DI CASSA INTEGRAZIONE
GUADAGNI STRAORDINARIA
AZIENDE INTERESSATE
RISTRUTTURAZIONE, RIORGANIZZAZIONE,
CONVERSIONE AZIENDALE E CRISI AZIENDALE
REQUISITI RICHIESTI
REQUISITI RICHIESTI
REQUISITI RICHIESTI
(1) A decorrere dal 19/11/2002 tale limite può essere superato solo quando il C.d.S. è
finalizzato a mantenere in azienda il 50% delle eccedenze dichiarate.
PROCEDURE PER L’ATTUAZIONE
L’azienda deve provvedere ad effettuare la preventiva comunicazione
alle R.S.U.
alle OO.SS di categoria , per tramite della propria associazione,
alla REGIONE PIEMONTE (Assessorato Formazione Lavoro)
B) deve contenere:
Il programma, redatto sul modello conforme a quello stabilito con decreto del
Ministero del Lavoro.
L’indicazione delle misure atte a fronteggiare le conseguenze sul piano
sociale.
I meccanismi di rotazione, oppure le cause motivate che impediscono la
rotazione.
_____________________________________________________________
(*) In caso di riorganizzazione, ristrutturazione, conversione aziendale, copia della
domanda deve essere anche presentata al Servizio Ispettivo della Direzione
Provinciale del Lavoro.
TERMINI per la CONCESSIONE CIG.S
da parte del Ministero del Lavoro
Richiesta per:
RIORGANIZZAZIONE, RISTRUTTURAZIONE, RICONVERSIONE
A) Entro 30 giorni dal ricevimento della domanda per il 1° semestre
di durata dell’intervento.
B) Entro 30 giorni dal ricevimento della relazione ispettiva per il
2° semestre di durata.
C) Entro 60 giorni dal ricevimento della domanda peri i periodi
successivi ai primi 12 mesi.
LAVORATORI BENEFICIARI
Sono ammessi:
operai
intermedi
impiegati
quadri
che abbiano un’anzianità di servizio di
almeno 90 giorni alla data della richiesta.
Sono esclusi:
apprendisti
lavoratori a domicilio
dirigenti
contratti di formazione e lavoro fatti salvi i casi di specifica autorizzazione da
parte del ministero del lavoro.
INCOMPATIBILITA’ TRA CIG ORDINARIA
E CIG STRAORDINARIA
Per le unità produttive per le quali
l’impresa ha richiesto
la CIG Ordinaria
la CIG Straordinaria
RIFLESSI DELLA CIG.S SU ALTRE
NORMATIVE
AZIENDE COMMERCIALI
In via continuativa
AZIENDE COMMERCIALI
In via continuativa
La misura delle ferie, della riduzione di orario e delle ex-festività viene ridotta
secondo il principio di proporzionalità diretta tra periodo lavorato e misura
dell’ istituto contrattuale (sentenze della Corte di Cassazione n. 1648 del
12/3/80 – n. 504 del 29/1/85 – n. 505 del 29/1/85 - ed altre ad esse conformi)
Malattia
Trattamento di fine rapporto
Indennità sostitutiva di preavviso
TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO