La societ politica e lo spazio in cui si sviluppa rapporto tra stampa e politica. Il parlamento tace Inghilterra nel 600. Rappresentanti mantengono segrete le loro posizioni=speaker con funzione di portavoce del parlamento per la monarchia a protezione dei politici. Il corso del 700 si sviluppano anche il parlamento americano e quello francese. Nel frattempo in Europa nascono i primi quotidiani soprattutto nel nord loro (riforma luterana). Inghilterra giornali mandano giornalisti della camera dei comuni. Primi del 700 e uno speaker in tenta una causa contro giornalisti per breach of privilege (violazione del principio del segreto)=processo=si proclama la libert di stampa (diritto di giornalisti di riferire e del popolo di sapere. =c' una stretta connessione tra lo sviluppo della democrazia parlamentare e sviluppo del sistema mediatico. Infatti mentre si instaura un sistema rappresentativo (i cittadini scelgono i partiti le linee politiche a livello nazionale) la possibilit di scelta dei cittadini e funzionale alla loro possibilit di conoscere ed essere informati. Oggi media sono il punto di incontro fra cittadini e politica. Il sistema dei media sia reso autonomo rispetto a quello politico sviluppando una propria professionalit ed un interazione con i sistemi parlamentari. In Italia, il collegamento fra sistema dei media e politico si delinea in contemporanea ad una crisi sociale- economicoistituzionale che porta dalla prima alla seconda repubblica. La TV o la stampa si trasformano da strumenti di informazione della politica in soggetti della politica: da comunicato ore ad attori veri e propri. Alle origini di questo rapporto c' una subordinazione successivamente i media e si rendono sempre pi autonomi arrivando ad un rapporto privilegiato nei confronti della politica. I mass media e indipendente e il pluralismo costituiscono requisito fondamentale di democrazia. oggi la realt sostituita da quella mediatica la TV divenuta una sorta di diverso parallelo=si evidenzia un dominio della TV sulla democrazia=telecrazia. Ma ci sono garanzie per un corretto sviluppo del dibattito politico nell'ambito dei media? Il d'Italia sono leggi che regolano la comunicazione pubblica e quella politica. La comunicazione pubblica quella sviluppata dalle istituzioni pubbliche in concorrenza fra loro nei confronti dell'opinione pubblica, per cercare di assicurarsi visibilit.. volta a definire il ruolo di ciascuna istituzione nei confronti delle altre e dei cittadini. Il rapporto fra istituzioni e cittadini ispirato al principio della pubblicit e trasparenza stabilito nella costituzione all'articolo 64 (riguardante parlamento): ciascuna camera pu deliberare di tenere una seduta segreta. Ruolo dei media nella comunicazione pubblica quello proprio di assicurare tale rapporto tra istituzioni e cittadini. La stampa, quarto potere, al ruolo di intermediario fra istituzioni e cittadini. Quando la comunicazione pubblica riguarda i grandi organi istituzionali=comunicazione istituzionale La comunicazione politica la politica di comunica e i media nella politica finalizzata a trasmettere verso la cittadinanza quei valori che caratterizzano una data istituzione politica. Un campo estremamente vasto i cui soggetti cardine di del sistema sono: 1. Istituzioni politiche: tutti soggetti che danno vita al sistema politico di un paese e che rappresentano l'oggetto del diritto costituzionale 2. Media: sistema delle istituzioni mediati che possono assumere diversi ruoli tra cui quello della mediazione del rapporto tra cittadinanza istituzioni. funzioni: Funzione informativa: media ruolo di portavoce Funzione di comunicazione pubblica: conferenza stampa trasmissioni TV Funzione di comunicazione istituzionale/politica: i leaders e rappresentanti sfrutta di media e per rivolgersi ai cittadini 3. Popolo (articolo 1) definito come pubblico opinione, come elettorato rappresentano un organo costituzionale vere e proprie dello stato. Tra loro intrattengono rapporti diversi e flussi di comunicazione diversi: Sistema politico: collabora con i media per per fornire informazioni richieste (=trasparenza) e stabilisce le regole di svolgimento delle attivit del sistema mediatico (collaborazione+ regolamentazione). Ma tenta anche di impadronirsi dei media stessi fino a e istituire il servizio pubblico con tre reti nazionali, facenti capo ognuno ad un direttore autonomo=lottizzazione E cittadini nei confronti del sistema politico: svolgono una azione politica vera e propria e attraverso il voto con cui esercitano la sovranit e partecipano anche al dibattito pubblico.
Il sistema politico nei confronti di cittadini svolge una funzione di comunicazione pubblica per informare il popolo. Forme classiche=comizi, manifestazioni, dibattiti televisivi ecc. altra funzione quella della propaganda o quel sistema politico non si limita a comunicare ma opera tentativi di persuasione cercando di trasformare il principio della pubblicit il rapporto di manipolazione. I media si pu una funzione di informazione nei confronti dei cittadini l'anno si limita ad informare, esprime anche commenti ed opinioni e interpretazione sugli eventi. Per sistema politico istituzionale (=istituzioni) intendiamo organi costituzionali, partiti ed enti locali eccetera. Il popolo a come soggetto si propone in una variet di eccezioni: come organo dello stato elettore ed utente e del sistema dei media. Secondo Habermass la societ civile attraverso l'informazione si sviluppa cresce e facendo s che i cittadini aumentino la propria consapevolezza che possono esprimersi attraverso il voto con cui scienza e compiere scelte consapevoli. E problema del rapporto tra sistema politico che e dei media consiste nel fatto che il sistema politico consapevole della libert di informazione e di cui i media e con, ma nello stesso tempo capace di influenzare il modo in cui l'informazione diffusa, esercita quindi un controllo sul sistema media attico stesso. Le funzioni sociali dei media sono: Informare Interpretare commentare Ma la vera funzione sociale e non consiste tanto nell'informare quanto nell'interpretare commentare notizie che spesso si confondono perch cercando di spiegare a un evento cos filtra attraverso un'ottica personale finendo col fornire la propria visione dei fatti (=scaturisce la questione della manipolazione da parte del giornalista). Altra funzione svolta dai media e quella di watch dog (=vigilanza, controllo) nei confronti del sistema politico. Il giornalista garantisce la visibilit delle azioni del politico e sotto una continua vigilanza quindi c' una tutela dei cittadini esercitata a loro nome. Uguale a fianco dei poteri tradizionali si situa un quarto potere la stampa Ma esiste anche un rapporto pi diretto e tra media e sistema politico: un rapporto di collateralismo/parallelismo. I giornalisti non svolgono solo funzioni sociali ma instaurando una a collaborazione con il potere politico e sistema pediatrico si sposta in una posizione collaterale e ai partiti arrivando perfino ad esercitare una funzione di propaganda avere proprio. Giornalisti cio entrano a far parte se stessi del sistema politico e, come soggetti attivi e diventano strumento indispensabile per la propaganda. I media cos non solo gestiscono l'informazione, ma finiscono con il condizionare chi la riceve, perch subordinati all'influenza del sistema politico e con cui hanno un rapporto di stretta interdipendenza.=lottizzazione partitocratica. Tuttavia i politici sfruttando sistematicamente media per la propaganda li hanno resi consapevoli della loro grande capacit di influenza sull'opinione pubblica trasformandoli cos da soggetti di informazione e soggetti politici. M 2 processi complementari: A) politicizzazione dei media: le testate diventano politici date e perdono la propria indipendenza=risposta il pluralismo dell'informazione che garantisce cittadini un quadro completo della realt sociale e politica eccetera B) mediatizzazione della politica: risposta alla politicizzazione dei media per la profonda interdipendenza al sistema mediatico della politica viene a sua volta influenzata=i media diventano luogo privilegiato del dibattito e del confronto politico con la televisione e in un ruolo di primo piano. Formula dell'entertainement =infotainment commissione di linguaggi tra la forma dell'informazione e intrattenimento. I nuovi moduli trasmissione televisiva sono: dibattiti talk show spot. teoria della responsabilit dei media nei confronti della politica Raccolta e presentazione di informazioni oggettive fedeli ed esaurienti e contestualizzato Interpretazione con commento esplicativo Indagine e sorveglianza watch dog tribuna: sostitutiva del parlamento Selezione dei temi da trattare approfondire=agenda setting che tutela i cittadini nei confronti del giornalismo se mancano correttezza e e responsabilit? intanto importante che questi in primis si impegnano a resistere alle spinte da parte del sistema politico. Ma non il solo problema infatti media devono assecondare l'interesse gusti del pubblico. I giornalisti sono condizionati dal pubblico dei
lettori/telespettatori in quanto devono riferire ci che pensano interessante per il pubblico e lo devono fare nel modo pi attraente possibile. Quindi necessario trovare un giusto mi x tra informazione e intrattenimento in modo da raggiungere efficacemente il target. In questo modo per la confezione alla forma della notizia prevale sul contenuto. La cultura dei media ha portato il mondo politico- istituzionale ad adeguarsi la logica linguaggio dei media: in Italia soprattutto esiste un rapporto privilegiato e tra sistema mediatico politica ma come s' costituito? I media sono un mezzo indispensabile di influenza di potere e spesso la sede stessa degli eventi della vita pubblica dunque i media possono essere considerati come luogo di creazione e dei valori stessi della societ. Pur diventati soggetti politici i media non sono state ancora istituzionalizzato il=non sono state ancora inclusi nella costituzione quindi non esistono norme vere e proprie che pongano limiti ed orientino l'attivit a garanzia di maggiore correttezza e obiettivit. Tuttavia una regola un ente non sono sufficienti per assicurare questo ma necessario un insieme di elementi che congiuntamente, per metro di conservare l'indipendenza. Elemento chiave e quindi sono: Indipendenza delle singole testate (=anche indipendenza economica equilibrio finanziario) Per garantire la servono: Pluralismo dell'informazione: esterno (=tra testate diverse) o interno (possibilit di espressione di opinioni differenti o contrastanti all'interno della stessa testata) Deontologia professionale (responsabilit dell'obiettivit del lavoro giornalistico data anche da una buona formazione professionale) Democrazia=potere del popolo Democrazia rappresentativa: forma di stato democratico occidentale=il popolo esercita la propria sovranit mediante una particolare forma di sistema elettorale. Che differenza democrazia e dei regimi totalitari la libert di opposizione Il principio di rappresentanza si afferma a partire dal 700: la carta costituzionale e deve garantire un meccanismo con cui il popolo possa scegliere i i propri rappresentanti attraverso un sistema elettorale. Il parlamento all'organo rappresentativo che adempie agli interessi dei cittadini in quanto nel ispirato. Ma la rappresentanza