Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
by
Il corso 1. Il Web Marketing 2. La presenza su Internet 3. Principi di Web Analytics p y 4. Email Marketing 5. 5 Search Engine Marketing 6. Principi di Web Writing 7. Pay per Click Google AdWords 8. Web 2.0 p. 3 p. 104 p p. 316 p. 357 p. p 624 p. 785 p. 820 p p. 922
Le slide di questo corso sono rilasciate con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate - 3.0. ( p (Riproduzione libera con obbligo di citazione della fonte, g , vietati gli usi commerciali e qualsiasi alterazione o modifica).
Web Marketing
Agenda g
Qualche cosa di nuovo Diffusione e penetrazione di Internet Diff i i I La pubblicit online Il Web Marketing La teoria della coda lunga Consumer G C Generated Media t d M di
Il brand
Quello che la gente dice, pensa e sente riguardo i d ai nostri prodotti, servizi prodotti e alla nostra azienda azienda.
5
Il branding
Utilizzo del marketing per i fl influenzare quello che la gente sente e il modo di rapportarsi che ha pp con la nostra azienda.
La fedelt al brand si costruisce creando un rapporto di fiducia e un coinvolgimento positivo g p con i nostri prodotti, con i nostri servizi e con la nostra azienda. azienda
TV e Internet
TV e Internet
10
11
www.nikeid.com
12
www.nikeid.com
13
www.nikeid.com
14
www.nikeid.com
15
www.nikeid.com
16
http://www.fluevog.com/
17
http://www.fluevog.com/
18
19
20
21
Netflix.com
Netflix non ha un proprio blog. Legge solo blog degli altri. Hacking Netflix H ki N tfli per l loro pi importante del New York Times
22
Il caso Lego
23
Il caso Lego
24
Il caso Lego
25
Il caso Lego
Vista in ambientazione. Vista esplosa. Check costo. Mostra sequenza di costruzione. Invio alla Lego Gallery.
26
Prodotto
Packaging Distribuzione CRM Advertising Tratto da: PAUL ISAKSON
Consumatore
27
Prodotto
Packaging Distribuzione CRM
Advertising
Consumatore 28
Were not in the business of keeping the media We re companies alive. Were in the business of connecting with consumers. g Trevor Edwards
Vice President, Global Brand & Category Management
29
Quindi?
Come fare per creare una schiera di fan affezionati al nostro brand? Fare del marketing che dia un valore o ancor pi semplicemente: Aiutare le persone a vivere meglio.
30
Come farlo?
O Occorre concepire prodotti e servizi i modo che i singoli i d tti i i in d h i li individui ne siano entusiasti e ne parlino spontaneamente. spontaneamente Come dice Seth Godin si parla di una mucca viola non di una mucca marrone! Il futuro delladvertising costituito da prodotti che contengono di p se stessi lidea del marketing. g per g
31
32
33
Riassumendo
Brand, Branding e f fidelizzazione. Multicanalit. Da Consumer a Prosumer. Cluetrain manifesto: lazienda deve aprirsi. Non pi dal prodotto al consumatore ma dal consumatore al prodotto. Offrire qualche cosa per migliorare la vita dei consumatori.
34
Qualche cosa di nuovo Diffusione e penetrazione di internet La pubblicit online Il web Marketing La teoria della coda lunga Co su e Ge e ated ed a Consumer Generated Media
35
Diffusione di I t Diff i Internet t Orientamento allacquisto q B2B e B2C Una U occasione per t tti i tutti
36
Diffusione di internet nelle aziende Aziende con almeno 10 addetti sono orami informatizzate. informatizzate Anche la PA ha oramai imposto linformatizzazione alle imprese. li f i i ll i
* valori percentuali sul t t l d ll i l i t li l totale delle imprese ** valori percentuali sul totale delle imprese informatizzate
Dati Istat D ti I t t
37
Diffusione di Internet
38
Diffusione di Internet
39
Diffusione di Internet
40
Internet sta diventando la prima fonte di informazione per acquistare un prodotto / servizio. La percentuale di utenti che poi acquistano su Internet ancora bassa ma come orientamento sta crescendo sempre pi. Soprattutto nella fascia sino ai 50 anni, colti e con un buon reddito.
41
Ricerca di DHL DHL in occasione del rinnovo del proprio sito ha fatto una ricerca su Internet in Italia. Quotidianamente il web viene utilizzato per informarsi, acquistare, prenotare viaggi o servizi dal 36,8% della popolazione.
42
Nel B2B Internet particolarmente efficacie per: pa oa a p Generare nuovi contatti. Ampliare i mercati mercati. Fidelizzare i propri clienti. Offrire un migliore servizio (pre-sales e post sales). Fare branding branding.
Nel B2C Ampliare i mercati. Aumentare visibilit con investimenti ridotti. Fare branding. Fidelizzare i clienti.
43
Met del denaro che investo in pubblicit denaro sprecato; il problema che non so quale sia l bl h l i la met. met.
Attribuito alle volte a John Wannamaker (Pennsylvania retailer) e anche a Lord Leverhulme (Lever Bros. / Unilever)
45
Cosa cambia: risultati misurabili Esiste anche una differenza strutturale. la profilazione del target Su Internet viene tracciato tutto. Molte delle informazioni sono disponibili. Spesso non si sa esattamente chi ma comunque , possibile seguirne le tracce. one to one Il marketing sicuramente molto pi one-to-one piuttosto che di massa.
46
Le tracce
Invio email Landing Page Consegnata o meno Aperta Click sui link ---Visitata ---Navigazione sul sito Pagine percorse Prodotti visti --Prodotti nel carrello --Pagamento effettuato
47
Campagne AdWords
48
49
Visitatori
50
Tipologie
51
Mappe di rilevanza
52
53
Qualche cosa di nuovo Diffusione e penetrazione di internet La pubblicit online Il web Marketing La teoria della coda lunga Co su e Ge e ated ed a Consumer Generated Media
54
Pubblicit on line
55
Pubblicit on line
56
La diffusione dellemail
L Osservatorio LOsservatorio Fcp-Assointernet-Iab Italia ha diffuso i dati sul fatturato della pubblicit su Internet nel periodo Gennaio-settembre 2007
57
Un po ottimistiche ma
58
I settori pi attivi
59
60
Qualche cosa di nuovo Diffusione e penetrazione di Internet Diff i i I La pubblicit online Il Web Marketing La teoria della coda lunga Consumer G C Generated Media t d M di
61
Web Marketing
Web Analytics
Email marketing
Banner, PopUp
Nuovi Contatti
Nuovi contatti
62
Tattiche e impiego
63
Web Analytics
Si occupa dello studio delle attivit che avvengano all'interno e in p g prossimit di un sito internet con particolare attenzione al comportamento dei visitatori.
Questa attivit porta a individuare, misurare e utilizzare in modo p strategico degli indicatori di performance (KPI - Key Performance Indicators) che permettano di riconoscere il successo di una iniziativa sul web indipendentemente da quello che pu essere il particolare business.
64
Web Analytics
I KPI devono essere scelti tenendo conto degli obiettivi strategici dell'azienda: d ll' i d incremento del traffico; automatizzazione della gestione dei contatti massimizzazione delle le attivit di self-service degli utenti; riduzione dei tempi per completare un processo; verifica della percentuale di carrelli abbandonati; verifica delle pagine di uscita; rilevazione dei percorsi degli utenti; efficacia delle landing pages.
65
Web Analytics
I KPI devono essere dimensionati per cogliere: gli aspetti tecnologici; quelli di business. business
Un buon sistema di Web Analytics fondamentale per: y p predisporre azioni di web marketing; ipotizzare delle previsioni; verificarle; intraprendere un percorso di miglioramento.
66
Search Engine Marketing Comprende tutte le attivit volte ad acquisire visibilit nei motori di ricerca: ottimizzazione del sito. interazione con lecosistema web. l ecosistema web Lobiettivo Lobietti o non deve essere q ello generico di portare traffico de e quello nel sito ma deve essere quello di portare traffico qualificato, interessato cio ai nostri prodotti e servizi servizi. Le attivit di SEM si dividono in: Posizionamento mediante Ottimizzazione Organica. Posizionamento a pagamento (es AdWords di Google) (es. Google).
67
Email Marketing
la strategia principale per: Fidelizzare i propri clienti. Aumentare la loro profittabilit. Promuovere azioni di cross e up selling. molto meno efficace invece per le attivit di branding. Non ha nulla a che vedere con lo spam.
68
Banner advertising la forma di advertising online pi semplice e pi simile alladvertising tradizionale anche se sicuramente molto p g pi: Targettizabile. Mi Misurabile. bil Generalmente e efficace per: Branding. p qualificato sul sito. Portare traffico non particolarmente q Promuovere un nuovo prodotto. Meno efficace per: M ffi Fidelizzare i propri clienti.
69
Social networking e Link building Internet una grande agor. Con social networking si intende lo stabilire legami tra le persone attraverso i mezzi forniti da Internet:
Linkedin Milanin Digg (condivisione bookmark)
70
Social networking e Link building 6 gradi di separazione! La teoria dei sei gradi di separazione un'ipotesi secondo cui qualunque persona pu essere collegata a qualunque altra persona attraverso una catena di conoscenze con non pi di 6 intermediari. Formulata nel 1929 dallo scrittore ungherese Frigyes Karinthy Negli anni cinquanta Ithiel de Sola Pool (MIT) e Manfred Kochen (IBM) cercarono di provare la teoria matematicamente. Per i P circa vent'anni per nessuno riusc a risolvere il problema t' i i i l bl in modo soddisfacente.
71
72
un ti di comunicazione che spinge chi l riceve a tipo i i h i hi la i trasmetterla a sua volta come un virus.
il classico passaparola adattato al web su cui si parla di Word of mouse giocando sullassonanza tra Word mouse sull assonanza mouth e mouse.
74
Uno dei primi esempi stato hotmail - lanciato il 4 luglio del 1996. - acquistato nel dicembre del 1997 da Microsoft per 400 milioni di dollari dollari. - quasi 50 dollari per ognuno dei 8.5 milioni di iscritti! - nel maggio 2007 stato convertito in gg Windows Live Hotmail migrando ben 260 milioni di caselle di posta posta.
75
Web Marketing
Web Analytics
Email marketing
Banner, PopUp
Nuovi Contatti
Nuovi contatti
76
Qualche cosa di nuovo Diffusione e penetrazione di Internet Diff i i I La pubblicit online Il Web Marketing La teoria della coda lunga Consumer G C Generated Media t d M di
77
Chris Anderson editor in chief di Wired ha scritto un articolo nellottobre del 2004 e un libro di successo nel luglio 2006. Ha collaborato per 7 anni allEconomist a Londra, Hong Kong e New York.
78
79
80
81
82
Qualche critica
Esistono anche critiche: puntare ad unarea definita come la Punta Dolce , uno spazio a ridosso un area Punta Dolce dei mercati ultra-competitivi e lontano dalloscurit dei prodotti di nicchia. investire in questa parte del mercato pu essere pi remunerativo.
83
Musica, libri, film ma non solo. Forme di pubblicit meno costose, non tradizionali, passa parola.
84
Presenza su Internet
Fidelizzazione
85
Web Marketing
Acquisizione Fidelizzazione
Advertising on line
Public Relations
Fiere e eventi
Passa parola
86
Il miglioramento continuo
Fonte: eCircle
87
Qualche cosa di nuovo Diffusione e penetrazione di Internet Diff i i I La pubblicit online Il Web Marketing La teoria della coda lunga Consumer G C Generated Media t d M di
89
90
92
94
95
Qualche esempio
La nuova 500 Il forum del club 147 dellAlfa Romeo L effetto Leffetto boomerang di Mosaico Arredamenti Gli spot prodotti dai consumatori
96
97
http://www.147virtualclub.it/forum/
98
Mosaico Arredamenti
99
Mosaico Arredamenti
100
101
Cosa cambiato
1. Multicanalit 2. Da Consumer a Prosumer 3. Cluetrain Manifesto 4. Dal consumatore al prodotto 5. Misura dei risultati 5 Mi d i i lt ti 6. Dal mass market alle nicchie 7. I CGM
102
by
103
Le slide di questo corso sono rilasciate con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate - 3.0. ( p (Riproduzione libera con obbligo di citazione della fonte, g , vietati gli usi commerciali e qualsiasi alterazione o modifica).
104
Indice 1/3
Presenza su Internet
Tipologia di siti Internet e Top Site Come progettare un sito Internet M t Mantenere aggiornato il proprio sito: i WCMS i t i it Usabilit, User Experience e Accessibilit Uno sguardo al mercato
105
Indice 2/3
Presenza su Internet Vendere on line: e-commerce V d li
Da soli o con altri? Come va le commerce: qualche dato l e-commerce: Prima di partire Il sito di e-commerce Il processo dacquisto Altre funzionalit
Le sezioni di un sito
106
Indice 3/3
Presenza su Internet Vendere on line: e commerce e-commerce Le sezioni di un sito
Home page Catalogo prodotti Pagina dettaglio prodotti Check Out Carrelli abbandonati Sistemi di pagamento on line Landing page
107
La presenza su Internet
Oramai i siti tendono a essere di tutti e tre i tipi o per lo meno dei primi due. Siti solo istituzionali sono sempre pi rari.
108
Fonte: Antezeta
109
Problemi di rilevamento
Nilesen / Net Ratings: esiguit del campione
Fonte: Antezeta
Fedoweb (50%), associazione degli editori online, UPA Utenti Pubblicit Associati (25%), aziende nazionali e multinazionali che investono in pubblicit Assap Servizi s.r.l., di propriet di AssoComunicazione (25%), associazione delle agenzie e centri media operanti in Italia
110
Esempi di siti
111
Esempi di siti
112
Esempi di siti
113
Esempi di siti
114
Esempi di siti
115
Esempi di siti
116
Esempi di siti
117
Esempi di siti
118
Esempi di siti
119
120
Large Company L C
121
Siti di aziende
122
Siti di aziende
123
Siti di aziende
124
Siti di aziende
125
Siti di aziende
126
Siti di aziende
127
Siti di aziende
128
Siti di aziende
129
Siti di aziende
130
Siti di aziende
131
Siti di aziende
132
Siti di aziende
133
Siti di aziende
134
Siti di aziende
135
Siti di aziende
136
Siti di aziende
137
Siti di aziende
138
139
140
141
<meta name="keywords" content="come pubblicare un libro, pubblicare foto, pubblicare poesie, pubblicare on line, pubblicare su web, pubblicare internet, print on demand, stampa fai da te, foto stampa, autopubblicazione, stampa editoria, vendita on line, vendita online, diritti d'autore, tesi universit, pubblicazione tesi, rilegatura tesi" />
142
143
144
Siti di aziende
145
Siti di aziende
146
Siti di aziende
147
Siti istituzionali
Forniscono agli stakeholders* informazioni sullimpresa:
Storia Storia. Descrizione generica dei Prodotti / Servizi. Dati economico finanziari. Possibilit di lavoro.
Semplici, poco costosi. S li i t i Non impattano sui processi aziendali. Maggiore efficienza nelloperativit quotidiana nell operativit quotidiana. Maggior livello di servizio nella comunicazione con gli stakeholder.
Siti di servizio
Servizi per i clienti
Servizi prevendita: p
Ricerca / Selezione prodotti. Personalizzazione prodotti. Preventivazione.
149
Siti di e-commerce e-
Esiste E i t comunque:
La fase di scelta del prodotto / servizio. Lordine vero e proprio.
150
Indice
Presenza su Internet
Tipologia di siti Internet e Top Site Come progettare un sito Internet M t Mantenere aggiornato il proprio sito: i WCMS i t i it Usabilit, User Experience e Accessibilit Uno sguardo al mercato
151
Obiettivi
Definire perch si fa un sito e gli obiettivi. Ch risultati si vogliono raggiungere? Che i lt ti i li i ? Individuare i requisiti di funzionalit dagli obiettivi
Budget
Che importo si vuole dedicare all'attivit online per l'avvio. E per la gestione a regime?
Risorse interne
Chi seguir lo sviluppo e gestione del sito? Chi risponder alle e-mail generate dal sito?
152
Fondamentale per:
Stato dell arte dellarte Principali competitors Errori da evitare Usabilit Pre-vendere al cliente il proprio progetto Prevenire le obiezioni
154
Considerazioni per i contenuti I contenuti sono la base del web. Gli utenti vogliono sapere (nellordine):
Cosa si vende. Quanto costa. D Dove / come si compra. i
Secondariamente:
Quanto buono il prodotto servizio. Chi lo ha gi acquistato. Cosa dicono gli altri clienti clienti. Chi lazienda. Garanzie.
155
156
Le pagine brevi sono generalmente preferibili rispetto a quelle lunghe visto che i lunghe, visitatori scorrono le pagine con rapidit. Fornire u a versione pe la stampa. o e una e s o e per a sta pa I contenuti devono essere attendibili e aggiornati. g Buoni contenuti ingolosiscono i motori di ricerca. La qualit dei contenuti preferibile alla quantit. Siti con centinaia di pagine molto spesso sono indice di obsolescenza e scarsa cura.
157
Indice
Presenza su Internet
Tipologia di siti Internet e Top Site Come progettare un sito Internet M t Mantenere aggiornato il proprio sito: i WCMS i t i it Usabilit, User Experience e Accessibilit Uno sguardo al mercato
158
Presenza su Internet
Mantenere aggiornato il proprio sito: i WCMS.
Perch un WCMS? Cosa vuol dire WCMS? Vantaggi. Caratteristiche base. Caratteristiche avanzate.
159
Perch un WCMS?
Avete un sito che non rispecchia pi limmagine della vostra azienda? La gestione dei contenuti si sta trasformando in un incubo? Non sapete se le informazioni pubblicate sono aggiornate e disperdete energie per rintracciare chi le ha messe on line? Trovate pagine con informazioni obsolete o di cui non avete approvato la pubblicazione? Avete ll A t nella sezione eventi l i ti lannuncio di una fi i fiera che si h i tenuta sei mesi fa?
160
Perch un WCMS?
161
162
Vantaggi 1/2
Facilit di utilizzo e di inserimento dei contenuti anche per chi non conosce lHtml. Semplicit nella pubblicazione:
non necessario ricorrere allutilizzo di un client ftp; non vi sono problemi di allineamento delle p versioni; sono automaticamente risolti i problemi di accesso concorrente da parte di pi utenti che vogliono modificare la stessa pagina pagina.
Stabilit della piattaforma: utilizzando un CMS non occorre passare da una fase di test e di debug come avviene invece nei siti sviluppati ad hoc.
163
Vantaggi 2/2
Risparmio: il costo di una piattaforma , in genere, inferiore a quello q ello per lo s il ppo in proprio di un sito sia in termini di sviluppo n denaro e risorse sia, soprattutto, di tempo. Possibilit di imporre le guideline aziendali aziendali. Rispetto di eventuali standard di accessibilit richiesti ad esempio dalla pubblica amministrazione amministrazione. Separazione contenuti dalla loro rappresentazione. Gestione strutturata del processo di approvazione e pubblicazione dei contenuti: possibilit di coordinare e disciplinare il lavoro di pi utenti che apportano modifiche sui contenuti.
164
Struttura
Sito Internet
Contenuti Template Pagine P i Pagine Template Pagine Pagine Pagine P i
165
Su licenza o in ASP
ASP (Application Service Provider) o Pay per Use
Non sono richieste conoscenze sistemistiche (installazione (installazione, backup ecc.). Versione sempre aggiornat. Comprende licenza e hosting hosting. Ci si concentra sul proprio business. Non si ha costo iniziale della licenza. Costi fissi fissi. Non ci sono problemi di carico (banda). Insostituibile per provare e per carichi limitati.
Licenza Li
Costo una tantum e non a consumo. Maggiore flessibilit. Pi economico per grandi carichi.
166
X X X X X X X X X X
167
Un WCMS deve permettere la modifica della struttura, dellimpaginazione e della formattazione di una pagina senza richiedere di mettere mano ai contenuti sottostanti.
168
Titolo:
MAIN MENU MAIN MENU
Abstract: Articolo:
Contenuti C t ti
Titolo
Abstract
Articolo: kvsv mlkmxc cv xcxc xcc xvcx vxcvx c v kf vfv vm lvlc xvmx
Riferimenti
Riferimenti:
169
esperienza di web i b design e di Html + (ASP, PHP, #Net, (ASP PHP #Net ecc..)
normali competenze di back office
inserimento contenuti
170
Template
Differenti gestioni Partendo da zero
Pi flessibile. Pi complesso complesso. Occorre una fase di test . Necessarie competenze e apprendimento.
171
Editor Html WYSIWYG che co se e ag ed o de testi d d to t S G c e consente agli editor dei es di inserirli senza dover conoscere lHtml
Rimozione formattazione (es. MS Word). Formattazione base. Gestione tabelle per limpaginazione.
173
174
175
Amministrazione
Caratteristiche aggiuntive
Gestione versioni dei contenuti. Possibilit di roll back.
176
Amministrazione
Pagina Dinamica
Pubblicazione
Conversione i in HTML
177
Pubblicazione
178
Amministrazione (gestione editor del sito e ciclo di approvazione). Motore di ricerca interno al sito. Generazione automatica della mappa del sito. Gestione di contributi particolari quali audio, video e animazioni in flash.
179
Caratteristiche avanzate
Creazione di form per la raccolta di dati. p Gestione aree protette (intranet). Gestione di banner. Pubblicazione di sondaggi. News. Faq. Moderazione di forum. Download dei file. Calendario eventi.
180
Caratteristiche avanzate
Gestione di un catalogo prodotti. g p E-commerce. Offerte di lavoro. Possibilit di inviare newsletter. Importazione e esportazione di contenuti in formato XML. Importazione e esportazione di contenuti in formato RSS. Gestione del protocollo SSL.
181
Nei sistemi che utilizzano pagine p g dinamiche importante che: siano ottimizzate per i motori di ricerca:
Url facilmente seguibili dagli spider. Inserimento dei meta tag. Generazione delle sitemaps.
182
Corretta gestione delle altre lingue (anche quelle con alfabeti differenti dal nostro).
183
184
Non confondere
Usabilit: il grado di semplicit, efficienza e soddisfazione (User p ) pp pu Experience) con cui una applicazione p essere usata.
Accessibilit che la corrispondenza con i requisiti imposti dalla cos detta legge Stanca (legge N.4 del 9 gennaio 2004) per i siti della pubblica amministrazione. C A bbli i i t i Con Accessibilit si i t d l possibilit di un ibilit i intende la ibilit sito di essere fruito anche da chi ha una qualche disabilit.
185
User Experience
la combinazione di sensazioni che un utente ricava dallinterazione con linterfaccia di una applicazione Web o di qualsiasi altro l interfaccia manufatto tecnologico. La User Experience riguarda quindi la percezione (positiva o negativa) dellinterfaccia utente e i processi cognitivi necessari a comprenderne la modalit di utilizzo. Una buona User Experience il risultato di:
studi sullutente studi sui suoi bisogni della corretta progettazione di
Information Architecture, Information Design Usabilit
186
User Experience
J.J. Garret (realizzato nel 2000 e qui riproposti nella traduzione di Antonio Volpon).
187
Usabilit
Secondo Jakob Nielsen, indiscusso guru dell'usabilit del web (Web Usability 2000) un prodotto usabile quando: 2000),
facile da apprendere. Permette un utilizzo efficiente. facile da memorizzare. Limita il numero e la gravit degli errori di interazione. piacevole da usare.
Se gli utenti non riescono a trovare ci che desiderano, gli sforzi per costruire un sito dal look and feel gradevole e ricco di informazioni, vengono vanificati dal prematuro abbandono da parte degli utenti.
188
Accessibilit
La legge 9 gennaio 2004 n.4 Disposizioni per favorire laccesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici nota anche come legge Stanca dal nome g gg del ministro per lInnovazione e le Tecnologie, il riferimento italiano per laccessibilit. Vengono definiti i requisiti che deve soddisfare un sito affinch possa essere definito accessibile, vale a dire utilizzabile, anche da chi abbia una disabilit di qualche tipo. La normativa coinvolge non solo le pubbliche amministrazioni e gli enti pubblici ma anche le aziende private concessionarie di servizi pubblici. importante sottolineare che gli eventuali contratti per lo sviluppo di soluzioni web possono essere considerati nulli nel caso i siti realizzati non soddisfino i requisiti di accessibilit stabiliti stabiliti.
189
Accessibilit
Le linee guida:
sono compatibili con le direttive sullaccessibilit dell Unione Europea sull accessibilit dellUnione sono state elaborate tenendo conto di quelle emanate da enti internazionali quali:
lInternational Organization for Standard (ISO), il W ld Wid W b C World Wide Web Consortium (W3C) ti quelle predisposte dal governo USA (Paragrafo 1194.22 della Section 508 del Rehabilitation Act).
Le linee guida sono di fatto emesse dal Centro nazionale per linformatica l informatica nella Pubblica Amministrazione (CNIPA) che il 20 giugno 2005 ha pubblicato un quaderno riassuntivo (http://www.pubbliaccesso.it/biblioteca/quaderni/rif_tecnici/index.htm). (htt // bbli it/bibli t / d i/ if t i i/i d ht )
190
Accessibilit
Per i WCMS laccessibilit dovrebbe essere soddisfatta
non solo dal sito pubblico ma anche dalla sezione di amministrazione del sito stesso.
Nel documento vengono elencati 22 punti per l N ld t l ti ti laccessibilit. ibilit La normativa prevede la possibilit di inserire sulle pagine del portale un logo con da 1 a 3 asterischi per indicare il grado di accessibilit del sito in base al livello di conformit raggiunto. Gli asterischi corrispondono alle A (singola, doppia o tripla) assegnate dalla prescrizioni del W3C nellambito del progetto Web Accessibility Iniziative ( (WAI). )
191
Accessibilit
La verifica di accessibilit che dovr essere fatta da d appositi valutatori censiti d l CNIPA si iti l t t i iti dal i compone di:
una verifica tecnica (accessibilit dei contenuti) che pu essere fatta anche con lausilio di strumenti l ausilio informatici. una verifica soggettiva che si riferisce alla fruibilit delle informazioni in termini di facilit e semplicit duso, efficienza, efficacia e soddisfazione d tili d ffi i ffi i ddi f i dutilizzo.
192
Accessibilit
1 Per tutti i siti di nuova realizzazione, utilizzare almeno la versione 4.01 dell Html 4 01 dellHtml o preferibilmente la versione 1 0 dellXhtml in ogni 1.0 dell Xhtml, caso con DTD (Document Type Definition - Definizione del Tipo di Documento) di tipo Strict []. 2 - Non consentito luso dei frame nella realizzazione di nuovi siti []. 3 - Fornire una alternativa testuale equivalente per ogni oggetto non di testo [] (es. per ogni immagine fornire anche una alternativa testuale [ndr]). ) 4 - Garantire che tutti gli elementi informativi e tutte le funzionalit siano g disponibili anche in assenza del particolare colore utilizzato per presentarli nella pagina [].
193
Accessibilit
5 - Evitare oggetti e scritte lampeggianti o in movimento le cui frequenze di intermittenza possano provocare disturbi [ ] []. 6 - Garantire che siano sempre distinguibili il contenuto informativo (foreground) e lo sfondo (background) ricorrendo a un sufficiente contrasto (nel caso del testo) o a differenti livelli sonori (in caso di parlato con sottofondo musicale) []. 9 - Per le tabelle dati usare gli elementi (marcatori) e gli attributi previsti dalla DTD adottata per descrivere i contenuti e identificare le intestazioni di righe e colonne [ ] l []. 10 - Usare i fogli di stile per controllare la presentazione dei contenuti [].
194
Accessibilit
13 - Qualora si utilizzino le tabelle a scopo di impaginazione:
garantire che il contenuto della tabella sia comprensibile anche q g p quando questa viene letta in modo linearizzato utilizzare gli elementi e gli attributi di una tabella rispettandone il valore semantico definito nella specifica del linguaggio a marcatori utilizzato. [] [ ]
15 - Garantire che le pagine siano utilizzabili quando script, applet, o altri oggetti di programmazione sono disabilitati oppure non supportati. [] 19 - Rendere chiara la destinazione di ciascun collegamento ipertestuale (link) con testi significativi anche se letti indipendentemente dal proprio contesto oppure associare ai collegamenti testi alternativi che possiedano analoghe caratteristiche esplicative. [ ] ( d esempio non sono consenti i li k li li ti [] (ad i ti link clicca qui i (ndr))
195
Accessibilit 21 - I collegamenti presenti in una pagina devono essere selezionabili e attivabili t l i bili tti bili tramite comandi d tastiera, it di da t ti tecnologia in emulazione di tastiera o tramite sistemi di puntamento diversi dal mouse [ ] mouse. []
196
Accessibilit: Esempi
197
Accessibilit: Esempi
198
Accessibilit: Esempi
199
200
201
Concludendo Ladozione di un WCMS si rivela spesso un ottimo investimento facendo risparmiare tempo e denaro denaro. Occasione per razionalizzare la comunicazione aziendale via Web. S l mercato ci sono moltissimi software disponibili. Sul t i lti i i ft di ibili Uno dei driver pi importanti per la scelta lazienda l azienda che sta alle spalle del prodotto.
202
Tipologie di siti di e-commerce p g Il B2B e il B2C differenze Diffidenza verso lacquisto on line Qualche dato Prima di partire Le pagine principali Home Il catalogo t l Lofferta in dettaglio Gli ordini I sistemi di pagamento
Le sezioni di un sito
204
Siti di e-commerce e-
Commercializzazione dei propri prodotti / servizi mediante: Cataloghi Web Aste online
B2B molto usato ad esempio per di i i B2B: lt t d i dismissione b i strumentali usati o beni t t li ti smaltimento di over stock a magazzino. B2C e C2C: Ebay
205
Siti di e-commerce eSito proprietario o negozio in un mall (insieme di negozi virtuali)? PRO Mall Si sfrutta il brand e la visibilit degli altri:
Es nel turismo i siti di hotel sono spesso raggruppati Es.
Velocit promozione:
CONTRO Mall Trovare un mall che soddisfi le proprie esigenze. Si portano clienti anche a potenziali concorrenti. Si dipende da altri. Minore personalizzazione.
206
Vantaggi e-commerce e-
Estensione del mercato: si supera il mercato locale. Migliore servizio agli utenti. Apertura 24/7. Migliori informazioni.
Aumentare efficacia delle vendita a distanza (maggiore interazione, pi velocit, minori costi).
207
Aumento del livello di servizio verso i clienti: Supporto alla selezione. Supporto alla configurazione (es. configurazione di un PC). Tracking dellordine. Servizi post vendita.
208
B2B e B2C
B2C
Pi immediato. Chiusura dellordine on line. Pagamento on line.
B2B
Contatti. Predisposizione offerta. Servizi pre e p p post sales.
209
La diffidenza sul prodotto pu essere ridotta nel caso di beni di brand particolarmente noti.
Fonte: Lenuit, sondaggio realizzato con gli acquirenti del proprio negozio eBay
210
Le sezioni di un sito
211
E-commerce in Italia
212
213
Gli acquirenti
214
Sempre in ritardo
215
Fattori di successo
216
Dove investire
217
218
Lo scetticismo
219
220
221
222
223
224
Resistenze
225
Le sezioni di un sito
226
Prima di partire
Individuare con precisione
i prodotti / i servizi che si vogliono mettere on line; produzione dei contenuti (testi, immagini, caratteristiche tecniche, info aggiuntive); il proprio target; le competenze che si hanno a disposizione per:
la realizzazione e la manutenzione del sito; seguire la logistica; la customer care; la promozione promozione.
227
Esercizio
Orologio da polso 1$ USA Eagle Dossier on line Web Advertising strumenti e strategie Nastri per delimitare campo da beach volley
228
Le sezioni di un sito
229
Un sito di e-commerce eLingue Valute Configurazione prodotto Login utente (sconti/listini/ condizioni) ) Sconti Offerte Ordine/ Pagamento Logistica Ordine Gestionale Offerta
Catalogo
Amministrazione
Carrello
230
Caratteristiche base
Amministrazione on-line Gestione amministratori diff G ti i i t t i differenti ti
Catalogo Gestione clienti Ordini e fatturazione Contenuti
Facilit nellindicizzazione per i motori di ricerca Esportare il catalogo per strumenti di indicizzazione e ricerca (kelkoo.it, trovaprezzi.it, ebay.it) Ricordarsi di specificare chiaramente:
Info sull azienda sullazienda Condizioni di vendita
231
Le sezioni di un sito
232
Il processo dacquisto
Generazione Esigenza
Comparazione C i
Scelta S lt
Acquisto
ADV On e off Line Imitazione, Passaparola, Altro Motore di ricerca CGM Passa parola Altro
Home Catalogo
Carrello
Ordine Pagamento
Landing Page
233
Le sezioni di un sito
234
235
Gestione ordini
Gestione stato ordine Esportazione ordini Integrazione con il gestionale Possibilit di riprendere gli ordini precedenti (es. Prodotti per ufficio, supermercati on line)
236
Digital Offer
Permettono di inviare una email ad un utente con gi pre compilato lordine l di o una proposta di acquisto. t i t Lutente semplicemente cliccando il link contenuto allinterno della mail si ritrova sul sito aperto sulla pagina del carrello con gi tutti i d ti i it l it t ll i d l ll i t tti dati compilati e gli articoli inseriti ed sufficiente cliccare il tasto di conferma per dare luogo allordine all ordine. Le Digital Offer sono uno degli strumenti pi efficaci per la promozione del proprio sito e per incentivare gli ordini da parte dei propri clienti clienti.
237
238
E ancora
Possibilit di vendere anche file invece che articoli veri e propri. I file possono essere immagini canzoni software lezioni di un corso immagini, canzoni, software, corso, dispense o altro ancora. Possibilit di gestire una rete di affiliati riconoscendone le relative percentuali sugli ordini da loro convogliati. Sezione di statistiche sul proprio store.
Prodotti pi o meno visti / comprati Pagine di uscita Percorsi fatti dagli utenti Carrelli abbandonati
239
Costi e tempi per un sito di e-commerce e Si parte dai 7/8.000 Buon sito base: 10 20 000 B it b 10-20.000 Non ci sono limiti superiori Un U progetto di e-commerce occupa almeno 3 mesi pi f il tt l i i facilmente d i 6 t dai ai 9. Ovviamente dipende:
Esperienze pregresse Informatizzazione dei processi aziendali Livello di informatizzazione del catalogo g Complessit dellofferta Commitment dei vertici aziendali
240
241
Home page
Alto tasso di abbandono. Non sono sempre le pi viste. Se non sono ottimizzate si ha il 40-60% di abbandono:
S diminuisco d l 20% il t Se di i i del tasso di abbandono aumenta d l 57% il numero di bb d t del visitatori che frequenta il sito.
10.000 abbandono 65% - 3.500 visite. 10.000 abbandono 45% - 5.500 visite (+57%)
242
Home page
Home page
Metriche:
Tasso di abbandono. Tasso di penetrazione. Essenziale poter dividere per fonti:
Motori di ricerca organica. Motori di ricerca a pagamento. Diretta. Di Operazioni Dem. Altro. Altro
244
Home page
Target: purtroppo molto ampio:
Potenziali clienti clienti. Clienti. Stampa. Investitori. Partner (attuali e potenziali). Di Dipendenti ( tt li e potenziali). d ti (attuali t i li)
245
Home page
La home la landing per i nuovi contatti. Deve dunque:
Trasmettere credibilit. Soddisfare le aspettative. Far capire il tenore del sito (giovani, serio, scherzoso, ). E Essere chiara e semplice. hi li Presentare Call to action dirette. inutile partire con la storia dellazienda o con una sigla in flash A meno flash. che..
246
Home page
247
Home page
248
Home page
249
Home page
250
251
Il catalogo
Catalogo prodotti
St tt Struttura ad albero d lb Gestione varianti (taglie e colori) Info complementari (pdf pareri di altri utenti) (pdf, [Giacenze] Immagini / schemi Applicazioni / Case History Prodotti correlati Lingue e valute Sistema di ricerca
252
Il catalogo
Presentare i prodotti in modo attrattivo. Dare sufficienti info per distinguerli tra di loro. p g Dare filtri e ordinamenti. Pi sono i prodotti pi fondamentale. Fare in modo che sia chiaro cosa fare dopo.
253
Il catalogo
Chiara definizione delle categorie. Sono in quella giusta? Come sono ordinati i prodotti nella categoria (prezzo, colore, altro?) Posso ordinarli diversamente? Ci sono altri articoli in questa categoria? Ho visto qualche cosa 5 minuti fa come faccio a tornarci? Ci sono troppi prodotti come faccio a ridurre la lista? La ho ridotta troppo come faccio a fare un undo? Ho visto qualche cosa che mi interessa. Posso comperarla?
254
Il catalogo
255
Il catalogo
256
Il catalogo
257
Il catalogo
258
Il catalogo
259
Il catalogo
Metriche: % di utenti che vanno nella sotto categoria o sul prodotto % di utenti che aggiungono al carrello Prestare attenzione a chi va avanti e indietro su una categoria
260
261
262
263
264
Extra
Viene venduto con accessori? Ci sono altri prodotti complementari? Che tipo di invio / garanzia / reso / supporto fornito?
Altro
Come lo compro o inizio il processo di acquisto? Come faccio se non voglio comprarlo subito? Se ho altri dubbi come me li chiarisco?
265
266
segue
267
268
269
270
Check Out Vi immaginate un supermercato dove il 70% delle persone abbandona il carrello? Scopo principale prendere il denaro o farsi prometterne prendere denaro linvio futuro. Ovviamente occorre:
Riepilogare chiaramente i prodotti acquistati. acquistati Raccogliere e verificare le informazioni sulla spedizione. Raccogliere e verificare le informazioni sul pagamento.
271
272
273
Check Out
E infine:
Ricever una ricevuta o una fattura? Quando ricever la merce? tutto corretto quello che ho fatto? Come faccio a verificare lordine e il suo stato?
274
Check Out
275
Check Out
Metriche:
Conversion rate. Carrelli abbandonati. Scontrino medio medio. Tempo intercorso tra due ordini dello stesso cliente. cliente Percentuale clienti ritornanti.
276
277
I carrelli abbandonati
278
I carrelli abbandonati
279
280
281
I carrelli abbandonati
Prima
282
Dopo
I carrelli abbandonati
283
Le home page
284
285
Metodi pi diffusi:
Carta di credito in modalit sicura. Pay Pal: uno strumento di micropagamento (700 ).
286
Bonifico:
indiretto. Non si ha commissione.
Contrassegno:
Solo nazionali nazionali. 2,75 con Poste Italiane. Tempi di incasso pi lunghi.
PayPal:
3,4% del valore + 0,34 . Incasso immediato. Non ancora diffusissimo.
287
288
289
Carta di credito
L'esercente stipula un contratto con la banca scelta Si accorda sulla commissione riconosciuta alla banca In questa commissione compresa anche la commissione dovuta ai circuiti delle carte di credito (Visa, Dyners, American Express o Mastercard). M d) Avere un conto aperto presso la banca scelta non obbligatorio ma permette di avere condizioni migliori. La commissione pu variare va da un 1 5% a un 3% 1,5% 3%.
290
291
Un sistema sicuro
292
293
PayPal
Registrandosi gratuitamente viene aperto un conto personale appoggiandosi ad un altro conto corrente, carta di credito o prepagata. Si paga senza fornire i propri dati o i numeri delle CC. Linvio di denaro gratuito. La ricezione soggetta a tariffe (il denaro ricevuto resta su un conto virtuale e c' una tariffa di 1 euro per l'accredito sul conto corrente se il bonifico inferiore ai 100 euro). Il prelievo, gratuito per 100 euro o pi, 1 euro nel caso sia inferiore. Paypal una societ del gruppo Ebay. Paypal disponibile in 190 paesi con 123 milioni di conti attivi.
294
295
296
297
Landing pages
Creare una pagina apposta la di fuori della struttura del sito Fare in modo che sia la prosecuzione logica del messaggio di partenza Poche immagini ma chiare Copy semplice chiaro e che porti al punto semplice, Individuare una Call to Action efficace Rid Ridurre i campi d ll F i delle Form Pochi bottoni ma ben evidenti Segmentare eventualmente con altre Landing page Personalizzare il pi possibile
298
Call to Action Call to action poco efficaci Realizza i tuoi sogni! Troppo generico Migliora la qualit della tua vita acquistando oggi le nostre vitamine con la nostra semplice form Troppo lungo Inizia a festeggiare Troppo generico e non ha nulla a che fare sul come raggiungere il festeggiamento Compralo subito! Troppo esigente (demanding) Vai! non chiaro e non rinforza il messaggio.
299
Call to Action Call to action pi efficaci: Aggiungi al carrello Scarica la brochure di prodotto Rivedi lordine Domande? Chatta dal vivo con uno dei nostri consulenti Scarica la versione di prova Vedi una demo Fai una donazione Maggiori informazioni sui nostri intenti
300
301
302
303
304
305
Sono fondamentali perch molto spesso sono loro il vero punto di i t ingresso La grafica e il messaggio devono essere consistenti con quelli dellannuncio, dellemail, del banner da cui si giunge.
306
307
Schermata in Flash che rallenta il caricamento. Dopo circa 20 devo selezionare Europa Italiano 20 Europa, Non era ovvio da dove venivo?
308
309
Per caricare ogni opzione devo aspettare p di due minuti. g p p pi Non posso ricevere info a casa. Non so dove comperarlo. Non so quanto costa. Non posso chiedere niente a nessuno
Landing page
311
Landing page
312
Landing pages
Conclusioni
Decidere bene i propri obiettivi p p Privilegiare usabilit alla sola creativit Nel caso di e commerce cercare di risolvere a e-commerce monte i problemi logistici Otti i Ottimizzare nellordine: ll di
Landing page Dettaglio prodotti Catalogo Home
by
315
by
316
Web Analytics
Agenda
Che cosa la Web Analytics y Due vie Che cosa misurare Terminologia di base Google Web Analytics Un po di pratica po
317
La Web Analytics si occupa y p dello studio delle attivit che avvengano all'interno e in prossimit di un sito internet con particolare attenzione al comportamento dei visitatori.
318
Obiettivi Obiettivo individuare, misurare e utilizzare i di id i tili in modo strategico degli indicatori di performance (KPI - Key Performance Indicators) che permettano di riconoscere il successo di una iniziativa sul Web indipendentemente da quello che pu essere il particolare business dell'azienda.
319
Introduzione
I KPI devono poi essere scelti tenendo conto degli obiettivi strategici dell'azienda dell azienda. E Esempio: i
incremento delle vendite; automatizzazione d ll gestione d i contatti; t ti i della ti dei t tti massimizzare le attivit self-service support; ridurre i tempi per completare un processo processo.
Devono essere dimensionati per cogliere sia gli aspetti tecnologici sia quelli di business.
320
Aspetti rilevati quali sono le pagine di un sito pi viste? quante pagine, in media sono visitate da un navigatore? pagine media, quali sono le principali pagine di ingresso di un sito? quali sono le principali pagine in cui si abbandona il sito? quali sono le parole chiave e le frasi di parole chiave utilizzate dai visitatori per trovare il nostro sito attraverso i p motori di ricerca? quali sono i siti che procurano maggiore traffico? qual il giorno d ll settimana i cui si riceve il traffico pi l i della i in i i i ffi i intenso? E a quale ora del giorno? qual la provenienza geografica (nazione citt) dei (nazione, visitatori del sito? p g pay-per-click? sono efficaci le campagne p y p
321
diffi il difficile solo per addetti ai lavori costosa Ci vuole un tecnico per implementarla
322
Il percorso virtuoso
323
Web Analytics
Agenda
Che cosa la Web Analytics y Due vie Che cosa misurare Terminologia di base Google Web Analytics Un po di pratica po
324
325
Log File Contengono dati pi ricchi Permettono di sapere anche quali pagine sono state rilevate dai singoli spider dei motori di ricerca e q g p quanto recentemente avvenuta la visita. Il codice di tracciamento mediante JavaScript non viene richiamato quando una pagina viene scaricata da un robot automatizzato. automatizzato
JavaScript segnala solo l'attivit umana. I sistemi di analisi di log file dei server web migliori sono in grado di separare t ffi di proveniente d li esseri umani d quello non traffico i t dagli i i da ll umano.
326
PRO - Log File I sistemi JavaScript falliscono se ci si dimentica di inserire il codice. codice I sistemi JavaScript p p possono rallentare il caricamento delle pagine. Il codice JavaScript deve essere aggiunto ad ogni link per tracciare oggetti non-Html, come i documenti, i file pdf e le immagini, immagini in modo che possano essere rilevati rilevati.
327
Falsa credenza: la cache del web server evita una chiamata al web server e quindi non ve ne traccia nel file di log.
(Uno dei (U d i compiti d ll configurazione di sistemi di web analytics b iti della fi i i t i b l ti basata sui l fil sta t i log file t proprio nell'assicurare che le direttive cache per i web server siano impostate in modo corretto. Con le direttive cache sufficiente imporre al browser degli utenti di controllare il server per verificare se la pagina stata modificata questa operazione comporta una registrazione di d ti nel l fil d l web server precisa e con minimo carico supplementare i t i dati l log file del b i i i i l t sulla rete. Inoltre permette anche una pi precisa rilevazione dell'esperienza di navigazione degli utenti.)
328
PRO Codice Java Script Nel caso di quegli utenti che hanno disabilitato JavaScript (non tanti, a dire il vero) molti sistemi basati su JavaScript tanti vero), supportano anche un tag <noscript> che consente comunque di catturare qualche dato. Non si appesantiscono i server con i pesanti log file File di log corrotti possono bloccare i tool di analisi delle statistiche Facilit di essere gestiti in outsourcing
329
Web Analytics
Agenda
Che cosa la Web Analytics Due vie Che cosa misurare Terminologia di base g Google Web Analytics Un po di pratica
330
Definire i KPI per il business Importante stabilire quali sono i punti chiave da tenere sotto controllo :
Prodotti pi visti Pagine di uscita Abbandoni del carrello Conversioni
Importante p
Tracciare lo stato attuale Misurare i miglioramenti (o regressioni!) Ottenere feedback dai motori di ricerca
331
Lato sito
Numero di accessi dai motori di ricerca Parole chiave pi utilizzate
P arrivare al sito Per i l i Per completare una transazione
Pagine di ingresso
Sono anche pagine di uscita?
332
Web Analytics
Agenda
Che cosa la Web Analytics y Due vie Che cosa misurare Terminologia di base Google Web Analytics Un po di pratica po
333
Click-through
Ogni volta che viene cliccato un banner un link un bottone ecc banner, link, bottone, ecc. Non ha generalmente senso per i siti.
334
Terminologia di base
Pagine viste
N Numero di volte i cui una pagina ( i ununit lt in i i (cio it analiticamente definibile di contenuti richiesti da un visitatore) stata visualizzata. ) Talvolta possibile specificare quali tipi di file o richieste sono qualificati come una pagina. Alcune tecnologie come ( (ma non li it t solo a queste) Fl h AJAX fil limitate l t ) Flash, AJAX, file multimediali, downloads, documenti e PDF ma possono essere definiti come pagine. p g
335
Terminologia di base
Visitatori Unici
Raggruppa il numero di sessioni in funzione del numero di visitatori differenti che le hanno generate. Occorre un coockie per misurarli. p
336
Ingressi:
Pagina di atterraggio sul sito
Abbandoni:
Pagine da dove si esce dal sito
337
Web Analytics
Agenda
Che cosa la Web Analytics y Due vie Che cosa misurare Terminologia di base Google Web Analytics Un po di pratica po
338
Google Web Analytics gratuito Da un numero di informazioni sufficiente facile da attivare e mantenere Il lavoro sporco lo fa Google particolarmente efficiente con Google AdWords Contro
Non del tutto configurabile Occorre adattarci a quello che decide Google
339
Crearsi un account
340
Crearsi un account
341
Crearsi un account
342
<script type="text/javascript"> var gaJsHost = (("https:" == document.location.protocol) ? "https://ssl " : "http://www "); https://ssl. http://www. ); document.write(unescape("%3Cscript src='" + gaJsHost + "google-analytics.com/ga.js' type='text/javascript'%3E%3C/script%3E")); </script> <script type="text/javascript"> var pageTracker = _gat._getTracker("UA-4700006-1"); pageTracker._initData(); pageTracker._trackPageview(); pageTracker. trackPageview(); </script>
343
Fine pagina
Comunque la pagina viene scaricata tutta Registro solo le pagine veramente scaricate Non posso tener conto dellerrore 206 (scaricamento parziale)
344
Impostazioni account
La pagina predefinita la pagina web che il server carica in modo predefinito quando non specificata alcuna pagina sul dominio. Ad esempio, se il server carica la pagina index.html quando un utente immette www.tuodominio.it, index.html viene considerata la pagina predefinita. predefinita Escludi parametri di ricerca URL Il sito utilizza identificatori di utente o di sessione dinamici? possibile impostare Analytics in modo che ignori queste variabili e non le conteggi come pagine univoche. Inserire tutti i p p g parametri di ricerca da escludere separandoli con virgole.
345
Obiettivi di conversione
346
Filtri
347
Modalit grafico
Visite Pagine visualizzate Pagine/Visita Tempo medio sul sito Frequenza di rimbalzo % visite nuove
348
Visitatori
Visitatori Overlay carta geografica Fonti traffico Sezioni del sito Obi tti Obiettivo
349
Web Analytics
Agenda
Che cosa la Web Analytics Due vie Che cosa misurare Terminologia di base g Google Web Analytics Un po di pratica
350
Web Analytics
351
Web Analytics
352
Web Analytics
353
Web Analytics
354
Conclusioni
Importanza di un sistema di Web Analytics Misure tecniche e misure per il business Google Web Analytics
355
356
by
357
Direct Email Marketing Agenda g Privacy Pi Dal dato alla strategia Le f i L fasi di una campagna di Email Marketing E il M k ti
Email Inviate (Database Contatti) Email Consegnate (Qualit Database) g (Q ) Email Aperte (Interesse suscitato) Link Percorsi (Qualit contenuto) Email Design Conversione (Bont della campagna)
358
Agenda g
359
Essere online non pi una scelta ma un obbligo. fondamentale che il dialogo con i propri clienti reali o potenziali sia strutturato. 1997: lemail rappresentava il 5% del tempo per la comunicazione aziendale. 1999: l email ha superato il fax lemail 2003: lemail rappresenta l80% contro il 20% del telefono e del fax. 1996: 48 milioni di utenti abituali di Internet 2006: 1,1 Miliardo 1998: 253 milioni di caselle di email 2006: 1,6 miliardi di caselle di email 16
360
361
362
La diffusione dellemail
Il 90% dei messaggi arriva a destinazione entro 5 minuti dalla spedizione direttamente sulla scrivania dellinteressato dell interessato Il 5% entro 30 minuti L 1% entro 60 minuti Il 3% entro 12 ore Facilita lazione e linterazione tra persone ludica e di lavoro Rafforza le relazioni personali
363
La diffusione dellemail
L Osservatorio LOsservatorio Fcp-Assointernet-Iab Italia ha diffuso i dati sul fatturato della pubblicit su Internet nel periodo Gennaio-settembre 2007
364
368
369
370
371
372
Transactional: Benvenuto
373
Transactional: Registrazione
374
375
Ausilio al marketing
Ausilio al mktg per: acquisire nuovi clienti fidelizzare la clientela rafforzare il branding Tramite azioni di:
Up selling e cross selling Mktg online Customer communication Comunicazioni aziendali importanti (acquisizioni, cambio cariche, risultati) i h i lt ti ) Sondaggi Newsletter Orientamento allacquisto
376
377
378
Presentazione
379
Catalogo prodotti
380
Coupon 1/3
381
Coupon 2/3
382
Coupon 3/3
383
Offerta promozione
384
Lancio prodotti/servizi
385
386
387
Newsletter in Html
388
389
390
391
Comunicazioni aziendali
392
393
Inviti ad eventi
394
395
$ costi
TV
Posta Fax tempo
@
misurabilit 396
I costi stimati
Permission-based direct email: 0.10 Telemarketing: 1.00 a 3.00 Direct Di t mail: 0 75 a 3 50 il 0.75 3.50 Costi realizzazione della comunicazione (creativit, testi, grafica, stampa, ) gestione della comunicazione (coordinamento, invio, reportistica, gestione dei ritorni...) invio
397
Agenda g
La comunicazione e lemail Permission e Precision Marketing
398
1 - Inserimento / acquisizione dei destinatari 2 - Profilazione destinatari 3 Composizione del messaggio 4 -Test del messaggio gg 5 Invio del messaggio 6 Verifica dei risultati ottenuti
399
400
Contenuti e indirizzi
Affinch la campagna risulti efficace (e non irriti i clienti), i messaggi devono contenere reali novit per lutente l utente. Per non inviare messaggi indesiderati necessaria unoculata segmentazione del target, basandosi sui metodi disponibili per target raccogliere il maggior numero di informazioni possibili sugli utenti. In pratica il permission mktg si basa su un concetto molto semplice: il rispetto dellutente. Pi difficile ma fondamentale il lavoro da svolgere sui dati presenti nel DB, strutturando un sistema seppure rudimentale di CRM. g presenza di un link p cancellarsi dalla lista. per consigliata la p
401
Amanti Animalii
+
Cani: lore te ipsum, lore te ipsum lore te ipsum lore te ipsum lore te ipsum lore te ipsum lore te ipsum lore te ipsum lore te ipsum Gatti: lore te ipsum, lore te ipsum lore te ipsum lore te ipsum lore te ipsum lore te ipsum lore te ipsum lore te ipsum lore te ipsum Pesci: lore te ipsum, lore te ipsum lore te ipsum lore te ipsum lore te ipsum lore te ipsum lore te ipsum lore te ipsum lore te ipsum Rettili: lore te ipsum, lore te ipsum lore te ipsum lore te ipsum lore te ipsum lore te ipsum lore te ipsum lore te ipsum lore te ipsum
Amanti Cani
Amanti Gatti
Amanti Pesci
Amanti Rettili
+
Cani: lore te ipsum, ipsum lore te ipsum lore te ipsum lore te ipsum lore te []
+
Gatti: lore te ipsum, ipsum lore te ipsum lore te ipsum lore te ipsum lore te []
+
Pesci: lore te ipsum, ipsum lore te ipsum lore te ipsum lore te ipsum lore te []
+
Rettili: lore te ipsum, ipsum lore te ipsum lore te ipsum lore te ipsum lore te []
@
402
Permesso: accettazione volontaria a saperne di pi da parte dellinterlocutore Come fare per ottenerle? Aumentare il self service del cliente attraverso cui cercare di avere maggiori informazioni per profilarlo Trasformare le tracce dei clienti che accedono in profilazioni e permessi In base a come naviga vedere chi e che cosa gli interessa
403
Come comportarsi?
Inviare messaggi solo a chi ne fa richiesta Guadagnarsi la fiducia dellutente Tecniche di Permission marketing (modalit di raccolta degli indirizzi): O t i l t t arriva sul sito e si iscrive Opt-in: lutente i l it ii i Opt-out: lutente riceve una email che gli dice che gg se vuole ricevere altri messaggi deve cliccare su un link [ Spam: lutente riceve una email che gli dice che gg se NON vuole ricevere altri messaggi deve cliccare su un link]
404
Optin singolo
1 Compilazione C il i form iscrizione
g.rossi@pippo.com
Privacy y
2 - Invio Iscrizione
Server Newsletter
405
Optin doppio
g.rossi@pippo.com
4 Conferma iscrizione
2 - Invio Iscrizione
Server Newsletter
406
VIRTUAL OPT-OUT Il sovraffollamento fa s che lutente non distingua pi i messaggi da lui richiesti da quelli di spam Ignora semplicemente tutto senza nemmeno dirlo al mittente Da Permission marketing si viene percepiti come Interruption marketing
407
Consistenza messaggio Scarso sforzo cognitivo per vederne la rilevanza: scan and read more contro scan and discart scan more scan discart Periodicit non intrusiva ma significativa Effettivo vantaggio materiale per lutente (economico, temporale, emotivo) Ampio controllo del consumatore sui propri dati Affidabilit percepita sulla privacy
408
NO Messaggio
Fine rapporto
NO Vantaggio
SI
409
Strategic Email Marketing Direct Email Marketing Agenda g Privacy Dal dato alla strategia Le fasi di una campagna di Email Marketing
Email Inviate (Database Contatti) Email Consegnate (Qualit Database) Email Aperte (Interesse suscitato) Link Percorsi (Qualit contenuto) Email Design Conversione (B t d ll campagna) C i (Bont della )
411
Cos lo spam
Imperdibile: http://www.youtube.com/watch?v=anwy2MPT5RE
412
Cos lo spam
fondamentale distinguere lemail marketing dallo spam Invio indiscriminato dello stesso messaggio generalista generalista Invio a migliaia di indirizzi che non ne hanno fatto esplicita richiesta Lo spam costituisce una violazione delle leggi sulla privacy
Gli svantaggi dello spam I messaggi hanno una notevole percentuale di rifiuto Contribuiscono a creare unimmagine negativa dellazienda Mancanza di rispetto per i consumatori Perdita di credibilit Perseguibile legalmente
413
Non Email Marketing perch: Il messaggio inviato lo stesso per tutti i destinatari Non si ha alcun riscontro sullefficacia della comunicazione
414
Aspetti normativi
Attenzione a non confondere: Informativa sulla privacy: quando si inizia a trattare un dato p personale come lemail occorre mandare linformativa sul trattamento dei dati personali. sufficiente inviarla. Consenso: Per poter inviare email occorre ottenere il consenso che deve essere documentabile per iscritto a poter inviare messaggi di tipo pubblicitario.
415
Aspetti normativi
Opt-in: i O t i azione di un navigatore che spontaneamente e volutamente i t h t t l t t richiede linvio di posta elettronica sottesa a una o pi tipologie di argomenti Opt-out: Riceve questo messaggio perch un nostro cliente. Qualora volesse ricevere altri messaggi clicchi Spam: Ri S Riceve questo messaggio perch un nostro cliente. Q l t i h t li t Qualora NON volesse ricevere altri messaggi clicchi
Spamming. Regole per un corretto invio delle e-mail pubblicitarie g Provvedimento generale http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?ID=29840
416
417
418
419
Le nuove normative fanno s che sia divenuto sempre pi difficile poter cedere a terzi le proprie liste Solitamente le grandi agenzie non vendono pi il database ma il servizio di invio Questo pu essere un buon punto di partenza per raccogliere indirizzi in i modo opportuno d t
420
421
422
Aspetti normativi: fonti http://www.privacy.it p p y Informativa ex art. 13 D.lgs. 196/2003 (http://www.privacy.it/modelli/mod01.html) Formula di consenso (http://www.privacy.it/modelli/mod02.html) Le normative che regolano linvio di email commerciali:
423
Codice del Consumo (D lgs 2005 n 206) (D. lgs. n. Codice in materia di dati personali (D. lgs. 2003 n. 196)1 Decreto Legislativo 2/2/2002 n. 24 sul commercio elettronico
Direct Email Marketing Agenda g Privacy Pi Dal dato alla strategia Le f i L fasi di una campagna di email marketing il k ti
Email Inviate (Database Contatti) Email Consegnate (Qualit Database) g (Q ) Email Aperte (Interesse suscitato) Link Percorsi (Qualit contenuto) Email Design Conversione (Bont della campagna)
424
fondamentale definire lobiettivo principale della campagna di email marketing k ti Occorre dedicare risorse per chiarire lobiettivo principale l obiettivo Deve essere definibile con un frase semplice e condivisa dal gruppo di lavoro
425
426
Un obiettivo misurabile
Lobiettivo deve essere definibile analiticamente e misurabile
Aumento vendite (utile per prodotto venduto) Aumento dei contatti (valore del contatto) Aumento utenti registrati (valore dellutente) Diminuzione del tasso di abbandono dei clienti Aumento richiesta di informazione su nuovi prodotti, servizi, opportunit
Bisogna concentrarsi sullobbiettivo principale e chiedersi ad ogni passo se si in linea con esso Se troppo spesso ci si rende conto che non si in linea con lobiettivo occorre ridefinirlo analizzando con attenzione le motivazioni
427
Conoscenza
Report andamento campagna Confronto con le aspettative Confronto con la concorrenza Sistema di simulazione
Informazione
Dato
428
Contatti
Leads
Cliente
Newsletter mensile
7 gg No NO
Apre
S NO
Offerta particolare
S 2 gg
Apre
Click su Link
7 gg
Brochure Prodotto
2 gg
Interesse prodotto
No
Scarica Brochure
S
NO
S NO Abbandono Lead
No
429
Nella maggior parte dei casi si definiscono una ampia serie di scopi talvolta in contrasto tra loro Non si stabilisce a priori cosa misurare e come misurarlo
Nel modello proposto abbiamo identificato nel Roi lobiettivo della campagna f Grazie a una serie di KPI (indici di performance) possibile misurare il Roi a partire dai dati in nostro possesso
430
Quindi?
Strategia
Misurazione KPI
Analisi A li i Risultati
431
ROI =
Esprime l capacit d ll' i d di produrre utili i di E i la it dell'azienda d tili indipendentemente d ll modalit con cui d t t dalle d lit i si finanziata. Tanto pi > 1 tanto meglio abbiamo sfruttato il capitale a disposizione. Roi <1 indicano scelte che hanno condotto a risultati inferiori ai costi sostenuti per ottenerli.
432
Il Roi 2/6
Note:
Revenue Per contact = Total Revenue / Contact Promo Cost per Contact = Total Promo Cost / Contact
433
Il Roi 3/6
Costo annuale piattaforma email marketing Numero Campagne inviate all'anno Costo Piattaforma per ogni invio Costo annuale manutenzione DB interno Costo manutenzione DB a invio Costo Totale Piattaforma a invio Numero email DB interno Costo CPM Costo R d i C t Redazione N Newsletter l tt Costo Invio Costo Totale Campagna
434
B2C
5.000,00 5 000 00 18 277,78 277 78 2.000,00 , 111,11 388,89 50.000 10 500 500 1.388,89 1 388 89
Il Roi 4/6
Costo Totale C C t T t l Campagna N.email delivered N.email aperte N.email lette N. offerte accettate Valore medio offerta Margine su offerta media Margine su offerta media Margine Totale ROI 435 95% 45% 20% 5% 30,00 30 00 50% 15,00 3.206,25 2,3 23 1.388,89 1 388 89 47.500 21.375 4.275 214
Il Roi 5/6
Costo annuale piattaforma email marketing C f Numero Campagne inviate all'anno Costo Piattaforma per ogni invio Costo annuale manutenzione DB interno Costo manutenzione DB a invio Costo Totale Piattaforma a invio Numero email DB interno Costo CPM Costo Redazione Newsletter Costo Invio Costo Totale Campagna
436
B2B 5.000,00 18 277,78 277 78 5.000,00 5 000 00 277,78 555,56 , 10.000 10 500 100 1.155,56
Il Roi 6/6
Costo Totale Campagna N.email delivered N.email aperte N.email lette N. offerte accettate Valore medio offerta Margine su offerta media Margine su offerta media Margine Totale ROI 437 92% 35% 11% 4% 1.300,00 1 300 00 30% 390,00 5.525,52 4,8 48 1.155,56 1 155 56 9.200 3.220 354 14
Direct Email Marketing Agenda g Privacy Pi Dal dato alla strategia Le f i L fasi di una campagna di Email Marketing E il M k ti
Email Inviate (Database Contatti) Email Consegnate (Qualit Database) g (Q ) Email Aperte (Interesse suscitato) Link Percorsi (Qualit contenuto) Email Design Conversione (Bont della campagna)
438
439
440
Email Inviate
Filtrate come Spam
Bounce
Email Consegnate
Perse (Deliverability)
Nessun click
Disiscrizione
Intrapresa Azione
Nessuna Azione
Terminata Azione
Azione abbandonata A i bb d t
441
I Funnel
442
I Funnel
Invii
Invii
443
444
445
446
447
448
90 98% 90-98%
20-35%
10-15%
1-5%
449
450
451
Una componente importante nel determinare il successo di una campagna di email marketing la li il k i l lista d li i di i i di degli indirizzi email utilizzata. Possiamo infatti avere ideato una campagna eccezionale, ma se la lista che intendiamo usare non contiene indirizzi relativi al nostro target i risultati saranno modesti. g Non quindi il numero degli indirizzi a fare la differenza, ma la loro qualit qualit. Piccole liste molto targhettizzate sono infatti in grado di produrre tassi di risposta elevatissimi elevatissimi.
452
Affittati o acquistati da aziende specializzate, che li specializzate raccolgono in modo trasparente e legale, o da broker, la cui attivit consiste nel far incontrare i possessori di liste con i potenziali acquirenti. Se si ritiene di poterle gestire (seguire le modifiche dei profili), acquistare una lista pu essere un buon investimento. In caso contrario, meglio affittarla. Raccolti direttamente dall'azienda che li richiede ai clienti attuali e potenziali.
453
454
Le liste devono essere mantenute vive. Soprattutto nel B2B g indirizzi p gli soffrono di una forte mortalit. Il turnover ATTIVO dato essenzialmente da:
1.3.1 - Unsubscribe 1.3.2 1 3 2 - Dillo a un amico 1.3.3 - Incremento DB
456
Unsubscribe Prevedere una form di Optout in cui si chiede il perch Perch i destinatari non si disiscrivono dalle newsletter che non gli interessano? Per pigrizia Perch pensano che potrebbero sempre servire o mandare qualche cosa di interessante interessante Perch ritengono che il link Unsubscribe certifichi lesistenza del loro indirizzo di email o faccia si che lindirizzo sia inviato ad altri
457
1.3.1 Unsubscribe 2/3 Variazioni mensile email nelle liste per industria (Sherpa)
458
1.3.1 Unsubscribe 3/3 Email perse e aggiunte nelle liste mensilmente per industria. Suddivisione per Unsubscribe e Undeliverability (Sherpa)
459
Offrire Off i un premio, anche simbolico, a chi segnala possibili i itti i h i b li hi l ibili iscritti
I premi possono anche essere la possibilit di accedere a servizi riservati, partecipare a lotterie ecc.
460
461
462
Raccolta indirizzi
463
Lotterie
464
465
90-98%
20 35% 20-35%
10-15% 10 15%
1-5%
467
Analisi su 140.000 campagne (non spam) effettuate negli USA con 25 ISP Sono comprese email classificate come spam/junk + email bloccate
Dati: Giugno 2005 Email Monitor - ReturnPath
468
470
Il 30% delle persone nel B2B cambia indirizzo di email in un anno (USA) Per molte newsletter dopo un po le persone tendono a perdere interesse p un effetto di attenuazione. p per
471
Esame delle sorgenti delle liste: DB Clienti DB Prospect Acquisizione liste in target Acquisizione liste poco in target Form sul sito: optin singolo / doppio Telemarketing Coupon
472
Comperate:
Ottimi 7% Pessimi 53%
Costo acquisizione liste Verifica 196/2003 Come sono stati acquisiti Vecchiaia Profilazione
473
Nella form di iscrizione non chiedere troppi dati (o inutili) Partire con il solo indirizzo email e in caso aggiungere in seguito Chiedere eventualmente dati utili per azioni future (strategia) Chiedere il formato della email (Html Txt) (Html, Evidenziare il rispetto della privacy Evidenziare la possibilit di disiscriversi e cosa si ricever Doppio optout: chiedere il perch Validazione indirizzi nelle form: farlo inserire una seconda volta Eventuale indirizzo secondario Doppio Optin: rese molto superiori
474
Raccolta indirizzi
475
Raccolta indirizzi
476
Coupon se abbinati a premi danno alti ritorni come numero di indirizzi di email ma senza un i t interesse concreto t
477
Cancellare gli Hard Bounce g Cancellare i Soft Bounce multipli Usare optin multiplo Chiedere conferma per continuare a ricevere periodicamente Cancellare chi non apre mai o prevedere unazione parallela (vedi Utenti non attivi) tti i) Cancellare chi non clicca mai o prevedere unazione parallela (vedi Utenti non attivi) )
478
Cercare di capire se c qualche cosa che li accomuna (provenienza iscrizione, interessi, sesso, et ecc.) Provare differenti giorni / orari di invio Provare differente frequenza di invio Cambiare contenuti e offrirgli un altro tipo di servizio complementare g p p Provare un differente formato Provare a cambiare oggetto
479
Sono quelli che non aprono o non cliccano da almeno X mesi Vedere se possono essere legati a filtri antispam comuni Offerte speciali, sconti, annullamento spese di spedizione, 3x2 Invitarli all aggiornamento dei propri dati di iscrizione chiedendogli le loro aspettative allaggiornamento e/o la conferma di interesse.
480
2.4 Spam
Una email pu essere identificata come spam per:
Infrastruttura di Invio I f t tt I i
Assicurarsi che linfrastruttura di invio assicuri gli standard desiderati Costruire relazioni con gli ISP, con le principali black list e relay block list o avvalersi di fornitori in outsourcing affidabili Reputation dellISP
Monitorare sempre il proprio programma di spedizione per verificare lestensione del problema
481
482
486
oggetto tutto maiuscolo tt t tt i l presenza di parole (viagra, free) testo spaziato (V I A G R A o V*I*A*G*R*A) spa iato html con errori di codice stringhe nei link (subscribe ) (subscribe) % di immagini elevata % di codice html elevato
487
From: rossi@rossi.biz To: <undisclosed recipients> p Subject: F R E E !!! A NEW tool to reduce your spam. Click here to find out. Testo, testo, testo, Testo, testo, testo, Testo, testo, testo, Testo, testo, testo, Testo, testo, testo, Testo, testo, testo,
488
From: rossi@rossi.biz To: <undisclosed recipients> Subject: F R E E !!! A NEW tool to reduce yourFREE: Click oggetto inizia con spam. 2 punti here to find out.
Testo, testo, testo, Testo, testo, testo, Testo, testo, testo, Testo, testo, testo, Testo, oggetto con testo tt t t testo, testo, oggetto contiene punti testo, spaziato: Testo, testo,
esclamativi: 0,1 0 1 punti 1 punto (gappy text)
489
evitare di mettere i destinatari in CC o CCN (programmi artigianali o Outlook) evitare un elevato numero di destinatari sullo stesso dominio (es. @tiscali.it) se non si sicuri che lSMTP utilizzato sia i grado di @i li i ) i i i h ili i in d evitare blocchi automatici evitare un elevato numero di indirizzi errati
490
Usare parole come "news" o "newsletter" che identificano comunicazioni tipicamente richieste news newsletter (ham) Inserire lidentificativo del mittente (es. Azienda spa - Newsletter) Il nome dell'utente o il suo indirizzo non deve essere la prima parola dell'oggetto
491
492
493
494
evitare un peso eccessivo rispetto al testo inserire i tag alt (testo alternativo) se possibile usare i ibil immagini embedded i i b dd d
495
496
90-98%
20 35% 20-35%
10-15% 10 15%
1-5%
497
3 Aperture
Mail in Html
1
Richiesta page bug
2
Memorizzazione: - Data e ora - Utente - Richiesta
Tracking Server
Internet
3
Invio Page bug
498
3 Aperture 1/3
Misurazione: attenzione sempre a come vengono misurate le aperture (su inviate o su consegnate) Es. 100 email inviate = 100% 90 email consegnate = 90% - Consegnate 45 email aperte = 45% - A t / Inviate il t Aperte I i t 50% - Aperte / Consegnate
499
3 Aperture 2/3
Difficile da misurare
Anteprima genera falsi positivi Tenerne conto solo allinterno di una campagna
500
3 Aperture 3/3
501
3 Personalizzazione: aperture
Fonte: Sherpa
502
3 Personalizzazione: click
Fonte: Sherpa
503
Deve essere riconoscibile dal destinatario Dovrebbe essere personalizzato D bb li t Meglio una persona piuttosto che unazienda o un ruolo Meglio nome e cognome
504
505
506
507
508
Il consiglio dellorganizzazione americana autrice dello studio di scrivere subject: Meno creativi e da venditori Che non sembrino strilli pubblicitari Che riflettano semplicemente il contenuto dellemail
509
510
3.3 Segmentazione Db
Individuare uno o pi criteri comportamentali in base a cui raggruppare i propri contatti comportamentali contatti.
512
10 volte tanto!
Fonte: Sherpa
513
Fonte: Sherpa
514
515
516
Personalizzazione dellinvio
518
90-98%
20 35% 20-35%
10-15% 10 15%
1-5%
519
2
Memorizzazione: - Data e ora - Utente - Richiesta
Tracking Server
Internet
3
Richiesta al vero web server
4
Invio pagina richiesta
Web Server
520
521
522
523
WORD Mai fare il copia e incolla diretto da Word o da altri editor non per HTML Attenzione alle Smart Quotes di Word (non sono ASCII Standard): Smart Quotes vengono convertite con browser differenti da Outlook in quadratini. (Disabilitare il loro utilizzo in Word Correzione Automatica Formattazione automatica Virgolette Semplici -> Virgolette inglesi) Ripulire il testo Word passando in un editor di testo tipo Blocco Note
524
525
526
527
528
529
530
531
532
533
534
535
536
537
538
539
Fondamentale: avere qualcosa da dire, le newsletter giudicate noiose vengono cestinate, e q g g le uscite successive probabilmente faranno la stessa fine ancora prima di essere lette Cercare di non superare mai i 30/40 kB Usare il maiuscolo (email Txt) solo per titolo e testata Tener conto del target Come cancellarsi: meglio evidenziarlo chiaramente Studiare la concorrenza. Iscriversi a newsletter concorrenti e a quelle di argomenti di interesse. Cercare di capire cosa ci piace di pi e cosa meno
540
541
Personalizzare il messaggio il pi possibile: non basta il nome e il cognome, lavorare sul testo e sul tono del messaggio.
Personalizzare i link Personalizzare lofferta con eventuale riferimento implicito a eventi precedenti
542
543
4.5 Link
Ottimi per i rimandi al sito su opportune landing page Insostituibili per scaricare un file Sono misurabili (tracciarli sempre) Per documenti pesanti consentono di mantenere leggere le email In caso di errore si pu cambiare il file sino allultimo e oltre p Non si spreca banda (Uso banda solo per chi lo vuole) Le statistiche prodotte sono spesso molti interessanti per capire come la pensano i nostri destinatari.
544
4.6 Allegati
In una newsletter raramente giustificato linvio di allegati: Non N sono misurabili l aperture d l d i bili le t del documento t Sono pesanti da trasmettere Sono pesanti da ricevere Svantaggiano nei confronti dei programmi anti spam Si sciupano risorse In caso di errore non si pu facilmente rimediare preferibile mettere un link per scaricare i file
545
Txt Utilizzare elenchi puntati Abbondare con gli spazi g p Minimizzare lutilizzo del testo in maiuscolo e in italico perch sono pi difficili da leggere a video. Ricorrere agli **** per evidenziare i tit li Ri li id i titoli
546
Direct Email Marketing Agenda g Privacy Pi Dal dato alla strategia Le f i L fasi di una campagna di Email Marketing E il M k ti
Email Inviate (Database Contatti) Email Consegnate (Qualit Database) g (Q ) Email Aperte (Interesse suscitato) Link Percorsi (Qualit contenuto) Email Design Conversione (Bont della campagna)
547
548
Direct Email Marketing Agenda g Privacy Pi Dal dato alla strategia Le f i L fasi di una campagna di email marketing il k ti
Email Inviate (Database Contatti) Email Consegnate (Qualit Database) g (Q ) Email Aperte (Interesse suscitato) Link Percorsi (Qualit contenuto) Email Design Conversione (Bont della campagna)
551
5-10%
20 35% 20-35%
10-15% 10 15%
1-5%
552
553
Credibilit Testimonial (USA) Brand importanti Evidenziare rapporti e relazioni con aziende importanti
554
5.2 Landing pages Titolo: attenzione alla troppa enfasi che ci fa sembrare spam Porre il prodotto / servizio al centro Concentrarsi sui vantaggi pi che sugli aspetti tecnici o operativi Mostrare il prodotto e le sue qualit Includere una offerta irresistibile (?) Mettere fretta (?) Rafforzare la credibilit
Testimonial Brand
555
Limitare il numero di scelte: essere il pi diretti possibile Curare i testi e il messaggio Nel B2B mettere anche documentazione aggiuntiva Nel B2B dare possibilit di contatti: Call center, email, visite ecc..
556
557
558
559
560
Usare sempre link tracciati Differenziare sempre il tracking Importante per sapere cosa interessa di pi nella comunicazione e per profilare gli utenti
561
Offrire differenti tipi di possibili risposte / interazioni Form / sito Email Call center Fax Visita
562
Direct Email Marketing Agenda g Privacy Pi Dal dato alla strategia Le f i L fasi di una campagna di Email Marketing E il M k ti
Email Inviate (Database Contatti) Email Consegnate (Qualit Database) g (Q ) Email Aperte (Interesse suscitato) Link Percorsi (Qualit contenuto) Email Design Conversione (Bont della campagna)
563
Errori comuni
Non analizzare i risultati Non definire bene lo scopo della campagna Non definire con precisione il target della campagna Non predisporre una opportuna email di benvenuto Esaminare solo le aperture e non i click o le azioni Non curare sufficientemente le landing page C Confrontare i p p risultati con q propri quelli di altri settori Non tener conto delle email non giunte a destinazione Non documentare con precisione quello che si sta facendo
564
565
566
Direct Email Marketing Agenda g Privacy Pi Dal dato alla strategia Le f i L fasi di una campagna di Email Marketing E il M k ti
Email Inviate (Database Contatti) Email Consegnate (Qualit Database) g (Q ) Email Aperte (Interesse suscitato) Link Percorsi (Qualit contenuto) Email Design Conversione (Bont della campagna)
567
A/B Testing
Si testano due differenti soluzioni Devono differire di un solo parametro Importanza dellinvio Ricordarsi dei limiti della statistica
568
Media
Email inviate Email consegnate Email aperte Email lette (link seguiti) Conversione
569
A/B test sul campo From caso A: solo il nome dellazienda (come normalmente fatto) es. es <Azienda> info@azienda com info@azienda.com caso B anche il nome del commerciale dellazienda es: <Giovanni Verdi - Azienda> info@azienda com info@azienda.com significativo prendere in considerazione due sottoliste di 500 indirizzi ciascuna. d Eseguendo il test, dopo 72 ore, si hanno i seguenti risultati:
570
Caso A Email inviate Email consegnate Email aperte Email lette (link seguiti) Conversione 95% 35% 15% 5% 500 475 166 25 1 Email inviate Email consegnate Email aperte Email lette (link seguiti) Conversione 95% 44% 15% 5%
571
Media Email inviate Email consegnate Email aperte Email lette (link seguiti) Conversione 95% 35% 15% 5% 10.000 9.500 9 500 3.325 499 25
Il test ha permesso di aumentare di ben nove punti (dal 35% al 44%) le email aperte. ) p Gli altri dati invece si sono mantenuti costanti.
572
Messaggio B Email inviate Email consegnate Email aperte Email lette (link seguiti) a ette ( segu t ) Conversione 95% 44% 15% 5% 5% 9.000 8.550 3.762 56 564 28
LA/B T t h LA/B Test ha permesso di avere un i incremento d ll t delle conversioni totali della campagna dalle 25 che si avevano mediamente in passato a 31 (ottenute da 1 del gruppo A, 2 del gruppo B e 28 dei restanti 9.000 con il messaggio B). La resa della campagna cos passata dal 2,5 per mille al 3,1 p g p , p , per mille con un aumento di ben il 24%!
573
Html / T t provare a capire come i destinatari reagiscono Ht l Txt: i d ti t i i allinvio di messaggi in HTML o in testo semplice; Grafica: indagare le differenti reazioni a messaggi molto semplici o pi elaborati e con pi o meno immagini; Complessit del messaggio: provare messaggi ricchi di informazioni e approfondimenti o messaggi molto semplici con una sola azione principale perseguibile; Provare infine differenti colori e dare diverso peso alla immagini e al testo.
575
Direct Email Marketing Agenda g Privacy Pi Dal dato alla strategia Le f i L fasi di una campagna di Email Marketing E il M k ti
Email Inviate (Database Contatti) Email Consegnate (Qualit Database) Email Aperte (Interesse suscitato) Link Percorsi (Qualit contenuto) Email Design Conversione (Bont della campagna)
576
Monkey Business
Lattivit di email marketing p g permette a Monkey Business di: y Accostare nuovi contatti con costi contenuti; Dimostrare da subito l'abilit dell'agenzia nel formulare messaggi che destano attenzione; Portare traffico al sito Dove possibile, eventualmente, rinforzare il messaggio con D ibil t l t i f i contenuti adeguati (ad esempio il filmato su "come scegliere l'agenzia, pubblicato anche su YouTube http://www.youtube.com/v/_v3K_chbLmI&rel=1), che comunque mandano un messaggio ai potenziali clienti anche in mancanza di un feedback diretto.
577
15 giorni dopo
Risposta?
End
No
Consenso?
S
End
No
No
Risposta?
S
Invio O I i Omaggio i
S
OK!
Contatto? OK!
No
End
OK!
578
579
580
581
Monkey Business: risultati Lultima operazione di questo tipo stata condotta a ottobre del 2007 si sono avuti i seguenti risultati: email spedite: email consegnate: email aperte: totale aperture: 1.057 966 383 790
(39,6% (39 6% delle consegnate e 36 2% delle spedite) 36,2% (circa 2 aperture per email)
582
Expedia
583
Expedia
Piattaforma: ContacLab di Tomato Interactive 1 - Lintero db di Expedia contattato settimanalmente con una newsletter generica Obiettivi Presentare le proposte di viaggio Promuovere la vendita 2 Chi acquista viene contattato con un messaggio email prima della partenza I messaggi contengono informazioni su hotel, partenza. hotel noleggio auto, attrazioni ecc. relative al luogo di destinazione scelto Obiettivi Obi tti i Fornire un servizio aggiunto ai clienti Supportare e facilitare lorganizzazione del viaggio
584
Expedia
585
Expedia
3 - Qualche giorno prima della partenza, i clienti ricevono unemail di Buon Viaggio con info su storia, cultura, eventi, meteo, utilities, ecc. Obiettivi Fornire un ulteriore servizio a valore aggiunto al cliente Arricchire lesperienza di acquisto on-line di informazioni relative alla citt di destinazione
586
Expedia
4 - Al rientro ogni cliente riceve unemail di bentornato, unitamente al survey per la misurazione della customer satisfaction. Ob ett o Obiettivo Raccogliere informazioni sul percepito dei clienti in merito non soltanto al prodotto, prodotto ma anche al servizio erogato Offrire nuovi spunti di fruizione dei servizi / proposte di viaggio Mantenere alto il livello di customer services / relationship management
587
Expedia
Risultati Incremento del 30% sulla resa del DB Proprietario
588
UPIM
Upim, fondata nel 1928, oggi tra le prime catene italiane in grado di proporre ai propri clienti un'offerta specializzata e qualificata di moda donna, uomo e bambino, giocattolo, casa e profumeria. Piattaforma: Upim per linvio delle proprie campagne di email marketing utilizza sin dal 2005 Direct! la piattaforma che Kiwari commercializza e sviluppa dal 2000 Nel aprile del 2008 2000. stata lanciata liniziativa oggetto di questa case history. Periodo temporale: Aprile 2008 2008. Obiettivo: Aggiornare la conoscenza della propria clientela tramite l compilazione di un questionario veicolato grazie alla t it la il i ti i i l t i ll newsletter inviata ai possessori di carta sconto UPIM. In cambio della compilazione stato offerto in premio un buono sconto (coupon) stampabile direttamente dalla propria stampante.
589
UPIM
Soluzione - una campagna promozionale ad hoc per: - raccogliere i dati risultanti dalla compilazione del questionario - generare i coupon per avere diritto a un buono sconto valido in tutte le Upim su qualsiasi prodotto di abbigliamento (escluso intimo e calze). i ti l ) - la stampa del Coupon stata gestita da un sistema di sicurezza in grado di tracciare ogni stampa ed impedire abusi e stampe multiple da parte di un uno stesso cliente.
590
UPIM
Risultati La campagna, lanciata nellaprile 2007, ha avuto risultati di notevole interesse. Indubbiamente il fattore di incentivo, rappresentato dal Buono Sconto offerto alla compilazione del questionario, stato decisivo per la riuscita della campagna. Vediamo qualche numero: q - hanno compilato il questionario per stampare il coupon pi di 11,000 persone, con un tasso di compilazione del 34% rispetto a chi ha aperto lemail; l email; - oltre un terzo delle persone che hanno compilato il questionario ha successivamente utilizzato il coupon nel punto vendita UPIM; - linnalzamento del valore dello scontrino medio del 15% ha ampiamente ripagato lo sconto offerto come incentivo.
591
UPIM
Investimenti I ti ti interessante notare come: - il costo per questionario compilato sia stato notevolmente inferiore rispetto a quello che si avrebbe sostenuto con unindagine raccolta attraverso un istituto di ricerca; g ; - la preparazione e la somministrazione del questionario ha richiesto una settimana circa; - i dati raccolti ed elaborati in tempo reale sono stati da subito resi disponibili ai committenti di Upim.
592
UPIM
593
Riso Scotti
Azienda: Fondata A i d F d t nel 1860 Ri S tti S A capogruppo di un l 1860, Riso Scotti SpA team di aziende ad alto contenuto tecnologico, specializzate nella coltivazione, ricerca, lavorazione, trasformazione e commercializzazione del riso della migliore qualit. Piattaforma: la newsletter stata ideata e gestita p Riso g per Scotti da Arachno e attraverso MagNews, la piattaforme per lemail marketing di Diennea grazie alla quale si sono potute sviluppare newsletter accattivanti e di forte interesse per l'utente, profilando in vari gruppi di utenza i lettori ed inviando quindi delle informazioni altamente targettizzate. Periodo temporale: dal 2003.
594
Riso Scotti
Obiettivo: Pensata e nata come soluzione di Customer Relationship, con l'obiettivo di aiutare lAzienda a informare e l obiettivo l Azienda fidelizzare la propria clientela attraverso la gestione organizzata di un filo diretto sempre aggiornato, la Newsletter Riso Scotti diventata qualcosa di pi e di diverso rispetto a un semplice strumento di comunicazione. Soluzione: Nei suoi 5 anni di vita la newsletter ha sviluppato un articolato piano editoriale che, mese dopo mese, approfondisce gli argomenti alla base della filosofia che ispira la strategia operativa d ll S i i della Scotti. E poi, naturalmente: notizie i i l i i flash, nuovi prodotti, idee innovative, ricette sfiziose sempre accompagnate dalla valutazione nutrizionale di uno specialista in Scienze dell'Alimentazione, consigli utili in cucina e curiosit legate alla tradizione del riso. Tutto questo traslando cos sul p p g web la mission Riso Scotti: un'Azienda di persone impegnate a creare valore e cultura nel riso.
595
Riso Scotti
Risultati La newsletter ha permesso un costante aumento del fatturato eshop e un incremento delle iscrizioni stesse alla newsletter. Attualmente inviata a 10.000 iscritti, con un trend di crescita del 3% ogni mese e un tasso di lettura vicino al 40%. La correlazione diretta tra il momento dinvio della newsletter e lincremento delle vendite on line ormai un assioma. La newsletter ha permesso un incremento delle visite al sito istituzionale del 130%, un incremento del 110% di accessi al sito di e-commerce e un aumento degli acquisti online del 108%. Da segnalare infine il valore dello scontrino medio (70 ) p per il sito di e-commerce, particolarmente interessante ,p considerando che il costo medio di un prodotto di 1,58 .
596
Riso Scotti
597
WWF Italia
Azienda: Direzione Marketing e Direzione Comunicazione di WWF Italia, la nota associazione ambientalista che grazie al supporto dei soci e dei sostenitori predispone e realizza progetti a tutela delle specie animali e vegetali intervenendo anche sul versante dei cambiamenti climatici. Piattaforma: Inxmail Professional 3 5 (Inxmail) che grazie alla 3.5 flessibilit di utilizzo e alle numerose funzionalit avanzate ha permesso un alto livello di personalizzazione della newsletter e di soddisfare pienamente tutte l esigenze i di id ddi f i le i individuate d WWF da Italia. Periodo temporale: febbraio/marzo 2008
598
WWF Italia
Obiettivo stato condotto un test per verificare se lintroduzione di un immagine unimmagine animata collegata alla notizia in primo piano potesse influenzare positivamente lapprofondimento da parte dei lettori. Limmagine animata avrebbe dovuto riprodurre i primi secondi di un filmato relativo alla notizia da evidenziare evidenziare.
599
WWF Italia
600
WWF Italia
Soluzione Si realizzato un test suddividendo i destinatari in 4 segmenti omogenei e inviando due newsletter che differivano solamente per limmagine relativa alla prima notizia: statica o animata. Per escludere la variabile tempo l invio viene effettuato lo stesso tempo, linvio giorno a segmenti alternati: due in notturna e due nel primo pomeriggio. Risultati Dimostrando lefficacia dei test nellemail marketing, i risultati hanno smentito quanto si voleva di h i i l dimostrare i i i l inizialmente: i d due segmenti ai quali stata presentata limmagine statica hanno prodotto una percentuale di click superiore addirittura alla somma totale dei click sullintera Newsletter rispetto a quelli con limmagine animata. Il tutto indipendentemente dalla variabile p tempo.
601
WWF Italia
Investimenti richiesti Linvestimento richiesto per il test stato estremamente contenuto e ha permesso per i successivi numeri di risparmiare nella costruzione di pi elaborate immagini animate piuttosto che continuare a utilizzare le immagini statiche.
602
Piscine Laghetto
Azienda Agrisilos Srl lazienda titolare del marchio Piscine Laghetto. Operante sin dagli anni 70 nel settore delle piscine, Laghetto Group oggi un gruppo globale con sedi in Italia, Stati Uniti Italia e Romania. Piattaforma Piscine Laghetto utilizza per le proprie comunicazioni MailUp, la soluzione professionale di NWeb per l l i f i l b lemail marketing e l il k i la gestione delle newsletter, considerandolo un prodotto versatile, facile, in una parola: user-friendly. Periodo temporale: Dal 2003 ad oggi.
603
Piscine Laghetto
Obiettivo Necessit di informare puntualmente un pubblico sempre pi vasto, costituito da professionisti del settore e da utenza privata. privata Soluzione Piscine Laghetto ha introdotto MailUp nel proprio sistema di comunicazione per finalit informative e promozionali rivolte sia alla propria ramificata rete di rivenditori i li i ed esteri, sia al ll i ifi i di i italiani d i i l numeroso pubblico di navigatori registrati sul sito internet www.piscinelaghetto.com. Sono state create con il software di NWeb diverse Mailing List in lingua Italiana, Francese, Tedesca e Inglese per segmentare e mirare al meglio le comunicazioni commerciali..
604
Piscine Laghetto
Risultati: La Newsletter registra un costante aumento degli iscritti. Vediamo alcuni dati: Utenti privati 31/12/2003 31/12/2004 31/12/2005 31/12/2008 15/04/2008 registrati: 2.456 2 456 6.253 9.828 14.668 14 668 17.822
Utenti professionisti registrati: 2 380 i f i i i i i 2.380 Comunicazioni inviate dal 2003: 292 Investimenti richiesti: il budget annuale investito per la p g g realizzazione delle campagne di email marketing di circa 1.500 .
605
Piscine Laghetto
606
Direct Email Marketing Agenda g Privacy Pri ac Dal dato alla strategia Le fasi di una campagna di Email Marketing
Email Inviate (Database Contatti) Email Consegnate (Qualit Database) g ( ) Email Aperte (Interesse suscitato) Link Percorsi (Qualit contenuto) Email Design Conversione (Bont della campagna)
607
Prodotti in ASP o acquisto licenze q Piattaforme italiane o straniere Funzionalit di base Funzionalit avanzate Il fornitore Qualche nome
608
Contro
609
Contro
610
Deliverability D li bilit Rispetto leggi sulla privacy Consulenza Orari per l assistenza lassistenza Lingua per la piattaforma Personalizzazione messaggi P li i i Lingua per lassistenza Formazione
612
613
614
615
x Avanz A x x
617
618
Base
Avanz x x x x x
x x x x x
Qualche nome
Soluzioni Top Contact Lab di Tomato Direct! di Kiwari eC-messenger di eCircle Inxmail con Inxmail MagNews di Diennea Soluzioni Professionali Infomail di Hoplo p MailUp di Nweb Recensioni approfondite e tabelle con le caratteristiche di ognuna: R i i f dit t b ll l tt i ti h http://www.ghislandiweb.it/email-marketing/
620
Fornitore
Affidabilit Numero di anni di presenza sul mercato Grado di evoluzione della piattaforma Volumi V l i di email trattati allanno il t tt ti ll Qualit dellassistenza:
Competenza di chi incaricato di rispondere alle nostre richieste Lingua e orari in cui viene erogato il servizio
Conoscenza del mercato e delle normative vigenti nel nostro paese Servizi accessori:
Formazione Consulenza sullattivit di email marketing
Costi
621
Conclusioni
Testare almeno un parametro per campagna pi importante che aumentare il numero di iscritti Ridurre il numero di iscritti per incrementare le performance. Questo significa togliere tutti coloro che sono inattivi e segmentare le liste Iscrivere solo tramite OPT IN Singolo o Doppio OPT-IN Segmentare il proprio DB Rigenerare le liste e la newsletter ogni anno
622
by
623
624
Indice
I motori di ricerca Come gli utenti interrogano i motori di ricerca Scelta delle parole chiave Funzionamento di un motore di ricerca I tre aspetti per lottimizzazione
Contenuti Codice Link
625
I motori di ricerca Lecosistema Web Importanza dei motori di ricerca Uno snodo fondamentale Una ricerca Falsi miti Due vie : posizionamento naturale e a pagamento I principali motori di ricerca Abitudini degli utenti g Motori di ricerca e directory Altri motori di ricerca Agenda
626
Lecosistema Web
627
Lecosistema Web
Il web un sistema complesso ricco di contenuti e siti non organizzati e non collegati tra loro loro. Google indicizza solo una parte (pi di 20 miliardi) delle pagine presenti sul web. Si stimano 185 milioni di siti attivi nel novembre 2008. Esaminandone uno al secondo occorrerebbero:
6 anni per vedere tutte le home page 634 anni per vedere tutte e pagine (1 pag/sec.)!
628
Lecosistema Web
dunque fondamentale avere un sistema di ricerca efficiente ed efficace. Attualmente siamo lontano dallefficienza ma tutto t tt sommato i principali motori di ricerca t i i li t i i riescono a rispondere alle nostre domande. U t Un tempo non era cos:
es. Altavista prima che nascesse Google.
629
Lecosistema Web
Il futuro nel Web semantico e nei motori di ricerca semantici che saranno in grado di p comprendere i contenuti dei documenti e degli elementi multimediali presenti.
Per approfondimenti vedi:
http://it.wikipedia.org/wiki/Web_semantico http://www.ghislandiweb.it/rss-feed/web-semantico.html
630
631
Sono fondamentali per: Portare traffico qualificato al proprio sito. sito Fare in modo che gli utenti che cercano prodotti o servizi conformi a quelli da noi proposti ci possano trovare facilmente.
632
Il processo dottimizzazione
Individuazione Prodotti / Servizi Individuazione Target
Stesura Contenuti Sito Scelta Parole Chiave Ottimizzazione Contenuti Ottimizzazione Codice Link Popularity
633
I motori di ricerca sono il principale ingresso in Internet. i I t t Utili non solo per la ricerca ma spesso p p anche per non doversi ricordare lurl del sito di unazienda Dietro ai motori di ricerca c un mondo complesso:
Accesso allinformazione Consigli per gli acquisti Canale advertising
634
Qualche dato
Google ha esteso la ricerca t l i con Universal Search (2007) e S h non indicizza pi solo li k t t li l link testuali.
635
Una ricerca
636
637
Nel 2007 era: pi di una volta 60% e un solo acquisto 16%! 638
Falsi miti: cosa non fare Segnalare il proprio sito al maggior numero possibile di motori di ricerca. ricerca Usare tecniche molto spinte (Black Hat). Ripetere ossessivamente le p p parole chiave. Cloacking (una pagina ottimizzata per gli utenti e una ottimizzata per i motori di ricerca): con Google pu portare allesclusione. ll l i Doorways: simile al cloacking prevede una pagina iper ottimizzata che reindirizza a una pagina per gli utenti utenti. Bannata da tutti i motori di ricerca. Testi e contenuti nascosti: forti penalizzazioni. p Acquisizione e scambio di link di dubbia provenienza o a pagamento.
639
Promesse da marinai
640
A pagamento
Organico
641
Risultati organici:
In base ai contenuti In base alla rilevanza e importanza del sito In base al codice html delle pagine
Risultati a Pagamento
P i i l Principalmente: G t Google AdW d l AdWords Secondariamente:
Yahoo Microsoft
642
643
644
La maggior parte dei motori di ricerca ricorre ai database di Google o Yahoo! Ve ne sono alcuni specifici per particolari paesi come: Ci i Cina, R Russia e C i Corea.
645
646
647
648
649
650
651
652
653
654
655
Qualche considerazione
Non esiste una verit assoluta. Ogni motore di ricerca usa un algoritmo di indicizzazione differente differente. Anche nei primi posti vi sono sostanziali differenze. diff Un buon lavoro di ottimizzazione d buoni risultati nei principali motori.
656
Qualche considerazione
Ricerca di Dacia:
Google: 1 www.dacia-logan.it (autovettura) 2 Wikipedia (definizione di particolare abitazione) 3 www.autoblog.it/... (autovettura) Virgilio Primi 4 posti autovettura ma differenti da Google p g Quinto posto Wikipedia
657
Il 41% cambia motore di ricerca o termini se non trova quello che cerca nella prima pagina pagina. L88% cambia motore di ricerca o termini se non L 88% trova quello che cerca nella prime tre pagine. L82% aggiunge parole chiave nello stesso motore di ricerca ricerca.
658
659
Directory:
Organizzano i siti in categorie e sottocategorie. g g g Eventualmente includono anche una recensione del sito sito. Si possono affidare ai criteri segnalati dagli utenti o pi spesso richiedono lintervento umano della l intervento redazione. Il pi f i famoso Y h ! M anche G Yahoo! Ma h Google h l l ha la versione directory.
660
661
662
663
Difficile mantenere i cataloghi aggiornati sia per i nuovi i i ingressi sia per i siti abbandonati. i i iti bb d ti I redattori non sono imparziali come dovrebbero essere. p Dmoz ha avuto un periodo di forte celebrit ma sta scemando. trascurati. In prima istanza possono essere trascurati Alcuni sono a pagamento.
664
665
666
667
668
669
670
Indice
I motori di ricerca Come gli utenti interrogano i motori di ricerca Scelta delle parole chiave Funzionamento di un motore di ricerca I tre aspetti per lottimizzazione
Contenuti Codice Link
671
672
Le ricerche degli utenti Varianti, sinonimi e spelling Trattini e spazi Frasi, esclusioni e stop words Lordine delle L di d ll parole l Gli operatori Ricerca e ordinamento dei risultati (Ranking) Firefox: Seo Plugin Page Rank
Agenda
importante capire come operano gli utenti per ottimizzare il proprio sito in modo che sia p posizionato correttamente nei motori di ricerca. fondamentale capire come e cosa cercano i differenti tipi di utenti in modo da calibrare i contenuti per lo specifico target.
673
Le ricerche degli utenti Non sempre gli utenti sanno esattamente cosa vogliono o sono esperti in q p quel p particolare campo p Possono cercare:
Q l h cosa che conoscono Qualche h
unazienda
Renault (it o com?); ministero degli interni (che dominio di primo livello ha? Tutto attaccato?Trattini?)
una persona
Giovanni Rossi
uninformazione
Orario ferrovia
una notizia
Vincitore Oscar per il miglior regista
Q l h cosa che non conoscono e che soddisfa una esigenza: Qualche h h ddi f i
software per cartografia una casa a Catania
674
Informazioni su:
Persone Servizi Prodotti Storia, geografia, scienza, ..
Divertimento
675
676
677
678
Tipi di ricerche
Spesso sono composte da due o tre parole
Macchina fotografica
679
Varianti
Spesso dalla ricerca si possono capire molto cose sullutente:
Macchina fotografica Apparecchio fotografico Fotocamera digitale Fotocamera digitale reflex Canon EOS 4 0D C 450D
680
Sinonimi
681
Sinonimi
682
Sinonimi
683
Sinonimi
684
Varianti regionali
Marinare e bigiare
Varianti di spelling
Inglese, tedesco g ese,
Aggettivi
Pi economico, gratuito, migliore ecc.. i t it i li
685
686
Operatori
A parte i pi comuni, solo gli utenti pi esperti li utilizzano ti tili Bella guida sul Web:
http://www.kerouac3001.com/guida-ai-comandi-di-google-47.htm p g g g
Operatori
688
Operatori
689
Operatori
Inserimento Query Motore di ricerca recupera i documenti con quelle parole chiave Espone i risultati in ordine di importanza
Presenza e frequenza parole chiave Autorevolezza del sito: link in ingresso
691
692
693
PageRank
694
PageRank
brevettato da Google Gioca sul cognome di uno dei due fondatori e su Page= pagina
Il PageRank un algoritmo di analisi che assegna un peso numerico ad g g ogni elemento di un collegamento ipertestuale d'un insieme di documenti, come ad esempio il World Wide Web, con lo scopo di quantificare la sua importanza relativa all'interno della serie (Wikipedia).
695
PR[A] il valore di PageRank della pagina A che vogliamo calcolare T1...Tn T1 T sono l pagine che contengono almeno un li k verso A le i h t l link PR[T1] ... PR[Tn] sono i valori di PageRank delle pagine T1 ... Tn C[T1] ... C[Tn] sono il numero complessivo di link contenuti nella pagina che offre il li k i h ff link d (damping factor) un fattore deciso da Google e che nella documentazione originale assume valore 0,85. Pu essere aggiustato da Google per decidere la percentuale di PageRank che deve transitare da una pagina all'altra e il valore di PageRank minimo attribuito ad ogni pagina in archivio.
696
Indice
I motori di ricerca Come gli utenti interrogano i motori di ricerca Scelta delle parole chiave Funzionamento di un motore di ricerca I tre aspetti per lottimizzazione
Contenuti Codice Link
697
698
699
700
701
702
Google Trends g
http://www.google.com/trends
Tools di altri:
htt // http://www.seochat.com h t
703
Google Trends
704
Google Trends
705
706
707
708
709
Ms adCenterLabs
http://adlab.msn.com/Keyword-Group-Detection/Default.aspx
710
711
712
Indice
I motori di ricerca Come gli utenti interrogano i motori di ricerca Scelta delle parole chiave Funzionamento di un motore di ricerca I tre aspetti per lottimizzazione
Contenuti Codice Link
713
Che cosa vede un motore di ricerca Vari punti di vista Aiutare i motori di ricerca Strumenti per Web Master Site Map Robots.txt Robots txt
Agenda
714
716
717
718
Strumenti per Web Master di Google Site Map Robots txt Robots.txt
719
720
Essere autorizzati a lavorare sul sito (accesso ft o codice nella pagina) ( ftp di ll i ) SiteMap Diagnostica
Scansione Web (Url con errori o non trovati) Scansione per cellulari Analisi contenuti (Problemi con i meta dati del sito)
721
722
Statistiche
Principali query di ricerca Statistiche scansione (Scansione e Page Rank) St ti ti h Iscritti (F d RSS) Statistiche I itti (Feed Che cosa vede Googleboot Statistiche Indice
723
724
Site Map (by Google) Una Sitemap un elenco delle pagine di un sito web. Esistono due tipi di Sitemap. Pagina HTML
vengono elencate le pagine del sito aiutano gli utenti a trovare le informazioni desiderate.
Sitemap XML
consente di fornire a Google (o altri motori di ricerca) informazioni sul tuo sito.
La creazione e l'invio di una Sitemap consente di accertarsi g pagine del sito, , che Google sia a conoscenza di tutte le p g compresi gli URL che non possono essere individuati tramite la normale procedura di scansione di Google.
725
Robots.txt
Indica ai robot che lo rispettano che certi contenuti di un sito non devono essere indicizzati. O Occorre posizionare il fil robots.txt nella root i i file b t t t ll t del sito:
User-agent: * Disallow: /images/
726
Robots.txt
La versione minima consigliata prevede:
Allow: /
Vantaggi
La maggior parte dei ragni lo interpreta correttamente Le visite dei robot possono essere tracciate controllando chi vi accede
Svantaggi
Non tutti i robots lo rispettano Si forniscono info su cosa vogliamo mantenere segreto
727
Indice
I motori di ricerca Come gli utenti interrogano i motori di ricerca Scelta delle parole chiave Funzionamento di un motore di ricerca I tre aspetti per lottimizzazione
Contenuti Codice Link
728
Agenda
729
Contenuti
Content is King: senza i contenuti non si va da nessuna parte. Il sito per poter essere ben indicizzato ed essere appetibile per i motori di ricerca d tibil t i i deve essere ricco di contenuti:
interessanti di valore originali
730
Codice
731
Link
I link devono:
Provenire da siti autorevoli; Essere veri e spontanei
732
I contenuti
Tipologie di contenuti Qualit dei contenuti Efficacia per i motori di ricerca Efficacia per gli utenti Testi e Parole chiave Scrivere per i motori di ricerca e per gli utenti
Link Landing Page
733
Tipologie di contenuti
Testo
Html. Pdf, Doc, Odt.
Multimediale:
Immagini. ag Audio. Video Video.
734
Tipologie di contenuti
Google in realt riconosce almeno i seguenti tipi di documenti:
Adobe Portable Document Format (pdf) (pdf), Adobe PostScript (ps), Autodesk DWF (dwf), Google Earth KML (kml), Google Earth KMZ (kmz), Lotus 1-2-3 (wk1, wk2, wk3, wk4, wk5, wki, wks, wku), Lotus WordPro (lwp), MacWrite (mw), (mw) Microsoft Excel (xls), Microsoft PowerPoint (ppt), Microsoft Word (doc), Microsoft Works (wks, wps, wdb), Microsoft Write (wri), OpenDocument (odt, ods, odp), Rich Text Format (rtf), (rtf) Shockwave Flash (swf), Text (ans, txt). Per i motori l'html il tipo pi facile da indicizzare.
735
Completezza
A Approfondimento dellinformazione f di t d lli f i
736
Sono tutti argomenti che possono portare traffico al sito. E da non dimenticare (Scoble): Passione Autorevolezza
737
Non preoccuparsi troppo delle ripetizioni ma senza esagerare: si pu essere puniti. i iti
738
739
740
Risultati a pagamento (Pay Per Click) (P P Cli k) 25% dei Click Risultati Organici: 75% dei risultati Gratuiti Portano pi traffico Maggiore persistenza
www.hubspot.com 741
742
Come attirare i navigatori a cliccare sul nostro sito nei risultati di una ricerca? P t Prestare attenzione ai tit li sommari ed url d ll tt i i titoli, i d l delle pagine. Sommario:
meta description delle pagine se presente e pertinente alla ricerca Prima frase della pagina
743
Testo
744
Si parla di Keyword density come rapporto tra il numero di volte che utilizzata una p parola chiave e il numero di p parole utilizzate. Attualmente ha perso un po di importanza. O Occorrerebbe che l d bb h la densit maggiore sia it i i relativa alle parole chiave volute (il calcolo andrebbe fatto eliminando le stop words). La densit dovrebbe essere tra l1 e il 5% l1 5%.
745
Scrivere per il Web: i link I link nei testi sono fondamentali: Lo standard Internet che li caratterizza con la sottolineatura permette di evidenziarli nel testo. p Il link va collegato a parole rilevanti (possibilmente Keywords) piuttosto che a anonimi clicca qui. meglio evitare altre forme di evidenziazioni,, differenti dalla sottolineatura, per caratterizzare i link. La sottolineatura va usata solo e unicamente per i link link.
746
Scrivere per il Web: i link Esempio scorretto: possibile consultare le condizioni di acquisto cliccando q qui e le procedure p i resi cliccando qui. Qui invece vi p per q Q sono le condizioni di garanzia. Esempio pi efficace: possibile consultare:
l condizioni di acquisto le di i i i t le procedure per i resi; le condizioni di garanzia. g
747
748
Indice
I motori di ricerca Come gli utenti interrogano i motori di ricerca Scelta delle parole chiave Funzionamento di un motore di ricerca I tre aspetti per lottimizzazione
Contenuti Codice Link
749
Il codice
750
Che cosa piace ai motori di ricerca Che cosa non piace ai motori di ricerca Validazione codice Importanza degli url Link interni Title Description Immagini Keywords Intestazioni Flash Attenzione a.. Caratteri speciali
Agenda
751
Flash
Andrebbe utilizzato solo per approfondimenti o sezioni del sito. Evitare home page solo in flash e sigle. Mantenere la struttura della pagina in Html ed utilizzare il Flash solo per dettagli di approfondmento. approfondmento
JavaScript
Pu dare problemi ai robots
752
URL
Meglio avere url auto esplicativi: Es: http://www webmarketinggarden it/wmg/corsi/01 corso web marketing/ http://www.webmarketinggarden.it/wmg/corsi/01-corso-web-marketing/
Dovrebbero contenere le parole chiave Dovrebbero essere rassicuranti per lutente Es OK: www.studiobertoldieassociati.it/Corsi di formazione/corso di www.studiobertoldieassociati.it/Corsi-di-formazione/corso-diformazione-in-barca-a-vela.asp Es KO: www.fondazionemariani.org/index.php?option com_docman&task doc_view&gid 219 mariani org/index php?option=com docman&task=doc view&gid=219
753
Link interni
Una buona rete di link interni aiuta una profonda indicizzazione del proprio siti Utilizzare nei link e nelle descrizioni dei link le parole chiave. Es. OK:
Per vedere il corso di email marketing
Es. KO:
Vedere qui il corso di email marketing
754
Title
Title
755
Title
Compare:
Nella pagina dei risultati Come titolo della finestra del browser Nei segnalibri dei preferiti
756
Title
<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1transitional.dtd"> <html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml"> <head> <h d> <title>Formazione Email Marketing | Email Caff</title> <link rel="stylesheet" href= http://www.emailcaffe.it/wpcaffe/wp-content/themes/cutline-3href="http://www emailcaffe it/wpcaffe/wp content/themes/cutline 3 column-split-11/style.css" type="text/css" media="screen" /> <link rel= stylesheet rel="stylesheet" href="http://www.emailcaffe.it/wpcaffe/wp-content/themes/cutline-3column-split-11/custom_css/custom.css" type="text/css" media screen media="screen" />
Title
757
Title Massimo 70 caratteri Deve contenere le parole chiave per cui si vuole ottimizzare la pagine ( p g (massimo 3) ) Limitare le stop words e la p p punteggiatura gg Cercare di avere Title differenti per ogni pagina Fare in modo che abbia un senso compiuto
758
Title
759
Description
Se presente e pertinente usato nelle SERP Occorre inserire lopportuno meta tag nel codice della pagina:
<meta name="description" content="Coordina finalmente il tuo marketing aziendale con le dinamiche web: corso di Web Marketing WMG, la formazione subito utile in azienda." />
Non serve insistere particolarmente con la parole chiave ma deve attirare i visitatori Massimo 155 caratteri (almeno 60) Devono essere diverse per ogni pagina Devono coordinarsi con il Title
760
Description
Sommario
761
Immagini Utile inserire negli ALT delle immagini le parole chiave scelte. scelte Si tratta di una descrizione dellimmagine visibile:
Dagli strumenti di lettura delle pagine Con Internet Explorer A tutti se limmagine non viene scaricata g
762
Keywords
Questo meta tag non viene pi utilizzato da Google Utile per vedere le parole chiave che utilizza la l concorrenza e su cui punta. i t
ES: <meta < t name="keywords" content="S. Carlo "k d " t t "S C l Borromeo, Legati, Concilio di Trento">
763
Intestazioni: H1, H2, hn Servono per marcare i titoli e i sotto titoli di una pagina (dimensione carattere grassetto colore ecc ) carattere, grassetto, colore, ecc) Servono:
per rendere pi efficace la lettura del testo agli utenti per indicare ai motori di ricerca gli argomenti principali
764
Flash
I testi e i link presenti nei siti realizzati in Flash sono spesso poco visibili ai motori di ricerca. Gli strumenti di Web Analytics sono difficili da mettere a punto per i siti in Flash Gli aggiornamenti di un sito Flash richiedono solitamente interventi di personale specializzato. specializzato Flash non rispetta gli standard per l'usabilit e laccessibilit dei siti web. Il codice per inserire oggetti Flash in html non supera la validazione del codice w3c. Alcuni utenti disabilitano Flash per evitare pubblicit basata su Flash. Flash non totalmente compatibile con tutte le piattaforme (upgrade dei player).
765
Attenzione a
Sezioni protette del sito: non accessibili ai motori di ricerca Frame: soventi problemi di indicizzazione e recupero della pagina corretta. P i di Pagine dinamiche (Aj ) diffi il i h (Ajax) difficilmente t percorribili per gli spieder dei motori di ricerca. Menu JavaScript: spesso non percorribili dai robots dei motori di ricerca
766
Indice I motori di ricerca Come gli utenti i t C li t ti interrogano i motori di ricerca t i i Scelta delle parole chiave Funzionamento di un motore di ricerca F i t t i I tre aspetti per lottimizzazione
C t Contenuti ti Codice Link
767
Link
Importanza dei link Come scoprirli Come farli crescere Imparare dalla concorrenza Cosa non fare Web 2 0 2.0
Agenda
768
Aumentano la possibilit di farci trovare Se provenienti da siti importanti sono utili per il posizionamento
PageRank considera un link da un sito importante come testimonianza dellimportanza dell importanza di quella pagina
769
Google
Strumenti per Web master
Yahoo:
http://siteexplorer.search.yahoo.com/
770
Link: mantenimento
Funzionamento Testo associato al link Pagina a cui puntano Verifica della concorrenza
Cercare di imitare dove possibile i propri imitare, possibile, competitor.
771
772
Monitoraggio link
Google Alerts
http://www.google.com/alerts Utile consolle per monitorare pi parole chiave:
A pagamento:
Ad Guru monitor [http://www.adgooroo.com/tm] g Ewatch [http://ewatch.prnewswire.com/] MarkMonitor [http://www.markmonitor.com/] [ p ]
773
774
Pubblicazione di materiali:
Interessanti; Unici; Divertenti; Ad effetto virale ff tt i l
775
776
Comunicati stampa
Preparare periodicamente comunicati stampa con le novit che ci riguardano Vi sono una serie di siti che li pubblicano gratuitamente Si pu t trovare spazio anche nei giornali off i h i i li ff line di settore Sforzo modesto e buoni risultati.
777
Dove richiederli
778
Associazioni di categoria Filiera Stampa di settore Fornitori Rivenditori / Distributori Blog Liste di discussione Forum
Esaminare i link che hanno i concorrenti Vedere quelli che provengono da pagine con PageRank alto (>4) Provare a vedere se si possono ottenere anche verso il nostro sito
779
Indice I motori di ricerca Come gli utenti i t C li t ti interrogano i motori di ricerca t i i Scelta delle parole chiave Funzionamento di un motore di ricerca F i t t i I tre aspetti per lottimizzazione
C t Contenuti ti Codice Link
780
Conclusioni
Importanza della scelta delle parole chiave Redazione di contenuti di eccellenza Ottimizzazione dei Title e dei testi Continuo lavoro di controllo Espansione dei link
781
Indice I motori di ricerca Come gli utenti i t C li t ti interrogano i motori di ricerca t i i Scelta delle parole chiave Funzionamento di un motore di ricerca F i t t i I tre aspetti per lottimizzazione
C t Contenuti ti Codice Link
782
Risorse OnLine Ri O Li
980 km: http://980km.com/blog Antezeta: http://www.antezeta.it/blog/ p g marco ziero: http://www.marcoziero.it/ Sembox: http://www.sembox.it/ Tsw: http://blog tsw it/ http://blog.tsw.it/
783
784
785
Web Writing Il Web e gli altri mezzi La piramide rovesciata Scrivere per il Web
I contenuti La forma La sintassi Il ritmo Lo stile Parole straniere Scorrevolezza Limpaginazione Li i i I link
786
787
Come si legge il Web Sul Web gli utenti non leggono la pagina ma la scorrono prendendo in esame qualche parola e qualche frase frase. Solo il 16% legge parola per parola. Come aiutarli:
Evidenziare le keyword con grassetto o link. Utilizzare titoli e sottotitoli. Ricorrere a liste. Esporre un concetto per paragrafo paragrafo. Modello a piramide inversa. In genere va scritta la met del testo che serve su un documento cartaceo. cartaceo
788
Web Writing Il Web e gli altri mezzi La piramide rovesciata Scrivere per il Web
I contenuti La forma La sintassi Il ritmo Lo stile Parole straniere Scorrevolezza Limpaginazione Li i i I link
789
La piramide rovesciata
Cosa pi importante
(Titolo)
Alcuni particolari
(sottotitolo)
Breve riassunto
(abstract) Testo principale
Approfondimenti
(Tramite link)
790
Una lettura frammentata La carta monopolizza l'attenzione: se stiamo leggendo un documento di lavoro, un libro o semplicemente il giornale lavoro giornale, stiamo facendo solo quello. Il video probabile che ci richieda un'attenzione frammentata (magari c' anche la posta aperta, per esempio, skype, o... esempio o skype o - questo anche un vantaggio, vantaggio perch il PC consente per esempio di navigare un sito per verificare uninformazione)
791
Web Writing Il Web e gli altri mezzi La piramide rovesciata Scrivere per il Web
I contenuti La forma La sintassi Il ritmo Lo stile Parole straniere Scorrevolezza Limpaginazione Li i i I link
792
793
Molta cura nella scelta dei termini e nella chiarezza espositiva Non si ha una seconda possibilit In I media abbiamo d i 3 ai 5 secondi se siamo f di bbi dai i di i fortunati i per indurre il lettore a leggerci
794
Web Writing Il web e gli altri mezzi La piramide rovesciata Scrivere per il Web
I contenuti La forma La sintassi Il ritmo Lo stile Parole straniere Scorrevolezza Limpaginazione Li i i I link
795
Scrivere: i contenuti
Cercare di essere il pi chiari possibile:
chiedersi chi il target utilizzare linguaggio, termini e metafore familiari al lettore prediligere i vantaggi reali per il lettore rispetto alle informazioni tecniche non ricorrere allironia dire solo ci che necessario e pu essere capito chiedersi quali i f hi d i li informazioni necessario d i i i dare i un primo t in i tempo e quali li possono essere posticipate una volta composto il testo rileggerlo meglio se a voce alta - cercando di semplificarlo ancora ed eliminando tutto quello che non necessario
796
Web Writing Il Web e gli altri mezzi La piramide rovesciata Scrivere per il Web
I contenuti La forma La sintassi Il ritmo Lo stile Parole straniere Scorrevolezza Limpaginazione Li i i I link
797
Frasi decise. Esporsi quando si afferma qualcosa. Non usare mai lambiguit, n fare passi indietro l ambiguit,
798
Riguardare i termini per essere sicuri delluniformit nel nominare le cose, cose le azioni i personaggi A tal fine pu essere utile fare un piccolo personaggi. glossario
799
Web Writing Il Web e gli altri mezzi La piramide rovesciata Scrivere per il Web
I contenuti La forma La sintassi Il ritmo Lo stile Parole straniere Scorrevolezza Limpaginazione Li i i I link
800
S i Scrivere utilizzando f tili d frasi b i brevi i Rid Ridurre gli i i i e i periodi con t li incisi i di troppe preposizioni i i i Ri d i di controllare che i t Ricordarsi t ll h tempi d i verbi siano coerenti: o t tt al i dei bi i ti tutto l presente o tutto al futuro Controllare le concordanza soggetto verbo
801
Web Writing Il Web e gli altri mezzi La piramide rovesciata Scrivere per il Web
I contenuti La forma La sintassi Il ritmo Lo stile Parole straniere Scorrevolezza Limpaginazione Li i i I link
802
Scrivere: il ritmo
Frasi brevi rallentano il ritmo e inducono alla riflessione Frasi lunghe spingono a leggere pi velocemente e sorvolare Evitate le parole e le espressioni che diluiscono la forza del testo e del contenuto: una specie di, una sorta di, un po', forse, in qualche modo, probabilmente, probabilmente piuttosto Usare le parentesi il meno possibile. Danno la sensazione di contenere q qualcosa di non importante e spezzano il ritmo della lettura p p Non contrarre le parole. Danno un'idea di sciatteria. Vedi ecc. o, peggio ancora, etc. Non usate frasi fatte. Il lettore ha la sensazione che sia un messaggio generico
803
Web Writing Il Web e gli altri mezzi La piramide rovesciata Scrivere per il Web
I contenuti La forma La sintassi Il ritmo Lo stile Parole straniere Scorrevolezza Limpaginazione Li i i I link
804
Scrivere: lo stile
Tenere assieme il pi possibile soggetto - verbo, verbo-complemento oggetto, nome-aggettivo oggetto nome aggettivo Non esagerare con gli avverbi quali: infatti, infine, dunque. Ripulire il testo da tutti gli avverbi che finiscono in mente sono quasi sempre brutti e superflui p p Utilizzare gli aggettivi qualitativi solo quando realmente necessari (bello, (b ll eccezionale, unico, straordinario) i l i t di i ) Controllare le ripetizioni ma negli scritti tecnici non ossessionarsi
805
Web Writing Il Web e gli altri mezzi La piramide rovesciata Scrivere per il Web
I contenuti La forma La sintassi Il ritmo Lo stile Parole straniere Scorrevolezza Limpaginazione Li i i I link
806
807
Web Writing Il Web e gli altri mezzi La piramide rovesciata Scrivere per il Web
I contenuti La forma La sintassi Il ritmo Lo stile Parole straniere Scorrevolezza Limpaginazione Li i i I link
808
Scrivere: scorrevolezza
consentire/rendere possibile:
Lemail marketing consente/rende possibile contattare molti utenti Con lemail marketing si possono contattare molti utenti
809
Web Writing Il Web e gli altri mezzi La piramide rovesciata Scrivere per il Web
I contenuti La forma La sintassi Il ritmo Lo stile Parole straniere Scorrevolezza Limpaginazione Li i i I link
810
Scrivere: limpaginazione
Essere uniformi nellimpaginazione: ad esempio negli elenchi iniziare o meno con la maiuscola, mettere o meno il ; o la , dopo ogni frase , ; , p g Spezzare il testo con la suddivisione in paragrafi Separare i paragrafi con un salto riga piuttosto che rientrando Ricorrere al grassetto, piuttosto che al corsivo - per evidenziare le parole pi importanti e caratterizzanti Co t o a e gli spa Controllare g spazi vuoti tra le pa o e o t a la pu tegg atu a e la pa o a uot t a e parole tra a punteggiatura a parola antecedente. Adottare stili uniformi per i testi. Una font solitamente sufficiente Uniformare al massimo l di U if l i le dimensioni dei caratteri (d massimo t i id i tt i (due i tre dimensioni)
811
Web Writing Il Web e gli altri mezzi La piramide rovesciata Scrivere per il Web
I contenuti La forma La sintassi Il ritmo Lo stile Parole straniere Scorrevolezza Limpaginazione Li i i I link
812
http://www.usabile.it/102001.htm
D Deve essere abbastanza ampio affinch tutti riescano a bb t i ffi h t tti i cliccare I link migliori sono quelli testuali: spesso le immagini non sono esplicative per chi le vede per la prima volta Usare sempre la sottolineatura per i link testuali Non usate la sottolineatura in nessun altro caso Colore dei link: due colori differenti per i link e i link visitati ('link' ('li k' e ''vlink') li k') Una buona scelta quella di usare, per i link visitati, un colore simile a quello dei link ma meno brillante link, Mai disporre i link testuali su due righe: l'utente potrebbe p pensare che si tratta di due link diversi
813
Es. Errati: - Per leggere il quarto canto della Divina Commedia clicca qui. - Leggi il quarto canto della Divina Commedia di Dante Dante. Es. Corretto: - Leggi il quarto canto della Divina Commedia di Dante. Se il link rimanda a una pagina molto pesante, dal caricamento lento, bene anticiparlo all'utente. Es Corretto: Se hai il plugin guarda l'intro in Flash di pluto.it! (824 KB) Se il link rimanda a un documento di tipo diverso dall'html ( pdf .zip, dall html (.pdf, zip ecc.), bene specificarlo Es. corretto: Scarica il bando di concorso (formato .pdf, 167 KB)
814
815
816
817
818
819
820
Agenda
821
Introduzione al PPC di Google AdWords Dove vengono pubblicati gli annunci Quanto costa Punteggio di qualit Le ricerche degli utenti Corrispondenza Ricerca delle parole chiave Imparare dalla concorrenza Strutturazione di una campagna Creazione di un account Creazione di una Campagna Scrittura degli annunci Landing page Opzioni Monitoraggio conversioni
822
823
824
Creare consapevolezza del marchio Vendere prodotti non noti Vendere servizi poco cercati
825
Restrizioni per
http://adwords.google.com/support/bin/static.py?page=guidelines.cs&topic=9271&subtopic=9279
Alcolici Armi Articoli contraffatti Contenuti discriminatori o violenti Contenuti Erotici CopyRight Cure miracolose Prodotti correlati a Dialer Dispositivi traffico Documenti f l i D ti falsi E-Gold (trasferimenti fondi in oro)
Fuochi artificio Gioco Azzardo Generatori click automatici Farmaci Marketing collettivo Pirateria informatica e Pi t i i f ti Crack software Politica Prostituzione Raccolta fondi Phishing Phi hi Stupefacenti Tabacco e sigarette
826
Agenda
827
Introduzione al PPC di Google AdWords Dove vengono pubblicati gli annunci Quanto costa Q t t Punteggio di qualit Le ricerche degli utenti Corrispondenza p Ricerca delle parole chiave Imparare dalla concorrenza Strutturazione di una campagna Creazione di un account C i t Creazione di una Campagna Scrittura degli annunci Landing page Opzioni Monitoraggio conversioni
828
829
AdSense
830
AdSense
831
832
Agenda
833
Introduzione al PPC di Google AdWords Dove vengono pubblicati gli annunci Quanto costa Punteggio di qualit Le ricerche degli utenti Corrispondenza Ricerca delle parole chia e chiave Imparare dalla concorrenza Strutturazione di una campagna Creazione di un account Creazione di una Campagna Scrittura degli annunci Landing page Opzioni Monitoraggio conversioni
V l t di spendere Volont d Posizione voluta Rilevanza delle parole chiave Rilevanza dellannuncio dell annuncio Rilevanza delle landing page
Quantit di contenuti (importante) Link alla landing page (molto importante)
834
Ma quanto costa?
Si parte con una specie di asta Chi offre di pi viene posizionato meglio
Google mira per non solo al denaro in senso stretto ma cerca sempre di offrire un servizio di qualit ai p p utenti. q propri
Google ha quindi introdotto dei meccanismi che contrastano la mera capacit di acquisto degli inserzionisti e privilegiano la qualit del servizio offerto agli utenti.
835
Ma quanto costa?
Le cose si complicano: al principio dellasta si aggiungono dunque una dell asta serie di parametri legati:
Alle conversioni Alla All qualit d ll lit dellannuncio i Alla qualit della landing page Alla qualit del sito Allo storico E ad altro ancora che ignoriamo.
836
Un po di terminologia
Keyword o parola chiave: es. Libro Keywords o frase di parole chiave: es. Libro email marketing Spesso si parla di Stringa di Ricerca in modo indifferente Impression: numero di volte che lannuncio viene visualizzato (pubblicato) nella pagina dei risultati Click: ogni volta che qualcuno clicca sullannuncio visualizzato CTR - click trough = Impression / Click CPC Cost per Click: costo per ogni click fatto da un utente
837
Qualche esempio
838
Agenda
839
Introduzione al PPC di Google AdWords Dove vengono pubblicati gli annunci Quanto costa Punteggio di qualit Le ricerche degli utenti Corrispondenza Ricerca delle parole chia e chiave Imparare dalla concorrenza Strutturazione di una campagna Creazione di un account Creazione di una Campagna Scrittura degli annunci Landing page Opzioni Monitoraggio conversioni
Punteggio di qualit
Il punteggio di qualit una variabile dinamica che il sistema assegna a ogni parola chiave. i l hi
In genere:
maggiore il punteggio di qualit, migliore sar la posizione occupata dall'annuncio e minore l'offerta massima necessaria.
840
Punteggio di qualit
La formula relativa al punteggio di qualit varia leggermente a seconda che venga utilizzata per:
il calcolo delle offerte minime per l'assegnazione della posizione dell annuncio. l assegnazione dell'annuncio
841
Punteggio di qualit
In I genere dipende da: di d d La percentuale di clic (CTR) storica della parola chiave su Google (il CTR nella Rete Google non viene preso in considerazione) p p p g La pertinenza della parola chiave rispetto agli annunci del gruppo di appartenenza La qualit della pagina di destinazione La cronologia dell'account, misurata in base al CTR di tutti gli annunci e parole chiave dell'account Il CTR storico degli URL di visualizzazione del gruppo di annunci p Altri fattori di pertinenza
842
843
Punteggio di qualit Google in realt ottimizza anche i propri guadagni per cui conviene mostrare pi spesso a parit di CPC gli annunci con CTR pi alto. Esempio
CPC1 = 0,08 CPC2 = 0,09 CTR1=1% CTR2=1%
Posizione1=CPC1xCTR1=8 Posizione2=CPC2xCTR2=9
844
Punteggio di qualit
845
Punteggio di qualit
Avere CTR alti permette di abbassare il CPC. Occorre lavorare sulla qualit degli annunci!
846
Agenda
847
Introduzione al PPC di Google AdWords Dove vengono pubblicati gli annunci Quanto costa Punteggio di qualit Le ricerche degli utenti Corrispondenza Ricerca delle parole chia e chiave Imparare dalla concorrenza Strutturazione di una campagna Creazione di un account Creazione di una Campagna Scrittura degli annunci Landing page Opzioni Monitoraggio conversioni
848
Se scelgo Traduzioni:
Ci sar molta concorrenza (CPC >) lt Gli annunci potranno essere pi generici (CTR<)
849
Le ricerche degli utenti Produrre il maggior numero possibile di parole chiave pertinenti Strumento per le parole chiave:
suggerisce altre idee per le parole chiave; include sinonimi e varianti ortografiche; esamina le stime del traffico; aggiungere le parole chiave direttamente ai gruppi di annunci a partire dalla stessa pagina.
850
Agenda
851
Introduzione al PPC di Google AdWords Dove vengono pubblicati gli annunci Quanto costa Punteggio di qualit Le ricerche degli utenti Corrispondenza Ricerca delle parole chia e chiave Imparare dalla concorrenza Strutturazione di una campagna Creazione di un account Creazione di una Campagna Scrittura degli annunci Landing page Opzioni Monitoraggio conversioni
Le corrispondenze
La corrispondenza generica l'impostazione predefinita per tutte le parole chiave. Tutte le ricerche effettuate utilizzando la parola chiave (in qualsiasi ordine o combinazione) determiner la visualizzazione dellannuncio. La corrispondenza a frase limita la portata della ricerca perch le parole devono apparire nell'identica sequenza. p p La corrispondenza esatta limita ulteriormente la portata della ricerca mostrando l'annuncio quando nella ricerca si utilizza la frase esatta, senza altre parole prima, in mezzo o dopo. La corrispondenza inversa elimina le frasi specificate dalle ricerche in cui non si desidera che lannuncio venga visualizzato, ad esempio economico o gratis.
852
Generica
l'impostazione predefinita. L annuncio L'annuncio viene visualizzato anche se:
Nella ricerca vengono inserite anche altre parole. I termini non sono nella stessa sequenza della parola chiave (ad esempio, se la parola chiave x,, l annuncio verr visualizzato dai termini di ricerca xyz, zx o zyx) zyx). La ricerca simile alla parola chiave. Sono inclusi i plurali e i sinonimi.
efficace per raggiungere un vasto pubblico. Basta inserirla senza virgolette, parentesi o altra punteggiatura.
Rivenditore di auto nuove (incluso il plurale) Auto nuove e depoca Automobili nuove (automobili un sinonimo) Vendita auto e moto nuove (incluso il plurale) Acquisto di una nuova auto ( l A i t t (valgono anche scambiate di posto) h bi t t )
A frase Sequenza esatta e forma esatta. Altri termini possono precedere o seguire la frase. C Consente di limitare l visualizzazione d ll t li it la i li i dellannuncio per i varianti non pertinenti della parola chiave e di mirare al pubblico in modo pi preciso. Occorre racchiudere tale parole tra virgolette. Esempio: "lib i usati E i "libri ti L'annuncio viene visualizzato: L annuncio rivenditore di libri usati libri usati in brossura libri usati e rari acquista libri usati L'annuncio non viene visualizzato: libri di oggetti usati
854
Esatta
il metodo pi preciso per creare parole chiave mirate. L annuncio Lannuncio non verr visualizzato per ricerche che comprendono parole o lettere extra o per ricerche che non corrispondono alla sequenza della parola chiave a corrispondenza esatta. Le parole chiave a corrispondenza esatta sono racchiuse tra parentesi quadre.
Esempio: per la parola chiave a corrispondenza esatta [libri usati]: L'annuncio viene visualizzato: libri usati L'annuncio non viene visualizzato: venditore di libri usati
855
Inversa
L'annuncio non verr visualizzato ogni volta che una parola chiave a corrispondenza inversa specificata inclusa in una ricerca di un utente. Per specificare una parola chiave a corrispondenza inversa, anteponete un segno meno (-) alla parola o alla frase chiave desiderata. Esempio: per la parola chiave a corrispondenza generica "libro usato" e la parola chiave a corrispondenza inversa scuola: L'annuncio viene visualizzato: venditore di libri usati L'annuncio non viene visualizzato: libri lib i usati per l scuola ti la l
856
Inversa Permettono di ridurre drasticamente la comparsa degli annunci quando non sono pertinenti facendo aumentare significativamente il CTR Es. Se non vendo auto FIAT o FORD posso mettere tra quelle a corrispondenza inversa (FIAT e FORD). Es. CTR = 2% (su 1000 impression 20 click) Scopro che su 1 000 annunci il 10% (100) ha dentro FIAT e 1.000 il 10% (100) ha dentro FORD. Togliendo queste 200 impression e sostituendole con impression buone ho 4 Click in pi che portano il CTR a 2,4% con un incremento relativo del 25%!
857
Inversa
E Esaminare come giungono l ricerche su i i le i h google e vedere quali poter togliere P le parole i Per l l inverse valgono l regole d ll l le l delle generiche, a frase e esatte.
858
Agenda
859
Introduzione al PPC di Google AdWords Dove vengono pubblicati gli annunci Quanto costa Punteggio di qualit Le ricerche deg ute t e ce c e degli utenti Corrispondenza Ricerca delle parole chiave Imparare dalla concorrenza Strutturazione di una campagna Creazione di un account Creazione di una Campagna g Scrittura degli annunci Landing page Opzioni Monitoraggio conversioni
Pi specifiche sono: Mi Minore l concorrenza (CPC <) la ) Migliore il posizionamento Maggiore sar probabilmente il CTR Esistono strumenti specifici che ci aiutano a trovare parole chiave Google: Strumento per le parole chiave http://labs.google.com/sets Meta tag keywords della concorrenza
860
Un uso attento dei tipi di corrispondenze permette di migliorare il CTR e diminuire il CPM e in parte e, parte, diminuire il posizionamento Se si vendono pantaloni una keyword su cui puntare sarebbe vendita pantaloni vendita pantaloni Con la corrispondenza generica lannuncio sarebbe mostrato anche se nel testo ci fosse scritto: Mario Pantaloni, vendita auto che ovviamente non ci serve. Ci sarebbero alcune h i t i bb l impression che non porterebbero ad alcun click.
861
Tipi di corrispondenza e parole chiave In questo caso meglio quindi ricorrere alla corrispondenza esatta e puntare su vendita auto vendita auto La cosa migliore p g puntare su: Vendita auto - generica vendita auto - frase [vendita auto] - esatta
862
Tipi di corrispondenza e parole chiave In questo contesto molto utile anche monitorare sul proprio sito quello che gli utenti cercano veramente per poter escludere le ricerche che non ci interessano (parole chiave a corrispondenza inversa) Per puntare su tutte le parole chiave con corrispondenza generica, a frase e esatta ci viene in aiuto excel A1 = concatena([;A1;]) concatena( [ ;A1; ] ) = concatena (;A1;)
863
Excel Excel ci viene in aiuto anche per sostituire alcune parole con i sinonimi O per scambiare di posto le coppie di parole: Vendita pantaloni -> Pantaloni vendita p A1=Vendita Pantaloni B1=SINISTRA(A1;RICERCA(" ";A1)-1) = Vendita C1=DESTRA(A1;LUNGHEZZA(A1)-RICERCA(" ";A1)) = Pantaloni P l i D1=Concatena(C1; ;B1) C i V l i Copia Valori
864
865
Agenda
866
Introduzione al PPC di Google AdWords Dove vengono pubblicati gli annunci Quanto costa Punteggio di qualit Le ricerche degli utenti Corrispondenza Ricerca delle parole chia e chiave Imparare dalla concorrenza Strutturazione di una campagna Creazione di un account Creazione di una Campagna Scrittura degli annunci Landing page Opzioni Monitoraggio conversioni
Lo si capisce
Qualitativamente: da Strumenti per parole chiave che mostra la concorrenza Quantitativamente: scorrendo le pagine risultato della ricerca sino a quando non ricompare il primo annuncio (guardare quando ricompare lo stesso url). sufficiente contare quanti annunci sono stati mostrati.
867
Quanto puntano? Google ci da una idea di quanto gli altri sono disposti a pagare: https://adwords.google.it/select/KeywordToolExternal - Dobbiamo farci mostrare le colonne:
- P i i Posizione annuncio stimata i ti t - CPC medio Stimato
- Andiamo On Line
868
Quali sono i concorrenti pi attivi? Vediamo ad esempio quali hanno pi annunci a rotazione Ricarichiamo la pagina delle ricerche e vediamo a parit di URL gli annunci che compaiono Esempio Email Marketing g Current US exchange rates make us an even better value. Free trial! www.ConstantContact.com www ConstantContact com Email Marketing 150,000+ small businesses choose us for email marketing. Free trial. www.ConstantContact.com
869
Usare lo Strumento per parole chiave di Google per vedere: Parole chiave correlate al sito sito. Serve:
Per la concorrenza Per le nostre pagine
870
Agenda
871
Introduzione al PPC di Google AdWords Dove vengono pubblicati gli annunci Quanto costa Punteggio di qualit Le ricerche degli utenti Corrispondenza Ricerca delle parole chia e chiave Imparare dalla concorrenza Strutturazione di una campagna Creazione di un account Creazione di una Campagna Scrittura degli annunci Landing page Opzioni Monitoraggio conversioni
Account
Campagna 1
Gruppo annunci 1 pp
Keyword 1 Keyword 2 Keyword n
Campagna 2
872
Un giro on line
873
Agenda
874
Introduzione al PPC di Google AdWords Dove vengono pubblicati gli annunci Quanto costa Punteggio di qualit Le ricerche degli utenti Corrispondenza Ricerca delle parole chia e chiave Imparare dalla concorrenza Strutturazione di una campagna Creazione di un account Creazione di una Campagna Scrittura degli annunci Landing page Opzioni Monitoraggio conversioni
Creazione Account
https://adwords.google.com/select/Login
875
Creazione Account
Versione Standard Indirizzo di email e password Scelta valuta Verifica laccount con la posta -> Attivazione Login Creazione Campagna
876
Creazione Campagna
Clienti di destinazione:
Per lingua Per localit
Scrittura annuncio
Intestazione (25) Riga 1 (35) Riga 2 (35) Url visualizzato (35) U l d ti Url destinazione (1024) i
Creazione Campagna
Dati amministrativi
878
il sistema tradizionale di Banner e annunci su siti di terzi Scelgo categorie o inserisco argomenti
Seleziono siti
Ti i di annuncio:Banner, t t email,... Tipi i B test, il Tipo di pagamento: CPC o CPM I Importi massimi ti i i
879
Annunci ill t ti e annunci animati A i illustrati i i ti Annunci video Annunci di esercizi commerciali locali Annunci mobile
880
Annunci illustrati
Formati banner: https://adwords.google.com/select/imagesamples.html http://www.google.com/intl/it/adwords/learningcenter/48978.html Quadrato Q d t 250 x 250 Quadrato piccolo 200 x 200 Banner 468 x 60 Leader board 728 x 90 Inline Rectangle 300 x 250 Rettangolo grande 336 x 280 Skyscraper 120 x 600 Skyscraper largo 160 x 600
881
882
Agenda
883
Introduzione al PPC di Google AdWords Dove vengono pubblicati gli annunci Quanto costa Punteggio di qualit Le ricerche degli utenti Corrispondenza Ricerca delle parole chia e chiave Imparare dalla concorrenza Strutturazione di una campagna Creazione di un account Creazione di una Campagna Scrittura degli annunci Landing page Opzioni Monitoraggio conversioni
I gruppi di annunci
Allinterno di ogni campagna possibile definire gruppi di annunci: Per gruppi di parole chiave Per annunci Per landing pages
884
I gruppi di annunci
importante fare in modo che sia possibile interpretare i risultati:
Gli annunci devo essere pertinenti La landing page deve essere la stessa Per ottimizzare gli annunci sulle parole chiave (devono contenerli) occorre creare molti gruppi di annunci Occorre fare in modo che gli annunci di un gruppo contengano tutte le parole chiave che utilizzano In questo modo si massimizza il rendimento
885
Agenda
886
Introduzione al PPC di Google AdWords Dove vengono pubblicati gli annunci Quanto costa Punteggio di qualit Le ricerche degli utenti Corrispondenza Ricerca delle parole chia e chiave Imparare dalla concorrenza Strutturazione di una campagna Creazione di un account Creazione di una Campagna Scrittura degli annunci Landing page Opzioni Monitoraggio conversioni
Quanti annunci
importante: M difi li costantemente Modificarli Mantenere lo storico di quello che si fa Farli ruotare e capire come si modificano le statistiche
887
Pi annunci
Se le opzioni di pubblicazione sono impostate sull'ottimizzazione (impostazione predefinita), Google visualizza automaticamente l'annuncio che presenta pi spesso il rendimento migliore (spesso per meglio controllare a mano)
888
Intestazione (prima riga) Le intestazioni ottimali sono quelle direttamente correlate alle parole chiave utilizzate per le ricerche ricerche. Includere parole chiave efficaci nell'intestazione. p Se la parola chiave contenuta nel testo dellannuncio p identica a quella cercata, comparir in grassetto nell'annuncio. Uno degli errori pi comuni di includere il nome della azienda o del dominio nell'intestazione. nell intestazione.
Di solito ci non attira pi clic a meno che non si stia facendo pubblicit a un'azienda affermata con un marchio di forte impatto.
889
890
Descrizione
La descrizione deve comunicare un invito all azione, all'azione oltre ai vantaggi del prodotto o del servizio offerto. Fare in modo che sia il pi breve e pi semplice possibile. Innanzitutto, elencare i propri prodotti o servizi (pubblicit li ( bbli it online, pubblicit di siti web, AdW d ) e bbli it iti b AdWords) i relativi vantaggi (ROI elevato, pubblicazione immediata degli annunci) annunci). all azione, Combinare il tutto in un invito all'azione con formule come Acquista adesso o Iscriviti subito.
891
Scrittura annunci
Essere positivi Essere chiari e diretti Non negare Si Cli Clicca i b in base alle emozioni d l momento ll i i del t Importanza del target Non essere generici (abbiamo selezionato un target specifico) Provare a porsi in unottica one to one un ottica Dare del Tu sulle AdWords da migliori risultati
893
Caratteristiche del prodotto Caratterizzarlo rispetto alla concorrenza Giustificazione del benefico Dimostrazione di quanto detto prima
894
{KEYWORD:occasione} Se la Keyword inserita da chi cerca minore di 25 caratteri compare anche il t t scritto da me tt i h testo itt d (occasione) Se chi cerca inserisce: Fiat 500 L -> Fiat 500 L occasione Fiat 500 Abarth -> Fiat 500 Abarth occasione Fiat 500 sport -> Fiat 400 sport occasione
895
Norme di scrittura
Non utilizzare espressioni inaccettabili (Es. clicca qui)
896
Norme di scrittura
Non utilizzare linguaggio inappropriato. Rispettare i marchi. , Prezzi, sconti e offerte devono trovare traccia nelle landing page. documentata. La pubblicit comparativa deve essere documentata Non utilizzare ripetizioni non necessarie
897
Norme di scrittura
Punteggiatura e simboli
898
Norme di scrittura
Superlativi generici (es. il migliore, il numero uno, ecc) Precisione nel testo dellannuncio: dell annuncio:
se la tua impresa di ristrutturazioni serve solo l'area di Bologna, nel testo dell'annuncio potresti citare "Bologna", indicare la tua specializzazione (ad esempio "esperti in ristrutturazioni") e inserire un collegamento a una pagina esperti ristrutturazioni ) del tuo sito che presenta questo servizio.
899
Agenda
900
Introduzione al PPC di Google AdWords Dove vengono pubblicati gli annunci Quanto costa Punteggio di qualit Le ricerche degli utenti Corrispondenza Ricerca delle parole chia e chiave Imparare dalla concorrenza Strutturazione di una campagna Creazione di un account Creazione di una Campagna Scrittura degli annunci Landing page Opzioni Monitoraggio conversioni
Landing Page
Non distrarre Pertinenza con lannuncio: deve mantenere subito le aspettative Fornire tutti F i t tti i modi possibili per essere contattati di ibili t tt ti Puntare sui benefici Vedere insomma tutti i consigli sulle landing page Qualche regola in pi:
personalizzare lhead line in base allannuncio testare differenti pagine
901
Agenda
902
Introduzione al PPC di Google AdWords Dove vengono pubblicati gli annunci Quanto costa Punteggio di qualit Le ricerche degli utenti Corrispondenza Ricerca delle parole chia e chiave Imparare dalla concorrenza Strutturazione di una campagna Creazione di un account Creazione di una Campagna Scrittura degli annunci Landing page Opzioni Monitoraggio conversioni
903
Budget Budget massimo giornaliero Se le cose funzionano ha poco senso Importante allinizio e per campagne amatoriali Mette al riparo da errori ma dovrebbe essere maggior di quello naturale Il budget si limita in altri modi
904
Opzioni Avanzate
Offerte: ancora da rodare. Meglio operare con la propria t t i testa Pianificazione: da usare solo a regime.
905
Preferenze di posizione Secondo vari studi per la prima pagina quelle che rendono meglio sono quelle centrali (3-7) (3 7) Probabilmente c una percentuale di p p persone che clicca sempre i primi senza leggere Il fenomeno si attenua per le pagine secondarie L cosa pi conveniente se possibile, tenere un b d La i i , ibil budget alto l per i CPM e scegliere posizioni intermedie. In questo modo:
Sono assicurate Non si spende troppo dove non rende (primi posti)
906
Rotazione degli annunci Conviene mantenere la rotazione Sostituire quelli che non rendono con altri nuovi q Come talvolta succede troppe automatizzazioni automatiche fanno perdere sensibilit sulla campagna
907
Tenendo solo Google si hanno meno click ma utenti pi targettizzati e CTR gg maggiori Reti di Contenuto
Spesso siti amatoriali Abbassa molto il CTR Se la si usa conviene abbassare i CPC
908
Pubblico destinatario
Google consiglia gi Italiano Falsa targetizzazione (lingua del browser) p g y Spesso la lingua delle keyword sufficiente Vedere in base al tipo di campagne
909
Targetting
910
S noi siamo di Se i i disposti a pagare 0 e il i 0,5 secondo disposto a pagare solo 0 2 noi in 0,2 realt paghiamo 0,2+0,01 euro
911
CPC minimi Soprattutto per le keyword per cui prevista una bassa conversione conviene settare il CPC minimo minimo. Per farlo sufficiente settare il CPC a 0 01 (minimo 0,01 assoluto) Molte risulteranno inattive A questo punto disponibile lazione:
Aumenta tutti i CPC fino a raggiungere il minimo
912
Agenda
913
Introduzione al PPC di Google AdWords Dove vengono pubblicati gli annunci Quanto costa Punteggio di qualit Le ricerche degli utenti Corrispondenza Ricerca delle parole chia e chiave Imparare dalla concorrenza Strutturazione di una campagna Creazione di un account Creazione di una Campagna Scrittura degli annunci Landing page Opzioni Monitoraggio conversioni
Contro
Ci possono essere difficolt a calcolare gli importi Non si possono modificare i dati (es. pagamento non effettuato)
914
915
916
Monitoraggio delle conversioni Scelta del nome della conversione S lt d l ti (5 ti i) Scelta del tipo tipi)
Vendita/Acquisto Registrazione Contatto Visualizzazione di una pagina chiave p g
Entrate per la tua Azione (optional) g Lingua Scelta tra http e https Personalizzazione di logo Google Statistiche g g
917
918
Monitoraggio delle conversioni Molto pratico da utilizzare Difficile se ci sono pagamenti in contrassegno o bonifico Con le opzioni avanzate posso passare il valore esatto del carrello e calcolare il ROI
Spesso si preferisce per gestirlo esternamente
919
Esiste un tool per le parole chiave che si pu scaricare per fare lupload velocemente delle l upload proprie campagne tramite fogli Excel
Va utilizzato quando si ha ben chiaro come funziona Google Adwords
920
921
Web 2.0 20
by
922
Indice
Che cos il Web 2.0 Web 2.0 e Web 1.0 Qualche dato Qualche esempio E le aziende? Blog Astroturfing Word of Mouse ed effetto virale Feed RSS Aste al ribasso Di tutto e di pi... Viral Video Modelli di Business
923
Che cosa il Web 2.0 Evoluzione dellutilizzo di Internet in cui gli utenti assumono un nuovo, importante ruolo: da fruitori di informazioni a soggetti attivi soggetti che partecipano alla generazione delle informazioni stesse stesse
924
925
926
Qualche dato Qualche esempio E le aziende? Blog Astroturfing Word of Mouse Feed RSS Di tutto e di pi... Viral Video Modelli di business
927
928
Approccio degli utenti a Internet Una parte sempre maggiore delle informazioni presenti sul Web vengono create dai navigatori stessi i quali: stessi,
smettono di essere solo fruitori delle informazioni pubblicate dalle aziende e dalle organizzazioni; divengono parte attiva:
nel produrle; nellorganizzarle; nel predisporre nuovi chiavi di l tt l di i hi i lettura; nellinfluenzare essi stessi gli altri navigatori (passaparola)
929
930
Era prevedibile? Per Maslow s Psicologo statunitense di origine russa Nel 1954 pubblica la piramide gerarchica dei bisogni umani (Motivazioni e personalit). Egli sostiene che la base di p g partenza p lo studio per dell'individuo consideralo come globalit di bisogni.
Fisiologici: fame, sete Sicurezza: protezione Si t i Accettazione: affetto, identificazione, appartenenza Prestigio: stima, successo g Realizzazione di s: realizzazione della propria identit
931
Qualche dato Qualche esempio E le aziende? Blog Astroturfing W d of Mouse Word f M Feed RSS Aste al ribasso Di tutto e di pi... Viral Video Modelli di business
932
Tipologie di applicazioni
Esempi:
Cataloghi sempre pi sofisticati; Configuratori; g ; Servizi di self service; Supremazia di Wikipedia sulla Britannica e sulla stessa Encarta di Microsoft.
Le iniziative di maggiore successo forniscono linfrastruttura tecnologica che permette agli utenti di:
Inserire contenuti; Scambiarsi esperienze; Passarsi i f P i informazioni; i i Aiutarsi con suggerimenti; Fornire valutazioni condivise Scrivere recensioni Divenire protagonisti
933
934
Tipologie di applicazioni
Questo modo di vivere la rete proprio delle nuove generazioni che diverranno protagoniste anche nel mondo del lavoro. divenuto di fondamentale importanza per le aziende adottare uno stile collaborativo anche per le proprie intranet ed extranet. Le organizzazioni che non sapranno offrire ai propri clienti e ai propri collaboratori tali strumenti di cooperazione rischieranno:
di essere estromesse dal web; di vedere i propri collaboratori servirsi comunque di strumenti esterni allazienda; di perdere il controllo e il contatto con la propria forza lavoro; In ultima analisi, di perdere competitivit. , p p
935
DoubleClick Ofoto mp3.com Britannica O li B it i Online Siti personali Evite (cartoline) Evite Ricerca nomi dominio page views screen scraping pubblicazione CMS CMS directories (tassonomia) stickiness
936
Q l h d t Qualche dato Qualche esempio E le aziende? Blog Astroturfing g Word of Mouse Feed RSS A t al ribasso Aste l ib Di tutto e di pi... Viral Video Modelli di business
937
Tecnologie impiegate
Il primo aspetto:
Read -> Read /Write Asynchronous JavaScript and XML. Permette di creare applicazioni web interattive interattive. Si ottengono pagine web che rispondono in maniera pi rapida. Il trucco lo scambio in background di piccoli pacchetti di dati con il server, cos che l'intera pagina web non debba essere ricaricata ogni volta che l'utente effettua una modifica. una tecnica:
multi-piattaforma; multi-sistema operativo; con numerose i l implementazioni open source di lib i e f t i i librerie framework k
938
Tecnologie impiegate
939
Tecnologie impiegate
Le applicazioni sono sempre in divenire: sono tutte versioni Beta. Molte applicazioni sono dei mashup di altre applicazioni. SOA (Service Oriented Architecture)
si tratta di una collezione di servizi in grado di comunicare tra di loro sono caratterizzati da una interfaccia di accesso standard le architetture di tipo SOA permettono di realizzare applicazioni che possono essere viste come il coordinamento dei vari servizi messi a disposizione le architetture di tipo SOA sono alla base dei moderni Enterprise Portal
940
Tecnologie impiegate
941
Tecnologie impiegate
942
Indice
Che cos il Web 2.0 Web 2.0 e Web 1.0 Qualche dato Qualche esempio E le aziende? Blog Astroturfing Word of Mouse Feed RSS Aste al ribasso Di tutto e di pi... Viral Video Modelli di business
943
944
Un coinvolgimento globale
945
946
947
948
Indice
Ch cos il W b 2 0 Che Web 2.0 Web 2.0 e Web 1.0 Q l h d t Qualche dato Qualche esempio E le aziende? l i d ? Blog A t t fi Astroturfing Word of Mouse F d RSS Feed Aste al ribasso Di t tt e di pi... tutto i Viral Video M d lli di b i Modelli business
949
Qualche esempio
My Space Facebook LikedIn Wikipedia Wiki di YouTube Flikr CurrentTv del.icio.us SlideShare
Zoho Twitter SecondLife Digg Di FriendFeed Anobii Last.fm Last fm Blip.tv Issue
950
I server sono a Santa Monica, California, e a N S t M i C lif i New Y k York. attualmente il sesto sito pi popolare al mondo, il quarto tra quelli in lingua inglese e il t i l terzo negli St ti U iti li Stati Uniti. Grazie a questo spazio su Internet, gruppi come gli Arctic Monkeys ed i Cansei de Ser S S Sexy sono di diventati f t ti famosi i t tt il mondo ancora prima di mettere i in tutto d i tt effettivamente sul mercato i loro dischi.
951
952
953
954
955
Facebook la versione pi seria di My Space Persone reali No nickname Connessioni pi autentiche C i Coinvolgimento pi personale l i t i l
956
957
un servizio di social networking online impiegato principalmente per networking p professionale. La rete di LinkedIn conta al momento:
23 milioni di utenti cresce a una velocit di 100.000 iscritti a settimana. Copre circa 150 diversi comparti economici Oltre 400 "regioni economiche".
959
960
961
962
963
964
Wikiscanner - http://wikiscanner.virgil.gr/
965
Wikiscanner - http://wikiscanner.virgil.gr
WikiScanner (abbreviazione di Wikipedia Scanner) uno strumento web creato da Virgil Griffith e rilasciato il 14 agosto 2007, che consiste in un database pubblicamente i t bbli t interrogabile che mette i relazione milioni di modifiche anonime bil h tt in l i ili i difi h i di pagine di Wikipedia con le organizzazioni che apparentemente hanno apportato tali modifiche, operando dei riferimenti incrociati con i dati relativi ai proprietari di determinati blocchi di indirizzi IP IP. Esempi:
La biografia del presidente iraniano, Mahmoud Ahmadinejad, presente sull'enciclopedia a contenuto libero, stata ritoccata da una mano anonima della Cia. Cos come le informazioni sul leader dello Sinn Fein, Gerry Adams, sono state invece "asciugate"' attraverso un computer del Vaticano.
Appare per improbabile che organizzazioni come la CIA, il Vaticano o la Microsoft abbiano architettato una strategia volta a modificare a proprio favore le pagine di Wikipedia, o perlomeno, se lo avessero fatto utilizzando gli indirizzi IP di propria propriet, gli artefici di tali manipolazioni si sarebbero dimostrati estremamente sprovveduti.
(http://www.wikipedia.org)
966
967
968
969
970
971
Questo servizio usato anche come contenitore di foto da molti blogger e tutto ci l'ha reso molto popolare. Flickr stato sviluppato dalla Ludicorp, una compagnia canadese di Vancouver fondata nel 2002. Nel marzo del 2005, sia la Ludicorp che Flickr sono stati comprati da Yahoo! Il sito adesso si adeguato alle leggi statunitensi, specialmente riguardo al diritto d'autore. Molte immagini sono comunque pubblicate dai propri utenti tramite licenza Creative commons.
972
Creativit collettiva per immagini: Flickr Punto di riferimento per fotografi dilettanti e professionisti (anche italiani), si distingue da altri siti ospitanti fotografie per l'utilizzo dei "tags", parole chiave che permettono ricerche fra le l centinaia di migliaia di immagini caricate sul sito ti i i li i i i i i t l it (folksonomy).
973
Flickr ha introdotto nel 2006 il servizio di geotagging che permette di associare ad ogni fotografia presente sul sistema una precisa connotazione geografica geografica.
974
Quasi 3 milioni di foto con tag al mese Dalle 2 000 alle 4 000 foto al minuto 2.000 4.000 10.134 foto con tigre tigre 3.860.659 con dog g da poco disponibile la funzione video p p
975
976
977
Il gruppo: ha acquistato per 70 milioni di dollari unemittente americana, un emittente lha ribattezzata con il nome di Current TV, lha completamente ristrutturata, con lobiettivo di farne una user generated content television, cio unemittente i cui contenuti sono generati dagli stessi telespettatori.
978
979
980
981
982
un modo di condividere i propri cosiddetti preferiti con il resto del mondo, e vedere quelli degli altri.
Ma non solo: categorizzarli e organizzarli in modo migliore e senza il rischio di perderli se il sistema del computer si guasta.
983
Social Bookmarking (folksonomy): del.icio.us Il limite di Del.icio.us era costituito dal fatto che ogni nuovo p utente doveva partire da zero. Recentemente stata lanciata una novit: ora possibile interpretare i fil esportati con i pi comuni browser in i file i i ib i circolazione, compresi ovviamente:
Internet Explorer Mozilla Firefox Netscape Opera O Safari
984
985
986
987
Working on line: Zoho Strumenti di lavoro online gratuiti Accessibili sempre da web Condivisione con gruppo di lavoro, pubblico o privato Molte applicazioni: pp
988
Word Processor Foglio elettronico Slide Appunti Wiki Planner Mail Project Management CRM Meeting Database
989
990
991
992
993