Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
CLASSE QUARTA B
Anno scolastico 2008 - 2009
Gli AVVERBI
Classe quarta B 2008/2009
Copertina di Goffredo Arturo
Gli
Avverbi
Cognome:
...
www.maestrogoffredo.com maestrogoffredo@gmail.com
Viale del Vignola, 56 00196 ROMA Tel. 06 322194 fax 06 3221708
Nome: .
Distribuzione gratuita
Copie Euro 5,00
GLI AVVERBI
Gli al
di modo: bene - male - volentieri facilmente - leggermente - tranquillamente benevolmente - raramente - stupidamente -
avverbi
verbo)
alacremente - apposta - invano - sottovoce chiaramente - vivacemente onestamente presto - volentieri - dolcemente - lentamente
L'avverbio
una
parte
invariabile
del
discorso che si aggiunge al verbo o ad un aggettivo o ad un altro avverbio, per precisarne il senso. di tempo: ieri oggi - domani - talvolta - ora - adesso - subito - prima - poi - dopo - presto tardi - frequentemente - spesso - raramente sempre - mai mensilmente Non confondere l'aggettivo con l'avverbio. L'aggettivo posto vicino a un nome, l'avverbio vicino a un verbo. di luogo: laggi fuori dentro - quass quaggi - lass - altrove - ovunque - l - l - qui GLI AGGETTIVI servono a precisare il NOME. Sono parti variabili dei discorso. - qua - avanti - indietro - dove - ove - donde dappertutto dovunque - vicino... di quantit: tanto - poco - troppo - assai GLI AVVERBI servono a precisare il VERBO. Sono parti invariabili dei discorso Ci sono vari tipi di avverbi: troppo - molto - meno - pi - quasi - almeno abbastanza niente nulla affatto appena..
di negazione: neppure neanche affatto - no - non - n - giammai nemmeno di affermazione: s - certo certamente sicuro davvero indubbiamente appunto di dubbio: forse - probabilmente - chiss.
un
avverbio
le
La mamma mi parla con dolcezza ( .................................................) Mio padre solito guidare con prudenza. ( .................................................) Quando c' la nebbia bisogna procedere con attenzione. ( .................................................)
La LINGUA ITALIANA, a volte non si accontenta di un avverbio e, al suo posto, usa due o pi parole che si dicono LOCUZIONI AVVERBIALI.
Di solito (...................................... ) io bevo latte caldo prima di andare a letto. Alla fine (........................................ ) sono riuscito a imparare a memoria la poesia. Il ladro penetr nell'appartamento in silenzio ( ...............................................................). Piantiamo la tenda in questo (........................................) luogo
Vi racconter in breve tempo (............................) come ho trascorso le vacanze. Lacqua bolle: bisogna buttare la pasta in questo momento (.......................................................) Si impara a sciare per gradi ( .............. .............................................................)
2. Unisci ai verbi gli avverbi indicati: abbaiare modo ........... tempo .......... luogo ............... quantit ....... rispondere negazione. affermazione ... tempo . modo ..
5. Aggiungi a ogni verbo alcuni avverbi: Leggere Correre Scrivere Giocare Ridere Cantare Dormire Studiare Gridare
6. Rispondi utilizzando l'avverbio adatto. Come pu saltare un ostacolo un cavallo? .. Come si pu bere una bibita?
.. 3. Analisi grammaticale Ho visto molti marinai. Io dormo molto. Tu sei molto simpatico. Hai fatto molto bene. Come si pu perdere una partita?
4. Completa ogni frase con una delle parole scritte sotto. tardi vicino domani faticosamente troppo attentamente.
Come
si
pu
attraversare
la
strada?
..
7. Completa le frasi con l'avverbio adatto, scegliendolo tra quelli proposti. Gi lass laggi dappertutto davanti Nella fila Anna e Maria stavano . Luccellino si posato Si scorgeva del fumo La mamma mi disse: - Scendi . Il mio cane annusa .
Ultimo ... sicuro ... aggressivo ... veloce ... lento ... pauroso ... allegro ..... chiaro ...
8. Scrivi il contrario dei seguenti avverbi e indica a quale gruppo appartengono (luogo, tempo, modo) 10. Scrivi due avverbi adatti per ogni verbo. AVVERBIO poco forse no sopra peggio tardi fuori CONTRARIO GRUPPO sognare... giocare ... dormire ... studiare ... scrivere ... correre ... parlare ..... osservare ...
11. Trasforma le seguenti espressioni in avverbi. Allinterno: ... Allesterno: ... Con sicurezza: ... Con lentezza: ... Con certezza: ... In minima quantit: ... In questo momento: ... Alla svelta: ...
13. Analizza le seguenti parole: bene oggi qui poco si no forse male ieri 14. Analizza le seguenti parole: l troppo sicuramente neanche quasi sempre fuori altrettanto davvero
12. Analizza le seguenti parole: assai meno certo intensamente presto finalmente nemmeno sotto spesso