Sei sulla pagina 1di 3

Platone Vecchiaia

1) Pensare il mondo delle idee


2) Rapporto idee-cose
Parmenide: Autocritica della dottrina delle idee
Idee/cose > Idea moltiplicata
Uno/molti > distrutta unità
- Argomento “Terzo uomo” (Aristotele)
- Scontro logica parmenidea Essere unico
molteplicità idee
Teeteto: Affermazione importanza delle idee
- Impossibilità raggiungere definizione Scienza partendo dalle opinioni
- Indispensabili le idee – “Parmenicidio”
Sofista: Nuova soluzione
Teoria “Generi Sommi” ( spiegazione molteplicità idee)

Quiete 5 Movimento

Essere Identico Diverso

- L’errore di Parmeride: confondere il diverso col nulla


- Diverso: nulla relativo
Errore: dire le cose diverse da come esse stanno (libro Filosofia non è libro Matematico)

E’ necessario ridefinire l’essere

Materialisti:
Essere = Corporeità (materia)

Idealisti:
Essere = idee (immaterialità)
- Materialità ed immaterialità non bastano a definire l’essere
- Definizione più generale ed universale
Essere = Possibilità – Relazione
Qualsiasi cosa si trovi nella condizione di agire o subire un’azione da parte di un’altra cosa
- Esiste tutto ciò che può entrare in relazione, il nulla è inesistente per definizione
- I cinque generi e la dottrina possibilità–relazione applicabili tanto alle “idee” quanto alle
“cose”
La Dialettica
Essere e mondo delle idee tessuto di rapporti possibili
Dialettica = scienza delle idee che stabilisce possibili “mappe” di relazione
(quali idee si connettono a quali no)
Repubblica dialettica scienza idee valori

Fedro dialettica tecnica del discorso filosofico


1) determinazione e definizione dell’idea
2) divisione dell’idea nelle sue articolazioni interne
Sofista
Politico
Scartare le tesi universali
1) tutte le idee comunicano tra loro(ogni discorso è vero)
2) nessuna idea comunica con altre(ogni discorso è falso)
Adottare tesi intermedia
alcune idee comunicano, altre no
Dialettica: definire un’idea procedendo per identificazione e diversificazione
Processo Dicotomico
Dividere per due un’idea, sino a giungere ad un’idea indivisibile
Es. Filosofia = Attività
Intellettuale Manuale (si scarta)
Oggetto fisico (si scarta) Oggetto ideale
Idee valori Idee matematiche (si scarta)
Conclusione definizione
Filosofia attività intellettuale avente come oggetto idee valori
Scegliendo altre identificazioni costruiamo altre Mappe dicotomiche ed otteniamo altre
definizioni
Filebo: Ripensane il bene
- Repubblica – bene oggetto supremo del pensiero
Filebo – delineare e delimitare il bene con chiarezza
che cos’è il bene per l’uomo?
Bene = Forma di vita (forma umana)
Forma Di Vita “Mista” – Piacere + Intelligenza
Obiettivo – La Misura (giusta proporzione)
- Concetti pitagorici / limite – illimitato
Piacere = illimitato
Intelligenza – pone limite
Il limite da ordine e misura
L’illuminato che acquista un ordine diventa armonico, diventa misura, proporzione, numero
Vita dell’uomo
Intelligenza Piacere (piaceri puri: contemplazione del bello)
ordine disciplinato attraverso il limite posto dall’intelligenza
Misura
Socrate Virtù = Scienza
Platone Virtù = Scienza della misura

Potrebbero piacerti anche