Sei sulla pagina 1di 21

Formazione Tecnica 2013 per i professionisti del mondo elettrico

La divulgazione del sapere tecnico a tua disposizione

La formazione tecnica rappresenta per ABB una leva competitiva essenziale nel consolidamento del proprio ruolo di leader di settore. Attraverso i suoi programmi di formazione, ABB permette a tutti i professionisti del mondo elettrotecnico di acquisire le competenze necessarie per capire a fondo il contesto in cui operano e per apprendere come utilizzare al meglio gli strumenti messi loro a disposizione. Assecondando i profondi cambiamenti nel modo di lavorare dei propri clienti, ABB ha potenziato il programma di formazione sia incrementando gli incontri tecnici tradizionali sia introducendo una serie di nuove modalit di erogazione on-line. I corsi sono tenuti da relatori di alto livello, specialisti delle varie discipline, che offrono le proprie competenze per approfondire insieme norme e applicazioni al fine di diffondere una evoluta cultura impiantistica, coniugando lezioni teoriche ed esempi pratici. La formula on-line sfrutta tutte le potenzialit del canale internet e si sta rivelando una risorsa sempre pi efficiente e funzionale. La rete permette, infatti, di usufruire di una formazione ad hoc efficace e personalizzabile compatibilmente con i propri impegni, con un risparmio economico e di tempo sia per gli utenti sia per i docenti. In particolare i moduli e-learning di ABB permettono di gestire la formazione tecnica con la massima flessibilit, avvalendosi di un maggiore impatto grazie ai contenuti multimediali e tutoriali dimmediata comprensione e assicurando una costante verifica dell'apprendimento grazie ai test finali e intermedi. Unulteriore opportunit di formazione online offerta da ABB sono i Webinar, seminari interattivi che consentono di partecipare attivamente alle sessioni facendo domande in diretta al relatore. Una nuova metodologia che permette di vivere unesperienza di classe virtuale comodamente seduti davanti al proprio al computer. Qualunque sia il tipo di formazione scelta, ABB mette a disposizione docenti e relatori ad alto livello, scelti di volta in volta per le loro competenze specifiche su prodotti, norme e progetti. La Formazione Tecnica di ABB accessibile o tramite i riferimenti locali riportati in fondo o direttamente online attraverso la sezione dedicata del sito www.abb.it/lowvoltage.

Formazione Tecnica 2013 | 1

La Formazione Tecnica di ABB sul web www.abb.it/lowvoltage


La Formazione Tecnica ha una sezione dedicata sul sito internet di ABB SACE, dove potrai trovare tutto ci che riguarda le diverse attivit ed iniziative. Basta collegarsi allindirizzo www.abb.it/lowvoltage e fare clic su Formazione tecnica ABB SACE (menu a destra). http://www.abb.it/lowvoltage

La sezione on line della Formazione Tecnica permette di: conoscere le competenze di ABB e scoprire gli argomenti trattati duranti gli incontri di formazione; consultare la raccolta della documentazione tecnica di ABB, scaricare i file PDF della documentazione e del catalogo Formazione Tecnica 2012; accedere, se registrati al sito web, al calendario degli eventi disponibili. Per accedere al calendario eventi ed effettuare liscrizione, ai nuovi utenti richiesta ununica e semplice registrazione al sito. Dopo laccesso come utente registrato, dal calendario eventi possibile: consultare il programma e i contenuti dei principali eventi di formazione sul territorio; cliccare sul singolo incontro per visualizzarne la scheda di dettaglio; effettuare liscrizione allevento desiderato senza dover inserire nuovamente i propri dati.

2 | Formazione Tecnica 2013

Formazione Tecnica 2013 | 3

E-learning La formazione sempre a tua disposizione!

Indice

La formazione e-learning si affianca oggi alle forme pi tradizionali di apprendimento offerte da ABB, come corsi in aula, seminari tecnici, sessioni di hands-on sui prodotti e molto altro, per offrire un percorso didattico completo e personalizzato. Iscriversi semplice, basta collegarsi al sito www.abb.it/lowvoltage e cliccare su Formazione tecnica ABB SACE nel menu di scelta a destra. Una volta effettuato laccesso al portale dedicato ai moduli e-learning (il portale Training Partner), potrai scegliere il corso da unampia lista a disposizione oppure digitando largomento o prodotto di interesse direttamente nel motore di ricerca. I contenuti dei corsi sono strutturati in moduli didattici che lutente pu seguire singolarmente in base ai propri ritmi. Inoltre possibile scaricare le dispense del corso frequentato in formato .pdf, per avere il materiale sempre con te!

ACQUA ....................................................................................................6 B&MT ......................................................................................................7 CEI 0-16 e CEI 0-21 ................................................................................8 CEI 0-21 ..................................................................................................9 CEI 64-8 - VII edizione ..........................................................................10 CENTR ..................................................................................................11 COR .......................................................................................................12 DIS .........................................................................................................13 DOC .......................................................................................................14 DOC e CAT ............................................................................................16 DPR .......................................................................................................18 E-MOBILITY ..........................................................................................19 ENERGY EFFICIENCY ..........................................................................20 FIB .........................................................................................................21 HERTZ ...................................................................................................22 MAN-LAV ...............................................................................................23 MED ......................................................................................................24 NNQ .......................................................................................................25 OVR .......................................................................................................26 PLC di sicurezza ...................................................................................28 SETTE ...................................................................................................29 SICUREZZA sul lavoro .........................................................................30 SOLE .....................................................................................................31 SU MISURA ...........................................................................................32 VER ........................................................................................................33 Calendario corsi ...................................................................................34

4 | Formazione Tecnica 2013

Formazione Tecnica 2013 | 5

ACQUA Gestione dei servizi idrici integrati

B&MT Progettazione e realizzazione di un impianto utilizzatore


Argomento del corso Il quadro generale dellordinamento giuridico-normativo relativo agli impianti elettrici utilizzatori, dalla cabina MT/BT alle prese e alle macchine. Approfondimento dei criteri di progettazione e realizzazione degli impianti, trattati nella Norma CEI 64-8 Agenda

Argomento del corso Le potenzialit di ABB nel fornire prodotti, soluzioni e sistemi tecnologicamente evoluti per equipaggiare e gestire lintero processo del servizio idrico integrato. I benefici del risparmio energetico e di tutela della risorsa idrica per lambiente. Fornire importanti spunti tecnici e normativi. Agenda Il controllo delle reti di distribuzione idrica e delle perdite, per una gestione efficace, efficiente ed economica del servizio idrico Panoramica sulla strumentazione di processo e applicazioni nel settore idrico Il risparmio energetico Gamma di motori elettrici e azionamenti ad alta efficienza IE3 Softstarter, PLC, supervisione Gamma di prodotti, soluzioni e sistemi di automazione per il settore idrico Quadri di distribuzione e Motor Control Center Gamma di prodotti e soluzioni per il settore idrico Durata 3 Ore

Contesto normativo e legislativo nazionale ed europeo Soluzioni tecniche e giuridiche per la trasformazione e lallacciamento di cabine MT/BT La Norma CEI 0-16 e le principali specifiche per la relativa conformit Apparecchiature MT: caratteristiche generali, criteri di scelta e gestione Apparecchi elettrici di bassa tensione: tipologie, caratteristiche principali e norme di prodotto Concetti generali dimpiantistica elettrica di bassa tensione Dimensionamento delle condutture elettriche Calcolo delle correnti di corto circuito Protezione dei componenti contro le sovracorrenti Necessit, facoltativit e divieto di protezione Modalit ed esempi di protezione con apparecchi ABB Protezione delle persone contro i contatti accidentali nei sistemi TT Protezione delle persone contro i contatti accidentali nei sistemi TN Esempi di verifica e confronto sulle modalit e sullefficacia Le novit della nuova CEI 64-8 VII edizione Durata 3 Ore

6 | Formazione Tecnica 2013

Formazione Tecnica 2013 | 7

CEI 0-16 e CEI 0-21 Le regole tecniche di connessione dalla Media alla Bassa Tensione
Argomento del corso Panoramica completa delle regole di connessione in BT ed in MT volute dall'Autority per l'Energia per rendere la rete pi efficente (Smart). Saranno presentate le soluzioni che ABB ha realizzato per rispondere alle nuove regole di connessione degli utenti attivi sia per nuovi allacciamenti, sia per adeguamento di quelli esistenti Agenda La nuova regola tecnica di connessione BT: Norma CEI 0-21. La connessione degli utenti attivi e passivi alle reti di bassa tensione delle imprese distributrici di energia elettrica. Smart grid: situazione attuale delle reti e prospettive di evoluzione. Verso la nuova CEI 0-16: soluzioni ABB per interfaccia utenti di MT Durata 3 Ore

CEI 0-21 Le soluzioni ABB per linterfacciamento alla rete


Argomento del corso Panoramica delle nuove regole di connessione per utenti attivi e passivi in BT, con particolare attenzione alle nuove richieste per il dispositivo di interfaccia Saranno presentate le soluzioni ABB per il dispositivo d'interfaccia illustrandone l'utilizzo e le modalit di prova. Agenda Introduzione al mercato dell'autoproduzione dopo gli incentivi fonti alternative Connessione alla rete BT secondo CEI 0-21 La soluzione ABB per il dispositivo di interfaccia Prove pratiche sul CMU Durata 3 Ore

8 | Formazione Tecnica 2013

Formazione Tecnica 2013 | 9

CEI 64-8 - VII edizione Nuovi livelli di prestazione e qualit degli impianti elettrici nelle abitazioni
Argomento del corso Con lultima edizione della Norma CEI 64-8 sono state introdotte nuove prescrizioni per la realizzazione degli impianti elettrici nelle unit abitative. Lobiettivo delle nuove prescrizioni introdotte dal CEI di mantenere la sicurezza di sempre, affiancandola con un livello di prestazioni funzionali e di comfort decisamente pi moderno e coerente con i relativi impianti degli altri partners europei. Agenda La classificazione funzionale degli impianti elettrici nelle abitazioni secondo la nuova norma CEI 64-8 e le nuove prescrizioni normative Focus su suddivisione dei circuiti gestioni dei carichi protezione differenziale distribuzione allinterno dellabitazione Esempi riassuntivi e proposte ABB Durata 3 Ore

CENTR Realizzazione di un centralino domestico secondo la norma CEI 64-8


Argomento del corso Presentazione dei requisiti tecnici e normativi per la realizzazione di centralini domestici e tutte le soluzioni per assicurare allutente finale sicurezza, continuit di servizio, risparmio energetico e comfort con i prodotti modulari ABB. Agenda Fondamenti tecnici Norma CEI 64-8, ultima edizione Cenni di protezione dai contatti indiretti Cenni di protezione dalle sovratensioni ai sensi delle nuove norme 81.10 Regole di connessione per impianti in bassa tensione Progettare un centralino contemporaneo: dimensionamento, scelta, criteri per la suddivisione e messa a terra Realizzare un centralino contemporaneo Scelta dei contenitori Apparecchi di protezione a confronto Selettivit Continuit di servizio Gestione dei carichi Risparmio energetico Accorgimenti pratici Soluzioni per il cablaggio Identificazione dei circuiti Estetica e funzionalit Dare valore al proprio lavoro: i benefici per lutente finale Durata 3 Ore

10 | Formazione Tecnica 2013

Formazione Tecnica 2013 | 11

COR Coordinamento tra interruttori Selettivit e back-up


Argomento del corso Presentazione dei diversi tipi di coordinamento tra interruttori di protezione, per poter valutare la migliore soluzione installativa per ciascuna applicazione. La comprensione dei vantaggi tecnici ed economici, delle diverse possibilit di coordinamento rese disponibili da ABB SACE. Agenda Sganciatori termomagnetici ed elettronici Curve tempo-corrente e di limitazione dellenergia Interruttori limitatori ed interruttori selettivi La selettivit e le tabelle dedicate La selettivit di zona e l'esclusivo traguardo di ABB Il Back-up e le tabelle relative Software DOC per il disegno ed il dimensionamento dellimpianto Durata 3 Ore

DIS Sistemi di distribuzione e protezione contro i contatti diretti, indiretti e i guasti a terra
Argomento del corso Fornire le basi teoriche per la scelta della protezione differenziale pi idonea alle varie situazioni impiantistiche in BT fornendo una panoramica dell'offerta ABB. Agenda Effetti della corrente nel corpo umano Protezione dai contatti indiretti Protezione addizionale dai contatti diretti Protezione dagli incendi Classificazione dei sistemi di distribuzione elettrica Dispositivi di protezione differenziale (tipologie previste dalle norme) Soluzioni per la protezione dei guasti verso terra e scelta dell'appropriata protezione differenziale in funzione delle applicazioni pi tipiche. Durata 3 Ore

12 | Formazione Tecnica 2013

Formazione Tecnica 2013 | 13

DOC Software per la progettazione di impianti elettrici


Argomento del corso Grazie a questo corso il partecipante sar a conoscenza delle funzionalit di DOC necessarie per la realizzazione e lo studio di schemi elettrici in media e bassa tensione. Agenda Introduzione ai software tecnici ABB Principali caratteristiche dei software: DOC, CAT, DOC Solar e FRONTCAD ABB Software Desktop: registrazione e aggiornamento dei software Studio di reti elettriche Ipotesi di calcolo e cenni alle Norme CEI 64-8 e CEI 11-25 Caratteristiche dellimpianto: modalit di alimentazione della rete e sistemi di distribuzione in media e bassa tensione Realizzazione di schemi elettrici di media e bassa tensione: comandi per limpostazione delle pagine e per il disegno Calcolo delle reti elettriche: correnti di carico, cadute di tensione, e correnti di corto circuito massime e minime. Dimensionamento dei cavi Selezione dei dispositivi di protezione Taratura delle curve di intervento e verifica delle protezioni contro sovraccarico, corto circuito e contatti indiretti Coordinamento delle protezioni: verifica della selettivit di intervento delle protezioni e protezione di back-up Creazione e studio di configurazioni di rete Creazione e stampa della documentazione Configurazione quadri elettrici e preventivazione della soluzione realizzata Per seguire le esercitazioni pratiche il partecipante dovr essere dotato di PC su cui avr precedentemente installato il software secondo le istruzioni fornite allatto delliscrizione. Durata 3 Ore Metodologia formativa Il corso a carattere pratico e include delle sessioni di esercitazione con i software. Requisiti

14 | Formazione Tecnica 2013

Formazione Tecnica 2013 | 15

DOC e CAT Software per la configurazione di quadri elettrici e per la realizzazione di offerte e preventivi
Argomento del corso Grazie a questo corso il partecipante sar in grado di preparare distinte base e offerte commerciali e sapr configurare i quadri elettrici di distribuzione, sottodistribuzione e automazione. Agenda Introduzione ai software tecnici ABB Principali caratteristiche dei software: DOC, CAT, DOC Solar e FRONTCAD ABB Software Desktop: registrazione e aggiornamento dei software Configurazione di quadri elettrici in bassa tensione Disegno di un fronte quadro mediante procedura guidata Modifica e ottimizzazione del fronte quadro Dimensionamento del sistema di barre Calcolo della sovratemperatura Creazione e stampa della documentazione tecnica relativa al fronte quadro Realizzazione dello schema unifilare e calcoli di dimensionamento - cenni Creazione di distinte base e offerte Creazione di unofferta tecnica in CAT Personalizzazione dei parametri per la creazione di unofferta Selezione di prodotti e relativi accessori Gestione e stampa della documentazione di offerta Per seguire le esercitazioni pratiche il partecipante dovr essere dotato di PC su cui avr precedentemente installato il software secondo le istruzioni fornite allatto delliscrizione. Durata 3 Ore Metodologia formativa Il corso a carattere pratico e include delle sessioni di esercitazione con i software. Requisiti

16 | Formazione Tecnica 2013

Formazione Tecnica 2013 | 17

DPR Il diritto elettrico: analisi delle principali leggi e dei decreti sugli impianti elettrici
Argomento del corso Spiegazione delle informazioni aggiornate per: nterpretare correttamente Norme e Leggi, con particolare i riferimento al DM 37/08 elineare le attuali e future competenze tecnico-giuridiche d di committenti, progettisti, installatori e verificatori nalizzare le procedure e le certificazioni richieste, alla luce a delle Direttive e delle leggi nazionali correnti. Agenda Il Diritto elettrico: introduzione al contesto legislativo e normativo Il DM 37/08, la nuova legge 46 figure giuridiche nellimpiantistica Le dichiarazione di conformit dellimpianto La Retroattivit, adeguamenti minimi obbligatori e proroghe Il DLgsl 81/08 integrato col Decreto 106 del 2009 e lattuale approccio giuridico al rischio elettrico Il DPR 462/01: verifiche iniziali e periodiche Competenze e responsabilit rocedure per la denuncia degli impianti di protezione contro P i fulmini, messa a terra e impianti elettrici pericolosi. Durata 3 Ore

E-MOBILITY La nuova era della mobilit elettrica

Argomento del corso Panoramica del mondo della mobilit elettrica partendo da norme e incentivi fino alle soluzioni proposte da ABB con un focus sui prodotti. Agenda Il mondo della ricarica dei veicoli elettrici (tecnologie,modi e tempi di ricarica, studi marketing) Norme e incentivi Norme internazionali, incentivi nazionali, prese di ricarica Sistemi di ricarica Sistemi di ricarica in DC Sistemi di ricarica in AC Sistemi di ricarica domestici. Durata 3 Ore

18 | Formazione Tecnica 2013

Formazione Tecnica 2013 | 19

ENERGY EFFICIENCY Migliorare lefficienza energetica degli edifici: progettare con la building automation
Argomento del corso Il contesto legislativo e normativo e fornire una panoramica esaustiva sulle scelte progettuali da seguire per migliorare la performance energetica degli edifici. Agenda Le azioni legislative a livello europeo ed italiano: come sta evolvendo il panorama normativo e quale valenza pu avere la norma EN15232 Dalle scelte progettuali al risparmio energetico: partendo da esempi pratici come valutare limpatto della building automation sullefficienza energetica di un edificio Gestione integrata del building (Building Management System) Le soluzioni ABB per il residenziale ed il terziario: dalle soluzioni tradizionali alle soluzioni ABB i-bus KNX Durata 3 Ore

FIB - Fire in Building Limpianto elettrico nei luoghi a maggior rischio in caso di incendio e nelle grandi strutture terziarie e commerciali
Argomento del corso I criteri per lindividuazione dei tipi di ambienti a maggior rischio in caso dincendio (Marcio) secondo il nuovo approcio del DPR 151/2011. Studiare la progettazione, realizzazione e verifica dellimpianto elettrico in tali ambienti, nei locali di pubblico spettacolo e intrattenimento, con cenni alla realizzazione di impianti elettrici in fiere, mostre e stand. Analizzare le prescrizioni particolari e le soluzioni suggerite dalle altre Guide CEI per medie e grandi strutture commerciali, strutture scolastiche, e strutture alberghiere (CEI 64-55). Agenda Contesto normativo e legislativo Norma CEI 64-8 VII ed., sezioni 751 nuova classificazione degli ambienti col decreto 151-2011 La Rapporti con i Vigili del fuoco e le commissioni di vigilanza SCIA, NOF, CPI: nuove procedure, tempistiche e costi relativi Norme CEI 84-8 sez 752-711, e Guida CEI 64-54 Guida CEI 64-51: medie e grandi strutture commerciali Guida CEI 64-52: strutture scolastiche Guida CEI 64-55: strutture alberghiere Per tali impianti si analizzeranno anche i servizi di sicurezza Prescrizioni per impianti elettrici in fiere, mostre e stand Durata 3 Ore

20 | Formazione Tecnica 2013

Formazione Tecnica 2013 | 21

HERTZ Levoluzione degli interruttori elettronici

MAN-LAV Manutenzione degli impianti ed esecuzione dei lavori elettrici in sicurezza


Argomento del corso Regole per lesecuzione in sicurezza di lavori nei quali loperatore pu essere esposto a rischi elettrici. Identificazione delle competenze e le funzioni richieste agli operatori. Saranno esaminate le principali indicazioni della Guida CEI 0-10 sul tema della manutenzione degli impianti elettrici, con particolare riferimento alle diverse tipologie di manutenzione e di contrattualistica. Agenda Legislazione sulla sicurezza dei lavori elettrici, cenno al DM 37/08 e allex D.Lgs .81/08 corretto e modificato dal D.Lgs. 106/09. Le figure, i ruoli e le responsabilit delle persone adibite ai lavori elettrici Scelta e impiego delle attrezzature e dei DPI Procedure per lesecuzione in sicurezza dei lavori elettrici Lobbligo giuridico della manutenzione degli impianti Indicazioni normative: Guida CEI 0-10 Il service ABB Durata 3 Ore

Argomento del corso Analisi e ottimizzazione del comportamento degli apparecchi di protezione e comando al variare della frequenza dellimpianto, partendo dalla corrente continua fino alle decine e alle centinaia di Hz, tipiche di apparecchiature per trazione, energie rinnovabili e aeroporti. Agenda Contesto tecnico-normativo della corrente continua specifiche e le differenze rispetto allalternata Le Variazioni di sensibilit per gli sganciatori termici, magnetici ed elettronici nelle diverse tipologie dinterruttori, dal modulare allo scatolato e allaperto Approfondimento per Emax DC e per impianti fino a 1000 V DC Tipiche applicazioni in corrente continua Impianti con frequenze particolari per la trazione (16 e 2/3 Hz) e gli aeroporti (400 Hz) Funzioni avanzate di tipo elettronico per Emax Doppia S e G, selettivit di zona, speciali funzioni di controllo in tensione, frequenza e corrente anche verso il lato carico Apparecchi particolari per sistemi a frequenza variabile Durata 3 Ore

22 | Formazione Tecnica 2013

Formazione Tecnica 2013 | 23

MED Progettazione e realizzazione degli impianti elettrici nei locali a uso medico
Argomento del corso Illustrazione delle modalit di progettazione, realizzazione e verifica dellimpianto elettrico e di egualizzazione del potenziale allinterno di locali a uso medico, secondo le prescrizioni della Norma CEI 64-8 (parte 7, sezione 710) e le indicazioni della Guida CEI 64-56 e della nuova appendice sugli ambienti veterinari. Agenda Contesto normativo Norma CEI 64-8, parte 7 sezione 710 Guida CEI 64-56 Classificazione dei locali Criteri di valutazione del rischio: locali a uso medico di gruppo 0, 1 e 2 Progettazione e realizzazione dellimpianto elettrico e di egualizzazione del potenziale nei locali a uso medico Masse e masse estranee nodo equipotenziale supplementare Il zona paziente La Protezione differenziale e prese a spina sistema IT-medicale: prescrizioni per i componenti e linstallazione Il Alimentazione di sicurezza: modalit di commutazione Suggerimenti utili contenuti nella Guida CEI 64-56 I locali a uso medico a indirizzo veterinario Le verifiche iniziali e periodiche nei locali di gruppo 1 e 2 I contrasti tra la Norma CEI 64-8 e la regola tecnica di prevenzione degli incendi Criteri di scelta ed installazione dei prodotti Durata 4 Ore

NNQ La nuova Norma Quadri CEI EN 61439 parte I e parte II


Argomento del corso Contesto legislativo e normativo nazionale e in prospettiva europea delle Norme CEI EN 61439. Panoramica esaustiva sulla genesi dei quadri elettrici di bassa tensione. Saranno analizzate le delicate fasi delle verifiche con prove (in laboratorio), con calcolo e con regole di progettazione per rispondere alla nuova norma CEI EN 61439. Verranno fornite indicazioni sulle modalit di progettazione, cablaggio e collaudo finale del quadro. Agenda Ripensare il quadro elettrico alla luce della Nuova IEC 61439-1 e 2: e ANS addio As nuove verifiche di progetto per la conformit del quadro alla norma Le Nuove importanti definizioni e/o conferme delle precedenti Le nuove modalit di progetto, realizzazione e collaudo del quadro questione del quadro a bordo macchina a la sua conformit La alle norme generali dei quadri elettrici Durata 3 Ore

24 | Formazione Tecnica 2013

Formazione Tecnica 2013 | 25

OVR Protezione contro i fulmini di strutture e apparati


Argomento del corso Sar illustrata la necessit di misure di protezione contro i fulmini di strutture, dei servizi entranti nella struttura e dei sistemi elettrici ed elettronici allinterno della struttura in base alla valutazione del rischio indicata dalla Norma CEI 81-10/2. Saranno forniti gli elementi necessari per effettuare la scelta, il dimensionamento e linstallazione degli SPD, secondo i criteri definiti dalla Norma CEI 81-10/4 e le indicazioni del costruttore di SPD. Verranno mostrati, con esempi di applicazione, la modalit di utilizzazione del software FLASH by CEI nella valutazione del rischio, nella scelta, nel dimensionamento e nellinstallazione delle eventuali misure di protezione fino a individuare sul catalogo System pro M di ABB gli SPD scelti. Agenda Il fulmine come sorgente di danno La valutazione del rischio di una struttura secondo la Norma CEI 81-10/2 La tenuta a impulso delle apparecchiature Gli SPD (Surge Protective Devices) e le Norme CEI EN 61643-1 e CEI EN 61643-21 Dimensionamento degli SPD sovracorrenti attese nei diversi punti degli impianti Le elettrici di bassa tensione e di telecomunicazione o di segnale a causa dei fulmini Le sovratensioni temporanee sulla rete elettrica di energia Sistema di SPD Necessit di SPD aggiuntivi (coordinamento tra SPD) Scelta e installazione di SPD negli impianti Posizionamento dellinterruttore differenziale rispetto agli SPD Protezione di back-up: Perch e come Lo schema 3+1 Come utilizzare il software FLASH by CEI Esempi pratici Durata 4 Ore

26 | Formazione Tecnica 2013

Formazione Tecnica 2013 | 27

PLC di sicurezza Controllori logici programmabili di sicurezza: architetture, funzionalit, caratteristiche


Argomento del corso

SETTE Progettazione e realizzazione degli impianti elettrici in contesti particolari (norma CEI 64-8, parte 7)
Argomento del corso Approfondimento delle tematiche di sicurezza, progettazione e realizzazione degli impianti elettrici in contesti particolari, oggetto della parte 7 della Norma CEI 64-8 VII ed., evidenziando per differenza le prescrizioni normative rispetto allimpianto elettrico ordinario. Agenda Richiami impiantistici per impianti ordinari Progettazione e realizzazione degli impianti elettrici in ambienti particolari Locali bagni e docce Piscine, fontane e saune Strutture agricole e zootecniche Centri EDP Aree di campeggio Fiere, mostre e stand Impianti dilluminazione esterni Impianti di riscaldamento a pavimento/soffitto Sistemi fotovoltaici con riferimenti al nuovo conto energia Illuminazione a bassissima tensione Impianti per unit mobili Durata 3 Ore

Caratteristiche generali dei PLC di sicurezza. Caratteristiche generali dei PLC di sicurezza PLUTO di ABB. Presentazione delle funzioni di sicurezza a disposizione dello sviluppatore. Saranno esaminati attraverso semplici esempi le potenzialit hardware e software. Agenda Architettura hardware del sistema PLUTO Architettura dellambiente di programmazione Pluto Manager Funzionalit dei blocchi contenuti nella libreria standard Funzionalit dei blocchi appartenenti alle librerie estese Interfacciamento e comunicazione con PLC di automazione, Scada, PLC industriali Approfondimenti ed esercizi pratici Durata 3 Ore

28 | Formazione Tecnica 2013

Formazione Tecnica 2013 | 29

SICUREZZA sul lavoro e le norme CEI Il D.Lgs. 81/08 integrato con il D.Lgs. 106/09 Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro e ladeguamento alle pertinenti norme tecniche degli impianti elettrici esistenti.
Argomento del corso Saranno fornite ai partecipanti alcune indicazioni in merito alla dibattuta questione delladeguamento degli impianti elettrici esistenti alle prescrizioni del D.Lgs. 81/08 integrato con il D.Lgs. 106/09 Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro. Agenda Contesto normativo e legislativo Gli obblighi derivanti dallapplicazione del D.Lgs. 81/08 integrato con il D.Lgs. 106/09 Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro. Il D.Lgs. 233/03 del 12 giugno 2003: Attuazione della direttiva 1999/92/CE relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori esposti al rischio di atmosfere esplosive La cogenza delle norme tecniche. Lentrata in vigore della norma tecnica e la data di emissione. La nuova norma e il concetto di sicurezza equivalente. Durata 3 Ore

SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico


Argomento del corso Il contesto legislativo e normativo relativo alla realizzazione dimpianti fotovoltaici. Panoramica esaustiva sui diversi componenti in continua e in alternata. Saranno fornite indicazioni sul dimensionamento e sullinstallazione dei componenti, esaminando alcuni esempi tipici di progetto. Agenda Normativa tecnica: Direttive AEEG Guida CEI 82-25 (Guida per la realizzazione di un impianto fotovoltaico) Norma CEI 64-8 Norma CEI 0-21 Descrizione dei componenti dellimpianto fotovoltaico: tipologia e caratteristiche: Criteri per il dimensionamento di un impianto collegato alla rete Criteri di progettazione e scelta dei prodotti ABB Conto energia: normativa e tariffe incentivanti Durata 3 Ore

30 | Formazione Tecnica 2013

Formazione Tecnica 2013 | 31

SU MISURA Guida pratica alle misure elettriche nei quadri di bassa tensione
Argomento del corso Sviluppo e approfondimento dei temi legati al mondo delle misure elletriche, il corso evidenzia i vantaggi e i benefici legati allinstallazione di un buon sistema di misura. Insieme alle diverse modalit di misura dei parametri elettrici tramite esempi applicativi. Agenda Limportanza di misurare nei sistemi di distribuzione elettrica In bassa tensione. Contesti applicativi Benefici di un buon sistema di misura Normativa tecnica di riferimento Le diverse tipologie di strumenti di misura: analogici, digitali, multifunzione, contatori di energia e accessori Errori di misura e classi di precisione Misure in TRMS: carichi lineari e non lineari, problematiche connesse alle misure in TRMS e alla presenza di armoniche Indicazioni pratiche per installare un buon sistema di misura Protocolli di comunicazione Esempi applicativi Durata 3 Ore

VER La verifica degli impianti elettrici utilizzatori

Argomento del corso I criteri di verifica degli impianti elettrici nel rispetto delle Leggi cogenti, della Norma CEI 64-8 e delle Guide CEI 64-14 e 0-14. Agenda La documentazione necessaria per le verifiche Gli esami a vista Prove e misure strumentali Prova di continuit Misura della resistenza di isolamento Verifica del coordinamento delle protezioni nei sistemi TT e sistemi TN Misura della resistenza di terra nei sistemi TT Misura della resistenza di terra nei sistemi TN Misura dellimpedenza dellanello di guasto nei sistemi TN Misura delle tensioni di contatto e di passo Prove di funzionamento degli interruttori differenziali Analisi e ricerca di guasti che provocano lintervento degli interruttori differenziali Analisi dei risultati delle misure e valutazione degli errori Scelta della strumentazione Durata 3 Ore

32 | Formazione Tecnica 2013

Formazione Tecnica 2013 | 33

Calendario corsi 2013

Luogo Veneto Padova Vicenza Marostica (VI) Padova Verona Friuli Venezia Giulia Udine Udine Udine Lombardia Bergamo Sesto San Giovanni (MI) Vittuone (MI) Bergamo Vittuone (MI) Bergamo Piemonte Torino Torino Torino Emilia Romagna Bologna Bologna Bologna Liguria Genova Genova Genova Toscana Firenze Firenze Firenze Marche Jesi (AN) Jesi (AN) Jesi (AN)

Data 27 febbraio 07 marzo 09 maggio 25 settembre 09 ottobre 28 febbraio 10 aprile 18 settembre 21 febbraio 28 marzo 23 aprile 06 maggio 11 giugno 16 ottobre 07 marzo 18 giugno 01 ottobre 19 marzo 09 aprile 14 maggio 19 marzo 10 aprile 20 giugno 12 febbraio 16 maggio 18 settembre 26 marzo 04 giugno 08 ottobre

Corso CEI 016 e CEI 021 COR E-MOBILITY ENERGY EFFICIENCY SICUREZZA SUL LAVORO E-MOBILITY CEI 016 e CEI 021 DIS CEI 021 E-MOBILITY CEI 016 e CEI 021 DOC & CAT DIS DIS CEI 021 COR CEI 016 e CEI 021 CEI 021 E-MOBILITY CEI 016 e CEI 021 CEI 64-8 ENERGY EFFICIENCY SETTE CEI 021 E-MOBILITY ENERGY EFFICIENCY CEI 021 E-MOBILITY DOC

Luogo Umbria Perugia Perugia Perugia Lazio Santa Palomba (RM) Santa Palomba (RM) Santa Palomba (RM) Abruzzo LAquila Molise Campobasso Puglia Bari Bari Bari Campania Napoli Napoli Napoli Sardegna Oristano Sassari Cagliari Calabria Lamezia (CZ) Lamezia (CZ) Lamezia (CZ) Sicilia Catania Palermo Catania Palermo

Data 28 marzo 23 maggio 10 settembre 20 febbraio 11 aprile 25 giugno 18 aprile 17 aprile 04 marzo 04 aprile 14 maggio 26 marzo 06 giugno 24 ottobre 12 marzo 13 giugno 24 settembre 19 febbraio 12 marzo 05 giugno 07 maggio 08 maggio 22 ottobre 23 ottobre

Corso CEI 021 DIS CEI 016 e CEI 021 CEI 016 e CEI 021 CEI 021 E-MOBILITY CEI 016 e CEI 021 CEI 016 e CEI 021 CEI 016 e CEI 021 E-MOBILITY CEI 021 CEI 016 e CEI 021 E-MOBILITY SICUREZZA SUL LAVORO DOC CEI 016 e CEI 021 E-MOBILITY CEI 021 B&MT E-MOBILITY CEI 021 CEI 021 DIS DIS

34 | Formazione Tecnica 2013

Formazione Tecnica 2013 | 35

SEDI E STABILIMENTI
Interruttori B.T. 24123 Bergamo Via Baioni, 35 Tel.: 035 395.111 Telefax: 035 395.306 - 395.433 Stabilimenti 24123 Bergamo, Via Baioni, 35 Tel.: 035 395.111 Telefax: 035 395.306 - 395.433 24044 Dalmine (BG), Via Friuli, 4 Tel.: 035 695.2000 Telefax: 035 695.2511 03100 Frosinone, Via Enrico Fermi, 14 Tel.: 0775 297.1 Telefax: 0775 297.210 Quadri e Sistemi di B.T. 26817 S. Martino in strada - LO Frazione C de Bolli Tel.: 0371 453.1 Telefax: 0371 453.251 453.265 Stabilimenti 26817 S. Martino in strada - LO Frazione C de Bolli Tel.: 0371 453.1 Telefax: 0371 453.251 453.265 Apparecchi Modulari, Serie Civili, Home e Building Automation e Prodotti per Applicazioni Industriali 20010 Vittuone - MI Viale DellIndustria, 18 Tel.: 02 9034.1 Telefax: 02 9034.7609 - 9034.7613 Stabilimenti 20010 Vittuone - MI Viale DellIndustria, 18 Tel.: 02 9034.1 Telefax: 02 9034.7609 - 9034.7613 00040 Roma - Santa Palomba Via Ardeatina 2491 Tel.: 06 71634.1 Telefax: 06 71634.248 Prodotti per Installazione 36063 Marostica - VI Viale Vicenza, 61 Tel.: 0424 478.200 r.a Telefax: 0424 478.305 (It.) -478.310 (Ex.) Stabilimenti 36063 Marostica - VI Viale Vicenza, 61 Tel.: 0424 478.200 r.a Telefax: 0424 478.320 - 478.325 Carpenterie per Automazione e Distribuzione 23846 Garbagnate M.ro - LC Via Italia, 58 Tel.: 031 3570.111 Telefax: 031 3570.228 Stabilimenti 23846 Garbagnate M.ro - LC Via Italia, 50/58 Tel.: 031 3570.111 Telefax: 031 3570.228

ORGANIZZAZIONE COMMERCIALE
Direzione Commerciale Italia 20010 Vittuone - MI (Italy) Viale DellIndustria, 18 Tel.: 02 9034.1 Telefax: 02 9034.7613

RETE COMMERCIALE
ABB SACE Abruzzo & Molise 65128 Pescara Via Albegna, 3 Tel.: 085 4406146 Telefax: 085 4460268 info.saceam@it.abb.com ABB SACE Bologna 40013 Castelmaggiore - BO Via G. Di Vittorio, 14 Tel.: 051 7094511 Telefax: 051 7994520 info.sacebo@it.abb.com ABB SACE Calabria 87046 Montalto Uffugo - CS Via Trieste s.n.c. Tel.: 0984 934020 Telefax: 0984 927051 info.sacecs@it.abb.com ABB SACE Firenze 50145 Firenze Via Pratese, 199 Tel.: 055 302721 Telefax: 055 3027233 info.sacefi@it.abb.com ABB SACE Genova 16153 Genova Via Albareto, 35 Tel.: 010 60731 Telefax: 010 315554 info.sacege@it.abb.com ABB SACE Milano 20010 Vittuone - MI Viale DellIndustria, 18 Tel.: 02 90347679 Telefax: 02 90347684 info.sacemi@it.abb.com ABB SACE Napoli 80013 Casalnuovo - NA Via Napoli, 125 - Centro Meridiana Tel.: 081 8444811 Telefax: 081 8444820 info.sacena@it.abb.com ABB SACE Padova 35043 Monselice - PD Via Campestrin, 6/A Tel.: 0429 787410 Telefax: 0429 787314 info.sacepd@it.abb.com ABB SACE Roma 00040 Roma - Santa Palomba Via Ardeatina, 2491 Tel.: 06 71634 302 Telefax: 06 71634 300 info.sacerm@it.abb.com ABB SACE Sardegna 09170 Oristano Via dei Fabbri, 6/c ang. Via Valle Aosta Tel.: 0783 310313 - 298036 Telefax: 0783 310428 info.saceor@it.abb.com ABB SACE Torino 10137 Torino Corso Tazzoli, 189 Tel.: 011 3012 211 Telefax: 011 3012 318 info.saceto@it.abb.com ABB SACE Udine 33010 Feletto Umberto - UD Via Cotonificio, 47 Tel.: 0432 574098 - 575705 Telefax: 0432 570318 info.saceud@it.abb.com ABB SACE Verona 37139 Verona Via Binelunghe, 13 - Loc. Basson Tel.: 045 8511811 Telefax: 045 8511812 info.sacevr@it.abb.com AGEBT S.n.c. 39031 Brunico - BZ Via Europa, 7/B Tel.: 0474 530860 Telefax: 0474 537345 info@agebt.it DOTT. A. PASSARELLO rappresentanze S.a.s. 90141 Palermo Via XX Settembre, 64 Tel.: 091 6256816 Telefax: 091 6250258 passarello.rappr@libero.it ELCON 2000 S.r.l 20099 Sesto San Giovanni - MI Viale Rimembranze, 93 Tel.: 02 26222622 Telefax: 02 26222307 segreteria@elcon2000.com ERREDUE S.n.c. 06087 Ponte San Giovanni - PG Strada del Piano, 6/Z/24 Tel.: 075 5990550 Telefax: 075 5990551 erredue@interbusiness.it MEDITER S.a.s. 16145 Genova Via Piave, 7 Tel.: 010 6073 1 Telefax: 010 6073 400 mediter@interbusiness.it Nuova O.R. SUD S.r.l. 70125 Bari C.so Alcide De Gasperi, 320 c/o Parco Di Cagno Abbrescia Tel.: 080 5482079 Telefax: 080 5482653 orsud@interbusiness.it SCHIAVONI S. & C. 60127 Ancona Via della Tecnica, 7/9 Tel.: 071 2802081 Telefax: 071 2802462 schiavoni@interbusiness.it SLG S.r.l. 24100 Bergamo Via Camozzi, 111 Tel.: 035 230466 Telefax: 035 225618 info@slg-bg.it TECNOELLE S.r.I. 25128 Brescia Via Trento, 11 Tel.: 030 303786 r.a.-3700655 r.a. Telefax : 030 381711 info@tecnoelle.it Urso Michela 90143 Palermo Piazza A. Gentili, 12 Tel.: 091 6262412 Telefax: 091 6262000 urso.mpa@interbusiness.it

09/12

Contatti

Copyright 2013 ABB. All right reserved.

www.abb.it/lowvoltage www.abb.com

1SDC007005B0911 - 01/2013 - 3.000

ABB SACE A division of ABB S.p.A. Viale dellIndustria, 18 20010 Vittuone (MI) - Italy Tel.: +39 02 9034 1

Dati e immagini non sono impegnativi. In funzione dello sviluppo tecnico e dei prodotti, ci riserviamo il diritto di modificare il contenuto di questo documento senza alcuna notifica.

Potrebbero piacerti anche