1
Alfredo Cigada
PRESSIONE
Unit di misura
Grandezza DERIVATA:
pressione =
forza area
PRESSIONE
p
MANOMETRI
pressione assoluta
pressione atmosferica
BAROMETRI
VACUOMETRI
zero assoluto
3
Alfredo Cigada
PRESSIONE
vuoto p atm p ref variabile p ref fissa
Alfredo Cigada
p?
Pressione assoluta
p? p?
Pressione relativa Pressione differenziale a riferimento variabile Pressione differenziale a riferimento fisso 4
p?
UNITA DI MISURA
Pascal:
1 Pa = 1
N m2
unit del SI
5
Alfredo Cigada
PRESSIONE ATMOSFERICA
La pressione atmosferica normale (o standard) di riferimento Patm (n), esercitata dallatmosfera al livello del mare (0 m di altitudine) e alla temperatura di 0 C, equivale a: Patm (n) = 101325 Pa = 1013,25 mbar NOTA: La pressione atmosferica decresce mediamente di 12,5 Pa (0,125 mbar) per ogni metro di altitudine sul livello del mare.
6
Alfredo Cigada
UNITA DI MISURA
Tabella di conversione:
kg f m2 0,102 102 10 4 , 1
4 , 1033 10
Pa 1 Pa 1 bar 1 kg f
2
1 10 5 9,81
m 5 , 1 atm 101310
Alfredo Cigada
UNITA DI MISURA
1 hPa = 100 Pa 1 kPa = 1000 Pa 1 MPa = 106 Pa 1 mbar = 100 Pa 1 bar = 105 Pa 1 hbar = 107 Pa 1 dyn/cm2 = 0,1 Pa 1 kgf/cm2 = 98066,5 Pa 1 kgf/m2 = 9,80665 Pa 1 mmHg = 133,322 Pa 1 torr = 133,322 Pa 1 atm = 101325 Pa
8
Alfredo Cigada
UNITA DI MISURA
1 mmH2O = 9,806Pa 1 mH2O = 9806,65 Pa 1 psi = 6894,76 Pa 1 lbf/in2 = 6894,76 Pa 1 lbf/ft2 = 47,8803 Pa 1 pdf/ft2 = 1,48816 Pa 1 tonf/in2 = 15444300 Pa 1 tonf/ft2 = 107252 Pa 1 inHg = 3386,39 Pa 1 inH2O = 249,089 Pa 1 ftH2O = 2989,07 Pa 1 atm = 760 mmHg
9
Alfredo Cigada
UNITA DI MISURA
Le unit di misura anglosassoni prevedono nel nome laggiunta di una lettera che indica se la misura assoluta o relativa. SISTEMA ANGLOSASSONE Pressione relativa: gauge pressure psig=pounds per square inch gauge; SI Pressione relativa: Pa gauge SISTEMA ANGLOSASSONE Pressione assoluta: psia=pounds per square inch absolute
10
Alfredo Cigada
11
Alfredo Cigada
MANOMETRI
Sensibilit se
Alfredo Cigada
m
13
Caso generale:
p1,1
p2,2
x1 h
x2
Se 1 << m e 2 << m :
Alfredo Cigada
p1 p2 h m
14
In generale:
p1 p2 = h( m 2)
A pari p: sensibilit se m 2 p max 105 Pa (1 atm)
Alfredo Cigada
MANOMETRO A POZZETTO
p2 A2 p1 A1 h
La variazione di livello in corrispondenza di p1 pu essere trascurata
A1 >> A2
16
Alfredo Cigada
CARATTERISTICHE: liquido manometrico: acqua distillata pi additivi per ridurre la tensione superficiale la taratura si intende a condizioni standard (p = 1 atm T = 20C). Sono previste correzioni per tarature in condizioni non standard
17
Alfredo Cigada
MERCURIO: pressioni di acqua, gas o vapore in cui non interessi una elevata sensibilit (non evapora); ACQUA: piccole pressioni di gas con sensibilit buona;
19
Alfredo Cigada
LIQUIDI MANOMETRICI PER MANOMETRI A COLONNA DI LIQUIDO OLIO: pressioni di gas molto piccole con elevata sensibilit; TOLUOLO: elevata sensibilit, ma m varia con la temperatura. Ha problemi di capillarit. MISCELE DI ALCOL E BENZINA
20
Alfredo Cigada
10
ESEMPI
21
Alfredo Cigada
ESEMPI
Alfredo Cigada
A inclinazione variabile
22
11
MANOMETRI A COLONNA
TIPO LIQUIDO MANOMETRICO MASSA VOLUMICA TIPICA (kg/m3) 800 1000 13595 PRESSIONI MISURABILI CON COLONNE ALTE 1 METRO (Pa) 7845 9807 133322
I manometri a colonna sono quindi adatti soprattutto alla misura di pressioni differenziali piccole
23
Alfredo Cigada
PROBLEMA DI MISURA
24
Alfredo Cigada
12
MANOMETRI A DEFORMAZIONE
Tutti sfruttano la deformazione di un elemento elastico
25
MANOMETRI A DEFORMAZIONE
soffietto
capsula
membrana
13
TUBO BOURDON
p0 A A
SEZ. A-A
p0
Alfredo Cigada
TUBO BOURDON
p1 > p0 A
p: - la sezione tende a A diventare circolare; - lasse tende a diventare rettilineo
p0
SEZ. A-A
Alfredo Cigada
p1
28
14
TUBO BOURDON
29
Alfredo Cigada
TUBO BOURDON
Metodi per migliorare la sensibilit: tubo lungo
15
modulo di elasticit del materiale; forma della sezione; angolo di avvolgimento; spessore del tubo
p f
31
Alfredo Cigada
FONDO SCALA Max: > 1000 atm INCERTEZZA: 0.1-0.5 % per manometri campione 0.5-2 % per manometri industriali
32
Alfredo Cigada
16
SOFFIETTI E MEMBRANE
La pressione provoca la deformazione di un elemento elastico La deformazione misurata con estensimetri o con captatori di spostamento Valore della pressione per taratura
p1 p
Alfredo Cigada
vuoto p
33 assoluta
p2 relativa
MEMBRANE
Rispetto a Bourdon < ingombro; la forza o lo spostamento sono facilmente interfacciabili a dispositivi elettronici per la trasduzione in segnale elettrico.
34
Alfredo Cigada
17
MEMBRANE
Lisce
p1 p2
Corrugate
p1 p2
Alfredo Cigada
Sensibilit e fondo scala legati al campo di misura del trasduttore che rileva la 35 deformazione
MEMBRANE LISCE:
- buona linearit se la deflessione massima pari al 30% dello spessore della membrana; -effetto di rezione dei trasduttori di spostamento a contatto rinforzo delle membrane nella parte centrale - possibilit di utilizzare gli estensimetri come trasduttori secondari
36
Alfredo Cigada
18
Membrane corrugate:
- diametro maggiore rispetto a quelle lisce - linearit anche con deflessoni maggiori del 30% dello spessore - utilizzate soprattutto in applicazioni statiche (riduzione della risposta dinamica provocata dalla maggiore dimensione e dalla maggiore deflessione)
37
Alfredo Cigada
19
ISTERESI
p
diversi andamenti della deformazione tra la fase di carico e quella di scarico dopo un ciclo la membrana pu non ritornare nella posizione iniziale
Alfredo Cigada
39
NON LINEARITA
Con gli appoggi sagomati:
Alfredo Cigada
caratteristica
20
RESISTENZA MECCANICA
p1 e p2 elevate, ma p piccolo membrana
Se la pressione diminuisce bruscamente da un lato, il p aumenta di centinaia di volte rottura della 41 membrana
20 jan 2005
42
Alfredo Cigada
21
FONDO SCALA Max: > 1000 atm INCERTEZZA: 0.1-0.5 % per manometri campione 0.5-2 % per manometri industriali
43
Alfredo Cigada
22
45
Alfredo Cigada
46
Alfredo Cigada
23
47
Alfredo Cigada
48
Alfredo Cigada
24
Ambienti corrosivi
49
Alfredo Cigada
50
Alfredo Cigada
25
PRESSIONE DI LIQUIDI E DI GAS: Se p = 100 atm e si fora il tubo di Bourdon: se ho del liquido nel tubo di Bourdon: appena esce una goccia p = patm
liquido
51
Alfredo Cigada
PRESSIONE DI LIQUIDI E DI GAS: Se p = 100 atm e si fora il tubo di Bourdon: se ho del gas nel tubo di Bourdon: per avere p = patm deve uscire il 99% del gas del recipiente (esplosione) gas
52
Alfredo Cigada
26
TRASDUTTORE DI PRESSIONE
PRESSIONE DEFORMAZIONE TENSIONE-CORRENTE
54
Alfredo Cigada
27
TRASMETTITORI DI PRESSIONE Pneumatici Elettronici Il segnale di uscita dei trasmettitori pneumatici standardizzato dalla Norma Internazionale IEC 60382 in 20 100 kPa (0,2 1,0 bar) con alimentazione a 140 kPa (1,4 bar).
55
Alfredo Cigada
elaborazione
p2
56
28
TRASMETTITORI DI PRESSIONE
Tensione 0-10 V
Alfredo Cigada
Corrente 4-20 mA
58
29
Piezoelettrici Piezoresistivi
60
Alfredo Cigada
30
SENSORE SECONDARIO
Potenziometrico
61
Alfredo Cigada
SENSORE SECONDARIO
Estensimetrico
62
Alfredo Cigada
31
Estensimetri
1 2 1 3 2 4
Estensimetri
R
p0
cmax
Alfredo Cigada
(p-p0)R (1 ) V = 820 V Et 2
r
64 rmax
32
TRASDUTTORE AD ESTENSIMETRI campo di misura 5-300 bar sensibilit tipica 2-3 mV/V f. s.
65
Alfredo Cigada
SENSORE SECONDARIO
Piezoelettrico
66
Alfredo Cigada
33
V -V
teorico
- - - - - -p
Segnale V t
Alfredo Cigada
Particolarmente adatti alle misure dinamiche con 67 limitazioni alle basse frequenze (0-2 Hz)
68
Alfredo Cigada
34
69
Alfredo Cigada
70
Alfredo Cigada
35
La forza di inerzia della membrana, che pu confondersi con il vero segnale di pressione, viene compensata allorigine da un segnale accelerometrico inerzia 71
Alfredo Cigada
Alfredo Cigada
72
36
SENSORE SECONDARIO
Piezoresistivo
73
Alfredo Cigada
74
Alfredo Cigada
37
SENSORE PIEZORESISTIVO
75
Alfredo Cigada
SENSORE PIEZORESISTIVO
estensimetro diffuso wafer di silicio cavit silicone p1
Lastra di silicio su cui per diffusione viene ricavato un ponte completo di resistenze ed un termistore per la compensazione termica
76
p2
Alfredo Cigada
38
77
Alfredo Cigada
SENSORE SECONDARIO
Capacitivo sono spesso utilizzati come standard secondari, nel campo delle basse pressioni; sono molto pronti perch danno segnale per movimenti picolissimi della membrana
78
Alfredo Cigada
39
79
Alfredo Cigada
SENSORE SECONDARIO
Induttivo
80
Alfredo Cigada
40
SENSORE SECONDARIO
81
Alfredo Cigada
+
82
Alfredo Cigada
41
83
Alfredo Cigada
SENSORE SECONDARIO
ottico
84
Alfredo Cigada
42
SENSORE SECONDARIO
Fibra ottica: lo schiacciamento della fibra ne modifica le capacit di trasmissione della luce
85
Alfredo Cigada
SENSORE SECONDARIO
Sistemi risonanti. Il tiro influenza le frequenza proprie flessionali di una fune tesata. La fune viene mantenuta in risonanza. La pressione modifica la 86 tensione del filofn. Il segnale nasce gi digitale
Alfredo Cigada
43
MISURA DELLE PRESSIONI DINAMICHE Il sistema da considerare risulta essere costituito da: strumento di misura sistema di collegamento
tubo di collegamento p d L
Alfredo Cigada
strumento di misura
88
44
M k
Alfredo Cigada
Gas:
f= C a 2 VL + 1 a 2
Con: f: frequenza propria del sistema C: velocit del suono nel gas a: area del tubo di collegamento (d2/4) V: volume della cavit dello strumento di misura L: lunghezza del tubo di collegamento
Alfredo Cigada
90
45
Liquido:
d 3k f= 8 A L
Essendo: d: diametro del tubo di collegamento A: area effettiva dellelemento sensibile k: rigidezza complessiva del sistema : densit del fluido L: lunghezza del tubo di collegamento
Alfredo Cigada
91
Alfredo Cigada
46
TARATURA
94
Alfredo Cigada
47
GERARCHIA DI TARATURA
Istituto nazionale di metrologia I.M.G.C. COLONNETTI - Torino Centri SIT
Laboratori
Alfredo Cigada
48
97
Alfredo Cigada
98
Alfredo Cigada
49
- listeresi
99
TARATURA A PESI
pesi pistone strumento da tarare
F p= A
- attrito cilindro-pistone - incertezza sullarea del pistone 100 - pesi campione
Cause di incertezza:
Alfredo Cigada
50
PROCEDURA DI TARATURA
Stantuffo a fine corsa Montaggio manometro da tarare: pinterna= pambiente Carico con peso campione Azione sul volantino fino al sollevamento del carico Rotazione del disco (attrito dinamico) Lettura del manometro di prova Nuovo carico
101
Alfredo Cigada
102
Alfredo Cigada
51
103
Alfredo Cigada
52