- scuola news
Marted, 18 dicembre 2012 Anno 2 Numero 12 1
Prima pagina
Scuola news
I giochi matematici
Di Gabriele Broggio (4B)
Il mistero dei
Classe 1A
calzini
Il 20 novembre 2012 noi alunni di 4B, insieme ai nostri compagni di 4A e di quinta, abbiamo avuto la fortuna di eseguire dei giochi di logica che si chiamano Giochi matematici , organizzati dalluniversit Bocconi di Milano. La maestra ci aveva rassicurati spiegandoci che dovevamo affrontarli come un gioco, facendo per del nostro meglio. Nei giorni precedenti eravamo molto agitati, ma il giorno della grande prova eravamo concentratissimi e calmi! Per alcuni di noi sono stati facili, per altri un po complicati. Alcune domande sembravano semplici , ma avevano un tranello, come ad esempio il quiz Poveri alberi: sei boscaioli tagliano sei alberi in sei ore; quante ore ci impiegano dieci boscaioli? Inoltre, anche il tempo impiegato per finire la prova aveva la sua importanza. Sono enigmi complessi e solo alcuni li hanno risolti tutti, ma nessuno riuscito a farli in fretta e bene! Attendiamo con ansia i risultati chiss! Il prossimo anno saremo preparatissimi!
Da qualche settimana accade una cosa strana in 1A: calzini senza un padrone si aggirano per la classe. Tutto ha inizio dopo una normale ora di ginnastica. Rientrati in classe ci siamo cambiati le scarpe e rimessi il grembiule quando ad un certo punto la maestra trova un calzino per terra. Chiede chi sia il proprietario ma nessuno risponde. Il calzino senza padrone! Possibile? La settimana dopo ecco che spunta un altro calzino dal pavimento, sempre dopo lora di ginnastica, ed anche questa volta sembra non esserci nessun proprietario! Da allora in prima A partita unindagine serrata e dopo le ore di motoria si controlla tutto il pavimento per trovare qualche indizio sul misterioso proprietario dei calzini. Sar uno smemorato bambino o un fantasmino? Lindagine continua
C una novit all interno della nostra scuola, luned 12 Novembre iniziato il laboratorio di conversazione con madrelingua inglese. Linsegnante si chiama Gayle Smith, proveniente dallInghilterra ed molto gentile. 1
Il luned, al laboratorio, partecipano le classi seconde, mentre al venerd le classi terza, quarte e quinta. Venerd 16 Novembre stato il mio primo giorno e vi assicuro che il laboratorio fantastico. In un primo momento ci ha fatto domande come: whats your names? Where are you from? Do you like music? Poi ci ha dato una foto di un personaggio famoso, uno alla volta dovevamo descrivere il nostro. Infine abbiamo fatto una gara di velocit: chi riusciva a scrivere per primo lorario detto da lei vinceva un punto.
70 60 50 40 30 20 10 0 s no s no Is ra . 3D3 tog m
Bambini partecipanti
Durante le ore di arte e immagine del luned una signora che sapeva manipolare la pasta di mais venuta a trovarci e insieme a lei abbiamo creato dei fiorellini fra i quali le rose, le calle Per fare i fiori abbiamo usato pasta colorata. Per fare le calle abbiamo creato un triangolo e una striscia gialla poi labbiamo appoggiata sul triangolo e labbiamo chiuso. E stata una giornata molto divertente.
Nel mese di novembre abbiamo fatto insieme alla 1A un laboratorio sugli insetti e in particolare sugli insetti sociali, cio tutti quegli insetti che vivono insieme come una vera e propria famiglia. Abbiamo parlato di api, bombi e formiche e un operatore esterno (di San Giovanni in Persiceto) ci hanno spiegato che tutti questi insetti hanno ruoli ben precisi che permettono loro di vivere meglio. La maestra ci ha detto che anche la nostra classe un piccolo alveare perch anche noi abbiamo ruoli e compiti da rispettare per vivere bene insieme. I ruoli della nostra classe sono: postino: porta le comunicazioni e i pasti della mensa; distributori: sono due e distribuiscono o raccolgono schede e quaderni dei compagni; camerieri: sono tre, uno per tavolo, durante la mensa; responsabile: scrive la data alla lavagna ogni mattina, manda in bagno i compagni dopo il pranzo per lavarsi i denti e, da un po di tempo, si prende cura del terraio allestito in classe. Nel terraio ci sono tanti animaletti: lombrichi, lumache e chiocciole, grilli, centopiedi e scarafaggi (anche molto grandi!) che hanno bisogno di acqua ogni giorno.
Dividere i compiti ci aiuta a organizzare meglio la nostra giornata scolastica e ci insegna a collaborare, perch non possiamo dimenticare che siamo soprattutto amici!
Open classroom
Di Pietro Vignoli (5A)
Venerd 9 c stata laula aperta! I bambini erano terrorizzati : far vedere i propri quaderni e le proprie verifiche con errori, correzioni e con tanti segni rossi, non una cosa bellissima! Alcuni di noi appaiano terrorizzati La mattina in cui c stata laula aperta cerano molte famiglie curiose di vedere i capolavori dei propri figli: disegni, cartelloni, ricerche e molto altro... I bambini erano impauriti, ma anche felici e orgogliosi di far mostrare i propri disegni e cartelloni esposti in corridoio. Ricordo che alcuni bambini andavano in classe dalle proprie sorelle/fratelli a vedere cosa avevano fatto fino a quel momento.
Durante la lezione io e i miei compagni stiamo attentissimi : per capire le cose che ci spiega la maestra. Qualche volta, durante la lezione ci sfugge qualche parola tra noi ma linsegnante non ci sgrida. Allintervallo scoppia il divertimento di tutti. C qualcuno che gioca allo sculacciatore ( un gioco in cui si tutti contro tutti e per vincere bisogna sculacciare gli altri pi di tutti ). Altri giocano con le carte di yu-gi-oh. Infine c chi scrive alla lavagna. bello stare insieme ai miei compagni sopratutto durante la lezione in quanto avviene con divertimento , allegria e vivacit. La nostra classe molto unita anche a giocare a pallavolo o superare le cose difficili e soprattutto senza di loro non mi divertirei per niente.
Cultura e societ
Ma quante gite!
Di Francesco Fava (5A)
Qui in 5A abbiamo gi fatto 4 gite: nella prima siamo andati a vendemmiare, nella seconda abbiamo fatto un laboratorio molto interessante sulla meccanica e sulle forze, invece nella terza siamo andati a fare un divertente laboratorio sull'ottica. L'ultima gita fatta finora dalla classe 5A stata: andare a visitare la collezione greca al museo archeologico di Bologna. Adesso vi riporto un grafico con i dati delle gite che io, i miei compagni e la maestra hanno preferito.
A quanto pare la classe 5A ha adorato la gita della vendemmia! Ma questo per quanto riguarda la mia classe, infatti ho intervistato un bambino di 4A per sapere se hanno gi fatto qualche uscita o qualche laboratorio. Il bambino di 4A mi ha detto che hanno fatto un laboratorio sui colori e mi ha detto anche che sono andati a vedere la collezione egizia a Bologna. Spero che anche voi fino ad ora abbiate fatto delle belle gite o laboratori!
Creativi si nasce
Classi 4A e 3 A
Come 21 bambini di soli 9 anni possono diventare pittori fantastici ? Con poca fatica e tanta fantasia !!! Abbiamo creato macchie di colori che a noi piacevano assieme, la volta successiva abbiamo contornato le nostre macchie con il pennarello nero e...con la nostra creativit abbiamo immaginato cosa potevano ricordare...disegnandovi sopra i particolari..e tutto diventato coloratissimo !!!
non solo noi siamo pittori, guardate la 3a cosa ha realizzato: panorami di montagna, di mare, ecc...con colori meravigliosi
SPECIALE NATALE
Pensieri liberi legati alla festivit che si avvicina Natale :
-una giornata piena di abbracci e saluti
8
-come un abbraccio di mamma e pap -un vento caldo che porta amore -il fruscio degli abeti decorati -un momento pieno di colori e dolci sapori -una magia che porta doni -sentire i caldi battiti delle emozioni -il giorno in cui tutti cantano a festa -una festa armoniosa che cancella lodio -una festa di allegria e tristezza se manca qualcuno della famiglia NATALE :
IL MONDO DELLA PACE E DELLAMORE UNA STELLA CHE ILLUMINA LA GROTTA
UNA FESTA IMPORTANTE perch NASCE GES UN SOLE CHE ILLUMINA LA TERRA DI BONTA
UNA FESTA DI ALLEGRIA O TRISTEZZA SE MANCA QUALCUNO DELLA FAMIGLIA UNA FESTA DOVE TUTTI SON FELICI
UN RAGGIO DI SOLE CHE APPARE ALLORIZZONTE UNA GIORNATA PIENA DI ABBRACCI E SALUTI
UNA COMETA CHE SCENDE A LASCIARCI UNA SCIA LUMINOSA COME UN ABBRACCIO DI MAMMA E PAPA LA GIOIA DI NOI BIMBI
UNA FESTA BELLISSIMA perch STAI CON LA TUA FAMIGLIA MOMENTO DI ARMONIA E FELICITA
UN MOMENTO PIENO DI COLORI E DOLCI SAPORI UNA MAGIA CHE PORTA DONI
SENTIRE I CALDI BATTITI DELLE EMOZIONI IL GIORNO IN CUI TUTTI CANTANO A FESTA
Natale
quando ognuno di noi accende la propria anima e ci aiutiamo a vicenda; la presenza di chi ti vuole bene e ti aiuta nei momenti difficili; il momento in cui puoi esprimere i tuoi desideri e far avverare i tuoi sogni, perch il Natale magico; osservare il paesaggio innevato, bianco come la squisita panna che di solito mettiamo nella cioccolata calda; il manto bianco della neve che ricopre le citt, infondendo nei cuori amore, pace e serenit; gioia nelle case; come un mucchietto di felicit nei nostri cuori; quando latmosfera cambia e le case vengono decorate con luci, alberi natalizi e presepi; la gioia di giocare con gli amici sul gelido e morbido manto bianco che ricopre campi e citt; vedere la neve che scende dal cielo facendo capriole sempre pi belle e alla fine del suo tragitto si posa delicatamente sulle strade; quando si armoniosi, non si litiga e si fa pace; emozionarsi giocando con la neve; farsi regali semplici o meno semplici, limportante il pensiero, questo ci che importa davvero! la gioia nei cuori che li rende pi puri, quando la felicit regna a volont; ascoltare i cori che cantano felici; una festa molto bella dove tutte le persone aspettano larrivo di Ges; quando in montagna si scia o si slitta e cadendo si fanno piccole piccole risate; la neve bianca che cade sul giardino come una farfalla che si posa su un fiore; il vento freddo che passa nelle citt e riempie il cuore delle persone di amore e felicit; lunione fra tutti e la gentilezza verso il prossimo; quando in tutte le citt le luci si accendono e si spengono; (Classe 4B)
10
CRUCIVERBA BESTIALE
Classe 2B
Salve a tutti lettori di Giravoce, qui la 2 B che parla! Scusate il ritardo ma purtroppo lo scorso mese, nella settimana dedicata allarticolo, il nostro maestro si ammalato. Che sfortuna!!! Ma quando tornato gli abbiamo tirato le orecchie, perch non si pu mai saltare lappuntamento con il nostro fantastico giornalino! Beh, per fortuna ora ci siamo anche noi e per sdebitarci vi regaliamo un cruciverba davvero speciale, ideato apposta per farvi diventare un po matti Gli animali sono i protagonisti assoluti di questo gioco, perch oltre ad essere simpatici, interessanti, carini, bellini, giocherelloni,crediamo anche che spesso essi si comportino meglio di noi e che da loro si possano imparare tante cose. BUON DIVERTIMENTO E ARRIVEDERCI ALLA PROSSIMA PUNTATA
Orizzontali
Verticali
1. Nasconde la testa sotto terra 3. Lucertolone dalla saliva velenosa 2. Con larancia. gustosa e saporita 4. I suoi colori sono quelli della Juve 3. Assomiglia al tricheco, ma non ha le zanne 6. E un predatore molto antico con grossi denti triangolari 5. E luccello pi piccolo del mondo 6. Insetto sacro per gli Egizi 8. Gracida nello stagno 7. Quando mangia uova di 9. Vola.sottacqua salmone.ingrassa 10. Ha unghie lunghe ed un pigrone nato 12. Abile costruttore di dighe 11. Starnazza nel cortile 13. In un libro famoso. bianca 15. Leone + tigre = 11 17. Il suo verso ricorda una risata 19. Mentre gioca con la palla applaude
13. Scimmie con il sedere scoperto 14. E australiano ed goloso di eucalipto 16. Leoni.in miniatura 18. E simile al furetto ed ghiotto di serpenti 20. Vive in Sud America e prima di mangiare stritola
SPECIALE MEDIE
LA VISITA DEL CARDINALE Federica Lodi Classe I A Il giorno 11 dicembre la Scuola Secondaria di Primo Grado Elisabetta Renzi ha ricevuto una visita molto speciale: il Cardinale. Carlo Caffarra arrivato alle ore 16 ed rimasto sorpreso dal canto di Natale che noi alunni, di I e II A, gli abbiamo rivolto in lingua inglese. Sua Eminenza ha visto il bellissimo Presepe, realizzato da noi grazie allaiuto dello scultore Adelfo, dove ci sono Maria e Giuseppe. Laspetto pi significativo sicuramente il materiale terremotato che abbiamo utilizzato per rappresentare la Nativit. Ci siamo poi recati in unaula, dove il Cardinale si complimentato del Presepe e ha parlato del nostro essere studenti. Speriamo si ricordi sempre di noi, grazie anche alla foto, ai pensieri e ai disegni, raccolti in un bellissimo diario che gli abbiamo regalato e che ci rappresenta. stata una splendida esperienza per noi e per tutte le famiglie che hanno potuto assistere a questa preziosa visita.
12
Chiara Manservisi II A il valore della musica. Perch i giovani amano tanto la musica? Parlando per esperienza, i ragazzi utilizzano la musica per esprimersi o per rilassarsi. Quando sono tesa, per una verifica o per altre cose, la utilizzo sempreper staccare. Prendo il telefono, attacco le cuffie e mi lascio trasportare. Alle scuole elementari le canzoni non le ricordavo, la base musicale la trovavo noiosa e i cantanti non li conoscevo. Perci la musica era una cosa inutile, senza senso. Adesso, invece, guai a chi non conosce Justin Bieber. Questo significa che il valore alla musica lo diamo noi, con il passare del tempo. Laltro caso che venga utilizzata per esprimersi. Quando si arrabbiati si ascolta musica rock, mentre quando si tristi si preferisce una melodia pi tranquilla. Ci che ascoltiamo dipende dallumore e dal momento. Parlando dei cantati a volte ci facciamo influenzare da chi canta e non da ci che canta. Spesso siamo cos convinti che una canzone non ci piaccia che, quando ce la propongono, ci rifiutiamo di ascoltarla. qui che sbagliamo. Magari la canzone bella e noi per pregiudizio ce ne disinteressiamo. Capita pi di quanto si possa immaginare. A volte accade anche che ti piaccia tanto una canzone, ma poi, col tempo, cominci a
13
trovarla fastidiosa, irritante. In questo caso significa che abbiamo cambiato gusti e quello che trovavamo piacevole diventato brutto e noioso. Esistono tanti generi musicali: il pop, il rock, il jazz Sono arrivata ad una conclusione: tutte le persone, giovani o anziane, ascoltano la musica. Ovviamente generi diversi e in diverse quantit. Da grande vorrei fare la cantante, mi appassiona molto, anche se mi imbarazza cantare davanti agli altri. La musica la nostra colonna sonora: ci accompagna nei momenti bui, tristi, ma anche in quelli felici. Lenta o ritmata, inglese o italiana, tutti la ascoltiamo e, anche se non lo ammettiamo, sar sempre un aspetto fondamentale del nostro carattere. Ginevra Bruto II A Musica una materia che a me piace molto, ma pu essere anche noiosa. La musica solo una disciplina o qualcosaltro? No, la musica non solo una disciplina, ma va interpretata, giudicata, letta e, se piace, si pu anche imparare a memoria e rivolgerla ad amici e familiari. I suoi testi trattano argomenti intelligenti che possono portare tristezza a persone sensibili come me, argomenti leggeri che portano buon umore, ma anche sciocchi e stupidi che mettono allegria e ti fanno venire voglia di ballare. Di generi ne esistono veramente tanti: il pop, il rock, il rap, il genere classico, gotico e la new age. La musica pu essere oggetto di compagnia per chi solo, generare tristezza a chi, magari, si appena lasciato e sensazioni di gioia, amore e serenit a tante altre persone. La musica fantastica; ci sono interpreti differenti, famosi e non famosi. Ovviamente si tende ad ascoltare di pi le persone famose e chi, invece, non lo , passa spesso inosservato. Non giusto. Probabilmente anche per questo che esistono il Festival della Canzone italiana (Sanremo) o i talent show come X FACTOR. Per me la musica un mezzo per comunicare, rilassarmi. Lascolto molto quando faccio la doccia, quando affronto lunghi viaggi e spesso lego i miei ricordi a certe canzoni. I generi e gli interpreti che preferisco sono: il pop, il rap, Jovanotti, i Club Dogo, Laura Pausini. In questo periodo ascolto spesso Spacco tutto dei Club Dogo, perch simpatica e d carica. La musica fa parte delluomo e ci accompagna sempre, per tutta la vita. utile ad ognuno di noi e riesce ad esprimere i nostri stati danimo, i nostri sentimenti e la nostra personalit! Manuel Alberghini IIA
AUGURI DI UN SERENO A NATALE A TUTTI I BAMBINI E ALLA FAMIGLIE
14