DI
BARBERINO DI MUGELLO
PREMESSA.
ATTIVITA’
• Osservazione e rilevazione dei colori
• Pittura e manipolazione
• Imitazione e drammatizzazione
CONOSCENZE
• Animali tipici del proprio ambiente di vita
ABILITA’
• Documentare un’esperienza.
• Raccontare e descrivere
• Localizzare e collocare se stesso, oggetti e
persone in situazioni spaziali
DURATA
• 1 mese
La grandezza e
la trasparenza
del terrario
permette poi di
vedere i vari
strati di materiali presenti, sassi, sabbia e terriccio e di conseguenza di seguire
anche gli spostamenti della lucertola che spesso scava per interrarsi.
Quando la lucertola è stata trovata la tonalità del colore era verde, ci siamo
accorti, durante le fasi di lavoro che l’animale aveva cambiato colore, la
dominanza non era più verde bensì marrone, era avvenuto un adattamento
mimetico all’ambiente. Infatti, nonostante la semina effettuata seguendo le
indicazioni di un testo specifico, il crescione non ha attecchito e quindi la
lucertola si è mimetizzata con il terriccio. La scoperta è stata fatta dagli stessi
bambini e ci ha portato a rivedere il nostro lavoro di osservazione, apportando il
cambiamento avvenuto nella parte grafica dei cartelloni con i lucidi in modo da
evidenziare come era prima e come è diventata dopo.
Dopo circa venti giorni di osservazione libera, abbiamo iniziato la parte
operativa con una serie di richieste differenziate per età.
Attività grafico-
pittorica
Proposta individuale
Ai bambini viene richiesto di
osservare attentamente la
lucertola per rilevare i colori. Sul
tavolo vengono posti i vari
barattoli di pittura a dita e si
individuano :
VERDE_GIALLO_MARRONE_
NERO Ai bambini viene
richiesto di disegnare l’animale.
Attività
manipolativa
Proposta individuale
Si procede alla scelta dei colori
rilevati per costruire la lucertola
con il pongo
Attività
Versione 2004/2005 – Sez. Mista – Gruppo 4 anni 6
manipolativa
grafico/pittorica
Proposta collettiva
Attività
manipolativa
Proposta individuale
individuale
Si invitano i bambini a spugnare
un foglio con il colore marrone
dove è inserita con il biadesivo
la sagoma della lucertola.
Una volta asciutto viene tolta la
sagoma in cartoncino ottenendo
così la forma dell’animale che
risulta non colorata.
Attività linguistica
Proposta individuale Cristiano. – La lucertola cammina e mangia la mela.
Lapo – La lucertola
In seguito individualmente si Paola – La lucertola sa nuotare, mangia, va sulla terra,
procede alla verbalizzazione. La sale sopra i sassi.
domanda posta ad ognuno è: Lorenzo- La lucertola va sul sasso, corre.
cosa fa la lucertola
Attività
manipolativa
Proposta individuale
Le insegnanti preparano per
ognuno una lucertola in
cartoncino composta da testa,
corpo, zampe, coda. Ai bambini
viene richiesto di ricomporre
l’animale nella maniera corretta
incollando i vari pezzi su un
foglio predisposto.
Attività manipolativa
grafico/pittorica
Proposta collettiva
Realizzazione di una lucertola
multimaterica: pasta, colla,
bottoni, tempera, sabbia, sassi.
Si riportano i contributi di tutti i
bambini.
Attività motoria
Proposta individuale
individuale
Tracciati sul pavimento del
salone alcuni percorsi i bambini
imitano il movimento della
lucertola. I tracciati sono lineari
con un punto di partenza e un
punto di arrivo
ATTIVITA’
• Osservazione e rilevazione dei colori
• Pittura e manipolazione
• Imitazione e drammatizzazione
CONOSCENZE
• Animali tipici del proprio ambiente di vita
ABILITA’
• Documentare un’esperienza.
• Raccontare e descrivere
• Localizzare e collocare se stesso, oggetti e
persone in situazioni spaziali
DURATA
• 1 mese
Molto interesse e curiosità è stata registrata nel gruppo, per questo motivo
abbiamo ricercato notizie più precise su alcuni testi specifici. Di notevole aiuto è
stata la ricerca portata da una bambina, fatta a casa insieme ai genitori, che ci
ha fornito una serie di informazioni sul comportamento dell’animale. Come
costruisce la ragnatela, come e cosa mangia, quali sono i suoi ambienti di vita,
come si procura il cibo.
Attività manipolativa
Proposta individuale
Si procede alla scelta dei colori rilevati per
costruire il ragno con il pongo
Attività manipolativa
Proposta individuale
Si invitano i bambini ad osservare la
ragnatela prodotta dall’animale, riprodotta
dalle insegnati su un elaborato viene
richiesto di incollare sulle linee la carta
tagliata a strisce.
Attività manipolativa
grafico/pittorica
Proposta collettiva
Realizzazione di una grande ragnatela
sempre con l’uso della lana.
Alice B. – Il ragno
Attività motoria cammina sulla
Proposta individuale …strada della
ragnatela.
Viene costruita nel salone con la lana una
Anita – Il ragno fa la
ragnatela gigantesca . I bambini si devono
ragnatela. Il ragno
muovere liberamente passando sopra o
succhia……….la
sotto ai fili. In seguito aumenta la
minestra? NOO!!!!
complessità con l’inserimento di alcuni
Succhia degli animali,
campanelli. Il compito è quello di
mette il veleno
attraversarla senza far suonare il campanello
e..succhia.
Martina –
Alice T.- Alessandra
– E’ il ragno fa la
ragnatela e cammina
sopra, perché il ragno
cammina. C’è anche
Attività manipolativa
grafica
Proposta individuale
I bambini sono invitati a ritagliare l’immagine
del ragno a colorarla e ad incollarla nella
colonna dell’elemento che gli appartiene
ATTIVITA’
• Osservazione e rilevazione dei colori
• Pittura e manipolazione
• Imitazione e drammatizzazione
CONOSCENZE
• Animali tipici del proprio ambiente di vita
ABILITA’
• Documentare un’esperienza.
• Raccontare e descrivere
• Localizzare e collocare se stesso, oggetti e
persone in situazioni spaziali
DURATA
• 1 mese
Attività grafico-pittorica
Proposta individuale
Ai bambini viene richiesto di osservare
attentamente la chiocciola per rilevare i
colori. Sul tavolo vengono posti i vari
barattoli di pittura a dita e si
individuano :
GRIGIO_MARRONE_NERO-BIANCO.
Ai bambini viene richiesto di disegnare
l’animale.
Attività manipolativa
grafico/pittorica
Proposta collettiva
Cristiano.
Attività linguistica Lapo – La La chiocciola, dorme, mangia,
Proposta individuale scappa e si arrampica sui muri.
Striscia e fa la saliva dalla bocca.
In seguito individualmente si procede
Paola – La chiocciola striscia, va a dormire, si sveglia.
alla verbalizzazione. La domanda
Fa la cacca.
posta ad ognuno è: cosa fa la
Lorenzo- La chiocciola striscia, mangia, dorme.
chiocciola.
Attività manipolativa
e grafica
Proposta individuale
Si invitano i bambini ad osservare
nuovamente il guscio della
dell’animale. La forma a spirale,
riprodotta dalle insegnati su un
elaborato viene ripercorsa dai bambini
con il movimento del dito partendo
dall’esterno per arrivare all’interno e
viceversa. Viene poi ripassata con il
colore a dita.
Attività manipolativa
grafico/pittorica
Proposta individuale
Sul foglio spugnato viene attaccata
con il biadesivo messo nel punto più
interno, la spirale ritagliata. Viene poi
disegnato con il colore a dita il corpo e
la testa della chiocciola.
Attività
Grafica e topologica
Proposta individuale
I bambini sono invitate a colorare il
percorso che la chiocciola deve fare
per arrivare ala foglia di lattuga
Attività manipolativa
grafico/pittorica
Proposta individuale
Spugnatura di un foglio formato A3 con
la tempera del colore preferito. Ritaglio
di due immagini, la chiocciola e la
foglia di lattuga.
Ai bambini viene chiesto di incollare in
alto a sinistra l’immagine dell’animale e
in basso a destra quella dell’insalata.
Segnano poi con la colla il percorso
che la chiocciola deve fare per arrivare
al cibo. Viene poi evidenziato con l’uso
dei brillantini.
ATTIVITA’
• Grafiche
• Ritaglio e incollaggio
CONOSCENZE
• Animali tipici del proprio ambiente di vita
ABILITA’
quattro anni