Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1. VARIABILITA 2. POTENZIALE RIPRODUTTIVO 3. LOTTA PER LESISTENZA 4. SELEZIONE NATURALE 5. SOPRAVVIVENZA DEL PIU ADATTO
VARIABILITA
1. Tra gli individui della stessa specie esistono differenze pi o meno vantaggiose 2. Allinterno di ogni specie possono poi comparire caratteristiche nuove, diverse
POTENZIALE RIPRODUTTIVO
Senza fattori limitanti (predatori, cibo ) gli individui di ogni specie aumenterebbero in modo esponenziale
Nascono pi individui di quanti ne possano sopravvivere Si verifica quindi una competizione (ad es. per il cibo, per il territorio, per la luce nel caso delle piante )
Da questa competizione escono vincenti gli individui che possiedono qualche caratteristica vantaggiosa, pi adatta allambiente in cui vivono
CONSEGUENZE
Da una generazione allaltra si ha un accumulo di caratteri favorevoli ad un determinato ambiente, in questo modo ciascuna specie si modifica nel tempo
Se popolazioni diverse della stessa specie si trovano a vivere in ambienti diversi ed isolati tra loro la selezione naturale agisce in ciascuna popolazione in modo diverso Si originano cos specie (o classi) nuove a partire da una sola specie (o classe) antenata
RETTILI ANTICHI RETTILI ATTUALI UCCELLI MAMMIFERI