Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
LIVELLO FASE
C1 1
Sessione
novembre 2006
ATTENZIONE
Non aprire il presente fascicolo prima dell'inizio dell'esame. Rispondere a tutte le domande. Per ogni domanda dare una sola risposta sul modulo No 1. Tempo a disposizione: 90 minuti.
PROVA 1
Abbina le brevi presentazioni di sette romanzi ai titoli corrispondenti. 1. Uno dei luoghi pi multietnici e animati di Roma. Uno stabile in cui si incrociano le vicende di una portinaia napoletana, un iraniano, un olandese, un algerino e altri personaggi, ciascuno dei quali racconta frammenti della propria giornata, incomprensioni, A. La vedova scalza equivoci a volte spassosi. 2. Racconti di viaggio al femminile. Undici storie che si dipanano tra ricordo e fantasia, tra luoghi realmente visitati e altri creati dall'immaginazione. E ogni storia B. Milioni di donne aspettano solo segnata da quel desiderio di evasione in cui di incontrarti ciascuno pu ritrovarsi. 3. Il ritratto reticente, spesso falso e incompleto, costruito dalla sinistra contro chi volesse far luce con onest e rigore sugli eventi meno nobili della guerra civile, viene qui smantellato e analizzato con C. Io non ho paura puntiglio e lucidit. 4. La domanda che si pone lo scrittore, che riporta una storia personalmente vissuta, : ma davvero possibile incontrare lamore su Internet? Tra un appuntamento e laltro seguiamo le avventure D. Romanzo criminale sentimentali ed erotiche dellautore. 5. Sei bambini, sulle loro biciclette, si avventurano nella campagna rovente e abbandonata. In mezzo a quel mare di spighe c un segreto pauroso, da cui per E. Donne che viaggiano da sole non si lascia intimorire uno di loro. 6. Il libro racconta le gesta di gente delle borgate romane, che si muove tra la bisca clandestina e la piazza dello spaccio, ma poi prende la direzione dei palazzi del potere e suggerisce una chiave di lettura per interpretare la serie sanguinosa che ha tenuto la F. Scontro di civilt per un ascensore a piazza Vittorio penisola con il fiato sospeso negli anni che vanno dal 1975 al 1997. 7. Racconta il mondo arcaico e feroce della Barbagia sarda, attraverso la storia di Mintonia e Micheddu che si amano fin da bambini. Il ricordo di quellamo- G. La grande bugia re, della tragica fine di Micheddu e della vendetta di Mintonia, affidato alle lettere che lei scrive alla nipote dallArgentina, dove andata a vivere dopo la morte del marito.
Novembre 2006
Livello C1 / Fase 1
Pagina 2
PROVA 2
Leggi il testo seguente e poi completalo scegliendo la soluzione giusta.
-10-, la sua presenza nella nostra vita quotidiana ancora fondamentale, -11- spesso non ce ne rendiamo conto. La carta, scrivono gli autori, unentit senza la quale il nostro mondo non sarebbe concepibile. -12-, il consumo di carta ancora un indicatore della ricchezza di un paese. Anche nelleditoria la carta continuer ad essere un supporto preziosissimo. Infatti, -13- il testo digitale avr bisogno di costose e poco maneggevoli apparecchiature elettroniche, la carta continuer ad essere il supporto preferito dei lettori.
Fabio Gambaro, la Repubblica
C. Infatti C. visto che C. Nonostante C. dato che C. Non a caso C. fino al momento
PROVA 3
Leggi il seguente articolo adattato da www.focus.it e indica, in base ad esso, se le affermazioni sono vere (A) o false (B).
vero (A) o falso (B) che ... 14. La mancia in Italia diffusa soprattutto tra le classi pi agiate. 15. La legge che vieta le mance stata varata per decisione parlamentare. 16. Molte leggi italiane sono ignorate dai cittadini o dalle categorie lavoratrici. 17. Il divieto di riscuotere mance volutamente ignorato sia dai sindacati che dai lavoratori. 18. Le mance sono un contributo obbligatorio del cliente ai lavoratori con salari bassi. 19. I dipendenti di pubblici esercizi mettono in atto particolari strategie per ottenere la mancia. 20. Oggi in Italia si dovrebbe lasciare una mancia solo per esprimere soddisfazione e gratitudine.
/ Esami di lingua italiana Novembre 2006 Livello C1 / Fase 1 Pagina 3
PROVA 4
Completa, scegliendo la soluzione giusta.
21. A. sotto forma di 22. A. al centro 23. A. La cottura 24. A. il contenitore 25. A. per contatto 26. A. di amalgamarsi 27. A. il trattamento 29. A. lodore
C. La temperatura D. Il calore
Novembre 2006
Livello C1 / Fase 1
Pagina 4
PROVA 5
5.2 Indica la risposta giusta, in base a quanto si dice nel testo precedente. 36. Una volta si pensava che saper cucire fosse ... A. una qualit utile per chi aveva difficolt economiche. B. una qualit indispensabile per qualsiasi donna. C. una qualit comoda perch permetteva di lavorare in casa. 37. Il diminutivo sartina sottolinea ... A. la nostalgia per una figura femminile ormai scomparsa. B. le difficolt di una situazione lavorativa. C. lo status di lavoratrice dimessa, economica, che vive in uno squallido anonimato. 38. Lespressione senza grilli per la testa (paragrafo 2) indica che le bambine ... A. non potevano rifiutare di imparare a cucire. B. non dovevano avere ambizioni personali. C. erano destinate a diventare brave sarte. 39. Nei decenni che seguono il secondo dopoguerra si registra ... A. un intenso flusso migratorio di famiglie verso lestero. B. un alto tasso di mortalit maschile. C. un numero considerevole di mogli lasciate in difficolt economiche. 40. Le sorelle Fontana hanno incontrato il successo mondiale perch ... A. nella capitale hanno conosciuto attori famosi. B. erano piene di entusiasmo per il loro lavoro. C. sono riuscite a conquistare il pubblico femminile doltreoceano.
/ Esami di lingua italiana Novembre 2006 Livello C1 / Fase 1 Pagina 5
PROVA 6
Da un forum del Corriere della Sera abbiamo scaricato i seguenti messaggi. Leggili e poi rispondi alle domande. A. sandrino 2006-10-17 13:21 Giustamente si fa sciopero per migliorare le condizioni contrattuali (e quindi di vita) dei lavoratori. E di scioperi nel trasporto pubblico se ne vedono sempre tanti. Una volta che accade un fatto cos eclatante non sarebbe legittimo anche per noi, per migliorare le nostre condizioni di vita come utenti paganti un servizio, "scioperare" dall'utilizzo dei mezzi pubblici? Immaginate domani: "sciopero dei cittadini, metro e bus vuoti, l'amministrazione costretta a prendere provvedimenti" etc. Domani, chi pu e chi vuole, lo faccia. Fatti come quello accaduto non devono lasciare il tempo che trovano!
B. mt 2006-10-17 13:51 Poteva succedere anche a Milano. L'errore purtroppo sempre in agguato malgrado tutte le tecnologie del mondo. Il problema che all'errore da noi si sommano sempre dietrologia, incuria, pressapochismo, polemiche politiche, sproloqui di ogni genere; su tutto poi cala il silenzio, il non sapere mai la verit, e la "comodit" di dare la colpa all'errore umano, vero o falso che sia, perch l'importante lo scarica barile e la difesa della "carega" (per i non lombardi, la seggiola... )
C. Alfredo 2006-10-17 15:46 L'incidente nella metro di Roma non mi stupisce affatto! Sono anni che Roma vive nell'inefficienza e nell'abbandono degli organi preposti alla gestione di questa splendida citt. Il lassismo parte del DNA della popolazione romana che ormai accetta senza batter ciglio qualunque disservizio da parte degli addetti ai "lavori". Veltroni dovrebbe dare spiegazioni in merito ad una situazione trasporti semplicemente disastrosa ... e per favore, ci risparmi le solite storielle sull'estensione della citt, sul capitale storico sotterraneo, sul numero di abitanti e di turisti. Cosa dovrebbero dire citt come Tokyo, New York, Londra? Diciamo piuttosto che il caro sindaco predilige le inaugurazioni di mostre o i dibattiti culturali. Il lavoro non nella cultura dell'amministrazione pubblica, tanto meno quella romana. Spero che di questo tengano conto i cittadini di una citt fantastica, che deve smettere di essere la classica "perla data ai porci!"
D. giove 2006-10-17 17:50 Cittadini di Roma, scendiamo tutti in piazza, senza colori politici e senza remore o inutili esitazioni, per scuotere l'amministrazione comunale e la dirigenza ATAC. Ogni giorno ciascuno di noi rischia la vita nel traffico di Roma e con i mezzi pubblici, mentre i soldi per sicurezza e qualit vengono spesi in pubblicit pro-atac, in controllori di biglietti, in eventi culturali e inaugurazioni inutili. Adesso che c' scappato il morto diciamo basta a questo scempio!
E. stefralusi 2006-10-17 18:50 In Italia abbiamo la Finmeccanica, Ansaldo Breda, Firema, ecc. nazionali che vendono nelle principali citt d'Europa e del mondo: metrotranvie, metropolitane leggere e pesanti, treni ferroviari; a Milano, Los-Angeles, Atene, Copenhagen ecc... ma Roma con la sua Politica ha scelto la sudamericana/spagnola TAF!!!! La solita gara al ribasso? A volte bene pensare che la qualit, quando c' di mezzo la vita delle persone, non un discorso di prezzo.
Novembre 2006
Livello C1 / Fase 1
Pagina 6
Quale fatto/evento ha dato avvio al forum in questione? 41. A. Linefficienza del trasporto pubblico. B. Un incidente nella metro romana. C. La nuova amministrazione comunale romana. D. Lo sciopero dei mezzi pubblici. A quale messaggio pu corrispondere ognuno dei seguenti titoli? 42. parole parole 43. la scelta della sicurezza 44. una proposta di lotta extrasindacale 45. Io me laspettavo! ... 46. Indignamoci, protestiamo! In quale dei cinque messaggi chi scrive ... 47. attacca senza reticenze lamministrazione di Roma? 48. suggerisce e caldeggia una forma di protesta? 49. evidenzia lassurdit di certe scelte economiche? 50. esprime sfiducia nella possibilit di una soluzione? 51. chiama la gente ad una manifestazione di piazza? Qual il significato delle espressioni in grassetto nei testi? 52. Testo B: in agguato A. possibile. 53. Testo B: lo scarica barile A. trovare il colpevole. 54. Testo B: della carega A. della propria posizione. 55. Testo C: senza batter ciglio A. senza guardare. B. sicuro. B. incolpare gli altri. B. del proprio partito politico. B. senza paura. C. calcolabile. C. far finta di non sapere. C. della propria tranquillit. C. senza reagire. A, B, C, D, E ? A, B, C, D, E ? A, B, C, D, E ? A, B, C, D, E ? A, B, C, D, E ? A, B, C, D, E ? A, B, C, D, E ? A, B, C, D, E ? A, B, C, D, E ? A, B, C, D, E ?
56. Testo C: perla data ai porci A. citt piena di sporcizia. B. citt non sufficientemente apprezzata. C. bellezza nelle mani di chi la svilisce. Come si potevano dire altrimenti le espressioni sottolineate nei testi? 57. Testo A: per migliorare A. perch si migliori B. perch migliorino C. per il miglioramento C. anche per noi se scioperiamo C. Era possibile C. per molto tempo
58. Testo A: anche per noi ... scioperare A. se anche noi scioperavamo B. se anche noi scioperassimo 59. Testo B: Poteva A. Sarebbe potuto 60. Testo C: Sono anni che A. Per anni B. Potrebbe B. Da anni
Novembre 2006
Livello C1 / Fase 1
Pagina 7
PROVA 6 Completa il testo seguente, scrivendo lunica parola che manca sul modulo delle risposte.
Novembre 2006
Livello C1 / Fase 1
Pagina 8