2.814 1.710 1.558 1.557 1.442 1.329 1.230
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
LA MALFA Giorgio (Misto) TASSONE Mario (Udc) COLUCCI Francesco (Pdl) FINI Gianfranco (Fli) CASINI Pier Ferdinando (Udc) TURCO Livia (Pd) DELFINO Teresio (Udc) CALDERISI Giuseppe (Pdl) MANNINO Calogero (Misto) D'ALEMA Massimo (Pd)
38 A. e 220 G. 34 A. e 179 G. 33 A. e 199 G. 29 A. e 197 G. 29 A. e 197 G. 25 A. e 207 G. 25 A. e 207 G. 24 A. e 259 G. 24 A. e 190 G. 23 A. e 290 G.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
PISANU Beppe (Pdl) MATTEOLI Altero (Pdl) BERSELLI Filippo (Pdl) VIZZINI Carlo (Udc) GRILLO Luigi (Pdl) PONTONE Francesco (Pdl) NANIA Domenico (Pdl) FINOCCHIARO Anna (Pd) CAMBER Giulio (Pdl) POLI BORTONE Adriana (Cn)
38 A. e 253 G. 29 A. e 197 G. 29 A. e 197 G. 29 A. e 158 G. 25 A. e 207 G. 25 A. e 207 G. 25 A. e 207 G. 25 A. e 207 G. 23 A. e 183 G. 22 A. e 228 G.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
SCILIPOTI Domenico (Pt) PILI Mauro (Pdl) BERNARDINI Rita (Pd) FARINA COSCIONI Maria A.(Pd) COLOMBO Furio (Pd) ZAMPARUTTI Elisabetta (Pd) MECACCI Matteo (Pd) BELTRANDI Marco (Pd) TURCO Maurizio (Pd) LEHNER Giancarlo (Pt)
1.618 1.136 915 890 886 850 811 795 791 699
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
11.394 PINZGER Manfred (Udc-Svp) THALER AUSSERHOFER H.(Udc-Svp) 1.337 1.244 FOSSON Antonio (Udc-Svp) 708 PETERLINI Oskar (Udc-Svp) 516 POLI BORTONE Adriana (Cn) 414 MOLINARI Claudio (Api-Fli) 388 PORETTI Donatella (Pd) 386 PERDUCA Marco (Pd) 380 GIAI Mirella (Udc-Svp) 322 SBARBATI Luciana (Udc-Svp)
Per chi ha cambiato gruppo viene indicata la somma dei voti ribelli relativi a tutti i gruppi di appartenenza. 23
CAMBI&RICAMBI
DEPUTATI CHE VANNO
Il passaggio di Deputati e Senatori da un gruppo parlamentare ad un altro stato uno dei fenomeni caratterizzanti la XVI Legislatura. Fondamentale per determinare gli equilibri fra i partiti, i rapporti di forza fra maggioranza e opposizione e la tenuta del Governo. A partire dal 2010, con linizio delle frizioni allinterno del centro-destra, si imposto come una delle principali chiavi di lettura della politica italiana. Ogni seduta, ogni voto stato preceduto dalla conta dei parlamentari per vericare lo stato della loro appartenenza. A controllare non erano solo giornalisti e analisti ma anche e sopratutto gli stessi partiti che non avevano pi la situazione saldamente in mano. Tutti i gruppi parlamentari, alla Camera e al Senato, hanno subito variazioni nella loro composizione. Lemorragia maggiore stata del Pdl, che ha visto andar via 97 parlamentari (70 deputati e 27 senatori) molti dei quali conuiti in Futuro e Libert. Anche il Pd ha perso membri, -27 (13 deputati e 14 senatori) cos come lIdv, -17 (13 deputati e 4 senatori). A di erenziarsi, fra chi ha iniziato la Legislatura, lUdc che pu contare un saldo positivo di +10 (2 deputati e 8 senatori). E in misura diversa anche la Lega che perde 5 parlamentari (1 deputato e 4 senatori) ed lunica a non aver attratto nuovi membri. Grande vincitore risultato essere il gruppo Misto, usato da molti parlamentari come zona di passaggio prima di arrivare alla destinazione nale, evidente il caso dei Responsabili (Popolo e Territorio - Pt - alla Camera e Coesione nazionale - Cn - al Senato), e che ha riportato il saldo maggiormente favorevole: +60 (52 Deputati e 8 Senatori). In uno scenario che ha visto nella stessa legislatura 267 cambi di gruppi e ben 16 parlamentari indossare 4 casacche diverse necessario ridare credibilit allistituzione dei gruppi parlamentari. Il ruolo che giocano allinterno delle Aule focale, basti pensare alla programmazione dei lavori e alla scelta su chi debba ricoprire ruoli fondamentali come i Presidenti di Commissione. Non pu essere un tab la revisione dei regolamenti dei Camera e Senato che, pur rispettando il dettato costituzionale del non vincolo di mandato per i Parlamentari, a ronti il tema del trasformismo. Allo stesso tempo non andrebbe persa loccasione di rendere pi tracciabili le dinamiche allinterno dei gruppi e maggiormente trasparente la gestione dei nanziamenti pubblici ai Gruppi parlamentari, pari a 368 milioni di euro in questa Legislatura (che si vanno a sommare ai 498 milioni dei rimborsi elettorali). COMPOSIZIONE E VARIAZIONE DEI GRUPPI ALLA CAMERA
GRUPPI Alla Camera: 121 deputati trasfughi 29 da maggioranza a opposizione 10 da opposizione a maggioranza 17 ripensamenti (lasciare schieramento per poi farvi ritorno) ATTUALI MEMBRI CONQUISTATI PERDUTI SALDO
36 58 15 71 203 202 24 21
PD
12 0 1 77 1 7 39 29
PDL
10 1 14 25 14 77 15 10
PT
+6 +1 0 0 -4 -5 0
+10 -1 0 0 0 -33 0
+1 0 0 0 0 0 0
+12 0 0 0 +1 0 0
+10 +4 0 0 -1 0 0
+24 +5 +33 0 0 0 +8
-11 0 0 0 0 0 -8
22 10 17 104 115 16 12 13 10
MISTO
0 0 29 0 7 10 15 12 11
LEGA IDV
4 4 21 14 34 2 3 1 1
Al Senato: 58 senatori trasfughi 11 da maggioranza a opposizione 2 da opposizione a maggioranza 2 ripensamenti (lasciare schieramento per poi farvi ritorno)
-4 -4 +12 +2 +4 -1 -11 0
+4 0 0 0 0 0 0 0
+4 0 0 0 0 0 0 0
-12 0 0 0 +1 0 0 0
-2 0 0 0 -1 -6 0 0
-4 0 0 -1 +1 -1 -3 0
+1 0 0 0 +6 +1 0 +10
+11 0 0 0 0 +3 0 0
0 0 0 0 0 0 -10 0
+6 0 0 0 +3 0 -9 0 0
PATRIMONI TRASPARENTI
Tutti i Senatori e Deputati sono tenuti per legge (la n.441 del 1982) a depositare ogni anno la dichiarazione dei redditi e quella dei patrimoni, con l'elenco di case, terreni, automobili, aerei e motorini, titoli, azioni, partecipazioni in societ, etc. Ma la Legge pur disponendo la pubblicit di queste dichiarazioni, prevede che queste informazioni siano raccolte in un apposito Bollettino cartaceo che pu essere consultato solo recandosi presso la Camera o il Senato. Un tipico caso di pubblicit puramente formale. Grazie all'iniziativa dell'On. Rita Bernardini la Camera, prima, e il Senato, poi, hanno adottato una procedura che consente ai parlamentari che lo desiderano di autorizzare la pubblicazione online della propria dichiarazione patrimoniale online sul sito istituzionale. Openpolis ha creato una pagina web dove tutte le dichiarazioni disponibili online sono raccolte e aggiornate. Recentemente sono state prodotte norme che impongono la pubblicit online dei patrimoni degli eletti, occorre per che siano disponibili in formati aperti e quindi confrontabili.
GRUPPI IDV PD UDC MISTO RESPONSABILI LEGA API-FLI FDI PDL MEMBRI 26 307 53 82 32 80 38 10 320 OPEN 22 180 19 26 9 22 10 2 64 % 85% 59% 36% 32% 28% 27% 26% 20% 20%
25
26
AGENDA BERLUSCONI
N CONFRONTO MONTI TEMA INDICE
AGENDA MONTI
N CONFRONTO BERLUSCONI TEMA INDICE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
= =
Economia Diritto Stato Lavoro Imprese Salute Trasporti Enti Locali Tasse e Imposte Pubblica amministrazione Giustizia Societ Ambiente Ordine e sicurezza Opere Pubbliche Scuola Assistenza Sociale Forze Armate Unione Europea Politica Estera
31.142 21.355 20.779 19.475 18.393 18.251 17.288 15.155 14.521 14.420 13.970 13.164 12.208 11.909 11.204 10.986 10.358 10.262 9.871 9.796
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
= =
Economia Imprese Stato Pubblica Amministrazione Lavoro Diritto Trasporti Salute Enti Locali Ordine e Sicurezza Tasse e Imposte Giustizia Ambiente Regioni Previdenza e Pensioni Forze Armate Edilizia Societ Unione Europea Casa
10.949 10.621 10.552 9.701 8.760 8.571 8.118 8.018 7.970 7.811 7.549 7.548 7.046 6.899 5.931 5.723 5.711 5.495 5.202 5.189
Classica degli argomenti trattati dal Parlamento un numero di volte superiore durante il Governo Monti rispetto al Governo Berlusconi
N TEMA N DI VOLTE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
Testamento biologico Commercio Internazionale Cure Palliative Diritto alla Studio Citt metropolitane Energia eolica Tossicodipendenza Immigrazione Istruzione Federalismo Assenteismo Privatizzazioni Diritto di famiglia Maa Ricerca e sviluppo Televisione Cassa integrazione Crisi economica Diritto penale Energia elettrica
80 35 35 25 20 15 10 8 3 3 3 2 2 2 2 2 1 1 1 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
Riuti Appalti gare e bandi pubblici Casa Comuni Edilizia Previdenza e Pensioni Regioni Finanza Commercio Consumatori Pubblica Amministrazione Ordine e sicurezza Imprese Ambiente Giustizia Enti Locali Tasse e imposte Stato Trasporti Lavoro
27
XVI 2008/2012
LEGISLATURA
IL POSIZIONAMENTO DEI PARTITI NEI VOTI CHIAVE
PDL, PD, LEGA PDL, LEGA UDC PD, IDV
10
MAR
22
GEN
17
MAR
18
FEB
30
MAR
5
MAG
25
FEB
20
LUG
19
GIU
PDL, LEGA PD, IDV, UDC PDL, PD, LEGA IDV, UDC
6
APR
30
LUG
19
GIU
22
APR
PIANO STRAORDINARIO ANTI-MAFIA APPROVATO VOTO DI SFIDUCIA SOTTOSEGRETARIO CALIENDO (PDL) (COINVOLGIMENTO P3) RESPINTO PROGRAMMA DI GOVERNO IN 5 PUNTI APPROVATO
03
AGO
17
LUG
29
APR
04
AGO
22
LUG
14
MAG
PDL, LEGA, FLI PD, IDV, UDC PDL, LEGA FLI, UDC PD, IDV PD, IDV UDC, FLI PDL, LEGA PDL, LEGA FLI, IDV PD, UDC
29
SET
PDL, LEGA UDC PD, IDV PDL, PD, LEGA IDV, UDC
23
LUG
23
GIU
19
OTT
31
LUG
2
LUG
VOTO DI SFIDUCIA GOVERNO BERLUSCONI RESPINTO SECONDO DECRETO SICUREZZA (TESSERA TIFOSO) APPROVATO VOTO DI SFIDUCIA MINISTRO CALDEROLI (SALVA CAMICIE VERDI) RESPINTO
14
DIC
5
AGO
2
OTT
15
DIC
29
OTT
VOTO DI SFIDUCIA SOTTOSEGRETARIO COSENTINO (PROBLEMI GIUSTIZIA) RESPINTO LIBERALIZZAZIONE SERVIZI PUBBLICI LOCALI E ACQUA APPROVATO
12
OTT
22
DIC
27
NOV
19
NOV
23
DIC
28
2008
2009
2010
PD, PDL, FLI, UDC IDV, LEGA PD, PDL, FLI, UDC IDV, LEGA
14
FEB
CRESCITALIA APPROVATO
22
MAR
04
APR
20
GEN
17
APR
20
GEN
24
MAG
PDL, LEGA PD,IDV UDC,FLI PDL, PD, LEGA, IDV FLI, UDC
03
FEB
PD, PDL, FLI, UDC IDV, LEGA PD, PDL, FLI, UDC IDV, LEGA
31
MAG
28
GIU
VOTO DI SFIDUCIA MINISTRO FORNERO (ESODATI) RESPINTO AUTORIZZAZIONE ALL'ARRESTO ON. LUSI (PD)
04
LUG
05
LUG
20
GIU
26
LUG
PD, PDL, FLI, UDC IDV, LEGA PD, PDL, FLI, UDC IDV, LEGA
04
LUG
PDL, LEGA, FLI PD, IDV, UDC PD, IDV UDC, FLI PDL, LEGA
02
AGO
RIFORMA DEI RIMBORSI ELETTORALI AI PARTITI APPROVATO ACCORDO FISCAL COMPACT (UNIONE EUROPEA) APPROVATO
05
LUG
VOTO DI SFIDUCIA MINISTRO ROMANO (RINVIATO A GIUDIZIO ASSOCIAZIONE MAFIOSA) RESPINTO MONTI NOMINATO SENATORE A VITA
28
SET
PD, PDL, FLI, UDC IDV LEGA PDL, PD, LEGA, FLI, UDC IDV
19
LUG
09
NOV
ANTI-CORRUZIONE APPROVATO
31
OTT
12
NOV
13
NOV
16
NOV
19
DIC
22
DIC
22
DIC
2011
2012
29
30
31
Sono considerati solamente i Deputati in carica per un periodo superiore a 3 anni ad esclusione del Presidente della Camera. riportato l'ultimo Gruppo di appartenenza. La colonna -N- fa riferimento alla posizione nella classica generale.
DEPUTATI
INDICE 166,2 162,8 78,9 111,1 230,3 691,3 102,7 192,8 150,1 1.113,4 158,9 188,2 71,1 221,0 180,4 64,9 88,5 305,9 251,7 566,9 115,6 238,9 246,5 1.248,4 146,6 109,7 147,1 252,9 166,7 300,9 632,8 60,8 235,0 158,9 351,9 541,8 198,5 325,6 277,7 122,3 106,8 96,8 105,3 325,5 107,4 257,6 166,5 177,4 266,8 124,3 278,7 127,9 217,4 75,1 252,4 243,8 584,2 119,7
N 320 324 566 476 210 15 508 260 363 3 335 266 586 220 285 595 544 116 184 29 456 197 190 1 374 480 372 180 317 121 22 599 204 333 84 31 256 99 141 435 490 520 495 100 487 172 319 288 157 432 140 424 225 575 182 193 27 444
%ASSENZE
ABELLI Giancarlo (Pdl) ABRIGNANI Ignazio (Pdl) ADORNATO Ferdinando (Udc) AGOSTINI Luciano (Pd) ALBONETTI Gabriele (Pd) ALESSANDRI Angelo (Misto) ALFANO Angelino (Pdl) ALFANO Gioacchino (Pdl) ALLASIA Stefano (Lega) AMICI Sesa (Pd) ANGELI Giuseppe (Pdl) ANGELUCCI Antonio (Pdl) ANTONIONE Roberto (Misto) APREA Valentina (Pdl) ARACRI Francesco (Pdl) ARACU Sabatino (Pdl) ARGENTIN Ileana (Pd) ARMOSINO Maria T. (Pdl) ASCIERTO Filippo (Pdl) BACCINI Mario (Pdl) BACHELET Giovanni B. (Pd) BALDELLI Simone (Pdl) BARANI Lucio (Pdl) BARBA Vincenzo (Pdl) BARBARESCHI Luca G. (Misto) BARBARO Claudio (Fli) BARBATO Francesco (Idv) BARBI Mario (Pd) BARBIERI Emerenzio (Pdl) BARETTA Pier Paolo (Pd) BECCALOSSI Viviana (Pdl) BELCASTRO Elio V. (Misto) BELLANOVA Teresa (Pd) BELLOTTI Luca (Pdl) BELTRANDI Marco (Pd) BENAMATI Gianluca (Pd) BERARDI Amato (Pdl) BERGAMINI Deborah (Pdl) BERLUSCONI Silvio (Pdl) BERNARDINI Rita (Pd) BERNARDO Maurizio (Pdl) BERNINI Anna Maria (Pdl) BERRETTA Giuseppe (Pd) BERRUTI Massimo M. (Pdl) BERSANI Pier Luigi (Pd) BERTOLINI Isabella (Misto) BIANCOFIORE Michaela (Pdl) BIANCONI Maurizio (Pdl) BIASOTTI Sandro (Pdl) BIAVA Francesco (Pdl) BINDI Rosy (Pd) BINETTI Paola (Udc) BITONCI Massimo (Lega) BOBBA Luigi (Pd) BOCCHINO Italo (Fli) BOCCI Gianpiero (Pd) BOCCIA Francesco (Pd) BOCCIARDO Mariella (Pdl)
17,7 11,0 30,3 7,1 6,2 6,1 25,4 3,0 2,1 17,1 49,4 73,3 18,7 6,5 25,4 15,7 18,7 26,3 22,7 53,4 8,2 0,2 1,9 44,5 57,9 19,8 19,1 4,1 6,7 18,3 7,9 30,9 2,1 15,6 11,5 7,5 20,4 8,5 19,2 11,2 16,8 19,1 13,0 32,7 72,3 14,9 20,8 12,4 10,6 37,1 0,3 11,6 6,1 11,1 32,3 2,0 18,8 2,6
BOCCUZZI Antonio (Pd) BOFFA Costantino (Pd) BONAIUTI Paolo (Pdl) BONAVITACOLA Fulvio (Pd) BONCIANI Alessio (Udc) BONGIORNO Giulia (Fli) BONINO Guido (Lega) BONIVER Margherita (Pdl) BORDO Michele (Pd) BORGHESI Antonio (Idv) BOSI Francesco (Udc) BOSSA Luisa (Pd) BOSSI Umberto (Lega) BRAGA Chiara (Pd) BRAGANTINI Matteo (Lega) BRAMBILLA Michela V. (Pdl) BRANCHER Aldo (Pdl) BRANDOLINI Sandro (Pd) BRATTI Alessandro (Pd) BRESSA Gianclaudio (Pd) BRIGUGLIO Carmelo (Fli) BRUGGER Siegfried (Misto) BRUNETTA Renato (Pdl) BRUNO Donato (Pdl) BUCCHINO Gino (Pd) BUONANNO Gianluca (Lega) BUONFIGLIO Antonio (Misto) BURTONE Giovanni M. S. (Pd) BUTTIGLIONE Rocco (Udc) CALABRIA Annagrazia (Pdl) CALDERISI Giuseppe (Pdl) CALEARO CIMAN Massimo (Pt) CALGARO Marco (Udc) CALLEGARI Corrado (Lega) CALVISI Giulio (Pd) CAMBURSANO Renato (Misto) CAPANO Cinzia (Pd) CAPARINI Davide (Lega) CAPITANIO SANTOLINI Luisa (Udc) CAPODICASA Angelo (Pd) CARDINALE Daniela (Pd) CARELLA Renzo (Pd) CARFAGNA Maria R. (Pdl) CARLUCCI Gabriella (Udc) CARRA Enzo (Udc) CARRA Marco (Pd) CASERO Luigi (Pdl) CASINI Pier Ferdinando (Udc) CASSINELLI Roberto (Pdl) CASTAGNETTI Pierluigi (Pd) CASTELLANI Carla (Pdl) CASTIELLO Giuseppina (Pdl) CATANOSO Basilio (Pdl) CATONE Giampiero (Pt) CAUSI Marco (Pd) CAVALLARO Mario (Pd) CAZZOLA Giuliano (Pdl) CECCACCI RUBINO Fiorella (Pdl)
18,3 3,2 9,3 17,2 5,8 20,2 11,4 7,7 14,1 12,7 20,8 10,3 21,6 6,3 1,3 21,5 10,6 1,8 5,6 36,5 22,3 5,1 11,6 2,6 25,1 2,7 20,4 10,6 9,0 11,3 7,9 49,6 13,6 7,6 8,8 15,1 15,6 1,4 21,1 11,1 4,5 19,0 11,5 7,8 8,9 0,9 11,8 24,1 0,2 7,9 7,7 6,9 24,7 43,0 4,6 21,7 7,1 14,5
32
DEPUTATI
INDICE 158,4 263,2 152,7 157,3 147,8 816,2 86,2 212,7 120,2 478,7 101,0 107,4 150,7 316,2 700,9 617,5 482,3 179,6 159,7 351,8 50,0 274,6 260,8 297,7 309,8 199,4 172,0 415,8 126,5 143,4 182,8 122,2 315,0 960,4 173,8 56,7 442,1 319,0 275,3 490,2 851,0 146,7 189,1 173,0 97,7 89,6 444,7 141,4 177,0 251,8 130,8 214,7 184,6 149,1 275,1 163,8 371,2 277,4
N 338 165 354 344 369 11 552 231 440 42 514 486 358 106 14 24 41 286 330 85 608 147 170 124 111 253 302 58 427 382 279 436 109 6 297 604 50 103 145 38 8 373 263 299 517 541 48 386 289 183 418 229 276 365 146 323 74 142
%ASSENZE
CECCUZZI Franco (Pd) CENNI Susanna (Pd) CENTEMERO Elena (Pdl) CERA Angelo (Udc) CERONI Remigio (Pdl) CESA Lorenzo (Udc) CESARIO Bruno (Pt) CESARO Luigi (Pdl) CHIAPPORI Giacomo (Lega) CICCANTI Amedeo (Udc) CICCHITTO Fabrizio (Pdl) CICCIOLI Carlo (Pdl) CICU Salvatore (Pdl) CIMADORO Gabriele (Idv) CIRIELLI Edmondo (Pdl) CIRIELLO Pasquale (Pd) CODURELLI Lucia (Pd) COLANINNO Matteo (Pd) COLOMBO Furio (Pd) COLUCCI Francesco (Pdl) COMAROLI Silvana (Lega) COMMERCIO Roberto (Misto) COMPAGNON Angelo (Udc) CONCIA Anna Paola (Pd) CONSIGLIO Nunziante (Lega) CONSOLO Giuseppe (Fli) CONTE Gianfranco (Pdl) CONTENTO Manlio (Pdl) CORSARO Massimo (Pdl) CORSINI Paolo (Pd) COSCIA Maria (Pd) COSENTINO Nicola (Pdl) COSENZA Giulia (Pdl) COSSIGA Giuseppe (Pdl) COSTA Enrico (Pdl) CRAXI Stefania G. A. (Misto) CRIMI Rocco (Pdl) CRISTALDI Nicol (Pdl) CROSETTO Guido (Pdl) CROSIO Jonny (Lega) CUOMO Antonio (Pd) CUPERLO Giovanni (Pd) D'ALEMA Massimo (Pd) D'AMICO Claudio (Lega) D'ANTONA Olga (Pd) D'ANTONI Sergio A. (Pd) D'INCECCO Vittoria (Pd) D'IPPOLITO VITALE Ida (Udc) DAL LAGO Manuela (Lega) DAL MORO Gian Pietro (Pd) DAMIANO Cesare (Pd) DE ANGELIS Marcello (Pdl) DE BIASI Emilia Grazia (Pd) DE CAMILLIS Sabrina (Pdl) DE CORATO Riccardo (Pdl) DE GIROLAMO Nunzia (Pdl) DE LUCA Francesco (Pdl) DE MICHELI Paola (Pd)
9,0 5,4 18,3 26,0 0,1 44,5 9,7 29,1 22,1 12,4 16,7 9,4 9,5 25,9 4,1 8,3 3,9 20,9 20,4 7,9 5,1 17,2 4,8 8,5 5,9 7,2 3,9 1,6 22,4 6,5 5,7 28,2 37,9 19,1 4,4 31,5 21,7 26,0 11,9 2,8 8,8 9,5 40,0 1,5 15,8 11,0 12,1 11,4 8,3 8,3 14,8 18,7 6,6 5,3 6,5 11,5 17,2 23,1
DE NICHILO RIZZOLI Melania (Pdl) DE PASQUALE Rosa (Pd) DE POLI Antonio (Udc) DE TORRE Maria Letizia (Pd) DEL TENNO Maurizio (Pdl) DELFINO Teresio (Udc) DELL'ELCE Giovanni (Pdl) DELLA VEDOVA Benedetto (Fli) DESIDERATI Marco (Lega) DI BIAGIO Aldo (Fli) DI CAGNO A. Simeone (Pdl) DI CATERINA Marcello (Pdl) DI CENTA Manuela (Pdl) DI GIUSEPPE Anita (Idv) DI PIETRO Antonio (Idv) DI STANISLAO Augusto (Idv) DI VIRGILIO Domenico (Pdl) DIMA Giovanni (Pdl) DIONISI Armando (Udc) DISTASO Antonio (Pdl) DIVELLA Francesco (Fli) DONADI Massimo (Misto) DOZZO Gianpaolo (Lega) DUILIO Lino (Pd) DUSSIN Guido (Lega) DUSSIN Luciano (Lega) ESPOSITO Stefano (Pd) EVANGELISTI Fabio (Idv) FADDA Paolo (Pd) FAENZI Monica (Pdl) FALLICA Giuseppe (Misto) FARINA Gianni (Pd) FARINA Renato (Pdl) FARINA COSCIONI Maria A. (Pd) FARINONE Enrico (Pd) FASSINO Piero (Pd) FAVA Giovanni (Lega) FAVIA David (Idv) FEDI Marco (Pd) FEDRIGA Massimiliano (Lega) FERRANTI Donatella (Pd) FERRARI Pierangelo (Pd) FIANO Emanuele (Pd) FIORIO Massimo (Pd) FIORONI Giuseppe (Pd) FITTO Raffaele (Pdl) FLUVI Alberto (Pd) FOGLIARDI Giampaolo (Pd) FOGLIATO Sebastiano (Lega) FOLLEGOT Fulvio (Lega) FONTANA Gregorio (Pdl) FONTANA Vincenzo A. (Pdl) FONTANELLI Paolo (Pd) FORCOLIN Gianluca (Lega) FORMICHELLA Nicola (Pdl) FORMISANO Aniello (Misto) FORMISANO Anna Teresa (Udc) FOTI Antonino (Pdl)
4,4 7,5 25,9 15,2 12,7 8,5 11,1 6,6 8,7 9,8 17,3 4,6 24,1 16,6 53,8 7,5 1,5 15,0 12,7 23,1 50,8 16,8 8,5 8,8 11,5 5,2 14,9 16,7 10,2 7,9 3,3 7,4 2,9 10,4 3,3 47,6 10,5 17,5 28,7 2,5 12,1 3,0 8,1 9,9 41,7 13,4 13,1 1,8 6,3 3,8 1,4 9,0 8,6 7,7 4,3 26,4 17,5 6,5
33
DEPUTATI
INDICE 143,4 137,4 200,6 210,6 123,2 95,2 86,2 95,0 284,4 230,3 147,3 96,0 104,3 114,4 244,2 153,7 224,0 174,0 290,7 262,4 88,3 328,0 176,7 297,7 165,8 112,5 340,9 107,3 295,4 111,7 387,4 78,6 70,5 117,3 131,3 360,6 171,9 115,0 264,4 144,1 74,8 332,1 160,6 366,2 128,0 199,4 136,9 159,2 270,3 423,7 569,4 115,9 78,0 95,5 84,1 243,0 115,0 42,6
N 381 402 250 236 433 526 553 527 136 211 370 521 502 461 192 353 217 296 131 167 545 96 290 123 321 468 88 488 127 473 66 567 587 451 416 77 303 458 164 379 577 94 327 76 423 254 403 331 153 55 28 455 568 525 559 195 459 611
%ASSENZE
FOTI Tommaso (Pdl) FRANCESCHINI Dario (Pd) FRANZOSO Pietro (Pdl) FRASSINETTI Paola (Pdl) FRATTINI Franco (Pdl) FRONER Laura (Pd) FUCCI Benedetto (Pdl) FUGATTI Maurizio (Lega) GAGLIONE Antonio (Misto) GALATI Giuseppe (Pdl) GALLETTI Gian Luca (Udc) GARAGNANI Fabio (Pdl) GARAVINI Laura (Pd) GAROFALO Vincenzo (Pdl) GAROFANI Francesco S. (Pd) GASBARRA Enrico (Pd) GATTI Maria Grazia (Pd) GAVA Fabio (Misto) GELMINI Mariastella (Pdl) GENOVESE Francantonio (Pd) GENTILONI SILVERI Paolo (Pd) GERMANA' Antonino (Pdl) GHEDINI Niccol (Pdl) GHIGLIA Agostino (Pdl) GHIZZONI Manuela (Pd) GIACHETTI Roberto (Pd) GIACOMELLI Antonello (Pd) GIACOMONI Sestino (Pdl) GIAMMANCO Gabriella (Pdl) GIBIINO Vincenzo (Pdl) GIDONI Franco (Lega) GINEFRA Dario (Pd) GINOBLE Tommaso (Pd) GIORGETTI Alberto (Pdl) GIORGETTI Giancarlo (Lega) GIOVANELLI Oriano (Pd) GIRLANDA Rocco (Pdl) GIRO Francesco M. (Pdl) GIULIETTI Giuseppe (Misto) GNECCHI Maria Luisa (Pd) GOISIS Paola (Lega) GOLFO Lella (Pdl) GOTTARDO Isidoro (Pdl) GOZI Sandro (Pd) GRANATA Benedetto F. (Fli) GRASSI Gero (Pd) GRAZIANO Stefano (Pd) GRIMALDI Ugo M. G. (Misto) GRIMOLDI Paolo (Lega) GUZZANTI Paolo (Misto) HOLZMANN Giorgio (Pdl) IANNACCONE Arturo (Misto) IANNARILLI Antonello (Pdl) IANNUZZI Tino (Pd) IAPICCA Maurizio (Misto) JANNONE Giorgio (Pdl) LA FORGIA Antonio (Pd) LA LOGGIA Enrico (Pdl)
2,1 29,0 14,9 0,3 15,7 5,1 4,2 9,2 91,7 19,6 12,2 1,2 10,5 8,2 5,5 23,6 3,4 9,6 17,7 17,7 31,5 13,5 81,2 4,9 3,7 2,3 26,2 15,2 8,8 13,2 3,5 4,8 18,6 16,4 5,2 13,0 10,7 7,9 19,9 8,1 4,5 16,5 4,4 14,1 14,0 13,9 5,4 38,0 7,3 51,0 2,2 16,8 21,0 0,7 14,6 15,8 22,0 9,5
LA MALFA Giorgio (Misto) LA RUSSA Ignazio (Pdl) LABOCCETTA Amedeo (Pdl) LAFFRANCO Pietro (Pdl) LAGANA' FORTUGNO M. G. (Misto) LAINATI Giorgio (Pdl) LAMORTE Donato (Fli) LANDOLFI Mario (Pdl) LANZARIN Manuela (Lega) LANZILLOTTA Linda (Misto) LARATTA Francesco (Pd) LATTERI Ferdinando (Misto) LAZZARI Luigi (Pdl) LEHNER Giancarlo (Pt) LENZI Donata (Pd) LEO Maurizio (Pdl) LEONE Antonio (Pdl) LETTA Enrico (Pd) LEVI Ricardo F. (Pd) LIBE' Mauro (Udc) LISI Ugo (Pdl) LO MONTE Carmelo (Misto) LO MORO Doris (Pd) LO PRESTI Antonino (Fli) LOLLI Giovanni (Pd) LOMBARDO Angelo S. (Misto) LORENZIN Beatrice (Pdl) LOSACCO Alberto (Pd) LOVELLI Mario (Pd) LUCA' Mimmo (Pd) LULLI Andrea (Pd) LUNARDI Pietro (Pdl) LUONGO Antonio (Pd) LUPI Maurizio E. (Pdl) LUSETTI Renzo (Udc) LUSSANA Carolina (Lega) MADIA Maria Anna (Pd) MALGIERI Gennaro (Pdl) MANCUSO Gianni (Pdl) MANNINO Calogero (Misto) MANNUCCI Barbara (Pdl) MANTINI Pierluigi (Udc) MANTOVANO Alfredo (Pdl) MARAN Alessandro (Pd) MARANTELLI Daniele (Pd) MARCHI Maino (Pd) MARCHIGNOLI Massimo (Pd) MARCHIONI Elisa (Pd) MARGIOTTA Salvatore (Pd) MARIANI Raffaella (Pd) MARINELLO Giuseppe F. M. (Pdl) MARINI Cesare (Pd) MARINI Giulio (Pdl) MARONI Roberto (Lega) MARROCU Siro (Pd) MARSILIO Marco (Pdl) MARTELLA Andrea (Pd) MARTINELLI Marco (Pdl)
39,5 26,3 16,1 3,8 20,7 0,2 18,4 9,1 2,6 40,7 11,6 45,0 10,6 1,0 11,0 6,0 0,8 38,7 8,8 12,5 12,3 10,8 5,9 28,8 21,9 16,2 7,5 9,3 5,1 6,1 4,8 13,5 37,0 2,1 8,0 12,7 13,5 20,5 9,2 63,3 31,5 12,3 12,5 12,9 1,9 3,1 10,9 11,4 10,6 3,8 5,3 16,1 2,8 17,2 27,1 11,2 13,5 56,0
34
DEPUTATI
INDICE 462,3 217,9 1.138,5 104,4 206,5 156,9 179,4 205,8 75,4 267,4 107,3 158,0 113,5 270,6 337,5 107,6 227,0 167,5 168,3 143,1 348,5 488,0 122,8 527,4 372,4 174,9 186,7 169,3 89,4 91,1 76,0 211,9 183,4 138,4 235,2 357,8 180,5 211,0 215,8 237,9 72,9 162,7 166,6 91,0 183,3 460,3 201,2 106,4 168,4 485,4 196,2 299,9 71,4 46,4 75,6 279,2 75,3 71,3
N 44 223 2 501 241 345 287 243 573 156 489 340 464 152 92 484 215 314 311 383 86 39 434 34 72 294 272 307 542 535 571 232 277 397 203 78 284 235 228 200 581 325 318 536 278 45 249 491 310 40 257 122 583 609 572 139 574 584
%ASSENZE
MARTINI Francesca (Lega) MARTINO Antonio (Pdl) MARTINO Pierdomenico (Pd) MASTROMAURO Margherita A. (Pd) MATTESINI Donella (Pd) MAZZARELLA Eugenio (Pd) MAZZOCCHI Antonio (Pdl) MAZZONI Riccardo (Pdl) MAZZUCA Giancarlo (Pdl) MECACCI Matteo (Pd) MELANDRI Giovanna (Pd) MELCHIORRE Daniela (Misto) MELIS Guido (Pd) MELONI Giorgia (Pdl) MENIA Roberto (Fli) MEREU Antonio (Udc) MERLO Giorgio (Pd) MERLO Ricardo A. (Udc) MERLONI Maria Paola (Pd) MESSINA Ignazio (Idv) META Michele Pompeo (Pd) MICCICHE' Gianfranco (Misto) MIGLIAVACCA Maurizio (Pd) MIGLIOLI Ivano (Pd) MIGLIORI Riccardo (Pdl) MILANATO Lorena (Pdl) MILANESE Marco Mario (Pdl) MILO Antonio (Pt) MINARDO Antonino (Pdl) MINASSO Eugenio (Pdl) MINNITI Marco (Pd) MIOTTO Anna Margherita (Pd) MISIANI Antonio (Pd) MISITI Aurelio Salvatore (Misto) MISTRELLO D. Giustina (Misto) MISURACA Dore (Pdl) MOFFA Silvano (Pt) MOGHERINI R. Federica (Pd) MOLES Giuseppe (Pdl) MOLGORA Daniele (Lega) MOLTENI Laura (Lega) MOLTENI Nicola (Lega) MONAI Carlo (Idv) MONDELLO Gabriella (Udc) MONTAGNOLI Alessandro (Lega) MORASSUT Roberto (Pd) MORONI Chiara (Fli) MOSCA Alessia Maria (Pd) MOSELLA Donato Renato (Misto) MOTTA Carmen (Pd) MOTTOLA Giovanni C. F. (Pt) MUNERATO Emanuela (Lega) MURA Silvana (Idv) MURER Delia (Pd) MURGIA Bruno (Pdl) MUSSOLINI Alessandra (Pdl) NACCARATO Alessandro (Pd) NANNICINI Rolando (Pd)
17,1 31,1 14,4 35,9 14,7 12,7 7,3 1,9 3,6 13,2 34,7 7,4 4,7 16,6 13,4 11,4 8,9 67,9 33,1 23,4 26,9 21,9 10,0 3,8 6,6 3,3 11,1 36,4 17,4 13,4 14,5 5,7 5,2 11,7 14,0 34,2 2,9 24,6 2,8 19,0 9,7 5,5 18,2 11,7 2,3 24,5 24,5 17,9 9,0 3,6 0,5 4,8 6,8 5,4 13,8 22,9 8,5 3,8
NAPOLI Angela (Fli) NAPOLI Osvaldo (Pdl) NARDUCCI Franco A. G. (Pd) NARO Giuseppe (Udc) NASTRI Gaetano (Pdl) NEGRO Giovanna (Lega) NICCO Roberto Rolando (Misto) NICOLAIS Luigi (Pd) NICOLUCCI Massimo (Pdl) NIRENSTEIN Fiamma (Pdl) NIZZI Settimo (Pdl) NOLA Carlo (Pdl) NUCARA Francesco (Misto) OCCHIUTO Roberto (Udc) OLIVERIO Nicodemo N. (Pd) ORLANDO Andrea (Pd) ORLANDO Leoluca (Idv) ORSINI Andrea (Pt) PAGANO Alessandro (Pdl) PAGLIA Gianfranco (Fli) PALADINI Giovanni (Misto) PALAGIANO Antonio (Idv) PALMIERI Antonio (Pdl) PALOMBA Federico (Idv) PALUMBO Giuseppe (Pdl) PANIZ Maurizio (Pdl) PAOLINI Luca Rodolfo (Lega) PAPA Alfonso (Pdl) PARISI Arturo M. L. (Pd) PARISI Massimo (Pdl) PAROLI Adriano (Pdl) PASTORE Maria P. (Lega) PATARINO Carmine S. (Fli) PECORELLA Gaetano (Misto) PEDOTO Luciana (Pd) PELINO Paola (Pdl) PELUFFO Vinicio (Pd) PEPE Antonio (Pdl) PEPE Mario (Misto) PEPE Mario (Pd) PERINA Flavia (Fli) PES Caterina (Pd) PESCANTE Mario (Pdl) PETRENGA Giovanna (Pdl) PEZZOTTA Savino (Udc) PIANETTA Enrico (Pdl) PICCHI Guglielmo (Pdl) PICCOLO Salvatore (Pd) PICIERNO Pina (Pd) PIFFARI Sergio Michele (Misto) PILI Mauro (Pdl) PINI Gianluca (Lega) PIONATI Francesco (Pt) PIROVANO Ettore Pietro (Lega) PISACANE Michele (Pt) PISICCHIO Pino (Misto) PISO Vincenzo (Pdl) PISTELLI Lapo (Pd)
4,0 4,7 10,0 15,3 2,1 8,5 1,5 19,8 24,7 16,2 19,0 4,3 23,6 7,5 15,0 28,1 16,1 45,9 20,6 9,6 9,4 14,6 8,7 15,9 8,9 7,7 6,6 30,9 11,7 3,1 4,7 4,7 16,9 16,5 9,5 2,9 8,8 35,9 18,1 8,6 31,9 15,7 4,3 5,7 24,5 0,6 9,1 12,8 11,5 12,1 8,1 6,2 54,0 40,8 29,0 26,5 23,4 45,7
35
DEPUTATI
INDICE 139,0 435,5 140,0 236,7 112,8 202,6 160,7 69,0 119,7 66,8 226,9 154,6 175,6 150,3 356,2 293,0 139,3 205,9 66,6 87,2 325,9 353,9 250,1 158,4 122,0 107,8 87,2 108,4 60,2 295,9 1.043,4 264,9 308,0 256,4 353,1 136,8 95,9 50,0 446,1 335,3 155,5 145,5 118,0 236,9 77,8 97,2 263,1 101,3 158,1 253,6 317,1 307,7 172,3 150,4 173,2 68,1 22,2 72,4
N 396 53 391 202 467 248 326 589 443 592 216 350 293 361 79 130 394 242 593 549 98 81 186 337 437 483 548 482 601 126 5 162 113 174 82 404 523 607 47 93 348 376 449 201 569 518 166 512 339 177 105 114 300 360 298 590 616 582
%ASSENZE
PITTELLI Giancarlo (Misto) PIZZETTI Luciano (Pd) PIZZOLANTE Sergio (Pdl) POLI Nedo Lorenzo (Udc) POLIDORI Catia (Pt) POLLASTRINI Barbara (Pd) POLLEDRI Massimo (Lega) POMPILI Massimo (Pd) PORCINO Gaetano (Misto) PORCU Carmelo (Pdl) PORFIDIA Americo (Misto) PORTA Fabio (Pd) PORTAS Giacomo Antonio (Pd) PRESTIGIACOMO Stefania (Pdl) PROIETTI COSIMI Francesco (Fli) PUGLIESE Marco (Misto) QUARTIANI Erminio Angelo (Pd) RAINIERI Fabio (Lega) RAISI Enzo (Fli) RAMPELLI Fabio (Pdl) RAMPI Elisabetta (Pd) RAO Roberto (Udc) RAVETTO Laura (Pdl) RAZZI Antonio (Pt) REALACCI Ermete (Pd) RECCHIA Pier Fausto (Pd) REGUZZONI Marco Giovanni (Lega) REPETTI Manuela (Pdl) RIA Lorenzo (Misto) RIGONI Andrea (Pd) RIVOLTA Erica (Lega) ROCCELLA Eugenia Maria (Pdl) ROMANI Paolo (Pdl) ROMANO Francesco S. (Pt) ROMELE Giuseppe (Pdl) RONCHI Andrea (Misto) RONDINI Marco (Lega) ROSATO Ettore (Pd) ROSSA Sabina (Pd) ROSSI Luciano (Pdl) ROSSI Mariarosaria (Pdl) ROSSO Roberto (Pdl) ROSSOMANDO Anna (Pd) ROTA Ivan (Idv) ROTONDI Gianfranco (Pdl) RUBEN Alessandro (Fli) RUBINATO Simonetta (Pd) RUGGERI Salvatore (Udc) RUGGHIA Antonio (Pd) RUSSO Antonino (Pd) RUSSO Paolo (Pdl) RUVOLO Giuseppe (Pt) SAGLIA Stefano (Pdl) SALTAMARTINI Barbara (Pdl) SAMMARCO Gianfranco (Pdl) SAMPERI Marilena (Pd) SANGA Giovanni (Pd) SANI Luca (Pd)
56,1 10,2 5,0 9,9 9,3 18,3 11,9 17,9 26,3 10,2 27,5 17,9 26,5 8,3 9,4 6,5 3,4 11,8 17,0 20,7 5,4 14,5 11,7 8,1 10,3 6,7 31,1 5,7 2,1 9,7 6,4 10,4 25,0 43,6 3,0 26,7 4,0 8,8 6,1 1,2 24,6 10,3 18,1 16,8 17,3 36,8 16,3 23,2 10,9 9,4 8,9 32,4 9,9 16,9 8,8 12,5 1,8 4,1
SANTAGATA Giulio (Pd) SANTELLI Jole (Pdl) SARDELLI Luciano M. (Misto) SARUBBI Andrea (Pd) SAVINO Elvira (Pdl) SBAI Souad (Pdl) SBROLLINI Daniela (Pd) SCAJOLA Claudio (Pdl) SCALERA Giuseppe (Pdl) SCALIA Giuseppe (Misto) SCANDROGLIO Michele (Pdl) SCAPAGNINI Umberto (Pdl) SCARPETTI Lido (Pd) SCELLI Maurizio (Pdl) SCHIRRU Amalia (Pd) SCILIPOTI Domenico (Pt) SERENI Marina (Pd) SERVODIO Giuseppina (Pd) SILIQUINI Maria Grazia (Pt) SIMEONI Giorgio (Pdl) SIMONETTI Roberto (Lega) SIRAGUSA Alessandra (Pd) SISTO Francesco P. (Pdl) SOGLIA Gerardo (Misto) SORO Antonello (Pd) SPECIALE Roberto (Pdl) SPOSETTI Ugo (Pd) STAGNO D. Francesco (Misto) STANCA Lucio (Pdl) STASI Maria Elena (Pt) STEFANI Stefano (Lega) STRACQUADANIO Giorgio C. (Misto) STRADELLA Franco (Misto) STRIZZOLO Ivano (Pd) STUCCHI Giacomo (Lega) TABACCI Bruno (Misto) TADDEI Vincenzo (Pt) TANONI Italo (Misto) TASSONE Mario (Udc) TEMPESTINI Francesco (Pd) TENAGLIA Lanfranco (Pd) TERRANOVA Giacomo (Misto) TESTA Federico (Pd) TESTA Nunzio F. (Udc) TESTONI Piero (Pdl) TIDEI Pietro (Pd) TOCCAFONDI Gabriele (Pdl) TOCCI Walter (Pd) TOGNI Renato V. (Lega) TORAZZI Alberto (Lega) TORRISI Salvo (Pdl) TORTOLI Roberto (Misto) TOTO Daniele (Fli) TOUADI Jean L. (Pd) TRAPPOLINO Carlo E. (Pd) TRAVERSA Michele (Pdl) TREMAGLIA Mirko (Fli) TREMONTI Giulio (Pdl)
15,5 26,5 27,8 2,8 32,0 14,4 16,8 30,3 14,8 23,7 16,9 39,9 4,8 7,2 11,9 30,2 16,2 17,2 67,3 9,2 5,7 8,7 21,1 19,6 22,0 2,9 28,4 14,2 34,5 10,6 4,4 18,4 12,2 4,9 1,9 23,5 10,8 53,6 5,8 17,6 18,0 13,3 9,5 21,8 13,1 22,0 2,7 13,1 9,0 9,9 3,7 5,0 9,5 9,6 10,8 29,4 77,7 20,2
36
DEPUTATI
INDICE 62,0 383,3 405,7 238,0 187,1 270,6 192,8 232,8 261,2 731,1 314,5 141,3 678,4 374,8 665,9 61,6 205,6 111,3
N 597 68 60 198 269 151 261 207 169 12 110 387 18 70 19 598 244 475
%ASSENZE
TULLO Mario (Pd) TURCO Livia (Pd) TURCO Maurizio (Pd) URSO Adolfo (Misto) VACCARO Guglielmo (Pd) VALDUCCI Mario (Pdl) VALENTINI Valentino (Pdl) VANALLI Pierguido (Lega) VANNUCCI Massimo (Pd) VASSALLO Salvatore (Pd) VELLA Paolo (Pdl) VELO Silvia (Pd) VELTRONI Walter (Pd) VENTUCCI Cosimo (Pdl) VENTURA Michele (Pd) VERDINI Denis (Pdl) VERINI Walter (Pd) VERNETTI Gianni (Misto) VERSACE Santo D. (Misto)
3,7 35,4 11,3 27,7 21,7 5,3 37,2 3,7 9,7 13,0 0,2 6,3 28,0 8,8 9,5 75,9 15,0 54,5 28,5
VESSA Pasquale (Pdl) VICO Ludovico (Pd) VIGNALI Raffaello (Pdl) VILLECCO CALIPARI Rosa M. (Pd) VIOLA Rodolfo G. (Pd) VITALI Luigi (Pdl) VITO Elio (Pdl) VOLONTE' Luca (Udc) VOLPI Raffaele (Lega) ZACCARIA Roberto (Pd) ZACCHERA Marco (Pdl) ZAMPA Sandra (Pd) ZAMPARUTTI Elisabetta (Pd) ZAZZERA Pierfelice (Idv) ZELLER Karl (Misto) ZINZI Domenico (Udc) ZUCCHI Angelo (Pd) ZUNINO Massimo (Pd)
29,9 5,3 3,2 19,8 4,9 3,8 20,5 18,2 9,1 8,3 5,7 12,2 14,1 13,3 21,8 42,9 2,2 2,1
Il calcolo delle presenze ottenuto analizzando le votazioni elettroniche valide svolte in aula, pertanto considerato assente il parlamentare che non partecipa al voto, non presiede i lavori d'Aula e che non in missione. Per il dettaglio del calcolo dell'indice di produttivit rimandiamo al capitolo Metodologia a pag. 4.
37
Sono considerati solamente i Senatori in carica per un periodo superiore a 3 anni ad esclusione del Presidente del Senato. riportato l'ultimo Gruppo di appartenenza. La colonna -N- fa riferimento alla posizione nella classica generale.
SENATORI
INDICE 106,2 201,2 398,4 431,9 130,0 153,6 195,2 55,8 141,4 1.006,8 182,8 375,6 1.003,4 555,5 110,6 66,7 124,1 123,7 46,3 361,9 41,6 35,8 186,2 246,2 301,1 114,5 112,0 349,2 22,2 607,4 81,6 777,6 1.314,0 248,5 250,6 112,1 148,6 221,8 189,9 160,8 91,3 207,7 136,4 112,2 277,4 156,7 50,4 699,9 588,0 153,1 58,9 178,9 259,3 66,2 157,8 475,9 348,0 144,6
N 256 159 56 47 227 202 163 295 217 4 175 63 5 32 251 283 230 231 304 65 305 306 172 121 89 242 247 70 311 25 269 12 3 118 115 246 208 142 170 194 263 154 222 245 94 201 303 19 28 203 290 178 109 284 199 38 71 213
%ASSENZE
ADAMO Marilena (Pd) ADERENTI Irene (Lega) ADRAGNA Benedetto (Pd) AGOSTINI Mauro (Pd) ALBERTI CASELLATI Maria E. (Pdl) ALICATA Bruno (Pdl) ALLEGRINI Laura (Pdl) AMATI Silvana (Pd) AMATO Paolo (Pdl) AMORUSO Francesco M. (Pdl) ANDRIA Alfonso (Pd) ANTEZZA Maria (Pd) ARMATO Teresa (Pd) ASCIUTTI Franco (Pdl) ASTORE Giuseppe (Misto) AUGELLO Andrea (Pdl) AZZOLLINI Antonio (Pdl) BAIO DOSSI Emanuela (Api-Fli) BALBONI Alberto (Fdi) BALDASSARRI Mario (Api-Fli) BALDINI Massimo (Pdl) BARBOLINI Giuliano (Pd) BARELLI Paolo (Pdl) BASSOLI Fiorenza (Pd) BASTICO Mariangela (Pd) BATTAGLIA Antonio (Pdl) BELISARIO Felice (Idv) BENEDETTI VALENTINI D. (Pdl) BERSELLI Filippo (Pdl) BERTUZZI Maria T. (Pd) BETTAMIO Giampaolo (Pdl) BEVILACQUA Francesco (Pdl) BIANCHI Dorina (Pdl) BIANCO Enzo (Pd) BIANCONI Laura (Pdl) BIONDELLI Franca M. G. (Pd) BLAZINA Tamara (Pd) BODEGA Lorenzo (Misto) BOLDI Rossana L. (Lega) BONDI Sandro (Pdl) BONFRISCO Anna C. (Pdl) BONINO Emma (Pd) BORNACIN Giorgio (Pdl) BOSCETTO Gabriele (Pdl) BOSONE Daniele (Pd) BRICOLO Federico (Lega) BRUNO Franco (ApI-FLI) BUBBICO Filippo (Pd) BUGNANO Patrizia (Idv) BURGARETTA APARO S. (Pdl) BUTTI Alessio (Fdi) CABRAS Antonello (Pd) CAFORIO Giuseppe (Idv) CAGNIN Luciano (Lega) CALABRO' Raffaele (Pdl) CALDEROLI Roberto (Lega) CALIENDO Giacomo (Pdl) CALIGIURI Battista (Pdl)
7,3 2,2 46,7 10,0 10,3 1,2 0,9 6,1 3,8 3,6 6,4 4,0 11,4 4,4 9,9 16,3 11,0 10,2 1,7 26,6 4,9 2,4 12,0 8,1 6,2 9,8 49,7 3,6 17,1 7,2 19,7 11,0 23,3 16,3 8,0 4,6 3,3 1,1 10,1 2,0 13,0 60,8 12,5 7,5 9,7 6,0 10,6 9,0 32,7 13,8 1,4 21,4 25,3 4,5 7,1 1,8 11,6 2,7
CAMBER Giulio (Pdl) CANTONI Gianpiero C. (Pdl) CARLINO Giuliana (Idv) CARLONI Anna Maria (Pd) CAROFIGLIO Gianrico (Pd) CARRARA Valerio (Cn) CARUSO Antonino (Fdi) CASELLI Esteban J. (Pdl) CASOLI Francesco (Pdl) CASSON Felice (Pd) CASTELLI Roberto (Lega) CASTRO Maurizio (Pdl) CECCANTI Stefano (Pd) CENTARO Roberto (Cn) CERUTI Mauro (Pd) CHIAROMONTE Franca (Pd) CHITI Vannino (Pd) CHIURAZZI Carlo (Pd) CIARRAPICO Giuseppe (Pdl) CICOLANI Angelo Maria (Pdl) COLLI Ombretta (Pdl) COMINCIOLI Romano (Pdl) COMPAGNA Luigi (Pdl) CONTI Riccardo (Pdl) CONTINI Barbara (ApI-FLI) CORONELLA Gennaro (Pdl) COSENTINO Lionello (Pd) COSTA Rosario Giorgio (Pdl) CRISAFULLI Vladimiro (Pd) CURSI Cesare (Pdl) CUTRUFO Mauro (Pdl) D'ALI' Antonio (Pdl) D'ALIA Gianpiero (Udc-Svp) D'AMBROSIO Gerardo (Pd) D'AMBROSIO LETTIERI Luigi (Pdl) D'UBALDO Lucio (Pd) DAVICO Michelino (Lega) DE ANGELIS Candido (ApI-FLI) DE ECCHER Cristano (Pdl) DE FEO Diana C. C. (Pdl) DE GREGORIO Sergio (Pdl) DE LILLO Stefano (Pdl) DE LUCA Vincenzo (Pd) DE SENA Luigi (Pd) DE TONI Gianpiero (Idv) DEL VECCHIO Mauro (Pd) DELL'UTRI Marcello (Pdl) DELLA MONICA Silvia (Pd) DELLA SETA Roberto (Pd) DELOGU Mariano (Fdi) DI GIACOMO Ulisse (Pdl) DI GIOVAN PAOLO Roberto (Pd) DI NARDO Aniello (Idv) DI STEFANO Fabrizio (Pdl) DIGILIO Egidio (Api-Fli) DINI Lamberto (Pdl) DIVINA Sergio (Lega) DONAGGIO Franca (Pd)
4,2 13,8 11,4 15,8 24,3 3,0 10,2 30,8 5,5 2,1 14,1 0,9 4,7 9,9 16,1 19,6 25,8 5,3 30,5 19,2 6,5 16,8 6,0 12,8 12,1 7,0 27,0 7,8 45,2 11,7 25,3 16,2 43,5 18,4 3,1 23,4 12,1 10,2 0,1 4,9 38,5 3,3 16,3 6,8 12,3 2,2 7,8 11,0 11,6 8,3 13,4 16,0 26,5 6,4 10,5 29,3 3,5 22,0
38
SENATORI
INDICE 416,1 437,0 1.398,9 226,0 108,5 102,1 401,1 211,1 248,7 52,2 237,8 132,1 361,8 549,8 56,8 192,7 142,6 157,2 359,0 96,1 147,0 451,8 53,1 271,4 67,2 245,9 183,0 74,9 97,6 626,4 88,5 60,3 343,0 308,2 111,2 273,1 80,0 120,9 194,2 114,9 170,6 141,2 253,0 131,8 212,2 52,7 237,9 677,5 96,5 611,5 420,9 206,2 62,4 710,5 71,6 325,7 136,4 33,7
N 49 46 2 138 253 258 54 152 117 301 128 225 66 33 293 167 216 200 67 262 210 42 298 100 282 122 174 277 260 23 265 288 72 84 250 98 274 235 165 240 185 218 112 226 151 300 127 20 261 24 48 155 286 17 279 77 223 308
%ASSENZE
ESPOSITO Giuseppe (Pdl) FASANO Vincenzo (Pdl) FAZZONE Claudio (Pdl) FERRANTE Francesco (Pd) FERRARA Mario Francesco (Cn) FILIPPI Alberto (Misto) FILIPPI Marco (Pd) FINOCCHIARO Anna (Pd) FIORONI Anna Rita (Pd) FIRRARELLO Giuseppe (Pdl) FISTAROL Maurizio (Udc-Svp) FLERES Salvatore (Cn) FLUTTERO Andrea (Pdl) FOLLINI Marco (Pd) FONTANA Cinzia M. (Pd) FOSSON Antonio (Udc-Svp) FRANCO Paolo (Lega) FRANCO Vittoria (Pd) GALIOTO Vincenzo (Udc-Svp) GALLO Cosimo (Pdl) GALLONE Maria A. (Fdi) GALPERTI Guido (Pd) GAMBA Pierfrancesco E. R. (Fdi) GARAVAGLIA Mariapia (Pd) GARAVAGLIA Massimo (Lega) GARRAFFA Costantino (Pd) GASBARRI Mario (Pd) GASPARRI Maurizio (Pdl) GENTILE Antonio (Pdl) GERMONTANI Maria I. (Api-Fli) GHEDINI Rita (Pd) GHIGO Enzo (Pdl) GIAI Mirella (Udc-Svp) GIAMBRONE Fabio (Idv) GIARETTA Paolo (Pd) GIORDANO Basilio (Pdl) GIOVANARDI Carlo (Pdl) GIULIANO Pasquale (Pdl) GRAMAZIO Domenico (Pdl) GRANAIOLA Manuela (Pd) GRILLO Luigi (Pdl) GUSTAVINO Claudio (Udc-Svp) ICHINO Pietro (Pd) INCOSTANTE Maria F. (Pd) IZZO Cosimo (Pdl) LANNUTTI Elio (Misto) LATORRE Nicola (Pd) LATRONICO Cosimo (Pdl) LAURO Raffaele (Pdl) LEDDI MAIOLA Maria (Pd) LEGNINI Giovanni (Pd) LENNA Vanni (Pdl) LEONI Giuseppe (Lega) LI GOTTI Luigi (Idv) LICASTRO SCARDINO S. (Pdl) LIVI BACCI Massimo (Pd) LONGO Piero (Pdl) LUMIA Giuseppe (Pd)
2,3 7,7 3,3 7,0 0,7 2,9 4,9 36,2 3,0 20,9 21,9 2,1 4,0 10,3 1,0 5,2 8,5 16,6 18,3 2,9 2,5 6,0 10,9 11,9 4,8 10,1 4,6 9,3 3,7 9,5 9,2 4,8 36,3 23,6 16,1 7,7 12,3 10,8 6,9 7,4 18,4 18,1 9,6 4,5 5,2 3,8 19,3 2,6 2,6 5,8 9,1 7,0 3,9 6,5 3,1 6,7 13,2 32,1
LUSI Luigi (Misto) MAGISTRELLI Marina (Pd) MALAN Lucio (Pdl) MANTICA Alfredo (Fdi) MANTOVANI Mario (Pdl) MARAVENTANO Angela (Lega) MARCENARO Pietro (Pd) MARCUCCI Andrea (Pd) MARINARO Francesca M. (Pd) MARINI Franco (Pd) MARINO Ignazio R. M. (Pd) MARINO Mauro Maria (Pd) MARITATI Alberto (Pd) MASCITELLI Alfonso (Idv) MASSIDDA Piergiorgio (Pdl) MATTEOLI Altero (Pdl) MAURO Rosa A. (Misto) MAZZARACCHIO Salvatore (Pdl) MAZZATORTA Sandro (Lega) MAZZUCONI Daniela (Pd) MENARDI Giuseppe (Cn) MERCATALI Vidmer (Pd) MESSINA Alfredo (Pdl) MICHELONI Claudio (Pd) MILANA Riccardo (Udc-Svp) MOLINARI Claudio (ApI-FLI) MONGIELLO Colomba (Pd) MONTANI Enrico (Lega) MONTI Cesarino (Lega) MORANDO Enrico (Pd) MORRA Carmelo (Pdl) MORRI Fabrizio (Pd) MUGNAI Franco (Pdl) MURA Roberto G. (Lega) MUSI Adriano (Pd) MUSSO Enrico (Udc-Svp) NANIA Domenico (Pdl) NEGRI Magda (Pd) NEROZZI Paolo (Pd) NESPOLI Vincenzo (Pdl) NESSA Pasquale (Pdl) OLIVA Vincenzo (Misto) ORSI Franco (Pdl) PALMA Nitto Francesco (Pdl) PALMIZIO Elio Massimo (Cn) PAPANIA Antonino (Pd) PARAVIA Antonio (Fdi) PARDI Francesco (Idv) PASSONI Achille (Pd) PASTORE Andrea (Pdl) PEDICA Stefano (Misto) PEGORER Carlo (Pd) PERA Marcello (Pdl) PERDUCA Marco (Pd) PERTOLDI Flavio (Pd) PETERLINI Oskar (Udc-Svp) PICCIONI Lorenzo (Pdl) PICCONE Filippo (Pdl)
19,7 13,6 2,6 6,9 7,2 2,2 3,0 10,1 8,5 44,7 29,6 7,0 26,1 20,8 8,7 5,8 28,8 0,5 0,8 12,6 6,7 3,4 6,5 14,4 34,6 11,6 7,8 2,8 13,2 14,4 7,0 7,3 3,4 0,9 28,1 5,8 64,5 2,6 5,1 17,0 3,9 14,0 9,4 10,0 3,6 36,9 3,1 19,5 15,3 1,2 16,4 1,0 6,8 25,1 3,5 15,0 1,5 34,6
39
SENATORI
INDICE
N 193 85 259 207 266 276 135 162 291 310 198 176 27 296 110 132 204 113 125 215 278 168 22 61 111 43 287 55 233 83 271 120 30 80 1 197 136 156 309
%ASSENZE
PICHETTO FRATIN Gilberto (Pdl) PIGNEDOLI Leana (Pd) PINOTTI Roberta (Pd) PINZGER Manfred (Udc-Svp) PISANU Beppe (Pdl) PISCITELLI Salvatore (Cn) PISTORIO Giovanni (Misto) PITTONI Mario (Lega) POLI BORTONE Adriana (Cn) PONTONE Francesco (Pdl) PORETTI Donatella (Pd) POSSA Guido (Pdl) PROCACCI Giovanni (Pd) QUAGLIARIELLO Gaetano (Pdl) RAMPONI Luigi (Pdl) RANDAZZO Nino (Pd) RANUCCI Raffaele (Pd) RIZZI Fabio (Lega) RIZZOTTI Maria (Pdl) ROILO Giorgio (Pd) ROSSI Nicola (Misto) ROSSI Paolo (Pd) RUSCONI Antonio (Pd) RUSSO Giacinto (ApI-FLI) RUTELLI Francesco (ApI-FLI) SACCOMANNO Michele (Pdl) SACCONI Maurizio (Pdl) SAIA Maurizio (Cn) SALTAMARTINI Filippo (Pdl) SANCIU Fedele (Pdl) SANGALLI Gian Carlo (Pd) SANNA Francesco (Pd) SANTINI Giacomo (Pdl) SARO Giuseppe F. (Pdl) SARRO Carlo (Pdl) SBARBATI Luciana (Udc-Svp) SCANU Gianpiero (Pd) SCARABOSIO Aldo (Pdl) SCARPA BONAZZA BUORA P. (Pdl)
0,6 3,5 15,9 6,8 23,2 5,2 65,3 0,3 14,4 10,9 11,5 1,9 27,0 11,5 17,1 20,9 8,3 1,6 1,4 6,1 39,1 5,4 4,2 15,6 19,1 0,9 1,3 6,9 1,1 3,3 13,9 12,9 8,5 2,7 5,6 21,9 7,5 13,1 0,5
161,2 SCIASCIA Salvatore (Pdl) 307,7 SERAFINI Anna Maria (Pd) 101,0 SERAFINI Giancarlo (Pdl) 149,7 SERRA Achille (Udc-Svp) 87,7 SIBILIA Cosimo (Pdl) 77,4 SIRCANA Silvio E. (Pd) 229,6 SOLIANI Albertina (Pd) 197,8 SPADONI URBANI Ada (Pdl) 58,1 SPEZIALI Vincenzo (Pdl) 22,7 STANCANELLI Raffaele (Pdl) 160,0 STIFFONI Piergiorgio (Misto) 180,7 STRADIOTTO Marco (Pd) 594,7 TANCREDI Paolo (Pdl) 55,2 TEDESCO Alberto (Misto) 258,6 THALER AUSSERHOFER H.(Udc-Svp) 233,3 TOFANI Oreste (Pdl) 151,5 TOMASELLI Salvatore (Pd) 252,7 TOMASSINI Antonio (Pdl) 239,7 TONINI Giorgio (Pd) 143,3 TORRI Giovanni (Lega) 72,2 TOTARO Achille (Fdi) 192,4 TREU Tiziano (Pd) 633,4 VACCARI Gianvittore (Lega) 383,4 VALDITARA Giuseppe (Api-Fli) 254,1 VALENTINO Giuseppe (Pdl) 448,0 VALLARDI Gianpaolo (Lega) 61,8 VALLI Mandell (Lega) 398,6 VICARI Simona (Pdl) 121,5 VICECONTE Guido W. C. (Pdl) 308,9 VIESPOLI Pasquale (Cn) 81,4 VILLARI Riccardo (Cn) 246,2 VIMERCATI Luigi (Pd) 575,1 VITA Vincenzo M. (Pd) 313,1 VITALI Walter (Pd) 1.574,8 VIZZINI Carlo (Udc-Svp) 160,0 ZANDA Luigi (Pd) 229,4 ZANETTA Valter (Pdl) 206,0 ZANOLETTI Tomaso (Pdl) 33,2 ZAVOLI Sergio (Pd)
7,0 18,4 0,8 12,9 1,0 13,8 5,1 15,4 5,5 15,2 15,2 4,4 3,3 14,3 9,4 2,3 16,3 13,1 19,9 3,2 0,2 24,3 2,4 8,1 17,3 2,0 0,3 13,7 5,0 14,2 49,3 7,5 4,4 31,5 13,7 11,7 3,9 1,9 56,1
Il calcolo delle presenze ottenuto analizzando le votazioni elettroniche valide svolte in aula, pertanto considerato assente il parlamentare che non partecipa al voto, non presiede i lavori d'Aula e che non in missione. Per il dettaglio del calcolo dell'indice di produttivit rimandiamo al capitolo Metodologia a pag. 4.
SOSTIENI
OPENPOLIS
Colleghiamo i dati per fare trasparenza, li distribuiamo per innescare partecipazione. Costruiamo strumenti liberi e gratuti per aprire la politica.
ASSOCIATI SOSTIENI SCEGLI
IBAN: IT47 C050 1803 2000 0000 0131 034 CODICE FISCALE: 97532050586
A cura di www.openpolis.it
via degli Equi 42 00185 Roma
Media monitoring partner Progetto graco Michele Elia Un ringraziamento particolare ai 25.470 iscritti alle community di Open politici e Open parlamento
Attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia (CC BY-NC-SA 3.0 IT)