25 febbraio 2009
Milano, Italia
Massimo Rapini
ni.com/italy/nidays Product Manager IRS
Agenda
• Chi siamo
• La simulazione elettronica tradizionale
• NI Electronic Platform
• La simulazione con NI Multisim
• Real I/O nella progettazione elettronica
• NI Multisim connectivity toolkit
• Conclusioni
ni.com/it
Chi siamo…
ni.com/it
La simulazione tradizionale
A cosa serve?
ni.com/it
La simulazione tradizionale
• verificare funzionalità del progetto
• testare le schede nelle diverse condizioni di
funzionamento, analisi statistica
• prevedere eventuali malfunzionamenti o
guasti
• ottimizzare il compromesso tra performance
e costi
ni.com/it
La simulazione tradizionale
La simulazione elettronica
tradizionale si basa sul motore
Spice
ni.com/it
La simulazione tradizionale
ni.com/it
La simulazione tradizionale
• modelli aderenti, accurati e complessi
• possibilità di parametrizzare in maniera
dinamica e veloce la simulazione
• disporre di una suite completa di strumenti
per interpretare i risultati della simulazione
ni.com/it
NI Electronic Platform
Schematico
NI Multisim 10.1 Simulazione
Visualizzazione 3D
NI LabVIEW 8.6
Hardware di acquisizione/generazione
ni.com/it
NI Electronic Platform
NI Multisim 10.1
Creazione
NI LabVIEW 8.6 strumenti virtuali
Parametrizzazione
NI Multisim Connectivity Toolkit
Hardware di acquisizione/generazione
ni.com/it
NI Electronic Platform
NI Multisim 10.1
NI LabVIEW 8.6
Importare progetti
NI Multisim Connectivity Toolkit MS in LabVIEW,
automazione test
Hardware di acquisizione/generazione
ni.com/it
NI Electronic Platform
NI Multisim 10.1
NI LabVIEW 8.6
ni.com/it
La simulazione con NI Multisim
NI Multisim Layout
ni.com/it
La simulazione con NI Multisim
Infinita disponibilità
di strumenti virtuali
per la simulazione e l’analisi
ni.com/it
La simulazione con NI Multisim
NI LabVIEW Template
ni.com/it
La simulazione con NI Multisim
NI LabVIEW Instrument
ni.com/it
La simulazione con NI Multisim
Palette
LabVIEW
Instruments
ni.com/it
La simulazione con NI Multisim
ni.com/it
Real I/O in Spice
• le inevitabili approssimazioni dei modelli non mi
permettono di conoscere completamente la funzione che
descrive il comportamento dei vari componenti
• durante il test reale possono subentrare condizioni
applicative e funzionali di difficile previsione a livello di
simulazione
• l’analisi statistica in tutte le condizioni possibili
richiederebbe tempi di test non sempre economicamente
giustificabili
ni.com/it
Real I/O in Spice
Gran parte delle aziende dispone ormai
di informazioni molto complete e
dettagliate sul comportamento reale dei
circuiti in fase di test funzionale
ni.com/it
Real I/O in Spice
Le informazioni reali
possono essere
processate dal motore
Spice
ni.com/it
Real I/O in Spice
Real I/O Statico: importare dati reali su file testo
ni.com/it
Real I/O in Spice
Real I/O Dinamico: usare hardware NI per I/O
ni.com/it
Real I/O in Spice
Esempio
Real I/O
ni.com/it
www.atala.it
ni.com/it
Real I/O in Spice
Scheda elettronica
di controllo
ni.com/it
Real I/O in Spice Effetto difficilmente
modellizzabile
motore
Comportamento
prevedibile
encoder
ni.com/it
NI Multisim in NI LabVIEW
NI Multisim
Connectivity Toolkit
Il nuovo framework per
l’automazione del test elettronico
e per il tuning dei componenti
ni.com/it
Connectivity toolkit
• avviare/terminare automaticamente una
simulazione
• inserire condizioni di esecuzione delle
simulazioni
• archiviare le info qualitative dalle probe
inserite nel circuito
• creare report completi ed esaustivi
• introdurre e monitorare le varianti nel circuito
ni.com/it
Connectivity toolkit
NI Multisim
Connectivity Toolkit
NI LabVIEW Environment
ni.com/it
Connectivity toolkit
NI Multisim Project
NI Multisim
Connectivity Toolkit
NI LabVIEW Environment
ni.com/it
Connectivity toolkit
NI Multisim
NI Multisim
Connectivity Toolkit
Project
NI LabVIEW Environment
ni.com/it
Conclusioni
• Una simulazione è efficace se si basa su modelli accurati
e se può essere parametrizzata in modo da valutare il
comportamento del circuito nei vari casi applicativi
• La simulazione tradizionale offre molti componenti con
modelli aderenti ma può essere deficitaria se si vogliono
automatizzare le prove e condizionarle
• La suite NI Electronic Platform è la soluzione che
permette di simulare il comportamento di un circuito
utilizzando segnali reali di I/O e un framework
automatico per il tuning e la parametrizzazione
ni.com/it
Contatti
info@irsweb.it
049-870.51.56
www.irsweb.it
ni.com/it