Sei sulla pagina 1di 15

Cermica Tradicional

Escrito por Tellus grupo

Quinta-feira, 8 de outubro, 2009 12:17

Cermica Tradicional
O termo "cermica tradicional" indica que os produtos derivados de matrias-primas inorgnicas, frio e consolidada pela queima. Essas cermicas so utilizadas por um longo tempo e, portanto, consideradas "tradicionais". Eles so feitos de matrias-primas so muito comuns na natureza em que as argilas, juntamente com outros silicatos, desempenham um papel decisivo. O personagem foi criado pela composio qumica de cermica como os elementos esto presentes na natureza tanto metlicos e no metlicos dando origem a fortes laos principal responsvel pela dureza e fragilidade. Muitas vezes tm estruturas desordenadas e, portanto, no tem uma picada de uma fuso, mas uma srie de amaciamento. Um resfriado no tem plasticidade e no pode ser formado como os metais. A estabilidade qumica das cermicas excepcional. Na prtica, inexistente, devido resistncia corroso, temperatura ambiente. A classificao dos tradicionais produtos cermicos utilizados na construo, com base no escopo: elementos para pisos, paredes, telhados (tijolo); transporte de fluidos e descargas (tubos de grs); saneamento equipamentos (de sade); pisos e paredes (azulejos). Esta classificao pode ser complementado com outras subdivises, dependendo de outros parmetros, tais como: estrutura porosa ou compacta; o estado da superfcie, vitrificados ou no; suporte, branco ou colorido. A diferena entre esses produtos e texturizados tecido compacto poroso devido temperatura. No primeiro caso, o cozimento ocorre em temperatura relativamente baixa de modo a obter um material resistente, mas porosa. Na segunda queima empurrada para provocar a formao de um grupo homogneo, no porosa.

Tecnologia de Fabricao: geral



Para a fabricao das tradicionais matrias-primas cermicas so necessrias que podem executar a funo: plastificante; estruturais; fluxo.

plastificante Funo
As cermicas so moldadas matria-prima, a partir de misturas com teor de gua diferente, dependendo do mtodo de formao aprovada. A mistura com o objectivo de viabilidade, deve ter uma certa plasticidade, uma condio que por isso que a presso aplicada a ele pode deformar sem ruptura e, por outro lado, armazenar a forma adquirida, mesmo aps a remoo da presso. A plasticidade, que foi adquirida na presena da gua perdida aps a secagem. irreversvel aps o aquecimento a 500-600 C. As matrias-primas, materiais plsticos para a excelncia, so as argilas (silicatos hidratados de Al, Ca, Mg, etc) .. Sua plasticidade uma conseqncia da estrutura mineralgica muito fina (inferior a 4 mm), ea morfologia das partculas coloidais e fenmenos que caracterizam o sistema de gua com argila.

funo estrutural
A queima de secagem e so acompanhadas por fenmenos fsicos e qumicos (abordagem das partculas, formao de fase fundida) que esto associados com variaes de tamanho, incluindo levantamentos. Essas cepas, se excessiva, ameaando a integridade dos artefatos. Alm disso, o risco associado excessiva plasticidade da mistura: quanto maior plasticidade, menor o esforo para ser aplicada para a deformao, mas aumenta o perigo de que a obra-prima deformado sob seu prprio peso. Para combater estes efeitos, usando a adio de "smagranti", que se destina a ser um esqueleto rgido. O smagranti, em geral. so areia de slica ou argila moda assada (calcinada).

funo do fluxo
Para alcanar as propriedades desejadas mecnica, essencial que durante o cozimento para formar uma fase lquida, que vai para preencher os poros deixados pela gua ou durante a secagem, ou produzidos pela liberao de compostos gasosos. A diminuio da porosidade maior quanto maior a quantidade de fase lquida formada. Durante o resfriamento, as formas lquidas de um vidro que forma a matriz do produto compacto. As matrias-primas so os fluxos de carbonato de clcio, feldspato (silico-aluminato de K e Na), xido de ferro, fosfatos.

ciclo tecnolgico
Preparao de massa
Os diferentes produtos de cermica so feitos com procedimentos muito semelhantes. Um diagrama do trabalho que o seguinte. de Licitaes), de matrias-primas e sua caracterizao. A escolha de matrias-primas devem ter em conta: a argila para tijolos e telhas podem conter uma quantidade significativa de compostos de ferro e carbonato de clcio, se uniformemente distribudos, as argilas para os melhores produtos so "cozinhados branco" e, portanto, de, contm impurezas de baixo teor de ferro e outros corantes b) Atmosferizzazione de material argiloso. s vezes, o barro, imediatamente aps a escavao exposta s intempries por longos perodos. A alternncia de congelamento e descongelamento e frio e calor, resultando em uma desintegrao mecnica das partculas, resultando em maior plasticidade. H tambm alteraes qumicas, tais como as relativas aos compostos oxidveis. c) de britagem e moagem. Operao antes da moagem e triturao que garante o melhor desempenho das usinas. cominuio fina realizada tanto seco e molhado. A fim de evitar a poluio do ferro metlico, por triturao, o material para porcelana branca e cermica so modos em moinhos revestidos com placas de pedras de porcelana ou slica e moagem do mesmo material. d Screening). O material de rastreio destinado a eliminar as partculas no suficiente para corpos estranhos. e) dosagem e mistura. As matrias-primas, terra, so medidos, misturados e homogeneizados para obter

massa para ser submetido a moldagem, secagem e cozedura. Moldura



Os mtodos de moldagem podem ser classificados em termos do teor de gua da mistura de partida, os vrios mtodos diferentes nveis de presso para deformar em forma. A fim de aumentar o teor de gua da massa, os mtodos so os seguintes: prensagem; extruso; casting.

Pressionando A prensagem a compactao do p, com umidade de 5-7%, em moldes especiais. O deforma a presso aplicada, as reformas e colocar em ntimo contato da mistura de grnulos, com o resultado da obteno de um compacto com as propriedades mecnicas suficientes para resistir aos esforos que a pea ter que se submeter posterior processamento (manipulao, etc aplicao polons. ). Prensagem isosttica realizado como resultado da presso exercida sobre o material de todas as direes. Para obter densidade uniforme na pea acabada. Extruso O artigo formado por extruso, deve ser feita com uma pasta contendo gua em quantidades que variam entre 15 e 20%. A pasta fornecido com um dispositivo Pulsor (cilindro de hlice, ou pistes). por vezes ventilado para melhorar a sua coerncia - pela passagem atravs de uma cmara de vcuo - e instou contra uma abertura de seco predeterminado (rede). Assuma o perfil deste vazamento, ento, em um processo contnuo e que possam ser cortados em pedaos de tamanho desejado. O componente extrudados ainda podem ser enformadas por moldagem (telhas). Moldagem A massa est lanando uma suspenso aquosa com teor de gua variando entre I130 e 40%. A mistura, chamada chorume, nas tcnicas tradicionais de fundio, colocado em um porosa, geralmente de gesso, a forma do artefato a ser realizado. O molde, capilar maior parte do lquido, promove a consistncia de pasta. A pea, que se separou do molde como resultado da retirada, deve ser retirado e est pronto para a secagem e queima subseqente. Este processo de formao, simples e barata, utilizado para a produo de objetos grandes, so de difcil obteno por prensagem.

Secagem
O processo de secagem projetado para remover a gua formados a partir de pedaos de massa, de uma forma controlada, de modo a salvaguardar a integridade ea regularidade da forma e tamanho das peas. A remoo de gua ocorre em duas etapas distintas. Numa primeira fase, voc tem a difuso de gua lquida superfcie da pea. No segundo, a gua evapora da superfcie da pea. A secagem faz com que uma abordagem progressiva das partculas da massa, resultando em compactao e encolhimento. As peas so formadas pela circulao de ar seco.

Cozinhar
Acendimento a operao pode causar uma mudana fundamental no produto bruto. Ele forma um produto com resistncia mecnica e resistncia qumica. A cozinha de aquecimento e resfriamento das peas secas. Alm das mudanas permanentes, cozinhar tambm acompanhada por uma modificao temporria do slido, como a expanso-contrao. As transformaes fsicas e qumicas que ocorrem durante o intervalo, esto listados abaixo.

At 200 C: a remoo da gua higroscpica. A partir de 300-350 C: eliminao zelita de gua, a combusto de substncias orgnicas e separao dos sulfetos. Na 573 C: a transformao de slica (SiO,) que est na forma de quartzo, quartzo / 3. Esta transformao reversvel no resfriamento a transformao oposta afeta o quartzo / 3 restantes - ou seja, que a alta temperatura no foi combinado - no tijolo. As duas fases com diferentes volumes especficos, que podem levar ruptura do edifcio, especialmente durante o resfriamento. De 600 a 800 C: o colapso da estrutura dos minerais de argila e da liberao das suas guas. Por volta de 900 C: decomposio de carbonatos com a liberao de CO2. A partir de 900 C: reao da slica e alumina com outros componentes da massa e da formao de alumina-slica. Essas caractersticas do ao corpo cermico propriedades fsicas e mecnicas. Em temperaturas acima de 1000 C, de acordo com a diferente composio da pasta, a slica-alumina comeam a amolecer e derreter, dando origem formao, no posterior resfriamento, uma fase vtrea. Esta partculas, incorporando menos fusveis, o produto confere dureza e densidade. O desenvolvimento destas reaes, dependendo da matria-prima utilizada afeta a microestrutura do produto disparou. At 600 C, a massa mais poroso com porosidade aberta grande. No caso de produtos a partir de matrias-primas contendo carbono (alguns tipos de tijolos e telhas). porosidade tende a aumentar em torno de 800-900 C, devido decomposio destes compostos. Estes mesma massa, quando aquecido a uma temperatura acima de 1050-1100 C, eles chegam a um derretimento repentino, com conseqente flacidez e queda da pea, dada a alta fluidez comunicado fases de xido de clcio resultante da fuso. Consequentemente, os produtos obtidos a partir de misturas que contm carbonatos devem ser cozidos a temperaturas inferiores a 1050 C. Nestas condies, h uma pequena quantidade de fase lquida e subseqente presena no produto final, uma estrutura porosa.

Revestimentos
Eles so divididos em duas categorias: deslizamentos e revestimentos vidrados. Os revestimentos so feitos de fusveis vtreo de vidro de diferentes composies e eles so divididos, por sua vez, nas vitrines das lojas (pintura) e esmaltes. As tintas so transparentes, esmaltes opacos. As janelas so os revestimentos de superfcie capaz de ocluir os poros e faz a superfcie de objetos lisos e brilhantes. As janelas tm uma composio diferente (por exemplo, xido de chumbo, xido brico e feldspato). Esmaltes so aplicados revestimentos na superfcie das peas, a fim de torn-la impermevel e no absorvente, mais forte e mais durvel, mais fcil de limpar, esteticamente bonita (tanto quanto a cor, brilho, decorao, etc ..) O deslizamento composto por uma camada de argila branca, argila, cobrindo o efeito e que, por sua vez, coberta com tinta, o que leva luminosidade. O deslizamento projetado para esconder a cor avermelhada do macarro cozido e dar mais valor ao produto. Ao variar a composio da expanso, o comportamento do revestimento, permitindo uma expanso do produto do coeficiente mais prximo ao da massa cermica. Se, de fato, o coeficiente de expanso da cobertura maior do que o da pasta, h o inconveniente de fissuras, ou seja, o revestimento durante o resfriamento, ele rasga. Se o coeficiente de expanso do revestimento , em contrapartida, menos do que o macarro, h o inconveniente do chip. O revestimento pode ser aplicado em diferentes fases de produo: pea em estado bruto, parcialmente secas, como no concurso de porcelana ou de barro para equipamentos mdicos; por parte submetido a um primeiro tratamento trmico, como em porcelana dura; cozinhados no pedao, como nos produtos de textura porosa (faiana, cermica). A aplicao do revestimento pode ser feita com tcnicas diferentes: Mergulho; spray; para os feridos; volatilizao, bem como em "salga" de grs.

Produtos textura porosa


Pertencem a este grupo de tijolos, em terracota, faiana e cermica.

O tijolo
Esta rubrica inclui uma srie de materiais de construo como tijolos e tijolos ocos, ladrilhos, telhas etc. Esses produtos geralmente no so cobertos.

Os tijolos, junto com as pedras, um material comumente utilizado. A resistncia compresso entre 20-50 MPa e pode chegar a 70 MPa, para tijolos macios, em comparao a 15 MPa a 100 MPa e um tufo de muitas pedras usadas na construo. A fora de tenso muito menor, chegando a 5% , e, raramente, 10% da resistncia compresso. Os tijolos tm a vantagem sobre os escombros, para ser moldada em formas regulares, o que por si s, leva a maior resistncia do tijolo inteiro do que pedra. Na fabricao de tijolos de argila pode ser utilizada no muito puro, baixo ponto de fuso. Excluso de barro contendo os restos de gesso, pirita, sulfatos, que so decorrentes de "florescimento" (manchas brancas na superfcie do produto final) e ndulos de carbonato de clcio, por causa de rachaduras. A tecnologia de fabricao simples. A argila, misturada com quaisquer acrscimos, seja solo, com diferentes metodologias, dependendo do teor de umidade da massa. Aps a extruso, secagem feita atravs da recuperao do calor dos fornos de cozimento. A queima de tijolos realizada a temperaturas entre 900 e 1050 C. A queima de tijolos nem sempre uniforme, principalmente se realizado no em fornos modernos demais. Portanto, parte da carga pode ser mal passada, outro tambm, para que os tijolos assumem nomes e caractersticas diferentes: Albasi: amarelo, undercooked claro para a maior parte, eles so muito porosos e frgeis; cafetes: amarelo, undercooked plida, principalmente vermelho porosidade, mdio e fragilidade; Pontos Fortes: boa comida, vermelho brilhante, voc tem impacto sonoro, so os melhores; Ferriol ou Ferrigni: cozido, ou resfriado rapidamente, vermelho escuro, muito compacto e quase vitrificado, em uso, a argamassa adere ao mal. Os tijolos da construo vai empregar os seguintes tipos: tijolo ou alvenaria de carga e no azulejos e telhas; Luz para blocos e pisos de todos os trabalhos de construo em superfcies horizontais ou ligeiramente inclinadas; parede de tijolo.

Tijolo de carga
Constituintes das paredes so de tijolos de carga, blocos slidos e elementos, principalmente paraleleppedo. Tijolos macios Eles so assim chamados elementos sem furos ou com menos de 15% do total para a extruso. Eles podem ser usados para paredes estruturais ou em ambientes gabinete simples. O tamanho, em geral, so 5,5 x 12 x 25 cm. Tijolo ou semi Freqentemente, a alvenaria de blocos de carga so usados semi-slido. Elementos so definidos como tijolos vazados, projetado para ser construdo com os furos perpendiculares infra-estrutura. A sua percentagem de perfurao varia entre 15 e 45%. Os elementos de maior porte, cujo volume ultrapassa 5,5 decmetros cbicos, so chamados de blocos: o seu tamanho varivel, a altura de cerca de 25 centmetros, enquanto que a espessura e comprimento variando de 12 a 40 cm e 20 a 50 cm. Reforado de alvenaria e blocos de terra Em paredes estruturais, localizados em zonas ssmicas, barras de reforo so inseridas verticalmente e horizontalmente. Eles so chamados de blocos de alvenaria que esto armados e tm orifcios adequados para acomodar os ferros. Um tipo interessante de bloqueio - alm de ser equipado com buracos interposio adequado de equipamentos verticais e horizontais - modo em avies perfurado faces, de modo que o apoio entre a pea ea outra completamente contnuo. Como a produo desses blocos um pouco "mais caros e exigem instalaes especiais, sua aplicao muito mais fcil, aumentando a velocidade de instalao. Os blocos so colocados no lugar para secar, com pinos, como um "Lego". De vez em quando voc executar um fluxo de argamassa ao longo da perfurao vertical. Tijolos e blocos semisolid iluminada Os tijolos e blocos tambm podem ser produzidos em alvenaria leve semi-slido, obtido pela mistura da argila massa, antes da formao, materiais combustveis, finamente divididas (serragem, carvo, esferas de poliestireno, etc bagao exausto.). Esses materiais, enquanto cozinha, queimando dentro da massa, deixando pequenos vazios que aumentam o isolamento trmico.

Brick tendo alvenaria sem carga


Elementos que empregam tipo de tijolo de luz que pode ser erguido em dois furos verticais e horizontais (paralelas infra-estrutura). Esta forma de explorao o mais difundido. Em produtos como a rea total dos furos varia de 45 at 70-75% do total para a extruso. Com o percentual de perfurao de at 55% podem tambm ser usados com suporte de carga, a construo em zonas ssmicas no tm sido relatadas. Produzido tanto argila normal e leve, que variam em tamanho de 5,5-25 x 12 x 25 x 25 x 35 cm. De acordo com o nvel de desempenho desejado de proteco acstica e trmica, esses elementos podem ser reunidos em uma nica ou dupla camada, com a possvel incluso de material de isolamento trmico. Em edifcios, muitas vezes, a diviso das instalaes feita com blocos referidos como "parties". A relao entre o buraco entre i160 e 65%.

Tijolo em p
As paredes feitas de tijolos e blocos comuns so acabado com gesso no exterior e, em seguida, com a pintura. A viso deixa de fora a alvenaria de tijolos com o tamanho ea cor original. Durante a construo que se limitam a regular rejuntamento de juntas de argamassa entre elemento eo elemento. Os tijolos e elementos especiais so a face visvel "acabamento" da alvenaria de tijolo comum. Sua produo requer o uso de argilas selecionadas, escolhidas para dar ao produto uma cor uniforme, tamanho e consistncia ao longo do tempo de manuteno das caractersticas de desempenho. Alm dos diferentes tipos de produtos de tijolo vista so peas especiais para cordas e colunas, frisos, cornijas, os passos, pavimentao etc. A mesma famlia tambm inclui os "tiras" e "sombra", uma elevada percentagem de elementos de perfurao, com disposies especiais da semana, para paredes de recurso vertical transparente feito esteticamente atraente.

Elementos para estruturas horizontais (pisos)


Eles servem como forma de paraleleppedo praticamente destinados a serem colocados em um lugar furos horizontais, com a rea dos furos entre 60 e 75%. Usado em estruturas horizontais (pisos), que formam o piso de um edifcio, tambm so utilizados para apoiar a casca. Eles podem ser divididos em vrias categorias: os itens a serem jogados fora em stos trabalhar com cofragem para vigas de piso feito de (concreto armado ou tijolos com reforo de metal, etc.) Laje pr-painis. Eles tambm podem ser facilmente raio ou colaborando com a estrutura. Alm do cho com os elementos descritos so utilizados painis pr-fabricados, constitudo por uma laje de concreto armado com barras ou fios de protenso, e blocos de tijolo de alvio. O tijolo e pisos de concreto oferecer resistncia ao fogo, proteco termogrometrica, isolamento de som.

Elementos para coberturas (telhas e tijolos)


Na Itlia, h duas categorias de produtos para coberturas: as telhas curvas (ou telhas) e telhado de telha simples, de acordo com sua forma, eles tomam nomes diferentes: Portugus, Marselha, Roma A diferena entre as duas categorias, bem como a forma, o tipo de juno entre o elemento eo elemento, as telhas para a resistncia ao intemperismo confiada sobreposio simples dos elementos de uma srie de bloqueio da telha simples e assenta em trs lados , certifiquese o pedido requerido. Voc pode obter diversos tipos de cores e mistura de diferentes qualidades de argila, quer por adio de corantes, xidos metlicos principalmente mistura. Desta forma, as cores que vo do amarelo ao vermelho ao castanho escuro.

So telhas tambm produziu e azulejos em vrias cores, tipos e "envelhecido", que artificial, dado que o aspecto de tempo e ao do sol, vento e chuva para dar cobertura. Esse tipo de produo cada vez mais amplamente utilizado em restaurao e renovao.

Azulejos e TAVELLONE
Os elementos so TAVELLONE perfurada, com espessura entre 6 e 8 cm, largura de cerca de 25 cm e um comprimento de 5-20 cm e muito mais. As telhas tm uma forma semelhante, mas so mais finos (4-6 cm) e um comprimento mximo entre 40-50 cm. Os azulejos so usados em forros, em "covers" de paredes verticais e as medidas de isolamento trmico (como o telhado e pilares de concreto armado freios para evitar pontes trmicas). O TAVELLONE so utilizados tanto para a tomada de estruturas horizontais, apoiadas em vigas ou paredes, ambas as estruturas verticais de interline ou parties. Estes ltimos so usados para "giz" target TAVELLONE, coberto com gesso em um ou dois por todos os lados mais a fim de obter uma superfcie plana, sem necessidade de reboco adicionais.

Requisitos do produto
Os requisitos de negcio dos tijolos esto listadas abaixo. 1) Aparncia: O nmero eo tipo de fissurao (superfcie, profundidade, capilares) O nmero, tamanho e posies do escalonamento das bordas e faces das peas cortadas; scoppiature devido ao nmero de gros de xido de clcio, L ' atitude eflorescncia. 2) Resistncia mecnica: definida pelos valores da resistncia trao, compresso (determinado na direo de extruso) ou flexo de peas inteiras ou peas. 3) Tolerncias dimensionais: A preciso absoluta nas dimenses das peas de argila, impossvel. No entanto, as tolerncias so definidas as dimenses lineares dos vrios produtos a fim de permitir um bom ajuste no local. Tambm so consideradas as tolerncias nivelamento das faces, em particular, telhas e TAVELLONE. 4 comportamento) sob a ao de agentes atmosfricos: consideramos duas caractersticas especiais: no congelamento dos itens colocados em trabalhar fora e impermeabilizao e telhas. O primeiro diz respeito resistncia ao frio (manuteno da integridade e resistncia mecnica aps repetidos ciclos de congelamento e descongelamento). O segundo define os limites da passagem de gua do all'inferiore face superior em uma parte, sob condies definidas de tempo e foliar. 5) a gravidade da porosidade e especficos: A porosidade do tijolo importante como um meio de equilibrar a umidade dentro dos quartos. Eles estabelecem limites mnimo e mximo para a porosidade, mesmo em relao absoro de gua. 6 aderncia) da argamassa.

Terracota
Para a produo de cermica so usados argila semelhantes aos utilizados no fabrico dos tijolos. A cor dos objetos depende da quantidade de xido de ferro presentes na base de argila. As terracotas so usados para objetos decorativos, etc recipientes. No caso em que a cermica usada para a produo de recipientes para lquidos devem ser impermeabilizados com um revestimento (verniz ou esmalte).

Faiana (loua de barro ou comum)


A cermica feita a partir de argilas comuns da mesma natureza, ou mais ainda, daquelas usadas para tijolos e cermica. A cermica distinta da ltima a ser coberta com um revestimento constitudo de uma janela de vidro ou de esmalte branco ou colorido. Em alguns casos, faiana so cobertos com uma fina camada de deslizamento. O artefato conhecido como faiana ordinria um mosaico, coberto com um verniz. usado na fabricao de azulejos para interiores e assim por diante. O fabrico de faiana tem pelo menos dois disparos. O biscoito, chamado pela primeira vez, realizado a temperaturas em torno de 950 C: o segundo, para a vitrificao do revestimento realizado a uma temperatura ligeiramente inferior (cerca de 920 C). As telhas so revestidas sobre o mercado no formato clssico de 15 x 15. As telhas so conhecidos como terracota, faiana so unglazed, que so utilizados para o revestimento interior rstico.

Olaria e manter forte


Pertencem a este grupo de produtos e massas massa porosa parcialmente vitrificado, mas sempre em branco, no necessitando de uma camada de esmalte opaco. A decorao desses produtos realizada aps o primeiro disparo. O artigo ento revestido com uma camada de janela e submetido a uma segunda queima. A cermica pode ser dividido de acordo com o concurso e uma forte resistncia a arranhes e caractersticas mecnicas. Estes esto intimamente relacionados com a composio de matrias-primas e da temperatura atingida durante o cozimento. A cermica acionado para levar cerca de 1100 C e so usados no fabrico de azulejos e louas sanitrias de baixo custo. O ltimo, de fato, quebrar com facilidade e no so recomendados para o aspecto de higiene Olaria forte, tambm conhecido como porcelanas opacas so disparados em 1200-1300 C So mais fortes e valiosas para manter e cermica so tambm utilizadas no fabrico de azulejos e equipamentos, anitari. aspecto tpico de barro a lacuna que a formao de pequenas fissuras na camada de tinta.

cole produtos Compact


Pertencem a este grupo de produtos de massa ou vitrificados sinterizado, como porcelanato, esmaltes. Caracterstica destes produtos o revestimento.

China
Eles so os melhores cermicas produzidas utilizando misturas de quartzo, caulim e feldspato, despediu-se concluir da vitrificao. Dependendo da composio da mistura de partida, o porcelanato pode ser dividido em porcelana feldsptica, fosfato e batatas fritas. Dentro do edifcio so usos significativos de porcelana feldsptica. No grupo de porcelana feldsptica incluindo porcelana so clssicos, Sade da China do vtreochina. Porcelana Classic. Este tambm conhecido como China porcelana dura, porcelana para distingui-lo frito, que chamado cedo por causa do menor dureza do esmalte e menos refratrio. A porcelana clssico produzido a partir de matrias-primas com um elevado grau de pureza. O artigo formado por mo na roda, com mecnicas de forjamento ou fundio formas. O artigo ento seco e cozido a 900 C, a fim de adquirir fora suficiente para manuseio. O caso de exposio cobertura feita por imerso da pea em tinta e em seguida, apresentou-a na cozinha entre 1380 e 1420 C. A estas temperaturas, voc comea a massa gresificazione e fuso da tinta. Os defeitos mais comuns de porcelana so: rachaduras devido ao trabalho feito com ferramentas defeituosas; deformao devido temperatura de queima excessiva; manchas devido s impurezas contidas na massa. China disparou em altas temperaturas sem a janela de revestimento chamado de Biscuit e usado na fabricao de estatuetas, ornamentos. Louas Sanitrias. Feldsptica tipo de porcelana, como clssico, mas cozidos em temperatura mais baixa, ou seja, entre 1230 e 1320 C. Para a sua produo utilizando matrias-primas de boa qualidade, mas no to bem utilizada na produo da porcelana clssica. Por esta razo, o vtreo-china uma porcelana porcelana clssica mais barato. Louas sanitrias. Este china tem uma composio semelhante ao anterior e os artefatos so feitos por meio do derrame a massa moldes de gesso liso. A loua sanitria mais difundida do que a obtida com um nico cozinhar massa e pintar. Entre os produtos de cermica para fins sanitrios, este o mais utilizado, pois consiste em uma massa compacta. usado para lavatrios, pias, gua fechado e assim por diante.

Grs
A faiana um produto praticamente sem porosidade, resultando na presena de uma fase vtrea em quantidade de 40-50%. As telhas so caracterizados por boas propriedades mecnicas (resistncia compresso 200-300 MPa), com alta resistncia qumica e resistncia ao choque trmico. Il prodotto sonoro all'urto e non scalfito da una punta di acciaio. Si distinguono diversi tipi di grs. Grs per edilizia. Si presenta compatto e di colore rosso cupo. Si prepara a partire da argille ricche di ossidi di ferro cotte tra 1000 e 1200 C. utilizzato, in genere non smaltato, per piastrelle di pavimentazioni di locali industriali o di servizio.

Grs per fognature. Si prepara a partire da argille con elevate quantit di ossidi di ferro. Sono cotte a 1280 C circa. I prodotti assumono un caratteristico colore rosso. Prima che la cottura si completi, il grs ricoperto, mediante un sistema detto di salatura, da una patina, affinch le superfici risultino del tutto lisce. La salatura consiste nella vaporizzazione in forno di cloruro di sodio (sale da cucina). I vapori reagiscono in superficie con i costituenti della pasta formando una vetrina silico-alcalina. Questa conferisce una maggiore impermeabilit e brillantezza superficiale. I prodotti cos ottenuti presentano elevata resistenza agli acidi e maggiore durezza. Sono idonei all'impiego nelle condutture per fognature e per liquidi ad azione corrosiva. Grs antiacido o chimico. Questo tipo di grs molto resistente all'azione di quasi tutti gli agenti chimici. preparato con materie prime selezionate e cotte a 1280 C circa. Di colore grigio chiaro o avorio utilizzato per tubazioni, serpentine, rubinetti, piastre, recipienti, mattoni, piastrelle per ambienti molto aggressivi. Il grs porcellanato un materiale duro, resistente agli agenti chimici. antigelivo e impermeabile. il materiale ideale per la pavimentazione di ristoranti, aeroporti, scuole, centri commerciali. Il grs porcellanato pu essere sottoposto industrialmente alla levigatura. Si ottiene cos il tipo 1evigato", dotato di lucentezza a specchio.

Clinker
Il clinker un prodotto vetrificato completamente sinterizzato, con struttura uniforme e omogenea, resistente sia alle aggressioni chimiche (acidi e oli) sia alle sollecitazioni fisiche (urti e graffi). Si ottiene da argille refrattarie cotte a 1200 C circa. Il clinker trova impiego nella fabbricazione di mattoni e di mattonelle per pavimentazione (di marciapiedi, di officine, per coperture soggette a elevati carichi oa usura o all'azione di agenti chimici) e, inoltre, per il rivestimento esterno di fabbricati. facile da pulire anche nelle versioni con superficie lavorata. Ha piccola porosit e minima conduzione termica, quindi buone propriet termoisolanti. Appartengono a questo gruppo le piastrelle per pavimenti note con il termine monocottura. Queste si ottengono cuocendo, a 1300 C circa, miscele di argille e feldspati additivati con coloranti. Le monocotture sono materiali per pavimento resistenti alle abrasioni e al calpestio. Recentemente si imposta anche una monocottura porosa (a supporto colorato) per rivestimento, detta "monoporosa".

Smalti ceramici
Gli smalti ceramici sono prodotti che trovano impiego come materiale protettivo di superfici metalliche (acciaio, ghisa, alluminio, rame) allo scopo di accoppiare alle elevate caratteristiche meccaniche e di formabilit del metallo, le particolari capacit di resistenza agli agenti chimici e all'usura proprie dei prodotti ceramici. La smaltatura prevede la preparazione del metallo di base, l'applicazione dello smalto e la sua cottura. La smaltatura utilizzata per la produzione di molti oggetti di uso quotidiano quali elettrodomestici, vasche da bagno ecc. La composizione chimica dello smalto varia in funzione dell'applicazione alla quale destinato. Infatti, lo smalto deve garantire che i coefficienti di dilatazione e di contrazione termici siano uguali a quelli del metallo da smaltare, al fine di evitare formazione di incrinature.

Azulejo
Le piastrelle ceramiche sono lastre sottili, utilizzate per il rivestimento di pavimenti e pareti, allo scopo di conferire loro caratteristiche e prestazioni di tipo tecnico ed estetico. Esistono tipi di prodotto diversi per materie prime, tecnologia di fabbricazione, colore, superficie (smaltata, ossia rivestita con un sottile strato vetroso, colorato e/o decorato ecc.). Diversi sono i formati. Nei rapporti commerciali sono tuttora in uso e radicate, nei diversi paesi, atre denominazioni le quali costituiscono un diverso sistema di classificazione.

Fabricao
Formatura. Tutti i tipi di piastrelle sono formati mediante pressatura, ad eccezione del clinker e del cottoforte. Cottura. effettuata, per la maggior parte dei prodotti, in forni rapidi. Le temperature variano dai 1000-1050 C per i prodotti porosi, ai 10501100 C della monocottura rossa, ai 1150-1200 C della monocottura chiara, ai 1200-1250 C del grs porcellanato. I cicli di cottura variano dai 30 ai 70 minuti.

Cuidados com a Sade


Gli apparecchi sanitari in ceramica sono fabbricati in:

vitreous-china (o porcellana sanitaria); un prodotto con massa bianca compatta a grana fine (non superiore a 74 m) avente un assorbimento di acqua non superiore allo 0,5%; ricoperto da vetrina bianca o colorata. fire-clay (o grs porcellanato); un prodotto a massa porosa di grana medio-grossa (non superiore a 1,5 mm) avente un assorbimento di acqua non superiore al 13%; ricoperto da ingobbio greificato e/o vetrina bianca o colorata. fine fire-clay (o grs fine porcellanato); un prodotto a massa porosa con grana medio-fine (non superiore a 0,5 mm) avente un assorbimento di acqua non superiore al 9%; ricoperto da ingobbio greificato e/o vetrina bianca o colorata. A differenza di quanto riportato per le piastrelle ceramiche, nel settore dei sanitari la denominazione "grs porcellanato" corrisponde a un prodotto poroso. Le serie di sanitari destinati al bagno sono fabbricati quasi esclusivamente in vitreous-china; il fire-clay e il fine fire-clay sono utilizzati per produrre articoli di dimensioni maggiori.

Formatura
La formatura effettuata per colaggio. Nei processi tradizionali effettuata a pressione atmosferica in stampi di gesso. Come alternativa ai tradizionali processi manuali esistono impianti di colaggio automatico.

Il restauro del calcestruzzo


Escrito por Tellus grupo

Il gesso
Escrito por Tellus grupo

Mercoled 07 Ottobre 2009 11:03

Luned 05 Ottobre 2009 10:51

Il restauro del calcestruzzo


Prima di intraprendere qualsiasi riparazione delle strutture in calcestruzzo, essenziale scoprire la causa o le cause del deterioramento. Lo scopo non solo quello di documentarne i tipi e l'entit, ma anche di investigare sulla causa o le cause di tale deterioramento e fornire un rimedio appropriato per prevenirlo o limitarlo.

Il gesso
Il gesso utilizzato come legante aereo il prodotto ottenuto dalla cottura di una roccia di composizione CaSO4 2H20, e successiva macinazione. Attualmente si utilizza anche il solfato di calcio proveniente dalla desolforazione dei fumi di centrali elettriche termiche. Secondo il materiale di partenza, le condizioni di cottura e la sua granulometria, esistono vari tipi di gesso, quali: il gesso di Parigi, il gesso da modellatori, la scagliola, il gesso alabastro ecc.

Indagini
Le tecniche d'ispezione devono riguardare: 1. la verifica dell'integrit strutturale, la localizzazione dei ferri di armatura e di eventuali fessurazioni; 2. la qualit e la composizione del calcestruzzo e la stima dei valori di resistenza meccanica;

Produzione e idratazione
Nella produzione dei leganti a base di solfato di calcio si utilizza la pietra di gesso che, sottoposta a cottura, d luogo, in dipendenza della finezza di macinazione e della tensione di vapore dell'acqua,

3. la determinazione della profondit di carbonatazione; 4. l'accertamento delle condizioni dei ferri di armatura.

Prove in situ
Esame visivo
L'esame visivo il primo passo. importante registrare quante pi informazioni possibili poich queste possono essere utilizzate per spiegare alcuni fenomeni. Per esempio, il motivo degli alti livelli di cloruri nel calcestruzzo. La presenza di fessure, di forma irregolare e magari localizzate sulle pavimentazioni, ma non sulle strutture casserate (travi, pilastri ecc.), pu essere il sintomo di una fessurazione indotta dal ritiro plastico per assenza di stagionatura umida subito dopo la finitura del pavimento. D'altra parte, la presenza di fessure dislocate in corrispondenza di determinati ferri di armatura, lungo strutture casserate, pu indicare che esse sono comparse per effetto del ritiro igrometrico a causa di un'eccessiva quantit di acqua nell'impasto del calcestruzzo. Magnetometria Le analisi con il covermeter possono avere tre finalit: 1. localizzare i ferri di armatura, i cavi di precompressione, le legature ecc. anche per evitarli durante il prelevamento di carote o durante l'esame con ultrasuoni; 2. determinare il diametro dei ferri di armatura e l'intraferro; 3. determinare lo spessore minimo del copriferro e le sue variazioni.

a emidrato (CaSO4 1/2 H2O) o anidrite (CaSO4), di ciascuno dei quali si conoscono almeno due fasi. I vari prodotti ottenuti dalla cottura della pietra di gesso hanno tendenza a ritrasformarsi, in presenza di acqua, nella fase stabile CaSO4 2H20. A seguito di questa trasformazione, il prodotto di cottura manifesta azione legante. Questa non si conserva, tuttavia, a contatto con l'acqua o se presente un alto grado di umidit: il gesso, infatti, un legante aereo. La formazione di CaSO4 2H20, a partire sia dall'emidrato e sia dall'anidrite, avviene con un meccanismo di successive soluzioni e precipitazioni. L'acqua, in eccesso, scioglie l'emidrato e l'anidrite e, nello stesso tempo, forma CaSO4. 2H20. Quest'ultimo, molto meno solubile, ben presto satura la soluzione e perci precipita. La soluzione rimane in tal modo insatura rispetto all'emidrato e all'anidrite e quindi in grado di scioglierne ancora, con nuova precipitazione di CaSO4 2H2O. Il processo cos prosegue. L'azione legante dovuta alla formazione in situ della fase solida, cristallina, sotto forma di un intreccio minutissimo di particelle che si ancorano sulle superfici come un feltro. Lo sviluppo superficiale della fase cristallina CaSO4 H2O, anche se in forma minuta, non molto elevato, per cui le sue capacit adesive non sono alte. La resistenza a compressione bassa. Il suo valore, inoltre, funzione della finezza di macinazione e della percentuale di acqua aggiunta, ed variabile tra 5 e 15 MPa. Per questo motivo, il gesso legante alcune volte utilizzato in pasta, ossia senza aggiunte di aggregati.

Determinazione della profondit di carbonatazione


La determinazione sperimentale dello strato carbonatato si pu effettuare, in modo molto semplice, spruzzando sulla superficie di fresca frattura del calcestruzzo una soluzione alcolica di fenolftaleina. Le zone a pH superiore a 9 assumono la colorazione violacea, tipica della fenolftaleina in ambiente basico. In effetti, anche se la fenolftaleina non visualizza il calcestruzzo parzialmente carbonatato, per esempio con pH compreso tra 9 e 11,5, l'errore che si compie nell'individuazione del fronte di carbonatazione modesto perch il passaggio da pH superiore a 12 a pH inferiore a 9 avviene nello spazio di alcuni millimetri.

Caratteristiche e utilizzi
Per rendere l'impasto di gesso plastico e lavorabile ed esser posto agevolmente in opera, l'acqua di impasto sempre in eccesso rispetto alla quantit stechiometrica. La quantit di acqua d'impasto dipende dalla finezza e dalla forma delle particelle solide. Di solito nella preparazione della pasta di gesso la quantit di acqua e di polvere di gesso nel rapporto 1:1. La quantit di acqua ha notevole importanza ai fini della resistenza meccanica poich rappresenta il fattore che, pi di ogni altro, influisce sulla porosit della pasta indurita. La presa della pasta di gesso molto rapida. Essa rallentata con l'aggiunta di additivi diversi. La formazione di CaSO4 2H20 avviene con sviluppo di calore. Per questo motivo l'acqua calda rallenta il tempo di presa. La velocit di presa rallentata anche dall'aumento del rapporto acqua/gesso ma, in questo caso, a scapito delle resistenze meccaniche. La resistenza meccanica influenzata dal tempo di miscelazione dell'impasto e dal grado di umidit del manufatto indurito. La miscelazione deve avvenire con la massima rapidit per evitare perturbazione nella struttura di cristallizzazione del biidrato in via di formazione. La diminuzione di resistenza meccanica, all'aumentare del grado igroscopico del manufatto indurito, provocata dalla presenza dell'acqua che agisce da solvente, incrementando il volume dei pori. In funzione del tempo, le resistenze meccaniche aumentano nei primi giorni, poi sempre pi lentamente. Il tempo necessario per raggiungere il massimo delle resistenze meccaniche pu estendersi fino a circa un mese. L'indurimento del gesso avviene con aumento di volume di circa l'1%. Ci comporta fedelt di riproduzione, per l'ottenimento di calchi, e miglioramento della coesione e adesione, permettendo di "fissare" legno, metallo ecc. Il gesso presenta buona resistenza all'incendio e non propaga la fiamma. A partire da 60 C perde acqua di costituzione, cio quasi il 25% in peso, con un effetto endotermico. Poi, la temperatura rimane bloccata intorno ai 120 C, fintanto che sono presenti la fase biidrata e la emidrata. La conduttivit termica bassa: il valore K varia con la porosit (cio con il rapporto acqua /gesso) da 0,10 a 0,16 W/m2 C. Questi valori sono inferiori a quello del calcestruzzo (K = 0,87 W/m2 C) ea quello dei laterizi ordinari (1 = 0,6 W/m2 C). Il problema del fuoco molto sentito nel campo delle costruzioni in acciaio poich, all'aumentare della temperatura, la resistenza dell'acciaio diminuisce e, intorno a 450-500 C, scende a livelli non compatibili con la stabilit delle strutture. Uno spessore di gesso di 10 mm assicura una protezione per 30 minuti a 800 C mentre uno di 30 mm una protezione per 40 minuti a 1100 C. Quindi, una struttura ricoperta con uno strato di gesso rimane protetta dall'azione del fuoco per un certo tempo, la cui entit dipende dallo spessore dello strato. In alcuni paesi le norme di vigilanza antincendio, per le costruzioni metalliche, stabiliscono gli spessori del rivestimento in gesso delle strutture in relazione ai tempi di intervento dei servizi antincendio. In ambienti con bassa-media umidit relativa la stabilit del gesso eccellente; invece in ambienti molto umidi o quando usato per

Determinazione della resistenza meccanica con sclerometro


L'utilizzo dello sclerometro di Schmidt permette di determinare la resistenza meccanica del calcestruzzo in situ senza eseguire carotaggi. Queste prove in genere sono riportate come "prove superficiali", poich la resistenza dell'intero calcestruzzo valutata da prove eseguite sulla "corteccia" del calcestruzzo stesso. Tuttavia, queste prove non distruttive e superficiali presentano notevoli vantaggi:

sono semplici e veloci da eseguire; sono di valido aiuto nel decidere dove opportuno prendere le carote.

Determinazione della velocit delle onde ultrasoniche


La determinazione della velocit delle onde ultrasoniche descritta in dettaglio in numerose norme nazionali. La prova si basa sul fatto che la velocit degli ultrasuoni nel calcestruzzo dipende sia dalla densit sia dalle propriet elastiche del materiale. Poich il modulo elastico legato alla resistenza del calcestruzzo, la velocit delle onde ultrasoniche pu essere usata per stimare la resistenza. La misurazione della velocit anche influenzata dai difetti nel calcestruzzo.

Stato di conservazione delle armature


La corrosione dei ferri di armatura nel calcestruzzo il sintomo di degrado pi frequente che si osserva nelle strutture in calcestruzzo. Quando le barre dei ferri di armatura iniziano a corrodersi, non si nota perdita di resistenza, ma i risultati della corrosione dei ferri di armatura sono la fessurazione e la frattura del calcestruzzo. Varie tecniche d'ispezione sono utilizzate per ricercare la corrosione dell'acciaio nel calcestruzzo. Le prove pi utilizzate in situ sono quelle di rilevamento del potenziale di semicella e la prova di resistivit del calcestruzzo (UNI 9535 e UNI 10174).

Prove in laboratorio
Determinazione della resistenza meccanica del calcestruzzo su carote

Le carote sono prelevate per uno o pi dei seguenti motivi: 1. stimare la riserva di resistenza del calcestruzzo (resistenza potenziale): 2. determinare la resistenza del calcestruzzo per l'analisi strutturale; 3. indagare eventuali deterioramenti nella struttura a causa di attacchi chimici, fuoco ecc; 4. dereminare la qualit del calcestruzzo.

Determinazione del contenuto di cemento e del rapporto acqua-cemento


Le metodologie di prova sono descritte in dettaglio in alcune norme. da tenere presente, in ogni caso, che i metodi analitici possono dare valori: 1. con approssimazione di 40-60 kg/ml per il dosaggio del cemento nel calcestruzzo indurito, con prove condotte su quattro campioni indipendenti; 2. con un'approssimazione di 0,15 del rapporto a/c originale su calcestruzzo non deteriorato e non carbonatato, con contenuto di cemento nella gamma di 250-500 kg/m3 e rapporti a/c nell'intervallo 0,4-0,8, - sempre che gli aggregati siano insolubili in acido.

Materiali per la riparazione


Nella maggior parte dei casi, il restauro consiste in una semplice asportazione delle parti deteriorate (o ammalorate) seguita da una sostituzione con malta o nuovo calcestruzzo. L'operazione di sostituzione, che realizzabile con estrema facilit dal punto di vista tecnico, si presenta invece pi problematica per quanto riguarda l'affidabilit del restauro eseguito. Il problema per questo tipo di interventi l'adesione tra il nuovo riporto, cio tra il calcestruzzo fresco e la superficie della vecchia struttura. Un getto di calcestruzzo eseguito su di un getto preesistente non aderisce e tende a distaccarsi. Il motivo , in genere, attribuito al ritiro, che crea uno scorrimento differenziato tra il getto vecchio e il nuovo, durante la sua essiccazione.

Malte a base di resine


Un caso limite, che per piccoli restauri costituisce una valida alternativa ai metodi illustrati, consiste nell'effettuare il restauro con calcestruzzi, o malte, a base di resina anzich di cemento. La pasta di cemento in tal caso sostituita da una fase liquida (per esempio resina epossidica o poliestere, pura o in soluzione) capace, a causa della bassa tensione superficiale, di bagnare bene la superficie del calcestruzzo asciutto e di indurire per aumento di viscosit secondo i canoni di un buon adesivo. I requisiti delle resine sono: non essere dannose per la salute; reversibilit, cio essere rimovibili nel caso di danneggiamento o degradazione per riportare il sistema nelle condizioni preesistenti l'intervento; durabilit anche in presenza di pioggia, raggi solari, UV; compatibilit con il substrato originale, in altri termini esclusione di reazioni chimiche indesiderate tra le resine e il calcestruzzo; non rilasciare prodotti secondari. I polimeri di pi ampio utilizzo sono i poliesteri e gli epossidici. La reversibilit un aspetto negativo nell'utilizzo delle resine, in quanto, trattandosi di polimeri reticolati e non pi modificabili dopo la posa in opera, sono asportabili solo per degradazione termica a temperature molto elevate (oltre 300 C). Le resine poliestere hanno il vantaggio della semplicit, perch tutti i componenti della reazione di curing sono contenuti nella resina liquida; l'induritore un filler che contiene un catalizzatore in polvere che avvia la reazione. La quantit di filler catalizzante da aggiungere non , di solito, critica sempre che sia aggiunta una quantit minima soglia. Ci d la possibilit di adattare il contenuto di filler al lavoro da eseguire, cosicch il prodotto pu essere impiegato come malta semi fluida, malta intonacabile o miscela densa per iniezioni. Le resine poliestere sono soggette a una reazione molto rapida e, durante questa reazione, subiscono un elevato ritiro. Le resine epossidiche induriscono per aggiunta di un induritore. La reazione favorita dalla presenza di un catalizzatore. L'induritore un liquido la cui quantit deve essere misurata con esattezza per trasformare lo sciroppo base in resina. Un eccesso di ogni componente pu portare a una resina indurita pi soffice e pi debole, per effetto del liquido non reagito. Bench siano stati fatti progressi nello sviluppo di formulazioni tolleranti piccoli eccessi di ogni componente, necessario che questi due componenti siano

l'esterno, da temere una sua incipiente dissoluzione. La soluzione che si origina di natura acida e attacca i metalli quali l'acciaio, il piombo e lo zinco. La resistenza del legante gesso all'acqua si consegue con diversi metodi. Uno dei pi diffusi l'applicazione sulla superficie di cere, allo stato fuso o sciolte in solventi, o di composti a base siliconica, di fluosilicati di Mg, Al e Zn oppure, infine, di resine sintetiche. Tra queste ultime si ricordano le aceto-viniliche e le furaniche le quali, oltre a impregnare le superfici, riescono a impartire anche una migliore resistenza meccanica. La formabilit del gesso facilita l'ottenimento di impasti con aggiunte di materiali di natura diversa, destinati anche alla preparazione di pannelli dotati di leggerezza e adatti per l'isolamento termico e acustico, in unione alla capacit di offrire una barriera alle fiamme. Materiali leggeri sono: segatura del legno, paglia, fly ash, loppa espansa. L'utilizzo di schiume di polistirene, polivinilformaldeide e di poliuretano espanso contribuiscono in misura maggiore alle caratteristiche di isolamento termico e acustico. Fibre di vetro, di cellulosa e di cotone aumentano la resistenza a trazione. Ci consente l'ottenimento di pannelli utilizzati anche nella prefabbricazione. sconsigliabile fissare o legare pannelli di gesso con cemento in quanto se tali pannelli vengono in contatto con acqua, anche sotto forma di vapore, si hanno effetti dirompenti sul cemento. Il gesso impiegato per leggeri tramezzi divisori, ottenuti o rivestendo con la sua malta reti metalliche, o producendo mattoni forati. anche adoperato in costruzioni precarie, per esempio in padiglioni per esposizioni temporanee, ove non sia necessario sollecitarlo a carichi eccessivi. Il gesso utilizzato sotto forma di malte per intonaci interni, funzionando come supporto per la successiva applicazione di pittura murale e di carta da parati. Il gesso destinato alla preparazione d'intonaci ha una velocit di presa leggermente ritardata, mentre quello destinato alla rasatura ha una presa solo di poco ritardata. Il ruolo del gesso importante per la regolazione dell'igrometria degli ambienti chiusi, in quanto capace di cedere acqua in atmosfere asciutte e di assorbirne in atmosfere umide (effetto zeolite). Macinato sottile dopo la cottura, il gesso molto adatto per stucchi o decorazioni che, secondo le applicazioni, contengono anche calce, sabbia, polvere di marmo e adesivi vari, con lo scopo di migliorare l'adesione e di ritardare la presa.
Ultimo aggiornamento Luned 05 Ottobre 2009 10:54

Calce aerea e calce idraulica


Escrito por Tellus grupo

Venerd 02 Ottobre 2009 11:04

Calce aerea e calce idraulica


Esistono diversi tipi del legante calce: la calce aerea, che indurisce solo all'aria e la calce idraulica, che indurisce anche sott'acqua e, una volta indurita, resiste al contatto con l'acqua stessa. Nella pratica, si distinguono diverse tipologie di prodotti. Calce viva in zolle: (ossido di calcio). Calce viva magnesiaca in zolle: (ossido di calcio e di magnesio in rapporti variabili). Calce idrata o calce spenta: pu derivare anche dalla calce viva magnesiaca e allora sar una calce idrata magnesiaca. Si distingue in: - fiore di calce, con un contenuto di idrossido di calcio e di magnesio superiore al 91%; - calce idrata da costruzione con un contenuto di idrossido di calcio e di magnesio superiore all'82%. Grassello. Calce idraulica classica: consigliata per lavori di restauro del patrimonio artistico e di edifici del recente passato, per evitare discrepanze di materiale rispetto ai materiali utilizzati a suo tempo. Calce idraulica commerciale o cementino: miscela costituita dal 1015% di cemento portland e dall'85-90% di calcare. Il tutto macinato in polvere fine.

Calci aeree
Le calci aeree sono il prodotto della cottura, a una temperatura di 900-1000 C, del carbonato di calcio, costituente fondamentale delle rocce calcaree. Sono presenti sempre altri componenti quali carbonato di magnesio, argilla e composti del ferro. Le calci aeree possono essere magre o grasse, in dipendenza dei materiali di

usati nelle loro proporzioni corrette. La reazione delle resine epossidiche causa una leggera riduzione di volume allo stato liquido, ma una volta avvenuta la gelazione non vi un ulteriore ritiro. A differenza dei poliesteri, la reazione di polimerizzazione degli epossidici avviene con un basso sviluppo di calore e, di conseguenza, una trascurabile contrazione termica al raffreddamento. I formulati di resina possono essere usati come stucco per riempire lesioni. Oltre a unire il calcestruzzo ea ripristinare l'integrit strutturale, la resina iniettata sigilla le crepe, evitando la penetrazione di acqua o di altri agenti aggressivi. L'utilizzo nelle riparazioni del calcestruzzo riguarda in misura maggiore le malte. Le malte di poliestere sono utilizzate per piccoli lavori e sono impiegate per riparare spigoli rotti e danni locali. Le malte epossidiche, per il loro basso ritiro, sono usate per riparazioni pi ampie rispetto alle malte poliestere, sebbene debba essere sempre considerato l'effetto della massa sullo sviluppo di calore. Quando sono usate per spessori fino a 5 mm, la malta epossidica pu essere applicata su zone molto ampie; se utilizzate in spessori maggiori, per evitare l'eccessiva tensione dovuta alla contrazione termica, pu essere applicata in strati successivi. Questi materiali presentano una resistenza a compressione dell'ordine di 50-100 N/mm2 . Notevole la loro tensione di trazione e flessione che sono rispettivamente circa 4 e 6 volte superiori a quella dei calcestruzzi di cemento portland. Questo conferisce loro un ottimo comportamento anche sotto severe condizioni di impatto e di abrasione e il loro uso raccomandato in riparazioni di spigoli, di giunti di pavimentazione, di gradini delle scale e in altri simili applicazioni. Il vantaggio, rispetto alla malta cementizia, la maggiore velocit di indurimento.

partenza e della insufficiente o troppo spinta cottura. La calce detta grassa quando d una massa molto plastica la quale rende le malte pi lavorabili e pi omogenee. Questi prodotti, in funzione dello stato di avanzamento nella produzione, si suddividono nell'elenco sotto riportato. Calce viva in zolle. Per essere utilizzata come legante deve essere "spenta", ossia idratata per aggiunta di un eccesso di acqua. Tale sistema era usato soprattutto nel passato. L'acqua assorbita dalla massa che si gonfia e si screpola, raggiungendo una temperatura di oltre 100 C. Quando l'acqua assorbita sufficiente per il completo spegnimento, l'impasto assume l'aspetto di una poltiglia lattiginosa (latte di calce) che, lasciata raffreddare e sedimentare, si trasforma in una massa bianca, plastica e untuosa. Lo spegnimento si conclude con una stagionatura della massa in apposite vasche, in cui il grassello ricoperto da sabbia per ridurre il contatto con l'aria, e la susseguente formazione di carbonato. Nel caso in cui l'idratazione sia incompleta, essa continua quando il materiale in opera, provocando rigonfiamenti localizzati. Questi difetti, noti come bottaccioli o calcinaroli, sono tipici degli intonaci realizzati con calce non perfettamente spenta. Sono costituiti da piccoli crateri nell'intonaco, prodotti dal sollevamento e dal distacco della malta sovrastante il granulo che si idratato in ritardo. Calce idrata in polvere. Si ottiene spegnendo la calce viva in stabilimento con una quantit stechiometrica di acqua, nei cosiddetti idratatori. L'esotermicit della reazione permette di ottenere un prodotto finale consistente in una massa secca polverulenta. Come accennato, le norme distinguono la calce idrata da costruzione dal fiore di calce. Grassello. una dispersione in acqua di cristalli di idrossido di calcio. Questi, per la loro piccolissima dimensione, impartiscono alla pasta plasticit e una caratteristica untuosit al tatto. Si ottiene spegnendo la calce viva in un eccesso di acqua o aggiungendo acqua all'idrato in polvere.

Trattamenti per i ferri arrugginiti


La maggior parte dei lavori di riparazione del calcestruzzo riguarda il ripristino del calcestruzzo armato in seguito all'arrugginimento dei ferri d'armatura. In genere necessario rimuovere i prodotti di corrosione dell'acciaio prima di ricostruire il calcestruzzo. L'eccessivo costo di questa operazione pu essere evitato solo nel caso di strati di ruggine leggeri, usando trasformatori chimici di ruggine. Tuttavia, i pi comuni in commercio non sono adatti nella riparazione del calcestruzzo perch la copertura di fosfato, prodotto da tali vernici, sensibile all'acqua ed richiesto l'impiego di un rivestimento di gomma clorurata (caucci) prima di rimettere il calcestruzzo. Altri trasformatori della ruggine sono a base di tannino, apparendo i pi idonei. Un approccio alla protezione dei ferri di armatura l'uso delle coperture con resina epossidica, contenente un pigmento anticorrosivo come il cromato di zinco. Questo sistema d una buona protezione quando l'intera barra ricoperta. Invece rischioso quando accessibile solo una limitata lunghezza della barra. Se la corrosione inizia oltre la zona rivestita, la ruggine pu progredire lungo la barra sotto il rivestimento epossidico. In alternativa, il rivestimento con resine epossidiche a base zinco d una pellicola che contiene pi del 95% di zinco metallico.

Azione legante
L'indurimento degli impasti, nei quali il legante costituito da calce idrata o dal grassello, provocato dalla carbonatazione degli idrossidi ad opera dell'anidride carbonica dell'aria. Il prodotto dell'indurimento costituito da carbonato di calcio e da carbonato basico di magnesio, se la calce di tipo dolomitico. La carbonatazione penetra con difficolt in profondit e il processo di indurimento molto lento. Affinch la calce idrata possa manifestare le propriet leganti, occorre che essa sia posta in opera in strati molto sottili e dispersa in una ragguardevole quantit di sabbia. Si impiega perci sempre in malta sia per lavori di intonaci sia per legare pietre da costruzione. Nella malta il grado di carbonatazione maggiore e il ritiro molto ridotto in quanto gli elementi lapidei si contrastano mutuamente. Il grado di carbonatazione in stretta relazione con la granulometria della sabbia: se la sabbia bene assortita, cio tale che l'aggregato presenta solo un piccolo volume di vuoti, l'anidride carbonica e, di conseguenza la carbonatazione, avanza in profondit con difficolt. L'indurimento dell'impasto avviene perch la fase acquosa si satura in idrossido di calcio. Dal velo liquido che riveste i granuli, si separano i cristalli di carbonato neo-formati. Essi sono dotati di buon potere di aderenza sia verso gli elementi lapidei sia tra loro, costituendo il mezzo cementante del prodotto indurito. Anche se la composizione della malta corretta, la resistenza meccanica a compressione del manufatto indurito soltanto di 0,7-1,5 MPa. La scarsa resistenza delle malte imputabile alla ridotta penetrazione della carbonatazione. Sull'entit di questa hanno notevole influenza le condizioni ambientali. Quando l'ambiente molto secco o molto ventilato, o la temperatura esterna troppo elevata, l'indurimento scadente. Nella costruzione di murature necessario saturare con acqua, prima della messa in opera, i laterizi o la pietra, nel caso che questa sia porosa, per impedire che sia sottratta acqua alla malta per capillarit. Per conservare la malta umida non si pu bagnare il manufatto dall'esterno, a causa della solubilit dell'idrossido. Le malte di calce e sabbia sono composte, in genere, da 1 volume di grassello e 3 volumi di sabbia o di 1,5 parti in peso d'idrato in polvere per 10 parti di sabbia. Di maggiore importanza, ai fini pratici, sono le malte ternarie costituite da calce, gesso, sabbia o da calce, cemento portland e sabbia. In entrambe. la calce ha la funzione di migliorare la "scorrevolezza" dell'impasto. Nei climi freddi, al di sotto di 5C o quando si prevedono abbassamenti bruschi di temperatura, si preferisce impiegare miscele pi ricche di cemento in modo che,

Tecniche di riparazione
Quando la corrosione dell'acciaio avvenuta, il calcestruzzo deve essere rimosso intorno all'intera circonferenza della barra e questo processo di rimozione deve continuare almeno 50 mm lungo la barra oltre l'estensione della corrosione. Se i ferri di armatura messi a nudo sono arrugginiti, essenziale rimuovere i prodotti della corrosione prima di iniziare il lavoro di riparazione. La necessit di rimuovere la ruggine spesso messa sotto accusa quando non vi sono cloruri coinvolti. La questione sorge perch l'acciaio arrugginito usato nelle nuove costruzioni. C' una grande differenza. Sui nuovi ferri di armatura la patina molto fine di ruggine convertita in una pellicola di ossido passivante per reazione con la pasta cementizia alcalina. Se vi uno spesso deposito di ruggine, come pu accadere nel caso in cui il film passivante stato distrutto e la corrosione ha reso necessario la riparazione, la pasta cementizia del nuovo calcestruzzo o della malta non saranno capaci di convertire la ruggine interamente e non si svilupper il film passivante sull'acciaio. La sabbiatura la via pi efficace per pulire l'acciaio. Togliere la ruggine con una spazzola metallica errato poich essa incide solo superficialmente la ruggine dando l'impressione ingannevole di una superficie metallica lucida. L'acciaio pulito e umido incomincer ad arrugginire entro poche ore se non ben protetto. Se deve essere incassato nel calcestruzzo non vi alcun problema poich, come osservato in precedenza, la ruggine sar convertita per reazione con la pasta

cementizia alcalina. Invece, se l'acciaio deve ricevere un trattamento protettivo (rivestimento epossidico ricco in zinco) questo pi efficace sull'acciaio lucente e pulito. In genere 4-5 ore sono considerate come il tempo massimo che deve trascorrere tra la sabbiatura e l'applicazione del rivestimento.

Trattamenti superficiali
Se lo stato di degrado solo incipiente, pu essere preferibile tentare di difendere la struttura dal procedere dell'aggressione piuttosto che ricostruire le parti ammalorate. Si pu ricorrere a trattamenti della superficie destinati a impedire, o ritardare, l'azione degli agenti aggressivi. Simili trattamenti possono essere effettuati anche su strutture nuove al fine di prevenire fin dall'inizio forme di degrado, prevedibili in ambienti aggressivi come, per esempio, le aree urbane o industriali. La funzione di questi trattamenti sempre quella di prevenire il contatto con l'ambiente esterno, in particolare con l'acqua o il suo vapore. La via pi semplice consiste in una verniciatura effettuata con ricoprenti o sigillanti. La protezione dura per tutto il periodo in cui lo strato protettivo si mantiene perfettamente integro e aderente alla superficie del calcestruzzo, in seguito un'eventuale infiltrazione o condensa di acqua tra calcestruzzo e strato protettivo pu trasformare la protezione stessa in un danno piuttosto che in un vantaggio. Un'altra possibilit consiste nel trattare la superficie del calcestruzzo con impermeabilizzanti e turapori in modo che non sia pi bagnabile dall'acqua.

gi alle brevi stagionature, si raggiungano buone resistenze meccaniche. Viceversa, nella stagione calda il contenuto di calce deve essere aumentato per rallentare la velocit di indurimento. Con le malte di calce, sabbia e cemento si pu collegare ogni tipo di pietra, mattone o prefabbricato, a eccezione dei manufatti di gesso i quali sono incompatibili con il cemento che subisce, da parte del gesso, in presenza di umidit, un attacco distruttivo. La calce magnesiaca, laddove disponibile, utilizzata pi spesso di quella calcica: essendo pi scorrevole permette una pi rapida lavorazione, con contenimento dei costi della manodopera. Infatti, l'ossido di magnesio si produce nel forno prima dell'ossido di calcio (per la pi bassa temperatura di decomposizione del carbonato di magnesio rispetto a quello di calcio) e, a fine cottura della calce, esso sar leggermente stracotto e si idrater un poco pi lentamente dell'ossido di calcio.

Calci idrauliche
La calce idraulica possiede discrete propriet idrauliche, le sue malte cio possono venire in contatto con l'acqua, senza disciogliersi. Infatti, oltre all'ossido o all'idrossido di calcio, nella calce idraulica sono presenti prodotti capaci di indurire e di resistere all'azione dilavante dell'acqua. Le calci idrauliche sono ottenute per cottura a 900-1000 C di miscele di calcari argillosi. Il prodotto ottenuto contiene: CaO, C2S e alluminati. Parte del C2S si ritrova sotto forma di polvere fine. Pertanto, dopo aver allontanato questa frazione, il prodotto rimanente spento con acqua, in quantit stechiometricamente controllata, in modo da trasformare la CaO in calce idrata. Per la presenza di prodotti in grado di reagire con l'acqua, lo spegnimento della calce idraulica eseguito aggiungendo solo la quantit di acqua necessaria a trasformare l'ossido nel corrispondente idrossido di calcio. Se, infatti, anche il silicato e l'alluminato di calcio fossero idratati durante lo spegnimento, essi non potrebbero poi esplicare le loro caratteristiche idrauliche in fase di impiego. Dopo lo spegnimento, la miscela, detta grappier, unita alla frazione separata in precedenza: il tutto costituisce la calce idraulica. Poich il comportamento idraulico aumenta con il contenuto di C2S e di alluminati, in altri termini al crescere della quantit di silice e allumina, la calce idraulica valutata per mezzo dell'indice di idraulicit i, variabile in genere tra 0,1 e 0,5, e definito come rapporto fra le percentuali in peso della silice, dell'allumina e dell'ossido di ferro rispetto a quelle della calce e della magnesia. Per una calce eminentemente idraulica, cio con un indice di idraulicit prossimo a 0,5, i valori della resistenza a compressione dopo 28 giorni sono 5-10 MPa. Il tempo di inizio presa minore di 4 giorni. Le calci idrauliche danno malte grasse e plastiche, facili da mettere in opera. La presa lenta e ci rappresenta un inconveniente. Le malte diventano impermeabili a tempi lunghi per stagionatura in ambienti umidi o quando sono immerse in acqua. Sono utilizzate per opere che sopportano carichi non eccessivi, per rivestimenti e per malte di sottofondo quando l'ambiente non aggressivo. Si possono preparare anche calci idrauliche pozzolaniche o di altoforno. Queste sono miscele polverulenti di pozzolana o di loppa di altoforno basica granulata con ossido di calcio. Si trovano in commercio, sotto il nome di calce idraulica (cementino), anche prodotti che sono ottenuti adulterando il cemento portland con una notevole quantit di calcare macinato a finezza di cemento e con aggiunte di additivi plastificanti-aeranti. Queste "pseudo" calci idrauliche sono pi plastiche e scorrevoli, hanno tempi di presa pi rapidi, resistenza a compressione a tempi brevi pi elevata rispetto alle calci idrauliche classiche, per cui sono, in genere, preferite a esse.

Ricoprenti e sigillanti
Questi formano sulla superficie del calcestruzzo un film continuo, privo di fori, di spessore limitato, che agisce da barriera al passaggio dell'acqua o alla diffusione dell'anidride carbonica. Questi materiali penetrano leggermente nei pori del calcestruzzo. I ricoprenti sono costituiti da una pellicola di 100-300 m, da applicare in due o pi strati, sebbene siano anche usati ricoprenti pi spessi. I ricoprenti e sigillanti usati per il calcestruzzo includono copolimeri epossidici, poliesteri, acrilici, poliuretanici, vinilici, butadienici e polietilenici, vernici alchidiche, bituminose e oleoresinose come olio di lino. Nel ricoprente pu essere miscelato un filler affinch sia applicabile con maggior spessore o per migliorare la resistenza all'abrasione. Nei ricoprenti colorati sono utilizzati pigmenti vari. Un'importante caratteristica dei ricoprenti per calcestruzzo che l'integrit della pellicola non deve essere distrutta dall'alcalinit del substrato di calcestruzzo. Pitture a base di olio, per esempio, hanno poca resistenza agli alcali e sono usate solo con primer alcali-resistenti.

Impermeabilizao
Questi trattamenti sono effettuati con materiali idrofobi che ricoprono il calcestruzzo e impediscono la penetrazione di acqua (per esempio quella piovana). I materiali pi importanti di questa classe sono basati su composti siliconici3. La resina siliconica disciolta in un solvente organico che, con l'evaporazione, deposita la resina idrorepellente sulle pareti dei pori del calcestruzzo. Il silicone pu legarsi chimicamente al substrato cementizio. I silani, monomeri della resina siliconica, che possono essere usati non diluiti o diluiti in etanolo, reagiscono con l'umidit presente nei pori per formare la resina di silicone, chimicamente legata al substrato. La reazione non spontanea e avviene dopo alcuni giorni. I silani hanno molecole piccole che penetrano in profondit nel calcestruzzo (2-3 mm). D'altra parte, essendo costituito da sostanze volatili, il silano applicato evapora facilmente. Gli oligo-silossani si formano per polimerizzazione del silano monomerico con la formazione di lunghe catene. Il vantaggio di questi composti che sono meno volatili dei silani monomerici. Sono anche utilizzati trattamenti idrorepellenti basati su soluzioni di stearati in alcool etilico. Come le resine di silicone, esse sono usate nel trattamento di murature e il loro comportamento simile a quello delle resine di silicone.

Turapori
Questi prodotti penetrano nel calcestruzzo e otturano i pori. Per alcuni materiali la chiusura dei pori un prodotto della reazione tra il penetrante ei composti gi presenti nel calcestruzzo. Gli esempi pi comuni di questo gruppo sono i silicati ei fluorosilicati liquidi che reagiscono con l'idrossido di calcio nel calcestruzzo per formare, nel caso di silicati, gel di CSH e, per il fluorosilicato, l'insolubile fluorosilicato di calcio. Alcuni sigillanti, come le resine epossidiche o acriliche, possono avere una sufficiente penetrazione da essere considerate turapori per indurimento in seguito a reazione chimica con il substrato.

Malte e premiscelati cementizi


Escrito por Tellus grupo

Marted 06 Ottobre 2009 11:09

Malte e premiscelati cementizi


Si definisce malta cementizia la miscela di leganti inorganici, aggregati fini, acqua ed eventuali additivi organici e/o inorganici, in proporzioni tali da conferire alla miscela adeguate caratteristiche. Essa si differenzia dai calcestruzzi per la sola assenza della componente granulometrica di maggior pezzatura. Per la maggiore area superficiale offerta dagli aggregati, le malte devono avere un contenuto di legante, rispetto al calcestruzzo, maggiore. Una malta cementizia pu avere un contenuto di cemento sino a 700 kg/m3. Dall'iniziale miscela di leganti (calce aerea e/o idraulica), aggregati e acqua, direttamente preparata in cantiere mediante lavorazione manuale in cui, per ottenere un prodotto di buone caratteristiche, molto era dovuto all'esperienza dell'addetto alla preparazione, si giunti alle attuali confezioni premiscelate in stabilimento. Queste ultime sono pronte all'uso con la sola aggiunta dell'acqua d'impasto e garantite, a priori, di qualit standard, secondo i principi della produzione industriale. Soprattutto, si passati da un prodotto a bassa specializzazione e vasto spettro di applicazione a una famiglia di semilavorati, ognuno con la sua nicchia d'impiego ottimale. Le tecnologie di preparazione delle malte offrono elevate garanzie per quanto attiene le caratteristiche prestazionali. Tuttavia, decisive per la qualit finale dei manufatti, sono ancora le tecniche di lavorazione in cantiere. Per le malte premiscelate e confezionate in sacchi, il dosaggio dell'acqua, effettuato in cantiere, l'operazione cruciale che influisce sul livello prestazionale. Un eccesso di acqua d'impasto genera una malta soggetta a ritiro e penalizzazione delle caratteristiche di resistenza, mentre una malta con poca acqua d'impasto di difficile lavorazione. In entrambi i casi, poi, le malte in opera possono essere danneggiate se non sono previste le influenze delle condizioni ambientali (temperatura e umidit relativa) in cui avviene l'indurimento. Per questo motivo, i cataloghi e le schede tecniche dei diversi prodotti riportano sempre le quantit di acqua da aggiungere e le temperature massime e minime oltre le quali se ne sconsiglia l'applicazione.

Tipos

possibile individuare, nel panorama delle offerte attuali, varie tipologie di malte: Malte aeree, costituite da calce idrata o gesso pi sabbia. Malte idrauliche, costituite da: calce idraulica pi sabbia (queste malte presentano caratteristiche di resistenza meccanica superiori a quelle delle malte aeree, ma sempre inferiori a quelle a base di cemento); cementi pi sabbia; calce aerea pi pozzolana pi sabbia. Malte bastarde o composite, costituite da sabbia e due o pi leganti allo scopo di combinare i vantaggi di ciascuno di essi; nella composizione necessario tenere in considerazione le compatibilit dei diversi leganti impiegati. Le malte sono sempre addittivate, allo scopo di modificarne alcune propriet allo stato fresco e/o allo stato indurito. Tutte queste malte si trovano in commercio anche nelle variet ad alta adesione, tixotropiche, fibrorinforzate, termoisolanti, con aggregati leggeri, pompabile, con asciugatura rapida. Il campo di utilizzo delle malte si pu schematizzare nel seguente elenco. Malte per murature: possono essere impiegate tutte le malte elencate in precedenza. Per muri sollecitati sono preferite le malte a base di calce idraulica rispetto a quelle a base di calce aerea, per la maggiore resistenza meccanica. Malte per intonaci: si possono utilizzare tutti i tipi di malte sopra descritte, tenendo presente che la granulometria della sabbia deve essere, in generale, pi fine. Malte per sottofondi: per pavimenti realizzabili con elementi rigidi (piastrelle) si usano, in genere, malte composite, con prevalenza di malte costituite da calce aerea e calce idraulica. Si utilizzano, invece, malte cementizie per la posa di rivestimenti flessibili (moquette, linoleum).

Malte speciali: a ritiro controllato, anticorrosive, espansive, a presa rapida. Esse sono sempre a base cementizia con aggiunta di specifici additivi.

Malte per intonaci


L'intonaco uno strato di rivestimento protettivo delle murature. Esso, oltre alla funzione protettiva, assume talvolta una funzione estetica. L'intonaco deve assolvere alcune funzioni:

allo stato fresco, aderire alla struttura senza produrre l'effetto slump (crollo) e, dopo indurimento, legarsi a questa; opporsi al passaggio dell'acqua, senza essere del tutto impermeabile, ma permettendo alla parete la necessaria traspirazione dall'interno all'esterno; essere resistente per far fronte al degrado in genere; non fessurarsi in conseguenza del ritiro. L'intonaco costituito da una malta che forma un rivestimento compatto e sottile sulla muratura. Il primo strato, a contatto con la muratura, il rinzaffo (detto anche intonaco rustico): esso forma la struttura portante in aderenza alla muratura ed regolarizzato, ma non completamente rifinito. Talvolta, sostituito da una soluzione "aggrappante" costituita da polimeri dispersi in acqua. Il secondo strato la stabilitura, o arricciatura o intonaco civile. Esso ha la funzione di rifinire l'opera e permettere l'applicazione di uno strato protettivo. L'ultimo strato (colla) ha la funzione di proteggere l'intonaco e renderlo gradevole.

Intonaco a base di calce aerea


In un edificio, per creare un ambiente sano e confortevole, dal punto di vista dell'abitabilit, necessario che i valori di umidit e di qualit dell'aria al suo interno siano contenuti entro determinati valori. Un intonaco a completa base cementizia ha una scarsa traspirabilit e, quindi, scambier poca aria con l'ambiente esterno. L'aria, all'interno degli ambienti, risulter in breve tempo "viziata". Inoltre, il vapore che prodotto dalle persone, se non ha la possibilit di scaricarsi all'esterno, si condenser sulle pareti, con conseguenti fenomeni di presenza di superfici bagnate e di eccesso di umidit all'interno. Per evitare questi inconvenienti, necessario che tutto l'edificio abbia la possibilit di "respirare" e di interagire con l'ambiente esterno. Quindi il materiale che costituisce la tamponatura delle varie sezioni abitabili dell'edificio deve essere traspirante, caratteristica legata alla porosit della malta. Un intonaco a calce possiede una porosit ben superiore a quella di un intonaco cementizio. Per la composizione di una malta da intonaco a base di calce, il rapporto volumetrico fra aggregato e legante pu oscillare tra valori che vanno da 2 a 3 parti di aggregato a 1 parte di legante. Vale, in ogni caso, il principio che la pasta di calce (legante pi acqua) deve riempire solo in parte i vuoti della sabbia che si formano durante il costipamento, per favorire la penetrazione dell'anidride carbonica in profondit.

Intonaco a base di calce idraulica


Le malte a base di calci idrauliche, a differenza delle malte a base di cemento, presentano una notevole porosit. Ne deriva la capacit di costituire un polmone igrometrico che determinante per lo scambio di vapore ed aria con l'esterno. La calce idraulica, inoltre, a differenza del cemento, dotata di un'elevata plasticit che le conferita dalla presenza della calce al suo interno. Non raggiungendo poi gli elevati valori di modulo elastico caratteristici dei cementi, mantiene flessibilit per sopportare bene le forti escursioni termiche.

Intonaco a base cementizia


Questo tipo di intonaco presenta una notevole resistenza ed una bassa porosit, con conseguente impermeabilit al vapore. Per evitare rischi di fessurazioni, in questo tipo di intonaco opportuno che il dosaggio di cemento diminuisca progressivamente nell'applicazione dei diversi strati, dall'interno verso l'esterno. L'intonaco di finitura, il pi delle volte, costituito da malte a base di leganti polimerici. Tali superfici di finitura conferiscono all'intonaco una protezione compatta, il che soddisfacente rispetto all'impermeabilizzazione delle strutture. Questa compattezza influisce, per, negativamente sul comportamento dell'intero rivestimento in quanto l'acqua e l'umidit, che si possono accumulare nello strato di fondo del rivestimento, non riescono a evaporare verso l'esterno, con conseguenti

rigonfiamenti e rotture del rivestimento.

Intonaco con malta bastarda


L'intonaco a base di sola calce presenta bassa resistenza meccanica, tempi di indurimento piuttosto lunghi. Questi inconvenienti possono essere eliminati o attenuati con l'aggiunta moderata di leganti idraulici. Le resistenze meccaniche che si sviluppano, cos come la durabilit, l'impermeabilit all'acqua e la traspirabilit dipendono dalla quantit e qualit dei leganti idraulici presenti. Le malte pi comuni sono quelle ottenute aggiungendo alla calce idraulica una quantit variabile di cemento al fine di migliorarne la resistenza meccanica. Un altro tipo di malta composta ottenuto aggiungendo una piccola quantit di calce idrata alla malta cementizia. Questa combinazione rende la malta pi lavorabile e meno soggetta al ritiro e alle fessurazioni. Un'altra miscela costituita da calce idrata, calce idraulica e cemento, al fine di ottenere una malta adatta agli intonaci esterni. Per il rinzaffo spesso si adopera una malta mista di calce idraulica e di grassello, mescolati nelle proporzioni di 1:1, mentre per l'arriccio, a un volume di legante idraulico sono mescolati 2-3 parti di calce grassa. La finitura, invece, eseguita con una malta di solo grassello. La necessit di soddisfare esigenze sempre crescenti, e quindi di ampliare le funzioni dell'intonaco, ha portato verso la produzione d'intonaci pronti all'uso che, oltre a svolgere le abituali funzioni di rivestimento e protezione, offrono altre caratteristiche quali, per esempio, l'impermeabilizzazione, l'ignifugazione, l'isolamento termico.

Intonaci termoisolanti e/o fonoassorbenti


Tali intonaci sono composti da leganti aerei o idraulici, additivi aeranti e aggregati. Questi ultimi sono costituiti, oltre che da una sabbia naturale, da aggregati leggeri quali perle espanse di polistirolo e/o aggregati naturali espansi. Questi garantiscono all'intonaco una struttura microporosa capace di soddisfare i requisiti richiesti.

Intonaci ignifughi
Gli intonaci ignifughi, composti da silicoalluminati, silice fossile e leganti idraulici, sono indicati per proteggere un edificio dall'azione del fuoco, permettendo di soddisfare i criteri:

della stabilit al fuoco (R); della tenuta al fuoco (E); dell'isolamento termico (I). Per la protezione completa delle strutture dell'edificio dalle fiamme, esistono appositi prodotti di rivestimento. La funzione del rivestimento protettivo antincendio , soprattutto, quella di incrementare la resistenza al fuoco intrinseca degli elementi. In genere, essi contengono materiali che rallentano la propagazione del calore dell'incendio verso il supporto. Si tratta, per esempio, di materiali espansi naturali come la perlite e la vermiculite, di fibre minerali come la lana di roccia, oppure di perle di polistirene espanso, insieme ad additivi polimerici ea leganti cementizi.

Prodotti antifessurativi
Gli intonaci sono soggetti a fessurazione dovuta al ritiro in fase plastica delle miscele fresche. L'obiettivo da perseguire quello di evitare che le fessurazioni interessino l'intero spessore dei manufatti. Questi, infatti, sarebbero compromessi gi prima di iniziare la propria vita di servizio. Un efficace prodotto antifessurazione intercetta la fessura non appena si comincia a formare, in corrispondenza della superficie del manufatto. Per limitare l'apertura delle fessure, si inseriscono negli intonaci, cos come nei massetti di posa dei pavimenti, armature in forma di reti. L'armatura non svolge funzioni statiche ma solo di "cucitura" delle fessure stesse. Accanto alla soluzione tradizionale rappresentata dalle reti metalliche annegate nelle miscele, possibile fare riscorso a prodotti innovativi come fibre o reti in polipropilene.

L'umidit negli edifici. Intonaci macroporosi


La presenza di acqua all'interno e all'esterno della costruzione costituisce uno dei fattori scatenanti di molte patologie di degrado. Va tenuto presente, in ogni caso, che la presenza di acqua

nell'edificio pu essere controllata e contenuta, ma mai del tutto eliminata. Fattori naturali come la pioggia o l'umidit atmosferica, infatti, sfuggono a qualsiasi forma di controllo totale. Le cause della presenza di umidit negli edifici possono essere suddivise in due principali gruppi: cause endogene - acqua residua nei materiali di costruzione dei paramenti murari (laterizi); - scarsa manutenzione di pluviali, condutture, serbatoi, fognature; - cattiva impermeabilizzazione di terrazzi e coperture. cause esogene - acqua nel terreno che pu infiltrarsi nelle murature interrate oppure essere assorbita nei muri, per il fenomeno della risalita capillare; - vapore acqueo atmosferico che pu condensare sulla superficie o all'interno della muratura; - pioggia che pu penetrare all'interno degli edifici sospinta sulle pareti dalla forza del vento. Queste cause difficilmente si presentano da sole. L'umidit pu scatenare un'ampia gamma di fenomeni; tra i pi diffusi troviamo: il degrado causato dall'incompatibilit chimica dei materiali della muratura che in assenza di acqua potrebbero coesistere senza generare reazioni chimiche distruttive; il degrado dei materiali per effetto delle pressioni generate dal congelamento dell'acqua all'interno dei pori del laterizio e dell'intonaco; l'esfoliazione e distacchi superficiali degli intonaci dalla muratura per effetto della cristallizzazione di sali provenienti dal terreno o dalle zone pi interne del muro.

L'umidit di risalita capillare


La costruzione entra in contatto diretto e costante con il terreno attraverso le strutture di fondazione. Attraverso queste ultime, grazie al fenomeno di risalita capillare, l'acqua penetra nelle strutture di elevazione con un percorso che procede dal basso verso l'alto. Il fenomeno fisico della capillarit ha origine dalle forze di adesione che si stabiliscono in un "tubicino", di dimensioni ridotte (capillare), tra il liquido in esso contenuto e le pareti del capillare stesso. L'altezza massima di risalita capillare dipende dalla dimensione dei pori del materiale con cui realizzata la muratura. Il risanamento delle murature interessate da questo degrado deve prevedere l'incremento dell'evaporazione dell'acqua dalle murature verso l'ambiente esterno e l'eliminazione o la riduzione del flusso di acqua che risale dal terreno. L'impiego di intonaci macroporosi consente di facilitare, grazie all'elevata porosit, l'evaporazione dell'umidit dal muro verso l'ambiente esterno. Non si elimina la risalita capillare di acqua nella muratura (soluzione possibile con la realizzazione di vespai o intercapedini oppure con barriere chimiche), ma si favorisce lo smaltimento dell'umidit, soprattutto, nei periodi di stagione calda e secca. L'impiego degli intonaci macroporosi da una parte consente un facile smaltimento dell'umidit di risalita ma, dall'altra, non pu impedire l'ingresso dell'acqua piovana nella muratura. Si ottiene, dunque, un beneficio in termini di deumidificazione della muratura, solo se essa situata in zone caratterizzate da un clima in cui le giornate asciutte e ventilate prevalgono su quelle umide e piovose.

Malte per utilizzi diversi


Malta a ritiro controllato
Malta idraulica composta di cemento, aggregati e additivo superfluidificante. Talvolta presente anche un agente espansivo. Possono essere fibrorinforzate, a presa e indurimento rapido, a comportamento tixotropico. Alcune versioni sono formulate con prodotti elastomerici che garantiscono alla malta notevole flessibilit in opera. Nelle diverse versioni trova utilizzo:

per rappezzi e rifacimenti corticali di superfici in calcestruzzo degradate; per regolarizzare superfici di calcestruzzo; per la formazione di massetti sia galleggianti sia aderenti.

Malta anticorrosiva dei ferri di armatura


Si utilizza nella ristrutturazione di calcestruzzi ammalorati. Il prodotto svolge azione anticorrosiva sui ferri e di strato di aggrappaggio, sul preesistente calcestruzzo, per i successivi trattamenti nel ripristino volumetrico. La malta costituita da cemento, inibitori di corrosione, resine e

additivi. Per favorire un'applicazione uniforme sui ferri, la malta stesa a pennello su tutti gli elementi metallici. Questa malta non pu essere sostituita da un tradizionale prodotto antiruggine che ridurrebbe l'adesione tra barre e calcestruzzo.

Malta impermeabilizzante
Malta costituita da cemento, aggregati fini, additivi riduttori di acqua e additivi idrofughi. In molti casi si tratta di additivi polifunzionali o di miscele studiate per ottenere particolari prestazioni in termini di impermeabilit all'acqua, resistenza agli agenti chimici, adesivit al supporto, compattezza finale. Nella versione elastica indicata per proteggere il calcestruzzo con rivestimenti di elevata flessibilit. Essa utilizzata per impermeabilizzare superfici in calcestruzzo, pietra o muratura, contro l'acqua in pressione sia positiva sia negativa.

Malta espansiva
Malta idraulica tradizionale, con aggiunta di agente espansivo e di superfluidificante, utilizzata per ancoraggi nel calcestruzzo di macchinari, strutture metalliche prefabbricate, macchine utensili. Questa malta consente di realizzare conglomerati capaci di compensare sia il ritiro plastico sia il ritiro idraulico. anche utilizzata per eseguire, mediante iniezione, riempimenti di cavit, fessure in calcestruzzo, rocce, murature. Il componente che conferisce alla malta l'espansione l'agente espansivo, presente in percentuali variabili. Si tratta, nella maggior parte dei casi, di formulati a base di solfoalluminati o di calce o magnesia stracotta o di polveri metalliche.

Malta a presa rapida


Sono oggi disponibili sul mercato malte a presa rapida o mediorapida. Al di l delle differenze che possono contraddistinguere i diversi prodotti oggi in commercio, il componente principale il legante composto da miscele di cemento portland e cemento alluminoso. Sono caratterizzati da tempi di presa molto brevi e prestazioni iniziali elevate, gi nell'arco di poche decine di minuti. L'utilizzo delle malte a presa rapida va dal fissaggio di elementi metallici agli interventi di ripristino. Nella versione tixotropica utilizzata per fissaggi rapidi su superfici verticali.

Malta a rapidissimo indurimento


a base cementizia, con aggiunte di alcali che accelerano la presa e l'indurimento. utilizzata per tamponare perdite di acqua, anche in pressione, in scantinati, gallerie e sottopassi.

Malta per incollaggio o per rivestimenti sottili



Malta adesiva, mono o bicomponente, costituita da aggregati a granulometria fine, cementi e polimeri sintetici. Esse consentono: l'incollaggio di elementi non strutturali (piastrelle, pannelli isolanti); la regolarizzazione di superfici di getti di calcestruzzo o pannelli di elementi prefabbricati con imperfezioni, porosit o zone erose o deteriorate di piccola profondit; la rasatura turapori del calcestruzzo per la successiva applicazione di verniciature o rivestimenti; il rivestimento di protezione del calcestruzzo non armato contro aggressioni di lieve entit (atmosfere marine e industriali); l'impermeabilizzazione di vasche e canali con limitata pressione idraulica positiva. Nella versione autolivellante utilizzabile per la finitura di massetti orizzontali e la successiva posa di pavimenti. Nella versione tixotropica per l'utilizzo su pareti verticali o inclinate.

Malta di asfalto per massetti


Si tratta di una massa applicata a caldo costituita da bitume, ghiaietta, sabbia e filler. Il massetto posto in opera a una temperatura di 180-220 C nello spessore di 2-3 cm. Questi massetti a base di asfalto presentano impermeabilit all'acqua e al vapore e buone caratteristiche isolanti.

Malta espansiva per tagli di rocce e calcestruzzi


Trattasi di malta molto espansiva da utilizzarsi, in alternativa a esplosivi, per demolire o tagliare rocce e calcestruzzi, con pressioni di spinta fino a 800 kg/cml. Consentono di lavorare in condizioni di assoluta sicurezza e precisione di taglio.

Potrebbero piacerti anche