Sei sulla pagina 1di 11

INTRODUZIONE ALLELETTRONICA DEI SISTEMI A.A.

2010-11 PROGRAMMA DEL CORSO Sistemi di misurazione Caratterizzazione metrologica di un trasduttore Circuiti per lelaborazione analogica dei segnali Sistemi a microprocessore (file 1) Sistemi a microprocessore (file 2) Oscilloscopio Numerico LabVIEW attivit di laboratorio slides: pagg. 1-21,(22-24),27-31 slides: pagg. 1-8,13,(17) slides: pagg. 1-2,4,(5-6),8-11 (12), 13-15 slides: pagg. 1-19 slides: pagg. (1-3),4-8,15,18-20 dispense: pagg. 1-10,18-19, 30-33,(34-38),50-52 20H / 60H Nota: (xx) = facoltative, not mandatory

20/09/2010

Ing. Michele Corr - Introduction to Electronic Systems AA 2010-11

INTRODUZIONE ALLELETTRONICA DEI SISTEMI A.A. 2010-11 MODALIT DESAME Lesame consiste in una prova scritta della durata complessiva di 1.5 ore La prova prevede tre quesiti, a ciascuno dei quali attribuita una votazione massima di 10 punti: - due quesiti di carattere generale sulla parte teorica del corso - un quesito sulla parte applicativa (Labview). Se la valutazione della prova scritta risulta pari ad almeno 18/30, possibile sostenere una breve prova orale integrativa, oppure verbalizzare il voto ottenuto. Di norma lorale permette di variare il voto dello scritto (in positivo o in negativo) fino a un massimo di 2-3 punti. Se la valutazione della prova scritta compresa tra 15/30 e 17/30, per superare lesame necessario sostenere un colloquio orale. Di norma lorale incide sul voto finale per un massimo di 2-3 punti. Se la votazione dello scritto inferiore a 15/30, occorre risostenere lesame in uno degli appelli successivi.
20/09/2010 Ing. Michele Corr - Introduction to Electronic Systems AA 2010-11 2

ARGOMENTI DESAME - I
SISTEMI ELETTRONICI I Definizione e caratteristiche di un sistema elettronico per la gestione dellinformazione Sistemi di comunicazione: schema a blocchi funzionale, descrizione e relazione i/o Sistemi di registrazione: schema a blocchi funzionale, descrizione e relazione i/o Evoluzione dei sistemi per la gestione dellinformazione Sistemi di misurazione: schema a blocchi funzionale e descrizione delle funzioni svolte Sistemi di misurazione: taratura e riferibilit della misura; esempio di taratura di un sistema Schema a blocchi semplificato di un sistema di misurazione basato su PC (Personal Instrument) Unit funzionali di un SGI: sensore: definizione, criteri di classificazione, alcuni esempi condizionamento: definizione, esempi estrazione dellinformazione: definizione, esempi Sezione analogica: caratteristiche, prestazioni e componenti base Sezione numerica: caratteristiche, prestazioni e componenti base Concetti base dei sistemi numerici: definizione di porta logica, rete logica, livelli logici e segnale numerico funzionamento di un porta logica: livelli di soglia, margine di rumore Definizione di elaborazione on-line e off-line Definizione di elaborazione real-time sequenziale e a blocchi
20/09/2010 Ing. Michele Corr - Introduction to Electronic Systems AA 2010-11 3

ARGOMENTI DESAME - II
SISTEMI ELETTRONICI - II Sezione di conversione A/D: funzioni eseguite dalla sezione A/D componenti fondamentali della sezione A/D funzionamento di un amplificatore sampling-and-hold schema a blocchi semplificato di principio di un sampling-and-hold caratteristica di quantizzazione: livelli di soglia e di quantizzazione; quantizzazione uniforme operazione di codifica Schema funzionale semplificato di un convertitore A/D (basato su resistori e comparatori) Architetture e prestazioni di una sezione A/D multicanale Prestazioni di un sistema di acquisizione monocanale Tipi di ingresso nei sistemi elettronici: ingresso grounded: schema del circuito di ingresso ed effetto della NMV e della CMV ingresso floating: schema del circuito di ingresso ed effetto della NMV e della CMV definizione del CMRR e sua relazione con i parametri del circuito dingresso

20/09/2010

Ing. Michele Corr - Introduction to Electronic Systems AA 2010-11

ARGOMENTI DESAME - III


CARATTERIZZAZIONE METROLOGICA DI UN TRASDUTTORE ANALOGICO Definizione di caratterizzazione metrologica. Caratterizzazione statica e dinamica Modello analitico alla base della caratterizzazione statica Definizione di diagramma di taratura, curva di taratura e incertezza di ingresso Sensibilit, risoluzione e isteresi di un trasduttore Definizione di fattori di influenza, stabilit, ripetibilit e tolleranza di un trasduttore Relazione ingresso-uscita dinamica di un sistema lineare tempo invariante: equazione differenziale e integrale di convoluzione risposta libera e risposta forzata risposta forzata: componenti di regime permanente e di transitorio risposta a un segnale periodico: espressione analitica basata sulla risposta in frequenza risposta al gradino: andamento temporale e parametri caratteristici Risposta in frequenza: definizione, condizioni di non distorsione, banda a 3 dB Sistemi non lineari con memoria: un modello per la relazione i/o definizione di slew-rate e di THD
20/09/2010 Ing. Michele Corr - Introduction to Electronic Systems AA 2010-11 5

ARGOMENTI DESAME - IV
CIRCUITI PER LELABORAZIONE ANALOGICA DEI SEGNALI Caratteristiche principali di un op-amp ideale Modello lineare di un op-amp Connessione invertente e connessione non invertente: schemi a blocchi funzionali, resistenze di ingresso e di uscita Circuito sommatore: schema a blocchi Amplificatore differenziale, instrumentation amplifier e concetto di CMRR Amplificatori differenziali a guadagno variabile Amplificatori differenziali a guadagno programmabile - un algoritmo per la gestione della variazione automatica del guadagno Conversione analogica AC/DC a valore medio - schema di un filtro analogico del 1 ordine - frequenza di taglio e velocit di risposta del filtro - effetto del filtro su rumore con spettro a righe - vantaggi ottenuti con filtri di ordine superiore

20/09/2010

Ing. Michele Corr - Introduction to Electronic Systems AA 2010-11

ARGOMENTI DESAME - V
SISTEMI A MICROPROCESSORE Organizzazione strutturata di un calcolatore: livelli di astrazione in un calcolatore: breve descrizione dei singoli livelli traduzione e interpretazione; concetto di macchina virtuale descrizione del compromesso hardware/software Architettura di un sistema a microprocessore: descrizione delle unit funzionali e delle relative funzioni architettura Von Neuman, architettura Harvard classificazione logica e fisica dei bus: bus multiplexati; bus contention prestazioni dei bus protocollo di comunicazione di tipo handshake Microarchitettura della CPU: leggi fondamentali dellevoluzione dei microprocessori descrizione e funzioni svolte da: unit di controllo, ALU, registri ciclo di esecuzione di una istruzione (ciclo fetch-decode-execute)

20/09/2010

Ing. Michele Corr - Introduction to Electronic Systems AA 2010-11

ARGOMENTI DESAME - VI
OSCILLOSCOPIO NUMERICO Schema a blocchi di un oscilloscopio numerico monocanale Canale Y di un DOS monocanale e di un DOS multicanale Modalit di selezione del segmento di segnale da visualizzare: opzioni pre-trigger, post-trigger, center e delay Gestione della memoria di acquisizione Gestione dei campioni nel campionamento one-shot; modi conversion limited e memory limited Gestione dei campioni nel campionamento in tempo equivalente; Dipendenza della frequenza di memorizzazione dalla durata della porzione di segnale visualizzata Memoria di visualizzazione; gestione dello schermo e persistenza dellimmagine Dipendenza della frequenza di visualizzazione dalla durata della porzione di segnale visualizzata Visualizzazione dei soli campioni acquisiti; aliasing percettivo Visualizzazione: tipi di interpolazione; confronto tra i diversi tipi di interpolazione

20/09/2010

Ing. Michele Corr - Introduction to Electronic Systems AA 2010-11

ARGOMENTI DESAME - VII

LabVIEW
Basic course

20/09/2010

Ing. Michele Corr - Introduction to Electronic Systems AA 2010-11

ESEMPI DI DOMANDE DESAME


SEZIONE DI CONVERSIONE A/D Funzioni eseguite dalla sezione di conversione A/D Architettura e prestazioni di un sistema monocanale Architetture e prestazioni di un sistema multicanale MICROARCHITETTURA DELLA CPU descrizione della microarchitettura della CPU e delle funzioni svolte da: unit di controllo, ALU, registri ciclo di esecuzione di una istruzione (ciclo fetch-decode-execute) CIRCUITI PER LELABORAZIONE ANALOGICA DEI SEGNALI Conversione analogica AC/DC a valore medio schema di un filtro analogico del 1 ordine frequenza di taglio e velocit di risposta del filtro vantaggi ottenuti con filtri di ordine superiore disegnare un possibile schema a blocchi per un filtro del 2 ordine (punti 10)

(punti 10)

(punti 10)

ORGANIZZAZIONE STRUTTURATA DI UN CALCOLATORE: (punti 10) livelli di astrazione in un calcolatore: breve descrizione dei singoli livelli livello della microarchitettura: unit funzionali e connessioni secondo Von Neuman

20/09/2010

Ing. Michele Corr - Introduction to Electronic Systems AA 2010-11

10

ESEMPI DI DOMANDE DESAME - LabVIEW


CONTROLLORE PID IN DOMOTICA (punti 10)

Prendendo in considerazione anche l'esperienza di laboratorio di controllo PID si descriva un sistema retroazionato basato su algoritmo PID per controllo domotico di un impianto di illuminazione.
Tale descrizione DEVE essere corredata di a) schema del sistema, evidenziando sensori ed attuatori b) descrizione del principio di funzionamento dellalgoritmo PID (con eventuale schema di applicazione e/o flow-chart). c) tabella sintetica che riporti: a. i sensori utilizzati (es.: fotodiodi, fototoransistor, fotoresistenze, irraggiamento solare), b. la loro tipologia (ad esempio: analogici, video, digitali, encoder), c. il loro interfacciamento con una scheda di acquisizione dati multi-purpose (A/D, D/A, D I/O, counters), d. le grandezze misurate, e. i segnali generati (ad esempio: in corrente o in tensione), f. le velocit di campionamento necessaria. d) Proprie considerazioni su vantaggi e/o svantaggi di un controllo basato su LabVIEW e sue eventuali problematiche (colli di bottiglia, real-time, frequenze di acquisizione). e) (facoltativo) Proprie considerazioni sulleventuale implementazione hardware/firmware a livello Embedded (su piattaforma basata su microcontrollore e non su PC).
20/09/2010 Ing. Michele Corr - Introduction to Electronic Systems AA 2010-11 11

Potrebbero piacerti anche