Sei sulla pagina 1di 40

FORMAZIONE ICT

Catalogo Corsi

Issue 3

K Labs
K Labs unazienda specializzata nella formazione tecnica in ambito Telco e ICT, in particolare nelle aree di IP Networking, Unified Communication, Multimedia Broadcasting, Optical, Transport, Segnalazione, Reti di accesso Fisse e Mobili (WiFi, 2G, 3G e LTE Access Network, Fixed Access Network), Radio Planning, Traffic Engineering, Security e Testing. K Labs offre corsi di formazione multi-vendor, di alta qualit con forte orientamento alla pratica e allhands-on. Oltre ad impartire conoscenze teoriche i corsi includono infatti numerose esperienze su apparati reali. K Labs eroga formazione Telco e ICT ai Network Operators di rete fissa e mobile, ai Costruttori di apparati, ai System Integrator, ad aziende che operano nella Finanza, nella Pubblica Amministrazione e nelle Utility.

Mission
La missione di K Labs riassunta nella frase The ICT Knowledge Factory: in un contesto dove la variet e la disponibilit delle tecnologie ICT aumenta costantemente e dove sempre pi marcata la necessit di avere a disposizione le competenze necessarie per utilizzarle al meglio, K Labs vuole essere un centro di competenza, una fucina di idee dove il know-how viene creato e plasmato. In K Labs la conoscenza delle problematiche ICT viene accumulata e utilizzata come materia prima per confezionare soluzioni formative e consulenziali su misura che soddisfino le crescenti richieste del mercato.

Corsi
I corsi K Labs nascono per offrire ai clienti tutto il know-how e lesperienza derivante da una profonda conoscenza dei prodotti e delle tecnologie di rete. Operando in stretta collaborazione con i Network Operator ed i Global Vendor Telco e ICT, oltre che con i pi importanti produttori di tecnologia per il test e lanalisi di rete, K Labs sempre in grado di garantire un contenuto didattico altamente qualificato. Oltre ai corsi disponibili nel catalogo, K Labs realizza percorsi didattici personalizzati in grado di soddisfare le esigenze del cliente. K Labs rende disponibili ai partecipanti la documentazione dei corsi in formato cartaceo ed elettronico.

Docenti
Lefficacia didattica dei corsi garantita dai docenti che operano presso K Labs, dotati sia di eccellenti conoscenze ed esperienze in campo tecnico, che di ottime capacit comunicative a livello didattico. Grazie alla loro esperienza maturata a contatto con i laboratori di Network Testing, i docenti espongono gli argomenti con un approccio tecnico, prevalentemente orientato allapplicazione pratica. K Labs rende disponibile via email il supporto specialistico post corso dove i docenti rispondono alle domande dei partecipanti relative a casi verificatisi durante lattivit lavorativa inerenti gli argomenti trattati durante il corso.

Modalit di erogazione
I corsi possono essere erogati in diverse modalit: Instructor Lead Virtual Classroom e-Learning Blended Self-paced e-Learning Tutti i corsi possono essere erogati in lingua italiana o inglese.

Laboratorio Didattico
Punto di forza dei corsi K Labs la possibilit di allestire, direttamente in aula, un laboratorio su cui verificare le tecnologie trattate durante le lezioni. Come noto, passare immediatamente dalla teoria alla pratica favorisce lassimilazione anche dei concetti pi ostici e complessi. K Labs dispone di strumentazione allavanguardia con la quale possibile generare traffico, effettuare analisi di trace e verificare i comportamenti di apparati di rete. Il laboratorio didattico K Labs accessibile anche da remoto mediante connessione Internet. Pertanto gli apparati presenti nel laboratorio K Labs potranno essere utilizzati dai partecipanti anche durante i corsi erogati presso le sedi dei clienti.

Virtual Lab
Sulla base dellesperienza maturata in aula e della profonda conoscenza delle tecnologie ICT e Telco, K Labs ha realizzato dei prodotti per il laboratorio didattico virtuale. Si tratta di simulatori software che girano autonomamente su qualsiasi PC Windows compatibile, in grado di illustrare in modo semplice ed interattivo fenomeni tecnologici relativamente complessi. Tutti i simulatori consentono di impostare diversi parametri e, grazie alle animazioni interattive, di visualizzarne istantaneamente gli effetti. I simulatori vengono utilizzati dai docenti durante i corsi in aula come supporto didattico per rendere pi efficace la comprensione delle tecnologie. Vengono inoltre consegnati ad ogni partecipante insieme alla documentazione ed integrati nei prodotti e-learning realizzati da K Labs. Maggiori dettagli a pag. 38-39

K Labs certificata UNI EN ISO 9001:2008

Virtual Classroom e-Learning


K Labs in grado di erogare corsi di formazione a distanza in modalit sincrona mediante piattaforma di Virtual Classroom. Le lezioni a distanza realizzate tramite la piattaforma, grazie al pieno controllo dellaula e ad una molteplicit di strumenti di gestione specifici, sono lesperienza pi vicina alla formazione in presenza che il mercato pu offrire. Funzionalit Partecipazione in maniera interattiva Lavagna interattiva che permette al docente di condividere documenti o applicativi Possibilit di condividere documenti, applicazioni, pagine web o lintero desktop di ogni partecipante Possibilit di trasferimento di file Possibilit per chi segue di intervenire ed operare sugli applicativi condivisi dal docente Possibilit di porre domande al docente in maniera pubblica o riservata Il docente pu far intervenire i partecipanti in audio e video Il docente pu operare sulle postazioni dei partecipanti prendendo il controllo del desktop Il docente pu effettuare sondaggi, fare domande o quiz ai partecipanti, per poi raccogliere i risultati Possibilit di dare feedback o prenotare un intervento al docente senza interromperlo E possibile registrare le sessioni che possono poi essere riviste dai partecipanti Possibilt di gestire il doppio monitor per condividere la lavagna/applicativi e il video del docente/partecipanti Seguire i corsi dalla propria postazione di lavoro Risparmio costi di trasferta e tempi di viaggio Possibilit di rivedere i corsi attraverso le registrazioni Possibilit di suddividere e distribuire i tempi del corso

Vantaggi

Requisiti Client Per partecipare al corso sufficiente un PC Windows connesso ad Internet su cui deve essere installato un software client liberamente scaricabile dalla pagina web. Per intervenire attivamente necessario dotarsi di webcam e microario fono.

Blended
K Labs in grado di erogare corsi in modalit mista: una parte in modalit virtual classroom e-learning e una parte in modalit instructor lead cio in aula in presenza dellistruttore. La parte pi teorica, ad esempio, pu essere svolta nella prima modalit consentendo un sensibile risparmio sui costi di trasferta, mentre la parte pi pratica, che necessita di attivit di laboratorio, risulta pi efficace se svolta con il docente in aula direttamente sugli apparati.

Virtual Classroom e-Learning

Self-paced e-Learning
I corsi e-learning utilizzano le potenzialit offerte dalla multimedialit per ottenere un efficace strumento di autoformazione. I corsi si basano sulla modalit e-learning di tipo asincrona. Questo significa che il fruitore del corso pu decidere di affrontare le lezioni da qualsiasi luogo, nel momento pi appropriato e con intervalli di studio proporzionati alle proprie capacit di apprendimento e di disponibilit temporale. Il corso infatti pu essere interrotto in qualsiasi momento e ripreso successivamente, inoltre gli argomenti possono essere ripetuti pi volte grazie alla flessibilit di navigazione implementata. Ogni lezione viene esposta in modo efficace con lausilio della grafica, delle animazioni e degli ipertesti. La presenza del commento audio permette di non distogliere lattenzione dallanimazione, facilitando lapprendimento. Al termine di ogni lezione viene proposto un test di verifica dellapprendimento degli argomenti trattati. Allinterno del corso presente un Glossario e acronimi consultabile in qualsiasi momento mediante i link diretti presenti nel testo oppure richiamando lintero elenco tramite lapposito pulsante. I corsi multimediali K Labs sono compatibili SCORM e possono essere caricati su qualsiasi piattaforma e-learning oppure possono essere installati su un server e fruiti mediante rete aziendale. Produzione di corsi personalizzati Grazie alle competenze tecniche e didattiche, K Labs in grado di progettare e realizzare corsi multimediali personalizzati, concordando con il cliente gli argomenti, il grado di apporofondimento, la metodologia applicata. Il nostro team, composto da progettisti, grafici e sviluppatori interviene nelle seguenti fasi: realizzazione storyboarding e scrittura contenuti, produzione audio con speaker professionisti (voiceover), produzione video, sincronizzazione e assemblaggio multimediale.

Piattaforma LMS
K Labs dispone di una propria piattaforma per la gestione e lerogazione dei corsi a distanza. La piattaforma consente di amministrare diversi corsi, monitorare gli utenti e gli accessi, supportare i docenti e condividere documentazione didattica. Dispone di un avanzato sistema di reportistica e di statistiche. La piattaforma pu essere installata sul server aziendale oppure possibile accedere ai corsi tramite il portale web e-learning di K Labs. Funzionalit Gestione utenti su diversi livelli (Amministratore, Docente, Partecipante, ...) Organizzazione dei partecipanti in gruppi o con organigramma Gestione dei corsi e dei percorsi didattici Inserimento dei contenuti dei corsi didattici Strumenti di collaborazione: Wiki, Chat e Forum Test di verifica dellapprendimento Generazione e stampa dei certificati Tracciamento dello stato di avanzamento del corso Statistiche di fruizione dei corsi Personalizzabile dal punto di vista grafico Personalizzabile tramite lo sviluppo di nuovi moduli e funzioni

Link alla piattaforma LMS K Labs

lms.klabs.it

Self-paced e-Learning

CODICE

TITOLO

DURATA

LIVELLO

MODALITA DI EROGAZIONE

PAG.

ICT BASE
KLA-E-PCOS KLA-TLCMS KLA-VASTE KLA-ICTFN Il Personal Computer Reti di Telecomunicazioni Multiservizio Tecnologie per i Servizi a Valore Aggiunto Fondamenti di ICT 5 ore 5 gg 2 gg 2 gg

8 8 8 9

FIXED ACCESS
KLA-E-RAFIX KLA-TPDSL KLA-UADSL KLA-V5PRT KLA-FTTX Reti di Accesso Fisse Accesso Broadband per Servizi Triple Play ADSL e Unbundling del Local Loop Segnalazione V5.2 Architetture FTTX e Tecnologie GPON/Ethernet 3 ore 3 gg 3 gg 2 gg 3 gg

9 9 10 10 10

TRANSPORT
KLA-RTSDH KLA-SDHAD KLA-QRETI KLA-SINCR KLA-CARET KLA-FRATM KLA-ATMAD Synchronous Digital Hierarchy - SDH SDH Advanced Misure di QoS sulle Reti di Trasporto Sincronismo nelle Reti Numeriche Carrier Ethernet Reti Frame Relay e ATM ATM Advanced 4 gg 3 gg 2 gg 3 gg 3 gg 4 gg 4 gg

11 11 11 12 12 12 13

OPTICAL
KLA-E-FIBOT KLA-ODWDM KLA-OTNET KLA-MISFO Fibre Ottiche Fotonica e Tecnologia DWDM Optical Transport Network (OTN) Misure e Giunzioni su Fibra Ottica 5 ore 4 gg 3 gg 2 gg

13 13 14 14

SIGNALLING
KLA-SICCS KLA-SIGGS KLA-SIGPR KLA-SIGUM KLA-SIGIP KLA-SIGTR KLA-INTNET KLA-SIPNG La Segnalazione a Canale Comune SS#7 Segnalazione a Canale Comune su Rete Fissa e GSM Protocolli GPRS Protocolli di Segnalazione UMTS Protocolli di Segnalazione su Reti IP Protocolli di Segnalazione SIGTRAN Intelligent Network Segnalazione SIP nella NGN 3 gg 4 gg 4 gg 4 gg 4 gg 4 gg 3 gg 4 gg

14 15 15 15 16 16 16 17

IP NETWORKING
KLA-E-FNNET KLA-LANIP KLA-WANIP KLA-IPADV KLA-IPV6 KLA-CLOUD KLA-RMPLS KLA-ROUTI KLA-QOSRP KLA-IPMS KLA-TUNIP KLA-PEMAM KLA-MOBIP Fondamenti di Networking Protocolli TCP/IP applicati alle Reti LAN Protocolli TCP/IP applicati alle Reti WAN Advanced IP Networking IPv6 Implementation Cloud Computing Reti MPLS: Tecnologia, Architettura, Prestazioni Protocolli di Routing nelle Reti IP Quality of Service nelle Reti a Pacchetto IP Multimedia Subsystem (IMS) Tuning di una Rete IP Performance Management and Monitoring Mobile IP e IPv6 4 ore 4 gg 4 gg 4 gg 3 gg 3 gg 4 gg 4 gg 3 gg 4 gg 2 gg 3 gg 3 gg

17 17 18 18 18 19 19 19 20 20 20 21 21

SECURITY
KLA-E-NETSA KLA-VOSEC KLA-SECUR KLA-RVPN Network Security Awareness VoIP Security Implementation IP Security VPN: Progettazione, Impiego e Sicurezza 3 ore 3 gg 4 gg 3 gg

21 22 22 22 Base

Intermedio

Avanzato

Indice corsi

Instructor lead

Virtual classroom e-learning

Blended

Self-paced e-learning

CODICE

TITOLO

DURATA

LIVELLO

MODALITA DI EROGAZIONE

PAG.

UNIFIED COMMUNICATION
KLA-E-VOIP KLA-VVOIP KLA-IPTEL KLA-ASTER KLA-SIPAD Voice Over IP VoIP and Videostreaming IP Telephony: Configurazione e Troubleshooting Configurazione Asterisk SIP Advanced 4 ore 4 gg 4 gg 2 gg 3 gg

23 23 23 24 24

WIRELESS
KLA-E-RAMOB KLA-WLAN KLA-PNRAD KLA-ANTRM KLA-ANTAD KLA-TETRA KLA-RTCEL KLA-UTRAN KLA-UMTCN KLA-UPLAN KLA-HSDPA KLA-HSUPA KLA-DEVEV KLA-MOBAPP KLA-FEMTO Reti di Accesso Mobili Wireless Local Area Network Ponti Radio: Principi Fondamentali, Realizzazioni e Misure Antenne per Sistemi Radiomobili Tecnologie Avanzate, Qualificazione e Misure di Antenne Terrestrial Trunked Radio: TETRA Reti Radiomobili Cellulari Tecnologie e Architetture per la Rete UTRAN UMTS Core Network UMTS Cell Planning HSDPA: Principi e Applicazioni HSUPA: Principi, Applicazioni e Pianificazione Device Evolution Mobile Applications FemtoCells Implementation 3 ore 3 gg 3 gg 4 gg 3 gg 3 gg 3 gg 4 gg 4 gg 5 gg 2 gg 2 gg 2 gg 2 gg 3 gg

24 25 25 25 26 26 26 27 27 27 28 28 28 29 29

LTE-4G
KLA-E-LTE4G KLA-WIMAX KLA-LTESAE KLA-LTEAN KLA-EPCN KLA-LTEPAD KLA-LTESIG Evoluzione 4G e Tecnologia LTE WiMAX e Sistemi Punto-Multipunto LTE e System Architecture Evolution LTE Access Network Evolved Packed Core Network LTE Radio Planning and Dimensioning LTE Signalling 5 ore 3 gg 2 gg 3 gg 3 gg 2 gg 2 gg

29 30 30 30 31 31 31

TRAFFIC ENGINEERING
KLA-ITRAF KLA-ITRCP Elementi di Ingegneria del Traffico Ingegneria del Traffico nelle Reti a Commutazione di Pacchetto 4 gg 5 gg

32 32

MULTIMEDIA BROADCASTING
KLA-MBMS KLA-DVBTV KLA-DVBH KLA-INTTV Multimedia Broadcast / Multicast Service (MBMS) DVB: Architetture, Gestione e Misure per la TV Digitale DVB-H: Standard e Servizi Internet TV 2 gg 3 gg 3 gg 4 gg

32 33 33 33

SERVER E DATABASE
KLA-SERVM KLA-DBREL KLA-DBWH Configurazione di Server in ambiente virtualizzato Tecnologia delle Basi di Dati Relazionali Data Warehouse 5 gg 3 gg 3 gg

34 34 34

PERFORMANCE TESTING
KLA-PTROU KLA-PTMPL KLA-PTQSV KLA-PTL2V KLA-PTSEC KLA-PTWLA Tecniche avanzate di testing: Routing Tecniche avanzate di testing: MPLS Tecniche avanzate di testing: QoS, VoIP e Videostreaming Tecniche avanzate di testing: Layer 2 e VLAN Tecniche avanzate di testing: Security e Web Performance Tecniche avanzate di testing: Wireless LAN 3 gg 2 gg 2 gg 2 gg 2 gg 2 gg

35 35 35 36 36 36

GREEN IT
KLA-EALIM KLA-ECOND KLA-ERISC LAlimentazione efficiente negli impianti ICT Il Condizionamento efficiente negli impianti ICT Rischio Elettrico e Sicurezza sui Sistemi ICT 4 gg 3 gg 1g

37 37 37

Indice corsi

Il Personal Computer [
Codice: KLA-E-PCOS Durata: 5 ore Livello:

]
PREREQUISITI
Nessuno.

ARGOMENTI TRATTATI
Introduzione al PC Le basi dellinformatica Definizione di Hardware e Software Dentro il Computer Le memorie di massa Connessioni Dispositivi di Input Dispositivi di Output Il Software Il sistema operativo Microsoft Windows Accensione e spegnimento Desktop e Icone Le Finestre e le cartelle Operazioni sulle Cartelle Operazioni sui File Il Cestino Impostazioni

A CHI E RIVOLTO
A tutti coloro che utilizzano il Personal Computer.

ESERCITAZIONI
web link

OBIETTIVI

Al termine del corso viene proposto un test di verifica dellapprendimento degli argomenti trattati.

Lobiettivo del corso fornire le conoscenze di base sullarchitettura del Personal Computer e sulle sue principali funzionalit. Il corso consente, inoltre, di imparare ad eseguire le attivit essenziali per poter lavorare con il computer utilizzando il sistema operativo Micorsoft Windows.

Reti di Telecomunicazioni Multiservizio


Codice: KLA-TLCMS Durata: 5 giorni Livello:

PREREQUISITI
E richiesta una conoscenza di base di elettronica o Telecomunicazioni.

ARGOMENTI TRATTATI
Servizi Real Time Codecs e compressioni Servizi voce su reti fisse e mobili Segnale Video e Codec MPEG Modello di riferimento ISO/OSI Ethernet, IP, TCP/IP Circuiti Virtuali Interworking IP e ATM Struttura di una rete TLC Multiplazione statistica LAN, MAN, WAN Principi di Networking Accesso ISDN, Radio, CDN Tecnologie HDSL, ADSL, VDSL Bridge, Switch, Router DNS ftp, e-mail, http GSM, GPRS, EDGE UMTS / LTE Wi-Fi, PAN e Bluetooth

A CHI E RIVOLTO
Il corso rivolto a personale operante, a qualsiasi livello, in aziende del settore TLC e IT.

web link

ESERCITAZIONI
Durante il corso vengono utilizzati Virtual Lab per il confronto delle codifiche audio e video. Sono allestite sessioni pratiche di networking, con switch e router commerciali che consentono lanalisi di protocolli della suite TCP/IP della rete Internet e il funzionamento di base degli apparati utilizzati nelle reti locali e geografiche, inclusa la connettivit WiFi.

OBIETTIVI
Acquisire conoscenze di base sul funzionamento delle reti di TLC e delle tecniche utilizzate per il trasporto di servizi Multimediali. Approfondire lanalisi delle tecniche utilizzate per lelaborazione dei contenuti voce e video e il trasporto di tali contenuti su reti a commutazione di pacchetto. Comprendere le caratteristiche delle reti IP su trasporto Ethernet e ATM, nonch analizzare le funzioni e la struttura delle pi importanti reti wireless, incluse quelle radiomobili cellulari.

Tecnologie per i Servizi a Valore Aggiunto


Codice: KLA-VASTE Durata: 2 giorni Livello:

PREREQUISITI
Nessuno.

ARGOMENTI TRATTATI
Soluzioni di Rete Fissa Triple Play e Larga Banda Evoluzione della Mobility Contenuti Multimediali Videochiamate Servizi Internet Servizi di Presence Unified Communication Localizzazione Virtual Private Network Integrazione con e-mail Tecnologie xDSL Rete di accesso in fibra Tecnologie 2.5G/3G/4G Tecnologie DVB Mobile Fast Internet Applicazioni GPS Accesso Wi-Fi e WiMax Bluetooth e Personal Area Network

A CHI E RIVOLTO
Il corso rivolto a personale di aziende del settore TLC e IT in particolare alla forza vendite.

ESERCITAZIONI
web link

OBIETTIVI
Acquisire la conoscenza delle tecnologie che rendono possibili i servizi forniti con le moderne Reti di Telecomunicazioni. Il corso consente di comprendere le modalit di funzionamento dei principali servizi VAS, come ad esempio lo streaming dei contenuti multimediali, i servizi di Presence e di Localizzazione, le applicazioni ad hoc per i terminali di nuova generazione e limplementazione di VPN su canale radiomobile.

Durante il corso vengono effettuate prove pratiche con i terminali di ultima generazione. In questo modo i partecipanti potranno verificare i nuovi servizi a valore aggiunto resi disponibili in maniera semplice e interattiva dalle applicazioni software e dai dispositivi hardware presenti nel laboratorio. Tra le varie esercitazioni previsto lutilizzo di client di Presence.

ICT Base

Fondamenti di ICT
Codice: KLA-ICTFN Durata: 2 giorni Livello:

PREREQUISITI
Nessuno.

ARGOMENTI TRATTATI
Significato di POTS,ISDN e xDSL Fast e Giga Ethernet Interfacce USB e HDMI Rete 2G e Servizi GPRS Reti UMTS e LTE Servizi dati High Speed WiFi e Wimax Bluetooth Apparati di Networking Modem, Hub, Switch, Router Significati di RADIUS e AAA http/s, ftp, smtp, pop3, imap4 Real Time Communication e VoIP Concetti di Firewalling, Intrusion Prevention System e Intrusion Detection System Virus, Worm, Trojan, Malware Hacking e contromisure

A CHI E RIVOLTO
Personale che opera nel Call Center o nel Customer Care di aziende di servizi ICT.

ESERCITAZIONI
web link

OBIETTIVI
Acquisire familiarit e competenza sulla terminologia tecnica del settore ICT. Il corso spiega, in modo semplice ed intuitivo, la gamma dei servizi e delle tecnologie ICT al fine di consentire anche a personale non tecnico di comunicare correttamente dal punto di vista tecnologico con il cliente.

Durante il corso, con lutilizzo di modem, apparati di networking e smartphone vengono mostrati i principali servizi di rete fissa e mobile utilizzati dai clienti.

Reti di Accesso Fisse [


Codice: KLA-E-RAFIX Durata: 3 ore Livello:

]
PREREQUISITI
Conoscenze di base di TLC.

ARGOMENTI TRATTATI
Telefonia analogica Segnalazione Telefonica POTS Interfaccia di accesso ISDN Canali B e canali D nellISDN Flusso di Segnalazione ISDN. Messaggi Q.931 Centralini PABX ISDN e SS#7: analogie e traduzione dei messaggi Il servizio a larga banda su doppino Le tecnologie xDSL Il modem ADSL Realizzazione dellimpianto dutente Aggregazione traffico ADSL su DSLAM Lapparato di accesso ISAM Autenticazione per i servizi ADSL Unbundling del Local Loop

A CHI E RIVOLTO
A tutti coloro che sono interessati a comprendere le tecnologie e il funzionamento dei servizi su rete fissa.

ESERCITAZIONI
web link

OBIETTIVI
Lobiettivo del corso fornire le conoscenze di base sullarchitettura delle reti fisse e sulle modalit di funzionamento dei relativi servizi. In particolare vengono affrontati i servizi POTS e ISDN e le relative tecnologie di segnalazione. Inoltre viene dedicato ampio spazio alla tecnologia ADSL, alla struttura degli impianti, agli apparati utilizzati e alle problematiche di Unbundling.

Al termine del corso viene proposto un test di verifica dellapprendimento degli argomenti trattati.

Accesso Broadband per servizi Triple Play


Codice: KLA-TPDSL Durata: 3 giorni Livello:

PREREQUISITI
Conoscenza di base di elettronica e telecomunicazioni.

ARGOMENTI TRATTATI
VoIP e Videostreaming Web, e-mail e Fast Internet Triple Play Rete di accesso xDSL DSLAM: aggregazione ATM/Eth Permanent Virtual Circuit IP DSLAM, VLAN e MAN GbE Anelli di raccolta ottici WDM Definizione degli SLA Parametri e Gestione della QoS Loss, Latency e Jitter Misure di MOS e di PSQM Incapsulamenti PPPoX e IPoX BRAS e autenticazione RADIUS TCP/IP Suite e aspetti di banda Funzioni DNS, DHCP e Routing SIP, H.323 e H.248 Multicast IP, PIM e IGMP Image Compression e MPEG

A CHI E RIVOLTO
Personale tecnico di esercizio, pianificazione, gestione e technical support.

ESERCITAZIONI
web link

OBIETTIVI
Acquisire le conoscenze sulle tecnologie disponibili in rete daccesso per la fornitura di collegamenti a larga banda. Approfondire i requisiti necessari per coesistenza di Voce, Video e Dati nei collegamenti IP basati sulle tecniche di trasporto su architetture xDSL e FTTX. Individuare gli SLA che il cliente finale deve richiedere al gestore per lintegrazione dei servizi.

Durante il corso risulta completamente replicata una tipica architettura di rete di accesso mediante lutilizzo di terminali IP dati e multimediali, router CPE di utente, DSLAM di centrale e Server di autenticazione con connettivit Internet, VoIP e Multicast Video. Vengono mostrate statistiche di misura di qualit MOS nonch evidenziate le tecniche di compressione video con Virtual Labs.

Fixed Access

ADSL e Unbundling del Local Loop


Codice: KLA-UADSL Durata: 3 giorni Livello:

PREREQUISITI
E richiesta una conoscenza di base sulla trasmissione numerica e delle principali tecniche di modulazione.

ARGOMENTI TRATTATI
Struttura rete di accesso in rame Caratteristiche del Local Loop Qualificazione della coppia Parametri di qualit Problematiche di interferenza Risoluzione guasti Sistemi FTTx Progetto sistemistico xDSL Connessioni HDSL, SHDSL Tecnologia ADSL2 e ADSL2+ Normative di riferimento Interfacce e reference point Connessione utente-centrale Cablaggio domestico ADSL Modulazione QAM, DMT, CAP Rate adaptation e FEC Cancellazione deco Multiplazione statistica ATM Layer e livelli di AAL

A CHI E RIVOLTO
Il corso particolarmente consigliato al personale operante nei settori di esercizio, assistenza e pianificazione di Service Provider o Network Provider che forniscono servizi di connessione numerica a larga banda sulla rete in rame.

web link

OBIETTIVI
Il corso intende fornire ai partecipanti le conoscenze sulla struttura della rete daccesso, sulle problematiche relative allunbundling e sui servizi disponibili allutente in termini di fonia, dati e video attraverso lutilizzo delle tecnologie xDSL, con particolare riferimento allADSL. Vengono inoltre descritte le modalit di accesso via ATM ed Ethernet per fornire i servizi a larga banda nei collegamenti ADSL nelle sue evoluzioni ADSL2 e ADSL2+.

ESERCITAZIONI
Il corso prevede lutilizzo del laboratorio didattico con apparati (Modem, DSLAM, ecc) con differenti impairment per simulare le reali condizioni di esercizio.

Segnalazione V5.2
Codice: KLA-V5PRT Durata: 2 giorni Livello:

PREREQUISITI
E richiesta una conoscenza di base delle reti di telecomunicazioni.

ARGOMENTI TRATTATI
Struttura rete di accesso in rame Struttura della rete ISDN Accesso base (BRA) Accesso primario (PRA) Protocollo HDLC lap D Protocollo di segnalazione Q.931 Flussi di segnalazione ISDN Messaggi ISDN Funzionalit del protocollo V5.1 Funzionalit del protocollo V5.2 Protocollo ISDN su V.5 Protocollo PSTN su V.5 Control Protocol Protocollo BCC Protection Protocol Link Control Protocol

A CHI E RIVOLTO
Questo corso rivolto ai tecnici che si occupano di problematiche di segnalazione, in particolare a coloro che sono coinvolti nella gestione e nellesercizio della rete di accesso fissa.

web link

OBIETTIVI
Il corso fornisce conoscenze sulle architetture e sui protocolli di segnalazione nella rete fissa di accesso con particolare riferimento a ISDN e V5.2. Analizza inoltre le procedure di segnalazione per effettuare debug sulla rete di commutazione.

ESERCITAZIONI
Il corso prevede lanalisi approfondita di tracciamenti dei messaggi di segnalazione ISDN e V5.2 trasmessi lungo la rete di accesso.

Architetture FTTX e Tecnologie GPON/Ethernet


Codice: KLA-FTTX Durata: 3 giorni Livello:

PREREQUISITI
Conoscenza delle piattaforme DSLAM Ethernet utilizzate per la rete di accesso xDSL.

ARGOMENTI TRATTATI
Struttura rete di accesso in rame Fibre usate in Rete di Accesso Attenuazione e dipersione Triple Play e requisiti Il cablaggio strutturato degli edifici: contesti BrownField e GreenField Metodi innovativi di posa: minitrincea, no-dig I progetti NGN e NGN2 Aspetti di manutenzione FTTH: Fiber To The Home FTTE: Fiber To The Exchange FTTB: Fiber to the Building FTTCab: Fiber to the Cabinet FTTC: Fiber to the Curb Tecnologia GPON Tecnologia VDSL2 OLT, ONT e ONU Optical Line BroadBand Forum TR-156/167 FTTH PTP vs FTTH GPON Loss, Cross Talk, Interference

A CHI E RIVOLTO
Il corso rivolto al personale operante nei settori di esercizio, assistenza e pianificazione di Service Provider o Network Provider.

web link

OBIETTIVI
Lobiettivo del corso trasferire le conoscenze sulle architetture di accesso di tipo FTTx con particolare riguardo alle caratteristiche dei sistemi ibridi Fiber-Copper e delle nuove tecnologie GPON ed Ethernet di accesso. Verr inoltre analizzata con dettaglio la soluzione FTTH di tipo Punto-Punto ponendola a confronto con quella GPON sugli aspetti legati alle differenze in esercizio.

ESERCITAZIONI
Il laboratorio didattico prevede lutilizzo di apparati DSLAM e terminali per la realizzazione di hands-on relativi alla rete di accesso in rame. Vengono inoltre mostrati ai partecipanti i supporti fisici trasmissivi pi comuni utilizzati per le architetture FTTX.

10

Fixed Access

Synchronous Digital Hierarchy - SDH


Codice: KLA-RTSDH Durata: 4 giorni Livello:

PREREQUISITI
E richiesta una discreta conoscenza della rete trasmissiva plesiocrona.

ARGOMENTI TRATTATI
Struttura STM-M Mapping dei segnali client nei VC Allarmistica nella rete SDH Localizzazione guasti Apparati TM, ADM e DXC Apparati disponibili sul mercato Architetture ad anello Protezione MSP-Ring Protezione di Path (SNCP) Tipologie di orologio Jitter e Wander Degrado di sincronismo e misure Pointer Processing Misura degli errori Raccomandazione G.826 Limiti imposti dalla M.2001 Introduzione alle reti NG-SDH Reti EoSDH e Pure Packet ADM multifunzione

A CHI E RIVOLTO
Il corso rivolto ai tecnici di aziende operanti nel settore delle TLC che devono operare sugli apparati SDH e su aspetti gestionali, di assistenza e di provisioning.

web link

OBIETTIVI
Il corso fornisce ai partecipanti le conoscenze sulla tecnica di trasporto delle reti SDH. Vengono descritte le strutture e le funzionalit dei segnali di linea STM-N e le tecniche di mapping dei segnali PDH, ATM, Ethernet e IP nei Virtual Container per il trasporto su rete SDH. Sono descritti inoltre gli apparati di rete e le protezioni di tipo SNCP e MSP. Viene dedicata particolare attenzione allanalisi e alla corretta interpretazione degli allarmi, al recovery nei Ring SDH e ai parametri di Qualit trasmissiva.

ESERCITAZIONI
Durante il corso viene fatto ampio uso dei simulatori grafici interattivi per agevolare la comprensione dei concetti legati alle problematiche di sincronizzazione, come il Virtual Lab SDH Pointer Processing.

SDH Advanced
Codice: KLA-SDHAD Durata: 3 giorni Livello:

PREREQUISITI
E richiesta la conoscenza base della rete SDH.

ARGOMENTI TRATTATI
Struttura della Rete SDH Segnali client Mapping di E1 su VC-12 Trasporto di celle ATM su SDH 1G/10G Ethernet over SDH Incapsulamento di IPv4 e IPv6 Modello funzionale del GFP Procedura di Scrambling Le trame di controllo Algoritmo di Frame Delineation Trasporto dei segnali Client Trasporto di Fiber Channel DVB over SDH Higher-Order VC Low-Order VC Concatenazione Virtuale NG-SDH e banda flessibile Tecniche di Recovery Principali Allarmi

A CHI E RIVOLTO
Personale di gestione, manutenzione e progettazione di reti TLC.

ESERCITAZIONI
web link

OBIETTIVI
Il corso fornisce le conoscenze sulle modalit di trasporto dei servizi di nuova generazione attraverso la rete SDH/OTN. Vengono analizzate le tecniche di mapping per il trasporto di tutte le tipologie dei segnali client quali ATM, GBE, IP, DVB, Fiber Channel , ecc. Viene analizzato il protocollo GFP e le soluzioni di trasporto e di mapping dei segnali sulle reti OTN dotate di interfaccia G.709.

Mediante lutilizzo di simulatori possibile verificare le tematiche pi complesse della tecnologia SDH. Mediante lausilio di questi tool quindi possibile consolidare velocemente concetti come la creazione di cross connessioni in modalit add/drop e bypass, piuttosto che il comportamento dinamico dei vari tipo di protezioni SNCP/MSP.

Misure di QoS sulle Reti di Trasporto


Codice: KLA-QRETI Durata: 2 giorni Livello:

PREREQUISITI
E richiesta la conoscenza di base delle reti TLC.

ARGOMENTI TRATTATI
Il processo trasmissivo Codifiche numeriche Errori e loro distribuzione Analisi degli Allarmi Param. ES, SES, UAS e BBER Raccomandazioni G.821 e G.826 Packet delay (latency) Packet jitter Packet loss Controllo della QoS su IP Standard per la qualit del servizio vocale (ITU-T P.800, G.114) Stima della Qualit con MOS Tecniche di codifica Caratteristiche dei segnali video Codifiche MPEG e H.263 Sincronismo Audio-Video Degrado della Qualit nelle reti Broadcast e Mobile

A CHI E RIVOLTO
Personale di gestione, manutenzione e progettazione di reti TLC.

ESERCITAZIONI
web link

OBIETTIVI
Il corso intende fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per la corretta valutazione delle prestazioni sulle Reti di Trasporto. Partendo dai parametri specifici definiti dalle Raccomandazioni ITU per la misura della Qualit trasmissiva, vengono discussi i limiti di soglia per la qualit accettabile, degradata, inaccettabile. La misura degli indici di Qualit viene inoltre trattata per le nuove tipologie di trasporto, dallMPLS al Carrier Ethernet, al routing a pacchetto di contenuti Dati, Voce e Video Real Time.

A supporto della teoria vengono mostrati risultati di test effettuati su differenti tipologie di rete, come ad esempio lanalisi di traffico VoIP in condizioni di loss, latency e jitter variabili. Per verificare a pi alto livello la qualit dellinformazione, vengono riprodotti e confrontati flussi vocali compressi con diverse codifiche e simulato limpatto degli errori su contenuti di tipologia Video.

Transport

11

Sincronismo nelle Reti Numeriche


Codice: KLA-SINCR Durata: 3 giorni Livello:

PREREQUISITI
E richiesta la conoscenza specifica delle tecnologie utilizzate nelle reti numeriche, in particolare di SDH ed Ethernet.

ARGOMENTI TRATTATI
Il sincronismo di Bit Tecniche di estrazione del clock Segnali PDH e Pulse Stuffing Jitter e Wander Requisiti della commutazione numerica e delle reti radiomobili Rete SDH e Pointer Processing Cause di Jitter e Wander Funzionamento del PLL Clock in free running, looked e holdover Prestazioni degli orologi al Cesio al Rubidio e al Quarzo Funzionamento del SASE Sincronizzazione mediante GPS Synchronous. Ethernet IEEE1588v2 PTP Il Packet Jitter Misure di sincronizzazione e limiti imposti dalle normative

A CHI E RIVOLTO
web link

OBIETTIVI
Fornire ai partecipanti conoscenze tecniche sulla distribuzione del sincronismo nelle reti numeriche. Infatti, con lintroduzione della tecnologia SDH prima ed Ethernet poi, il controllo e la misura delle prestazioni di temporizzazione nelle reti TLC hanno assunto sempre maggiore importanza. Dopo una esauriente introduzione alle problematiche di sincronismo, il corso descrive le tecniche di clock distribution per SDH ed Ethernet.

Il corso rivolto al personale di esercizio o di pianificazione di Network Operator, aziende costruttrici o installatrici di apparati TLC.

ESERCITAZIONI
Mediante misuratore di sincronismo vengono effettuati i test per la verifica dei limiti di Jitter e di Wander nei vari punti delle reti SDH e Ethernet. Vengono utilizzati anche simulatori software utili per la comprensione delle problematiche di recupero del sincronismo.

Carrier Ethernet
Codice: KLA-CARET Durata: 3 giorni Livello:

PREREQUISITI
Familiarit con i principi delle reti a pacchetto.

ARGOMENTI TRATTATI
Trama Ethernet 2.0 e IEEE 802.3 Topologie di reti Apparati di internetworking: hub, switch e router ARP, RARP Ethernet, Fast, Giga e 10 Gigabit Ethernet Autonegoziazione Controllo di flusso: IEEE 802.3x Segmentazione in VLAN Spanning Tree Protocol e RSTP Multiple Spanning Tree Protocol Ethernet su G.709 e O&M Provider Backbone Bridging (PBB) e PBB-TE 802.1Qay q-in-q e VMAN Tag (802.1ad) MPLS: label switching e priority MPLS-TP, PWE3 e VPLS Quality of Service: CoS e DSCP

A CHI E RIVOLTO
Il corso rivolto ai tecnici che devono progettare ed operare sulle infrastrutture di trasporto basate su Ethernet.

web link

ESERCITAZIONI
Simulazioni e trace analysis dei protocolli per verificare particolari procedure, come ad esempio il recovery automatico di una rete Ethernet a fronte di un guasto di link mediante Spanning Tree Protocol.

OBIETTIVI
Il corso trasferisce le conoscenze sulle soluzioni di trasporto basate su Ethernet in ambito metropolitano. Infatti, partendo dalle problematiche di trasporto nelle reti, vengono analizzate le architetture, i protocolli e le procedure per il trasporto basato sulla tecnologia Ethernet, nata per le reti LAN, ma ora sempre pi utilizzata in ambito metropolitano e geografico a livello trasmissivo.

Reti Frame Relay e ATM


Codice: KLA-FRATM Durata: 4 giorni Livello:

PREREQUISITI
E richiesta una conoscenza scolastica di base di elettronica o telecomunicazioni.

ARGOMENTI TRATTATI
Protocolli data link HDLC Strutture di trama e di rete ISDN Frame Relay: HDLC LAP-F Indirizzamento DLCI e commutazione Frame Relay QoS Frame Relay: CIR, PIR, EIR, Be, Bc Formato della cella ATM Interfacce UNI/NNI Commutazione ATM su VPI/VCI ATM Adaptation Layer (AAL) Interfacce fisiche per ATM PVC, SVC e Soft-PVC (SPVC) Categorie di Servizio ATM: CBR, rt-VBR, nrt-VBR, VBR, ABR, UBR ATM Traffic Shaping e Policing Circuit Emulation Service (CES) ATM Interworking ATM O&M

A CHI E RIVOLTO
Il corso rivolto ad operatori di Reti TLC che si occupano di attivazione, manutenzione e gestione di reti dati, basate sulle tecniche Frame Relay e ATM.

web link

OBIETTIVI
Il corso fornisce ai partecipanti conoscenze di base sulle reti Frame Relay e ATM. Dopo aver caratterizzato le sorgenti di traffico per queste reti, ne vengono analizzate le caratteristiche dei protocolli, le architetture di rete, le modalit operative, le politiche di QoS e le funzioni in termini di gestione e manutenzione.

ESERCITAZIONI
Nellambito del corso vengono utilizzati generatori ed analizzatori di traffico per simulare le condizioni reali di funzionamento delle reti FR e ATM.

12

Transport

ATM Advanced
Codice: KLA-ATMAD Durata: 4 giorni Livello:

PREREQUISITI
E richiesta una conoscenza di base di ATM e della struttura delle reti di trasporto.

ARGOMENTI TRATTATI
Voce e Video UMTS Frame Relay e IP over ATM VPI/VCI e Adaptation Layer Dominio PNNI e riconfigurazione automatica PVC, SVC e Soft-PVC Categorie di Servizio Traffic Shaping e Policing Circuit Emulation Service (CES) Ethernet over ATM ATM over Ethernet e Tunneling PWE3 (MPLS layer 2) IP over ATM ATM over SDH ATM over PDH ATM over IMA e celle ICP Interfaccia ILMI Allarmi ATM Gestione dei guasti

A CHI E RIVOLTO
Il corso rivolto ad operatori di Reti TLC che si occupano di attivazione, manutenzione e gestione di reti dati, basate sulle tecniche ATM.

web link

OBIETTIVI
Il corso fornisce ai partecipanti conoscenze approfondite sulla rete ATM utilizzata come trasporto del traffico UMTS o come rete di trasporto di backbone. Dopo aver caratterizzato le sorgenti di traffico (segnali client), vengono analizzate le architetture di rete, le modalit operative, le politiche di QoS e le funzionalit avanzate della rete ATM.

ESERCITAZIONI
Nellambito del corso vengono utilizzati generatori ed analizzatori di traffico per simulare le condizioni reali di funzionamento della rete ATM.

Fibre Ottiche [

]
Codice: KLA-E-FIBOT Durata: 5 ore Livello:

PREREQUISITI
Conoscenza di base di elettronica.

ARGOMENTI TRATTATI
Fotonica e TLC Propagazione ottica Propagazione su guida ottica Attenuazione nella fibra ottica Fisica dei dispositivi optoelettronici Dispositivi optoelettronici Dispersione e rigenerazione La dispersione modale La dispersione cromatica Dispersione di guida e fenomeno del Chirp La dispersione di polarizzazione (PDM)

A CHI E RIVOLTO
Tutti coloro che devono operare su sistemi di trasmissione in Fibra Ottica.

ESERCITAZIONI
web link

Al termine del corso viene proposto un test di verifica dellapprendimento degli argomenti trattati.

OBIETTIVI
Lobiettivo del corso fornire le conoscenze sullinvio dellinformazione mediante propagazione guidata della luce su fibra ottica. Vengono spiegati i fenomeni che sono alla base della propagazione ottica guidata e le problematiche di attenuazione. Dopo aver passato in rassegna le caratteristiche dei dispositivi fotoemettitori e fotorivelatori, vengono spiegate le problematiche di dispersione Modale, Cromatica, di Chirp e PMD e le relative contromisure.

Fotonica e Tecnologia DWDM


Codice: KLA-ODWDM Durata: 4 giorni Livello:

PREREQUISITI
E richiesta una conoscenza di base dei principi di trasmissione numerica.

ARGOMENTI TRATTATI
La fotonica nella rete telefonica Capacit dei sistemi ottici Concetti di fisica della luce Polarizzazione e propagazione di unonda elettromagnetica Principi dellottica geometrica: riflessione, diffrazione, rifrazione Propagazione guidata nella fibra Attenuazione e finestre ottiche Dispersioni modale e cromatica Fibre Dispersion Shifted e NZD Confronto di prestazioni delle fibre G.652, G.653, G.655 e G.656 Dispersione PMD LED e LASER Amplificatori EDFA e RAMAN Sistemi CWDM E DWDM OADM, ROADM e Matrice Ottica Lo Standard G.709 e OTN

A CHI E RIVOLTO
Questo corso rivolto ai tecnici di aziende di TLC che si occupano di pianificazione, realizzazione ed esercizio delle reti in fibra ottica.

web link

ESERCITAZIONI
Grazie ad elaborate simulazioni grafiche possibile visualizzare il comportamento di propagazione guidata dellonda elettromagnetica in una fibra. Vengono inoltre eseguiti calcoli per il corretto posizionamento di apparati come i compensatori di dispersione. Viene infine effettuato un esempio di calibrazione di potenza ottica di link.

OBIETTIVI
Il corso intende far conoscere ai partecipanti i dispositivi e le caratteristiche di un impianto trasmissivo realizzato in fibra ottica. Vengono presentati i concetti di propagazione guidata e analizzate le tecnologie, le criticit e le soluzioni adottate nei dispositivi ottici. Particolare attenzione viene dedicata ad architetture e apparati utilizzati nelle reti ottiche DWDM ed ai relativi aspetti di esercizio e manutenzione. Il corso fornisce anche le conoscenze di base sulla Optical Transport Network.

Optical

13

Optical Transport Network (OTN)


Codice: KLA-OTNET Durata: 3 giorni Livello:

PREREQUISITI
Conoscenze di base delle reti SDH, ATM ed IP.

ARGOMENTI TRATTATI
Switching elettrico e fotonico Gerarchia e reti SDH/SONET Fiber Channel Wavelength Mux/Demux Wavelength Converter Stratificazione della rete OTN Struttura di trama dellOTU Optical Channel Payload Unit (OPU) Optical Channel Data Unit (ODU) ODU BDI, BEI e PM Status Mapping su G.709 (GFP, ecc) Architettura della Automatic Switched Transport Network (ASTN) Protocolli MPLS e MPL(ambda)S Il Generalized MPLS (GMPLS) Segnalazione con estensione CR-LDP (Constraint-based Routed Label Distribution Protocol)

A CHI E RIVOLTO
Il corso rivolto a pianificatori di rete e a tecnici di O&M che necessitano di conoscere i nuovi standard della OTN, per sfruttarne i vantaggi che essa introduce in termini di Provisioning e QoS.

web link

OBIETTIVI
Il corso si pone lobiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze sulla struttura e sul funzionamento di una OTN. Viene studiata la gerarchia di trasporto ITU-T G.709: in particolare sono analizzate la struttura di trama, le funzionalit di overhead che supportano le reti multi-wavelength ed il mapping dei segnali client. Inoltre vengono evidenziate le potenzialit di allocazione dinamica di banda nello strato di trasporto con lutilizzo del protocollo GMPLS.

ESERCITAZIONI
Vengono effettuate misure su fibra ottica.

Misure e Giunzioni su Fibra Ottica


Codice: KLA-MISFO Durata: 2 giorni Livello:

PREREQUISITI
Conoscenze di base dei parametri trasmissivi fondamentali e delle problematiche generali di misura.

ARGOMENTI TRATTATI
Caratteristiche fisiche delle FO Propagazione guidata della luce Attenuazione e dispersione Processi costruttivi Tipologie di connettori Connettorizzazione Classi di potenza dei laser Power Meter Sensibilit e Overload Misure di Attenuazione diretta OTDR: Principi di funzionamento Individuazione dei giunti Calcolo dellattenuazione dei giunti e misura con Mini OTDR Analisi della tratta e certifica Taglio e preparazione delle terminazioni Realizzazione della Fusione Verifica delle giunzioni

A CHI E RIVOLTO
Il corso rivolto prevalentemente ad installatori e tecnici che si occupano di cablaggi e misure su impianti in fibra ottica.

web link

OBIETTIVI
Il corso teorico-pratico ha lobiettivo di trasferire le conoscenze sulla teoria di base della fibra ottica e sul principio di propagazione della luce al suo interno, sulle sue caratteristiche e sulle metodologie di misura. Inoltre vengono ampiamente spiegate, con sessioni pratiche, le tecniche di utilizzo della giuntatrice a fusione e le tecniche di utilizzo del Mini OTDR per misura, analisi e certifica.

ESERCITAZIONI
Virtual Labs per la spiegazione dei fenomeni reali di propagazione in fibra. Laboratori con giuntatrice e OTDR equipaggiati con tutti gli accessori necessari, dalla bobina di lancio alle taglierine di precisione, dai pigtails alle diverse matasse di fibra di test.

La Segnalazione a Canale Comune SS#7


Codice: KLA-SICCS Durata: 3 giorni Livello:

PREREQUISITI
Conoscenza di base delle reti e dei servizi di telecomunicazioni.

ARGOMENTI TRATTATI
MTP-1: Fisico MTP-2: Signalling Unit MTP-3: Rete di segnalazione Formato dei messaggi ISUP Procedure di segnalazione ISUP Protocollo SCCP e struttura base Messaggi SCCP e loro funzioni Transaction Sublayer Component Sublayer Concetto di primitive in SS#7 Struttura dei protocolli di Rete Intelligente Protocolli Intelligent Network Ap plication Part (INAP) e varianti Modello Basic Call State Model (BCSM) Cenni a MAP: Mobile Application Part Cenni a CAMEL

A CHI E RIVOLTO
Tecnici di aziende TLC che si occupano di pianificazione o di esercizio e manutenzione della rete di commutazione.

web link

ESERCITAZIONI
Il corso prevede lanalisi approfondita di tracciamenti di messaggi di segnalazione ISUP e dei protocolli nati successivamente come principali applicativi su stack SS#7.

OBIETTIVI
Il corso permette di fornire una visione generale della segnalazione a canale comune della rete SS#7, evidenziandone i protocolli, le interfacce utilizzate, le prestazioni ed i servizi. In particolare sono analizzate larchitettura e i protocolli del sistema di segnalazione utilizzati per il servizio telefonico (ISUP), nonch quelli per la fornitura dei servizi della Intelligent Network e di servizi evoluti (SCCP, TCAP, INAP, ecc.).

14

Signalling

Segnalazione a Canale Comune su Rete Fissa e GSM


Codice: KLA-SIGGS Durata: 4 giorni Livello:

PREREQUISITI
Conoscenza di base delle reti e dei servizi di telecomunicazioni. Risulta consigliata la conoscenza della struttura dei protocolli di rete WAN.

ARGOMENTI TRATTATI
Message Transfer Part (MTP) Digital Network User Part (ISUP) Procedure di segnalazione ISUP Struttura e Messaggi SCCP Transaction Capability Rete Intelligente Protocollo INAP e BCSM Segnalazione GSM su Um Segnalazione GSM su Abis Segnalazione GSM su interf. A Procedure di Autenticazione del terminale Mobile alla Rete Aspetti di Roaming Segnalazione durante la fase di Handover e Location Update MSC HLR HLR VLR, AuC e EIR La Number Portability Servizi MAP

A CHI E RIVOLTO
web link

OBIETTIVI
Il corso fornisce ai partecipanti le conoscenze necessarie sulla struttura delle reti di segnalazione TLC e sui relativi protocolli. Dopo aver approfondito la parte di segnalazione a canale comune, viene ampiamente trattato il funzionamento dei protocolli coinvolti nella rete di accesso mobile GSM (GERAN). In questo modo possibile avere le informazioni per esaminare attentamente le procedure di mobilit da e verso HLR, nonch i processi di Number Portability e i Servizi Supplementari.

Tecnici di aziende TLC che si occupano di pianificazione o di esercizio e manutenzione della rete di commutazione.

ESERCITAZIONI
Durante il corso vengono analizzati nel dettaglio tracciamenti di messaggi applicativi di Core Network SS#7. Inoltre vengono presentati e discussi i messaggi e le procedure fondamentali di segnalazione presenti nella rete di accesso 2G GERAN.

Protocolli GPRS
Codice: KLA-SIGPR Durata: 4 giorni Livello:

PREREQUISITI
Conoscenza dei protocolli di rete e della segnalazione sulla rete fissa e rete mobile GSM e UMTS.

ARGOMENTI TRATTATI
Architettura di rete GPRS Interfaccia radio GPRS Funzioni del CCU Funzioni del PCU MAC Layer nella Abis RLC Layer nella Abis PDU nellinterfaccia Gb Protocollo BSSGP Struttura delle trame LLC Service Access Point (SAP) Gb over Frame Relay over ATM Gb over IP Protocollo SNDCP Messaggi di segnalazione GTP Messaggi User Plane GTP Protocollo PDP PDP Context Cenni a CAMEL Roaming dati e rete GRX

A CHI E RIVOLTO
Tecnici di aziende TLC che si occupano di pianificazione o di esercizio e manutenzione della rete di commutazione mobile GPRS.

web link

OBIETTIVI
Il corso intende fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie sui protocolli che governano laccesso mobile GPRS. Grazie a questo corso infatti possibile, dopo unesaustiva overview di insieme di tutta la tecnologia GPRS, affrontare nel dettaglio tutte le tematiche relative allinstradamento e ai protocolli di segnalazione presenti in tutte le interfacce utilizzate per la connessione dati a pacchetto.

ESERCITAZIONI
Il corso prevede laboratori di connessione real time dei terminali mobili (chiavette, smartphone, ecc) alla rete dati GPRS. Sono inoltre effettuati commenti e analisi di trace di connessione nelle varie interfacce.

Protocolli di Segnalazione UMTS


Codice: KLA-SIGUM Durata: 4 giorni Livello:

PREREQUISITI
Conoscenza dei protocolli di segnalazione a canale comune, GPRS e una buona conoscenza dei protocolli TCP/ IP e ATM.

ARGOMENTI TRATTATI
Protocolli UTRAN Air Interface UMTS Controllo della Mobilit Trasporto ATM nellUMTS Evoluzioni delle Release UMTS Spreading e WCDMA Canali Logici, Trasporto e Fisici Procedure RLC e MAC Handover Soft su Iub e Iur Handover Hard Interfrequency Protocollo RRC e funzioni RRC e Radio Bearer Protocollo e messaggi NBAP Protocollo RANAP e RAB ID Procedura Direct Transfer Protocollo RNSAP Protocollo ALCAP su Iub e IuCS Protocollo PDCP Protocollo GTP-U, Direct Tunnel

A CHI E RIVOLTO
web link

Tecnici di aziende TLC che si occupano di pianificazione o di esercizio e manutenzione della rete mobile 3G.

OBIETTIVI
Il corso intende fornire ai partecipanti conoscenze mirate sui protocolli che governano la segnalazione nella rete mobile UMTS. Grazie allanalisi particolarmente approfondita diviene infatti possibile comprendere a pieno ogni singolo messaggio di segnalazione presente nel flusso creatosi tra apparati di accesso e centrali di commutazione, sia per quello che riguarda chiamate UMTS vocali o videochiamate, che per traffico dati 3G tradizionale o di tipo High Speed 3.5G.

ESERCITAZIONI
Il corso prevede lanalisi di tracciamenti relativi ai singoli protocolli interessati e lo studio di trace globali, attraverso le quali viene interamente analizzato il contesto di messaggistica scambiata tra network element durante chiamate Voce e chiamate Dati UMTS.

Signalling

15

Protocolli di Segnalazione su Reti IP


Codice: KLA-SIGIP Durata: 4 giorni Livello:

PREREQUISITI
Conoscenza dei protocolli di segnalazione definiti dallITU per la rete di accesso e per la rete di commutazione.

ARGOMENTI TRATTATI
RAS e Call Control (H.225) Controllo canali H.245 Trasporto RTP Protocolli SIP e SDP Protocolli ISUP e SIP-I Protocollo SCTP e Associazioni Famiglia e Protocolli SIGTRAN Concetto di Primitive SIGTRAN Protocollo M2PA e Funzioni Protocollo M2UA e Funzioni Protocollo M3UA e Funzioni Protocollo SUA e Funzioni Protocollo IUA e Funzioni Protocollo BICC Nb over IP con BICC e SIP-I Transcoder Free Operation Protocollo MGCP Protocollo H.248-MEGACO Terminazioni e Contesti

A CHI E RIVOLTO
Tecnici Sistemisti che si occupano di problematiche di segnalazione, tecnici coinvolti nella gestione e nellesercizio delle reti di telecomunicazione.

web link

OBIETTIVI
Il corso fornisce le conoscenze sulla struttura e sui protocolli che realizzano lo scambio della segnalazione nellambito della rete TLC mediante connessioni IP. In particolare si analizzano i protocolli SIP, H.323, BICC, H.248-MEGACO e SIGTRAN. Il corso affronta le tematiche di segnalazione su IP non solo nellambito interno della rete di commutazione, ma anche linterworking verso la rete classica a circuito PSTN e la rete IMS di nuova generazione.

ESERCITAZIONI
Durante il corso vengono visualizzati e commentati i tracciamenti relativi a tutte le metodologie di segnalazione in Core Network IP. Molti protocolli sono tra di loro vincolati, per cui vengono analizzati nello specifico anche i contesti globali delle sessioni di segnalazione.

Protocolli di Segnalazione SIGTRAN


Codice: KLA-SIGTR Durata: 4 giorni Livello:

PREREQUISITI
Conoscenza dei protocolli di segnalazione definiti dallITU per la rete di accesso e per la rete di commutazione.

ARGOMENTI TRATTATI
Funzioni del protocollo SCTP Associazioni SCTP Streams e Chunks Control e Data Chunks Signalling Transport Signalling Gateway Application Server ASP State Maintenance ASP Traffic Maintenance Protocollo M2PA e Funzioni Link Status e User Management Protocollo M2UA e Funzioni Messaggi M2UA Protocollo M3UA e Funzioni M3UA Routing Context Routing Case ISUP in M3UA Messaggi di Management M3UA SIGTRAN Traffic Engineering SIGTRAN Security

A CHI E RIVOLTO
Sistemisti che si occupano di problematiche di segnalazione, tecnici coinvolti nella gestione, troubleshooting e dimensionamento delle reti di telecomunicazioni di nuova generazione.

web link

OBIETTIVI
Il corso fornisce le informazioni sulla struttura, la configurazioconfigurazione e lanalisi degli elementi informativi presenti nei messaggi protocollari della famiglia SIGTRAN. Lestrema affidabilit dei protocolli SS#7 ha richiesto limplementazione di questi ultimi su stack IP, dando luogo alla suite protocollare SIGTRAN, la quale realizza infatti lo scambio della segnalazione SS#7 nellambito della rete di telecomunicazioni mediante connessioni IP based. In particolare si analizzano i protocolli SCTP, M2PA ed M3UA.

ESERCITAZIONI
Le attivit di laboratorio prevedono lanalisi approfondita di tracciamenti di apparati di rete migrati a SIGTRAN e fanno riferimento alle diverse tipologie di adattamento che la suite protocollare mette nativamente a disposizione.

Intelligent Network
Codice: KLA-INTNET Durata: 3 giorni Livello:

PREREQUISITI
Conoscenza dei principali nodi e procedure nelle reti di Core Network SS#7 o derivate.

ARGOMENTI TRATTATI
Principali nodi di una rete SS#7 Service Control Points Generazione dei CDR Mobile Number Portability Significato dei Routing Numbers Protocolli INAP Interworking INAP Call Control Problematiche di Roaming Utilizzo del protocollo CAMEL Modello O-BCSM e T-BCSM Riconciliazione dei Cartellini Prevenzione delle Frodi Sicurezza degli utenti Servizi USSD: Callback, Balance, Rete Intelligente per la Mobilit Dati RADIUS Access Layer Diameter DCCA Server Confronto fra GTP, FTP e Diameter

A CHI E RIVOLTO
Personale di aziende TLC che si occupa di pianificazione o di esercizio e manutenzione dei nodi di Rete Intelligente presenti allinterno della rete di commutazione.

web link

OBIETTIVI
Il corso fornisce ai partecipanti una panoramica completa di tutte le procedure dei Network Element preposti e dei protocolli utilizzati allinterno del sottoinsieme di Rete Intelligente, presente nelle odierne Reti di TLC. In particolare vengono spiegate le funzionalit di analisi dei Cartellini di Traffico, di Number Portability, di gestione del Roaming, di delivery dei Supplementary Services sia per quanto riguarda il Servizio Voce che quello Dati in mobilit.

ESERCITAZIONI
Le attivit di laboratorio prevedono lanalisi approfondita di tracciamenti dei protocolli di Rete Intelligente implementati su rete nativa SS#7, SIGTRAN migrata e Full IP. I tracciamenti sono riferiti sia al Servizio Voce che a quello Dati.

16

Signalling

Segnalazione SIP nella NGN


Codice: KLA-SIPNG Durata: 4 giorni Livello:

PREREQUISITI
Conoscenza di base dei protocolli TCP/ IP.

ARGOMENTI TRATTATI
Protocollo e messaggi SIP Protocollo SDP Apparati e Server SIP Location server Integrazione SIP sui firewall NAT Traversal Analisi codifiche audio G.711, G.729, G.723.1, GSM, AMR Registrazione SIP su rete IMS Interworking SIP Diameter Funzionalit P/I/S-CSCF SBC, CSC, SLS Funzionalit HSS e AS Risoluzione delle Numerazioni Interworking con segnalazione ISUP/M3UA (SIGTRAN) Interworking con H.248-Megaco IP Centrex Media Gateway Controller e MG

A CHI E RIVOLTO
Personale del Network Planning e Technical Support di Network Operator o ISP, amministratori di reti locali.

web link

ESERCITAZIONI
Durante il corso vengono utilizzati apparati SIP e analizzatori di protocollo per limplementazione di sessioni pratiche su sistemi reali. Sar possibile testare il trasporto degli applicativi di Unified Communication previsti per le reti NGN, come Voice, Video and Fax over IP, Instant Messaging, Presence, ecc

OBIETTIVI
Acquisire conoscenze specifiche sulla segnalazione SIP applicata alle reti NGN ed IMS per il supporto di servizi multimediali e di Unified Communication. Vengono discusse le infrastrutture di rete NGN e IMS per realizzare le reti daccesso e di backbone dei gestori, comprensivi degli apparati che compongono tali reti, le modalit di segnalazione e le procedure di gestione del traffico. Sono analizzate le prestazioni dei servizi real-time al variare delle condizioni di rete e le politiche di gestione di QoS.

Fondamenti di Networking [
Codice: KLA-E-FNNET Durata: 4 ore Livello:

]
ARGOMENTI TRATTATI
Funzionamento di una LAN Protocollo Ethernet Interconnessioni tra le reti Hub, Switch e Bridge Le Virtual LAN Indirizzi IP pubblici e privati Configurazione degli indirizzi IP Interconnessione e Routing La Porta TCP e il controllo di flusso Servizi UDP Il www e il linguaggio HTML Il protocollo http e gli URL Il Domain Name System (DNS) Il servizio di posta elettronica Protocollo SMTP Protocolli POP e IMAP File Transfer Protocol

PREREQUISITI
Nessuno.

A CHI E RIVOLTO
Tutti coloro che intendono apprendere le basi del Networking e sono interessati a capire il funzionamento di una LAN e dei protocolli coinvolti nella rete Internet.
web link

ESERCITAZIONI
Al termine del corso viene proposto un test di verifica dellapprendimento degli argomenti trattati.

OBIETTIVI

Lobiettivo del corso fornire le conoscenze di base sul Networking. Viene spiegato il funzionamento di una LAN, dei relativi dispositivi, del protocollo Ethernet e delle VLAN. Successivamente il corso affronta le problematiche dellindirizzamento IP, dei protocolli TCP e UDP. Infine vengono spiegati i protocolli per i servizi di navigazione web, il DNS, la posta elettronica e il trasferimento file.

Protocolli TCP/IP applicati alle Reti LAN


Codice: KLA-LANIP Durata: 4 giorni Livello:

PREREQUISITI
E richiesta la conoscenza di base dei protocolli per le reti dati.

ARGOMENTI TRATTATI
Topologie di rete Gli Standard Ethernet Autonegoziazione Trama Ethernet e IEEE 802.3 Tecnica di accesso CSMA/CD ARP e Domini di Broadcast Spanning Tree Protocol Link aggregation VLAN e Subnetting Connessione Wi-Fi IP Addressing, NAT e PAT TCP e UDP DNS, DHCP, FTP, HTTP, email Protocolli di Routing Protocolli di Management IP Versione 6 SSL, IPSec e VPN Cenni al VoIP Ethernet Testing e RFC 2544

A CHI E RIVOLTO
Il corso rivolto al personale operante nei settori di gestione e manutenzione di aziende ISP o Network Provider. Pu essere assolutamente seguito anche da personale tecnico-commerciale, purch in possesso dei prerequisiti richiesti.

web link

OBIETTIVI
Il corso fornisce gli elementi per comprendere larchitettura ed il funzionamento delle Reti LAN e della famiglia dei Protocolli TCP/IP. Partendo dalla struttura fisica e logica delle reti utilizzate in ambito locale, viene descritto linstradamento delle informazioni per i dispositivi e i protocolli coinvolti. Vengono trattati nel dettaglio i protocolli IP, TCP, UDP, DNS, DHCP, FTP, HTTP, email. Vengono infine trattati aspetti di security, VoIP e test delle reti Ethernet.

ESERCITAZIONI
Il corso coadiuvato dalluso di strumenti per la generazione e lanalisi del traffico e di analizzatori di protocollo su sistemi reali. Tra i vari elementi presenti il laboratorio comprende switch, router, server, svariati applicativi software e la connessione ad Internet.

IP Networking

17

Protocolli TCP/IP applicati alle Reti WAN


Codice: KLA-WANIP Durata: 4 giorni Livello:

PREREQUISITI
E richiesta la conoscenza di base dei protocolli per reti dati.

ARGOMENTI TRATTATI
Modalit di accesso alla rete IP: ISDN, Radio, CDN, xDSL Segnalazione Q.931 su canale D Principali protocolli di linea HDLC Link Frame Relay e ATM Incapsulamento multiprotocollo su Frame Relay e su ATM Indirizzamento IP Configurazione di Subnet Mask Protocolli TCP e UDP Funzioni NAT e PAT ICMP: Caratteristiche ed utilizzo Protocolli di Routing Indirizzamento IPv6 Interworking di IP con altri protocolli MPLS Control e User Plane Architettura di Rete MPLS VPN, Tunneling e Cifratura

A CHI E RIVOLTO
Il corso rivolto al personale operante nei settori di gestione e manutenzione di aziende ISP o Network Provider. Il corso pu essere seguito anche da personale tecnico-commerciale, purch in possesso dei prerequisiti richiesti.

web link

OBIETTIVI
II corso fornisce ai partecipanti le conoscenze riguardo larchitettura ed il funzionamento delle reti WAN e della famiglia dei protocolli TCP/IP. Partendo dalla struttura delle reti utilizzate in ambito geografico, vengono spiegate le differenze tra le varie tecnologie utilizzate sottolineando quelle pi opportune in base alle richieste di banda ed al servizio richiesto. Successivamente vengono descritti i meccanismi di routing, switching ed interworking tra i dispositivi.

ESERCITAZIONI
Il corso coadiuvato dalluso di strumenti per la generazione e lanalisi del traffico nonch di analizzatori di protocollo su sistemi reali. Nel laboratorio sono presenti apparati come IP DSLAM, Switch Layer 3 e Router.

Advanced IP Networking
Codice: KLA-IPADV Durata: 4 giorni Livello:

PREREQUISITI
Buona conoscenza del Networking e dei protocolli della suite TCP/IP.

ARGOMENTI TRATTATI
Indirizzamento IPv4 e IPv6 Protocolli di Multicast Routing Dinamico Configurazione avanzata di OSPF, ISIS e BGP Load Balancing Architetture Server Load Sharing Architetture HA Gestione della QoS Layer 2 Gestione della QoS Layer 3 Filtraggio degli applicativi Firewalling e IPS Architetture Triple Play Politiche di NAT Politiche di Traffic Shaping Classificatori, Queueing Manager e Schedulatori Traffic Engineering Configurazione MPLS

A CHI E RIVOLTO
Amministratori di rete e personale tecnico ICT.

ESERCITAZIONI
web link

OBIETTIVI
Acquisire conoscenze approfondite sugli strumenti e le soluzioni di Networking IP avanzato. Verranno trattati il Routing dinamico, le tecniche di Bilanciamento e di alta disponibilit, nonch gli aspetti di QoS e di integrazione dei servizi. Il corso prevede la trattazione teorica di ogni tema e successiva attivit di laboratorio (Hands-on) ad esso correlata.

Durante il corso previsto lutilizzo di switch layer 3 e router di accesso e di backbone dei maggiori costruttori di networking. Gli Hands-on consentono direttamente ai partecipanti di effettuare esercizi di configurazione e di messa in servizio del traffico su questi apparati. Vengono utilizzati anche dispositivi bilanciatori di traffico e acceleratori.

IPv6 Implementation
Codice: KLA-IPV6 Durata: 3 giorni Livello:

PREREQUISITI
Buona conoscenza del networking IP e del protocollo IPv4.

ARGOMENTI TRATTATI
Piano di indirizzamento IPv6 Il Pacchetto IPv6 Ipv6 Unicast,Multicast, Anycast Indirizzi Unicast Link-Local, Site-Local, Global Stateless AutoConfiguration Stateful Autoconfiguration (DHCPv6) IPv6 MTU Neighbor Discovery (ICMPv6) Protocolli di Routing IPv6 RIPng, OSPFv3, MP-BGP Dual Stack e Tunneling 6rd, DS-Lite, Teredo NAT64 e DNS64 IPv6 over MPLS: 6PE e 6VPE BroadBand Forum TR-177 e TR-187 Mobile IPv6 Home Agent e Care of Address

A CHI E RIVOLTO
Network Manager e personale tecnico che si occupa di Networking.

ESERCITAZIONI
web link

OBIETTIVI
Il corso si pone lobiettivo di trasferire le conoscenze sulle modalit di implementazione dellindirizzamento IPv6 e sul funzionamento del relativo protocollo. Saranno trattate la struttura e le diverse categorie di indirizzi IPv6 e gli aspetti di compatibilit con IPv4, di routing e di sicurezza.

Le esercitazioni prevedono lutilizzo di componenti di rete e terminali configurabili in modalit IPv6 o duale. Le esercitazioni verranno supportate da strumenti di monitoring e tracciamento in tempo reale del traffico di rete e dei pacchetti di controllo generati dagli apparati stessi.

18

IP Networking

Cloud Computing
Codice: KLA-CLOUD Durata: 3 giorni Livello:

PREREQUISITI
Conoscenza dellarchitettura e dei protocolli della rete TLC.

ARGOMENTI TRATTATI
Concetto di Cloud Computing Architettura di Cloud Computing Cloud Software as a Service (SaaS) Interfacce Client Cloud Platform as a Service (PaaS). Applicazioni e Configurazioni Cloud Infrastructure as a Service (IaaS) Provisioning sui sistemi e sullo sviluppo di applicazioni Applicazioni pratiche di Cloud Computing per le aziende Soluzioni di mitigazione dei rischi di violazione dei dati Backup, Supporto Tecnico e Disaster Recovery Ritorno degli Investimenti (ROI)

A CHI E RIVOLTO
Amministratori di rete e personale tecnico ICT.

ESERCITAZIONI
web link

OBIETTIVI
Acquisire conoscenze sugli strumenti e le soluzioni di Cloud Computing. Dopo aver analizzato larchitettura fisica e logica di una server farm e considerati i protocolli di Networking operanti in questo ambiente, verranno individuati e discussi, dal punto di vista tecnico ed economico, i servizi messi a disposizione per lutente finale.

Creazioni di ambienti cloud mediante pacchetti software commerciali. Verranno realizzati e commentati alcuni esempi di implementazione e migrazione al Cloud Computing.

Reti MPLS: Tecnologia, Architettura, Prestazioni


Codice: KLA-RMPLS Durata: 4 giorni Livello:

PREREQUISITI
Conoscenza di base dei protocolli TCP/ IP.

ARGOMENTI TRATTATI
Introduzione al Label Switching Funzioni dei nodi P e dei nodi PE Protocolli di segnalazione LDP, RSVP-TE, MPBGP Forwarding Equivalence Class (FEC): concetto e analisi Definizione di Label Switched Path (LSP) MPLS Forwarding Table (LFIB): definizione e analisi Integrazione MPLS/BGP MPLS VPN L2 e L3 QoS Management con reti MPLS Configurazione e gestione con Traffic Engineering Performance measurement: Delay, Throughput, Loss, Jitter

A CHI E RIVOLTO
Il corso rivolto al personale operante nei settori di gestione e manutenzione di aziende ISP o Network Provider.

web link

ESERCITAZIONI
Il corso prevede lutilizzo di apparati a commutazione di pacchetto dei maggiori vendor con funzionalit MPLS integrate. Le esercitazioni prevedono la configurazione, la gestione e il troubleshooting di VPN MPLS L2 e L3.

OBIETTIVI
Il corso fornisce ai partecipanti gli elementi per comprendere il funzionamento delle reti MPLS dal punto di vista funzionale e prestazionale (QoS). Partendo dallarchitettura delle reti utilizzate in ambito locale e geografico viene descritto il meccanismo di commutazione di etichetta ed i protocolli coinvolti nel trasferimento dellinformazione. Successivamente vengono descritte le principali implementazioni di questa tecnologia e le modalit di testing degli apparati MPLS.

Protocolli di Routing nelle Reti IP


Codice: KLA-ROUTI Durata: 4 giorni Livello:

PREREQUISITI
Conoscenza di base dei protocolli TCP/ IP.

ARGOMENTI TRATTATI
Routing Statico vs Routing Dinamico Protocolli Distance-Vector e Link-State Tabelle di routing Metriche di routing Routing Information Protocol (RIPv2) Problemi di convergenza e scalabilit Protocolli IGRP e EIGRP Protocollo OSPF Struttura degli LSA Data Base Segnalazione MPLS Protocollo IS-IS Border Gateway Protocol (BGP) MPLS

A CHI E RIVOLTO
Il corso rivolto al personale operante nei settori di gestione e manutenzione di aziende ISP o Network Provider.

web link

ESERCITAZIONI
Durante il corso vengono utilizzati router dei maggiori vendor appartenenti a differenti fasce. Vengono abilitati i protocolli di routing e tramite lanalisi delle configurazioni e del traffico presente nella rete vengono analizzati i meccanismi di instradamento.

OBIETTIVI
Il corso fornisce ai partecipanti le conoscenze sui meccanismi di routing nelle reti IP. Partendo dallarchitettura delle reti utilizzate in ambito locale o geografico vengono descritti e confrontati i principali protocolli di routing. Viene trattata in modo approfondito loperazione di autolearning (creazione e aggiornamento) delle tabelle di instradamento utilizzate dalla maggior parte dei protocolli di routing, analizzandone le caratteristiche di convergenza e scalabilit.

IP Networking

19

Quality of Service nelle Reti a Pacchetto


Codice: KLA-QOSRP Durata: 3 giorni Livello:

PREREQUISITI
E richiesta una conoscenza di base sulle reti locali e geografiche.

ARGOMENTI TRATTATI
Multiplazione Statistica Controllo di Congestione QoS over IP Servizi differenziati (DiffServ) TOS, DSCP, Per Hop Behaviour Architettura MPLS Segnalazione MPLS (LDP, RSVP-TE) Priorit QoS e Traffic Engineering VLAN 802.1p (Priority bits) PIR, CIR, EIR per Frame Relay e Ethernet Rete ATM, commutazione di cella e livelli di adattamento Qos ATM: parametrizzazione del traffico (PCR, SCR, MCR, MBS) Categorie CBR, VBR, ABR, UBR QoS a pacchetto per servizi real time Pianificazione e dimensionamento Misura della QoS

A CHI E RIVOLTO
Il corso rivolto a personale tecnico e tecnico-commerciale che deve effettuare scelte tecnologiche o proporre soluzioni di rete che garantiscano una Qualit adeguata al servizio richiesto.

web link

OBIETTIVI
Il corso fornisce ai partecipanti le conoscenze necessarie per la corretta valutazione della Qualit del Servizio nelle Reti a Pacchetto in funzione dei vari servizi supportati. Vengono illustrate prima le peculiarit delle diverse tecniche IP, Ethernet e ATM e successivamente le soluzioni pi appropriate e le strategie necessarie per garantire la QoS richiesta, con particolare riferimento alla tecnologia MPLS.

ESERCITAZIONI
Il corso prevede differenti laboratori, in funzione dei protocolli su cui effettuare specifiche analisi di QoS. Vengono realizzate configurazioni di router in ambiente IP/MPLS e misura della qualit dei flussi real-time audio/video in ambiente narrowband e broadband.

IP Multimedia Subsystem (IMS)


Codice: KLA-IPMS Durata: 4 giorni Livello:

PREREQUISITI
E richiesta la conoscenza dei protocolli di segnalazione su rete IP e su rete UMTS.

ARGOMENTI TRATTATI
Architettura della Release 5 Nodi nella Core Network IMS Interfacce nel Dominio IMS Protocollo Diameter Diameter Base e NASREQ (AAA) Diameter 3GPP Diametet DCCA e gestione CDR Diameter 3GPP e SIP nella rete IMS Procedure di registrazione alla rete IMS Procedure di chiamata in Originata e Terminata IMS e rete NGN Interworking con la rete PSTN QoS e protocollo COPS Procedure di accesso radiomobile nella rete IMS

A CHI E RIVOLTO
Questo corso rivolto ai tecnici che operano nellambito dellesercizio e manutenzione delle reti TLC ed ai progettisti e pianificatori che operano su IMS.

web link

OBIETTIVI
Il corso fornisce gli elementi per comprendere larchitettura della rete IMS. Vengono analizzati e spiegati i blocchi fondamentali della rete, dalla tripletta SIP P/I/S-CSCF, al database HSS e a tutti gli apparati e Application Server di supporto. Viene dedicata particolare attenzione allanalisi delle procedure di registrazione e di chiamata allinterno della rete IMS, sia nei contesti Full-IP che in quelli di interworking con altre tecnologie.

ESERCITAZIONI
Durante il corso verranno analizzati i tracciamenti di rete IMS e studiati in dettaglio i messaggi SIP, DNS e Diameter. Mediante applicativi software vengono simulati i blocchi logici IMS, da cui sono generate le chiamate a pacchetto.

Tuning di una Rete IP


Codice: KLA-TUNIP Durata: 2 giorni Livello:

PREREQUISITI
E richiesta una conoscenza di base delle reti IP.

ARGOMENTI TRATTATI
Topologie di Rete Soluzioni ad alta affidabilit (HA) Bilanciamento del traffico Layer 2 e Layer 3 Switching VLAN Tagging e Trunking Hub and Spoke e Full Meshed Traffic Shaping Frame Relay, ATM e MPLS Definizione degli SLA e QoS Traffic Engineering Protocollo SNMP Monitoraggio della rete Collocazione delle sonde Elaborazione delle misure Indicazioni, soglie, allarmi, report Performance Testing Capacity Planning Aggiornamento delle risorse Dimensionamento dei link

A CHI E RIVOLTO
Amministratori di rete e personale tecnico ICT.

ESERCITAZIONI
web link

OBIETTIVI
Acquisire conoscenze approfondite sugli strumenti e le soluzioni per il tuning delle reti IP, sia nel contesto di rete locale che nel dimensionamento dei link geografici. Nelle odierne reti a pacchetto multiservizio risulta infatti di particolare importanza eseguire le procedure fondamentali necessarie allottimizzazione delle impostazioni, dei parametri e delle tipologie di collegamento a supporto del substrato di trasporto IP, sia per architetture di tipo LAN, che per quelle di tipo WAN.

Grazie allutilizzo di apparati di networking disponibili nel laboratorio didattico, i partecipanti possono esercitarsi effettuando hands-on di tuning. Tali sessioni pratiche comprendono la configurazione dei meccanismi di instradamento e controllo di QoS dei principali protocolli, nonch lanalisi dei dati ottenuti sottoponendo la rete di test a varie tipologie di traffico e di servizi trasportati.

20

IP Networking

Performance Management and Monitoring


Codice: KLA-PEMAM Durata: 3 giorni Livello:

PREREQUISITI
E richiesta una conoscenza di base di telecomunicazioni e networking IP.

ARGOMENTI TRATTATI
Performance Management Features di apparato vs. utilizzo di sonde Network Management System (NMS) Configurazione SNMP su Router e Switch Protocollo Syslog (monitor di log) Analisi del traffico Cisco IP SLA (misura prestazione rete) Cisco Netflow (caratterizzazione del traffico) Performance Monitoring Raccolta dei dati Correlazione tra i dati Realizzazione dei report

A CHI E RIVOLTO
Il corso rivolto ad operatori di Reti TLC che si occupano di pianificazione, gestione e qualit.

web link

ESERCITAZIONI
Durante il corso saranno svolte numerose esercitazioni pratiche di configurazione SNMP, IPSLA, Netflow e Syslog con conseguente redazione e analisi dei report statistici su Router e Switch.

OBIETTIVI
Il corso fornisce ai partecipanti competenze su tools, protocolli, contatori e misure per la gestione e lanalisi del traffico di rete. Le strutture di rete e le soluzioni di management e monitoring vengono contestualizzate per unimplementazione di rete IP/MPLS di backbone per integrazione di servizi.

Mobile IP e IPv6
Codice: KLA-MOBIP Durata: 3 giorni Livello:

PREREQUISITI
E richiesta la conoscenza dei protocolli della suite TCP/IP.

ARGOMENTI TRATTATI
Significato di Mobile IP Gli standard per il Mobile IP Mobile Node, Home Agent e Foreign Agent Care-of Address (CoA) Mobility Binding Agent Discovery e Solicitation Registrazione e Autenticazione Tipologie di incapsulamento ARP, GARP e Proxy ARP Mobile IP AAA IPSecurity e IKE Gestione delle chiavi Diameter per Mobile IP NAPT tra Mobile Node e HA Mobile IPv6 Data Delivery Routing Optimization IPv6 Neighbor Discovery Mobile Prefix Discovery

A CHI E RIVOLTO
Il corso rivolto a tecnici coinvolti nello sviluppo di infrastrutture di tipo Mobile IP.

web link

ESERCITAZIONI
Il corso fa utilizzo di software e hardware in grado di riprodurre sessioni di segnalazione e traffico Mobile IP. Lutilizzo degli analizzatori di protocollo consente di studiare nel dettaglio il contenuto dei messaggi scambiati tra nodi.

OBIETTIVI
Il corso si pone lobiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze tecnologiche sullo standard IETF noto come Mobile IP (MIP). Il corso affronta le problematiche di gestione ed implementazione della mobilit sulle reti wireless, analizza le procedure operative, le modalit di gestione, le componenti architetturali ed i protocolli necessari allo sviluppo di una infrastruttura Mobile IP. La soluzione viene analizzata sia in caso di implementazione IPv4 che IPv6.

Network Security Awareness [


Codice: KLA-E-NETSA Durata: 3 ore Livello: Nessuno.

]
ARGOMENTI TRATTATI
Concetti di Security Internet: opportunit e rischi Il computer e le sue vulnerabilit I Bug e gli Hackers I Virus e gli Antivirus I messaggi ingannevoli La gestione delle password Malware (Virus, Trojan, Hijack, Worm) Diffusione dei Virus e Macro Difesa con Antivirus Lo Spamming Il fenomeno del Phishing Navigazione Sicura su Internet Il rischio di Intercettazioni Gestione degli Utenti in un Computer Protezione delle Password Sicurezza delle e-mail La protezione delle Reti WiFi Utilizzare Bluetooth in Sicurezza I Sistemi Operativi dei Cellulari

PREREQUISITI A CHI E RIVOLTO


Il corso pu essere fruito da qualsiasi figura professionale anche senza una particolare preparazione tecnica.

ESERCITAZIONI
web link

OBIETTIVI
Lobiettivo del corso di introdurre al tema della sicurezza ICT. Attraverso una trattazione molto intuitiva il fruitore viene sensibilizzato verso un corretto e sicuro utilizzo degli strumenti informatici. Nellambito del corso vengono illustrati i concetti di vulnerabilit e pericolo della rete e le principali politiche di sicurezza e di privacy.

Al termine del corso viene proposto un test di verifica dellapprendimento degli argomenti trattati.

Security

21

VoIP Security Implementation


Codice: KLA-VOSEC Durata: 3 giorni Livello:

PREREQUISITI
Conoscenza di base del networking e delle Reti VoIP.

ARGOMENTI TRATTATI
Richiami al VoIP ed Introduzione alla Security Reti VoIP: Footprinting, Scanning e Enumerating Security Assessment di una VoIP network: Denial of Service, VoIP Eavesdropping, Intercettazione e Spoofing Security Assessment su esempi di piattaforme specifiche: Call Manager, Communication manager, Asterix VoIP Hacking: VoIP Fuzzing, Flood-Based Disruption Service, Signaling e Media Manipulation Contromisure agli attacchi VoIP Social Threats: VoIP Phishing e SPAM via Internet Telephony

A CHI E RIVOLTO
Security Manager e tecnici di aziende che operano nelle reti VoIP.

ESERCITAZIONI
web link

OBIETTIVI
Il corso VoIP Security Implementation fornisce una panoramica sulle tecniche di Vulnerability Assessment in ambito VoIP. Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di pianificare e realizzare sessioni di Vulnerability Assessment in ambito VoIP SIP/H323.

Laboratori reali con complessit crescente composti da IP Phone, IP PBX, SIP Proxy, Voice Gateway e Gatekeeper vengono messi a disposizione, utilizzati e analizzati durante lo svolgimento del corso.

IP Security
Codice: KLA-SECUR Durata: 4 giorni Livello:

PREREQUISITI
E richiesta una conoscenza di base delle reti locali e dei protocolli della famiglia TCP/IP.

ARGOMENTI TRATTATI
Funzione di un Firewall Hacking delle reti NAT e PAT Tipi di Firewall: Packet Filtering, Stateful Inspection, Application Proxy Zone Trusted, Untrusted, DMZ Firewall Testing, IDS e IPS Autenticazione e Crittografia Certificati Digitali e CA Protocollo SSL e HTTPS Procedure di AAA PPP, RADIUS, TACACS+ VPN LAN to LAN e Client to LAN VPN IPSec Internet Key Exchange (IKE) VPN SSL (Clientless) Wireless LAN (Wi-Fi)802.11b/g/n Tipologie di attacchi alle WLAN

A CHI E RIVOLTO
Questo corso rivolto ai tecnici che operano nellambito della protezione delle reti e dei sistemi di elaborazione, cos come ai progettisti di sistemi di sicurezza informatica.

web link

OBIETTIVI
Il corso fornisce gli elementi per valutare la sicurezza delle reti IP nei confronti di accessi indesiderati e attacchi DoS (Denial of Service), analizza le tecniche di Hacking e fornisce le linee guida per aumentare la sicurezza delle applicazioni basate su reti IP attraverso una scelta adeguata di apparati e protocolli di comunicazione.

ESERCITAZIONI
Vengono effettuate diverse sessioni pratiche relative agli argomenti trattati teoricamente. I laboratori di Firewalling e VPN sono dotati di apparati di ultimissima tecnologia.

VPN: Progettazione, Impiego e Sicurezza


Codice: KLA-RVPN Durata: 3 giorni Livello:

PREREQUISITI
Conoscenza di base dei protocolli TCP/ IP.

ARGOMENTI TRATTATI
Hub & Spoke e Full Meshed Criteri di scelta di una VPN VPN integrate nei servizi (voce, video e dati) VPN e security Architetture di VPN Layer 2 Protocolli Frame Relay e ATM PVC e commutazione layer 2 Parametri di definizione del traffico e SLA Architetture di VPN Layer 3 Protocollo IPSec Protocollo SSL Architetture di VPN MPLS Segnalazione LDP e RSVP-TE MP-BGP (Multiprotocol BGP) MPLS Layer 2 e VPLS Modelli Martini e Kompella Tunnel Pseudowire (PWE3)

A CHI E RIVOLTO
Operatori di Reti TLC, IT Manager.

ESERCITAZIONI
web link

OBIETTIVI
Il corso fornisce le conoscenze necessarie per pianificare e gestire reti VPN realizzate con le tecnologie attualmente disponibili. Sono infatti analizzate le differenze implementative, tecnologiche ed economiche delle diverse soluzioni, dalle VPN Layer 2 alle VPN Layer 3 e MPLS. Viene dato particolare spazio alle soluzioni di ottimizzazione per limpiego delle VPN nelle infrastrutture di rete.

Vengono configurate e abilitate VPN mediante apparati concentratori VPN dei pi importanti vendor, in grado non solo di espletare tale funzione, ma di integrare anche funzionalit di routing e firewalling.

22

Security

Voice Over IP [

]
Codice: KLA-E-VOIP Durata: 4 ore Livello:

PREREQUISITI
Conoscenza di base delle reti IP.

ARGOMENTI TRATTATI
Codifica della voce e pacchetto VoIP Qualit mediante MOS Packet Jitter e Packet Loss Protocollo SIP, SDP, SIP Server e Proxy Server, Messaggi SIP, SIP Client e Procedure di chiamata Protocollo RTP e RTCP Analisi di tracciati SIP Architettura IMS e nuovi servizi Proxy Call Session Control Function Interrogating CSCF e Serving CSCF Home Subscriber Server e Subscription Locator Function Application Server e Breakout Gateway Control Function Multimedia Resource Function Segnalazione IMS SIGTRAN, MEGACO H.248 SIP nella Next Generation Network Sicurezza e Interworking

A CHI E RIVOLTO
Personale tecnico o tecnico commerciale che vuole comprendere il funzionamento delle reti VoIP.

ESERCITAZIONI
web link

OBIETTIVI
Il corso si pone lobiettivo di spiegare il funzionamento di una rete VoIP basata sul protocollo di Segnalazione SIP. Verranno analizzate le problematiche di pacchettizzazione della voce e di Qualit del Servizio. Verr inoltre ampiamente trattato il protocollo di segnalazione SIP, i suoi componenti, le procedure e la struttura delle rete IMS.

Al termine del corso viene proposto un test di verifica dellapprendimento degli argomenti trattati.

VoIP and Videostreaming


Codice: KLA-VVOIP Durata: 4 giorni Livello:

PREREQUISITI
Conoscenza di base dei protocolli TCP/ IP.

ARGOMENTI TRATTATI
Evoluzione PSTN IP Codifiche vocali (G.711,G.729) Codifiche video (MPEG) Struttura di una rete VoIP Architettura H.323 Segnalazione H.225.0 e H.245 Canale di controllo H.245 Protocollo di segnalazione SIP Metodi e Status Code SIP Trasporto della voce con RTP Statistiche di canale RTCP Termini di QoS su reti IP IntServ, DiffServ e MPLS Stima della QoS VoIP FoIP: Fax over IP Loss, Latency e Packet Jitter Videostreaming su reti IP Traffico Unicast e Multicast Videoconferenza

A CHI E RIVOLTO
Personale del Network Planning e Technical Support di Network Operator, ISP o Amministratori di reti locali.

web link

ESERCITAZIONI
La spiegazione degli argomenti viene supportata dal laboratorio VoIP, comprensivo di terminali software e hardware come IP Phone, dispositivi IP-PBX e Server. Le esercitazioni comprendono anche tematiche molto discusse come la trasmissione del Fax su IP. Il laboratorio di Video permette linstaurazione di trasmissioni di tipo unicast (Videostreaming) e Multicast (IP TV).

OBIETTIVI
Il corso fornisce le conoscenze specifiche sul funzionamento di una rete IP in grado di supportare servizi Voce e Video. Vengono presentate le varie tecniche di codifica, la struttura ed i protocolli di instaurazione e di trasporto dei flussi multimediali. Vengono illustrati gli apparati che compongono tale rete, le modalit di segnalazione e di gestione del traffico. Sono inoltre analizzate le prestazioni dei servizi real-time al variare delle condizioni di rete e le politiche di gestione della QoS.

IP Telephony: Configurazione e Troubleshooting


Codice: KLA-IPTEL Durata: 4 giorni Livello:

PREREQUISITI
Conoscenza di base dei protocolli TCP/ IP.

ARGOMENTI TRATTATI
Voice Gateways, Proxy e Gatekeepers Interfacce ATA FXS, BRI, PRI Dial Peer POTS e VoIP Telefoni VoIP e Call Manager DHCP e TFTP Options Configurazioni di interni Servizi base IP-PBX Servizi avanzati IP-PBX Integrazione E.164, alias, e-mail Procedure SIP SIP e H.323 PBX Trunking Trasmissione Fax G.711 e T.38 Flussi e codifiche audio e video (G.711, G.729, G.723.1, H.264) Internet Telephony Trunks NAT Traversal Statistiche MOS Interworking con PSTN e PLMN

A CHI E RIVOLTO
Personale IT, amministratori reti locali.

ESERCITAZIONI
web link

OBIETTIVI
Il corso fornisce le conoscenze specifiche e approfondite sul funzionamento, la configurazione e il troubleshooting del servizio IP Telephony. Vengono illustrati gli elementi che rendono possibili i servizi di IP Unified Communication con particolare riferimento alla struttura, ai protocolli e agli applicativi Voce e Video SIP Oriented. Particolare attenzione verr posta sulla configurazione di apparati commerciali dei maggiori vendor, incluse lanalisi delle performance e le politiche di QoS.

Le attivit pratiche si svolgono su una rete di Telefonia IP, composta da IP-PBX, terminali, schede di interfacciamento ad altre tecnologie, numerazioni interne e geografiche. Al fine di trasferire ai partecipanti in modo efficace le tecniche di configurazione e troubleshooting sono resi disponibili anche strumenti software e analizzatori di protocollo.

Unified Communication

23

Configurazione Asterisk
Codice: KLA-ASTER Durata: 2 giorni Livello:

PREREQUISITI
Conoscenza di base dei protocolli TCP/ IP.

ARGOMENTI TRATTATI
Introduzione ad Asterisk Il sistema operativo GNU\Linux per amministratori di Asterisk Connessione ad Asterisk: telefoni IP, Softphone, Telefoni BCA e ISDN, gateway GSM/VoIP Il Dial Plan di Asterisk Extensions, Contexts, Includes Macros, Variables, Expressions Outgoing e Incoming calls Least cost / Toll-Bypass VoiceMail, Directory, MeetMe, DISA AGI: Asterisk Gateway Interface Programmazione dellIVR: Automated Attendants Call Details Records: raccolta e generazione dei report Strategie di backup e ripristino

A CHI E RIVOLTO
Personale IT, amministratori reti locali.

ESERCITAZIONI
web link

OBIETTIVI
Il corso fornisce ai partecipanti le conoscenze specifiche sulla configurazione e sul funzionamento degli apparati che compongono le reti di telefonia su IP, in particolare nellambito delle reti private, al fine di poter progettare efficaci soluzioni IP-PBX basate su Asterisk. Vengono trattate le procedure di configurazione di base e avanzate su piattaforma Asterisk.

Durante il corso sono previste sessioni di laboratorio eseguite step by step per la verifica pratica delle configurazioni affrontate durante le lezioni. Gli apparati utilizzati si basano su piattaforme software e hardware con modulo Asterisk installato o compilato. Lutilizzo degli analizzatori di protocollo consente inoltre di scendere nel dettaglio del funzionamento della suite protocollare SIP e IAX di default presente allinterno delle applicazioni e dei device Asterisk Based.

SIP Advanced
Codice: KLA-SIPAD Durata: 3 giorni Livello:

PREREQUISITI
Conoscenza di base del protocollo SIP.

ARGOMENTI TRATTATI
Sottoscrizione della Presence: SUBSCRIBE e NOTIFY Protocolli di Instant Messaging: SIMPLE e XMPP Presence Server Metodo SIP MESSAGE SIP, XML e HTML Interworking Server Redirection vs Client Redirection Forking Proxy Chiamate di tipologia image: protocollo T.38 ALG: Application Layer Gateway NAT Discovery Protocolli STUN, TURN e ICE Session Border Controllers (SBC) e B2B User Agents SIP e Diameter 3GPP in IMS Entry NAPTR e risoluzioni ENUM

A CHI E RIVOLTO
Personale tecnico di Network Providers o System Integrators.

ESERCITAZIONI
web link

OBIETTIVI
Il corso ha lobiettivo di trasferire le conoscenze specifiche sulla segnalazione SIP per servizi avanzati come le chiamate in conference e quelli di Unified Communication quali servizi di Presence, SIMPLE e XMPP per SIP. Sono inoltre analizzate le procedure di NAT-Traversal esistenti per il servizio VoIP e limplementazione a livello esteso della telefonia su IP nelle reti IMS. Particolare attenzione verr posta sulle metodologie di configurazione di apparati commerciali dei maggiori vendor.

Il corso prevede esercitazioni su rete VoIP di tipologia SIP costituita da apparati che supportano servizi di Unified Communication, e in particolare di Presence. Sono utilizzati terminali software e hardware, con il supporto di tools per lanalisi e lelaborazione delle applicazioni.

Reti di Accesso Mobili [


Codice: KLA-E-RAMOB Durata: 3 ore Livello:

]
PREREQUISITI
Conoscenza di base delle reti TLC.

ARGOMENTI TRATTATI

A CHI E RIVOLTO
Il corso rivolto a tecnici che desiderano apprendere le conoscenze di base sulle tecnologie delle reti di accesso mobili.

web link

ESERCITAZIONI
Al termine del corso viene proposto un test di verifica dellapprendimento degli argomenti trattati.

OBIETTIVI

Obiettivo del corso fornire le conoscenze sullarchitettura e sugli elementi che compongono una rete radiomobile 2G e 3G. Si analizzano larchitettura e i protocolli per il servizio dati GPRS e larchitettura e le prestazioni della rete UMTS. Si analizzano inoltre la tecnologia WCDMA, le caratteristiche della rete UTRAN e della Core Network e protocolli di segnalazione UMTS necessari per lallocazione delle risorse radio.

La rete di accesso GSM Architettura della rete GSM/GPRS Funzioni GPRS nei Network Elements Interfacce GPRS: Gb Gn Gp Gi Gr Gd Instaurazione del PDP Context Il concetto di VPN LUMTS nella rete 3G La tecnica CDMA Spreading e controllo di potenza Evoluzioni UMTS Architettura UTRAN La Core Network Spreading Factor e servizi UMTS La segnalazione UMTS Canali comuni e canali dedicati Allocazione delle risorse radio Spreading e controllo di potenza Protocolli di segnalazione UMTS La tecnologia HSDPA Release 5 e convergenza IP

24

Wireless

Wireless Local Area Network


Codice: KLA-WLAN Durata: 3 giorni Livello:

PREREQUISITI
E richiesta una conoscenza di base delle reti locali e dei protocolli TCP/IP.

ARGOMENTI TRATTATI
Lo standard 802.11 e le sue evoluzioni Architetture di rete WLAN Bande di frequenza ISM e licensed Tecniche di accesso multiplo al canale Roaming ed Handover tra AP La procedura RTS/CTS Struttura della PDU Wireless QoS Propagazione delle onde radio Attenuazione di campo Tecniche avanzate di diversit Pianificazione indoor e outdoor Antenne e dispositivi commerciali Dimensionamento di una rete wireless LAN Normativa italiana per gli hotspot pubblici Wireless Security (WEP, WPA1-2)

A CHI E RIVOLTO
Questo corso rivolto a pianificatori, installatori e gestori di reti locali.

ESERCITAZIONI
web link

OBIETTIVI
Il corso fornisce conoscenze approfondite sullarchitettura delle reti locali Wireless IEEE 802.11, ne analizza limplementazione, lintegrazione e limpatto sulla gestione del traffico. Ne vengono studiate la pianificazione e il dimensionamento, alla luce dei vincoli tecnologici e topologici. Sono esaminate le prestazioni del traffico dati e realtime su tali reti, nonch le politiche di security implementabili. Il corso illustra infine le caratteristiche degli apparati in unottica di esercizio e manutenzione della rete.

Durante il corso vengono allestiti laboratori didattici con Access Point e strumenti di analisi del traffico Wireless. Gli hands-on comprendono la configurazione della rete, lanalisi di copertura Wi-Fi e la generazione di traffico sulla rete Wireless, con conseguente elaborazione dei dati e analisi statistiche ad alto livello.

Ponti Radio: Principi fondamentali, Realizzazioni e Misure


Codice: KLA-PNRAD Durata: 3 giorni Livello:

PREREQUISITI
E richiesta una conoscenza di base dei principi di trasmissione numerica.

ARGOMENTI TRATTATI
Principi di radiopropagazione Apparati Ponti Radio: IDU e ODU Ponti radio Legacy, Full Packet ed Ibridi Canalizzazione radio a microonde Modulazioni adattative AGC e ATPC Pianificazione della tratta radio Fading e multipath Cause di attenuazioni profonde Calcolo del Margine di Tratta Gestione delle interferenze Architetture di backhauling in PR Dimensionamento capacitivo Priorit e QoS sui ponti Radio Techiche di protezione del link Ponti radio laser ed Hiperlink

A CHI E RIVOLTO
Questo corso rivolto ai tecnici di aziende di TLC che si occupano di pianificazione, realizzazione ed esercizio dei Ponti Radio.

web link

ESERCITAZIONI
Durante il corso viene verificata lesattezza degli esempi di progetto effettuati grazie al supporto di tool di calcolo del link budget. Per gli esercizi di progettazione viene fatto uso di datasheet relativi ad apparati di diversa tecnologia e appartenenti a differenti vendor presenti di norma nel settore della propagazione via ponte radio.

OBIETTIVI
Il corso fornisce i fondamenti della trasmissione numerica in ponte radio, sia a circuito che a pacchetto, evidenziandone le soluzioni realizzative e gli aspetti di misura. Vengono esaminate le caratteristiche del canale radio e le tecniche di modulazione adottate mettendone in risalto le peculiarit. Vengono discusse le differenti modalit di mapping per la trasmissione dei segnali Client. Il corso illustra infine le caratteristiche degli apparati radio in unottica di esercizio e manutenzione della rete.

Antenne per Sistemi Radiomobili


Codice: KLA-ANTRM Durata: 4 giorni Livello:

PREREQUISITI
E richiesta una conoscenza di base sulla propagazione elettromagnetica.

ARGOMENTI TRATTATI
Linee di trasmissione Adattamento della linea Onde Stazionarie e ROS Elementi risonanti Antenna elementare: il dipolo Equivalenti circuitali dantenna Campo vicino e campo lontano Diagramma di irradiazione Polarizzazione Antenne omnidirezionali a stilo Antenne omni colineari Sistemi omni e Array di antenne Antenne direttive Yagi Antenne direttive a schiera Antenne adattative Valutazione del DOA Controllo dellinterferenza Prestazioni di sistemi xDMA con antenne adattative

A CHI E RIVOLTO
Il corso rivolto ai progettisti di reti radiomobili coinvolti nella scelta e nellottimizzazione dei dispositivi radianti.

web link

ESERCITAZIONI
La spiegazione degli argomenti del corso viene notevolmente potenziata dallutilizzo di appositi apparati e strumenti di misura, come ad esempio antenne reali e analizzatori di spettro digitali. Viene inoltre fatto uso di numerosi simulatori virtuali, che riproducono con fedelt alcuni effetti fisici importanti.

OBIETTIVI
Il corso fornisce ai partecipanti conoscenze specifiche su caratteristiche e prestazioni delle antenne per sistemi radiomobili. Dopo aver analizzato le peculiarit dei vari tipi di antenne, vengono studiate le soluzioni per progettare unefficace copertura radio nella rete radiomobile. Il corso fornisce inoltre un valido sostegno nella scelta delle antenne, focalizzandosi sui criteri di adattamento di ultima generazione, utili per lottimizzazione del progetto dei nodi.

Wireless

25

Tecnologie Avanzate, Qualificazione e Misure di Antenne


Codice: KLA-ANTAD Durata: 3 giorni Livello:

PREREQUISITI
E richiesta una conoscenza di base sulla propagazione elettromagnetica e sulle antenne.

ARGOMENTI TRATTATI
Linee di trasmissione Perdite per disadattamento, ROS Propagazione ed elementi radianti Modelli di propagazione e simulatori Tecniche avanzate di diversit (STC, MIMO) Antenne per indoor, outdoor Antenne per device mobili Antenne per sistemi radiomobili Tecniche di qualificazione della catena trasmissiva (IP3, EVM, ) Fault Inspection Misure di ROS, SWR, DTF Apparati di misura Analizzatori di spettro Misure di interferenza Misure di intermodulazione

A CHI E RIVOLTO
Il corso rivolto a progettisti e tecnici di reti radiomobili coinvolti nella scelta, ottimizzazione e manutenzione dei dispositivi radianti.

web link

OBIETTIVI
Il corso fornisce competenze approfondite riguardo le tecnologie, i concetti di qualificazione e di misura delle antenne per sistemi radiomobili e sullambiente di propagazione radio. Viene dato ampio spazio allanalisi e alla spiegazione della strumentazione e delle tecniche di misura utilizzate per la loro qualificazione ed analisi in esercizio.

ESERCITAZIONI
Il corso si compone di varie sessioni pratiche in cui i partecipanti possono fare esperienza sulle misure a radiofrequenza. Gli analizzatori hardware utilizzati permettono di svolgere le esercitazioni di misura ROS, di campo EM, di analisi interferenziale e di disaccoppiamento.

Terrestrial Trunked Radio: TETRA


Codice: KLA-TETRA Durata: 3 giorni Livello:

PREREQUISITI
E richiesta una conoscenza di base delle reti Dati e Wireless.

ARGOMENTI TRATTATI
Cenni a WLL, WiMAX e PMP Servizi TETRA ETSI TETRA e ETSI DMR Ambiente di radiopropagazione Canalizzazione FDD e TDD Architettura TETRA TETRA SIM e TETRA U-SIM Interfacce della rete TETRA TETRA Direct Mode Operation Modulazioni PI/4DQPSK e QAM Channel Coding Full e Half Duplexing Air Interface Message Set Interworking e Roaming Terminali TETRA Servizi TETRA Voce, Dati e Ausiliari Copertura TETRA1 + TETRA2 Prestazioni della rete DMR TETRA e DMR a confronto

A CHI E RIVOLTO
Gestori, pianificatori e personale di esercizio coinvolto nella selezione, implementazione e gestione delle reti di accesso radio private e pubbliche.

web link

ESERCITAZIONI
Durante il corso vengono valutate le caratteristiche e le prestazioni dei terminali Tetra.

OBIETTIVI
Fornire competenze relative allarchitettura ed ai servizi offerti dalla tecnologia TETRA. Sono analizzate le caratteristiche dellaccesso radio TETRA, larchitettura di rete e le prestazioni dei servizi Voce, Dati e Ausiliari. Sono inoltre analizzate le soluzioni di realizzazione di uninfrastruttura di comunicazione TETRA mettendone in risalto peculiarit e criticit. Il corso analizza inoltre lo standard ETSI Digital Mobile Radio (DMR) ponendolo a confronto con TETRA.

Reti Radiomobili Cellulari


Codice: KLA-RTCEL Durata: 3 giorni Livello:

PREREQUISITI
E richiesta una conoscenza di base di telecomunicazioni.

ARGOMENTI TRATTATI
Criteri per telefonia radiomobile Copertura cellulare sul territorio Tecniche di accesso multiplo Tecniche di codifica video e voce Problemi di propagazione Rete GSM/GPRS Prestazioni, procedure, protocolli Canali di accesso Architettura di rete Copertura EDGE Gli standard UMTS UMTS High Speed (HSPA) Tipologia di canali UTRAN e Core Network Architetture ATM e Ethernet like LTE/4G ed Evolved Packet Core Gestione dello scheduling Capacit di banda Aspetti di Backhauling

A CHI E RIVOLTO
Il corso rivolto a neo-assunti di aziende operanti nellambito delle reti radiomobili e a personale tecnico-commerciale che necessitano di una conoscenza degli aspetti tecnici di base delle tecnologie radiomobili.

web link

OBIETTIVI
Il corso fornisce una conoscenza di base sulle tecniche di accesso radio e sulle architetture di rete utilizzate per la telefonia radiomobile cellulare. Vengono presentati gli aspetti di propagazione, le criticit e le soluzioni adottate per i servizi di mobilit, le caratteristiche delle reti GSM/GPRS, EDGE, UMTS, LTE ed i principali servizi resi disponibili da esse. Il presente corso fornisce le conoscenze necessarie per poter affrontare i corsi di livello superiore sui sistemi radiomobili.

ESERCITAZIONI
Il corso prevede lanalisi di flussi di rete radiomobile. Sono commentati esempi di configurazioni degli apparati posizionati lungo la catena di instradamento del traffico.

26

Wireless

Tecnologie e Architetture per la Rete UTRAN


Codice: KLA-UTRAN Durata: 4 giorni Livello:

PREREQUISITI
Conoscenza delle architetture di rete GSM/GPRS.

ARGOMENTI TRATTATI
Standard e release 3GPP Architettura di rete UMTS Protocolli sulla UTRAN Coesistenza CS e PS Wideband CDMA e Spreading Rake Receiver Modulazioni e Codifiche MAC, RLC ed RRC layers Controllo di potenza Meccanismi di Soft(er) Handover Aspetti di copertura e link budget Admission e Load Control Valutazione dellinterferenza HSPA ed HSPA+ MIMO e Dual Carrier Architettura Full IP e IPv6 UMTS Backhauling

A CHI E RIVOLTO
Tecnici di aziende TLC che si occupano di pianificazione o di esercizio della rete mobile 3G.

web link

ESERCITAZIONI
Sono previste analisi di tracciamenti dei flussi di segnalazione e traffico instradati sulla UTRAN, sia sulla parte Circuit Switched, che su quella Packet Switched. Vengono effettuate inoltre prove di connettivit dati High Speed in tempo reale per valutare e discutere insieme le tematiche di QoS e allocazione della banda per le connessioni in mobilit dati.

OBIETTIVI
Il corso consente di acquisire le conoscenze necessarie per la pianificazione, lottimizzazione ed il controllo della UMTS Radio Access Network (UTRAN). Viene data una visione completa dellintero set di tecnologie utilizzate sulla UTRAN, partendo dalla Air Interface, proseguendo con lanalisi delle funzioni dei protocolli utilizzati in rete e infine specificando le caratteristiche degli apparati di trasporto e dei Network Element allinterno delle architetture di rete nelle diverse Release UMTS.

UMTS Core Network


Codice: KLA-UMTCN Durata: 4 giorni Livello:

PREREQUISITI
E richiesta una conoscenza di base delle reti TLC.

ARGOMENTI TRATTATI
Servizi Voce, Video e Dati MSC-Server e Media Gateway 3G-SGSN e GGSN HLR, FNR, SCP Procedure RANAP Interfacce ATM ed Ethernet Call Control e Bearer Control Utilizzo di Q.AAL2 per PVC ATM Transcoder Free Operation OoBTC via BICC e SIP-I Trunks Implementazione di H.248 Migrazione Nb over IP Servizi CES e VoIP Trunking Signalling Gateways SIGTRAN Interworking con la rete PSTN Sessioni Multi APN Sessioni Multi PDP Trasporto su rete SDH e OTN Migrazione verso il 4G

A CHI E RIVOLTO
Il corso rivolto ad operatori di Reti che si occupano di attivazione, manutenzione e gestione di reti UMTS.

web link

ESERCITAZIONI
Nellambito del corso vengono utilizzati generatori ed analizzatori di traffico per simulare le condizioni reali di funzionamento della rete UMTS. Le attivit di laboratorio sono supportate dallanalisi di tracciamenti in cui vengono ricostruite le procedure di segnalazione.

OBIETTIVI
Acquisire conoscenze approfondite sulla Rete Core del sistema UMTS nellevoluzione dalla Release 3, detta 99, alla Release 7. Dopo aver caratterizzato le sorgenti di traffico (segnali client), vengono analizzate le architetture di rete e i Network Element presenti allinterno della Core Network. Vengono inoltre illustrate le modalit operative attraverso le quali sono implementate le sessioni di chiamata. Infine sono trattate le politiche di QoS e le funzioni di gestione e manutenzione.

UMTS Cell Planning


Codice: KLA-UPLAN Durata: 5 giorni Livello:

PREREQUISITI
E richiesta una conoscenza di base dellarchitettura radiomobile GSM.

ARGOMENTI TRATTATI
Principi di pianificazione UMTS Review della Struttura UMTS Frequency Planning Load Factor e Interference Margin Link budget UMTS Modelli di predizione della copertura Copertura macro, micro e pico Analisi e modellazione del traffico CS e PS RAN Dimensioning Ottimizzazione di copertura e capacit Metriche e KPI UMTS Tecniche di ottimizzazione Introduzione della tecnologia HSPA Principi di pianificazione HSPA Link budget HSPA Dimensionamento capacitivo HSPA Metriche e KPI HSPA

A CHI E RIVOLTO
Il corso si rivolge a pianificatori di rete con esperienza.

ESERCITAZIONI
web link

OBIETTIVI
Il corso fornisce ai partecipanti una analisi dei cambiamenti richiesti alle tecniche, competenze e tool per la pianificazione di una rete UMTS Frequency Division Duplex (FDD) e le conoscenze basilari del processo di ottimizzazione. Il corso vuole inoltre estendere le conoscenze di Cell Planning UMTS alla luce della implementazione della tecnologia High Speed Downlink Packet Access (HSDPA).

Durante il corso verranno effettuati esercizi di pianificazione della copertura cellulare UMTS.

Wireless

27

HSDPA: Principi e Applicazioni


Codice: KLA-HSDPA Durata: 2 giorni Livello:

PREREQUISITI
Buone conoscenze dellinterfaccia radio UMTS e conoscenze di base dei principi di Cell Planning UMTS.

ARGOMENTI TRATTATI
UMTS Air Interface Copertura e pianificazione Release 99, Release 4 e IMS Parametri chiave HSDPA Packet Scheduler Tecniche di Incremental Redundancy Nuovi canali logici High Speed Il nuovo MAC layer High Speed Gestione dei flussi High Speed Implementazione di HSDPA nei NodeB Gestione della mobilit Controllo del canale adattativo Link Budget, Copertura e Prestazioni Prerequisiti dei NodeB Dimensionamento UTRAN Sistemi MIMO per High Speed

A CHI E RIVOLTO
Il corso rivolto a tutti coloro che necessitano una estensione delle loro competenze al funzionamento, allimplementazione ed alle implicazioni sulla progettazione e gestione delle reti UMTS dotate di tecnologia HSDPA.

web link

OBIETTIVI
Come noto, HSDPA rientra nelle nuove tecnologie nate nello standard UMTS per migliorarne le prestazioni, aumentando la capacit delle reti, ed ampliando la larghezza di banda in download, che pu raggiungere velocit massime teoriche dellordine delle decine di Mb/s. Il corso intende quindi trasferire le conoscenze necessarie per la pianificazione della rete di accesso UMTS-FDD alla luce della disponibilit della nuova tecnologia High Speed Downlink Packet Access (HSDPA).

ESERCITAZIONI
Durante il corso vengono eseguite esercitazioni pratiche sulla tecnologia HSDPA. I terminali utilizzati sono sia di tipo Smartphone Voice and Data che Data Card. Tramite opportuni software ne vengono analizzate le prestazioni.

HSUPA: Principi, Applicazioni e Pianificazione


Codice: KLA-HSUPA Durata: 2 giorni Livello:

PREREQUISITI
Buone conoscenze dellinterfaccia radio UMTS e conoscenze di base dei principi di Cell Planning UMTS.

ARGOMENTI TRATTATI
UMTS Air Interface High Speed Core Network UMTS Release 5 Protocol Stack per HSUPA Nuovi canali Fisici, di Trasporto e Logici Struttura del MAC Layer HSUPA Operazioni del livello RLC Gestione della Mobilit Link Budget, Stima di Copertura e Prestazioni Dimensionamento UTRAN Planning HSDPA/UPA Fattori di Performance Capacit della cella e HARQ Contatori e KPI Handover ed Adiacenze Intra e Inter Frequency Sistemi MIMO HSOPA, LTE e sviluppi futuri

A CHI E RIVOLTO
Il corso rivolto a tecnici e progettisti di operatori radiomobili UMTS che necessitano una estensione delle loro competenze al funzionamento, allimplementazione ed alle implicazioni sulla progettazione e gestione delle reti UMTS HSDPA/UPA.

web link

OBIETTIVI
Con lavvento della tecnologia HSUPA per la rete radiomobile risulta possibile ridurre lasimmetria tra la possibilit di scaricare contenuti e informazioni, e la possibilit di uploadare contenuti sul Web o su rete IP Privata da parte dellutente finale. Il corso consente di acquisire le conoscenze necessarie per la pianificazione della rete di accesso UMTS-FDD, alla luce della disponibilit della nuova tecnologia High Speed Uplink Packet Access (HSUPA).

ESERCITAZIONI
Durante il corso vengono eseguite esercitazioni pratiche su terminali che implementano la tecnologia HSUPA. Tramite opportuni software vengono analizzati i risultati prestazionali e di dimensionamento.

Device Evolution
Codice: KLA-DEVEV Durata: 2 giorni Livello:

PREREQUISITI
Conoscenza di base delle reti radiomobili.

ARGOMENTI TRATTATI
Principali Smartphone sul mercato Tablet PC o Touch Pad Tipologie di sensori integrati OS: IOS, Android, ecc Widget e Realt Aumentata Protocollo DLNA Near Field Communication Sensori ambientali Touch Screen Bidirezionali Sensori olfattivi Silicio Oscuro Wireless Recharging PDP Always On Heartbeat Procedure Fast Dormancy Incremento della banda Enhanced Cell_FACH DRX in Cell_DCH Pseudo PDP Context

A CHI E RIVOLTO
Personale di network operator di reti radiomobili.

ESERCITAZIONI
web link

OBIETTIVI
Il corso fornisce ai partecipanti le conoscenze relative allo stato attuale dei terminali mobili, con particolare riferimento ai moderni Smartphones. Verr inoltre analizzata levoluzione di tali terminali, sia dal punto di vista tecnologico che applicativo, con particolare attenzione allimpatto sulle reti degli operatori.

Durante il corso si fa utilizzo di terminali Smartphone di ultima generazione per testare tutte le nuove funzionalit disponibili e le strategie per aumentarne lefficienza e ridurne i consumi.

28

Wireless

Mobile Applications
Codice: KLA-MOBAPP Durata: 2 giorni Livello: .

PREREQUISITI
Conoscenza di base delle reti radiomobili.

ARGOMENTI TRATTATI
Smartphone e Sistemi Operativi Widget e Applicazioni Localizzazione e Social Networking Gaming Realt Aumentata iWallet Monitoraggio Ambientale Siti Web Statici e Dinamici Gli App Store e Market Dinamicit con Flash e Ajax Applicativi Real Time Confidenzialit dei dati Hotspot WiFi e Tethering Configurazioni Multi APN Emulazione di servizi su Smartphone Ottimizzazione delle pagine Web Impegno di banda di siti dinamici Impatto di Smartphone sulla backbone

A CHI E RIVOLTO
Personale di gestione e configurazione delle reti dati di Core di Mobile Network Provider, gruppi di Supporto Tecnico IT.
web link

ESERCITAZIONI
Le esercitazioni prevedono sessioni pratiche realizzate con terminali Smartphone e Tablet. Il traffico da essi generato viene instradato su apparati di rete sui quali vengono visualizzate e analizzate le varie sessioni per valutarne limpatto sulla rete radiomobile.

OBIETTIVI
Il corso fornisce ai partecipanti le conoscenze relative allo stato attuale dei terminali mobili, con particolare attenzione ai sistemi operativi e alle applicazioni che i moderni smartphone utilizzano in connettivit dati. Saranno evidenziati i servizi innovativi e analizzati i meccanismi di connettivit su rete mobile, allo scopo di offrire numerosi spunti di riflessione sullevoluzione delle interfacce utente e, di pari passo, sul tuning delle reti degli operatori in funzione delle applicazioni di nuova concezione.

FemtoCells Implementation
Codice: KLA-FEMTO Durata: 3 giorni Livello:

PREREQUISITI
Conoscenza dei nodi di rete di accesso mobile e delle tecniche di interconnessione della rete fissa xDSL.

ARGOMENTI TRATTATI
Funzionamento delle Femtocelle Interconnessione con rete xDSL Integrazione in rete Connessione ai Security Gateway Femtocell Security con IPSec Autenticazione e Registrazione Aspetti di Copertura ed Handover Protocolli di segnalazione MSC Server con RNC Built-in Configurazione Single o Multi LAC Gestione della Mobilit Flussi di segnalazione: Chiamata Voce Flussi di segnalazione: Chiamata Dati Dimensionamento dei flussi in Core QoS Management nelle Femtocelle OAM and Provisioning Overview Integrazione con il Sistema IMS

A CHI E RIVOLTO
Radio Frequency e Network Planners di Operatori di Rete Mobile e personale di gestione della rete fissa di accesso xDSL per il tunnelling Wholesale o ULL.

web link

OBIETTIVI
Trasferire le conoscenze sullimplementazione di una rete mobile integrata con Femtocelle. Verranno approfonditi gli aspetti relativi allintegrazione con la rete radiomobile esistente, allAutenticazione e allAdmission Control. Inoltre verranno trattate le tematiche inerenti limpatto del traffico generato dalle Femtocelle e veicolato attraverso le connessioni xDSL della rete fissa verso il backbone.

ESERCITAZIONI
Le attivit di laboratorio prevedono prove pratiche su femtocelle commerciali. A supporto vengono discusse anche registrazioni di flussi di segnalazione e traffico provenienti da femtocella verso la rete di Core delloperatore radiomobile.

Evoluzione 4G e Tecnologia LTE [


Codice: KLA-E-LTE4G Durata: 5 ore Livello:

]
ARGOMENTI TRATTATI
Prestazioni e servizi della rete LTE Implicazioni tecniche e commerciali L Architettura della rete LTE Rete di accesso LTE (eUTRAN) Le prestazioni e i terminali I nuovi nodi della rete di accesso Le nuove tecniche di accesso radio La copertura Radio LTE La core network LTE (EPC) I nodi di rete e le loro interfacce Il backhauling LTE Le funzionalit della core network 4G Le interfacce verso altre reti Interworking con reti 3G, 2G, WiFi, WiMax Segnalazione LTE Procedure di accesso alla rete, Tracking Area Update, Resource Allocation e Handover

PREREQUISITI
Conoscenza di base delle reti radiomobili.

A CHI E RIVOLTO
Il corso rivolto a personale coinvolto nella realizzazione dei servizi Mobili di quarta generazione. Il corso pu essere seguito anche dea personale tecnicocommerciale in possesso dei prerequisiti necessari.

web link

OBIETTIVI
Obiettivo del corso descrivere lEvoluzione 4G e la tecnologia LTE. Vengono analizzati gli aspetti tecnici e commerciali che hanno portato allintroduzione di LTE. Si descrivono le architetture e gli elementi presenti nella rete di accesso eUtran e nella core network EPC. Vengono affrontati i problemi di interworking con le altre reti wireless e le procedure di segnalazione.

ESERCITAZIONI
Al termine del corso viene proposto un test di verifica dellapprendimento degli argomenti trattati.

LTE-4G

29

WiMAX e Sistemi Punto-Multipunto


Codice: KLA-WIMAX Durata: 3 giorni Livello:

PREREQUISITI
E richiesta una conoscenza di base delle reti dati e wireless.

ARGOMENTI TRATTATI
Struttura delle moderne reti di accesso 4G WiMAX e gli standard IEEE 802.16 Architettura di rete Mobile WiMAX Canalizzazione radio e licenze Performance e copertura Accesso OFDM e OFDMA Adaptive modulation and coding Calcolo della capacit MAC Sublayer ARQ ed HARQ Politiche di scheduling Supporto della QoS Autenticazione e cifratura dei dati Procedure di accesso e mobilit

A CHI E RIVOLTO
Questo corso rivolto a progettisti, pianificatori e personale di esercizio di operatori di reti radio.
web link

ESERCITAZIONI
Durante il corso vengono mostrati e commentati esempi di pianificazione e di implementazione degli apparati per tipici sistemi PMP. Vengono inoltre utilizzati simulatori e laboratori virtuali a supporto della spiegazione degli argomenti pi complessi, come il funzionamento della modulazione e della demodulazione OFDMA, utilizzata per la tecnologia WiMAX.

OBIETTIVI
Il corso fornisce le conoscenze sulle architetture daccesso radio Punto-Multipunto e analizza il relativo impatto sulla pianificazione della rete e la gestione del traffico. Viene esaminata levoluzione delle tecniche alla luce delle nuove esigenze in termini di banda, le caratteristiche del canale radio e le tecniche di modulazione adottate mettendone in risalto le peculiarit.

LTE e System Architecture Evolution


Codice: KLA-LTESAE Durata: 2 giorni Livello:

PREREQUISITI
E richiesta la conoscenza dellarchitettura e dei protocolli delle reti UMTS.

ARGOMENTI TRATTATI
Evolved Packet System (EPS) EPS: LTE e SAE (System Architecture Evolution) Evolved UTRAN (E-UTRA) e Evolved Packet Core (EPC) IP Multimedia Subsystem (IMS) LTE/EPC Protocol Stack Multicasting over LTE OFDMA e SC-OFDM Canalizzazioni DL/UL Livelli MAC, RLC e PDCP Sistemi MIMO Stati, Procedure e Funzioni RRC Architettura EPC Interfacce S1 e X2 Mobility Management Gestione degli EPS Bearer QoS Management Principali protocolli attivi in EPC

A CHI E RIVOLTO
Personale tecnico e progettisti coinvolti nello sviluppo e nella gestione delle reti mobili di nuova generazione.
web link

ESERCITAZIONI
Il corso prevede lutilizzo di simulatori software in grado di replicare le funzionalit e le procedure di apparati LTE ed EPC.

OBIETTIVI
Acquisire le conoscenze necessarie per capire e gestire la rete di Accesso LTE e la Evolved Packet Core. Il corso analizza la tecnologia Long Term Evolution (LTE) e le innovazioni che questa porta relativamente allo strato di accesso. Vengono inoltre approfondite larchitettura di rete e le performance relative alla parte di bulk Evolved Packet Core (EPC). Infine, per acquisire la visione completa del servizio, si analizza linterworking che EPC presenta con la rete di accesso LTE.

LTE Access Network


Codice: KLA-LTEAN Durata: 3 giorni Livello:

PREREQUISITI
Buone conoscenze dellarchitettura UMTS High Speed e conoscenze di base di Cell Planning.

ARGOMENTI TRATTATI
Architettura generale di LTE e System Architecture Evolution eNodeB e interfacce S1 e X2 Prestazioni e Servizi Stack Protocollare LTE Accesso OFDMA e SC-OFDM Fast Fourier Transforms (FFT) Trasporto e Segnalazione Avanzate Sincronismo di eNodeB Power Control Canali fisici e SubFraming DL/UL Livelli MAC, RLC, PDCP, RRC Procedure ARQ e Hybrid ARQ Funzioni di RRM Gestione della mobilit Cell Search Paging e Tracking Area Auto-Configurazione

A CHI E RIVOLTO
Il corso rivolto a tecnici e progettisti di operatori radiomobili che necessitano una estensione delle loro competenze al funzionamento, allimplementazione ed alle implicazioni sulla progettazione e gestione delle future tecnologie di accesso LTE.

web link

OBIETTIVI
La tecnologia emergente LTE permette di sfruttare caratteristiche innovative della nuova rete mobile di tipologia 4G. I requisiti di banda sempre pi elevata richiesta per utenze Business e Consumer in mobilit giustificano la migrazione delle reti UMTS avanzate verso limplementazione di LTE. Pertanto il corso pone lobiettivo di acquisire le conoscenze necessarie alla comprensione ed alla gestione di una architettura di rete di accesso radiomobile in tecnologia LTE.

ESERCITAZIONI
Il corso prevede lutilizzo di simulatori software in grado di riprodurre le tecniche e le procedure di accesso e gestione della comunicazione sulla Air Interface LTE e sulla E-UTRA.

30

LTE-4G

Evolved Packet Core Network


Codice: KLA-EPCN Durata: 3 giorni Livello:

PREREQUISITI
E richiesta una buona conoscenza delle architetture e dei protocolli delle reti UMTS e una conoscenza di base della rete di accesso LTE.

ARGOMENTI TRATTATI
Evoluzione UMTS da HSPA Release 6 alla Release 8 e oltre Evolved Packet System (EPS) Service Architecture Evolution Evolved Packet Core (EPC) Sottosistema IMS Nodi di rete EPC (MME, SGW, DN GW, PCRF, HSS) Signalling e Service Bearers Real Time Transport Protocol Stream Control Transmission Protocol (SCTP) AAA, Mobile IP(v6) e Interworking con Diameter GTP e GTPv2 Tunneling Sessioni di registrazione Sessioni di chiamata Gestione della mobilit Ottimizzazione delle risorse

A CHI E RIVOLTO
web link

OBIETTIVI
Acquisire le conoscenze necessarie per comprendere e gestire le reti di tipo LTE Evolved Packet Core (EPC). Il corso analizza in profondit larchitettura, gli apparati fondamentali e le loro funzioni. Vengono inoltre evidenziati lintera struttura della rete e i call-flow dei case-study pi importanti. Sono infine trattate le funzionalit e i protocolli che consentono linterworking con le altre reti di accesso LTE e con le altre tecnologie Wireless non 3GPP.

Personale tecnico di esercizio e progettisti coinvolti nello sviluppo e nella gestione delle reti mobili di Core di nuova generazione.

ESERCITAZIONI
Gli Hands-On prevedono esercizi di consolidamento dei contenuti. Durante il corso vengono distribuiti moduli da completare, nei quali inserire i corretti apparati di rete, le loro caratteristiche e i call-flow.

LTE Radio Planning and Dimensioning


Codice: KLA-LTEPAD Durata: 2 giorni Livello:

PREREQUISITI
E richiesta una buona conoscenza delle architetture e dei protocolli delle reti UMTS e una conoscenza di base della rete di accesso LTE.

ARGOMENTI TRATTATI
Il processo di radio network design Prerequisiti di pianificazione Dati di pianificazione e tools Laccesso radio E-UTRA UL/DL performance Radio resource allocation Tecnologie e performance MIMO Antenne per sistemi MIMO Cell Planning MIMO Modelli propagativi LTE Link budget LTE Gestione delle interferenze E-UTRAN capacity planning LTE Backhauling dimensioning Il tuning delle procedure Algoritmi di SON Feature evolute (LTE-A)

A CHI E RIVOLTO
web link

OBIETTIVI
Acquisire le conoscenze necessarie per comprendere le dinamiche di funzionamento della tecnologia LTE e gli strumenti fondamentali per la corretta pianificazione dellaccesso radio. Il corso analizza in dettaglio le tecniche di cell e capacity planning, gli schemi di gestione delle risorse e le strategie di controllo del traffico e dellinterferenza. Vengono inoltre evidenziati gli strumenti disponibili per una efficace progettazione della rete di accesso.

Personale tecnico di esercizio e progettisti coinvolti nella pianificazione radio e nel dimensionamento di reti di accesso LTE.

ESERCITAZIONI
Il corso prevede lutilizzo di simulatori software in grado di riprodurre le tecniche di accesso e gestione della comunicazione sulla Air Interface LTE ed esercizi o test cases di pianificazione e dimensionamento.

LTE Signalling
Codice: KLA-LTESIG Durata: 2 giorni Livello:

PREREQUISITI
E richiesta una buona conoscenza delle architetture e dei protocolli delle reti UMTS e una conoscenza di base della rete di accesso LTE.

ARGOMENTI TRATTATI
Evolved UTRAN ( E-UTRA) Evolved Packet Core (EPC) Interfacce e protocolli X2 ed S1 LTE protocol stack Interworking 2G/3G e non 3GPP EPS e QoS radio Bearers Procedure di Initial Access Registration/De-registration Accesso al RACH Session Setup EPS Connection Management (ECM) Rersource Scheduling Tracking Area Update (TAU) Intra/Inter-Frequency Handover Mobilit 2G/3G/E-UTRAN Messaging and Presence Broadcast/Multicast (MBMS) Voice Call Continuity (VCC)

A CHI E RIVOLTO
web link

Personale tecnico coinvolto nella gestione e nel controllo della rete LTE.

ESERCITAZIONI
Gli Hands-On prevedono esercizi di consolidamento dei contenuti. Durante il corso vengono distribuiti moduli da completare, nei quali inserire i corretti apparati e sviluppare i call-flow relativi alle varie procedure.

OBIETTIVI
Acquisire le conoscenze necessarie per comprendere la struttura e le dinamiche di funzionamento delle reti LTE nonch le procedure di segnalazione necessarie per la gestione in rete degli utenti e dei servizi offerti. Il corso analizza in dettaglio le procedure di accesso, mobilit e resource management. Vengono inoltre analizzate le modalit di erogazione dei servizi legacy, quali fonia e connettivit dati, nonch dei nuovi servizi implementabili quali MBMS, messaging, presence e VCC.

LTE-4G

31

Elementi di Ingegneria del Traffico


Codice: KLA-ITRAF Durata: 4 giorni Livello:

PREREQUISITI
E richiesta una conoscenza generale della struttura delle reti TLC e delle basi di analisi matematica e statistica.

ARGOMENTI TRATTATI
Trasferimento dellinformazione I processi di arrivo e di servizio Traffico multiservizio Sistemi a coda Markoviani Formule A, B e C di Erlang Dimensionamento di servizi CS Dimensionamento di PBX ed IP-PBX Modelli di traffico PS Dimensionamento di router Reti di code Markoviane Shaping e policing Reti a perdita e gestione di QoS Perdita in reti ad instradamento fisso Reti gerarchiche e non Calcolo delle perdite per relazione Dimensionamento di multiplexer Cenni al dimensionamento di reti

A CHI E RIVOLTO
Personale tecnico di aziende che si occupano di pianificazione o progettazione di reti TLC.

web link

ESERCITAZIONI
Durante il corso vengono utilizzati simulatori software (virtual labs), fogli di calcolo e case studies utili a contestualizzare gli argomenti trattati e fornire ai partecipanti un corretto approccio ai problemi pratici di ingegnerizzazione del traffico.

OBIETTIVI
Acquisire le competenze e gli strumenti di base per poter operare il dimensionamento e la valutazione delle prestazioni delle reti MultiServizio a commutazione di circuito e a commutazione di pacchetto. Il corso offre un percorso formativo completo nel vasto contesto delle reti TLC e delle strategie di ingegnerizzazione dei servizi voce, video e dati su tali infrastrutture.

Ingegneria del Traffico nelle Reti a Commutazione di Pacchetto


Codice: KLA-ITRCP Durata: 5 giorni Livello:

PREREQUISITI
Conoscenza dei concetti base di ingegneria del traffico, delle architetture e dei protocolli delle reti a commutazione di pacchetto.

ARGOMENTI TRATTATI
Reti Locali Ethernet (Eth, FE, GE) Cenni di cablaggio strutturato Bridging e routing Suite TCI/IP Applicazioni client-server IPV6 e mobile IP Protocolli di routing (BGP, OSPF) Resource reservation con RSVP QoS management nelle reti IP Modelli per Reti IP multiservizio VLAN Tagging e QoS layer 2 Multi Protocol Label Switching (MPLS) Traffic Engineering: LDP e RSVP-TE Meccanismi di recupero guasti Teoria del traffico nelle reti PS Dimensionamento di router Modelli per il traffico TCP/IP

A CHI E RIVOLTO
web link

Tecnici di aziende che si occupano di pianificazione o progettazione delle reti TLC.

OBIETTIVI
Il corso intende fornire ai partecipanti le metodologie di base per un corretto dimensionamento delle reti a commutazione di pacchetto. Dopo un richiamo alle problematiche legate alle reti locali, vengono presentati i principali problemi di traffico e QoS nelle reti multiservizio, in particolare nelle reti basate su IP. Vengono quindi presentati gli algoritmi di routing ed i meccanismi utilizzati per il controllo e la gestione del traffico.

ESERCITAZIONI
Durante il corso vengono utilizzati apparati reali, simulatori software (virtual labs), fogli di calcolo e numerosi case studies.

Multimedia Broadcast/Multicast Service (MBMS)


Codice: KLA-MBMS Durata: 2 giorni Livello:

PREREQUISITI
E richiesta la conoscenza di base della architettura UMTS e delle relative procedure di rete.

ARGOMENTI TRATTATI
Modelli Unicast, Broadcast e Multicast Architettura e protocolli MBMS BCMS: Broadcast e Multicast 3GPP2 MBMS Data Source e Content Provider Elementi funzionali (OSA-SCS..) Notification Registration e Deregistration Procedure di Security Architettura UTRAN MBMS Struttura dei canali Selective e Soft Combining Trasmissioni P-P e PMP Segnalazioni a livello RNC Gestione della mobilit DVB-H e DMB Prestazioni e problematiche

A CHI E RIVOLTO
Il corso rivolto a progettisti, installatori e responsabili tecnici di operatori radiomobili interessati allo sviluppo della tecnologia MBMS.

web link

OBIETTIVI
Il corso si pone lobiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze specifiche sulla tecnologia di diffusione Broadcast e Multicast dei contenuti multimediali nota come MBMS definita dal 3GPP per la rete UMTS. Il corso affronta nel dettaglio larchitettura della rete MBMS, i protocolli implementati, le procedure di gestione e controllo dei flussi multimediali, nonch le problematiche di implementazione a livello di architettura e servizi.

ESERCITAZIONI
Durante il corso sono riprodotte le caratteristiche e le funzionalit della trasmissione video digitale MBMS su terminali di rete radiomobile: grazie allutilizzo di simulatori virtuali e software di visualizzazione vengono analizzati la struttura dei contenuti e le procedure di trasmissione.

32

Traffic Engineering

DVB: Architetture, Gestione e Misure per la TV Digitale


Codice: KLA-DVBTV Durata: 3 giorni Livello:

PREREQUISITI
E richiesta una conoscenza di base del segnale televisivo digitale e delle tecniche di trasmissione radio.

ARGOMENTI TRATTATI
Creazione del segnale TV digitale Codifica MPEG-2 Video ed Audio Procedure di compressione Video Il GOP Header e il Picture Header Gli standard di codifica audio Algoritmo del sub-band coding Struttura degli Elementary Stream A/V Codifiche MPEG-4 ed AVC-H.264 Struttura del Transport Stream A/V multiplexing Sincronismo (PCR, PTS, DTS) Conditional Access DVB-SI / MPEG-2 PSI Misure sul TS (ETSI TR 101-290) Architettura di una rete DVB-T Qualit del segnale televisivo Applicazioni Interattive e DVB-H Lo standard MHP

A CHI E RIVOLTO
Operatori ed installatori che operano nellambito delle reti per la diffusione di servizi Digital TV.

web link

ESERCITAZIONI
Durante il corso vengono utilizzati simulatori software (virtual labs), fogli di calcolo e case studies utili a contestualizzare e approfondire gli argomenti trattati.

OBIETTIVI
Acquisire le conoscenze tecnologiche sulla televisione digitale terrestre DVB-T, nella complessa variet di opzioni rese disponibili da questo nuovo approccio alla diffusione broadcast multiservizio. Vengono trattati gli aspetti di trasporto, multiplazione, codifica e trasmissione del segnale video. Inoltre viene presentato lo standard MHP (Multi Home Platform).

DVB-H: Standard e Servizi


Codice: KLA-DVBH Durata: 3 giorni Livello:

PREREQUISITI
E richiesta la conoscenza di base delle architetture di reti radiomobili, delle modalit di diffusione dei segnali digitali e dei fenomeni di propagazione radio.

ARGOMENTI TRATTATI
Televisione digitale e reti multiservizio Gli standard di riferimento La codifica A/V MPEG-2 La codifica A/V MPEG-4 ed H.264 Qualit Audio/Video La struttura del Transport Stream Sincronismo (PCR, PTS e DTS) DVB-SI / MPEG-2 PSI e CAS Misure sul Transport Stream Architettura di una rete DVB Il livello fisico DVB-H La struttura della trama DVB-H IP over DVB ESG e tabelle ausiliarie Mobilit ed Handover DVB-H Progetto e Copertura Scenari di sviluppo per il DVB-H

A CHI E RIVOLTO
web link

OBIETTIVI
Acquisire le conoscenze tecnologiche sulla televisione digitale applicata agli apparati radiomobili, nella complessa variet di opzioni e funzionalit multimediali rese disponibili da questo nuovo approccio alla diffusione broadcast multiservizio. Vengono trattati gli aspetti di codifica, multiplazione, trasporto e trasmissione del segnale DVB-H, le problematiche di implementazione ed i servizi disponibili.

Progettisti, installatori e responsabili tecnici di aziende che operano nellambito delle Reti Radiomobili e della TV Digitale Terrestre.

ESERCITAZIONI
Durante il corso vengono utilizzati apparati DVB-H e simulatori software (virtual labs). Vengono inoltre presentati case studies utili a contestualizzare e approfondire gli argomenti trattati.

Internet TV
Codice: KLA-INTTV Durata: 4 giorni Livello:

PREREQUISITI
Conoscenza di base dei protocolli e delle architetture di rete TCP/IP.

ARGOMENTI TRATTATI
Codifica digitale del segnale Televisivo Gli standard MPEG2/4, H.264, MP4. Internet TV Encapsulation MPEG2 Transport Stream (TS) Bandwidth overhead A/V La qualit ETSI TR 101.290 Architetture di trasporto CPE, STB, DSLAM, B-RAS Tagging e QoS (PPP, VLAN, MPLS) Trasmissioni Multicast Adaptive Streaming (OTT TV) Piattaforme OTT TV commerciali Piattaforme di Conditional Access Servizi ausiliari per LiveTV e VOD (PIP, ICC, Trick e Retry Streams) Dimensionamento delle risorse Il Set Top Box ed i device mobili

A CHI E RIVOLTO
Personale di Progettazione, Supporto tecnico, Testing e Validazione di architetture di rete 3Play e DigitalTV.
web link

ESERCITAZIONI
Il corso coadiuvato dalluso di simulatori software (virtual labs), strumenti per la generazione e lanalisi di traffico Audio e Video nonch di analizzatori di protocollo su sistemi reali.

OBIETTIVI
Acquisire le conoscenze specifiche sulla tecnologia, le architetture di rete, il dimensionamento ed il testing dei servizi Internet TV a partire dalle soluzioni pi consolidate fino alle innovative tecnologie di Adaptive Streaming note come Over The Top (OTT) TV. Vengono presentate le varie tecniche di codifica A/V, i protocolli e gli apparati che compongono la rete, la segnalazione e la gestione del traffico. Sono inoltre analizzate le politiche di gestione della QoS e le principali piattaforme commerciali disponibili.

Multimedia Broadcasting

33

Configurazione di Server in ambiente virtualizzato


Codice: KLA-SERVM Durata: 5 giorni Livello:

PREREQUISITI
E richiesta una conoscenza di base dei sistemi operativi.

ARGOMENTI TRATTATI
Virtualizzazione e Hypervisor Installazione dei ruoli Gestione delle VM Creazione di un Failover Cluster Installazione dei Domain Controllers Utilizzo di Powershell Network Discovery Configurazione e gestione di Microsoft Active Directory Protocolli Kerberos e LDAP Global Catalog Gestione di foreste, alberi e trust Contenitori e Group Policies Installazione del DNS Server Integrazione del DNS in AD Gestione del RADIUS server Creazioni di CA e Certificati Gestione di Microsoft IIS

A CHI E RIVOLTO
Il corso rivolto al personale di amministrazione dei server e dei servizi di rete sia in ambito Enterprise che Large Account.

web link

ESERCITAZIONI
Durante il corso sono installate mediante hypervisors diverse macchine virtuali su piattaforme server. Su di esse vengono effettuate in tempo reale installazioni e configurazioni dei servizi pi importanti, come i controller di dominio di Microsoft Active Directory, il DNS, IIS, RADIUS e la creazione dei certificati.

OBIETTIVI
Mediante lutilizzo dellinnovativo supporto delle moderne tecniche di virtualizzazione, viene spiegata la configurazione dei server e dei pi importanti ruoli e servizi, come la gestione e la replica dei domini nella rete, la configurazione delle zone DNS, i server per i servizi dati come Web e FTP e le policy di autenticazione e gestione RADIUS. Sono analizzate anche le funzioni di Certification Authority e la creazione di certificati necessari per limplementazione di applicazioni sicure.

Tecnologia delle Basi di Dati Relazionali


Codice: KLA-DBREL Durata: 3 giorni Livello:

PREREQUISITI
Sono richieste conoscenze di base di informatica.

ARGOMENTI TRATTATI
Sistemi informativi e informatici Basi di dati e sistemi di gestione La progettazione concettuale Il modello Entit-Relazione (ER) La progettazione logica Schemi relazionali normalizzati (prima, seconda e terza forma normale - 3NF) Progettazione fisica Il linguaggio SQL SQL Query, Data Definition e Data Manipulation Languages Estensioni proprietarie dello standard (Transact-SQL, PL/SQL) Servizi del DBMS relazionale DB in architetture Client/Server Cenni agli aspetti di sicurezza Database per Telecomunicazioni Evoluzione dei Data Warehouse

A CHI E RIVOLTO
Tecnici e sistemisti che devono progettare, ampliare o gestire le basi di dati relazionali aziendali.
web link

ESERCITAZIONI
Durante il corso vengono eseguiti esercizi di configurazione e sviluppo. Vengono inoltre analizzati case studies, esercitazioni e dimostrazioni utili a contestualizzare e approfondire gli argomenti trattati.

OBIETTIVI
La maggior parte dei sistemi informativi moderni si appoggia su data base di tipo Relazionale, dalle semplici applicazioni fino ad arrivare ai processi pi complessi. Le Basi di Dati Relazionali vengono utilizzate per salvare in modo efficiente le informazioni generate dalle transazioni. Il corso intende quindi fornire le conoscenze necessarie per la progettazione, lampliamento e la manutenzione delle applicazioni in tecnologia di basi di dati relazionali aziendali.

Data Warehouse
Codice: KLA-DBWH Durata: 3 giorni Livello:

PREREQUISITI
E richiesta la conoscenza della tecnologia dei Database relazionali (progettazione e linguaggio SQL).

ARGOMENTI TRATTATI
Richiami su sistemi informativi e sistemi informatici Richiami su tecnologia delle basi di dati relazionali Evoluzione della tecnologia dei Database (DDB, FDB, MDB, DW) Tecnologia dei Data Warehouse Concetto di Data Mart (DM) Architetture per DW e DM Multidimensionale (eventi, misure,...) Operatori OLAP (ROLAP, MOLAP e HOLAP) Progettazione di un Data Mart Progettazione logica Progettazione dellalimentazione Progettazione fisica Panoramica di prodotti commerciali

A CHI E RIVOLTO
Progettisti di applicazioni di Data Warehouse aziendali.
web link

ESERCITAZIONI
Durante il corso vengono proposti esempi di configurazione, case studies, esercitazioni e dimostrazioni utili a contestualizzare e approfondire gli argomenti trattati. Vengono inoltre effettuate attivit di configurazione e troubleshooting, sia per le fasi di test che per limplementazione in campo.

OBIETTIVI
Il termine Data Warehouse ormai entrato nel vocabolario di tutti i responsabili dei sistemi informativi ed in quello degli amministratori di basi dati. Il corso intende quindi fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per la progettazione e limplementazione di applicazioni di Data Warehouse aziendali.

34

Server e Database

Tecniche avanzate di testing: Routing


Codice: KLA-PTROU Durata: 3 giorni Livello:

PREREQUISITI
E richiesta una conoscenza approfondita della suite TCP/IP e dei protocolli di routing.

ARGOMENTI TRATTATI
Analisi delle topologie di rete Progettazione e dimensionamento delle reti Richiami ai protocolli di routing (RIPv2, IGRP, BGP, EIGRP, OSPF, IS-IS) Il conformance testing Allestimento del Test-Bed Identificazione delle funzionalit da testare Inserimento di impairment Valutazione dei risultati Stabilit delle routing table Identificazione e risoluzione dei problemi Correlazione dei dati Reportistica Case study

A CHI E RIVOLTO
Personale tecnico addetto ai laboratori di test, esercizio e manutenzione e supporto tecnico.
web link

ESERCITAZIONI
Durante il corso vengono configurati Routers di 3 differenti vendors in modalit base e avanzata (NAT, QoS). Quindi, mediante un generatore/analizzatore di traffico IP, vengono realizzati i test di performance e confrontati i risultati. Successivamente vengono effettuati gli stress test sui vari protocolli di routing per verificare il corretto instradamento dei pacchetti. Infine vengono misurati i tempi di convergenza delle routing table.

OBIETTIVI
Acquisire le conoscenze metodologiche e pratiche sulle tecniche avanzate di routing testing per la valutazione di apparati di networking.

Tecniche avanzate di testing: MPLS


Codice: KLA-PTMPL Durata: 2 giorni Livello:

PREREQUISITI
E richiesta una conoscenza approfondita della suite TCP/IP e del protocollo MPLS.

ARGOMENTI TRATTATI
Architetture di rete MPLS Ottimizzazione dellinstradamento Label Switch Router (LSR) Label Edge Router (LER) Interworking MPLS IP Label Distribution protocol (LDP) Meccanismo di frame-forwarding Allestimento del Test-Bed Identificazione delle funzionalit da testare Servizi realtime e valutazione del MOS Inserimento di impairment Generazione del traffico Verifica delle prestazioni di apparati One-way delay, packet delay variation, throughput e packet loss Correlazione dei dati Reportistica

A CHI E RIVOLTO
Personale tecnico addetto ai laboratori di test, esercizio, manutenzione e supporto tecnico.
web link

ESERCITAZIONI
Durante il corso vengono configurati Routers (LSR/LER) di 3 differenti vendors. Dopo aver attivato i protocolli di segnalazione MPLS (LDP, MP-BGP e RSVP-TE) vengono testate le prestazioni in termini di Throughput, Latency e Frame Loss mediante un generatore/analizzatore di traffico IP in ambiente L3 VPN e L2 VPN. Viene quindi impostata la QoS sui Routers e ripetuti i test al variare delle condizioni di carico.

OBIETTIVI
Acquisire le conoscenze metodologiche e pratiche sulle tecniche avanzate di testing della suite protocollare MPLS per la valutazione di apparati di networking ed infrastrutture di rete.

Tecniche avanzate di testing: QoS, VoIP e Videostreaming


Codice: KLA-PTQSV Durata: 2 giorni Livello:

PREREQUISITI
E richiesta una conoscenza approfondita della suite TCP/IP e delle applicazioni interattive web-based.

ARGOMENTI TRATTATI
Apparati di networking Architetture ed apparati VoIP Scelta della topologia di rete Ottimizzazione del carico Dimensionamento della rete Il traffico audio/video Suite H.323 ed H.248 Allestimento del Test-Bed Funzionalit da testare Prestazioni nominali Inserimento di impairment Carico rete: traffico applicativo Generazione del traffico Parametri di QoS: Delay, Jitter, Loss Qualit della voce (MOS, PSQM, ITU-T P.800, G.114) Correlazione dei dati Reportistica

A CHI E RIVOLTO
Personale tecnico addetto ai laboratori di test, esercizio e manutenzione e supporto tecnico.
web link

ESERCITAZIONI
Durante il corso viene attivato un Centralino VoIP attraverso il quale transitano chiamate Voce, Video, Fax e IM, provenienti da interfacce locali e geografiche. Vengono inseriti impairments e rilevata la QoS end to end in termini di Packet Loss, Latency e Jitter. Viene generata una sessione di streaming video tra un client e un server e analizzata la banda e la curva di Throughput al variare delle condizioni di carico.

OBIETTIVI
Acquisire le conoscenze metodologiche e pratiche per la valutazione della qualit di unapplicazione multimediale su rete IP in base allarchitettura e alle tecnologie impiegate. Il corso si focalizza sul testing delle soluzioni per il trasporto di servizi realtime Voce e Video.

PerformanceTesting

35

Tecniche avanzate di testing: Layer 2 e VLAN


Codice: KLA-PTL2V Durata: 2 giorni Livello:

PREREQUISITI
E richiesta una conoscenza approfondita della suite TCP/IP e dei protocolli del Layer 2.

ARGOMENTI TRATTATI
Apparati di networking Scelta della topologia di rete Progettazione e dimensionamento della rete Realizzazione di VLAN Allestimento del Test-Bed Identificazione delle prestazioni nominali dellapparato Carico Layer 2 generato da TCP ed applicazioni Generazione del traffico Inserimento di impairment Test RFC2544: Frame Loss, Throughput, Latency, Back to Back Bert testing Valutazione dei risultati Correlazione dei dati Reportistica

A CHI E RIVOLTO
Personale tecnico addetto ai laboratori di test, esercizio, manutenzione e supporto tecnico.

web link

ESERCITAZIONI
Durante il corso vengono configurate VLAN su Switch Layer 2 con porte in modalit Access e Trunk. Mediante un generatore/analizzatore di traffico Ethernet vengono testate le prestazioni dellelemento di rete quali Throughput, Latency, Frame Loss, Back-to-Back, System Recovery e Reset, al variare della Frame Size.

OBIETTIVI
Acquisire le conoscenze metodologiche e pratiche per il testing avanzato di apparati di networking che operano sul Layer 2 e di apparati utilizzati per la realizzazione di VLAN.

Tecniche avanzate di testing: Security e Web Performance


Codice: KLA-PTSEC Durata: 2 giorni Livello:

PREREQUISITI
E richiesta una conoscenza approfondita della suite TCP/IP e di security.

ARGOMENTI TRATTATI
Apparati di networking Apparati di security (Firewall, IPS, Load Balancer) Scelta della topologia di rete Ottimizzazione del carico Dimensionamento della rete Intrusion assesment Tipologie di attacchi Allestimento del Test-Bed Identificazione delle funzionalit da testare e delle prestazioni nominali Inserimento di impairment Carico sulla rete: traffico applicativo Generazione del traffico Valutazione dei risultati Correlazione dei dati Reportistica

A CHI E RIVOLTO
Personale tecnico addetto ai laboratori di test, esercizio, manutenzione e supporto tecnico.

ESERCITAZIONI
web link

OBIETTIVI
Acquisire le conoscenze metodologiche e pratiche per la valutazione delle prestazioni di apparati per la sicurezza delle reti e per la verifica delle prestazioni di web server.

Durante il corso vengono configurati un Firewall e un IPS con opportune policy di protezione degli attacchi. Mediante un generatore/analizzatore di traffico e tools software viene generato sia traffico trust che malicious al fine di verificare il comportamento dei sistemi di protezione perimetrale. Inoltre viene attivato un Load Balancer e pi Server Web per testarne il comportamento in situazioni di traffico medio e di picco verso la Web Farm.

Tecniche avanzate di testing: Wireless LAN


Codice: KLA-PTWLA Durata: 2 giorni Livello:

PREREQUISITI
E richiesta una conoscenza approfondita della suite TCP/IP e delle reti WiFi.

ARGOMENTI TRATTATI
Gli standard IEEE 802.11 Gli apparati delle WLAN: Network Interface Card ed Access Point Topologie di rete Il canale radio e lo strato fisico Strato e procedure di accesso La sicurezza nelle reti wireless Linteroperabilit nelle reti WLAN Wireless LAN a QoS garantita Allestimento del Test-Bed radio Analisi potenze di emissione Sensibilit dello stadio di ricezione Inserimento di impairment Analisi interferenziale Testing della rete di accesso Accesso alla rete e roaming Test di wireless security Test di performance ed interoperabilit

A CHI E RIVOLTO
Personale tecnico addetto ai laboratori di test, esercizio, manutenzione e supporto tecnico di reti locali wireless.
web link

ESERCITAZIONI
Durante il corso vengono configurati alcuni Access Point. Mediante un sistema di misura viene poi effettuata la mappatura della copertura radio. Quindi, per ogni punto della mappa, vengono rilevate e valutate lintensit del segnale radio, il throughput e limmunit alle interferenze verso i canali adiacenti. Inoltre vengono effettuati test di robustezza dei protocolli di encryption WEP e WPA.

OBIETTIVI
Acquisire le conoscenze metodologiche e pratiche per il testing avanzato degli apparati utilizzati per la realizzazione delle reti locali Wireless.

36

Performance Testing

LAlimentazione efficiente negli impianti ICT


Codice: KLA-EALIM Durata: 4 giorni Livello:

PREREQUISITI
E richiesta la conoscenza di base dei principi di elettrotecnica.

ARGOMENTI TRATTATI
Impianti Elettrici: correnti di corto circuito e selettivit delle protezioni Impianti Elettrici c.a.: Classificazione, Impianti di riserva, Impianti utilizzatori, Stazioni di Energia, Accumulatori, Convertitori Impianto di Terra Sistemi di Alimentazione in c.c.e c.a. Sistemi di Continuita in c.a.: UPS: riferimenti normativi, dimensionamento, installazione e manutenzione Gruppi Elettrogeni: dimensionamento, installazione e manutenzione Evoluzione degli Impianti ICT (sale dati, centri di calcolo) Risparmio Energetico Inquinamento da rumore e vibrazioni Esempio di Progetto Impianto di Alimentazione ICT

A CHI E RIVOLTO
Personale tecnico-gestionale, addetti allesercizio, alla manutenzione e alla realizzazione degli impianti elettrici ICT.
web link

ESERCITAZIONI
Il corso arricchito con esempi di progetti di impianti di Alimentazione ICT nellambito del quale verranno applicati i concetti appresi durante il corso.

OBIETTIVI
Acquisire le conoscenze di base per consentire una corretta attivit tecnico-gestionale di realizzazione e manutenzione degli impianti di Alimentazione ICT. Vengono descritti gli elementi che compongono gli impianti di alimentazione con particolare attenzione al corretto dimensionamento e al risparmio energetico.

Il Condizionamento efficiente negli impianti ICT


Codice: KLA-ECOND Durata: 3 giorni Livello:

PREREQUISITI
E richiesta la conoscenza di base di fisica elementare.

ARGOMENTI TRATTATI
Fisica della Refrigerazione, psicometria, condizioni di benessere per luomo, ciclo frigorifero, componenti principali ed ausiliari di un condizionatore Le Macchine e loro efficienza: Gruppi Frigoriferi ad Acqua Refrigerata, Condizionatori Autonomi ad Espansione Diretta, Free-Cooling e Recupero Termico, Unit di Trattamento Aria Applicazione agli Impianti ICT: Requisiti, Impianti ad Espansione Diretta, Impianti ad Acqua Refrigerata, Evoluzione del Condizionamento nelle Sale Dati, Centri Calcolo, ecc . Il Risparmio Energetico: Corretto Dimensionamento, Sistemi Gestionali. Inquinamento da rumore e vibrazioni Esempio di Progetto di Impianto Troubleshooting

A CHI E RIVOLTO
Personale tecnico-gestionale, addetti allesercizio, alla manutenzione e alla realizzazione degli impianti di Condizionamento per apparati ICT.

web link

ESERCITAZIONI
Il corso arricchito con esempi di progetti di impianti di Condizionamento per apparati ICT nellambito del quale verranno applicati i concetti appresi durante il corso.

OBIETTIVI
Acquisire le conoscenze di base per consentire una corretta attivit tecnico-gestionale di realizzazione e manutenzione degli impianti di Condizionamento per apparati ICT. Vengono descritti gli elementi che compongono gli impianti di refrigerazione con particolare attenzione al corretto dimensionamento e al risparmio energetico.

Rischio Elettrico e Sicurezza sui Sistemi ICT


Codice: KLA-ERISC Durata: 1 giorno Livello:

PREREQUISITI
E richiesta la conoscenza di base dei principi di elettrotecnica.

ARGOMENTI TRATTATI
Pericolosit della Corrente Elettrica: Caratteristiche della Corrente Elettrica e dell Organismo Umano; valori di Corrente e Tensione ammissibili Protezioni: Protezioni da contatto diretto e da contatto indiretto Sicurezza: La Normativa, classificazione dei Sistemi Elettrici Impianti di Terra e Protezioni: Classificazione degli Impianti di Distribuzione Protezione Differenziale: Classificazione e criteri di funzionamento Circuiti a Tensione di Sicurezza: Circuiti selv pelv felv Normative di Sicurezza e Disposizioni per le Modalit di Intervento

A CHI E RIVOLTO
Personale tecnico-gestionale, addetti allesercizio, alla manutenzione e alla realizzazione degli impianti elettrici.
web link

ESERCITAZIONI
Nellambito del corso vengono presentati i vari tipi di dispositivi per la Sicurezza e la Protezione Elettrica.

OBIETTIVI
Acquisire le conoscenze degli effetti dellelettricit sul corpo umano, delle normative di riferimento e della progettazione e realizzazione delle protezioni per la sicurezza delle persone. Inoltre saranno spiegate le normative e le modalit di intervento per le attivit di esercizio degli impianti.

Green IT

37

Virtual Lab
Sulla base dellesperienza maturata in aula e della profonda conoscenza delle tecnologie ICT e TLC, K Labs ha realizzato dei prodotti per il laboratorio didattico virtuale. Si tratta di simulatori software che girano autonomamente su qualsiasi PC Windows compatibile, in grado di illustrare in modo semplice ed interattivo fenomeni tecnologici relativamente complessi. Tutti i simulatori consentono di impostare diversi parametri e, Wireless Performance grazie alle animazioni interattive, di visualizzarne istantaneamente gli effetti. I simulatori vengono utilizzati dai docenti durante i corsi in aula come supporto didattico per rendere pi efficace la comprensione delle tecnologie. Vengono inoltre consegnati ai partecipanti insieme alla documentazione dei corsi ed integrati nei prodotti e-learning. FEC: Forward Error Correction

Simula gli accessi radiomobili GPRS, UMTS e HSDPA, confrontandone le prestazioni. Si possono variare i parametri e simulare la presenza di BER, visualizzare il Throughput e lRTT. Simula anche il download di file.

Simula il funzionamento di un Encoder e un Decoder FEC e di una rete trasmissiva tra essi interposta. Si possono inserire errori sulla rete trasmissiva per valutare lefficienza del FEC con diversi tassi di errore.

Simula il modulatore OFDM al variare dei parametri di un banco di modulatori QAM sui quali possibile visualizzare il simbolo nel dominio delle fasi o la forma donda nel dominio del tempo. Visualizza anche spettro e segnale risultante.

OFDM Modulation

Simula la formazione del segnale OFDM nel dominio del tempo e la visualizzazione del segnale composito inviato in TX. In RX avviene lanalisi del segnale OFDM tramite il campionamento del simbolo.

OFDM Demodulation

Simula la tecnica dello scrambling classico. E possibile selezionare linput come codice random o come parola ripetitiva programmabile sia come numero di bit che come contenuto, cliccando sui singoli bit.

Scrambler

Simula la generazione del segnale DMT mediante modulatori QAM dei quali possibile modificare i livelli I e Q e quindi la bit rate. Visualizza lampiezza dei vettori I e Q e, tramite IFFT, il segnale DMT nel tempo.

ADSL: DMT simulation

Genera e rende visibili i modi di propagazione di un segnale ottico allinterno di una fibra. Si pu variare il diametro del core, lindice di rifrazione e la lunghezza donda dellimpulso, fino ad ottenere la fibra monomodale.

Optical Fibre Discrete Transmission Mode

Simula la propagazione di un impulso elettrico su una linea trasmissiva e visualizza la forma donda. Si possono selezionare: lunghezza, impedenza caratteristica, forma donda, impedenza del generatore e del carico.

Transmission Line Behaviour Simulation

Simula gli effetti della dispersione cromatica di una fibra ottica al variare della sorgente. Data una fibra monomodale possibile selezionare sorgenti di tipo LED e LASER e vedere leffetto della dispersione cromatica.

Chromatic Dispersion into Optical Fibre -1-

Simula gli effetti della dispersione cromatica su diversi tipi di fibra mantenendo inalterata la sorgente ottica. In particolare possibile scegliere tra diversi modelli di fibra sia teorici che realmente presenti sul mercato.

Chromatic Dispersion into Optical Fibre -2-

Simula linvio allinterno di una fibra ottica MultiModo di uno pseudo impulso di Dirac. E possibile modificare: velocit di animazione, posizione dellimpulso, numero di modi rappresentati e indice di rifrazione.

Step Index Multimode Optical Waveguide

Simula i fenomeni di rifrazione e riflessione dovuti al passaggio di un raggio luminoso tra materiali aventi indici di rifrazione diversi quali Vetro, Acqua, Alcol Etilico, Glicerina, Ghiaccio o Cloruro di Sodio, rispetto all Aria.

From Snells Law to Optical Waveguide

38

Virtual Lab

Applica i concetti di rifrazione e riflessione di un raggio luminoso ad una fibra ottica. E possibile modificare il diametro del core, langolo di incidenza e gli indici di rifrazione del core e del cladding.

Step Index Optical Fibre

Consente di applicare la trasformata di Fourier ad un segnale scelto tra quelli predefiniti o creato a piacere. I termini della trasformata compaiono nel dominio delle frequenze, dove ne viene evidenziata anche la fase.

Fourier Transform

Effettua la trasformata discreta coseno di unimmagine scelta tra quelle memorizzate. Selezionando, mediante il mouse, un blocco di 8x8 pixel direttamente sullimmagine, vengono mostrati i coefficienti della trasformata.

DCT: Discrete Cosine Transform -1-

Consente di modificare il numero dei coefficienti utili per la ricostruzione dellimmagine sottoposta a DCT. Nella finestra Target Image rappresentata limmagine risultante dal filtraggio di una parte dei coefficienti.

DCT: Discrete Cosine Transform -2-

Consente di comprendere il funzionamento e la teoria del PLL. E possibile impostare una frequenza di ingresso diversa da quella di libera oscillazione del VCO e variare la frequenza di taglio del filtro PB.

PLL: Phase Lock Loop Operation and Theory

Consente di comprendere come il PLL riesca ad eliminare il Jitter dal segnale dingresso. E possibile impostare il livello e la sequenza del Jitter sul segnale di ingresso oltre ad un eventuale offset in frequenza.

PLL: Phase Lock Loop Dejitter Application

Simula il funzionamento del PLL in presenza di un segnale discontinuo in ingresso (gapped). E possibile impostare la lunghezza della trama, lampiezza del gap, la frequenza di ingresso e il filtro PB.

PLL: Phase Lock Loop Discontinuos Input Clock

Simula gli effetti degli offset di frequenza e del wander sul segnale trasportato dalla trama SDH. E possibile modificare la frequenza dei segnali, lampiezza del wander e i parametri del filtro Passa Basso.

SDH: VC-4 Phase Delay

Simula lattivit del puntatore nella rete SDH. Visualizza la struttura delle trame ricevute e trasmesse, il valore dei puntatori e il livello del buffer dellADM di transito. Si pu introdurre un offset sul clock degli ADM.

SDH Pointer Processing Simulator

Simula diversi aspetti di funzionamento e problematiche dei protocolli TCP e UDP. Si impostano fino a sei sorgenti come generatori di traffico TCP e UDP. Vengono visualizzati Thtroughput e Windows Size.

TCP and UDP Throughput Simulator

Simula leffetto di tilt elettrico applicato ad un array di quattro dipoli. Si visualizza il diagramma di radiazione dellantenna in funzione della distribuzione di potenza di segnale sui dipoli e della regolazione delle fasi.

Four Dipoles Array Radiation Pattern

Simula leffetto determinato dalla variazione della geometria dellantenna sul diagramma di radiazione. E possibile selezionare il numero dei dipoli dellarray, il loro allineamento ed inserire un riflettore.

Radiation Pattern vs Array Geometry

Consente di comprendere come avviene la trasformazione di una linea trasmissiva priva di capacit radiante in un Dipolo. Il diagramma di radiazione visualizzato su scala logaritmica o lineare.

From Line to Dipole

Genera una rappresentazione grafica tridimensionale del lobo di radiazione di un array colineare composto di due dipoli. E possibile attivare uno o entrambi i dipoli e ruotare a piacere il diagramma sugli assi X, Y e Z.

3D Radiation Pattern

Virtual Lab

39

www.klabs.it

Via Salgari, 17 - 41123 Modena Tel. 059 821229 - Fax 059 380199 www.klabs.it info@klabs.it

Catalogo_KLabs_I3_v01

Potrebbero piacerti anche