Sei sulla pagina 1di 30

REGOLAMENTO GENERALE per LAVORI, SERVIZI E FORNITURE NEI SETTORI SPECIALI del CONSORZIO PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE

DI SCARICO DEL SAVONESE S.P.A. in sigla CONSORZIO DEPURAZIONE DEL SAVONESE S.P.A.

- Approvato dal Consiglio di Gestione nella seduta del 06.04.2009 -

ART. 1.

INQUADRAMENTO GENERALE, FINALIT, PRINCIPI DEL REGOLAMENTO E DEFINIZIONI

Il Consorzio per la Depurazione delle Acque di Scarico del Savonese Spa (di seguito indicato in brevit Consorzio), per lacquisizione di lavori, servizi e forniture riconducibili al suo scopo istituzionale, rientra nei Settori Speciali di cui agli artt. 206 e segg. del D.Lgs. n 163/06 e s.m.i. Codice dei Contratti Pubblici - (di seguito indicato in brevit Codice). Il Consorzio, in qualit di ente aggiudicatore, vista la propria attivit industriale commerciale, soggetto definibile, ai sensi dellart. 3 comma 28 del Codice, impresa pubblica e pertanto, ai sensi dellart. 238 comma 7 del Codice, per laffidamento di appalti di lavori, forniture e servizi nei settori speciali, di importo inferiore alla soglia comunitaria, applica la disciplina stabilita nel proprio regolamento interno, nel rispetto dei principi dettati dal Trattato CE a tutela della correttezza, imparzialit, trasparenza e concorrenza. Il Consorzio comunque tenuto a rispettare i principi di economicit, efficacia e tempestivit. Per laffidamento di un appalto non riconducibile all'attivit principale del Consorzio di cui all'art. 209 del Codice, lo stesso dovr avvalersi della normativa dei settori ordinari parte II del Codice. Per chiarezza e completezza, si precisa che, in via generale, per le definizioni si fa riferimento a quelle riportate allart. 3 del Codice; si riportano comunque nella parte sottostante quelle pi significative utilizzate nel presente Regolamento: settori speciali dei contratti pubblici sono i settori del gas, energia termica, elettricit, acqua, trasporti, servizi postali, sfruttamento di area geografica, come definiti dalla parte III del Codice; settori ordinari dei contratti pubblici sono i settori diversi da quelli del gas, energia termica, elettricit, acqua, trasporti, servizi postali, sfruttamento di area geografica, come definiti dalla parte III del Codice, in cui operano le stazioni appaltanti come definite dal presente articolo; contratti di rilevanza comunitaria sono i contratti pubblici il cui valore stimato al netto dell'imposta sul valore aggiunto (IVA) pari o superiore alle soglie di cui agli articoli 28, 32, comma 1, lettera e), 91, 99, 196, 215, 235, del Codice e che non rientrino nel novero dei contratti esclusi; contratti sotto soglia sono i contratti pubblici il cui valore stimato al netto dell'imposta sul valore aggiunto (IVA) inferiore alle soglie di cui agli articoli 28, 32, comma 1, lettera e), 91, 99, 196, 215, 235, del Codice e che non rientrino nel novero dei contratti esclusi; amministrazioni aggiudicatrici sono: le amministrazioni dello Stato; gli enti pubblici territoriali; gli altri enti pubblici non economici; gli organismi di diritto pubblico; le associazioni, unioni, consorzi, comunque denominati, costituiti da detti soggetti. organismo di diritto pubblico e' qualsiasi organismo, anche in forma societaria: istituito per soddisfare specificatamente esigenze di interesse generale, aventi carattere non industriale o commerciale; dotato di personalit giuridica; la cui attivit sia finanziata in modo maggioritario dallo Stato, dagli enti pubblici territoriali o da altri organismi di diritto pubblico oppure la cui gestione sia soggetta al controllo di questi ultimi oppure il cui organo d'amministrazione, di direzione o di vigilanza sia costituito da membri dei quali pi della met designata dallo Stato, dagli enti pubblici territoriali o da altri organismi di diritto pubblico; imprese pubbliche sono le imprese su cui le amministrazioni aggiudicatrici possono esercitare, direttamente o indirettamente, un'influenza dominante o perch ne sono proprietarie, o perch vi hanno una partecipazione finanziaria, o in virt delle norme che disciplinano dette imprese. L'influenza dominante presunta quando le amministrazioni aggiudicatrici, direttamente o indirettamente, riguardo all'impresa, alternativamente o cumulativamente: a) detengono la maggioranza del capitale sottoscritto; b) controllano la maggioranza dei voti cui danno diritto le azioni emesse dall'impresa;

c) hanno il diritto di nominare pi della met dei membri del consiglio di amministrazione, di direzione o di vigilanza dell'impresa; enti aggiudicatori comprendono le amministrazioni aggiudicatici, le imprese pubbliche ed i soggetti diversi dai due precedenti che operano in virt di diritti speciali ed esclusivi concessi loro dallautorit competente secondo le norme vigenti; procedure di affidamento comprendono sia laffidamento di lavori, servizi, o forniture o incarichi di progettazione, mediante appalto, sia laffidamento di lavori o servizi mediante concessione, sia laffidamento di concorsi di progettazione e di concorsi di idee; procedure aperte sono le procedure in cui ogni operatore economico interessato pu presentare un'offerta; procedure ristrette sono le procedure alle quali ogni operatore economico pu chiedere di partecipare e in cui possono presentare un'offerta soltanto gli operatori economici invitati dalle stazioni appaltanti, con le modalit stabilite dal codice; procedure negoziate sono le procedure in cui le stazioni appaltanti consultano gli operatori economici da loro scelti e negoziano con uno o pi di essi le condizioni dell'appalto; bando di gara lo strumento con il quale la stazione appaltante che intende aggiudicare un appalto pubblico mediante una procedura aperta, procedura ristretta o procedura negoziata previa pubblicazione di un bando di gara, rende nota tale intenzione. Lambito, i termini di pubblicazione e i contenuti del bando sono cos stabiliti: a) sopra soglia comunitaria: dal Codice; b) sotto soglia comunitaria: dal Regolamento della stazione appaltante; lettera di invito lo strumento con il quale, nel caso di una procedura ristretta, la stazione appaltante invita, i soggetti che ne abbiano fatto richiesta, a presentare offerta. I termini di ricezione e i contenuti della lettera di invito sono cos stabiliti: a) sopra soglia comunitaria: dal Codice; b) sotto soglia comunitaria: dal Regolamento della stazione appaltante; richiesta di offerta/interpello lo strumento con il quale, nel caso di una procedura negoziata/interpello, la stazione appaltante invita i soggetti dalla stessa selezionati a presentare offerta. I termini di ricezione e i contenuti della richiesta di offerta/interpello sono cos stabiliti: a) sopra soglia comunitaria: dal Codice; b) sotto soglia comunitaria: dal Regolamento della stazione appaltante; avviso di gara lo strumento con il quale la stazione appaltante rende nota lintenzione di affidare un appalto. I termini di pubblicazione e i contenuti dellavviso sono stabiliti dal Regolamento della stazione appaltante.

ART. 2.

DISCIPLINA APPLICABILE ALLE VARIE TIPOLOGIE DI CONTRATTI DI APPALTO.

Nel seguito sono riprodotte le normative che il Consorzio tenuto ad applicare per i contratti di lavori, servizi e forniture, in forma differenziata per tipologia di contratto ed in funzione del valore stimato del contratto. In linea generale gli appalti di lavori, forniture e servizi non potranno essere frazionati artificiosamente al fine di ricondurne lesecuzione alla disciplina applicabile al livello di importo inferiore. A) Lavori pubblici nei Settori Speciali. 1. Regime sopra soglia comunitaria: si applica il Codice (artt. 206 e ss.) nella fase di scelta del contraente, mentre vi libert di autoregolamentazione nella fase esecutiva, sempre mutuando principi o istituti della vigente normativa regionale e statale. Per detta fase esecutiva, in attesa dellemanazione di un eventuale specifico regolamento per le attivit dei settori speciali, si applicano le disposizioni

relative ai settori ordinari con particolare riferimento al Codice, al capitolato generale di appalto di cui al DM n 145/2000 e in ultimo al DPR n 554/1999. 2. Regime sotto soglia comunitaria: si applica lart. 238, comma 7 del Codice che, per appalti di importo inferiore alla soglia comunitaria affidati dalle imprese pubbliche nellambito dei settori speciali, prevede lapplicazione di apposita disciplina in conformit e nel rispetto dei principi dettati dal Trattato CE a tutela della concorrenza. Si applicher, pertanto: nella fase di scelta del contraente, per qualsiasi categoria o tipologia di lavoro, la cui necessit sia correlata allesercizio delle attivit rientranti nei settori speciali, il presente Regolamento; nella fase esecutiva, in attesa dellemanazione di un eventuale specifico regolamento per le attivit dei settori speciali, il presente Regolamento e, per quanto non disciplinato, il Codice, il capitolato generale di appalto DM 145/2000 e il DPR n 554/1999.

B) Servizi e forniture nei Settori Speciali 1. Regime sopra soglia comunitaria: si applica il Codice (artt. 206 e ss.) nella fase di scelta del contraente, mentre vi libert di autoregolamentazione nella fase esecutiva, sempre mutuando principi o istituti della vigente normativa. 2. Regime sotto soglia comunitaria: per qualsiasi tipo di bene o servizio la cui necessit sia correlata allesercizio delle attivit rientranti nei settori speciali, mancando nella normativa regionale una disciplina compatibile con quella comunitaria recepita nel Codice, si applica lart. 238, comma 7 del Codice e pertanto si fa rinvio, sia per la fase di scelta che quella esecutiva, al presente Regolamento.

ART. 3.

REGOLAMENTO - AI SENSI DELLART. 238, COMMA 7, DEL CODICE - PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI NEI SETTORI SPECIALI, DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA.
Premessa.

Art. 3.1

Il presente Regolamento, in ottemperanza a quanto disposto dallart. 238 comma 7 del Codice, rappresenta lo strumento adottato dal Consorzio per laffidamento degli appalti (compresi gli incarichi di progettazione e gli altri incarichi di servizi attinenti allingegneria e allarchitettura) per valori inferiori alle soglie comunitarie.

ART. 4
Art. 4.1 Premessa

SEZIONE LAVORI

In via di autoregolamentazione - per soddisfare gli specifici fini aziendali appare necessario enucleare diversi livelli di valore, al fine di una ottimale disciplina di settore. Fermo restando quanto di seguito indicato, al Consorzio rimane comunque la facolt di affidare i lavori tramite lespletamento di procedure aperte, ristrette o negoziate precedute da pubblicazione di

bando di gara, i cui contenuti sono quelli previsti dal Codice per appalti di lavori sopra soglia ma, per quanto riguarda gli ambiti di pubblicazione ed i termini di ricezione delle domande di partecipazione e delle offerte, si applicano le modalit di seguito indicate. Art. 4.2 Soggetti che detengono i poteri autorizzativi e quelli che svolgono le funzioni di Responsabile Unico del Procedimento e di Direttore dei lavori. Laffidamento dei lavori di valore inferiore alla soglia comunitaria di competenza del Consiglio di Gestione, del Presidente del Consiglio di Gestione o del Direttore Tecnico, nei limiti delle rispettive procure e deleghe a questi ultimi conferite. I soggetti sopra indicati autorizzano la procedura di affidamento dei lavori e contestualmente demandano tutte le procedure inerenti lappalto, fino alla proclamazione dellaggiudicazione provvisoria, al Responsabile Unico del Procedimento, figura di seguito individuata. Si fa presente che il Consorzio, impresa pubblica la cui attivit rientra nei settori speciali, non tenuto, ai sensi dellart. 10 del Codice, alla nomina di un Responsabile unico del Procedimento per ciascun singolo intervento. Il Consorzio pertanto, ai sensi dellart. 10 comma 9 del Codice, in conformit ai principi della Legge n 241/1990, individua un soggetto cui affidare i compiti propri del Responsabile del Procedimento, limitatamente al rispetto delle norme del Codice alla cui osservanza tenuto. Il Responsabile Unico del Procedimento di norma il Direttore Tecnico, fatta salva la necessit di nominare allatto di indizione della procedura, quale responsabile unico, un Responsabile di Servizio specifico per lappalto. Le procedure di affidamento dei contratti sono indette in conformit alla programmazione consortile. Il Responsabile Unico del Procedimento gestisce la procedura di affidamento dei lavori ed assicura, in ciascuna fase di attuazione degli interventi, il rispetto degli obiettivi in coerenza con la copertura finanziaria ed il razionale svolgimento delle procedure; segnala le eventuali disfunzioni, impedimenti o ritardi nell'attuazione degli interventi e accerta la libera disponibilit delle aree e degli immobili necessari da qualsiasi vincolo; fornisce i dati e le informazioni relativi alle principali fasi di svolgimento del processo attuativo necessari per l'attivit di coordinamento, di indirizzo e di controllo di sua competenza. Il Responsabile Unico del Procedimento gestisce ed ha la responsabilit della procedura di affidamento da lui seguita. Se necessario, tale Responsabile pu farsi coadiuvare o sostituire da appositi soggetti interni, per la gestione delle rispettive fasi di progettazione, affidamento, esecuzione, ecc. Il Responsabile Unico del Procedimento di norma anche il Direttore dei Lavori, fatta salva la necessit di nominare allatto di indizione della procedura, quale Direttore dei Lavori, un Responsabile di Servizio specifico per lappalto o un soggetto esterno. Il Direttore dei Lavori verifica la corretta esecuzione del contratto, tiene la contabilit nel rispetto della pertinente normativa, si fa carico di tutte le attivit e compiti allo stesso espressamente demandati dal D.P.R. n 554/99, oltre ad attestare per la soglia di importo ammessa, anche la regolare esecuzione dellintervento. Art. 4.3 Modalit di affidamento. Laffidamento dei lavori di valore inferiore alla soglia comunitaria pu essere distinto nei seguenti limiti di importo: a) Fino ad 40.000,00: affidamento diretto. E consentito laffidamento diretto di lavori a imprese regolarmente iscritte alla CCIAA, in possesso dei requisiti di idoneit morale e tecnica previsti rispettivamente dal Codice e dal D.P.R. n 34/2000. Nel procedere agli affidamenti diretti potr essere tenuta in considerazione anche laffidabilit dimostrata dai soggetti affidatari nellesecuzione di precedenti rapporti contrattuali, fatto salvo in ogni caso, ove possibile, il rispetto del principio di rotazione. b) Valori compresi tra 40.000,01 ed 150.000,00: interpello plurimo. I lavori sono affidati sulla base di una procedura negoziata plurima che si espleta con un adeguato confronto

concorrenziale mediante linterpello di un numero di imprese non inferiore a tre, sempre che ve ne siano sul mercato in tal numero in possesso dei requisiti richiesti. c) Valori compresi tra 150.000,01 ed 500.000,00: interpello plurimo. I lavori sono affidati sulla base di una procedura negoziata plurima che si espleta con un adeguato confronto concorrenziale mediante linterpello di un numero di imprese non inferiore a cinque, sempre che ve ne siano sul mercato in tal numero in possesso dei requisiti richiesti. d) Valori compresi tra 500.000,01 ed 1.000.000,00: interpello plurimo. I lavori sono affidati sulla base di una procedura negoziata plurima che si espleta con un adeguato confronto concorrenziale mediante interpello di almeno sette imprese, sempre che ve ne siano sul mercato in tal numero in possesso dei requisiti richiesti. e) Valori compresi tra 1.000.000,01 e la soglia comunitaria: interpello plurimo. I lavori sono affidati sulla base di una procedura negoziata plurima che si espleta con un adeguato confronto concorrenziale mediante interpello di almeno quindici imprese, sempre che ve ne siano sul mercato in tal numero in possesso dei requisiti richiesti. Relativamente alle lettere da b) ad e): laffidamento potr avvenire, in alternativa, previa pubblicazione sul sito consortile di un avviso di gara contenente tutte le informazioni di cui allart. 4.8 seguente; nel caso di ripetizione di opere simili, si potr procedere operando nel rispetto dellart. 221 lett. g) del Codice. Art. 4.4 Deroghe al numero minimo di imprese da invitare. Tenuto conto di quanto disposto dai principi desumibili dalla normativa sopra soglia comunitaria, il Consiglio di Gestione, il Presidente del Consiglio di Gestione o il Direttore Tecnico, nei limiti delle rispettive procure e deleghe a questi ultimi conferite, su proposta motivata del Responsabile Unico del Procedimento, potranno derogare alle procedure o ai minimi previsti dianzi indicati, per oggettive ragioni di necessit ed urgenza, quali a titolo esemplificativo: a) esigenza di provvedere immediatamente per adempiere ad obblighi previsti dalla normativa in materia di sicurezza ed ambientale; b) lavori che non possono essere differiti dopo linfruttuoso esperimento delle procedure di cui ai precedenti articoli; c) necessit di portare a termine lavori in danno dellappaltatore, a seguito di risoluzione per inadempimento dellappaltatore medesimo, o con riferimento a lavori rimasti incompiuti a seguito di dichiarazione di fallimento o cessazione di attivit dellappaltatore; d) ragioni di urgente necessit di procedere al ripristino di opere o impianti gi funzionanti danneggiati e resi inservibili da eventi calamitosi o similari, al fine di evitare che il protrarsi del tempo possa aggravare lentit dei danni e/o causare situazioni di disservizio con riferimento ai servizi pubblici erogati dalla societ; e) obblighi di dare esecuzione a ordini, prescrizioni e imposizioni impartite da Pubblici Enti e/o Autorit, nei termini assegnati dai medesimi, anche con riferimento ai servizi pubblici erogati dal Consorzio; f) in ogni altro caso in cui sia necessario intervenire al fine di prevenire il verificarsi di situazioni di pericolo a persone, animali o cose, o di danno alla salute pubblica e/o alla pubblica incolumit; g) prestazioni di lavori a seguito della scadenza dei relativi contratti, nelle more dello svolgimento delle procedure per la scelta del contraente, nella misura strettamente necessaria (e comunque non superiore a 6 mesi); h) speciali ed eccezionali circostanze.

Tali ipotesi dovranno essere comprovate in apposito documento redatto dal predetto soggetto che riporti le specifiche motivazioni in relazione alle quali possibile derogare alle ordinarie procedure per il caso di specie, contattando anche un solo soggetto. Art. 4.5 Qualificazione ed individuazione delle imprese da invitare alle procedure. Si procede come di seguito indicato: a) per valori fino ad 150.000,00 i requisiti di ordine tecnico - organizzativo sono normalmente comprovati con liscrizione alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura ed ai sensi del D.P.R. n 34/2000 o con la qualificazione SOA se posseduta; b) per valori superiori ad 150.000,00 le imprese sono qualificate mediante la certificazione SOA, in ragione dei valori e della tipologia dei lavori da appaltare. In entrambi i casi, qualora il solo possesso della qualificazione nelle forme precitate non garantisca un ottimale livello di competenza tecnica in ordine ai lavori da affidare, il Consorzio pu richiedere ulteriori requisiti tecnico-organizzativi e/o economico-finanziari (fra cui la certificazione di qualit e quella ambientale), fermo restando il rispetto dei principi di congruit e proporzionalit con loggetto dellappalto. Per quanto attiene alle clausole di esclusione dalle gare si fa riferimento ai requisiti di ordine generale di cui allart. 38 del Codice. Lindividuazione dei soggetti da contattare nel caso di affidamento diretto o interpello plurimo avviene secondo le seguenti modalit: 1. a seguito di indagine di mercato (ricerca informale mediante contatti con associazioni di categoria, esame di elenchi pubblici di operatori, Albi di soggetti appositamente abilitati, pubblicazione di avviso di indagine, etc.); 2. tra quelle che abbiano manifestato un generico interesse ad essere interpellate; 3. avvalendosi di elenchi dinamici di appaltatori, anche disponibili presso altri Enti, Organismi e Societ; 4. attingendo, con riferimento alloggetto e alle caratteristiche dellappalto, dalleventuale elenco istituito dal Consorzio ed al quale possono iscriversi i soggetti che ne facciano richiesta, che abbiano dichiarato di essere in possesso dei requisiti di idoneit morale e che abbiano manifestato specifiche esperienze nei settori di pertinenza dellelenco. Tale elenco, qualora esistente, dovr essere suddiviso per categoria di attivit ed aggiornato annualmente. Qualora non vi fossero sufficienti segnalazioni di interesse dal mercato, si proceder sulla base di elenchi informali eventualmente disponibili, come pure sulla base di interpelli che tengano conto anche dellaffidabilit dimostrata in precedenti rapporti aziendali. In ossequio al principio di rotazione, salvi i casi di eccezionale urgenza e di dimostrata impossibilit di provvedere diversamente, non consentito procedere allaffidamento in favore di uno stesso soggetto per pi di tre appalti nel corso dello stesso anno solare, indipendentemente dal loro singolo valore. Tale principio potr non essere applicato per singoli lavori, rientranti nelle tipologie di seguito indicate a puro titolo esemplificativo, di importo inferiore ad 3.000,00 per i quali, vista la modesta entit della spesa, non risulti conveniente ricorrere agli ordinari sistemi di approvvigionamento. Tipologie di lavori: lavori di conservazione, manutenzione, adattamenti e riparazione di immobili, lavori di conservazione, manutenzione, adattamenti e riparazione di impianti, lavori preparatori necessari alla compilazione dei progetti e ogni altra lavorazione che si renda necessaria per garantire le ordinarie attivit del Consorzio.

Art. 4.6 Ambiti di pubblicit procedura aperta o ristretta. Nel caso di appalti di lavori da affidarsi previa pubblicazione di bando di procedura aperta o ristretta si proceder alle seguenti pubblicazioni: a) importo fino ad 150.000,00: sul sito informatico del Consorzio; b) importo compreso tra 150.000,01 ed 1.000.000,00: sul sito informatico del Consorzio e allalbo del Comune di Savona; c) importo compreso tra 1.000.000,01 e la soglia comunitaria: sul sito informatico del Consorzio, allalbo del Comune di Savona oltre che su un quotidiano. Per interventi finanziati dalla Regione Liguria di importo superiore a 150.000,00, il bando dovr essere pubblicato anche sul sito regionale. E sempre possibile ampliare i livelli di pubblicit, tenendo conto dellimporto e della particolarit dei lavori. Art. 4.7 Termini e modalit per la ricezione delle domande di partecipazione e delle offerte. Nel caso di procedure aperte, il termine per la ricezione delle offerte dalla pubblicazione del bando non potr essere inferiore a: a) 10 giorni per importi fino ad 150.000,00; b) 15 giorni per importi compresi tra 150.000,01 ed 1.000.000,00; c) 20 giorni per importi compresi tra 1.000.000,01 e la soglia comunitaria. Nel caso di procedure ristrette, il termine per la ricezione delle domande di partecipazione non potr essere inferiore a 10 giorni dalla pubblicazione del bando, mentre il termine per la ricezione delle offerte non potr essere inferiore a 15 giorni dallinvio della lettera di invito. Nel caso di procedure negoziate/interpello il termine per la ricezione delle offerte dalla richiesta non potr essere inferiore a: a) 5 giorni per importi fino ad 40.000,00;

b) 10 giorni per importi compresi tra 40.000,01 ed 150.000,00; c) 15 giorni per importi compresi tra 150.000,01 ed 1.000.000,00; d) 20 giorni per importi compresi tra 1.000.000,01 e la soglia comunitaria. Tutti i termini sopra indicati potranno, per comprovate motivazioni di urgenza, essere ulteriormente ridotti. I termini per la ricezione delle offerte dovranno comunque essere stabiliti tenendo conto della natura e della complessit dei lavori, del tempo ritenuto necessario per la preparazione delle offerte e per gli eventuali sopralluoghi. Le modalit di ricezione delle domande di partecipazione potranno avvenire anche a mezzo telefax. Le modalit di ricezione delle offerte sono le seguenti: a) per valori fino ad 40.000,00 potranno pervenire anche a mezzo telefax;

b) per valori compresi tra 40.000,01 ed 150.000,00 potranno pervenire a mezzo telefax o in busta chiusa, recante allesterno loggetto dellappalto ed il mittente. c) per valori compresi tra 150.000,01 e la soglia comunitaria devono essere presentate in busta chiusa, recante allesterno loggetto dellappalto ed il mittente, idoneamente sigillata, al fine di garantire la segretezza dellofferta. Art. 4.8 Formalizzazione dellinterpello. Per appalti compresi tra 150.000,01 e la soglia comunitaria, si procede mediante semplice interpello, simultaneamente per posta, o a mezzo telefax o posta elettronica e dovr contenere almeno: a) il codice identificativo gara (CIG) attribuito dallAutorit per la vigilanza del contratti e limporto del contributo; b) loggetto e limporto dei lavori da affidare; c) lindicazione del termine perentorio e delle modalit stabiliti per la presentazione dellofferta; d) la validit dellofferta; e) un disciplinare/capitolato contenente le condizioni contrattuali ovvero un progetto anche semplificato; f) lindirizzo presso il quale pu essere richiesto la documentazione di gara, nel caso in cui non sia (in tutto o in parte) gi allegata allinterpello, ovvero resa disponibile mediante supporto informatico; g) leventuale indicazione della data, luogo e ora in cui si proceder allapertura delle offerte economiche in seduta pubblica; h) la modalit di valutazione dellofferta: secondo il criterio del prezzo pi basso o dellofferta economicamente pi vantaggiosa e in questultimo caso, lindicazione degli elementi di valutazione e relativi sub-pesi; i) le indicazioni in ordine ad eventuali successive fasi di trattativa, sempre nel rispetto della parcondicio; j) la richiesta di accettazione delle condizioni stabilite per lesecuzione dei lavori da presentarsi unitamente allofferta; k) lattestazione SOA e il possesso dei requisiti di affidabilit morale. Tali requisiti dovranno essere successivamente comprovati dal soggetto risultato affidatario; l) lindicazione degli eventuali adempimenti e certificazioni da presentare prima dellaffidamento da parte del soggetto designato, per comprovare i requisiti dichiarati in fase di offerta; m) lindicazione che il Consorzio si riserva in ogni caso la facolt di non pervenire allaffidamento insindacabilmente e senza risarcimenti e/o indennizzi di sorta; n) le indicazioni in merito al regime del subappalto; o) la facolt di verificare la congruit dellofferta della ditta risultata affidataria ogni qualvolta il prezzo offerto dalla medesima risulti manifestamente anomalo o comunque sproporzionato rispetto ai valori normalmente praticati, per lavori analoghi, nellarea dove deve eseguirsi il contratto; p) leventuale utilizzo del criterio di individuazione delle offerte anormalmente basse ai sensi dellart. 86 del Codice e delle conseguenti procedure previste agli artt. 86 e 122 del Codice. q) tutte le informazioni ritenute utili o necessarie a garantire che la competizione si svolga nel rispetto della par condicio tra concorrenti. Il progetto, anche in forma semplificata, o il disciplinare/capitolato dovranno contenere almeno le seguenti condizioni contrattuali: lelenco dei lavori e delle somministrazioni; la qualit, quantit, e modalit e condizioni di esecuzione dei lavori; le indicazioni in ordine ai lavori a misura ovvero a corpo; i prezzi unitari per i lavori e le somministrazioni a misura e limporto di quelle a corpo; il termine di ultimazione dei lavori;

le modalit di pagamento; le penalit in caso di ritardo ed il diritto per il committente di risolvere in danno il contratto, in caso di inadempimento del cottimista, mediante semplice denuncia; limporto degli oneri per la sicurezza in cantiere; le eventuali cauzioni e coperture assicurative richieste; ogni altro elemento eventualmente ritenuto utile, da valutare caso per caso. Per appalti compresi tra 40.000,01 ed 150.000,00, si procede mediante semplice interpello, simultaneamente per posta, o a mezzo telefax o posta elettronica e dovr contenere almeno: a) b) c) d) e) il codice identificativo gara (CIG) attribuito dallAutorit per la vigilanza del contratti; loggetto e limporto dei lavori da affidare; lindicazione del termine perentorio e delle modalit stabiliti per la presentazione dellofferta; la validit dellofferta; un disciplinare/capitolato contenente le condizioni contrattuali ovvero un progetto anche semplificato; f) lindirizzo presso il quale pu essere richiesto la documentazione di gara, nel caso in cui non sia (in tutto o in parte) gi allegata allinterpello, ovvero resa disponibile mediante supporto informatico; g) la modalit di valutazione dellofferta: secondo il criterio del prezzo pi basso o dellofferta economicamente pi vantaggiosa e relativi elementi di valutazione e sub-pesi; h) le indicazioni in ordine ad eventuali successive fasi di trattativa, sempre nel rispetto della par condicio; i) la richiesta di accettazione delle condizioni stabilite per lesecuzione dei lavori da presentarsi unitamente allofferta; j) i requisiti di ordine tecnico-organizzativo ed economico-finanziario, che devono essere autodichiarati dal concorrente, se non gi qualificato dal Consorzio o se non in possesso di attestazione SOA, e di affidabilit morale. Tali requisiti dovranno essere successivamente comprovati dal soggetto risultato affidatario; k) lindicazione degli eventuali adempimenti e certificazioni da presentare prima dellaffidamento da parte del soggetto designato, per comprovare i requisiti dichiarati in fase di offerta; l) lindicazione che il Consorzio si riserva in ogni caso la facolt di non pervenire allaffidamento insindacabilmente e senza risarcimenti e/o indennizzi di sorta; m) le indicazioni in merito al regime del subappalto; n) leventuale utilizzo del criterio di individuazione delle offerte anormalmente basse ai sensi dellart. 86 del Codice e delle conseguenti procedure previste agli artt. 86 e 122 del Codice; o) la facolt di verificare la congruit dellofferta della ditta risultata affidataria ogni qualvolta il prezzo offerto dalla medesima risulti manifestamente anomalo o comunque sproporzionato rispetto ai valori normalmente praticati, per lavori analoghi, nellarea dove deve eseguirsi il contratto; p) tutte le informazioni ritenute utili o necessarie a garantire che la competizione si svolga nel rispetto della par condicio tra concorrenti. Il progetto, anche in forma semplificata, o il disciplinare/capitolato dovranno contenere almeno le seguenti condizioni contrattuali: lelenco dei lavori e delle somministrazioni; la qualit, quantit, e modalit e condizioni di esecuzione dei lavori; le indicazioni in ordine ai lavori a misura ovvero a corpo; i prezzi unitari per i lavori e le somministrazioni a misura e limporto di quelle a corpo; il termine di ultimazione dei lavori; le modalit di pagamento; le penalit in caso di ritardo ed il diritto per il committente di risolvere in danno il contratto, in caso di inadempimento del cottimista, mediante semplice denuncia; limporto degli oneri per la sicurezza in cantiere;

10

le eventuali cauzioni e coperture assicurative richieste; ogni altro elemento eventualmente ritenuto utile, da valutare caso per caso. Per appalti inferiori ad 40.000,00, si procede mediante semplice interpello telefonico. In caso di interpello scritto saranno, di volta in volta, valutati gli elementi essenziali da inserire nello stesso. Art. 4.9 Criteri di aggiudicazione. I criteri di aggiudicazione sono espressamente individuati nellinterpello, nella lettera di invito o nel bando/avviso di gara. In particolare, deve essere ivi precisato se, tenuto conto della natura dei lavori o di qualsiasi altro motivo, sia opportuno procedere con il criterio del prezzo pi basso ovvero con il criterio dellofferta economicamente pi vantaggiosa, predeterminando, in questo secondo caso, una serie di elementi variabili ed il loro ordine di importanza. In ogni caso, al fine di pervenire allidentificazione del soggetto affidatario, a prescindere dal criterio di aggiudicazione adottato, facolt del Responsabile Unico del Procedimento, indicandolo espressamente (a garanzia della trasparenza ed imparzialit della procedura), prevedere specifiche modalit di ulteriore negoziazione del prezzo con un determinato numero di concorrenti. Nel caso in cui sia prescelto il criterio dellofferta economicamente pi vantaggiosa potranno essere oggetto di offerta migliorativa ai fini di una negoziazione, di regola, soltanto gli elementi quantitativi della prestazione (ad es. prezzo, termine di esecuzione, garanzia etc.). Tale ulteriore fase, se prevista allorigine, non potr ritenersi facoltativa e dovr essere obbligatoriamente espletata. Art. 4.10 Esame e valutazione delle offerte. La fase dellesame e della valutazione delle offerte curata dal Seggio di Gara, presieduto (salva la possibilit di sostituzione) dal Responsabile Unico del Procedimento, con lausilio di due coadiutori individuati, di norma, nelle persone del Responsabile del Servizio Gare e Contratti e del Responsabile del Servizio Approvvigionamenti che fungono anche da testimoni delle relative operazioni, fatta salva la necessit di nominare apposita Commissione Tecnica in caso di valutazione delle offerte di natura tecnico discrezionale. Detta Commissione Tecnica, formata, ove possibile, dai Responsabili di Servizio interni al Consorzio, dovr essere nominata dopo la scadenza del termine utile per il ricevimento delle offerte e prima della loro apertura. Pu prevedere anche componenti esterni scelti tra esperti dello specifico settore, secondo una valutazione effettuata sulla base dellacquisizione di curricula e relativa valutazione. Tenuto conto delle esigenze di snellezza operativa dei settori speciali, la seduta pubblica di gara da ritenersi obbligatoria, salve ragioni di urgenza da motivare caso per caso, solamente per appalti di importo superiore a 500.000,00. Per appalti di importo inferiore a tale valore meramente facoltativa. Il Consorzio si riserva la facolt di utilizzare i criteri di individuazione delle offerte anormalmente basse, indicandolo nel bando/avviso, invito o interpello. Il Consorzio si riserva comunque la facolt di verificare la congruit dellofferta in contraddittorio e attraverso acquisizione di opportuna documentazione. E facolt del Consorzio richiedere, per iscritto, chiarimenti o precisazioni in relazione a clausole dellofferta che possano risultare oscure o ambigue o ai contenuti economici dellofferta che presentino le caratteristiche dellanomalia o dellincongruit. I chiarimenti sono fatti pervenire per iscritto. Il Responsabile Unico del Procedimento provvede a negoziare le migliori condizioni economiche nei termini e, se indicati, nei documenti di gara. Le migliori condizioni riservate devono comunque essere formalizzate per iscritto con le stesse modalit dellofferta originaria. Tutte le operazioni della procedura di gara sono verbalizzate. Le risultanze della procedura, a positivo esito delleventuale verifica di congruit, costituiscono aggiudicazione provvisoria, a cura del Responsabile Unico del Procedimento. Il Presidente del Consiglio di Gestione e/o il Direttore tecnico, nei limiti delle rispettive procure e deleghe loro conferite, ad avvenuta verifica documentale dei requisiti dichiarati in fase di gara

11

dallaggiudicatario provvisorio, dichiarano laggiudicazione definitiva. Tutta la documentazione viene conservata agli atti del Consorzio. Art. 4.11 Stipula del contratto di appalto di lavori. La formalizzazione dellaffidamento avverr solo dopo la presentazione della documentazione richiesta e delleventuale verifica dei requisiti oggetto di autocertificazione e delleventuale verifica preliminare in ottemperanza alla vigente normativa (antimafia, DURC, cauzione definitiva, etc.). La formalizzazione documentale dell'affidamento ad opera del Presidente del Consiglio di Gestione e/o del Direttore tecnico, nei limiti delle rispettive procure e deleghe loro conferite, pu avvenire mediante: corrispondenza commerciale; scrittura privata; atto pubblico notarile. La consegna dei lavori pu essere effettuata dalla competente Direzione Lavori solo a seguito dellintervenuta formalizzazione dellaffidamento, salvi i casi in cui consentito procedere alla consegna dei lavori in via durgenza ai sensi delle vigenti norme statali e regionali di settore e comunque nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia di sicurezza. Art. 4.12 Contabilit dei lavori eseguiti, collaudo e riserve. La contabilizzazione dei lavori potr essere effettuata anche in forme semplificate che, comunque, consentano allimpresa di potere iscrivere riserve anche con lettera raccomandata R.R. e consentano al Consorzio di garantire la rendicontazione delle effettive lavorazioni eseguite. Per la fase esecutiva di contabilizzazione e di collaudo dei lavori, ci si ispirer ai principi del Capitolato Generale di Appalto di cui al D.M. n 145/2000 e del Regolamento di cui al D.P.R. n 554/99, indicando nei capitolati di gara, di volta in volta, le modalit applicate. Il collaudo normalmente eseguito attraverso la forma del certificato di regolare esecuzione che dovr essere redatto entro e non oltre 90 giorni dalla fine dei lavori. Il Consorzio si riserva la facolt di effettuare un collaudo in corso dopera e conseguentemente di nominare un collaudatore. Eventuali controversie saranno risolte fra le parti applicando analogicamente i disposti di cui alla parte IV del Codice. Art. 4.13 Garanzie e coperture assicurative. La documentazione di gara specificher la natura, lentit e le modalit delle eventuali cauzioni richieste a copertura del rischio di mancata sottoscrizione dellaffidamento dei lavori (provvisoria) e degli oneri derivanti da inadempimento o inesatto adempimento contrattuale (definitiva), attenendosi alle disposizioni del Codice (artt. 75 e 113). Il Consorzio ha facolt di inserire nei capitolati/disciplinari la prescrizione dellobbligo di stipulare: polizze di responsabilit civile per danni cagionati a beni, opere, impianti, anche preesistenti, nonch per responsabilit civile terzi, in relazione alla tipologia dei lavori da eseguire attenendosi ai principi di cui allart. 129 del Codice; garanzie fideiussorie relative al pagamento della rata di saldo ai sensi dellart. 205 del D.P.R. n 554/99. Art. 4.14 Subappalti. Di norma i subappalti sono consentiti nel rispetto dei limiti e delle condizioni di cui alla normativa nazionale e regionale in materia, in particolare tenuto conto di quanto previsto allart. 118 del Codice.

12

Inoltre, in analogia a quanto disposto allart. 27 comma 3 del Codice possibile vietare i subappalti in casi particolari determinati dalla tipologia di interventi che richiedono una forte responsabilizzazione dellesecutore, ferma restando la predisposizione di specifica motivazione. Art. 4.15 Sicurezza. In riferimento alla sicurezza si applicano le vigenti norme in materia di cui al D.Lgs. n 81/08. Art. 4.16 Adempimenti nei confronti del personale impiegato nei lavori. Resta in ogni caso applicabile la vigente normativa statale e regionale in materia di adempimenti contrattuali retributivi e fiscali nei confronti dei lavoratori impiegati nei lavori, ivi compresa la normativa sul DURC (Documento unico di regolarit contributiva). Art. 4.17 Accordo quadro. Resta ferma la possibilit di stipulare accordi quadro nel rispetto della normativa vigente e rispondenti a criteri di economicit e convenienza.

ART. 5.
Art. 5.1 Premessa.

FORNITURE E SERVIZI.

In via di autoregolamentazione - per soddisfare gli specifici fini aziendali appare necessario enucleare diversi livelli di valore, al fine di una ottimale disciplina di settore. Fermo restando quanto di seguito indicato, al Consorzio rimane comunque la facolt di affidare le forniture e i servizi tramite lespletamento di procedure aperte, ristrette o negoziate precedute da pubblicazione di bando di gara, i cui contenuti sono quelli previsti dal Codice per appalti di lavori sopra soglia ma, per quanto riguarda gli ambiti di pubblicazione ed i termini di ricezione delle domande di partecipazione e delle offerte, si applicano le modalit di seguito indicate. Art. 5.2 Soggetti che detengono i poteri autorizzativi e che svolgono le funzioni di Responsabile Unico del Procedimento e di Responsabile dellEsecuzione. Laffidamento delle forniture e servizi di valore inferiore alla soglia comunitaria di competenza del Consiglio di Gestione, del Presidente del Consiglio di Gestione o del Direttore Tecnico, nei limiti delle rispettive procure e deleghe a questi ultimi conferite. I soggetti sopra indicati autorizzano la procedura di affidamento delle forniture e servizi e contestualmente demandano tutte le procedure inerenti lappalto, fino alla proclamazione dellaggiudicazione provvisoria, al Responsabile Unico del Procedimento, figura di seguito individuata. Si fa presente che il Consorzio, impresa pubblica la cui attivit rientra nei settori speciali, non tenuto, ai sensi dellart. 10 del Codice, alla nomina di un Responsabile unico del Procedimento per ciascun singolo appalto. Il Consorzio pertanto, ai sensi dellart. 10 comma 9 del Codice, in conformit ai principi della Legge n 241/1990, individua un soggetto cui affidare i compiti propri del Responsabile del Procedimento, limitatamente al rispetto delle norme del Codice alla cui osservanza tenuto. Il Responsabile Unico del Procedimento di norma il Direttore Tecnico, fatta salva la necessit di nominare allatto di indizione della procedura, quale responsabile unico, un Responsabile di Servizio specifico per lappalto. Le procedure di affidamento dei contratti sono indette in conformit alla programmazione consortile. Il Responsabile Unico del Procedimento gestisce la procedura di affidamento delle forniture e servizi ed assicura, in ciascuna fase di attuazione degli appalti, il rispetto degli obiettivi in coerenza con la

13

copertura finanziaria ed il razionale svolgimento delle procedure; segnala le eventuali disfunzioni, impedimenti o ritardi nell'attuazione e accerta la libera disponibilit delle aree e degli immobili necessari da qualsiasi vincolo; fornisce i dati e le informazioni relativi alle principali fasi di svolgimento del processo attuativo necessari per l'attivit di coordinamento, di indirizzo e di controllo di sua competenza. Il Responsabile Unico del Procedimento gestisce ed ha la responsabilit della procedura di affidamento da lui seguita. Se necessario, tale Responsabile pu farsi coadiuvare o sostituire da appositi soggetti interni, per la gestione delle rispettive fasi di progettazione, affidamento, esecuzione, ecc. Il Responsabile Unico del Procedimento di norma anche il Responsabile dellEsecuzione, fatta salva la necessit di nominare allatto di indizione della procedura, quale Responsabile dellEsecuzione, un Responsabile di Servizio specifico per lappalto o un soggetto esterno. Il Responsabile dellEsecuzione verifica la corretta esecuzione del contratto, tiene la contabilit nel rispetto della pertinente normativa, oltre ad attestare per la soglia di importo ammessa, anche la regolare esecuzione dellappalto. Art. 5.3 Modalit di affidamento. Laffidamento delle forniture e servizi di valore inferiore alla soglia comunitaria pu essere distinto nei seguenti limiti di importo: a) Fino ad 20.000,00: affidamento diretto. E consentito laffidamento diretto delle forniture e servizi a imprese regolarmente iscritte alla CCIAA, in possesso dei requisiti di idoneit morale e tecnica previsti rispettivamente dal Codice. Nel procedere agli affidamenti diretti potr essere tenuta in considerazione anche laffidabilit dimostrata dai soggetti affidatari nellesecuzione di precedenti rapporti contrattuali, fatto salvo in ogni caso, ove possibile, il rispetto del principio di rotazione. b) Valori compresi tra 20.000,01 ed 150.000,00: interpello plurimo. Le forniture e servizi sono affidati sulla base di una procedura negoziata plurima che si espleta con un adeguato confronto concorrenziale mediante linterpello di un numero di imprese non inferiore a tre, sempre che ve ne siano sul mercato in tal numero in possesso dei requisiti richiesti. c) Valori compresi tra 150.000,01 ed 300.000,00: interpello plurimo. Le forniture e servizi sono affidati sulla base di una procedura negoziata plurima che si espleta con un adeguato confronto concorrenziale mediante linterpello di un numero di imprese non inferiore a cinque, sempre che ve ne siano sul mercato in tal numero in possesso dei requisiti richiesti. d) Valori compresi tra 300.000,01 e la soglia comunitaria: interpello plurimo. Le forniture e servizi sono affidati sulla base di una procedura negoziata plurima che si espleta con un adeguato confronto concorrenziale mediante interpello di almeno sette imprese, sempre che ve ne siano sul mercato in tal numero in possesso dei requisiti richiesti. Relativamente alle lettere da b) a d): laffidamento potr avvenire, in alternativa, previa pubblicazione sul sito consortile di un avviso di gara contenente tutte le informazioni di cui allart. 5.8 seguente; nel caso di ripetizione di appalti simili si potr procedere operando nel rispetto ed in analogia a quanto previsto allart. 221 lett. g) del Codice. Art. 5.4 Deroghe al numero minimo di imprese da invitare. Tenuto conto di quanto disposto dai principi desumibili dalla normativa sopra soglia comunitaria, il Consiglio di Gestione, il Presidente del Consiglio di Gestione o il Direttore Tecnico, nei limiti delle rispettive procure e deleghe a questi ultimi conferite, su proposta motivata del Responsabile Unico del

14

Procedimento, potr derogare alle procedure o ai minimi previsti dianzi indicati, per oggettive ragioni di necessit ed urgenza, quali a titolo esemplificativo: a) privativa industriale o ipotesi assimilabili in cui solamente un numero circoscritto di operatori del mercato in grado di fornire una personalizzazione del prodotto di produzione di serie ovvero delle prestazioni necessarie, per le inderogabili necessit del Consorzio; b) eventuale precedente procedura negoziata plurima risultata deserta; c) comprovata e sopravvenuta urgenza nellapprovvigionamento dei beni e/o servizi soprattutto in esito alla necessit di evitare il verificarsi di situazioni di disservizio con riferimento alla continuit dei servizi pubblici erogati dal Consorzio; d) esigenza di provvedere immediatamente per adempiere ad obblighi previsti dalla normativa in materia di sicurezza ed ambientale; e) necessit di portare a termine forniture/servizi in danno dellappaltatore, a seguito di risoluzione per inadempimento dellappaltatore medesimo, o con riferimento a forniture/servizi rimasti incompiuti a seguito di dichiarazione di fallimento o cessazione di attivit dellappaltatore; f) necessit di completare le prestazioni di un contratto in corso ivi non previste, se non sia possibile imporne lesecuzione nellambito del contratto medesimo; g) forniture/servizi correlati alla urgente necessit di procedere al ripristino di opere o impianti gi funzionanti danneggiati e resi inservibili da eventi calamitosi o similari, al fine di evitare che il protrarsi del tempo possa aggravare lentit dei danni e/o causare situazioni di disservizio con riferimento ai servizi pubblici erogati dalla societ; h) obblighi di dare esecuzione a ordini, prescrizioni e imposizioni impartite da Pubblici Enti e/o Autorit, nei termini assegnati dai medesimi, anche con riferimento ai servizi pubblici erogati dal Consorzio; i) in ogni altro caso sia necessario intervenire al fine di prevenire il verificarsi di situazioni di pericolo a persone, animali o cose, o di danno alla salute pubblica e/o alla pubblica incolumit; j) prestazioni periodiche di servizi, forniture, a seguito della scadenza dei relativi contratti, nelle more dello svolgimento delle procedure per la scelta del contraente, nella misura strettamente necessaria (e comunque non superiore a 6 mesi); k) speciali ed eccezionali circostanze; l) servizi e/o forniture in regime di monopolio o oligopolio; m) ricambi specifici per garantire il corretto funzionamento di impianti, macchinari e attrezzature in dotazione, ivi compresi gli automezzi; n) manutenzione specialistica di impianti, macchinari e attrezzature, ivi compresa lassistenza hardware e sotfware laddove necessaria a salvaguardare la corretta gestione e la sicurezza dei sistemi gestionali aziendali; o) integrazione di macchinari e attrezzature gi forniti o forniture complementari effettuate dal fornitore originario per la sopravvenuta necessit di ampliamento di impianti esistenti e qualora il cambio di fornitore comporti incompatibilit o difficolt tecniche o costi sproporzionati o rischi di disomogeneit e/o malfunzionamento del sistema; p) servizi di consulenza professionale e non, specialistici di elevata professionalit, relativamente ai quali sia richiesta unelevata affidabilit e fiduciariet e comunque non siano utilmente surrogabili da personale interno. Tali ipotesi dovranno essere comprovate in apposito documento redatto dal predetto soggetto che riporti le specifiche motivazioni in relazione alle quali possibile derogare alle ordinarie procedure per il caso di specie, contattando anche un solo soggetto. Art. 5.5 Qualificazione ed individuazione delle imprese da invitare alle procedure. Per quanto attiene ai requisiti di ordine tecnico-organizzativo ed economico-finanziario necessaria liscrizione alla C.C.I.A.A. oltre al possesso dei requisiti previsti agli artt. 41 e 42 del Codice, da individuarsi, di volta in volta, a seconda dellappalto. Tale requisiti potranno essere certificati ai sensi dellart. 45 del Codice. Il Consorzio potr richiedere ulteriori requisiti (fra cui la certificazione di qualit e quella ambientale) nelle ipotesi di forniture/servizi richiedenti una particolare e comprovata specificit organizzativa e tecnica.

15

Per quanto attiene alle clausole di esclusione dalle gare si fa riferimento ai requisiti di ordine generale di cui allart. 38 del Codice. Lindividuazione dei soggetti da contattare nel caso di affidamento diretto o interpello plurimo avviene secondo le seguenti modalit: 1. a seguito di indagine di mercato (ricerca informale mediante contatti con associazioni di categoria, esame di elenchi pubblici di operatori, Albi di soggetti appositamente abilitati, pubblicazione di avviso di indagine, etc.); 2. tra quelle che abbiano manifestato un generico interesse ad essere interpellate; 3. avvalendosi di elenchi dinamici di appaltatori, anche disponibili presso altri Enti, Organismi e Societ; 4. attingendo, con riferimento alloggetto e alle caratteristiche dellappalto, dalleventuale elenco istituito dal Consorzio ed al quale possono iscriversi i soggetti che ne facciano richiesta, che abbiano dichiarato di essere in possesso dei requisiti di idoneit morale e che abbiano manifestato specifiche esperienze nei settori di pertinenza dellelenco. Tali elenchi, qualora esistenti, dovranno essere raggruppati per categoria di attivit ed aggiornati annualmente. Qualora non vi fossero sufficienti segnalazioni di interesse dal mercato, si proceder sulla base di elenchi informali eventualmente disponibili, come pure sulla base di interpelli che tengano conto anche dellaffidabilit dimostrata in precedenti rapporti aziendali. In ossequio al principio di rotazione, salvi i casi di eccezionale urgenza e di dimostrata impossibilit di provvedere diversamente, non consentito procedere allaffidamento in favore di uno stesso soggetto per pi di tre appalti nel corso dello stesso anno solare, indipendentemente dal loro singolo valore. Tale principio potr non essere applicato per singole forniture di beni e acquisizione di servizi, rientranti nelle tipologie di seguito indicate a puro titolo esemplificativo, di importo inferiore ad 1.000,00 per i quali, vista la modesta entit della spesa, non risulti conveniente ricorrere agli ordinari sistemi di approvvigionamento. Tipologie di forniture e servizi: materiali ed attrezzature di ordinario impiego per la manutenzione e lesercizio degli impianti, dei macchinari, delle attrezzature, delle autovetture, degli autocarri e degli autoveicoli in genere; macchine, arredi ed attrezzature d'impiego ordinario negli uffici e nei reparti; materiali costituenti la normale dotazione del magazzino; spese per energia elettrica, gas, acqua; spese per il vestiario e relativo lavaggio; rimborso spese per viaggi e trasferte; spese per la formazione e l'addestramento del personale; materiali ed attrezzature di sicurezza; beni ed apparecchi per la telefonia fissa e mobile; cancelleria, stampati, lavori tipografici e simili; apparecchiature, accessori e programmi informatici; carte e valori bollati, spese postelegrafoniche e simili; quote associative alle federazioni di categoria e ad altre associazioni; libri, riviste, giornali e pubblicazioni di vari genere, abbonamenti a periodici; prestazioni di agenzie pubblicitarie e di informazione; combustibili per la produzione di energia e calore; carburanti per il funzionamento degli autoveicoli; reagenti di processo e di laboratorio; materiale di consumo per laboratorio; materiale di consumo per impianto; servizi di manutenzione dei macchinari e delle attrezzature;

16

servizi di manutenzione delle aree verdi, delle autovetture, degli autocarri e degli autoveicoli in genere; servizi di manutenzione per macchine, arredi ed attrezzature d'impiego ordinario negli uffici e nei reparti; servizi di illuminazione, riscaldamento, pulizia, disinfezione e vigilanza dei locali e simili; servizi di trasporto, spedizioni, facchinaggi e noleggi; servizi di prestazioni di traduzioni, di copisteria, di riproduzione e simili; spese di registrazione e contrattuali; spese d'inserzioni di carattere obbligatorio e per avvisi o bandi sulla stampa periodica e specializzata, nonch sui bollettini ufficiali; canoni o diritti per servizi; imposte e tasse; servizi finanziari, assicurativi, bancari, legali, notarili e di consulenza tecnica, scientifica, economica, amministrativa e di natura intellettuale in genere; consulenze e perizie tecniche, indagini, rilievi cartografici, pratiche catastali, studi e/o consulenze in materie specialistiche; collaudi dei materiali, le analisi chimiche e merceologiche; e ogni altra fornitura di beni e servizi che si renda necessaria per garantire le ordinarie attivit del Consorzio. Art. 5.6 Ambiti di pubblicit procedura aperta o ristretta. Nel caso di appalti di forniture e servizi da affidarsi previa pubblicazione di bando di procedura aperta o ristretta si proceder alle seguenti pubblicazioni: a) importo fino ad 150.000,00: sul sito informatico del Consorzio; b) importo compreso tra 150.000,01 ed 300.000,00: sul sito informatico del Consorzio e allalbo del Comune di Savona; c) importo compreso tra 300.000,01 e la soglia comunitaria: sul sito informatico del Consorzio, allalbo del Comune di Savona oltre che su un quotidiano. Per interventi finanziati dalla Regione Liguria di importo superiore a 150.000,00, il bando dovr essere pubblicato anche sul sito regionale. E sempre possibile ampliare i livelli di pubblicit, tenendo conto dellimporto e della particolarit delle forniture e servizi. Art. 5.7 Termini e modalit per la ricezione delle domande di partecipazione e delle offerte. Nel caso di procedure aperte, il termine per la ricezione delle offerte dalla pubblicazione del bando non potr essere inferiore a: a) 10 giorni per importi fino ad 150.000,00; b) 15 giorni per importi compresi tra 150.000,01 ed 300.000,00; c) 20 giorni per importi compresi tra 300.000,01 e la soglia comunitaria. Nel caso di procedure ristrette, il termine per la ricezione delle domande di partecipazione non potr essere inferiore a 10 giorni dalla pubblicazione del bando, mentre il termine per la ricezione delle offerte non potr essere inferiore a 15 giorni dallinvio della lettera di invito. Nel caso di procedure negoziate/interpello il termine per la ricezione delle offerte dalla richiesta non potr essere inferiore a:

17

a) b)

3 giorni per importi fino ad 20.000,00; 7 giorni per importi compresi tra 20.000,01 ed 150.000,00;

c) 12 giorni per importi compresi tra 150.000,01 ed 300.000,00; d) 15 giorni per importi compresi tra 300.000,01 e la soglia comunitaria. Tutti i termini sopra indicati potranno, per comprovate motivazioni di urgenza, essere ulteriormente ridotti. I termini per la ricezione delle offerte devono comunque essere stabiliti tenendo conto della natura e della complessit dellappalto, del tempo ritenuto necessario per la preparazione delle offerte e per gli eventuali sopralluoghi. Le modalit di ricezione delle domande di partecipazione potranno avvenire anche a mezzo telefax. Le modalit di ricezione delle offerte sono le seguenti: a) per valori fino ad 20.000,00 potranno pervenire anche a mezzo telefax; b) per valori compresi tra 20.000,01 ed 150.000,00 potranno pervenire a mezzo telefax o in busta chiusa, recante allesterno loggetto dellappalto ed il mittente; c) per valori compresi tra 150.000,01 e la soglia comunitaria devono essere presentate in busta chiusa, recante allesterno loggetto dellappalto ed il mittente, idoneamente sigillata, al fine di garantire la segretezza dellofferta. Art. 5.8 Formalizzazione dellinterpello. Per appalti compresi tra 150.000,01 e la soglia comunitaria, si procede mediante semplice interpello, simultaneamente per posta, o a mezzo telefax o posta elettronica e dovr contenere almeno: a) il codice identificativo gara (CIG) attribuito dallAutorit per la vigilanza del contratti e limporto del contributo; b) loggetto e limporto delle forniture e servizi da affidare; c) lindicazione del termine perentorio e delle modalit stabiliti per la presentazione dellofferta; d) la validit dellofferta; e) un disciplinare/capitolato contenente le condizioni contrattuali ovvero un progetto anche semplificato; f) lindirizzo presso il quale pu essere richiesto la documentazione di gara, nel caso in cui non sia (in tutto o in parte) gi allegata allinterpello, ovvero resa disponibile mediante supporto informatico; g) leventuale indicazione della data, luogo e ora in cui si proceder allapertura delle offerte economiche in seduta pubblica; h) la modalit di valutazione dellofferta: secondo il criterio del prezzo pi basso o dellofferta economicamente pi vantaggiosa e in questultimo caso, lindicazione degli elementi di valutazione e relativi sub-pesi; i) le indicazioni in ordine ad eventuali successive fasi di trattativa, sempre nel rispetto della parcondicio; j) la richiesta di accettazione delle condizioni stabilite per lesecuzione dellappalto da presentarsi unitamente allofferta; k) i requisiti di ordine tecnico-organizzativo ed economico-finanziario, che devono essere autodichiarati dal concorrente, se non gi qualificato dal Consorzio, e di affidabilit morale. Tali requisiti dovranno essere successivamente comprovati dal soggetto risultato affidatario;

18

l) lindicazione degli eventuali adempimenti e certificazioni da presentare prima dellaffidamento da parte del soggetto designato, per comprovare i requisiti dichiarati in fase di offerta; m) lindicazione che il Consorzio si riserva in ogni caso la facolt di non pervenire allaffidamento insindacabilmente e senza risarcimenti e/o indennizzi di sorta; n) le indicazioni in merito al regime del subappalto; o) la facolt di verificare la congruit dellofferta della ditta risultata affidataria ogni qualvolta il prezzo offerto dalla medesima risulti manifestamente anomalo o comunque sproporzionato rispetto ai valori normalmente praticati, per forniture e servizi analoghi, nellarea dove deve eseguirsi il contratto; p) leventuale utilizzo del criterio di individuazione delle offerte anormalmente basse ai sensi dellart. 86 del Codice e delle conseguenti procedure previste agli artt. 86 e 124 del Codice; q) tutte le informazioni ritenute utili o necessarie a garantire che la competizione si svolga nel rispetto della par condicio tra concorrenti. Il progetto, anche in forma semplificata, o il disciplinare/capitolato dovranno contenere almeno le seguenti condizioni contrattuali: lelenco delle forniture e dei servizi; la qualit, quantit, e modalit e condizioni di esecuzione; le indicazioni in ordine alle forniture o servizi a misura ovvero a corpo; i prezzi unitari per le forniture o i servizi a misura e limporto di quelli a corpo; il termine di ultimazione dellappalto; le modalit di pagamento; le penalit in caso di ritardo ed il diritto per il committente di risolvere in danno il contratto, in caso di inadempimento del cottimista, mediante semplice denuncia; limporto degli oneri per la sicurezza; le eventuali cauzioni e coperture assicurative richieste; ogni altro elemento eventualmente ritenuto utile, da valutare caso per caso. Per appalti compresi tra 20.000,01 ed 150.000,00, si procede mediante semplice interpello, simultaneamente per posta, o a mezzo telefax o posta elettronica e dovr contenere almeno: a) b) c) d) e) il codice identificativo gara (CIG) attribuito dallAutorit per la vigilanza del contratti; loggetto e limporto delle forniture e servizi da affidare; lindicazione del termine perentorio e delle modalit stabiliti per la presentazione dellofferta; la validit dellofferta; un disciplinare/capitolato contenente le condizioni contrattuali ovvero un progetto anche semplificato; f) lindirizzo presso il quale pu essere richiesto la documentazione di gara, nel caso in cui non sia (in tutto o in parte) gi allegata allinterpello, ovvero resa disponibile mediante supporto informatico; g) la modalit di valutazione dellofferta: secondo il criterio del prezzo pi basso o dellofferta economicamente pi vantaggiosa e relativi elementi di valutazione e sub-pesi; h) le indicazioni in ordine ad eventuali successive fasi di trattativa, sempre nel rispetto della par condicio; i) la richiesta di accettazione delle condizioni stabilite per lesecuzione dellappalto da presentarsi unitamente allofferta; j) i requisiti di ordine tecnico-organizzativo ed economico-finanziario, che devono essere autodichiarati dal concorrente, se non gi qualificato dal Consorzio, e di affidabilit morale. Tali requisiti dovranno essere successivamente comprovati dal soggetto risultato affidatario; k) lindicazione degli eventuali adempimenti e certificazioni da presentare prima dellaffidamento da parte del soggetto designato, per comprovare i requisiti dichiarati in fase di offerta; l) lindicazione che il Consorzio si riserva in ogni caso la facolt di non pervenire allaffidamento insindacabilmente e senza risarcimenti e/o indennizzi di sorta; m) le indicazioni in merito al regime del subappalto;

19

n) leventuale utilizzo del criterio di individuazione delle offerte anormalmente basse ai sensi dellart. 86 del Codice e delle conseguenti procedure previste agli artt. 86 e 124 del Codice; o) la facolt di verificare la congruit dellofferta della ditta risultata affidataria ogni qualvolta il prezzo offerto dalla medesima risulti manifestamente anomalo o comunque sproporzionato rispetto ai valori normalmente praticati, per forniture e servizi analoghi, nellarea dove deve eseguirsi il contratto; p) tutte le informazioni ritenute utili o necessarie a garantire che la competizione si svolga nel rispetto della par condicio tra concorrenti. Il progetto, anche in forma semplificata, o il disciplinare/capitolato dovranno contenere almeno le seguenti condizioni contrattuali: lelenco delle forniture e dei servizi; la qualit, quantit, e modalit e condizioni di esecuzione; le indicazioni in ordine alle forniture o servizi a misura ovvero a corpo; i prezzi unitari per le forniture o i servizi a misura e limporto di quelli a corpo; il termine di ultimazione dellappalto; le modalit di pagamento; le penalit in caso di ritardo ed il diritto per il committente di risolvere in danno il contratto, in caso di inadempimento del cottimista, mediante semplice denuncia; limporto degli oneri per la sicurezza; le eventuali cauzioni e coperture assicurative richieste; ogni altro elemento eventualmente ritenuto utile, da valutare caso per caso. Per appalti inferiori ad 20.000,00, si procede mediante semplice interpello telefonico. In caso di interpello scritto saranno, di volta in volta, valutati gli elementi essenziali da inserire nello stesso. Art. 5.9 Criteri di aggiudicazione. I criteri di aggiudicazione sono espressamente individuati nellinterpello, nella lettera di invito o nel bando/avviso di gara. In particolare, deve essere ivi precisato se, tenuto conto della natura dellappalto o di qualsiasi altro motivo, sia opportuno procedere con il criterio del prezzo pi basso ovvero con il criterio dellofferta economicamente pi vantaggiosa, predeterminando, in questo secondo caso, una serie di elementi variabili ed il loro ordine di importanza. In ogni caso, al fine di pervenire allidentificazione del soggetto affidatario, a prescindere dal criterio di aggiudicazione adottato, facolt del Responsabile Unico del Procedimento, indicandolo espressamente (a garanzia della trasparenza ed imparzialit della procedura), prevedere specifiche modalit di ulteriore negoziazione del prezzo con un determinato numero di concorrenti. Nel caso in cui sia prescelto il criterio dellofferta economicamente pi vantaggiosa potranno essere oggetto di offerta migliorativa ai fini di una negoziazione, di regola, soltanto gli elementi quantitativi della prestazione (ad es. prezzo, termine di esecuzione, garanzia etc.). Tale ulteriore fase, se prevista allorigine, non potr ritenersi facoltativa e dovr essere obbligatoriamente espletata. Art. 5.10 Esame e valutazione delle offerte. La fase dellesame e della valutazione delle offerte curata dal Seggio di Gara, presieduto (salva la possibilit di sostituzione) dal Responsabile Unico del Procedimento, con lausilio di due coadiutori individuati, di norma, nelle persone del Responsabile del Servizio Gare e Contratti e del Responsabile del Servizio Approvvigionamenti che fungono anche da testimoni delle relative operazioni, fatta salva la necessit di nominare apposita Commissione Tecnica in caso di valutazione delle offerte di natura tecnico discrezionale. Detta Commissione Tecnica, formata, ove possibile, dai Responsabili di Servizio interni al Consorzio, dovr essere nominata dopo la scadenza del termine utile per il ricevimento delle offerte e prima della loro apertura. Pu prevedere anche componenti esterni scelti tra esperti dello specifico settore, secondo una valutazione effettuata sulla base dellacquisizione di curricula e relativa valutazione.

20

Tenuto conto delle esigenze di snellezza operativa dei settori speciali, la seduta pubblica di gara da ritenersi obbligatoria, salve ragioni di urgenza da motivare caso per caso, solamente per appalti di importo superiore a 300.000,00. Per appalti di importo inferiore a tale valore meramente facoltativa. Il Consorzio si riserva la facolt di utilizzare i criteri di individuazione delle offerte anormalmente basse, indicandolo nel bando/avviso, invito o interpello. Il Consorzio si riserva comunque la facolt di verificare la congruit dellofferta in contraddittorio e attraverso acquisizione di opportuna documentazione. E facolt del Consorzio richiedere, per iscritto, chiarimenti o precisazioni in relazione a clausole dellofferta che possano risultare oscure o ambigue o ai contenuti economici dellofferta che presentino le caratteristiche dellanomalia o dellincongruit. I chiarimenti sono fatti pervenire per iscritto. Il Responsabile Unico del Procedimento provvede a negoziare le migliori condizioni economiche nei termini e, se indicati, nei documenti di gara. Le migliori condizioni riservate devono comunque essere formalizzate per iscritto con le stesse modalit dellofferta originaria. Tutte le operazioni della procedura di gara sono verbalizzate. Le risultanze della procedura, a positivo esito delleventuale verifica di congruit, costituiscono aggiudicazione provvisoria, a cura del Responsabile Unico del Procedimento. Il Presidente del Consiglio di Gestione e/o il Direttore tecnico, nei limiti delle rispettive procure e deleghe loro conferite, ad avvenuta verifica documentale dei requisiti dichiarati in fase di gara dallaggiudicatario provvisorio, dichiarano laggiudicazione definitiva. Tutta la documentazione viene conservata agli atti del Consorzio. Art. 5.11 Stipula del contratto di appalto di forniture e servizi. La formalizzazione dellaffidamento avverr solo dopo la presentazione della documentazione richiesta e delleventuale verifica dei requisiti oggetto di autocertificazione e delleventuale verifica preliminare in ottemperanza alla vigente normativa (antimafia, DURC, cauzione definitiva, etc.). La formalizzazione documentale dell'affidamento ad opera del Presidente del Consiglio di Gestione e/o del Direttore tecnico, nei limiti delle rispettive procure e deleghe loro conferite, pu avvenire mediante: corrispondenza commerciale; scrittura privata; atto pubblico notarile. La consegna dellappalto di forniture o servizi pu essere effettuata dal competente Responsabile dellesecuzione solo a seguito dellintervenuta formalizzazione dellaffidamento, salvi i casi in cui consentito procedere alla consegna dellappalto di forniture o servizi in via durgenza ai sensi delle vigenti norme. Art. 5.12 Verifiche di conformit in corso di forniture di beni o di prestazioni di servizi ed eventuale contabilit. Il Responsabile dellEsecuzione applica le procedure di controllo e di contabilizzazione stabilite nel relativo contratto secondo termini dipendenti dalla specificit dellappalto, anche a campione. In ogni caso la verifica di conformit non pu essere effettuata da soggetti che abbiano partecipato alle procedure di acquisizione. La verifica di conformit, ove prevista, normalmente eseguita attraverso la forma dellattestato di conformit che deve essere redatto entro e non oltre 60 giorni dallultimazione dellappalto. Tale verifica potr essere anche attestata, in forma semplificata, mediante visto di attestazione apposto direttamente sulla fattura. Eventuali controversie saranno risolte fra le parti applicando analogicamente i disposti di cui alla parte IV del Codice.

21

Art. 5.13 Garanzie e coperture assicurative. La documentazione di gara specificher la natura, lentit e le modalit delle eventuali cauzioni richieste a copertura del rischio di mancata sottoscrizione dellaffidamento del contratto (provvisoria) e degli oneri derivanti da inadempimento o inesatto adempimento contrattuale (definitiva), attenendosi alle disposizioni del Codice (artt. 75 e 113). Il Consorzio ha facolt di inserire nei capitolati/disciplinari la prescrizione dellobbligo di stipulare polizze per responsabilit civile terzi. Art. 5.14 Subappalti. Di norma i subappalti sono consentiti nel rispetto dei limiti e delle condizioni di cui alla normativa nazionale e regionale in materia, in particolare tenuto conto di quanto previsto allart. 118 del Codice. Inoltre, in analogia a quanto disposto allart. 27 comma 3 del Codice possibile vietare i subappalti, in casi particolari determinati dalla tipologia di forniture e servizi che richiedono una forte responsabilizzazione dellesecutore, ferma restando la predisposizione di specifica motivazione. Art. 5.15 Sicurezza. In riferimento alla sicurezza si applicano le vigenti norme in materia di cui al D.Lgs. n 81/08. Art. 5.16 Adempimenti nei confronti del personale impiegato. Resta in ogni caso applicabile la vigente normativa statale e regionale in materia di adempimenti contrattuali retributivi e fiscali nei confronti dei lavoratori impiegati, ivi compresa la normativa sul DURC (Documento unico di regolarit contributiva). Art. 5.17 Accordo quadro. Resta ferma la possibilit di stipulare accordi quadro nel rispetto della normativa vigente e rispondenti a criteri di economicit e convenienza.

ART. 6.

NORME PARTICOLARI PER GLI INCARICHI DI SERVIZI DI INGEGNERIA ED ARCHITETTURA

Art 6.1 Disposizioni specifiche applicabili. Ai Servizi di ingegneria ed architettura (progettazione, DL, etc..) si applicano le disposizioni per laffidamento di servizi e forniture di cui allart. 5 del presente Regolamento, fatte salve le specificazioni di seguito indicate. Art. 6.2 Soggetti che detengono i poteri autorizzativi e che svolgono le funzioni di Responsabile Unico del Procedimento e di Responsabile dellEsecuzione. Si applicano le disposizioni previste allart. 5.2 del presente Regolamento.

Art. 6.3 Modalit di affidamento. Laffidamento dei servizi di ingegneria ed architettura, di valore inferiore alla soglia comunitaria, pu essere distinto nei seguenti limiti di importo:

22

a) Fino ad 20.000,00: affidamento diretto. E consentito laffidamento diretto e potr essere tenuta in considerazione anche laffidabilit dimostrata dai soggetti affidatari nellesecuzione di precedenti rapporti contrattuali, fatto salvo in ogni caso, ove possibile, il rispetto del principio di rotazione. b) Valori compresi tra 20.000,01 ed 100.000,00: interpello plurimo. Gli incarichi sono affidati sulla base di una procedura negoziata plurima che si espleta con un adeguato confronto concorrenziale mediante linterpello di un numero di professionisti/societ non inferiore a tre, sempre che ve ne siano sul mercato in tal numero in possesso dei requisiti richiesti. c) Valori compresi tra 100.000,01 ed 200.000,00: interpello plurimo. Gli incarichi sono affidati sulla base di una procedura negoziata plurima che si espleta con un adeguato confronto concorrenziale mediante linterpello di un numero di professionisti/societ non inferiore a cinque, sempre che ve ne siano sul mercato in tal numero in possesso dei requisiti richiesti. d) Valori compresi tra 200.000,01 e la soglia comunitaria: interpello plurimo. Gli incarichi sono affidati sulla base di una procedura negoziata plurima che si espleta con un adeguato confronto concorrenziale mediante interpello di almeno sette professionisti/societ, sempre che ve ne siano sul mercato in tal numero in possesso dei requisiti richiesti. Relativamente alle lettere da b) a d): laffidamento potr avvenire, in alternativa, previa pubblicazione sul sito consortile di un avviso di gara contenente tutte le informazioni di cui allart. 6.8 seguente; nel caso di ripetizione di appalti simili si potr procedere operando nel rispetto ed in analogia a quanto previsto allart. 221 lett. g) del Codice. Art. 6.4 Deroghe al numero minimo di imprese da invitare. Tenuto conto di quanto disposto dai principi desumibili dalla normativa sopra soglia comunitaria, il Consiglio di Gestione, il Presidente del Consiglio di Gestione o il Direttore Tecnico, nei limiti delle rispettive procure e deleghe a questi ultimi conferite, su proposta motivata del Responsabile Unico del Procedimento, potr derogare alle procedure o ai minimi previsti dianzi indicati, per oggettive ragioni di necessit ed urgenza, quali a titolo esemplificativo: a) eventuale precedente procedura negoziata plurima risultata deserta; b) comprovata e sopravvenuta urgenza nellaffidamento dellincarico soprattutto in esito alla necessit di evitare il verificarsi di situazioni di disservizio con riferimento alla continuit dei servizi pubblici erogati dal Consorzio; c) esigenza di provvedere immediatamente per adempiere ad obblighi previsti dalla normativa in materia di sicurezza; d) necessit di portare a termine incarichi in danno dellappaltatore, a seguito di risoluzione per inadempimento dellappaltatore medesimo, o con riferimento ad incarichi rimasti incompiuti a seguito di dichiarazione di fallimento o cessazione di attivit dellappaltatore; e) necessit di completare le prestazioni di un contratto in corso ivi non previste, se non sia possibile imporne lesecuzione nellambito del contratto medesimo; f) incarichi correlati alla urgente necessit di procedere al ripristino di opere o impianti gi funzionanti danneggiati e resi inservibili da eventi calamitosi o similari, al fine di evitare che il protrarsi del tempo possa aggravare lentit dei danni e/o causare situazioni di disservizio con riferimento ai servizi pubblici erogati dalla societ; g) obblighi di dare esecuzione a ordini, prescrizioni e imposizioni impartite da Pubblici Enti e/o Autorit, nei termini assegnati dai medesimi, anche con riferimento ai servizi pubblici erogati dal Consorzio;

23

h) in ogni altro caso sia necessario intervenire al fine di prevenire il verificarsi di situazioni di pericolo a persone, animali o cose, o di danno alla salute pubblica e/o alla pubblica incolumit; i) speciali ed eccezionali circostanze. Tali ipotesi dovranno essere comprovate in apposito documento riportante le specifiche motivazioni in relazione alle quali possibile derogare alle ordinarie procedure per il caso di specie, contattando anche un solo soggetto. Art. 6.5 Qualificazione ed individuazione dei soggetti da invitare alle procedure. Si applicano le disposizioni previste allart. 5.5 del presente Regolamento. Art. 6.6 Ambiti di pubblicit procedura aperta o ristretta. Nel caso di appalti di incarichi professionali da affidarsi previa pubblicazione di bando di procedura aperta o ristretta si proceder alle seguenti pubblicazioni: a) importo fino ad 100.000,00: sul sito informatico del Consorzio; b) importo compreso tra 100.000,01 ed 200.000,00: sul sito informatico del Consorzio e allalbo del Comune di Savona; c) importo compreso tra 200.000,01 e la soglia comunitaria: sul sito informatico del Consorzio, allalbo del Comune di Savona oltre che su un quotidiano. Per interventi finanziati dalla Regione Liguria di importo superiore a 150.000,00, il bando dovr essere pubblicato anche sul sito regionale. E sempre possibile ampliare i livelli di pubblicit, tenendo conto dellimporto e della particolarit degli incarichi. Art. 6.7 Termini e modalit per la ricezione delle domande di partecipazione e delle offerte. Nel caso di procedure aperte, il termine per la ricezione delle offerte dalla pubblicazione del bando non potr essere inferiore a: a) 10 giorni per importi fino ad 100.000,00; b) 15 giorni per importi compresi tra 100.000,01 ed 200.000,00; c) 20 giorni per importi compresi tra 200.000,01 e la soglia comunitaria. Nel caso di procedure ristrette, il termine per la ricezione delle domande di partecipazione non potr essere inferiore a 10 giorni dalla pubblicazione del bando, mentre il termine per la ricezione delle offerte non potr essere inferiore a 15 giorni dallinvio della lettera di invito. Nel caso di procedure negoziate/interpello il termine per la ricezione delle offerte dalla richiesta non potr essere inferiore a: a) 3 giorni per importi fino ad 20.000,00; b) 7 giorni per importi compresi tra 20.000,01 ed 100.000,00; c) 12 giorni per importi compresi tra 100.000,01 ed 200.000,00; d) 15 giorni per importi compresi tra 200.000,01 e la soglia comunitaria.

24

Tutti i termini sopra indicati potranno, per comprovate motivazioni di urgenza, essere ulteriormente ridotti. I termini per la ricezione delle offerte devono comunque essere stabiliti tenendo conto della natura e della complessit dellincarico, del tempo ritenuto necessario per la preparazione delle offerte e per gli eventuali sopralluoghi. Le modalit di ricezione delle domande di partecipazione potranno avvenire anche a mezzo telefax. Le modalit di ricezione delle offerte sono le seguenti: a) per valori fino ad 20.000,00 potranno pervenire anche a mezzo telefax; b) per valori compresi tra 20.000,01 ed 100.000,00 potranno pervenire a mezzo telefax o in busta chiusa, recante allesterno loggetto dellappalto ed il mittente; c) per valori compresi tra 100.000,01 e la soglia comunitaria devono essere presentate in busta chiusa, recante allesterno loggetto dellappalto ed il mittente, idoneamente sigillata, al fine di garantire la segretezza dellofferta. Art. 6.8 Formalizzazione dellinterpello. Per appalti compresi tra 20.000,01 e la soglia comunitaria, si procede mediante semplice interpello, simultaneamente per posta, o a mezzo telefax o posta elettronica e dovr contenere almeno: a) il codice identificativo gara (CIG) attribuito dallAutorit per la vigilanza del contratti e limporto del contributo (se 150.000,00); b) oggetto dellaffidamento; c) importo complessivo stimato dei lavori oggetto dellincarico; d) onorario professionale di riferimento; e) disciplinare di incarico; f) tempi per lo svolgimento dellincarico professionale e penali; g) lindicazione del termine perentorio e delle modalit stabiliti per la presentazione dellofferta; h) la validit dellofferta; i) lindirizzo presso il quale pu essere richiesto la documentazione di gara, nel caso in cui non sia (in tutto o in parte) gi allegata allinterpello, ovvero resa disponibile mediante supporto informatico; j) requisiti di ordine generale ed eventuali di ordine economico finanziario e tecnico organizzativo necessari per la partecipazione; k) la modalit di valutazione dellofferta: secondo il criterio del prezzo pi basso o dellofferta economicamente pi vantaggiosa e in questultimo caso, lindicazione degli elementi di valutazione e relativi sub-pesi; l) leventuale indicazione della data, luogo e ora in cui si proceder allapertura delle offerte economiche in seduta pubblica; m) la richiesta di accettazione delle condizioni stabilite per lesecuzione dellincarico da presentarsi unitamente allofferta; n) le polizze; o) lindicazione degli eventuali adempimenti e certificazioni da presentare prima dellaffidamento da parte del soggetto designato, per comprovare i requisiti dichiarati in fase di offerta; p) lindicazione che il Consorzio si riserva in ogni caso la facolt di non pervenire allaffidamento insindacabilmente e senza risarcimenti e/o indennizzi di sorta; q) le indicazioni in merito al regime del subappalto; r) le indicazioni in ordine ad eventuali successive fasi di trattativa, sempre nel rispetto della parcondicio;

25

s) la facolt di verificare la congruit dellofferta risultata affidataria ogni qualvolta il prezzo offerto dalla medesima risulti manifestamente anomalo o comunque sproporzionato rispetto ai valori normalmente praticati, per appalti analoghi, nellarea dove deve eseguirsi il contratto; t) leventuale utilizzo del criterio di individuazione delle offerte anormalmente basse ai sensi dellart. 86 del Codice e delle conseguenti procedure previste agli artt. 86 e 124 del Codice; u) tutte le informazioni ritenute utili o necessarie a garantire che la competizione si svolga nel rispetto della par condicio tra concorrenti. Per appalti inferiori ad 20.000,00, si procede mediante semplice interpello telefonico. In caso di interpello scritto saranno, di volta in volta, valutati gli elementi essenziali da inserire nello stesso. Art. 6.9 Criteri di aggiudicazione. I criteri di aggiudicazione sono espressamente individuati nellinterpello, nella lettera di invito o nel bando/avviso di gara. In particolare, deve essere ivi precisato se, tenuto conto della natura dellappalto o di qualsiasi altro motivo, sia opportuno procedere con il criterio del prezzo pi basso ovvero con il criterio dellofferta economicamente pi vantaggiosa, predeterminando, in questo secondo caso, una serie di elementi variabili ed il loro ordine di importanza. In ogni caso, al fine di pervenire allidentificazione del soggetto affidatario, a prescindere dal criterio di aggiudicazione adottato, facolt del Responsabile Unico del Procedimento, indicandolo espressamente (a garanzia della trasparenza ed imparzialit della procedura), prevedere specifiche modalit di ulteriore negoziazione del prezzo con un determinato numero di concorrenti. Nel caso in cui sia prescelto il criterio dellofferta economicamente pi vantaggiosa potranno essere oggetto di offerta migliorativa ai fini di una negoziazione, di regola, soltanto gli elementi quantitativi della prestazione (ad es. prezzo, termine di esecuzione, garanzia etc.). Tale ulteriore fase, se prevista allorigine, non potr ritenersi facoltativa e dovr essere obbligatoriamente espletata. Per gli incarichi fino ad 20.000,00 si potr procedere attraverso il criterio di aggiudicazione del prezzo pi basso o quello dellofferta economicamente pi vantaggiosa, per importi superiori il criterio dovr essere preferibilmente quello dellofferta economicamente pi vantaggiosa. Art. 6.10 Esame e valutazione delle offerte. Si applicano le disposizioni previste allart. 5.10 del presente Regolamento. Art. 6.11 Stipula del contratto di appalto. Si applicano le disposizioni previste allart. 5.11 del presente Regolamento. Art. 6.12 Verifiche di conformit in corso di incarichi professionali ed eventuale contabilit. Si applicano le disposizioni previste allart. 5.12 del presente Regolamento. Art. 6.13 Coperture assicurative. Per laffidamento di incarichi professionali espressamente disposto lobbligo di stipula dellapposita copertura assicurativa prevista allart. 111 del Codice, fatte salve altre garanzie che il Consorzio riterr di richiedere. Art. 6.14 Subappalti. Di norma i subappalti sono consentiti nel rispetto dei limiti e delle condizioni di cui alla normativa nazionale e regionale in materia per i servizi di ingegneria. Inoltre, in analogia a quanto disposto allart. 27 comma 3 del Codice possibile vietare i subappalti, in casi particolari determinati dalla tipologia di interventi che richiedono una forte responsabilizzazione dellesecutore, ferma restando la predisposizione di specifica motivazione.

26

Art. 6.15 Sicurezza. In riferimento alla sicurezza si applicano comunque le vigenti norme in materia di cui al D.Lgs. n 81/08. Art. 6.16 Adempimenti nei confronti del personale impiegato. Resta in ogni caso applicabile la vigente normativa statale e regionale in materia di adempimenti contrattuali retributivi e fiscali nei confronti dei lavoratori impiegati, ivi compresa la normativa sul DURC (Documento unico di regolarit contributiva). Art. 6.17 Accordo quadro. Resta ferma la possibilit di stipulare accordi quadro nel rispetto della normativa vigente e rispondenti a criteri di economicit e convenienza.

ART. 7.

SPESE IN ECONOMIA ART. 125

Per le attivit non rientranti nei settori speciali, il Consorzio dovr avvalersi dellart. 125 della normativa dei settori ordinari parte II del Codice, nei limiti di importo in esso disciplinati e con le modalit previste nel presente regolamento. In rapporto alle esigenze del Consorzio si enunciano le principali tipologie di spesa che potranno formare di volta in volta oggetto di negoziazione: Tipologie di lavori: lavori di conservazione, manutenzione, adattamenti e riparazione di immobili, lavori di conservazione, manutenzione, adattamenti e riparazione di impianti, lavori preparatori necessari alla compilazione dei progetti e ogni altra lavorazione che si renda necessaria per garantire le ordinarie attivit del Consorzio. Tipologie di forniture e servizi: materiali ed attrezzature di ordinario impiego per la manutenzione e lesercizio degli impianti, dei macchinari, delle attrezzature, delle autovetture, degli autocarri e degli autoveicoli in genere; macchine, arredi ed attrezzature d'impiego ordinario negli uffici e nei reparti; materiali costituenti la normale dotazione del magazzino; spese per energia elettrica, gas, acqua; spese per il vestiario e relativo lavaggio; rimborso spese per viaggi e trasferte; spese per la formazione e l'addestramento del personale; materiali ed attrezzature di sicurezza; beni ed apparecchi per la telefonia fissa e mobile; cancelleria, stampati, lavori tipografici e simili; apparecchiature, accessori e programmi informatici; carte e valori bollati, spese postelegrafoniche e simili; quote associative alle federazioni di categoria e ad altre associazioni; libri, riviste, giornali e pubblicazioni di vari genere, abbonamenti a periodici; prestazioni di agenzie pubblicitarie e di informazione; combustibili per la produzione di energia e calore; carburanti per il funzionamento degli autoveicoli; reagenti di processo e di laboratorio; materiale di consumo per laboratorio;

27

materiale di consumo per impianto; servizi di manutenzione dei macchinari e delle attrezzature; servizi di manutenzione delle aree verdi, delle autovetture, degli autocarri e degli autoveicoli in genere; servizi di manutenzione per macchine, arredi ed attrezzature d'impiego ordinario negli uffici e nei reparti; servizi di illuminazione, riscaldamento, pulizia, disinfezione e vigilanza dei locali e simili; servizi di trasporto, spedizioni, facchinaggi e noleggi; servizi di prestazioni di traduzioni, di copisteria, di riproduzione e simili; spese di registrazione e contrattuali; spese d'inserzioni di carattere obbligatorio e per avvisi o bandi sulla stampa periodica e specializzata, nonch sui bollettini ufficiali; canoni o diritti per servizi; imposte e tasse; servizi finanziari, assicurativi, bancari, legali, notarili e di consulenza tecnica, scientifica, economica, amministrativa, di ingegneria e di natura intellettuale in genere; consulenze e perizie tecniche, indagini, rilievi cartografici, pratiche catastali, studi e/o consulenze in materie specialistiche; collaudi dei materiali, le analisi chimiche e merceologiche; e ogni altra fornitura di beni e servizi che si renda necessaria per garantire le ordinarie attivit del Consorzio.

ART. 8.

CASSA INTERNA

Per mezzo del servizio interno di cassa, con le modalit previste dalla procedura interna aziendale, si possono effettuare spese, di importo limitato, relative ad acquisti urgenti di beni e/o servizi, per le quali, vista la modesta entit della spesa, non risulti conveniente ricorrere agli ordinari sistemi di approvvigionamento e di pagamento.

ART. 9.

APPALTI APERTI.

Resta ferma la possibilit di stipulare appalti aperti e, nel caso di lavori, si applicher lart. 154 del D.P.R. 554/1999 e s.m.i..

ART. 10.

IVA.

Tutti gli importi sopra riportati si intendono al netto dellimposta sul valore aggiunto.

ART. 11.

RINVIO.

Tutto quanto non forma oggetto del presente Regolamento si intende subordinato alle disposizioni normative in materia.

28

ART. 12.

PROSPETTO RIASSUNTIVO.

LAVORI SOTTO SOGLIA COMUNITARIA


LIMITI DI IMPORTO 40.000,00 > 40.000,00 e 150.000,00 > 150.000,00 e 500.000,00 > 500.000,00 e 1.000.000,00 > 1.000.000,00 e < soglia comunitaria PROCEDURA NEGOZIATA interpello interpello interpello interpello interpello NUMERO DITTE 1 3 5 7 15 REQUISITI CCIAA + DPR 34/00 CCIAA + DPR 34/00 SOA SOA SOA TERMINI in gg 5 10 15 15 20

LIMITI DI IMPORTO 150.000,00 > 150.000,00 e 1.000.000,00 > 1.000.000,00 e < soglia comunitaria

PROCEDURA APERTA bando bando bando

PUBBLIC. sito sito + albo sito + albo + quotidiano

REQUISITI CCIAA + DPR 34/00 SOA SOA

TERMINI in gg 10 15 20

LIMITI DI IMPORTO 150.000,00 > 150.000,00 e 1.000.000,00 > 1.000.000,00 e < soglia comunitaria

PROCEDURA RISTRETTA bando + invito bando + invito

PUBBLIC.

REQUISITI CCIAA + DPR 34/00 SOA SOA

sito sito + albo sito + albo + bando + invito quotidiano

TERMINI in gg 10 + 15 10 + 15 10 + 15

FORNITURE E SERVIZI SOTTO SOGLIA COMUNITARIA


LIMITI DI IMPORTO 20.000,00 > 20.000,00 e 150.000,00 > 150.000,00 e 300.000,00 > 300.000,00 e < soglia comunitaria PROCEDURA NEGOZIATA interpello interpello interpello interpello NUMERO DITTE 1 3 5 7 REQUISITI CCIAA + art. 41, 42 o 45 Codice CCIAA + art. 41, 42 o 45 Codice CCIAA + art. 41, 42 o 45 Codice CCIAA + art. 41, 42 o 45 Codice TERMINI in gg 3 7 12 15

LIMITI DI IMPORTO 150.000,00 > 150.000,00 e 300.000,00 > 300.000,00 e < soglia comunitaria

PROCEDURA APERTA bando bando bando

PUBBLIC. sito

REQUISITI

TERMINI in gg 10 15 20

CCIAA + art. 41, 42 o 45 Codice CCIAA + art. 41, 42 o sito + albo 45 Codice sito + albo + CCIAA + art. 41, 42 o quotidiano 45 Codice

29

LIMITI DI IMPORTO 150.000,00 > 150.000,00 e 300.000,00 > 300.000,00 e < soglia comunitaria

PROCEDURA RISTRETTA bando + invito

PUBBLIC. sito

REQUISITI

TERMINI in gg 10 + 15 10 + 15 10 + 15

CCIAA + art. 41, 42 o 45 Codice CCIAA + art. 41, 42 o bando + invito sito + albo 45 Codice sito + albo + CCIAA + art. 41, 42 o bando + invito quotidiano 45 Codice

INCARICHI PROFESSIONALI SOTTO SOGLIA COMUNITARIA


LIMITI DI IMPORTO 20.000,00 > 20.000,00 e 100.000,00 > 100.000,00 e 200.000,00 > 200.000,00 e < soglia comunitaria PROCEDURA NEGOZIATA interpello interpello interpello interpello NUMERO DITTE 1 3 5 7 REQUISITI CCIAA/Albo + art. 41, 42 o 45 Codice CCIAA/Albo + art. 41, 42 o 45 Codice CCIAA/Albo + art. 41, 42 o 45 Codice CCIAA/Albo + art. 41, 42 o 45 Codice TERMINI in gg 3 7 12 15

LIMITI DI IMPORTO 100.000,00 > 100.000,00 e 200.000,00 > 200.000,00 e < soglia comunitaria

PROCEDURA APERTA bando bando bando

PUBBLIC. sito

REQUISITI

TERMINI in gg 10 15 20

CCIAA/Albo + art. 41, 42 o 45 Codice CCIAA/Albo + art. 41, sito + albo 42 o 45 Codice sito + albo + CCIAA/Albo + art. 41, quotidiano 42 o 45 Codice

LIMITI DI IMPORTO 100.000,00 > 100.000,00 e 200.000,00 > 200.000,00 e < soglia comunitaria

PROCEDURA RISTRETTA bando + invito

PUBBLIC. sito

REQUISITI

TERMINI in gg 10 + 15 10 + 15 10 + 15

CCIAA/Albo + art. 41, 42 o 45 Codice CCIAA/Albo + art. 41, bando + invito sito + albo 42 o 45 Codice sito + albo + CCIAA/Albo + art. 41, bando + invito quotidiano 42 o 45 Codice

ART. 13.

DECORRENZA

Il presente Regolamento entra in vigore a far data dal 06.04.2009. Il Presidente del Consorzio Depurazione del Savonese SpA dott. ing. Giovanni Ferro
regolamento_generale_contratti_servizio_gare_060409.cm/er

30

Potrebbero piacerti anche

  • Carlo Levi
    Carlo Levi
    Documento5 pagine
    Carlo Levi
    Paolo Rossi
    Nessuna valutazione finora
  • Tullio de Mauro
    Tullio de Mauro
    Documento3 pagine
    Tullio de Mauro
    Paolo Rossi
    Nessuna valutazione finora
  • Bugie Di Pasteur
    Bugie Di Pasteur
    Documento1 pagina
    Bugie Di Pasteur
    Paolo Rossi
    Nessuna valutazione finora
  • Come Produrre Idrogeno
    Come Produrre Idrogeno
    Documento1 pagina
    Come Produrre Idrogeno
    Paolo Rossi
    Nessuna valutazione finora
  • Qua 71 3
    Qua 71 3
    Documento26 pagine
    Qua 71 3
    Paolo Rossi
    Nessuna valutazione finora
  • Creduti Morti
    Creduti Morti
    Documento1 pagina
    Creduti Morti
    Paolo Rossi
    Nessuna valutazione finora
  • Insegnamenti Hagakure
    Insegnamenti Hagakure
    Documento1 pagina
    Insegnamenti Hagakure
    Paolo Rossi
    Nessuna valutazione finora
  • Amicizia
    Amicizia
    Documento1 pagina
    Amicizia
    Paolo Rossi
    Nessuna valutazione finora
  • Arrivare Secondi
    Arrivare Secondi
    Documento1 pagina
    Arrivare Secondi
    Paolo Rossi
    Nessuna valutazione finora
  • Coca Cola
    Coca Cola
    Documento1 pagina
    Coca Cola
    Paolo Rossi
    Nessuna valutazione finora
  • Lezion I Sulc Pa
    Lezion I Sulc Pa
    Documento185 pagine
    Lezion I Sulc Pa
    Paolo Rossi
    Nessuna valutazione finora
  • Qua 71 4
    Qua 71 4
    Documento18 pagine
    Qua 71 4
    Paolo Rossi
    Nessuna valutazione finora
  • Risparmiare Te
    Risparmiare Te
    Documento1 pagina
    Risparmiare Te
    Paolo Rossi
    Nessuna valutazione finora
  • Beth Alice
    Beth Alice
    Documento14 pagine
    Beth Alice
    Paolo Rossi
    Nessuna valutazione finora
  • Peter Hoeg
    Peter Hoeg
    Documento2 pagine
    Peter Hoeg
    Paolo Rossi
    Nessuna valutazione finora
  • Qua 71 2
    Qua 71 2
    Documento19 pagine
    Qua 71 2
    Paolo Rossi
    Nessuna valutazione finora
  • Qua 69 5
    Qua 69 5
    Documento18 pagine
    Qua 69 5
    Paolo Rossi
    Nessuna valutazione finora
  • Qua 71 3
    Qua 71 3
    Documento26 pagine
    Qua 71 3
    Paolo Rossi
    Nessuna valutazione finora
  • Qua 71 1
    Qua 71 1
    Documento27 pagine
    Qua 71 1
    Paolo Rossi
    Nessuna valutazione finora
  • Qua 69 1
    Qua 69 1
    Documento8 pagine
    Qua 69 1
    Paolo Rossi
    Nessuna valutazione finora
  • Qua 69 2
    Qua 69 2
    Documento25 pagine
    Qua 69 2
    Paolo Rossi
    Nessuna valutazione finora
  • Qua 69 4
    Qua 69 4
    Documento13 pagine
    Qua 69 4
    Paolo Rossi
    Nessuna valutazione finora
  • Semplice Complesso e Complicato
    Semplice Complesso e Complicato
    Documento3 pagine
    Semplice Complesso e Complicato
    Paolo Rossi
    Nessuna valutazione finora
  • Qua 69 3
    Qua 69 3
    Documento10 pagine
    Qua 69 3
    Paolo Rossi
    Nessuna valutazione finora
  • Lucarelli
    Lucarelli
    Documento6 pagine
    Lucarelli
    Paolo Rossi
    Nessuna valutazione finora
  • Ispettore Coliandro
    Ispettore Coliandro
    Documento5 pagine
    Ispettore Coliandro
    Paolo Rossi
    Nessuna valutazione finora
  • Asserzioni Statistiche
    Asserzioni Statistiche
    Documento2 pagine
    Asserzioni Statistiche
    Paolo Rossi
    Nessuna valutazione finora
  • Fontamara
    Fontamara
    Documento9 pagine
    Fontamara
    Paolo Rossi
    Nessuna valutazione finora
  • Scheda Sui 49 Racconti
    Scheda Sui 49 Racconti
    Documento3 pagine
    Scheda Sui 49 Racconti
    Paolo Rossi
    Nessuna valutazione finora
  • Jack London
    Jack London
    Documento9 pagine
    Jack London
    Paolo Rossi
    Nessuna valutazione finora
  • Modello AA5 - 6 - AA5 - Mod-2
    Modello AA5 - 6 - AA5 - Mod-2
    Documento3 pagine
    Modello AA5 - 6 - AA5 - Mod-2
    Leonardo Sauli
    Nessuna valutazione finora
  • Ordinanza TAR Lazio
    Ordinanza TAR Lazio
    Documento3 pagine
    Ordinanza TAR Lazio
    Alyson Bell
    Nessuna valutazione finora
  • Omicidio Vivacqua Esagono
    Omicidio Vivacqua Esagono
    Documento2 pagine
    Omicidio Vivacqua Esagono
    infonodo
    Nessuna valutazione finora
  • Diritto Costituzionale (D-L) - Prof - Ssa Lorenza Violini
    Diritto Costituzionale (D-L) - Prof - Ssa Lorenza Violini
    Documento2 pagine
    Diritto Costituzionale (D-L) - Prof - Ssa Lorenza Violini
    Tauredon
    Nessuna valutazione finora
  • Unclos Convenzione Di Montego Bay
    Unclos Convenzione Di Montego Bay
    Documento2 pagine
    Unclos Convenzione Di Montego Bay
    Anna Paola Sanna
    Nessuna valutazione finora
  • Unaltromondo PDF
    Unaltromondo PDF
    Documento88 pagine
    Unaltromondo PDF
    Carlo Anaclerio
    Nessuna valutazione finora
  • Candidati ConsiglioeZone2011
    Candidati ConsiglioeZone2011
    Documento57 pagine
    Candidati ConsiglioeZone2011
    pbacchiddu
    Nessuna valutazione finora
  • La Resistibile Ascesa Di Arturo Ui
    La Resistibile Ascesa Di Arturo Ui
    Documento111 pagine
    La Resistibile Ascesa Di Arturo Ui
    AntonellaDiNisio
    Nessuna valutazione finora
  • Internazionale 1104
    Internazionale 1104
    Documento116 pagine
    Internazionale 1104
    Giacomo Elio Di Bari
    100% (1)
  • Panzarani
    Panzarani
    Documento2 pagine
    Panzarani
    nicolasegosum
    Nessuna valutazione finora