Presentazione della cattedra e dei collaboratori. Lettura interattiva del programma e degli obiettivi del corso per avere una indispensabile panoramica complessiva del processo di media planning e degli argomenti correlati. Cosa cambia dall'anno scorso. I libri di testo e i materiali sulla web cattedra. Metodologie didattiche e presenza di testimonial.
Per orientarci: Partiamo dai trend e dai dati: per capire l'evoluzione del contesto e il mercato della comunicazione d'impresa. Una lettura comparata degli investimenti pubblicitari. Il 2010, appena "chiuso" a livello di risultati economici, stato un anno di parziale recupero.
I protagonisti del processo di pianificazione dei media: inserzionisti, agenzie, centri media, concessionari, editori, societ di ricerca. Importanza strategica strategica del media planning nella comunicazione d'impresa: che cos', a cosa serve, come si fa. Equivoci e luoghi comuni. La centralit del target L'importanza del briefing Impatto ed efficacia di una campagna: due concetti da tenere distinti
Roberta Buzzacchino
Il corso di Media Planning, inevitabilmente condizionato ed arricchito da un contesto in costante e rapida evoluzione, molto articolato. Prevede nuovi approfondimenti e un numero significativo di testimonial aziendali. Per aiutare gli studenti frequentanti a perfezionare la capacit di metabolizzare i contenuti del corso, questa e la successiva lezione di venerd 18 marzo saranno dedicate alla filosofia e alla tecnica delle mappe mentali. Con esempi di mappe costruite sui contenuti del corso.
Dalla scrittura lineare a quella radiale Le mappe mentali per prendere appunti, analizzare, presentare, raccontare con parole, immagini, colori
Scienze della Comunicazione prof. Marco Stancati
Il medium stampa: da leader a coprotagonista (in crisi). Dalle Gazzette alle free-press. Quotidiani e periodici. Evoluzione della freepress ADS ed Audipress
Scienze della Comunicazione prof. Marco Stancati
25/03/2011 7. LEZIONE
Il medium radio: dal trionfo del ventennio alla concorrenza della TV. Tra crisi e resurrezioni. Radio e Internet un colpo di fulmine prima, un amore ragionato dopo La molteplicit dell'offerta radiofonica, la concorrenza tra molti operatori crea vere condizioni di mercato a vantaggio degli inserzionisti. Le ultime ricerche che sfatano equivoci e luoghi comuni.
Il medium Televisione: molti, e non da ieri, profetizzano la fine della Tv generalista. Ma resta ancora il mezzo pi seguito dagli italiani.
Anche nel 2009 ha raccolto oltre il 50% dell'investimento pubblicitario complesivo ed ha, paradossalmente, aumentato il suo peso specifico.
Le nuove possibilit offerte dal digitale e dal digitale terrestre
Cristina Sanna, collaboratrice di cattedra
Il sistema Auditel
L'evoluzione del mercato pubblicitario Banzai Advertising: una concessionaria, che anche editore, agenzia creativa, centro media... La testimonianza di Carlo Pasquazi, che dieci anni fa era in queste aule della Sapienza e oggi il direttore commerciale di BanzaiADV Il rapporto tra Social Media Comunicazione Marketing Pubblicit
Work in progress
Agenzie e Centri media. L'evoluzione del modello classico: i centri media tendono a inglobare le agenzie creative. E anche le concessionarie dal canto loro...
I ruoli: chi fa che cosa
Agenzie e Centri media... 2a parte La lezione curata da Vita Grilli (Instaff) Testimonianza di Zetema (Antonella Caione) Attenzione briefing per unipotesi di piano mezzi
Scienze della Comunicazione prof. Marco Stancati
L'intervento sar di Laura Francia, Responsabile Marketing Operativo di Sipra, che ci illustrer storia ed evoluzione della concessionaria, nata praticamente con la Radio, troppo spesso identificata solo con la Televisione, ed alle prese oggi con i New Media
Testimonianza ENI :
Il modello organizzativo della Comunicazione Le strategie comunicative Le tattiche La comunicazione istituzionale La comunicazione pubblicitaria Analisi di una campagna Il manuale di Gianni Di Giovanni e Stefano Lucchini
Chiarimenti e approfondimenti su contenuti del corso Quelle cose che ci sono rimaste pi estranee Zoom sul Codice di Autodisciplina Pub.
Lutilizzo dei New Media per le campagne sociali Secondo briefing per un possibile piano mezzi
Testimonianza PUBLITALIA '80 (Mariangela Iezzi): Lirruzione sulla scena di Publitalia-Mediaset I pubblici di Mediaset I format televisivi tradizionali e nuovi Le politiche commerciali Le strategie per il digitale
Testimonianza Telecom di Fabrizio Petrera (Area Relazione con i Media) Telecom: da dove verso dove Telecom e Tim Perch top spender Il modello organizzativo della comunicazione Le strategie Le tattiche Successi e insuccessi
Nuovo (terzo) briefing per sviluppare un eventuale piano mezzi. Vi saranno presentati dei casi reali per i quali presentare, in sede di esame, le vostre proposte di pianificazione. O, se lo ritenete, la vostra proposta completa di campagna (creativit e piano mezzi)
La testimonianza di vostri colleghi degli anni precedenti che si sono cimentati con lo sviluppo di un piano mezzi su un caso reale. Difficolta che hanno incontrato, come le hanno risolte, cosa hanno imparato Perch hanno preferito lo sviluppo del piano all'esame tradizionale