Sei sulla pagina 1di 43

LINEE GUIDA P.O.

F
Piano dellOfferta Formativa a.s 2013-2014

INDICE 1. Premessa 2. Composizione dellIstituto 3. Storia dellIstituto 4. Analisi del territorio 5. Analisi dei bisogni 6. Risorse strutturali 7. Servizio mensa 8. Risorse umane 9. Agenzie esterne 10. Funzioni strumentali 11. Scelte culturali e formative 12. I nostri obiettivi 13. Obiettivi formativi Scuola dellInfanzia 14. Obiettivi formativi Scuola Primaria e Secondaria 15. Strategie educative/ didattiche 16. Valutazione 17. Comunicazioni e relazioni 18. Associazioni e Comitati genitori 19. Feste 20. Visite distruzione e uscite didattiche 21. I nostri Plessi in dettaglio 22. Progetti Funzioni Strumentali 23. Promozione attivit sportiva 24. Dispersione scolastica 25. Aggiornamento P.O.F. 26. Regolamento dIstituto 27. Pagina finale

Premessa Sulla base di quanto stabilito dai pi recenti indirizzi normativi, lIstituto Comprensivo G.Galilei di Busto Arsizio, elabora ed approva le presenti linee guida del PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA per lanno scolastico 2013/2014.
2

Il P.O.F. si propone, nellambito dellAutonomia, di definire le finalit che si vogliono raggiungere, i soggetti interessati, lambiente in cui si opera,le strutture di cui si dispone, le attivit e i vari tipi di interventi. Ma soprattutto vuole presentarsi come risposta organica, adeguata alle esigenze culturali e formative dellUtenza scolastica.

LIstituto Comprensivo G.Galilei comprende :

SACCONAGO

BORSANO

Scuola dell'infanzia SPERANZA Scuola primaria NEGRI Scuola secondaria GALILEI

Scuola dell'infanzia SOGLIAN Scuola primaria ROSSI Scuola primaria PARINI

Breve storia dellIstituto La Scuola Media Statale G. Galilei esisteva gi nel quartiere di Sacconago dallanno 1963/64; nellanno 1964/65 trova sede nelledificio di Piazza Giovanni XXIII e dallanno scolastico 1977/78 le Galilei si trasferiscono nellattuale struttura di via Quadrelli. Agli stessi anni risale lautonomia della Scuola Media Parini di Borsano. LIstituto Comprensivo G. Galilei nasce nel 2000, con la fusione dei plessi Scuola dellInfanzia Soglian, Scuola dellInfanzia Speranza, Scuola Primaria Negri, Scuola Primaria Rossi, Scuola Secondaria Galilei, Scuola Secondaria Parini. Analisi del territorio I diversi plessi, pur operando su territori diversi presentano realt ambientali simili: i quartieri Sacconago e Borsano di Busto Arsizio. Sul territorio risulta un forte incremento della popolazione. I ragazzi dedicano la maggior parte del loro tempo libero al gioco e molti ragazzi partecipano ad attivit sportive organizzate; gli sport pi praticati sono: calcio, pallavolo, nuoto, pallacanestro e arti marziali. Diffusa la frequenza delloratorio. Ricordiamo a tale proposito il centro Peter Pan e la nuova struttura delloratorio S. Luigi, che si avvale di molti spazi adeguati alle varie attivit. Si sta diffondendo anche lo studio di strumenti musicali. Sul territorio non mancano strutture di tipo culturale e sportivo che vantano una certa tradizione. Ricordiamo La famiglia Sinaghina, i gruppi bandistici S.Cecilia e Borsanese, le societ sportive C.A.S., Borsanese e Twirling. Analisi dei bisogni A partire da questa analisi del territorio in cui opera lIstituto, si ricavano tali considerazioni in merito alla domanda formativa esplicita ed implicita posta da genitori e ragazzi. La domanda formativa diversificata a seconda dellambiente di provenienza e delle aspettative maturate nei confronti della Scuola. C chi desidera una buona preparazione di base per facilitare il proseguimento degli studi in indirizzi di un certo impegno; chi ha lesigenza di veder integrata lopera educativa dei genitori e chi ha bisogno che la Scuola dilati i suoi tempi per assistere quei ragazzi i cui genitori sono assenti da casa per motivi di lavoro. La domanda pi comune quella di garantire una preparazione di base, una capacit orientativa, lo studio delle lingue straniere, una adeguata conoscenza informatica, lo sviluppo non solo di abilit cognitive ma anche operativo- motorie.

In sintesi: Bisogni dei docenti

MOTIVAZIONE RICONOSCIMENTO DI IMPEGNO E PROFESSIONALITA UN MODELLO ORGANIZZATIVO CHE VALORIZZI LA PROFESSIONALITA DISPONIBILITA DI SUSSIDI, ATTREZZATURE E MATERIALI COSTANTE COORDINAMENTO DIDATTICO COLLABORAZIONE DA PARTE DEI GENITORI CONSULENZE PER PROBLEMI COMPLESSI STAR BENE A SCUOLA: adeguatezza degli spazi ritmi distesi attenzione alla relazionalit clima sereno Bisogni degli alunni

FACILITAZIONE PER LAPPRENDIMENTO STAR BENE A SCUOLA: ritmi distesi spazio per il s spazio per la relazionalit continuit educativa attivit diversificate anche a classi aperte attivit a piccoli gruppi spazi di progettualit e operativit

VALORIZZAZIONE DELLE ATTITUDINI PERSONALI APPRENDIMENTO DELLA LINGUA ITALIANA PER ALUNNI STRANIERI PERCORSI DI ORIENTAMENTO

Bisogni dei genitori

SICUREZZA
5

IGIENE DELLAMBIENTE PRESENZA DI STRUTTURE ADEGUATE ( palestra, aula di artistica, aula lettura, mensa ) SCUOLA TECNOLOGICAMENTE ADEGUATA OBIETTIVI E VALUTAZIONI CHIARI INCONTRI TEMATICI CON ESPERTI SOSTEGNO ALLE SCELTE SCOLASTICHE SUCCESSIVE COLLOQUI SISTEMATICI.

Bisogni della scuola


DISPONIBILITA DI RISORSE FINANZIARIE DISPONIBILITA DI RISORSE UMANE E PROFESSIONALI (stabilit, competenza, collegialit) ATTENZIONE, FIDUCIA, COLLABORAZIONE DA PARTE DEI GENITORI DISPONIBILITA DI UNO SPORTELLO PSICOLOGICO DISPONIBILITA DA PARTE DEL TERRITORIO SISTEMA DI RELAZIONI E DI COMUNICAZIONI CORRETTO ED EFFICIENTE TRA COMPONENTI SCOLASTICHE E REALTA SOCIALI PRESENTI SUL TERRITORIO REALIZZAZIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB DISTITUTO

RISORSE STRUTTURALI LIstituto dispone delle seguenti aule speciali e strutture:

SCUOLA DELLINFANZIA

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SOGLIAN Salone Biblioteca Aula informatica Giardino e spazi esterni SPERANZA Salone Biblioteca Aula Informatica Spazio per servizio mensa (esterno ad ogni aula) Palestra ( parte del salone) Spazio per il sonno (in aula) Giardino e spazi esterni Spazi per attivit alternativa, recupero e sostegno Spazio per il postscuola Spazio per il sostegno

NEGRI Palestra Laboratorio Informatica Biblioteca- Sala lettura Aula Video Aula Pittura Aula Musicoterapia Locali Mensa Aula post- mensa Aule per il sostegno Spazi esterni

GALILEI Auditorium Palestra Laboratorio Informatica Laboratorio Scientifico Laboratorio di Ascolto Laboratorio Musicale Laboratorio Tecnologico Biblioteca- Sala lettura Videoteca Aula di Artistica Giardino e spazi per attivit sportive Servizio mensa

ROSSI Palestra Laboratorio Informatica Biblioteca- Sala lettura Locale Mensa Giardino e spazi esterni Aula pittura Aula video Aula musica Aula pre-scuola Aula sostegno

PARINI Palestra Laboratorio Informatica Laboratorio Scientifico Biblioteca-Sala lettura e Video Giardino e spazi per attivit sportive Servizio mensa Laboratorio Musicale Aula di Artistica Cucina

Servizio mensa In ogni Plesso attivo un servizio mensa, coordinato dallAmministrazione Comunale.

Alle Scuole primarie Negri e Rossi e secondarie Galilei e Parini vi sono degli appositi locali mensa; mentre negli altri Plessi il servizio, fino al corrente anno scolastico, si effettuato nelle classi, o in uno spazio esterno alle stesse. Il men predisposto da un tecnologo alimentare ed suddiviso in invernale ed estivo. Una Commissione apposita ha, infine, il compito di controllo, laddove la preparazione del pasto affidata ad unagenzia esterna. Liscrizione si effettua tramite richiesta fatta direttamente dal genitore in segreteria e allUfficio Pubblica Istruzione del Comune. Per le scuole secondarie previsto un contributo delle famiglie per assicurare lassistenza mensa. Non sar necessario alcun contributo, solo nel caso in cui, presso la scuola secondaria sia effettuata, da parte dei genitori, lopzione scuola di 36 ore, che comprende, allinterno del curriculum, il servizio mensa.

RISORSE UMANE

UTENTI

1121 Alunni

213 Sc. Infanzia 538 Sc. Primaria 370 Sc.Secondaria

Prof. G. Ferri PERSONALE 1 Vicaria, 1 Collaboratore, 1 Coordinatore per ogni Plesso (c/o Sc. sec. I gr.. Galilei il Coordinatore coincide con il Collaboratore).

Dirigente Scolastico Docenti staff di direzione

19 Sc. Infanzia 53 Sc. Primaria+1 doc. distaccata 38 Sc. Secondaria Nella quasi totalit si tratta di insegnanti di ruolo e molti di loro sono in servizio presso questo Istituto da diversi anni, garantendo una presenza consolidata nel tempo e collaudate competenze professionali. Oltre allattivit didattica svolgono diversi incarichi: componenti Consiglio dIstituto, componenti Giunta esecutiva, componenti R.S.U, componenti di Commissioni, Funzioni Strumentali, responsabili di Laboratori. 1 direttore dei servizi generali ed amministrativi; 8 assistenti amministrativi; 18 collaboratori scolastici.

110 Docenti

Personale A.T.A. 27

AGENZIE ESTERNE
10

Per la realizzazione di alcuni progetti, lIstituto prevede la collaborazione con Enti locali, associazioni e agenzie che operano sul territorio. ENTE TIPOLOGIA ENTE Progetti in corso/ Utenti destinatari Progetto Giochi Matematici; Progetto Apertura al territorio- Sc. Speranza; Progetto Scuola Aperta Sc. Soglian Per Post scuola ; Assistenti comunali; Personale di pulizia, cuoche e aiuto cuoche. Progetto Ed. Stradale Progetti per alunni in situazione di disagio Pr. Scuola aperta - scuola infanzia Soglian Pr. Scuola sicura scuola Infanzia Speranza Pr. Biblioteca e pr. Letturascuola infanzia Centro riabilitativo diversamente Alunni diversamente abili abili Progetto screening (per prevenzione disturbi specifici di apprendimento) Centro tutela bambino maltrattato Servizi educativi territoriali Collaborazione e consulenza per alunni in situazione di disagio emotivorelazionale Progetto doposcuola ROSSI/ assegnazione educatori comunali e mediatrice culturale,assistenti comunali Realizzazione di articoli sui principali momenti di vita scolastica

Amministrazione Comunale

Polizia Municipale Servizi Sociali

Vigili del Fuoco e Protezione Civile

Biblioteca Comunale Civica A.I.A.S.

COOP. DAVIDE

COOP CIVITAS EDUCA

LINFORMAZIONE LA NOSTRA FAMIGLIA C D.D.

Periodico cittadino Centro riabilitativo e scuola professionale di Vedano Olona Centro diurno per alunni diversamente abili elementari/ medie.

Progetti integrati per alunni diversamente abili;


11

AQUILONE CONSULTORIO PER LA FAMIGLIA

Centro per ragazzi in difficolt

Inserimento alunni in situazione di disagio. Servizio territoriale di supporto educativo/ scolastico, collegato al progetto Una rete che non disperde ( 23 / 99). Collaborazione e consulenza per alunni diversamente abili o con problemi. Corsi aggiornamento docenti; sportello genitori, alunni e docenti. Inserimento alunni in situazione di disagio Rete informatica Insegnante in organico aggiuntivo ( in rete ) per alfabetizzazione neoarrivati. Scuola digitale = portale per le T.I.C. Porte aperte sul WEB = per laccessibilit dei siti scolastici. Formazione del personale della Scuola (percorsi A-B-C). Progetto LAPSUS = open source software libero. Formazione del personale. Monitoraggio delle TIC. Progetti per alunni neo arrivati. Progetti intercultura per alunni Corso aggiornamento docenti Consulenza corsi di Aggiornamento. Progetti di alfabetizzazione e intercultura alunni; aggiornamento docenti. Progetti di 1^ alfabetizzazione/ Rafforzamento linguistico e certificazione linguistica per alunni.

N.P.I. SCUOLA POLO

Diagnosi funzionale Logopedia Psicomotricit Servizio di consulenza per i disturbi specifici di apprendimento Servizio di doposcuola Servizi alunni stranieri

CENTRO PARR. PETER PAN C.S.A.

U.S.R.

Rete dellinformazione e delle comunicazioni

I.R.R.E. I.N.D.I.R.E.

Rete dellinformazione e delle comunicazioni Rete dellinformazione e delle comunicazioni

Mediazione e Coop onlus mediatori linguistici integrazione CENTRO COME Coop onlus Milano C.S.A.-settore Responsabile dott.ssa intercultura Rossella Di Maggio GRUPPO PAISS Rete AGORA Rete nata nel 2001: capofila Galilei dellARCOBALENO / Bertacchi/ Bossi/ Tommaseo/ Pertini. Rete PIANO DI Rete di I.C. e Ist. Superiori di ZONA Busto A. e Valle Olona. Capofila I.P.C. Verri

12

Scuola di Musica N. Paganini

Scuola Ada Negri Sc. Inf. Soglian Sc Inf. Speranza Sc Sec Galilei/Parini Progetto Sorridente Scuola Ada Negri Scuola Gilda Rossi Sc. Inf. Soglian Sc Inf. Speranza

Studio Odontoiatrico Dr. Martino

E inoltre per la Scuola dellInfanzia Soglian :


Club Borsanese folklore e sport Avis Borsano Accademia Rossini (*) Lions Club (screening anti-ambliopico "A me gli occhi") Dott. Terzi psicologo Animazione teatrale e spettacoli Circuito cinematografico (*) Sig. Grilli G. (per le tradizioni bustocche) Iniziative organizzate dallEnte Comunale

(*) l'attuazione dell'uscita legata alla disponibilit della gratuit dei pullman e, in caso contrario, alla disponibilit dei genitori al dover affrontare la spesa. .....per la Scuola dellInfanzia Speranza:

Animazioni teatrali e spettacoli Circuito cinematografico Sig. Grilli (per le tradizioni bustocche) LIONS CLUB (screening anti-ambliopico: A me gli occhi) Circuito iniziative comunali al Museo del Tessile, Palazzo Cicogna, fattorie Protezione Civile AVIS Borsano

.per la Scuola Primaria Negri:


Cinema Teatro Lux Galleria Civica di Arte moderna di Gallarate Filarmonica S. Cecilia Esperti Progetto Colore

.per le Scuola Primaria Rossi :


Cinema teatro Aurora di Borsano Gruppo animazione della lettura Agenzia Clivio. Circuito Cinematografico
13

.....per le Scuole Secondarie Galilei- Parini:


Interventi di specialisti nellambito del progetto affettivit alunni terza media COOP. SOC. ELABORANDO (coop. di servizi educativi territoriale collegato al Progetto Una rete che non disperde) LA NOSTRA FAMIGLIA (a Castiglione O. centro riabilitativo e scuola professionale per alunni diversamente abili) N.O.D. ( servizio di orientamento dopo la terza media per diversamente abili) Centro Educativo IL CANESTRO (centro diurno per ragazzi in difficolt) AVIS-EMERGENCY-PIME-ANPI-COMITATO ANTIMAFIA (Enti per il raccordo con il Sociale e la Solidariet). Dipartimento di Matematica dellUniversit degli Studi di Milano per progetto MATH en Jeans

14

Funzioni Strumentali 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. CONTINUITA PRIMARIA/SECONDARIA CONTINUITA INFANZIA/PRIMARIA ACCOGLIENZA STRANIERI/ INTERCULTURA DISAGIO TIC B.E.S. LETTURA COMMISSIONI DI RIFERIMENTO -Coordinamento e gestione della commissione -Commissione continuit continuit sc. dellinfanzia / primaria scuola dellinfanzia / Ob: trasmettere informazioni rispetto alle primaria. 1 docente referente modalit dattuazione della continuit; discutere per plesso 1 docente di ed elaborare proposte; verificare strumenti in classe quinta per plesso 1 uso. docente dei cinquenni per plesso -Coordinamento progettazione e verifica dei -Gruppo di lavoro pr. Progetti di accoglienza scuola dellinfanzia / accoglienza: Docenti anni primaria. ponte e classi prime. Ob: discutere ed elaborare proposte e modalit organizzative dei progetti. -Coordinamento incontri docenti anni ponte -Colloqui: Docenti anni Ob: scambio di informazioni e verifica ponte inserimento alunni ( nido / infanzia / primaria ) -Collaborazione con la F.S. continuit 2. -Partecipazione riunioni di Staff, se necessario. -Coordinamento e gestione della commissione -Docenti cl.5 e 1 scuole continuit sc. primaria / secondaria di primo Primarie. grado. -Docenti referenti di scuola -Partecipazione riunioni di Staff, se necessario. Secondaria di 1 grado. -Collaborazione con la F.S. della continuit sc. Per: infanzia / primaria. Programmazione e verifica Per: attivit di raccordo. colloqui, presentazione alunni cl. 5, tra Verifica di ricaduta degli insegnanti sc. primaria e secondaria 1 grado; alunni cl. 1 secondaria. colloqui di ricaduta tra insegnanti ex cl. 5 e Passaggio di informazioni ai docenti cl. 1 secondaria; Plessi di appartenenza. stesura obiettivi minimi e prove finali cl. 5; continuazione progetto sul metodo di studio. COMPITI ED OBIETTIVI
15

FUNZIONE STRUMENTALE

CONTINUITA 1

CONTINUITA 2

DISAGIO

Monitoraggio situazioni di disagio nellIstituto. Coordinamento ed eventuale gestione di Progetti specifici. Cura delle relazioni con il gruppo H. Organizzazione della partecipazione incontri con i Consigli di Classe scuola Secondaria. Incontri con i moduli (o nelle interclassi docenti) di scuola dellInfanzia o Primaria. Coordinamento rapporti scuola- famiglia. Elaborazione progetti. Rapporti con lo psicologo. Rapporti con Enti esterni. Monitoraggio risultati.

Un docente referente per plesso per: Raccogliere dati Trasmettere informazioni Discutere ed elaborare proposte. Referenti progetto 285 per: Concordare e coordinare interventi. Alunni stranieri.

Monitoraggio situazioni nellIstituto. Un docente referente per Coordinamento ed eventuale gestione di Progetti plesso per: specifici. Cura delle relazioni con il gruppo H. Raccogliere dati Organizzazione della partecipazione incontri con Trasmettere informazioni i Consigli di Classe scuola Secondaria. Discutere ed elaborare DIVERSAMENTE Incontri con i moduli (o nelle interclassi docenti) proposte. ABILI di scuola dellInfanzia o Primaria. B.E.S. Coordinamento rapporti scuola- famiglia. Referenti progetti per: Elaborazione progetti. Concordare e coordinare Rapporti con lo psicologo. interventi. Contatti con Amministrazioni Locali e Agenzie del territorio.

16

Aggiornamento e gestione Prog. Accoglienza Stranieri. Elaborazione/ aggiornamento proposte e procedure. Monitoraggio casi nellIstituto (elaborazione dati, colloqui con i docenti, controllo procedure ). Coordinamento Progetto Intercultura. Gestione corsi Formazione Docenti sullargomento. Raccordo con Enti di alfabetizzazione / mediatori linguistici. Coordinamento e gestione di progetti specifici/ INTERCULTURA Laboratori linguistici. ED Coordinamento, su richiesta, rapporti scuolaACCOGLIENZA famiglia. STRANIERI Referente piano di zona intercultura. Incontri con moduli ( o nelle interclassi docenti ) di scuola Primaria. Rapporti con Enti esterni. Referente rete intercultura Agor dellArcobaleno ( Bossi, Bertacchi, Pertini,Tommaseo ) e insegnante alfabetizzatrice in organico aggiuntivo. Consulenza ai referenti di intercultura e agli insegnanti. Tenere contatti con gli Enti esterni Istituzionali ( Ministero, Direzione Regionale, CSA, Comune).

Un docente referente per plesso per: Raccogliere dati. Trasmettere informazioni. Discutere ed elaborare proposte. Applicare nei plessi le procedure deliberate.

17

T.I.C.

LETTURA

Realizzazione e aggiornamento del web dIstituto ( riservatezza sulle password per laccesso alla rete: upload ) Coordinamento dei laboratori di plesso. Consulenza ai referenti dei laboratori di plesso e delle commissioni TIC. Sovrintendere allassistenza e agli acquisti hardware e software. Disponibilit a tenere ed organizzare dei momenti di studio/ autoaggiornamento per/ con i colleghi dellIstituto. Presiedere le commissioni TIC. Promuovere la divulgazione del patrimonio software didattico presente nellIstituto. Promuovere la divulgazione dei progetti didattici multimediali dei diversi ordini di scuola. Tenere contatti con gli Enti esterni istituzionali (Ministero, Direzione Regionale, CSA, Comune ) Sovrintendere, coordinare la partecipazione a concorsi e manifestazioni che abbiano come oggetto le TIC. Coordinamento e gestione Commissioni Giornalino dIstituto e Cultura Contatti con Responsabile Biblioteca Comunale per Incontri con Autore Coordinamento e risoluzione problematiche biblioteche e videoteche dei diversi plessi Gestione degli interscambi tra biblioteche e videoteche dei diversi plessi Coordinamento acquisti

TIC laboratori TIC multimedia TIC web

Un docente referente per plesso per: Raccogliere dati. Trasmettere informazioni. Discutere ed elaborare proposte. Applicare nei plessi le procedure deliberate.

18

Scelte culturali e formative Alla Scuola si assegnano le seguenti finalit culturali e formative: o Contribuire allo sviluppo della persona umana. o Garantire il percorso formativo individuale. La Scuola deve essere perci un ambiente educativo di apprendimento che forma, orienta, promuove. In una societ complessa come quella attuale, la Scuola rimane un ambiente di crescita, di confronto sociale, un laboratorio di democrazia e dialogo indispensabile per crescere come cittadini e persone. La Scuola trova la sua ragione dessere nella promozione della persona e nella valorizzazione delle risorse di cui ogni individuo portatore. Allinterno delle finalit formative e culturali bisogner porre particolare attenzione al contesto socioambientale e familiare. Tra i fondamenti prioritari vi sono: Linterazione formativa con la famiglia nel rispetto delle scelte educative della stessa La valorizzazione delle risorse culturali, ambientali e strumentali offerte dal territorio e dalle strutture in esso operanti La promozione di incontri tra esperienze diverse nellottica di collaborazione tra le scuole dellIstituto e tra queste e le strutture del territorio.

I nostri Obiettivi Pur nel rispetto delle differenziazioni individuali, dei diversi processi dellet evolutiva e delle diverse forme di interesse, di capacit, di partecipazione e di apprendimento, i docenti tendono a:

Favorire e rafforzare lo spirito di fiducia e di amicizia Essere disponibili a collaborare per un fine comune Offrire diverse modalit relazionali Favorire momenti di relazione formativa tra adulti e bambini/ ragazzi Aumentare la motivazione degli alunni Fare emergere e valorizzare le potenzialit di ciascuno Migliorare lautostima Garantire la continuit tra ordini di scuola Favorire la partecipazione delle famiglie
19

Valorizzare le risorse interne Utilizzare le risorse del territorio Rispettare e riconoscere le difficolt di comunicazione linguistica di alunni e famiglie straniere Obiettivi formativi scuola dell infanzia

AUTONOMIA

Rispettare le consegne Portare a termine unattivit intrapresa Prendere iniziative di gioco Chiedere aiuto di fronte alle difficolt Accettare laiuto dellinsegnante Saper fare scelte in modo adeguato allet Scegliere il materiale di cui si ha bisogno per una attivit Comunicare allinsegnante i propri bisogni

SOCIALIZZAZIONE

Instaurare relazioni di gioco con i compagni Condividere oggetti di gioco con i compagni Collaborare con i compagni in vista di uno scopo

COMPORTAMENTO

Rispettare le regole di utilizzo di giochi e spazi Rispettare il proprio turno nel gioco e nelle attivit Riporre in ordine i propri oggetti e i materiali utilizzati Riconoscere la differenza tra oggetti di sua propriet e oggetti appartenenti al gruppo

MOTIVAZIONE

Intervenire in modo pertinente durante le conversazioni Mantenere lattenzione per tempi adeguati allet Partecipare alle attivit portando il proprio contributo.

Obiettivi formativi scuola primaria e secondaria AUTONOMIA


Porta il materiale Sceglie opportunamente il materiale Utilizza in modo autonomo il materiale Rispetta tempi e regole Compie responsabilmente il dovere scolastico
20

Porta a termine un incarico Chiede ed accetta aiuto Prende coscienza di s, facendo scelte consapevoli

SOCIALIZZAZIONE

Sta con tutti Sa essere disponibile Collabora con tutti

MOTIVAZIONI

Esegue regolarmente quanto assegnato Segue con attenzione Interviene opportunamente Porta un contributo personale alle lezioni

COMPORTAMENTO

Rispetta le regole Ha un atteggiamento responsabile in ogni situazione Rispetta cose altrui ed ambiente Si pone in atteggiamento attivo durante le lezioni

METODO DI LAVORO

Sa svolgere un compito assegnato Organizza tempi e spazi Esegue con ordine logico e cronologico Riconosce gli errori Strategie scuola dellinfanzia

Per raggiungere gli obiettivi prefissati la Scuola dellInfanzia utilizza le seguenti strategie: Il gioco come straordinario metodo di esperienza; Le possibilit di esplorazione, scoperta, partecipazione e comunicazione; Il conferimento di senso alle esperienze; La presenza di un clima di intensa affettivit ; Lattenzione, la disponibilit e la competenza delle insegnanti verso le necessit ed i bisogni dei bambini; La predisposizione dellambiente per stimolare autonomia e identit; Lattivit in piccoli gruppi per et eterogenea e/o omogenea.

Strategie scuola primaria/secondaria Per la Scuola Primaria e quella Secondaria sono previste le seguenti strategie didattico/ educative:
21

Affidamento di incarichi di responsabilit Impulso allo spirito critico e alla creativit Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti Ricerchi individuali e/o di gruppo Corsi integrativi Attivit guidate a crescente livello di difficolt Inserimento in gruppi di lavoro motivati Ricorso a situazioni concrete di lavoro Allungamento dei tempi di assimilazione dei contenuti Controllo sistematico dei compiti svolti a casa e del materiale Esercitazioni per migliorare/perfezionare il metodo di lavoro Offerta di occasioni gratificanti Iniziative di recupero/consolidamento delle conoscenze e della abilit Valorizzazione degli interessi positivi extrascolastici Guida ad un comportamento equilibrato e responsabile Stesura di scalette per interventi orali e/o produzioni scritte Uso di strumenti multimediali Studio assistito in classe Diversificazione/adattamento dei contenuti disciplinari

In particolare per gli alunni con diagnosi di dislessia/disgrafia:uso di tutti gli strumenti compensativi e dispensativi previsti dalla legge 170/2010, con verifiche adeguate alla normativa vigente.

Verifiche e valutazioni scuola dellinfanzia La verifica dellapprendimento di ogni alunno ha scansioni periodiche e viene effettuata attraverso osservazioni sistematiche ed occasionali e prove di vario genere, che ciascun insegnante elabora ed attua in itinere, nel corso dellanno scolastico. Tali osservazioni sono riassunte nel profilo personale di ogni bambino al fine di:

identificare i processi da promuovere, sostenere e rafforzare verificare le competenze acquisite nei vari ambiti di apprendimento.

La valutazione dellintero percorso di crescita viene inserita nel profilo orientativo dellultimo anno di frequenza che viene consegnato dalle insegnanti della scuola dellinfanzia alle insegnanti della scuola primaria e presentata ai genitori nellultimo colloquio individuale. Verifiche e valutazioni scuola primaria La verifica dellapprendimento di ogni alunno ha scansioni periodiche e viene effettuata attraverso osservazioni sistematiche e prove di vario genere. Tali verifiche possono essere cosi articolate: TEST DINGRESSO per il controllo della situazione di partenza
22

VERIFICHE FORMATIVE

per il controllo in itinere del processo di apprendimento; sono verifiche frequenti su singole abilit per il controllo del profitto scolastico ai fini della valutazione ; sono verifiche pi distanziate nel tempo e strutturate in modo da comprendere la verifica di pi abilit.

VERIFICHE SOMMATIVE

In linea generale la valutazione rivolta agli alunni dellIstituto deve essere orientata in senso formativo ed essere utilizzata principalmente come strumento di recupero. Non solo, ma lalunno deve essere gradualmente condotto a prendere coscienza dei risultati raggiunti, divenire pi responsabile del personale processo di apprendimento. I docenti pertanto: Definiscono la situazione iniziale, appurata attraverso rilevazioni sistematiche, prove trasversali e disciplinari. Stabiliscono gli interventi educativi e didattici pi opportuni per recuperare consolidare e potenziare la propria situazione. Comunicano ai genitori degli alunni nel corso degli incontri periodici Scuola- famiglia la situazione.

Le valutazioni verranno espresse numericamente in decimi, come previsto dal Decreto del Ministro Gelmini. Si utilizzeranno i voti dal 4 al 10. Per quanto riguarda la valutazione di fine anno scolastico, poich vengono ammessi alla classe successiva solo gli alunni che hanno riportato una valutazione sufficiente in tutte le discipline, il Collegio dei Docenti ha deliberato di utilizzare il 6* per quelle materie in cui un alunno ha rilevato particolari carenze. Al termine del ciclo di istruzione verr rilasciata a ciascun alunno la certificazione delle competenze relative ad ogni area con i livelli acquisiti (di base, intermedio, positivo, sicuro, soddisfacente), cos come previsto dalle ultime disposizioni di legge. Per la voce COMPORTAMENTO sulla scheda si utilizzano valutazioni second una scala numerica dal 5 al 10.

Verifiche e valutazioni scuola secondaria La verifica dellapprendimento di ogni alunno ha scansioni periodiche e viene effettuata attraverso osservazioni sistematiche e prove di vario genere. Tali verifiche possono essere cosi articolate: TEST DINGRESSO VERIFICHE FORMATIVE per il controllo della situazione di partenza per il controllo in itinere del processo di apprendimento; sono verifiche frequenti su singole abilit per il controllo del profitto scolastico ai fini della
23

VERIFICHE SOMMATIVE

valutazione ; sono verifiche pi distanziate nel tempo e strutturate in modo da comprendere la verifica di pi abilit.

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE:

Prove oggettive test vero/falso test a risposta chiusa esercizi di completamento questionari Prove soggettive elaborati produzioni personali interrogazioni Utilizzo di griglie di osservazione sistematica per la rilevazione di comportamenti e/o atteggiamenti.

Le prove svolte sono a disposizione dei genitori per la visione:


a scuola, durante il colloquio con gli insegnanti a casa, a discrezione dei singoli docenti o su richiesta dei genitori.

Tutte le prove svolte in classe vengono poi conservate a scuola. In linea generale la valutazione rivolta agli alunni dellIstituto deve essere orientata in senso formativo ed essere utilizzata principalmente come strumento di recupero. Al fine di portare lalunno gradualmente a prendere coscienza dei risultati raggiunti e divenire pi responsabile del personale processo di apprendimento, i docenti: Definiscono la situazione iniziale, appurata attraverso rilevazioni sistematiche, prove trasversali e disciplinari. Stabiliscono gli interventi educativi e didattici pi opportuni per recuperare consolidare e potenziare la propria situazione. Comunicano ai genitori degli alunni nel corso degli incontri periodici Scuola- famiglia la situazione.

La valutazione sar effettuata in base ad una scala numerica dal 3 al 10 (6 come primo grado di positivit) Per la voce COMPORTAMENTO sulla scheda si utilizzano valutazioni secondo una scala numerica dal 5 al 10. Vengono fissati i seguenti obiettivi formativi:

Socializzazione Comportamento Motivazione


24

Autonomia Metodo di lavoro

Per quanto riguarda la valutazione di fine anno scolastico, poich vengono ammessi alla classe successiva e agli esami di licenza solo gli alunni che hanno riportato una valutazione sufficiente in tutte le discipline, il Collegio dei Docenti ha deliberato di utilizzare il 6 anche per quelle materie in cui un alunno ha rivelato carenze non eccessivamente gravi o diffuse. Limitatamente alla scheda di valutazione, viene allegato un documento in cui il Consiglio di Classe indica i problemi e la loro soluzione. Al termine del ciclo di istruzione verr rilasciata a ciascun alunno la certificazione delle competenze relative ad ogni area con i livelli acquisiti (di base, intermedio, alto), cos come previsto dalle ultime disposizioni di legge

Per tutti gli ordini di scuola,Al termine di ogni anno scolastico, vengono somministrati questionari preparati ad hoc ad alunni, genitori e docenti relativamente alla qualit del servizio in modo da ottenere unoggettiva valutazione dellIstituto

25

Comunicazioni e Relazioni Linformazione un diritto- dovere, che deve responsabilizzare chi la fornisce e chi la riceve, nel rispetto degli strumenti e degli spazi consentiti. La Scuola si preoccupa di favorire la massima diffusione delle informazioni al suo interno e verso lesterno attraverso :

Patto Educativo di Corresponsabilit albo dIstituto regolamento dIstituto statuto degli studenti e delle studentesse carta dei servizi albo Sindacale albo Genitori la raccolta di tutti i comunicati, le iniziative e le informazioni.

La Scuola, per promuovere linteresse e la partecipazione alle attivit educative e didattiche, informa le famiglie attraverso :

libretto personale degli alunni/ diario scheda di valutazione quadrimestrale comunicazioni individuali comunicazioni tramite rappresentanti di classe comunicazioni scritte mediante lettera.

Durante lanno scolastico sono previsti periodiche assemblee e colloqui secondo il seguente calendario: SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE scuola Infanzia: assemblea con i genitori dei nuovi iscritti elezioni rappresentanti di classe colloqui individuali con i genitori (scuola dellinfanzia) presentazione programmazione annuale

26

DICEMBRE GENNAIO

colloquio generale genitori Open day primarie con presentazione POF consegna consiglio orientativo classi terze secondaria; presentazione P.O.F. future classi prime; Open day secondarie; Open day scuola dellinfanzia Speranza e Soglian consegna documenti di valutazione colloquio generale genitori colloqui individuali con i genitori (scuola dellinfanzia) consegna documenti di valutazione verifica con i genitori

FEBBRAIO APRILE MAGGIO GIUGNO

Potranno inoltre essere promossi, qualora si ravvisi la necessit, nel corso dellanno scolastico, incontri tra Docenti e Genitori degli alunni della stessa classe.Per comunicazioni urgenti, non rinviabili ai normali orari di ricevimento, possibile chiedere colloqui individuali con i singoli docenti, in orario da concordare tra gli interessati. Per informazioni, proposte, problemi i genitori possono rivolgersi a:

Docenti di classe in sedi e tempi previsti Genitori rappresentanti di classe Ufficio di segreteria per le questioni di carattere amministrativo Dirigente Scolastico.

Feste di plesso e dIstituto Esperienze particolari nella vita dIstituto e per la comunicazione tra Scuola e Famiglia sono le iniziative didattico- ricreative: manifestazioni sul territorio ( es. sagre e Carnevale ), rappresentazioni teatrali, spazi musicali, feste di Plesso, esposizioni di opere realizzate dagli alunni. Queste caratterizzano alcuni momenti dellanno scolastico e documentano lattivit svolta. I Plessi, con modalit organizzative diverse, valorizzano capacit e competenze degli alunni e le disponibilit umane e professionali di docenti e famiglie. In particolare ricordiamo le feste di Natale e quelle di fine anno scolastico. Comitati e Associazioni genitori Per ogni Plesso operano Comitati e Associazioni Genitori. Le loro attivit sono solitamente regolate da uno Statuto; ladesione volontaria viene promossa annualmente attraverso la distribuzione di un modulo. Le associazioni condividono la scelte formative dellIstituto, lo sostengono con contributi e lo affiancano con iniziative e attivit. Uscite didattiche e visite distruzione
27

Momenti significativi, sia dal punto di vista didattico che formativo sono le uscite didattiche e le visite distruzione programmate per ogni plesso. Deliberate, prima, dal Collegio dei docenti e, poi, dal Consiglio dIstituto, costituiscono il completamento di unit o percorsi didattici svolti in classe. Alcune si effettuano in ambito comunale (per queste richiesta lautorizzazione dei genitori allinizio dellanno scolastico) altre al di fuori. Gli alunni della scuola Secondaria di primo grado effettuano visite distruzione in Italia di un giorno (I anno), di due giorni (II anno) e tre giorni (III anno). Le mete sono condivise tra i due plessi della scuola secondaria di primo grado. Solitamente si utilizza come mezzo di trasporto il pullman, talvolta il treno. Si vuole qui sottolineare limportanza formativa di tali momenti sia per la crescita individuale, sia per la socializzazione del gruppo classe.

SCUOLA DELLINFANZIA SOGLIAN ORGANIZZATA: in 3 sezioni, eterogenee per et, ciascuna delle quali affidata a due insegnanti corresponsabili, che lavorano in compresenza tra le 10,40 e le 13,15 per un massimo di due ore e trentacinque minuti giornalieri. Il luned presente linsegnante specialista di Religione Cattolica. La composizione delle tre sezioni eterogenee sar resa pi equilibrata, prevedendo una redistribuzione delle diverse fasce di et. APERTA: dal luned al venerd dalle ore 7,40 alle ore 17,40, secondo il calendario regionale, con i seguenti orari: entrata dalle ore 7,40 alle ore 9,00 e uscita dalle ore 15,20 alle ore 15,35. E' autorizzata dal Dirigente Scolastico una prima uscita dalle ore 13.15 alle ore 13.30, per motivi familiari. Dalle ore 15,40 fino alle ore 17,40 il servizio di post-scuola organizzato dal Comune, solo per chi ha esigenze lavorative di entrambi i genitori. Sono previste uscite nei seguenti orari: dalle ore 16,05 alle ore 16,15, dalle ore 16,35 alle ore 16,45 e dalle ore 17,30 alle ore 17,40. Eventuali continui ritardi verranno comunicati al Dirigente Scolastico tramite apposito modulo.

ATTUA: ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE DELLA SCUOLA: Utilizzo flessibile delle compresenze per:

Attivit per gruppi di et omogenea Attivit per gruppi di et eterogenea Laboratori Attivit individualizzate in piccolo gruppo

PROGETTI INTEGRATI:
28

Progetto Inserimento Progetto Educazione col movimento: psicomotricit, giochi cooperativi, giochi di regola, musicoterapia Progetto Accoglienza in continuit con la scuola primaria Rossi: festa dellAccoglienza, festa della Gioeubia, laboratori di animazione alla lettura Progetto Accoglienza in continuit con lasilo nido Ferrario: merenda insieme Progetto Biblioteca Progetto Promozione della Lettura: mostra del libro, visita alla biblioteca Progetto Giochiamo al computer Progetto Lingua inglese Progetto IRC/ Attivit Alternativa "Le risorse del mondo" Progetto Scuola Aperta: feste, visite guidate (*), gita, fantagiochi, circuito cinematografico e teatrale, Laboratori di educazione ambientale provinciali, Laboratori espressivi organizzati dallEnte Comunale (*) Progetto Intersezione: laboratori espressivi per bambini e tra genitori Progetto Educazione Stradale: Viabilandia, biciclettata nel quartiere Progetto Documentazione Progetto Intercultura Progetto Tradizioni Locali

(*) l'attuazione delle uscite legata alla disponibilit della gratuit dei pullman e, nel caso contrario, alla disponibilit dei genitori al dover affrontare tale spesa. I progetti sono depositati in segreteria e reperibili nel relativo plesso PROGETTI PER LA QUALIFICAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE:

Formazione docenti con intervento di esperti esterni Autoaggiornamento SCUOLA DELLINFANZIA SPERANZA

ORGANIZZATA: n 5 sezioni eterogenee per et, ciascuna delle quali affidata a due insegnanti corresponsabili che lavorano in compresenza tra le 10,40 e le 13,10 per un massimo di 2 ore e 30 minuti giornalieri, pi due docenti specialisti di Religione e di sostegno solo in caso di inserimento bambini diversamente abili. APERTA: dal luned al venerd dalle ore 7,40 alle ore 17,40 , secondo il calendario regionale. Dalle ore 15,40 fino alle ore 17,40 il servizio di post-scuola organizzato dal Comune solo per chi ha esigenze lavorative di entrambi i genitori. E autorizzata dal D.S. una prima uscita dalle ore 13,15 alle ore 13,30 per motivi familiari. Il servizio post-scuola regolamentato da unuscita dalle ore 16,20 alle ore 16,30 e dalle ore 17,20 alle ore 17,40. Eventuali ritardi verranno comunicati al D.S., tramite apposito modulo.

ATTUA: ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE DELLA SCUOLA:


29

Utilizzo flessibile delle compresenze per:


Attivit per gruppi di et omogenea Attivit per gruppi di attivit eterogenea Laboratori Attivit individualizzate in piccolo gruppo

PROGETTI INTEGRATI:

Progetto Crescere Insieme, accoglienza inserimento nuovi e Open Day Progetto Accoglienza in continuit con la scuola primaria Negri Progetto Biblioteca il libro che avventura Progetto Giochiamo al Computer Progetto Intercultura La scuola siamo noi Progetto Sicurezza Scuola Sicura Progetto attivit motoria Giochiamo con il corpo Progetto IRC/ Attivit alternative Un mondo tutto colorato Progetto Apertura al Territorio: Sagra dautunno, feste, visite guidate, Fantagiochi, C.D.D., Gioeubia, Circuito Cinematografico, Teatro Laboratorio manipolativo Laboratorio I Cinque Sensi Laboratorio Creazione del Libro Laboratori Creativi di Natale Progetto Educazione Stradale Viabilandia Progetto Giochiamo con la Musica Progetto Giornalino dIstituto

I progetti sono depositati in segreteria e reperibili nel raccoglitore appeso nella bacheca di Plesso. (*)l'attuazione delle uscite legata alla disponibilit della gratuit dei pullman e, nel caso contrario, alla disponibilit dei genitori al dover affrontare tale spesa. PROGETTI PER LA QUALIFICAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE:

Formazione docenti con intervento di esperti esterni Autoaggiornamento Partecipazione a convegni, corsi. SCUOLA PRIMARIA ADA NEGRI

ADOTTA: Un orario di quaranta ore settimanali per le classi prime, seconde, terze e quarte a tempo pieno con 5 giorni settimanali e 5 rientri.

30

Un orario di ventisette ore settimanali per le classi prime, seconde, terze e quarte su 5 giorni settimanali: lun. dalle 8,00 alle 12,30 e dalle 14,00 alle 16,00; merc. dalle 8,00 alle 12,30 e dalle 14,00 alle 16,30; mar., gio., ven. dalle 8,00 alle 12,30. ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE DELLE ORE DI COMPLETAMENTO con progetti di:

Assistenza mensa Sostituzione docenti assenti Attivit alternative allIRC Attivit interdisciplinari

FUNZIONA: allinterno del plesso un servizio mensa per tutti i giorni di scuola. ATTUA: APPRENDIMENTO: della lingua inglese e dellinformatica a partire dalla prima classe FLESSIBILITA FUNZIONALE DEL MODULO:

Recupero e sviluppo su progetto Unit didattiche interdisciplinari o multidisciplinari

LABORATORI A CLASSI APERTE:

Per organizzare Feste di Plesso Spettacoli Teatrali

PROGETTI INTEGRATI:

Accoglienza in continuit con le scuole dellinfanzia Speranza e San Cirillo Progetto Musicoterapia per classi prime Progetto metodo di studio in continuit con la scuola secondaria di primo grado Galilei Progetto territorio (mattino e pomeriggio) Progetto lettura: biblioteca alunni, animazione e mostra del libro Progetto recupero Progetto Adozione a distanza Progetto Frutta in Classe Progetto musica con esperti della Scuola N. Paganini Saggio Musicale Promozione dellattivit sportiva Multimedialit Giornalino Progetto ambiente ( alimentazione, vigili urbani) Progetto in lingua Inglese TRINITY Progetto alfabetizzazione Progetto intercultura Progetto Festa di Natale, Gioeubia.
31

Progetto Festa di fine anno in collaborazione con il Comitato Genitori Concorsi nazionali ( Libro in gioco.) Progetto Leonardo eco/recupero cartucce esauste

I progetti sono depositati in segreteria e reperibili nel relativo plesso. SCUOLA PRIMARIA GILDA ROSSI ADOTTA: Un orario di quaranta ore settimanali per le classi prime, seconde, terze e quarte a tempo pieno con 5 giorni settimanali e 5 rientri. Un orario di ventisette ore settimanali per le classi prime, seconde, terze e quarte su 5 giorni settimanali: lun. dalle 8,00 alle 12,30 e dalle 14,00 alle 16,00; merc. dalle 8,00 alle 12,30 e dalle 14,00 alle 16,30; mar., gio., ven. dalle 8,00 alle 12,30. ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE DELLE ORE DI COMPLETAMENTO con progetti di:

Assistenza mensa Sostituzione docenti assenti Attivit alternative allIRC Attivit interdisciplinari

FUNZIONA: allinterno del plesso un servizio mensa per tutti i giorni di scuola. ATTUA: APPRENDIMENTO: della lingua inglese e dellinformatica a partire dalla prima classe FLESSIBILITA FUNZIONALE DEL MODULO:

Recupero e sviluppo su progetto Unit didattiche interdisciplinari o multidisciplinari

PROGETTI INTEGRATI:

Accoglienza in continuit con le scuole dellinfanzia del quartiere Progetto metodo di studio in continuit con la scuola secondaria di primo grado Parini Multimedialit Ed. ambientale Promozione dellattivit sportiva Biblioteca alunni Progetto Zainettoin scena Mostra del libro Animazione del libro Festa di fine anno
32

Progetto Cineforum Musicoterapia Progetto Frutta in Classe Progetto Giornalino Progetto Giornalino on line Progetto di lingua inglese TRINITY Progetto di alfabetizzazione Progetto intercultura Progetto Educazione stradale in collaborazione con la Polizia Locale Progetto Leonardo eco/recupero cartucce esauste

I progetti sono depositati in segreteria e reperibili nel plesso. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GALILEI ADOTTA: su richiesta dei genitori tempo scuola di trenta ore cos articolato: opzione settimana lunga dal luned al sabato opzione settimana corta dal luned al venerd + due rientri settimanali (luned dalle 14,00 alle 16,00 e mercoled dalle 14,00 alle 17,00)

tempo scuola di trentasei ore

FUNZIONA : allinterno del plesso un servizio mensa nei giorni di rientro pomeridiano. E previsto un contributo delle famiglie per assicurare lassistenza mensa. Non sar necessario alcun contributo, solo nel caso in cui sia effettuata, da parte dei genitori, lopzione scuola di 36 ore, che comprende, allinterno del curriculum, il servizio mensa. ATTUA: ACCOGLIENZA : Unit di apprendimento multidisciplinari per le classi prime Progetto di Musicoterapia ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO SCUOLA: 30 ore: 29 ore curricolari (Tempo della Riforma) + 1 ora approfondimento LABORATORI A CLASSI APERTE: Lavori interdisciplinari che coinvolgono materie letterarie/artistiche e tecnico-scientifiche PROGETTI INTEGRATI:
33

Progetto accoglienza Progetto Metodo di studio in continuit con le scuole primarie Negri e Rossi Progetto orientamento Educazione allaffettivit Chitarra e pianoforte Multimedialit Promozione allattivit sportiva Educazione alla salute Educazione alla solidariet Progetto con enti territoriali Latino Intercultura Musicoterapia Educazione stradale - Patentino Giochi matematici on line e Kangourou Sportello Psicologo a Scuola, al plesso Galilei. Math.en.Jeans: si attuer in tutte le classi terze Progetto Trinity Progetto Bullismo Corso di alfabetizzazione per alunni stranieri Laboratori linguistici di prima alfabetizzazione per stranieri neo arrivati

I progetti sono depositati in Segreteria e reperibili nel relativo Plesso

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADOPARINI ADOTTA: su richiesta dei genitori tempo scuola di trenta ore cos articolato: opzione settimana lunga dal luned al sabato opzione settimana corta dal luned al venerd + due rientri settimanali (luned dalle 14,00 alle 16,00 e mercoled dalle 14,00 alle 17,00)

tempo scuola di trentasei ore

FUNZIONA : allinterno del plesso un servizio mensa nei giorni di rientro pomeridiano. E previsto un contributo delle famiglie per assicurare lassistenza mensa. Non sar necessario alcun contributo, solo nel caso in cui sia effettuata, da parte dei genitori, lopzione scuola di 36 ore, che comprende, allinterno del curriculum, il servizio mensa.
34

ATTUA: ACCOGLIENZA: Unit di apprendimento multidisciplinari per le classi prime di musicoterapia ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO SCUOLA: 30 ore: 29 ore curricolari (Tempo della Riforma) + 1 ora approfondimento PROGETTI INTEGRATI:

Accoglienza Progetti Metodo studio Geografia ed Inglese in continuit con primarie Rossi Orientamento Educazione allaffettivit Metodo di studio Multimedialit Promozione dellattivit sportiva Educazione alla salute Educazione alla solidariet Progetto con enti territoriali Latino Intercultura Educazione stradale - Patentino Giochi matematici Musicoterapia Math.en.Jeans: si attuer in tutte le classi terze Progetto Trinity Progetto Bullismo Corso di alfabetizzazione per alunni stranieri Laboratori linguistici di prima alfabetizzazione per stranieri neo arrivati Clil Recupero alunni classi terze

I progetti sono depositati in segreteria e reperibili nel relativo plesso.

35

Integrazione Alunni Diversamente Abili Finalit: Educare al rispetto delle capacit individuali, nella consapevolezza che le diversit costituiscono una ricchezza da valorizzare. Sviluppare le potenzialit dellalunno con handicap nellapprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione.

NellIstituto opera la commissione H, composta da: Dirigente Scolastico, docente coordinatore, insegnanti di sostegno dellIstituto, un insegnante referente per ogni plesso, un rappresentante dei genitori degli alunni interessati La commissione ha la funzione di: Raccogliere dati conoscitivi sugli alunni d.a. e su alunni con altre situazioni di difficolt.
36

Predisporre un progetto accoglienza e continuit tra le Scuole materne, elementari e medie. Tenere collegamenti con le famiglie, con i medici specialisti, con gli operatori degli Enti locali, con le Associazioni assistenziali e con i centri aggregativi dei territorio (oratori, associazioni sportive). Rilevare la presenza di eventuali barriere architettoniche nei diversi edifici scolastici Predisporre, con gli operatori dei Servizi territoriali, progetti integrati per lorientamento. Adottare criteri comuni per il Piano educativo Individualizzato Raccogliere strumenti didattici specifici (testi facilitati, software, cd rom), da fornire anche ai docenti di classe, per attuare interventi di recupero delle abilit scolastiche di base e di potenziamento delle capacit cognitive. Progettare e realizzare interventi educativi destinati alla prevenzione del disagio scolastico.

La Dispersione Scolastica

FORMAZIONE E SVILUPPO DI COMPETENZE PER LA PREVENZIONE

Finalit:

contrastare la dispersione scolastica prevenire il disagio sociale attuare forme di collaborazione interistituzionali contribuire al processo di educazione permanente promuovere iniziative di integrazione tra scuola e formazione professionale

37

facilitare la scelta del proseguimento degli studi e gestire la fase di transizione verso la scuola secondaria di secondo grado o la formazione professionale attraverso un intervento di orientamento.

Obiettivi:

consentire itinerari individualizzati finalizzati al progetto formativo e professionale realizzare iniziative di orientamento per consentire agli alunni scelte consapevoli integrare competenze specifiche di docenti della scuola secondaria e di operatori di altre realt territoriali nell'azione contro la dispersione

Azioni realizzazione percorsi didattico-formativi paralleli per ragazzi del terzo anno di scuola secondaria o in obbligo formativo incontri collettivi e/o individuali con esperti per giungere ad un "sapere condiviso" lavori di gruppo mappatura dell'offerta formativa del territorio

Servizio istruzione domiciliare: la scuola simpegna ad attuare tale servizio per gli alunni colpiti da gravi patologie, in ottemperanza CCM 10/10/2010

Progetto Multimedialit Lidea di fondo di un progetto che permetta agli alunni dellistituto di familiarizzare con la cultura informatica. Si passer: dalle prime esperienze nella scuola dellinfanzia fino allelaborazione di veri e propri lavori multimediali con gli alunni della terza classe della scuola secondaria attraverso diverse fasi di conoscenza/apprendimento che coinvolgono tutti gli ordini scolastici: infanzia, primaria e secondaria, ciascuno proponendo attivit diversificate

38

alla fine del percorso nellIstituto Comprensivo si potr licenziare un alunno in grado di saper gestire, con una certa consapevolezza, le Nuove Tecnologie: strumento indispensabile nella societ di oggi e di domani.

OBIETTIVO specifico dei nostri interventi la formazione di un alunno che sia sempre pi consapevole che il proprio PC non serve solo per il videogioco, ma pu permettergli di partecipare ad un altro appassionante gioco: il gioco del sapere. Perch le TIC diventino veramente strumento per lo studio indispensabile che, accanto alle specifiche programmazioni, utili a dotare gli alunni delle conoscenze necessarie, tutti i docenti dellIstituto provvedano alluso strumentale delle TIC allinterno dei singoli percorsi formativi. IL PROGETTO MULTIMEDIALE interessa diversi ambiti: Lambito cognitivo: si valorizza il pensiero percettivo come punto di partenza di un percorso dapprendimento. Lambito metacognitivo: si favoriscono momenti di riflessione sui percorsi che si stanno compiendo. Lambito comunicativo-relazionale: si attuano forme di interazione e cooperazione educativa, valorizzando le competenze degli alunni. Al PROGETTO MULTIMEDIALE partecipano tutti gli alunni dellIstituto e tutti i docenti dellIstituto. Si utilizzeranno i laboratori dinformatica ove attivi nei plessi scolastici, utilizzando anche la tecnologia delle LIM.

Progetto di continuit educativa Scuola dellinfanzia Scuola primaria LArt. 4 comma del decreto legislativo 59 sancisce che la Scuola Primaria articolata in un primo anno raccordato con la Scuola dellInfanzia. Vengono fissati alcuni punti rilevanti:

Attenzione alla persona


39

Il bambino come complessit e lapprendimento come apertura disciplinare Lassoluta prevalenza nelle esperienze del fare Le esperienze non fini a se stesse, ma strumenti per lacquisizione di conoscenze, abilit competenze (significativit degli apprendimenti ).

Premessa Le caratteristiche originali di ciascun bambino si sviluppano in un processo che continua nel tempo e che va di pari passo con la vita dellindividuo. Nasce perci lesigenza di conoscere e considerare oltre che il momento presente di ciascun bambino, anche quello antecedente e conseguente come passaggi fondamentali ed indispensabili ad uno sviluppo della personalit. Il progetto di continuit educativa individua le seguenti finalit: Star bene a scuola Dare a ciascun bambino lopportunit di maturare dei riferimenti sicuri che gli diano la tranquillit di affrontare il nuovo. Continuare su livelli diversi, ma con un linguaggio metodologico e strutturale omogeneo le esperienze di apprendimento intraprese.

A tale fine vengono individuati obiettivi, strategie e percorsi che, a partire dai bisogni emergenti, tenuto conto dellorganizzazione e delle risorse, si differenziano per i diversi soggetti coinvolti. Si individuano i seguenti bisogni/obiettivi : PER GLI INSEGNANTI Creare spazi di riflessione Prendere consapevolezza di obiettivi educativi comuni ai due ordini di scuola Sperimentare scambi immediati e significativi rispetto a modalit di approcci relazionali, metodologie, attivit, valutazione Identificare prerequisiti necessari allingresso nella scuola primaria Condividere il percorso di crescita del bambino, identificando il suo livello di partenza e gli interventi attuati Condividere con le famiglie il percorso di crescita del bambino costruendo coerenti linee educative

PER I BAMBINI

Essere consapevole della propria crescita, dei propri punti forti e delle difficolt Conoscere ambienti ed insegnanti che lo accoglieranno Acquisire fiducia nei nuovi docenti

PER I GENITORI

Conoscere ed acquisire progressivamente fiducia nei nuovi insegnanti Conoscere ritmi e apprendimenti raggiunti dal bambino
40

Concordare con la scuola, sulla base delle osservazioni e degli elaborati raccolti, quale modalit e strategie educative attuare per sostenere il bambino nella sua maturazione.

PER LA SCUOLA

Monitorare il passaggio da un grado di istruzione allaltro nel rispetto della continuit educativa

Il progetto si articola in:


PROGETTO INSERIMENTO PROGETTO ACCOGLIENZA Progetto di continuit educativa Scuola primaria secondaria

Il presente progetto redatto in continuit con lordine di scuola precedente consegue i medesimi obiettivi di ordine generale; vengono qui di seguito individuati obiettivi pi specifici per il raccordo Primaria-Secondaria . PER GLI INSEGNANTI Creare spazi di riflessione sugli atteggiamenti da tenere con gli alunni Prendere consapevolezza di obiettivi educativi comuni ai due ordini di scuola Sperimentare scambi immediati e significativi rispetto a modalit di approcci relazionali, metodologie, attivit, valutazione Identificare prerequisiti necessari allingresso nella scuola secondaria di primo grado Condividere il percorso di crescita dellalunno, identificando il suo livello di partenza e gli interventi attuati Condividere con le famiglie il percorso di crescita dellalunno costruendo coerenti linee educative

PER GLI ALUNNI


Essere consapevole della propria crescita, dei propri punti forti e delle difficolt Conoscere ambienti ed insegnanti che lo accoglieranno Acquisire fiducia nei nuovi docenti

PER I GENITORI Conoscere ed acquisire progressivamente fiducia nei nuovi insegnanti Conoscere ritmi e risultati raggiunti Concordare con la scuola, sulla base delle osservazioni ed elaborati raccolti, quale modalit e strategie educative attuare per sostenere lalunno nella sua maturazione. PER LA SCUOLA

Monitorare il passaggio da un grado di istruzione allaltro nel rispetto della continuit educativa
41

Il progetto si articola in:


PROGETTO ACCOGLIENZA INIZIATIVE RIVOLTE AI GENITORI

Aggiornamento P.O.F.

42

Valutare il servizio offerto significa:


comprendere meglio il senso del proprio dovere cogliere le modalit della propria azione educativa ripensare il proprio modo di intendere e di realizzare le attivit riflettere criticamente sul proprio modo di rapportarsi ai destinatari del servizio.

La valutazione del P.O.F. avviene innanzitutto in sede di Staff di Dirigenza e poi in sede di Collegio dei Docenti, dove i progetti sono esaminati, vengono apportate le eventuali modifiche e si rivedono e migliorano le modalit organizzative. Per potenziare la qualit del servizio formativo, lIstituto cerca anche di verificare e ottimizzare quelle che sono le strutture organizzative interne. Nel mese di ottobre si passa alla sua approvazione in sede collegiale. La validit del P.O.F. viene verificata anche con le famiglie, ad esempio attraverso gli incontri di interclasse della Scuola Primaria e le assemblee di Classe della Scuola Secondaria. A conclusione di ogni anno scolastico si effettua unautoanalisi per verificare e valutare i progetti portati a compimento nel corso dellanno stesso, per cercare di articolare proposte sempre pi rispondenti alle richieste dellutenza, nonch ai bisogni formativi ritenuti prioritari, valorizzando esperienze e competenze professionali presenti nellIstituto. Il Piano dellOfferta Formativa dettagliato a disposizione per la consultazione allalbo delle singole scuole o sul sito internet dove consultabile anche la Carta dei Servizi dellIstituto

Scuola dellinfanzia Soglian via Giuliani e Dalmati, 2- Tel/Fax 0331/340436 Scuola dellinfanzia Speranza via Ronchetto- Tel/Fax 0331/628555 Scuola primaria Ada Negri piazza Giovanni XXXIII,1- Tel 0331/341030 Scuola primaria G. Rossi via Giuliani e Dalmati, 1- Tel 0331/340449-341254 Scuola secondaria di primo grado G. Galilei via Quadrelli,2- Tel/Fax 0331/340120 Scuola secondaria di primo grado Parini via Lodi,5- Tel.0331/341187

Gli uffici di segreteria sono aperti al pubblico presso la sede di via Quadrelli dal luned al venerd dalle ore 8,00 alle ore 9,00, dalle ore 12,00 alle ore 13,30 e dalle ore 16,00 alle ore 17,00; il sabato dalle ore 8,00 alle ore 9,00 e dalle ore 12,00 alle ore 13,30.

Il Dirigente Scolastico riceve tutti i giorni dalle ore 10,00 alle ore 12,00 previo appuntamento

ISTITUTO COMPRENSIVO GALILEI


via Quadrelli,2 tel e fax 0331 340120 www.galileibusto.it

43

Potrebbero piacerti anche