degli HAUTES-PYRENEES dove situata la grotta delle apparizioni, Infatti a Lourdes si parlava un Patois con influenze basche dalla vicina Spagna che aveva inflessioni diverse dal Patois di Carcassonne o di Tolosa. I vari testi consultati mi danno le seguenti sei dizioni diverse: QUE QUE QUE QUE QUE QUE SOY SOI SOI SOI SOY SOY LIMMACULADA LIMMACULE LIMMACULE LIMMACULE RA IMMACULADA ER IMMACULADA CONCEPCIOU CONCEPTIOU CONCEPTIONE CONCEPTIOUN COUNCEPCIOU CONCEPSIOU
La pi interessante ricerca stata effettuata dalla prof.ssa Carmen Mattera, presso lUniversit Orientale di Napoli, ed in particolare presso la sezione della Biblioteca dei Dialetti da cui emerso che lespressione pi accreditabile, verosimilmente alloriginale potrebbe essere: QUE SOY ERA IMMACULADA CONCEPCIOU da cui potrebbe essere stata tratta la versione francese: Je Suis lImmacul Conception e la traduzione italiana Io Sono lImmacolata Concezione. Di seguito riportiamo il documento originale della ricerca:
Una volta chiarita la versione pi attendibile, usata verosimilmente nella particolare circostanza dalla Vergine Santissima nel rivolgersi a Bernadette, ora rimane prendere in esame la traduzione italiana, ormai consolidata nellarco degli anni e cercare di cavarne il significato pi corretto. Anche nello studio di questa difficile soluzione del giusto significato dellespressione italiana, sono stato provvidenzialmente aiutato da validi professori, grazie ai quali sono venuto a conoscenza con sorpresa di un altro senso nella lapidaria frase. Fino ad oggi come accennavo pi avanti, era parso scontato, agli occhi dei pi, che la Madonna quale creatura umana fosse venuta a confermarci, quello che si pensava ormai da secoli e cio del suo concepimento biologico immacolato, cio immune dal peccato originale, giusta bolla dogmatica del papa Pio IX dell8 dicembre 1854. Se cos fosse stato realmente, non avremmo dovuto avere nellespressione dialettale dellepoca parole che tradotte recitano: Io sono lImmacolata Concezione, ma piuttosto altri termini che avrebbero dovuto pi o meno suonare: Io sono stata concepita in modo immacolato,immacolatamente, come fu lipotesi kolbiana, secondo cui lo Spirito Santo : CONCEZIONE INCREATA IMMACOLATA, in quanto infinitamente Santa ed Immacolata, non partecipata, ma a S, posseduta come essere e modus tutto proprio (la Vergine Santissima). A tal proposito e con tali riflessioni padre Kolbe riecheggia ed approfondisce sempre pi il pensiero di san Luigi Maria Grignion de Montfort. Tale osservazione, stando alle notizie storiche acclarate ed ora meglio ribadite sia stata sollevata, come gi dicevo, anche dal curato che allepoca dei fatti raccolse la prima narrazione di Bernadette, la quale nella sua semplicit non riusciva a capacitarsi del reale contenuto di quanto andava riferendo. In effetti se la Santa Vergine avesse voluto riferirsi specificatamente ad un evento (il concepimento biologico) non sarebbe stato corretto il presente indicativo (Io sono), in quanto il concepimento stesso avvenuto in un tempo passato di per se stesso irripetibile e lazione non pu risultare pi attuale in un futuro, rimanendo relegato ad un momento che fa parte di un tempo storico ben preciso. Lindicativo come si sa il mondo della realt, con la quale si presenta un fatto soggettivo. Il presente indica unazione o un fatto che avviene contemporaneamente al momento in cui si parla, per pu essere usato anche: - per indicarne unazione che si ripete abitualmente (presente abituale); - al posto del passato per prendere pi vivace immediata una descrizione o una narrazione (presente ebraico); - per indicare un evento che si colloca fuori del tempo perch sempre valido (presente atemporale, acronico). 6
Questultimo caso interessa la frase in esame (Io sono lImmacolata Concezione) perch si riferisce ad un evento immutabile nel tempo, e soprattutto non riferibile ad un avvenimento di un momento storico preciso, (per esempio concepimento biologico), che come si sa non pu verificarsi mai due volte per una stessa persona (evento unico ed irripetibile). Da queste considerazioni grammaticali, letterario-linguistiche ed etimologiche ci s impone ed evince, senza ombra di dubbi che tra il dogma del Beato Pio IX, sul concepimento biologico naturale- umano di Maria SS. e il messaggio di Lourdes alla Soubirous: Io sono limmacolata Concezione, c una sostanziale differenza, in quanto questultimo si riferisce ad una realt della Mamma Celeste, che la relega in una dimensione divina, per definirsi Ella stessa il purissimo ed immacolato pensiero di Dio usando un verbo al presente indicativo (Io sono), acronico-atemporale, collocato al di fuori del tempo, di ogni tempo, di tutti i tempi, cio: Ante omnia saecula saeculorum. Quanto sopra fu sottolineato dal santo martire Massimiliano Kolbe nella sua famosa lettera del 17 febbraio 1941, poche ore prima di essere arrestato: lo Spirito Santo una concezione increata, eterna, il prototipo di qualsiasi concezione di vita delluniverso,una concezione santissima, infinitamente santa, immacolata,il nome dello Spirito Santo, Immacolata Concezione, il nome di Colei (Maria Santissima)nella quale Egli vive un amore che fecondo in tutta lecono-mia soprannaturale. Infatti Immacolata Concezione non un semplice attributo della Grande Madre di Dio perch la Madonna a Lourdes si identifica con il Purissimo Pensiero di Dio, quale inviata ed interprete della persona dello Spirito Santo ed lunica Dispensatrice di tutte le grazie con infinita misericordia con chi vuole, quando vuole e come vuole (giusta il pensiero di san Luigi Maria Grignion de Montfort). Il prof. Federico Cavallaro di Roma, uno dei docenti interpellati, segnala che anche il noto mariologo Ren Laurentin nel suo libro: Benedetta vi parla Ed. Paoline pag. 100, riporta la famosa frase: Que soy era Immaculada Councepciou od anche pag. 101 Counchetsiou e, quel era vale la per deriva anche da her che significa Signora quindi si avrebbe anche il senso di Signora Immacolata Concezione, il quale significato rafforzerebbe il soggetto Immacolata Concezione come persona divina Come ho cercato di dimostrare pi sopra, col contributo provvidenziale dei vari professori interpellati, ognuno per la sua materia di competenza, la Madonna con lespressione: Io sono lImmacolata Concezione, ha voluto rivelarci con chiarezza la sua seconda natura di essenza divina, per cui Lei vera Mater Creatoris e Theotokos (Madre di Dio), come giustamente gi proclamato dalla Santa Chiesa Cattolica Apostolica Romana. Chiunque dovesse leggere la presente riflessione, fosse anche per puro caso o mera curiosit, caldamente pregato di evidenziarmi eventuali errori - naturalmente con documentate prove scritte - soprattutto se questi errori potessero aver fatto travisare il giusto significato del messaggio di Lourdes. Grazie Fausto Tortora MARIA E' L'IMMACOLATA CONCEZIONE?
Il dogma dell'immacolata concezione un altro tema scottante su cui si dibattuto per secoli e che
solo nel 1854 stato promulgato come dogma da Pio IX. Certo che nella bibbia non ci sono molte indicazioni che possano spiegare in modo esauriente questo dogma, ma ci si pu arrivare a capirlo con un ragionamento logico, tenendo presente il quadro generale della bibbia e in particolar modo i punti dove si prefigura la figura di Maria. Un simbolismo importante che pu essere considerato quello di Ap 12,1-2.Secondo il significato simbolico, la donna che ha la luna sotto i piedi, tra l'altro, sta anche a simboleggiare la concezione immacolata, la non dipendenza e la non contaminazione col mondo della materia. A livello puramente logico, ragionevole pensare che Dio abbia preparato 7
il corpo di Maria ad "hoc", proprio per poter essere la madre di Cristo, il Verbo incarnato; il quale, certo, non poteva nascere da una creatura impura altrimenti sarebbe nato impuro anche lui. Ed inconcepibile che la Parola incarnata di Dio potesse essere impura. Sappiamo che preso gli ebrei, per la legge di Mos, bastava il solo toccare una cosa impura per divenire impuri; figuriamoci il nascere da una persona impura! C' un episodio curioso ed unico, extrabiblico, che riguarda l'immacolata concezione ed questo: nella seconda met dell'800, in un paese dell'avellinese, c'era un ragazzino, analfabeta, posseduto dal demonio. L'esorcista conoscendo l'ignoranza del ragazzo, gli chiese (ma lo chiedeva chiaramente al demonio che era in lui) di dimostrare teologicamente con una poesia a rime l'Immacolata Concezione di Maria. Tutto questo per avere una prova che il ragazzo fosse veramente posseduto. Il demonio in un attimo compose questo sonetto: 1) Vera madre son io d'un Dio ch' Figlio e son figlia di Lui bench sua madre; ab eterno nacqu'egli ed mio figlio, in tempo io nacqui e pur gli son madre. 2) Egli mio creator ed mio figlio son io sua creatura e gli son madre; fu prodigio divin l'esser mio figlio un Dio eterno, e me d'aver per madre. 3) L'esser quasi in comun tra madre e figlio perch l'esser dal figlio ebbe la madre e l'esser dalla madre ebbe anche il figlio. 4) Or, se l'esser dal figlio ebbe la madre, o s'ha da dir che fu macchiato il figlio o senza macchia s'ha da dir la madre. Questo sonetto conferma due dogmi riguardanti Maria: le prime due strofe quello di Maria madre di Dio, le ultime due quello dell'Immacolata Concezione. Si potrebbe o dovrebbe allora dire che anche Maria fu concepita ad opera dello Spirito Santo? E perch no. Nulla vietava a Dio onnipotente di fare in modo che Maria fosse preservata, sin dal suo concepimento, dal famoso quanto scomodo "peccato originale", affinch lei potesse trovarsi totalmente pura, non solo in senso fisico (vergine) ma anche e soprattutto in senso spirituale (senza peccato), per accogliere il Verbo (vedi Ct 4.7; in questo libro, lo sposo non pu simboleggiare che Dio e la sposa anche la preannunciazione di Maria. E se lei la madre di Cristo non pu essere che la sposa di Dio (sposa di Giuseppe solo per modo di dire) e per un "prodigio divin" (il miracolo dei miracoli) anche la sua purissima madre. QUE SOY ERA IMMACULADA COUNCEPTIOU" (n.d.r. La risposta, che costituisce l'elemento focale delle apparizioni di Lourdes, viene pronunciata in patois (dialetto locale) e significa: sono l'Immacolata Concezione. Stranamente, la Signora si attribuisce il nome di "Immacolata Concezione", anzich quello, che pi logicamente che ci si attenderebbe, di "Concepita Immacolata". Ci troviamo al cospetto di un tipico caso di sostituzione dell'effetto [concepita senza macchia] con la causa che lo ha determinato [concezione avvenuta senza macchia]. Ci sembrerebbe sottolineare la prevalenza del dogma sulla persona che ne destinataria).