Sei sulla pagina 1di 1

ESERCIZI DI TRASFORMAZIONE

Riscrivi la e-mail, passando dallo stile informale a quello formale: cio dalla 2 persona (tu) alla 3 persona di rispetto (Lei). Nella lettera, infatti, Angelo scrive a Sonia, che una sua amica; nella trasformazione, invece, Angelo deve scrivere le stesse cose alla sua professoressa, la signora Giulia. Devi cambiare solo i verbi, i pronomi personali e gli aggettivi possessivi. Cara Sonia, come stai? Spero bene. Ti vorrei ringraziare per il libro che mi hai prestato: lho trovato molto interessante. Lho letto in pochissimi giorni, perch mi piaciuto molto. Il tuo consiglio stato prezioso: ora ho comprato anche qualche altro libro dello stesso autore. Tu li hai letti tutti? E quale ti piaciuto di pi? Vorrei parlare un po con te del finale della storia, perch c qualcosa che non mi del tutto chiaro. Nel caso, ti posso incontrare domani pomeriggio dopo le lezioni? Ti aspetto alla fine delle lezioni nella biblioteca e poi ti invito a prendere qualcosa al bar, cos ti posso chiedere con calma il tuo parere. In attesa della tua risposta, ti ringrazio in anticipo. Angelo La lettera deve cominciare cos: Cara Professoressa, come sta? ################################################################ Riscrivi il dialogo in un negozio di abbigliamento, passando dallo stile informale a quello formale: cio dalla 3 persona di rispetto (Lei) alla 2 persona (tu). Nel dialogo, infatti, la cliente e la commessa sono due signore; nella trasformazione, invece, la cliente e la signora sono tutte e due molto giovani. Devi cambiare solo le espressioni di saluto, i verbi, i pronomi personali e gli aggettivi possessivi. Commessa: Buongiorno, signora! Cliente: Buongiorno! Commessa: La posso aiutare? Cliente: S, grazie. Sto cercando una camicia elegante da regalare a mio fratello. Commessa: Ecco qui: Le piace questa? una fantasia molto di moda, questanno. Cliente: Non so, la trovo un po troppo appariscente. Non ha qualcosa di pi classico? Commessa: Le posso mostrare un altro modello: ecco. Questo Le sembra pi serio? Cliente: S, la fantasia a righe blu va bene. Ma un po grande: questa non gli sta bene. Commessa: Le prendo una taglia pi piccola, la media. Ecco. Che ne dice? Pu piacere a Suo fratello? Cliente: S, questa va benissimo, grazie. Quanto costa? Commessa: 35 euro, ma in saldo. Le posso fare uno sconto del 20%: scontata viene 28 euro. Cliente: Perfetto! La posso pagare con una carta di credito? Commessa: Certo. Cliente: E se non gli sta bene la posso cambiare? Commessa: S, per deve portare lo scontrino. Ecco una busta per la Sua camicia. Ora pu andare alla cassa. La saluto. ArrivederLa e grazie! Cliente: Grazie a Lei, arrivederLa! Il dialogo deve cominciare cos: Commessa: Ciao! ..............................................................................................

Potrebbero piacerti anche