4-6 6-7
Sommario
Polyfoam Isolamento con sistema a tetto rovescio Isolamento di tetti a falda inclinata Isolamento dei pavimenti Isolamento delle pareti perimetrali Isolamento delle pareti controterra Isolamento a cappotto Isolamento di celle frigorifere Isolamento dei pilastri 8-9 10-11 12-13 14-15 16-17 18-19 20-21 22
E-board
23
RoofTek Isolamento sottotegola per tetti ventilati Isolamento sottocoppo per tetti ventilati 26-27 28-29
Thermolan I feltri: TI 200/212/312/Classic 040 I pannelli: TP 212/116/216 Applicazioni verticali: TP 238 32-33 34-35 36-37
I prodotti acustici: Cavitec/Cavitec K/TP 832 B 38-39 I pannelli per il pavimento: TPT 01 40
Informazioni generali
41
42
Knauf Insulation SpA, societ italiana della divisione isolanti Knauf, offre la sicurezza di unesperienza e di un know-how consolidati nei decenni, insieme allenergia e disponibilit di unazienda sempre giovane e dinamica. Leader in UK e tra i maggiori produttori in Europa di lana minerale, allavanguardia per tecnologia produttiva, dotata di una capacit dinnovazione costantemente sostenuta da cospicui investimenti, Knauf Insulation offre anche i vantaggi di una dimensione internazionale: tutte le societ condividono conoscenze ed esperienze, tecnologie innovative, nuove soluzioni e servizi, mettendo a disposizione di tutti i clienti un patrimonio di informazioni ed organizzativo in continua crescita.
Una gamma completa di prodotti per lisolamento termo-acustico Knauf Insulation produce una gamma vasta e differenziata di isolanti termici ed acustici: dal polistirene espanso estruso Polyfoam e dalla lana minerale Thermolan marchi che fanno ormai parte della storia dellisolamento al pi recente polistirene espanso sinterizzato stampato RoofTek. Affidabili per qualit, efficienti per prestazioni, versatili nei formati e di pratica installazione, i prodotti Knauf Insulation sono studiati e continuamente sviluppati per offrire risposte articolate, affidabili e complete a qualsiasi esigenza applicativa, si tratti di nuove costruzioni o di ristrutturazioni, di piccoli interventi o di grandi appalti.
Il marchio CE, la nuova garanzia europea sui prodotti isolanti Knauf Insulation risponde alle diverse normative europee del settore di riferimento in conformit con le procedure previste per lutilizzo del marchio CE, con il quale sigla i suoi prodotti, garantendo cos al consumatore standard minimi di sicurezza e di qualit.
za dellesperienza
Qualit globale, nel particolare Tutti gli Stabilimenti Knauf Insulation hanno conseguito la certificazione ISO 9000, che garantisce il Sistema di Controllo della Qualit in ogni fase dellattivit aziendale. Limpiego delle tecnologie produttive pi avanzate, e le accurate quanto rigide procedure di controllo assicurano la costanza e la durata delle caratteristiche dei materiali. E, giacch la qualit un concetto dinamico, Knauf Insulation si mantiene allavanguardia nella ricerca, pronta a far proprie le tecnologie pi innovative e a sviluppare nuovi prodotti che consentano ai suoi Clienti di lavorare sempre meglio ed essere pi competitivi.
Supporto e soluzioni in tempo reale Rimanere protagonisti di settore esige un costante impegno nellindividuare e risolvere tempestivamente le necessit dei Clienti sia a livello di prodotti, sia di servizi. Per Knauf Insulation ogni Cliente un partner che merita la massima attenzione, qualunque sia la sua richiesta. Progettisti, costruttori e rivenditori edili possono contare su un Servizio di Customer Service disponibile e puntuale per qualsiasi informazione commerciale, e su un Servizio di Assistenza Tecnica completo ed efficiente per lindividuazione e lo sviluppo delle soluzioni pi adeguate ad ogni esigenza specifica, nonch per la consulenza cantieristica sulle metodologie applicative.
Knauf Insulation per lambiente Knauf Insulation offre soluzioni efficaci e durevoli contro caldo, freddo, umidit e rumore che elevano il confort degli edifici e la qualit stessa della vita. Allo stesso tempo, tutti i prodotti Knauf Insulation, testati e monitorati sotto il profilo della biocompatibilit e della sicurezza, contribuiscono alla conservazione dellenergia ed
alla riduzione delle emissioni inquinanti. Tra i primi produttori del settore Knauf Insulation, in linea con le pi severe normative ambientali, ha eliminato i fluorocarburi ed introdotto il CO 2 nella produzione del polistirene espanso estruso Polyfoam e utilizza nei propri impianti tecnologie di reintegro e riciclaggio degli scarti e dei residui di lavorazione.
Consigliato Pu essere usato anche
Pionieri dellestruso Dal famoso Polypan di colore giallo, al Polyfoam rosa, al Polyfoam arancione: diverso il nome, cambiato il colore, sempre eccellente il prodotto, il primo del suo genere. Il polistirene espanso estruso, infatti, nato proprio a Torino, nello stabilimento che oggi diventato Knauf Insulation.
Carichi di vantaggi Con i prodotti Knauf Insulation lisolamento termoacustico diventa non solo pi efficiente ed affidabile, ma anche pi facile, a partire dalla gestione dei materiali. infatti possibile ordinare prodotti diversi e riceverli tutti sullo stesso carico e tutti su pallet: dalla lana di vetro Thermolan , alla Tegola Americana. Con lapprovvigionamento in base alle effettive necessit, si ottimizzano cos le consegne in cantiere e la rotazione delle merci in magazzino. Ma non basta, perch con MPS Multiple Package System lesclusivo sistema di gestione palletizzato dei prodotti Thermolan che riduce di oltre il 33% lingombro di feltri e pannelli si riducono anche i tempi di carico, scarico, consegna e movimentazione dei materiali, mentre si raddoppia la capacit di stoccaggio del magazzino.
Caratteristiche MPS Altezza: Larghezza: Profondit: Peso: 2,55 m max 1,15 m 1,40 m 200-250 kg
Polyfoam C-500 LJ Polyfoam C-280 WA SE/LJ Polyfoam Pilastri 1250 x 600 1250 x 600 2800 x 600
Thermolan TP 238
Thermolan TPT 01
Reazione al fuoco: Classe 1 Bassa conducibilit termica Impermeabilit e resistenza al vapore Ottima stabilit dimensionale Elevata resistenza alla compressione Prestazioni costanti nel tempo
Applicazione
Polyfoam indicato nellisolamento con sistema a tetto rovescio poich offre un basso valore di conducibilit termica ed eccellenti caratteristiche di impermeabilit e resistenza alla compressione. Il profilo a bordi battentati lo rende particolarmente adatto a favorire la perfetta giunzione tra i pannelli e ad evitarne il sollevamento o lo scivolamento durante la posa. Il sistema a tetto rovescio con Polyfoam realizzabile su tetti piani fino a 5 di pendenza, con qualsiasi tipo di impermeabilizzazione bituminosa o in PVC, a secco o incollata.
Ghiaia Geosintetico non tessuto Polyfoam 350 LJ/500 LJ Impermeabilizzazione Massetto Solaio di copertura
Descrizione prodotto
Polyfoam un pannello rigido di polistirene espanso estruso a celle chiuse. Leggero ma resistente e facile da lavorare, disponibile nelle versioni 350 e 500, che si differenziano per la diversa capacit di resistenza alla compressione.
Caratteristiche tecniche Densit o massa volumica apparente Conducibilit termica di certificazione a 20C Conducibilit termica rif. 10C, 90 giorni, D Resistenza alla compressione Resistenza alla migrazione del vapore (Fattore di resistenza alla diffusione) Assorbimento dacqua Capillarit Comportamento al fuoco (Reazione al fuoco) Coefficiente di dilatazione termica lineare Capacit termica Certificato idoneit tecnica isolamento tetto rovescio Temperatura desercizio Spessori Dimensioni (Lungh. x Largh.) Profilo delle lastre * 10 %
Norme di prova UNI EN 1602 UNI 7745 e FA 112 Valore dichiarato secondo ISO 10456 UNI EN 826 UNI 9233-88 ISO 2896-87 DIN 4102 D.M. 26.6.84 C.S.E. RF 2/75/A C.S.E. RF 3/77
Polyfoam 350 35* 0.030 40 mm 0,033 > 40 mm 0,035 3,7 224 0,10 nulla Classe B1 Classe 1 a vista/non a vista controsoff. sospeso 0,07 1,4
Durata
Polyfoam mantiene limpermeabilizzazione a temperatura pressoch costante, proteggendola dagli shock termici, dal caldo eccessivo e dal gelo e conserva inalterate le proprie caratteristiche anche dopo prolungata esposizione allumidit. Inoltre, difende la membrana dai raggi UV e, grazie alla sua resistenza alla compressione, la protegge dalle sollecitazioni meccaniche, prolungando la durata del sistema di copertura.
Facilit di intervento
Realizzare un tetto rovescio su un tetto piano gi esistente, purch dotato di una membrana impermeabile in buone condizioni, costituisce una soluzione pratica, efficace e conveniente per aumentare gli standard di isolamento.
30, 40, 50, 60, 80, 100 50, 60, 80, 100
1 daN = 0,98 kg
Knauf Insulation S.p.A., Via Emilio Gallo 20, 10034 Chivasso (TO), Italy, Tel.: +39 011 9119611, Fax: +39 011 9119655
Voce di capitolato
Lisolamento verr realizzato con pannelli in polistirene espanso estruso, tipo Polyfoam C-350/500, con pelle di estrusione, espansi con gas a norma di legge, CO2, densit 35 daN/m3, conducibilit termica di certificazione 0,030 W/mK, aventi resistenza alla compressione 3,7 daN/cm2, coefficiente di resistenza alla migrazione del vapore pari a 160224 e permeabilit pari a 8,71 x 10-13 daN/m s Pa. I pannelli avranno profilo battentato sui 4 lati per leliminazione dei ponti termici, assorbimento dacqua 0,10% in volume e Classe 1 di reazione al fuoco secondo D.M. 26.06.84 ed idoneit tecnica per lisolamento dei tetti piani rovesci secondo Norme DIN rilasciata dal Deutsches Institut fr Bautechnik.
Edifici esistenti
Verificare che la struttura sia in grado di sopportare il peso addizionale dello strato di ghiaietto e che la membrana impermeabile sia integra. Verificare la compatibilit dei parapetti, degli elementi sporgenti, delle scossaline e dei lucernari con il nuovo livello del tetto provvedendo, se necessario, ad innalzarli al di sopra della nuova finitura.
Ghiaia Griglia Geosintetico non tessuto Polyfoam 350 LJ/500 LJ Impermeabilizzazione Massetto con pendenze
Solaio di copertura
Knauf Insulation S.p.A., Via Emilio Gallo 20, 10034 Chivasso (TO), Italy, Tel.: +39 011 9119611, Fax: +39 011 9119655
Reazione al fuoco: Classe 1 Bassa conducibilit termica Impermeabilit e resistenza al vapore Ottima stabilit dimensionale Elevata resistenza alla compressione Nessuna necessit di barriera vapore Buona lavorabilit Traspirabilit Prestazioni costanti nel tempo
Manto di copertura Tasselli di ancoraggio Listellatura Polyfoam 350 SE/LJ/TG Impermeabilizzazione Canale di gronda Struttura Caratteristiche tecniche Densit o massa volumica apparente Conducibilit termica di certificazione a 20C Conducibilit termica rif. 10C, 90 giorni, D Resistenza alla compressione Resistenza alla migrazione del vapore (Fattore di resistenza alla diffusione) Permeabilit al vapore Assorbimento dacqua Capillarit Comportamento al fuoco (Reazione al fuoco) Coefficiente di dilatazione termica lineare Capacit termica Temperatura desercizio Spessori Dimensioni (Lungh. x Largh.) Profilo delle lastre mm/mK KJ/daNK C mm mm SE LJ TG * 10 % ** Lo spessore 20 mm disponibile solo con profilo SE 1 daN = 0,98 kg DIN 4102 D.M. 26.6.84 C.S.E. RF 2/75/A C.S.E. RF 3/77 Unit daN/m3 W/mK W/mK daN/cm2 ( ) daN/m s Pa % Vol. Norme di prova UNI EN 1602 UNI 7745 e FA 112 Valore dichiarato secondo ISO 10456 UNI EN 826 UNI 9233-88 UNI 9233-88 ISO 2896-87 Polyfoam 350 35* 0.030 40 mm 0,033 > 40 mm 0,035 3,7 224 8,71 x 10-13
Applicazione
Lisolamento dei tetti a falda inclinata con Polyfoam prevede linserimento a secco dei pannelli isolanti direttamente sulla soletta dappoggio della copertura, e la successiva posa di una listellatura semplice o doppia. Le elevate caratteristiche di impermeabilit e di coibenza di Polyfoam rispondono in modo specifico alle particolari condizioni igrometriche cui lisolante viene sottoposto in questa applicazione. Inoltre, la resistenza alla compressione di Polyfoam tale da sopportare senza danni i carichi derivanti da eventuali abbondanti precipitazioni nevose.
Descrizione prodotto
Polyfoam un pannello in schiuma rigida di polistirene espanso estruso a celle chiuse. Robusto ma leggero e facile da lavorare, disponibile con bordi perimetrali squadrati, battentati o maschio/femmina.
0,10 nulla Classe B1 Classe 1 a vista/non a vista controsoff. sospeso 0,07 1,4 60 +75 20**, 30, 40, 50, 60, 80, 100 1250 x 600 (SE / LJ) 2500 x 600 (TG) 2800 x 600 (TGL)
10
Knauf Insulation S.p.A., Via Emilio Gallo 20, 10034 Chivasso (TO), Italy, Tel.: +39 011 9119611, Fax: +39 011 9119655
Voce di capitolato
Isolamento realizzato con pannelli in polistirene espanso estruso, tipo Polyfoam C-350, con pelle di estrusione, espanso con gas a norma di legge, CO2, densit 35 daN/m3, conducibilit termica di certificazione 0,030 W/mK, avente resistenza alla compressione 3,7 daN/cm2, coefficiente di resistenza alla migrazione del vapore pari a 160224 e permeabilit pari a 8,71 x 10-13 daN/m s Pa. Il pannello avr profilo battentato sui 4 lati per leliminazione dei ponti termici, assorbimento dacqua 0,10% in volume e Classe 1 di reazione al fuoco secondo D.M. 26.06.84.
Manto di copertura Tassello Orditura secondaria Orditura primaria Polyfoam 350 SE/LJ/TG Canale di gronda
Knauf Insulation S.p.A., Via Emilio Gallo 20, 10034 Chivasso (TO), Italy, Tel.: +39 011 9119611, Fax: +39 011 9119655
11
Reazione al fuoco: Classe 1 Bassa conducibilit termica Impermeabilit e resistenza al vapore Ottima stabilit dimensionale Elevata resistenza alla compressione Buona lavorabilit Prestazioni costanti nel tempo
Applicazione
Polyfoam indicato nellisolamento termico dei pavimenti perch la sua bassa conduttivit termica fa s che la temperatura superficiale si mantenga quanto pi possibile su valori vicini a quelli dellaria, evitando cos dispersioni di calore e garantendo un buon confort ambientale. Lisolamento con Polyfoam assicura anche unelevata resistenza alla diffusione del vapore, una bassa permeabilit cos da evitare la formazione di condensa e limita la diffusione eccessiva dei rumori da calpestio.
Massetto Strato di scorrimento (Isopink) Polyfoam 350 LJ/500 LJ Impermeabilizzazione Soletta Vespaio
Descrizione prodotto
Polyfoam un pannello in schiuma rigida di polistirene espanso estruso a celle chiuse. Robusto ma leggero e facile da lavorare, disponibile nelle versioni 350 e 500, che si differenziano per la diversa capacit di resistenza alla compressione.
Prestazioni inalterabili
Con un valore dassorbimento dacqua molto basso ed un coefficiente di resistenza alla migrazione del vapore molto elevato, Polyfoam evita fenomeni di condensa interstiziale e superficiale. I pannelli possono essere posati a contatto con il terreno o con il calcestruzzo fresco senza che ci ne pregiudichi le prestazioni isolanti, che si mantengono inalterate per lintero arco di vita delledificio.
Caratteristiche tecniche Densit o massa volumica apparente Conducibilit termica di certificazione a 20C Conducibilit termica rif. 10C, 90 giorni, D Resistenza alla migrazione del vapore (Fattore di resistenza alla diffusione) Permeabilit al vapore Assorbimento dacqua Capillarit Comportamento al fuoco (Reazione al fuoco) Coefficiente di dilatazione termica lineare Capacit termica Temperatura desercizio Spessori Dimensioni (Lungh. x Largh.) Profilo delle lastre * 10 %
Norme di prova UNI EN 1602 UNI 7745 e FA 112 Valore dichiarato secondo ISO 10456 UNI EN 826 UNI 9233-88 UNI 9233-88 ISO 2896-87 DIN 4102 D.M. 26.6.84 C.S.E. RF 2/75/A C.S.E. RF 3/77
Polyfoam 350 35* 0.030 40 mm 0,033 > 40 mm 0,035 3,7 224 8,71 x 10-13 0,10 nulla Classe B1 Classe 1 a vista/non a vista controsoff. sospeso 0,07 1,4 60 +75 1250 x 600
mm/mK KJ/daNK C mm mm LJ
30, 40, 50, 60, 80, 100 50, 60, 80, 100
1 daN = 0,98 kg
12
Knauf Insulation S.p.A., Via Emilio Gallo 20, 10034 Chivasso (TO), Italy, Tel.: +39 011 9119611, Fax: +39 011 9119655
Voce di capitolato
Edilizia civile: Pannello in polistirene espanso estruso, tipo Polyfoam C-350, con pelle di estrusione, espanso con gas a norma di legge, CO2, densit 35 daN/m3, conducibilit termica di certificazione 0,030 W/mK, avente resistenza alla compressione 3,7 daN/cm2, coefficiente di resistenza alla migrazione del vapore pari a 224 e permeabilit pari a 8,71 x 10-13 daN/m s Pa. Il pannello avr profilo battentato sui 4 lati per leliminazione dei ponti termici, assorbimento dacqua 0,10% in volume e Classe 1 di reazione al fuoco secondo D.M. 26.06.84. Edilizia industriale: Pannello in polistirene espanso estruso, tipo Polyfoam C-500, con pelle di estrusione, espanso con gas a norma di legge, CO2, densit 40 daN/ m3, conducibilit termica di certificazione 0,030 W/mK, avente resistenza alla compressione 5 daN/cm2, coefficiente di resistenza alla migrazione del vapore e pari a 225 e permeabilit pari a 8,71 x 10-13 daN/m s Pa. Il pannello avr profilo battentato sui 4 lati per leliminazione dei ponti termici, assorbimento dacqua 0,20% in volume e Classe 1 di reazione al fuoco secondo D.M. 26.06.84.
Isolamento dellintradosso e del pavimento Polyfoam 350 LJ/TG Mattone esterno Soletta Pignatta Polyfoam CT accoppiato con cartongesso
Carico
45 45
Dispersione del calore dalla pavimentazione in assenza di isolamento
45 45
Solaio in calcestruzzo
15% 20%
Vespaio riempito o solaio in calcestruzzo Distribuzione del carico attraverso il solaio in calcestruzzo
Knauf Insulation S.p.A., Via Emilio Gallo 20, 10034 Chivasso (TO), Italy, Tel.: +39 011 9119611, Fax: +39 011 9119655
13
Reazione al fuoco: Classe 1 Bassa conducibilit termica Impermeabilit e resistenza al vapore Ottima stabilit dimensionale Nessuna necessit di barriera vapore Buona lavorabilit Traspirabilit Prestazioni costanti nel tempo
Applicazione
Polyfoam soddisfa tutti i requisiti per lisolamento delle intercapedini di murature perimetrali in nuove costruzioni, dove fondamentale aumentare la capacit termica del muro con un materiale impermeabile, che risponda correttamente alle sollecitazioni igrometriche cui sottoposto. La profilatura maschio/femmina rende la posa semplice e sicura.
Mattone esterno Polyfoam 350 LJ/TG Distanziale in Polyfoam Massetto Strato di scorrimento Polyfoam 350 LJ Polyfoam Pilastri
Descrizione prodotto
Polyfoam un pannello in schiuma rigida di polistirene espanso estruso a celle chiuse. Robusto ma leggero e facile da lavorare, disponibile con bordi maschio/femmina sui 4 lati (TG) e, sempre con lo stesso profilo, solo sui lati lunghi, anche in grande formato (TGL).
Caratteristiche tecniche Densit o massa volumica apparente Conducibilit termica di certificazione a 20C Conducibilit termica rif. 10C, 90 giorni, D Resistenza alla compressione Resistenza alla migrazione del vapore (Fattore di resistenza alla diffusione) Permeabilit al vapore Assorbimento dacqua Capillarit Comportamento al fuoco (Reazione al fuoco) Coefficiente di dilatazione termica lineare Capacit termica Certificato idoneit tecnica isolamento perimetrale Temperatura desercizio Spessori Dimensioni (Lungh. x Largh.) Profilo delle lastre * 10 %
Norme di prova UNI EN 1602 UNI 7745 e FA 112 Valore dichiarato secondo ISO 10456 UNI EN 826 UNI 9233-88 UNI 9233-88 ISO 2896-87 DIN 4102 D.M. 26.6.84 C.S.E. RF 2/75/A C.S.E. RF 3/77
Polyfoam 350 35* 0.030 40 mm 0,033 > 40 mm 0,035 3,7 224 8,71 x 10-13 0,10 nulla Classe B1 Classe 1 a vista/non a vista controsoff. sospeso 0,07 1,4
Risparmio energetico
Polyfoam aumenta la capacit termica del muro che immagazzina calore quando il sistema di riscaldamento acceso e lo restituisce quando spento garantendo una temperatura pi costante allinterno dei locali.
IDONEO 60 +75 30, 40, 50, 60, 80, 100 2500 x 600 (TG) 2800 x 600 (TGL)
1 daN = 0,98 kg
14
Knauf Insulation S.p.A., Via Emilio Gallo 20, 10034 Chivasso (TO), Italy, Tel.: +39 011 9119611, Fax: +39 011 9119655
Voce di capitolato
Isolamento realizzato con pannelli in polistirene espanso estruso, tipo Polyfoam C-350, con pelle di estrusione, espanso con gas a norma di legge, CO2, densit 35 daN/m3, conducibilit termica di certificazione 0,030 W/mK, avente coefficiente di resistenza alla migrazione del vapore pari a 160224 e permeabilit pari a 8,71 x 10-13 daN/m s Pa. I pannelli avranno inoltre assorbimento dacqua 0,10% in volume e Classe 1 di reazione al fuoco secondo D.M. 26.06.84 e saranno omologati per lisolamento perimetrale secondo norme DIN dal Deutsches Institut fr Bautechnik.
Particolare dellisolamento del sottofinestra
Pilastro
Intonaco interno
Mattone esterno
Knauf Insulation S.p.A., Via Emilio Gallo 20, 10034 Chivasso (TO), Italy, Tel.: +39 011 9119611, Fax: +39 011 9119655
15
Reazione al fuoco: Classe 1 Bassa conducibilit termica Impermeabilit e resistenza al vapore Ottima stabilit dimensionale Elevata resistenza alla compressione Nessuna necessit di barriera vapore Buona lavorabilit Traspirabilit Prestazioni costanti nel tempo
Applicazione
Polyfoam nellisolamento delle pareti controterra, risponde alla necessit di isolare, di evitare linsorgere di problemi di condensa e di proteggere la guaina dallazione meccanica della terra di risulta.
Descrizione prodotto
Polyfoam un pannello in schiuma rigida di polistirene espanso estruso a celle chiuse. Robusto ma leggero e facile da lavorare, sagomato con bordi maschio/femmina che favoriscono la perfetta giunzione tra i pannelli.
Riporto Drenaggio Polyfoam 350 TG/TGL Massetto Strato di scorrimento Polyfoam 350 LJ Soletta Tubo di scarico Impermeabilizzazione Caratteristiche tecniche Densit o massa volumica apparente Conducibilit termica di certificazione a 20C Conducibilit termica rif. 10C, 90 giorni, D Resistenza alla compressione Resistenza alla migrazione del vapore (Fattore di resistenza alla diffusione) Permeabilit al vapore Assorbimento dacqua Capillarit Comportamento al fuoco (Reazione al fuoco) Coefficiente di dilatazione termica lineare Certificato idoneit tecnica isolamento perimetrale Temperatura desercizio Spessori Dimensioni (Lungh. x Largh.) Profilo delle lastre * 10 % C mm mm TG / TGL 1 daN = 0,98 kg mm/mK Agrement Dibt DIN 4102 D.M. 26.6.84 C.S.E. RF 2/75/A C.S.E. RF 3/77 Unit daN/m3 W/mK W/mK daN/cm2 () daN/m s Pa % Vol. Norme di prova UNI EN 1602 UNI 7745 e FA 112 Valore dichiarato secondo ISO 10456 UNI EN 826 UNI 9233-88 UNI 9233-88 ISO 2896-87 Polyfoam 350 35* 0.030 40 mm 0,033 > 40 mm 0,035 3,7 224 8,71 x 10-13 0,10 nulla Classe B1 Classe 1 a vista/non a vista controsoff. sospeso 0,07 IDONEO 60 +75 30, 40, 50, 60, 80, 100 2500 x 600 (TG) 2800 x 600 (TGL)
Risparmio energetico
Polyfoam aumenta la capacit termica del muro, garantendo una temperatura pi costante allinterno dei locali.
16
Knauf Insulation S.p.A., Via Emilio Gallo 20, 10034 Chivasso (TO), Italy, Tel.: +39 011 9119611, Fax: +39 011 9119655
Voce di capitolato
Isolamento realizzato con pannelli in polistirene espanso estruso, tipo Polyfoam C-350, con pelle di estrusione, espanso con gas a norma di legge, CO2, densit 35 daN/m3, conducibilit termica di certificazione 0,030 W/mK, avente coefficiente di resistenza alla migrazione del vapore pari a 160224 e permeabilit pari a 8,71x10-13 daN/m s Pa. Il pannello dovr avere elevato grado di impermeabilit e imputrescibilit, assorbimento dacqua 0,10% in volume e Classe 1 di reazione al fuoco secondo D.M. 26.06.84 e sar omologato per lisolamento perimetrale secondo norme DIN dal Deutsches Institut fr Bautechnik.
Knauf Insulation S.p.A., Via Emilio Gallo 20, 10034 Chivasso (TO), Italy, Tel.: +39 011 9119611, Fax: +39 011 9119655
17
Reazione al fuoco: Classe 1 Bassa conducibilit termica Impermeabilit e resistenza al vapore Ottima stabilit dimensionale Nessuna necessit di barriera vapore Buona lavorabilit Traspirabilit Prestazioni costanti nel tempo
Applicazione
Polyfoam Waffleboard permette di isolare dallesterno qualsiasi tipo di parete: in mattoni, calcestruzzo tradizionale o leggero, laterizio, ecc.
Descrizione prodotto
Polyfoam Waffleboard un pannello in schiuma rigida di polistirene espanso estruso a celle chiuse, con finitura superficiale in rilievo per facilitare laggrappaggio di malte ed intonaci. Resistente alla compressione, al fuoco ed allumidit, igienico, maneggevole e facile da lavorare, disponibile con bordi squadrati o battentati.
Intonaco esterno di finitura Rasatura con rete in fibra di vetro Tassello di ancoraggio Polyfoam Waffleboard 280 SE/LJ
Caratteristiche tecniche Densit Conducibilit termica a 20C Conducibilit termica rif. 10C, 90 giorni, D Resistenza alla migrazione del vapore Permeabilit al vapore Assorbimento dacqua Capillarit Comportamento al fuoco Coefficiente di dilatazione termica lineare Capacit termica Temperatura di esercizio Spessori Dimensioni (Lungh. x Largh.) Profili * 10 %
Norme di prova DIN 53420 UNI 7745 e FA 112 Valore dichiarato secondo ISO 10456 UNI EN 826 UNI 9233-88 UNI 9233-88 ISO 2896-87 DIN 4102 D.M. 26.6.84
Waffleboard 280 SE 35* 0.031 40 mm 0,033 > 40 mm 0,035 3,5 225 8,71 x 10 -13 0,20 nulla Classe B1 Classe 1 0,07 1,4 60 +75 20, 30, 40, 50, 60, 80 1250 x 600
Risparmio e confort
Polyfoam aumenta la capacit termica del muro che immagazziner calore a riscaldamento acceso, per restituirlo quando questo sar spento e garantisce una temperatura pi costante allinterno dei locali, migliorando cos il confort abitativo.
mm/mK KJ/daNK C mm mm
1 daN = 0,98 kg
18
Knauf Insulation S.p.A., Via Emilio Gallo 20, 10034 Chivasso (TO), Italy, Tel.: +39 011 9119611, Fax: +39 011 9119655
Isolamento a cappotto
Suggerimenti per la posa
Pulitura, raschiatura e lavaggio della parete da rivestire, con eventuale rimozione delle parti deteriorate o danneggiate, al fine di ottenere un piano di posa il pi possibile liscio ed omogeneo. Inserimento di profilo di partenza oppure di scossalina in acciaio inox sopra lo zoccolo. Fissaggio dello strato isolante mediante malta adesiva, generalmente costituita da resine acriliche miscelate a cemento Portland R325. Posa dei pannelli dal basso verso lalto a giunti sfalsati, ponendo particolare cura alla planarit della superficie. Fissaggio dellisolante, dopo non meno di 24 ore, con chiodi ad espansione in plastica (almeno 5/mq). Formazione di rivestimento sottile mediante: strato di malta di base liscio, omogeneo e continuo a rasare (spessore minimo 1,5 mm); stesura e incollaggio sullo strato di base ancora fresco di rete di armatura tesata. In corrispondenza di spigoli ed angoli, risvoltarla di almeno 20 cm; rinforzare gli angoli di finestre e porte finestre con aggiunta di fazzoletti di rete a 45; in corrispondenza di orli e spigoli posare specifici profili in alluminio al di sotto dellarmatura: di partenza di sommit, dangolo, ecc. con le necessarie sigillature. Eventuale ulteriore fissaggio mediante chiodi ad espansione in plastica (n. 4/mq). A malta ancora fresca, posa di un secondo strato della medesima (minimo 1,5 mm), al fine di ottenere una superficie perfettamente liscia ed omogenea. Ad essiccamento avvenuto dellultimo strato di rasatura, e comunque almeno 10 giorni dopo la sua ultimazione, verificata lassenza di fessure o cavillature di ampiezza superiore a 0,2 mm da riparare posa a spatola in unica mano e frattazzo del rivestimento sintetico colorato in pasta (a grana media ed elevata permeabilit al vapore dacqua). Eventuale tinteggiatura protettiva con pittura idrorepellente in una o due passate, per un migliore aspetto estetico e una maggiore durata dellintero rivestimento. La stratificazione descritta conforme con le direttive tecniche europee per la certificazione didoneit tecnica dei sistemi di rivestimento a cappotto.
Guida tapparella Intonaco con rete Davanzale Davanzale esistente Polyfoam Waffleboard Isolamento a cappotto. Particolare del davanzale
Voce di capitolato
Isolamento realizzato con pannelli in polistirene espanso estruso, tipo Polyfoam C-350 Waffleboard, con pelle di estrusione e superficie goffrata, espanso con gas a norma di legge CO2, densit 35 daN/m3, conducibilit termica di certificazione 0,031 W/mK, avente coefficiente di resistenza alla migrazione del vapore pari a 160224 e permeabilit pari a 8,71 x 10-13 daN/m s Pa. Il pannello avr inoltre assorbimento dacqua 0,20% in volume e Classe 1 di reazione al fuoco secondo D.M. 26.06.84 e la sua superficie garantir il corretto aggrappaggio alle malte collanti.
Knauf Insulation S.p.A., Via Emilio Gallo 20, 10034 Chivasso (TO), Italy, Tel.: +39 011 9119611, Fax: +39 011 9119655
19
Polyfoam C-350/500
Reazione al fuoco: Classe 1 Bassa conducibilit termica Impermeabilit e resistenza al vapore Ottima stabilit dimensionale Elevata resistenza alla compressione Prestazioni costanti nel tempo
Applicazione
Polyfoam C-350/500 particolarmente indicato per lisolamento delle celle frigorifere perch pu essere sottoposto ad una temperatura continua desercizio di 60C, senza che le caratteristiche termiche e fisiche ne risentano minimamente; la sua rigidit consente la copertura degli elementi strutturali dei muri senza dover ricorrere a supporti intermedi, riducendo pertanto costi e tempi di esecuzione.
Descrizione prodotto
Polyfoam un pannello in schiuma rigida di polistirene espanso estruso a celle chiuse con bordi squadrati, battentati o maschio/femmina. Robusto ma leggero e facile da lavorare, disponibile nelle versioni 350 e 500, che si differenziano per la diversa capacit di resistenza alla compressione.
Polyfoam 350 LJ/500 LJ Caratteristiche tecniche Densit o massa volumica apparente Conducibilit termica di certificazione a 20C Conducibilit termica rif. 10C, 90 giorni, D Resistenza alla migrazione del vapore (Fattore di resistenza alla diffusione) Permeabilit al vapore Assorbimento dacqua Capillarit Comportamento al fuoco (Reazione al fuoco) Coefficiente di dilatazione termica lineare Certificato idoneit tecnica isolamento tetto rovescio Certificato idoneit tecnica isolamento perimetrale Temperatura desercizio Spessori Dimensioni (Lungh. x Largh.) Profilo delle lastre C mm mm SE LJ TG / TGL * 10 % ** Lo spessore 20 mm disponibile solo con profilo SE 1 daN = 0,98 kg mm/mK Agrement Ueatc, Dibt Agrement Dibt DIN 4102 D.M. 26.6.84 C.S.E. RF 2/75/A C.S.E. RF 3/77 Unit daN/m3 W/mK W/mK Norme di prova UNI EN 1602 UNI 7745 e FA 112 Valore dichiarato secondo ISO 10456 UNI EN 826 UNI 9233-88 UNI 9233-88 ISO 2896-87 Polyfoam 350 35* 0.030 40 mm 0,033 > 40 mm 0,035 3,7 224 8,71 x 10-13 0,10 nulla Classe B1 Classe 1 a vista/non a vista controsoff. sospeso 0,07 IDONEO IDONEO 60 +75 1250 x 600 (SE / LJ) 2500 x 600 (TG) 2800 x 600 (TGL) Polyfoam 500 40* 0.030 0,035 5 225
_
Risparmio energetico
Con pochi centimetri di spessore Polyfoam consente di ottenere valori disolamento tali da ridurre il consumo energetico dellimpianto di refrigerazione.
La struttura a celle chiuse di Polyfoam garantisce un assorbimento dacqua molto basso ed unalta resistenza alla propagazione del vapore e dellumidit, riducendo cos il rischio di condensa.
20
Knauf Insulation S.p.A., Via Emilio Gallo 20, 10034 Chivasso (TO), Italy, Tel.: +39 011 9119611, Fax: +39 011 9119655
Voce di capitolato
Isolamento realizzato con pannelli in polistirene espanso estruso, tipo Polyfoam C-350, o C 500 nel caso di impieghi pi gravosi, con pelle di estrusione, espanso con gas a norma di legge, CO2, densit rispettivamente di 35 o 40 daN/m3, conducibilit termica di certificazione 0,030 W/mK, avente coefficiente di resistenza alla migrazione del vapore pari a 160224 e permeabilit pari a 8,71 x 10-13 daN/m s Pa. Il pannello avr inoltre assorbimento dacqua 0,20% in volume e Classe 1 di reazione al fuoco secondo D.M. 26.06.84. La resistenza alla compressione sar di 3,7 cm2 o 5 daN/cm2, in base allimpiego.
45 45
Carico
45 45
Solaio in calcestruzzo
Vespaio riempito o solaio in calcestruzzo Distribuzione del carico attraverso il solaio in calcestruzzo
Strato di scorrimento Polyfoam 350 LJ/500 LJ Impermeabilizzazione Massetto Tappeto di riscaldamento Soletta in calcestruzzo Sezione tipica di un solaio per cella frigorifera
O O.1 O.2 O.3 O.4 O.5 O.6 O.7 O.8 O.9 1.O Rapporto tra perimetro e area (P/A)
Dispersioni termiche in funzione del rapporto tra perimetro e aree del pavimento
Knauf Insulation S.p.A., Via Emilio Gallo 20, 10034 Chivasso (TO), Italy, Tel.: +39 011 9119611, Fax: +39 011 9119655
21
Reazione al fuoco: Classe 1 Bassa conducibilit termica Impermeabilit e resistenza al vapore Ottima stabilit dimensionale Prestazioni costanti nel tempo
Applicazione
Polyfoam Pilastri stato ideato specificamente per eliminare in modo pratico, efficace e fin dalla fase costruttiva, i ponti termici generati dalle strutture nelle costruzioni in cemento armato.
Mattone esterno Polyfoam Pilastri Pilastro Polyfoam C-350 TG/TGL Mattone interno
Descrizione prodotto
Polyfoam Pilastri un pannello in schiuma rigida di polistirene espanso estruso a celle chiuse. Robusto ma leggero e di facile lavorabilit, sagomato superficialmente con scanalature regolari che favoriscono un taglio agevole e preciso
Praticit di posa
La posa dei pannelli molto semplice, poich Polyfoam Pilastri disponibile in dimensioni molto pratiche 2800 mm di lunghezza e sinserisce nel cassero del getto, o si applica direttamente con malta cementizia. Sia ladesione delle malte collanti, sia il taglio sono facilitati dalla finitura superficiale scanalata del pannello.
Voce di capitolato
Isolamento realizzato con pannelli in polistirene espanso estruso, tipo Polyfoam pilastri, con pelle di estrusione, espanso con gas a norma di legge CO2, densit 35 daN/m3, conducibilit termica di certificazione 0,031 W/mK, avente coefficiente di resistenza alla migrazione del vapore pari a 160224 e permeabilit pari a 8,71 x 10-13 daN/m s Pa. I pannelli avranno assorbimento dacqua 0,20% in volume e Classe 1 di Reazione al fuoco secondo D.M. 26.06.84. La superficie con profili scanalati garantir il corretto aggrappaggio delle malte collanti e la precisione del taglio a misura.
22
Knauf Insulation S.p.A., Via Emilio Gallo 20, 10034 Chivasso (TO), Italy, Tel.: +39 011 9119611, Fax: +39 011 9119655
E-board
Versatilit duso Buona capacit isolante Elevata traspirabilit Prodotto con materie prime vergini Ottimo rapporto qualit-prezzo
Applicazione
La sua estrema versatilit ne consente lutilizzo nelle applicazioni pi diverse. Lo si pu applicare nelle condizioni igrotermiche pi critiche grazie alle sue ottime caratteristiche di traspirabilit e nelle pi svariate applicazioni in cui necessario garantire, unitamente ad un ottimo isolamento termico, grandi caratteristiche di stabilit dimensionale e durata nel tempo. E-board stampato in singole lastre con finitura superficiale in rilievo per facilitare laggrappaggio di malte ed intonaci. La lastra battentata sui 4 lati per impedire il ponte termico nelle giunzioni ed inserito, sulle superfici principali, un righello metrico che semplifica il taglio di misura secondo la necessit di cantiere.
Caratteristica Densit Resistenza alla compressione Conducibilit termica a 20 C Resistenza alla trazione Reazione al fuoco Stabilit dimensionale -25 C +70 C
Norma di prova UNI 6349 UNI 6350 UNI 7819 UNI 8071 UNI 9174
E-board 20 1,1 0,036 2,0 Classe 1 0,15 0,35 30 - 50 2,00 30, 40, 50 1200 x 600 1 daN = 0,98 kg
Descrizione prodotto
E-board un polistirene espanso sinterizzato stampato in lastre di colore grigio. Grazie allutilizzo di una tecnologia produttiva avanzata, esprime un rapporto ottimale tra costo e prestazioni che lo pone in una posizione di assoluto rilievo tra i prodotti isolanti. Prodotto con materie prime vergini, E-board conforme alle prescrizioni della normativa UNI 7819.
% % vol. mm mm
Resistenza alla diffusione del vapore Assorbimento acqua Spessori Dimensioni (Lungh. x Largh.) Profilo delle lastre
Voce di capitolato
Polistirene espanso sinterizzato stampato in lastre singole, con profilo battentato sui 4 lati, con superficie goffrata per favorire lapplicazione di malte e righello metrico per semplificarne il taglio, avente densit 20 daN/mc, resistenza alla migrazione al vapore pari a 30 - 50, capillarit nulla, conducibilit termica 0,036 W/mK, dilatazione massima del 0,35% a 70C, assorbimento dacqua max del 2% in volume e classe 1 di reazione al fuoco.
Knauf Insulation S.p.A., Via Emilio Gallo 20, 10034 Chivasso (TO), Italy, Tel.: +39 011 9119611, Fax: +39 011 9119655
23
Isopink
Efficace contro i rumori da calpestio Buone caratteristiche isolanti Temperatura desercizio: -80C +90C Impermeabilit Elasticit e resistenza alla compressione Facilit di posa
Applicazione
Isopink destinato principalmente alla realizzazione di pavimenti galleggianti, come isolamento acustico dai rumori da calpestio, ma trova impiego anche nelle pareti controterra a protezione della guaina bituminosa, nella realizzazione di tetti rovesci come strato di scorrimento, ed in svariate altre applicazioni.
Descrizione prodotto
Isopink polietilene espanso estruso a celle chiuse ad alta densit, in grado di offrire unelevata coibenza acustica, eccellenti prestazioni dimpermeabilit, di resistenza agli urti ed alla compressione, nonch buone caratteristiche isolanti. Isopink resiste a muffe, funghi ed offre nei confronti della maggior parte dei solventi, acidi, oli e prodotti alcalini lelevata inerzia tipica del polietilene.
Elasticit e resistenza
Isopink si adatta con estrema facilit ad ogni irregolarit della soletta e resiste senza alcun problema agli urti ed alla compressione. Nelle applicazioni controterra, Isopink assicura cos una valida protezione alla guaina bituminosa contro rotture e strappi dovuti al materiale di reinterro e, grazie alla sua impermeabilit, ne prolunga la durata.
Tipo di prova Livello di rumore da calpestio
Impermeabilit
La tipica struttura cellulare e la resistente pellicola superficiale conferiscono a Isopink unimpermeabilit assoluta, caratteristica particolarmente preziosa in tutti quegli impieghi che prevedono il contatto con acqua e umidit.
Stabilit dimensionale
La temperatura desercizio di Isopink compresa tra 80 e +90 C: entro tali valori il suo stato dimensionale non subisce alcuna significativa variazione.
Norme Test CSTB n AC98-017 ISO 140 P. VI/P. VIII UNI 8270/8 ISO 717/2 UNI 7745 UNI 8202 UNI 8054 UNI 7032/72
Valori L = 18 dB(A) (sotto parquet) Lw = 17,9 dB Lnw = 59,1 (sotto massetto di cemento) 0,042 W/m C a 20 C 30 daN/m3 2006 Nulla Longitudinale: 10,7 daN/cm2 (allungamento 77%) Trasversale: 5,3 daN/cm2 (allungamento 57%) 1 daN = 0,98 kg
Isolamento termico
Grazie al suo lambda di appena 0,042 W/m C, Isopink offre prestazioni molto interessanti anche sotto il profilo dellisolamento termico.
Conducibilit termica Densit Resistenza alla migrazione del vapore () Capillarit Resistenza alla trazione
Elasticit e resistenza
Disponibile in rotoli da 1,20 m di altezza e 2, 3, 5, e 10 mm di spessore, Isopink si lavora con i pi comuni strumenti da taglio. La sua duttilit permette di ricoprire con la stessa facilit sia vaste superfici, sia tubature, tracce elettriche, ecc.
24
Knauf Insulation S.p.A., Via Emilio Gallo 20, 10034 Chivasso (TO), Italy, Tel.: +39 011 9119611, Fax: +39 011 9119655
Voce di capitolato
Polietilene espanso estruso in bobina avente densit 30 daN/m3, resistenza alla migrazione al vapore pari a 2006, capillarit nulla, conducibilit termica di certificazione 0,042 W/mK, resistenza alla trazione longitudinale > 10,7 daN/cm2 e trasversale > 5,3 daN/cm2. Il prodotto dovr possedere una capacit di riduzione del rumore da calpestio certificata di 17,9 dB(A) sotto massetto, e 18 dB(A) sotto parquet.
Isopink Strisce
Isopink disponibile anche in strisce da 10 e 15 cm di altezza per facilitare la corretta continuit dellisolamento acustico. Questo formato che elimina operazioni di taglio, sfridi di lavorazione ed accelera la posa , infatti, ideale per evitare la formazione di ponti acustici sotto le pareti divisorie dei locali ed alla convergenza tra pavimento e muro.
Spessore mm 2 3 5 10
Knauf Insulation S.p.A., Via Emilio Gallo 20, 10034 Chivasso (TO), Italy, Tel.: +39 011 9119611, Fax: +39 011 9119655
25
RoofTek Tegola
Elevato isolamento termico ed uniformit dello spessore isolante Ventilazione ottimale (5 cm di camera ventilante) Design sagomato per facilitare lo scorrimento dellacqua piovana Appoggio delle tegole ridotto al minimo per limitarne il rischio di rottura Adattabilit a tutte le pendenze di falda Semplicit e velocit di posa (listellatura non richiesta)
Applicazione
RoofTek Tegola il pannello sottotegola espressamente studiato per soddisfare allo stesso tempo le esigenze disolamento e di ventilazione dei tetti a falda inclinata. I pannelli sinstallano con facilit su qualunque tipo di solaio di copertura e con qualsiasi tegola senza alcuna orditura in legno.
Descrizione prodotto
I pannelli RoofTek Tegola sono costituiti da polistirene espanso sinterizzato stampato. La loro struttura a celle chiuse assicura elevate prestazioni termiche e meccaniche; il design dei pannelli garantisce una ventilazione ideale. I supporti per la posa delle tegole, infatti, hanno unaltezza di ben 5 cm ed una speciale conformazione che ottimizza la ventilazione, minimizza il rischio di condensa ed allunga la durata del manto di copertura.
Uniformit dellisolamento
In virt della loro conformazione a celle chiuse, i pannelli RoofTek offrono ottime prestazioni termiche, di resistenza alla compressione e possiedono un basso coefficiente di assorbimento dacqua. Lo spessore dichiarato dei pannelli sempre costante al netto dei supporti garantisce luniformit dellisolamento in ogni punto del tetto.
Ventilazione
Grazie allaltezza dei supporti (5 cm con qualsiasi spessore di pannello), RoofTek Tegola permette il passaggio e la corretta circolazione di un volume daria tale da garantire unottima ventilazione. Lesclusivo design ad onde dei supporti la cui successione forma scanalature a restringimento progressivo favorisce lingresso ed il richiamo dellaria verso il colmo (effetto Venturi).
Dati tecnici Densit (massa volumica) Reazione al fuoco Comportamento al fuoco Conducibilit termica di certificazione Conducibilit termica D EN 13163 Assorbimento acqua max Resistenza alla migrazione del vapore ( ) Resistenza alla compressione al 10% di schiacciamento Stabilit dimensionale a 25C max Stabilit dimensionale a +70C max Esente da CFC e HCFC 25 kg/m3 Classe 1 Euroclasse E 0,035 W/mK 0,036 W/mK 2% in volume 33 - 35 1,65 daN/cm2 0,15% 0,35% 1 daN = 0,98 kg
26
Knauf Insulation S.p.A., Via Emilio Gallo 20, 10034 Chivasso (TO), Italy, Tel.: +39 011 9119611, Fax: +39 011 9119655
Voce di capitolato
Pannello isolante termico supporto tegola, in polistirene espanso sinterizzato stampato, con canali di ventilazione di altezza 5 cm, densit 25 kg/m3, conducibilit termica di certificazione 0,035 W/mK, assorbimento dacqua massimo 2% in volume, sagomato in modo da consentire lappoggio diretto delle tegole senza ausilio di alcun tipo di listellatura, favorire lo scorrimento dellacqua piovana, e linserimento di opportuna griglia parapasseri; comportamento al fuoco Euroclasse E.
Supporto legno
Incollaggio con adesivo poliuretanico acrilico Fissaggio con chiodatura
Supporto cls
Incollaggio con adesivo a base cementizia Fissaggio con tasselli ad espansione Preparazione del supporto Posa delle file successive
Accessori
Aeratore di colmo Banda impermeabilizzante Colla poliuretanica monocomponente Fascia tegola antintrusione Griglia parapasseri per tegola
Knauf Insulation S.p.A., Via Emilio Gallo 20, 10034 Chivasso (TO), Italy, Tel.: +39 011 9119611, Fax: +39 011 9119655
27
RoofTek Coppo
Elevato isolamento termico ed uniformit dello spessore isolante Ventilazione ottimale (5 cm di altezza media camera ventilante) Design sagomato per facilitare lo scorrimento dellacqua piovana Appoggio dei coppi ridotto al minimo per limitarne il rischio di rottura Adattabilit a tutte le pendenze di falda Semplicit e velocit di posa (listellatura non richiesta)
Applicazione
RoofTek Coppo il pannello sottocoppo espressamente studiato per soddisfare allo stesso tempo le esigenze disolamento e di ventilazione dei tetti a falda inclinata. I pannelli sinstallano con facilit su qualunque tipo di solaio di copertura e con i tipi di coppo pi diffusi senza alcuna orditura in legno.
Descrizione prodotto
I pannelli RoofTek Coppo sono costituiti da polistirene espanso sinterizzato stampato. La loro struttura a celle chiuse assicura elevate prestazioni termiche e meccaniche; il design dei pannelli garantisce una ventilazione ideale. I supporti per la posa dei coppi, infatti, hanno unaltezza media di ben 5 cm ed una speciale conformazione che ottimizza la ventilazione, minimizza il rischio di condensa ed allunga la durata del manto di copertura.
Uniformit dellisolamento
In virt della loro conformazione a celle chiuse, i pannelli RoofTek Coppo offrono ottime prestazioni termiche, di resistenza alla compressione e possiedono un basso coefficiente di assorbimento dacqua. Lo spessore dichiarato dei pannelli sempre costante al netto dei supporti garantisce luniformit dellisolamento in ogni punto del tetto.
Ventilazione
Grazie allaltezza dei supporti (in media 5 cm con qualsiasi spessore di pannello), RoofTek Coppo permette il passaggio e la corretta circolazione di un volume daria tale da garantire unottima ventilazione. I pannelli sono stati studiati in modo da ridurre la superficie dappoggio del coppo di canale, e consentire la posa dei coppi di coperta creando il massimo volume daerazione. Inoltre, limitando la superficie di contatto con il pannello, si sottrae la tegola allo stress derivante dagli sbalzi di temperatura che, in estate come in inverno, spesso ne causano la crepatura.
Dati tecnici Densit (massa volumica) Reazione al fuoco Comportamento al fuoco Conducibilit termica di certificazione Conducibilit termica D EN 13163 Assorbimento acqua max Resistenza alla migrazione del vapore ( ) Resistenza alla compressione al 10% di schiacciamento Stabilit dimensionale a 25C max Stabilit dimensionale a +70C max Esente da CFC e HCFC 25 kg/m3 Classe 1 Euroclasse E 0,035 W/mK 0,036 W/mK 2% in volume 33 - 35 1,65 daN/cm2 0,15% 0,35% 1 daN = 0,98 kg
28
Knauf Insulation S.p.A., Via Emilio Gallo 20, 10034 Chivasso (TO), Italy, Tel.: +39 011 9119611, Fax: +39 011 9119655
Voce di capitolato
Pannello isolante termico supporto coppo, in polistirene espanso sinterizzato stampato, con canali di ventilazione di altezza media 5 cm, densit 25 kg/m3, conducibilit termica di certificazione 0,035 W/mK, assorbimento dacqua massimo 2% in volume, sagomato in modo da consentire lappoggio diretto dei coppi senza ausilio di alcun tipo di listellatura, favorire lo scorrimento dellacqua piovana, e linserimento di opportuna griglia parapasseri; comportamento al fuoco Euroclasse E.
Supporto legno
Incollaggio con adesivo poliuretanico acrilico Fissaggio con chiodatura
Supporto cls
Incollaggio con adesivo a base cementizia Fissaggio con tasselli ad espansione Preparazione del supporto Posa delle file successive
Impermeabilizzazione Consigliato raccomandato consigliata il fissaggio dei coppi. un accurato fissaggio in particolari dei coppi. condizioni climatiche.
Accessori
Aeratore di colmo Banda impermeabilizzante Colla poliuretanica monocomponente Fascia coppo antintrusione Griglia parapasseri per coppo
Knauf Insulation S.p.A., Via Emilio Gallo 20, 10034 Chivasso (TO), Italy, Tel.: +39 011 9119611, Fax: +39 011 9119655
29
Tegola Americana
Resistenza alle intemperie, al vento ed al gelo Garanzia a lungo termine Armatura di vetro impregnata di bitume a basso contenuto di inerti Striscia continua di bitume per miglior adesivizzazione Facilit, velocit ed economicit di posa Colore e stile in armonia con qualsiasi contesto architettonico
Applicazione
Tegola Americana protegge, isola ed impermeabilizza, fornendo unalternativa creativa alle coperture tradizionali dei tetti a falda.
Descrizione prodotto
Costituita essenzialmente da graniglia ceramizzata, bitume puro, fibra di vetro e sabbia silicea, Tegola Americana disponibile nei modelli Regola (classico) e Beva (a coda di castoro).
Su qualunque tetto
La grande lavorabilit di Tegola Americana la rende facilmente adattabile a qualsiasi tetto di qualunque conformazione nel caso di nuove costruzioni come di rifacimenti. Compatibile con ogni tipo di solaio in latero-cemento, in legno, ecc. si coniuga perfettamente con il tetto ventilato.
Voce di capitolato
Tegola bituminosa tipo , composta di bitume puro a basso contenuto di inerti, con armatura inorganica in fibra di vetro, della dimensione di cm 100 x 33,3, strato superiore in graniglia di roccia ceramizzata, con striscia continua di autoadesivizzazione, resistenza alla trazione longitudinale e trasversale > 600 N, resistenza allo strappo > 125 N, garanzia a lungo termine, ideale per tetto ventilato.
Caratteristica Dimensioni nominali Esposizione Area coperta per pacco Pacchi per pallet Area coperta per pallet Tegole per pacco Peso al m2 di copertura realizzata Forza di trazione longitudinale min. Forza di trazione trasversale min. Resist. allo strappo (longitud.) min. Resist. allo strappo (trasvers.) min.
Regola 1000 x 333 139 2,9 30 87 21 11,4 600 600 125 125
Beva 1000 x 334 140 3,0 33 99 21 10,4 600 600 125 125 1 daN = 0,98 kg
Earth Red
Nature Green
Dark Brown
Leaf Brown
Ebony Black
Stone Gray
30
Knauf Insulation S.p.A., Via Emilio Gallo 20, 10034 Chivasso (TO), Italy, Tel.: +39 011 9119611, Fax: +39 011 9119655
Fissaggio delle tegole Listello a sezione triangolare Posa della prima fila Applicazione su colmo
Knauf Insulation S.p.A., Via Emilio Gallo 20, 10034 Chivasso (TO), Italy, Tel.: +39 011 9119611, Fax: +39 011 9119655
31
Elevato assorbimento acustico Ottime prestazioni isolanti Materiale nudo totalmente incombustibile (Classe 0) Assenza di igroscopicit Fibre biosolubili e non cancerogene Economicit Disponibili con barriera vapore
Applicazioni
I feltri Thermolan sono adatti agli utilizzi in orizzontale nellisolamento termico ed acustico delle nuove costruzioni e nelle ristrutturazioni di edifici residenziali ed industriali. In particolare, sono indicati nellisolamento di sottotetti non praticabili, nella coibentazione di tetti, controsoffitti e pavimentazioni in legno, nelle costruzioni modulari,... Gli speciali rivestimenti in carta kraft ne aumentano le potenzialit dimpiego, poich integrano al prodotto coibente una vera e propria barriera al vapore, migliorando il comfort igrotermico dei locali.
Descrizione prodotto
La gamma dei feltri Thermolan composta di lane di vetro a bassa densit nude, rivestite con carta kraft politenata o alluminata adatte a molteplici applicazioni.
Caratteristiche
Le lane di vetro Thermolan sono classificate non combustibili (classe 0 secondo la normativa antincendio). I feltri con rivestimento in carta kraft sono certificati in classe 1 per quanto attiene la propagazione della fiamma. Grazie alle fibre minerali di finezza ottimale di cui sono costituite e allelevata tecnologia impiegata nel processo produttivo, le lane Thermolan non contengono impurit, n materiale non fibrato, e i feltri non si sfilacciano n si rompono. Tutte le materie isolanti fibrose di Thermolan sono non igroscopiche e non capillari. Imputrescibile e chimicamente inerte, la lana di vetro non contribuisce allo sviluppo di muffe o batteri. Le fibre di Thermolan sono certificate biosolubili e classificate non cancerogene secondo le pi severe normative europee 97/69/EG.
Rivestimento Carta kraft politenata Feltro nudo Carta kraft politenata Carta kraft alluminata
Imballaggio MPS
MPS lesclusivo sistema che grazie allinvolucro di polietilene termoretraibile che riveste i pallet compatta al massimo il volume delle confezioni singole, riducendo al minimo tempi e costi di movimentazione: riduzione dellingombro a terra del 35% circa e possibilit di stoccaggio a due piani; rapidit di carico, scarico e movimentazione; identificazione chiara e immediata del prodotto; pianali in legno manipolabili con elevatore; possibilit di stoccaggio allesterno.
32
Knauf Insulation S.p.A., Via Emilio Gallo 20, 10034 Chivasso (TO), Italy, Tel.: +39 011 9119611, Fax: +39 011 9119655
Voce di capitolato
Lana di vetro prodotta con materiale interamente fibrato, imputrescibile, con capillarit nulla, fibra biosolubile e certificazione di non cancerogenicit, avente densit nominale pari a... daN/m3, nuda/rivestita con carta kraft politenata/carta alluminata, conducibilit termica 0,040 W/mK (feltri Classic 040, TI 212, TI 312)/0,045 W/mK (feltro TI 200); la lana di vetro dovr avere comportamento al fuoco di classe 0 (classe 1 con rivestimento) e dovr essere imballata in pallet con cappuccio in polietilene, con pacchi compressi e completamente avvolti singolarmente in film di polietilene per preservare correttamente il materiale anche nel caso di stoccaggio allesterno.
Caratteristica Conducibilit termica Capillarit Temperatura massima desercizio Reazione al fuoco Resistenza alla diffusione del vapore Freno al vapore (Sd) Massa volumica apparente m equivalenti di aria daN/m3 UNI EN 1602 DIN 4108 C Unit W/mK Norma di prova UNI 7745 TI 200 Classic 040 TI 212 0,045 nulla 80 Classe 1
_
Coefficiente
8,46 10
8,46 12
Classic 040: coefficiente di assorbimento acustico 12 cm di prodotto direttamente posato sul pavimento
12
*a 150C levaporazione della resina non influenza il valore R Prodotto Thermolan TI 200 Valore R Spessore Dimensioni m2K/W cm m 0,75 0,75 0,90 0,90 1,25 1,25 1,25 1,50 1,50 2,00 2,00 2,50 2,50 3,00 1,50 5 5 6 6 5 5 5 6 6 8 8 10 10 12 6 16,00 x 1,20 16,00 x 1,00 14,00 x 1,20 14,00 x 1,00 10,00 (x2) x 1,20 18,50 x 1,20 18,50 x 1,00 15,00 x 1,20 15,00 x 1,00 12,50 x 1,20 12,50 x 1,00 11,00 x 1,20 11,00 x 1,00 9,00 x 1,20 14,00 x 1,20
m2 per m2 per Conf. per confezione pallet (MPS) pallet 19,20 16,00 16,80 14,00 24,00 22,20 18,50 18,00 15,00 15,00 12,50 13,20 11,00 10,80 16,80 345,60 288,00 302,40 252,00 432,00 399,60 333,00 324,00 270,00 270,00 225,00 237,60 198,00 194,40 302,40 18 18 18 18 18 18 18 18 18 18 18 18 18 18 18
Thermolan TI 312
Knauf Insulation S.p.A., Via Emilio Gallo 20, 10034 Chivasso (TO), Italy, Tel.: +39 011 9119611, Fax: +39 011 9119655
33
Thermolan TP 212/116/216
Elevato assorbimento acustico Ottime prestazioni isolanti Stabilit dimensionale Materiale nudo totalmente incombustibile (Classe 0) Assenza di igroscopicit Fibre biosolubili e non cancerogene Economicit Disponibili con barriera vapore
Applicazioni
I pannelli Thermolan sono adatti agli utilizzi in orizzontale ed in verticale nellisolamento termico ed acustico delle nuove costruzioni e nelle ristrutturazioni di edifici residenziali ed industriali. In particolare, sono indicati nellisolamento dei muri in intercapedine, delle pareti di separazione tra unit immobiliari, specialmente a contatto con locali non riscaldati, nelle costruzioni modulari, ... Gli speciali rivestimenti in carta kraft ne aumentano le potenzialit dimpiego, poich integrano al prodotto coibente una vera e propria barriera al vapore, migliorando il comfort igrotermico dei locali.
Caratteristiche
Le lane di vetro Thermolan sono classificate non combustibili (classe 0 secondo la normativa antincendio). I pannelli con rivestimento in carta kraft sono certificati in classe 1 per quanto attiene la propagazione della fiamma. Grazie alle fibre minerali di finezza ottimale di cui sono costituite e allelevata tecnologia impiegata nel processo produttivo, le lane Thermolan non contengono impurit, n materiale non fibrato, e i feltri non si sfilacciano n si rompono. Tutte le materie isolanti fibrose di Thermolan sono non igroscopiche e non capillari. Imputrescibile e chimicamente inerte, la lana di vetro non contribuisce allo sviluppo di muffe o batteri. Le fibre di Thermolan sono certificate biosolubili e classificate non cancerogene secondo le pi severe normative europee 97/69/EG.
Imballaggio MPS
MPS lesclusivo sistema che grazie allinvolucro di polietilene termoretraibile che riveste i pallet compatta al massimo il volume delle confezioni singole, riducendo al minimo tempi e costi di movimentazione: riduzione dellingombro a terra del 35% circa e possibilit di stoccaggio a due piani; rapidit di carico, scarico e movimentazione; identificazione chiara e immediata del prodotto; pianali in legno manipolabili con elevatore; possibilit di stoccaggio allesterno.
Descrizione prodotto
Thermolan TP 212/116 e TP 216 sono pannelli semirigidi in lana di vetro a media densit. Nudi o rivestiti con carta kraft politenata, sono adatti a molteplici applicazioni.
34
Knauf Insulation S.p.A., Via Emilio Gallo 20, 10034 Chivasso (TO), Italy, Tel.: +39 011 9119611, Fax: +39 011 9119655
Voce di capitolato
Lana di vetro in pannelli, prodotta con materiale interamente fibrato, imputrescibile, con capillarit nulla, fibra biosolubile e certificazione di non cancerogenicit, avente densit nominale pari a... daN/m3, nuda / rivestita con carta kraft politenata, conducibilit termica 0,036 W/mK (pannelli TP 116, TP 216) / 0,042 W/mK (pannello TP 212); la lana di vetro dovr avere comportamento al fuoco di classe 0 (classe 1 con rivestimento) e dovr essere imballata in pallet con cappuccio in polietilene, con pacchi compressi e completamente avvolti singolarmente in film di polietilene per preservare correttamente il materiale anche nel caso di stoccaggio allesterno.
Assorbimento acustico
Caratteristica Conducibilit termica Capillarit Temperatura massima desercizio Reazione al fuoco Resistenza alla diffusione del vapore Freno al vapore (Sd) Massa volumica apparente m equivalenti di aria daN/m3 UNI EN 1602 DIN 4108 C Unit W/mK Norma di prova UNI 7745 TP 212 0,042 nulla 80 Classe 1
_
Coefficiente
8,46 12
16
*a 150C levaporazione della resina non influenza il valore R Prodotto Thermolan TP 212 Valore R Spessore Dimensioni m2K/W cm m 0,88 1,11 1,33 1,30 1,10 1,30 1,60 4 5 6 5 4 5 6 1,40 x 0,60 1,40 x 0,60 1,40 x 0,60 1,35 x 0,60 1,35 x 0,60 1,35 x 0,60 1,35 x 0,60
m2 per m2 per Conf. per confezione pallet (MPS) pallet 15,12 11,76 10,08 12,96 16,20 11,34 9,72 181,44 141,12 120,96 207,36 259,20 181,44 155,52 12 12 12 16 16 16 16
Knauf Insulation S.p.A., Via Emilio Gallo 20, 10034 Chivasso (TO), Italy, Tel.: +39 011 9119611, Fax: +39 011 9119655
35
Thermolan TP 238
Ottime prestazioni isolanti Elevato assorbimento acustico Assenza di igroscopicit Fibre biosolubili e non cancerogene Economicit Barriera vapore Posa facilitata da riferimenti per il taglio
Applicazioni
Il pannello Thermolan TP 238 adatto agli utilizzi in verticale nellisolamento termico ed acustico delle nuove costruzioni e nelle ristrutturazioni di edifici residenziali ed industriali. In particolare, indicato nellisolamento dei muri in intercapedine, in quelli di separazione tra unit immobiliari specialmente a contatto con locali non riscaldati nelle costruzioni modulari... Lo speciale rivestimento in carta kraft, applicato con uno strato continuo ed uniforme di resina, ne aumenta le potenzialit di posa, poich integra al prodotto coibente una vera e propria barriera al vapore, migliorando il comfort igrotermico dei locali.
Intonaco
Camera daria Cordolo di fissaggio Thermolan TP 238 Barriera al vapore Rivestimento interno
Caratteristiche
Le lane di vetro Thermolan sono classificate non combustibili (classe 0 secondo la normativa antincendio). I pannelli con rivestimento sono certificati in classe 1 per quanto attiene la propagazione della fiamma. Grazie alle fibre minerali di finezza ottimale da cui sono costituite e allelevata tecnologia impiegata nel processo produttivo, le lane Thermolan non contengono impurit, n materiale non fibrato, e i feltri non si sfilacciano n si rompono. Tutte le materie isolanti fibrose di Thermolan sono non igroscopiche e non capillari. Imputrescibile e chimicamente inerte, la lana di vetro non contribuisce allo sviluppo di muffe o batteri. Le fibre di Thermolan sono certificate biosolubili e classificate non cancerogene secondo le pi severe normative europee 97/69/EG. Thermolan TP 238 un pannello ad alta densit che unisce alle caratteristiche comuni a tutta la gamma anche unottima rigidit meccanica, che ne facilita lutilizzo anche nelle applicazioni pi difficoltose.
Imballaggio MPS
MPS lesclusivo sistema che grazie allinvolucro di polietilene termoretraibile che riveste i pallet compatta al massimo il volume delle confezioni singole, riducendo al minimo tempi e costi di movimentazione: riduzione dellingombro a terra del 35% circa e possibilit di stoccaggio a due piani; rapidit di carico, scarico e movimentazione; identificazione chiara e immediata del prodotto; pianali in legno manipolabili con elevatore; possibilit di stoccaggio allesterno.
Descrizione prodotto
Thermolan TP 238 un pannello in lana di vetro semirigido ad alta resistenza termica, rivestito con carta kraft politenata. Grazie alla sua elevata resistenza meccanica, che permette una posa pratica e agevole, particolarmente adatto alle applicazioni verticali.
36
Knauf Insulation S.p.A., Via Emilio Gallo 20, 10034 Chivasso (TO), Italy, Tel.: +39 011 9119611, Fax: +39 011 9119655
Applicazioni verticali
Suggerimenti per la posa
Posare i pannelli Thermolan accostandone i bordi quanto pi possibile, al fine di assicurare la continuit della coibentazione e scongiurare la formazione di ponti termici ed acustici. Nella posa in verticale qualora lo spazio a disposizione sia maggiore dello spessore del pannello particolare attenzione va posta al corretto fissaggio, in modo da assicurare lallineamento dei pannelli ed evitarne la caduta nelle intercapedini Si consiglia di posare i pannelli sulla parte interna dellintercapedine, con il rivestimento rivolto anchesso verso linterno...
Voce di capitolato
Lana di vetro in pannelli per applicazioni verticali, prodotta con materiale interamente fibrato, imputrescibile con capillarit nulla, fibra biosolubile e certificazione di non cancerogenicit, avente densit nominale pari a 30 daN/m3, rivestita con carta kraft politenata, conducibilit termica 0,032 W/mK; la lana di vetro dovr avere comportamento al fuoco di classe 0 (classe 1 con rivestimento) e dovr essere imballata in pallet con cappuccio in polietilene, con pacchi compressi e completamente avvolti singolarmente in film di polietilene, per preservare correttamente il materiale nel caso di stoccaggio allesterno.
Caratteristica Conducibilit termica Capillarit Temperatura massima desercizio Reazione al fuoco Freno al vapore (Sd) Massa volumica apparente
Unit W/mK
Spessore cm 4 5 6
TP 238: coefficiente di assorbimento acustico 5 cm di prodotto direttamente posato sul pavimento Prodotto Thermolan TP 238 Valore R Spessore Dimensioni m2K/W cm m 1,25 1,56 1,90 4 5 6 1,40 x 0,60 1,40 x 0,60 1,40 x 0,60 m2 per m2 per Conf. per confezione pallet (MPS) pallet 8,40 6,72 5,04 134,40 107,52 80,64 16 16 16
Knauf Insulation S.p.A., Via Emilio Gallo 20, 10034 Chivasso (TO), Italy, Tel.: +39 011 9119611, Fax: +39 011 9119655
37
Elevato assorbimento acustico Ottime prestazioni isolanti Stabilit dimensionale Materiale nudo totalmente incombustibile (Classe 0) Assenza di igroscopicit Fibre biosolubili e non cancerogene Praticit di posa
Applicazione
I pannelli Thermolan Cavitec, Cavitec K e TP 832 B sono particolarmente adatti agli utilizzi in verticale laddove sia richiesto un buon livello di comfort acustico abbinato ad ottimi risultati termici. Per le sue peculiarit, ciascuno di questi pannelli idealmente destinato ad impieghi caratteristici: il pannello Cavitec alla coibentazione acustica tra unit immobiliari e/o verso locali non riscaldati; Cavitec K grazie alla barriera vapore costituita dal rivestimento in carta kraft politenata allisolamento delle murature perimetrali, mentre il pannello TP 832 B rivestito su una faccia con velo vetro nero ideale nella realizzazione di controsoffittature, anche di tipo discontinuo.
Descrizione prodotto
Cavitec, Cavitec K e TP 832 B sono i pannelli Thermolan espressamente studiati per lisolamento acustico, ovvero per le applicazioni in cui si richiede, oltre ad un ottimo comportamento termico, anche un efficace risultato sotto il profilo acustico. Per la loro rigidit, sono particolarmente indicati anche per la posa in verticale nelle murature di confine, nelle pareti divisorie e negli elementi prefabbricati a sandwich.
Caratteristiche
Le lane di vetro Thermolan sono classificate non combustibili (Classe 0 secondo la normativa antincendio). I pannelli con rivestimento sono certificati in classe 1 per quanto attiene la propagazione della fiamma. Grazie alle fibre minerali di finezza ottimale da cui sono costituite e allelevata tecnologia impiegata nel processo produttivo, le lane Thermolan non contengono impurit, n materiale non fibrato, e i feltri non si sfilacciano n si rompono. Tutte le materie isolanti fibrose di Thermolan sono non igroscopiche e non capillari. Imputrescibile e chimicamente inerte, la lana di vetro non contribuisce allo sviluppo di muffe o batteri. Le fibre di Thermolan sono certificate biosolubili e classificate non cancerogene secondo le pi severe normative europee 97/69/EG. I pannelli Thermolan Cavitec, Cavitec K e TP 832 B uniscono alle caratteristiche comuni a tutta la gamma anche unottima rigidit meccanica, che ne permette e facilita limpiego anche nelle applicazioni pi difficoltose.
Controsoffitto sospeso
Rivestimento Velo vetro su entrambe le facce Velo vetro su una faccia; carta kraft politenata sullaltra Velo vetro trasp. su una faccia; nero sullaltra
Imballaggio MPS
MPS lesclusivo sistema che grazie allinvolucro di polietilene termoretraibile che riveste i pallet compatta al massimo il volume delle confezioni singole, riducendo al minimo tempi e costi di movimentazione: riduzione dellingombro a terra del 35% circa e possibilit di stoccaggio a due piani; rapidit di carico, scarico e movimentazione; identificazione chiara e immediata del prodotto; pianali in legno manipolabili con elevatore; possibilit di stoccaggio allesterno.
38
Knauf Insulation S.p.A., Via Emilio Gallo 20, 10034 Chivasso (TO), Italy, Tel.: +39 011 9119611, Fax: +39 011 9119655
Isolamento acustico
Suggerimenti per la posa
Posare i pannelli Thermolan accostandone i bordi quanto pi possibile, al fine di assicurare la continuit della coibentazione e scongiurare la formazione di ponti termici ed acustici. Nella posa in verticale qualora lo spazio a disposizione sia maggiore dello spessore del pannello particolare attenzione va posta al corretto fissaggio, in modo da assicurare lallineamento dei pannelli ed evitarne la caduta nelle intercapedini. Si consiglia di posare i pannelli sulla parte interna dellintercapedine, con il rivestimento in carta kraft (Cavitec K) rivolto anchesso verso linterno.
Voce di capitolato
Lana di vetro in pannelli per applicazioni orizzontali e verticali, prodotta con materiale interamente fibrato, imputrescibile, con capillarit nulla, fibra biosolubile e certificazione di non cancerogenicit, avente densit nominale pari a... daN/m3, rivestita con velo vetro trasparente su una faccia (Cavitec)/carta kraft politenata su una faccia (Cavitec K)/velo vetro trasparente su una faccia e velo vetro nero sullaltra (TP 832 B), conducibilit termica 0,032 W/mK per TP 832 B/0,033 W/mK per Cavitec e Cavitec K; la lana di vetro dovr avere comportamento al fuoco di classe 1 e dovr essere imballata in pallet con cappuccio in polietilene, con pacchi compressi e completamente avvolti singolarmente in film di polietilene per preservare correttamente il materiale nel caso di stoccaggio allesterno.
Caratteristica Conducibilit termica Capillarit Temperatura massima desercizio Reazione al fuoco Resistenza alla diffusione del vapore Freno al vapore (Sd) Massa volumica apparente
Unit W/mK
150 Classe 1 1
_
8,46 25
25
35 1 daN = 0,98 kg
Valore R Spessore Dimensioni m2K/W cm m 0,90 1,20 1,50 1,80 0,90 1,20 1,50 1,80 1,28 1,60 1,92 3 4 5 6 3 4 5 6 4 5 6 1,40 x 0,60 1,35 x 0,60 1,35 x 0,60 1,35 x 0,60 1,40 x 0,60 1,40 x 0,60 1,40 x 0,60 1,40 x 0,60 1,25 x 0,60 1,25 x 0,60 1,25 x 0,60
m2 per m2 per Conf. per confezione pallet (MPS) pallet 15,96 11,34 9,72 8,10 15,96 11,76 9,24 7,56 6,75 5,25 4,50 191,52 181,44 155,52 129,60 191,52 141,12 110,88 90,72 108,00 84,00 72,00 12 16 16 16 12 12 12 12 16 16 16
Thermolan Cavitec K
Thermolan TP 832 B*
Knauf Insulation S.p.A., Via Emilio Gallo 20, 10034 Chivasso (TO), Italy, Tel.: +39 011 9119611, Fax: +39 011 9119655
39
Elevato assorbimento acustico Ottime prestazioni isolanti Stabilit dimensionale Materiale totalmente incombustibile (Classe 0) Assenza di igroscopicit Fibre biosolubili e non cancerogene Facilit di posa
Applicazione
Il pannello Thermolan TPT 01 particolarmente adatto agli utilizzi in verticale e in orizzontale nellisolamento termico ed acustico delle nuove costruzioni e nelle ristrutturazioni di edifici residenziali ed industriali. In particolare indicato nellisolamento sottopavimento, per la realizzazione dei pavimenti galleggianti.
Descrizione prodotto
Thermolan TPT 01 un pannello in lana di vetro rigido, senza rivestimento, ad alta resistenza termica ed elevata capacit fonoisolante e fonoassorbente, adatto allutilizzo sia in verticale, sia in orizzontale. Grazie alla sua elevata resistenza meccanica, che ne facilita anche la posa, particolarmente indicato nelle applicazioni sottopavimento.
Caratteristica Conducibilit termica Capillarit Temperatura massima desercizio Reazione al fuoco Efficacia al rumore durto** Resistenza alla diffusione del vapore Massa volumica apparente L dB(A) daN/m3 DIN 4108 UNI EN 1602 C DIN 4102 Unit W/mK Norma di prova UNI 7745 TPT 01 0,040 nulla 350* Classe 0 27 1 20 mm 30 mm 40 mm 55 65 75 1 daN = 0,98 kg
Caratteristiche
Le lane di vetro Thermolan sono classificate non combustibili (classe 0 secondo la normativa antincendio). Grazie alle fibre minerali di finezza ottimale da cui sono costituite e allelevata tecnologia impiegata nel processo produttivo, le lane Thermolan non contengono impurit, n materiale non fibrato, e i feltri non si sfilacciano n si rompono. Tutte le materie isolanti fibrose di Thermolan sono non igroscopiche e non capillari. Imputrescibile e chimicamente inerte, la lana di vetro non contribuisce allo sviluppo di muffe o batteri. Le fibre di Thermolan sono certificate biosolubili e classificate non cancerogene secondo le pi severe normative europee 97/69/EG. Thermolan TPT 01 un pannello ad alta densit che unisce alle caratteristiche comuni a tutta la gamma anche elevate prestazioni acustiche contro i rumori durto ed unottima rigidit meccanica che ne permette lutilizzo nelle applicazioni pi difficoltose.
*a 150C levaporazione della resina non influenza il valore R **spessore 3 cm, verbale CSTB n. 28949
Voce di capitolato
Lana di vetro in pannelli per applicazioni sottopavimento, fabbricata con materiale interamente fibrato, imputrescibile, con capillarit nulla, fibra biosolubile e certificazione di non cancerogenicit, avente densit nominale pari a ... daN/m3, senza rivestimento, conducibilit termica 0,032 W/mK; la lana di vetro dovr avere comportamento al fuoco di classe 0 e dovr essere imballata in pallet con cappuccio in polietilene, con pacchi compressi e completamente avvolti singolarmente in film di polietilene per preservare correttamente il materiale anche nel caso di stoccaggio allesterno.
m2 per m2 per Conf. per confezione pallet (MPS) pallet 15,00 9,75 7,50 180,00 117,00 90,00 12 12 12
Imballaggio MPS
MPS lesclusivo sistema che grazie allinvolucro di polietilene termoretraibile che riveste i pallet compatta al massimo il volume delle confezioni singole, riducendo al minimo tempi e costi di movimentazione: riduzione dellingombro a terra del 35% circa e possibilit di stoccaggio a due piani; rapidit di carico, scarico e movimentazione; identificazione chiara e immediata del prodotto; pianali in legno manipolabili con elevatore; possibilit di stoccaggio allesterno.
Valore R Spessore Dimensioni m2K/W cm m 0,45 0,75 1,05 2 3 4 1,25 x 0,60 1,25 x 0,60 1,25 x 0,60
40
Knauf Insulation S.p.A., Via Emilio Gallo 20, 10034 Chivasso (TO), Italy, Tel.: +39 011 9119611, Fax: +39 011 9119655
Informazioni generali
Consulenza tecnica Knauf Insulation SpA mette a disposizione dei suoi Clienti tutta la competenza e lesperienza di unazienda leader nel settore dellisolamento temico ed acustico ed sempre pronta a fornire indicazioni sulle soluzioni pi adatte ad ogni esigenza specifica e sulle metodologie di applicazione in cantiere. La certificazione ISO 9001 garantisce la qualit dei prodotti e servizi forniti al Cliente.
Certificazioni I prodotti Knauf Insulation sono stati testati e certificati presso i laboratori europei ufficialmente preposti a tale scopo. I certificati che attestano gli eccellenti risultati delle prove sono a disposizione dei Clienti che ne faranno richiesta. Essendo alcune delle normative citate ancora in fase di aggiornamento e cambiamento, al momento della stampa della presente documentazione, si precisa che i dati ivi riportati sono espressi in buona fede secondo le normative vigenti allatto della sua pubblicazione. Polyfoam prodotto in conformit alle leggi, i decreti ed i regolamenti in vigore alla data di stampa (requisiti cogenti): EN 13164; legge 10/91 art. 32 - DM 2/4/98; UNI EN ISO 10456, nellambito di un sistema di qualit aziendale certificato.
Knauf Insulation SpA si riserva il diritto di apportare ai propri prodotti in qualsiasi momento e senza preavviso le modifiche che ritenesse necessarie per motivi tecnici o commerciali. Le informazioni contenute nella presente pubblicazione sono il risultato delle conoscenze e dell'esperienza maturate da Knauf Insulation SpA nelle applicazioni edili, e non hanno valore di garanzia legale. Poich Knauf Insulation SpA opera esclusivamente in veste di fornitore, eventuali interpretazioni improprie dei dati tecnici o impieghi non corretti dei prodotti rientrano sotto la completa responsabilit dell'utilizzatore. Nell'applicazione dei prodotti, si raccomanda di valutare le condizioni d'impiego specifiche sia sotto il profilo tecnico, sia sotto il profilo giuridico. Ogni riproduzione di quanto contenuto nella presente pubblicazione deve essere espressamente autorizzata da Knauf Insulation SpA.
41
Knauf Insulation, il partner per lisolamento nel mondo Knauf Insulation dispone di grandi capacit produttive, commerciali e logistiche che ne fanno un sicuro riferimento per gli operatori di settore in tutta Europa. La produzione si articola in tredici stabilimenti in Italia, Spagna, Belgio, Olanda, UK e USA dove oltre 2300 persone lavorano per fornire ad ogni cliente, ovunque si trovi, una gamma completa di prodotti isolanti affidabili ed unorganizzazione pronta ed efficiente.
Sedi centrali
Uffici vendita
42
43
Risposta fax
011 9119655
Per ulteriori informazioni sui nostri prodotti, vi preghiamo di compilare ed inviare il presente modulo al Fax N. 011 9119655, specificando la natura della vs. richiesta:
Nome
Cognome
Societ
Indirizzo
CAP
Distribuito da:
Citt
Prov.
Telefono
Fax
Knauf Insulation S.p.A. Via Emilio Gallo 20 10034 Chivasso (TO), Italy Tel. +39 011 9119611 Fax +39 011 9119655 info.italia@knaufinsulation.com www.knaufinsulation.com
Distribuito a titolo gratuito, valore indicativo 4,80 (IVA inclusa) - Data di emissione: LUGLIO 2003