Strategie di marketing
Il marketing relazionale
Il marketing è stabilire, mantenere
e rafforzare i rapporti con i clienti
Strategie di marketing
Il marketing relazionale
Definire Difendere
ragioni di ragioni di
preferenza preferenza
Instaurare
fiducia
Fidelizzazione
del cliente
Strategie di marketing
Il piano di marketing
Strategie di marketing
Il piano di marketing
Definizione degli strumenti da utilizzare in chiave
concorrenziale e scelta del territorio di azione
Strategie di marketing
Il piano di marketing
Pianificazione a
BUSINESS PLAN livello di divisione,
di SBU, di prodotto
Identifica gli
obiettivi di
marketing
MARKETING PLAN
Piano operativo
che identifica gli
Piano Piano obiettivi in termini
strategico tattico di pubblicità,
prezzo, canali…
Strategie di marketing
Il piano di marketing
I. Sintesi Sintesi del piano
Strategie di marketing
Il marketing strategico
Segmentazione Targeting
Obiettivi Positioning
Marketing mix
Strategie di marketing
Il marketing mix
Prodotto Prezzo
Canali Pubblicità
Copertura Rete di vendita
Accessibilità Relazioni pubbliche
Logistica ……. …….
Strategie di marketing
La segmentazione
Strategie di marketing
La segmentazione
VALORE PERCEZIONE
DIFFERENZIAZIONE
Strategie di marketing
La segmentazione
Definizione
Per microsegmentazione si intende la suddivisione del mercato
di sbocco in gruppi di clienti che presentano reazioni
analoghe a specifiche politiche di marketing mix
OBIETTIVO
Offrire al consumatore un beneficio percepito (Valore/
Sacrificio) superiore rispetto ai concorrenti
Strategie di marketing
La segmentazione
Strategie di marketing
Requisiti per la segmentazione
Strategie di marketing
Le fasi del processo
Quantificazione obiettivi
Impostazione marketing mix
Strategie di marketing
Le fasi del processo
capacità identificativa
fornire l’identikit dell’individuo medio
capacità discriminante
differenziare in maniera significativa i segmenti
capacità esplicativa
fornire ipotesi sulle cause delle differenze rilevate
Strategie di marketing
Come segmentare
Esempio della segmentazione del mercato dei dentifrici
in:
Strategie di marketing
Come segmentare
Segmentazione dei
mercati di consumo
Segmentazione dei
mercati industriali
Strategie di marketing
Segmentare nei mercati di consumo
Geografici Comportamentali
Area Nielsen Benefici ricercati
Centro residenza Disponibilità all’acquisto
Urbano/suburbano/rurale Atteggiamento vs. innovazione
Clima Fedeltà
Livello di utilizzo
Demografici Occasioni di utilizzo
Sesso (Genere )
Età Psicografici
Ciclo di vita Criteri compositi fondati su
Reddito Personalità, valori, atteggiamenti,
Occupazione Stili di vita
Istruzione
Nazionalità
Strategie di marketing
Segmentare nei mercati di consumo
Basse Calorie
Segmento 6 Segmento 1
Gu
Marca F st Marca A
o
bu
on
o rie nte
Segmento 5 Nut
Ottimo per pa Marca B
rty Naturale
Poc
Bu a pr
on epa
razi
o o one
ic in
o m og
Segmento 4 on ni
Segme
Ec ci
rc
os
ta
Marca E nz Marca C
nto 2
a
Marca D
Segmento 3
Criteri:
• Quantità acquistate (principio dell’80-20)
• Frequenza degli acquisti
• Luoghi di acquisto
• Fedeltà del cliente
Strategie di marketing
Lo stile di vita
Lo stile di vita è definito in base a:
• sistema di valori;
• attività, interessi, atteggiamenti;
• abitudini di consumo.
ATTIVITA’ INTERESSI
OPINIONI ABITUDINI
Strategie di marketing
Lo stile di vita - Eurisko
Strategie di marketing
Le decisioni di consumo
Fattori
culturali Fattori Fattori
sociali personali
Fattori
Età psicologici
Cultura
Gruppi di Occupazione Personalità
Consumo
riferimento
Sub- Stile di Motivazioni
cultura Famiglia Vita
Apprendimento
Condizioni
Classi Ruolo e economiche Auto-
sociali stato immagine
sociale Personalità
Strategie di marketing
Le decisioni di consumo
100% Dominanza della moglie
*Prodotti per la pulizia
*Abbigliamento per i bambini
*Abbigliamento per la donna
*Cosmetici
*Arredamento
*Abbigliamento per l’uomo Decisione
sincratica
50% *Istruzione
*Vacanze
*Risparmio
*Televisione
*Automobili
*Assicurazioni
Dominanza del marito
0%
Grado di specializzazione
0% 50% 100%
Strategie di marketing
Le decisioni di consumo
Strategie di marketing
Le fasi dell’acquisto
Individuazione
del bisogno
Valutazione
alternative
Qual’è lo
stimolo?
Decisione
d’acquisto
Qual’è la
Comportamento
fonte?
post-vendita
Strategie di marketing
Segmentare nei mercati industriali
• Caratteristiche demografiche
settore, dimensione, localizzazione
• Variabili operative
tecnologie, competenze
• Organizzazione d’acquisto
• Caratteristiche personali
Strategie di marketing
Segmentare nei mercati industriali
Strategie di marketing
Parole chiave
Segmentazione
Aspettative
Bisogni
Benefici
Comportamenti
Differenziazione
Strategie di marketing
Strategia di marketing
• La strategia di marketing riguarda principalmente il
posizionamento del prodotto.
1
Alta
3
Qualità
2
Bassa
Basso Alto
Prezzo
Strategie di marketing
Il posizionamento di marketing
Quale posizione ha il prodotto nella mente dei consumatori?
Strategie di marketing
Requisiti del posizionamento
• unicità
l’offerta deve essere unica e rara rispetto alla concorrenza
• desiderabilità
le caratteristiche su cui si basa la comunicazione del
prodotto lo devono rendere desiderabile al cliente
Strategie di marketing
Il posizionamento di marketing
L'impresa deve offrire un sistema di prodotto:
- rispondente alle attese del target (beneficio offerto)
- distinto da quello dei concorrenti (superiorità del beneficio)
- con immagine percepibile e memorizzabile (sua percepibilità)
Strategie di marketing
Le mappe di posizionamento
Variabile 1
alto (es: prezzo)
Prod. A
bassa alta
Variabile 2
Prod. B (es: versatilità uso)
Prod. C
basso
Strategie di marketing
Le mappe di posizionamento
Strategie di marketing
Le mappe di posizionamento
Strategie di marketing
Le mappe di posizionamento
Strategie di marketing
Le mappe di posizionamento
Strategie di marketing
Le mappe di posizionamento
Strategie di marketing
Le mappe di posizionamento
Strategie di marketing
Le mappe di posizionamento
Strategie di marketing
Le mappe di posizionamento
Strategie di marketing
Le mappe di posizionamento
Strategie di marketing
Le mappe di posizionamento
Strategie di marketing
Le strategie di posizionamento
Attributi del prodotto (Volvo: durata, Alfa Romeo: prestazioni)
Benefici attesi (Fiesta snack)
Occasioni d’uso (Gatorade, Rocher Ferrero)
Categorie di utilizzatori (Johnson&Johnson–shampoo, Kinder
Ferrero)
Attività legata al prodotto (Sector)
Origine del prodotto (moda “made in Italy”, …)
Marche concorrenti (Chinotto, Coca Cola e Pespi)
Classe di prodotto (margarina/burro, salsa pronta/preparata in casa)
Rapporto qualità/ prezzo (Hard Discount)
Stessa categoria di bisogni (valigie Delsey)
Stessa categoria di consumatori (Chicco)
Strategie di marketing
Le strategie di posizionamento
Strategie di marketing
Le strategie di posizionamento
Benefici attesi
Strategie di marketing
Le strategie di posizionamento
Occasioni d’uso
Strategie di marketing
Le strategie di posizionamento
Categorie di utilizzatori
Strategie di marketing
Le strategie di posizionamento
Lontano dagli altri concorrenti
Strategie di marketing
Le strategie di posizionamento
Contro gli altri concorrenti
Strategie di marketing
Errori di posizionamento
• Posizionamento insufficiente
(confusione nel consumatore)
• Posizionamento troppo ristretto
(i clienti hanno un’idea troppo vaga dell’impresa)
• Posizionamento confuso
(disorientamento nei clienti)
• Posizionamento poco credibile
(sollevamento di dubbi nell’acquirente)
Strategie di marketing
Le strategie di posizionamento
Strategie di marketing
Le strategie di posizionamento
Competitività
Credibilita
Strategie di marketing
Le strategie di posizionamento
Strategie di marketing
La Marca
“Time is what
VANTAGGI
E’ giovane,
you make of it” ATTRIBUTI PERSONALITA’ come sei tu
VERSATILITA’
DEL TEMPO VALORI
Vitalità, originalità,
vivacità, giovinezza
interiore, trasgressione
Strategie di marketing
Le strategie della Marca
gioielli
Attuale
ESTENSIONE ESTENSIONE
DELLA LINEA DELLA MARCA
Nuovo
MARCHE NUOVE
MULTIPLE MARCHE
Barilla Toyota
Mulino Lexus
Bianco
Strategie di marketing
Parole chiave
Posizionamento
Unico
Originale
Accessibile
Desiderabile
Motivante
Strategie di marketing
Grazie per l’attenzione
stefano principato
valoriprimilab.blogspot.com
sp@valoriprimi.it
Strategie di marketing